MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

NEWS
di

SABATO
24 MAGGIO 2003

pagina 4

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 40 91 84 11

 

 

...ORCA CHE GIOCHI! SULLE SPIAGGE DI LOANO, UN CONCORSO ORGANIZZATO DA ORCA SUB MILANO, CHE PREMIA LE VOSTRE CAPACITÀ SUBACQUEE, CON GIOCHI, PREMI E TANTO DIVERTIMENTO! APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PRIMO WEEKEND DI AGOSTO.

L'estate è sempre più vicina e Orca Sub Milano ha già pensato al modo più divertente per dare il benvenuto alla stagione più calda dell'anno, rivolgendo agli appassionati d'immersioni un'iniziativa dal sapore di mare, sole e allegria. Il PADI Dive Center, situtato nel centro di Milano, lancia la "sfida" con un concorso che avrà luogo il 2 e 3 agosto sulle spiagge liguri di Loano, con la collaborazione del "Marina Diving Center". Il concorso "Orca che giochi!", al quale potrà partecipare solo un pubblico amatoriale, prevede un ricco programma di giochi e gare, che - strutturati secondo due categorie, maschile e femminile - metteranno alla prova le capacità dei concorrenti, al fine di eleggere due vincitori ognuno per una categoria. La valutazione sarà espressa da una giuria composta da esperti e professionisti subacquei e si baserà sulle abilità di navigazione, di assetto e sulle conoscenze naturalistiche e capacità d'identificazione del regno acquatico. Per i vincitori, sono messi in palio premi Mares: un erogatore V16 Proton e un jacket Vector Chrome. Con una simbolica quota d'iscrizione, avrete la possibilità di vivere l'emozione sempre unica delle immersioni nel blu di un mare che nasconde fondali sorprendenti; e in più la spensieratezza di un grande gioco, nuovi amici, utilissimi premi... Contattate Orca Sub Milano per iscrivervi al concorso che ravviverà la vostra estate! Per maggiori informazioni: Orca Sub Milano - Via Procaccini 21, Milano - Tel 02 314088

SALSOMAGGIORE: A SPASSO CON IL PERSONAL BIKER
Itinerari nei luoghi verdiani dedicati a ciclisti melomani; ma anche full immersion nella natura incontaminata dell'Appennino parmense, tra boschi e parchi per rigenerarsi nel verde; e ancora passeggiate per scoprire rocche e castelli dell'entroterra, da Soragna a Fontanellato e ripercorrere l'antica Via Francigena. Di passeggiate sulle due ruote ce ne sono davvero per tutti i gusti nel pacchetto "Bike & Wellness" che due gioielli dell'hotellerie di Salsomaggiore Terme, il Grand Hotel Porro e l'Hotel Valentini, propongono ai loro clienti. E si potrà scegliere di affidarsi a esperti "personal biker" o avventurarsi da soli con le cartine fornite dal proprio albergo. Cinque diversi percorsi, da facile a difficile, che gli amanti delle due ruote potranno affrontare con la propria bicicletta o con quella fornita gratuitamente dall'hotel. Infatti, all'interno del grande parco (60.000 mq) nel quale sono immerse le due raffinate strutture d'accueil, è stata allestita un'attrezzata Byke-House, con tanto di stanza deposito dove lasciare la propria due ruote in tutta sicurezza, officina per piccole riparazioni e compressore, lavanderia con lavatrice e asciugatrice e spogliatoio con armadietti personali e lucchetto. E nelle formula prescelta, dal week-end ai soggiorni lunghi fino a dieci giorni, sono compresi i vantaggi di una vacanza a tutto sport con i benefici di un soggiorno termale. Infatti, tante e diversificate sono le proposte all 'interno dell'oasi benessere. Direttamente in hotel è possibile usufruire di numerosi servizi: un qualificato Beauty Center che offre trattamenti di bellezza e massaggi, un reparto di cure termali con medico interno, la vasca con percorso vascolare, la piscina termale coperta, sauna e palestra. Negli speciali pacchetti con formula "tutto incluso" chi ha a disposizione solo un week-end potrà scegliere il "Take it easy", che comprende tre pernottamenti con prima colazione a buffet, la provvista per il percorso in bike (con bevanda in borraccia e snack post escursione), la cena con menù a scelta e tre trattamenti benessere corpo (334 euro al Grand Hotel Porro e 286 all'Hotel Valentini). Per soggiorni di una settimana, la proposta "Due ruote alla ricerca del benessere" prevede sei pernottamenti con prima colazione a buffet, il pacchetto "all inclusive" per la giornata in bicicletta e sei trattamenti rilassanti e cosmetici per il corpo (688 euro al Grand Hotel Porro e 592 all 'Hotel Valentini). Mentre la formula "Full immersion" è pensata per chi vuole concedersi una vera vacanza all'insegna dello sport e del benessere, regalandosi dieci giorni in mezza pensione, con provviste per le escursioni in bicicletta e un pacchetto Wellness Treatment con undici trattamenti viso e corpo (1.140 euro al Grand Hotel Porro e 980 all'Hotel Valentini). Le tariffe sono da considerare a persona in camera doppia "Comfort". Il supplemento singola è di 13 euro al giorno e il supplemento pensione completa ammonta a 15 euro al giorno. Per informazioni: Grand Hotel Porro (quattro stelle superior), Viale Porro 10, 43039 Salsomaggiore Terme (Pr). Tel. 0524.578221 Fax 0524.577878 E-mail: info@grandhotel-porro.it  www.grandhotel-porro.it  Hotel Valentini (quattro stelle), Viale Porro 10, 43039 Salsomaggiore Terme (Pr). Tel. 0524.578251 Fax 0524.578266 E-mai info@hotel-valentini.it  Numero verde: 800.861385

RAVASCLETTO FIESTA TAS CORTS 24 AGOSTO 2003
La Fiesta Tas Corts di Ravascletto è tra le feste più autentiche e originali della Carnia e si svolge per tradizione nella seconda metà di agosto (quest'anno domenica 24). A far da regina a questa Festa nei cortili (come si può tradurre dal friulano la sua denominazione) è la gastronomia, grazie all'infaticabile disponibilità delle donne del paese che aprono per l'occasione le loro case ed offrono ai visitatori antichi piatti e specialità gastronomiche della cucina carnica, realizzate recuperando le vecchie ricette di famiglia. I piatti che le donne del paese preparano per l'occasione sono quelli che ciascuna di loro ha imparato a cucinare dalla madre e dalla nonna e quindi - pur essendo simili come base - variano da casa a casa e presentano, di volta in volta, mille sapori diversi, frutto dei piccoli segreti che ogni cuoca conserva gelosamente. Il piatto più noto, ed anche il più ricco di varianti, sono senza dubbio i cjarsòns, una sorta di agnolotti con ripieno dolce a base di ricotta, conditi con burro fuso e ricotta. Come i gnòcs e le agnes, i cjarsòns erano un tempo dei piatti speciali, che venivano preparati solamente in occasione dei grandi giorni di festa. Ma a Ravascletto vengono preparate per la festa anche pietanze più semplici - quelle che un tempo erano il desinare quotidiano della gente della montagna carnica - ad iniziare dalla polenta, che da queste parti si usa accompagnare con il frico, una sorta di frittata fatta con il formaggio delle malghe carniche, tagliato a piccole fette e sciolto lentamente in piccole padelle (ma le varianti sono molte, dal frico croccante a quello morbido con patate, cipolle, mele). Ci sono poi mèsta e busa (polenta tenera, condita con burro fuso, con salsiccia e ricotta), il mignestròn (con le sue infinite varianti di verdure), le cartufles e radic (patate e radicchio, conditi con lardo)...Piatti semplici, ma estremamente saporiti, che seguono l'andamento delle stagioni.La Fiesta Tas Corts è un'occasione veramente unica per gustare i sapori e i profumi, ma anche le atmosfere, del tempo passato e nello stesso tempo per riscoprire, l'antico borgo di Ravascletto, apprezzarne le austere architetture, visitare le abitazioni private solitamente chiuse al pubblico e ritrovarvi oggetti della cultura tradizionale carnica, ancor oggi - come un tempo - utilizzati fra le mura domestiche. Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. 0433-66477, fax 0433-616921, Ravascletto

50 PREZIOSE OPERE IN MOSTRA IN VIA BELENZANI RIPERCORRONO LA STORIA DELLA CITTÀ DAL '600 AL '800
Una cinquantina di stampe d'arte riguardanti il capoluogo trentino saranno esposte dal 23 maggio all'8 giugno presso l'ateneo di via Belenzani nell'ambito della manifestazione "La città in giardino". Si tratta di preziose opere che mostrano le trasformazioni edilizie, urbanistiche e ambientali della città e consentono di seguire la sua storia dal 1600 a fine 1800. Lo scopo della mostra è di far conoscere al grande pubblico il volto di una città che con il passare dei secoli si è trasformato radicalmente. La percezione di una città diversa ossia "il fascino delle cose perdute" aumenta la preziosità della memoria. Immagini ricche di particolari, suggestive nella loro diversità di punti di vista e di tecniche di rappresentazione: si spazia infatti, dalle acqueforti alle acquetinte, dalle xilografie alle calcografie fino alle litografie. Tra le più importanti, la "Tridentum", pianta prospettica edita a Francoforte nel 1638 da Matthäus Merian e quella di J. Blaeu "La ville de Trente", edita da Mortier ad Amsterdam nel 1704; e ancora, la veduta panoramica vista da nord che comprende il Castello del Buonconsiglio alla Torre Vanga, edita a Londra nel 1836 di James Duffield Harding; "Il Duomo di Trento", edita a Londra nel 1850 da George Belton Moore; "L'inondazione di Trento", xilografia del 1882; "Ponte di S. Lorenzo" edita a Parigi nel 1855 da F. Mercey. La mostra resterà aperta con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00. L'ingresso è libero.

PEDALARGUSTANDO TRA COLLINE E CASTELLI UN ITINERARIO DIVERSO SULLE TRACCE DELLA STORIA TRA AGRITURISMI, BORGHI ANTICHI, ACETAIE, SALUMIFICI, DEGUSTAZIONI E PERNOTTAMENTO IN CASTELLO: 7 E 8 GIUGNO
Cosa c'è di meglio che la bicicletta per farsi accompagnare tra il verde della natura, l'accoglienza degli agriturismi con i loro prodotti tipici e la bellezza della storia e della cultura locale? E così alla sua seconda edizione, la PedalarGustando propone per sabato 7 e domenica 8 giugno 2003 tra i vari itinerari una due-giorni in bicicletta mountain-bike che, passando in mezzo a cantine, acetaie, caseifici, agriturismi e fattorie, permetterà di trascorrere la notte in un vero e proprio castello, per poi ripartire la mattina seguente per i colli che furono cari a Matilde di Canossa. L'iniziativa, dal nome "Il Querciola ed il sentiero Matilde", è curato dalla Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa (RE), in collaborazione con Tuttinbici Fiab. Il sentiero si colloca all'interno dei percorsi della Via Francigena, strada ultramillenaria che conduceva i pellegrini provenienti dal nord dell'Europa a Roma, attraverso fortezze, torri, antiche pievi, case e borghi in pietra arenaria. Si parte dal caseificio dell'Azienda Agricola La Razza di Canali (RE) che produce il Parmigiano Reggiano solo con il latte proveniente dalla propria stalla, per assaggiare tra una pedalata e l'altra le "delizie goderecce" tipiche di questi stupendi posti tutti da scoprire: dalla cantina dell' Azienda Agricola Reggiana all'acetaia dell'Azienda Agricola Cavazzone, esperta nella produzione del prezioso Balsamico Tradizionale, per arrivare all'Osteria del Lago Rio delle Castagne, rinomato per i suoi salumi tipici. Passando per il cosidetto "Querciola", zona ricca di querce e roverella, attorniata da dolci colline e mitigata da un clima favorevole, si arriva a sera al Castello di Rossena (XI secolo), il più bello e meglio conservato tra quelli matildici, per cenare e dimorare come gli antichi vassalli di Enrico IV, e dimorare nelle camerate, una volta dei soldati. Il mattino seguente saranno sufficienti solo 3 km per giungere al Castello di Canossa, fondato nel 940 da Azzo Adalberto, baluardo militare e vanto della famiglia dei Da Canossa. Qui avvenne nel 1077, sotto l'egida della Gran Contessa Matilde, il famoso incontro tra papa e imperatore all'epoca delle lotte per le investiture. Il tour prosegue con visita e degustazione al salumificio ed ad una latteria, per giungere infine al Castello del Bianello ed alla Cantina Sociale di Puianello, un nome una garanzia, visto che deriva dal greco antico polyoina che significa "abbondanza di vino". Le iscrizioni alla PedalarGustando sono a numero chiuso per un massimo di 50 persone. Il prezzo è di euro 60. Da 0 a 5 anni gratuito; da 6 a 10 euro 11. Sono previste riduzioni per pacchetti familiari. I prezzi sono comprensivi di visite e degustazioni, pernottamento, cena e colazione, assicurazione per danni verso terzi, assistenza tecnica, consegna prodotti, t-shirt. E' escluso il servizio di noleggio bici (da richiedere con preavviso di 7 giorni). Si consiglia per l'occasione un abbigliamento comodo. Per informazioni: Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa (RE) tel. 0522.454666 Fax 0522.496786 (Elena Marchesi) Sito web: www.stradaviniesapori.re.it  E-mail: info@stradaviniesapori.re.it  Prenotazioni: ACITOUR Via Magenta 1/a (RE) Tel. 0522.435046 Fax 0522.441221 federica@natouralmente.it 

"VIVERE IL LEGNO" A PASSO COE PERCORSI GUIDATI PER IMPARARE A CONOSCERE LA FLORA ALPINA
Il Trentino è soprattutto montagna, questo si sa. Visitarlo è bello e piacevole, ma conoscerlo a fondo è tutta un'altra cosa. Per questo sono state ideate iniziative interessanti ed intelligenti come "Vivere il legno", serie di incontri sugli altipiani di Folgaria, Luserna e Lavarone che per tutta l'estate offrono, a chi è interessato , l'opportunità di conoscere questo prezioso materiale nelle sue diverse forme. Il 31 maggio parte a Passo Coe - 1613 metri di altitudine nelle Alpi Trentine, nel territorio della Magnifica Comunità di Folgaria - "Riconoscere gli alberi": presso l'Orto Botanico ogni martedì, giovedì e sabato esperti del Servizio Forestale e Ambientale vi condurranno in visite guidate completamente gratuite per insegnare a conoscere gli alberi dei nostri boschi . Organizzata dall'Associazione "Cirillo Grott" , in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Folgaria, Lavarone e Luserna, il Centro di Documentazione di Luserna e l'Associazione Legno Altipiani, PAT - Servizio Foreste, "Riconoscere gli alberi" proseguirà fino al 15 settembre. Per info: Apt degli Altipiani 0464 721133 - www.altipianitrentini.tn.it

DAL 31 MAGGIO AL 2 GIUGNO LE PARETI DEL CLIMBING STADIUM DI PRABI DI ARCO OSPITANO ROCK JUNIOR
Saranno oltre quattrocento i ragazzini presenti alla seconda edizione del festival giovanile internazionale dell'arrampicata in programma nelle giornate di sabato 31 maggio, domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno al Climbing Stadium di Prabi, ad Arco, in Trentino. Ben 200 saranno in gara nella prova di Coppa Europa che vedrà presenti 19 rappresentative nazionali: dalla Finlandia ai Paesi dell'arco alpino, sino a Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceka, Slovacchia e Russia. Si presenta così la kermesse giovanile di arrampicata sportiva che si disputerà ad Arco, a pochi chilometri dal Lago di Garda, sull'imponente parete artificiale costruita dalla locale amministrazione comunale per consolidare la pratica di questa disciplina sportiva, che proprio su questa zona ha trovato negli anni un terreno ideale. Sulla parete, che in settembre vedrà affrontarsi i miti del Rock Master, stavolta i grandi attori saranno i giovani agonisti, le speranze del futuro. Da sabato 31 maggio le immense strutture del Climbing Stadium di Prabi (il più grande d'Europa realizzato all'aperto, ma dotato di copertura che lo pone al riparo dalle bizze del tempo) permetteranno contemporaneamente a tutti (padri, madri e figli) di provare l'ebbrezza del freeclimbing e di misurare la propria forza, la destrezza, il coraggio, la capacità di superare il proprio limite psicologico della paura, salendo sui vari tracciati, sempre nella massima sicurezza e sotto l'insegnamento degli esperti. Saranno dunque tre giorni di gioco e competizioni, con gare riservate alle squadre nazionali under 14 (una sorta di Trofeo Topolino internazionale), la Coppa Europa per i ragazzi di età tra i 15 e i 17 anni, ma anche confronti aperti ai ragazzi non tesserati, competizioni per le famiglie e prove libere di arrampicata. Per info tecniche: 0464 516830 www.rockjunior.info  Per info turistiche: 0464 516161 info@gardatrentino.com

A PINÉ ARRIVA "MILLE BOLLICINE", UNA DUE GIORNI TUTTA DEDICATA ALLO SPUMANTE
Si chiama "Mille Bollicine" ed è la manifestazione che vuole raccontare tutto ma proprio tutto su uno dei vini più amati, lo spumante. Si comincia sabato 31 maggio con una mostra: per tutto il giorno, dalle 10 alle 18, presso il Centro Congressi di Piné, un percorso guidato porterà i visitatori attraverso i momenti salienti della vita dello spumante, le fasi di preparazione e così via, il tutto spiegato dagli esperti del campo, ovvero tre sommeliers della AIS Trentino. A fine percorso, il momento tanto atteso: la degustazione. Accompagnata da assaggi di prodotti tipici del Trentino, in particolare grana trentino e i piccoli frutti della Valsugana, prevede la partecipazione di quasi venti cantine del territorio produttrici di spumante. Il biglietto d'ingresso costa 5 euro e comprende un simpatico omaggio. Per la domenica è prevista invece un'escursione fuori porta: nella vicina Malga Stramaiolo, la degustazione degli spumanti sarà preceduta da un pranzo tipicamente "malgaro", sempre a base di prodotti tipici trentini. Nel pacchetto escursione - pranzo - degustazione, che costa 25 euro, è compreso il servizio bus-navetta. Per chi desidera organizzarsi anche per la notte sono state messe a punto delle offerte con possibilità di pernottamento in agritur o in hotel. A riguardo, si può consultare il sito della manifestazione "Vinart", www.vinart.it alla voce "In vacanza con Vinart". Per info: APT Piné Cembra 0461 557028 - www.aptpinecembra.it  Per iscrizioni all'escursione: Consorzio Piné Cembra Vacanze 0461 554136

IL 29 MAGGIO APRE I BATTENTI A TORBOLE IL "SURFESTIVAL", DOVE STAND ESPOSITIVI E COMPETIZIONI MOZZAFIATO ATTIRERANNO MIGLIAIA DI APPASSIONATI
Il prossimo 29 maggio Torbole vestirà i panni di capitale mondiale del windsurf. Sono più di ventimila, infatti, i visitatori attesi nel centro gardesano per la seconda edizione del "Surfestival", la grande fiera dedicata al mondo della "piccola vela" dove gli eventi agonistici si sovrappongono a quelli fieristici in quattro intese giornate di lavoro e divertimento. La parte più avvincente è quella programmata sulle acque del lago. La prima edizione del "Freestyle Supercross Worldwide" darà agli appassionati la possibilità di vedere in azione i migliori 20 atleti del mondo, che si sfideranno per quattro giorni nei pressi della spiaggia, dove verranno montate numerose tribune per gli spettatori. Il re di questa specialità è l'hawaiano Josh Stone, al quale daranno filo da torcere i vari Pritchard, Baker, Volwater, Voget, Perez, Taboulet e Schweiger. Domenica 1 giugno, giornata conclusiva della manifestazione, gli stessi campioni si contenderanno il "Trofeo O'Neill", intitolato alla prestigiosa azienda californiana che compie 50 anni. Negli spazi espositivi 40 aziende del settore presenteranno i loro prodotti (dalle tavole alle vele, dalle mute ad accessori di ogni genere) e daranno a tutti la possibilità di testarli; al loro fianco ci saranno anche gli stand delle riviste specializzate di tutta Europa e gli spazi utilizzati dalla scuola gratuita di windsurf allestita dal Consorzio Centri Surf Alto Garda per avvicinare i più giovani a questa affascinante disciplina. Non mancheranno le occasioni per divertirsi, mangiare e bere nelle aree dedicate ai concerti e alle manifestazioni di contorno. Molte tv europee seguiranno da vicino la manifestazione, dalla tedesca Zdf alla statunitense Espn, dal canale telematico Sailing Channel a Sky Sport, per chiudere con Eurosport. L'evento, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con il Comune di Nago-Torbole, la Provincia Autonoma di Trento e l'Apt del Garda trentino, è stato promosso all'interno delle recenti fiere del tempo libero di Düsseldorf, Monaco di Baviera, Riva del Garda e Milano. Info: 0464 505385 - www.circolosurftorbole.com

"CITY GUIDE", UNA NUOVA PUBBLICAZIONE PER SCOPRIRE LE CITTÀ SVIZZERE
 "C'è un capitale che sempre più spesso trova rifugio in Svizzera. È quello dell'intelligenza e della bellezza, che qui oggi si sente a casa. Apprezzato, protetto, valorizzato. Fra queste valli fioriscono i festival, organizzati con l'esperienza di chi conosce i segreti dell'ospitalità. Basta ricordare alcuni appuntamenti, per confermare la Svizzera come laboratorio culturale europeo. A Basilea in giugno c'è Art Basel. che ormai è il più bel museo temporaneo di arte contemporanea nel mondo. Lucerna d'agosto aspetta di ascoltare, nell'auditorium firmato da Jean Nouvel, i suoni della nuova orchestra di Claudio Abbado. Montreux in luglio è la patria del jazz. e la Piazza Grande di Locarno diventa in estate la più suggestiva delle sale cinematografiche. Insomma, per la cultura e gli spettacoli la Svizzera è una nazione senza confini, che sa accogliere sui suoi palcoscenici anche il futuro.", così recita l'introduzione di "City Guide", la nuova pubblicazione tascabile di Svizzera Turismo che, in 76 pagine, consiglia il meglio delle 28 città svizzere. Dalla A di avventure sui sentieri dell'Appenzell alla Z di Zurigo by night: arte e cultura, naturalmente, ma anche eventi folcloristici e shopping, architettura e natura, gastronomia e benessere, informazioni pratiche e offerte speciali.
COSA SUCCEDE IN ESTATE NELLE CITTÀ SVIZZERE? ECCO IN ESTREMA SINTESI ALCUNI SPUNTI. Festival estivi: sono numerosi i grandi artisti internazionali che prendono parte ai festival dell'estate svizzera. Dal Festival di Lucerna - ospitato nello splendido Centro Congressi ideato da Jean Nouvel - al Jazz Festival di Montreux, dal Festival Internazionale del Film di Locarno alle Giornate bernesi di danza, dai Festspiele di Zurigo a. Patrimoni culturali dell'umanità: tre le città svizzere insignite dall'Unesco del titolo di patrimonio culturale mondiale - la città vecchia di Berna con le sue arcate, i tre Castelli di Bellinzona e il complesso abbaziale di San Gallo con la celebre biblioteca che custodisce documenti antichi perfettamente conservati -. Arte nelle residenze dei mecenati: diverse residenze antiche di appassionati d'arte ospitano preziose collezioni pittoriche, dedicate in particolare agli Impressionisti. Basti pensare a Villa Flora e Casa Am Römerholz di Winterthur, alla Fondazione Langmatt di Baden o alla Collezione Emil G. Bührle di Zurigo. Le più grandi collezioni d'arte: il Museo di Belle Arti di Zurigo presenta le più importanti collezioni di opere di Alberto Giacometti e Edvard Munch mentre Basilea custodisce gelosamente la più vasta raccolta mondiale di opere di Holbein; senza dimenticare il nuovo museo dedicato a Paul Klee che sta nascendo a Berna. Per quello che riguarda la Fondazione Gianadda di Martigny, essa non cessa di sorprendere con l'originalità delle sue esposizioni. Musei di alto livello: il Museo internazionale di orologeria di La Chaux-de-Fonds espone più di 4'000 pezzi originali mentre quello di Storia naturale di Ginevra, con i suoi 3'500 mammiferi, viene considerato uno dei più moderni d'Europa. Il Museo olimpico di Losanna ripercorre in maniera viva e attraente la grande storia dei Giochi mentre il Museo svizzero dei trasporti di Lucerna offre la possibilità di toccare con mano aerei, locomotive e auto da sogno e di prendere confidenza con il mondo della comunicazione. Il Technorama di Winterthur, poi, svela in modo interattivo e divertente i fenomeni della natura e della scienza. Molti inoltre i musei di costruzione recente realizzati da celebri architetti: a Basilea Mario Botta per il Museo Tinguely e Renzo Piano per la Fondazione Bayeler, Gigon-Guyer per il Museo Kirchner di Davos. Centri medievali: la maggior parte delle città svizzere conservano centri cittadini medievali perfettamente conservati. Chiese antiche, dimore borghesi, strette viuzze che sbucano su piazzette ideali per una sosta in locali tipici. Splendide fontane abbelliscono il cuore di Berna e Friburgo, per non parlare poi delle dimore borghesi di Sciaffusa, delle case di legno colorate di Appenzell e dei capolavori barocchi di Solothurn. La natura: il legame delle città svizzere con la natura è indubbio. Grandi polmoni verdi nel cuore dei centri abitati, boschi a portata di mezzo pubblico o bicicletta, regole ferree per la regolamentazione del traffico e del relativo inquinamento. E nell'Anno internazionale dell'acqua non si può non ricordare che quasi tutte le città svizzere sono sorte in riva ai laghi (Zurigo, Ginevra, Lugano, Locarno, Ascona, Losanna, Lucerna, Neuchâtel, Biel/Bienne, Thun, Zug, Montreux, Vevey) o all'interno di anse di grandi fiumi (Berna e Friburgo). tutti balneabili. Informazioni: la "City Guide 2003" può essere richiesta gratuitamente (spedizione a domicilio) a Svizzera Turismo, tel. 0276013118 oppure N. verde 0080010020030, E-mail: cities@switzerland.com  www.svizzera.it
SPORT/CICLISMO: 21 ITINERARI A DUE PASSI DA CASA CON "TICINO IN MOUNTAIN BIKE"
Il Canton Ticino è terra di contrasti che, su una superficie di 3'000 km quadrati, si esplicano in una grande varietà di aspetti climatici, botanici e di morfologia del territorio. Proprio questa varietà fa sì che questo Cantone possa offrire un'infinità di proposte per gli amanti del rampichino e non è certo un caso se la regione del Monte Tamaro è stata scelta per ospitare, dal 31 agosto al 7 settembre 2003, i Campionati mondiali di Mountain Bike. Dopo "Ticino e i suoi sapori" e "Ticino parchi e giardini" è dunque la volta della pubblicazione "Ticino in Mountain Bike": edita da Ticino Turismo, la raccolta raggruppa 21 itinerari di tutto il Cantone presentati sotto forma di schede sulle quali vengono indicati livelli di difficoltà fisica e tecnica, lunghezza, dislivello, profilo altimetrico, periodo consigliato e bellezza paesaggistica. Il tutto senza dimenticare la cartina topografica, le indicazioni turistiche, i negozi e meccanici di biciclette più vicini e le indicazioni relative alle strutture ricettive (alberghi, ostelli della gioventù, campeggi e ristoranti) classificate dalla fondazione "La Svizzera in bici". I percorsi sono divisi per zone turistiche (Lugano e Mendrisiotto, Lago Maggiore e Valli, Bellinzona e Alto Ticino) e accostano itinerari alpini come quello della Val Piora a giri nel Sottoceneri (Monte Generoso, Giro del Mendrisiotto) e a cavalcate sulle Prealpi (Monte Tamaro, Monte Bar, San Lucio). La pubblicazione è disponibile presso gli enti turistici del Cantone al prezzo di 7 Euro oppure può essere scaricata dal sito www.ticino-tourism.ch. Informazioni: Ticino Turismo, Via Lugano 12, Casella postale 1441, 6501 Bellinzona, tel. 0041/91/8257056, E-mail: info@ticino-tourism.ch 
SPORT/CICLISMO: 2. BIKE MARATHON DEL PARCO NAZIONALE SVIZZERO, 30.08.2003 - Tre punti di partenza (Scuol, Fuldera/Val Monastero, S-chanf) ed un solo punto di arrivo (Scuol) per la Bike Marathon del Parco Nazionale Svizzero, aperta sia agli appassionati di mountain bike che ai professionisti. Tre percorsi da 132 (4'010 metri di dislivello), 101 (2'870 metri di dislivello) e 46 km per una competizione di carattere internazionale. I circuiti attraversano fantastici paesaggi alpini, toccando - nel caso del percorso completo - il più alto bosco di pini cembri d'Europa, la Val Monastero, la splendida Val Mora e Livigno prima di salire al Pass Chaschauna (2694 m) e rientrare in Bassa Engadina passando da S-chanf e Zernez, porta del Parco nazionale. Dopo la sfacchinata niente di meglio che un rilassante bagno nelle celebri terme di Scuol. La Maratona, giunta quest'anno alla seconda edizione, si pone ambizioso traguardo di raggiungere in dieci anni la notorietà della Engadin Ski Marathon di sci di fondo. Informazioni: Scuol Turismo, 7550 Scuol, Georg Luzzi, E-mail: g.luzzi@engadin.com  tel. 0041/81/8612424. Iscrizioni: www.bike-marathon.com 

MUSICA: GRANDI NOMI AL 37° MONTREUX JAZZ FESTIVAL (04-19.07.2003) - Il Montreux Jazz Festival si è imposto da anni come uno dei più importanti appuntamenti mondiali dedicati non solo al jazz ma a tutti i generi della musica leggera e, oltre che con i suoi programmi, grazie alla sua atmosfera spontanea, allegra e colorata ha saputo conquistare un'ampia fetta di affezionati. Il programma dell'edizione 2003 si apre il 4 luglio con i Jethro Tull per poi proseguire con i Radiohead, con la Jazz Gala Night (George Benson, Natalie Cole, Noa) e con il Top of the Blues & Soul (Gary Moore, Bonnie Raitt e Tribute to Rufus Thomas). Poi è la volta di Morcheeba, Gilberto Gil e Maria Bethania, Yes, Simply Red, Jamiroquai, Lisa Stansfield, The Pretenders, Van Morrison, ZZ Top, Krokus, Laurie Anderson, Joe Jackson. Il tutto completato dal Festival Off che prevede più di 300 concerti gratuiti e treni e battelli musicali (Salsa Boat, Blues & Gospel Boat, Brazil Boat, New Orleans & Swing Boat, Montreux Jazz Panoramic Train, Brazil Steam Train, New Orleans Steam Train). Informazioni e prenotazioni: www.montreuxjazz.com

MUSICA E TEATRO: IL VERBIER FESTIVAL & ACADEMY FESTEGGIA 10 ANNI (18.07-03.08.2003)
Il legame tra musica e montagna non è certo una scoperta degli ultimi anni, basti pensare alla stretta unione tra l'ambiente alpino e l'opera di autori come Strauss, Brahms o Mahler. Ma se un tempo la "musica colta" era privilegio dei pochi eletti in grado di apprezzarla nelle sale cittadine, ora gli orizzonti si stanno ampliando fino a raggiungere le alte quote. E' il caso di Verbier, che da 10 anni ospita a 1'500 metri uno dei festival estivi più interessanti e ricchi di avvenimenti culturali: spettacoli testrali, mostre, stage di perfezionamento per giovani musicisti e naturalmente un'infinità di concerti. Il tutto ospitato in un enorme teatro-tenda ma anche in spiazzi all'aperto, tra prati fioriti con vista sulle Alpi e chiesette di montagna di una valle, la Val de Bagnes, che ha saputo conservare una dimensione autentica. Molte poi le proposte a margine degli eventi culturali: si va dagli sport di ogni tipo (dalla mountain bike al trekking, dal parapendio al rafting.) agli spettacoli pirotecnici e alla possibilità di salire a 3'000 metri per godersi il sorgere del sole. Il decennale viene festeggiato con l'Elektra di Strauss in forma di concerto (è la prima volta che il festival ospita un'opera) con la Ubs Verbier Festival Youth Orchestra sotto la direzione di James Levine (18.7). Il programma continua il 22 con la "Stravaganza da compleanno" condotta da Peter Ustinov e che prevede opere e trascrizioni per piano a 4-16 mani con alcuni dei più grandi pianisti del mondo (Argerich, Ax, Kissin, Levine, Pletnev). Come sempre i nomi di grande spicco non mancano: Gidon Kremer e Mischa Maisky, Barbara Hendricks e Yuri Temirkanov, Yuri Bashmet e Vadim Repin, Pichas Zukerman e Dmitry Sitkovetsky, Esa-Pekka Salonen e Yefim Bronfman, Lynn Harrell e Marthe Keller in veste di voce recitante prenderanno parte al festival, senza dimenticare la performance teatrale di Juliette Binoche. Dopo gli spettacoli è possibile incontrare gli artisti mentre passeggiano tranquillamente per le strade del villaggio; e proprio nella familiarità e nella semplicità, oltre che nei contenuti, risiede il segreto del Festival. Informazioni sul Festival: www.verbierfestival.com  Acquisto biglietti: tel. 0041/27/7718282. Informazioni turistiche su Verbier: tel. 0041/27/7753888, www.verbier.ch
MUSICA: PALÉO FESTIVAL NYON, IL PIÙ GRANDE APPUNTAMENTO OPEN-AIR D'EUROPA (22-27.07.2003)
Poco noto in Italia, il Paléo Festival di Nyon (Lago Lemano) rappresenta in realtà uno degli appuntamenti più importanti della stagione musicale estiva europea e, nella fattispecie, il più grande appuntamento open-air del continente. Dal 22 al 27 luglio i colori di rock, pop, chanson fancese e worldmusic andranno a comporre un caleidoscopio di oltre 110 concerti e spettacoli che prenderanno vita su ben sei palchi. R.E.M., Alanis Morissette, Travis, The Cardigans, Supergrass, Skin e Calexico sono solo alcuni dei nomi che andranno a scaldare l'atmosfera. Da quest'anno poi parte il nuovo progetto denominato "Villaggio del Mondo" e dedicato a musica e cultura di altri continenti, che condurrà al cuore di sonorità e immagini dell'Africa. Acquisto biglietti: www.paleo.ch Informazioni: Paléo Arts & Spectacles, R.te de St-Cergue 312, 1260 Nyon, tel. 0041/22/3651010, E-mail: paleo@paleo.ch
ARTE: BASILEA, UN'ESTATE DI GRANDI APPUNTAMENTI - Con 30 musei in 37 chilometri quadrati e una fiera di arte contemporanea, l'Art Basel, considerata la più importante del Mondo, Basilea non ha uguali in Europa per quanto riguarda l'ampiezza dell'offerta culturale. Ecco una breve panoramica delle principali mostre in programma prossimamente: I luoghi dell'impressionismo, Kunstmuseum, dal 5.4 al 13.7.2003: gli impressionisti hanno lasciato un ritratto unico della prima società dei consumi moderna. Dinosauri, Museo di Storia Naturale, dal 14.6.2003 al 25.1.2004: novità e ricerche degli ultimi 20 anni ed esposizione di scheletri originali. Paul Klee, Fondation Beyeler, dal 10.8 al 9.11.2003: in mostra le opere realizzate a partire dal 1933, epoca in cui Klee ritornò a Berna dopo l'arrivo al potere dei nazisti. Haute Couture a Basilea/Fred Spillmann (1915-1986), Museo storico (Barfüsserkirche), dal 26.9.2003 al 29.2.2003: Fred Spillmann fu uno dei più celebri creatori di moda svizzeri e la mostra ne studia le creazioni, dai vestiti da sera agli abiti per tutti i giorni. Ernst Ludwig Kirchner: la vita in montagna, Kunstmuseum, dal 27.9.2003 al 4.1.2003: il grande espressionista tedesco giunse a Davos per un soggiorno di riposo ma finì per rimanervi fino al 1938, data della sua morte. L'esposizione analizza come Kirchner sia diventato uno dei grandi pittori di soggetti alpini. Le Luginbühl entier, Museum Jean Tinguely, dal 22.9.2003 al 14.3.2004. Informazioni: Museumdienste Basel, Münzgasse 16, 4001 Basilea, tel. 0041/61/2678401, E-mail: baselmuseums@bs.ch  www.museenbasel.ch  Per informazioni turistiche su Basilea: www.baseltourismus.ch  tel. 0041/61/2686868
ARTE: ALBERT ANKER AL KUNSTMUSEUM DI BERNA (23.05-31.08.2003) - Albert Anker (1831-1910) è sicuramente uno dei pittori svizzeri più celebri, grazie soprattutto al realismo dei suoi quadri che ritraggono principalmente scene di vita quotidiana in campagna e nature morte. Per la prima volta il Kunstmuseum di Berna affronta gli anni parigini di Anker, mettendo in luce aspetti sconosciuti e inaspettati della sua opera. L'artista si diceva convinto che "nessuna città è in grado di risvegliare la febbre da lavoro" come la metropoli francese, tanto da trascorrere qui quasi tutti i mesi invernali degli anni dal 1860 al 1890. La mostra mette in evidenza la dura lotta di Anker per inserirsi nel mercato dell'arte del Secondo Impero e della Terza Repubblica, grazie anche a paragoni e paralleli con i suoi illustri colleghi parigini. Orari: martedì 10-21, mercoledì-domenica 10-17, lunedì chiuso. Informazioni: Kunstmuseum Bern, Hodlerstrasse 8-12, 3000 Berna, tel. 0041/31/3280944, www.kunstmuseumbern.ch
WELLNESS: LE MIRADOR KEMPINSKI DI MONT PÉLERIN (MONTREUX) HA INAUGURATO LA NUOVA SPA GIVENCHY - Il 1. aprile è stata inaugurata la nuova Givenchy Spa del Mirador Kempinski, celebre cinque stelle situato sul Mont Pélerin, a circa 20 minuti da Montreux. L'accordo siglato con il marchio francese prevede che Givenchy fornisca alla Spa del Mirador l'apporto del suo stile, i trattamenti (9 tipi di massaggio - tra cui quello con le pietre e quello all'Ylang Ylang -), i suoi prodotti (Swisscare by Givenchy), la sua filosofia e che provveda inoltre al training dello staff. Il contratto garantisce l'esclusiva per la regione del Lemano. "Mentre gli altri hotel di lusso della regione del Lemano hanno optato per Spa con caratteristiche orientali, Le Mirador avrà un approccio completamente europeo, con l'offerta dei trattamenti più esclusivi e della massima professionalità"; questa, in sintesi, la filosofia del Mirador nelle parole del suo general manager, Eric Favre. Informazioni: Le Mirador, Ch. du Mirador 5, 1801 Mont Pélerin, tel. 0041/21/9251111, www.mirador.ch
SWISS BUDGET HOTELS: PER UNA SVIZZERA A PORTATA DI TUTTE LE TASCHE - Chi l'ha detto che la Svizzera e i suoi alberghi debbano essere per forza costosi? Una dimostrazione è data dagli Swiss Budget Hotels, 238 strutture alberghiere e pensioni situate in tutta la Svizzera, dai passi alpini alle grandi città: semplicità e pulizia abbinate all'antica tradizione di ospitalità svizzera. In molti casi, poi, si tratta di realtà a gestione familiare, tanto che può capitare di essere serviti dallo stesso proprietario. Tutto questo gioca a favore dell'ospitalità, della gentilezza e di una atmosfera che trasformano una vacanza in Svizzera in un'esperienza indimenticabile. Numerose sono le offerte speciali proposte per l'estate dagli Swiss Budget Hotels: oltre 200 alberghi organizzano vacanze in bici a 53 Euro al giorno, comprensivi di noleggio bici, mentre gli Swiss Budget Motelroute hanno stipulato un contratto con Hertz che permette di noleggiare le auto a prezzi agevolati. Altri pacchetti riguardano le vacanze estive o gli alberghi situati lungo le antiche vie di comunicazione dei passi alpini, la visita di Lucerna con il celebre Museo dei Trasporti e delle Comunicazioni, le vacanze in Bassa Engadina con il Parco Nazionale Svizzero da scoprire a piedi o in bicicletta, i viaggi con pranzo sui battelli a vapore che solcano i laghi svizzeri. Informazioni: Swiss Budget Hotels, Route des Layeux, Casella postale 160, 1884 Villars, tel. 0041/848/805508, E-mail: info@rooms.ch  www.rooms.ch

ALBARETO: SUA MAESTÀ IL PORCINO INCONTRA PINOCCHIO ALLA FIERA DEL PORCINO CHE SI SVOLGE IN PROVINCIA DI PARMA DALL'11 AL 14 SETTEMBRE 2003 CENE DA FAVOLA E APPUNTAMENTI CON IL BURATTINO DI COLLODI
Il re dei boschi incontra il burattino più famoso del mondo. Una favola a sorpresa che piacerà sicuramente ai lettori di Pinocchio e ai buongustai. Sì, perché il sovrano in questione è sua maestà il porcino che quest'anno condividerà il suo reame con il burattino dal naso lungo. Per assistere allo storico incontro basta andare ad Albareto, in provincia di Parma, dove dall' 11 al 14 settembre 2003 si svolgerà l'ottava edizione della Sagra del fungo porcino. Ma il nostro re non ama mettersi in mostra. Per trovarlo bisogna andare nel suo ambiente naturale, accompagnati da un esperto che lo conosce bene. Venerdì 12 settembre un micologo guiderà un trekking nei boschi e spiegherà dove vive sua maestà e le sue abitudini. Una volta fatta amicizia, re porcino verrà portato in trionfo sulla tavola con due cene luculliane che lo celebreranno in tutte le forme e le combinazioni. Trifolato o appena sgocciolato dall'olio e adagiato sul pane, nel risotto e in compagnia della polenta, con le lasagne e dentro i ravioli. Non solo. Ci sarà anche un convegno culturale intitolato al poeta Attilio Bertolucci ed allo scrittore Cesare Pavese. E il nostro burattino? Certo non starà con le mani in mano. Innanzi tutto, a lui è dedicata una splendida mostra che si intitola "Dagli Arlecchini a Pinocchio". Si potranno ammirare i pannelli creati da Eugenio Taccini, maestro ceramista di Montelupo, che ha rivisitato a suo modo la favola di Collodi. Il burattino, infatti, si trasforma in un abile ceramista anziché in un bambino. E poi lo si incontrerà per le vie del paese insieme ai personaggi del libro, a saltimbanchi sui trampoli e mangiafuoco. Ci sarà persino uno spettacolo di marionette che ripercorrerà le sue avventure. Con un finale a sorpresa che non vi sveliamo. Per i buongustai, invece, il finale è classico: una cena da favola. Seguita da una serata danzante al suono dell'orchestra. Insomma, ormai l'avete capito: Albareto sarà per quattro giorni il vostro paese dei balocchi. Per informazioni: Comune di Albareto, tel. 0525.929449. E-mail: info@fieradialbareto.it  info@comune.albareto.pr.it  sito web: www.fieradialbareto.it 

"OH! PER....BACCO!!!" "ALLA SCOPERTA DELLA FRANCIACORTA" VINOTERAPIA, PICCOLI BORGHI, CASTELLI ED ABBAZIE ALLA SCOPERTA DI UNA GRANDE TRADIZIONE VINICOLA E GASTRONOMICA.
Martedì 27 Maggio 2003 Terrazza Estiva del Teatro Arena del Sole Ore 21.00 La serata nasce per promuovere un territorio italiano di tendenza per il settore enoturistico. Presso la splendida e centralissima terrazza estiva del Teatro Arena del Sole di Bologna, cornice perfetta per realizzare un incontro tra arte, teatro e cultura del vino e del gusto, si potranno conoscere i grandi vini dell'Azienda Il Mosnel abbinati con i prodotti di eccellenza del territorio. La Cantina: Mosnel è un termine di origine celtica per definire una pietraia, un cumulo di sassi. Probabilmente vanno d'accordo con le viti, dato che questa frazione di Passirano è nota in loco per la qualità dei vini dai tempi della Serenissima. L'Azienda, diretta da oltre trenta anni da Emanuela Barboglio, coltiva sette diversi vitigni nei 14 appezzamenti che circondano il nucleo originale, vigneti che necessitano di cure costanti durante tutto l'anno vegetativo e sapiente tempestività al momento della raccolta. I Franciacorta de il Mosnel sembrano oggi riflettere una giusta voglia di osare e di esprimere una grande personalità. In degustazione: Franciacorta Brut, Franciacorta Extra Brut, Terre di Franciacorta Rosso, Terre di Franciacorta Bianco, Franciacorta Brut Millesimato, Passito Sebino '00. Nell'occasione saranno distribuiti depliant e guide turistiche a cura di : APT del Bresciano www.bresciaholiday.com Comune di Passirano (BS) www.comune.passirano.bs.it  Consorzio per la Tutela del Franciacorta www.franciacorta.net  Strada del Vino Franciacorta www.stradadelfranciacorta.it  La Locanda della Franciacorta-Centro di benessere e vinoterapia- www.locandafranciacorta.it  Si potranno degustare prodotti tipici di alcune Aziende produttrici di eccellenza. Per i Formaggi: Il Caseificio Villa presenterà in degustazione il Quartirolo Lombardo, il Taleggio, la Robiola di Franciacorta , lo Stracchino - Crescenza di Franciacorta. Caseificio Villa - Via Iseo 36 - 25030 Erbusco (BS) Tel. 030/7722090 Fax 030/7702724 www.caseificiovilla.it  caseificiovilla@caseificiovilla.it  Per i Salumi: I prodotti in degustazione: la Rosetta, specialità della pianura padana, conquista per il profumo stuzzicante e la morbidezza dell'impasto genuino e polposo, un fior fiore di bontà, si degusta tiepida dopo una cottura di un ora e trenta minuti; la prelibata Salsiccia di manzo; il Salame Equino, specialità del bresciano, delizioso come snack o per una pausa sfiziosa; la Coppa alla pentola, specialità della bassa bresciana, si bolle, si taglia a fette e si gusta accompagnata con spinaci e formaggi, la carne magra profuma di cannella e spezie. Salumificio Aliprandi Srl Via Mandolossa 25 - 25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 Fax 030/2521036 www.salamialiprandi.com  info@aliprandi.com Per i Dolci: Sarà presente la Pasticceria Veneto con le creazioni del maestro Massari, oggi campione mondiale di pasticceria. I dolci in degustazione:Il Bossolà in brodo di giuggiole, e la Torta Bresciana. Pasticceria Veneto Via Salvo D'Acquisto 8 Brescia Tel. 030/392586 E-mail: pasticceriaveneto@tin.it  Per l'Olio: Sarà presente l'Azienda Agricola e Frantoio di Montecroce con il famoso olio del Lago di Garda. Azienda Agricola e frantoio di Montecroce - Viale E. Andreis, 84- 25015 Desenzano del Garda (BS) Tel. e Fax 030/9911504 www.verdelago.it  frantoiomontecroce@libero.it  La serata sarà allietata da musica dal vivo a cura del chitarrista Piero Burza COSTO € 20 A PERSONA Per i soci del Touring Club Italiano sconto del 10% per tutte le serate Si consiglia la Prenotazione: Bar L'Incontro Via Galliera, 49- Bologna- Tel. 051.247158 Cell.320/0449112 Infolink: www.ilmosnel.com 

AL CASTELLO BRANDOLINI D'ADDA - CISON DI VALMARINO (TV)
Cison di Valmarino (Treviso). Una semplice targa è stata apposta per sottolineare la validità della collaborazione pubblico-privato in quello che è stato uno dei più importanti e imponenti interventi di restauro di una villa-castello nella storia dei beni monumentali nel Veneto. La targa è stata collocata, in uno dei saloni storici del castello Brandolini d'Adda, dal presidente dell'Istituto Regionale ville Venete, ingegner Luciano Zerbinati, e da Massimo Colomban, amministratore unico della Finanziaria Quaternario Investimenti s.r.l., società che ha voluto e gestito il recupero a moderne funzioni compatibili del grande complesso monumentale che domina Cison di Valmarino, nel trevigiano. Nell'occasione, Massimo Colomban ha stabilito che uno dei saloni del Castello sia messo a disposizione dell'Istituto Regionale Ville Venete per le attività di rappresentanza che l'ente intenda organizzarvi. I lavori di restauro e risanamento conservativo del Castello Brandolini D'Adda sono iniziati nel novembre 1998 e hanno comportanti investimenti per circa 30 milioni di euro. Il Castello Brandolini D'Adda è collocato su uno sperone del Col de Moi a ridosso della zona pedemontana in posizione strategica e di particolare suggestione dal punto di vista panoramico. Imponente complesso composto da vari e differenti corpi di fabbrica. Le vicende che ne raccontano la nascita e lo sviluppo si possono dividere in tre epoche ben caratterizzate dalle differenti strutture murarie. Al primo periodo è riconducibile un'originaria fortezza databile al 1200. Con il 1400 inizia la seconda fase di sviluppo infatti in quegli anni la Repubblica Veneta investì la Famiglia Brandolini del Feudo di Valmarino per i loro meriti come Capitani di Ventura che durerà fino alla fine del 1797 anno della caduta della Serenissima. Risale al 1959 l la vendita del Castello da parte della Famiglia Brandolini ai padri Salesiani che adattandone la struttura, la utilizzarono come sede di un Centro Spirituale. Attualmente è di proprietà della Società Finanziaria Quaternario Investimenti s.r.l. rappresentata dal Signor Colomban Massimo in qualità di Amministratore Unico della Società. Il complesso è stato oggetto di un articolato intervento di restauro e riuso che ha permesso una nuova fruizione dei suoi ampi spazi con la creazione di un Centro Polifunzionale attrezzato. Composto da volumi che si sviluppano su tre piani e su circa 8.000 mq. All'interno vi sono ampi ambienti decorati da stucchi policromi e affreschi di varie epoche. Nel luglio del 1999, su richiesta della proprietà, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato un piano finanziario che ha previsto la concessione di un finanziamento complessivo pari a €.1.755.953,4 a mutuo e di €. 175.595,3 a contributo per il recupero dell'intero complesso che ha comportato un costo, assunto dalla proprietà, di oltre 30.000.000 di Euro, prevedendo la realizzazione di un Museo di storia e reperti delle popolazioni venete; un archivio storico; una Biblioteca; una Mediateca; area per Mostre tematiche, Sale Convegni, Albergo-Residence, Sale Congressuali; recupero di decorazioni e fregi di vari stili ed epoche nonché degli spazi alto-medioevali e rilevanza archeologica. Per informazioni: Istituto Regionale Ville Venete - tel. 041.5235606

LE NOTTI D'AGOSTO DI FERRARA TRA LE NOTE DEL BUSKERS FESTIVAL. UN INTERESSANTE PACCHETTO DELL'ALBERGO ANNUNZIATA PER CONIUGARE UN SOGGIORNO DI CHARME ALLA TRADIZIONALE FESTA DEI MUSICISTI DI STRADA
"Assoli" di assi da bucato, campane da mucca o bicchieri di vetro. Ma anche scatole da tè e seghe da boscaioli a modulare suoni inconsueti. Può capitare di ascoltare questo ed altro se si passa da Ferrara l'ultima settimana di agosto. Anche quest'anno, infatti, la città accoglierà i musicisti da strada del Buskers Festival che, dal 25 al 31 agosto, affolleranno i vicoli e le piazze della città, per regalare a chi ama la musica concerti insoliti e performance estemporanee, ma sempre di grande suggestione. E non è un caso che questa rassegna non competitiva dei migliori musicisti di strada del mondo attiri nella città estense un numero sempre crescente di appassionati (nel 2001 circa 800.000 persone, provenienti da ogni parte di Italia e con una significativa presenza di turisti stranieri). Complice anche la cornice di rara bellezza che offrono i tanti scorci di Ferrara, da vivere a piedi o in bicicletta, e che rendono ancora più intrigante seguire i vari momenti musicali, grazie ad accostamenti curiosi o inediti. Ogni anno l'organizzazione invita a proprie spese venti gruppi, ma a questi se ne aggiungono molti altri. Nel corso dell'ultima edizione 660 artisti, di 21 nazioni, hanno presentato 177 spettacoli. Così, può capitare di perdersi dietro le note struggenti di un tango argentino nello scenario di Palazzo dei Diamanti o di un'allegra orchestrina dixieland davanti alla Cattedrale. Ma anche di incontrare, mimetizzato tra chitarristi sconosciuti, cantanti già famosi, come in passato hanno fatto Lucio Dalla, Edoardo Bennato o i Quintorigo, che per un giorno, vogliono rivivere le emozioni di suonare per la strada. Tutti i generi musicali hanno uguale diritto di cittadinanza: dalle melodie tradizionali folk, agli stornelli dei cantastorie, dalle sonorità di terre lontane ai trascinanti ritmi di percussioni africane, dall 'incanto ipnotico di un'arpa celtiche all'eco lontana di un flauto. E poi gag, canti, danze, musiche di tutti i tipi create con tutti gli strumenti possibili: un viaggio sonoro ideale attraverso le mille culture del mondo. In occasione del prossimo Buskers Festival Zeno Govoni, patron dell'Albergo Annunziata, una delle realtà più antiche e prestigiose dell'accueil ferrarese, propone ai propri ospiti un interessante pacchetto promozionale che comprende: il soggiorno di una notte in hotel con sistemazione in camera doppia e prima colazione a buffet, un aperitivo di benvenuto, la camera a disposizione fino alle ore 18 nel giorno della partenza, il noleggio gratuito di biciclette per visitare la città. Le tariffe sono di 60 euro per persona in camera doppia e di 70 euro in camera singola. Per informazioni: Albergo Annunziata, Piazza Repubblica 5, Ferrara. Tel. 0532.201111. E-mail: info@annunziata.it.  Sito web: www.annunziata.it

CON LO"JUICE FAST" CHRISTINA NEWBURGH CI REGALA TUTTA LA FRESCHEZZA DELLA NATURA!
Il nuovo programma dello Spa' Deus di Christina Newburgh per dimagrire, ringiovanire e per una migliore qualità della vita, sfruttando i doni di frutta, verdura, acqua e cocktail vitaminici. Cara, impareggiabile Christina Newburgh! Da questa dolce e bella signora, che nei tratti del volto e nel fisico asciutto rivela tutta una vita dedicata, fin da giovane, alla ricerca dei mezzi naturalissimi per conseguire ideali di salute psicofisica e armonia del corpo, arrivano, come graditi doni, nuovi, straordinari e divertenti modi di migliorare la qualità della vita! L'ultimo si chiama "Juice Fast" e dovrebbe spopolare in brevissimo tempo. I motivi sono evidentissimi. Per cominciare, il percorso fa leva sugli immensi poteri di Lady Natura: minestre calde, acqua minerale e cocktail vitaminici di frutta e verdura, ogni volta diverse in base alla persona e all'ora della giornata. La fame svanisce come per incanto (e con essa la corsa affannosa verso il frigorifero) e ci si sente liberi e fortificati. Lo stress? E' cosa d'altri tempi: con "Juice Fast" si stacca la spina e si vola verso orizzonti che non ammettono tensioni, pesantezza e ottenebramento della mente. Il percorso ideato da Christina e dal suo preparatissimo staff tecnico è una vera passeggiata in paradiso, quello stesso in cui lo Spa' Deus di Christina Newburgh, immerso tra dolci colline e paesaggi da dipinto quattrocentesco (Spa negli USA sta per "clinica della salute"), a Chianciano. Sveglia di buon'ora con la tisana del "Buon Giorno" (una piacevole sferzata di salute), un giusto Warm up, vale e dire il riscaldamento muscolare che prepara alla salutare camminata guidata nella campagna toscana. L'inevitabile incontro con la bilancia (bisogna pur tenere tutto sotto controllo), le spremute fresche, un pizzico di stretching e un po' di NIA, definita come il superamento dell'aerobica, la nuova forma di danza libera che risveglia corpo e mente tramite movimenti mutuati da antichissime culture. Christina li ha ripresi per noi, inserendoli in questa semplice, efficacissima ricetta per star bene. Ma non è ancora tutto: il percorso continua con la palestra sommersa nella piscina olimpionica, parete e torre per l'arrampicata, ginnastica alle attrezzature David Line e ancora spremute fresche come corroboranti naturali. Tra i trattamenti indicati: spinning aerobico su bici, Ginnastica in piscina, circuito acquatico con macchine immerse, Sauna, Doccia Scozzese e Rasul Spa' Deus Newburgh (Bagno Turco) dalle 9.00 alle 18.00, Spremute fresche, Fitball, Sit and Fit, ginnastica sulla sedia o sulla palla, Addominali Stretching rilassante, Zuppa di verdura, Piano Bar e Proiezioni. C'è solo l'imbarazzo della scelta! La durata ideale di un percorso completo è di 8 giorni, con dieta Juice Fast, Massaggi, Impacchi al fegato, High colonic e Thalasso secco. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno, oltre al bagaglio normale e al certificato medico che autorizzi l'attività fisica, consiste in due paia di scarpe sportive (per trekking e ginnastica), due costumi da bagno e un pullover (o giacca a vento). Spa' Deus di Christina Newburgh fornisce tuta, accappatoio e ciabattine per piscina, (anche acquistabili, con altri prodotti di abbigliamento e di cosmetica, nello SPA Shopping Center). Ed ecco il costo giornaliero per persona della permanenza allo Spa' Deus di Christina Newburgh con pensione completa, ginnastiche e trattamenti indicati inclusi: Christina si rivela una vera amica anche in questo. Approfittiamone, lei ne sarà felice! In agosto: 330 euro in camera doppia, 380 in singola. In maggio: 310 euro per la doppia, 360 per la singola. A giugno e a settembre: 290 euro doppia e 340 singola. A luglio, ottobre e novembre: 280euro la doppia, 330la singola. Per informazioni: Centro Benessere Spa' Deus di Christina Newburgh via Le Piane 35 - 53042 Chianciano (SI) Tel. 0578/63232 - Fax 0578/64329 e-mail: info@spadeus.it  sito web; www.spadeus.it

SABATO 31 MAGGIO 2003 PRIMO APPUNTAMENTO CON L'INDIA NELLA MANIFESTAZIONE "ESTATE INSIEME" LA DANZATRICE SURYA SI ESIBIRA' NELL'ANTICHISSIMA DANZA CLASSICA INDIANA BHARATA NATYAM
(ogni sabato fino alla prima domenica di settembre ci saranno appuntamenti con artisti che porteranno a MILANO sul palcoscenico del Portello, l'India classica e tribale. Per informazioni dettagliate telefonare allo 02 89150917 oppure al 338 3116126) Breve presentazione della danza classica Bharata Natyam, dell'arte marziale Kalaripayattu e degli artisti: Bharata Natyam - La danza, in India, viene generalmente riconosciuta come una forma di Yoga in quanto sintesi tra energia fisica e potere spirituale. Un trait-d'union fra il pensiero filosofico elevato della complessa scienza dello Yoga e la mente semplice, pura e istintiva dell'ingenuità popolare. Danzata solo nei templi dalle sacre Devadasi, sacerdotesse dedite alla preghiera, venne bandita, prima dalla tradizione islamica e in seguito anche dal perbenismo inglese. Rukmini Devi, danzatrice appartenente a una casta elevata e grande appassionata della cultura e della tradizione indiana, ne fu la più grande sostenitrice e lottò contro le convenzioni discriminatorie e i pregiudizi, per riportare allo splendore e al misticismo del passato la più antica e affascinante delle danze classiche dell'india, Bharata Natyam, rivalutandola e elevandola ai valori sacrali di un tempo. In una sua proprietà di Madras (l'odierna Chennai), durante disordini politici dell'inizio del secolo, ospitò artisti, autori, musicisti, salvandoli dalla repressione e... dalla fame. Nacque così l'accademia d'arte Kalakshetra che tuttora detta legge in fatto di qualità e prestigio. Le prime tracce di questa danza si riscontrano negli scavi archeologici di Mohenjo Dharo, (una civiltà di circa 6.000 anni fa) con una figurina danzante, e ancora oggi la danza indiana mantiene viva la caratteristica di essere una forma di espressione sacrale che le deriva dallo stretto legame con il rito e la spiritualità e, pur nelle numerose varianti regionali, si ispira sempre alla forma più antica, il Bharata Natyam. Una forma d'arte sopravvissuta fin a oggi, attraverso le sue figure leggendarie, gli artisti le prestigiose scuole... e ora attraverso il coinvolgimento di chi anche non indiano sente il richiamo della "grande madre India". I temi di questa danza si ispirano alla mitologia e alle leggende di eroi e di dei. I miti affondano le radici nella grande tradizione vedica, nei Purana e traggono spunto anche dai poderosi poemi quali Il Mahabharata e Ramayana. Racconti affascinanti e a volta simbolici I miti non sono che dei miti Le leggende non sono che delle leggende Tutto ha una verità e nello stesso tempo niente è reale Il solo modo per comprendere appieno questa danza è provare a danzare ma non è semplice trovare dei maestri validi che possano insegnarla adeguatamente in Italia. Danzatrici e danzatori, a volte, si improvvisano guru anche se non hanno ancora ottenuto la consacrazione della danza da parte dei loro maestri. Questo ha fatto sì che, non sempre la danza classica indiana venisse proposta da danzatrici e danzatori propriamente qualificati. Per ovviare a un deterioramento di questa affascinante danza, il centro di cultura e discipline orientali Suryanagara di Milano regolarmente invita grandi maestri indiani a tenere stage in modo da consentire di non perdere la millenaria tradizione. Surya, (in lingua sanscrita significa Sole), proviene da una famiglia di cultori di filosofie orientali e, ha iniziato i primissimi passi di danza Bharata Natyam all'età di quattro anni in un Ashram con la maestra Amma Savitri Nair proseguendo con lei fino all'età di 8 anni. In seguito ha frequentato i corsi e i seminari dei maestri Ujwal Mukund Bhole, Mohanan, Paulomi Pandit, SivaSelvi Sarkar e Raghunath Manet. Ultimamente, si è perfezionata a Madras, India, con la grande maestra Ambika Buch (insegnante all'Accademia Kalakshetra) e con la maestra Sunitha N.Jagadeesh (giovane insegnante Kalakshetra) Ha partecipato a numerosi spettacoli in Italia e all'estero. Ha danzato nella trasmissione Vivere Bene presentata da Maria Teresa Ruta a Canale 5, VIDEOITALIA organizzato da Radio Italia, VIVERE MEGLIO di RETEQUATTRO e in molte manifestazioni culturali che sono state recensite in varie televisioni locali. Ha danzato in tutte le quattro serate del grande Festival dell'India: l'Oriente incontra l'Occidente nell'arena del FILAFORUM di Assago ed è stata la vera rivelazione del festival. Apparsa in Solletico, Tg Tre, Tg1, Telelombardia, Millennium Channel, Verissimo di Cristina Parodi a Canale 5, Qua la Zampa di Mike Bongiorno a Canale 5, Vivere Meglio Retequattro, SeiMilano ecc. I principali giornali e riviste hanno scritto della sua danza e di lei: ViviMilano-Corriere della Sera le ha dedicato la copertina. IL KALARIPAYATTU con i KALARI di Trivandrum Il Kalaripayattu è la più antica arte marziale dell 'India. Viene dal Kerala e si ritiene sia la Madre di tutte le discipline artistiche del sud dell'India, come anche del Kathakali. È un'arte dravidica" (i Dravidi sono una popolazione autoctona del sud India) e dopo la venuta degli Ariani fu usata dai Raja (i Re) per i combattimenti e le guerre. Prima di iniziare ogni combattimento si pratica il Guruvandhanam, le Forme di Saluto al Cielo e alla Terra, al proprio Guru e al dio Ganesha. Le Forme di Saluto (30 in tutto) sono usate per rinforzare e rilassare il corpo e per rafforzare la concentrazione. I movimenti (il primo è sempre di difesa) coprono le direzioni dei 4 punti cardinali e coinvolgono tutto il corpo e gli occhi. Nei combattimenti vengono usati diversi tipi di armi: bastoni, coltelli a una e più lame, spade, scudi e il fuoco. Accanto alle tecniche di combattimento e di difesa, nel corso dei secoli è stato sviluppato il Marma, la grande conoscenza, conservata gelosamente, del corpo umano e dei suoi 108 centri energetici e vitali. I due maestri che terranno il workshop provengono da una delle scuole più conosciute di Trivandrum. Ajith Kumar appartiene a una casta di guerrieri (Kshatriya) e ha imparato dal padre che ancora oggi, sebbene abbia superato gli 80 anni continua a praticare. La scuola dei Maruthi Kalari prende in considerazione tutta la scienza ayurvedica che viene utilizzata per il duro training. I Maruthi Kalari non sono nuovi al pubblico milanese perché hanno partecipato alla seconda edizione del festival dell'India al Filaforum di Assago con enorme successo. I loro combattimenti con spade, pugnali, bastoni e torce e bolas infuocate hanno conquistato il pubblico italiano. Ajith Kumar e il suo assistente tengono un workshop in Suryanagara dal 30 maggio al 2 giugno. Dopo il seminario e la performance del 31, i Maruthi Kalari proseguiranno la loro tournée nelle principali città italiane. Per informazioni SURYANAGARA 02 89150917 338 3116126 suryanagara@tiscali.it  http://web.tiscali.it/suryanagara  potete aprire con tranquillità gli allegati: sono stati già scansionati con Norton antivirus qui sotto un accenno del programma che invieremo in dettaglio prossimamente: dopo ogni spettacolo il sabato ci sarà DISCO INDIANA con DJ e degustazione cibo indiano con il ristorante RANGOLI per tutti coloro che vogliono imparare a ballare le danze bhangra 31 maggio (sabato) ore 21 Kalaripayattu, l'arte marziale indiana con fuoco e spade del Kerala Danza Bharata Natyam del Tamil Nadu; 7 giugno (sabato) ore 21 danza classica indiana del Sud e danza dei nomadi mediorientali; 12-13-14-15 giugno giov.ven.sab.dom.ore 21 Gruppo di artisti di danza folk di vari stati dell'India (sud-nord-centro ecc. e danza classica Bharata Natyam ; 21 giugno (sabato) ore 21 Danze a confronto (indiana e mediorientale) Gruppo Suryanagara e gruppo di Irene Vargas; 28 giugno (sabato) ore 21 Dal Bharata Natyam al Kathak (le antenate del flamenco); 5 luglio ore 21 Yoga e danza del Sud India Gruppo Kendra Mandir e i maestri yoga Gruppo FKY; 12 luglio ore 21 Gruppo Sri Lanka RASIKAYÒ Musica e danza cingalese; 19 luglio ore 21 Gruppo Bhangra + dj Punjab Musica (sitar) e danza Bhangra; 26 luglio ore 21Lo Yoga e la danza classica con la danzatrice Surya e il Gruppo FKY; 2 agosto ore 21 Sylvester group - Musica e danza di Sri Lanka; 15-16-17 agosto ore 21 Gruppo Bhangra + dj Punjab e Musica (sitar) e danza del nord India; 23 agosto ore 21 Sylvester group - Musica e la kandyan dance; 30 agosto ore 21 Rangoli -Gruppo Bhangra + dj Punjab DISCO -Musica (sitar) e danza Bhangra; 6 settembre ore 21 Dance drama e kriya yoga.

BADEN - WÜRTTEMBERG FORESTA NERA, SVEVIA, LAGO DI COSTANZA
Pronti, attenti, via! La bella stagione è iniziata e con essa il più bel periodo dell'anno per tutti gli sportivi e gli amanti delle attività - non solo sportive - all'aria aperta. Una buona ragione, dunque, per scoprire il Baden-Württemberg, regione dello sport per eccellenza. Tra le numerose proposte si trova sicuramente quello che fa al caso proprio: dalle escursioni a piedi agli sport di tendenza, come il nordic walking (5 pernottamenti a mezza pensione, introduzione allo sport, escursioni guidate e trattamenti wellness a Baiersbronn, in Foresta Nera, costano € 335,- p.p. in doppia) il pattinaggio, il tennis o il golf fino alla combinata bici e canoa lungo i fiumi del Baden-Württemberg. Ecco una una selezione di località che propongono speciali pacchetti soggiorno sul tema sport.
BADEN-BADEN: TRA SFIDE ALL'ALTEZZA E NOSTALGIA PER I CLASSICI - Nella località termale per eccellenza non mancano certo le offerte per lo sport ed il tempo libero. Oltre ai bagni termali, alle passeggiate nel verde o per lo shopping cittadino, ai campi da golf e da tennis, all'elegante casinò e al teatro del festival (Festspielhaus), Baden-Baden vanta un'attrazione in più per chi è alla ricerca di nuove emozioni. A pochi minuti dal centro, in mezzo al bosco della città, si erge il nuovo parco di funi sospeso. Percorsi sospesi nel vuoto, fatti di funi e reti, mettono alla prova il coraggio di chi vi sale. Lo scopo è quello di superare le proprie paure, acquistare fiducia in se stessi e costruire uno spirito di gruppo. Infatti, si può sfidare l'altezza da soli o in team, imparando ad avere fiducia negli altri e ad aiutare e farsi aiutare dai propri compagni di squadra. Indicato soprattutto per gruppi di colleghi di lavoro per raggiungere il giusto affiatamento di squadra e superare le difficoltà della vita lavorativa di tutti i giorni, l'Hochseilgarten (questo il nome in tedesco) è anche una sfida personale con se stessi per vincere le proprie ansie e paure. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH, tel. 0049 7221 275255, fax: 275260, sales@baden-baden.com  www.baden-baden.com  A chi l'azione piace guardarla e per tutti gli appassionati della Ferrari, è dedicato il grande raduno delle "rosse" dall'11 al 13 luglio. Oltre 350 vetture (tra cui anche quelle di Formula 1) attendono grandi e piccoli per un evento immancabile con numerose attrazioni intorno alle mitiche vetture. Non meno attraente per gli amanti del genere è il tradizionale Oldtimer-Meeting, il raduno delle auto d'epoca il 23 ed il 24 agosto. Bugatti, Rolls Royce, Trabi e gli altri classici dell'automobile si danno appuntamento nella verde cornice di Baden-Baden per un ritrovo nostalgico e spettacolare. Per chi vuole godersi un fine settimana a Baden-Baden, l'ufficio del turismo locale propone un'offerta soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, ingresso al casinò e solarium. Il prezzo parte da E. 125,- p.p. Per prenotazioni: Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH, tel. 0049 7221 275266, fax: 275261, www.baden-baden.com

EUROPA PARK: DORMIRE NEL "TIPI"
Per vivere avventurosamente come un indiano nelle sterminate praterie del Nord America, basta una visita all'Europa Park. Oltre alle grandi attrazioni di sempre, il parco di divertimenti più grande della Germania presenta la sua novità per la stagione 2003 (dal 5 aprile al 9 novembre): il Tipidorf. "Tipi" è un termine degli indiani del Dakota che significa "abitazione": una tenda in tutto e per tutto uguale all'originale da 5 fino a 12 posti per un totale di 194 posti letto in tutto l'accampamento. Il villaggio Tipi è la proposta ideale per gli spiriti più avventurosi ed intraprendenti che desiderano trascorrere un'avventura particolare a contatto con la natura e fare nuove amicizie. I prezzi del soggiorno nell'accampamento indiano sono molto interessanti: E. 10,- per letto/giorno per le scolaresche; E. 12,- letto/giorno per gruppi (compreso l'uso dell'energia elettrica e dei servizi). Nel villaggio è, inoltre, possibile fare colazione. L'unica cosa da non dimenticare è il proprio sacco a pelo. Per maggiori informazioni: Infoline 0049 1805 776688, www.europapark.de

FREUDENSTADT: SPORT E DIVERTIMENTO
Gli sportivi e chiunque voglia passare una vacanza attiva si sentono a perfetto agio a Freudenstadt, in mezzo alla Foresta Nera. Le numerose attività sportive portano slancio alla vacanza e movimento nella vita. Dai principianti ai professionisti ogni sportivo troverà l'attività che fa per lui. Il grande campo da tennis, il mini-golf, il bocciodromo, il campo da golf con 18 buche ed il parco per gli alianti entusiasmano gli animi. Chi si trova meglio sull'acqua, invece, trova il giusto divertimento sulle rive del lago artificiale Erzgrube. Le sue acque offrono la condizione ideale per il surf, la vela, la pesca e le immersioni. Gli appassionati di bicicletta o jogging hanno a disposizione circa 400 km di percorsi segnati, mentre l'ufficio turistico locale organizza escursioni guidate per ogni livello a piedi o su due ruote. Non solo. A Freudenstadt ci si può cimentare anche nel tiro con l'arco, lo squash, l'equitazione ed il parapendio. E dopo tanta attività fisica gli hotel e le pensioni di Freudenstadt offrono il giusto riposo in ambienti confortevoli dotati di attrezzate zone wellness. L'offerta dell'ufficio turistico locale comprende 2 pernottamenti in camera doppia con colazione, tassa di soggiorno, un ingresso al centro termale "Panorama Bad", un assaggio della famosa Kirschtorte, la torta di ciliegie della Foresta Nera. Il prezzo parte da E. 55,- p.p. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Touristinformation KTK - tel.: 0049 7441 8640, fax 85176, touristinfo@freudenstadt.de  www.freudenstadt.de  www.schwarzwald-erleben.de  www.wandern-ohne-gepaeck.de
GIURA SVEVO (SCHWÄBISCHE ALB): CAMMINARE E PEDALARE SENZA BAGAGLI
Il Giura svevo, nella parte sud orientale del Baden-Württemberg, è una riserva inesauribile di natura, arricchita da un patrimonio artistico e culturale testimone di un passato segnato da celti, svevi, romani e dalle grandi dinastie imperiali, quali gli Hohenstaufer e Hohenzollern (solo per citarne due). Con tutta la famiglia, con gli amici o anche da soli, a piedi o con una bici normale, da corsa o una mountainbike, il Giura svevo è un vero paradiso per gli escursionisti. Per chi non resiste al fascino delle camminate, la regione offre una vasta rete di sentieri ben curati per un totale di oltre 14.000 km, costellati da hotel e pensioni che propongono pacchetti soggiorno comprensivi del trasporto bagagli. Agli amanti della bicicletta il Giura Svevo propone tanti sentieri e diversi gradi di difficoltà. Sull'altopiano del Giura e nelle valli si può andare in bicicletta comodamente e senza tanti sforzi oppure si può osare la scalata sui monti, circondati da ginepri, fortezze, castelli, fiumi e boschi. Per citarne una, l'offerta "In bici lungo la Strada degli Hohenzollern" prevede sei tappe di circa 30 km ciascuna lungo la strada turistica, 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli da hotel ad hotel, cartine sulle piste ciclabili, informazioni sulla zona, tessera turistica per diverse riduzioni. Il costo parte da E. 290,- p.p. in camera doppia. Kurverwaltung Glatt/Schlossmuseum, tel. per informazioni 0049 7482 807714, fax 7249; tel. per prenotazioni 0049 7482 7094, fax 7249. Per maggiori informazioni sulla regione e sulle altre offerte: Schwäbische Alb Tourismusverband, tel. 0049 7125 948106, fax 948108, info@schwaebischealb.de  www.schwaebischealb.de
LAGO DI COSTANZA (BODENSEE): SEMPRE IN MOVIMENTO - Incastonato tra le colline e le montagne dell'affascinante paesaggio che caratterizza questo angolo di paradiso tra Germania, Austria e Svizzera, il Lago di Costanza rappresenta un'interessante meta turistica per chi si vuole godere gli stupendi panorami paesaggistici in modo attivo e sportivo. Oltre alla bicicletta, ai pattini, alle escursioni ed agli altri sport da terra ferma, è naturalmente l'acqua a fare da padrone. Proprio quest'anno è stato ufficialmente inaugurato il percorso in canoa "Bodensee-Kanuweg", che dalla cittadina di Überlingen porta fino a Sciaffusa. Lungo il tragitto acquatico si trovano numerose stazioni per il noleggio delle canoe, la maggior parte delle quali vicino a campeggi. Si può così scegliere il percorso a tappe preferito e regalarsi una gita acquatica di più giorni. I gaudenti prediligono il tratto che da Costanza arriva a Stein am Rhein, perché la corrente viene in aiuto e fa risparmiare qualche remata. Tra i percorsi più gettonati "Il salto delle isole" (Reichenau, Mettnau e Liebesinsel) o l'escursione al chiaro di luna (per informazioni su quest'ultima proposta: Tourismus Untersee, tel. 0049 7735 919055, fax 919056, info@tourismus-untersee.de  www.tourismus-untersee.de ). Per maggiori informazioni sul percorso in canoa sul Lago di Costanza: Kanuzentrum Konstanz, tel. 0049 7531 959595, fax 959596, info@bodensee-kanuweg.de, www.bodensee-kanuweg.de
SCHÖNWALD: BICI & CANOA - Ossia, giri in canoa sulle acque dei fiumi Danubio, Breg e Wutach combinati ad escursioni in mountainbike in una delle più belle e verdi regioni della Germania, nel Parco Naturale della Foresta Nera meridionale. Tre giorni di natura e avventura sono la proposta dell'ufficio del turismo di Schönwald, la suggestiva località immersa nel verde scuro della famosa Foresta. Oltre a 3 pernottamenti con colazione in categoria a scelta (B&B, pensione, hotel 3, 3 superiore o 4 stelle), l'offerta comprende 1 giorno di canoa, spuntino, bici a noleggio su richiesta, transfer per e da le diverse escursioni, guida esperta e carta per l'ospite. Il pacchetto parte da E. 170,- p.p. e può essere prenotato nelle seguenti date: Bootbike I 26/29 giugno; Bootbike II 24/27 luglio; Bootbike III: 21/24 agosto. Per prenotazioni: Tourist-Info Schönwald, tel.: 0049 7722 86083133, fax 860834, tourist-info@schoenwald.net, www.schoenwald.net
STOCCARDA (STUTTGART): GLI EVENTI SPORTIVI - Come città dello sport Stoccarda è in gran forma. Con l'organizzazione di eventi sportivi di portata internazionale, la capitale del Baden-Württemberg è ormai diventata una location rinomata per le manifestazioni sportive di alto livello. Appuntamenti ormai fissati nel calendario sportivo di Stoccarda sono i Mondiali di calcio del 2006 ed i Mondiali di ginnastica artistica nel 2007. Ma già quest'anno la città propone appuntamenti sportivi importanti e di diverso genere. A luglio (12-20/7) sono i duelli a colpi di racchetta ad entusiasmare il pubblico del torneo "Mercedes Cup" sui campi da tennis del TC Weißenhof. Il 20 agosto 2003 sul campo dell'avveniristico stadio Gottlieb-Daimler-Stadion si affrontano Germania ed Italia per un'amichevole che promette spettacolo. Scontri al femminile fino all'ultima pallina sono assicurati dalla XXVII edizione del torneo femminile internazionale Porche Tennis Grand Prix di Filderstadt (4-12/10). Per gli amanti dei cavalli il torneo internazionale di equitazione German Masters (19-23/11) assicura una variegata offerta di discipline, tra cui il salto ad ostacoli ed il dressage, con cavalieri di fama mondiale. Alla fine dell'anno ginnasti da tutto il mondo si danno appuntamento per la coppa internazionale di ginnastica artistica Internationale DTB Pokal Kunstturnen (28-30/11) in uno spettacolo di prima classe. L'offerta base per visitare Stoccarda e magari assistere all'evento sportivo preferito parte da E. 56,- e comprende un pernottamento con colazione, un cocktail di benvenuto in hotel e la carta Stuttcard per l'uso gratuito dei mezzi pubblici e numerose riduzione ai musei, alle visite guidate e molto altro ancora. Per informazioni su questa e le altre numerose offerte di Stoccarda e per prenotazioni: Stuttgart-Marketing GmbH, tel.: 0049 711 2228222, fax: 2228205, info@stuttgart-tourist.de  www.stuttgart-tourist.de
TERME DEL SUD: SPORT E BENESSERE TERMALE
Unire il benessere dello sport al benessere delle terme: l'associazione turistica delle "Terme del Sud" ( www.thermendessuedens.de ) propone ai propri ospiti la possibilità di coniugare l'attività fisica ai benefici dei bagni termali, in un'accoppiata vincente per purificarsi e trovare nuove energie. Situata tra la Foresta Nera ed i Vosgi, la località termale di Bad Krozingen promette relax senza noia. Il binomio wellness & azione si concretizza qui nell'offerta di 3 pernottamenti con colazione, 3 ingressi allo stabilimento termale "Vita Classica" e alle saune, 3 cocktail wellness, relax nel bagno giapponese, ispirato alla cultura termale orientale e fiore all'occhiello dello stabilimento "Wohlfühlhaus" (la casa del benessere), massaggio ayurveda, peeling ai sali marini, bevanda rinfrescante, bagni termali e idromassaggio, 1 escursione nordic walking con guida, 1 lezione di aqua fitness con istruttore e tiro con l'arco. Il prezzo p.p. parte da E. 389,- Per informazioni e prenotazioni: Kur- und Bäder GmbH Bad Krozingen, tel.: 0049 7633 400863, fax 400822, tourist.info@bad-krozingen.de  www.bad-krozingen.de Adagiata nell'incantevole paesaggio tra la zona dell'Alto Reno, la Foresta Nera meridionale e la Svizzera, la località termale di Bad Säckingen offre un paesaggio che alterna lievi pendii alle zone pianeggianti della valle del Reno. Agli appassionati di mountainbike e agli amanti di tour in bicicletta più tranquilli Bad Säckingen propone un'offerta di 7 pernottamenti con colazione, cartine con descrizione dei percorsi ciclabili, 3 ingressi al bagno termale, un biglietto per il museo della tromba e un'escursione in battello sulle acque del Reno. Il prezzo del pacchetto parte da E. 206,- p.p. Il costo del noleggio bici va da E. 30,- ad E. 45,- alla settimana. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Kurverwaltung Bad Säckingen, tel. 0049 7761 56830, fax 568317, kurverwaltung@bad-saeckingen.de  www.bad-saeckingen.de 
TODTMOOS: LARGO AI GIOVANI SPORTIVI! - In mezzo all'attraente paesaggio dell'Alta Foresta Nera, la cittadina di Todtmoos è la destinazione doc per coloro che voglio trascorrere una vacanza in armonia con la natura. Mecca degli appassionati dei cani da slitta grazie alle gare internazionali disputate ogni anno a fine gennaio, Todtmoos invita ad abbinare una vacanza nel verde all'attività sportiva, alla scoperta di antiche usanze e tradizioni folcloristiche e ad escursioni nella gustosa gastronomia locale. Sport, divertimento e gioia di vivere tutto l'anno e per tutti i gusti: sport invernali, tennis, equitazione, pesca, bicicletta, escursionismo, piscina senza limiti. Ovvio che la località faccia parte delle 12 scelte per ospitare l'VIII edizione dei Giochi della Gioventù in Foresta Nera. Dall'11 al 13 luglio i giovani di età compresa tra i 13 ed i 18 anni potranno dare sfogo alle loro capacità sportive nelle diverse località della Foresta Nera, scegliendo tra numerose discipline: beach-volley, pallacanestro (proprio a Todtmoos), roller-blade, vela, nuoto, nordic walking ed altro ancora! La festa d'inaugurazione sarà l'11 luglio all'Europa Park (www.schwarzwald-jugendspiele.de). Per trovarsi nel cuore della gara si può approfittare dell'offerta per il fine settimana, proposta dall'accogliente hotel Rößle. Due pernottamenti in camera doppia con colazione, cocktail di benvenuto, menu a 4 portate e uso gratuito della sauna costano €.115,- p.p. Per prenotazioni: Hotel Rößle, tel. 0049 7674 90660, fax 8838, inf@hotel-roessle.de  www.hotelroessle.de  www.todtmoos.de www.vacanzeingermania.com

GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI
Il 24 maggio 2003 si festeggia la 5a giornata europea dei parchi. In questa data si ricorda così, su iniziativa della Federazione Europea dei Parchi, il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. E' evidente il suo alto valore simbolico e per questo viene celebrata in tutta Europa. In Italia la data del 24 maggio si dilaterà, a partire da sabato 17 fino a domenica 25 maggio, per far posto ad un ricco programma che comprenderà incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali, a cura dei singoli Enti. Il programma dettagliato delle iniziative è disponibile all'indirizzo: http://www.parks.it/giornatadeiparchi/index.html

PARCHI IN PIAZZA
Il 24 maggio, dalle 10.00 alle 18.00 (se non diversamente indicato) i Parchi saranno in vetrina nelle piazze delle principali città italiane. La manifestazione si svolgerà a: Milano - piazza Duomo; Trento - piazza Cesare Battisti (sabato 17 maggio - dalle ore 10 alle 18.30); Venezia - Zona le Zattere, direzione S.Basilio; Udine - via Cavour; S.Margherita Ligure - piazza Caprera; Bologna - piazza Ravegnana; Ancona - piazza Roma (domenica 18 maggio); Roma - piazza Navona; L'Aquila - piazza Palazzo; Pescara - piazza Salotto; Napoli - piazza Plebiscito; Reggio Calabria (giovedì 22, a bordo dei traghetti Vest Vold); La Maddalena - piazza Umberto I. Per sapere quali Parchi Nazionali, Aree Marine Protette, Associazioni ambientaliste, Comuni, Province e Regioni interessate saranno presenti, potete consultare la pagina: Infolink: http://www.parks.it/giornatadeiparchi/parchinpiazza.html

SAN BARTOLO IN FESTA 2003
Dal 23 al 25 maggio al Parco Naturale del Monte San Bartolo (Marche) L'Ente Parco organizza da venerdì 23 a domenica 25 maggio la sua ormai tradizionale festa, che casualmente coincide con la Giornata europea dei parchi. Il Programma, non ancora definitivo, prevede: escursioni naturalistiche accompagnati da esperti alla scoperta della flora e della fauna del parco; visite alle ville storiche del parco, in particolare Villa Caprile, un complesso architettonico del Settecento che tutt'oggi rappresenta uno dei migliori esempi di giardino all'italiana, perfettamente curato dagli studenti dell'Istituto Agrario "Cecchi" e arricchito dagli originali giochi d'acqua; escursioni al paesaggio agrario accompagnati da esperti naturalisti e storici del territorio; escursioni in motonave per vedere la falesia dal mare; osservazione delle stelle a cura del Gruppo Astrofili Pesarese; passeggiate letterarie, in cui studiosi e letterati faranno rivivere le suggestioni della poesia dantesca lungo le passeggiate che ispirarono il sommo poeta; presentazione di antichi mestieri e ricostruzione di suggestivi scenari dal titolo "Contadini di mare e di terra"; concorso fotografico dal titolo "Il Parco naturale del Monte San Bartolo". E poi ancora spettacoli, concerti, danze in strada e tanti festeggiamenti. Eventualmente anche conferenze e varie iniziative. Per ulteriori informazioni, contattare l'Ente Parco al numero 0721/371075. Infolink: http://www.parks.it/parco.monte.san.bartolo

ACCROBRANCHE - IL MONDO VISTO DALL'ALTO
Dal 19 al 23 maggio al Parco Fluviale del Po - tratto vercellese/alessandrino e Riserva Naturale del torrente Orba (Piemonte) Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, l'Ente Parco ripropone agli studenti di tutte le Scuole e alle persone interessate l'attività ecologica "Accrobranche", nei giorni 19, 20, 21, 22 e 23 maggio, a cura delle Cooperative Demetra di Besana Brianza e della Comunità di Bergamo, e in collaborazione con gli Assessorati all'Ambiente del Comune di Casale Monferrato e del Comune di Valenza. Con l'ausilio di tecniche lungamente sperimentate nel campo dell'alpinismo e della speleologia e con l'aiuto di imbracature, corde e moschettoni, sarà possibile arrampicarsi sugli alberi, muoversi all'interno della chioma ed esplorarne la cima, e per i più avventurosi compiere qualche evoluzione o più semplicemente ammirare il paesaggio dall'alto; il tutto nel pieno rispetto degli alberi e con il supporto delle guide e di animatori esperti. L'attività viene proposta gratuitamente (sia nella mattina sia nel pomeriggio) il 19 e 20 maggio nei giardini pubblici di viale Oliva, a Valenza (AL), e il 21, 22 e 23 maggio nei giardini pubblici di viale Bistolfi, a Casale Monferrato (AL), dove saranno predisposti alcuni atelier per l'arrampicata. E' richiesta la prenotazione telefonica, da effettuarsi presso il Settore Fruizione del Parco (Centro visite di Cascina Belvedere): Tel. 0384/84676. Infolink: http://www.parks.it/parco.po.al-vc

ANDAR PER MASSERIE
Il 24 e 25 maggio al Parco Nazionale del Gargano (Puglia) Sempre numerose le iniziative proposte dall'Ente Parco del Gargano per il fine-settimana. Tra le altre, segnaliamo per sabato 24 maggio "Monte Sant'Angelo/Abbazia di Pulsano: Pedaliamo nel Parco", un'escursione da Monte Sant'Angelo a Pulsano (FG), pedalando lungo la strada dei valloni e dei muretti a secco tra masserie e panorami mozzafiato sul golfo di Manfredonia (info e prenotazioni: Circolo Legambiente "Gli Amici del Parco" - Tel. 348/5467023). Domenica 25 maggio di nuovo alla scoperta delle masserie del Gargano, con "Manfredonia: Andar per masserie", un viaggio all'interno delle più caratteristiche masserie della piana sipontina fino a quelle della zona pedemontana e montana dell'agro di Manfredonia (FG). Escursione lungo i sentieri della transumanza e visita alle masserie per assistere alla mungitura delle pecore e delle mucche e alla preparazione dei formaggi tipici del Parco Nazionale del Gargano (info e prenotazioni: Garganus -Tel. 0884/541795 - 338/2494865). Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.gargano

VISITA AL PARCO
Il 25 maggio al Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia e Trentino Alto-Adige) Due gli itinerari proposti dall'Ente Parco Nazionale dello Stelvio per andare alla scoperta del territorio del parco. Entrambi partono da Peio Paese (TN) fermata TN-Malè alle ore 10.00. Il primo facile itinerario parte da Peio, da dove si raggiunge agevolmente la caratteristica chiesetta di San Rocco con l'adiacente cimitero di guerra austriaco: in questa località furono rinvenuti reperti archeologici di origine celtica. Si prosegue poi, su facile percorso che si snoda tra tipiche costruzioni rurali, per Malga Covel e da lì in pochi minuti si raggiunge il vicino Lago di Covel, prezioso biotopo alpino ricco di specie di flora e fauna molto rare. Un comodo sentiero porta poi alla cascata formata dal rio Vioz e da qui si ritorna al punto di partenza. La seconda escursione, di media difficoltà, parte dall'antico borgo di Peio Paese (m 1556) e si addentra nello straordinario ambiente della Val de la Mare. Con un percorso semipianeggiante si raggiunge dapprima la località Croce Bagni (m 1679); si segue poi la strada forestale che porta fino alla Malga Talè (m 1717) e da qui si prosegue prima fino ai ben conservati Masi Zampil (m 1663) e poi fino ai Masi Vallenaia (m 1766), caratteristici esempi di architettura d'alpeggio, meta conclusiva dell'itinerario. La partenza per Trento è prevista alle ore 17. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 21 maggio presso il Servizio Parchi e Conservazione della Natura: Tel. 0461/495964 - Fax 0461/495918 - E-mail: serv.parchi@provincia.tn.it  Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.stelvio

I NEBRODI IN FESTA
Dal 19 al 25 maggio al Parco dei Nebrodi (Sicilia) Tra le numerose iniziative organizzate dall'Ente Parco dei Nebrodi in occasione della Giornata Europea dei Parchi, segnaliamo due interessanti itinerari naturalistici. Martedì 20 maggio alle ore 10.00 presso l'Area del Capriolo - Galati Mamertino (ME) verrà inaugurato il "Sentiero dell'Acqua", un nuovo sentiero tematico che si sviluppa accanto all'area del Capriolo nel territorio del Comune di Galati Mamertino. Il sentiero dell'acqua, attrezzato e arredato con pannelli esplicativi, si origina vicino ad una sorgente spontanea e si conclude nei pressi di un bevaio tradizionale tipico dell'area nebroidea. In particolare, durante la giornata verrà effettuata una passeggiata guidata dagli operatori dell'area del Capriolo a cui parteciperanno le scuole del comprensorio che avranno modo di conoscere ed osservare questo ambiente e inoltre, attraverso attività di biowatching, potranno avvistare i Caprioli. L'escursione naturalistica di sabato 24 partirà invece da Tortorici (ME), sempre alle ore 10.00. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni di aiuto ai portatori di handicap e rientra fra gli obiettivi primari proposti dalla Federparchi, in occasione della "Giornata Europea delle Aree Protette" per l'anno2003, di migliorare l'accessibilità nelle aree protette. Il percorso proposto si sviluppa nei pressi del Lago Pisciotto, zona umida del territorio di Tortorici, dove sarà possibile svolgere alcune attività mirate di animazione oltre che poter osservare molte specie di uccelli stanziali e migratorie. La giornata di escursione vuole anche essere un momento di valorizzazione di una struttura (itinerario del Lago Pisciotto) appositamente concepita dal Parco dei Nebrodi anche per questo tipo di fruizione. Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione e Fruizione Sociale - Tel. 0921/331199 - E-mail: info@parcodeinebrodi.it  Infolink: http://www.parks.it/parco.nebrodi

LI CHIAMAVANO BRIGANTI
Il 23 e 24 maggio al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio e Marche) L'Ente Parco del Gran Sasso propone per venerdì 23 e sabato 24 maggio un vero e proprio viaggio alla riscoperta dei famosi "Briganti", escursionisti avanzati e profondi conoscitori del territorio e della vegetazione. Uomini dai sensi e dalla vista sviluppata che dovevano conoscere bene ogni piccola variazione atmosferica per le loro scorribande. Riscopriremo insieme, indossandoli, i loro abiti da montagna, le loro calzature, gli "strumenti di lavoro" e le località storiche dove erano soliti muoversi. Il punto di ritrovo è fissato a Prati di Tivo (TE), ed è prevista la partecipazione di circa 70 ragazzi. Per ulteriori informazioni: C.E.A. "La Tana del lupo" - E-mail: dimavitalia@libero.it  Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.sasso

ALLA SCOPERTA DELLA FAUNA E DELLA FLORA NEL VERSANTE ORIENTALE DELLA MAJELLA
Il 25 maggio al Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) L'Ente Parco della Majella organizza per domenica 25 maggio un itinerario che ci porterà a visitare il Museo Naturalistico-Archeologico "M. Locati"; il Giardino Botanico "M. Tenore"; e l'Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo. Il programma prevede l'arrivo a Lama dei Peligni (CH) presso il Centro di Visita del Parco Nazionale della Majella alle ore 9:30, e quindi l'inizio della visita guidata al Museo Naturalistico-Archeologico "M. Locati", che consentirà di conoscere le caratteristiche geomorfologiche della Majella e le presenze floristiche del territorio, con particolare attenzione all'operazione di reintroduzione del Camoscio d'Abruzzo sulla Majella e alle caratteristiche di questo animale; ci sarà inoltre la possibilità di approfondire la conoscenza del rapporto tra uomo e ambiente attraverso i secoli dal medioevo alla preistoria nella sezione archeologica. Alle ore 11.00 ci sarà la visita al Giardino Botanico "Michele Tenore": struttura annessa al museo, dove sono coltivate circa 500 specie di piante tra le più caratteristiche della Majella. Alle ore 12.00 sarà la volta della visita guidata all'Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo dove sarà possibile avvistare a breve distanza qualche esemplare di questa specie. Il costo della visita è di Euro 3.00 a persona comprensivo di ingresso al Museo Naturalistico-Archeologico "M. Locati", al Giardino Botanico "M. Tenore", all'Area Faunistica, e di assistenza di operatori didattico-naturalistici. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi a: Coop Majella c/o Museo Naturalistico-Archeologico "M. Locati" - Loc. Colle Madonna - 66010 Lama dei Peligni (CH) - Tel. e Fax 0872/916067 - E-mail: coopmajella@infinito.it  Ogni altra informazione utile può essere chiesta direttamente presso la Sede Operativa dell'Ente Parco - Tel. 0864/40851 (Ref. Stefania Monaco - Concetta di Padova). Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.majella

VIII FESTALPARCO
Il 25 maggio ai Parchi e Riserve Naturali del Lago Maggiore (Piemonte) In concomitanza con la Giornata Europea dei Parchi, si rinnova l'appuntamento della FESTALPARCO, promossa dall'Ente Parchi Lago Maggiore e organizzata presso il Parco dei Lagoni di Mercurago, nel Comune di Arona (NO), per domenica 25 maggio. La festa rappresenta un momento di valorizzazione delle aree protette del Lago Maggiore ed in particolare del Parco dei Lagoni, oasi di verde naturale a due passi dalle sponde del lago. L'invito, per questa domenica già all'insegna dell'estate, sarà quello di scoprire i legami che uniscono il parco al territorio circostante, attraverso corridoi ecologici e culturali. Corridoi che vanno conosciuti e tutelati per non compromettere i valori e l'identità del nostro paesaggio. Il programma della giornata prevede visite guidate gratuite condotte dai guardiaparco, anche in bicicletta; visite guidate gratuite con autobus alla scoperta delle ricchezze artistico-culturali dei comuni che circondano il territorio dei Lagoni; un mercatino di prodotti tipici con la possibilità di degustare ed acquistare formaggi, vini, salumi, conserve e cosmesi, prodotti secondo metodo biologico certificato; momenti di intrattenimento per bambini e altro ancora. Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Via Gattico, 6 - 28040 Mercurago di Arona (NO) - Tel. 0322/240239 - Fax 0322/237916 - E-mail: info@parchilagomaggiore.it  Infolink: http://www.parks.it/parchi.lago.maggiore

A PIEDI NEL PARCO
Dal 19 al 25 maggio al Parco Nazionale del Vesuvio (Campania) Dal 19 al 22 maggio l'Ente Parco del Vesuvio propone una serie di passeggiate lungo il sentiero n.1 "La Valle dell'Inferno" organizzate dal Circolo di Legambiente Mimmo Beneventano. Avranno luogo dalle ore 9:00 alle ore 14:00 su prenotazione (da un min.di 5 ad un max. di 40 persone al giorno). Lungo lo stesso sentiero si terrà venerdì 23 un'escursione notturna, sotto le stelle con il GAV (Gruppo Astrofili Vesuviano), Legambiente Mimmo Beneventano e il Corpo Forestale di Ottaviano. La partenza è fissata per le ore 21.00 da Ottaviano (NA). Per informazioni sulle escursioni, rivolgersi al Circolo - Tel. e Fax 081/ 8270866 L'Ente Parco propone fino a domenica 25 maggio una serie di visite guidate naturalistiche al sentiero n. 4 del Parco Nazionale del Vesuvio "Attraverso la Riserva Tirone". Tutti i giorni l'appuntamento è alle ore 10.00 presso il cancello della Riserva (di fronte al Ristorante Kona). L'ingresso gratuito, ma la prenotazione obbligatoria Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comode, portare cappello e acqua. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 081/8475717 Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.vesuvio

PIEMONTEGROOVE
Il 24 maggio al Parco Fluviale del Po - tratto torinese (Piemonte) Nella giornata Europea dei Parchi, l'unione tra la passione per la musica elettronica ed il rispetto per l'ambiente scorrono insieme tra il verde ed il fiume: infatti, sabato 24 maggio si terrà nel Parco del Po torinese "PiemonteGroove", una manifestazione realizzata in collaborazione tra PiemonteGroove, Piemonte Parchi e il Parco Fluviale del Po Torinese. PiemonteGroove è un progetto per la promozione internazionale della scena dance/elettronica piemontese. Il progetto è stato ideato e coordinato dalla Regione Piemonte e dall'Associazione Culturale Situazione Xplosiva. Nel pomeriggio sarà possibile usufruire del servizio di battello con sonorizzazioni a cura dei dj del progetto PIEMONTEGROOVE e visitare il Parco del Meisino in Bus. La partecipazione è gratuita! Infolink: http://www.parks.it/parco.po.to  http://www.piemontegroove.com  http://www.gtt.torino.it

UN PO PER TUTTI - LA GIORNATA DEL GRANDE FIUME
Il primo giugno, Duecento appuntamenti dal Monviso all'Adriatico Domenica 1 giugno il Po torna protagonista di un'intera giornata di turismo, arte, sport, navigazione, gastronomia: sarà un Po naturale, atletico, storico, commestibile, un Po da vivere dalle falde del Monviso all'Adriatico, paesino per paesino, città dopo città, i 652 chilometri del Grande Fiume saranno nuovamente animati dalla manifestazione
UN PO PER TUTTI con gite in barca, escursioni tra pioppi e campanili, a piedi, a cavallo, in bicicletta, voli in mongolfiera, esposizioni di carattere storico e folcloristico, gare di motonautica, discese in canoa, in gommone e kayak, feste popolari, concorsi, mostre fotografiche e di pittura, visite guidate ai siti storici e alle oasi naturalistiche, spettacoli, giochi e occasioni di incontro, gare di pesca per grandi e piccini e degustazioni di prodotti tipici dei territori attraversati, per rafforzare nella gente la voglia di riappropriarsi del suo fiume, della sua antica anima, con tutte le sue tradizioni, le sue potenzialità ambientali e turistiche.
Infolink: http://www.unpopertutti.it 

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4 

Titoli      Home    Archivio news