|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Aprile 2012 |
 |
|
 |
TURISMO DI QUALITÀ, COOPERAZIONE ITALIA-BALCANI OCCIDENTALI |
|
|
 |
|
|
I Balcani, in passato raramente oggetto di riflessioni imprenditoriali approfondite, oggi si configurano come mercati nuovi, vicini e con potenzialita di crescita. I dati confermano il ruolo di primo piano dell’ Italia nell´area. Nel 2011 l´export italiano verso i Balcani ha superato gli 11 miliardi di euro; un risultato superiore a quello diretto in Cina (10 miliardi), in Brasile (4,7 miliardi) o in India (3,7 miliardi). A gennaio 2012, a seguito approvazione del Ministero dello Sviluppo Economico, l´Azienda speciale della Camera di Commercio di Modena in collaborazione con la Scuola Alberghiera di Serramazzoni, Retecamere e il sistema camerale dell´Emilia-romagna, Marche, Albania, Croazia e Montenegro, ha avviato il progetto "La filiera del turismo: la cooperazione tra Emilia-romagna e Marche con Albania, Croazia e Montenegro", allo scopo di rafforzare la cooperazione in ambito turistico tra l´Italia e l´area dei Balcani Occidentali. Dando seguito alle principali iniziative regionali sviluppate in questi anni, il progetto sara realizzato nell´arco di 18 mesi. Le attivita sono cosi articolate: - Prima fase. Scambio di esperienze di successo tra scuole alberghiere e catering italiane, croate e montenegrine. Tre corsi di formazione in due moduli a) ristorazione e servizio in tavola; b) gastronomia: uno in Croazia ed uno in Montenegro rivolto agli studenti locali ed un corso per gli studenti piu meritevoli in Italia, alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche del nostro paese. - Seconda fase. Organizzazione di due road show in Emilia-romagna, uno a Modena ed uno a Rimini, per promuovere nuove opportunita commerciali e d¡¦investimento per le imprese italiane della filiera del turismo in Albania, Croazia e Montenegro. Settori focus: ¡§contract¡¨ e forniture alberghiere, percorsi turistici di qualita e formazione. - Terza fase. Partecipazione alla fiera Crotour 2013 a Zagabria, Croazia attraverso dove saranno organizzati incontri B2b sia per il settore del contract e forniture alberghiere che per tour-operator incontri tra operatori turistici. Al fine di promuovere l¡¦enogastronomia sara inoltre organizzato un momento degustativo in cui verranno presentati prodotti di eccellenza emiliano - romagnoli e marchigiani. Obiettivo dell´iniziativa e coinvolgere le piccole e medie imprese della filiera del turismo attraverso forme di integrazione orizzontale e verticale, incentivando la cooperazione e lo scambio di esperienze significative tra Italia e Paesi dell´area balcanica al fine di elevare gli standard qualitativi a livello dell´Unione Europea; promuovere durante tutto l´anno soggiorni e itinerari turistici di particolare interesse culturale, naturalistico e paesaggistico, valorizzando produzioni enogastronomiche locali; creare un network per favorire la fruizione dei pacchetti turistici integrati affinche i due territori non risultino piu concorrenti, ma capaci di proporsi in maniera congiunta verso mercati terzi. "Anche per i territori dell´entroterra - dichiara Agostino Pesce, Direttore dell¡¦Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena - i Balcani rappresentano mercati di grande interesse: basti pensare che l´export di Emilia-romagna e Marche verso Albania e Montenegro e in costante crescita dal 2008, e i rapporti sono destinati a crescere grazie al costante avvicinamento all´Unione Europea". Il progetto nelle sue varie fasi è stato presentato a Rijeka e Podgorica, presso le rispettive Camere di Commercio partner, il 24 e 25 aprile 2012 da Agostino Pesce, direttore dell´Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena, e Giuseppe Schipano, direttore della Scuola Alberghiera Serramazzoni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: BILANCIO SULLA STAGIONE SCIISTICA
|
|
|
 |
|
|
Nonostante i fattori climatici avversi e la crisi, i gestori degli impianti sciiistici altoatesini hanno dimostrato con i loro sforzi ed impegno un´affidabilità di cui trae profitto tutto il comparto del turismo, per il quale le aree sciistiche costituiscono un fattore economico rilevante nell´offerta complessiva. Lo afferma l´assessore provinciale Hans Berger stilando un bilancio della passata stagione sciistica.
Proprio grazie a questo impegno, a fronte di un inverno scarso di precipitazioni nevose in alcune zone, della minor presenza di turisti dal territorio nazionale e non da ultimo del rincaro prezzi costi energetici, il calo di presenze è contenuto ed in certe aree si è registrato un incremento. Come fa presente l´assessore provinciale Hans Berger, i dati mostrano come proprio in presenza di un periodo difficile dal punto di vista economico la perduranza e gli investimetni coraggiosi consentono di mantenere la competitività. Così nella zona di Plan de Corones si è registrato un trend in amento (+1,3 per cento), così in quella di Monte Spico/Speikboden (+3-4 per cento), nell´area di Maranza/Valles (+ 13 per cento). Nella zona meridionale, particolarmente colpita dalla carenza di nevicate, grazie agli interventi degli addetti alle piste, il calo registrato è contenuto, come nel caso di Obereggen (-3-4 per cento). Dai dati del Dolomiti Superski si evidenzia un calo complessivo del 6 per cento; per le vallate in territorio altoatesino il calo medio è del 2,5 per cento |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL VENETO CONTINUA A CRESCERE
|
|
|
 |
|
|
Parlano chiaro i dati certificati sull’economia dell’ospitalità nel Veneto nei primi due mesi dell’anno corrente: arrivi + 3,5 per cento; presenze + 4 per cento. “Sono numeri certamente significativi, specie se si tiene conto dell’attuale momento di crisi – ha commentato l’assessore regionale al turismo – anche se ritengo non corretto fare pronostici certi per la stagione che sta per iniziare. Gli esperti hanno in ogni caso ricavato buoni auspici, sia per il 2012 sia per l’anno prossimo. Io mi limito a dire che siamo in controtendenza rispetto al resto d’Italia e che il Veneto conferma il suo straordinario appeal, fattore che riguarda soprattutto i turisti stranieri”. La crescita sia degli arrivi sia delle presenze è infatti determinata principalmente dagli ospiti provenienti da Paesi esteri. Questi sono infatti aumentati dell’11,3 per cento quanto ad arrivi rispetto ai primi due mesi dell’anno passato e del 13,1 per cento per numero dei pernottamenti, mentre i turisti italiani hanno fatto diminuire gli arrivi del 3,5 per cento e le presenze del 3,3 per cento. In testa alle presenze straniere si collocano in questi due primi mesi i francesi, cresciuti del 25,2 per cento, seguiti da tedeschi, aumentati del 7,2 per cento, inglesi e statunitensi, mentre i russi guadagnano il quinto posto con un aumento dei pernottamenti del 37 per cento. Per quanto concerne gli arrivi, francesi (+10,4 per cento) e tedeschi (+4,4 per cento) si confermano ai primi due posti. Il terzo posto risulta però occupato dai giapponesi (+ 15,1 per cento), seguiti dai cinesi (+48,5 per cento) e dai russi (+31,1 per cento), mentre gli statunitensi sono “solo” sesti. Da segnalare un aumento del 27,5 per cento degli arrivi dalla Grecia. “Il che significa che la crisi nel nostro Paese si fa sentire in maniera pesante – ha aggiunto l’assessore – si confermano i nuovi mercati emergenti, mentre i nostri imprenditori, cui va il merito del successo dell’economia turistica del Veneto, stanno tenendo duro per non perdere quote di mercato che sarebbe difficile poi recuperare in un contesto mondiale sempre più concorrenziale. Come Regione vogliamo continuare ad accompagnare il loro impegno, pur in un quadro di risorse pubbliche molto severo, tenuto conto che questo comparto crea circa 15 miliardi di fatturato, genera occupazione, è trasversale e soprattutto non solo non è de localizzabile, ma valorizza il nostro territorio”. Il segmento di offerta che ha registrato i risultati migliori è risultato, paradossalmente, quello balneare, con una crescita del 37,8 per cento degli arrivi e del 42 per cento delle presenze, seguito dalla città d’arte che proseguono nella loro crescita con + 5,3 per cento di arrivi e + 7,4 per cento di presenze. La montagna ha invece pagato piuttosto cara la mancanza di neve, con un – 5,4 per cento di presenze e un – 3,6 di arrivi. I primi due mesi confermano tra l’altro l’attenzione per la qualità dei turisti che scelgono il Veneto, dove la frequentazione di alberghi a quattro stelle aumenta del 6,7 per cento in termini di arrivi e del 7,7 per cento in termini di pernottamenti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA ROMAGNA, LINEE GUIDA REGIONALI SULLA PROMOZIONE TURISTICA
|
|
|
 |
|
|
Bologna – “Non c’è nessun allarme turistico sulla Riviera, né tantomeno la Regione Emilia-romagna considera la Riviera stessa caotica e poco innovativa. I documenti, quando si commentano, vanno letti nella loro interezza, evitando di decontestualizzare solo alcune parti”. E’ la secca replica dell’Assessore regionale al Turismo, Maurizio Melucci, ad un lancio di agenzia, uscito il 24 aprile, che fa riferimento alle Linee guida regionali sulla promozione turistica per il 2013, approvate dalla Giunta regionale le scorse settimane. “Stiamo parlando – spiega Melucci – di un documento che è stato approvato all’unanimità dal Comitato regionale di concertazione turistica, organismo del quale fanno parte tutti i soggetti ( pubblici e privati che si occupano di turismo della nostra Regione) che, oltre ad averlo votato questo documento, lo hanno anche apprezzato”. “A parte il fatto che si parte da una valutazione positiva della stagione 2011 – continua l’Assessore – c’è un esplicito riconoscimento dell´appeal del nostro territorio quando si afferma "La socialità del nostro territorio, unitamente a fattori quali la sicurezza, la vicinanza, la familiarità da un lato e la specializzazione, la tradizione, la solidità dell’offerta dall’altro sono i punti fondanti e comuni tra i vari prodotti turistici”. E poi stiamo parlando di uno strumento di lavoro che, come tutti i documenti seri di programmazione, non nasconde niente, a partire dalle cose che si possono migliorare, con l’intento proprio di risolvere quelle criticità che, peraltro, sono comuni a tutte le realtà turistiche che hanno caratteristiche simili alla nostra Riviera ”. “Credo sarebbe più utile – conclude Melucci – concentrarsi sullo sforzo che tutti insieme stiamo facendo per l’innovazione del prodotto turistico, che richiede naturalmente il sostegno di politiche nazionali. Su questo, come Regione Emilia-romagna, siamo da sempre impegnati con grande serietà e intensità. E questo impegno ci viene riconosciuto da tutti”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO: PROGRAMMA PROMOZIONE 2012
|
|
|
 |
|
|
“Il Veneto, regione del primato turistico italiano, dove pernotta un turista ogni cinque che soggiornano nella penisola, non rinuncia alla promozione della sua proposta di ospitalità, nonostante i tagli al bilancio. Coglie anzi questa fase di difficoltà come momento per ottimizzare al massimo le risorse”. Lo ha detto l’assessore regionale al turismo commentando l’approvazione unanime da parte del Consiglio veneto del Piano esecutivo annuale 2012 di promozione turistica (Pea), che la Giunta aveva adottato poco più di un mese fa. “E’ paradossale che la Regione che ha la migliore economia turistica d’Italia e il maggior numero di ospiti e di pernottamenti, abbia a disposizione risorse sempre più ridotte – ha ribadito l’assessore – nonostante il settore generi un fatturato annuo che si aggira sui 15 miliardi di euro e benché questo comparto economico crei lavoro, non sia delocalizzabile ed è anzi elemento di valorizzazione complessiva del territorio. Questa è però la situazione in cui si trova una Regione a statuto ordinario come la nostra, nonostante i nostri cittadini siano tra i primi contribuenti del Paese e benché non sia mai stato prodotto alcun ‘buco’ nel bilancio regionale. Vorrà dire che opereremo con ancora maggiore concretezza e oculatezza possibile, per essere all’altezza dell’impegno e della determinazione degli operatori, sempre in prima fila per accompagnare e sostenere un mercato che ha dimostrato di poter crescere e una offerta di ospitalità che può contare su una storia straordinaria, su una cultura diffusa, su un’ospitalità di qualità e su un’eccellenza enogastronomica di livello mondiale”. Il Piano Esecutivo Annuale prevede per il 2012 di proseguire le iniziative, rivolte alla promozione e all’informazione turistica, che coinvolgono tutte le principali filiere promozionali regionali, esaltandone la complementarietà d’intenti e di finalità Fra questi vi sono i Programmi Interregionali gli “Itinerari della Fede” e, di grande importanza, gli “itinerari della Grande Guerra”, che vedranno la loro conclusione nell’anno corrente. Il Pea prevede inoltre di supportare i progetti di eccellenza turistica cofinanziati dallo Stato: “Obbiettivo paese: Brasile”, progetto integrato di promozione turistica, culturale ed economica del Sistema Veneto nel mercato brasiliano e del Sud America; “Valorizzazione e promozione integrata dell’area Pedemontana”, progetto di qualificazione del territorio delle Prealpi venete, anche legato alla candidatura de “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” tra i patrimoni dell’Unesco; “Sviluppo del turismo sociale”: un piano regionale di valorizzazione di tecniche, attività, comportamenti e propensioni per lo sviluppo del turismo sanitario, sociale ed inclusivo. “Sono tutti progetti importanti – ha concluso assessore – ma quello del turismo sociale, chi significa accoglienza per tutti e che vede il Veneto regione pilota in Europa per l’applicazione delle direttive comunitarie sul turismo accessibile, rappresenta un traguardo di particolare valore culturale: vogliamo che il Veneto sia a disposizione anche dei visitatori che hanno difficoltà di movimento, problemi sensoriali o particolari esigenze alimentari” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA IL CONCORSO NAZIONALE "CAMPER E GIOVANI DESIGNER" RIVOLTO AGLI STUDENTI E ALLE GIOVANI PROFESSIONALITÀ - DAL 10 APRILE AL 10 LUGLIO - I GIOVANI TRA I 18 E 30 ANNI POTRANNO PRESENTARE PROGETTI INNOVATIVI PER MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ E IL CONFORT DEI VEICOLI RICREAZIONALI - QUATTRO LE CATEGORIE OGGETTO DEL BANDO: TERZA ETÀ, BAMBINI, ANIMALI E SOSTENIBILITÀ - LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE SI TERRÀ AL SALONE DEL CAMPER DI PARMA 2012 (8-16 SETTEMBRE) |
|
|
 |
|
|
Dal 10 aprile al 10 luglio è possibile partecipare alla prima edizione del Concorso Nazionale “Camper e Giovani Designer” per la progettazione di scocche e sistemi accessori e coordinati per veicoli ricreazionali, bandito da Apc-associazione Produttori Caravan e Camper, l’associazione che raggruppa 38 aziende produttrici di autocaravan, caravan e componenti operando da oltre 30 anni per lo sviluppo e la promozione del turismo en plein air in Italia. I progetti da presentare si dovranno confrontare con una delle quattro categorie oggetto del bando: Terza età, Bambini, Animali e Sostenibilità. Secondo uno studio del Ciset-centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Cà Foscari di Venezia, le nuove generazioni si stanno avvicinando, in misura sempre crescente negli anni, al turismo all’aria aperta in camper. Proprio per questo Apc ha deciso di coinvolgere i giovani, organizzando un’iniziativa che permetterà l’incontro tra il mondo aziendale e quello dei giovani talenti del disegno industriale italiano. Il Concorso, infatti, è nazionale ed aperto ai giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni che siano studenti o laureati presso università italiane o equipollenti in Design industriale, Architettura e Ingegneria e a studenti o diplomati presso istituti e accademie pubblici e privati in Design industriale. I concorrenti potranno scaricare tutte le informazioni per l’elaborazione dei progetti e lo sviluppo delle tematiche in Concorso sul sito www.Associazioneproduttoricamper.it dalla cui home page si può accedere facilmente all’area dedicata. In questa sezione speciale è presente il bando di partecipazione, il modulod´iscrizione, la locandina dell´iniziativa ed alcuni modelli di riferimento di veicoli ricreazionali presenti sul mercato per la progettazione delle scocche. La partecipazioneè gratuita e i quattro progetti più meritevoli, uno per ciascuna delle quattro categorie, saranno premiati con una borsa di 3.000 euro. Inoltre, per il progetto, che, ad insindacabile giudizio della Giuria, si sarà distinto tra i quattro vincitori è prevista una menzione speciale “Premio Luano Niccolai”, in memoria della storica figura dell’imprenditoria italiana per il settore camper. Una Giuria di esperti del settore del caravanning, infatti, giudicherà le migliori proposte creative che saranno premiate in occasione della terza edizione del Salone del Camper, in programma dall´8 al 16 settembre 2012 presso le Fiere di Parma. Una splendida vetrina per i giovani talenti italiani che, solo nello scorso anno, ha contato un numero di visite, tra pubblico, addetti ai lavori e media, superiore alle 120.000 presenze. Una selezione di progetti sarà esposta in una mostra dedicata al Concorso e a tutti i concorrenti sarà consegnato un attestato di partecipazione. “Con il Concorso Nazionale Camper e Giovani Designer - ha dichiarato Paolo Bicci, Presidente Apc - ci rivolgiamo ai giovani, coloro che si stanno avvicinando sempre di più al mondo del plein air, per valorizzare la creatività delle nuove generazioni. Il nostro obiettivo come Associazione dei produttori è quello di realizzare i progetti vincitori, investendo così nei talenti italiani che vengono messi alla prova in questo settore in cui l´Italia gioca un ruolo importante a livello europeo.Attraverso il Concorso vogliamo, inoltre, rispondere sempre di più alle emergenti esigenze dei turisti itineranti legate alla sostenibilità ambientale, all´abitabilità di famiglie di ogni genere e a chi viaggia in compagnia di animali domestici” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: UN NUOVO SERVIZIO DEDICATO AGLI OPERATORI CONGRESSUALI |
|
|
 |
|
|
Turismo Torino e Provincia Convention&visitors Bureau, il partner e referente unico per chi vuole realizzare un evento Mice a Torino, offre agli operatori congressuali sul sito http://convention.Turismotorino.org un servizio in più: l’area riservata Partner. All’area riservata possono accedere tutti gli iscritti al registro operatori congressuali (sono oltre 50 gli operatori presenti a Torino e provincia) ed inserire gli eventi acquisiti in corso di realizzazione o in progetto. L’obiettivo è semplice. Creare una sorta di agenda condivisa, di dialogo tra gli operatori al fine di sviluppare opportunità di business. Tale strumento è stato fortemente voluto dagli operatori che, da fine 2010, sono in costante aumento. Sono infatti recentemente entrata nel registro degli operatori, la Reggia di Venaria Reale, Daturi & Motta (impresa di catering e banqueting) e l’Hotel Residence Torino Centro. Turismo Torino e Provincia Convention&visitors Bureau, www.Turismotorino.org Si occupa della promozione di Torino quale destinazione leisure e congressuale, mettendo a disposizione gratuitamente, per il settore Mice, i seguenti servizi: preparazione e presentazione di candidature personalizzate in Italia e all´estero; selezione delle sedi congressuali e verifica della loro disponibilità; formulazione dei preventivi preliminari; organizzazione di educational tour, pianificazione di visite e sopralluoghi alle strutture; attività di promozione dell´evento; relazioni con le amministrazioni locali e supporto per eventuali richieste di finanziamento; controllo qualità del sistema di accoglienza; desk di informazione turistica in sede di congresso con personale qualificato e multilingua |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRISI, SPENDONO MENO I TURISTI IN LIGURIA MA IL FATTURATO 2011 SUPERA I 5 MILIARDI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Genova - Quanto crisi e recessione hanno cambiato i comportamenti di consumo dei turisti, portandoli a ponderare maggiormente rispetto al passato le scelte d’acquisto, sia per quanto concerne i costi di viaggio e alloggio, sia per gli acquisti di beni e servizi effettuati nel corso della vacanza? Secondo i dati resi noti dall’Osservatorio Turistico Regionale di Regione Liguria e Unioncamere Liguria si registra un relativo “taglio” alla spesa e, contemporaneamente, anche un diverso impiego del budget di vacanza, maggiormente orientato ai cosiddetti “acquisti primari”. Nel complesso, la spesa media sostenuta per la vacanza 2011 diminuisce. Vediamo le spese in dettaglio. Per gli italiani si contano 53 euro per il viaggio a/r, 44 euro al giorno per l’alloggio e 63 euro per gli extra (74 euro lo scorso anno). Per gli stranieri si registrano 231 euro per il viaggio a/r, 43 euro per l’alloggio (quasi 10 euro in meno rispetto al 2010) e 73 euro per gli extra (80 lo scorso anno). Nel 2011, in Liguria, si sono registrate 9.422.580 presenze turistiche italiane e 4.747.349 presenze straniere nelle strutture ricettive. Nelle seconde case si stimano presenze pari a 44.964.000 italiani e 8.081.000 stranieri, per un totale pari a circa 54.387.000 presenze turistiche italiane e 12.828.000 presenze turistiche straniere. L’ impatto economico complessivo generato dalle spese sostenute dai turisti che soggiornano sul territorio ligure è stimato per il 2011 a quasi 5 miliardi e 158 milioni di euro, legati per il 30,2% ai consumi dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive e per il restante 69,8% a quelli dei vacanzieri delle seconde case. In particolare, i turisti delle “seconde case” mostrano una maggiore propensione a spendere per soddisfare bisogni primari, spendendo meno, al contrario, per attività ludiche, ricreative, culturali e di intrattenimento; per contro i turisti che alloggiano nelle strutture ricettive, diminuiscono tendenzialmente tutte le voci di consumo, sia per il viaggio e l’alloggio che per i cosiddetti “extra”. I dati raccolti e elaborati dall’Osservatorio non solo quantitativi, riferiti ad arrivi e presenze, ma anche d’impatto economico riguardano la capacità di spesa dei turisti che soggiornano in Liguria e il valore aggiunto del turismo e “dimostrano come il settore nel 2011, a fronte di una sostanziale tenuta dei numeri del movimento turistico (con in particolare un significativo aumento degli arrivi - +10% - e delle presenze - +9,77% - degli stranieri) soffra sul lato del fatturato per effetto della crisi congiunturale che ha determinato, nel corso dell’anno, un’ulteriore riduzione, rispetto al 2010, della capacità di spesa non solo per gli italiani ma anche per gli stranieri”, spiega l’assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri. “Questo dimostra-conclude l’assessore ligure- come sia importante misurare arrivi e presenze , pesare l’ impatto economico del movimento turistico per poi avviare politiche di marketing finalizzate a produrre valore per le imprese turistiche, attraverso l’internazionalizzazione , lo sviluppo dell’incoming e una offerta turistica qualificata per tutte le stagioni.
Spesa media giornaliera a persona (Euro) Anno 2011 |
|
Italiani |
Stranieri |
Totale |
Pubblici esercizi |
|
|
|
Ristoranti, pizzerie |
23,74 |
21,97 |
23,13 |
Bar, caffè, pasticcerie |
8,85 |
8,75 |
8,81 |
Agroalimentari |
|
|
|
Cibi e bevande acquistati in supermercati e negozi |
14,91 |
11,10 |
13,83 |
Acquisti di prodotti enogastronomici tipici |
7,79 |
8,95 |
8,24 |
Abbigliamento |
|
|
|
Acquisti di abbigliamento |
20,65 |
23,23 |
21,55 |
Acquisti di calzature, accessori |
19,65 |
12,37 |
16,65 |
Acquisto di abbigliamento per la pratica di sport |
15,28 |
13,12 |
14,65 |
Acquisto di calzature, accessori per la pratica di sport |
11,76 |
10,47 |
11,49 |
Attività ricreative |
|
|
|
Stabilimenti balneari |
12,49 |
16,71 |
13,61 |
Biglietti/card, musei, monumenti, ecc |
12,09 |
13,98 |
13,02 |
Spettacoli teatrali, concerti, ecc |
8,61 |
7,94 |
8,41 |
Visite guidate |
7,39 |
8,16 |
7,79 |
Servizi benessere |
24,84 |
20,26 |
23,53 |
Attività sportive (impianti) |
19,72 |
17,44 |
19,26 |
Bookshop nei musei |
4,44 |
5,78 |
5,19 |
Audioguide nei musei |
4,28 |
4,66 |
4,53 |
Attività sportive (lezioni, scuole) |
11,26 |
14,32 |
12,58 |
Trasporti pubblici |
|
|
|
Trasporti pubblici/taxi |
7,47 |
8,86 |
8,14 |
Parcheggi |
4,41 |
5,01 |
4,56 |
Tabacchi editoria |
|
|
|
Tabacchi, editoria |
4,42 |
4,88 |
4,56 |
Editoria giornali e guide |
3,11 |
5,33 |
3,63 |
Altre industrie manifatturiere |
|
|
|
Igiene personale e salute |
4,49 |
4,51 |
4,49 |
Souvenir |
7,92 |
9,59 |
8,69 |
Acquisti di prodotti artigianali tipici |
11,59 |
11,59 |
11,59 |
Altro shopping |
9,81 |
16,44 |
11,50 |
Acquisti di gioielleria, bigiotteria, orologeria e simili |
22,42 |
13,18 |
19,38 |
Altre spese |
4,19 |
4,53 |
4,27 | Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRESCONO LE POPOLAZIONI DI MEDUSE NEGLI ECOSISTEMI COSTIERI
|
|
|
 |
|
|
Il primo studio sull´abbondanza delle meduse mostra che queste creature stanno crescendo di numero in molti dei grandi ecosistemi marini di tutto il mondo, come i bacini fluviali e gli estuari, i limiti al largo delle piattaforme continentali e delle correnti costiere. Lo studio anglo-canadese, presentato nella rivista Hydrobiologia, ha messo sotto i riflettori diverse specie di meduse in 45 dei 66 grandi ecosistemi marini, scoprendo che è in aumento il numero di queste creature nel Mediterraneo, nel Mar Nero, nell´Asia orientale, nella piattaforma continentale nord-orientale degli Stati Uniti, nelle Hawaii e nell´Antartide. Scienziati della University of British Columbia in Canada e dell´Università dell´East Anglia nel Regno Unito hanno stratificato i dati dei grandi ecosistemi marini per studiare e confrontare i cambiamenti nelle popolazioni di meduse. "Esistevano prove evidenti che le meduse erano in aumento negli ultimi decenni", spiega il primo autore Lucas Brotz, dottorando presso la University of British Columbia. "Ma non c´era stato uno studio globale che raccogliesse tutti i dati esistenti fino ad ora. Il nostro studio è la conferma scientifica di queste osservazioni, offrendo l´analisi delle informazioni disponibili dal 1950 ad oggi per più di 138 differenti popolazioni di meduse in tutto il mondo." Benché si muovano seguendo la direzione delle correnti, le meduse hanno un impatto diretto sulle attività umane: pungono i bagnanti, intasano le prese d´acqua delle centrali elettriche e sfidano persino i pescatori. Tuttavia, va notato che alcune specie di medusa sono una fonte di alimentazione in varie parti del mondo. "Combinando i dati scientifici pubblicati con altre osservazioni e dati inediti, potremmo rendere questo studio veramente globale e offrire la migliore stima scientifica disponibile di un fenomeno che è stato ampiamente discusso", dichiara Daniel Pauly, professore presso la University of British Columbia e uno degli autori dello studio. "Va inoltre notato che i luoghi in cui osserviamo un crescente numero di meduse sono spesso aree a forte impatto umano, attraverso l´inquinamento, la pesca eccessiva e il riscaldamento delle acque." Secondo il professor Pauly, le crescenti attività umane negli habitat marini possono aver contribuito all´aumento delle segnalazioni di abbondanza di meduse. Questo studio offre ai ricercatori una solida base per gli studi futuri. I risultati hanno inoltre rilevato una caduta dell´abbondanza di meduse nel 7% delle regioni costiere. Il team non ha osservato alcuna tendenza evidente per il resto degli ecosistemi marini. "Questo studio rappresenta la prima dimostrazione rigorosa del fatto che le popolazioni di meduse sembrano essere in aumento negli ecosistemi costieri in tutto il mondo, come suggerito in precedenza", scrivono gli autori. "Dei 45 grandi ecosistemi marini inclusi nella nostra analisi, 28 (62%) hanno mostrato una tendenza ascendente, mentre solo 3 (7%) hanno mostrato una tendenza decrescente. I restanti 14 grandi ecosistemi marini (31%) sono stati classificati come stabili/variabili, con nessuna tendenza evidente. Questi risultati suggeriscono che benché gli aumenti delle popolazioni di meduse non siano universali, sono comunque numerosi e diffusi." I ricercatori ritengono che sia importante fornire una maggiore comprensione delle popolazioni di meduse, soprattutto perché "sembrano essere uno dei pochi gruppi di organismi che potrebbero beneficiare degli impatti antropici continui sulla biosfera del mondo". Per maggiori informazioni, visitare: University of British Columbia: http://www.Ubc.ca/ University of East Anglia: http://www.Uea.ac.uk/ Hydrobiologia: http://www.Springer.com/life+sciences/ecology/journal/10750 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMBIENTE E TURISMO, TORNA IL “MAGGIO DEI PARCHI” A PASSEGGIO NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA IN LIGURIA FITTO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI DAL 25 APRILE AL 10 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Genova. Torna in Liguria “ Maggio dei Parchi” un invito a scoprire il ricco patrimonio ambientale ligure dove le aree protette comprendono quasi il 12% del territorio, per una superficie complessiva di circa 60 mila ettari, e offrono una straordinaria varietà di paesaggi, di ambienti naturali e di identità culturali. L’iniziativa, promossa dalla regione Liguria con l’agenzia “In Liguria”, è stata presentata in mattinata, ai margini della seduta della giunta dagli assessori all’Ambiente e al Turismo Renata Briano e Angelo Berlangieri. Un viaggio dai fondali marini alle montagne, dalle isole ai fiumi, dalle coste alle colline, dalle foreste ai grandi prati, dai vigneti agli alpeggi, dai giardini botanici alle fortificazioni. Dal 25 aprile al 10 giugno 2012 grazie a un fitto programma di iniziative e eventi residenti e turisti avranno l´imbarazzo della scelta per visitare e conoscere da vicino le bellezze dei Parchi , delle Aree marine protette, delle riserve naturali , dei giardini botanici e dei siti della Rete Natura 2000 della Liguria. Per gli amanti della natura la Liguria offre birdwatching ed escursioni guidate alla scoperta della fauna selvatica, fotografia naturalistica, immersioni nelle aree marine, trekking e passeggiate tonificanti nei verdi boschi di castagno, di faggio o di larice. Molte le possibilità di praticare sport outdoor con escursioni e manifestazioni di mountain-bike, orienteering, nordic walking, torrentismo, arrampicata, trekking a cavallo. E tante opportunità per assaporare sapori tradizionali nel vasto panorama di aziende agrituristiche, trattorie, locande e rifugi nascosti nelle vallate più interne o affacciati sul mare. Mostre e concerti sono in programma anche in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Biologica (martedi 22 maggio), della Giornata Europea dei Parchi ( giovedi 24 maggio) e di quella dell´Ambiente ( martedi 5 giugno). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISOLE TREMITI: ORA METTERE IN ATTO INIZIATIVE CONTRO SPECULAZIONE |
|
|
 |
|
|
L´assessore all´Assetto del Territorio della Puglia, Angela Barbanente, esprimendo grande soddisfazione sull´esito della questione del bando per le isole Tremiti, ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Prendiamo atto che, alla fine, le pressioni delle istituzioni e della società civile hanno avuto effetto e l´assurdità dell´asta si è dimostrata nei fatti. Scampato il pericolo, il governo regionale metterà in atto ogni iniziativa utile a evitare che appetiti speculativi o, anche solo l´esigenza di fare cassa con la svendita del patrimonio pubblico, incentivata dalle più recenti norme finanziarie, determinino la distruzione del patrimonio ambientale e paesaggistico delle isole Tremiti e di altri luoghi di pregio della Puglia. E ci riusciremo perché cresce la consapevolezza che questo patrimonio costituisce la risorsa di maggiore valore della quale la regione dispone" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO. IL VENETO ANCHE SU IPAD E IPHONE
|
|
|
 |
|
|
Il Veneto è finalmente anche su iPad e iPhone! La regione più accogliente d’Italia, dove i turisti italiani e stranieri registrano quasi 63 milioni e mezzo di pernottamenti, il 62 per cento dei quali generati da ospiti provenienti dall’estero, non poteva mancare all’appuntamento con questi strumenti di comunicazione di ultima generazione. L’applicazione per avere il Veneto a disposizione su iPad/iphone si chiama “Iloveveneto” ed è scaricabile gratuitamente dalla pagina web http://appitaliane.It/iphone-ipad/viaggi/iloveveneto-for-iphone-baldnbc.html#download L’app è disponibile in italiano, inglese e tedesco. Istallandola, sarà possibile visualizzare sul dispositivo collegato ad internet le informazioni utili per scoprire i segreti, le meraviglie e i sapori di questa regione straordinaria. Vengono fornite informazioni dettagliate sulle strutture ricettive, sulle località turistiche, i principali eventi, e sette tipologie di itinerari da percorrere in ogni stagione dell’anno. Attraverso le sei sezioni: Eventi, Around Me, Dove Andare, Itinerari Guida e Mediacenter, il Veneto si presenta con una veste innovativa e ricca di consigli e suggerimenti per goderti delle ottime vacanze. Grazie alla geolocalizzazione, l’app suggerirà i luoghi più belli e interessanti da visitare nelle vicinanza, con eventi più importanti in programma. Tramite “Iloveveneto” si può spaziare dalle città d’arte, ai centri termali; dalle spiagge al Lago di Garda, dai parchi e dalle aree naturalistiche alle Strade del vino e dei Prodotti tipici; dagli itinerari sportivi, culturali, religiosi, ai luoghi dei misteri e delle leggende del Veneto. “Il Veneto guarda avanti con ottimismo – ha sottolineato l’assessore al turismo della regione – consapevole del momento difficile ma forte delle proprie radici, della propria storia, della propria cultura e della propria gente. Il settore dell’ospitalità, che rappresenta uno dei più importanti segmenti economici con un fatturato di circa 15 miliardi, vuole stare al passo e se possibile anticipare i tempi, per poter dare sempre un offerta di qualità completa agli ospiti che cercano il meglio”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BALNEARI: ABRUZZO, GOVERNO AFFRONTI QUESTIONE CON UE |
|
|
 |
|
|
Pescara - "Il primo passo per affrontare la questione del demanio turistico è che il Governo discuta, in via pregiudiziale, con l´Unione europea". Lo afferma l´assessore al Turismo e coordinatore nazionale del Turismo dopo l´incontro avuto con il ministro del Turismo in sede di Comitato permanente. "Le Regioni - ha spiegato il 20 aprile - hanno nuovamente chiesto di risolvere questa pregiudiziale base per sciogliere il nodo del demanio marittimo a fini turistici. Su questo aspetto, abbiamo confermato la nostra posizione secondo cui prima di avviare un percorso legislativo nazionale, è necessario che il Governo chiarisca con l´Unione europea se cè la possibilità di una deroga ad hoc alla Direttiva Bolkestein. Nel caso in cui arrivino dall´Ue risposte negative, allora sarebbe necessario istituire tavoli tecnici per una legge quadro del settore che sia in grado di fissare i criteri per tutelare le esigenze delle imprese balneari". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMAZIONE: AL VIA IN ABRUZZO PERCORSI PER FIGURE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE NEL TURISMO |
|
|
 |
|
|
Pescara - E´ stato pubblicato il 19 aprile sulla home page del sito della Regione http://www.Regione.abruzzo.it/ , nella sezione avvisi, il Progetto Speciale "Restabruzzo - Risorse enogastronomiche per lo sviluppo turistico d´Abruzzo". L´avviso pubblico è finalizzato a formare professionisti di eccellenza nel settore enogastronomico e a supportarne l´ingresso nel mercato del lavoro. I percorsi formativi avranno durata biennale e saranno organizzati da partenariati composti da organismi di formazione accreditati per la Formazione superiore, strutture pubbliche e/o private operanti nel settore della ristorazione, Università e Associazioni del settore. Il Progetto formativo prevede acquisizione di competenze linguistiche, di scienze dell´alimentazione, di enologia, marketing dei prodotti del territorio, controllo di qualità nella produzione alimentare, organizzazione e gestione, nonché laboratori, tirocini in azienda e orientamento. "Con questo progetto, il primo di una serie integrata di attività di supporto e sviluppo del comparto turistico, - ha commentato l´assessore al Lavoro ed alla Formazione, - puntiamo ad innalzare la qualità dell´offerta ricettiva della nostra regione sul versante specifico dell´attrattività enogastronomica potenziando la rete di professionisti di eccellenza. A seguito dei percorsi formativi teorici e pratici oltre 120 ragazzi abruzzesi avranno dunque la possibilità di acquisire elevate competenze e quindi una reale occupabilità per un ingresso nel mondo del lavoro". "Ritengo assai qualificante - ha concluso l´assessore - la previsione all´interno del progetto dello studio e della conseguente valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari abruzzesi". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: A MARZO CONTINUA TREND POSITIVO - SECONDO TRIVAGO.IT, ROMA PRIMA META IN ITALIA PER PONTE
|
|
|
 |
|
|
«Continua il trend positivo per il turismo nella Capitale che a marzo registra, per il comparto alberghiero, secondo i dati elaborati dall’Ente bilaterale per il turismo (Ebtl), il + 4% di arrivi ed il +3,01% di presenze, rispetto a marzo del 2011. Anche il trimestre gennaio – marzo 2012 registra il +5% di arrivi e il +4% di presenze, rispetto allo stesso periodo del 2011». A parlare il delegato al turismo di Roma Capitale, Antonio Gazzellone. «Come di consueto, anche per il mese di marzo il primato delle presenze straniere a Roma continua a spettare agli americani, seguiti da tedeschi, inglesi, spagnoli, giapponesi e francesi. Ottima la performance dei giapponesi che a marzo crescono del +11%, i russi del + 13%, gli argentini il +10%, i brasiliani il +7% - rivela Gazzellone. «Sono dati confortanti ed in controtendenza in uno scenario oggettivo di crisi – ha aggiunto il delegato al turismo. Anche da quanto emerge dall’osservatorio del motore di ricerca Trivago.it, Roma mantiene il primato tra le città italiane nella classifica delle ricerche, per il periodo del ponte di primavera, anche grazie alla ricchezza del suo programma culturale; in Europa è al secondo posto dopo Londra e prima di Parigi e Barcellona, a conferma del fascino e della sempre maggiore capacità di attrattiva della Città» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA TOSCANA ALLA CIA: LA REGIONE IMPEGNATA PER DARE COMPETITIVITÀ AL SETTORE AGRITURISTICO
|
|
|
 |
|
|
“Un incontro stimolante e operativo sulle problematiche legate al futuro degli agriturismi, e in particolare sulla semplificazione dei rapporti col sistema istituzionale in tre ambiti specifici: da un lato i regolamenti per le piscine, dall’altro le norme relative alla macellazione degli animali da allevamento, e infine l’ambito delle Scia, le segnalazioni certificate di inizio attività che hanno sostituito le vecchie Dia, puntando apertamente il dito sulla ancora incompleta informatizzazione delle procedure dei Suap”. Così l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori ha commentato l’incontro avuto nel secondo pomeriggio del 18 aprile con Giordano Pascucci e Fabio Panchetti, presidenti di Cia Toscana e di Turismo Verde e gli operatori delle due associazioni, provenienti da tutta la Toscana. Nel corso dell’incontro, chiesto dalla Cia che aveva anche redatto un documento con valutazioni, proposte e prospettive sull’agriturismo in Toscana, è stato fatto il punto sulla situazione, a due anni dall’entrata in vigore delle legge sugli agriturismi. “Il compito che ci spetta – afferma Salvadori – è di aggiornare la legge regionale adeguandola alle nuove esigenze per dare rinnovata competitività a un settore comunque vivace, che rappresenta un quarto dell’intero settore a livello nazionale, con numeri pari a più di 4.000 aziende con 50.600 posti letto e quasi due milioni di arrivi annui. Sta peraltro funzionando bene la promozione tramite il sito www.Intoscana.it. Le prenotazioni fatte attraverso il sistema di booking on line sono state per oltre 7.000 presenze (metà di tutte le prenotazioni on line) e per un fatturato di quasi 250.000 euro “. La Regione sta lavorando a una serie di linee guida per dare un orientamento in ambiti prioritari, a partire dalla valorizzazione e l’uso dei prodotti agricoli e agroalimentari. Per il regolamento dell’allevamento degli animali da cortile ci sarà un lavoro congiunto tra il settore agricoltura e quello della sanità. Quanto al problema barriere architettoniche, saranno stanziati nuovi fondi per potenziare la misura 311 del Piano di sviluppo rurale. Modifiche sono in corso di elaborazione anche per il regolamento delle piscine in modo da dare agli operatori i tempi necessari per gli adeguamenti previsti e richiederne di adeguati all’uso limitato che negli agriturismi ne vengono fatti. L’assessore all’agricoltura ha inoltre annunciato delle modifiche al regolamento per disciplinare le fattorie didattiche e l’agricoltura sociale, e l’imminente bando regionale per chi inserisce soggetti disabili nel settore. “In attesa della classificazione nazionale degli agriturismi, le famose spighe, che sta per essere approvata – ha detto ancora Salvadori – faremo delle specifiche regole regionali finalizzate ai controlli” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SPACCA ALLA CONSEGNA DEI RICONOSCIMENTI “OSPITALITÀ ITALIANA”. “TURISMO, FORTE BARRIERA NELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE”..
|
|
|
 |
|
|
“E’ fondamentale per la nostra economia stimolare i processi imitativi che richiamano le migliori virtù e i successi imprenditoriali. Quelli testimoniati dagli operatori turistici che vengono premiati oggi sono elemento propositivo per tante altre imprese. Così si costruisce il nuovo motore di crescita dell’economia marchigiana: il turismo”. Lo ha detto il 20 aprile il presidente della Regione, con delega al Turismo, Gian Mario Spacca, nel suo intervento all’iniziativa “Ospitalità italiana. Un marchio di qualità per le imprese turistiche” durante la quale sono state premiate le imprese turistiche della provincia di Ancona. “Vogliamo incoraggiare – ha detto Spacca – questi imprenditori che hanno scelto di orientarsi su un segmento qualitativamente alto, affinché la loro esperienza sia seguita da tante altre imprese per far lievitare il valore aggiunto della nostra economia. Il loro è l’esempio concreto di una strategia molto importante per le Marche: la valorizzazione del turismo quale nuovo motore di sviluppo accanto al più tradizionale manifatturiero. È il futuro: i beni culturali e ambientali, la cultura dell’accoglienza sono in grado di creare una barriera favorevole molto forte nella competizione internazionale”. Spacca ha dunque esortato a lavorare per la valorizzazione di un settore ancorato alla cultura e alle tradizioni storiche, ambientali ed enogastronomiche della nostra regione. “Un’offerta turistica forte – ha aggiunto – in grado di sostenere il reddito della nostra comunità. Questa è la sfida lanciata dalla Regione alle Marche. Una sfida che guarda lontano e che non può essere costruita in poco tempo: si tratta di cambiare pelle, di raccordare un sistema molto complesso ed articolato che coinvolge istituzioni, cultura e accoglienza, associazioni. Siamo incamminati su questa strada, anche grazie ai forti investimenti fatti nel settore: brand Marche e valorizzazione delle vocazioni dei singoli territori, i tanti ‘turismi’ (balneare, di meditazione nei monasteri appenninici, enogastronomico, ecc). Siamo consapevoli anche delle nostre difficoltà: le Marche hanno avuto una domanda fortemente ancorata al turismo nazionale. Ora l’economia italiana è in recessione e dovremo quindi compensare una prevedibile forte caduta della domanda interna con il mercato internazionale. Forme di promozione innovativa, fondata sul web marketing e sul forte monitoraggio di ogni singola azione, ci aiuteranno in questo percorso. Il valore aggiunto del turismo marchigiano sono i nostri imprenditori, con la loro passione, determinazione e la voglia di far vincere questa sfida”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E’ NATO A NARNI IL PRIMO PARCO MEDIEVALE DELL’UMBRIA - APERTO TUTTE LE DOMENICHE PER RIVIVERE IN PIENO IL MONDO DEL ‘300,
TRA CAVALIERI, GIULLARI, CORTIGIANE, MERCANTI E ARMIGERI NEL MERAVIGLIOSO CASTELLO DELL’ABORNOZ - PER I PIÙ PICCOLI CON ARTÙ, L’INCREDIBILE ALBERO PARLANTE IN ESCLUSIVA PER IL PARCO ROCCA DI NARNI
|
|
|
 |
|
|
E’ nato a Narni il primo Parco tematico medievale dell’Umbria, ospitato all’interno della storica Rocca Albornoz del 1371. Entrare nel parco è come varcare uno stargate e ritrovarsi all’istante in un’altra epoca, popolata da spadaccini e cavalieri, maghi e cantastorie, seducenti danzatrici e musici, mercanti e artigiani. E c’è anche l’albero parlante Artù, un robot alto quattro metri, in grado di muovere occhi, bocca e… rami e interagire con il pubblico, grazie ad un animatore a distanza. Un’attrazione esclusiva del Parco Rocca di Narni, che già nei primi giorni di apertura ha riscosso un enorme successo, soprattutto da parte dei più piccoli. Nel parco è stato ricostruito un vero e proprio villaggio trecentesco, animato da figuranti provenienti dalle città storiche dell’Umbria e del Lazio, unico in Italia; un campo militare con tanto di armigeri e tende; un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, tutti collezionisti privati provenienti da varie parti d’Italia e la taverna dove degustare i piatti della tradizione locale dell’epoca. Oltre alle animazioni a tema, durante le domeniche di apertura sono proposti spettacoli di sbandieratori, giullarate, concerti di musica medievale e danze storiche, commedie “boccaccesche”, gare di tiro con l’arco. All’interno del Castello si potranno visitare varie esposizioni di oggetti, fedeli riproduzioni degli originali, realizzate dai migliori artigiani nazionali, raccolte in apposite sale tematiche. Ci sarà, dunque, la Sala della Musica con gli strumenti musicali trecenteschi, la Sala delle Armi, quella dei Costumi con abiti di sartoria riproducenti quelli medievali fin nei minimi particolari, la Sala dei Mastri dipintori, la Sala delle feste e quella del Consiglio. Realizzato dalla società Rocca di Narni srl in collaborazione con il Comune di Narni e la Provincia di Terni e sostenuto dall’imprenditore Andrea Pucci, che ha creduto nell’iniziativa finanziandola, il progetto del Parco medievale di Narni prevede anche la possibilità di utilizzarne le strutture per feste, come quella della birra artigianale o la festa del grano, così come per cerimonie nuziali originali, mostre, conferenze e convivi aziendali o serata di gala, ospitate nelle splendide ed accoglienti sale del castello. Verranno proposti infine percorsi di trekking nelle aree naturali circostanti la Rocca, oltre ad iniziative di didattica culturale per le scuole, laboratori artigianali e ricostruzioni storiche. Dopo il grande successo registrato in occasione dell’inaugurazione, nel week end pasquale, che ha registrato oltre 2.000 visitatori, il parco resterà aperto tutto l’anno, ogni domenica dalle 10,00 alle 19,00. Costo del biglietto d’ingresso giornaliero: 8,00 Euro. Come arrivare: Percorrendo la Flaminia si arriva fino a Narni centro storico e si prosegue verso Roma. Dopo due km si svolta a sinistra per Via Feronia seguendo le indicazioni per la Rocca e il Parco medievale. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.Roccadinarni.it e per essere costantemente aggiornati sulle iniziative anche la pagina Facebook http://www.Facebook.com/parcoroccadinarni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANISÌ FESTEGGIA I 10.000 FAN DI FACEBOOK ALLA FORTEZZA DA BASSO |
|
|
 |
|
|
Firenze – Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, festeggia il traguardo dei 10.000 fan sulla propria pagina Facebook con un evento che si svolge venerdì 27 aprile, dalle 19 alle 23, alla Mostra dell’Artigianato di Firenze, all’interno della giornata conclusiva di “Cnanext week” (programma dedicato ai nuovi artigiani digitali e organizzato da Cna Toscana e Fondazione Sistema Toscana). Durante l’evento verrà presentato il ‘Lip Dub Giovanisì’, video promo del progetto che ha visto la partecipazione di centinaia di giovani toscani la scorsa domenica al Polo di Scienze sociali dell’Università di Firenze. Il Lip Dub è una nuova forma di video musicale popolare, che combina sincronizzazione e doppiaggio audio. La fanpage di Giovanisì su Facebook, attiva da settembre 2011, è diventata, nel corso di questi mesi, un importante strumento di comunicazione diretta, informazione, scambio e dialogo con i giovani. In 7 mesi sono stati raggiunti 10.000 contatti, che interagiscono quotidianamente chiedendo informazioni ed esprimendo la propria opinione sulle varie opportunità che offre il progetto. Il ‘Lip Dub Giovanisì’ – girato il 22 aprile 2012 al Polo di Scienze Sociali dell’Università di Firenze, dopo circa tre mesi di preparazione – ha visto la partecipazione di centinaia di giovani toscani, tra i quali anche molti beneficiari delle opportunità di Giovanisì (dal contributo affitto, al servizio civile fino a Giovanisì live). Il prodotto finale è un video in cui i ragazzi raccontano ai loro coetanei, un linguaggio divertente e leggero, le azioni che la Regione mette in campo con il progetto Giovanisì. Il video sarà poi diffuso sui social You Tube e Vimeo, i principali canali di condivisione e visualizzazione di video. La presentazione, prevista per le ore 20, sarà preceduta da un’apericena e seguita da Giovanisìlive, con il concerto degli Allophones e degli Elefunk. L’evento è trasmesso in diretta streaming su Intoscana.it. Come partecipare Per partecipare occorre inviare un’email a iscriviti@giovanisi.It (la scheda di iscrizione si trova sul sito www.Giovanisi.it ). ‘Chi sono’ i 10.000 contatti di Giovanisì su Facebook. Sesso ed età: l’80% dei “mi piace” della pagina proviene da giovani nella fascia d’età tra i 18 e i 34 anni; di questi il 64% sono donne. Città di provenienza: 905 Pisa, 500 Firenze, 414 Siena, 361 Prato, 288 Lucca, 272 Livorno, 255 Arezzo, 235 Bologna, 219 Grosseto, 192 Pistoia, 163 Roma, 145 Perugia, 129 Viareggio, 123 Massa, 117 Empoli, 106 Milano, 82 Carrara, 77 Pontedera, 70 La Spezia, 66 Modena. Un po’ di numeri dell’ufficio Giovanisì (aggiornati al 17 aprile 2012). Numero Verde: 11.500 telefonate. Info@giovanisi.it : 7000 email. Sito www.Giovanisi.it : 400.000 visite ; 250.000 visitatori unici; 1.800.000 visualizzazioni pagina. Blog blog.Giovanisi.it: 35.000 visite; 27.000 visitatori unici; 57.500 visualizzazioni pagina. Newsletter: 3500 iscritti. Facebook: 10.000 “mi piace”. Twitter: 960 “follower”. Youtube: 9400 visualizzazioni sul canale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ONLINE LA NUOVA RELEASE DI WWW.TRAVELCONFIGURATOR.IT - IL PRIMO CONFIGURATORE DI VIAGGI TAYLOR MADE SU WEB |
|
|
 |
|
|
Graficamente più accattivante, più veloce, più efficiente, più ricco di contenuti, più facile da utilizzare. Travel Configurator, il primo configuratore di viaggi online, rilascia la nuova release della piattaforma user friendly, a disposizione degli utenti-viaggiatori che desiderano costruire il proprio viaggio di qualità in autonomia e sicurezza, completamente su web. Travel Configurator è un tour operatore dal carattere innovativo e tecnologico che risponde ad un’esigenza: offrire il meglio sul web per viaggi di qualità, grazie al know how e all’esperienza pluriennale dei suoi partner, riuscendo a garantire prodotti al netto dei costi di agenzia senza rinunciare alla competenza e professionalità di un tour operator presente in tutte le fasi di progettazione del viaggio. Travel Configurator è l’unica interfaccia web che consente di personalizzare completamente e in autonomia una selezione molto ampia di viaggi, proponendo un’esperienza d’acquisto unica. La piattaforma mette a disposizione tutti gli strumenti per consentire al cliente di scegliere la destinazione, approfondirne la conoscenza e ricevere un preventivo immediato. Sul sito sono disponibili informazioni ed immagini delle destinazioni, proposte e suggerimenti pratici per un viaggio in linea con le proprie inclinazioni e aspettative. Basta modificare in tempo reale e in base alle proprie esigenze uno dei viaggi pre-impostati presenti sulla piattaforma con visualizzazione immediata del preventivo. Si comincia a configurare… ecco come! Basta accedere alla piattaforma di configurazione attraverso il sito travelconfigurator.It, selezionare destinazione, budget, date e cliccare su Ricerca. Destinazione: Tailandia Date: dal giorno/mese/anno – al giorno/mese/anno Budget: euro/a persona Si valutano le molte opzioni viaggio proposte sulla piattaforma. Per ogni destinazione ci sono diversi itinerari che possono essere “filtrati” in base ai propri interessi e alle mete che si intendono toccare nel corso del viaggio. Si seleziona il viaggio desiderato e si comincia a Configurare! In fase di Configurazione la piattaforma consente di visualizzare i costi e un riepilogo delle accommodation, dei trasporti e delle attività extra a disposizione, sempre modificabili per ogni tappa del viaggio. Ad ogni modifica corrisponde un adeguamento del prezzo visualizzabile in tempo reale e in modo trasparente. L’utente potrà aggiungere camere per tutti i partecipanti e ricercare le migliori tariffe, oppure cambiare l’hotel scegliendolo tra quelli offerti per la tappa. La stessa possibilità di scelta è data relativamente alle attività da prenotare in loco e ai mezzi di trasporto da utilizzare tra una tappa del viaggio e l’altra. Una volta terminata la configurazione si conferma il proprio viaggio attraverso la fase di Prenotazione nella quale si può richiedere al team di professionisti Travel Configurator di cercare la miglior tariffa per il volato o limitarsi all’acquisto dei servizi di terra. Anche in fase di booking, Travel Configurator garantisce tutta l’assistenza necessaria attraverso un help desk telefonico. Entro 48 ore dal momento del booking arriva la conferma delle disponibilità e si può perfezionare l’acquisto tramite pagamento con carta di credito o bonifico bancario. Non resta altro che stampare i documenti di viaggio che saranno disponibili in automatico al momento dell’acquisto su My Configurator, spazio personale dedicato ad ogni utente. Lo staff di Travel Configurator è sempre a disposizione anche offline e segue con cura e attenzione tutti i clienti dai propri uffici nel centro di Milano. Garantendo un’assistenza 24 ore su 24 sia durante il viaggio che al rientro. Travel Configurator Travel Configurator è il primo configuratore di viaggi su web rivolto ad un pubblico dinamico ed evoluto, che desidera essere protagonista del proprio viaggio in fase di scelta della destinazione ma anche nella costruzione e organizzazione dell’itinerario. Le formule di viaggio sono infinite: basta “giocare” sulla piattaforma userfriendly di Travel Configurator accedendo al sito www.Travelconfigurator.it e scegliere la propria vacanza in base al budget e al tipo di esperienza che si desidera vivere. Travel Configurator nasce dall’esperienza diretta di un team di viaggiatori che hanno trasformato la propria passione in un lavoro e propone un’offerta personalizzata e di qualità al netto dei costi d’agenzia. Travel Configurator è una realtà che unisce i vantaggi del web alle garanzie di un Tour Operator. Info: Travel Configurator - Corso Monforte 7, 20121 Milano - Tel. +39 02 3664 2450- info@travelconfigurator.It - http://www.travelconfigurator.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALL’INTESA ALPITOUR-NTV NASCE ITALOTOUR, IL PORTALE PER CHI VIAGGIA |
|
|
 |
|
|
Un “book” da tremila hotel e 7 milioni di combinazioni viaggio, albergo, itinerari d’interesse artistico, gastronomico e culturale, servizi accessori: tutto acquistabile con pochi click sul web. E’ il nuovo modo di pianificare il tempo libero che consente al viaggiatore di attraversare e conoscere il Belpaese alla scoperta di quei luoghi nascosti e caratteristici che le guide spesso non raccontano. Nasce con questo scopo Italotour, il portale web di viaggi di Italo che fa del treno ad alta velocità il mezzo principale per gli spostamenti a costi contenuti. Lo si trova all’indirizzo www.Italotour.it ed è il risultato della partnership esclusiva tra Ntv, primo operatore privato in Italia sull´alta velocità, e Alpitour World, leader italiano nel settore del turismo e tra i principali gruppi a livello europeo. Il portale è stato presentato oggi a Milano da Giuseppe Sciarrone (amministratore delegato di Ntv), Giuseppe Bonollo (Direttore Marketing, Servizi e Vendite Ntv), Marco Viara (responsabile corporate development di Alpitour) e Roberta Caneschi (business development Alpitour). L’alleanza Ntv-alpitour valorizza Italo come mezzo ideale di trasporto per muoversi comodamente e in modo ecologico tra le città d’arte e le mete turistiche. Il sito web consente di prenotare i treni Italo abbinati ai diversi servizi turistici selezionati e garantiti da Alpitour: hotel, eventi ed escursioni nelle principali città italiane, assicurazioni viaggio e altri servizi accessori. Italotour assicura la combinazione di tutte le componenti di una vacanza ai prezzi disponibili on-line in tempo reale, consentendo al turista completa autonomia e grande velocità nell’organizzazione del proprio viaggio. Sono oltre 3000 gli hotel già a disposizione nelle prime cinque città collegate da Italo al lancio e sette milioni le possibili combinazioni treno+hotel a disposizione cui abbinare i principali eventi sulle città italiane selezionati da Alpitour |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|