Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Giugno 2010
CONVIVIO 2010: 20 ANNI INSIEME CONTRO L’AIDS  
 
Convivio quest’anno festeggia la sua X edizione e si conferma la più grande manifestazione benefica nazionale per la raccolta fondi a favore di Anlaids Sezione Lombarda (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Aids). La Mostra Mercato si svolgerà a Fieramilanocity dall’11 al 15 Giugno 2010 (padiglione 1, Porta Teodorico 12). L’edizione di quest’anno celebra l’impegno ventennale di Convivo nella lotta, concreta e positiva, al problema dell’Aids. Questa straordinaria iniziativa di solidarietà nasce nel 1992 da un’idea di Gianni Versace che ha voluto coinvolgere sin dall’inizio come comitato promotore Giorgio Armani, Gianfranco Ferrè e Valentino, sollecitando così le adesioni di molti stilisti italiani e internazionali, fino ad interessare anche il mondo della pelletteria, gioielleria, cosmesi, design, oggettistica e arte. Parte di questo successo è dovuto a Mirko Achilli, organizzatore dell’evento sin dalla prima edizione, a Magister Team, segreteria organizzativa, a Franca Sozzani e a Barbara Vitti che ha seguito l’evento fino all’edizione del 1998. Convivio è per Anlaids Sezione Lombarda di fondamentale importanza per mantenere vive ed efficaci le numerose iniziative nell’ambito della ricerca, dell’informazione/formazione, della prevenzione e dell’assistenza sia in Italia che in alcuni Paesi in via di sviluppo. Convivio rimane l’appuntamento biennale più prestigioso nel panorama delle iniziative focalizzate sul connubio fra charity e fashion; un progetto importante che continua a mobilitare una pluralità di soggetti, fra cui un comitato promotore composto da 37 persone, oltre 800 volontari, i media, le Tv, e 50 volti noti del mondo della cultura, della finanza, dell’arte e dello spettacolo nei panni di testimonial della manifestazione, tutti insieme per sostenere questo significativo evento. Confermano il successo della manifestazione i numeri dell’ultima edizione 2008: 62 mila visitatori che in soli 6 giorni hanno donato ad Anlaids 2 milioni e 470 mila Euro, 120 le aziende che hanno aderito, oltre 250 mila i prodotti in vendita gestiti da 800 eccezionali “commessi” volontari. Contro L’indifferenza E Per La Prevenzione: L’easy Test Consapevoli dell’importanza della prevenzione nella diffusione del virus Hiv e, nel contempo, della necessità di facilitare l’accesso al test per ridurre il rischio di trasmissione, si è ritento prioritario, anche a fronte del successo ottenuto nell’edizione di Convivio 2008, reintrodurre il progetto “Easy Test”. Ancora una volta si vuole richiamare l’attenzione sul ricorso al test quale strumento per conoscere il proprio stato con la duplice finalità di limitare l’espansione dell’epidemia e di curarsi. A tal fine dall’11 al 15 giungo 2010 sarà allestito, all’interno del percorso della Mostra Mercato, un ambulatorio dove sarà offerto il test ai visitatori, gratuitamente e con la più ampia garanzia di riservatezza. Nell’ambulatorio saranno costantemente presenti medici infettivologi, infermieri, tecnici e psicologi a garanzia della correttezza delle procedure e della piena aderenza alle norme vigenti per l’esecuzione del test, sotto la responsabilità delle Cliniche di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera “L. Sacco” e dell’Irccs San Raffaele. Serata Inaugurale Convivio Ad Inviti – Giovedì 10 Giugno dalle 19.00 Convivio aprirà la sua Mostra Mercato con una grande serata ad inviti alla quale, come di consueto, interverranno non solo gli stilisti, ma anche numerose personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’arte e dell’imprenditoria. Il contributo per un tavolo di n°10 persone è di € 3.500,00. Convivio Dance For – Giovedì 10 Giugno dalle 23.30 A partire dalle 23.30 verrà organizzato per oltre mille invitati, in una suggestiva scenografia bianca in parte rivestita da carta da giornale, uno speciale dopocena il cui tema sarà la comunicazione. Convivio rappresenta così il piacere della vita, dell’amore, della salute e della gioia, il piacere dell’aggregazione tra persone di ceti, popoli e sogni diversi da sempre al centro della sua comunicazione. Special guest della serata sarà Francesco Facchinetti, il dj set è affidato a Matteo Ceccarini, Aki Bergen e il gruppo dei Fake Plastic Trees, mentre il coordinamento artistico è di Giorgio Lucca. Mostra Mercato – Dall’11 Al 15 Giugno Punto centrale di Convivio è la Mostra Mercato, aperta al pubblico con orario continuato dalle 10.00 alle 22.00. L’ingresso è libero, i visitatori potranno acquistare prodotti esclusivi a prezzi scontati del 50% grazie al sostegno delle più importanti griffe della moda, pelletteria, calzature, gioielleria, cosmesi, moda bimbo, intimo, biancheria e oggettistica per la casa, design e arte. Area Vintage Visto il successo riscosso nelle ultime tre edizioni, il comitato promotore, con la supervisione della Signora Franca Sozzani, ripropone, con una scelta ancora più ampia e ricercata, l’area Vintage interamente dedicata ai preziosi capi posseduti da celebrity o donati dagli archivi storici degli stilisti. Tra i capi che potranno fare la gioia di collezionisti e fashion victim un abito disegnato in esclusiva per la diva del pop Lady Gaga, un abito indossato da Beyoncè alla cerimonia del Naccp Awards 2009 (premio consegnato ogni anno ad esponenti di colore del mondo dell´arte), la borsa indossata da Sandra Bullock per la cerimonia degli Oscar, l’abito di Madonna in occasione della premiere del film “Revolver” e quello di Scarlett Johansson indossato ai Brit Awards del 2004 a Londra. Sezione Arte: “Fine Art Cheap Art” Anche per questa decima edizione è stata confermata la presenza di una sezione dedicata all’arte denominata “Fine Art Cheap Art”, un’asta silenziosa, introdotta nell’edizione del 2008, che coinvolge tutti quegli artisti, collezionisti, critici d’arte, fondazioni e galleristi che con entusiasmo hanno deciso di partecipare a sostegno di Convivio donando una loro opera. Gabriele Basilico, Maurizio Cattelan, Joseph Beuys, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis e Patrick Tuttofuoco sono solo alcuni dei nomi illustri che hanno già confermato la loro partecipazione. Da Settembre La Solidarieta’ A Convivio Continua Al Fidenza Village La contro l’Aids non si può mai interrompere. E così da quest’anno abbiamo deciso che Convivio, oltre all’appuntamento biennale, avrà un luogo aperto tutto l’anno dove si potranno comperare a prezzi vantaggiosi abiti e accessori dei grandi stilisti – Fidenza Village. E l’impegno continua!  
   
   
MILANO: BIMBOFESTIVAL  
 
La manifestazione, nata nel 1987 con chiari intendimenti pedadogico-ricreativi, è aperta a tutti i bambini/ragazzi residenti in Italia d’età compresa tra i 4 e i 12 anni. L’iscrizione al concorso è gratuita: basta inviare il modulo concorso-canoro compilato e firmato da un genitore. Il Coro Bimbofestival, che vanta numerose esperienze televisive e discografiche (nel 2002 e 2003 ha partecipato a Telethon Rai vendendo oltre 15.000 copie di Cd), è composto da solisti, che fanno parte a loro volta del Coro, e coristi: dopo l’esibizione i solisti rientrano nel Coro evitando così diseducative disparità tra i piccoli cantori. I solisti e il Coro cantano dal vivo su basi musicali originali. I bambini/ragazzi che intendono partecipare alla sezione grafica (informati tramite le scuole) invieranno all’Organizzazione, entro i termini fissati, un disegno sul tema: tra tutti i disegni pervenuti ne saranno scelti alcuni che saranno abbinati alle canzoni inedite scritte appositamente per la manifestazione da noti Autori e Compositori del settore. Il Bimbofestival si svolge a Milano, al Teatro Blu di Via Cagliero 26, in un’unica serata, sabato 5 giugno alle ore 21.00 nella quale sono eseguite le canzoni con i relativi disegni abbinati: una Giuria tecnica giudicherà le canzoni e le grafiche per designare i primi tre classificati, mentre un’apposita Commissione assegnerà il premio al miglior testo e al miglior disegno. Conduttrice e animatrice sarà la nota show-girl Elisabetta Viviani che ne è la madrina da ben nove edizioni. Ospiti a sorpresa allieteranno la serata. Il Bimbofestival ha lo scopo di raccogliere fondi a favore di Save The Children cui sarà devoluta una percentuale sulla vendita dei Cd, distribuiti da Musicisti Associati Produzioni M.a.p. Milano sul territorio nazionale  
   
   
VIGEVANO: PRIMA EDIZIONE DEL FORUM “MULTIMEDIA PER LA CULTURA” -11 E 12 GIUGNO 2010  
 
Sulla scia delle tracce lasciate da Leonardo da Vinci, Vigevano si candida a diventare un centro nazionale di riferimento per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali. Un primo passo concreto avverrà nei prossimi venerdì 11 e sabato 12 giugno quando, al Castello Sforzesco, all’Auditorium San Dionigi e a Palazzo Merula, si terrà la prima edizione del Forum Multimedia Per La Cultura. “L’insieme degli eventi dedicati a Leonardo (aprile 2009 – giugno 2010) con l’uso di multimedialità e tecnologie innovative – dichiara Alessandro Mazzoli, direttore del Consorzio Ast – si è rivelato uno strumento fondamentale per un’appassionante divulgazione culturale ed una più efficace trasmissione al pubblico delle suggestioni rinascimentali. Questi eventi hanno richiamato in città oltre 120.000 visitatori, rendendo credibile a Vigevano il proseguimento di un processo di valorizzazione culturale attraverso la multimedialità. Un Forum di totale coinvolgimento, per fare il punto sullo stato dell’arte, focalizzare gli scenari futuri e favorire lo scambio delle reciproche esperienze. Due giorni di conferenze seminari e workshop con esperti di fama internazionale e aziende leader nella creazione di soluzioni multimediali all’avanguardia. Un approccio innovativo tra tecnologia e creatività per la comunicazione di patrimoni museali, musica e valenze territoriali”. Per due giorni, Vigevano ospiterà un parterre di relatori specializzati in campi molto eterogenei che contribuiranno a definire le specificità di questo settore; si va da accademici e ricercatori di varie università italiane a direttori museali, da referenti istituzionali regionali e nazionali per i progetti multimediali legati alla cultura ad esperti afferenti a varie discipline tecnologiche, da critici, saggisti e documentaristi a dirigenti di aziende di servizi per la promozione e diffusione della cultura. Oltre alle conferenze, il programma sarà variegato e comprenderà un ciclo di seminari organizzati a cura di Marco Carazzato sulla progettazione tecnologica, il light design, la produzione e post-produzione audiovisiva, la produzione musicale, la realtà aumentata per l’arte, il design, la cultura e lo sviluppo software, (Mediacontech). Inoltre si terrà un workshop tenuto da Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro) durante il quale i candidati svilupperanno e realizzeranno un tema specifico nell’arco dei due giorni. In contemporanea a questo già nutrito programma si terranno una serie di presentazioni tramite incontri tra aziende leader della multimedialità per fini culturali e giovani talenti che esporranno loro tesi e progetti. Il Forum rappresenta il momento culminante del progetto “Cultura e innovazione. Nasce l’impresa” ideato dal Consorzio Ast - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano per coltivare a livello locale una serie di competenze innovative legate al rapporto tra valorizzazione culturale, servizi per il turismo e multimedialità e che vede la collaborazione con la Provincia di Pavia, il Comune di Vigevano, Fondazione di Piacenza e Vigevano ed Alintec (struttura per l’innovazione tecnologica afferente alla Fondazione Politecnico di Milano). Il Forum rientra appieno nelle finalità indicate dal progetto “Leonardo e Vigevano” che vuole far conoscere e promuovere l’utilizzo degli strumenti multimediali ed interattivi per valorizzare l’ingente patrimonio storico della città di Vigevano. A tal proposito. In questo anno si sono succedute numerose iniziative tendenti a questo risultato, come le mostre “Leonardo: una mostra impossibile”, ideata dalla Rai - che presentava le riproduzioni digitali dell’opera pittorica di Leonardo in un allestimento scenografico di grande suggestione, o “Le acque ducali, la villa Sforzesca, il Ticino”, che testimoniava, attraverso documenti, filmati e ricostruzioni interattive, la presenza di Leonardo a Vigevano e i lavori di ingegneria idraulica nella valle del Ticino. Momento centrale di questo anno è stato “Il laboratorio di Leonardo - I codici, le macchine e i disegni”, un grande evento di successo prodotto da Leonardo 3, che ha visto la partecipazione di oltre 100.000 visitatori e che propone un’esperienza “totale” su Leonardo da Vinci. Grazie a tecnologie innovative il pubblico ha avuto modo di conoscere i codici più importanti del grande Genio e inedite ricostruzioni fisiche e digitali di strumenti straordinari come la Macchina Volante, il Leone, oltre a entrare in contatto con i disegni e i dipinti presentati con la tecnologia Hyperview. Per la prima volta i visitatori potranno sfogliare virtualmente, grazie alla tecnologia Virtual Codex, il Codice Atlantico, il Codice del Volo e il Manoscritto B di Leonardo da Vinci. Per informazioni: Ast Vigevano, tel. 0381.692037; info@astvigevano.It  
   
   
TORINO (REGGIA DI VENARIA): VENARIA REAL MUSIC 2010 - DAL 5 GIUGNO AL 30 LUGLIO  
 
Dopo il grande successo della passata edizione, torna il Venaria Real Music, il festival estivo della Reggia di Venaria che nasce dal connubio tra musica, spettacolo e arte e che si presenta, anche quest’anno, come uno dei principali eventi dell’estate. Quasi due mesi di spettacoli, dal 5 giugno al 30 luglio, ambientati nelle suggestive scenografie della Reggia e dei suoi Giardini, con una ricca e variegata proposta di alcuni tra i più importanti nomi del panorama nazionale ed internazionale, rivolti ad un pubblico ampio e trasversale. In questa seconda edizione il Venaria Real Music si arricchisce e raddoppia. L’area spettacoli del Gran Parterre Juvarriano, come per l’anno scorso, ospiterà i concerti della sezione Big Events: sette date di assoluto livello, con la partecipazione di alcuni tra i maggiori interpreti della canzone italiana e del pop rock internazionale, destinati al grande pubblico. A partire dal 28 giugno, saliranno sul palco principale artisti del calibro di Paolo Conte, Phoenix, Dalla e De Gregori, Massive Attack, The Cranberries, Roberto Bolle, Kings of Convenience, Gotan Project, Simple Minds e Arturo Brachetti. Accanto ai grandi concerti nel Gran Parterre, quest’anno viene proposto un nuovo cartellone, inserito nella straordinaria cornice della Corte d’onore, ingresso aulico della Reggia, in cui si può ammirare lo spettacolo del famoso Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo. Music Lounge in Corte d’onore, questo il titolo della sezione, presenta spettacoli di alto profilo e prime nazionali con alcuni fra i più illustri compositori e interpreti della musica contemporanea mondiale, con la direzione artistica di Stefano Di Battista e Michele Torpedine. Per il pubblico del Music Lounge in Corte d’onore è previsto un aperitivo di benvenuto in corte (prima consumazione compresa nel biglietto del concerto). A completare il programma dell’area spettacoli nel Gran Parterre Juvarriano sono previsti alcuni Spettacoli ospiti: la rassegna di musica dance Beat Dance Music Festival e l’ esibizione di Gigi D’alessio. Infine, dal 15 al 17 luglio, torna il Traffic Free Festival, anche quest’anno ospite nei Giardini della Reggia con una tre giorni di grande rock gratuito. A suggellare il sodalizio tra musica, spettacolo, arte e cultura La Venaria Reale offre al pubblico dei concerti la possibilità, conservando il biglietto di ingresso, di visitare la Reggia, i Giardini e le mostre in corso a prezzo ridotto, fino al 31 dicembre 2010. Il Venaria Real Music è promosso dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, con la direzione artistica di Michele Torpedine, il supporto organizzativo del Teatro Regio di Torino e della Fondazione Via Maestra di Venaria e la collaborazione di Mt Opera & Blue’s, Set Up Italy, Hiroshima Mon Amour , Metropolis e Musica 90. Info: Tel.: +39 011 4992333 http://www.lavenariareale.it/  
   
   
BOLZANO: WORKSHOP DI FOTOGRAFIA AL MUSEUM LADIN (5 GIUGNO)  
 
A cura del Fotoclub Val Badia, spiegherà le basi della tecnica tradizionale e digitale. Sabato 5 giugno, dalle ore 14 alle 17, il Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia propone un workshop fotografico per giovani e principianti. Membri del Fotoclub Val Badia saranno presenti al Museo per illustrare a tutti gli interessati l´Abc della fotografia e le tecniche di rielaborazione delle immagini al computer. L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’attuale mostra temporanea "la fotografia por comuniché...", che espone 50 immagini realizzate dal Fotoclub Val Badia a 15 anni dalla sua fondazione. La mostra è visitabile fino all’11 luglio 2010 da martedì a sabato dalle ore 10 alle 18 e la domenica dalle ore 14 alle 18. Chiuso il lunedì. Informazioni: Museum Ladin Ćiastel de Tor via Tor 65, San Martino in Badia; Tel. 0474 524020, fax 0474 524263; web www.Museumladin.it , e-mail info@museumladin.It   
   
   
VENEZIA (ARSENALE): PIANETA ACQUA - WATERWAYS E WATERFRONT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TRA MARE E TERRA - 3/5 GIUGNO 2010  
 
Lo scorso 26 maggio è stato presentato, a Palazzo Franchetti, Pianeta Acqua, l’evento organizzato da Expo Venice con il coordinamento scientifico di Gabriella Chiellino per eAmbiente e Marta Moretti per il Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia che si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia il 3 - 4 - 5 giugno 2010. A parlarne Pierpaolo Campostrini, direttore Corila; Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice; Marta Moretti, Vice direttore Città d’Acqua; Graziano Tassinato per il Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Gabriella Chiellino, Curatrice Scientifica Pianeta Acqua. L’evento, che si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio, nasce dall’esigenza di costruire un momento di confronto privilegiato tra operatori del settore sia pubblici che privati che pianificano, gestiscono e costruiscono le vie d’acqua e i territori ad esse afferenti, al fine di sensibilizzare, divulgare e promuovere strategie di gestione integrata e che facilitino lo sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente. Alcuni fattori – come ad esempio il fatto che il mare è un ecosistema complesso che supera i confini amministrativi e che la concorrenza per l’utilizzo degli spazi marini sarà sempre più forte – richiedono di attivare una gestione equilibrata a lungo termine, capace di tener conto dell´ecosistema nel suo insieme e di creare una visione comune per permettere uno sviluppo delle diverse attività che sia insieme armonioso e rispettoso dell’ambiente. Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati che focalizzano questioni specifiche. Prevede un corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo, sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo. A corollario un palinsesto di eventi culturali – tra cui la presentazione del libro “Guida Ai Green Jobs - Come l´ambiente sta cambiando il mondo del lavoro”, il volume che offre una panoramica completa sui lavori verdi in Italia. Diverse le tematiche che verranno affrontate e gli interlocutori coinvolti nei tre giorni, tra cui: la disciplina europea Msp e la riqualificazione costiera con un Workshop internazionale, le potenzialità delle vie fluviali legate al commercio e soprattutto al turismo, considerando l’area di influenza interregionale e spesso anche internazionale, le potenzialità delle coste e dei parchi marini, legate sempre alla salvaguardia e all’integrazioni dell’uso antropico, alla presenza di numerosi porti pubblici e soprattutto privati, volti sempre più a diventare “green”, nonché alla privatizzazione dell’acqua, tema importantissimo e di grande attualità. L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell´ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Corila, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, Uitp – International Association for Public Transport, River//cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Alle spalle vi è un board scientifico di alto livello, comprendente l’Unesco, il Comitato Promotore Venezia Expo per Shanghai 2010, il Comune di Venezia, il Centro Internazionale Città d’Acqua, il Corila, Università Iuav di Venezia, il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua  
   
   
CON “PRIMIZIE APPENA SFORNATE – IL PRIMO PANETTONE” IL DOLCE DI MILANO SI GUSTA TUTTO L’ANNO  
 
Perché rinchiudere il panettone, questo grande capolavoro della gastronomia milanese, nell’angusto recinto degli ultimi giorni dell’anno? Da questa istanza è nata “Primizie Appena Sfornate – Il Primo Panettone”, manifestazione con cui le pasticcerie di Milano e di altre città italiane rendono omaggio al simbolo più dolce, più conosciuto e apprezzato della milanesità. Martedì 1 giugno alle 21.00 ha avuto luogo una degustazione guidata di panettoni presso il Foyer del Teatro Franco Parenti, con la collaborazione di Slow Foodmilano. Dal 2 al 6 giugno le 33 pasticcerie aderenti saranno aperte per l’assaggio gratuito e per l’acquisto di freschissimi panettoni artigianali. La manifestazione è ideata dall’associazione Amici del Panettone (presidente, Stanislao Porzio; presidente onorario Achille Zoia) grazie al patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano. “Un nuovo goloso appuntamento, che rappresenta un inedito omaggio al dolce simbolo delle nostra città e della nostra identità gastronomica” così l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti. “Sono felice – continua Orsatti - di contribuire attraverso il mio Assessorato alla realizzazione di una manifestazione che permette di conoscere e scoprire i tanti segreti che rendono unico e inimitabile il panettone. Una delle ricette della tradizione milanese a essere insignita della Denominazione d’Origine Comunale a tutela della sua produzione e della sua identità.” Molti i produttori che hanno deciso di aderire alla grande esposizione di panettoni artigianali, tra i quali è d’obbligo ricordare la celebre pasticceria Martesana di Milano (premio Golosaria/massobrio 2009), oltre alle tante eccellenze presenti in tutta Italia come: Achille Zoia di Concorezzo, Iginio Massari di Brescia, Giovanni Pina di Trescore Balneario (Bg) o Alfonso Pepe di S.egidio Monte Albino (Sa) e ancora Morandin di Saint-vincent (Ao) o Emanuele Lenti da Grottaglie (Ta) solo per citarne alcune, veri templi del gusto per i gourmet più esigenti. Il pubblico presente oltre a degustare potrà scoprire dalla viva voce dei creatori i segreti del Panettone. Pochi sanno, infatti, che la sua preparazione comporta un alternarsi di lievitazioni e impasti molto complesso, da richiedere spesso oltre trenta ore di preparazione. Elenco Pasticcerie partecipanti:
Abruzzo • L’aquila (prov.) Delizie Pan dell’Orso viale del Lago 20, Scanno – Tel. 0864 744 75 • Pescara Caprice piazza Garibaldi 29 – Tel. 085 691 633 • Teramo (prov.) Ferretti via Nazionale 80, Pagliare di Morro d´Oro – Tel. 085 8041 632 Ferretti via Nazionale 106, Roseto degli Abruzzi – Tel. 085 8042 817 Campania • Salerno (prov.) Pepe via Nazionale 2/4, S. Egidio Monte Albino – Tel. 081 5154 151 Emilia-romagna • Parma (prov.) Tabiano viale alle Fonti 7, Tabiano Terme – Tel. 0524 565 233 Lazio • Roma Cristalli di zucchero via di Val Tellina 114 – Tel. 06 5823 0323 Cristalli di zucchero via di San Teodoro 88 – Tel. 06 5583 780 Lombardia • Milano Caffè Panzera dal 1931 piazza Duca d’Aosta 10 – Tel. 02 6692 647 – www.Caffepanzera.it Martesana via Cagliero 14 – Tel. 02 6698 6634 I quattro mastri via Orti 16 – Tel. 02 5517 345 I quattro mastri piazza Gramsci 10 ang. Procaccini – Tel. 02 3361 0946 San Gregorio via San Gregorio 1 – Tel. 02 2952 4182 Ungaro via Ronchi 39 – Tel. 02 2150 962 • Milano (prov.) La Boutique del Dolce via Mazzini 12, Cologno Monzese – Tel. 02 2546 534 Merlo via Roma 106, Pioltello – Tel. 02 9210 5824 • Bergamo (prov.) Pina via Locatelli 14, Trescore Balneario – Tel. 035 940 344 • Brescia Pasticceria Veneto di Iginio Massari via Salvo D’acquisto 8, Tel. 030 3387 700, acquisti on line http://ilpanettone.Com • Lecco (prov.) Artesapori via Longoni 18, Oggiono – Tel. 0341 576 085 Comi via Cavour 4, Missaglia – Tel. 039 9241 274 Milena via Milano 11, Robbiate – Tel. 039 510 335 • Monza-brianza (prov.) La Boutique del Dolce via De Giorgi 2, Concorezzo – Tel. 039 6049 251 • Pavia (prov.) Colombo piazza Ducale 40, Vigevano – Tel. 0381 749 46 • Varese (prov.) Bacilieri via Statale 24, Marchirolo – Tel. 0332 723 987 Marche • Ancona (prov.) Gianni Lombardi via Xvii Luglio, S. Paterniano di Osimo – Tel. 071 7232 428 Piemonte • Asti (prov.) Dolce Vita piazza Scotti 3, Costigliole d´Asti – Tel. 0141 966 679 Puglia • Taranto (prov.) Pregiata Forneria Lenti via Raffaello 11, Grottaglie – Tel. 099 5665 376 Toscana • Prato Nuovo Mondo via Garibaldi 23 – Tel. 0574 277 65 Valle D’aosta • Aosta (prov.) Morandin via Chanoux 105, Saint-vincent – Tel. 0166 512 690 Veneto • Padova Biasetto via Facciolati 12 – Tel. 049 8024 428 Biasetto piazza Cavour 8/9 – Tel. 049 8751 224 • Vicenza (prov.) Davenicio corso Mazzini 13, Arzignano – Tel. 0444 670 163 • Verona (prov.) Busato via Garibaldi 17, Isola della Scala – Tel. 045 7300 560
quest’operazione ha un presupposto storico: in periodo pre-industriale il panettone vedeva solo il suo consumo di punta a Natale, ma era disponibile e apprezzato anche durante il resto dell´anno. Ve ne sono parecchie testimonianze storiche: lettere della seconda moglie di Alessandro Manzoni, scritti di Carlo Dossi e Anna Radius Zuccari, in arte Neera, ma soprattutto uno scritto sulla Milano dell’Expo 1881, dal quale si evince che all’epoca, in città, si vendevano 200.000 kg di panettone a Natale, ma se ne consumavano altrettanti durante l’anno (Mario Melloni, “Le industrie milanesi all’aprirsi dell’Esposizione nazionale del 1881”, in Almanacco della famiglia meneghina, 1977, pag. 115)
 
   
   
LA MORRA: XIV EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO ENOGASTRONOMICO E DI TERRITORIO - 11-12-13 GIUGNO 2010...UN WEEK END A TUTTO GUSTO!  
 
La Morra (Cn) si prepara ad ospitare la Xiv Edizione di Libri da Gustare, il Salone del Libro Enogastronomico e di Territorio organizzato dall´Associazione culturale Ca dj´ Amis di Claudia Ferraresi. Il cuore pulsante dell´appuntamento, dedicato come sempre alla cultura e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, sarà la Grande Libreria che, realizzata in collaborazione con la Libreria Il Tastebook di Torino, per l´intero weekend proporrà "Le Tavole della Cultura": tavole imbandite di volumi a tema enogastronomico. Sul palco del Salone Polifunzionale di La Morra si alterneranno, alla presenza degli autori, le presentazioni dei venti titoli inseriti nella selezione di Libri da Gustare 2010, l´iniziativa nazionale dell´Associazione Culturale Ca dj´ Amis cui concorrono venti libri, indicati da una apposita giuria, per il riconoscimento dei "titoli più gustosi dell´anno". I visitatori potranno esprimere le proprie preferenze votando i titoli in lizza, suddivisi per categoria (cultura del cibo, cultura del vino e del bere , cibo in letteratura, prime pagine, e la nuova sezione gusta il web). Le letture e le presentazioni dei volumi saranno a cura dall´attrice Marcella Enrico. Ma la tre giorni enogastronomica lamorrese, sarà animata, oltre che dalla Lunga tavola delle meraviglie (percorso tra enogastronomia e artigianato tra le vie del centro storico di La Morra, con intrattenimenti musicali e teatrali, che animerà la serata di sabato 12 giugno) anche dai menu tematici delle Osterie letterarie e dal Mercatino Aleramico di prodotti enogastronomici ed artigianali a cura dell´Accademia Aleramica. L´associazione Culturale, ideata da Raul Molinari, nasce con lo scopo di alimentare nel territorio del Sud Piemonte e del Ponente Ligure (a suo tempo facenti parte della Marca Aleramica) una cultura vivace e propositiva finalizzata a far emergere la qualità dei diversi territori valorizzando le tradizioni popolari, l´eredità di artisti, scrittori, storici e pensatori che hanno contribuito ad accrescere il patrimonio culturale di questo grande territorio. Venerdì 11 giugno l´apertura della manifestazione avverrà con la tradizionale cerimonia di consegna de La Ciao d´la Ca 2010 a Lella Costa, Margherita Oggero e Alberto Sinigaglia. Alla consegna della Ciao seguirà un omaggio di Mario Brusa alle Donne del Risorgimento Italiano e l´assegnazione del Talentino 2010, (dedicato a Magda Olivero, con la direzione artistica di Raffaella Portolese). Domenica 13 la giornata si aprirà con una tavola rotonda presso la Cantina Comunale dal titolo: "Le case del vino: futuro e identità di sviluppo del paesaggio di Langa" a cura dell´architetto Gianni Arnaudo, Al tema del convegno sarà dedicata una mostra di progetti ed elaborati di allievi della Seconda Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (sez. Di Mondovì). La tavola rotonda si concluderà con la consegna del riconoscimento Comunicabuono a Gigi Brozzoni, Direttore del Seminario Veronelli. Domenica 13 giugno dalle 10.30 alle 20.00 La Morra si animerà non solo con la Grande Libreria e con il Mercatino Aleramico, ma anche con musiche e intrattenimenti per i più piccoli e con "Cosa passa il Convento 2010" - a cura dell´Accademia Aleramica. Il progetto, ideato da Raoul Molinari e Giordano Berti, attraverso la storia e le tradizioni popolari interpreta i misteri del sacro e delle delizie terrene in un percorso che si snoda tra le valli del Tanaro e della Bormida, fra Monferrato, Langhe albesi e monregalesi, Roero, fino alla riviera savonese. Nel pomeriggio di domenica si terrà "Le tentazioni di Sant´antonio", uno spettacolo rievocativo di teatro-danza tra spiritualità e territorio. Mai come quest´anno Libri da Gustare si connota dunque con una forte matrice spirituale che anima tutto il programma richiamando la centralità dell´uomo e la sua spiritualità. Per tutta la durata della manifestazione sarà visitabile anche la mostra "L´avventura della Sindone: 2000 anni di storia a fumetti", con le illustrazioni di affermati artisti  
   
   
TRENTO: FESTIVAL DELL´ECONIMIA - SI COLORA DI ARANCIO FESTIVAL - MANIFESTI, TOTEM, LOCANDINE E ALLESTIMENTI  
 
Dal 3 al 6 giugno, il capoluogo trentino ospiterà la quinta edizione del Festival dell´Economia, dedicata al tema "Informazioni, scelte e sviluppo". In questi giorni che precedono l´inaugurazione la città si prepara ad ospitare relatori e visitatori. Le sale sede degli incontri vengono allestite. Nelle piazze del centro vengono collocati gli stand dove si svolgeranno eventi, laboratori e incontri. I manifesti, i totem e le locandine colorano di arancio Trento e il territorio provinciale. Il Festival dell´Economia è alle porte. Dal 3 al 6 giugno relatori di fama internazionale verranno a Trento per discutere di "Informazioni, scelte e sviluppo". Eventi di tutti i tipi - laboratori, incontri, appuntamenti agli stand - animeranno il centro cittadino. In questi giorni di attesa la città e tutto il territorio circostante si preparano ad ospitare la quinta edizione della kermesse dedicata all´economia. Presso i caselli autostradali di Trento nord e Trento centro campeggiano dei grandi totem con lo scoiattolo. Banner simili sono collocati a Trento sud. Lo scoiaittolo del Festival dell´Economia compare poi anche sui molti manifesti affissi sul territorio provinciale. Oltre che nel capoluogo, sono presenti a Rovereto, Arco e Riva del Garda, Valsugana, Val di Cembra, Moena, Val di Sole, Mezzocorona e Mezzolombardo. Passeggiando per il centro di Trento si possono notare poi le molte locandine esposte nelle vetrine di negozi e librerie. In via Belenzani campeggiano grandi manifesti con i volti dei relatori delle passate edizioni. In questi giorni si stanno allestendo anche le molte sale che ospiteranno gli incontri. Sale che si trovano in luoghi di pregio del capoluogo trentino. Apriranno le porte il Castello del Buonconsiglio, il Teatro Sociale, la Filarmonica, sala Depero, Palazzo Geremia, Palazzo Trentini e Palazzo Roccabruna solo per fare qualche esempio. Alcuni incontri si svolgeranno poi in sale di Facoltà universitarie, come Giurisprudenza ed Economia. Si colorano di arancio anche i molti luoghi teatro degli "eventi in piazza". Gli stand dello scoiattolo sono già stati collocati in piazza Fiera, piazza Cesarte Battisti, piazza Pasi e piazza Duomo, sede del campo base del Festival. La città e tutto il territorio provinciale si preparano ad accogliere i relatori e i visitatori del Festival dell´Economia  
   
   
CIVIDALE DEL FRIULI (UD): MITTELFEST  
 
Anche per l’estate 2010, da sabato 17 a domenica 25 luglio, si rinnova l’appuntamento con uno dei più importanti festival italiani; giunto alla sua 19ª edizione, Mittelfest – festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei Paesi della Mitteleuropa – ha da sempre come obiettivo prioritario quello di contribuire alla diffusione e alla costruzione di un nuovo tessuto di interscambio culturale, politico ed economico, tramite il confronto di artisti, intellettuali, e organismi politici, culturali ed economici della regione Friuli Venezia Giulia e dei paesi dell´area centroeuropea. Il festival si propone di rinnovare i fasti delle edizioni passate, che hanno spaziato dalla Praga magica alla Caduta del Muro di Berlino, tema portante della scorsa edizione. Tratto distintivo della cultura europea, che da sempre è il motivo centrale del festival, è il suo sapersi continuamente rinnovare, allevando nel suo seno persone dotate di qualità creative particolari, i cosiddetti “geni europei”, che hanno saputo provocare, con la propria arte, cambiamenti spesso molto profondi nel costume. Anche il mondo dello spettacolo e della comunicazione artistica stanno subendo modifiche epocali: Mittelfest, quindi, non può esimersi da una ricognizione comparativa tra lo spettacolo tradizionale e gli albori delle nuove modalità di rappresentazione. In più, grazie a interessanti pacchetti turistici, si potranno scoprire le attrattive di Cividale e del territorio regionale, con visite guidate alla città ducale, alle Valli del Natisone e itinerari del gusto. Informazioni: www.Turismofvg.it , www.Mittelfest.org .  
   
   
MILANO: SWAP VACANZE - LA PRIMA KERMESSE DEL BARATTO DEDICATA AL VIAGGIO E AL TURISMO ECOSOSTENIBILE – 10/11/12 GIUGNO 2010  
 
Tre giorni per scambiare tutto quello che fa estate: dalla casa in riviera al posto in barca a vela fino al pareo o al costume da bagno! Un moving party tra terra e acqua nel cuore della Milano creativa, per scoprire le eco-opportunità di un turismo leggero sul portafogli e sull’ambiente. Stanca dell’appartamentino in riviera? Sulle sponde del naviglio potrai scambiarlo con un loft a Manhattan o con un passaggio in barca ai Carabi. La settimana in multiproprietà ti ha stufato? Durante il bio-happy-hour puoi trovare chi l’apprezza e ti offre in cambio un viaggio in camper o una minicrociera sullo yacht che hai sempre sognato. E se hai semplicemente voglia di andare lontano, perché non condividerla con chi sta per partire e cerca un compagno d’avventura? Dallo scambio-casa alla condivisione degli itinerari fino al car e al boat sharing, Swap Vacanze è un serbatoio di idee che, per tre giorni, darà a tutti l’opportunità di partire per una vacanza diversa, creativa, risparmiosa e divertente. Con un occhio all’ambiente e uno alla moda. Durante la manifestazione, infatti, oltre a scambiare i propri ‘beni vacanza’, si potranno conoscere itinerari e proposte di tour operator ed enti del turismo verde sperimentando forme di "movimento dolce" (come la navigazione sui canali) e l’uso di mezzi di trasporto ad emissioni zero. Infine, nella swap boutique di Atelier del Riciclo si potrà decidere cosa mettere in valigia: costumi da bagno, parei, borse e accessori mare, tutto ovviamente in scambio e senza spendere un euro. Dove: Ecoconcept Store Atelier del Riciclo, via Casale 3/a, Milano (Mm Pta Genova); Imbarcadero Navigli Lombardi, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano. Ticket: 15 euro (inclusi swap fee, aperitivo bio, trattamento relax e/o minicrociera sul Naviglio). Prenotazione obbligatoria sul sito: www.Urbanswaparty.it  . Info: www.Urbansaparty.it ; www.Atelierdelriciclo.it  - Tel. 02-89449942 – 3395285381. Si ringraziano: Navigli Lombardi per il patrocinio, Press Tour e Slovenia Turismo per la sponsorizzazione, Cascina Caremma, Scambiocasa e Social Spa Riva del Garda per la partecipazione. Info: Via Casale 3/a, Milano Mm Pta Genova, Tel.0289409942 - Cell. 3395285381, info@atelierdelriciclo.It  - urbanswaparty@gmail.Com , www.Atelierdelriciclo.it  - www.Urbanswaparty.it  Programma Giovedì 10 Giugno Ore 18 – Accredito dei partecipanti presso l’Eco-concept-store Atelier del Riciclo in via Casale 3/a. Ricezione delle proposte di scambio e attribuzione dello spazio di esposizione/incontro. Ore 18.30 – Inizio degli scambi. Nell’area Eco-concept si baratteranno case e offerte vacanza, mentre nella swap boutique si potranno scambiare abiti, accessori moda, bijoux e tutto quello che serve per preparare la valigia delle vacanze. Ore 19.15 - Si parte! Imbarco sul battello di Navigli Lombardi e press party con eco-happy-hour. Durante la navigazione sul Naviglio (lungo la linea delle Conche, dall’Alzaia Naviglio Grande alla Chiesa di San Cristoforo fino alla Conca di Leonardo e ritorno), aperitivo a km zero e, per chi lo desidera, un bio-trattamento beauty : massaggio rilassante con oli essenziali purissimi. Ore 20.15 – Seconda corsa del battello. Navigazione & Sunset-party: brindisi al tramonto con vini bio e assaggi di prodotti a km zero. Per tutti, relax con trattamenti di bellezza a base di oli estratti ed estratti biologici. Sia durante la prima che la seconda minicrociera sul Naviglio, chi lo desidera potrà scendere a metà tragitto (chiesa di San Cristoforo) e tornare all’Eco-concept Store utilizzando gratuitamente una moto elettrica o una bicicletta con pedalata assistita. Ore 21.15-22.30 – Continuazione e conclusione degli scambi presso l’Eco-concept-store Atelier del Riciclo. Assaggi di prodotti del territorio, incontro con tour operator verdi e, a disposizione degli swapper, moto elettriche e biciclette a pedalata assistita, per una prova gratuita del movimento ad emissioni zero. Venerdì 11 Giugno Ore 18 - Accredito dei partecipanti presso l’Eco-concept-store Atelier del Riciclo in via Casale 3/a. Ricezione delle proposte di scambio e attribuzione dello spazio di esposizione/incontro. Inizio degli scambi. Nell’area Eco-concept si baratteranno case e offerte vacanza, mentre nella swap boutique si potranno scambiare abiti, accessori moda, bijoux e tutto ciò che serve per preparare la valigia delle vacanze. Ore 18.45 - Si parte! Imbarco sul battello di Navigli Lombardi per una minicrociera lungo la linea delle Conche (dall’Alzaia Naviglio Grande alla Chiesa di San Cristoforo fino alla Conca di Leonardo e ritorno). Durante la navigazione, aperitivo a km zero e bio-trattamento beauty (massaggio rilassante con oli essenziali purissimi. Durante la minicrociera sul Naviglio, chi lo desidera potrà scendere a metà tragitto (chiesa di San Cristoforo) e tornare all’Eco-concept store utilizzando gratuitamente una moto elettrica o una bicicletta con pedalata assistita. Ore 21.15-22.30 – Continuazione e conclusione degli scambi presso l’Eco-concept-store Atelier del Riciclo. Assaggi di prodotti del territorio, incontro con tour operator verdi e, a disposizione degli swapper, moto elettriche e biciclette a pedalata assistita, per una prova gratuita del movimento ad emissioni zero. Sabato 12 Giugno Ore 18 – Accredito dei partecipanti presso l’Eco-concept-store Atelier del Riciclo in via Casale 3/a. Ricezione delle proposte di scambio e attribuzione dello spazio di esposizione/incontro. Ore 18.30 – Inizio degli scambi. Ore 19 - Si parte! Imbarco sul battello di Navigli Lombardi e minicrociera con eco-happy-hour. Durante la navigazione sul Naviglio aperitivo a km zero e, per tutti, un bio-trattamento beauty: massaggio rilassante con oli essenziali purissimi. Ore 20.15 – Seconda corsa del battello. Navigazione & Sunset-party: brindisi al tramonto con vini bio e assaggi di prodotti a km zero. Per tutti, relax con trattamenti di bellezza a base di oli estratti ed estratti biologici. Ore 21.15 – Terza corsa del battello. Navigazione & Night-party: brindisi sull’acqua con vini bio e assaggi di prodotti a km zero. Per tutti, relax con trattamenti di bellezza a base di oli estratti ed estratti biologici. Durante le tre minicrociere sul Naviglio, chi lo desidera potrà scendere a metà tragitto (chiesa di San Cristoforo) e tornare all’Eco-concept store utilizzando gratuitamente una moto elettrica o una bicicletta con pedalata assistita. Ore 22.15-23.30 – Continuazione e conclusione degli scambi presso l’Eco-concept-store Atelier del Riciclo. Assaggi di prodotti del territorio, incontri con tour operator ed enti del turismo verde. A disposizione degli swapper, moto elettriche e biciclette a pedalata assistita, per una prova gratuita del movimento ad emissioni zero  
   
   
FRIULI VENEZIA GIULIA: MUSIC&LIVE  
 
Music&live è il format ideato dall’Agenzia Turismofvg che coniuga “musica+turismo”. Prenotando, infatti, un soggiorno di 1/2 notti negli hotel 2/3/4 stelle convenzionati, si riceveranno biglietti omaggio o scontati del 50% per gli spettacoli. Questi gli eventi di luglio finora confermati: Malika Ayane giovedì 1 a Udine, Antonello Venditti sabato 3 a Pordenone, Billy Cobham domenica 4 e Jimmie Vaughan mercoledì 14 a Brugnera, Los Lobos lunedì 5 a Udine, Mika mercoledì 7 a Villa Manin, Giovanni Allevi lunedì 9 a Villa Manin, Elio e Le Storie Tese sabato 10 a Cervignano del Friuli, J-ax sabato 10 a Pordenone, Cristiano De André mercoledì 14 a Udine, Iggy Pop venerdì 16 ad Azzano Decimo, Paolo Nutini venerdì 16 a Udine, sabato 17 i Baustelle ad Azzano Decimo ed Elisa a Trieste, mercoledì 21 Stefano Bollani a Grado, venerdì 23 e sabato 24 i Momix a Villa Manin, domenica 25 i Gotan Project a Tarvisio, lunedì 26 Goran Bregovic a Grado, i Kings of Convenience martedì 27 a Tarvisio, Arturo Bracchetti mercoledì 28 a Villa Manin, Alessandra Amoroso giovedì 29 a Grado e Pierdavide Carone sabato 31 sempre a Grado. Già confermati per il mese di agosto: Alan Stivell lunedì 2 a Spilimbergo, martedì 3 Patti Smith a Grado e i Simple Minds a Spilimbergo, i Litfiba sabato 7 a Majano, Mario Biondi domenica 8 a Tarvisio, Alice Cooper giovedì 12 a Majano, gli Iron Maiden martedì 17 a Villa Manin. Infine, le date di settembre: i Placebo venerdì 3 a Villa Manin e Dalla/de Gregori sabato 4 a Udine. Informazioni: www.Musicandlive.it    
   
   
FESTIVAL INTERNAZIONALE NEI SUONI DEI LUOGHI  
 
Da martedì 1º giugno a giovedì 30 settembre a Gorizia, varie località, corti medievali, piazze, giardini, antiche ville e castelli faranno da cornice a concerti di musica classica, jazz ed etno-jazz. Il Festival musicale internazionale “Nei Suoni dei Luoghi”, nato con l’obiettivo di valorizzare i piccoli luoghi, spesso sconosciuti, in cui opera, è divenuto nel corso degli anni un importante circuito estivo per la musica colta. La 12ª edizione, come consuetudine, prenderà avvio a giugno 2010 con un ricco cartellone di concerti a ingresso gratuito e proseguirà fino a settembre toccando numerosi comuni del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Albania. La rassegna dedicata prevalentemente alla musica classica ma con ampie sezioni di jazz ed etnojazz, vedrà l’avvicendarsi di formazioni di ogni genere – dai solisti, duo, trio, ensemble d’archi, orchestre da camera e orchestre sinfoniche – nonché musicisti affermati a livello nazionale e internazionale affiancati da giovani talenti. Particolare attenzione sarà dedicata anche quest’anno ai musicisti emergenti con uno spazio tematico a loro dedicato, “Spazio Giovani”, grazie alla collaborazione già in atto col Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) di Roma, col Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e con il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Fra le date più importanti segnaliamo l’immancabile Concerto per la Pace nel Mondo che si terrà a luglio nell’Ara Pacis Mundi di Medea. Informazioni: www.Turismofvg.it , www.Neisuonideiluoghi.it  
   
   
STAZIONE DI TOPOLÒ - POSTAJA TOPOLOVE  
 
Da sabato 3 a domenica 18 luglio, a Grimacco (Ud), un borgo isolato e suggestivo, dove fino a pochi anni fa “finiva” l’Occidente, diventa uno snodo di incontri, sperimentazioni, scambi culturali: questa è Stazione di Topolò-postaja Topolove, sulla cima di una valle che nel fitto del bosco, sopra il paese, diventa Repubblica di Slovenia, vent’anni fa Repubblica di Jugoslavia o “Est” e, prima ancora, Impero Asburgico. Topolò, da sempre frontiera, è ancora Italia, comune di Grimacco, per poche centinaia di metri e la lingua che si parla da sempre è un arcaico dialetto sloveno. Non ci sono bar né negozi, qui finisce l´asfalto, non ci sono collegamenti con il fondovalle e vi risiedono solo 30 abitanti. Eppure, oggi qui c´è un aeroporto, benché per soli arrivi, un ufficio postale per Stati di coscienza, quattro ambasciate, un Istituto di Topologia, un ostello per i suoni trascurati, resti di terme e di gloriose sinagoghe, il quartier generale dell´Officina Globale della Salute. Non è un festival la Stazione-postaja. Non è un contenitore di spettacoli itineranti. Vengono realizzati progetti ispirati direttamente dal contatto, dalla conoscenza del luogo, che diventa così il motore e non lo scenario passivo degli accadimenti; la sperimentazione che si innesta sulla tradizione. Gli incontri avvengono nelle piazzette, nei vicoli, nei fienili, nei boschi che assediano il paese, senza palchi, senza quinte, senza separazione tra abitanti, artisti e pubblico tanto da ricavarne un´impressione di quotidianità e di partecipazione corale. Si svolgono, inoltre, "cantieri"-laboratorio dedicati a bambini e ragazzi e c´è, come in ogni stazione, una Sala d´Aspetto per incontrare poeti e scrittori in transito. E il tutto è gratuito. Informazioni: www.Turismofvg.it  - www.Stazioneditopolo.it  
   
   
FVG: FOLKEST  
 
Da lunedì 5 luglio a lunedì 2 agosto, in varie località della regione, un mese per ascoltare grandi artisti al di fuori dei consueti circuiti musicali, un mese per scoprire culture diverse e conoscere gli strumenti della tradizione. Episodio singolare nel panorama italiano, il progetto artistico di Folkest è stato impostato fin dal 1979 come un percorso attraverso le proposte musicali di ogni parte del mondo da un lato, e attraverso le bellezze artistiche e paesaggistiche della regione Friuli Venezia Giulia dall’altro. Sempre aperto alle novità e alle proposte di qualità, Folkest offre per la sua 32ª edizione un programma tutto da scoprire, dal 5 luglio al 2 agosto: grandi artisti, nuove scoperte e culture diverse, al di fuori dei consueti circuiti musicali e culturali, che sostiene la musica nella sua più ampia accezione e la riscoperta degli strumenti tradizionali. Informazioni: www.Turismofvg.it  - www.Folkest.com  
   
   
41ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA  
 
Da giovedì 8 a sabato 24 luglio, a Trieste, il Festival dell’Operetta, organizzato da più di quarant’anni consecutivi dal Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, ritorna puntuale anche per il 2010, potenziato nell’offerta artistica e nella sua caratterizzazione centroeuropea, dimostrando ancora una volta la sua vitalità e la capacità di rinnovarsi con proposte di altissimo livello culturale, che lo qualificano fin dalla sua nascita come l’unico in Europa. La programmazione del festival sarà preceduta il 9, 16, 23, 30 giugno alle ore 18, dalle festose manifestazioni della 6ª rassegna “Aspettando il Festival” organizzata al Ridotto Victor De Sabata dall’Associazione Internazionale dell’Operetta-friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Teatro Verdi di Trieste, che introdurranno il pubblico nella magica atmosfera musicale del festival. Informazioni: www.Turismofvg.itwww.Teatroverdi-trieste.com  
   
   
TRIESTE (SALONE DEGLI INCANTI DI RIVA NAZARIO SAURO): ITS#NINE – ITS  
 
International Talent Support è una delle più importanti piattaforme internazionali di ricerca e supporto ai giovani talenti. Un network fatto di professionisti, opinion leaders, stampa internazionale, studenti e insegnanti in arrivo da tutto il mondo per condividere e valutare le espressioni più alte della creatività nei campi del fashion & accessories design e della fotografia. Ognuna delle tre aree ha il proprio concorso dedicato: Its#fashion, Its#accessories e Its#photo. Più di 7400 portfolio ricevuti, un network di oltre 800 scuole in 70 paesi, 651 giornalisti da 30 paesi, più di 5400 ospiti internazionali, fra cui nomi prestigiosi: Franca Sozzani di Vogue Italia, i designer Raf Simons e Antonio Marras, la responsabile studio di John Galliano e Diane Von Furstenbergf Elisa Palomino, Isabelle Aout di Martin Margiela, Kat Nadj Hr Gucci Group, i fotografi Sarah Moon e Ari Marcopoulos. Its è in grado di catalizzare l´attenzione internazionale su Trieste grazie anche a un’impressionante rassegna stampa di oltre 1.750 articoli in più di 30 paesi. Its è incredibilmente felice di poter annunciare un nuovo viaggio, Its#nine – International Talent Support, che culminerà nelle finali programmate per il 16 e 17 luglio 2010, ancora una volta nella suggestiva cornice del Salone degli Incanti a Trieste. Informazioni: www.Turismofvg.itwww.itsweb.org  
   
   
TARVISIO E VARIE LOCALITÀ (UD): NO BORDERS MUSIC FESTIVAL - DA GIOVEDÌ 22 LUGLIO A DOMENICA 8 AGOSTO  
 
In una terra di confine, un contenitore di esperienze musicali senza confini, che spazia da una frontiera della musica all’altra. Il No Borders Music Festival valorizza la musica quale forma di cultura e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti, oltre i confini etnici, linguistici, sociali e geografici riflettendo la qualità di un comprensorio unico posto tra il Friuli Venezia Giulia, l’austriaca Carinzia e la Slovenia e caratterizzato dal plurilinguismo e da aspetti multiculturali. Il festival, che giunge nel 2010 alla sua 15ª edizione, è un contenitore di esperienze musicali senza frontiere; non ha delimitazioni per quanto concerne il genere musicale, spaziando dalla world music al folk, dalla new age al jazz e al blues, dalle sonorità latine e africane al rock. Da un paio di edizioni l’evento si svolge anche in location dalla natura spettacolare nel comprensorio del Tarvisiano, come l’altopiano del Montasio e i laghi di Fusine. In attesa del cartellone completo, che verrà definito a breve, il No Borders Music Festival si presenta al pubblico con due grandi anteprime esaltanti ed esclusive: il 27 luglio si esibirà il duo indie pop norvegese Kings Of Convenience e l’8 agosto sarà la volta di Mario Biondi. Grazie ai pacchetti della promozione turistica “Music&live” dell’Agenzia Turismofvg, gli spettatori del festival potranno prenotare un soggiorno di una notte negli hotel 2/3/4 stelle convenzionati e ricevere in omaggio un biglietto. Informazioni: www.Turismofvg.it , www.Nobordersmusicfestival.com , www.Musicandlive.it    
   
   
A SETTEMBRE LA PRIMA EDIZIONE DI “TASTE OF MILANO”  
 
Dodici fra i migliori ristoranti del capoluogo lombardo insieme per la prima edizione di “Taste of Milano”, manifestazione sostenuta dall’Assessorato agli Eventi, in programma al parco Sempione dal 23 al 26 settembre prossimo per celebrare la ristorazione d’eccellenza. “Un’iniziativa straordinaria, unica in Italia, che dimostra la lungimiranza di Milano – ha dichiarato questa mattina alla presentazione l’assessore Giovanni Terzi -. La kermesse è stata costruita passo dopo passo con gli organizzatori che hanno accolto l’invito dell’Amministrazione a far coincidere le date con quelle della Settimana della Moda”. “L’obiettivo – ha aggiunto Terzi – è quello di promuovere l’eccellenza della nostra città con un messaggio legato alla moda, ma anche ad altre importanti realtà meneghine, come nel caso di Taste of Milano. Un evento che inaugura un nuovo modo di concepire l’alta cucina e di vivere gli spazi”. L’area del parco Sempione verrà trasformata nel più grande temporary restaurant mai allestito nel capoluogo lombardo. I piatti preparati dai migliori chef milanesi (Andrea Berton, Carlo Cracco, Filippo Gozzoli, Aimo Moroni, Yoshikazu Ninomiya, Roberto Okabe, Davide Oldani, Andrea Provenzani, Claudio Sadler, Matteo Torretta, Viviana Varese) saranno offerti al pubblico a un costo compreso tra i 4 e i 6 euro. Dalla tradizionale cucina italiana a quella tipica meneghina e regionale, passando per le divagazioni esotiche del giapponese fino alla cucina internazionale. Ogni ristorante (Cracco, Trussardi alla Scala, D’o, The Park Restaurant - del Park Hyatt, Il liberty, Il luogo di Aimo e Nadia, Alice Ristorante, Sadler, Bianca, Savini, Osaka e Finger’s) proporrà 3 piatti, quelli maggiormente rappresentativi della propria filosofia culinaria, in versione da assaggio (taste). Ad arricchire la manifestazione ci saranno il Teatro degli Chef (dove si esibiranno i cuochi), il Palco della Musica (per l’intrattenimento musicale), la Scuola di Cucina e l’Accademia del Vino. “Taste of Milano” è la prima edizione in Europa continentale di un format lanciato a Londra nel 2004, poi esportato in tutto il mondo, da Dubai a Sidney  
   
   
IL BARATTO WINE DAY A TERROIRVINO. UN GIORNO INTERO DEDICATO AL LIBERO SCAMBIO DI BOTTIGLIE DI VINO.  
 
Si terrà lunedì 7 giugno, nel corso della manifestazione Terroirvino, il Baratto Wine Day (Bwd). L’appuntamento è ai Magazzini del Cotone di Genova, all’interno della zona congressuale del Porto Antico, dalle 10.00 alle 20.00. Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile scambiare liberamente, senza l’utilizzo di denaro, bottiglie di vino portate direttamente da casa o acquistate direttamente dai produttori presenti. Molto semplici le regole: all’interno di un’apposita area allestita all’ingresso di Terroirvino, per ogni bottiglia depositata si avrà diritto a prelevarne un’altra, sotto la supervisione degli addetti che controlleranno il corretto svolgimento delle operazioni. Ininfluente il valore monetario del bene scambiato: una bottiglia varrà una bottiglia, indipendentemente dalla tipologia, dall´annata, dalla denominazione e dal prestigio reale o percepito. Nato circa un anno fa su internet da un’idea di Studio Cru di Vicenza, il Baratto Wine Day si prefigge lo scopo di permettere il libero scambio di bottiglie di vino rompendo le barriere territoriali spesso imposte dalle logiche distributive e culturali. Vuole anche essere un’occasione di gioco e divertimento - in sintonia con l’atmosfera che normalmente si respira a Terroirvino - per restituire al vino quell’aspetto gioviale e conviviale che spesso viene dimenticato. Www.terroirvino.it    
   
   
TRENTO: SOLSTIZIO D´ESTATE IN PIANA ROTALIANA, ECCO LA VENTESIMA EDIZIONE - UNDICI GLI SPETTACOLI DAL 4 AL 26 GIUGNO  
 
"La costante ricerca della qualità, l´assoluta originalità nella ricerca degli spazi, il coinvolgimento di tutti i Comuni della Piana Rotaliana - il che mi fa dire che culturalmente la Comunità di valle voi l´avete già sperimentata e prefigurata -, l´impegno del volontariato, un programma vario e di livello sempre alto: sono tanti i motivi per augurare ancora un lungo cammino alla manifestazione, che quest´anno festeggia il significativo traguardo dei vent´anni". Con queste parole l´assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, ha concluso oggi - nella sede di piazza Dante - la conferenza stampa di presentazione della Xx° edizione di Solstizio d´estate, la rassegna di teatro, musica e danza della Piana Rotaliana. A delineare le caratteristiche del programma Alessia Gabrielli, direttore artistico della manifestazione e Gabriella Zanini, responsabile per quel che riguarda danza e teatro. Al via dunque la Xx° edizione di Solstizio d’Estate, rassegna di teatro, musica e danza che coinvolge i principali comuni della Piana Rotaliana (Mezzocorona, Mezzolombardo, San Michele all’Adige e Roverè della Luna). Ben undici gli spettacoli in cartellone tra il 4 e il 26 giugno spostandosi di volta in volta nei luoghi più affascinanti dei vari paesi, e ce n’è davvero per tutti i gusti: dal comico all’impegnato, dalla danza al phisical theater, passando per la musica di qualità. Solstizio 2010 parte a San Michele all’Adige, nello splendido giardino dell’Istituto Agrario, con il monologo “Box2” di Alessandro Bergallo del Teatro della Tosse di Genova. Uno spettacolo al confine fra teatro, cabaret e pura follia che va a toccare rapidamente vizi, abitudini e paure del nostro vivere quotidiano strappando applausi e risate a scena aperta da parte di una platea sempre numerosa e divertita. Domenica 6 giugno, presso la Cantina Rotari di Mezzocorona, un grande evento voluto per festeggiare “col botto” i 20 anni del festival: in anteprima nazionale a Solstizio d’Estate 2010 “Love Machines” della compagnia Kataklo’ Athletic Dance Theatre. Compagnia che riempie i teatri di tutto il mondo grazie all’inconfondibile e spettacolare miscela di movimenti corporei, passi di danza, atletismo acrobatico, mimica, humor, suoni, luci e costumi. (Unico spettacolo a pagamento, prevendita presso Casse Rurali del Trentino, ingresso libero fino a 14 anni). Fantasia a ruota libera l’11 giugno con lo spettacolo “Goma Gom” dei Chapertons, trio che partirà da Barcellona con un carico di… camere d´aria (proprio quelle dei copertoni!) di tutte le dimensioni, che nelle mani di questi geniali clown diventano protagoniste assolute dello spettacolo e del divertimento (Mezzocorona, Maso Menestrina). Domenica 13 giugno nella stessa, splendida dimora, andrà in scena uno spettacolo di teatro civile, “Morra” liberamente tratto dalla cronaca quotidiana di Scampia, di e con Roberto Capaldo. Premio Nazionale Borsellino 2008 Per L’impegno Sociale E Civile, Premio Nazionale Calandra 2007 Come Miglior Spettacolo E Miglior Regia Si passa quindi a Mezzolombardo con uno spettacolo di danza, “I Bislacchi omaggio a Fellini”, della compagnia emiliana Artemis Danza (Cantina Foradori, 15/6) In un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo del grande maestro riminese. Il 18 giugno a Roveré della Luna, andrà in scena “Storie Di Paese” cronache, narrazioni, musica e voci. Un recital del Teatro degli Acerbi con momenti di divertimento e di riflessione, piccoli e grandi drammi di campagna, storie che fanno sorridere, storie che fanno pensare, storie di gente di paese. Il 19, 20, 21 giugno Solstizio d’Estate ospiterà la Trilogia Argentina, Progetto Memoria del presente, della compagnia Alma Rosè comprendente “Gente Come Uno” Argentina. C’era una volta un paese ricco e ora non c’è più monologo con Manuel Ferriera; “Mapu Terra” Dalla Patagonia a Milano un viaggio alla ricerca della propria terra con Annabella Di Costanzo, Manuel Ferriera e “Fabricas” spettacolo/concerto sulle fabbriche recuperate argentine, dedicato a chi oggi cerca in tutti i modi di difendere la propria dignità. (Mezzocorona, Cantina Martinelli) Il 24 presso il Museo degli Usi e Costumi di San Micheleall’adige si esibirà la Ziganoff Jazzmer band Un inedito incrocio fra la musica klezmer , il primo jazz, e lo swing zingaro manouche. Uno stimolante viaggio musicale nel tempo e nella storia, che arricchisce la riflessione sulla varietà delle nostre radici. L’ultimo appunatamento di Solstizio d’Estate 2010 sarà sabato 26 giugno a Mezzocorona presso il nuovo, Centro Sportivo Sottodossi con la Rimbamband: cinque straordinari musicisti che incantano, creano, emozionano, giocano. Una formazione eclettica, frizzante, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al sapore ironico delle sue interpretazioni musicali. Tutti gli spettacoli si svolgono all’aperto (ma con alternativa in caso di pioggia), alle 21.30 ed a ingresso libero. Solstizio D´estate Xx Edizione - Il Programma 4-26 giugno 2010 4 giugno ore 21.30, ingresso libero. San Michele, Istituto Agrario “Box 2” con Alessandro Bergallo, Teatro della Tosse - teatro comico 6 giugno ore 21.30, € 15,00 Mezzocorona, Palarotari “Love Machines” anteprima nazionale Kataklo’ Athletic Dance Theatre 11 giugno ore 21.30, ingresso libero. Mezzocorona, Maso Menestrina “Goma Gom” Chapertons - teatro comico 13 giugno ore 21.30, ingresso libero. Mezzocorona, Maso Menestrina “M O R R A” con Roberto Capaldo Teatro Labrys - teatro civile 15 giugno ore 21.30, ingresso libero. Mezzolombardo, Cantina Foradori “I Bislacchi” Omaggio a Fellini Compagnia Artemis Danza 18 giugno ore 21.30, ingresso libero. Roveré della Luna, Piazza Unità d´Italia “Storie Di Paese” Teatro degli Acerbi - teatro comico Trilogia Argentina compagnia Alma Rosè 19 giugno, ore 21.30 “Gente Come Uno" con Manuel Ferreira - teatro civile 20 giugno, ore 21.30 “Mapu Terra" con M. Ferreira, A. Di Costanzo - teatro civile 21 giugno, ore 21.30 “Fabricas" con Manuel Ferreira - spettacolo concerto Mezzocorona, Cantina Martinelli, ingresso libero 24 giugno ore 21.30, ingresso libero. San Michele, Museo Usi e Costumi Ziganoff Jazzmer band - concerto 26 giugno ore 21.30 ingresso libero. Mezzocorona, Centro Sportivo Sottodossi Rimbamband - concerto Direzione Artistica E Tecnica Gam Gruppo Arte Mezzocorona www.Solstiziodestate.it  info@solstiziodestate.It    
   
   
MILANO: FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL´AMBIENTE 2010 – 3/7 GIUGNO  
 
L’assessorato del territorio e ambiente e l’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, da giovedì 3 a lunedì 7 giugno saranno presenti con uno stand informativo, a Milano, alla terza edizione del Festival Internazionale dell’Ambiente, una grande rassegna di incontri ed eventi sulle opportunità che offrono la green economy e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La presenza dello stand istituzionale alla manifestazione rientra nelle iniziative della Direzione ambiente e del Servizio aree protette volte a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali nel territorio regionale e nazionale, in particolare in occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità. Il programma del Festival propone a cittadini e addetti ai lavori dibattiti, workshop, spettacoli, laboratori sui temi della tutela e della sostenibilità ambientale delle diverse attività umane. Per ulteriori informazioni: www.Festival-ambiente.com    
   
   
LIDO DI POMPOSA E SCACCHI: RADUNO NAZIONALE TUNING - 5 E 6 GIUGNO  
 
Lido di Pomposa e Scacchi: Raduno Nazionale Tuning - 5 e 6 giugno Superaccessoriate, fantasiose e roboanti, arrivano le auto del Raduno Nazionale di Tuning. Sfilano Il 5 e 6 giugno al Lido di Pomposa e Scacchi mostrando le originali modifiche a carrozzeria, interni e motori ai curiosi grandi e piccini Macchine roboanti, modificate nella carrozzeria, nei colori, superaccessoriate di alettoni posteriori, spoiler, con prese d´aria da astronavi, simili a discoteche per la potenza degli alto parlanti, con tubi di scappamento inusuali, volanti improbabili e, a volte, maxi schermi di alto design. E´ questa la proposta del Raduno Nazionale Tuning che si terrà al Lido di Pomposa e Scacchi nei giorni 5 e 6 giugno. Le auto modificate sfileranno e resteranno in esposizione per gioia di curiosi grandi e piccini che apprezzano creatività e fantasia di una moda, costosa, nata negli Stati Uniti negli anni Sessanta con le Hot Road, le T-bucket e le lowrider. Il fenomeno del tuning, dal verbo inglese to tune, alla lettera mettere a punto, è approdato in Europa più tardi che negli States, si è affermato soprattutto in Austria e in Italia si è diffuso grazie ai preparatori come Abarth. Oggi è una passione per pochi, apprezzata da molti curiosi grandi e piccini che nelle due località della costa comacchiese possono ammirare dei veri “capolavori” di creatività e fantasia dedicando parte della giornata alla manifestazione (per info: 0532 795353). Il lido di Pomposa, tappa privilegiata del raduno, è per eccellenza dedicato alle famiglie per i servizi di qualità, il controllo delle spiagge, i moderni stabilimenti e la tranquillità. Chi ama il relax e la vita all´aria aperta può soggiornare al villaggio turistico Park Gallanti (www.Parkgallanti.com ), affacciato sulla spiaggia del Lido di Pomposa, munito di ogni confort e particolarmente adatto per le famiglie con bimbi. Il villaggio dispone di bungalow, camere e appartamenti circondati da un giardino ben curato e di piscine per grandi e piccini. Consigliato da Lega Ambiente per l´impegno in difesa della natura, premiato con il massimo riconoscimento dell´Associazione Qualitur (Associazione della Qualità Turistica del Delta), il villaggio è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nelle vicine città d´arte di Venezia, Ferrara e Ravenna.  
   
   
FESTIVAL DEI LUOGHI INTERROTTI - UN MODO INCONSUETO DI LEGGERE LE MEMORIE DEL TERRITORIO  
 
L´associazione Stazioni Mobili va alla scoperta del territorio con la I edizione del "Festival dei Luoghi Interrotti", viaggio attraverso luoghi abbandonati o riconvertiti, che in passato sono stati teatro di incontro, di socializzazione e di identificazione della comunità. Il titolo esprime il problematico passaggio d’identità che vede spesso l’abbandono come una perdita del valore e del significato originario. Il festival intende valorizzare la tradizione e la memoria storica locale. Il primo appuntamento è Domenica 30 Maggio all’Ex Stazione di Monta Taurina e Suina a Cerbara di Montemaggiore al Metauro. Una serata dedicata alle antiche tradizioni di questo luogo, un tempo spazio per attività legate alla vita contadina del nostro territorio. Si inizia alle 18,00 con la conferenza “L’hard del maiale: carne e carnalità” con Ugo Testa (Responsabile Agenzia Servizi Agroalimentari delle Marche), per proseguire con un “aperitivo sul mantile” con i prodotti della Filiera “Io Nino”, accompagnati dalla curiosa “Danza della Seduzione”, performance teatrale a cura di Margherita Burcini (Associazione Culturale G.). Alle 20,30 il momento dedicato alla tradizione orale con "C’era una volta … arcontle alla veja", racconti orali a cura di Lucilla Monaco e Michele Romani, liberamente tratti dal libro di Attilio Matteacci. Lo spettacolo è accompagnato dalle musiche del gruppo folk marchigiano Traballo che continuano fin dopo il tramonto. Il Festival prosegue Domenica 6 Giugno al Lavatoio Pubblico di Calmazzo, Fossombrone con una serata dedicata ai quattro elementi. "Suggestioni aeree" a cura di Ass. Urbinate Aquilonisti per l’aria ed animazioni teatrali legate al fuoco dei "Circateatro" di Urbino. L’acqua è affrontata da diversi punti di vista: un interessante incontro con Officina H2o (Forum Italiano Movimenti per l’acqua) dal titolo “Acqua: luogo comune” per i più grandi e "Bucato bianco cenere", un divertente laboratorio didattico per i bambini curato da Francesca Tonucci. Al tramonto “Droplets. Per lavatoi, risuonatori e suoni d’acqua”, concerto live electronics di Nicola Casetta e Lorenzo Binotti. Dopo la cena, Massimo Ottoni presenta una video performance dal titolo "Suoni di terra". Sabato 12 giugno il Festival arriva al Forno pubblico di San Costanzo (Località Stacciola). Si inizia con una conversazione di Bruno Sebastianelli (Presidente della Cooperativa Terra e Cielo) dal titolo “Pane di pietra: la farina dalla tradizione alla sofisticazione alimentare”; A seguire, prima della cena curata dal Comitato Cittadino di Stacciola, Margherita Burcini, dell’Associazione Culturale G. Presenta una preziosa performance teatrale dedicata a “L’uomo di pane”. A seguire Cineforum nella suggestiva piazzetta di Stacciola con la proiezione del film “Una storia vera” di David Lynch. Per le cene è consigliata la prenotazione. Il progetto è sostenuto dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dai Comuni di Montemaggiore al Metauro, di San Costanzo e di Fossombrone. Con la collaborazione del Comitato di Quartiere Calmazzo e del Comitato Cittadino di Stacciola, e delle Associazioni locali. Informazioni: Tel. 327 5967717 – 0721 831603 - stazioni mobili@gmail.Com  - www.Stazionimobili.org    
   
   
FIRENZE (ALTANA DELLA BIBLIOTECA DELLE OBLATE): FIRENZESTATE 2010 - LO SCHERMO DELL´ARTE FILM FESTIVAL - NOTTI DI MEZZA ESTATE, BIBLIOTECA DELLE OBLATE, 29 GIUGNO / 2 LUGLIO  
 
Lo schermo dell´arte Film Festival, dopo il grande successo ottenuto lo scorso inverno al Cinema Odeon nell´ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” torna con “ Notti di mezza estate” - un programma di film dedicati alle arti contemporanee curato da Leonardo Bigazzi - che si terrà dal 29 giugno al 2 luglio all’Altana della Biblioteca delle Oblate. I film, sottotitolati in italiano, sono raramente visti in Italia, e rappresentano una preziosa occasione per approfondire le tematiche dell’arte del nostro tempo, ascoltare le voci dei suoi protagonisti, e vedere all’opera alcuni tra i maggiori protagonisti internazionali dell´arte contemporanea, tra i quali Matthew Barney, Maurizio Cattelan, Kiki Smith, Bill Viola, Gianni Berengo Gardin. Il programma, inoltre, prevede incontri con artisti, registi, curatori ed esperti di arti contemporanee che presenteranno i film e risponderanno alle domande del pubblico. Lo schermo dell´arte Film Festival. Notti di mezza estate è un programma in quattro serate, da martedì 29 giugno a venerdì 2 luglio 2010, con orario dalle 21.00 alle 23.30. L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@schermodellarte.Org  o telefonando al 333 4285531. Notti di mezza estate è incluso nella manifestazione “Firenzestate 2010”, realizzata e promossa dal Comune di Firenze. Il programma è stato reso possibile grazie anche al sostegno di Opinionciatti e alla collaborazione con Cooperativa Archeologia, Fst-mediateca Toscana Film Commission, Ex3 Centro per l´Arte Contemporanea e Festival dei Popoli Programma Martedì 29 Giugno, ore 21: introduzione di Valentina Valentini, docente di Teoriche dell´immagine elettronica per lo spettacolo,Disas, Università "La Sapienza", Roma, a seguire: Bill Viola. The Eye of the Heart di Mark Kidel, Gran Bretagna, 2003, 59’. Senza dubbio il più famoso video artista del mondo, Viola ci guida nel suo universo visuale tra preziosi materiali d’archivio e backstage di alcune delle sue opere. The Body as Matrix. Matthew Barney’s Cremaster Cicle di Maria Anna Tappeiner, Germania, 2002, 47’ Matthew Barney si è imposto all’attenzione della scena artistica internazionale attraverso l’uso di un linguaggio originalissimo di cui Cremaster, un ciclo di cinque film realizzati nell´arco di 10 anni a partire dal 1994, rappresenta la massima espressione. Il film è un’occasione per penetrare nell’universo dell’artista americano attraverso interviste e sequenze tratte dai suoi film. Mercoledì 30 Giugno, ore 21 introduzione di Lorenzo Giusti, curatore e storico dell´Arte a seguire: Megunica di Lorenzo Fonda, Italia, 2008, 55’ Originale diario del viaggio di formazione e di scoperta intrapreso alla fine del 2006 dal noto street artist Blu con gli amici Silvia Siberini (Sibe) e Ivan Merlo, attraverso 5 paesi dell’America Latina. Art Safari: Maurizio Cattelan di Ben Lewis, Gran Bretagna, 2005, 26’ Cattelan non concede mai interviste e quando lo fa dichiara apertamente di mentire. Nel film parlano in sua vece Massimiliano Gioni, critico e curatore, galleristi e collezionisti delle sue opere, spesso divenuti parti di esse in lavori che combinano scultura e performance. Giovedì 1 Luglio, ore 21 Introduzione di Daniela De Lorenzo, Artista, e Silvia Lucchesi, Storica dell´arte e Curatore A seguire: Our City Dreams di Chiara Clemente, Stati Uniti, 2008, 85’ Questo pluripremiato film segue e racconta cinque celebri artiste che hanno scelto la città di New York come luogo del proprio lavoro: Swoon, Ghada Amer, Kiki Smith, Marina Abramovic, Nancy Spero riuscendo a cogliere la straordinarietà delle loro vite. Una riflessione sulla forza artistica dell’esperienza umana nel rapporto con un luogo. Venerdì 2 Luglio, ore 21 Introduzione di Giampiero D´angeli, regista, e Massimo Agus, docente di Storia e Tecnica della Fotografia, Università degli Studi di Siena. A seguire: Mimmo Jodice di Giampiero D’angeli, Italia, 2009, 53’ Mimmo Jodice parla del proprio lavoro cercando nei luoghi più suggestivi della sua Napoli le origini della civiltà mediterranea. Il tempo non esiste più, i resti archeologici, gli antichi volti scolpiti nella pietra e il mare sono i soggetti che ispirano le sue immagini. Gianni Berengo Gardin di Giampiero D’angeli, Italia, 2008, 55’ Gianni Berengo Gardin riparte dalla sua Venezia e rievoca i momenti vissuti e i suoi tanti reportages, come quelli sugli ospedali psichiatrici, il movimento del 1968, gli zingari. Sempre con profondo rispetto e mettendo sullo stesso piano l’occhio, il cuore e la mente, secondo l’insegnamento di Henri Cartier-bresson  
   
   
CATTOLICA: UNIVERSITÀ DELLA DANZA  
 
Danzfest: due settimane di scuola, laboratori e seminari per apprendere i segreti e le tecniche delle più importanti scuole di danza mondiale. Gran Gala con la più grande ballerina italiana Eleonora Abbagnato. Sono trecento giovani studenti, vanno dai 10 ai 25 anni d’età e arrivano da tutto il mondo: Usa, Francia, Belgio, Messico e, naturalmente Italia. Tra loro c’è chi è ai primi passi o chi cerca di migliorarsi ancora in quella che è già la sua professione. Il loro palcoscenico sarà il 3° “danzfest – International Summer School Dance Festival”, con i suoi 20 corsi quotidiani, centinaia d’ore d’insegnamento farà diventare, dall’11 a 24 luglio Cattolica, la capitale italiana della danza. A tenere lezioni e seminari i migliori insegnanti e maestri dell´Ecole de Danse de l´Opéra de Paris, della Martha Graham Dance School di New York e del laboratorio giapponese di Danza Butoh del maestro Kazuo Ohno. “Al danzfest portiamo ormai da 3 anni gli insegnanti delle tre più importanti scuole di balletto del mondo. Il livello tecnico dei corsi è il migliore possibile sia sulla danza classica sia su quella contemporanea. Non c’è altra manifestazione in Italia che ti consenta di andare a lezione da Etoiles o prime ballerine dell’Opéra e di Martha Graham ”, spiega Maria Perchiazzi Guaraldi, curatrice e organizzatrice del festival. E conferma del livello assoluto della manifestazione arriva dalle sue partnership. Dagli Usa la Harvard University invierà al danzfest 15 studenti del corso di laurea in discipline d’arte, danza e spettacolo, mentre saranno 4 quelli provenienti dalla Juilliard School di New York, che ha scelto il danzfest come stage di approfondimento per i suoi allievi. Mentre, per quanto riguarda l’Italia, il rapporto è con l’Università di Bologna e il Dams, il dipartimento musica, arte e spettacolo, dell’ateneo Felsineo. La manifestazione, che si svolge in collaborazione con l’Ufficio Cinema e Teatro della città di Cattolica, si svolge principalmente nella splendida cornice del Teatro della Regina, “credo che per i ragazzi e le insegnanti sia davvero un´occasione unica potersi avvalere di docenze di altissimo livello calcando il palcoscenico di un vero teatro, che grazie all´eleganza della sua struttura e l´ampiezza del palcoscenico, possiede una naturale predisposizione per la danza” sottolinea la direttrice del teatro, Simonetta Salvetti. Danzfest aprirà domenica 11 luglio con un Gran Gala di assoluta eccezione in programma al Teatro della Regina: Eleonora Abbagnato, prima ballerina dell’Opéra Parigi, con lo spettacolo “Eleonora et ses amis”. La danzatrice italiana presenterà una serie di coreografie in cui sarà accompagnato dai primi ballerini delle grandi compagnie di ballo tedesche (Hamburg, Dresden e Leipziger Ballet) e della francese Opéra di Parigi. In programma, nelle due giornate conclusive della manifestazione, 23 e 24 luglio, anche due spettacoli-dimostrazioni realizzati dagli studenti del danzfest. Per tutti loro anche la possibilità di partecipare, il 18 luglio, a un’audizione dell’Ecole Supérieure de Danse di Cannes, sempre alla ricerca di nuovi talenti da formare e da lanciare nel circuito della grande danza. Opportunità da non perdere, visto che la grande carriera di Eleonora Abbagnato iniziò proprio durante una di queste audizioni, quando fu notata dal grande ballerino e coreografo francese, Roland Petit, che decise di portare prima alla scuola di Cannes e poi all’Opèra di Parigi, l’allora giovanissima ballerina siciliana  
   
   
AOSTA: UNA CONFERENZA SUL TEMA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE  
 
L’assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti informa che è allo studio dell’Amministrazione regionale un disegno di legge che affronta il tema delle residenze turistico-alberghiere. Al fine di fornire elementi ulteriori di conoscenza, l’Assessorato organizza una conferenza per illustrare ad operatori e cittadini alcune esperienze internazionali in materia. L’incontro si terrà mercoledì 9 giugno alle ore 21 presso il Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale di piazza Deffeyes ad Aosta. Alla serata saranno presenti in particolare Jean Roberto Reznick già direttore generale del Club Med, Air France et Groupe Accor e attualmente presidente di Alliance T, la più grande centrale di acquisto di distribuzione turistica francese e Sven Boinet, direttore generale del gruppo Pierre & Vacances. Introdurranno la serata il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, e l’Assessore regionale al turismo, Aurelio Marguerettaz.  
   
   
PRATO: IL GIARDINO DI PALAZZO BUONAMICI SARÀ LO SCENARIO DELL´EDIZIONE 2010 DI DI VINI PROFUMI  
 
All´aperitivo in giardino gli straordinari vini e i prodotti del territorio protagonisti delle degustazioni aperte al pubblico nei pomeriggi di sabato 5 e domenica 6 giugno Lo scenario sarà il giardino racchiuso fra le mura di palazzo Buonamici, l´attuale sede della Provincia, l´evento è Di Vini Profumi 2010, la vetrina che Provincia e Strada dei vini di Carmignano e dei sapori tipici pratesi allestiscono ogni anno per promuovere il vino e i tanti prodotti del territorio pratese. Quest´anno l´appuntamento è per il 5 e il 6 giugno a Prato nel giardino Buonamici con la degustazione dei vini e dei prodotti del territorio. Questa mattina a palazzo Vestri l´assessore al Turismo Antonio Napolitano, il presidente della Strada dei vini Alessandro Cocci e il presidente del Consorzio di tutela dei vini di Carmignano Igor Fiorini hanno presentato l´evento. “Nuova location per Di Vini Profumi, quella del giardino Buonamici, e una formula innovativa che abbiamo pensato perché fosse un richiamo per i giovani – ha spiegato l´assessore Napolitano – Di Vini Profumi è l´anello fondamentale di una catena di eventi, che costruiremo anche attorno al negozio dei prodotti tipici in via Ricasoli, gestito dalla Strada dei vini di Carmignano e dei sapori tipici pratesi, che sta avendo grande successo e che vorremmo diventasse un punto di riferimento stabile”. Cocci ha aggiunto che lo sforzo della Provincia e dei produttori va nella direzione di offrire a un pubblico più numeroso possibile la possibilità di assaggiare e degustare le migliori produzioni, mentre Fiorini ha sottolineato come l´obiettivo nei confronti del pubblico giovane sia proprio quello di orientare verso scelte più consapevoli, in modo che si privilegi il gusto e la qualità del bere. Altra novità di quest´anno la partecipazione, come ospiti speciali, di un gruppo di produttori di vino della Calabria, che a Praia a Mare organizzano Calici di vino, sorsi di cultura con le Pro Loco di Praia a Mare, Tortora e San Nicola Arcella, e il patrocinio della Provincia di Cosenza e della Regione Calabria. I vini di Carmignano a loro volta furono ospiti della manifestazione calabrese, ma gli scambi con altri territori di produzione vinicola nelle intenzioni di Napolitano diventeranno un appuntamento fisso delle prossime edizioni di Di Vini Profumi. L´aperitivo In Giardino - Provincia, Strada dei vini di Carmignano e dei sapori tipici pratesi, Consorzio di tutela dei vini di Carmignano e Apt di Prato sono gli organizzatori di L´aperitivo in giardino, l´attesa degustazione aperta al pubblico di Di Vini Profumi nei pomeriggi di sabato 5 e domenica 6 giugno (a partire dalle 17, ultimo ingresso ore 22). Nel giardino Buonamici (ingresso dal cancello che si apre sulla piazza Buonamici) saranno allestiti i banchi dei vini e dei prodotti protagonisti delle degustazioni anche guidate, a cui si affiancheranno alcuni piatti della cucina pratese e la famosa pasticceria. Ospiti d´onore quest´anno i vini di Calabria, grazie al gemellaggio con la manifestazione Calici di vino, sorsi di cultura. L´ingresso è libero. La degustazione dei vini costa 4 euro (calice in omaggio), gli altri assaggi 3 euro. La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Comune di Carmignano, la Fondazione Teatro Metastasio, la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, il Consorzio Pasticceri Pratesi di Confartigianato Imprese, Ais Toscana, Asm Prato e Cap Autolineee. La Mostra I Nostri Etruschi - Sempre all´interno di palazzo Buonamici per l´occasione c´è anche l´opportunità di percorrere ancora più a ritroso la storia del territorio pratese. In collaborazione con la Soprintendenza ai Beni archeologici della Toscana la Provincia offre infatti la possibilità di ammirare due oggetti che testimoniano l´importanza e la ricchezza degli insediamenti etruschi. Per la prima volta sono esposte al pubblico infatti la splendida kylix, rinvenuta a Gonfienti durante la campagna di scavi ancora in corso, e la coppa di vetro turchese che faceva parte del corredo di una delle tombe di Montefortini a Carmignano. Il Giardino Buonamici - Il giardino Buonamici, storico spazio verde ristrutturato dall´amministrazione provinciale, offre anche l´opportunità di scoprire uno dei luoghi di nascita della Prato medievale. Qui infatti la potente famiglia dei Guazzaloti, banchieri e mercanti, nel Xii secolo aveva costruito la propria dimora. Durante la ristrutturazione del giardino sono stati appunto scoperti, e sono tuttora visibili, i resti di una torre medievale che ne faceva sicuramente parte  
   
   
ANCONA: GRANDE FESTA PER IL COMPLEANNO DELLA REPUBBLICA - 2 GIUGNO  
 
"Il 2 giugno una ricorrenza ma anche e soprattutto la festa di compleanno della Repubblica che sara` ´coinvolgente e gioiosa´. Cosi` l´assessore regionale Serenella Moroder, questa mattina in Prefettura alla presentazione della festa della Repubblica, che verra` celebrata ad Ancona, quest´anno con molti elementi di novita`, e con ampio coinvolgimento di tutte le istituzioni, Regione, Provincia, Comune, dei sindaci, delle associazioni e degli enti, dei reduci, delle scuole, dell´universita`, dei giovani, della cittadinanza. Tutti chiamati a festeggiare nella propria citta`, su sottofondo musicale evocativo tra cui l´Inno delle Marche di Giovanni Allevi, ´insieme, perche` la festa della Repubblica riguarda ogni cittadino, ciascuno di noi, la nostra comunita`. E´ il compleanno della Repubblica e come tale dobbiamo festeggiarlo´ ha ricordato l´assessore Moroder. A presentare l´evento nella Sala delle Bandiere, il viceprefetto vicario, Antonio Corona, in presenza, oltre che dell´assessore Moroder, del vicepresidente del Consiglio regionale, Paola Giorgi, del vicepresidente della Provincia, Giancarlo Sagramola, del sindaco di Ancona, Fiorello Gramillano, e del comandante Andrea Fazioli della Marina. ´E´ il nostro giorno - ha continuato l´assessore Moroder - delle donne e degli uomini, di ogni citta`, paese o borgo. E´ la festa dei nonni, che hanno contribuito alla nascita della Repubblica, e` la festa dei nipoti, testimoni di democrazia di oggi e di domani. In questa celebrazione, il nostro pensiero va alle donne che votarono per la prima volta proprio il 2 giugno 1946, determinando con il loro voto la nascita della Repubblica Italiana. In questa ricorrenza, noi che rappresentiamo i cittadini italiani nelle istituzioni, vogliamo onorare il sacrificio delle donne e degli uomini della Resistenza e di tutti i caduti di guerra. Vogliamo guardare insieme alle nuove generazioni al futuro, orgogliosi della nostra identita` e del nostro passato a cui non volteremo mai le spalle perche` rappresenta una grande ricchezza´. Manifesteremo cosi` il nostro impegno, per una convivenza pacifica, - ha concluso l´assessore - per "una collettivita` sempre piu` integrata e solidale, per uno sviluppo equilibrato della comunita` internazionale. Saremo sempre custodi e garanti della Costituzione repubblicana. E abbiamo il compito di trasmettere questo messaggio ai giovani´  
   
   
DEBUTTA IL CULINARIA TOUR DI ALPINE PEARLS  
 
Sono 20 le mete di gola del Consorzio Alpine Pearls che ospiteranno eventi enogastronomici all´insegna dei principi di qualità, tipicità e sostenibilità . Si comincia il 12 giugno 2010. Alcuni degli appuntamenti estivi in Alto Adige, Friuli, Baviera e Salisburghese. Scoprire i piatti tipici degli altri e presentarsi dal punto di vista enogastronomico, svelando i propri segreti ai fornelli: è questa in sintesi l’idea del programma di scambio "Alpine Pearls Culinaria Tour" nel quale due località si fanno visita reciprocamente, esibendo nella Perla partner alcuni tra i piatti caratteristici regionali. L’alpine Pearls Culinaria Tour fa così venire appetito ai turisti presenti nella Perla, che vorranno trascorrere qualche giorno anche nella Perla partner. E così la Perla altoatesina di Moso in Passiria si trasferirà con un team di sei cuochi nella regione del Berchtesgadener Land, in Baviera, che ricambierà la visita a Moso il 16-17 ottobre 2010, presentando le proprie specialità tipiche bavaresi in occasione della manifestazione "Bauernkuchl" (la cucina contadina in Alta Val Passiria). Il dreamteam dei fornelli Sauris – Werfenweng si incontrerà invece nella Perla del Friuli a luglio e in quella del Salisburghese a settembre: Werfenweng sarà infatti ospite della festa del prosciutto di Sauris, mentre Sauris farà visita a Werfenweng in occasione dell’ormai leggendaria manifestazione di cultura e musica popolare del Werfenwenger Weis, prevista quest’anno dal 4 al 12 settembre. Nella preparazione dei piatti tipici locali, le Perle delle Alpi si adoperano per impiegare ingredienti provenienti dal territorio. In questo modo, evitando dannose emissioni di Co2, si potranno servire in tavola menù originali praticamente a chilometro zero. Il calendario enogastronomico di Alpine Pearls si presenta così ricco di iniziative. A Forni di Sopra, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti friulane - Patrimonio Nazionale Unesco, avrà luogo nei weekend 12-13 giugno e 19-20 giugno 2010 la “Festa delle erbe di Primavera”. Durante la manifestazione si potranno conoscere dal vivo le erbe dei prati attraverso mostre ed escursioni guidate, per poi degustarle a tavola, in piatti naturali e originalissimi. (Un esempio di menu: aperitivo al sambuco, antipasto a base di radicchio di montagna, risotto al silene, polenta alle erbe spontanee, frittata all’erba cipollina, pane all’ortica, crostata di rabarbaro, grappa al cumino). Il fungo sarà invece il protagonista assoluto dell’appuntamento “Forni, Funghi e…Gastronomia”, che si terrà sempre a Forni di Sopra nei weekend 11-12 e 18-19 settembre. Nel primo fine settimana di ottobre sarà la Val di Funes a vestirsi a cerimonia, in occasione della “Festa dello Speck”: cucina tipica, musica tradizionale, danze e sfilate daranno vita uno spettacolo imperdibile sul meraviglioso sfondo delle Odle. Tra i protagonisti di questo mix che ha reso celebre la festa ci sarà come sempre Hans Mantiger, maestro del taglio dello speck, il quale si esibirà con le sue presentazioni creative. Sauris - “Festa del Prosciutto”. 10-11 luglio e 17-18 luglio 2010 La località di Sauris, in Friuli Venezia Giulia, si prepara ad accogliere una Perla straniera in occasione della “Festa del Prosciutto” che si terrà nei weekend 10-11 luglio e 17-18 luglio 2010. Ospiti dello stupendo borgo friulano saranno gli chef della Perla salisburghese di Werfenweng. Da non perdere a Sauris anche la “Festa dei Formaggi di Malga”, a Ferragosto. 20 Perle in sei paesi alpini. Alpine Pearls è il marchio di qualità per il turismo in mobilità dolce sulle Alpi. 20 località dell’arco alpino di 6 paesi diversi offrono il piacere di vacanze ecologiche senza auto, con assoluta garanzia di mobilità in loco. Maggiori informazioni, anche sugli highlight enogastronomici di quest’anno, sono disponibili sul sito www.Alpine-pearls.com .  
   
   
EVINIA.IT, UNA “VETRINA” ON LINE PER IL BUON BERE: UN “VIAGGIO ENOLOGICO” DOVE FARE ACQUISTI DELLE MIGLIORI ETICHETTE, ESSERE SICURI DI SORSEGGIARE SOLO BICCHIERI DI QUALITÀ, PRENOTARE VISITE IN CANTINA ED ISCRIVERSI A CORSI DI ENOGASTRONOMIA  
 
Se vi piace bere un buon bicchiere, se ritenete che sia importante sorseggiare solo vini di qualità, se volete regalare una bottiglia importante e non sapete quale scegliere, se amate trascorrere il fine settimana tra degustazioni e corsi di cucina, Evinia.it è “la vetrina” on line che fa per voi. Nato da un’intuizione di Giuliano Mengoli (già dirigente di importanti realtà del mondo alimentare ed enologico, oggi amministratore nonché “inventore” del nuovo portale), Evinia.it è il primo e unico retail store virtuale che unisce la possibilità di acquistare Champagne, Vini pregiati, Liquori di qualità - nazionali ed internazionali poco reperibili nei negozi tradizionali – ma anche quella di vivere “esperienze del gusto” (come fare una visita con degustazione presso le aziende vitivinicole immergendosi in luoghi ricchi di tradizione e fascino). Il menu del portale Evinia.it è ricco e si compone di categorie, ognuna delle quali offre diversi tipi di prodotto, dal consumo quotidiano al regalo ricercato, per ogni desiderio o esigenza. C’è la sezione “Prodotti Wine & Food”, con una selezione delle migliori etichette italiane (Chianti di Rocca di Castagnoli, Brunello di Soldera, Vernaccia di Guicciardini Strozzi), francesi (Albert Bichot, tra le prime Maison della Borgogna o Baron Philippe de Rothschild), Spagnoli (Marques de Riscal o Codorniu) ma anche liquori, birre artigianali, marmellate, biscotti e cioccolato. Il pacco è inviato con corriere espresso nell’arco di un paio di giorni (spedizione gratuita dai 50 euro di spesa in su), imballato con cura e con un sistema brevettato che dà la garanzia che non si rompa nulla. Chi preferisce può fare anche un “ordine-regalo”, con tanto di cartoncino personalizzato per chi lo riceve (è possibile scrivere il proprio pensiero che viene recapitato al destinatario in un biglietto semplice ma raffinato). La scelta di cosa regalare può spaziare anche sulle preziose confezioni regalo di vini o liquori. Basta un colpo di mouse ed effettuando la registrazione si ha la possibilità di usufruire subito di un Bonus del valore di 50,00 € che rende più convenienti gli acquisti. Inoltre, se si raggiungono i 200 euro in un singolo ordine si ha come omaggio una visita guidata in cantina per una persona (accreditata sul conto personale di ciascuno) da utilizzare quando più si preferisce. E navigando sul sito, tra le tante proposte di Evinia.it si trovano le varie “experience” visite in cantina, cene a casa delle “Cesarine”, corsi di cucina per apprendere i segreti dello chef, trattamenti benessere di vinoterapia, soggiorni in eleganti country hotel, resort e agriturismi di gran fascino. Evinia - The Wine & Food Experience. Info: www.Evinia.it    
   
   
CULINARIA TOUR DI ALPINE PEARLS : 20 METE DI GOLA DEL CONSORZIO ALPINE PEARLS. OSPITERANNO EVENTI ENOGASTRONOMICI ALL’INSEGNA DEI PRINCIPI DI QUALITÀ, TIPICITÀ E SOSTENIBILITÀ  
 
Si comincia il 12 giugno 2010. Alcuni degli appuntamenti estivi in Alto Adige, Friuli, Baviera e Salisburghese. Scoprire i piatti tipici degli altri e presentarsi dal punto di vista enogastronomico, svelando i propri segreti ai fornelli: è questa in sintesi l’idea del programma di scambio "Alpine Pearls Culinaria Tour" nel quale due località si fanno visita reciprocamente, esibendo nella Perla partner alcuni tra i piatti caratteristici regionali. L’alpine Pearls Culinaria Tour fa così venire appetito ai turisti presenti nella Perla, che vorranno trascorrere qualche giorno anche nella Perla partner. E così la Perla altoatesina di Moso in Passiria si trasferirà con un team di sei cuochi nella regione del Berchtesgadener Land, in Baviera, che ricambierà la visita a Moso il 16-17 ottobre 2010, presentando le proprie specialità tipiche bavaresi in occasione della manifestazione "Bauernkuchl" (la cucina contadina in Alta Val Passiria). Il dreamteam dei fornelli Sauris – Werfenweng si incontrerà invece nella Perla del Friuli a luglio e in quella del Salisburghese a settembre: Werfenweng sarà infatti ospite della festa del prosciutto di Sauris, mentre Sauris farà visita a Werfenweng in occasione dell’ormai leggendaria manifestazione di cultura e musica popolare del Werfenwenger Weis, prevista quest’anno dal 4 al 12 settembre. Nella preparazione dei piatti tipici locali, le Perle delle Alpi si adoperano per impiegare ingredienti provenienti dal territorio. In questo modo, evitando dannose emissioni di Co2, si potranno servire in tavola menù originali praticamente a chilometro zero. Il calendario enogastronomico di Alpine Pearls si presenta così ricco di iniziative. A Forni di Sopra, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti friulane - Patrimonio Nazionale Unesco, avrà luogo nei weekend 12-13 giugno e 19-20 giugno 2010 la “Festa delle erbe di Primavera”. Durante la manifestazione si potranno conoscere dal vivo le erbe dei prati attraverso mostre ed escursioni guidate, per poi degustarle a tavola, in piatti naturali e originalissimi. (Un esempio di menu: aperitivo al sambuco, antipasto a base di radicchio di montagna, risotto al silene, polenta alle erbe spontanee, frittata all’erba cipollina, pane all’ortica, crostata di rabarbaro, grappa al cumino). Il fungo sarà invece il protagonista assoluto dell’appuntamento “Forni, Funghi e…Gastronomia”, che si terrà sempre a Forni di Sopra nei weekend 11-12 e 18-19 settembre. Nel primo fine settimana di ottobre sarà la Val di Funes a vestirsi a cerimonia, in occasione della “Festa dello Speck”: cucina tipica, musica tradizionale, danze e sfilate daranno vita uno spettacolo imperdibile sul meraviglioso sfondo delle Odle. Tra i protagonisti di questo mix che ha reso celebre la festa ci sarà come sempre Hans Mantiger, maestro del taglio dello speck, il quale si esibirà con le sue presentazioni creative. Sauris - “Festa del Prosciutto”. 10-11 luglio e 17-18 luglio 2010 La località di Sauris, in Friuli Venezia Giulia, si prepara ad accogliere una Perla straniera in occasione della “Festa del Prosciutto” che si terrà nei weekend 10-11 luglio e 17-18 luglio 2010. Ospiti dello stupendo borgo friulano saranno gli chef della Perla salisburghese di Werfenweng. Da non perdere a Sauris anche la “Festa dei Formaggi di Malga”, a Ferragosto. 20 Perle in sei paesi alpini Alpine Pearls è il marchio di qualità per il turismo in mobilità dolce sulle Alpi. 20 località dell’arco alpino di 6 paesi diversi offrono il piacere di vacanze ecologiche senza auto, con assoluta garanzia di mobilità in loco. Maggiori informazioni, anche sugli highlight enogastronomici di quest’anno, sono disponibili sul sito www.Alpine-pearls.com. Info: Contatto Alpine Pearls - Management Alpine Pearls - Karmen Mentil Weng 138, A-5453 Werfenweng - Mail: giovanni@alpine-pearls.Com  - Tel: +43 660 3199366  
   
   
SZIGET FESTIVAL: IL PIÙ GRANDE FESTIVAL D’EUROPA  
 
Con la sua diciottesima edizione il Sziget diventa maggiorenne! In questo momento di crisi economica, il Festival ungherese si conferma la soluzione ideale di vacanza e divertimento per l’estate 2010. Gli appassionati di musica e di festival troveranno dal 9 al 16 agosto a Budapest ‘l’isola che c’è’: il Sziget, il Festival di musica, teatro, danza più grande d´Europa. L’isola di Obuda, un bellissimo parco di 76 ettari, si trasforma per una settimana all’anno nel più grande Festival d’Europa capace di accogliere 400mila persone e di soddisfare qualsiasi esigenza e gusto musicale e di spettacolo. L’atmosfera sull’isola è eccezionalmente amichevole e rilassata e i prezzi per mangiare, bere e dormire sono accessibili a qualsiasi tasca. Aggiungete, poi, che il Festival si tiene a 4-5 Km dal centro di Budapest, una delle capitali più belle d’Europa, famosa fra l’altro per le sue numerose terme. Il Sziget Festival è un immenso palcoscenico naturale: più di 1000 spettacoli organizzati su 60 stage per ascoltare e vedere il meglio della musica pop e rock, metal e hip hop, blues e jazz, reggae e afro, world music e folk, elettronica e classica. E poi grandi spettacoli teatrali e di danza, mostre d’arte e installazioni, sport estremi e gastronomia, artigianato e pittura. Un festival multimediale aperto al confronto tra culture dove gli stessi visitatori sono parte dello show (80mila ragazzi provenienti da tutta Europa ogni giorno ballano, mangiano, dormono, si amano sull’isola). Il Sziget offre la più variegata line-up di tutti i festival estivi; questa la lista dei principali artisti che animeranno i palchi principali dell’edizione 2010: Mainstage Iron Maiden, Muse, Madness, Faithless, Danko Jones, Kasabian, Gwar, The Toy Dolls, Ska P, The Hives, The Specials, Papa Roach, Gentleman and the Evolution, The Cribs, Billy, Talent , Subsonica, Lyapis, Trubestkoy, K.i.z., Thirty Seconds To Mars, Public Image Ltd., Death Valley Screamers, Rada, The Young Punx World Music Main stage: Tony Allen, Buena Vista, Social Club & Omara Portuondo, R Jaune Toujours, Oi Va Voi, Los de Abajo, 08001, Rotfront, Shantel & Bucovina Club Orkestar, Amparo Sanchez, Tamikrest & Dirtmusic, Rupa & the April Fishes, Mahala Rai, Banda Cankisou Wan2: Gorillaz Sound System, Bad Religion, Major Lazer, Yeasayer, Nina Hagen, Charlie Winston, Foreign Beggars, Peaches, C-mon & Kypsky, Vive la Féte, Ez3kiel, Kees van Hondt, Inspector Cluzo, The Picturebook, Black Box Revelation, Skip The Use, zZz, Wildbirds & Peacedrums, Girls in Hawaii Metal: Il Nino, The 69 Eyes, Children of Bodom, Paradise Lost, Monster Magnet, Enter Shikari, Fear Factory, Skindred Kamelot, Drums are for Parades, Overdrive Arena: Gotan Project, Infected Mushroom, Calvin Harris, Breakestra feat., Cali2na , Simian Mobile Disco, Dj Shadow, Boys Noize + Erol Alkan, Sander van Doorn, Andy Moor, Drumcode Night : Adam Beyer, Alan Fitzpatrick e Joel Mull. Deadmau5 Bjc-amfiteátrum: Flat Earth Society, Renata Rosa, Chapelier Fou, La Mal Cioffée, Hjaltalin, An Pierlé & White Velvet Roma Tend: Yasmin Levy, Rona Hartner, Klezmofobia, Kawa Musical Circus, Rekontra& Tcha Limberger , Kethane trio, Klezmofobia, Prisor Jazz Band & Tim Kliphuis, P Rona Hartner, ressburger Klezmer Band, Nadara, Fanfara Vagabontu, Živeli Orkestar, Suzana Djordjevic, ÄŒaci Vorba , Kalocsa, Etnorom, Karavàn Famìlia, Khamoro, Balogh Kàlmàn & Cimbaliband., Söndörgå‘. Teatro e danza: Zita Swoon & Rosas Reggae: Easy Star Allstars, The Dubians Per gli italiani, poi, sarà veramente emozionante annoverare i Subsonica fra i grandi nomi che si esibiranno sul Main stage: è la certificazione della stima e della notorietà che la band torinese ha saputo guadagnarsi negli anni anche a livello internazionale. Sziget Festival – facile da raggiungere Quando si pensa all’est Europa si pensa a grandi distanze. Arrivare a Budapest dall’Italia, invece, è veramente facile: da un anno infatti hanno completato tutti i tratti autostradali in Slovenia e Ungheria per cui, da Trieste, via Lubiana, Maribor, si raggiunge la capitale ungherese in poco più di cinque ore (sono 560 Km) senza passare frontieree posti di dogana. Anche chi non è provvisto di mezzi propri può arrivare tranquillamente al Sziget. L’alternativa s.R.l., insieme con la Dongiovanni Viaggi, organizza da più anni pacchetti viaggio in bus o aereo con partenze da Ancona, Aosta, Bari, Bergamo, Bologna, Cuneo, Firenze, Genova, Milano, Padova, Roma, Torino, Trieste, Vicenza. Sziget - ‘con lo sconto’ o gratis (con un po’ di fortuna) Nel mettere in atto la sua attività di promozione per il Sziget 2010, l’Alternativa s.R.l. Ha attivato una serie di convenzioni con Enti e Associazioni e di collaborazioni con giornali, riviste musicali, radio, magazine on line. Ecco il dettaglio delle collaborazioni attivate: Arci: i tesserati Arci riceveranno uno sconto del 6% su tutti i pacchetti viaggio Cts: Per l´edizione 2010 i ticket abbonamento del Sziget Festival sono in vendita anche nelle agenzie Cts aderenti. Rolling stone: pacchetti viaggio per il Sziget, magliette, e altro merchandising Sziget in concorso Mucchio Selvaggio: biglietti abbonamento per il Sziget in concorso Beat magazine: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Move out: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Radio Flash Torino: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Radio Città del Capo Bologna: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Radio Base Venezia: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Radio Città Futura Roma: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Radio Studio Delta: pacchetti viaggio per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Onda rock: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Indie-rock: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Punkadeka: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Polkadot: biglietti abbonamento per il Sziget e altro merchandising Sziget in concorso Il Sziget e L’alternativa promuovono i giovani artisti Da più anni L’alternativa s.R.l. Organizza il Sziget Sound Fest, un concorso per band emergenti il cui premio principale consiste nella partecipazione al Sziget Festival di Budapest. Negli anni l’iniziativa ha guadagnato sempre più consensi tanto che su suggestione di questo evento italiano è nato lo European Sziget Contest: i migliori gruppi selezionati in 12 nazioni si contenderanno il titolo di miglior gruppo emergente in Europa. Ecco la lista, ancora provvisoria dei premi in palio per le band partecipanti al Sziget sound Fest: Sziget Festival - Esibizione il 9 agosto sul palco della manifestazione di Budapest L´acqua in testa festival - Esibizione durante una delle serate della manifestazione alternativa più interessante della Puglia Rock & Doc Venice Festival - Esibizione durante una delle serate del grande festival di Noventa di Piave Milano Film Festival - Sul palco musicale durante la settimana del cinema di Milano Arci - 5 tappe in altrettanti club del circuito nazionale Cramps Record - 500 cd prodotti dalla prestigiosa etichetta italiana In più, gli organizzatori offrono ben 10 pacchetti viaggio per i primi 10 gruppi classificati dopo la valutazione della giuria Sziget e Rolling stone Rinnovando una collaborazione già avviata lo scorso anno, l’Alternativa e Rolling stone indicono un concorso per giovani giornalisti, fotografi e video maker il cui premio finale consisterà nella partecipazione al Sziget Festival e nella creazione di reportage che saranno pubblicati sulle pagine cartacee e nell’edizione on line di Rolling stone. E’ una grande soddisfazione per noi sottolineare che il video del vincitore dello scorso anno, Giuseppe Moreto ha avuto notevole successo ed è stato inserito in You tube dagli organizzatori ungheresi del Sziget. Anche gli altri due vincitori non sono stati da meno le foto di Arianna Carotta e Giorgio Cacciatori sono state fra le più utilizzate fra operatori del settore e partecipanti al Sziget e hanno degnamente corredato le cronache dal Sziget di Roberto Genovese sulle pagine on line di Rolling Stone. Siamo certi che i vincitori di quest’anno non saranno da meno. Sziget Festival - sicuro Gli organizzatori del Sziget fanno il loro massimo per fornire un ambiente sicuro e garantire una settimana di spensierato divertimento a tutti i visitatori. L’isola, durante il festival, diventa una vera città nella città con ristoranti, birrerie, banche, uffici postali, farmacia, pronto soccorso. E ancora aree gioco per bambini, bureau per le informazioni turistiche, servizi a disposizione del pubblico come la lavanderia e gli armadietti di sicurezza. 1200 uomini sono impiegati per garantire la sicurezza dei partecipanti, 400 unità formano il personale medico in servizio e una squadra di agenti di polizia di diversi paesi europei opera nel quadro della cooperazione internazionale. Stessa attenzione la troviamo nei servizi. Il Sziget impiega 600 addetti per le pulizie : ci sono 1500 servizi igienici forniti gratuitamente e 400 docce a disposizione nelle aree di campeggio capaci di ospitare 25mila persone. Il festival presta particolare attenzione a coloro che vivono con disabilità: tutte le aree sono senza barriere architettoniche, ci sono infrastrutture a loro dedicate come la piattaforma per le sedie a rotelle accanto al mainstage e piccoli dettagli come il programma del Festival scritto anche in braille. A questi servizi offerti dall´organizzazione ungherese si aggiungono quelli de L´alternativa srl per gli ospiti italiani. All´interno del Festival da più anni esiste, infatti, un campeggio riservato con punto di informazione nella nostra lingua. Quest’anno il campeggio riservato si chiamerà Alternativ(a) camping e ospiterà ragazzi e ragazze di tutta Europa. All´ingresso dell´isola di Obuda c´è, poi, una cassa dedicata agli acquirenti dei biglietti in Italia per velocizzare la consegna di biglietti e il loro ingresso al Festival. Sziget Festival - economico Tutto quanto sopra descritto è disponibile ad un prezzo significativamente inferiore alla media europea dei festival: una settimana di feste e concerti, campeggio con servizi di altissimo livello sono disponibili per soli € 200 (senza campeggio € 170 ). Ma i prezzi dei biglietti sono solo un lato dell’equazione. Biglietti a basso costo sono spesso bilanciati da costosi servizi, dall’offerta a caro prezzo di bevande e alimentari. Al contrario, al Sziget Festival tutti i servizi di base (servizi igienici, docce, deposito bagagli, campeggi, servizi medici, ecc) sono inclusi nel prezzo del biglietto. Tutte le spese aggiuntive sono anche sorprendentemente convenienti rispetto alla media europea, pur essendo di qualità pari se non superiore. Si può bere una pinta di birra per € 1,5, addentare un hamburger con € 2 o farsi un trancio di pizza per €1,5. In generale, poi, l´Euro ha un cambio favorevole nei confronti della moneta ungherese e in virtù di questo ulteriore il potere di acquisto dei turisti stranieri è di un 15-20% superiore rispetto all’ Italia. Sziget Festival - storico La prima volta fu nel 1993. L´evento si chiamava "student island" - Diàk sziget" e fu una modesta kermesse di artisti emergenti ungheresi . Grazie alla genialità di Petèr Muller Sziami, eclettico artista ungherese, e alle capacità organizzative di Karoly Gerendai l’evento è cresciuto anno dopo anno riuscendo a richiamare l’attenzione del pubblico e dei media di tutta Europa. Oggi il Sziget Festival di Budapest è considerato la più importante manifestazione musicale d´Europa e il terzo raduno del mondo. Sul palco del Sziget si sono esibiti i più grandi artisti della scena internazionale, tra i quali: David Bowie, Lou Reed, Iggy Pop, Patty Smith, Jethro Tull, The Cure, Radiohead, Oasis, Placebo, Franz Ferdinand, The Prodigy, Massive Attack, The Faithless, Asian Dub Fondation, Morcheeba, The Chemical Brothers, Nine Inch Nails, The Killers, Muse, Tool, Madness, The Hives, Manu Chao, The Good The Bad And The Queen, Khaled, Goran Bregovic, Robert Plant, Gogol Bordello, Buena Vista S. Club, Sonic Youth, Exploited, Green Day, Motorhead, Slayer, Rammstein, Morbid Angel, Sick Of It All, Satyricon, Iron Maiden, R.e.m., Jamiroquay, Sex Pistols… Ulteriori info sul Festival si trovano su: www.Szigetfestival.it