Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Ottobre 2010
I PRODOTTI DI FATTORIA MANTOVANI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO  
 
I prodotti di fattoria delle campagne mantovane saranno presenti alla ottava edizione del Salone internazionale del Gusto in programma a Torino (Lingotto Fiere) dal 21 al 25 ottobre 2010. Le aziende agricole produttrici delle eccellenze enogastronomiche mantovane saranno ospitate nello spazio della mostra mercato (padiglione 2, stand F052), in un ampio stand di 18 mq, allestito dal Consorzio agrituristico mantovano. Il Consorzio agrituristico mantovano è un Consorzio di 250 piccole aziende agricole e agrituristiche della provincia di Mantova impegnate nello sviluppo della multifunzionalità e nella salvaguardia delle produzioni di fattoria. Presso lo stand del Consorzio agrituristico si potranno degustare le specialità della gastronomia contadina, acquistare i prodotti di fattoria delle campagne mantovane, come la mostarda di fattoria, il salam casalin dei contadini mantovani, i vini del territorio, il cappone dell’Oltrepò mantovano. Per tutti i giorni del Salone saranno presenti i contadini che producono queste eccellenze alimentari, che saranno felici di presentare i loro prodotti e di parlare della loro maestria, patrimonio di intere generazioni e di comunità locali. Saranno disponibili anche tante pubblicazioni di turismo rurale sui molteplici eventi promossi dal Consorzio agrituristico mantovano per far scoprire il paesaggio rurale, il patrimonio gastronomico e l’ospitalità delle campagne mantovane: “Di zucca in zucca”, “Diamo del Salame a tutti”, “Per Corti e Cascine”. Presso lo stand del Consorzio agrituristico mantovano sarà, inoltre, presentata una pubblicazione di 48 pagine sul “Salam casalin dei contadini mantovani”, che illustrerà il disciplinare di produzione, gli aspetti organolettici, culturali e storici di questo importante prodotto della gastronomia contadina e l’elenco dei 16 produttori che fanno i salami come un tempo, senza farine, starter, zuccheri e polveri di latte, con lunghi tempi di stagionatura e tanta passione. Sarà, inoltre, presentata la mostarda mantovana di fattoria, prodotta da ben 35 aziende agricole che sono da tempo impegnate nella difesa delle modalità tradizionali di produzione della mostarda, che prevede una lavorazione di tre giorni e l’impiego di olio di naturale e non di aroma di senape. Per quanto riguarda i vini, nell’anno della biodiversità, saranno presentati vitigni autoctoni mantovani ed in particolare le esperienze di recupero di alcune varietà tra cui i quali “Il basmin” di Rivarolo Mantovano e il lambrusco viadanese. Nella provincia di Mantova le aziende agricole che fanno vendita diretta di prodotti di fattoria sono circa 270, rappresentando uno straordinario patrimonio sociale, culturale e gastronomico che rinnova, giorno dopo giorno, tradizioni consolidate. Info: Consorzio agrituristico mantovano Verdi terre d’acqua - largo Porta Pradella, n° 1 Mantova - Tel. 0376324889 - fax 0376289820 - cell.3292127504 - www.Agriturismomantova.it  - info@agriturismomantova.It    
   
   
CASTELBRANDO: DIVINANDO...PER LA TERZA VOLTA - 13 NOVEMBRE  
 
Sei le squadre finaliste che si contenderanno l´ambito Trofeo, tenuto a battesimo per il terzo anno consecutivo dalla storica azienda spumantistica di Conegliano. Durante il Congresso nazionale della Fisar, nella suggestiva cornice di Castelbrando a Cison di Valmarino (Tv) si svolgerà la finale della terza edizione del Trofeo Divinando: sei le squadre finaliste, ovvero Treviso, Torino, Varazze, Firenze, Livorno e Castelli di Jesi, che si sono guadagnate il diritto a partecipare alla finalissima dopo aver abilmente superato la concorrenza dei colleghi di Bareggio, Venezia, Genova, Roma, Valdichiana e Valdelsa. Le gare hanno tenuto con il fiato sospeso per l’esito incerto fino all’ultimo secondo dell’ultima prova, in un’atmosfera che ha messo in luce l’importanza crescente di questo concorso sia per le Delegazioni Fisar di tutta Italia che per i partecipanti stessi. Dall’enografia all’arte, dalla degustazione alla letteratura gli argomenti oggetto della valutazione: una formula semplice ed al tempo stesso accattivante sposata in pieno da Carpenè Malvolti ,che in questo progetto ha creduto sin dal primo istante. Preparazione, curiosità, cultura generale ed un pizzico di fortuna saranno dunque, gli elementi necessari per poter alzare al cielo il Trofeo Divinando 2010, il prossimo 13 novembre a Castelbrando  
   
   
PADOVA (FIERA DI PADOVA): AUTO E MOTO D´EPOCA - IL PIU´ GRANDE MERCATO EUROPEO DEL SETTORE - DAL 21 AL 24 OTTOBRE 2010  
 
Torna a Padova Auto Moto d´Epoca, il più importante Salone italiano dedicato alle auto e moto storiche. Si terrà dal 21 al 24 ottobre alla Fiera di Padova, organizzato da Intermeeting e Padovafiere. Quest´anno con molte e importanti novità. A cominciare dalla formula: Auto e Moto d´Epoca entra, con la forza dei numeri e del volume di affari, nel ristrettissimo novero degli eventi effettivamente internazionali del settore. Il posizionamento nella fascia di assoluto prestigio porta ad una innovazione da tempo attesa: addetti ai lavori e grandi collezionisti potranno visitare l´evento in anteprima. Ciò accadrà nella giornata del 21, dalle 10 alle 18 (escluso settore Ricambi e Modellismo). Solo per questa giornata l´ingresso sara´ esclusivamente su invito o dotandosi di uno speciale Prewiew Ticket che si potra´ acquistare alle casse il giorno 21 o in prevendita tramite Ticketone (www.Autoemotodepoca.com). L´obiettivo è di dare a collezionisti ed appassionati l´opportunità di visitare con calma e al di fuori delle folle, quella che si è ormai imposta come la manifestazioni più amata dagli appassionati italiani ma non solo. Questa anteprima è soprattutto rivolta ad un collezionismo di qualità, che non ha risentito della crisi economica planetaria, anzi!. L´auto (e la moto) d´epoca sono considerati come bene rifugio privilegiati, che interessano fasce sempre più estese di pubblico, in Italia ed in Europa, ma anche nel Vicino Oriente, nell´Estremo Oriente e in Africa. Nelle due ultime edizioni, ai collezionisti, numerosissimi, di area tedesca e nordica, alla nuova, notevole presenza di acquirenti dai Paesi dell´est Europa, si sono aggiunti agenti di grandi collector di Paesi come India, Corea, Cina (oltre che dal vicino mondo arabo) che, con grande competenza, hanno scelto a Padova pezzi di particolare pregio. Ma, al di là e prima di ogni calcolo economico, resta la passione che è la vera anima del Solone di Padova. "Ed è per questo, che, con i grandi collezionisti, l´anteprima la vogliamo aperta a chiunque tenga ad ammirare con calma la manifestazione più amata. Per salire sul tappeto rosso sarà sufficiente munirsi del nostro Prewiew Ticket" tiene a sottolineare Mario Carlo Baccaglini, grand patron del Salone patavino. Ma cosa si potrà ammirare ad Auto e Moto d´Epoca 2010? Oggetti assoluti del desiderio, sogni impossibili (o quasi) e, insieme, com´è nella filosofia della manifestazione, vitine, bulloni.Ricambi da 1 euro in su. Insomma un Salone che offra a chiunque sia colpito dal meraviglioso virus dell´auto d´epoca, sogni e affari, occasioni da non perdere, alla portata di ogni tasca, e oggetti del desiderio che ai più risultano, evidentemente, inavvicinabili. Molte le Regine che qui troveranno tanti ammiratori. Fiat Group presenzierà all´evento con i 3 brand, Fiat Lancia e Alfa Romeo. Per Alfa Romeo, che festeggia la chiusura dell´anno del Centenario, arriva la Mitica Giulietta in un percorso storico che vedra´ esposti tutti i modelli della Collezione del Museo Alfa Romeo di Arese (Giulietta Berlina, Giulietta Spider Prototipo, Giulietta Sprint,giulietta Sz e la 750 da Competizione) fino all´ultimo appena lanciato. Per Lancia che festeggia il Sessantesimo anniversario del lancio della serie Aurelia gli esemplari piu´ importanti dalla B12 Alla B24 Spider vettura ora completamente restaurata che proviene dal Museo Lancia. E infine per Fiat la mitica Sb4 Eldridge, più nota come "Mefistofele" del 1923 Auto Da Record Il Cui Motore 21.700 Di Cilindrata E´ Stato Appena Completamente Rifatto, affiancata dalle Auto Da Corsa Fiat più importanti. Quest´anno Grande Mostra Tematica Sulla Isotta Fraschini, ben 9 gli esemplari unici nell´area Hospitality pad.3; un modello anteguerra ( prima guerra mondiale - primi 900), 6 modelli che racconteranno la storia della serie 8 (8, 8 A, 8As, 8Ass e 8B) e i due prototipi della metà degli anni 90 (Isotta T 8 Spider con motore Audi), anno in cui si tentò di "riesumare" il celebre marchio. Due anticipazioni di un Salone che, come sempre, riserva le grandi sorprese all´ultimo, soprattutto per quanto attiene alle vetture in vendita. Le grandi case italiane ed internazionali che saranno presenti stanno completando il pannel delle oro offerte. Pur in assenza di conferme ufficiali si sa che saranno molte le proposte di gran livello e che, anche quest´anno, non mancheranno auto di importanza storica per il nome di chi le ha guidate e possedute. Ma Auto e Moto d´Epoca non è solo una vetrina d´elite. E´ e vuole continuare ad essere la grande piazza dove si incontrano passioni, anche quelle di un pubblico assolutamente nuovo, giovane e giovanissimo. E´ il nuovo esercito di chi si è trovato in casa una Topolino, una Cinquecento, una Bianchina o una "vasca da bagno", la Nsu degli anni del Miracolo economico, e ha deciso di ripulirla, restaurarla e rimetterla in strada, fiero di possedere un´auto d´epoca e di essere così entrato, a pieno titolo, nel clan di chi ha fatto dei vecchi motori l´amore vero di una vita. E dulcis in fundo la mitica e attesissima Asta Coys Che Si Terra Sabato 23 Ottobre Alle 14.00  
   
   
GALLARATE (TEATRO CONDOMINIO): “LA GLOBALIZZAZIONE DEL PENSIERO. L’ENCICLOPEDIA FILOSOFICA DI GALLARATE” - INCONTRO CON IL PROFESSOR ENRICO BERTI E IL PROFESSOR GIAN LUIGI BRENA IN COLLABORAZIONE CON FILOSOFARTI - SABATO 23 OTTOBRE 2010 ORE 17.00  
 
In occasione della pubblicazione della Enciclopedia Filosofica Bompiani in allegato al Corriere della Sera in venti volumi, a partire dal 25 ottobre 2010, l´opera viene presentata da due dei curatori dell´importante avventura editoriale di Bompiani. L’enciclopedia nasce dalla vivacità del Centro Studi Filosofici di Gallarate e ha visto impegnati molti eminenti professori universitari della contemporaneità: Virgilio Melchiorre e Massimo Marassi hanno coordinato l’insieme dei lavori di ricerca e redazione con i Direttori Generali Enrico Berti, Paul Gilbert, Michele Lenoci, Antonio Pieretti, i quali hanno coordinato e raccolto i contributi distribuiti su 24 specializzazioni. Fra i 1897 collaboratori, ricordiamo S. Veca, C. Sini, G. Giorello, G. Vattimo, R. Bodei, U. Eco, G. Reale, senza trascurare l’apporto di competenti stranieri, soprattutto nel campo della logica. L´opera si presenta come la ricognizione più completa oggi esistente della cultura filosofica nella sua storia e nella sua attualità. Rappresenta il punto di arrivo di una lunga a complessa ricerca decennale: un aggiornamento per circa il 70% della seconda edizione dell’Enciclopedia, volta alla rivisitazione della storia, dei protagonisti e dei concetti del pensare. L´ampiezza della prospettive porta a offrire una visione globale della ricerca ed elaborazione filosofica, dalla tradizione classica ai recenti sviluppi della post-modernità. Il pensiero per tutti, dunque; non solo per gli addetti al mestiere, ma per chiunque voglia accostarsi con spirito critico e aperto alle complesse e affascinanti problematiche del pensiero. È un modo di riappropriarsi della mera peculiarità dell´umano, di quelle stranezze del pensiero che spesso sono diventate mentalità corrente  
   
   
COMO (TEATRO SOCIALE DI COMO): ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI - CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO DI ISTITUZIONE DELL´ORDINE DEI MEDICI E 50° ANNIVERSARIO DI LAUREA  
 
Il 20 ottobre è stato celebrato il Centenario della Costituzione dell´ Ordine e contestualmente verranno festeggiati e premiati i medici comaschi che hanno compiuto 50 anni di laurea. Dopo l’introduzione del Dott. Gianluigi Spata, Presidente Omceo di Como, è stato proiettato il filmato realizzato dalla Fnomceo “Professione Medico – Cento anni di storia degli Ordini dei Medici e successivamente il Prof. Giorgio Cosmacini, Docente di Storia del Pensiero Medico e Storia della Medicina – Università Vita-salute San Raffaele – Milano”, ha trattato il seguente argomento: Cento anni di storia della salute in Italia Dopo il saluto del Presidente della F.n.o.m.c.e O., Dott. Amedeo Bianco, e delle Autorità è avvenuto il Giuramento d’Ippocrate da parte dei 28 neolaureati  
   
   
PADOVA: XIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI - FARE INTE(G)RAZIONE TRA ENTI LOCALI, SCUOLA E COMUNITÀ -  
 
Un’occasione di incontro e confronto, per fare il punto sull’integrazione in Italia, a partire dalla scuola - dal 28 al 29 ottobre Come fare integrazione sui territori e nelle città? Come educare all’intercultura i più giovani nelle scuole? E ancora, quale interazione è possibile e necessaria tra i diversi attori? A questi temi è dedicata la tredicesima edizione del convegno nazionale dei centri interculturali (“Fare inte(g)razione tra enti locali, scuola e comunità”), a Padova dal 28 al 29 ottobre, organizzata dall’Assessorato alle Politiche scolastiche ed educative del Comune di Padova, in collaborazione con il centro Come di Milano, il centro interculturale di Torino e il centro documentazione di Arezzo, fondatori nel 1998 della Rete nazionale dei Centri interculturali. Sarà occasione di confronto e approfondimento per gli operatori del settore che lavorano a diverso titolo ogni giorno per favorire lo scambio interculturale e l’integrazione, percorsi indispensabili per la costruzione di una società - odierna e futura - accogliente e pacifica. Un’azione che si rende fondamentale a partire dalla scuola, focus tematico di questa edizione: la scuola come “laboratorio” primario di integrazione interculturale, in cui le nuove generazioni crescono e imparano a stare assieme. L’intercultura è oggetto di studio e riflessione e, allo stesso tempo, sollecitazione a sperimentare nuove metodologie educative da quando l’immigrazione è diventata un fenomeno visibile, perché parte della vita quotidiana. Da quando l’“altro” è il vicino di casa, il collega, l’amico del figlio…. Ma di integrazione si parla spesso - anche nei media – partendo dalla sua mancanza e vulnerabilità, citando episodi di fallimento o di violenza, storie di diritti calpestati; raramente portando alla luce le esperienze positive: quelle “buone pratiche” che il convegno intende, invece, far emergere e valorizzare, e che è necessario far diventare patrimonio comune. Ma cosa sono i centri interculturali? Sono luoghi, istituzionali o del privato sociale o “misti”, che fanno dell’intercultura un progetto da condividere e un programma di lavoro; costruiscono nei territori dialogo e incontro tra persone di culture diverse attraverso interventi di formazione, la promozione di occasioni di scambio e di conoscenza reciproca, percorsi di cittadinanza e progetti innovativi; promuovono la fondamentale sinergia tra istituzioni e le numerose realtà del non profit (associazioni e cooperative) impegnate quotidianamente sui temi. La mattina di giovedì 28 (Agorà Centro culturale san Gaetano), dopo l’apertura istituzionale, il convegno vede gli interventi di esperti quali Graziella Favaro, del centro Come e della Rete nazionale dei Centri interculturali, Maurizio Ambrosini, sociologo dell’Università di Milano, Enzo Pace, sociologo dell’Università degli studi di Padova, Tahar Lamri e Riccardo Staglianò, giornalisti e scrittori. Nel pomeriggio, in programma quattro sessioni seminariali simultanee dedicate allo scambio delle esperienze di integrazione: “scuola ed ente locale”, “giovani e cittadinanza”, “scuola e famiglie” e “spazi dell’incontro nella città”. Venerdì 29, alla mattina sempre al san Gaetano, chiude i lavori una tavola rotonda (“Gli aspetti educativi e culturali dell’integrazione”): interverranno tra gli altri Renzo Guolo, sociologo dell’Università di Padova, Flavio Zanonato, sindaco di Padova e responsabile Sicurezza e integrazione Anci, e alcuni assessori alla Pubblica istruzione. Seguirà l’incontro con Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, autore e protagonista del libro “Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari”. Il convegno è riconosciuto dall’Ufficio scolastico regionale come iniziativa di formazione per gli insegnanti con decreto prot. 8245-C12a del 12 luglio 2010  
   
   
GIUSSANO: MOLTENI&C - QUALITÀ IN FESTA - 23 OTTOBRE - ORE 14.00-18.00  
 
In occasione dell’apertura del nuovo Spazio Qallam, sabato 23 ottobre dalle ore 14 alle 18 Molteni&c, con il patrocinio del Comune di Giussano, apre al pubblico e a tutta la comunità di riferimento il proprio polo produttivo per una giornata di festa all’insegna della Qualità (via Rossini 50, a Giussano Mb). Numerose le iniziative in programma per adulti e bambini: giochi, laboratori, attività legate al territorio, ma anche musica, merende e stuzzichini si susseguiranno in un pomeriggio dedicato alle famiglie, agli abitanti del Comune di Giussano e dei Comuni limitrofi, ai tanti curiosi, appassionati di design e professionisti del settore. Per un giorno gli spazi produttivi e il parco di Molteni&c diventeranno così luogo di incontro e laboratorio a cielo aperto sulla qualità, in un momento speciale di ospitalità e aggregazione per il territorio che sarà l’occasione per scoprire e vivere insieme il nuovo Spazio Qallam, inedito luogo di rappresentazione del tema della Qualità” progettato da Patricia Urquiola. Segno pop e “fuori scala” nato quale gioco di ingrandimento prospettico della gamba del tavolo Diamond, lo Spazio Qallam diventa oggi, con il restyling firmato dallo Studio Cerri&associati, un nuovo spazio multimediale dinamico e in trasformazione, pensato per divenire luogo di visione e contaminazione destinato a chi condivide i valori connaturati alla cultura del progetto e alle comunità che hanno nel territorio un riferimento fondamentale. Le Iniziative In Programma Per I Bambini: Da cosa nasce cosa. I Laboratori Bruno Munari Il genio e la creatività di un maestro quale fu Bruno Munari arrivano a Giussano con i Laboratori per le famiglie, a cura dell’Associazione Bruno Munari, sul tema dell’“abitare la casa”. Uno “spazio soggiorno”, appositamente creato utilizzando vari tipi di sedute Molteni&c, accoglierà genitori e bambini e, al suo interno verranno posizionati alcuni fra i più noti libri di Bruno Munari dedicati ai più piccoli. I partecipanti saranno invitati a vivere lo spazio per scoprire i libri ed esplorare tutti i modi possibili di sedersi e accomodarsi. Successivamente, i bambini con un genitore potranno provare a costruire un proprio libro illeggibile in uno spazio laboratorio Metodo Bruno Munari. I laboratori Bruno Munari nascono quale luogo di sperimentazione, creatività e scoperta attraverso il gioco, quale spazio dove sviluppare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani per stimolare la creatività e il “pensiero progettuale creativo” fin dall’infanzia. I giochi di Superzero Intrattenimento per i più piccoli a cura di Superzero, mago, attore, supereroe, capace di stupefacenti trucchi che però non sempre riescono, ma quando riescono…che magia! Per Tutti: Io vivo Molteni Un laboratorio fotografico realizzato in collaborazione con l’agenzia fotografica Contrasto dove il fotografo Tommaso Bonaventura e i visitatori creeranno insieme un reportage fotografico diverso dal solito, tra un ritratto (realizzato dal fotografo) e un autoritratto (nel quale le pose e gli ambienti dove farsi ritrarre sono scelti dalla persona fotografata). Il fotografo ritrarrà così, all’interno di casa Molteni oppure negli ambienti della showroom, tutti i visitatori che desidereranno “posare” e farsi fotografare. Dopo lo scatto, ciascuna persona potrà avere una stampa della fotografia che la ritrae. La Tv di qualità Un laboratorio video sulle tecniche televisive, in collaborazione con la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (Naba). I ragazzi della Naba costruiranno il reportage della giornata “Qualità in festa”. L’associazione Nazionale Carabinieri di Giussano presenta le attività di soccorso in caso di calamità con i cani addestrati. Per l’occasione una lotteria benefica organizzata dalla Croce Bianca di Giussano e, in premio, tanti prodotti di qualità Molteni&c. Il Comune di Giussano presenta un’iniziativa legata alla raccolta differenziata dei rifiuti. L’istituto d’Arte “Amedeo Modigliani” di Giussano presenta la scuola e fa festa con i propri studenti ....E Poi Ancora Per grandi e piccini, una merenda speciale con salumi, torte e stuzzichini a cura dell’Associazione Nazionale Alpini, sezione Giussano. Ma anche…tiro alla fune, musica con la jazz band locale, caldarroste e zucchero filato per tutti! Info: Molteni&c - Via Rossini 50, Giussano (Mb) - T +3903623591 - F +390362354448 - www.molteni.it  
   
   
MEDIOEVO IN LIBRERIA - IX EDIZIONE - SETTE BATTAGLIE CHE HANNO PROFONDAMENTE SEGNATO IL MEDIOEVO ITALIANO - 23 OTTOBRE 2010/16 APRILE 2011  
 
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche per il biennio 2010/2011 “Medioevo in Libreria”, giunto alla sua nona edizione. Sono state individuate, grazie anche ai suggerimenti del nostro pubblico abituale, sette grandi battaglie che hanno profondamente segnato le vicende del nostro paese itra X e Xiii secolo. In (quasi) rigoroso ordine cronologico, sette illustri medievisti, ci sveleranno ogni minimo risvolto di questi epici scontri. Le visite guidate, invece, per la prima volta, seguiranno un tema ben definito, “Il Medioevo corre sull’acqua” e ci porteranno alla scoperta di luoghi e testimonianze sulle vie fluviali del territorio milanese. Il Medioevo corre sull´acqua è realizzato in collaborazione con: Navigli Lombardi s.C.a.r.l.. N.b.: La durata prevista per ogni visita varia da un massimo di circa due ore a un minimo di 45 minuti circa. Il costo delle visite è fissato in 5,00 € a persona e comprende gli ingressi a pagamento previsti dal programma. A cura di Stefano Torelli ed Enrico De Capitani in collaborazione con le guide del Centro Guide Turistiche del Comune di Milano e con l´ausilio di Irene Zucchetti, stagista dell´Università Cattolica di Milano. “Medioevo in Libreria” è una produzione dell’Associazione Culturale Italia Medievale con il patrocinio del Comune di Milano, Cultura. Tutti gli incontri pomeridiani avranno luogo con inizio alle ore 15,30 presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano. Programma Sabato 23 ottobre 2010 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata all’Abbazia di Morimondo, Piazza Municipio 6 - Morimondo (Mi), ritrovo davanti all’ingresso. Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16,00: Giuseppe Cossuto, Università di Cassino: La Battaglia di Garigliano (915). La Battaglia del Garigliano, avvenuta nei pressi della località Giunture, frazione di Sant´apollinare, venne combattuta nel 915 tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni. La vittoria cristiana segnò la fine dell´espansione musulmana sulla penisola italiana. Papa Giovanni X diresse personalmente le forze cristiane nella battaglia. Giuseppe Cossuto ha studiato Islamistica a Roma sotto la guida di Biancamaria Scarcia Amoretti, Lingua e Cultura Romena con Luisa Valmarin, Lingua Ottomana a Bucarest e a Istanbul sotto la guida di Mihai Maxim e Storia delle popolazioni turche medievali con Ferenczi Istvan. Dal 1992 compie numerosi viaggi di studio e ricerca nell´Europa dell´est (Ungheria, Romania, Albania, Tatarstan e Turchia). Si è laureato con una tesi dal titolo “I musulmani di Romania tra sopravvivenza e riscatto’ e ha compiuto ricerche d´archivio nel Basbakanlik Osmanli Arsivi in Istanbul e nell´Archivio di Stato di Bucarest. Nel 2002 consegue il Dottorato di ricerca in Civiltà Islamica: Filologia e Storia presso l´Università “La Sapienza’ di Roma con una tesi dal titolo: “La vicenda umana e politica di Kantemir Mirza e gli statuti giuridici di Moldavia, Valacchia e Crimea: Stati vassalli ottomani’. Ha pubblicato varie monografie: Storia dei Turchi di Dobrugia, Istanbul, Isis, 2001; Giovan Battista de Burgo. Viaggio di Cinque anni in Asia, Africa & Europa del Turco - Milano 1689, Istanbul, Isis, 2003; "Tracce turche" in Europa medioevale. I popoli delle steppe in Europa dalla comparsa degli unni alla nascita della Turchia, Aracne, Roma, 2009; Gengiz Khan. La macchina da guerra delle steppe, Chillemi, Roma, 2009 Sabato 20 novembre 2010 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata all´Abbazia di Chiaravalle e al restaurato Mulino. Via Sant´arialdo, 102, Milano. Ritrovo davanti all´ingresso (www.Chiaravalle-milano.it) Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16,00: Giovanni Amatuccio, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli: La battaglia di Nocera (1132). La Battaglia di Nocera (o Scafati) fu una delle maggiori battaglie di Ruggero Ii di Sicilia ed una delle sue due maggiori sconfitte, insieme a quella nella Battaglia di Rignano, entrambe subite per mano del Conte Rainulfo di Alife. Giovanni Amatuccio è nato a Salerno, dove vive e lavora. Laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico, è Dottore di Ricerca in Storia Medievale. E´ dipendente del Ministero dei Beni Culturali dal 1980. Collabora con la cattedra di Storia Medievale dell´Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Collabora con l´associazione di ricerca di Archeologia Sperimentale "Paleoworking" e con la rivista "Arcosophia". Ha pubblicato varie monografie: Peri Toxeias. L´arco da guerra nel mondo bizantino e tardo-antico, Edizioni Planetario, Bologna 1996 La caccia con l´arco nel Medioevo. De Arte Bersandi, Edizioni Greentime, Bologna 2001 Mirabiliter pugnaverunt. L’esercito del Regno di Sicilia al tempo di Federico Ii, prefazione di Errico Cuozzo, Editrice Scientifica, Napoli 2003 Il corpus normativo templare. Edizione dei testi romanzi con traduzione e commento in italiano, Congedo Editore, Galatina (Le) 2009 Studi di storia militare medievale, ed. Oèdipus, Salerno 2009. Sabato 11 dicembre 2010 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata alla Basilica dei Santi Pietro e Paolo e battistero di Agliate nel comune di Carate Brianza (Mi). Ritrovo davanti all´ingresso. Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16.00: Marco Meschini, Università Cattolica di Milano: La battaglia di Civitate (1053). La battaglia di Civitate (nota anche come battaglia di Civitella sul Fortore) ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d´Altavilla e un esercito di Suebi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone Ix e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, Principe di Benevento. La vittoria dei Normanni segnò l´inizio di un lungo conflitto terminato solo nel 1059 col riconoscimento delle loro conquiste nel Sud Italia. Marco Meschini, storico medievista, è membro della Society for the Study of the Crusades and the Latin East (Sscle) e ha all’attivo numerose collaborazioni con istituti di ricerca italiani e stranieri, tra i quali il Cnr e i Monumenta Germaniae Historica. È autore di diverse opere, tra cui L’incompiuta. La quarta crociata e le conquiste di Costantinopoli (Ancora 2004; tre edizioni in Italia, due all’estero) e Le crociate di Terrasanta (Sellerio 2007). È noto al grande pubblico come medievista del quotidiano “Il Giornale”, per il quale ha curato una fortunata collana di libri dedicata al Medioevo. È consulente storico per produzioni televisive e autore radiofonico per la trasmissione “Alle otto della sera” di Rai Radio2. Sabato 22 gennaio 2011 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata al Ponte di San Rocco a Vimercate (Mb). Ritrovo al ponte. Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16,00: Paolo Grillo, Università degli Studi, Milano: La battaglia di Legnano (1176) La battaglia di Legnano fu combattuta il 29 maggio 1176 tra Borsano e Busto Arsizio. Fu la battaglia cruciale nella lunga guerra con cui il Sacro Romano Impero Germanico tentava di affermare il suo potere, almeno in linea di principio, sui Comuni dell´Italia settentrionale; questi però avevano messo da parte le loro reciproche rivalità per unirsi, dando vita alla Lega Lombarda, presieduta da Papa Alessandro Iii. L´imperatore Federico Barbarossa cercò di usare la forza per sottomettere i Comuni e fu sconfitto, perché i Lombardi fecero un eccellente uso del terreno e della cooperazione fra le diverse unità del loro esercito, contro un´armata composta quasi unicamente da cavalieri. Paolo Grillo Laureato in Storia Medievale nel novembre del 1993 presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Medievale presso l’Università di Firenze nel febbraio del 1999 e si è diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano nel giugno 2001. Dal 2002 è Ricercatore di storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano, dove attualmente insegna Storia Medievale, presso il corso di laurea in Lingue e letterature straniere, e Storia delle istituzioni militari (modulo medievale), presso il corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica. È inoltre docente di Storia I presso la Silsis d’Ateneo. Ha pubblicato i seguenti volumi: Le strutture di un borgo medievale. Torno, centro manifatturiero nella Lombardia viscontea, Firenze, La Nuova Italia, 1995. Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto, Cisam 2001. Cavalieri e popoli in armi. Le istituzioni militari nell’Italia medievale, Roma-bari, Laterza 2008. Legnano 1176. Una battaglia per la libertà, Bari, Laterza 2010. Sabato 26 febbraio 2011 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata alla Chiesa romanica di San Colombano a Vaprio d´Adda (Mi). Ritrovo davanti all´ingresso. Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16,00: Aldo A. Settia, Università di Pavia, La battaglia di Cortenuova (1237). La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del Xiii secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell´imperatore Federico Ii e della Lega Lombarda. L´alleanza di comuni italiani venne sconfitta e gli imperiali catturarono molti prigionieri, anche se questo non pose fine alla loro ribellione. Aldo A. Settia, è stato professore di storia medievale presso l’Università di Pavia. Ha studiato in particolare la storia del popolamento, l’organizzazione territoriale civile ed ecclesiastica e le tecniche belliche medievali. Tra le sue pubblicazioni, Chiese, strade e fortezze nel medioevo italiano (Roma 1991), Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell’Italia delle città (Bologna 1993), L’illusione della sicurezza. Fortificazioni di rifugio nell’Italia medievale (Vercelli-cuneo 2001), Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo (Roma-bari 2002). Per la Viella ha pubblicato anche, in questa collana, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale e Tecniche e spazi della guerra medievale Sabato 26 marzo 2011 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata alla Cascina di Donato del Conte a Gaggiano (Mi). Ritrovo all´ingresso. Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16,00: Duccio Balestracci, Università di Siena: La battaglia di Monteaperti (1261). La battaglia di Montaperti si svolse a Montaperti (Siena) il 4 settembre 1260 tra Firenze e Siena. L´aver anzitempo vaticinato la vittoria ghibellina portò grande celebrità, tra i contemporanei, all´astronomo Guido Bonatti, che lavorava all´epoca tra le due città toscane. Duccio Balestracci insegna Storia medievale all’Università di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna e degli aspetti della guerra e della festa. Tra le sue pubblicazioni, Le armi, i cavalli, l´oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell´Italia del Trecento, 2009, Laterza. Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, 2008, Laterza. La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo, 2003, Laterza. Sabato 16 aprile 2011 Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Gita sul Naviglio (a breve tutti i dettagli). Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale Ore 16,00: Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale: La battaglia di Campaldino (1289). La battaglia di Campaldino si combatté l´11 giugno 1289 fra i Guelfi, prevalentemente fiorentini, e Ghibellini, prevalentemente aretini. Alessandro Barbero è nato a Torino il 3O aprile 1959. Si è laureato in Lettere nel 1981 presso l´Università di Torino, con una tesi in Storia Medievale, relatore Giovanni Tabacco. E’ membro del comitato di redazione della rivista “Storica” e dirige la "Storia d´Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice (15 voll. In pubblicazione dal 2006 al 2010). Nel 2005 il governo della Repubblica Francese gli ha conferito il titolo di “Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres”. Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Studioso di prestigio, ha pubblicato molti volumi. Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo è il primo dei suoi romanzi di successo (Premio Strega 1996, tradotto in sette lingue), al quale altri sono seguiti, tutti editi da Mondadori. Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org  Medioevo (http://medievale.Splinder.com ) Italia Medievale (http://italiamedievale.Splinder.com ) Italia nell´Arte Medievale (http://www.Italiamedievale.org/europamedievale.html ) España Medieval (http://espanamedieval.Splinder.com ) Polonia Medievale (http://polskasredniowieczna.Blogspot.com)  Libreria Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/blog ) Musica Medievale (http://italiamedievale.Wordpress.com ) Fototeca Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/foto ) Europa Medievale (http://www.Italiamedievale.org/europamedievale.html ) Platea Medievale (http://plateamedievale.Splinder.com ) Galleria Medievale (http://galleriamedievale.Blog.dada.net ) Siti Medievali (http://sitimedievali.Blogspot.com ) Racconti Medievale (http://narrativamedievale.Blogspot.com ) Poesia Medievale (http://poesiamedievale.Blogspot.com ) Bibliografie Medievali (http://bibliografiemedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale su Facebook (http://www.Facebook.com/group.php?gid=45302935465&ref=ts ) Italia Medievale su Youtube (http://www.Youtube.com/group/italiamedievale ) E-mail: info@italiamedievale.Org  cell: 333 5818048 tel: 02 45329840 fax: 02 99984796  
   
   
FLORENS 2010. SETTIMANA INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI - PRIMA EDIZIONE - FIRENZE 12-20 NOVEMBRE 2010 - FIRENZE LABORATORIO GLOBALE DI ARTE, CULTURA ED ECONOMIA, OSPITERÀ IL FORUM INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 30 CONVEGNI, 10 MOSTRE E 150 EVENTI  
 
Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che si svolgerà a Firenze dal 12 al 20 novembre 2010, è una manifestazione ideata da Giovanni Gentile, Presidente di Confindustria Firenze e dal Comitato Promotore di Florens 2010 composto da: Intesa Sanpaolo, Banca Cassa di Risparmio di Firenze, Confindustria Firenze, Confederazione Nazionale Artigianato Piccola e Media Impresa Firenze (Cna Firenze). La direzione artistica della prima edizione è a cura di Davide Rampello. La prima Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali prevede 30 convegni, 10 mostre, 150 eventi ed il Forum Internazionale, organizzato in collaborazione con The European House - Ambrosetti, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e mare, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e Unesco. L’iniziativa mira a promuovere il patrimonio culturale e ambientale quale volano di sviluppo economico e sociale, proponendo un modello innovativo di golden economy, per la valorizzazione industriale del giacimento di beni culturali e ambientali. Firenze e la Toscana rappresentano la sede ideale per la nascita di un laboratorio globale di arte, cultura ed economia, esportabile a livello internazionale e capace di formulare azioni concrete in chiave innovativa. “La valorizzazione è reinterpretazione”, questo il tema guida della manifestazione, che vuole indurre ad una riflessione sulle ragioni e necessità del cambiamento, non solo nell´ambito culturale, ma anche presso i sistemi di produzione e le istituzioni, a favore del miglioramento della qualità della vita, dell’aumento della competitività intellettuale ed imprenditoriale. Partendo da questo concetto la manifestazione proporrà 150 eventi tra workshop, mostre, lectio, dialoghi, convegni, percorsi e riflessioni scientifico-culturali rivolti sia ad un pubblico di addetti ai lavori sia a studenti, cittadini e turisti. Florens 2010 ospiterà personalità ed esperienze di rilevanza mondiale ed al contempo le eccellenze culturali, artistiche ed economiche del territorio. L’intera città di Firenze sarà coinvolta: dai luoghi del sacro (Cattedrale, Battistero) a quelli delle istituzioni civiche (Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Sacrati Strozzi), dai palazzi privati alle piazze, dai musei alle università, dagli ‘spedali’ alle biblioteche, dai teatri alle librerie, fino ai comuni limitrofi di Scandicci, Fiesole, Campi Bisenzio e Bagno a Ripoli. A Palazzo Vecchio da giovedì 18 a sabato 20 novembre si svolgerà il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che vedrà riuniti esperti, rappresentanti dei più importanti musei del mondo, organizzazioni e istituzioni internazionali. Affronteranno temi relativi al futuro dei beni culturali e ambientali in Italia e nel mondo, con focus sull’evoluzione economica delle città d’arte, sulla gestione del patrimonio e sulle nuove tecnologie per costruire innovazione. Oltre 70 relatori provenienti da 20 paesi e 4 continenti si confronteranno in un dialogo tra il mondo dell’impresa e della cultura, al fine di valorizzare i beni culturali ed ambientali quali paradigma produttivo vincente e nuovo motore dello sviluppo industriale. Saranno presentate alcune tra le principali esperienze mondiali di successo. Sono attesi 300 partecipanti, provenienti da 27 paesi, che avranno occasione di contribuire attivamente ai dibattiti nel corso delle tre giornate. Tra i protagonisti internazionali: Jean Paul Fitoussi, Presidente dell’Observatoire Français des Conjonctures Économiques; Alan Latourelle, Amministratore Delegato della Parks Canada Agency; Marc Olivier Wahler, Direttore del Museo di Arte Contemporanea Palais de Tokyo di Parigi; Patrick Blanc, ideatore dei giardini verticali; Edward Dolman, Amministratore Delegato, Christie’s; Terry Garcia, Vice Presidente Esecutivo, National Geographic Society; Laurent Fabius, già Primo Ministro francese, Presidente del Rouen District Council; Michael Govan, Direttore, Los Angeles County Museum of Art; Charles Leadbeater, esperto di innovazione e scrittore; Jeffrey H. Patchen, Presidente e Amministratore Delegato del Museo dei Bambini di Indianapolis; Glenn Adamson, Vice Direttore della Ricerca del Victoria and Albert Museum; Mikhail Borisovich Piotrovsky, Direttore del Museo Hermitage di S. Pietroburgo; Philippe de Montebello, Direttore Emerito del Metropolitan Museum di New York; Peter Reed, Senior Deputy Director for Curatorial Affairs del Moma di New York; Wafaa el Saddik, Direttrice del Museo Egizio del Cairo; Zahi Hawass, Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità Egizie. Il Forum proporrà i risultati dello Studio Strategico L’economia dei beni culturali e ambientali, realizzato nell’ultimo anno appositamente per Florens 2010 da The European House - Ambrosetti nelle venti regioni Italiane ed in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Lo studio ha utilizzato uno strumento di analisi innovativo, il Florens Index, che permette di realizzare confronti su base nazionale ed internazionale rispetto al potenziale espresso dal settore culturale e creativo di ciascuna regione o paese studiato. Lo studio strategico include anche un’indagine sulla cultura (campione 4.000 individui in Italia e 1.000 in ciascuno dei seguenti paesi: Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, stratificati per sesso, età, livello di istruzione e macro-area di residenza). L’indagine è focalizzata sulla conoscenza dell’offerta e l’interesse verso i beni culturali; sui comportamenti, le esigenze e le scelte degli individui; sull’utilizzo delle nuove tecnologie; sull’attitudine al mecenatismo e sulle donazioni nei confronti di attività culturali. A livello italiano i risultati sono stati segmentati per regione. Tra gli eventi di maggior richiamo Piazza del Duomo sarà protagonista di un’installazione d’arte urbana di grande impatto visivo: la sua pavimentazione sarà trasformata in un immenso prato fiorito come avvenne nel famoso Miracolo di San Zanobi. E ancora David, la forza della bellezza, omaggio al capolavoro di Michelangelo, con una riproduzione a grandezza naturale della statua che verrà alloggiata sugli sproni della Cattedrale, sul sagrato di S. Maria del Fiore e nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per ripercorrere virtualmente la disputa che la sua collocazione scatenò nel ‘500. In calendario le lectio magistralis con l’architetto Rem Koolhaas, il designer Chris Bangle, il critico Achille Bonito Oliva; e i dialoghi fra Mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e l’artista Mimmo Paladino; fra il filosofo Sergio Givone e l’architetto Richard Rogers; fra l’architetto Elisabetta Susani e il professor Gianfranco Gensini. Dal 12 al 17 novembre si svolgeranno workshop tematici in città e nei comuni limitrofi: a Scandicci l’architetto Mario Botta, l’urbanista Alberto Magnaghi e il docente di Economia Antonio Calafati parleranno de “La città come bene culturale”. A Fiesole il Presidente del Consiglio Superiore dei Bbcc Andrea Carandini, il professore di culture arboree Giuseppe Barbera e il commissario all’emergenza dei siti archeologici vesuviani Marcello Fiori parleranno de “Il passato e presente”, un incontro per affrontare il grande tema dell’archeologia come possibile museo della memoria; a Bagno a Ripoli Peppino Ortoleva dell’Università di Torino parlerà di “beni culturali viventi” nel workshop “La sapienza delle mani”, con l’architetto Alessandro Mendini. Il regista Franco Piavoli, la neuroscienziata Cinzia Di Dio, il compositore e musicista Riccardo Tesi, gli imprenditori Maurizio Riva e Walter Filiputti. Due i workshop cittadini: il primo sul tema “Il Patrimonio contemporaneo e il paesaggio in un mondo sostenibile”, curato da Brunswick Arts, con l’architetto del paesaggio Bas Smets, l’Head of Design & Creativity del King Abdul Aziz Center for World Culture dell’Arabia Saudita Fatmah Rashid, Gail Dexter Lord, Co-president di Lord Cultural Resources di Toronto; il secondo sul tema “Restaurare il paesaggio” con il Segretario generale del Mibac Roberto Cecchi, l’ex Presidente della Regione Sardegna Renato Soru, il docente di restauro Francesco Gurrieri, il Direttore del Landmark Trust di Londra Peter Pearce e il paesaggista e architetto di giardini Paolo Pejrone. Tra i convegni: “Sopravvivere al digitale”; “Le riviste italiane di cultura e il loro ruolo nel Xxi secolo”; “Parole e immagini dei mestieri e delle arti. Dalle parole di Crusca al Novecento”; “Le pagine dell’arte: Vasari e le vite dei più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani”. Tra le mostre: “Le stanze della meraviglia. Mirabilia, curiosità e rarità” cinquanta capolavori dell’artigianato fiorentino; “Oltre il corpo, l’uomo”, la collezione di cere del museo di Anatomia Patologica dell’Università di Firenze; “Pasolini: dal laboratorio” con materiali inediti del Fondo Pasolini, esposti per la prima volta al pubblico; “A regola d’arte”, storia dell’azienda Salvatore Ferragamo. In calendario numerose presentazioni ed incontri con gli autori in tutte le librerie e biblioteche della città, concerti e serate musicali, performance urbane e rievocazioni storiche, proiezioni di film e documentari, spettacoli e laboratori per bambini. National Geographic Society, che collabora all’iniziativa, organizzerà la tavola rotonda "L’arte a portata di mano”, la mostra fotografica “Polar Obsession”, le proiezioni dei film "Secrets of Florence" e “Great Migration - The making of”. L’iniziativa ha il sostegno di: Camera di Commercio di Firenze; Ente Cassa di Risparmio di Firenze; Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; Regione Toscana; Provincia di Firenze; Comune di Firenze; Associazione Partners Palazzo Strozzi (Apps). Il calendario delle iniziative è disponibile su www.Florens2010.com  
   
   
MODENA: CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE MAESTRI SCI ITALIANI (A.M.S.I.)  
 
Il 31 ottobre 2010, presso la fiera Skipass (Modena), alle ore 14 nella Sala Congressi 100, ubicata al primo piano avrà luogo il Congresso Nazionale Direttori Scuola “Vivere L’associazione”. Saranno sviluppati i seguenti argomenti: Presentazione progetto per l’insegnamento bambini, Presentazione nuova “tesserina” di classificazione, Presentazione Isia Card e problematica gestione maestri stranieri, Aggiornamenti nuova formazione maestri, Gran Premio Giovanissimi 2011, Storia dell’A.m.s.i. E presentazione Interski 2011, Presentazione divisa Nazionale, convenzioni e nuove partnership. Sperando nella sua presenza, che deve essere confermata all’Ufficio Stampa Info: A.m.s.i. – Associazione Italiana Maestri di Sci – via Luigi Razza, 3 – 20124 Milano - tel 02.669.83.997 – Fax 02.669.85.15 - www.Amsi.it  – info@amsi.It  
   
   
IL PISA BOOK FESTIVAL CON OLTRE CENTO APPUNTAMENTI CULTURALI  
 
Aprono al pubblico venerdì 22 ottobre alle ore 10.00 il Pisa Book Festival e il Pisa Book Junior, le kermesse editoriali di respiro internazionale che porteranno a Pisa, in una sorprendente e stimolante maratona letteraria, oltre 110 incontri, 170 case editrici, presentazioni e dialoghi diretti con numerosi fra i più importanti e conosciuti autori nazionali e internazionali. Dal Paese ospite, il Portogallo, l´imprescindibile omaggio al Nobel Josè Saramago, autore profondamente intriso di umanesimo la cui prosa, costruita in un continuo dialogo interiore, lo ha reso l´ultimo titano della letteratura contemporanea. Recentemente scomparso e particolarmente legato alla provincia di Pisa, Saramago è stato una presenza importante nella vita culturale del territorio. "Benvenuto Portugal, Pais Convidado 2010" è la cerimonia d´incontro della giornata di venerdì 22. Alle ore 18 presso la Sala Leonardo sarà accolto, quale ospite d´onore, Sua Eccellenza Fernando d´Oliveira Neves, Ambasciatore del Portogallo in Italia che sarà ricevuto dall´On. Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, da Andrea Pieroni, Presidente della Provincia, da Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Caripisa, da Umberto D´angelo, Centro per il Libro e La Lettura, da Cristina Scaletti, della Regione Toscana, da Antonietta Sanna, responsabile Progetto Paese Ospite d´Onore del Pisa Book Festival e, non ultimo, dalla Direttrice del Pisa Book Festival, Lucia Della Porta, che guiderà Sua Eccellenza l´Ambasciatore e gli ospiti nella visita della rassegna al Centro Congressi. Dal cuore culturale, dalla poesia e dalla sofferenza di un popolo che ha solcato, vinto e subito il mare nasceva nell´800, fra i vicoli del porto di Lisbona lungo il Tago, il "Fado" (fatum-fato, destino), una musica struggente, penetrante, un´anima profonda che non si può spiegare, solo ascoltare. E con un meraviglioso spettacolo di fado, cui non mancare, chiuderà la giornata di venerdì in omaggio al Portogallo: Dalla Taverna all´Accademia, i due generi del fado portoghese, lo straordinario concerto di Esmeralda Fersini (fado di Lisbona) e Carlo Giacobbe (fado di Coimbra), accompagnati dal Conjunto Romano con Felice Zaccheo alla chitarra portoghese e Franco Pietropaoli alla chitarra classica. Fra gli appuntamenti da non perdere nella giornata vi è certamente Il momento delle dediche, un´occasione unica per incontrare i più importanti autori di lingua romanza portoghese del momento, Francisco Josè Viegas, José Eduardo Agualusa, Helder Macedo e Valter Hugo Mae. Rende omaggio al Maestro Saramago e alla sua terra l´intenso e straordinario programma di venerdì 22. Alle ore 10 per Vita, letteratura e l´Apocalisse, il Reading di Valter Hugo Mae (Sala Leonardo), considerato uno dei più importanti autori portoghesi del momento e definito erede di Saramago, il quale aveva descritto il suo romanzo L´apocalisse dei Lavoratori uno tsunami, una vera rivoluzione in letteratura. Alle ore 11 alla Sala Leonardo, Il Portogallo oggi, conversazione e letture con Helder Macedo e Francisco José Viegas, con l´intervento della traduttrice Patrizia Di Malta e del giornalista Riccardo Iannello. Mentre, alla Sala Michelangelo il Dialogo sullo Spr.eco, Luciano Meini, responsabile di Slow Food Pisa, conversa con Andrea Segrè, economista e agronomo, ideatore del progetto Last Minute Market per il recupero dei prodotti alimentari non venduti. Nel pomeriggio, alle 15 (Sala Michelangelo) Una poetessa in cinque lingue: letture in traduzione da Il martirio di Ortigia e Sulla via di Genoard di Elena Salibra, con la partecipazione di Cristina Vidal, Jytte Logesboorg, Helle Nyberg, Raluca Toma e Susan George. Sempre alle 15 nella Sala Leonardo, A Oriente si parla portoghese, Renata Pisu Maria Luisa Cusati e Valeria Tocco conversano con Josè Edoardo Agualusa, scrittore, giornalista ed editore, autore di alcuni tra i romanzi più apprezzati negli ultimi anni dai lettori portoghesi e brasiliani. Nato a Huambo, in Angola, vive tra Lisbona, Rio de Janeiro e Luanda. Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue europee. Agualusa è stato vincitore dell´Independent Foreign Fiction Prize, prestigioso riconoscimento attribuito ogni anno al miglior romanzo straniero tradotto in inglese. Fra Portogallo e mondo del libro sono molti altri gli appuntamenti cui non mancare: il Caffè Letterario (15.00-16,30) che vede l´incontro con Philippe Djian a cura di Voland. Subito dopo, dalle 16.30 alle 18,00 nella Sala Leonardo, Letterature sans frontières: la promozione del libro in Europa, tavola rotonda coordinata da Umberto D´angelo, Centro per il Libro e la Lettura, con interventi di Fabiola de Abreu Afonso (Dglb -Ministero della Cultura Portoghese), Leo Beeckman (Promotion des Lettres, Belgio), Michael Kleger (Lit Prom- Frankfurt Buchmesse), Miroslava Vallovà(centro di promozione della Letteratura Slovacca), Paola Gilardi, (Fondazione Pro Helvetia), Julien Donadille (Ambasciata di Francia) e Simona Cives (Progetto Casa delle Traduzioni/biblioteche di Roma). Di professione bibliotecario è l´appuntamento in parallelo (16.30-18,00) presso la Sala Michelangelo, dove avverrà la proiezione del film Hollywood Librarian, e seguirà la conversazione con Chiaretta Silla, Regione Toscana, Carlo Ghilli, Aib Toscana, Gabriele De Veris, Aib Umbria e Milvia Dabizzi, Biblioteca Provinciale di Pisa. Dalle ore 18.00 alle 20,00 (Sala Michelangelo) il Protagonista è il libro.Fantastico, naturalmente. Slam Fantareale con i mitici Enrico Valenzi e Paolo Restuccia. Un concorso che è tutto uno spettacolo! Ancora seduti al Caffè Letterario (18.00-20,00) non poteva certamente mancare un argomento di forte attualità come La comunicazione politica nell´era di internet, incontro con Fausto Valtriani, Guelfo Guelfi e Giorgio Meletti per parlare di libri, facebook e comunicazione politica, a cura di Felici Editore. Le novità per il pubblico del Pisa Book Festival e del Pisa Book Junior sono dedicati "proprio a tutti, dagli 0 ai 99 anni" così come ci dice la sua creatrice, e non mancano nemmeno sul fronte dei servizi: vivere interamente il programma al Centro Congressi sarà possibile sostando per una pausa nel cafè-restaurant sulla terrazza fra un appuntamento e un incontro, e si potrà usufruire gratuitamente del trenino/navetta che collega il Centro Congressi, sede del Book Festival, con la Stazione Leopolda, sede del Book Junior, dove i programmi sono altrettanto numerosi e sorprendenti. Ragazzi e bambini, genitori e insegnanti si incontreranno fra gli stand degli editori, le cui proposte sono davvero innumerevoli, parteciperanno agli appuntamenti con i big della cultura e del sapere dei giovanissimi, agli incontri con le figure di rilievo delle Istituzioni cittadine, provinciali e regionali. Gli adulti troveranno confronto con medici, psicologi, scrittori e accademici che vivono e nutrono l´universo dei minori, sempre più complesso da gestire, in un mondo rivoluzionato dalle grandi scoperte scientifiche e dalla grande piazza virtuale costituita dal web. Alle ore 10 - Miniclub, Quattro isolotti e un´isola vuota, il gioco delle isole con Francesca Carta e Giovanna Gelmi, laboratorio interculturale a cura di Cespi e Zambon Editore (età 5-8); alla Sala convegni, Ludus in fabula, workshop per un approccio ludico al libro in sede scolastica condotto da Teresa Porcella, per insegnanti, educatori e bibliotecari; allo Spazio Incontri, Le bambine e i bambini di Pisa incontrano il Sindaco Marco Filippeschi, inaugurazione del Settembre Pedagogico con Marilù Chiofalo, Assessore alle Politiche Socio-educative del Comune di Pisa, Laura Nassi, Direzione Servizi Educativi del Comune di Pisa, presenta il programma Stella Targetti, Vicepresidente della Regione Toscana; allo spazio Safari, Esperimenti da manuale: estraiamo il Dna!, laboratorio con Enrico Maraffino, tutti pronti ad estrarre il Dna dalla saliva e a metterlo in provetta, e a costruire un modellino tridimensionale della doppia elica, davvero da non perdere questo affascinante viaggio nella scienza con l´autore de Il manuale degli esperimenti (età 11-13). Alle ore 11, Miniclub, Arte con.Tatto, I monumenti religiosi di Pisa e Firenze attraverso un laboratorio multisensoriale (età 8-10); nella Zona Discovery, La natura va a scuola, linee guida per la creazione di un prato fiorito nelle scuole con proposte e attività per gli alunni (età 12-15), workshop con Francesca Bretzel, Alessandra della Maggiore e Beatrice Pezzarossa; nello spazio Safari, Esperimenti da manuale: elettricità e magnetismo, laboratorio scientifico con lo scienziato e autore Enrico Maraffino (età 8-10); allo Spazio incontri, Il burattino in educazione, presentazione del libro Il trasferimento del burattino in educazione con Mariano Dolci e i cantastorie Felice e Celina; nello spazio Bibliomania, Fiabe dal mondo, Aicha Boussaid legge Quando si vuole accontentare tutti, fiaba marocchina; nella Zona Discovery, La natura va a scuola, la necessità di riportare la natura in città sembra paradossale, ma è un concetto di grande attualità e con un significato sempre più pressante per l´aumento dell´urbanizzazione, linee guida per la creazione di un prato fiorito nelle scuole con proposte e attività per gli alunni (età 8-10), workshop con Francesca Bretzel, Alessandra della Maggiore e Beatrice Pezzarossa. Alle ore 15, Miniclub, L´alfabetiere delle forme: lettere in libertà, laboratorio per divertirsi con l´alfabeto (età 6-8); nella Sala Convegni, Lettura e dislessia, scommettiamo che puoi leggerlo?, si parlerà di dislessia con Filippo Gasperini, psicologo, Giovanna Soldi, presidente Aid di Pisa, Irene Scarpati, Biancoenero Edizioni, Emanuela Vecchiato, Sinnos Edizioni, Carla Tozzi, Cooperativa Paideia, Vittorio Rossi, Libri Liberi, coordina Maria Luisa Chiofalo, Assessore alle politiche educative del Comune di Pisa; nello Spazio incontri, Per un pugno di audiolibri, quiz a premi sui due grandi capolavori di Mark Twain, Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Conducono il gioco la scrittrice Laura Walter e il giornalista Saverio Simonelli. Quattro squadre in gioco con l´aiuto esterno di Silvia Pagnin e Silvia Panichi, Assessori alla Cultura della Provincia e del Comune di Pisa. Prosegue il pomeriggio e alle ore 16 nella Zona Discovery, Progetto integrato locale di educazione ambientale - Zona Pisana, resoconto 2009-2010 e prospettive 2010-2011; nello Spazio Safari, Paglierina testa di paglia, dal libro di Rossana Dedola uno spettacolo per piccoli e grandi a cura dell´Associazione Il gabbiano; al Miniclub, La bussola a tavola, storielle, giochi e quiz per orientarsi a tavola, laboratorio esperienziale con Stefania Pallini e Cristina Cherchi (età 5-8); nella Sala convegni, Strumenti didattici multimediali per la scuola primaria del nuovo millennio, incontro di formazione per insegnanti, con Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco, docenti e formatori Ansas e ideatori Progetto E.co.le. Gli appuntamenti del pomeriggio si chiudono alle ore 18 con, nella Sala convegni, I super Keey, come raccontare la leucemia a te stesso e a tuo figlio. Incontro con l´autore Jama Musse Jama. Intervengono: Claudio Favre, direttore Oncoematologia Pediatrica, Paolo Triglia, presidente Lions Club di Pisa, Tiziana Del Carlo, presidente Agbalt e Maria Luisa Chiofalo, Assessore all´Istruzione del Comune di Pisa. Dedicato ai bambini da 0 a 100 anni è l´ultimo spettacolo della giornata nello spazio Safari, con inizio alle ore 18 si assisterà a: Uniti da un filo, animazione/spettacolo sul grande tema della democrazia con Chiara Pistoia e Francesca Pompeo. A cura del Centro teatrale per la cittadinanza attiva del Comune di San Giuliano. Sabato 23 e domenica 24 sono numerosissimi ancora gli appuntamenti, il mondo della letteratura e della cultura per tutto il fine settimana saranno di casa a Pisa. Ulteriori informazioni e programma: www.pisabookfestival.it  
   
   
NAPOLI (CITTA’ DEL GUSTO): PRIMA EDIZIONE DEL GALA’ DEL VINO CAMPANO DI GAMBERO ROSSO - LA GRANDE FESTA DEDICATA ALL’ECCELLENZA DEL VINO REGIONALE - 31 OTTOBRE  
 
In programma un incontro-presentazione con i responsabili editoriali di Gambero Rosso e i rappresentanti del mondo della politica e della produzione regionale. A seguire il grande banco di assaggio per operatori, giornalisti e appassionati, alla scoperta delle etichette campane finaliste sulla guida Vini d’Italia 2011. E’ una grande festa dedicata all’eccellenza del vino regionale quella che si prepara per il prossimo 31 ottobre a Città del Gusto Napoli, quando andrà in scena la prima edizione del Galà del Vino Campano di Gambero Rosso. Da un’idea di Paolo De Cristofaro e Città del gusto Napoli, l’evento nasce come momento di riflessione e approfondimento sul distretto vitienologico campano, partendo da ciò che nella guida “Vini d’Italia 2011 di” Gambero Rosso viene proposto e raccontato come il meglio della produzione regionale. Rispetto alle tante iniziative enogastronomiche che mettono insieme interi comparti e territori, la rassegna del 31 ottobre prende a riferimento un segmento trasversale, quello che mostra di poter rispondere alle incognite del mercato di oggi con un lavoro fatto di qualità, personalità, identità stilistica. C’è infatti un filo rosso che unisce in Campania realtà molto diverse per storia, dimensioni, collocazione, numeri, filosofia produttiva: è il filo rosso dell’eccellenza che troverà un suo binario e una sua forte sottolineatura nell’evento. Come sottolinea Daniele Cernilli, direttore e cofondatore di Gambero Rosso, “la Campania sta ormai trovando una sua collocazione stabile nell’hit parade del vino italiano. Nonostante alcune annate non esaltanti, specialmente per quel che riguarda i bianchi del 2009 (con l’eccezione del greco), il distretto si conferma con delle punte di alto livello, processo molto più difficile del proporsi come novità o outsider. C’è ormai un gruppo di produttori, vecchi e nuovi, piccoli e grandi, molto affidabile, ma l’aspetto più interessante è un altro: la Campania è senza dubbio la regione più “autoctona” tra quelle che hanno fatto il salto di qualità. Salvo pochissime eccezioni, questa crescita straordinaria si è basata e si basa solo sulle numerose e originali varietà locali, senza bisogno di presunti vitigni migliorativi”. Il programma sarà inaugurato nel pomeriggio da un incontro-presentazione nel quale si confronteranno i principali responsabili editoriali di Gambero Rosso con il mondo della politica e della produzione, senza dimenticare i protagonisti di riferimento nella promozione del vino campano. Sarà un momento di confronto e approfondimento su alcune tematiche che riguardano molto da vicino i problemi e le opportunità emergenti nel distretto produttivo campano. Il nucleo centrale della manifestazione sarà costituito da un grande banco di assaggio, aperto al pubblico di operatori, giornalisti e appassionati, dove saranno in degustazione le etichette campane che sono state valutate con due bicchieri colorati e tre bicchieri sulla Guida Vini d’Italia 2011. Si tratta di 53 etichette (su un totale di 1.100 campioni testati nelle sessioni di giugno e luglio), in rappresentanza di 40 aziende (su un totale di circa 200 cantine che hanno inviato i propri vini in assaggio). Parallelamente verrà predisposto un salotto tecnico che ospiterà ogni ora brevi seminari tematici dedicati alle cinque province campane, con il coinvolgimento dei produttori e il racconto delle principali novità emerse in questa tornata di assaggi. L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento accrediti e biglietti d’ingresso, acquistabili sul sito di Gambero Rosso (www.Gamberorosso.it) oppure presso la segreteria della Città del gusto di Napoli. Programma: Ore 16:00 Incontro-presentazione: Lo stato dell’arte del vino Campano - Il mondo del Gambero Rosso si confronta con la politica e i produttori regionali; Ore 18:00-22:00 Apertura dei banchi d’assaggio con le aziende e le etichette recensite con tre bicchieri e due bicchieri colorati su Vini d’Italia 2011; Ore 18:00-22:00 Salotto Tecnico, Seminari tematici sulle cinque province campane. Per informazioni: Città del gusto Napoli - Via Coroglio 104/57, Napoli (Zona Bagnoli) - Tel 081/19808900-902 - Fax 081/19808911 - http://www.cittadelgusto.it/  - napoli@cittadelgusto.it  
   
   
TEANO (CE): ”A TEANO DIAMOCI LA MANO” - INCONTRO NAZIONALE PER STABILIRE UNA NUOVA UNITÀ E UN NUOVO PATTO TRA GLI ITALIANI - DAL 23 AL 26 OTTOBRE 2010  
 
4 giorni di dibattiti, incontri e workshop con coordinatori ed ospiti prestigiosi del panorama della cultura, della letteratura, del giornalismo, della politica e del mondo accademico come Tonino Perna, Alex Zanotelli, Don Luigi Ciotti, Giulietto Chiesa, Pino Aprile, Paul Ginsborg, Piero Bevilacqua, Riccardo Iacona, Sergio Chiamparino e molti altri. Hanno fin’ora aderito molte amministrazioni locali, associazioni, organizzazioni e movimenti della società civile, della cultura, dell’economia solidale e dei media, oltre a numerosi singoli cittadini. Spazio anche per proiezioni, spettacoli, concerti, presentazioni di libri e per la grande rievocazione dello storico incontro con Gigi Proietti nei panni di Garibaldi. Inoltre, organizzazione presso l’area fiera del Comune di spazi attrezzati per attività espositive, Raduno Nazionale Camperisti, Raduno Bersaglieri e molto altro… Il 26 Ottobre prossimo ricorre il 150° anno dello storico incontro a Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele Ii che ha sancì di fatto la nascita dell’Italia segnando il passaggio del Mezzogiorno nel Regno d’Italia guidato dalla famiglia Savoia. Più che di una unione si trattò di un’annessione che comportò un costo salato per le popolazioni meridionali provocandone la rivolta violenta (brigantaggio) ed in seguito una rivolta politica con la richiesta dell’autonomia (federalismo), mentre l’apparato produttivo meridionale ha continuato a subire i contraccolpi dell’unificazione del mercato nazionale e di una politica che guardava prevalentemente alla nascente industria nel nord-ovest. Lentamente la situazione è andata migliorando ma il processo di unificazione è rimasto per molti versi ancora incompiuto. Oggi, a distanza di un secolo e mezzo, il Mezzogiorno è ritornato ad essere visto come una palla al piede dello sviluppo italiano ma i termini politici della questione si sono invertiti. Non è più il Sud che reclama autonomia ed indipendenza, bensì è il Nord che vuole uscire dall’Italia. Il rischio di una secessione “dolce” è reale ed è rafforzato dalla pesante crisi economica in corso, dalla stessa messa in discussione da parte della Ue e da un processo generale di disgregazione sociale. Il Comitato Pro Teano ha ideato e sta organizzando questo grande incontro nazionale tra amministrazioni locali, operatori culturali, giornalisti, numerosi esponenti del mondo accademico e del mondo dell’associativismo, perché ritiene che l’Unità d’Italia sia un valore in sé, per ricostruire una storia ed una memoria condivise e per provare a stabilire un nuovo patto sociale tra gli italiani, tra Nord e Sud, tra le vecchie e le nuove generazioni. Centocinquanta anni di storia che, sia pur con molte contraddizioni, non devono essere cancellati come non deve essere cancellato il prezioso contributo che le popolazioni del sud hanno dato alla ricchezza economica e culturale di questo paese. Il Comitato Pro Teano ritiene che tutte le recenti esperienze di secessione, anche pacifica, hanno fatto registrare un regresso per la società civile esaltando nazionalismi e xenofobie e che la nostra Italia può ancora salvarsi dalla pesante crisi economica e morale che sta vivendo se capisce che deve rifondare il suo patto sociale su nuove basi valoriali e culturali. “A Teano diamoci la mano” non vuole essere una delle tante celebrazioni dell’anniversario dell’Unità d’Italia, ma un evento “storico” per rilanciare dal basso, dall’incontro e dal dialogo, l’Unità delle popolazioni di questo Paese. Su questo obiettivo hanno aderito e parteciperanno alla manifestazione prestigiosi personaggi del mondo accademico, della letteratura, del giornalismo, della politica, numerose amministrazioni locali e molte associazioni, organizzazioni e movimenti della società civile, della cultura e dell’economia oltre a numerosi singoli cittadini. L’iniziativa prevede anche proiezioni, spettacoli, concerti, presentazioni di libri e l’organizzazione, presso l’area fiera del Comune di Teano, di spazi attrezzati per attività espositive fieristiche. Il 22 ottobre sarà dedicato all’apertura degli stands dell’area espositiva, all’accoglienza dei numerosi partecipanti e alle iscrizioni ai workshops ed al laboratorio “Fare G.a.s.” che sarà gestito dalla Banca della memoria di Torino e sarà attivo per tutta la durata dell’iniziativa con un suo calendario che sarà reso noto in loco. È inoltre previsto il Raduno Nazionale Camperisti con premiazione dei camper provenienti da Quarto e Marsala e un concerto di musica popolare. Il 23 ottobre ha inizio la manifestazione. Dopo i saluti delle autorità (Raffaele Picierno Sindaco di Teano, Stefano Caldoro Presidente della Regione Campania, Domenico Zinzi Presidente della Provincia di Caserta, Tommaso De Simone Presidente Camera di Commercio Caserta, Salvatore Perugini Vice Presidente Anci), interverranno Tonino Perna, Paolo Beni (presidente Arci), Alez Zanotelli (Padre Comboniano), Sandra Bonsanti (Libertà e Giustizia). Interverranno Tonino Perna , Paolo Beni (presidente Arci) , Alez Zanotelli (padre comboniano) , Sandra Bonsanti (Libertà e Giustizia). Il titolo di questa prima giornata è “Dal Risorgimento alla Globalizzazione”. La plenaria del mattino vedrà importanti storici italiani coordinati da Piero Bevilacqua impegnati nella rivisitazione reale della storia del nostro paese, dal momento cruciale dell’Unità d’Italia fino ad oggi. Nel pomeriggio sono previsti numerosi workshops su “l’Italia come costruzione sociale, politica e culturale” che avranno tra gli altri ospiti, l’urbanista Edoardo Salzano, il giornalista Giulietto Chiesa, lo scrittore Pino Aprile, il segretario generale Filca-cisl Domenico Pesenti, il Segretario Cgil Campania Michele Gravano, il Sindaco di Caulonia (Rc) Ilario Ammendolia, ecc.. Il secondo giorno (24 ottobre) è intitolato “L’italia che vogliamo costruire. Verso un’Altraeconomia”, sarà aperto dalla lettura del Patto di Teano con interventi di diversi sindaci tra i quali citiamo Domenico Lucano, il Sindaco di Riace (Rc) divenuto negli ultimi anni il comunque simbolo dell’accoglienza, Giovanni Di Martino, Sindaco di Niscemi e Vice Presidente di Avviso Pubblico, Domenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano (Lombardia) noto per la campagna “Stop al consumo del territorio”. A seguire un importante dibattito dal titolo “Verità e Riconciliazione: dalla memoria storica all’Italia che vogliamo costruire” coordinato dallo storico inglese Paul Ginsborg e una serie di workshops coordinati da soggetti esperti nel campo dell’Altraeconomia per valutare nuove strategie di cooperazione in ambito economico, civile e culturale fondate sui principi del commercio equo e solidale, della finanza etica e dell’ecosostenibilità, con particolare attenzione ai temi alimentari (G.a.s., Acqua Bene Comune) e energetici. Tra i tanti ospiti citiamo qui Giacomo Panizza (progetto sud), Andrea Ferrante(presidente A.i.a.b), Davide Bioghini (Tavolo nazionale Rete economia solidale,) Sergio Venezia (Co-energia), Luca Martinelli (Altreconomia, autore di libri sull’acqua bene comune), ecc... Il terzo giorno (25 ottobre) è intitolato “Il lavoro nella globalizzazione e il casi Fiat. L’italia tra locale e globale”, sarà aperto da un incontro con le scuole al quale parteciperanno autorevoli docenti universitari e da workshops che saranno dedicati soprattutto alla annosa questione della crisi nelle sue diverse sfaccettature in un confronto tra le situazioni di nord e sud Italia e nord e sud del mondo con particolare rifessione sul tema del lavoro insieme a delegazioni di operai dei diversi stabilimenti Fiat. Sarà anche proiettato il cortometraggio “Il Volo” di Wim Wenders e sarà presentato il libro “L’italia in Presadiretta” di Riccardo Iacona con Don Luigi Ciotti (Libera). Infine, il 26 ottobre sarà soprattutto un giorno di festa con la rievocazione dello storico incontro con Gigi Proietti nei panni di Garibaldi, con l’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (ancora in attesa di definitiva conferma) e con firma del nuovo patto tra gli italiani da parte dei sindaci che avranno aderito, L’obiettivo dell’evento sarà ampiamente raggiunto nel caso in cui firmino il patto almeno 1000 sindaci. L’evento ha ricevuto il Patrocinio dell’Anci, di Banca Etica ed in attesa di quello della Presidenza della Repubblica  
   
   
BASILICATA: STATI GENERALI DELLA SALUTE AL VIA PARTE IL PIÙ GRANDE DIBATTITO MAI REALIZZATO SUL SETTORE IN VISTA DELLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO REGIONALE DI SETTORE. CINQUE APPUNTAMENTI DAL 22 OTTOBRE AL 2 DICEMBRE  
 
Una discussione a 360 gradi, che coinvolga tutti i soggetti attivi nel mondo della Salute e che estenda il vecchio concetto di Sanità al nuovo orizzonte del benessere complessivo della persona, impostando su questa base il nuovo Piano regionale della Salute. E’ questo il senso degli “Stati generali della Salute”, l’iniziativa che prende il via domani ed è stata presentata oggi dall’assessore regionale al ramo, Attilio Martorano. Si tratta di quello che è con ogni probabilità il più ampio dibattito che si sia mai sviluppato in materia sanitaria in Basilicata, come testimoniano le aspettative e gli interventi che hanno accompagnato la fase organizzativa. Per procedere alla nuova pianificazione, infatti, la Giunta regionale ha scelto la strada dell’ascolto, coinvolgendo l’intera “galassia Salute” della Regione nelle convinzione che dal processo di condivisioni possano uscire soluzioni migliori e più forti. Per dare modo a tutte le diverse realtà del mondo della Salute di Basilicata di trovare ascolto, il programma si articolerà in cinque incontri tematici che si terranno (tranne quello conclusivo tutti nella Sala Inguscio della Regione) dal 22 ottobre al 2 dicembre per confrontarsi sui diversi aspetti del settore, in modo da raccogliere indicazioni per qualificare la spesa e migliorare i servizi all’interno della nuova pianificazione che sarà definita entro al fine dell’anno. Gli incontri avranno forma di workshop e avranno ciascuno un tema specifico. Si partirà, il 22 ottobre, da “Principi e valori del sistema sanitario regionale: qualità, equità. Umanizzazione, sicurezza, trasparenza, sostenibilità”. Si andrà avanti, terrà il 28 ottobre discutendo de “La cura di sé e la cura degli altri”. Il terzo appuntamento, l’11 novembre e avrà come tema conduttore “L’integrazione ospedale territorio”. Ancora, il 22 novembre al centro della discussione ci sarà “La medicina del territorio”. Infine, il 2 dicembre, si cercherà di tirare le somme del dibattito alla presenza del Ministro Fazio, approfondendo gli aspetti di “Governo clinico: Protocolli e percorsi diagnostici-terapeutici”. Il programma mira a mettere insieme le diverse sfaccettature del mondo della Sanità. Per questo ogni appuntamento vedrà un’introduzione politica, un intervento tecnico in cui si descrive lo stato dell’arte riguardante l’argomento dell’incontro, una tavola rotonda nella quale si mettono a confronto esperienze diverse, e il dibattito. La partecipazione, totalmente aperta, vedrà il protagonismo di aziende sanitarie, strutture sociosanitarie, enti locali, ordini e collegi delle professioni, sindacati, associazioni di categoria, centri di cooperative, associazioni di volontariato, Tribunale dei diritti del malato e associazioni di cittadinanza. A conclusione dei lavori dell’evento del 2 dicembre, per raccogliere tutti gli stimoli e i suggerimenti emersi nel corso degli incontri, verrà redatto un documento finale nel quale verranno inclusi tutti i contenuti dei workshop, una bibliografia puntuale (link, pubblicazioni cartacee) dei documenti inerenti i temi trattati e sui quali si sono basati i lavoro, ed una sintesi generale di chiusura.  
   
   
MONTENEGRO: MEDSEA 5 - DALLE INFRASTRUTTURE E DALLA PESCA NELL’ADRIATICO UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E COOPERAZIONE CHE POSSA RENDERE L’ITALIA PROTAGONISTA - DAL 24 AL 26 OTTOBRE.  
 
Si svolgerà dal 24 al 26 ottobre a Budva (Montenegro) presso l’Hotel Maestral, la quinta edizione della manifestazione ‘Medsea 5’, l’evento organizzato dall’Associazione ecologico scientifica Mareamico in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ed in stretta collaborazione con il Governo del Montenegro. La manifestazione sarà l’occasione di incontro per i governi dell’area balcanica con il Governo Italiano e per i rappresentanti delle regioni italiane che si affacciano sull’Adriatico, per avviare collaborazioni e protocolli di intesa, progetti che potranno contribuire in modo concreto e fattivo alla tutela del Mare Mediterraneo. Questa edizione di Medsea giunge ad un anno dalla precedente, sempre tenuta in Montenegro, e rappresenta quindi una seconda tappa delle riflessioni e dei progetti di cooperazione avviati nel 2009. Saranno invitati, oltre al Comitato Scientifico di Mareamico presieduto dal Prof. Giuseppe Cognetti i seguenti rappresentanti Istituzionali Italiani e Esteri: Altero Matteoli, Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Giancarlo Galan, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed i Ministri dei trasporti dei governi di Montenegro, Slovenia, Croazia, Albania e Grecia, l’On. Roberto Tortoli, Presidente Mareamico, Giuseppe Cognetti, Presidente Mareamico, l’On. Roberto Menia, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Barbanti, Ambasciatore dell’Italia in Montenegro, Giuseppe Pizza, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Mareamico da sempre si occupa a livello scientifico dei temi connessi al mare, al turismo, alla pesca, alla nautica, promuovendo iniziative transnazionali con i Paesi del Mediterraneo e siglando numerose intese internazionali per la tutela del mare e delle aree di particolare interesse naturalistico