|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2011 |
 |
|
 |
STATI GENERALI DEL TURISMO IN LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Lunedì 18 aprile a partire dalle 9.30 presso l´Aula Magna dell´Università Bocconi a Milano si terranno gli Stati generali del turismo in Lombardia. Un appuntamento rilevante per l´intero comparto, che vede coinvolti tutti gli operatori del settore e i rappresentanti delle istituzioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MISURE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA |
|
|
 |
|
|
Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha approvato un disegno di legge che prevede interventi per incentivare l’uso della bicicletta in contesti urbani e istituisce per la seconda domenica di maggio la Giornata nazionale della bicicletta (nella quale verranno organizzate particolari iniziative di promozione). La "Giornata nazionale della bicicletta persegue, attraverso la pratica di una mobilità ecologica e sostenibile, una politica di riduzione dell´inquinamento atmosferico e acustico. Saranno previste iniziative volte ad agevolare la percorribilità in bicicletta nelle città, individuando percorsi ciclabili e la chiusura al traffico veicolare di alcune aree. Saranno inoltre favorite, da parte di Enti ed Istituzioni, competizioni non agonistiche per adulti e bambini, incontri, dibattiti ed attività di animazione volti alla valorizzazione del ruolo della mobilità ciclabile nella storia e cultura nazionale ed all´educazione dei ciclisti al rispetto del codice della strada. Il disegno di legge prevede, inoltre che negli edifici adibiti a pubbliche funzioni, con attività al pubblico, che le amministrazioni riservino apposite aree per le biciclette degli utenti, segnalandone sui propri siti istituzionali l´esistenza e l´ubicazione. Nelle vetture tranviarie, nei giorni festivi e feriali senza limiti di orario o di numero, potranno essere trasportate biciclette pieghevoli. Le amministrazioni locali dovranno prevedere parcheggi per biciclette in ogni stazione metro di nuova realizzazione, per favorire e facilitare lo scambio bici-treno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GEOLOGI SVILUPPANO UN SISTEMA DI PREALLARME PER LE VALANGHE
|
|
|
 |
|
|
Un´escursione sulle Alpi o su altre regioni alpine è una delle più belle avventure che si possa vivere ma può rivelarsi anche un´esperienza pericolosa visto che il rischio di valanghe, provocate dai cambiamenti climatici, è in aumento. Sebbene tutte le zone a rischio siano monitorate, questo non è abbastanza perché il numero di persone necessarie e i costi sono eccessivi. La situazione sta però per cambiare grazie a un team di scienziati provenienti dalla Germania che ha sviluppato un sistema poco costoso per monitorare i versanti delle montagne, valutare i cambiamenti e fornire preallarmi alle comunità a rischio di frane. Risultato del progetto di ricerca alpEwas ("Early warinig system for alpine slopes"), questo nuovo sistema, sostenuto da varie tecnologie, aiuterà i geologi a capire meglio questi fenomeni naturali per mezzo di misurazioni a lungo termine. Masse di terra instabili, che si trovano sulle Alpi e in altre regioni alpine, sono da tempo nel mirino della ricerca. I geologi stanno controllando in particolare le nevicate e le intense precipitazioni generate dai cambiamenti climatici, che hanno provocato un ammorbidimento del substrato e un maggiore peso su di esso. Per gli scienziati non è difficile identificare quali versanti delle montagne siano sicuri e quali potenzialmente pericolosi. Diverse aree sono instabili da centinaia di anni. Gli esperti spiegano che i resti di frane precedenti indicano disastri avvenuti; anche i documenti mostrano i versanti a rischio nelle aree alpine. I metodi per rilevare i movimenti comprendono l´inserimento di sonde in cavità perforate e la misurazione di punti della superficie segnati. L´installazione di questi dispositivi però può essere molto costosa, costringe i geologi a effettuare ispezioni regolarmente e produce molto meno informazioni su cosa sta avvenendo dentro la pendice. È qui che entrano in gioco i geologi della Technische Universität München (Tum) e della Universität der Bundeswehr München (Bundeswehruniversität). Hanno fatto grandi progressi nello sviluppo di geo-sensori; li hanno anche collegati a software di monitoraggio per formare un sistema di preallarme che è allo stesso tempo flessibile ed economico. Quando il sistema verrà attivato, gli esperti della sicurezza potranno chiudere l´accesso al versante, deviare il traffico o evacuare gli edifici. Un altro risultato ottenuto è il fatto che questi dispositivi possono essere inseriti nel terreno in vari punti. "Riempiamo semplicemente le cavità perforate con un cavo coassiale, come quello che si usa per le antenne, per esempio," spiega il professore di geologia di ingegneria presso la Tum, Kurosch Thuro. In questo sistema, se la massa sulla superficie della terra comincia a scivolare, il cavo verrà schiacciato nel punto di trasferimento contro lo strato che non si muove. Un piccolo dispositivo di trasmissione sulla superficie registra questo evento e ritrasmette l´informazione. Coordinato dal professor Otto Heunecke, il team della Bundeswehruniversität da parte sua distribuisce sensori la cui posizione può essere rivelata dal sistema di localizzazione globale (Gps), sul versante. I geologi desiderano ottenere misurazioni precise usando componenti economici e disponibili per registrare i movimenti, a prescindere dal fatto che essi siano piccoli o grandi. Viene anche usato un video tachimetro, che è uno strumento di misurazione di nuova generazione. Questo dispositivo, che comprende sia uno scanner laser che una videocamera, identifica gli oggetti naturali come le pietre e registra i loro movimenti. Prendendo a esempio la struttura di una rupe, i geologi dicono che il tachimetro riporta su un grafico e rimisura la struttura a intervalli regolari registrando eventuali cambiamenti. "Se non dobbiamo istallare riflettori, risparmieremo ancora di più", dice il professore di geodesia della Tum, Thomas A. Wunderlich. "E non dovremo più preoccuparci degli animali al pascolo che li calpestano." Con il sostegno di questi avanzati componenti, i geologi hanno messo su una rete granulare per monitorare punti su tutto il versante; i dati sono raccolti in un database centrale. Il "cervello" del sistema valuta le informazioni insieme ad altri parametri tra cui i dati meteorologici. I geologi collaborano con i partner industriali per sviluppare il sistema richiesto dal Ministero federale tedesco della ricerca e dalla Fondazione tedesca per la ricerca a fini commerciali. Una diversi gruppi hanno già manifestato interesse verso il sistema. Per maggiori informazioni, visitare: alpEwas http://www.Alpewas.de/ Technische Universität München (Tum): http://portal.Mytum.de/welcome/ Universität der Bundeswehr München (Bundeswehruniversität): http://www.Unibw.de/startseite/index_en.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE TURISTICO-TERRITORIALE CON TRENTINO MARKETING SPA |
|
|
 |
|
|
La Giunta provinciale ha approvato stamane, su proposta dell´assessore al turismo Tiziano Mellarini, lo schema di convenzione con Trentino Marketing spa per la promozione delle attività di marketing turistico-territoriale del Trentino. L´aggiornamento della convenzione, che varrà per i prossimi quattro anni (fino al 31 dicembre 2014), si rende necessario a seguito delle importanti novità introdotte nella legge provinciale l’estate scorsa in tema di marketing turistico-territoriale. Rispetto alla convenzione sottoscritta nel marzo 2005 (che vale ancora per le iniziative in corso alla data di stipulazione della nuova convenzione), la nuova convenzione definisce più precisamente le modalità di programmazione delle azioni da realizzare, anche di carattere pluriennale (il piano strategico a valenza triennale e in coerenza con esso il programma operativo annuale), introduce il parere (obbligatorio) delle Aziende per il turismo e dei Consorzi pro loco sui programmi di attività della società e, infine, stabilisce l’obbligo per la società di dotarsi di un’adeguata struttura organizzativa che garantisca la separazione tra funzioni di indirizzo e funzioni di gestione e contempli l´individuazione di un dirigente di comprovata esperienza cui affidare la responsabilità gestionale dell’attività. La nuova convenzione tiene inoltre conto degli obblighi in capo a Trentino Marketing spa in quanto società facente parte del “Gruppo Provincia”. Con essa, rispetto alla previgente, pertanto, le "azioni" da realizzare nel periodo di validità della convenzione da parte della Società sono state definite diversamente al fine di dare attuazione alla previsione legislativa che ha riguardato essenzialmente i diversi ruoli degli attori in gioco. Infatti, pur mantenendo i due livelli della promozione (quello centrale, relativo alla marca “Trentino” ed ai suoi valori traversali, rimasto strettamente sotto la regia della Provincia attraverso la Trentino Marketing s.P.a. E quello dei territori, a sua volta articolato in due tipologie, gli ambiti presidiati dalle Aziende per il turismo e fuori ambito i Consorzi pro loco), la legge prevede ora con chiarezza gli ambiti di responsabilità e di azione dei diversi attori - che dovranno operare con ruoli differenziati, ma complementari ed integrati - togliendo di mezzo gli ambiti di indeterminatezza che hanno frenato l’attuazione della riforma del 2002. Accanto al Marchio territoriale “Trentino” la società gestirà, sulla base degli indirizzi e delle modalità definiti dalla Giunta provinciale, anche il Marchio di Qualità con indicazione di Origine approvato dalla Giunta nel febbraio dello scorso anno (delibera n. 229 del 12 febbraio 2010). La nuova convenzione è stata modulata in modo da non appesantire la gestione della società e da non indurre costi aggiuntivi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: “SUMMER 2011“ - GUIDA ALLE OFFERTE ESTIVE PER I GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
È uscito il nuovo numero della guida “Summer 2011 – Ferien, Vacanze, Feries” pubblicata a cura dell’Ufficio servizio giovani della Ripartizione cultura tedesca che offre una panoramica molto ampia e diversificata delle offerte estive per i più giovani. Le offerte estive per i giovani spaziano dai corsi di computer, alla danza, dallo sport alla creatività, dai soggiorni al mare alle esperienze nella natura, dai corsi di lingue alle colonie. Nella prefazione alla guida l’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur rileva “È sempre bello contattare quante persone s’impegnino a creare un programma vario, multiforme ed avvincente, che accompagni i bambini ed i ragazzi durante il periodo delle vacanze estive. A queste persone rivolgo un sincero ringraziamento. Osservando con sensibilità i fabbisogni dei ragazzi organizzano ogni anno con tanta creatività e passione proposte per il tempo libero davvero mirate”. Copie della guida sono disponibili presso la sede del Servizio giovani della Ripartizione cultura tedesca, in via Andreas Hofer,18 a Bolzano, presso i Centri giovanili, le organizzazioni dei giovani, i Comuni, le scuole, le biblioteche ed i medici pediatri. Il programma delle attività estive rivolte ai giovani viene aggiornato costantemente online all’indirizzo www.Provinz.bz.it/jugendarbeit |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO NEL VENETO IN FORTE CRESCITA: A GENNAIO +12,8% ARRIVI E +8,1% PRESENZE
|
|
|
 |
|
|
E’ partita con un segno ampiamente positivo l’annata turistica del Veneto: i viaggiatori che hanno scelto di passare una vacanza nel Veneto a gennaio sono stati 538 mila, e il totale delle notti trascorse nelle strutture turistiche della regione ammonta a 1 milione 576 mila. “Sono dati – spiega l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi – molto incoraggianti. Sullo stesso mese del 2010 registriamo un + 12,8% negli arrivi e un + 8,1% nelle presenze. E’ andata bene la montagna (+7% negli arrivi e +6% nelle presenze) e importante è anche il recupero registrato delle terme, sia negli arrivi (+24,7%) sia nelle presenze (+14,9%). “Dati – afferma Finozzi – che indicano una parziale inversione di tendenza nel turismo del solo fine settimana che tanti problemi ha creato negli ultimi anni ai nostri albergatori delle zone termali”. Nel generale segno molto positivo delle città d’arte (+14% arrivi, +8,9% presenze) permane il primato di Venezia (156 mila arrivi, +17% sul 2010) e molto bene va anche Verona che registra un incremento del 17,8 % degli arrivi e del 6,3% delle presenze. Il Veneto guadagna sia in turisti italiani (+10% negli arrivi), sia in turisti stranieri (+12,8%). In particolare si segnalano in fortissima crescita i turisti provenienti dalla Russia: se nel gennaio dello scorso anno ne erano arrivati 8.780, nel primo mese del 2011 quasi raddoppiati arrivando a 15.269. Bene anche i cinesi (+29% da 7.976 a gennaio 2010 a 10.347 a gennaio 2011) e i turisti britannici che crescono del 16,4%. Tra le strutture, la forza sicuramente trainante è quella degli agriturismi che crescono del 27%, e molto bene vanno anche gli alberghi a 4 e a 3 stelle (+ 17%). “Questi dati – prosegue l’assessore Finozzi – confermano l’importanza strategica del turismo per il rilancio economico dell’intera regione, ma ci danno anche una chiara indicazione su quali siano i mercati più appetibili sui quali investire. Le cosiddette aree Bric (Brasile, Russia, India e Cina) risultano essere oggi le nuove frontiere sulle quali conformare le nostre strategie di promozione del territorio e di tutte le eccellenze che presenta” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: ISTITUITA RISERVA "PRATO NOCE"
|
|
|
 |
|
|
"Saluto con piacere l´istituzione della Riserva naturale ´Prato della Noce´ approvata oggi dal Consiglio regionale. Si conclude così un iter, avviato su iniziativa del Comune di Vobarno (Bs) e di Ersaf, che l´assessorato regionale ai Sistemi verdi e Paesaggio ha fin da subito condiviso e sostenuto". L´assessore Alessandro Colucci commenta così il via libera definitivo all´istituzione della nuova riserva naturale. "La proficua collaborazione tra il Comune e Regione Lombardia, rappresentata da Ersaf - prosegue Colucci - ha consentito, partendo da un territorio di pregio qual è quello della Valle Sabbia e in presenza di una Foresta di proprietà regionale, di giungere all´istituzione di una Riserva di estremo interesse naturalistico". "Un luogo - conclude Colucci - che risponde appieno agli obiettivi regionali di valorizzazione delle aree naturali e di consolidamento del patrimonio verde lombardo costituendo, nel contempo, un´opportunità di crescita economica ed ecosostenibile per le comunità locali, nonché di valorizzazione territoriale" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASLAGO (SCUOLA DI ECONOMIA DOMESTICA): "POMODORO & BASILICO"
- 16 APRILE
|
|
|
 |
|
|
"Pomodoro & basilico": su questi elementi si base l´iniziativa che la Scuola professionale di economia domestica di Aslago presenta sabato prossimo 16 aprile 2011 presso la Giardineria Schullian a Bolzano. I collaboratori della Scuola professionale di economia domestica di Aslago sabato prossimo 16 aprile organizza una manifestazione incentrata su due semplicie elementi dell´orticoltura e della cucina: il pomodoro ed il basilico. È previsto un programma particolare per i bambini che potranno sperimentare profumi e sapori in una sorta di laboratorio del gusto. Inoltre, potranno dare libera espressione alla loro fantasia con il disegno su grandi vasi di terracotta. La giornata dedicata a "Pomodoro & basilico" si terrà sabato prossimo, 16 aprile 2011, dalle ore 9.00 fino alle 18.00, presso la giardineria "Schullian", in via Merano 75 a Bolzano. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Scuola di economia domestica Aslago, in via Claudia Augusta 19/D a Bolzano, tel. 0471 285234, fax 0471 280445, e-mail: fs.Haslach@schule.suedtirol.it e web http://www.Fachschule-haslach.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNO SCENEGGIATO BRASILIANO “RACCONTA” IL VENETO. I PROTAGONISTI IN REGIONE CON ZAIA E STIVAL
|
|
|
 |
|
|
Le istituzioni brasiliane hanno proclamato il 2011 “anno degli italiani in Brasile”. Circa il 60% di loro, che emigrarono dall’Italia verso il sud del Brasile tra la fine del diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo, erano veneti. E’ a questa straordinaria epopea che è dedicato lo sceneggiato televisivo “Sapore d’Italia”, che Rbs Tv, emittente di Porto Alegre affiliata a Tele Globo, sta finendo di girare in Veneto, avendo percorso nella nostra regione oltre 3.000 chilometri, battuto più di 800 ciak, utilizzato più di 50 locations tra Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Belluno, Pedavena, Arsiè ed Auronzo di Cadore. Attori, registi e tecnici sono stati protagonisti oggi a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, del consueto punto stampa post Giunta, e sono stati presentati ai giornalisti dal presidente Luca Zaia e dall’assessore ai flussi migratori Daniele Stival. I registi Boca Migotto e Rafael Ferretti, con lo sceneggiatore Leo Garcia e la produttrice Mariana Muller di Epifania Filmes di Porto Allegre, hanno deciso di proporre un progetto che portasse all’attenzione del grande pubblico brasiliano il territorio dei propri nonni e che lo mostrasse come è oggi. La troupe di 9 elementi provenienti dal Brasile annovera infatti ben 7 oriundi. Il progetto guidato da Epifania Filmes si avvale della partnership con la casa di produzione padovana Jengafilm, coinvolta per l’esperienza nel realizzare film e documentari con le nuove tecnologie digitali. Sapore d’Italia è una commedia, divisa in cinque episodi di 15 minuti ciascuno, che narra le avventure di un’ improbabile coppia di reporter della Serra Gaúcha. Il protagonista è Marco (Rafael Tombini), giornalista strampalato che lavora in una piccola casa di produzione video a Bento Gonçalves. Simone (Arthur Pinto), il suo migliore amico , è un italiano che vive da 30 anni in Brasile, proprietario di un bar sull’orlo del fallimento e fotografo nel tempo libero. La vita dei due cambia quando si presenta loro una grande opportunità: realizzare un programma Tv sul turismo in Italia. Arrivati nel Belpaese, Marco e Simone, a causa della loro mancanza di preparazione professionale, soccombono di fronte a diversi eventi avversi; poi conoscono Francesca (Miriam Marini), una ragazza italo-brasiliana che conquisterà il cuore di Marco e cambierà le mete del loro viaggio per seguirla in Veneto.il film, concepito come un road movie, è costellato di incontri riusciti o falliti e porterà la coppia di reporter a scoprire un’Italia, in particolare il Veneto, che non conoscevano e ciò cambierà le loro vite. Con locations tra il Brasile e l’Italia la miniserie inizia a Bento Gonçalves nel Rio grande do Sul e, a parte Roma, si sviluppa in Veneto. Qui la produzione ha potuto avvalersi del sostegno della Birreria Pedavena, e della collaborazione degli assessorati ai flussi migratori della Provincia di Belluno e della Regione Veneto e dei Comuni di Belluno, Arsié, Auronzo di Cadore e delle film commission di Venezia, Verona e Padova. Gli episodi saranno presentati in Agosto, il sabato alle 12.30 su Rbs Tv nei giorni 6-13-20-27- agosto e il 3 settembre 2011 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA: PRESENTATO A PERUGIA IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE IN UMBRIA
|
|
|
 |
|
|
“L’umbria è la regione italiana con la più grande concentrazione di “borghi belli” e questo è un dato assolutamente positivo anche per la politica di promozione e sviluppo turistico del nostro territorio e dimostra contemporaneamente la vivacità delle amministrazioni comunali che lavorano per mantenere alto il livello di qualità dei propri borghi”. Così l’Assessore regionale al turismo ha aperto la presentazione delle iniziative umbre del Club nazionale dei borghi più belli d’Italia che si è svolta a Perugia, nel Salone d’onore di Palazzo Donini. Alla presentazione del programma erano presenti la coordinatrice regionale del club, ed il Presidente nazionale Fiorello Primi che, sottolineando la forte presenza umbra all’interno dell’Associazione, ha illustrato il cambio di passo che si sta compiendo per arrivare ad una concreta ed importante attività di promo-commercializzazione dei borghi più belli nei bacini emergenti dal punto di vista turistico, quali l’Asia, l’Europa dell’Est e l’America. Molto nutrito il programma delle iniziative previste in Umbria nel 2011. Già la prossima settimana un importante agenzia di viaggio giapponese avvierà un progetto legato alla promozione della ceramica di Deruta e delle Gaite di Bevagna. Tra la fine di maggio ed gli inizi di giugno, l’Umbria sarà l’ospite d’onore ad un importante iniziativa promozionale per tour operators a Londra.nel mese di settembre si svolgerà una visita di studio-turismo dell’Associazione dei Piccoli Comuni della Russia. Tre giorni in Umbria per presentare agli amministratori russi i progetti e le realizzazioni legati alla mobilità urbana ed extra-urbana ed alle nuove tecnologie, in particolare il sistema integrato di accesso alla città di Perugia (minimetrò, autobus, treno, scale mobili), ma anche per mostrare alcuni dei Borghi più belli della regione. Sempre a settembre si svolgerà una gran fondo di ciclismo che coinvolgerà alcuni dei Borghi più Belli umbri. Sarà la prima edizione della gara che quest’anno si svolgerà nell’area del Trasimeno (Castiglion del Lago e Panicale) e del Perugino (Corciano, Torgiano, Deruta e Bettona. Questa manifestazione sarà inserita da parte della Federazione ciclistica italiana nel calendario nazionale così da diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali del settore. In autunno invece l’Umbria ospiterà un educational per una delegazione dei tour operators che parteciperanno all’iniziativa di Londra. La coordinatrice regionale del Club infine ha dato notizia della volontà dei 22 comuni umbri aderenti al Club di costituire una vera e propria Associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: STAGIONE BALNEARE 2011 FINO AL 30 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
È partita lo scorso 1 aprile la nuova stagione balneare 2011. Ne dà comunicazione l´assessore al Turismo dopo che la direzione dell´assessorato ha pubblicato sul Bura l´ordinanza nella quale sono racchiuse tutte le regole amministrative che disciplineranno la stagione balneare 2011. Partita il primo aprile, la stagione si chiuderà ufficialmente il 30 ottobre. Dallo scorso primo aprile gli stabilimenti sono aperti al pubblico per l´elioterapia, mentre l´attività di balneazione in senso stretto è autorizzata solo dal primo giugno all´11 settembre; i concessionari dovranno comunque garantire la propria attività almeno tra il primo luglio e il 31 agosto. Anche per il 2011 rimangono in vigore tutti i divieti disposti negli anni precedenti, frutto anche di diversi accordi tra le autorità amministrative e gli operatori del settore. Come si è detto, rispetto agli anni precedenti l´apertura per l´attività di elioterapia è stata anticipata, accogliendo in questo modo una richiesta che era arrivata in tal senso dagli operatori turistici. "L´anticipo della stagione balneare di qualche giorno ? ha spiegato l´assessore al Turismo ? risponde da una parte ad una espressa richiesta degli operatori e dall´altra dà conto dei buoni segnali che sembrano registrarsi in questo inizio di stagione" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: L’UMBRIA DEL BENESSERE E RESIDENZE D’EPOCA SI E’ PROMOSSA A MILANO
|
|
|
 |
|
|
L´umbria del benessere e delle residenze d´epoca si è promossa a Milano, presentando la sua offerta a operatori specializzati e selezionati. Organizzate dall´Agenzia regionale per la promozione turistica, nella sede della Società del Giardino, sono state presentate due delle eccellenze dell´offerta turistica umbra, quelle relative al benessere e alle residenze d´epoca, tipologia di strutture che la Regione, prima in Italia, ha riconosciuto e classificato quasi trent´anni fa. "Ospiti e non clienti, nessun servizio standardizzato, ma al contrario unico ed attento soprattutto all´aspetto emozionale, capace di offrire storie, emozioni e....Storia": questi gli elementi che contraddistiguono le residenze d´epoca secondo Raffaella Gabetta, vicepresidente del consorzio "Emozioni d´Umbria", organismo che riunisce dieci strutture umbre, che ha mostrato grande soddisfazione per l´esito di questa presentazione, in particolare per aver avuto modo di incontrare interlocutori qualificati, sia della stampa specializzata che fra i tour operator. Della stessa opinione anche Marco Citerbo, direttore di Umbriabenessere, consorzio che raggruppa ventisei strutture: "A seguito di questo incontro, visto l´interesse suscitato dalle nostre proposte, abbiamo deciso di organizzare un ´press tour´ per far conoscere e sperimentare con mano la qualità e i servizi che proponiamo". Oltre all´incontro specializzato, si è svolto un "workshop" dedicato all´offerta "generalista" umbra nel Palazzo dei Giureconsulti, al quale hanno partecipato circa sessanta "buyers" lombardi. "Incontri specifici e settoriali dedicati a stampa e operatori specializzati - commenta il commissario dell´Apt, Stefano Cimicchi - è questa la modalità che riteniamo più funzionale alle esigenze degli operatori e che potrà essere ulteriormente potenziata quando saranno definite tutte le filiere tematiche indicate dalla Regione per la promozione integrata e la valorizzazione di turismo, ambiente e cultura". Giovedì 7 aprile l´attività promozionale dell´Umbria a Milano è proseguita con altri importanti incontri ai quali ha partecipato anche l´assessore a Turismo, Cultura e Commercio della Regione Umbria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA: 3 ML DI EURO PER INCENTIVARE L’IMPRENDITORIALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Quattro bandi del Piano rurale per promuovere agriturismi, ospitalità, sviluppo e rinnovamento dei villaggi. Incentivare le attività turistiche e incrementare lo sviluppo delle aziende agricole sul territorio. E’ questa la finalità di quattro bandi approvati dalla Provincia nell’ambito del Piano rurale con i quali vengono messi a disposizione 3 mln di euro. Le opportunità che vengono concretizzate riguardano attività turistiche (600mila euro) di itinerari enogastronomici: la “strada del prosciutto e dei vini dei colli di Parma” e la strada del “culatello di Zibello”. Altri 560mila euro sono destinati a soggetti pubblici fra cui i comuni per lo sviluppo e rinnovamento dei villaggi e 189.000 euro sono finalizzati a interventi per l’ospitalità. La metà delle risorse, 1,5 mln di euro, andranno con uno specifico bando per incentivare il settore agrituristico, un vero e proprio motore del turismo enogastronomico. La rete provinciale degli agriturismi infatti è praticamente raddoppiata negli ultimi dieci anni passando dalle 56 unità del 2003 alle 108 di oggi e rappresenta una componente significativa dell’offerta turistica che va ad arricchire la dotazione di strutture, affiancandosi alle forme più tradizionali di alloggio e di ristorazione. “L’agriturismo è uno dei componenti fondamenti del turismo, un settore che ha ulteriori potenzialità - ha detto l’assessore regionale al Turismo e Commercio Maurizio Melucci Melucci intervenendo oggi in Provincia all’incontro di presentazione dell’iniziativa - Serve per arricchire una parte della nostra Regione che non è mai stata abituata per ragioni oggettive alla filiera del turismo. Credo che l’agriturismo sia uno di quei componenti fondamentali soprattutto per mantenere in alcuni territori un insediamento umano, posti particolarmente pregevoli dal punto di vista del paesaggio che sono un’altra vocazione per un target turistico particolarmente interessante”.. “Il rapporto fra mondo rurale e turismo è un tema che a Parma deve essere rafforzato in quanto siamo la provincia per eccellenza dell’agroalimentare, un territorio forte dal punto di vista dell’enogastronomia – ha spiegato l’assessore al Turismo Agostino Maggiali - Si possono costruire prodotti importanti e con questi bandi noi andiamo a incentivare gli operatori agricoli ad abbinare alla loro continuità produttiva la loro capacità di fare recettività e ospitalità turistica”. “Questi bandi sono una possibilità concreta, di sviluppo per le realtà rurali della pianura, opportunità importanti per le aziende agricole che sono una realtà a cui dobbiamo guardare con grande attenzione – ha sottolineato il vicepresidente e assessore alle Attività Produttive Pier Luigi Ferrari - Con questi contributi li incentiviamo a promuovere attività come gli agriturismi o l’ospitalità con le quali possono incrementare il proprio reddito”. “Sono risorse pubbliche a disposizione che vanno in un settore strategico parchè il turismo valorizza ciò che abbiamo – ha detto il presidente Vincenzo Bernazzoli in chiusura della presentazione – con queste azioni incentiviamo gli imprenditori e quindi creiamo economia nel nostro territorio in un segmento che offre grandi opportunità”. Misura 311 azione 1 “Agriturismo” Disponibilità di 1.579.000 euro Sono previsti contributi che variano dal 35 al 45% della spesa a seconda di dove vengono realizzati gli interventi per la ristrutturazione di fabbricati agrituristici, acquisto di mobili e attrezzature per l’allestimento di camere, sale ristorazioni, cucine e locali accessori. E’ ammessa anche la sistemazione degli spazi aperti. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli. I criteri di selezione premiano le donne, i giovani, le aziende biologiche e gli interventi per la creazione di posti letto. Domande entro il 1° luglio 2011. E’ escluso il territorio “Leader” dove interviene direttamente e con provvedimenti analoghi il Gruppo di Azione Locale (Gal) Soprip. Il territorio “Leader” corrisponde a tutti i comuni della montagna e parte della fascia collinare. Misura 311 azione 2 “Ospitalità turistica” - Disponibilità di 189.000 euro Sono concessi contributi pari al 40% della spesa per la ristrutturazione di stanze con bagno da adibire ad attività di alloggio e prima colazione. Al massimo si possono ristrutturare 3 camere con bagno, nel limite di 15.000 euro di contributo per camera. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli o un membro della famiglia dell’imprenditore che interviene esclusivamente nella parte del fabbricato ad uso abitativo. L’azione è riservata ai territori di alta montagna. I criteri di selezione premiano anche in questo caso le donne, i giovani, l’utilizzo di tecniche di edilizia tradizionale o a basso impatto ambientale. Domande entro il 1° luglio. Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” - Disponibilità di 605.000 euro. Sono concessi contributi del 70% della spesa per la valorizzazione dei percorsi enogastronomici. Sono finanziati interventi per la realizzazione di segnaletica stradale e turistica relativa al percorso, la predisposizione di locali per la conoscenza e la degustazione di prodotti tipici, il recupero e la sistemazione di edifici rurali da destinare a centri di formazione/informazione, piccola attività ricettiva. I beneficiari sono gli Organismi di gestione degli itinerari enogastronomici, Enti locali ed Enti di gestione dei parchi aderenti agli itinerari. In provincia, come noto, sono tre li itinerari enogastronomici riconosciuti. La misura è attivata per la “strada del prosciutto e dei vini dei colli di Parma” e per la strada del “culatello di Zibello”. E’ esclusa la strada del “fungo porcino di Borgotaro”, che insiste sul territorio “Leader” dove interviene direttamente e con provvedimenti analoghi il Gruppo di Azione Locale (Gal) Soprip. Domande entro il 1° luglio. Misura 322 “Sviluppo e rinnovamento dei villaggi” - Disponibilità di 565.000 euro Sono concessi contributi del 70% della spesa per interventi di recupero e di valorizzazione di borghi, di edifici rurali tipici da destinare a strutture per la sosta, degustazione di prodotti locali e di illustrazione del territorio lungo percorsi di interesse turistico, agrituristico ed enogastronomico, la proposizione e l’illustrazione di procedimenti tradizionali di lavorazione dei prodotti agricoli e artigianali locali, la valorizzazione, commercializzazione e lavorazione dei prodotti tipici o locali, la creazione di siti di valorizzazione turistica e culturale, strutture ad uso collettivo (forni, lavatoi, corti comuni, ecc.). I beneficiari sono i Comuni singoli o associati, le Comunità montane, enti di gestione dei parchi, altri enti pubblici. Domande entro il 15 luglio 2011. E’ escluso il territorio “Leader” dove interviene direttamente e con provvedimenti analoghi il Gruppo di Azione Locale (Gal) Soprip. Gli interventi realizzati devono essere utilizzati per scopi collettivi di valorizzazione territoriale e, pertanto, non possono essere generatori di “entrate nette” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: IN REGIONE OLTRE SEIMILA PENSIONATI AUSTRIACI
|
|
|
 |
|
|
I primi voli di turisti austriaci sono atterrati, questa mattina, sulla pista dell´Aeroporto d´Abruzzo. Si tratta della prima tranche di circa 6000 persone, tra i 70 ed i 75 anni, associate con "senioren reisen", la più importante organizzazione austriaca di pensionati, che trascorreranno una settimana di vacanza in Abruzzo toccando centri turistici come Atri, Castelli, Civitella del Tronto e Teramo. Vasto con la sua suggestiva costa dei trabocchi, Sulmona con il caratteristico museo del confetto, Villamagna e Bucchianico per l´enogastronomia e Roma con il suo indiscutibile fascino di grande capitale di storia e di arte sono, invece, le mete inserite nel programma facoltativo. Gli arrivi si susseguiranno a partire da oggi fino al prossimo 17 maggio. In totale, considerando i sette giorni di permanenza, per quest´anno si prevedono circa 50 mila presenze ed altrettante se ne ipotizzano per il prossimo anno dal momento che l´evento verrà replicato. L´iniziativa in questione, che nasce da un accordo tra Cerrano Tour, un tour operator privato di Pineto, ed il tour operator dell´associazione "senioren reisen", si è avvalsa del supporto logistico ed organizzativo dell´assessorato regionale al Turismo, dell´Aptr e della Saga, la società che gestisce l´Aeroporto d´Abruzzo. I trasporti sono curati dalla Sangritana. Questa mattina, a Pescara, nella stessa sala conferenze dell´Aeroporto, i contenuti dell´iniziativa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il direttore regionale del settore Turismo, il presidente della Saga, il titolare della Cerrano Tour ed il responsabile del tour operator austriaco. "Uno straordinario esempio di sinergia tra pubblico e privato che punta alla destagionalizzazione dell´affluenza turistica in Abruzzo e che è destinato a generare notevoli ricadute positive sul tessuto socio-economico regionale". Così il direttore regionale del settore turismo ha definito questa importante iniziativa che per il futuro potrebbe coinvolgere altre affascinanti zone dell´Abruzzo ed attrarre altre migliaia di turisti austriaci. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA: ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI MAESTRI DI SCI |
|
|
 |
|
|
Sul Bollettino Ufficiale, parte Iii dell’8 aprile, n. 14 è stato pubblicato l’Avviso per l’iscrizione dei maestri di sci all’albo regionale. Ai fini dell’istituzione del collegio regionale della Calabria, entro trenta giorni dalla pubblicazione sul Burc dell’avviso, occorre presentare apposita domanda in carta semplice, corredata di tutta la documentazione necessaria, a mano o a mezzo raccomandata a/r alla : Regione Calabria – Dipartimento Turismo, Sport, Spettacolo, Politiche Giovanili – Settore n. 2 – Via S. Nicola n. 8 – 88100 Catanzaro. “All’esito dell’istruttoria amministrativa, che sarà compiuta nei successivi trenta giorni decorrenti dalla scadenza dell’avviso, gli idonei saranno convocati, con espressa comunicazione, presso la sede del Dipartimento per la definitiva istituzione del Collegio dei maestri di sci della Calabria. Ogni necessaria informazione potrà essere richiesta ai seguenti recapiti: tel. 0961.856830 – n.Greco@regcal.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA: LE BELLEZZE STORICHE DELLA VAL D’AGRI TORNANO A SPLENDERE. L’EDILIZIA DI CULTO DEL P.O. HA PERMESSO LA RISTRUTTURAZIONE DI CHIESE DI PREGIO CHE DA ANNI TESTIMONIANO LA STORIA DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Le chiese della Val d’Agri, uno dei più antichi patrimoni artistici della Basilicata, sono tornate a nuova vita, abbinando al carico di testimonianza storica un livello di sicurezza delle strutture per i fedeli e visitatori, e di conservazione dei reperti artistici forse senza pari nel Paese. Sono 48 gli interventi effettuati nell’area interessata dai benefici delle royalty del petrolio per ridare splendore al beni architettonici religiosi e favorire lo sviluppo turistico dell’area. Interventi come il restauro della cuspide del campanile, la realizzazione dell’intonaco a calce per la facciata principale, un nuovo impianto elettrico per la Chiesa Santa Maria Assunta di Gallicchio risalente al 1324; o come i lavori di manutenzione straordinaria della Chiesa S.s. Rosario di Tramutola costruita nel 1575. Insomma un quadro talmente differente rispetto a quello con cui si fa i conti generalmente per il patrimonio artistico italiano, tra tagli di bilancio, ritardi della burocrazia e disattenzioni incomprensibili che portano a casi come quelli della Casa dei Gladiatori di Pompei o della Torre di Pavia. I lavori che hanno interessato il patrimonio di edilizia di culto in Val d’Agri, finanziati dal Programma Operativo Val D’agri-melandro-sauro-camastra, nell’ambito della tematica A “Riqualificazione dei centri urbani”, fanno parte del programma speciale riservato all’Edilizia di Culto e hanno visto il coinvolgimento di più soggetti attuatori, dai comuni alle diocesi e al Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) in una logica di progetto di “area vasta”. Sono proprio i fondi derivanti dalle royalty che hanno permesso al Ministero di rifare l’impianto elettrico e contrastare la formazione di umidità lungo le pareti interne della Chiesa di San Vitale di Armento che conserva l’urna con i resti dell’omonimo santo basiliano, testimonianza dell’importante passaggio dei monaci bizantini nella bassa e media Val d’Agri. Ed ancora il restauro della struttura esterna della Chiesa Madre di Spinoso al cui interno è possibile ammirare notevoli dipinti e pregevoli altari lignei del ‘700 con una tela raffigurante la Madonna del Carmine ed anime purganti ad opera del pittore Antonio Francesco Delfini. Un elenco di progetti che ha interessato l’intero patrimonio architettonico presente sul territorio, coinvolgendo le chiese più antiche e quelle costruite negli ultimi due secoli che necessitavano di lavori di manutenzione. L’azione sinergica ha reso e sta restituendo fruibilità ai segni storici della valle, non solo per i residenti ma anche per i turisti che arrivano sul territorio e spesso ignorano le bellezze presenti. Un insieme di interventi che vede coinvolti tutti i comuni del P.o. Val d’Agri e dimostra una spesa, al 31 dicembre 2010, per oltre l’80 per cento delle risorse con un incremento del 10 per cento rispetto all’anno precedente.Quasi tutti gli interventi sono stati conclusi con un’economia di spesa che ha permesso di reinvestire le somme in maniera adeguata per il bene dell’opera architettonica. Prendendo atto dello stato di attuazione della prima fase del programma, la Regione Basilicata ha approvato il finanziamento di ulteriori due tranche del programma, da realizzarsi in un’unica fase, per un importo complessivo di 4.280.000 euro. Una scelta volta a confermare l’impegno assunto per la conservazione di ciò che la storia ha regalato alla valle, la messa in sicurezza del patrimonio esistente e la maggiore divulgazione dello stesso perché il passato diventi un’occasione di crescita per il futuro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RILANCIARE LA PUGLIA DELLA ACCOGLIENZA DOPO ARRIVO MIGRANTI |
|
|
 |
|
|
L´assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli, ha diffuso la seguente nota: Ricevo in via diretta e indiretta segnali di allarme dagli operatori turistici della Provincia di Taranto preoccupati, nell’imminenza delle festività pasquali e dell’estate, del rischio di disdette da parte di potenziali clienti a causa della presenza sul territorio di alcune centinaia di profughi provenienti dai Paesi Mediterranei della Sponda Sud. Certamente non sottovaluto la possibilità che possano determinarsi micro fenomeni di questa natura, ma devo dire molto francamente che non vedo le ragioni di un allarme così enfatizzato come pare evincersi da alcune dichiarazioni e da fonti di stampa. Raccolgo in ogni caso, come è giusto, l’invito a rafforzare la comunicazione turistica e la presenza sui media per contrastare forme di “terrorismo psicologico” che alimentino visioni distorte del nostro territorio e allarmi ingiustificati e ingiustificabili che possano danneggiare il turismo pugliese. Tanto stiamo facendo con strumenti vari: una felice partecipazione, appena conclusasi, alla Fiera turistica di Toronto; una partecipazione, coronata da grande successo, dell’Assessorato al Turismo accanto a quello all’Agricoltura, al Vinitaly in corso a Verona; una presenza organizzata negli aereoporti stranieri collegati alla Puglia con voli diretti (in maggio cureremo Zurigo e Riga, a seguire altri aeroporti esteri); il lancio del nuovo portale bilingue Puglia Events, che sarà effettuato in questi giorni e che consentirà, assieme a Viaggiare in Puglia, un accesso tecnologico efficace alle informazioni relative agli eventi pugliesi; una comunicazione articolata nelle stazioni del Nord e del Centro Italia; l’ininterrotta presenza sulle riviste turistiche di maggior prestigio; le interviste a TV nazionali e a giornali a larga diffusione. In sostanza, la cura per la promozione turistica è attentissima, e conosce un buon successo. Vorrei però approfittare per aggiungere qualche considerazione: abbiamo registrato in queste settimane in alcuni settori dell’informazione nazionale, nonché in alcuni segmenti del dibattito politico, una modalità violenta e distorta di affrontare la questione dei profughi. Una enfatizzazione strumentale e inammissibile: alcune migliaia di persone, sventurate e a rischio vita, in cerca di pane e di un tetto, in fuga dalla loro terra, dalla guerra e dalla fame, sono state descritte come “tzunami umano”, come “invasione inarrestabile” come “pericolo di massa”, insomma con toni e accenti che, dico io, segnano semmai il punto di declino civile cui sta pervenendo il nostro Paese, un Paese di sessanta milioni di abitanti che pur potrà assorbire e dare rifugio a qualche migliaio di profughi! Questi toni e questi accenti, questo rischio di caduta della civiltà che stiamo conoscendo, destano in me un allarme molto più grave delle preoccupazioni derivanti da qualche sparuta disdetta turistica, forse più determinata dalla crisi finanziaria delle famiglie italiane che non da una tendopoli in provincia di Taranto. Una tendopoli e dei profughi a cui peraltro la popolazione locale ha rivolto una soccorrevole e generosa solidarietà. Rilanciamo, dunque, la Puglia della accoglienza come grande e civile meta turistica, con orgoglio e senza troppe preoccupazioni! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATO A BUGGERRU PRIMO ECO OSTELLO DELLA SARDEGNA
|
|
|
 |
|
|
Il progetto del primo Eco-ostello della Sardegna è stato presentato venerdì scorso a Buggerru nel corso di un convegno organizzato dalla Conservatoria delle Coste, agenzia che fa capo all’assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, insieme al Comune di Buggerru. All’iniziativa, ha presenziato l’assessore regionale dell’Ambiente, Giorgio Oppi. L’opera, realizzata tra il mare e le vecchie miniere rappresenta il primo esempio della Rete degli Eco-ostelli della Sardegna promossa dalla stessa Agenzia. La struttura, un edificio storico del 1865 oggetto di una profonda riconversione e ristrutturazione, è quella dell´ex ospedale minerario poi divenuto asilo, che è stata completamente riqualificata e adesso verrà dedicata ad una ospitalità di qualità ed eco-compatibile. L’edificio oggetto del restauro raggiungerà un’elevata efficienza energetica anche attraverso l’utilizzo di materiali locali come il sughero. L’eco-ostello sarà circondato da un piccolo giardino e al suo interno sarà ubicata una suggestiva caffetteria aperta al pubblico. La comunità di Buggerru si riappropria, quindi, anche attraverso questa iniziativa, della sua identità storica e culturale per attrarre nuovi flussi di visitatori e rilanciare l´economia del territorio in maniera sostenibile. L’eco-ostello, che avrà un totale di 80 posti letto, punta ad attrarre un flusso di visitatori giovani provenienti da tutta l’Europa in tutto l’anno, e non solo, quindi, nel periodo estivo. I lavori di riconversione dell’edificio inizieranno entro l’estate e avranno una durata di circa un anno. Il progetto dell’Eco-ostello è stato presentato dal direttore della Conservatoria delle Coste, Alessio Satta che ha sottolineato le caratteristiche di eco compatibilità dell’opera interamente progettata dalla Conservatoria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: PRIMO MASTER IN MANAGER DELLO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
|
|
|
 |
|
|
Il master, che parte a maggio ed è riservato a giovani laureati, avrà due edizioni: una a Cagliari e l’altra a Sassari, con la possibilità di una terza a Nuoro nei prossimi mesi. Sono disponibili 30 posti per ogni sede, di cui 24 riservati a studenti provvisti di voucher formativo erogato dalla Regione. Per questi ultimi, la quota di partecipazione corrisponde al valore massimo del voucher, pari a 3mila euro. Ascolta la notizia Formare e introdurre nel sistema economico della Sardegna giovani laureati in grado di saper connettere il turismo con il sistema territoriale e mettere a confronto il turismo sardo con quello di altre regioni o di Paesi stranieri. Sono tra gli obiettivi del Master di primo livello per "Manager dello sviluppo turistico territoriale e della gestione delle imprese turistiche", che l’assessorato regionale del Lavoro ha attivato in raccordo operativo con la facoltà di Economia (sede di Piacenza) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si tratta del primo percorso formativo del genere nell’Isola, appositamente strutturato per la Regione Sardegna. Il master, che parte a maggio ed è riservato a giovani laureati, avrà due edizioni: una a Cagliari e l’altra a Sassari, con la possibilità di una terza a Nuoro nei prossimi mesi. Sono disponibili 30 posti per ogni sede, di cui 24 riservati a studenti provvisti di voucher formativo erogato dalla Regione. Per questi ultimi, la quota di partecipazione corrisponde al valore massimo del voucher, pari a 3mila euro. Questa mattina a Cagliari l’assessore del Lavoro Franco Manca e il direttore del master, il docente della facoltà di Economia Francesco Timpano, hanno presentato l’iniziativa che si inquadra nelle politiche che l’Assessorato del Lavoro e la Giunta regionale stanno attivando sul fronte dell’alta formazione post lauream e, più in generale, del sistema della conoscenza. “Si tratta del secondo master che parte dopo quello in Finanza etica, che ha riscosso molto successo. "Crediamo - ha spiegato Manca - che arricchire il nostro tessuto economico con le buone esperienze di altri prestigiosi atenei, nazionali ed esteri, sia estremamente qualificante e soprattutto offra delle opportunità formative in loco ai nostri ragazzi. In un periodo in cui la disoccupazione giovanile in Sardegna ha assunto livelli preoccupanti, formare nuove competenze è estremamente importante sia per combattere questo fenomeno e sia per venire anche incontro alle esigenze e alle richieste delle imprese turistiche. Non a caso, il master è stato attivato in accordo con le associazioni di categoria e con l’assessorato del Turismo". "Questa iniziativa - ha aggiunto il direttore del master Timpano - è un’opportunità notevole anche perché si tiene in una regione come la Sardegna ad alta vocazione turistica. La Cattolica, e in particolare la facoltà di Economia, mettono a disposizione la loro esperienza decennale in marketing territoriale e nella formazione del settore turistico". A parte le 240 ore di lezione frontale, sono previste circa 60 ore di attività seminariale e di laboratorio. Ricca anche la parte riservata agli stage, divisi in due momenti: il primo in aziende turistiche durante la stagione estiva, il secondo in enti o imprese impegnati nella programmazione e promozione turistica. L’obiettivo è far incontrare gli studenti con protagonisti e operatori del turismo nazionale e internazionale. Il bando di ammissione è stato pubblicato sul sito della Regione Sardegna lo scorso 29 marzo e le domande di presentazione scadono il prossimo 18 aprile. Http://www.regione.sardegna.it/j/v/58?s=1&v=9&c=161&c1=14&id=24436 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORSA DEL TURISMO ATTIVO IN SARDEGNA
|
|
|
 |
|
|
1 Unicità e varietà di paesaggi e ambiente, clima mite durante quasi tutto l’anno e ospitalità di una popolazione depositaria di tradizioni millenarie. Sono gli ingredienti di attrazione dei quali dispone la Sardegna per conquistare i turisti viaggiatori che amano vivere da protagonisti la vacanza, combinando passioni per natura e scoperta di luoghi incontaminati (tipici delle aree interne dell’Isola), cultura, enogastronomia e sport (come cicloturismo, trekking, arrampicata, nordic walking, equitazione, diving, vela e golf). La Sardegna, dunque, è una destinazione ideale per gli amanti del turismo attivo. La seconda edizione della Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna (Bitas), dal 27 aprile al 3 maggio prossimi, grazie alla formula organizzativa del workshop, sarà l’occasione per l’incontro tra l’offerta regionale e la domanda nazionale e internazionale di questo segmento del settore vacanze. L’edizione 2011, nello scenario del Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula, proporrà tante accattivanti novità, che sono state presentate dall’assessore regionale Luigi Crisponi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta martedì 12 aprile a Cagliari, nella sede dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DB IN ITALIA: LA BICI SUL TRENO ATTRAVERSO TUTTA L’EUROPA. L’ESTATE È QUASI ALLE PORTE E GLI AMANTI DELLE DUE RUOTE STANNO GIÀ PIANIFICANDO DEI TOUR LUNGO LE CICLABILI PIÙ FAMOSE D’EUROPA |
|
|
 |
|
|
Il City Night Line porterà i ciclisti e la propria bici alla scoperta di regioni sconosciute del Nord per bellissime escursioni in biciclette. La mattina, ben riposati scenderanno dal treno e inizieranno senza perdere tempo l’escursione in bicicletta. Su tante relazioni dei treni notte è possibile portarsi la propria bicicletta montata, acquistando il rispettivo biglietto per biciclette. La prenotazione del posto per la bicicletta è obbligatoria. Collegamenti notturni dall’Italia per la Germania Dall’italia è possibile caricare la bici sul treno in una speciale carrozza del treno City Night Line 484/ 485 che parte da Roma alle ore 19.05 e, passando tra l’altro da Firenze, Bologna, Verona, Innsbruck, arriva a Monaco alle ore 06.30. Un altro collegamento esiste da Venezia S.l. Per Monaco, con partenza dalla laguna veneta alle ore 22.51. Presso gli uffici Db in Italia, è possibile acquistare il biglietto e la prenotazione, non solo per il passeggero, ma anche per la bicicletta: le tariffe scontate a partire da 29 Euro a persona sono da prenotarsi già con largo anticipo perché sono a posti limitati. I prezzi possono variare in base alla disponibilità di posti e alla sistemazione richiesta nel viaggio notturno. Il biglietto internazionale per la bici invece costa 10 Euro inclusa la prenotazione. Un consiglio in più: chi vuole raggiungere la cittadina di Passau, per poter da qui iniziare la ciclabile del Danubio Passau-vienna in bicicletta, può proseguire da Monaco con dei treni regionali su cui è possibile viaggiare con la bici e il prezzo del biglietto per trasportarla è di 4,50 Euro. Collegamenti internazionali per altre destinazioni europee Chi vuole spingersi in Danimarca, può iniziare la propria vacanza da Basilea con il treno che parte alle ore 21.07 e proseguire per Berlino: il treno notte della City Night Line arriva nella capitale tedesca alle ore 07.20. E poi? Si comincia a pedalare lungo la Berlino-copenaghen in bici… 630 chilometri in libertà tra due grandi capitali europee. Questo sorprendente tour ciclistico, con un breve viaggio via mare, collega la capitale tedesca a quella danese, offrendo viste spettacolari di una natura incontaminata, varie opportunità per godersi la propria vacanza e scoprendo aspetti nuovi di queste regioni del Nord Europa. Al termine del tour, si può partire con il treno diretto per Basilea da Copenaghen alle ore 18.20. Prezzi a partire da 133 Euro a persona, incl. Prenotazione in cuccetta a/r e biglietto con prenotazione bici in andata (il biglietto bici del ritorno può essere acquistato solo in loco). Andate in Austria e non volete lasciare a casa la vostra bici? Perchè lasciarla a casa? Anche se si vuole raggiungere Vienna, è possibile caricarla montata sul treno delle Öbb (Ferrovie Austriache) En 1236/1237 che effettua la tratta Roma/firenze/bologna-vienna. Il treno circola dall’Italia tutti i sabati dal 16.04.2011 fino al 24.09.2011 e si può tornare dall’Austria ogni venerdì dal 15.04.2011 al 23.09.2011 Il prezzo per il trasporto bici costa 12 Euro a tratta, cui bisogna aggiungere la prenotazione per il passeggero in posto a sedere a partire da 29 Euro, oppure in cuccetta a partire da 49 Euro o negli ancor più confortevoli vagoni letto a partire da 69 Euro. La capitale austriaca è un ottimo punto di partenza per iniziare la vacanza a bordo della vostra bicicletta. L´ Austria è una vera e propria meta di pellegrinaggio per ciclisti: si può scegliere una delle numerosi piste ciclabili e utilizzare i treni speciali regionali senza obbligo di prenotazione laddove la bicicletta non vi basti! Per maggiori informazioni si può visitare il sito delle Db oppure delle Öbb Via Napo Torriani, 29 (Mm Centrale) - Milano Via Tagliamento, 27/b – c/o “Lazzi World” – Roma Clienti - info@dbitalia.It - Tel. 02 67479578 - Fax 02 67479585 www.Bahn.com/it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LONDRA: APONTE RICEVE DALLA PRINCIPESSA ANNA IL PREMIO “PERSONALITA’ DELL’ANNO” AL SEATRADE
|
|
|
 |
|
|
Prestigioso riconoscimento internazionale al fondatore della Msc, per il suo eccezionale contributo al mondo della navigazione. A Londra nello storico edificio della Guildhall, la Principessa Anna del Regno Unito ha conferito il prestigioso riconoscimento “Seatrade Personality of the year 2011” a Gianluigi Aponte, proprietario e presidente del gruppo Msc, per i successi internazionali ottenuti nel trasporto marittimo negli ultimi quarant’ anni. Il premio è stato consegnato nel corso del “23° Seatrade Awards Ceremony Dinner”, manifestazione annuale in cui si celebrano le eccellenze in materia di sicurezza ed efficienza nel trasporto marittimo e rispetto dell´ambiente, alla presenza di 350 personalità di spicco del settore. "Non capita spesso di vedere un armatore costituire una società da zero, senza investimenti esterni e condurla fino a ricoprire un ruolo guida nel mondo dello shipping, in diversi settori del trasporto marittimo” ha dichiarato il presidente del Seatrade Chris Hayman, al momento dell’investitura di Gianluigi Aponte. Nato a Sorrento, Aponte ha iniziato la sua carriera come capitano nella società di famiglia, un’azienda che gestiva una flotta di barche a vela nel Mediterraneo. Dopo alcuni anni nel settore bancario, nel 1970 Aponte ha fondato la Mediterranean Shipping Company (Msc) con l´acquisto di una nave. Sotto la sua guida, Msc è cresciuta tanto da diventare il secondo operatore di navi portacontainer del mondo, impiegando oggi più di 40.000 persone su una flotta di 441 navi da carico, operando su 306 porti in tutto il mondo. Aponte è stato in grado di realizzare un boom analogo in ambito crocieristico, con la creazione nel 1988 di Msc Crociere, diventato oggi il quarto gruppo crocieristico al mondo, nonché leader nel Mediterraneo, in Sud Africa e in Brasile. Nel maggio 2012 sarà varata la nuova ammiraglia Msc Divina, che porterà la flotta della Compagnia a 12 unità e permetterà di raggiungere nello stesso anno una capacità di 1,5 milioni di passeggeri. Nonostante la prodigiosa crescita degli ultimi 40 anni, Msc è rimasto un gruppo armatoriale a conduzione familiare e il suo fondatore continua a dedicarsi alla società in prima persona oltrechè alla sua famiglia. Cos’è il Seatrade Fondato nel 1970, Seatrade è un marchio ben consolidato a livello internazionale nella comunità marittima e in quella crocieristica. Le sue pubblicazioni, la gestione degli eventi di formazione, l’assegnazione di premi, i contenuti dei suoi siti web sono conosciuti e stimati in tutto il mondo. La forza principale del Seatrade è la sua capacità di unire le persone chiave del mondo dello shipping, incoraggiando l´innovazione e favorendo una migliore comunicazione all´interno del settore. I Seatrade Awards sono stati introdotti nel 1989 come un modo di aiutare, stimolare e incoraggiare l´innovazione tecnica nel settore dei trasporti marittimi, riconoscendo il contributi eccellenti offerti da parte di aziende e privati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|