|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Giugno 2011 |
 |
|
 |
BELLAGIO: 10° TROFEO “GRAND HOTEL VILLA SERBELLONI” PER VELE D’EPOCA E CLASSICHE – 16/17/18 SETTEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Decimo anniversario per il Trofeo organizzato dal Circolo della Vela di Pescallo per barche a vela d’epoca e classiche. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre 2011. Al Circolo della Vela di Pescallo sono iniziati i preparativi per la decima edizione del Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni, che richiama sul lago di Como barche a vela d’epoca e classiche. Un traguardo importante per una manifestazione nata come una sfida 10 anni fa e che nel tempo è diventata un appuntamento importante per armatori di barche storiche di piccole e medie dimensioni. Le imbarcazioni ammesse al Trofeo sono barche a vela d´epoca in legno ,costruite anteriormente al 31/12/1980 e barche a vela classiche e di tradizione, d´epoca o più recenti, in legno o vetroresina ma che per disegno o costruzione o materiale abbiano un interesse per le tradizioni nautiche (Dragoni, Classi metriche, Star, Soling, ecc.). Le imbarcazioni ammesse verranno poi divise in due classi: chiglia fissa e derive. Per facilitare l’arrivo di barche anche da lontano, le imbarcazioni a chiglia fissa iscritte al Trofeo potranno ormeggiare gratuitamente alla boa nella rada di Pescallo da metà agosto a fine settembre, fino a esaurimento delle boe disponibili.. Per festeggiare il traguardo dei 10 anni, quest´anno verrà inoltre allestita al Grand Hotel Villa Serbelloni una mostra di immagini e modelli di imbarcazioni e antichi strumenti nautici. La manifestazione è organizzata dal Circolo della Vela di Pescallo e sponsorizzata fino dalla prima edizione dal Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio. Agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa fin dall’inizio quali la Banca Popolare di Lecco, il Bellagio Sporting Club e il Comune di Bellagio, quest’anno si è aggiunto il prestigioso marchio di abbigliamento Marina Yachting, che oltre al contributo fornirà le polo con i loghi del Trofeo a tutti i partecipanti. La manifestazione si svolgerà con il Patrocinio Asdec (Associazione Scafi D´epoca e Classici), Aide (Associazione Italiana Derive d’Epoca), Regione Lombardia e Navigazione Lago di Como. Per iscrizioni e informazioni dettagliate: - Circolo della Vela di Pescallo - tel. 031.950.932 – fax 031.950.932 - e-mail : cvpescallo@tin.It - www.Circolodellavelapescallo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRIESTE: REGATA VIA TERRA "KARSOLINA" |
|
|
 |
|
|
Un´inedita regata "via terra" per scoprire l´ambiente naturale, la cultura e l´enogastronomia del Carso, un modo originale e divertente per promuovere il turismo a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. La prima edizione della Regata enogastronomica "Karsolina" avverrà domenica 12 giugno. "Abbiamo voluto inserire la ´Karsolina´ tra i progetti mirati sostenuti dalla Regione - ha detto l´assessore Seganti - perché manifestazioni di questo tipo hanno una funzione essenziale per l´attrazione turistica, in una dimensione transfrontaliera. Eventi di richiamo mancavano da tantissimo tempo sul Carso, si può dire che siamo all´anno zero. Sono progetti a cui intendiamo dare continuità, per lanciare il Carso come meta turistica rafforzando la sua immagine". Mirko Sardoc, sindaco di Sgonico, Comune che patrocina la "Karsolina", ha sottolineato come l´idea della regata sia nata per collegare il mare con il Carso, perché "solo con un´offerta di sistema possiamo essere vincenti". La manifestazione - che è organizzata dall´associazione culturale Altramusica/drugamuzika - avrà un prologo musicale con il concerto gratuito di Giuliano Palma e i Bluebeaters, in programma sabato 11 giugno a Borgo Grotta Gigante alle 21.30, dopo l´apertura (alle 18) del Villaggio Karsolina, con stand enogastronomici. Gli equipaggi della regata, a bordo di minibus, si ritroveranno domenica a Borgo Grotta Gigante per la partenza, in programma alle 10.30. È previsto un lungo percorso alla scoperta del Carso, con visite ad attrazioni naturalistiche, musei e aziende agricole d´eccellenza a cavallo del confine, inframmezzate da degustazioni di prodotti locali: vini, formaggi, prosciutti. Gli equipaggi - sono attesi da tutta la regione ma anche da Slovenia, Veneto, Austria e Germania - si ritroveranno la sera al Villaggio Karsolina per le premiazioni, animate da Andro Merku e Tjasa Ruzzier. A conclusione concerto gratuito (dalle 20.30) del gruppo austriaco Global Kryner |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SPEZIA: 7 MOSSE PER L’ITALIA ALLA FESTA DELLA MARINERIA |
|
|
 |
|
|
Domenica 19 giugno alle ore 21 all’Auditorium del Mare, la Festa della Marineria ospiterà l’evento di chiusura “Alla ricerca del marino - 7 mosse per migliorare l’Italia: racconto del viaggio da Genova a New York”. Saranno presenti alla Spezia il velista Giovanni Soldini e l’imprenditore Oscar Farinetti, comandanti della spedizione in partenza il 25 aprile da Genova, che arriverà il 2 giugno a New York. La traversata, 37 giorni in mare per 22 uomini di pensiero e di azione, per scrivere assieme a tutti gli italiani le 7 mosse da attuare subito per migliorare la situazione del nostro Paese, si potrà seguire sul sito www.7mosse.It. Il programma completo della Festa della Marineria, dal 16 al 19 giugno a La Spezia, è online su www.Festadellamarineria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONOPOLY TRASFORMA QUARTO OGGIARO IN PARCO DELLA VITTORIA
|
|
|
 |
|
|
Il gioco più famoso del mondo festeggia i 100mila fan su Facebook con una partita da guinness e un’iniziativa sociale insieme agli oratori per riavvicinare figli e genitori. Monopoly festeggia i suoi 100mila fan su Facebook con una partita davvero speciale, trasformando per un giorno la periferia di Milano nel mitico Parco della Vittoria. Un mega-tabellone, decine di mazzette di monopoly-dollar e tantissimi bambini per promuovere una grande iniziativa sociale nel nome del gioco e del divertimento in famiglia. Il gioco da tavolo più famoso del mondo infatti, in collaborazione con gli oratori milanesi, sostiene la campagna sociale lanciata da Pepita, cooperativa sociale di educatori e animatori: “non nasconderti dal gioco, nasconditi per gioco”. Ed è così che il pomeriggio di sabato 11 giugno tutti i ragazzi dell’oratorio della Parrocchia della Resurrezione di Quarto Oggiaro, guidati dagli animatori capitanati da Don Enrico Galli, si districheranno tra le città italiane che compongono il mega tabellone del Monopoly in versione tricolore. Ebbene sì: sia per celebrare il 150° anniversario dell’unità d’Italia, sia per far ripassare un po’ di geografia ai ragazzi dell’oratorio, la partita si disputerà sul tabellone del nuovo Monopoly Italia. Una sfida grande 140 mq con l’edizione speciale totalmente dedicata al Belpaese. Infatti, al posto delle classiche vie come Vicolo Corto e Parco della Vittoria, nel Monopoly Italia ci sono le 22 città italiane scelte attraverso un referendum popolare. Insomma, sarà un vero viaggio attraverso lo Stivale, da Messina a Torino, transitando per Sanremo, Viareggio e Milano, senza naturalmente passare dal Via. Una grande festa in occasione degli oltre 100 mila fan della pagina Facebook del Monopoly Italia, con centinaia di bambini che attraverseranno in lungo in largo lo stivale costruendo case, palazzi e alberghi. E le pedine? Saranno i ragazzi a impersonarle, proprio come in un vero Monopoly vivente, senza perdere naturalmente lo spirito del gioco originale: tra imprevisti e probabilità, lo scopo è sempre quello di comprare terreni, farli fruttare al meglio, edificare case e alberghi per diventare un magnate di successo. Un evento indimenticabile che porta la firma di Pepita, la cooperativa sociale creata da un gruppo di educatori e di operatori esperti nella progettazione e nella realizzazione di interventi educativi e sociali, oltre che di percorsi di formazione e di attività di animazione. Il tutto per sostenere la campagna di sensibilizzazione “non nasconderti dal gioco, nasconditi per gioco", che ha già ottenuto una Menzione Speciale nell´ambito del Premio Amico della Famiglia promosso dal Sottosegretario con delega alla Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’appuntamento è per sabato 11 giugno, dalle 17.00, presso l’Oratorio della Parrocchia della Resurrezione di Via Longarone, 5 a Milano, che per l’occasione si trasformerà in una ludoteca a cielo aperto con centinaia di ragazzi e ragazze che andranno su e giù per l’Italia passando da una città all’altra, o meglio da una casella all’altra, per la partita di Monopoly più grande della loro vita. Il Monopoly in 75 anni di storia è diventato un fenomeno planetario: da semplice gioco in scatola ad applicazione per iPhone tra le più scaricate, dalla versione videogame a quella a mazzo di carte. Prodotto in 40 lingue, diffuso in 106 paesi e con 275 milioni di scatole vendute è diventato il gioco di simulazione imprenditoriale più famoso al mondo. E per il 2012 è previsto l’arrivo sul grande schermo della versione cinematografica del Monopoly, a firma di Ridley Scott |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALDES VAL DI SOLE: ARCADIA MUSICA E SAPORI - 11 E 12 GIUGNO 2011
|
|
|
 |
|
|
Bandi musicali grandi protagoniste l’11 e 12 giugno 2011 a Caldes, antichissimo villaggio in Val di Sole (Trentino), per la sesta edizione di Arcadia – Musica e Sapori: un evento di autentica festa popolare con i migliori corpi bandistici musicali del Trentino e di fuori provincia, che si esibiranno in vari punti del borgo dove, nelle corti e negli avvolti delle nobili dimore normalmente chiuse al pubblico, la sua Comunità e gli associati della Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Val di Sole proporranno stand gastronomici, degustazioni, prodotti genuini, antichi sapori ed artigianato locale. Tutto questo nell’allegro clima festoso delle Bande che, nel clou della festa, marceranno in parata sino ad un grande anfiteatro naturale dove si terrà il Gran Concerto, per poi ritornare nel centro storico, dove la musica e la festa continuano: arte, cultura e territorio vengono infatti proposti in un costante clima d’altri tempi, ben lontano dalla frenesia della città. Ben 9 Corpi Bandistici sfileranno e si esibiranno al Gran Concerto finale la domenica pomeriggio ed in singoli concerti individuali nell’arco dei due giorni. Non mancheranno poi degustazioni guidate e suggestivi intermezzi musicali dal sapore decisamente insolito, grazie al cristallarmonio, la particolare armonica a bicchieri: uno strumento unico al mondo costituito da una trentina di calici di cristallo suonati tramite sfregamento. Programma Sabato 11 Giugno 2011 Ore 17.00: inaugurazione dell’evento con concerto bandistico di apertura; a seguire ulteriori concerti individuali delle bande ospiti che partecipano all’evento (piazza Caldes). Domenica 12 Giugno 2011 Dalle ore 10.00: concerti delle bande Ospiti che partecipano ad Arcadia Musica e Sapori (piazza Caldes) Ore 17.00: Sfilata di tutte le bande -locali ed Ospiti- da Castel Caldes fino alla località Contre Ore 17.30: Gran Concerto in località Contre ( tutte le bande si esibiranno insieme) Ore 18.00: La musica e la festa continuano in paese con le fisarmoniche! Brevi concerti di cristallarmonio (l’armonica a bicchieri meglio conosciuta come Organo degli Angeli) a cura dell’artista Gianfranco Grisi, accompagnato dalla chitarra classica dell’artista Elvio Salvetti. Da sabato pomeriggio fino a domenica sera mostra permanente, con possibilità di degustazione ed acquisto, di prodotti tipici, sapori, artigianato e tradizioni negli avvolti delle antiche dimore nobiliari. 38027 Malè (Tn) Viale Marconi, 7 – tel. 0463.901280 – fax 0463.901563 P. Iva: 01850960228 www.Valdisole.net - info@valdisole.Net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
YONGER & BRESSON PRO AM TOUR 2011: L’ENTUSIASMANTE CIRCUITO DI GOLF FIRMATO GLOBAL SPORTS RIPARTE DALLA MAGNIFICA CORNICE DEL CIRCOLO GOLF ROMA ACQUASANTA
|
|
|
 |
|
|
Per il quinto anno consecutivo Global Sports rinnova il suo impegno nel mondo del golf: dopo aver organizzato per tre anni consecutivi la Pro Am Internazionale presso il Golf Club Milano, aggiudicandosi una posizione di massimo prestigio nel calendario delle manifestazioni golfistiche a livello italiano, lo scorso anno Global Sports ha presentato per la prima volta un evento inedito divenuto un punto di riferimento nel panorama golfistico italiano, lo Yonger & Bresson Pro Am Tour, che ritorna quest’anno con nuovi appuntamenti dedicati a professionisti e amatori di golf. Confermata la formula vincente del circuito patrocinato dalla Pgai Italiana: 4 Pro Am in alcuni dei circoli più prestigiosi d’Italia, da maggio a luglio 2011. La prima tappa si è svolta il 26 maggio al Circolo Golf Roma Acquasanta (Roma), uno dei più prestigiosi golf club italiani, la cui storia risale al 1903. Il Circolo dell´Acquasanta, come lo progettarono e realizzarono Vanni, Flach, de Castro e Young, è rimasto uno tra i più divertenti e delicati percorsi italiani di golf. Si può affermare che nel suo insieme sia perfetto, come un antico dipinto può essere soltanto restaurato e conservato, ma mai modificato. Vincitrice assoluta della prima tappa è stata la squadra capeggiata da Marco Bernardini, affiancato da Andrea D’onghia, Massimo Bombacci e Alessandro Alessandrini, che si è aggiudicata la Pro Am romana con uno score di 126 colpi. Il primo posto nella classifica individuale è stato, invece, conquistato da Lorenzo Magini a pari merito con lo stesso Marco Bernardini, entrambi con uno score di 68 colpi. In linea con la filosofia dello Yonger & Bresson Pro Am Tour, che non vuole essere solo una competizione golfistica a tappe, bensì ogni appuntamento un evento, la gara al Circolo Golf Roma Acquasanta è proseguita con il momento ufficiale della premiazione e con un’esclusiva cena di gala dedicata a giocatori, ospiti e sponsor, accompagnata dall’intrattenimento musicale a cura di Umberto Smaila e la sua Band. Title Sponsor del Tour si conferma Yonger & Bresson, azienda produttrice di orologi con sede nella valle di Morteau, nel cuore della tradizione orologiaia francese. In veste di sponsor, supportano Global Sports anche British Telecom, Cbs Outdoor, Sisal, Cadey. Partner del circuito sono, invece, l’Ente Nazionale Tunisino per il Turismo, Abarth, Mg.k vis e Biscaldi. Le tappe successive dello Yonger & Bresson Pro Am Tour 2011, che vede la show girl Cristina Chiabotto in veste di madrina del tour, si svolgeranno con il seguente calendario: 16 giugno: Asolo Golf Club (Asolo - Tv) 30 giugno: Golf Club Royal Park i Roveri (Torino - To) 7 luglio: Golf Club Milano (Monza) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
10 KM IN ONORE DI TUTTI I FERITI DI GUERRA - DAL CAMPO DI BATTAGLIA DI SOLFERINO AL MUSEO DELLA CROCE ROSSA |
|
|
 |
|
|
La sera di Sabato 25 Giugno, alle 20, migliaia di persone si daranno appuntamento al Memoriale di Solferino (A4 uscita Sirmione) per la "Fiaccolata della Croce Rossa" in ricordo di tutti i feriti di ogni tempo e dell´orrore della guerra proprio quando ricorre l´anniversario di una delle più sanguinose battaglie della storia del nostro paese. Il 24 Giugno 1859 furono oltre 230.000 i soldati austriaci e franco-piemontesi che si fronteggiarono sui campi di Solferino e di San Martino (quest´ultima affidata alle truppe di Vittorio Emanuele II) ed è qui che si fa risalire la nascita della Croce Rossa Internazionale per iniziativa di Jean Henri Dunant, un filantropo svizzero che incitò i soccorritori a occuparsi di tutti i feriti, indistintamente dalla nazionalità o dallo schieramento. Nell´anno del 150° dell´Unità d´Italia questa ricorrenza assume un significato anche più importante e allo stesso tempo richiama l´attenzione sul contributo di un singolo uomo alla nascita di un´istituzione ancora oggi fondamentale in ogni parte del mondo. L´idea di un soccorso "super partes", di un simbolo capace di superare l´odio (la croce rossa è stata affiancata nel tempo dalla mezzaluna rossa e dal cristallo, proprio per non generare esclusioni legate a simboli religiosi) era valsa il Primo Premio Nobel per la Pace a Jean Henry Dunant, ma soprattutto ha dato vita alla più grande organizzazione umanitaria al mondo! I molti volontari provenienti da ogni parte d´Italia ma anche da Svizzera e Austria, sfileranno per le strade che uniscono Solferino a Castiglione delle Stiviere, ripercorrendo simbolicamente il tragitto dei soccorritori che trasportarono i feriti della battaglia di Solferino al primo avamposto medico e oggi sede del Museo della Croce Rossa Internazionale (10 Km circa). I più sportivi potranno prepararsi alla fiaccolata con una corsa di 10 Km fra San Martino e il memoriale di Solferino. L´appuntamento in quel caso è previsto per le 18 a San Martino (4 Km dall´uscita di Sirmione sulla A4, verso il lago di Garda). L´occasione giusta per soggiornare al Jhd Dunant Hotel che propone un "ritratto spaziale" del fondatore della Croce Rossa attraverso 78 camere su tre piani. 69 € il costo della camera doppia inclusa colazione. Informazioni: 800168707 oppure 0376 673449 www.dunanthotel.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UDINE: DUE APPUNTAMENTI ALL’INSEGNA DELLE GIORNATE DEL TIEPOLO - GRANDE ATTESA PER GIULIANO CARMIGNOLA E LA VENICE BAROQUE ORCHESTRA IN CONCERTO VENERDÌ 10 GIUGNO - SABATO 11 GIUGNO "DIALOGO FRA IL CARAVAGGIO E TIEPOLO" |
|
|
 |
|
|
Doppio appuntamento con il “Giovanni da Udine” sotto il segno delle Giornate del Tiepolo: venerdì 10 giugno, alle 20.45, il Teatro Nuovo ospiterà il concerto del violinista Giuliano Carmignola e della Venice Baroque Orchestra (pagine di Vivaldi, Albinoni, Tartini) mentre sabato 11 giugno, alle 21.00 e alle 22.30, il Giardino del Palazzo Patriarcale farà cornice alla lettura scenica Dialogo fra il Caravaggio e il Tiepolo, diretta da Cesare Lievi e interpretata da Paolo Fagiolo, Fabiano Fantini e Andrea Collavino. Spiega lo stesso Lievi: «Giovan Battista Tiepolo muore a Madrid, famoso, apprezzato e onorato dai grandi del mondo e la sua anima – così immagina Roberto Longhi, curatore del testo – sale in Paradiso. A riceverlo è un suo collega di pari grandezza e rango, ma molto diverso per estetica, poetica e forza: il Caravaggio, il quale, sapendo ben poco di ciò che è successo nel mondo della pittura dopo la sua morte, cerca di informarsi, chiedendo notizie sulla sua fama, sui colleghi che lo hanno seguito e in particolar modo sull’estetica dei tempi a cui il nuovo ospite è appena sfuggito». Ne nasce un dialogo vivo e ironico in cui i concetti di realismo, fantasia, verità, finzione, vero e gioco si scontrano continuamente definendo, alla fine, non tanto le estetiche dei due pittori, quanto quelle del moderno. In caso di maltempo, la lettura scenica si svolgerà al “Giovanni da Udine”. Quanto all’attesissimo concerto, che prevede anche l’esecuzione delle Quattro stagioni vivaldiane, è superfluo sottolineare la fama di Carmignola e della Venice Baroque Orchestra: due vere eccellenze del repertorio barocco, acclamate a livello internazionale. Carmignola, che da due anni si esibisce con lo Stradivari Baillot del 1732, ha collaborato con le maggiori orchestre europee ed è stato insignito di “Accademico della Reale Accademia Filarmonica di Bologna” e di “Accademico di Santa Cecilia”. La Venice Baroque Orchestra, fondata nel 1997 da Andrea Marcon, suona su strumenti d’epoca e viene regolarmente invitata ai più importanti Festival di musica barocca in tutto il mondo. Due eventi assolutamente da non perdere, dunque, messi a punto per Le Giornate del Tiepolo che, ricordiamo, sono organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine (in collaborazione con numerose realtà economiche e culturali del territorio, tra cui lo stesso Teatro Nuovo) e si svolgeranno, a Udine, fino al 4 dicembre. I biglietti per entrambi gli appuntamenti sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del “Giovanni da Udine”. Per ulteriori informazioni, contattare l’Infopoint del (0432.248418), consultare il sito ufficiale (www.Teatroudine.it ) o iscriversi alla fan page su Facebook (www.Tinyurl.com/teatroudine ). Con gentile preghiera di diffusione Biglietti Concerto: 15,00 euro intero; 13,00 ridotto Lettura scenica: 10,00 euro (posti non numerati) Biglietti in vendita dal 10 maggio 2011, esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Giovanni da Udine Biglietteria tel. 0432 248418 - biglietteria@teatroudine.It Apertura da lunedì a sabato, dalle 16.00 alle 19.00. Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Via Trento, 4 - Udine Tel 0432 248411 info@teatroudine.It www.Teatroudine.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARTINI PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO COLORA LA NOTTE ROSA DELLA RIVIERA ROMAGNOLA - PIÙ DI 300 EVENTI TRA CONCERTI, SPETTACOLI, ARTE ED ENOGASTRONOMIA PER VIVERE INSIEME L’ATMOSFERA DEL SOGNO |
|
|
 |
|
|
Il primo week-end di luglio l’intera Riviera Romagnola sarà coinvolta in una grande festa che vedrà la partecipazione di grandi nomi della scena musicale internazionale. Si tratta dell’attesissima Notte Rosa, giunta ormai alla sua sesta edizione, di cui Martini è main sponsor. Protagonista dei momenti da sogno del capodanno dell’estate sarà il cocktail Martini Royale, matrimonio perfettamente riuscito tra Martini Rosato e il Martini Sigillo Blu Prosecco Doc. Il party inaugurale, firmato Martini, si svolgerà venerdì 1 luglio presso la storica cornice del Grand Hotel di Rimini. Troni rosa, colori e vip faranno da scenografia alla festa che vedrà l’incoronazione della coppia Royale della Notte Rosa. Tra il tramonto e l’alba di un nuovo giorno saranno organizzati oltre 300 eventi indimenticabili tra concerti, spettacoli, arte, teatro ed enogastronomia. Ogni località interpreterà il tema in modo creativo ed unico per regalare al pubblico una notte di intense emozioni in cui la Riviera diventa un grande palcoscenico e dove tutti possono essere i protagonisti del rito collettivo più originale dell´estate ma dove l’ingrediente principale è il divertimento sano e "la vita dolce". Il rosa, oltre ad essere il colore del cocktail ufficiale della Notte Rosa, è il colore che meglio rappresenta la Riviera, luogo di incontro, di ospitalità, di gentilezza, di relazioni e di sentimenti; un luogo dove ancora è forte il senso di appartenenza ad una comunità capace di accogliere in maniera impeccabile e squisita chiunque abbia il desiderio di trascorrere del tempo sereno e, allo stesso tempo, divertente |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PISA (CHIOSTRO DEL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO): MUSICA SOTTO LA TORRE - X EDIZIONE - 20 GIUGNO / 11 LUGLIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Torna dal 20 giugno all’11 luglio 2011 nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, l’atteso appuntamento con Musica sotto la torre, per sei serate di musica classica e jazz. Giunta alla decima edizione, la rassegna si è andata in questi anni consolidando nel panorama degli appuntamenti musicali in Toscana. Un risultato notevole che rende merito all’impegno che ormai da anni caratterizza l’Opera della Primaziale Pisana nell’ambito dell’organizzazione di eventi musicali, in primo luogo con la rassegna di Musica Sacra Anima Mundi, ma anche e sempre di più con Musica sotto la Torre. Le serate di musica sono realizzate grazie anche al fondamentale contributo di alcuni sponsor: Farmigea Industria chimico-farmaceutica dal 1946, Carla Viegi Gioielli, Società Cattolica di Assicurazione dal 1896-Deborah Morelli agente generale di Pisa, Inner Wheel Pisa. Il programma prevede sei serate dedicate alla musica d’autore: quattro concerti di classica (20 - 27 giugno, 4 -7 luglio) e due di jazz (23 e 11 luglio), nel contesto incantato del chiostro del Museo dell’Opera del Duomo, da dove si gode una inedita vista della Torre pendente, appena tornata al suo antico splendore dopo un lungo e complesso restauro. La rassegna si apre lunedì 20 giugno con l’ensemble l’etoile che esegue musiche di w. A. Mozart. La serata, insieme a quella del 4 luglio, fa parte del progetto divertimenti di mozart, intrapreso già nell’edizione 2010. Un genere quello dei divertimenti che racconta di una convivialità, di un comune sentire tra chi fa e chi ascolta musica. Il divertimento conosce una diffusione europea come un genere di composizione privo di una precisa forma prestabilita, caratterizzato da una piacevolezza melodica, adatta a feste, occasioni di incontro e di svago, nei giardini, nei primi caffè settecenteschi, nelle piazze. Giovedì 23 giugno una serata dedicata al jazz con un omaggio alla blue note records: al sax maurizio giammarco e al piano marco di gennaro. Figura centrale del jazz in italia fin dai primi anni ´70, maurizio giammarco si è imposto come virtuoso del sassofono, eclettico compositore e leader di gruppi storici della scena nazionale fino al recente incarico di direttore della parco della musica jazz orchestra (pmjo), big band residente presso l´auditorium di roma. Si torna alla musica classica, il 27 giugno, con musiche di g. Mahler, w.A. Mozart, r. Schumann eseguite dal quartetto klimt. Giovedì 7 luglio il Duo Matos Alves, Soprano Rita Matos Alves e Pianoforte Vincenzo Maxia, in un Recital di Melodie Francesi, dal titolo Le donneur de sérénades. Il recital é dedicato a tre compositori francesi che hanno contribuito notevolmente al fiorire della melodia francese: Gabriel Fauré (1845-1924), Reynaldo Hahn (1874-1947) e Claude Debussy (1862-1918). Ultima serata in programma, l’11 luglio, con Laura Furci, voce e pianoforte. Laura Furci è una pianista di formazione classica, appassionata al Jazz d´avanguardia. Un bagaglio che le è servito per convertirsi in una cantante e compositrice ardita ed originale. La biglietteria apre il 14 giugno. Per info www.Opapisa.it , tel +39 050 835029/11 Segreteria Organizzativa Tel +39 050 835029/11 Fax +39 050 560505 www.Opapisa.it email: animamundi@opapisa.It f.Micheli@opapisa.it orario: martedì, giovedì 10,00-13,00/15.00-17.00 lunedì, mercoledì e venerdì 10,00-13,00 ingresso: posto unico 12 euro inizio spettacoli ore 21.00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE CHIOCCIOLE ROSA DEL CRACKING ART GROUP IN MOSTRA PER TUTTA L´ESTATE ALL´ACQUARIO DI CATTOLICA
|
|
|
 |
|
|
Le Chiocciole Rosa del Craking Art Group, grazie alla collaborazione con l´Associazione M.a.r.e. (Movimento Artistico Culturale Relazioni Europee) e la Galleria Rosini, dopo Miami, Roma, Rimini e Riccione, facendo tappa ad Istanbul, sono approdate sull´ area verde dell´Acquario di Cattolica. Qui per la gioia dei bambini, resteranno fino a settembre prima di proseguire il loro tour in giro per il mondo e sbarcare negli Usa a Louisville (Kentucky) dove sono attese per il Festival della Creatività. Regeneration è infatti un "Progetto Itinerante" composto dalle Grandi Chiocciole Rosa del Cracking Art Group che, partito da Milano nel 2009, prosegue con vari itinerari nazionali ed internazionali fino al ritorno a Milano dove le Chiocciole saranno il simbolo del Expo Internazionale nel 2015. L´acquario di Cattolica con i suoi 3.000 esemplari tra pinguini, squali,meduse, lontre e caimani, si arricchisce di chiocciole rosa e diventa la tappa "estiva" delle famose sculture del Cracking Art Group, il "Movimento Artistico Internazionale", conosciuto per le grandi installazioni itineranti di animali in plastica coloratissima e decisamente fuori scala, con i quali invadono i luoghi più disparati e inusuali, da quelli deputati all´Arte a quelli della vita più quotidiana come i supermercati e le autostrade. Le stesse grandi Chiocciole realizzate in altri colori, sono esposte a Torino e Venezia, su invito del Padiglione Italia alla 54° Biennale di Veneziana dal 4 giugno. Cracking Art ossia "Arte di rottura", si propone di rompere con l´arte tradizionale ma rappresenta anche la rottura e il divario tra il naturale e l´artificiale, portando un messaggio ecologista tradotto nella scelta di utilizzare la plastica riciclata e "riciclabile" per rappresentare quegli animali messi in pericolo dalla produzione e consumo della plastica stessa. Sino ad oggi i Cracking hanno usato materiali derivati dalla plastica e di recupero per realizzare le loro opere. Oggi una nuova tecnologia "verde", un enzima, contenuto all´interno della plastica con la quale realizzano le loro opere, permette alle stesse di "dissolversi" se vengono sotterrate poiché il buio attiva l´enzima contenuto nella plastica, che le "digerisce" facendole tornare al loro stato "organico". Www.acquariodicattolica.it - www.Salvaunaspecie.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TARANTO: LA FONDAZIONE DAL MARE ALLA FESTA DELLA MARINERIA - DA TARANTO ALLA SPEZIA - CON SALINA UN VIAGGIO A VELA ATTRAVERSO IL TIRRENO
|
|
|
 |
|
|
La festa della Marineria si arricchisce ogni giorno di presenze significative per il mondo della marineria e non solo a livello nazionale. Dal 16 al 19 giugno alla Spezia ci sarà anche la “Fondazione Dal Mare” di Taranto. Con il patrocinio ed in rappresentanza del Comando Generale delle Capitanerie di Porto arriverà alla Spezia Salina, l’imbarcazione di ispirazione classica (Tartana interamente in legno ad armo Aurico) perfettamente restaurata in ogni sua parte della lunghezza di 11 mt. Dopo aver percorso circa 1000 miglia nautiche lo scorso anno sulla rotta di Sparta, (http://tarantosparta.Blogspot.com/), riprende dunque il viaggio di Salina, divenuta nel frattempo il simbolo della Fondazione Dal Mare. Questa volta la meta sarà appunto La Spezia per la Festa della Marineria. Un viaggio fatto interamente a vela che attraverserà il Tirreno. La partenza è prevista per il 29 maggio 2011 da Taranto. Le tappe in programma sono: Crotone, Procida, Ponza, S.stefano (Argentario), La Spezia La novità più importante sarà l´equipaggio: si alterneranno infatti amici che parteciperanno attivamente alla navigazione aiutando lo skipper Alessandro Maruccia nella traversata. In questi giorni presso il molo S. Eligio di Taranto si stanno ultimando i lavori a bordo di Salina, cercando di prepararla al meglio per il viaggio e soprattutto per la manifestazione a cui parteciperà in rappresentanza della città pugliese. Un grosso aiuto lo ha fornito il maestro Cataldo Basile, ultimo maestro d´ascia di Taranto. Salina è la prima barca d´ispirazione classica con armo aurico presente a Taranto dopo oltre 70 anni. La Fondazione Dal Mare nasce da un gruppo di appassionati del mare uniti dalla consapevolezza che “se il mare può migliorare la vita di un individuo, nel momento stesso in cui si avvicina e si appassiona, il mare può dunque migliorare un’intera collettività. E’ così che nasce “Dal Mare”, dalla voglia dei soci fondatori di credere fortemente in un ambizioso progetto, che mira, al recupero ed alla divulgazione della cultura e delle arti marinaresche, e di tutte quelle attività, sportive, ricreative ed economiche che sono felicemente legate al Mare.” Info: www.Fondazionedalmare.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARI (FIERA DEL LEVANTE): COSTA DEI TRULLI - SUMMER FESTIVAL 2011 - 27 GIUGNO – 3 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Sono in vendita tramite il circuito Bookingshow i biglietti per i quattro eventi musicali di Costa Dei Trulli – Summer Festival 2011, che si terranno all’interno della Fiera del Levante. Il 27 giugno la rassegna si inaugura con Nick The Nightfly e Amalia Grè, per l’occasione assieme all’Orchestra Sinfonica Della Provincia Di Bari, mentre il 28 giugno sarà di scena il combo franco-svizzero dei Gotan Project. L’evento prosegue il 30 giugno con Renzo Arbore e L’orchestra Italiana, mentre la chiusura del 3 luglio è affidata a due vere icone della musica italiana contemporanea: Afterhours e Marlene Kuntz. Il Programma 27 giugno Nick The Nightfly e Amalia Grè assieme all’Orchestra Sinfonica della Provincia Ingresso gratuito 28 giugno Gotan Project Poltrona: euro 25 euro Posto in piedi: euro 15 euro 30 giugno Renzo Arbore e l’Orchestra italiana Poltrona: euro 25 euro Posto in piedi: euro 15 euro 3 luglio Afterhours e Marlene Kuntz Posto in piedi: euro 15 euro Prevendita dei biglietti alla Feltrinelli di Bari e tramite il circuito Bookingshow. 27 giugno – 3 luglio Costa Dei Trulli Summer Festival 2011 @ Fiera del Levante Lungo Mare Starita 1 (Bari) www.Imood.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO: CONCERTO DI NOA - VENERDÌ 17 GIUGNO (NELL’AMBITO DI FESTATE)
|
|
|
 |
|
|
Nell’ambito della ventunesima edizione di Festate, festival di culture e musiche dal mondo, venerdì 17 giugno sarà di scena la cantante Noa. Nata a Tel Aviv da genitori yemeniti, sin dall’età di un anno vive a New York dove frequenta la Performing Art School. A 17 anni decide di visitare Israele per la prima volta: è un viaggio alla ricerca delle radici, è un viaggio che cambierà la sua vita. Incontra un giovane laureando in medicina (oggi pediatra, suo marito) per amore del quale decide di ritornare definitivamente nel suo Paese natale,anche se così dovrà assolvere (come tutte le donne israeliane) al servizio militare (due anni). E’ sotto le armi che la giovane Achinoam Nini (questo il suo vero nome) comincia a cantare in pubblico e al tempo stesso si iscrive alla Rimon School di Tel Aviv (la più importante scuola di musica della capitale) per perfezionare i suoi studi di piano e di chitarra. Alla Rimon School viene notata da uno dei fondatori della scuola,il chitarrista Gil Dor,allievo di Pat Metheny ed anche musicista di un gruppo di Al Di Meola. E’ Gil Dor ad intuire per primo le grandi doti vocali e strumentali della giovane yemenita,sino a proporle un primo “vero” concerto in duo al Festival Jazz di Eilat nel 1990.Il successo è tale che quello di Eilat sarà il primo di una lunga serie e nel 1991 il duo pubblica il primo album “live” che diverrà disco d’oro in Israele e comincerà a far conoscere al grande pubblico la giovanissima cantante. Nel 1992 fa le sue prime apparizioni in Europa. Il 1994 è l’anno della svolta: Gil Dor presenta Noa al suo maestro e amico Pat Metheny,che decide di produrre il primo album internazionale “Noa”, distribuito dalla Geffen. Nell’ottobre del 1994 viene invitata a cantare l’”Ave Maria” (presente nell’album) in Piazza San Pietro davanti al Santo Padre e ad una folla di 100.000 fedeli, in mondovisione. Noa è l’unica artista israeliana che sin dal 1993, prima di ogni accordo di pace, viene invitata ai festival palestinesi come quello di Nazareth, non nasconde la sua idea favorevole alla nascita dello Stato di Arafat. Nell´inverno 2002 è uscito il suo ultimo album "Now" scritto interamente durante la prima maternità dell´artista. Info: Noa - venerdì 17 giugno 2011 ore 21.30 - Piazza del Municipio Chiasso - Prezzo unico (venerdì 17 giugno) Chf 40.-/ Euro 30.- Biglietto per le due serate di Festate (17 e 18 giugno) Chf 45.-/Euro 35.- Biglietto per la sola serata di sabato 18 giugno Chf 10.-/Euro 7.- tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 17 - cultura@chiasso.Ch - www.Chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEDALARE CON GUSTO: E’QUESTA L’OFFERTA PER GLI AMANTI DELLE DUE RUOTE DELLA TERMENLAND, LA REGIONE DEL BENESSERE STIRIANA, LA PIÙ GRANDE AREA EUROPEA DEDICATA AL TERMALISMO E AL WELLNESS CON SEI CENTRI TERMALI DOVE CONCEDERSI TERAPIE CURATIVE, TRATTAMENTI ESTETICI, MASSAGGI E OCCASIONI DI BENESSERE |
|
|
 |
|
|
Quattordici itinerari ciclabili per più di tremila chilometri da pedalare. Immersi tra i grandi sapori e le offerte a tutto relax delle terme. E’questa l’offerta per gli amanti delle due ruote della Termenland, la regione del benessere stiriana, la più grande area europea dedicata al termalismo e al wellness con sei centri termali dove concedersi terapie curative, trattamenti estetici, massaggi e occasioni di benessere. Benessere, da queste parti, fa rima con sapore e movimento. Anche perché il turismo in bicicletta nella Termenland permette non solo di scoprire paesini, cittadine e paesaggi meravigliosi ma anche di godersi qualche trattamento wellness in veri centri termali, dove approfittare di terapisti preparati e acque benefiche, magari per rilassare i muscoli affaticati, e poi di scoprire i grandi sapori della regione austriaca leader del movimento slow food. Il Gaumenfreuden Tour, il tour dei gourmand, ad esempio, parte dall’affascinante cittadina Fürstenfeld, dove si può fare il bagno in una piscina di 23.000 metri quadrati, la più grande d’Europa. Si pedala tra gli scenografici campi di zucca verso il possente Castello di Riegersburg, abbarbicato ad un colle di roccia vulcanica, una fortezza medioevale, caposaldo dei cristiani contro l’avanzata dei turchi, poi trasformatosi in elegante maniero barocco. Lungo la strada ci si può fermare per gustare un sorprendente gelato ai semi di zucca o per scoprire il giardino di erbe medicamentose di Söchau. Ma non basta. Ci sono i Buschenschänken, mescite di vino e piatti tradizionali a casa dei contadini. Per gustare sapori semplici, senza artifici, a chilometri zero. O i ristoranti gourmet, per i palati più raffinati, dove le ottime materie prime delle campagne stiriane si trasformano, grazie alla creatività di chef segnalati nelle migliori guide gastronomiche, in piatti indimenticabili. E poi, ancora, si incontrano lungo la strada mete imperdibili come il Schokoladen Theater Zotter, un percorso, all’interno del laboratorio del premiatissimo cioccolato Zotter, dove la cioccolata si annusa, si insegue e si sorseggia. Sempre con grande attenzione all’ambiente. Per chi ama la bici c’è ancora tanto da scoprire. Il Murauentour, ad esempio, che da Bad Radkersburg, cittadina ricca di storia, di grandi produttori di vini e di terme specializzate in wellness sportivo, si sviluppa lungo il confine con la Slovenia, entrando in uno dei territori di golene più grandi di tutta l’Austria, pedalando dolcemente tra il fiume Mur e i suoi argini, ancora naturali. O il Lucullus Tour, sulle tracce degli antichi romani e delle tradizioni gastronomiche più sfiziose, tutt’intorno al centro termale di Bad Waltersdorf. La scelta è davvero infinita e adatta sia alle famiglie che ai ciclisti quasi professionisti. L’importante è avere voglia di farsi sorprendere da questo territorio di dolci colline, dove la vita si vive con tranquillità, gustandola. L’offerta è davvero ricca, sfiziosa, intrigante. Per richiedere un pacchetto bici + wellness + sapori basta contattare l’ufficio turistico della Termenland |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|