|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Aprile 2012 |
 |
|
 |
GLI EVENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA IN OCCASIONE DELLA XIV SETTIMANA DELLA CULTURA DAL 14 AL 22 APRILE
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno, il Mibac per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per nove giorni, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale, offrendo un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Lo scopo fondamentale della Settimana della cultura è quello di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, grazie anche al coinvolgimento di altre Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare su tutto il territorio. Ecco le proposte dell’Università di Pavia: L’italia prima dell’Italia Incontro in occasione della mostra didattico-bibliografica Geografia e storia della lingua italiana dedicata a Maria Corti nel decimo anniversario della scomparsa; l’Associazione “Roberto Almagià” - Collezionisti italiani di Cartografia antica presenta riflessioni sulle carte geografiche e topografiche dell’Italia dal Medioevo all’Unità Nazionale. Presentazione di Angelo Stella; introduzione di Vladimiro Valerio Sergio Trippini, Il perchè di una scelta Emilio Moreschi, Quando l’Italia era al centro del Mondo Roberto Borri, L’italia nelle antiche carte - Dal Medioevo all’Unità Nazionale. 18 Aprile, ore 17.00 Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano Strada Nuova, 65 Tel. 0382 24764, bu-pv@beniculturali.It www.Bibliotecauniversitariapavia.it Cent’anni dopo la tragedia del Titanic Riflessioni sul ruolo della telegrafia senza fili nelle operazioni di soccorso Mostra La tragedia del Titanic del 14-15 aprile 1912 ebbe una straordinaria risonanza nell’opinione pubblica mondiale per le dimensioni del disastro e per il ruolo che ebbe la nuova tecnologia nelle operazioni di salvataggio. A cent’anni di distanza il Centro di Ricerca per la Storia della Tecnologia dell’Università di Pavia, in collaborazione con l’Institution of Engineering and Technology (Iet), propone un evento, aperto a tutti, di riflessione sulla telegrafia senza fili, l’invenzione appena sviluppata da Guglielmo Marconi, che cent’anni fa consentì di salvare un gran numero di persone. L’evento comprende la presentazione della storia della telegrafia senza fili, una mostra di strumenti d’epoca e proiezioni di filmati. 14 Aprile, ore16.00 inaugurazione 14 - 22 Aprile apertura: 9.00-19.00 visite Museo della Tecnica Elettrica, Via Ferrata, 6 Tel. 0382 984104, info@museotecnica.It www.Museotecnicaelettrica.tk La medicina raccontata. Storie di chirurghi e anatomisti tra realtà e fantasia Apertura straordinaria Il Museo per la Storia dell’Università dedicherà la Settimana della Cultura alle sue collezioni anatomiche. Preparati e strumenti Sette-ottocenteschi forniranno lo spunto per visite guidate a tema, volte a delineare il lavoro e la vita di medici, chirurghi e anatomisti che operarono all’Università di Pavia e contribuirono alla formazione del Museo. L’orario di apertura sarà ampliato e la domenica pomeriggio le sale del Museo ospiteranno Letture ad alta voce tratte da testi di G. Leopardi e I.u. Tarchetti (prenotazione obbligatoria). 16 - 22 Aprile apertura 9.00-12.00/14.00-18.00 lun – ven e 15.30-18.30 dom Museo per la Storia dell’Università, Strada Nuova, 65 Tel. 0382 984709-4707, 0382 986916, museo.Storico@unipv.it , mariacarla.Garbarino@unipv.it Il risveglio della natura: incontro con gli animali della primavera Visita guidata alle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia con particolare riguardo agli animali che si risvegliano in primavera. 14 Aprile, ore 10.00 Museo di Storia Naturale,via Guffanti, 13 Tel. 0382 986308, centro.Museo@unipv.it www.Musei.unipv.it/ Storia di cinquecento vanesse. Quando la letteratura incontra gli animali Incontro con gli animali delle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia attraverso letture di brani in poesia e prosa sulla vita e sulle abitudini degli amici animali. 17 Aprile, ore 18.00 Palazzo Botta, Piazza Botta, 9 Tel. 0382 986308, centro.Museo@unipv.it www.Musei.unipv.it/ I shot the albatross. Quando la letteratura incontra gli animali Incontro con gli animali delle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia attraverso letture di brani in poesia e prosa sulla vita e sulle abitudini degli amici animali. 21 Aprile, ore 16.00 Museo di Storia Naturale, Via Guffanti, 13 Tel. 0382 986308, centro.Museo@unipv.it - www.Musei.unipv.it/ Orto botanico: tutto il verde intorno a te Apertura straordinaria e visita L’orto botanico offre al pubblico due aperture straordinarie domenica 15 e 22 aprile proponendo una visita alle fioriture primaverili e alle piante in serra. 15 e 22 Aprile, ore 14.00-17.00 Orto botanico: tutto il verde intorno a te. Presentazione del Pgt Incontro Presentazione del Pgt – Piano di Governo del territorio – redatto dal Direttore dell’Orto botanico per le aree verdi del territorio comunale di Pavia e mostra fotografica dei luoghi verdi da visitare domenica 15 e 22 aprile. 15 e 22 Aprile, ore 14.00-15.30 Dipartimento di scienze della terra e dell’ambiente, Via S. Epifanio, 14 Tel. 0382 984848 - orto.Botanico@unipv.it Le collezioni del Museo di Mineralogia dell’Università di Pavia Apertura straordinaria Vengono proposte alcune visite guidate straordinarie alle collezioni di minerali esposte presso il Museo di Mineralogia dell’Università di Pavia. L’iniziativa si pone due scopi: fare conoscere ai visitatori il ruolo essenziale dei minerali per la produzione delle materie prime utilizzate nei più svariati processi industriali e non, e introdurre nuovi utenti al mondo della mineralogia spesso misconosciuto ma tanto affascinante. Il percorso proposto permetterà di conoscere le diverse collezioni conservate e di mettere in evidenza per ciascuna le peculiarità sia scientifiche che storiche. 16 - 20 Aprile apertura 9.00-11.00 lun, 10.00 - 12.00 mar – mer, 9.00 - 11.00 ven Museo di Mineralogia, Via Ferrata, 1 Prenotazione: tel. 0382 985873, athosmaria.Callegari@unipv.it ppp.Unipv.it/musei/pagine/mineralogia/miner/default.htm Prenotazione: tel. 0382 985873 Orto botanico: Tutto il verde intorno a te. Il sistema Qr code Visita guidata L’orto Botanico ha avviato un progetto di Realtà aumentata all’interno delle proprie collezioni per offrire ai visitatori notizie e approfondimenti sulle specie esposte. Una visita guidata illustrerà il sistema Qr code e le sue potenzialità con l’uso di smartphone e tablet. 15 e 22 Aprile ore 16.00-17.00 Dipartimento di scienze della terra e dell’ambiente, Via S. Epifanio, 14 Tel. 0382 984848 orto.Botanico@unipv.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTMOB: “MOBILITA L’ARTE IN CITTÀ” |
|
|
 |
|
|
Coniugare la creatività e il territorio è lo scopo del bando indetto dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Si tratta di Artmob, corso di formazione dedicato ai giovani creativi piemontesi che vogliono intervenire artisticamente sull´ambiente in cui vivono. Partner del progetto sono la Cittadellarte, la Fondazione Pistoletto, i Comuni di Alessandria, Asti , Casale Monferrato e Giaveno e le Cooperative Sociali Azimut e Orso. Possono partecipare i giovani artisti residenti in uno dei Comuni partner del progetto. Il termine per presentare la domanda di partecipazione è lunedì 30 aprile. La partecipazione al bando è gratuita. I gruppi selezionati riceveranno un rimborso spese, per la realizzazione del progetto, per un massimo di 4.500 euro lordi. Il progetto Artmob si svilupperà, in tre parti, tra maggio e ottobre, con un evento finale (un’azione o un intervento artistico nel proprio territorio) tra settembre ed ottobre, quale frutto delle giornate di formazione e del processo di attivazione nel territorio. Www.comune.casale-monferrato.al.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONA: MASTER OF FOOD, DOLCI PASQUALI, DESIGN E BON TON - ANCHE AD APRILE QUALITY LIVING OSPITERA’ UNA VASTA GAMMA DI CORSI ESCLUSIVI DEDICATI ALLA QUALITA’ DEL VIVERE
|
|
|
 |
|
|
I corsi di Quality Living, il concept store dedicato alla qualità del vivere e dell’abitare, nuovamente protagonisti sulla scena veronese. Ad aprile, oltre alla ormai nota scuola del Master of Food, questo mese dedicato al pane ed ai cereali, il negozio dispenserà nella modernissima cucina open space del primo piano golose lezioni sulla preparazione di dolci pasquali, sull’uso del cioccolato in gastronomia e sulla pastiera napoletana. Non mancheranno gli appuntamenti mensili con “La cucina si fa a colori” - terzo incontro ispirato all’azzurro - e con “Dal fai da te al facciamo insieme”, che ad aprile fornirà consigli esperti di design per arredare soggiorno e camera da letto. Si terrà, infine, il secondo momento dedicato al bon ton – “Scene da un matrimonio: corso per future spose”. Per accedere al programma completo dei corsi e degli appuntamenti, e per avere informazioni dettagliate su date, costi, disponibilità, docenti e modalità di iscrizione, è sufficiente iscriversi gratuitamente alla newsletter o visitare semplicemente il sito www.Qualitylivingverona.it. A proposito di Quality Living Nato dalla collaborazione tra due storici operatori del mercato immobiliare di Verona (Zanza Immobili e Fedrigli Costruzioni) e ubicato nel cuore della città, Quality Living è un innovativo concept store che propone in un unico luogo molteplici soluzioni all’abitare di qualità, dalla proposta di proprie iniziative immobiliari, agli arredi ed oggetti per la casa, con servizi personalizzati e consulenza nel design d’interni. Sui cinque piani dell’affascinante palazzo storico di Piazza Viviani, a Verona, vengono sviluppati i vari temi della casa differenziati in termini d´offerta in due segmenti specifici di mercato: "Easy Home" e "Prestige Collection". Lo store rispecchia un´attenta e costante ricerca a livello internazionale delle novità nel campo dell’arredamento e dell’ interior design, combinata ad una moderna intuizione in termini di struttura stessa dello store, che permette al visitatore di vivere lo spazio in maniera coinvolgente ed interattiva, dall’arredo all’oggetto. Per informazioni su costi e partecipazione visitare il sito www.Qualitylivingverona.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (ANTICO ORATORIO DELLA PASSIONE - BASILICA DI SANT’AMBROGIO): PREMIO MARETTI PARTY NIGHT - 13 APRILE 2012 DALLE ORE 19,00
|
|
|
 |
|
|
La Fondazione Valerio Riva annuncia lo straordinario ed esclusivo evento che si terrà a Milano il 13 aprile a partire dalle ore 19,00 nell’Antico Oratorio della Passione, Basilica di Sant’ambrogio in P.zza Sant’ambrogio 23/A - ingresso a sinistra. Per la prima volta un dj di fama internazionale suonerà su un’opera d’arte contemporanea. Protagonisti di questa straordinaria serata saranno dj Mosey - Pierre Sarkozy e l’artista Giuseppe Stampone con la sua opera “Play”. Questo singolare evento intende così anche annunciare e festeggiare la nuova edizione del Premio Maretti (la Iv) che avrà luogo nel marzo del 2013 nelle sale espositive del Pan di Napoli. Il Premio Maretti/valerio Riva Memorial è un premio dedicato ad artisti italiani, o residenti in Italia da almeno cinque anni, over 35. L’artista vincitore del premio, insieme al curatore che lo ha selezionato, avrà l’opportunità di pubblicare un volume monografico sul proprio lavoro. Il premio è accompagnato dall’omaggio ad un artista italiano storico, il cui lavoro merita di tornare all’attenzione del grande pubblico. Per l’edizione del 2011 l’omaggio era stato fatto a Michele Zaza. Per la prossima edizione del 2013 l’omaggio sarà dedicato alla figura artistica di Gino Marotta. “Play” di Giuseppe Stampone è l’opera vincitrice della scorsa edizione del premio e sarà lo “strumento” sul quale terrà la sua performance Pierre Sarkozy, astro nascente della scena musicale internazionale. Le cinque bare dalle quali si diffondevano le note dell’inno d’Italia nelle sale del Museo Pecci, diffonderanno la musica pop ed elettronica mixata da Mosey, in una contaminazione assoluta tra i diversi piani della cultura attuale e le differenti modalità espressive. Il Premio Maretti con l’organizzazione di questa performance, originale e all’avanguardia nel suo genere, intende sottolineare il suo impegno di divulgazione dell’arte moderna e contemporanea italiana, dando così un esplicito segnale di continuità ad un preciso percorso editoriale ed espositivo, che lo sta portando ad essere uno dei principali riferimenti per giovani e non più giovani figure artistiche del panorama nazionale ed internazionale. Alla serata saranno presenti i membri delle due giurie che lavoreranno alla nuova edizione napoletana del premio. Per la giuria di selezione: Elena Forin, Claudio Libero Pisano, Adriana Rispoli, Antonello Tolve, Giacomo Zaza. Per la giuria finale: Laura Cherubini, Adriana Polveroni, Eugenio Viola e il Presidente nonchè curatore del premio Raffaele Gavarro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO MANZONI): CHARITY SHOW A FAVORE DI ASCOLTA E VIVI ONLUS - 16 APRILE 2012 – ORE 21
|
|
|
 |
|
|
L’associazione Ascolta e Vivi Onlus dal 1999 si occupa di bambini con problemi di udito nei Paesi in Via di Sviluppo, sia con l’aiuto diretto sul campo sia tramite la formazione di operatori sanitari e tecnici locali. Attualmente presente in Albania, Bielorussia, Camerun, Congo, Kenya, Ladakh (India) e Nicaragua, l’Associazione si occupa di realtà ospedaliere e scolastiche attraverso progetti specifici e missioni umanitarie con un intervento rivolto a garantire alle strutture del luogo i mezzi, la formazione e l’autonomia necessari a proseguire nel tempo l’opera avviata da tecnici e volontari. L’opera di Ascolta e Vivi si concretizza nella fornitura di attrezzature diagnostiche, strumentazioni e protesi acustiche e nella realizzazione di ambulatori, laboratori e cliniche mobili di supporto alla popolazione locale. La formazione è rivolta sia al personale sanitario che agli insegnanti e permette di reintegrare nel tessuto sociale bambini altrimenti destinati ad una forma di isolamento senza ritorno. In Italia, l’Associazione promuove sul territorio iniziative di sensibilizzazione e prevenzione in relazione alla salute uditiva, a partire dalla scuola primaria. Per raccogliere fondi a sostegno dei progetti in corso, Ascolta e Vivi organizza il prossimo 16 aprile uno spettacolo benefico al Teatro Manzoni di Milano, con la partecipazione di Ron, Paolo Migone e Alessandra Faiella, presenta Emanuela Folliero. Una serata di musica e divertimento, piacere negato a tanti bambini costretti a vivere nel silenzio. Con gli interventi dell’Associazione Ascolta e Vivi sarà possibile donare loro un mondo di suoni e di voci. Poltronissime: 50 Euro – Poltrone: 30 Euro – Ridotti e convenzionati: 20 Euro. Per maggiori informazioni: 02.72001824 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARCLAYS MILANO CITY MARATHON 2012: OLTRE 13.500 AI BLOCCHI DI PARTENZA
|
|
|
 |
|
|
La dodicesima edizione della maratona meneghina cresce nei numeri e nelle attività collaterali, Saranno oltre 13.500 gli atleti che si presenteranno all’arco di partenza, domenica 15 aprile, per correre la dodicesima edizione della Barclays Milano City Marathon, che si snoderà dal Polo fieristico di Rho a Piazza Castello nella seconda “domenicAspasso” indetta dal Comune di Milano. Gli iscritti complessivi, tra italiani e stranieri, sono 13.569, oltre il 30% in più rispetto ai numeri della scorsa edizione facendo registrare, così, un grande successo per gli organizzatori della corsa (Consorzio Milano Marathon, costituito da Rcs Sport – La Gazzetta dello Sport e Rosa&associati) e portando l’edizione 2012 della Barclays Milano City Marathon ai primi posti tra le più importanti maratone in Italia. Nello specifico, gli atleti che correranno la lunga distanza della maratona meneghina hanno toccato quota 5.157; il numero di staffette è notevolmente aumentato a 2.103 per un totale di 8.412 iscritti alla relay marathon, attraverso le 115 Onlus aderenti al progetto Charity Program. Grazie all’accordo con la società dei trasporti milanesi Atm, a tutti i partecipanti verrà consegnato, insieme al pacco gara, un biglietto gratuito valido per tutto il giorno (compresa la tratta per Rho). Per tutti coloro che si muoveranno in città per assistere alla corsa e a tutte le iniziative collaterali lungo il percorso, Il biglietto Atm seguirà le regolari tariffe (urbana di 1,50 euro e extraurbana di 2,50 euro) ma con validità giornaliera. Oggi apriranno i battenti del Marathon Village in “Piazza Città di Lombardia” - Palazzo Lombardia – via Melchiorre Gioia, 37 che verrà inaugurato ufficialmente dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni con il classico taglio del nastro, venerdì 13, alle 11.30. L’esposizione di circa 1.700 mq offrirà ampio spazio all’ accoglienza degli atleti per il ritiro del pettorale e del pacco gara, ai numerosi stand degli sponsor e delle Onlus partner della corsa, che arricchiranno la “tre giorni” con numerosi attività collaterali e iniziative particolari accompagnate da vip d’eccezione, sia del mondo dello sport che del mondo dello spettacolo.* Maggiori informazioni sul sito www.Milanocitymarathon.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON “PIANO CITY MILANO” TRE GIORNI DI MUSICA, HOUSE CONCERTS E OLTRE CENTO EVENTI IN GIRO PER LA CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
E´ stata presentata il 4 aprile a Palazzo Reale “Piano City Milano”, la tre giorni-evento ( http://www.pianocitymilano.it/ ) in programma in città l’11, 12 e 13 maggio prossimi con oltre 100 concerti di pianoforte. Un’iniziativa voluta e promossa dal Comune di Milano – assessorato alla Cultura, in co-produzione con Ponderosa Music&art e Accapiù, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo ed Edison, e con la collaborazione di Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano. “Quello che vi presentiamo oggi è un evento sperimentale e innovativo – ha affermato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri – un programma fatto per accendere in modo diffuso e molecolare la musica in città. I pianoforte saranno protagonisti di luoghi storici come la Rotonda di via Besana, villa Necchi, le biblioteche e le scuole civiche; così come, in una modalità nuova ed informale, delle abitazioni e degli studi dei pianisti che ospiteranno gli house concerts. Stiamo pensando di riproporre la stessa formula anche con altri linguaggi musicali – come i complessi corali, le band di musica acustica – affinché questa modalità di diffusione simultanea, come un caleidoscopio di musiche, diventi un nuovo modo di fare cultura a Milano”. “Piano City Milano” arriva per la prima volta in Italia dopo il successo dell’omonima manifestazione berlinese, nata da un’idea del pianista Andrea Kern. Ad alternarsi sulla scena milanese saranno: house concerts ospitati in abitazioni private (aperte al pubblico), esibizioni in piazze, biblioteche, ospedali e giardini della città, in centro così come in zone periferiche, ed eventi speciali con grandi nomi della musica, concertisti professionisti, studenti, semplici amatori e alcuni fra i più noti pianisti italiani e internazionali, fra cui Ludovico Einaudi, Danilo Rea, Davide Cabassi, Antonio Ballista, Bruno Canino, Michele Campanella, Enrico Intra, Hauschka, Francesco Grillo e tanti altri. Qualsiasi pianista che abbia un pianoforte in casa a Milano e sia disponibile a tenere un concerto nella propria abitazione può iscriversi compilando il modulo consultabile sul sito www.Pianocitymilano.it. Per prendere parte alla manifestazione è necessario, entro e non oltre domenica 15 aprile, caricare un video della durata di un minuto circa, nel quale i partecipanti dovranno presentarsi brevemente ed eseguire un estratto del proprio programma musicale. Con la sua forma del tutto inedita, Piano City è un evento pensato per un pubblico vasto ed eterogeneo; una manifestazione capace di offrire nell’arco di un intero weekend un modo non convenzionale di vivere e ascoltare la musica, di riscoprire la città e di condividere la cultura. La collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese è la chiave per realizzare iniziative di forte rilevanza culturale come “Piano City Milano”: i cittadini apriranno le proprie case per gli house concerts e il Comune di Milano, Intesa Sanpaolo ed Edison i propri spazi per concerti, partecipando quindi attivamente alla realizzazione del progetto. Proprio in questa direzione, Edison promuove Piano City quale progetto di riappropriazione e rivisitazione dei luoghi simbolo di Milano. La storica sede di Foro Bonaparte 31, sabato 12 maggio, alle ore 20, ospiterà nella Sala Azionisti uno dei concerti di punta di Piano City, convertendo in luogo d’ascolto lo spazio in cui un tempo i milanesi si recavano a pagare le bollette della luce. In questo modo Edison, che dal 1883 è parte integrante della città cui per prima ha portato l’energia elettrica, rende tangibile quell’incontro, pubblico privato, anima della manifestazione. Anche Intesa Sanpaolo veicolerà a suo modo Piano City, condividendolo con i cittadini di Milano. L’obiettivo è integrare l’iniziativa con “Progetto Cultura”, l’ambizioso progetto messo in atto dalla Banca per valorizzare il suo prestigioso patrimonio storico, artistico e architettonico e renderlo fruibile alla collettività. Sarà infatti organizzato un concerto nelle sale delle “Gallerie d’Italia“ di piazza Scala a Milano, il museo inaugurato dalla Banca lo scorso novembre che ospita nei palazzi sette-ottocenteschi di via Manzoni e piazza Scala oltre 200 opere, da Canova a Boccioni, proprietà di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo. Un concerto troverà spazio anche all’interno della filiale Superflash di Milano: una filiale-store creata esclusivamente per i giovani: uno spazio aperto, interattivo, pensato per ospitare anche concerti musicali, eventi sportivi, incontri culturali. Per Piano City, i pianisti selezionati suoneranno sia in luoghi tradizionalmente legati alla musica, sia in spazi inediti, dando così vita a un fitto calendario di performance di musiche e generi più diversi. Cuore della manifestazione saranno gli house concerts (concerti in abitazioni di milanesi) previsti nelle diverse zone della città. La Rotonda della Besana sarà invece il centro di riferimento della manifestazione e il luogo dove si terranno numerose iniziative, fra cui la Piano Battle, i Piano Kids, proiezioni di film e laboratori di meccanica del pianoforte. A questi si affiancheranno una serie di eventi speciali e in particolare: Piano Night: un’intera serata dedicata al pianoforte con un susseguirsi di iniziative ed eventi culturali in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente; Piano Battle (Rotonda della Besana): due grandi compositori e pianisti si sfideranno in una battaglia musicale divisa in round durante i quali dovranno improvvisare, eseguire particolari composizioni e, soprattutto, conquistare il pubblico per battere il proprio avversario; Piano Marathon (sabato 12 a Villa Necchi dalle 11 all’1 di notte): l’esecuzione collettiva di Vexations di Eric Satie, una straordinaria e misteriosa composizione - che ebbe la sua prima esecuzione nella New York underground degli anni ’60 - in cui lo stesso tema viene ripetuto fino a 840 volte impegnando i pianisti per 12 ore. A Milano, grazie alla collaborazione del Fai–fondo Ambiente Italiano, sarà eseguita negli splendidi interni di Villa Necchi, dove al pianoforte si cimenteranno una quarantina di pianisti; Piano educational (sabato 12 e domenica 13 a Villa Simonetta): un progetto di Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano per Piano City Milano. Attraverso una serie di attività di tipo formativo destinate a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, si proporrà un “incontro” col pianoforte e con le tastiere, in occasione del 150° anniversario della Scuola; Borse di studio “Piano City Milano”: dedicate a giovani pianisti di età compresa tra i 18 e i 25 anni. In collaborazione con Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano; Piano Kids (Rotonda di via Besana): progetti di gioco e intrattenimento dedicati ai più piccoli. Piano City vuole quindi essere un forte messaggio rivolto a tutti i milanesi: un invito alla partecipazione collettiva a una manifestazione culturale che rappresenta uno stimolo nel condividere spazi ed esperienze, anche in maniera semplice e aperta. Una voglia di città viva, racchiusa nello slogan Cultura Chiama Cultura, a simboleggiare la possibilità di trovare rinnovate modalità di fruizione e di condivisione della cultura. La selezione degli artisti avverrà attraverso una piattaforma online con la quale musicisti, professionisti, insegnanti, studenti e semplici amanti del pianoforte potranno sottoporre la propria candidatura. Saranno valutate non solo le doti artistiche, ma anche la capacità di predisporre i propri spazi ad accogliere l’evento. Il repertorio coprirà la musica classica, quella popolare, il jazz, lo swing fino alla musica leggera. Informazioni: Sito ufficiale: http://www.pianocitymilano.it/ Deadline iscrizioni pianisti: domenica 15 aprile Facebook: pianocity, Quando: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio 2012, Cosa: una tre giorni evento con oltre 100 concerti di pianoforte diffusi in tutta la città, Dove: a Milano, nelle case private e in diversi luoghi simbolo della città. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: DOMENICASPASSO ALL´INSEGNA DELL´ARTE E DELLA CULTURA
|
|
|
 |
|
|
Ecco tutte le agevolazioni del 15 aprile: gratis tutti i musei civici, eccezionale spettacolo di Dario Fo, aperture straordinarie dei luoghi d’arte, ingresso ridotto per le mostre di Palazzo Reale e Pac, percorsi a tema alla Gam Il 15 aprile sarà una domenicAspasso all’insegna dell’arte e della cultura, con l’opportunità di entrare gratis in tutti i musei civici, di visitare a prezzo ridotto le mostre di Palazzo Reale e del Pac, di avere eccezionalmente il premio Nobel Dario Fo come “guida” alle opere esposte nella sua mostra a Palazzo Reale, di usufruire delle aperture straordinarie di San Giovanni in Conca, San Maurizio, Museo Messina e dei percorsi a tema per i bambini. Sarà una giornata diversa dalle altre, da vivere insieme alla propria famiglia, girando Milano a piedi, in bici o con i mezzi pubblici durante il blocco totale del traffico dalle 10 alle 18, approfittando del biglietto Atm da 1,50 valido tutto il giorno e del potenziamento di tram, autobus e metrò. Ecco tutte le agevolazioni offerte dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Musei gratis Saranno gratis tutti i musei civici: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale. Mostre a prezzo ridotto A Palazzo Reale la mostra “Gli artisti italiani della collezione Acacia” sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Saranno invece a prezzo ridotto le seguenti mostre: - “Tiziano e la nascita del paesaggio moderno”: 7,50 euro per tutti - “Transavanguardia italiana”: 6,00 euro per tutti - “Dario Fo, lazzi, sberleffi, dipinti”: 7,50 euro per tutti. Alle ore 16, eccezionalmente, Dario Fo proporrà “Il carro di Tespi”, uno spettacolo itinerante realizzato con una pedana mobile che gira nelle sale della mostra. Questa iniziativa, offerta ai milanesi il giorno dell’inaugurazione, rappresenta uno straordinario valore aggiunto per i visitatori che domenica prossima, oltre allo sconto della mostra, avranno l’opportunità di avere una “guida premio Nobel” che illustrerà il percorso e le opere esposte. Anche al Pac sono previste agevolazioni per la mostra “Marina Abramovic. The Abramovic method”: ingresso alla sola mostra 6 euro per tutti. Aperture straordinarie e percorsi a tema anche per i bimbi. In collaborazione con Touring Club italiano, “Domenicaspasso” offre a milanesi le aperture straordinarie del Museo Messina (dalle 10.00 alle 18.00), di San Giovanni in Conca (dalle 9.30 alle 17.30) e di San Maurizio (solo pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30), ingresso libero e gratuito. In programma momenti musicali per l’intera giornata d’apertura straordinaria. Alla Gam sono previsti due percorsi tematici per grandi e piccini: - “Svaghi e passatempi nella collezione dell’Ottocento” (due turni: il primo alle 10, il secondo alle 14.30). La visita guidata permetterà ai visitatori di andare “a spasso” con i maggiori pittori italiani del secolo: in gita in barca con Faruffini, una passeggiata in città con De Nittis, nella natura con gli Scapigliati per finire con un girotondo in compagnia di Pellizza, di ritorno dalla mostra sull’Ottocento italiano dell’Ermitage. - “Visioni di paesaggio tra tradizione e modernità nella Collezione Grassi” (due turni: alle ore 11.30 e alle ore 16). Un itinerario tra le variopinte suggestioni dei dipinti in collezione: dal mondo bucolico dei Macchiaioli toscani passando per la Parigi di Boldini e De Nittis. Dalle immagini simboliche di Van Gogh e Gauguin fino alla rivoluzione futurista nell’interpretazione di Balla. È gradita la prenotazione al numero di telefono 02.88445947 oppure via e-mail: c.Galleriadartemoderna@comune.milano.it . Il secondo piano della Gam, che ospita la collezione Grassi, accoglierà i visitatori con un una serie di accompagnamenti musicali durante tutto l’arco della giornata. Musica al Castello. Alle 17.30, appena dopo la chiusura dei Musei del Castello, l’Orchestra Carish si radunerà nella Piazza d’Armi per eseguire, sotto la direzione del Maestro Stefano Montanari, la Sinfonia Haffner di Mozart (1° e 4° movimento). Chiunque desiderasse suonare insieme all’orchestra, potrà unirsi agli orchestrali portando con sé il proprio strumento, un leggio e la partitura scaricabile dal sito www.Orchestracarisch.com . L’appuntamento è fissato alle 17.15 per l’accordatura degli strumenti. In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: DOMENICASPASSO - SI REPLICA LA GIORNATA SENZA AUTO E MOTO - BIGLIETTO ATM VALIDO TUTTO IL GIORNO, BIKE SHARING GRATUITO PER GLI ABBONATI E TANTE INIZIATIVE IN TUTTA LA CITTÀ |
|
|
 |
|
|
Auto e moto ferme dalle 10 alle 18 per la seconda ‘domenicAspasso’ del 2012, il 15 aprile, in occasione della Milano City Marathon. Il biglietto Atm da 1,50 euro sarà valido per l’intera giornata e, per coloro che sono abbonati al servizio, il bike sharing sarà gratuito. Tra le tante iniziative della ‘domenicAspasso’, dalle 10 alle 17 si potrà visitare il vivaio del Comune in via Zubiani, portare i figli in piazza Oberdan al Music Corner, un palco libero per ragazzi dai 14 ai 20 anni su cui esibirsi per gioco oppure, se l’età dei bambini è tra i 3 e gli 8 anni, al laboratorio di conoscenza e manipolazione di materiali “La mia casa tra le mani”, presso il Servizio coordinamento affido in viale Luigi Sturzo 49. Per chi ama camminare, invece, l’appuntamento è dalle 10 alle 12 per una passeggiata nei viali alberati e nei giardini del cimitero Monumentale in compagnia delle camminatrici del Movimento Lento e dell’attore Roberto Carusi. E ancora, per chi ha la passione dei cavalli, il 15 aprile si terrà la 63a edizione del concorso ippico, in programma alle ore 9 presso la Caserma Santa Barbara che, per l’occasione, sarà aperta al pubblico. Per conoscere le altre iniziative previste e per scoprire quali eventi sono su prenotazione si può visitare il sito www.Comune.milano.it/domenicaspasso, che verrà costantemente aggiornato. “Siamo solo al secondo appuntamento del 2012, ma queste giornate stanno già diventando un’abitudine”, ha commentato l’assessora al Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti. “Il mio invito a tutti è di organizzare iniziative all’aperto con gli amici, riprendersi quei pezzi di città che sarebbero altrimenti off-limits. E, visto il successo riscontrato lo scorso 25 marzo nelle vie commerciali dove gli esercizi sono rimasti aperti, credo che anche per i negozianti la ‘domenicAspasso’ sia una buona opportunità”. “Questa domenica senz’auto può essere un’ottima occasione per riscoprire l’anima green di Milano e per vivere una giornata all’insegna della sostenibilità”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran. “A piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta, i milanesi potranno raggiungere uno dei parchi cittadini, stare all’aria aperta, giocare con i bambini, partecipare alle numerose iniziative in programma e godersi la bellezza di una città nel cuore della primavera”. Come per le precedenti giornate di blocco di auto e moto, sono previste alcune deroghe , il cui elenco completo può essere consultato nell’ordinanza sul sito del Comune di Milano. Potranno circolare liberamente i veicoli elettrici e le bici, i veicoli delle Forze dell’Ordine e per i servizi di soccorso, le auto del car sharing, i veicoli per il trasporto di persone con disabilità o che debbano essere sottoposte a terapie, esami indispensabili o interventi d’urgenza (per il tragitto senza la persona a bordo bisogna essere muniti di dichiarazione su orario e percorso). Deroghe anche per i veicoli di operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione, i medici e i veterinari in visita domiciliare o in turno di reperibilità e farmacisti con turno di apertura, i veicoli per il rifornimento urgente di medicinali. Inoltre, sono derogati dal divieto i veicoli di turnisti con inizio o fine turno al di fuori dell’orario di funzionamento dei mezzi pubblici oppure che abitino o lavorino in una sede non raggiungibile in altro modo e che abbiano con sé la certificazione del datore di lavoro. E ancora, i veicoli di testate televisive e per riprese cinematografiche con a bordo l’attrezzatura, i veicoli di associazioni o società sportive utilizzati per manifestazioni che si svolgano durante la giornata, i veicoli dei ministri di culto nello svolgimento delle proprie funzioni e quelli dei partecipanti a battesimi e matrimoni con adeguata documentazione, i veicoli di edicolanti di turno e per la consegna a domicilio, i veicoli in arrivo o partenza presso strutture ricettive o verso scali ferroviari, aerei e marittimi con apposita documentazione. Nello specifico, per l’edizione della domenicAspasso del 15 aprile saranno derogati i veicoli al servizio della Milano City Marathon, con apposito contrassegno numerato, rilasciato dall’organizzazione per l’allestimento e il disallestimento della manifestazione; i veicoli degli allestitori di Salone e Fuorisalone del Mobile con la dichiarazione della società che ne ha richiesto l’intervento; coloro che sono in possesso del biglietto di viaggio o titolo equivalente diretti al treno per Lourdes che partirà dalla stazione ferroviaria di San Cristoforo. Resta valido l’invito per coloro che potranno circolare a rispettare il limite dei 30 km/h. Sull’ordinanza è possibile, infine, verificare quali sono i tratti di strade sul territorio comunale non interessati dal divieto di circolazione. La prossima ‘domenicAspasso’ programmata si terrà il 27 maggio, in concomitanza con l’arrivo del Giro d’Italia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, PARCO SUD. IL COMUNE ASSEGNA IN COMODATO D’USO ALLA ONLUS TICINELLO LA PULIZIA E LA CUSTODIA DELL’AREA VERDE UN PRIMO PASSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO TICINELLO
|
|
|
 |
|
|
Un primo passo verso la realizzazione del Parco agricolo Ticinello con la partecipazione degli agricoltori e dei cittadini. Il Comune, con una delibera di Giunta approvata questa mattina, ha incaricato il Comitato per il Parco Ticinello Onlus di provvedere alla pulizia e alla custodia di una parte dell’area verde, pari a 12.000 mq in Zona 5. Al Comitato è stata affidata l’area comunale in comodato d’uso a titolo gratuito per due anni. I cittadini e gli agricoltori del Comitato si occuperanno di mantenere puliti e fruibili i prati e i campi della zona. “Con questo atto l’Amministrazione sancisce ufficialmente una collaborazione con i cittadini del territorio che, da molti anni, chiedono al Comune di diventare parte attiva per la cura del Parco. Diamo così il via ad un nuovo presidio che renderà l’area più attraente, fruibile, sicura, allontanando il pericolo di degrado sociale e, soprattutto, ambientale”, ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris. Il Comitato per il Parco Ticinello Onlus ha espresso soddisfazione e apprezzamento per la decisione assunta il 4 aprile dal Comune di Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROVIGO E PADOVA: “I SOLISTI VENETI” DIRETTI DAL CLAUDIO SCIMONE CON LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DEL MEZZOSOPRANO OLGA BALASHOVA LEHMANN PER DUE GIORNI DEDICATI ALL’ECCELENZA VOCALE E STRUMENTALE
|
|
|
 |
|
|
Due giorni di Fulgore del Virtuosismo vocale e strumentale. Questo il programma scelto dalla storica formazione de “I Solisti Veneti” diretti dal Claudio Scimone per i concerti pasquali di Musikè, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La storica formazione veneta si esibirà in due concerti ad ingresso libero e gratuito venerdì 13 aprile 2012 alle 21.00 alla Chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo di Fratta Polesine (Ro) e sabato 14 aprile, sempre alle 21.00 alla Chiesa di San Giorgio a Due Carrare (Pd). Accompagna i “Solisti Veneti” la giovane Olga Balashova Lehmann, nominalmente mezzosoprano ma in verità cantante di tale duttilità vocale da poter affrontare senza alcun problema anche il repertorio sopranile. Il programma, scelto per valorizzare le straordinarie qualità vocali della Balashova senza tralasciare il virtuosismo, cifra stilistica dei “Solisti” di Claudio Scimone, attraversa ben tre secoli – Settecento, Ottocento e Novecento. Di Antonio Vivaldi verranno eseguiti la celeberrima aria “Agitata dai due venti” ed il “Qui sedes ad dexteram Patris” tratto dal “Gloria” Rv 588. A “Son qual nave” scritta da Carlo Broschi (il fratello del leggendario Farinelli), farà seguito la romantica “Ave Maria” di Pietro Mascagni e un´immancabile pagina rossiniana: “Ah, non potrian resistere”. All’eccellenza vocale farà da contrappunto quella strumentale con esecuzioni tratte dalle opere di Giovanni Bottesini, Amilcare Ponchielli e Nicolò Paganini. Artista nel senso più pieno del termine Olga Balashova si è formata all´Accademia Russa di Teatro e il prestigioso Conservatorio Tchaikowsky, studiando anche danza e recitazione presso le più importanti accademie russe. Successivamente si specializza a Parigi all’Università “Leonardo Da Vinci”, e poi in Italia all’Accademia Internazionale d’Arte di Ischia e dell´Accademia Musicale Cilea di Savona. Al debutto, avvenuto nel 2000 è seguita una serie sorprendente di apparizioni nelle sedi e nei festivals più importanti d´Europa, dallo Shostakovich Festival all´International Festival of Contemporary Music, dal Moscow Autumn al Festival Internazionale di Marsiglia all´Art November, fino al lontano Giappone (Meeting the Sky, 2006). Un calendario assai intenso che tuttavia ha permesso alla Balashova anche di partecipare a importanti concorsi e competizioni internazionali delle quali è risultata pressoché invariabilmente assoluta vincitrice. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti Per i tamburini Fulgore Del Virtuosismo Vocale E Strumentale “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone con la partecipazione di Olga Balashova Lehmann, mezzosoprano Venerdì 13 aprile 2012, ore 21 Fratta Polesine (Ro)– Chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo sabato 14 aprile – ore 21.00 Due Carrare (Pd) - Chiesa di San Giorgio a Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti Per informazioni www.Rassegnamusike.it tel. 049 8234803 Musikè 2012 è promosso e organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo www.Rassegnamusike.it - info@rassegnamusike.It www.Facebook.com/rassegnamusike tel. 049 8234803 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PIAN DI ROSE (SANT’IPPOLITO) LA PRIMA EDIZIONE DI “SCONCERTI. MUSICA TRA CERTEZZA E SPERIMENTAZIONE” |
|
|
 |
|
|
Fondere la tradizione con un valore aggiunto, permettendo al pubblico di ascoltare la musica sotto una luce nuova ed agli artisti di poter unire campi d´azione apparentemente distanti ma profondamente connessi. Questo l’intento di “Sconcerti”, festival di musica, teatro e arti visive organizzato dall’Ass. Cult. Unnecessary Productions in collaborazione con Comune e Proloco di Sant’ippolito, con il sostegno di Santori Pianoforti, Banca di Credito Cooperativo e Ristorante La Palazzina, che si terrà a Pian di Rose (Sant’ippolito) presso il complesso della Palazzina Sabatelli, tutti i venerdì dal 13 al 27 marzo. Il programma apre con “Il ritratto dell’amore”, concerto per clavicembalo e viola dell’Ensemble Les Musiciens (Fabrizio Lepri, Willem Peerik), con letture sceniche di brani di M. Twain, E. Montale e altri a cura di Federico Paino. Si prosegue il 20 marzo con “Nera come pece”, performance elettroacustica e vocale su brani di E.a. Poe prodotta dalla Unnecessary Productions (Lorenzo Binotti, Federico Paino). Chiude la rassegna “Lux like a concert” concerto solista della pianista Roberta Pandolfi, arricchito dalle scenografie video di Francesco Costantini. In tutte le date del festival, le performances saranno affiancate da una mostra d´arte in tema con i soggetti specifici di ogni serata, che vedrà coinvolti giovani artisti locali e non. I concerti avranno inizio tutti i venerdì alle ore 21,15, la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 18,00. Sarà disponibile un servizio bar a cura del ristorante “La Palazzina”. Per info e prenotazioni tel. 3291042238, o scrivere a info@robertapandolfi.It. Il programma. Venerdì 13 Aprile 2012 - Il ritratto dell´amore Ensemble Les Musiciens Fabrizio Lepri, Viola da gamba Willem Peerik, Clavicembalo Voce recitante, Federico Paino Letture da brani di Voltaire, Mark Twain, Eugenio Montale, Sarah Kane, Ugo Foscolo Venerdì 20 Aprile 2012 - Nera come pece “più di tutti i sensi acuto era l´udito” Installazione audio su “Il cuore rivelatore” e “La maschera della Morte Rossa” di E. A. Poe Federico Paino, traduzione e voce recitante Lorenzo Binotti, musiche e sound design Venerdì 27 Aprile 2012 - Lux like a concert Roberta Pandolfi, pianoforte Francesco Costantini, scenografia video |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OTTAVA EDIZIONE DEL “PREMIO VALCELLINA”, CONCORSO INTERNAZIONALE D’ARTE TESSILE DEDICATO ALL’INTRECCIO E AL DIALOGO TRA LE CULTURE |
|
|
 |
|
|
Dedicato al tema dell’intreccio e del dialogo tra le culture il ´´Premio Valcellina´´, Concorso internazionale d´Arte Tessile Contemporanea, organizzato e promosso dall´Associazione Le Arti Tessili di Maniago (Pn), è giunto all´ottava edizione registrando anche quest’anno un’ampia adesione da parte di artisti di “fiber art” di tutto il mondo: 81 giovani creativi provenienti da 20 Paesi. Le opere selezionate e vincitrici saranno in mostra dal 14 aprile a Maniago (Pn), presso il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie, accompagnate dalla collaterale di Justin Randolph Thompson, new media artist afroamericano che proporrà in esposizione “Il Primo Libro Sull’africa”, un’installazione artistico-musicale che investiga sul “rapporto a distanza” tra l’Africa e gli Stati Uniti e sull’incarnazione di questo rapporto attraverso la cultura afro-americana. Le sue opere, che saranno ospitate all’interno delle suggestive scuderie di Villa d’Attimis, sono realizzate con frammenti di trapunte americane e rappresentano una serie di alberi genealogici che aspirano ad un territorio ambiguo di tradizioni immaginate, dove gli status symbol urbani sono radicati in creazioni spirituali e ritualistiche. Nel nome dell’intreccio e del dialogo tra le culture il Premio Valcellina darà ulteriore voce anche a “Calpesta la Guerra” campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Cooperaction per la promozione della Pace e dei Diritti Umani in Afghanistan, ospitandone la mostra di “tappeti di guerra”, che racconta le tristi vicissitudini afgane di quest’ultimo trentennio, e proponendo in proiezione il documentario di Edoardo e Danilo Marino “Inside Kabul”, un’altra testimonianza di vita in Afghanistan. Dal 14 aprile e fino a fine maggio, inoltre, insieme alle esposizioni di arte tessile saranno proposti numerosi laboratori, organizzati con il patrocinio tra gli altri di Mittelmoda Lab, con docenti provenienti da Francia, Ghana, Burkina Faso, con l’obiettivo di esplorare tecniche tessili di vari Paesi. I workshop spazieranno dalla sartoria al knit (uncinetto e ferri), dal batik al tie and dye. Saranno inoltre presenti le accademie partner con 3 diverse esposizioni, performance e video presso la sede dell´associazione Le Arti Tessili. “Premio Valcellina” - Il Concorso Il Premio Valcellina, aperto ai giovani di tutto il mondo nati dopo il 1976, oltre a essere uno straordinario trampolino di lancio internazionale, è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fiber art, particolare forma di arte contemporanea dalle origini antichissime che si esprime mediante le diverse tecniche dell’intreccio, l’uso di fibre di vari materiali, l’utilizzo di effetti ottenuti con tecniche “patchwork”, con il “ready-made” e con quanto simbolicamente può essere riferito al “fare tessile”. Negli anni ha inoltre acquisito un posto di assoluto rilievo nel panorama artistico internazionale, oltre ad essere diventato veicolo di promozione per il territorio. Il Premio Valcellina costituisce la punta di diamante delle iniziative dell’Associazione Le Arti Tessili, che lo organizza per promuovere la conoscenza e l’interesse per l’arte tessile contemporanea e incoraggiare i nuovi talenti. Attraverso il tema scelto, “Mixing Cultures – Intreccio e dialogo tra culture”, i giovani artisti sono stati invitati a realizzare un´opera che recuperasse o rielaborasse segni o tecniche tessili provenienti da culture e civiltà diverse. La prima giuria, composta da nomi prestigiosi quali il critico d’arte Andrea Bruciati, l’artista tessile, ideatrice e curatrice di mostre di fiber-art Lydia Predominato, insieme a Gina Morandini, Fondatrice del Premio Valcellina e Presidente ad honorem dell’Associazione Le Arti Tessili, ha preso in considerazione tutte le opere pervenute, selezionandone tra queste 24 che parteciperanno a un’esposizione, che verrà inaugurata il 14 aprile 2012 a Maniago (Pn). Saranno presenti opere di grandi dimensioni come il muro tessile ´´A narrow stripe of mind´´ (840 x 168 cm) dell´artista indiano Santanu Das, le performance dell´artista inglese Kirstie Macleod con l´opera ´´Barocco´´, un grande abito work in progress dal taglio ottocentesco che l´artista ricama in presenza del pubblico. E ancora l´opera ´´Sulle terre d’ombra´´ dell´italiana Claudia Attili, un patchwork di territori aridi, contigui ma divisi come ritagli di stoffe cuciti insieme in una coperta. Molte delle opere in concorso sono accompagnate da video o proiezioni, come ´´Memory´´ dell´artista turco Yasin Bayrak, un’installazione di di 2 mq. Alcuni artisti veranno di persona ad installare le loro opere. Proprio in occasione dell’inaugurazione della mostra verranno quindi decretati i vincitori di questa ottava edizione del premio, sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Crup, Comune di Maniago, Ecomuseo Lis Aganis, e che gode di numerosi patrocini tra cui: l’assessorato alla cultura della Provincia di Pordenone, il Comune di Montereale Valcellina, l´associazione Vicino Lontano di Udine, le Gallerie Costiere di Pirano (Slovenia) e l´Etn (European Textile Network). L’attribuzione dei premi spetterà a una seconda giuria, composta da esperti del settore (insieme ad Andrea Bruciati e Lydia Predominato anche la direttrice del corso Digital Textile Design presso Afol Moda, giornalista, saggista Renata Pompas, e ancora gli artisti Anna Galtarossa e Daniel Gonzalez). Per l’opera vincitrice c’è in palio un primo premio di 1.500 euro, 1.000 euro andranno al secondo classificato e 500 euro al terzo. Il 4° classificato si aggiudicherà invece il Premio Calimala, offerto dal Gruppo Colle S.r.l. E consistente in 5 kg. Di fibra tessile. Ai primi 3 classificati sarà inoltre messa a disposizione una borsa di studio per la frequenza di un seminario mensile all´Accademia Di Belle Arti di Bologna, all´Accademia d´Alta Moda e del Costume Koefia di Roma e di un corso annuale di “Digital textile design” all’Afol Milano-moda. La mostra sarà inaugurata il14 aprile 2012 e resterà aperta per un mese, nel corso di questo periodo molte sono le iniziative che l´Associazione propone, per tenersi aggiornati visionare il sito www.Premiovalcellina.org , per informazioni scrivere a info@premiovalcellina.Org Gli artisti selezionati: Yasin Bayrak-turchia; Kirstie Macleod-uk; Alisia Cruciani-italia; Claudia Attili-italia; Livia Ugolini-italia; Milena Gabrijelcic-italia; Ruta Naujalyte-lituania; Deepa Panchamia-uk; Allison Lynn-uk; Makiko Kobayashi-giappone; Miyuki Tatsumi-giappone; Lucia Travnik-ungheria/francia; Marloes Jongen-olanda; Federica Burzi-italia; Zane Kokina-lettonia; Noriko Tomita-giappone; Sayaka Miyata-giappone; Regina Degiorgis Jimenez-spagna; Krisztina Vigh-ungheria; Santanu Das-india; Yon-chi Liu, Siou-hua Peng, Yong-ru Jhan, Jhe-gang Wu, Yu-syuan Wang, Yi-ru Shih-taiwan; Pei-shan Wu-taiwan; Chia-shan Lee-taiwan; Ya-chu Kang, Christian Nicolay-taiwan/canada |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, PER UN MONDO MIGLIORE: CONCORSO DI IDEE PER UN CONSUMO SOSTENIBILE |
|
|
 |
|
|
L’assessorato regionale del turismo, sport, commercio e trasporti informa che, venerdì 13 aprile 2012, alle ore 10, nell’Auditorium del Palazzetto dello sport di Pont-saint-martin, avrà luogo la cerimonia di premiazione dell’iniziativa Per un Mondo migliore - concorso di idee per un consumo sostenibile. Il progetto, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico per iniziative a tutela dei consumatori e realizzato in partnership dall’Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti della Regione autonoma Valle d´Aosta e dall’Assessorato del commercio della Regione Piemonte, in collaborazione con l’Assessorato dell’istruzione e cultura della Valle d’Aosta e l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, era rivolto, per l’anno scolastico 2011/2012, agli studenti delle scuole secondarie superiori della Valle d´Aosta e del Piemonte e aveva per tema: Beni comuni Vs Consumi privati (la ricerca di un equilibrio fra opposti incentrata sulla piena consapevolezza degli impatti delle scelte di consumo). La trattazione del tema era libera, così come le modalità espressive e comunicative del messaggio da veicolare. Sono stati selezionati 8 progetti finalisti, 6 presentati da scuole piemontesi e 2 da scuole valdostane: O l’acqua o la vita, presentato dall’Istituto tecnico professionale regionale Corrado Gex di Aosta; Il futuro è anche nelle nostre mani, presentato dall’Istituto professionale regionale alberghiero di Châtillon; Vuoi un mondo migliore? Informati e agisci ora!, presentato dal Liceo scientifico Don Bosco di Cumiana; Buonadabere buonapertutti, presentato dall’Istituto superiore Balbo di Casale Monferrato; I fantastici 4, presentato dall’Istituto Albe Steiner di Torino; Lo Sportello on-line del Consumattore, presentato dall’Itg statale Guarino Guarini di Torino; Cinque elementi in cerca di…(aria, acqua, terra, energia, e conoscenza), presentato dal Primo Liceo Artistico di Torino; Costruire costellazioni, presentato dal Liceo scientifico statale Galileo Galilei di Cirié. Il primo e il secondo premio consistono, rispettivamente, in un viaggio-soggiorno a Siviglia, con visita al Parque Nacional de Doñana, e in un viaggio-soggiorno all’Oasi del Wwf nella riserva naturale del Lago di Penne (Abruzzo). Gli altri 6 premi consistono in un buono-acquisto di 3 mila euro ciascuno (per libri, strumenti tecnologici, materiale informatico e/o di rilevanza didattica). Tra i sei progetti non vincitori, i due progetti menzionati dalla Commissione valutatrice come più originale e come più partecipativo, oltre a ricevere il buono-acquisto, verranno premiati, rispettivamente, con un viaggio-soggiorno nel Parco Naturale della Valle del Ticino e con una Visita al Museo A come Ambiente di Torino. Affidato alla conduzione di Giacomo Sado, l’evento avrà come testimonials d’eccezione Pietro Trabucchi, psicologo e autore del libro Perseverare è umano, e Luca Speciani, medico e nutrizionista, e vedrà l’esibizione dell’artista valdostana Naif Hérin, autrice di numerosi brani tra cui l’inno della campagna M’illumino di meno 2012. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALDAGNO: IN 1.200 PER IL 3° CHALLENGE GIORDANA - DOMENICA 15 APRILE
|
|
|
 |
|
|
La 3.A edizione del circuito prenderà il via con la Gf Liotto – Città di Valdagno (Vi) L’anno scorso era stato il circuito con il maggior numero di brevettati in Italia Sei tappe tra Veneto, Trentino e Lombardia, l’ultima il 15 luglio Challenge Giordana ai nastri di partenza per la terza edizione. Il circuito che racchiude sei granfondo su strada tra le più apprezzate del nord-est prenderà il via questa domenica (15 aprile) con la prima delle tappe in programma, la Granfondo Liotto – Città di Valdagno (Vi). Sono oltre 1200 gli abbonati al Challenge Giordana 2012, una nutrita e variegata carovana pronta a trascorrere sei domeniche di puro ciclismo tra Veneto, Trentino – Alto Adige e Lombardia. Tre mesi di grandi appuntamenti su strada, tra luoghi che spaziano dalle Piccole Dolomiti venete, all’Altopiano di Asiago, alle Dolomiti trentine, alle colline veronesi e alla Valpolicella, fino ad arrivare ai Passi alpini Gavia, Mortirolo e Santa Cristina e alle alture del Trevigiano. Questo, in estrema sintesi, il menu offerto agli amanti del pedale, che potranno riscoprire il piacere della fatica immersi in cornici naturali suggestive e impareggiabili. Il primo capitolo dell’avventura 2012 del Challenge Giordana verrà scritto proprio questa domenica, quando da Valdagno (Vi) scatterà la 14.A edizione della Granfondo Liotto – Città di Valdagno (Vi), tappa inaugurale del Challenge e valida anche come prova del Campionato Udace della Provincia di Vicenza e del Campionato Italiano Udace Granfondo e Mediofondo. La rassegna vicentina offrirà agli appassionati del pedale due tracciati tra cui scegliere, il Mediofondo di 102 km e 1.450 metri di dislivello, impegnativo ma pedalabile anche per chi è alle prime uscite di stagione, ed il Granfondo di 130 km con un dislivello di 2.500 metri. Chi ha già pedalato alla Gf Liotto lo scorso aprile conosce bene i tracciati di gara, caratterizzati da saliscendi continui e alcuni tratti in salita ideali per testare il proprio stato di preparazione. In comune ad entrambi i percorsi ci sono le salite di Passo Xon, di Monte Magrè e di Torreselle, tutte con pendenze medie oltre il 6%. La salita del Castelvecchio (7,8 km e 10% di pendenza massima) è prevista solo per chi sceglierà il percorso lungo, così come la Valbianca-marana (ribattezzata “La Trappola”), lunga 12 km con punte al 20%, il Mediofondo includerà invece la salita del Castello, fatica finale di 3,3 km e pendenza media al 7%. Ancora una volta la Granfondo Liotto inaugurerà il Challenge Giordana, prima perla di un calendario che proseguirà fino al prossimo 15 luglio. Dopo la tappa iniziale, ai “challengisti” spetterà una seconda prova in terra vicentina, la Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica (Vi) del 6 maggio. La terza tappa sarà invece la trentina Marcialonga Cycling Craft del 27 maggio, a Predazzo, seguita dalla veronese Granfondo Internazionale Eddy Merckx a Rivalta di Brentino Belluno del 10 giugno. A chiudere, infine, la Granfondo Internazionale Giordana dell’Aprica (So) del 24 giugno e la Granfondo Pinarello “La Pina” nel Trevigiano, frazione finale in programma il 15 luglio. In palio alla fine delle fatiche c’è il brevetto del Challenge Giordana, oltre ovviamente al trionfo in classifica che, lo scorso anno, era toccato a Dainius Kairelis e Marina Ilmer (vincitori dell’assoluta maschile e della Femminile1 sui tracciati granfondo) e ad Adriano Lorenzi e Serena Gazzini (mediofondo). Nella sua edizione di debutto e in quella del 2011, il Challenge Giordana è stato il circuito in Italia con il maggior numero di brevettati finali, e quest’anno si appresta a servire un eccellente tris grazie alla 3.A edizione dei record, con 1.200 abbonati a confermare forte e chiaro la qualità del circuito e la buona salute dell’universo granfondistico nazionale. Domenica si comincia, e gli amanti delle ruote magre stanno già scalpitando. Info: www.Challengegiordana.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARGE ALP SPORT, 130 PATTINATORI ARTISTICI IN GARA A TRENTO |
|
|
 |
|
|
Il trofeo Arge Alp Sport di pattinaggio artistico approda a Trento: è infatti in programma al Palazzetto del ghiaccio di via Fersina - sabato 14 e domenica 15 aprile - la gara internazionale organizzata dal Circolo pattinatori artistici di Trento in collaborazione con l´Ufficio sport della Provincia autonoma di Trento, Fisg e Apt Trento Monte Bondone Valle dei Laghi. Le due giornate di gara - orario dalle 8 alle 21 - vedranno affrontarsi 130 atleti di età compresa tra i 10 e i 18 anni, maschi e femmine, provenienti dalle regioni dell´arco alpino che compongono l´Arge Alp, vale a dire Baviera (Germania), Salisburgo, Tirolo e Vorarlberg (Austria), Trentino e Alto Adige (Italia), Cantone di San Gallo, Cantone Ticino e Cantone dei Grigioni (Svizzera). In gara anche i pattinatori della Lombardia, regione ospite. La cerimonia di benvenuto è in programma, presso la sala don Guetti in via Vannetti, venerdì 13 aprile, alle ore 17.30. Alle 18.45 ci sarà la sfilata dei pattinatori, dei loro allenatori e tecnici, per le vie del centro storico: al loro fianco il Corpo Musicale "Città di Trento". Il progetto Arge Alp Sport è nato nel 1983 e da allora circa 70mila sportivi hanno partecipato alla manifestazioni: attualmente sono nove le discipline sportive tipiche delle Alpi che periodicamente vedono affrontarsi i rappresentanti della Comunità di lavoro delle Regioni alpine della quale fanno appunto parte nove Länder, Province, Regioni e Cantoni di Austria, Germania, Italia e Svizzera. Le manifestazioni Arge Alp Sport consistono in tre discipline sportive invernali (sci alpino, hockey su ghiaccio e pattinaggio artistico) e in sei discipline estive (calcio, tiro a segno, atletica leggera, corsa di orientamento, arrampicata sportiva, calcio per persone portatrici di handicap). Obiettivo del progetto Arge Alp Sport è quello di far conoscere l´istituzione; di creare competizioni internazionali di alto livello; di promuovere gli scambi sportivi e culturali tra i giovani. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN VITO LO CAPO (TRAPANI - SICILIA): 4° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI AQUILONI - “EMOZIONI A NASO IN SU!”
|
|
|
 |
|
|
Ritorna in Sicilia l’appuntamento con il Festival Internazionale degli Aquiloni “Emozioni a naso in su!”, giunto alla quarta edizione. Un evento magico e unico in Sicilia, che si svolgerà dal 23 al 27 maggio 2012, nella meravigliosa spiaggia di San Vito lo Capo, in provincia di Trapani. Numerosi i paesi del mondo che parteciperanno con una delegazione ufficiale. Denominatore comune: arte e creatività. Un momento di incontro e contatto fra culture e persone unite da una grande passione comune: l’aquilone, inteso comesogno, fantasia, libertà, una tradizione antica che rappresenta valori ed emozioni differenti. Gli aquilonisti si esibiranno nel volo libero, con dimostrazioni, sfide di aquiloni rokkaku ed esibizioni acrobatiche. Quest´anno, in via sperimentale, il gruppo Stuntkite di Palermo darà vita ad una gara di Tricks Ballet di aquilonismo acrobatico. La competizione è pensata essenzialmente per divertire e coinvolgere il pubblico presente. Una gara di aquiloni acrobatici con un vero e proprio balletto, improvvisato o con coreografiasu un brano musicale scelto dall’aquilonista. I partecipanti saranno valutati da una giuria sulla tecnica, sulla coreografia e sui cosiddetti tricks (acrobazie) e figure che animeranno il cielo di San Vito lo Capo. Spettacoli, musica, laboratori didattici, voli notturni si succederanno nelle cinque giornate.Ospite d’onore dell’edizione 2012 la “Delegazione della Repubblica di Singapore” con Irene Teo e John Tan, che faranno volare aquiloni di grandissime dimensioni. I due ospiti partecipano a numerosi festival sia in Asia sia in Europa. Le originalità di quest’anno, i concorsi: “Miss e Mister Aquilone” (www.Missaquilone.it) abbinato ad una campagna legata a temi sociali: l’ aquilone diventa simbolo della lotta contro le droghe; “Il sale della poesia”(www.Ilsaledellapoesia.com) un’occasione di confronto tra lettori e scrittori, allo scopo promuovere le creatività in ambito letterario sui temisale, vento, mare e naturalmente aquiloni. Si riconferma, dall’11 al 22 maggio 2012, il Tour degli Aquiloni in Sicilia che porterà in giro gli aquiloni. Dopo i numerosi consensi, il circo volante girerà nelle piazze e spiagge della Sicilia per far conoscere questo meraviglioso mondo e promuovere l’evento finale a San Vito lo Capo. La manifestazione è organizzata dalla Trapani Eventi S.r.l. E dall’Associazione Culturale “Sensi Creativi”, in collaborazione con il Comune di San Vito lo Capo, la Provincia Regionale di Trapani, la Regione Siciliana – Assessorato Sport Turismo Spettacolo, l’ Ars (Assemblea Regionale Siciliana), Asp (Azienda Sanitaria Provinciale) n. 9 di Trapani, aziende ed enti territoriali. Per informazioni ed aggiornamenti sul programma degli eventi: www.Festivalaquiloni.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DELTAPLANO: PER I PIÙ FORTI APPUNTAMENTO A LAVENO (VARESE)
|
|
|
 |
|
|
A Laveno Mombello (Varese) sono attesi 70 piloti di deltaplano per la Festa in Volo, 26° trofeo Valerio Albrizio, patrocinato dal comune. Saranno quattro giorni di volo, spettacolo e divertimento per tutti, dal 28 aprile al 1 maggio. Centro della manifestazione sarà il campo di atterraggio del Delta Club Laveno, organizzatore dell´evento, in località Pradaccio, dotato di bar-ristoro e area giochi per bambini. I deltaplani utilizzeranno come decolli il panoramico Sasso del Ferro (1062 m), raggiungibile in funivia, ed il Monte Nudo (1235 m) sopra Cittiglio. Da qui, secondo le condizioni meteo, potranno volare per decine di chilometri verso le cime prealpine e della vicina Svizzera, in uno scenario mozzafiato che ha pochi eguali al mondo prima di atterrare a Laveno. La competizione internazionale avrà in campioni come Alex Ploner, di San Cassiano in Alto Adige, campione mondiale in carica, Christian Ciech, trentino trapiantato a Mornago (Varese), medaglia d´argento, nel campionissimo Manfred Ruhmer (Austria) e nella squadra azzurra, detentrice del titolo mondiale, gli uomini da battere. Un´altra protagonista del Valerio Albrizio sarà la Icaro 2000, azienda varesina leader nella costruzione di deltaplani. Le sue ali volano nei cieli di tutto il pianeta e dal 1996, anno d´esordio delle competizioni di cross-country dell´era moderna, hanno vinto ben cinque titoli mondiali su otto e conseguito record imbattuti, come i 701 km percorsi negli Stati Uniti nel 2001. Gli organizzatori del Delta Club Laveno hanno pensato di intrattenere il pubblico con numerosi eventi collaterali: concerti live, esibizione ed esposizione di rapaci a cura del Circolo Falconeria Maestra, mostra statica ed esibizione di aeromodelli a cura dall´Associazione Varesina Aeromodellisti e, per i più piccoli, intrattenimento di giocoleria e laboratorio creativo di aquiloni. La manifestazione è dedicata al pilota Valerio Albrizio, un ragazzo che ha coltivato e realizzato il sogno di volare, prima di cadere vittima di una grave malattia nel 1986 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOTSWANA: VIAGGIO FOTOGRAFICO NEI PARCHI PIÙ SELVAGGI DELL’AFRICA CON EMANUELE BIGGI E FRANCESCO TOMASINELLI |
|
|
 |
|
|
Da Maun a Victoria Falls, passando attraverso i più bei parchi naturali africani. Travel Configurator propone, per l’estate 2012, un viaggio dedicato agli amanti della natura selvaggia e della fotografia che vogliono vivere un’esperienza di Safari non convenzionale. 10 giorni in Botswana sotto la guida dei fotografi Emanuele Biggi, premiato al Bbc Wildlife Photographer of the Year 2011, e Francesco Tomasinelli, biologo, fotogiornalista e inviato speciale per la rivista Natura. Una preziosa occasione per approfondire la propria tecnica fotografica vivendo l’emozione di un “vero” safari nel mobile camp di Delta Cruiser Safari. Giornate in in fuoristrada attraverso paesaggi unici, alla ricerca dei big five e delle innumerevoli specie di uccelli e animali curiosi e insoliti che popolano queste regioni. Serate nel campo tendato allestito ad hoc ogni sera, con momenti di relax intorno al fuoco sotto il grande cielo africano. E poi albe e tramonti infuocati, cene a lume di candela, momenti di esplorazione fluviale nel Delta dell’Okavango a bordo dei Mokoro, piccole imbarcazioni locali. Gran finale, il maestoso spettacolo delle Cascate Victoria, per un soggiorno di charme e relax prima del rientro a casa. L’itinerario in dettaglio: 8 Luglio: Partenza dall´Italia per Maun 9 Luglio: Accoglienza da parte dello staff presso l’aeroporto di Maun. Trasferimento presso il Sedia Hotel, un’accommodation a pochi chilometri a nord di Maun per momenti di relax prima della partenza per il safari. Nel pomeriggio il Camp Manager insieme a Joe, professional guide della Delta Cruiser Safaris, illustreranno i dettagli del viaggio. Cena presso il Sedia Hotel. 10 Luglio: Dopo colazione partenza verso il Delta dell’Okavango per esplorare i suoi piccoli canali con le tipiche imbarcazioni locali, i Mokoro. Aironi, Marabu, aquile pescatrici (oltre 500 specie di uccelli vivono in questa zona) faranno la felicità dei più grandi appassionati di birdwatching. Nel pomeriggio nuova esplorazione del Delta superando con le Land Cruiser i più piccoli guadi, attenti e vigili per cogliere un altro dei grandi predatori di quest’area, il Leopardo. Cena e notte al campo. 11 e 12 Luglio: Sveglia di buon ora e dopo colazione partenza alla volta di una delle aree più incredibili che questo paese possa offrire: la Moremi Game Reserve. Come una grande isola circondata dall’acqua, questa terra emersa costituisce la porzione più centrale del Delta. È un’area molto vasta raggiungibile da molti animali e da tutti i grandi predatori attraverso le aree meno invase dall’acqua del Delta. È il vero paradiso del safari, un luogo meraviglioso dove all’interno di un’unica foto è possibile immortalare diverse specie animali. Sono presenti tutti i Big 5 e la quasi totalità delle specie animali autoctone del Botswana; numerosi i branchi di leoni. In quest’area è prevista una sosta di due giorni, con l’obiettivo di osservare più specie animali possibili e godere della vastità di questa natura, qui regina incontrastata. 13 e 14 Luglio: Dopo colazione partenza per il Savute per godere di un paesaggio diffrente, meno verde, proprio la tipica savana vista tante volte nei più famosi documentari. La zona del Savute oltre ad essere molto ricca di predatori è anche uno dei luoghi dove è possibile incontrare i Licaoni. Questi animali, oramai ridottissimi in numero si muovono in piccoli branchi, sempre velocemente e sempre a caccia, anche di giorno. Soggiorno di due giorni presso lo stesso campo. 15 e 16 Luglio: Dopo colazione si lascia il campo in direzione del Chobe National Park Savute per un percorso di circa 200 km prima di raggiungere il prossimo campo. Il Chobe rappresenta l’area con la maggiore densità di elefanti di tutto il Botswana. Si muovono in questa zona oltre 60.000 esemplari. Gli ultimi due giorni di safari, saranno dedicati alla ricerca di pochi animali per completare grandioso album fotografico della vacanza. 17 Luglio: Dopo colazione si raggiunge il confine con lo Zimbabwe e quindi Victoria Falls dove si trascorrerà l’ultima notte all´Old Ursula Camp. 18 Luglio: Giornata da dedicare alla visita delle cascate e ad eventuali attività opzionali (non incluse) come: rafting, lion walking, Microlight, escursione in canoa lungo lo Zambesi 19 Luglio: Dopo colazione, in funzione del volo di rientro, ultime ore nella città di Victoria Falls, prima del transfer per l’aeroporto in attesa del volo di rientro. 20 Luglio: Arrivo in Italia Quotazione: a partire da 2.880 euro a persona Proposta valida per un soggiorno dall´8 luglio al 20 luglio 2012 inclusivo di: 7 pernottamenti presso i campi Delta Cruiser Safari inclusi pasti (colazione, pranzo e cena), acqua e bevande gasate (alcolici inclusi) presso i campi Delta Cruiser Safaris; le attività di game viewing durante il safari; National Parks Fee e tasse locali; fee per il soggiorno nei diversi camp sites delle tende e delle auto; tutti i trasferimenti via terra e quello via aerea da Maun al Savute; assicurazione medica di emergenza; 2 Professional Guide (Boga); lo staff Delta Cruiser Delta Cruiser Safari (3 Camp assistant, Cuoco e Camp Manager), 2 notti presso Old Ursula Camp in B&b, 1 notte Sedia Hotel in B&b. Voli a partire da 1.200 euro a persona I fotografi: Emanuele Biggi Trentadue anni, naturalista e dottore in Scienze Ambientali. È fotografo e giornalista scientifico. Si occupa di conservazione della Natura e di comunicazione scientifica, collaborando con riviste di settore anche internazionali e con la televisione (Natura, Bbc Wildlife Magazine Rai 3, Mediaset ecc..). È consulente e collaboratore di parchi e aree protette, organizzatore di corsi e workshop fotografici anche di livello avanzato ed è stato tra i premiati (highly commended) del prestigioso concorso Bbc Wildlife Photographer of the Year del 2011. Francesco Tomasinelli Trentanove anni, laureato in Scienze Ambientali, lavora come biologo e fotogiornalista, collaborando con diverse case editrici e riviste (Natura, Geo, Focus etc..), soprattutto nel settore scienza e turismo, oltre che con quattro agenzie fotografiche in Italia e all´estero. I suoi soggetti preferiti sono la scienza, la natura, il viaggio e lavoro. Con Emanuele Biggi ha curato diverse mostre scientifiche, esposte in vari musei italiani, tra le ultime Copioni e Copiati e Predatori del Microcosmo. Questo è il suo terzo viaggio fotografico in Botswana. Contatti Travel Configurator Corso Monforte 7, 20121 Milano Tel. +39 02 366 424 50 info@travelconfigurator.It - www.Travelconfigurator.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO (PALAZZO DEI CONGRESSI): VILDE FRANG, LA VIOLINISTA VENUTA DAL FREDDO - 20 APRILE 2012
|
|
|
 |
|
|
Il maestro rumeno Ion Marin torna a guidare l’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano Festival, venerdì 20 aprile alle 20.30, in un programma pieno di fuoco romantico. Solista la giovane, stellare violinista norvegese Vilde Frang. Come la solista, viene dal freddo anche il Concerto di Sibelius, grande maestro scandinavo, che campeggia nel programma della serata, insieme alle ouverture shakespeariane Otello, del ceco Dvořák, e Romeo e Giulietta del russo Čajkovskij. Il programma del terzo concerto di Lugano Festival rappresenta assai bene la cultura musicale del tardo Ottocento: compositori di tutta Europa, prendendo le mosse dalla tradizione classico-romantica di matrice soprattutto germanica, iniziano a creare linguaggi dalla connotazione locale più marcata, tanto da far parlare di scuole nazionali. Allo stesso tempo, letteratura e musica tendono a fondersi sempre più strettamente, dando vita a nuove forme come il poema sinfonico. Rispetto ad altri colleghi russi che si muovono nell’ottica della creazione di una musica nazionale, Čajkovskij è in realtà quello che più guarda all’Occidente. Nell’ouverture Romeo e Giulietta la sensibilità delicata del compositore trova terreno fertile a contatto con le suggestioni letterarie shakespeariane. Più deciso nell’abbracciare la causa di una musica nazionale ceca è invece Dvořák, qui rappresentato dall’ouverture Otello. Infine Sibelius rappresenta, insieme a Grieg, il volto nordico dell’Europa, che solo nel tardo Ottocento entra a pieno diritto nell’agone musicale, fino ad allora monopolizzato dalle culture tedesca, italiana e francese. Il suo Concerto per violino è una pagina notissima e molto eseguita, vero cavallo di battaglia della giovane violinista norvegese Vilde Frang, che Lugano Festival ha invitato, dando seguito ad una tradizione ormai consolidata, che vede alternarsi sul palco del Palazzo dei Congressi solisti di fama e giovani stelle in ascesa. Accanto alla violinista scandinava, il maestro rumeno Ion Marin, che il pubblico di Lugano ha già avuto modo di apprezzare alla testa dell’orchestra di casa, l’Osi. Il concerto è realizzato con il sostegno di Credit Suisse Appuntamento al Palazzo dei Congressi alle 20.30. Www.luganofestival.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO (PALAZZO DEI CONGRESSI): ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA - DIRETTORE ION MARIN - SOLISTA VILDE FRANG VIOLINO -
VENERDÌ 20 APRILE 2012, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
Jean Sibelius (1865-1957) Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 47 (1904) Antonín Dvořák (1841-1904) Otello, ouverture op. 93, B. 174 (1892) Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) Romeo e Giulietta, ouverture fantasia (1880) Nota al programma «Con le ali lievi d’amore volai sopra quei muri: confini di pietra non sanno escludere amore, e quel che amore può fare, amore osa tentarlo». Difficile rimanere indifferenti a simili parole, soprattutto se la temperie culturale in cui si vive è quella del Romanticismo europeo, vera e propria esaltazione dell’onnipotente sentimento d’amore. E malgrado tali parole fossero state scritte tanto tempo prima, da William Shakespeare sul finire del Cinquecento, fu proprio nel pieno Ottocento che diventarono imprescindibili per chi volesse trattare d’amore in musica: Berlioz, Čajkovskij, Prokof’ev, Gounod, Bellini, Kabalevsky e Delius sono solo alcuni dei compositori che hanno scritto opere (drammi, balletti o lavori sinfonici) ispirati a Romeo e Giulietta. Fu Milij Balakirev – padre di un’intera generazione di compositori russi – che suggerì al giovane Čajkovskij di dedicarsi al capolavoro di Shakespeare. L’ouverture fantasia Romeo e Giulietta che ne scaturì si basa su tre temi principali, strettamente legati alla narrazione shakespeariana: quello di Frate Lorenzo (il francescano vicino ai due innamorati), l’odio tra i Montecchi e Capuleti (le famiglie di appartenenza dei due amanti) e – finalmente – l’amore di Romeo e Giulietta (con tanto di scena del balcone condensata nel celeberrimo “tema d´amore”). Malgrado il titolo ugualmente shakespeariano, assai più distante dal modello letterario è l’ouverture Otello di Antonín Dvořák. Al punto che lo stesso compositore aveva a lungo meditato di cambiare titolo, per non indurre in fallaci parallelismi. Quel che di Shakespeare rimane in Dvořák è dunque l’ispirazione generale e la tematizzazione dell’amore, ovvero nella sua distruzione da parte della gelosia. Il tutto ottenuto con un “tema della natura” (di carattere malefico) che si oppone al “tema di Otello” (al tempo stesso irrequieto e perentorio), temperati dal tenero “tema dell’amore di Desdemona”. Anche Jean Sibelius ha spesso guardato alla letteratura come fonte d’ispirazione per le proprie composizioni. E nemmeno lui ha potuto evitare di soccombere al fascino shakespeariano, nella fattispecie creando le musiche di scena per La Tempesta. Ma tutto il suo vivido universo immaginifico lo si deve a quelle quattro corde, a quel violino con cui ha esperito le prime emozioni musicali. E non è perciò un caso che sia riuscito a restituirle (con gli interessi!) nel Concerto per violino e orchestra in re minore, l’opera che lo ha reso immortale in tutte le sale del mondo. Gli artisti Orchestra Della Svizzera Italiana Costituita nel 1935 come Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera italiana, ha esordito sotto la bacchetta di Leopoldo Casella e si è formata nel trentennio di lavoro con Otmar Nussio. Dal 1969 al 1990 ha visto sul podio Marc Andreae, che ha curato molte prime esecuzioni, soprattutto di compositori svizzeri. Nel corso degli anni è stata diretta da personalità eminenti quali Ernest Ansermet, Igor Stravinskij, Leopold Stokowski, Sergiu Celibidache ed Hermann Scherchen. Nel 1991 ha preso il nome attuale e ha iniziato a mettersi in luce a livello internazionale esibendosi nelle più prestigiose sale di città come Vienna, Amsterdam, San Pietroburgo, Parigi, Milano e Salisburgo. Nel 1999 ha avviato un’intensa collaborazione con Alain Lombard, che dapprima ha ricoperto il ruolo di direttore principale per poi esserne nominato – nel 2005 – direttore onorario. Attualmente l´Orchestra della Svizzera italiana attira a Lugano i grandi nomi del panorama direttoriale e i più celebri solisti del momento, alcuni dei quali sono divenuti ospiti ricorrenti, come Frank Peter Zimmermann, Rudolf Buchbinder, Martha Argerich e Heinz Holliger. Ion Marin Ritenuto uno dei direttori più emozionanti dell’odierno panorama musicale, Ion Marin è nato in Romania, ha la cittadinanza austriaca e attualmente vive a Lugano. Ha studiato composizione e direzione d’orchestra a Bucarest, Salisburgo e Siena, iniziando la propria carriera come direttore residente della Staatsoper di Vienna, quando Claudio Abbado ne era direttore musicale. La sua predilezione per la musica sinfonica, soprattutto quella tardo-romantica e del ventesimo secolo, si è sviluppata attraverso la direzione di orchestre quali Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Gewandhaus Leipzig, Israel Philharmonic, National de France e Staatskapelle Dresden. Ha collaborato con solisti di fama internazionale come Renée Fleming, Yo-yo Ma, Gidon Kremer, Martha Argerich, Sarah Chang, Yuri Bashmet e Frank Peter Zimmermann. Ricca è la sua attività concertistica, condotta nelle più prestigiose sale del mondo, così come quella discografica, premiata nei più importanti contesti critici. Vilde Frang Nata nel 1986 in Norvegia, è stata notata giovanissima da Mariss Jansons che, rimarcandone il virtuosismo e la maturità espressiva, l’ha invitata ad esibirsi con la Oslo Philharmonic Orchestra a soli dodici anni. La sua formazione si è poi completata in patria (al Barratt Due Music Institute di Oslo) e in Germania (alla Musikhochschule Hamburg con Kolja Blacher). Determinante è stato il suo debutto con la London Philharmonic Orchestra nel 2007, che le è immediatamente valso un ulteriore ingaggio con la stessa orchestra e il suo direttore principale Vladimir Jurowski per un concerto alla Royal Festival Hall. Nel 2010 ha debuttato anche in ambito discografico con i concerti di Prokof’ev e di Sibelius, pubblicati dalla Emi ed accolti con entusiasmo dalla critica specializzata. Nell’attuale stagione gli impegni più importanti la vedono accanto ai direttori Paavo Järvi, Mariss Jansons, David Zinman, Esa Pekka Salonen e Gianandrea Noseda e ad orchestre quali Bayerisches Rundfunk, Mahler Chamber, Bbc Symphony, Filarmonica di Mosca, Tonhalle Zürich e Nhk Symphony Tokyo. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Lugano Festival, in collaborazione con la Città di Lugano e con Lugano Turismo, con il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino/fondo Swisslos, Municipio di Lugano, Rsi Retedue, Fosi, Casinò di Lugano, Artephila Stiftung, Fondazione Ing. Pasquale Lucchini. Lugano Festival gode inoltre del sostegno di Ubs e Bsi e di un folto team di sponsor, che con il loro contributo rendono possibili i diversi appuntamenti: Vesperali, Suono Vivo, Credit Suisse, Corner Banca, Banca Stato, Migros, Ett Media partner: Corriere del Ticino. Modalità di ingresso Abbonamenti 500/150Fr Prevendita presso Lugano Festival, via Foce 1 - tel. +41 (0) 58 866 82 40 Lunedì, martedì e giovedì dalle 14 alle 17.30 Biglietti Categoria I 70/60Fr – Categoria Ii 55/45Fr – Categoria Iii 40/35Fr – Categoria Iv 30/25Fr I biglietti ridotti sono riservati a studenti, apprendisti e beneficiari Avs e Ai Prevendita presso tutti i punti Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni Ffs) e online su www.Ticketcorner.com I biglietti sono inoltre in vendita la sera dei concerti dalle ore 19 al Palazzo dei Congressi - tel.+41 (0) 91 923 31 20. Www.luganofestival.ch Info: Tel. +4158.866 82 40 lunedì, martedì, giovedì 14-17.30 info@luganofestival.Ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO (PALAZZO DEI CONGRESSI): IL VIOLONCELLO DI NATALIA GUTMAN
A LUGANO PER RICORDARE VITTORIO GHIDELLA - 24 APRILE 2012
|
|
|
 |
|
|
Il quarto appuntamento di Lugano Festival, dedicato alla memoria di Vittorio Ghidella, porta al Palazzo dei Congressi martedì 24 aprile alle 20.30 una solista d’eccezione, forse la più grande violoncellista vivente, Natalia Gutman, impegnata in una pagina della letteratura del Novecento a lei cara, il Concerto n. 2 di Šostakovič. L’orchestra ospite è questa volta l’italianissima Filarmonica Arturo Toscanini, che sarà diretta dal maestro americano Lawrence Foster, nella suite Pelléas et Mélisande di Fauré e nella Terza Sinfonia di Mendelssohn. Erede della lezione di un gigante quale Mstislav Rostropovič, Natalia Gutman campeggia con la sua presenza carismatica al centro di questo concerto. E’ nota la passione dell’artista russa per la musica del Novecento: molti autori viventi hanno scritto per lei. A Lugano la Gutman presenta una pagina importante della letteratura musicale sovietica: il Concerto n. 2 di Šostakovič, composto dall’autore proprio per Rostropovič. Ad incorniciare questo ascolto, fascinoso e certamente impegnativo, due opere accattivanti: la suite dalle musiche di scena di Pelléas et Melisande di Fauré, ispirata alla storia dell’amore pudico della misteriosa Mélisande per Pelléas, fratello del suo rozzo marito, e la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn, nata, come l’Italiana, in seguito ad uno dei viaggi europei che il giovane e benestante compositore effettuò per completare la propria formazione culturale. Sul palco la Filarmonica Toscanini, fiore all’occhiello dell’omonima Fondazione ed erede ideale di quell’Orchestra Ducale di Parma che nell’Ottocento fiorì sotto la guida di Paganini. Una solista russa, un’orchestra italiana, ed un direttore statunitense, d’origine rumena, Lawrence Foster, formatosi con Zubin Metha e oggi direttore dell’Orchestra della Fondazione Gulbekian a Lisbona. Il concerto è dedicato alla memoria di Vittorio Ghidella, ingegnere e dirigente in importanti aziende italiane e svizzere (Fiat, Lancia, Saurer), nato in Piemonte nel 1931 e scomparso a Lugano nel marzo 2011. Ghidella è stato un importante sostenitore delle arti in Ticino, anche attraverso la Fondazione creata nel 1993 in ricordo della figlia Amalia, morta ventenne. La Fondazione, che promuove soprattutto giovani talenti, opera in sinergia con Lugano Festival e con il Conservatorio della Svizzera Italiana. Appuntamento al Palazzo dei Congressi alle 20.30. Www.luganofestival.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO (PALAZZO DEI CONGRESSI): FILARMONICA ARTURO TOSCANINI -
DIRETTORE LAWRENCE FOSTER - SOLISTA NATALIA GUTMAN VIOLONCELLO - MARTEDÌ 24 APRILE 2012, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
Gabriel Fauré (1845-1924) Pelléas et Mélisande, suite sinfonica op. 80 (1900) Dmitrij Šostakovič (1906-1975) Concerto per violoncello e orchestra n. 2, op. 126 (1966) Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Sinfonia n. 3 in la minore Scozzese, op. 56 (1842) Nota al programma Dietro molte composizioni si nasconde in filigrana, spesso ignota ai più, la figura di un committente. In tanti casi si tratta di un dato artisticamente ininfluente, un nome che oggi non ci dice quasi nulla. In altri casi – però – la natura e l’identità del committente aiutano a comprendere le ragioni storiche, poetiche, sociali ed estetiche di un’opera musicale. Il Secondo Concerto per violoncello di Šostakovič è legato a doppio filo alla figura del grande violoncellista russo Rostropovič, essendo stato scritto, come il Primo del resto, per lui. L’opera vide la luce nella primavera del 1966 in Crimea, e costò non poca fatica all’autore. Il Largo iniziale era stato dapprima concepito per una nuova sinfonia, e solo in un secondo tempo divenne il primo movimento del Concerto. Ancora più travagliata la nascita del finale, che venne strappato dall’autore quando era già completo, ed interamente riscritto. Interessante testimonianza della stima del compositore per l’interprete cui l’opera è dedicata, è il fatto che Šostakovič diede a Rostropovič l’autorizzzione a modificare le cadenze. Mrs. Patrick Campbell era invece una famosa attrice inglese. Rimasta estasiata dalla première parigina di Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, cercava con ansia un compositore – ovviamente francese – che potesse scrivere la musica di scena per la prima londinese dello stesso dramma. Debussy si dichiarò indisponibile e la commissione fu accettata da Gabriel Fauré. A partire da quella prima stesura teatrale (peraltro orchestrata dall’allievo Koechlin) Fauré ricavò poi una delicata suite da concerto, che a tutt’oggi conta tra le sue opere sinfoniche di maggior successo. Euterpe – la musa che gratuitamente ispira i musicisti – fu invece all’origine della Sinfonia n. 3 di Felix Mendelssohn. Non tanto perché sia documentata l’apparizione divina presso il giovane compositore, quanto piuttosto perché Mendelssohn è uno dei pochi autori a non aver mai avuto bisogno di committenti in carne ed ossa. Di famiglia ricchissima, era infatti cresciuto nell’alveo della cultura romantica, quella che prima di tutte affermò il comandamento “l’arte per l’arte”. L’ispirazione e il motivo per creare nascevano esclusivamente e spontaneamente dentro l’artista, magari in seguito ad una lettura o ad un viaggio. Proprio come quello che nel 1829 condusse Mendelssohn in Scozia, inducendolo a creare la meravigliosa sinfonia Scozzese. Gli artisti Filarmonica Arturo Toscanini Nata nel 2002, è il punto d’eccellenza della Fondazione omonima, maturata sul piano artistico nella più che trentennale esperienza dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna ed erede ideale dell’antica Orchestra Ducale, riordinata a Parma da Niccolò Paganini nel 1835-36. La Filarmonica si è esibita sotto la guida di direttori quali Charles Dutoit, Dmitrij Kitajenko, Eliahu Inbal, Lorin Maazel, Kurt Masur, Zubin Mehta e Jurij Temirkanov. Consensi entusiastici ne hanno salutato i debutti e i ritorni nelle maggiori sale da concerto di tutto il mondo, in città quali Washington, Parigi, Barcellona, Amburgo, Mosca, Lucerna, Tel Aviv, Tokyo e Pechino. Nella stagione 2010-2011 hanno debuttato sul podio della Filarmonica – tra gli altri – i direttori Michail Jurowski, Muhai Tang, Christian Arming e John Axelrod. L’attività dell’orchestra è sostenuta da un pool di enti pubblici e partner privati: Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Emilia Romagna, Consorzio marchio storico dei Lambruschi Modenesi, Ferrovie Emilia Romagna. Lawrence Foster Nato a Los Angeles in una famiglia di origine rumena, ha studiato direzione d’orchestra con Fritz Zweig. All’età di diciott’anni ha debuttato in concerto, venendo subito nominato direttore presso il San Francisco Ballet. È stato poi assistente di Zubin Mehta presso la Los Angeles Philharmonic Orchestra e – dopo essersi aggiudicato il Premio Koussevitzky Memorial nel 1966 – direttore ospite presso la Royal Philharmonic Orchestra di Londra. Ha ricoperto incarichi stabili presso le orchestre Houston Symphony, Philharmonique de Monte Carlo, Jerusalem Symphony, Simfònica de Barcelona e l’Orchestre de Chambre de Lausanne. Dal 2002 è direttore musicale della Gulbenkian Orchestra di Lisbona. Particolarmente apprezzato nell’interpretazione del repertorio moderno, Lawrence Foster è un direttore dagli ampi orizzonti stilistici, che si trova perfettamente a suo agio sia con la letteratura sinfonica che con la produzione operistica del periodo classico-romantico. Sue registrazioni sono state pubblicate da Emi, Cbs, Philips, Decca e Ariola. Natalia Gutman Nata a Kazan, si è formata a Mosca con due tra i più grandi didatti russi del violoncello, Roman Sapozhnikov e Mstislav Rostropovič. Premiata nei maggiori concorsi internazionali d’interpretazione (Čajkovskij a Mosca, Ard a Monaco) è stata presto invitata ad esibirsi in Europa, Giappone e Nord America, accanto a direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Kurt Masur, Bernard Haitink e Sergiu Celibidache. Nell’ambito della musica da camera si è invece esibita regolarmente con Sviatoslav Richter, Isaac Stern, Martha Argerich, Evgenij Kissin, Elisso Virsaladze ed Oleg Kagan. Di riferimento sono le sue registrazioni dei concerti di Šostakovič (per l’etichetta Rca, con la Royal Philharmonic Orchestra e Jurij Temirkanov) e di Dvořák (per la Emi, con Wolfgang Sawallisch e la Philadelphia Orchestra). Particolarmente importante è l’impegno di Natalia Gutman a favore della musica nuova, in ragione del quale grandi autori come Alfred Schnittke, Edisson Denissow e Sofia Gubaidulina hanno scritto opere a lei dedicate. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Lugano Festival, in collaborazione con la Città di Lugano e con Lugano Turismo, con il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino/fondo Swisslos, Municipio di Lugano, Rsi Retedue, Fosi, Casinò di Lugano, Artephila Stiftung, Fondazione Ing. Pasquale Lucchini. Lugano Festival gode inoltre del sostegno di Ubs e Bsi e di un folto team di sponsor, che con il loro contributo rendono possibili i diversi appuntamenti: Vesperali, Suono Vivo, Credit Suisse, Corner Banca, Banca Stato, Migros, Ett Media partner: Corriere del Ticino. Modalità di ingresso Biglietti Categoria I 100/90Fr – Categoria Ii 80/70Fr – Categoria Iii 60/50Fr – Categoria Iv 40/30Fr I biglietti ridotti sono riservati a studenti, apprendisti e beneficiari Avs e Ai Prevendita presso tutti i punti Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni Ffs) e online su www.Ticketcorner.com I biglietti sono inoltre in vendita la sera dei concerti dalle ore 19 al Palazzo dei Congressi - tel.+41 (0) 91 923 31 20. Www.luganofestival.ch Info: Tel. +4158.866 82 40 lunedì, martedì, giovedì 14-17.30 info@luganofestival.Ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|