|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Aprile 2012 |
 |
|
 |
DIGITALIA, MACCARI NEL BOARD CREATO DA PASSERA L´ASSESSORE ALLA SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - L´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione della Regione Lombardia Carlo Maccari rappresenterà le Regioni italiane nella cabina di regia per l´attuazione dell´Agenda Digitale Italiana (Adi), creata dal ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera e alla quale partecipano, tra gli altri, il ministro dell´Istruzione e dell´Università Francesco Profumo, quello per la Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi e quello per la Coesione territoriale Fabrizio Barca. La decisione è stata presa il 19 aprile a Roma dalla Conferenza Stato-regioni. Agenda Digitale - "Quella dell´Agenda digitale - ha dichiarato Maccari - è una delle sfide più importanti che il nostro Paese deve affrontare, se si vuole iniziare a parlare di crescita e sviluppo invece che di crisi, come in questi giorni ci ha ricordato il commissario europeo Neelie Kroes. Da questo punto di vista mi fa piacere portare il nostro contributo al dibattito, forti dell´Agenda Digitale Lombarda che, primo caso in Italia, abbiamo presentato nelle scorse settimane con numerose iniziative già messe in campo". Tra i primi interventi vanno ricordate le iniziative per abbattere il digital divide, con l´impegno di portare la banda larga sul 99,7 per cento del territorio regionale entro il 2013. Open Data - Da pochi giorni sono inoltre disponibili i primi due prodotti, che sfruttano l´enorme mole di dati contenuti nelle banche dati regionali. Si tratta del portale Open Data https://dati.Lombardia.it/ , che mette a disposizione di cittadini, imprese e programmatori milioni di informazioni, realizzato sul modello di quello della Casa Bianca e delle principali città degli Stati Uniti. Arriverà a contenere circa 140 data set, dei "cassetti" con le informazioni più varie: impianti sportivi, biblioteche, musei, fiere, piste da sci, scuole, agriturismi, rifugi montani, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, consultori pubblici sono solo alcuni tra i 21 già disponibili. "In Lombardia" - E´ l´App realizzata dalla Regione e scaricabile gratuitamente su Apple Store (da fine maggio anche sul sistema Android). Dal momento della sua messa online, sta marciando al ritmo di quasi 200 download al giorno, piazzandosi da subito al primo posto tra quelle realizzate dalle Pubbliche amministrazioni. Raggiungere Obiettivi Ue - La cabina di regia voluta dal ministro Passera avrà il compito di definire la strategia italiana, per allinearsi agli obiettivi europei che parlano di crescita trainata dall´economia digitale. Coinvolge, oltre al Governo e gli Enti locali, le associazioni di categoria e le grandi imprese e si articola in sei gruppi di lavoro (infrastrutture e sicurezza, e-commerce, e-gov/open data, informatizzazione digitale, ricerca-innovazione e smart communities). Primo obiettivo, presentare entro il 30 giugno una relazione che porterà al ´Decreto Digitalia´. "Il lavoro che ci attende - ha concluso Maccari - è di fondamentale importanza ed è giusto che le Regioni possano mettere a disposizione le esperienze finora realizzate. L´agenda digitale non è una vuota e lontana richiesta dell´Europa, ma un treno che l´Italia deve assolutamente prendere, pena la definitiva perdita di competitività. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“DAL COMMERCIO ELETTRONICO AL M-COMMERCE” OGGI ALL’ UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - Aumentano gli italiani che utilizzano il computer o il proprio cellulare per fare acquisti online, ha quindi senso parlare del commercio elettronico come un settore isolato? Nel corso del seminario si cercherà di studiare i rapporti tra commercio materiale (i negozi delle nostre città), il commercio elettronico (che i consumatori praticano dai loro computer) e l’m-commerce (che vede i telefoni cellulari come nuovo strumento di interazione con il mercato) e si cercherà di capire se abbia ancora un senso regolare i tre fenomeni con norme diverse, o se non sia giunto il momento di pensare regole uniformi che disciplinino il commercio nel suo insieme. L’incontro è aperto a tutti gli interessati. Introduce Vincenzo Franceschelli, ordinario di diritto penale Università di Milano-bicocca; ne discutono: Monica Bonini, associato di diritto pubblico Università di Milano-bicocca; Domenico Capra, ricercatore di diritto privato Università di Milano-bicocca; Marcello De Cata, ricercatore di diritto privato Università di Milano-bicocca. Lunedì 23 aprile 2012, ore 15.00, Università degli Studi di Milano-bicocca. Edificio U7, Aula Seminari (4° piano) - Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, ICT: ACCORDO DI DISTRIBUZIONE IN ARABIA SAUDITA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 23 aprile 2012 - 3 milioni di € è il valore dell’accordo triennale firmato il 19 aprile, tra la cuneese Tecnilab ( www.Tecnilab.com ) e l’araba Balsam ( www.Balsam.com.sa ) per la distribuzione e l´assistenza di macchine per la gestione automatizzata delle confezioni di farmaci in ospedali e farmacie. L’accordo nasce in seno a Think Up, progetto della Camera di Commercio di Torino dedicato allo sviluppo internazionale del comparto ict piemontese, gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) con il supporto dei partner Fondazione Torino Wireless e Polo Ict. Per ribadire l’importanza dell’accordo e dei risultati raggiunti dal progetto, la firma ufficiale dell’accordo è stata ospitata dalla Camera di commercio nella propria sede di Palazzo Birago. È stata anche l’occasione per ripresentare alle imprese del progetto Think Up le opportunità del mercato arabo e le modalità di approvvigionamento di Balsam, illustrate dall’azienda saudita nel corso di un breve momento di presentazione. “L’avvio e lo sviluppo di business per le imprese coinvolte è la maggiore soddisfazione che i nostri progetti speciali ci danno, confermando il valore delle nostre strategie e investimenti. Siamo quindi orgogliosi di ospitare oggi la firma di questo importante accordo - afferma Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di Commercio di Torino –. Grazie al supporto di Think Up, l’ict made in Piemonte rafforza la propria presenza in Arabia Saudita, dove il settore sta vivendo un boom di investimenti, soprattutto nell’e-health”. “A Jeddah, abbiamo incontrato per la prima volta Balsam nel dicembre 2010, durante il forum Saudi Ict, al quale abbiamo partecipato come Think Up - aggiunge Giuliano Lengo, Direttore Generale Operativo di Ceipiemonte -; questa è stata la premessa per l’avvio di contatti che nello scorso settembre hanno portato alla visita in Piemonte di Balsam, dove la società ha incontrato le aziende del cluster e-health del progetto e ha iniziato la trattativa con Tecnilab, che culmina oggi con questo accordo, di grande soddisfazione per tutti noi”. “Il valore stimato dell’accordo è prudenziale, confidiamo in realtà in un risultato sensibilmente più importante" precisa Daniel Bernardi, direttore commerciale di Tecnilab. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’APP PRONTOTRENO, LANCIATA DA TRENITALIA IL 28 MARZO SCORSO, È GIÀ STATA SCARICATA OLTRE 60MILA VOLTE. |
|
|
 |
|
|
Roma, 23 aprile 2012 - Un numero decisamente considerevole visto che è stato registrato in solo 3 settimane. I download della versione Prontotreno per iPad testimoniano la praticità dell’App di Trenitalia che consente di organizzare il proprio viaggio in modo semplice e intuitivo. Prontotreno permette infatti di consultare l’orario e le principali informazioni sui treni, acquistare i biglietti elettronici per i viaggi nazionali, inviare il promemoria del viaggio via e-mail e salvarlo in agenda, modificare gli acquisti (cambio prenotazione e rimborso), controllare la puntualità dei treni, conoscerne il binario di partenza e visualizzare i tabelloni informativi delle principali stazioni italiane. La mappa dell’Italia virtuale consente inoltre di esplorare, tramite le funzioni di Google Places, le aree adiacenti alle stazioni per cercare i principali punti d’interesse (ad esempio ristoranti e mezzi pubblici). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HOMER, L’OPEN DATA PER L’EUROPA TARGATO PIEMONTE |
|
|
 |
|
|
Torino, 23 aprile 2012 - La Regione Piemonte, all’avanguardia a livello europeo e tra i primi enti nel mondo per il livello di eccellenza nel campo degli open data, lancia come capofila il progetto comunitario Homer (acronimo di Harmonising Open data in the Mediterranean), ovvero un network europeo che svilupperà una strategia congiunta per armonizzare, liberare e federare il patrimonio digitale detenuto dalle amministrazioni nazionali, regionali e locali nell’area del Mediterraneo in chiave di stimolo allo sviluppo di un mercato digitale. L’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Innovazione, Massimo Giordano, è orgoglioso di questo primato: “La Regione Piemonte è pioniera nella politica di restituzione dei dati in formato aperto, con quella che al momento è la più riuscita e strutturata esperienza nazionale sul tema dei dati aperti. In momenti come quelli attuali, la scelta di mettere a disposizione il patrimonio informativo pubblico è lo stimolo migliore per creare valore aggiunto reale, veicolare in ogni direzione innovazione, incoraggiare la crescita necessaria per la ripresa, contribuire a creare le condizioni per nuovi posti di lavoro soprattutto per le generazioni più giovani che rappresentano il futuro del nostro territorio”. La Commissione Europea attribuisce al riutilizzo delle informazioni del settore pubblico un ruolo fondamentale, sia per lo sviluppo economico e sociale del territorio (corretto funzionamento dei mercati; libera circolazione di merci, di servizi ed individui; miglioramento della competitività; superamento del divario fra nazioni e cittadini), sia per la diffusione delle nuove tecnologie digitali fra enti pubblici, imprese e cittadini. Il network europeo, che lavorerà inizialmente per un periodo di tre anni, è composto da 7 Paesi della sponda mediterranea europea - Italia, Spagna, Francia, Grecia, Malta, Cipro, Slovenia - e dal Montenegro in virtù del suo status di paese in pre-adesione all’Ue. L’evento di presentazione di Homer si terrà lunedì 23 (inizio ore 14) e martedì 24 aprile (inizio ore 9) al Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, a Torino. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENDOLA CON PROFUMO PER BANDO SMART CITIES AND COMMUNITIES "NOI CI SIAMO"
|
|
|
 |
|
|
Bari, 23 aprile 2012 - “Il tema della qualità sociale e ambientale dell’innovazione è molto importante. Noi immaginiamo che una comunità intelligente debba saper investire soprattutto sui processi di innovazione e di modernizzazione. Per noi quindi la scuola innanzi tutto, poi la rete della mobilità, dell’assistenza e della cura. L’educational, a nostro avviso, è il tema fondamentale con cui si combatte la crisi. Se la crisi fosse un demone e io fossi un esorcista, userei al posto del crocifisso l’educazione perché è l’unica espressione che consente oggi di attraversare il tempo buio della crisi”. Lo ha detto il 19 aprile il Presidente della regione Puglia Nichi Vendola concludendo l’ampio confronto che si è svolto questa mattina al Cineporto con il Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica Francesco Profumo, a Bari per la presentazione del bando Pon 4 da 240 milioni di euro per l’innovazione tecnologica “Smart cities and Comminities” rivolto alle regioni obiettivo convergenza. Un confronto, moderato e introdotto dall’assessore al Diritto allo Studio e alla Formazione della Regione Puglia Alba Sasso, al quale ha partecipato il sistema universitario e della ricerca, i distretti produttivi e le associazioni di categoria, le istituzioni e il sistema delle imprese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARA - SERVIZI ICT A BANDA LARGA E ULTRA LARGA, SEMINARIO |
|
|
 |
|
|
Ferrara, 23 aprile 2012 - Giovedì 26 aprile si terrà a Ferrara il seminario di studio "Servizi Ict a banda larga e ultra larga: le novità e le opportunità per le imprese in provincia di Ferrara". L’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’Associazione per l’Innovazione e Uniontrasporti, si svolgerà presso la sala Conferenze dell’Ente camerale a partire dalle ore 14.30. La partecipazione è gratuita previa registrazione on-line oppure inviando il modulo inserito nel programma per email urp@fe.Camcom.it o per fax 0532783850. La segreteria organizzativa (Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 0532783802/903/911/914, e-mail urp@fe.Camcom.it ) è a disposizione per qualsiasi informazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA SI RICONFERMA TAPPA OBBLIGATA SULL’ASSE DELL’INNOVAZIONE: OLTRE 3.500 I VISITATORI DELLA QUINTA EDIZIONE DI SMAU BUSINESS I PADOVANI NON MANCANO L’APPUNTAMENTO CON L’INNOVAZIONE E NEI DUE GIORNI DI EVENTO RACCOLGONO SPUNTI SU COME FAR DECOLLARE LA PROPRIA IMPRESA. |
|
|
 |
|
|
Padova, 23 aprile 2012 - Si è conclusa la quinta edizione di Smau Business Padova che quest’anno ha registrato un ulteriore incremento del numero di visitatori (+10%) superando la soglia dei 3.500, numero che – insieme a quello dei partecipanti ai workshop (oltre 2.500) – testimonia il forte interesse degli imprenditori locali ad aggiornarsi sulle ultime innovazioni per il business per orientare i propri investimenti, consapevoli che le tecnologie sono il migliore alleato per spiccare il volo e vincere sul mercato. Nella due giorni dedicata all’innovazione tecnologica per il business si sono viste tra gli stand oltre 100 novità tecnologiche presentate dai principali protagonisti del settore, tra cui Adobe, Google Enterprise, Fujitsu, Amd e Hp, Ibm, Infor, Intel, Microsoft, Olivetti, Sap, Telecom Italia e Xerox e dai partner del territorio che hanno proposto al pubblico prodotti e soluzioni in grado di modificare radicalmente il lavoro in azienda: dal cloud computing ai sistemi di unified communication & collaboration, dalle nuove tecnologie satellitari per diffondere la banda larga nelle zone in digital divide, alla stampa digitale ai tablet e apps per il business. Tra i progetti innovativi premiati quest’anno nell’ambito del Premio Innovazione Ict Nordest, l’attenzione è stata catturata dai primi esempi virtuosi di adozione di nuove tecnologie in chiave Smart City. Sono state G. I. Industrial Holding (Ud), Proacqua Group (Tn), L´unità Locale Socio Sanitaria (Ulss) n. 8 di Asolo (Tv) a vincere la prima edizione del Premio Smart City Roadshow, inaugurata proprio con la tappa padovana del circuito, mentre Etra (Pd), Electrolux (Pn), l´Unità Locale Socio Sanitaria (Ulss) n. 8 di Asolo (Tv), Media Profili (Tv), Stevanato (Pd) e Tosato (Vr) hanno ricevuto il Premio Innovazione Ict Nordest alla presenza di tutti i rappresentati delle istituzioni locali da Marialuisa Coppola, Assessore all’Economia Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione Veneto a Ivo Rossi, Vicesindaco del Comune di Padova, a Claudio Velasquez, Presidente Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Padova, fino a Franco Pasqualetti, Vicepresidente di Ascom Padova. “L’edizione di quest’anno – dichiara Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau – ha messo in evidenza come gli enti e le istituzioni del Veneto, dalla Regione al Comune di Padova, da Confindustria a Confcommercio-ascom siano uniti e attivi nel fornire supporto ad imprenditori e manager del territorio dimostrando che la logica del ‘fare sistema’ è l’arma vincente per un concreto sviluppo economico, anche a favore della realizzazione delle città intelligenti, in cui è fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: imprese e istituzioni locali.” Smau Business prosegue il suo tour per l’Italia portando l’innovazione tecnologica e, insieme ad Anci, il focus dedicato alle Smart City a Bologna il prossimo 6 e 7 giugno prima della tappa conclusiva del Roadshow 2012 in programma a Milano il 17-19 ottobre. Focus Smart City Roadshow - La seconda giornata di Smau Business Padova è stata dedicata a Smart City Roadshow, un vero e proprio evento nell’evento, realizzato in collaborazione con Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in cui i protagonisti sono stati gli attori attualmente coinvolti in progetti di sviluppo delle città intelligenti, aziende private e istituzioni del territorio, per mettere a fattor comune le esperienze virtuose in corso e aiutare a capire quali sono le ricadute concrete per lo sviluppo economico delle imprese di tutti i settori. La tavola rotonda che si è tenuta oggi alle ore 12, introdotta dal contributo scientifico di Giancarlo Capitani, Presidente di Net Consulting, e moderata da Federico Pedrocchi di Radio24, ha visto un confronto tra mondo delle imprese rappresentato da Cristina Farioli, Direttore Sviluppo e Innovazione di Ibm e delle istituzioni con l’intervento di Marialuisa Coppola, Assessore all’Economia Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione Veneto e Flavio Zanonato, Sindaco del Comune di Padova. “Per realizzare un progetto di città intelligente – afferma Cristina Farioli - ci vuole pazienza e determinazione ed è necessario condividere l’iniziativa con il territorio, unico vero garante della sua effettiva realizzazione. Il ruolo di una multinazionale come Ibm è quello di fare da coordinatore del progetto coinvolgendo le piccole e medie aziende del territorio in un grande disegno di integrazione.” Zanonato ha sollevato una provocazione sostenendo che “ troppo spesso in Italia le progettualità evolute si scontrano con ostacoli e strettoie burocratiche che ne rendono più difficoltosa l’effettiva realizzazione. A mio avviso è meglio procedere per piccoli passi, trovando soluzioni ai singoli problemi piuttosto che porsi grandi obiettivi di difficile realizzazione. Il comune di Padova sta procedendo proprio in questa direzione, realizzando opere che cercano di migliorare alcuni aspetti della vita quotidiana dei cittadini, dal bike sharing e car sharing, al potenziamento della rete fotovoltaica, fino alle iniziative a sostegno della mobilità urbana”. Più ottimistica la visione di Marialuisa Coppola che, benché consapevole delle difficoltà quotidiane che gli amministratori si trovano ad affrontare, lancia una sfida alla rigidità burocratica e, insieme ai diversi soggetti coinvolti, come il Parco Scientifico Vega e le Università del Veneto si fa portavoce di quel necessario cambiamento culturale indispensabile per portare avanti progetti innovativi. A cornice della tavola rotonda, numerosi workshop che si sono svolti all’interno dell’Arena Smart City hanno fatto il punto sulle opportunità per le imprese del territorio, le iniziative in atto e i finanziamenti a favore dello sviluppo di progetti di sostenibilità urbana. Tra gli interventi più apprezzati quello di Mario Calderini braccio destro del Ministro Profumo e Fabrizio Cobis (in collegamento skype dal Ministero dell’Istruzione e Ricerca a Roma), Mario Sechi, Responsabile Pianificazione strategica della Fondazione Torino Smart City, quello di Paola Girdinio, Coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico di Genova Smart City e quello di Michele Vianello, Direttore Generale Parco Scientifico Vega che ha illustrato le tecnologie e le progettualità messe a punto del Parco tecnologico di Porto Marghera in ambito Smart City. Focus Smau Mob App Award E Camp - Per la prima volta a Padova, sono stati presentati lo Smau Mob App Award e lo Smau Mob App Camp, iniziative realizzate in collaborazione con gli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano, per sostenere la cultura dell´innovazione in ambito Mobile, generando un meccanismo di condivisione delle esperienze di eccellenza tra sviluppatori, imprese, pubbliche amministrazioni, operatori del settore ed utilizzatori. Lo Smau Mob App Award si è aperto con un intervento di scenario sui trend di mercato di App e New Tablet e la presentazione delle Apps che hanno raggiunto la fase finale del contest con la premiazione delle vincitrici nelle categorie Business e Consumer. Per la categoria consumer hanno vinto Angelo Salvavita, realizzata da Davide Terranova, sviluppatore indipendente di Padova, che ha ricevuto una menzione speciale come App per il Sociale, iGyno, realizzata da Mirco Bettelini, Sviluppatore Indipendente di Verona, Mithos sviluppata da Active121 Piccola Software House di Treviso e Bike Sharing 2.0, realizzata da Skil (Semantics & Knowledge Innovation Lab) di Telecom Italia. Per la categoria business vincono Unico3mobile realizzata da Futura Soluzioni Informatiche di Treviso e e Learnig App realizzata da Mentis di Massanzago, Padova. A seguire si è tenuto lo Smau Mob App Camp, un vero e proprio momento di confronto in cui si sono alternati sviluppatori di apps per raccontare al pubblico in sala le ultime frontiere della programmazione su dispositivi mobile. Dichiarazioni Dei Main Partner Dell’evento - “Smau Business Padova è stato un appuntamento privilegiato che ci ha dato modo di incontrare aziende e professionisti e di confrontarci su quali siano le esigenze, le opportunità e i trend del mercato. La nostra presenza attraverso lo stand e gli appuntamenti organizzati ci hanno consentito di mettere in luce l’importanza e il valore di business di esperienze digitali interattive e coinvolgenti: Adobe, infatti, è da sempre impegnata nell’offerta di tecnologie innovative capaci di andare incontro alle aspettative del mercato e nel proporre proattivamente soluzioni che rendono le aziende sempre più competitive, per migliorare la profittabilità aziendale.” Matteo Oriani, Solution Consultant Creative Pro – Digital Imaging Adobe Systems Italia - Continua la presenza di Aruba a Smau Business, anche in questa tappa, abbiamo incontrato molti clienti interessati alla nostra offerta di Cloud Computing. I feedback sono positivi, e ne siamo soddisfatti. Smau è sempre un momento molto importante di confronto con i clienti, e con gli operatori del settore It a cui offriamo soluzioni per integrare la nostra infrastruttura Cloud nel loro Business. Mirco Marsili, Marketing Aruba - “Le tappe locali di Smau si rivelano sempre utili ed efficaci per rafforzare i rapporti con i partner territoriali al fianco dei quali Fujitsu lavora con l’obiettivo di soddisfare al meglio il cliente comune; durante la manifestazione infatti non mancano le occasioni per condividere le informazioni e le performance delle proprie soluzioni, pensate per clienti di tutte le dimensioni, dai grandi gruppi alle piccole e medie imprese italiane. L’it rappresenta, oggi più che mai, una leva strategica per il business di tutte le aziende” Massimo Federici, Channel Sales Development Manager di Fujitsu “Dopo la tappa romana, Amd partecipa a Smau Padova, insieme ad Hp, riconfermando il suo ruolo di innovatore nella progettazione di soluzioni dedicate agli ambienti cloud e virtualizzati. Amd ha avuto modo di incontrare e confrontarsi con le aziende del territorio le quali, grazie alle nuove piattaforme basate sulla famiglia Amd Opteron 3200, hanno avuto l’opportunità di cogliere le potenzialità delle proposte Amd per favorire l’ottimizzazione delle infrastrutture It e accrescere la flessibilità e la velocità dei processi aziendali”. Roberto Campice, Business Developer Manager Amd - “Innovazione, risparmio energetico, facilità di gestione, sicurezza, efficacia, efficienza e riduzione del Total Cost of Ownership sono le esigenze prioritarie delle aziende, a cui Hp risponde con l’intero portafoglio di soluzioni server, parte integrante della propria offerta Converged Infrastructure. La presenza a Smau insieme ad Amd è la conferma dell’impegno di Hp nello sviluppo di tecnologie innovative e sempre più all’avanguardia, che supportano la realizzazione di progetti in cui l’It diventa una leva strategica per lo sviluppo del business". Rosalba Agnello, Industry Standard Server Bu & Sales Manager Hp Italiana - “Smau Business Padova 2012 si riconferma un appuntamento molto importante sul territorio, in cui abbiamo avuto la possibilità di presentare le nostre applicazioni di Nuova Generazione. Siamo consapevoli che l’innovazione e la tecnologia ricoprono un ruolo fondamentale nel supportare la crescita delle aziende e in questo contesto siamo molto orgogliosi di aver contribuito al riconoscimento del caso di successo di Stevanato Group, vincitore del Premio Innovazione Ict Nordest (categoria “Sistemi Gestionali e Crm”)” Anna Maria Dell’acqua, Marketing Program Manager, Erp, Southern Europe Infor - “La nostra partecipazione a Smau Business testimonia l’impegno di Intel Italia verso le realtà locali, linfa vitale per una crescita che si può diffondere su tutto il territorio nazionale. Durante questi giorni abbiamo avuto la possibilità di incontrare aziende con una forte propensione all’innovazione e alle nuove tecnologie, a conferma del fatto che il tessuto imprenditoriale locale ha le idee chiare su dove è necessario investire per crescere e distinguersi sul mercato”. Luca Romani, Regional Channel Manager Intel Italia & Svizzera - “Più di 100.000 utenti business in Italia utilizzano i servizi cloud di Microsoft Office 365, la piattaforma lanciata a giugno dello scorso anno; in virtù del suo valore strategico e della sua capacità di rispondere alle esigenze di aziende di qualsiasi dimensione, siamo stati entusiasti di presentarne le potenzialità anche alle Pmi del Triveneto in occasione di Smau Business Padova. Da parte delle aziende sta emergendo una crescente attenzione verso il cloud computing, che può rappresentare un importante motore di competitività per il tessuto economico locale, perciò in questa occasione abbiamo approfondito il tema con i professionisti del Nord-est e abbiamo messo il nostro know-how a loro disposizione, per aiutarli a comprendere i vantaggi di business legati non solo ad Office 365, ma anche ad altre soluzioni cloud come Windows Azure e Dynamics Crm Online, presentando inoltre casi di successo come quello di Tosato e G.i. Industrial Holding”. Silvia Candiani, Direttore Marketing & Operations Microsoft Italia - “Anche quest’anno l’edizione di Padova si è rivelata un appuntamento importante. Le imprese del Nord Est hanno dimostrato grandi curiosità ed interesse nei confronti di Business One e dell’esperienza portata dai nostri partner, consapevoli delle potenzialità di business rese oggi possibili dall’innovazione tecnologica. Sap è fortemente impegnata affinché le piccole e medie imprese possano cogliere queste opportunità e guadagnare un vantaggio competitivo reale e intende, quindi, proseguire insieme ad esse il perseguimento di quest’obiettivo di crescita”. Massimiliano Ortalli, Ecosystem & Channel Director Sap Italia - “Xerox ha sempre investito per offrire prodotti e soluzioni che rappresentino riferimenti per il mercato della stampa e Smau Padova è stata un’eccellente occasione per dimostrare la qualità ed i vantaggi di alcuni prodotti a colori particolarmente innovativi, la Phaser 7800, la Workcentre 6015N e la Colorqube 8900, la multifunzione per alti volumi di stampa che offre potenti funzionalità di sicurezza e produttività, eccellente qualità di stampa anche su carta riciclata, nel pieno rispetto dell´ambiente. Queste tecnologie trovano un complemento ideale nell’offerta di servizi e soluzioni che i partner Xerox offrono ai clienti per aggiungere valore e permettergli di focalizzarsi nel loro core business” Alberto Calvieri, Southern Europe Channel Marketing Manager Divisione Desktop Printing Xerox |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSENZA - TUTTE LE NOVITÀ DEL PROGRAMMA STARWEB IN UN SEMINARIO
|
|
|
 |
|
|
Cosenza, 23 aprile 2012 - Si è svolto il 19 aprile , presso la sede della Camera di Commercio di Cosenza, un seminario informativo/formativo su Comunicastarweb. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con gli Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia, dei Consulenti del Lavoro e con le Associazioni di Categoria, rientra nell’ambito dell’ormai consolidata e fattiva sinergia rafforzata dal protocollo d’intesa sottoscritto l’8 febbraio 2011. Il seminario è stato organizzato per consentire all’utenza di far fronte alle novità introdotte dal Decreto Ministeriale 29.11.201, con il quale sono state approvate le nuove specifiche tecniche della modulistica Registro imprese/Rea e altri enti e per tenere conto che a partire dal 9 maggio 2012 non saranno più utilizzabili i programmi informatici creati sulla base delle precedenti specifiche. Il corso è stato tenuto da personale qualificato di Icservice, società del gruppo Infocamere, con la supervisione e supporto del personale del Servizio di Back Office della Cdc. E’ stata occasione utile per l’approfondimento di tutte le novità del programma Starweb, che nel corso dell’ultimo periodo si è arricchito ulteriormente divenendo uno strumento ancora più completo. Il servizio Comunica Starweb rappresenta, infatti, uno strumento semplice ed efficace per la predisposizione delle pratiche di Comunicazione Unica. Tramite Starweb è possibile, tra l’altro, allegare alla pratica di Comunicazione Unica, anche l´eventuale Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.c.i.a.) allo Sportello Unico delle Attività Produttive (Suap) del Comune competente per territorio. “ E’ fondamentale la collaborazione e la sinergia, - sostiene il Presidente Gaglioti - con le Associazioni di categoria, gli Ordini Professionali ed i singoli Professionisti che costantemente sono a fianco delle imprese nelle loro attività giornaliere e che svolgono un ruolo importante nella diffusione delle informazioni e nel supporto operativo in merito agli obblighi di legge. Ciò, con l’obiettivo comune di migliorare l’offerta di servizi alle imprese del territorio”. Vanno in tale direzione, gli incontri mensili con i rappresentanti degli Ordini sottoscrittori del sopracitato protocollo d’intesa, finalizzato a facilitare il corretto adempimento degli obblighi amministrativo-telematici e l’ approfondimento di problematiche di interesse generale, legate agli adempimenti camerali che necessitino di un intervento interpretativo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DEBUTTA LA SCUOLA DIGITALE, REGIONE LOMBARDIA APRIPISTA |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - Dal prossimo anno scolastico 2012-2013 mille classi delle scuole superiori potranno dire addio ai libri su supporto cartaceo e utilizzare manuali esclusivamente in versione digitale (gli e-book) che potranno consultare tramite netbook o tablet, il cui acquisto è finanziato da Regione Lombardia e Ministero per l´Istruzione, Università e Ricerca in base ad un accordo di collaborazione il cui schema è stato approvato dalla giunta regionale della Lombardia su proposta degli assessori all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea e alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari. Digitalizzazione Della Didattica E Dell´organizzazione - Parallelamente alla digitalizzazione della didattica, si sta sviluppando la sperimentazione di sistemi digitali per l´organizzazione delle scuole (segreterie, registri, accessi, servizi, ecc.). Le novità riguardanti l´introduzione delle tecnologie digitali e del cloud computing (la ´nuvola´ informatica che funziona come server virtuale) sono state presentate dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni insieme agli assessori Aprea e Maccari oltre a Giovanni Biondi, Capodipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca. 8,5 Milioni Per 25.000 Studenti Di Classi Digitali - L´iniziativa, prima del genere in Italia su base regionale - ha sottolineato il presidente Formigoni - si chiama Generazione Web Lombardia e coinvolgerà circa 25 mila studenti delle prime e terze superiori, incluse le paritarie e gli Istituti di Formazione professionale´. ´Il nostro obiettivo - ha proseguito il presidente - è aiutare i giovani e le scuole a proiettarsi verso il futuro utilizzando le competenze e le tecnologie per competere con i colleghi e i coetanei nel mondo´. Finanziata per 4 milioni di euro dal Miur e per ulteriori 4,5 da Regione Lombardia, l´iniziativa è riservata a quelle scuole che abbiano già deliberato o che deliberino entro il 31 maggio 2012 l´adozione di soli libri digitali o materiali didattici interattivi, abbiano infrastrutture tecnologiche adeguate - come la banda larga e il wi-fi - e che dispongano di docenti che abbiano esperienza e pratica nell´utilizzo degli strumenti informatici. Coinvolte Le Classi Prime E Terze Delle Superiori - In pratica l´accordo prevede l´assegnazione di 250 euro a ciascuno studente della classe digitale oltre a 1.750 euro per l´acquisto di un dispositivo d´aula come le Lavagne Interattive Multimediali (Lim). Ogni classe disporrà quindi di una Dote Tecnologia di circa 8.000/8500 euro. La scelta di interessare le classi prime e terze deriva dal fatto che, all´inizio dell´anno scolastico, devono adottare i nuovi libri di testo. In questo caso specifico dovranno essere tutti digitali. ´Partiamo dai ragazzi quindicenni - ha spiegato l´assessore Aprea - che iniziano le superiori e le termineranno nel 2017 e i diciassettenni che finiranno gli studi nel 2015, l´anno dell´Expo. Sosterremo anche i docenti che avranno il coraggio di adottare libri digitali, ponendo alla base di ogni nostra azione politica la scelta di mettere al centro la persona e dando così testimonianza di una vera sussidiarietà´. Il tablet o il pc portatile vengono acquistati dall´istituto scolastico e concessi in uso agli studenti che, su supporto digitale, possono disporre di tutti i libri scolastici in versione digitale, con un risparmio medio di circa il 30 % rispetto al prezzo dello stesso volume ma in versione cartacea. ´Basta carta - ha concluso Aprea - nelle nostre scuole, e via libera all´utilizzo di tutti i vantaggi che la tecnologia può offrirci´. ´Stiamo anche valutando - ha anticipato l´assessore regionale - le offerte che ci stanno pervenendo da partner leader del web per consentire ai nostri studenti di poter essere parte di una vera e propria scuola virtuale´. Piu´ Risparmio Per Le Famiglie, Zaini Meno Pesanti - Conseguenze positive anche sul peso degli zaini, di cui spesso si lamentano studenti e genitori: tutto - lezioni, compiti, manuali di studio, libri di testo - sarà contenuto nella memoria del dispositivo portatile. L´obiettivo di Generazione Web Lombardia 2012/13 è digitalizzare il 15% del totale delle classi. E´ un incoraggiamento all´innovazione, sia per i docenti che per gli studenti che potranno meglio acquisire competenze digitali elevate e così accrescere il valore del loro capitale umano. Regione E Miur Per Una Scuola 2.0 - ´Regione Lombardia - ha ricordato l´assessore Aprea - ha intrapreso una serie di azioni in forte sinergia e collaborazione con le iniziativi centrali del Miur che ha sino ad oggi ha destinato alle istituzioni scolastiche della Lombardia risorse finanziarie pari a oltre 14 milioni di euro per supportare le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale ed in particolare per le azioni Lim (Lavagne Interattive Multimediali), Cl@ssi 2.0, Scuol@ 2.0´. Ambiti Di Intervento - Si delinea quindi un percorso per una scuola digitale lombarda, articolato su diversi ambiti di intervento: - didattica digitale, come sopra descritto, per un´evoluzione delle modalità di apprendimento più consone alla società dell´informazione (Lim e tablet o personale computer, libri e materiale didattico digitale, formazione del personale scolastico, riflessione pedagogica, didattica ed epistemologica). - infrastrutturazione tecnologica per l´organizzazione delle scuole: servizi legati alla gestione della struttura scolastica, che prevedano l´utilizzo di strumenti di digitalizzazione dei processi quali la Carta Regionale dei Servizi (Crs), la Firma Digitale, la Posta Elettronica Certificata (Pec), la Cooperazione Applicativa; sistemi di controllo degli accessi, ecc. Il Progetto E-ducazione - Rientra in questo ambito l´iniziativa sostenuta dall´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari, il progetto ´E-ducazione´: partita a gennaio, coinvolge Regione Lombardia, l´Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e una serie di istituti che diventeranno 200 entro fine anno. ´Lo scopo del progetto - ha chiarito l´assessore Maccari - è avviare la digitalizzazione dei processi gestionali, con la capacità di utilizzare strumenti innovativi per controllare le presenze degli studenti e anche i loro accessi alle strutture e ai servizi all´interno delle scuole´. Registro Elettronico - Il sistema permette di sostituire integralmente gli attuali registri cartacei di classe e del professore con una versione completamente informatizzata, per facilitare la gestione burocratica, migliorare l´accuratezza delle informazioni e, soprattutto, facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia. Essenziale, in questo senso, la presenza di strumenti che favoriscano la didattica digitale in aula così come la continuazione della formazione anche da casa, con la possibilità di creare un ´fascicolo dello studente´ che contenga in tempo reale lo stato di avanzamento negli studi. Navigazione Web Sicura - L´uso del web, con le sue grandissime potenzialità, va implementato e allo stesso tempo regolato da politiche di controllo e gestione. Tutela dei minori e un uso corretto di internet saranno regolati da protocolli dell´istituto, per assicurare che la rete offra i suoi vantaggi a tutti coloro che la intendono usare in modo sicuro e protetto. Utilizzando il sistema della Navigazione differenziata, la scuola potrà garantire le informazioni e le risorse messe a disposizione degli studenti, incrementando il proprio ruolo educativo. Sperimentazione: Le Realtà Coinvolte - Attualmente stanno partecipando al progetto l´Istituto superiore ´Fermi´ di Mantova, l´Itg ´Tartaglia´ e il liceo ´Copernico´ di Brescia, il liceo ´Golgi´ di Breno (Bs), l´istituto tecnico ´Falcone´ di Corsico (Mi) e il liceo ´Daniele Crespi´ di Busto Arsizio (Va), mentre sono prossimi a entrare nel circuito, destinato a crescere fino a 200 scuole entro la fine dell´anno, l´Itis ´Torriani´ di Cremona e, per la città di Milano, il linguistico ´Manzoni´ e l´istituto superiore ´J. C. Maxwell´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLA IN LOMBARDIA, CALENDARIO OMOGENEO A MISURA DI FAMIGLIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - 5 settembre per le scuole dell´infanzia - che termineranno il 30 giugno - e 12 settembre per tutti gli ordini e gradi di istruzione, con ultimo giorno di lezione l´8 giugno. Questo il calendario scolastico che non varrà più per il solo anno in corso ma per sempre, fissato dalla giunta regionale della Lombardia che ha approvato la delibera proposta dall´assessore all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea. Restano invariate le sospensioni delle lezioni in concomitanza con le 10 festività nazionali: 1 novembre, 8 dicembre, Santo Natale, 26 dicembre, Capodanno (1 gennaio), 6 gennaio, Lunedì dell´Angelo (dopo Pasqua), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, più la festa del santo patrono. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre al 5 gennaio, quelle di carnevale i 2 giorni antecedenti l´avvio del periodo quaresimale e quelle pasquali i 3 giorni antecedenti la domenica di Pasqua e il martedì successivo al Lunedì dell´Angelo. Salva l´autonomia dei singoli istituti scolastici, il provvedimento regionale stabilisce che nel caso in cui le scuole deroghino dal calendario stabilito da Regione Lombardia possono farlo in raccordo con gli Enti territoriali. In altre parole eventuali "adattamenti" del calendario con l´introduzione di ulteriori giorni di sospensione delle lezioni non possono più essere decise da ciascun Istituto scolastico ma condivise con le altre scuole del territorio per evitare difformità. Obiettivo del provvedimento è quindi evitare disagi alle famiglie che hanno figli studenti in scuole diverse e si ritrovano con interruzioni scolastiche non omogene con evidenti riflessi negativi sull´organizzazione familiare. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANI E FORMAZIONE: LA GRANDE SFIDA IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - “La grande sfida in Europa è dare lavoro e una adeguata formazione ai giovani. Tuttavia occorre anche lavorare su dati precisi : i giovani disoccupati in Italia non sono affatto 1 su 3, come da mesi si sente ripetere senza tregua,” dice il dott. Giovanni Polliani, Presidente del Ceses, Centro Europeo per la Scuola e la Società, ”Per l’esattezza sono il 7,1% della popolazione nella fascia dai 15 ai 24 anni. Più o meno quanti erano nel 2006-2007 quando l’economia cresceva, molti di meno che negli Anni Novanta e nei primi Anni Duemila. In Spagna, i giovani disoccupati sono circa il triplo che da noi (20%), nel Regno Unito il doppio (14%), in Grecia e Portogallo sono il 12%, in Svezia e Danimarca il 10%, in Francia, Finlandia e Belgio l’8%. Fra i Paesi con cui di solito ci compariamo, solo la Germania sta meglio di noi, con il suo 4,8% di giovani disoccupati. Noi come Centro di riferimento europeo riteniamo sia importante che i giovani partecipino a programmi europei e progetti internazionali per aprirsi la mente e per formarsi meglio, ma che poi, soprattutto, debbano tornare in Italia e trovare lavoro per migliorare il futuro del nostro Paese. Ecco perché siamo anche una Onlus con progetti di cooperazione internazionale”. Tra le novità si segnala che ad esempio sono aperti i bandi Comenius ed Erasmus. Dice il dott. Giovanni Polliani, Presidente del Ceses,:” In questi mesi si è parlato molto di disoccupazione giovanile, ma occorre partire dalla scuola, dal miglioramento del sistema educativo e formativo per facilitare i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro”. Il Ceses organizza corsi di formazione e progetti con le scuole a livello europeo e a più livelli per l’aggiornamento professionale anche di personale aziendale e per i liberi professionisti. “Come Centro Europa per la Scuola e l’Educazione”, sottolinea il dott. Giovanni Polliani,” siamo una realtà di riferimento sia per studenti che per docenti, presidi, personale scolastico.” Entro il 13 febbraio 2013 si può partecipare ad un bando del programma europeo denominato Comenius. Il programma settoriale Comenius riguarda tutto l´arco dell´istruzione scolastica, dalla scuola dell´infanzia fino al termine degli studi secondari superiori: cofinanzia progetti di cooperazione, scambi di docenti, partecipazione a seminari di aggiornamento, risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione. Le attività previste e cofinanziate sono molto interessanti e riguardano progetti di mobilità con scambi di alunni e personale della scuola, progetti di mobilità individuale degli alunni, progetti di assistentato per futuri insegnanti, la possibilità per il personale docente di effettuare tirocini presso istituti scolastici o imprese; progetti di formazione in servizio per il personale docente e le visite preparatorie per mobilità e partenariati. Vengono cofinanziati anche progetti di cooperazione scolastica bilaterali e multilaterali. I partenariati possono essere incentrati sulla partecipazione attiva degli alunni, sull´apprendimento delle lingue oppure sulle questioni attinenti alla gestione scolastica e ai metodi pedagogici e coinvolgere principalmente insegnanti e personale amministrativo della scuola. (sito http://www.programmallp.it/ ). Di particolare interesse è anche il concorso europeo I Giovani E Le Scienze, i cui vincitori italiani saranno premiati e mostreranno le loro invenzioni a Milano dal 14 al 16 aprile in p.Le Morandi 2. Il Concorso Eucys (European Union Contest for Young Scientists) è voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europeo; promuove la cooperazione e l´interscambio tra gli studenti. Possono partecipare alla selezione italiana del concorso "I giovani e le scienze 2013" ( http://www.fast.mi.it/ ) studenti italiani e stranieri, in gruppi di non più di 3 o singoli, con più di 14 anni il primo settembre e meno di 21 anni al 30 settembre nell´anno di svolgimento, che frequentano le scuole medie superiori o il primo anno di università in Italia. Per partecipare basta scaricare il bando dal sito http://www.fast.mi.it/ e occorre realizzare ricerche, studi o progetti originali e innovativi in un qualsiasi campo scientifico, ad esempio: acqua, scienze della terra, chimica, fisica, matematica, medicina, salute, scienze biologiche, scienze ambientali, energia (con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alle tecnologie dell’idrogeno), tecnologie dell’informazione, ecc. Si possono vincere sino a 7000 euro. “Per le scuole ,” spiega il dott. Giovanni Polliani,” organizzeremo anche quest’anno un’iniziativa per la Giornata dell’Europa il 9 maggio: la realtà formativa ed educativa italiana è di qualità e va promossa a livello internazionale con progetti come i nostri, aperti a 360 gradi, che mettono in rete, scuole, università e imprese”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLA, APREA A PRECARI: NESSUNA VERITÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - "Nessuna verità tra quelle urlate questo pomeriggio dai pochi manifestanti che hanno partecipato al corteo contro l´articolo 8 della ´Legge Crescita´ approvata dal Consiglio regionale qualche settimana fa". Così l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Cultura, Valentina Aprea, replica ai precari della scuola che hanno manifestato il 20 aprile pomeriggio. "L´iniziativa legislativa - spiega Aprea - tende esclusivamente a valorizzare l´autonomia scolastica riconosciuta dalla Costituzione. Non è una modifica della modalità di reclutamento, ma una sperimentazione che vuole esplorare la possibilità per le singole scuole o reti di scuole di selezionare con criteri trasparenti i docenti da utilizzare sui posti vacanti per le supplenze annuali. Si tratterà di un´iniziativa collocata nell´ambito delle norme generali statali e in accordo con lo Stato". "Non saranno toccati i diritti acquisiti dei dicenti cui spetteranno gli incarichi annuali aggiunge l´assessore - ma si cercherà al contrario di rafforzare la continuità didattica potendo confermare nelle classi proprio quei docenti precari che per mere questioni burocratiche sono costretti a spostarsi da scuola a scuola. Noi crediamo nell´autonomia nella professionalità dei docenti e nei piani dell´offerta formativa delle scuole che non sono garantiti da ricambi casuali". "In quanto alle assunzioni come noto - conclude Aprea - è lo Stato che può e deve provvedere ad esse. Dunque, proprio in assenza di piani per le assunzioni dei numerosi precari, la Regione si è fatta carico di limitare il danno. In quanto alla proposta di Legge che porta il mio nome, ricordo ai manifestanti che è stata riformulata e approvata da tutte le forze politiche del Parlamento ad eccezione della sola Idv che per questo la contrasta e ne chiede il ritiro". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLA DI ALTA AMMINISTRAZIONE A MIRABELLO MONFERRATO |
|
|
 |
|
|
Mirabello Monferrato, 23 aprile 2012 - Dal 26 al 29 aprile a Mirabello Monferrato si svolger anno quattro giornate per parlare di scuola, etica, finanza, lavoro, salute. Di gestione del territorio, democrazia partecipativa, impronta ecologica, nuovi stili di vita e gestione dei rifiuti. Si alterneranno, nel ruolo di relatori e docenti, ricercatori internazionali, amministratori provenienti da tutta Italia, studenti e cittadini. La Scuola di alta amministrazione è promossa dal Comune di Mirabello Monferrato, l’Associazione dei Comuni Virtuosi e la Provincia di Alessandria in collaborazione con gli Istituti scolastici superiori Liceo Balbo, Istituto Sobrero di Casale Monferrato, Cooperativa Senape di Casale Monferrato, Aica, (A ss. Internazionale Comunicazione Ambientale), Banca Etica, Libera. Nelle quattro giornate, per studenti, docenti e cittadini sarà anche allestita un’area conviviale, dove saranno cucinati prodotti a km zero. Sono previsti anche concerti, proiezioni, la Fiera del riciclo, riuso e baratto e una sfilata degli abiti “Rici cuci”, realizzati con materi ali recuperati. Tutta la zona all’aperto e al chiuso è coperta da rete Wifi gratuita a banda larga per la connessione a Internet. Tutte le giornate saranno riprese dal regista Alessandro Pugno per la produzione di un documentario video dell’evento. La partecipazione è gratuita e la scadenza per l’iscrizione è prevista per il 20 aprile. Per informazioni telefono 014263121 http://www.Comune.mirabellomonferrato.al.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MUSICA COME PERCORSO DI SCIENZA E CONOSCENZA - CONCERTO E CONSEGNA DIPLOMI DOTTORATO |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2012 - “La Musica come percorso di scienza e conoscenza”, un concerto gratuito e aperto al pubblico, con un programma musicale esclusivo, accompagnerà la cerimonia di consegna dei diplomi delle scuole di dottorato e la firma della convenzione tra l’Università di Milano-bicocca e il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, per l’avvio di un progetto formativo d’avanguardia. Il Maestro Davide Gualtieri, docente del Conservatorio di Milano, dirigerà il Coro Vladimir Delman ed alcuni allievi dell’Istituto, dai più giovani ad altri già affermati in Concorsi nazionali ed internazionali. Il programma, che spazia dalla musica antica a performance improvvisative, a cura dello stesso Maestro Gualtieri e degli allievi del suo laboratorio, sarà completato da un’esibizione di un gruppo di percussionisti guidato dal Maestro Andrea Dulbecco. Università degli Studi di Milano-bicocca. Lunedì 23 aprile 2012, ore 14.30, Aula Magna, Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A LAGONEGRO CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA DELL’UNIV. DI FIRENZE LA DECISIONE È STATA PRESA DOPO L’INDISPONIBILITÀ DELLA CATTOLICA DI GARANTIRE LE SEDI DI LAGONEGRO E MOLITERNO
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 23 aprile 2012 - La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Firenze decentrerà il corso di laurea infermieristica presso il Distretto di Lagonegro dell’Azienda Sanitaria di Potenza. Lo comunica l´assessore alla Salute della Regione Basilicata, Attilio Martorano. “La decisione di coinvolgere l’Università degli studi di Firenze – spiega Martorano – fa seguito alle determinazioni assunte dall’Università Cattolica circa i corsi di laurea delle professioni sanitarie per l´anno accademico 2012 – 2013 che sono stati confermati solo a Potenza e Villa d´Agri. La Regione – ha aggiunto Martorano – ha più volte invitato il preside della Facoltà di Medicina dall’Università Cattolica, prof. Rocco Bellantone, a garantire l’attivazione di tutte le sedi storiche dei corsi a Potenza, Villa d´Agri, Lagonegro e Moliterno. All’università Cattolica – continua l’esponente di giunta - è stata ripetutamente sottolineata l´importanza strategica di tutte le sedi richieste, ognuna per ragioni diverse, meritevoli di essere sede dei corsi ed ancor più per quelle già penalizzate nelle precedenti annualità. Con i sindaci di Masicovetere-villa d´Agri - Claudio Cantiani, di Lagonegro - Domenico Mitidieri e di Moliterno - Giuseppe Tancredi, abbiamo avviato da diverse settimane un intenso lavoro di coordinamento per cercare di giungere ad una soluzione che potesse soddisfare tutte le esigenze dei territori interessati. Preso atto della ferma indisponibilità dell´Università Cattolica a coprire tutte le sedi, in coerenza con quanto richiesto dalla Regione Basilicata - continua l’assessore - abbiamo ottenuto dal preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Firenze, prof. Gian Franco Gensini, la disponibilità di attivare il corso a Lagonegro. È peraltro auspicabile - ha aggiunto Martorano- che la relazione appena avviata con l´Università di Firenze, che vanta una tra le più prestigiose facoltà di medicina in Italia, possa rappresentare l´avvio di un percorso di più ampio respiro negli anni a venire. Resta al momento non soddisfatto solo il corso per tecnici dell’ambiente di Moliterno per il quale confidiamo che l´Università Cattolica possa dare una solerte risposta confermando così una importante relazione da sempre intrattenuta con la Regione Basilicata". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESCA, AL VIA CONCORSO PER LE SCUOLE ELEMENTARI FINO AL 10 MAGGIO PER PRESENTARE ELABORATI GRAFICI E VINCERE UNA VACANZA IN LIGURIA |
|
|
 |
|
|
Genova, 23 Aprile 2012 - “Un tuffo nel verde e nel blu”. È questo il titolo del concorso voluto dall’assessorato all’ambiente della Regione Liguria, dai Comuni di Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto e Ne, insieme al Parco dell’Aveto e dalle associazioni di pescatori e di produttori locali per promuovere il territorio ligure e la pesca sostenibile tra la costa e l’entroterra. Fino al 10 maggio le classi quarte e quinte delle scuole elementari della Provincia di Genova potranno cimentarsi nella realizzazione di un elaborato grafico sul tema della pesca tra i monti e il mare. Premio previsto: una vacanza di due giorni, il 31 maggio e il primo giugno, tra le valli del Parco dell’Aveto e il mare di Lavagna sotto il segno della pesca sportiva e del turismo rurale. “Ritengo strategico – spiega Renata Briano, assessore all’Ambiente della Regione Liguria – coniugare le esigenze di tutela ambientale con le iniziative che favoriscono la valorizzazione dell’entroterra. La pesca sportiva è un’attività a cui è necessario dare nuovo impulso per favorire un corretto uso delle risorse naturali e per uno sviluppo sostenibile del turismo”. “Questo concorso – sottolineano Lorenzo Diglio di Arci Pesca e Augusto Comes di Federcoopesca – è una vera scommessa che speriamo di vincere. L’obiettivo è quello di utilizzare la pesca come volano per promuovere tutto il nostro territorio, dai monti fino al mare; non a caso il programma delle due giornate prevede non solo attività di pesca in laghi e torrenti, ma anche la visita ad un impianto di acquacoltura in mare”. “Grazie alla pesca - aggiungono Roberto Fontana, Giuseppe Maggiolo e Cesare Pesce, sindaci dei comuni partner del progetto - i ragazzi potranno godere delle bellezze naturalistiche del nostro entroterra e gustare le delizie dei nostri produttori locali”. Le regole di partecipazione al concorso saranno disponibili dal 23 aprile sul portale della Regione Liguria e dei Comuni aderenti e sui siti internet del Parco dell’Aveto, di Arci pesca e di Federcoopesca. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PARLAMENTO EUROPEO CONTRO IL DISBOSCAMENTO ILLEGALE IN AFRICA |
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 23 aprile 2012 - Martedì, il Parlamento europeo ha dato il suo consenso a due accordi internazionali, con Libera e Repubblica centrafricana, per contrastare il disboscamento illegale e il degradamento delle foreste pluviali. I due paesi ospitano sul proprio territorio una parte consistente della totalità delle foreste pluviali africane. "Gli accordi sono un importante passo in avanti per promuovere un commercio sostenibile del legname, ma anche per sensibilizzare il pubblico sulla questione. Sono fiducioso che i proventi della vendita di legname liberiano non saranno più usati per finanziare lo spargimento di sangue. Dobbiamo anche assicurare che i diritti e le preoccupazioni dei popoli indigeni siano pienamente presi in considerazione dalle autorità della Repubblica centrafricana ", ha dichiarato la relatrice del Parlamento europeo, Elisabeth Köstinger (Ppe, At), prima del voto. La risoluzione è stata adottata per alzata di mano. L´ue lascerà entrare solo prodotti di legname legali - Gli accordi volontari di partenariato (voluntary partnership agreements - Vpas) impegnano i paesi partner a esportare, verso l´Ue, solo prodotti in legno legali, creando un sistema di licenze. In cambio, l´Ue garantirà un accesso privilegiato al mercato comune per i prodotti in legno coperti da tali accordi. Gli accordi coprono tutti i prodotti in legno esportati (non solo verso l´Ue), compresi i trucioli di legno per combustibile, i tronchi, il legname segato e i mobili in legno. Nel caso della Liberia, saranno anche coperti i prodotti venduti sul mercato interno. Applicazione delle nuove norme - I Vpa prevedono un sistema di controllo indipendente con rappresentanti della società civile che prenderanno parte al monitoraggio per assicurare che solo il legname legalmente verificato sia venduto nel mercato interno o esportato. Contesto - Si stima che nel mondo una foresta delle dimensioni di un campo da calcio sia distrutta ogni due secondi, causando danni per 12 miliardi di euro l´anno. In una relazione pubblicata a marzo, la Banca Mondiale afferma che il disboscamento illegale in alcuni paesi rappresenta ben il 90% delle attività di disboscamento e genera fra 10 e 15 miliardi di dollari all´anno di proventi illegali. Su larga scala, le operazioni di disboscamento illegale sono spesso legate alla corruzione ad alto livello e a reti della criminalità organizzata. Nel mese di ottobre 2010, l´Ue ha adottato un regolamento (entrata in vigore marzo 2013) che vieta di collocare i prodotti di legname raccolto illegalmente sul mercato europeo, garantendo parità di condizioni di legname commerciato con i paesi partner. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAVE IN LOMBADIA: SARANNO MENO, SPAZIO A RECUPERO MATERIALI |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 aprile 2012 - Con il progetto di legge approvato dalla Giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Formigoni di concerto con l´assessore all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, cambiano le regole per pianificare l´attività estrattiva in Lombardia. Nuovi i cardini, più adeguati al mutato contesto normativo ed economico e più rispettosi dell´ambiente e del suolo. Nuovi anche l´iter procedurale, più snello e meno farraginoso, e il ruolo riconosciuto a Consiglio regionale, Province e Comuni. "E´ arrivato il momento di garantire regole chiare, che tutelino il territorio - sintetizza Raimondi -, incentivando il recupero di materiale inerte che, se appositamente trattato, vale tanto quello cavato ex novo. Con la differenza che non erode ulteriormente il territorio. E questa è una vera e propria rivoluzione". Il Nuovo Iter - Se prima erano le Province a sottoporre il proprio Piano alla Giunta regionale che, una volta validato, lo sottoponeva al Consiglio per il via libera definitivo, ora è il Consiglio regionale a svolgere le funzioni di indirizzo politico e di programmazione. In pratica l´Aula dovrà redigere un ´macropiano´ lombardo, che definisce le linee guida sulle quali dovranno innestarsi poi le singole pianificazioni provinciali. A questo punto le Province potranno predisporre i programmi di localizzazione della cava sul loro territorio. Una volta adottati, questi programmi saranno trasmessi per l´approvazione alla Giunta lombarda, acquisito il parere della Commissione consigliare competente. Sono stati inoltre introdotti meccanismi preferenziali per l´inserimento nei Programmi dei poli estrattivi, per i quali intervengono accordi preliminari fra Comune e operatore. Questo privilegia la condivisione a livello locale delle scelte ubicative, favorendo così una maggiore accettazione delle cave a livello locale, nonché la riduzione del contenzioso. Nella proposta di legge è stato poi superato il concetto di Ambito territoriale estrattivo (Ate) dall´introduzione e dall´applicazione delle recenti normative in tema di valutazione ambientale e di pianificazione territoriale (Via e Vas). Meno 20 Per Cento Di Cave - L´obiettivo, quindi, è di definire meccanismi per garantire un minor fabbisogno di materiali e quindi di cave; per questo sarà obbligatorio tener conto di quanto già disponibile sul mercato. In sostanza, la cava deve essere l´ultima istanza per soddisfare i fabbisogni di inerti. Allo stesso modo sarà incentivato il trattamento dei rifiuti direttamente in loco, favorendo così il riciclo dei materiali stessi ed evitando ulteriori scavi. Le autorizzazioni di questi impianti sono delegate ai comuni, unitamente all´autorizzazione della Cava. Anche le aziende del settore vengono incoraggiate al riutilizzo, con meccanismi che consentono di poter impiegare il materiale risparmiato anche in un maggior arco temporale rispetto alla vigenza del Piano: se il materiale è riciclato, perciò, è più vantaggioso usarlo. Ancora, il Consiglio si occupa dei criteri per le scelte di localizzazione dei poli estrattivi, i fabbisogni estrattivi, le modalità di coltivazione e di recupero delle aree di cava. "In questo modo - aggiunge Raimondi - contiamo di ottenere il 30 per cento del materiale necessario da quello recuperato, così da poter ridurre del 20 per cento le cave. In più sono previsti importanti processi di compensazione ambientale. Abbiamo così puntato tutto sull´aspetto ambientale in questa riforma". Il Recupero Delle Cave - In questa direzione diventano prioritari l´uso pubblico delle aree recuperate e la loro cessione gratuita agli Enti locali, qualora siano previsti dalla pianificazione urbanistica. Il recupero sarà certificato dalla Provincia e sarà da realizzare durante la gestione dell´attività, per lotti di durata massima triennale, limitando gli impatti dell´attività e favorendo la restituzione del territorio alle comunità locali. Il bilancio ambientale costituisce lo strumento di valutazione dell´impatto della cava ed è introdotto già in sede di pianificazione per quantificare gli interventi di compensazione richiesti che saranno da attuare non solo nel territorio immediatamente circostante la cava, ma in un ambito più esteso, su cui sia possibile rendere massimo il beneficio per l´ambiente e la collettività. A vigilare su tutto il processo ci sarà l´Arpa. Un Marchio Di Qualità Per I Materiali - Infine si ha l´obiettivo di favorire l´incremento della competitività delle imprese lombarde del settore con l´istituzione di marchi di qualità dei materiali e con il riconoscimento di incentivi alle ditte che operano secondo criteri di qualità produttiva e ambientale. E´ questo il modo per non ´spacciare´ materiale di bassa lega con il "botticino" o altro. "Pensiamo che questo sia il modo migliore per soddisfare le esigenze di tutti - conclude Raimondi - senza scontentare nessuno. Diciamo definitivamente basta alla somma un po´ casuale e in ordine sparso di tante pianificazioni, per arrivarne a una sola, chiara e ragionata. Adesso che la Giunta ha prodotto la sua proposta, ci aspettiamo dalla politica tutta, anche dalle opposizioni in Consiglio, un contributo migliorativo e collaborativo. D´altra parte, la tutela dell´ambiente non ha colore politico". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
20ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU MODELLAZIONE, MONITORAGGIO E GESTIONE DELL´INQUINAMENTO ATMOSFERICO |
|
|
 |
|
|
A Coruña, 23 aprile 2012 - La 20ª Conferenza internazionale su modellazione, monitoraggio e gestione dell´inquinamento atmosferico si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2012 ad A Coruña, in Spagna. L´inquinamento atmosferico è uno dei problemi più impegnativi che la comunità internazionale deve affrontare. Esso è molto diffuso e ha effetti chiari e conosciuti sulla salute e sull´ambiente. Lo sviluppo economico porta nuove pressioni e la disponibilità dei governi a regolamentare l´inquinamento atmosferico è spesso controbilanciata dalle preoccupazioni riguardanti l´impatto economico di simili regolamentazioni. La scienza può giocare un ruolo nell´identificazione della natura e della portata degli effetti dell´inquinamento atmosferico ed è essenziale nelle formulazione di politiche per prendere decisioni riguardanti le regolamentazioni. La ricerca nel campo dell´inquinamento atmosferico aiuta le parti interessate a meglio comprendere, rilevare o persino prevenire nuove fonti di inquinamento. I risultati a loro volta possono portare a soluzioni e innovazioni tecnologiche. L´evento riunirà ricercatori attivi nello studio dei contaminanti atmosferici. Gli argomenti riguarderanno tra l´altro: modellazione dell´inquinamento atmosferico; gestione della qualità dell´aria; riduzione dell´inquinamento atmosferico; aerosol e particelle; studi sulle emissioni; esposizione ed effetti sulla salute; inquinamento atmosferico al chiuso; monitoraggio e misurazione; inquinamento atmosferico e produzione energetica; inquinamento atmosferico e sostenibilità; tecnologie emergenti. Per ulteriori informazioni, fare clic: qui http://www.Wessex.ac.uk/12-conferences/airpollution-2012.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A SERRAVALLE SCRIVIA LA "GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA" |
|
|
 |
|
|
Serravalle, 23 aprile 2012 - In occasione dell´"Earth Day", la Biblioteca Comunale di Serravalle organizza una serie d´iniziative che si terranno dal 23 al 27 aprile, per sensibilizzare giovani ed adulti sui pericoli dell’inquinamento ambientale e del cambiamento climatico. Una speciale sezione sarà dedicata ai libri con riferimento alle tematiche ambientali ed ecologiche. L’appuntamento più importante si terrà il 23 aprile alle ore 21, con la proiezione, in collaborazione con l’associazione francese “Good Planet”, del film-documentario “Home. Un film per salvare il nostro pianeta”, del regista Yann Arthusbertrand, parte dell´ambizioso progetto del cineasta francese Luc Besson. Http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMBIENTE: TONDO, INDIVIDUATO PERCORSO GESTIONE LAGUNA GRADO MARANO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 23 aprile 2012 - Il percorso per passare dalla gestione commissariale della Laguna di Grado e Marano a quella ordinaria della Regione è stato individuato il 19 aprile nell´incontro tra il Ministro dell´Ambiente Corrado Clini, il Capo dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli ed il presidente della Regione Renzo Tondo, che ha seguito con particolare attenzione gli sviluppi della situazione dopo la revoca dello stato di emergenza decretata il 6 aprile scorso dal presidente del Consiglio Mario Monti. Tondo, che ha ringraziato Clini e Gabrielli per la sollecitudine con cui hanno risposto al suo appello, ha sottolineato la necessità di garantire la continuità dell´attività amministrativa soprattutto per quanto concerne gli interventi urgenti già resi possibili da finanziamenti che la Regione ha deciso per garantire la salvaguardia dell´occupazione nello stabilimento Caffaro di Torviscosa e per consentire i dragaggi. Sono stati individuati due provvedimenti necessari ad evitare il blocco delle attività nella nuova situazione giuridica e operativa derivante dalla revoca dello stato di emergenza. Il ministro Clini provvederà ad introdurre modifiche al decreto sul Sito di Interesse Nazionale della Laguna di Grado e Marano in modo da consentire il passaggio delle competenze dallo Stato alla Regione Friuli Venezia Giulia. Gabrielli si è impegnato a rappresentare al Presidente del Consiglio la necessità dell´emanazione di un´apposita ordinanza che consenta il passaggio dalla gestione commissariale a quella ordinaria della Regione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: LA REGIONE SICILIA INTERVIENE SU ZONA DI MILAZZO |
|
|
 |
|
|
Palermo, 23 aprile 2012 - Su proposta di Ispra e Arpa Sicilia, il Ministero dell´Ambiente ha diffidato la raffineria di Milazzo ad adempiere ad una serie di prescrizioni riguardanti l´abbattimento di sostanze maleodoranti e moleste (idrocarburi non metanici, mercaptani e disolfuri). Dovra´ inoltre essere sviluppato, entro trenta giorni, uno studio di tutte le sorgenti emissive, causa di odori molesti e si dovra´ produrre una relazione tecnica sugli interventi da attuare. Sono questi alcuni dei risultati dell´attivita´ svolta dall´Agenzia regionale protezione dell´Ambiente nella zona di Milazzo e intensificata negli ultimi mesi. L´agenzia ha poi indicato la necessita´ di un protocollo di misure in continuo dei composti solforati nelle zone perimetrali, in particolare a quelle sensibili ai venti di Sud e est, mentre le due centraline di monitoraggio gestite dalla Raffineria dovranno essere integrate con due sistemi di analisi per le caratterizzazione di C2 - C12, in continuo. Dovra´ infine essere definito con Arpa un protocollo che stabilisca soglie di attenzione e procedure da attivare in presenza di particolari sostanze odorigene. La diffida del Ministero fa seguito alle iniziative di Arpa Sicilia, intensificatesi negli ultimi mesi, sotto la guida del commissario straordinario Salvo Cocina, su indirizzo dell´assessore regionale all´Ambiente Sebastiano Di Betta e in contatto con il comune di Milazzo, come la campagna di monitoraggio svolta da Arpa Messina con cui sono state accertate le emissioni maleodoranti, la richiesta di ulteriori ispezioni e il riesame dell´autorizzazione ministeriale, il coinvolgimento della azienda sanitaria fino alla denuncia sporta dalla stessa Arpa alla autorita´ giudiziaria. " Guardiamo da tempo con preoccupazione -ha detto Di Betta - l´inquinamento atmosferico che si registra nell´area della Valle del Mela poiche´ puo´ mettere a rischio la salute dei cittadini di quel territorio. Siamo soddisfatti che il ministero abbia accolto le nostre prescrizioni". "L´arpa Sicilia - ha spiegato Cocina - sta attualmente continuando la sua attivita´ di controllo sull´area di Milazzo, ma denunciamo la grave carenza di personale e il recente taglio dei fondi, auspicando il potenziamento delle strutture a salvaguardia dell´ambiente e della salute". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SERVIZIO IDRICO, VENETO: NON PRESCINDERE DAL CONTROLLO PUBBLICO. NUOVA LEGGE RIDA’ LEGITTIMAZIONE AD AATO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 23 aprile 2012 - “Per un bene come l’acqua non si può prescindere dalla garanzia del controllo pubblico”. Lo ha ribadito l’assessore regionale all’ambiente e al ciclo dell’acqua in sede di approvazione in consiglio del disegno di legge in materia di risorse idriche, che ha visto anche la presentazione di una serie di emendamenti da parte della giunta regionale che vanno a recepire le esigenze di determinati territori, in funzione anche dell’indirizzamento delle risorse. Il disegno di legge – ha aggiunto – intende disciplinare il servizio idrico integrato, alla luce delle norme nazionali. Il principio generale è di mantenere quel rapporto di aggregazione tra Enti Locali, municipalizzate ed Autorità d’ambito, che ha contraddistinto in questi anni la gestione della risorsa idrica in Veneto. Le Autorità degli Ambiti Territoriali Ottimali del Veneto negli ultimi anni hanno generalmente affidato il servizio idrico integrato ad un unico gestore, avvalendosi per lo più di società a capitale pubblico. La nuova legge regionale prevede un Coordinamento regionale dei Consigli di bacino, i nuovi enti che sostituiranno le Aato. Nel Coordinamento regionale, insieme ai rappresentanti della Regione, trovano rappresentanza i Consigli stessi mediante i loro presidenti e i direttori; quest’ultimi saranno scelti dalle assemblee fra un elenco di dirigenti regionali. Il Coordinamento si occuperà di monitorare i livelli di servizio raggiunti mediante la definizione di indicatori e acquisizione di banche dati; e soprattutto di controllare la coerenza dei piani d’ambito con la pianificazione regionale. Inoltre, si occuperà della determinazione delle tariffe che dovranno essere adeguate a sostenere i piani di investimento, secondo quanto disposto dalla normativa nazionale. L’assessore ha sottolineato che il Coordinamento regionale previsto contribuirà ad indirizzare lo sviluppo del settore verso una linea chiara ed organica per tutto il territorio, integrata con il Modello strutturale degli acquedotti e con gli interventi per l’intero ciclo dell’acqua, comprensivo del collettamento fognario e della depurazione. Con l’approvazione della nuova legge – ha concluso – non si avvia solo la riorganizzazione, ma si restituisce alle Aato quell’autorità venuta meno con la legislazione nazionale. Si supera quindi una carenza legislativa ridando loro legittimazione e consentendo di tornare a operare con maggiore tranquillità, non da ultimo nel rapporto con gli istituto di credito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA, DEMANIO MARITTIMO: PROROGA CONCESSIONI AL 31 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Palermo, 23 aprile 2012 - Tutte le concessioni demaniali marittime, giunte a scadenza alla data del 31 dicembre 2011 o successivamente, che non siano state ancora esitate dai competenti uffici territoriali, sono rinnovate provvisoriamente d´ufficio fino al 31 dicembre 2012. Lo stabilisce una circolare emanata dal dirigente generale del dipartimento Ambiente della Regione siciliana Giovanni Arnone. Le concessioni cosi´ rinnovate avranno validita´ alle stesse condizioni e con le medesime prescrizioni dell´atto concessorio a suo tempo rilasciato. Il canone da corrispondere, dove non diversamente indicato dal servizio Demanio del dipartimento, sara´ identico alla somma versata per l´anno 2011, maggiorato dell´indice Istat, pari al 3,2 per cento. "La decisione si e´ presa - spiega l´assessore regionale al Territorio e Ambiente Sebastiano Di Betta - perche´ dopo la chiusura della convenzione con le Capitanerie di Porto, sono in fase di definizione le procedure per la piena funzionalita´ degli uffici regionali del Demanio marittimo dislocate nelle varie provincie dell´Isola, in molti casi mancanti del personale necessario, che speriamo con la norma approvata in finanziaria sulla mobilita´ del personale regionale possa venire meno. Pertanto abbiamo voluto consentire una serena trattazione delle pratiche da parte degli uffici, ed un altrettanto sereno avvio della stagione balneare da parte degli operatori. In ogni caso - ha aggiunto Di Betta - si valuteranno le richieste di rinnovo, per verificare la sussistenza delle condizioni e, in caso positivo, abbiamo deciso che queste scadranno il 31 dicembre 2015, cosi´ da permettere agli operatori una programmazione dell´attivita´, anche in vista dell´entrata in vigore della direttiva Bolkestein dell´Ue sulla liberalizzazione dei servizi interni". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: GIUNTA REGIONALE APPROVA PIANO GESTIONE RIFIUTI SPECIALI
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 23 Aprile 2012 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente, Giorgio Oppi, ha approvato la delibera di adozione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali (Prgrs), che costituisce una delle sezioni del Piano regionale di gestione rifiuti. Tra gli obiettivi descritti nel Piano, si evidenziano quelli legati a ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali e massimizzare l’invio a recupero e la reimmissione della maggior parte dei rifiuti nel ciclo economico e minimizzando lo smaltimento in discarica. Inoltre, viene favorito il riutilizzo dei rifiuti per la produzione di materiali commerciali debitamente certificati e la loro commercializzazione anche a livello locale e l’ottimizzazione delle fasi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento. Più in generale il documento promuove, per quanto di competenza, lo sviluppo di una "green economy" regionale, fornendo impulso al sistema economico produttivo per il superamento dell’attuale situazione di crisi, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, all’insegna dell’innovazione e della modernizzazione. Nelle prossime settimane il Piano, nell’ambito della procedura pubblica di valutazione ambientale Strategica, sarà presentato al pubblico durante gli incontri che si svolgeranno nelle aree maggiormente interessate dalla produzione di rifiuti speciali (Cagliari, Carbonia-iglesias, Macomer, Sassari), dove verranno illustrate le massime garanzie di tutela dell´ambiente e della salute, nonché di salvaguardia dei valori naturali e paesaggistici e delle risorse presenti nel territorio regionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA, MALAGROTTA: ALEMANNO,OK A SOLUZIONI PROPOSTE DA CLINI, NO NUOVA DISCARICA STESSO QUADRANTE |
|
|
 |
|
|
Roma, 23 aprile 2012 - «C’è la massima disponibilità da parte mia ad accettare le soluzioni tecniche proposte dal ministro Clini per il nuovo sito della discarica temporanea. C’è solo una cosa su cui non solo disponibile: l’ipotesi di mettere la nuova discarica nello stesso quadrante territoriale di Malagrotta. Su questo c’è la mia totale opposizione, c’è la contrarietà della presidente Polverini, non credo quindi che il Ministro possa fare una simile scelta . Semmai ci dovesse essere un rischio di questo genere, sono pronto a mettere la fascia tricolore per stare dalla parte della protesta dei cittadini di Ponte Galeria. Non possiamo infatti continuare a mettere rifiuti in questa zona sia per la condizione ambientale, a un passo dal disastro ambientale, sia perché questo territorio da quant’anni sopporta il peso dei rifiuti di Roma e per un criterio di giustizia non si può continuare su questa strada. Condivido la lotta dei cittadini di Ponte Galeria da quando nel 1990 ero consigliere regionale e sarò molto contento se ci sarà una battaglia trasversale che coinvolga anche il centro sinistra ». Lo ha dichiarato ieri il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|