Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Giugno 2012
MILANO (TEATRO NAZIONALE): TONY MANERO DOMINA IL CIELO DI MILANO  
 
Tony Manero nello skyline di Milano. Dopo tre giorni di lavori, l´icona della Febbre del Sabato Sera domina Milano dall´alto del Teatro Nazionale. Sulla facciata del teatro di Piazza Piemonte, tra la curiosità dei passanti, è stata svelata la più grande insegna teatrale mai apparsa in Italia: solo un antipasto per quella che si annuncia come la versione più sorprendente della Febbre del Sabato Sera mai vista nel nostro Paese. Un mega-allestimento targato Stage che quest´anno ha deciso di puntare forte su uno dei titoli più conosciuti della storia del cinema mondiale, un cult che ha segnato un´epoca e che ha lanciato in tutto il mondo il fenomeno della discomusic, in una versione incredibile. Posizionata sul tetto del teatro-tempio del musical in Italia, l’insegna si staglia verso il cielo con un’imponente silhouette di Tony Manero composta da una massiccia struttura di acciaio, 35 metri di neon sagomato che garantiranno oltre 1.000 ore di accensione: ma, soprattutto, 7 metri di altezza per 4 metri di lunghezza (per avere un riferimento, la Madonnina del Duomo è alta poco più di 4 metri). Dal 18 ottobre prossimo, in questa atmosfera tipica dei teatri di Broadway, il Nazionale accoglierà per 8 repliche settimanali il pubblico del musical ispirato al film cult Saturday Night Fever(1977) prodotto da Robert Stigwood per la regia di John Badham, per rivivere la leggendaria era della disco nella New York degli anni ’70. I biglietti de La Febbre del Sabato Sera possono essere acquistati in prevendita presso il Botteghino del Teatro Nazionale aperto dal martedì alla domenica, sul sito www.Ticketone.it e presso tutte le Rivendite Ticketone, presso le Agenzie Unicredit abilitate oppure al telefono al numero 848.44.88.00 e sul sito www.Teatronazionale.it  
   
   
TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRÈ  
 
Mercoledì 4 luglio, alle ore 21, a Vercelli presso il Museo Borgogna, in via Antonio Borgogna 6, si terrà un grande concerto in tributo al cantautore genovese “Fabrizio De André. La storia dietro ogni canzone”. Partendo dall’omonimo libro di Guido Michelone, una dozzina di musicisti di fama nazionale nei rispettivi generi classico, rock, jazz e folk daranno vita a un prestigioso tributo a De André, rifacendo in maniera originale alcune canzoni di altissimo valore poetico ormai divenute patrimonio nazionale. I presenti saranno omaggiati di un Cd. Ingresso a pagamento a 5 euro. Consigliata la prenotazione; biglietti in prevendita presso la Società del Quartetto, tel. 0161 255575. Www.comune.vercelli.it/cms/  
   
   
BOGLIASCO: NININ FESTIVAL UN FESTIVAL A MISURA DI BAMBINO E FAMIGLIE - DAL 27 AL 29 LUGLIO  
 
Dal 27 al 29 luglio 2012 la città di Bogliasco, uno dei borghi più belli della riviera ligure, si trasforma in un mondo a misura di bambino e famiglie grazie alla prima edizione del Ninin Festival, manifestazione che propone spettacoli, laboratori, giochi e concorsi per i più piccoli, aperitivi-conferenze per i genitori e una grande fiera dei servizi al bambino di Genova e levante, tutto a fruizione gratuita. Un festival del sorriso con numerose attività dedicate al mondo dell’infanzia e con il patrocinio dell’Unicef in cui i bambini potranno giocare imparando a fare gli scenografi, a creare giochi con oggetti riciclati, a dipingere, a fare i veterinari, a fare la focaccia, a seguire divertenti percorsi ludici e… a surfare sulle onde! Sono stati indetti due concorsi dedicati ai bambini i cui bandi completi con informazioni sui premi sono reperibili in www.Nininfestival.com : - I edizione ‘Premio letterario Ninin Festival’ è rivolto a tutti gli alunni della classe quinta della scuola primaria e delle classi di prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado dell´anno scolastico 2011-2012, di tutta la Regione Liguria. Sono ammesse solo opere inedite scritte in lingua italiana. -I edizione ‘Proposta Artistica Ninin festival’ è rivolta a tutti i bambini delle scuole materne ed elementari della Regione Liguria. Ogni bambino è chiamato a realizzare un´opera grafica della grandezza massima di un foglio A4, con tecnica libera, dal titolo "Il Teatro". Al mattino di domenica 29 luglio verrà allestita in via Mazzini una grande “Fiera dei servizi al bambino” di Genova e levante con stand di scuole di recitazione, musica, danza, associazioni sportive e culturali, ma anche di consultori, asili, scuole e di tutte le realtà rivolte all’infanzia che potranno così promuovere il loro operato. Un importante occasione di incontro e confronto in una fiera unica nel suo genere nel territorio ‘genovese’ alla quale è possibile partecipare a titolo gratuito inviando la propria candidatura a info@nininfestival.Com. Sempre domenica mattina sono previsti 4 percorsi ludici: ogni bambino che arriverà riceverà le istruzioni per seguirne uno che lo porterà insieme alla famiglia a scoprire il paese, i personaggi e la storia di Pierino e il lupo e a vincere come premio una lezione di recitazione presso il Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri, una lezione di danza presso la scuola Danza Luccoli 23 o presso la scuola di Bogliasco e gadjets offerti da "La città del sole". Il venerdì ed il sabato sera verranno proposti due spettacoli: il 27 luglio alle 21.00 la compagnia ‘Teatro appeso a un filo’ metterà in scena lo spettacolo di marionette intitolato ‘Pierino e il lupo’ tratto dall’omonima fiaba musicale per bambini di Serge Prokofiev con gli attori Valentina delli Ponti, Paola Ratto e Rosa Sgorbani; il 28 luglio dalle 21.00 si potrà assistere al ‘Xxiv Festival del Folclore A.vivaldi’ con le musiche e le danze in costume del gruppo folcloristico ‘Amixi de Boggiasco’ e della ensemble francese ‘Farandoleurs cheminois Nîmois’. Sono numerosi i laboratori organizzati per i ninin: il “Laboratorio teatrale di scenografia” tenuto dalla scenografa Paola Ratto è il corso principale che si svolgerà due ore al giorno per tutti e tre i giorni; tra gli altri laboratori "Il Recupero" sull’utilizzo ludico di materiali riciclati, "Piccoli veterinari" su come si visitano i cuccioli, “Piccoli Giardinieri” per avere le basi sulla cura delle piante, "Mi faccio la focaccia" per impastare e cuocere la focaccia, "Sulle onde" con lezioni base di surf, kayak e sup ed ancora lezioni di vela, pesca, disegno, yoga, recitazione e musica. La lista completa dei laboratori sarà presto sul sito www.Nininfestival.com con le relative informazioni sui requisiti di partecipazione e le modalità di iscrizione. In più, tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 in piazza Xxvi Aprile ci sarà “Vasca in Piazza” per far provare ai bambini dai 3 anni in su immersioni con le bombole e con il casco da palombaro. Tutti e tre i giorni alle ore 17:30 presso il ristorante Peruzzi di via Mazzini 132 si svolgeranno degli aperitivi-conferenze con psicologi ed esperti sui problemi più attuali e diffusi tra i bambini, come ad esempio la dipendenza da video ed il bullismo, con l’obiettivo di offrire alle famiglie utili strumenti ed un sostegno rispetto a questi temi; durante gli aperitivi è previsto un intrattenimento per i bambini sovvenzionato da Hotel Flora. Il Ninin Festival è stato ideato da Maria Grazia Bisio e dal Teatro Cargo, viene realizzato con il patrocinio dell’Unicef e grazie al sostegno del Comune di Bogliasco, del C.i.v. Il delfino, della Pro Loco e dell’Ascom di Bogliasco, della Camera di Commercio di Genova, del Banco di Chiavari, della Banca Carige, dei supermercati Basko ed Ekom di Bogliasco e di numerosi commercianti della città la cui lista completa si trova nel sito del festival  
   
   
VOCI ANTICHE A SANT´AMBROGIO  
 
Sabato 30 giugno a Sant’ambrogio è protagonista la terza edizione di Voci Antiche, rievocazione storica della Battaglia delle Chiuse, l’epico scontro che, nel 773, vide contrapporsi le truppe franche di Carlo Magno all’esercito longobardo di Adelchi all’imbocco della Valle di Susa. Al centro del progetto la storia medioevale che va dall’´Alto Medioevo alla fioritura del sistema dei Comuni, valorizzando il Castello Abbaziale e il centro storico. La rievocazione prenderà il via alle 18, con l’apertura del mercatino artigianale e degli stand gastronomici, giochi e sfilate in costume e spettacoli teatrali, seguiti dalla rievocazione della battaglia. Www.comune.santambrogioditorino.to.it  
   
   
I PROSSIMI CONCERTI DI TOSCANA CLASSICA VENERDÌ 29 GIUGNO, DOMENICA 1, LUNEDÌ 2 LUGLIO  
 
Nel 150enario della nascita di Claude Debussy, Toscana Classica rende omaggio ad una delle figure cardine dell’impressionismo musicale. E inevitabilmente il tributo si estende a Fryderyk Chopin, tra i compositori da lui più amati. Il compito è affidato al pianista fiorentino Riccardo Sandiford, in concerto venerdì 29 giugno al Museo di Orsanmichele (ore 21 - biglietti 15/12/5 euro). Gran cultore di entrambi, Sandiford ha scelto due Preludi, il Primo Volume (Premiere livre) di Debussy ed i 24 Preludi (op. 28) di Chopin. “Dei preludi del primo volume sono innamorato fin da quando ero ragazzino - spiega il pianista fiorentino - e il riferimento ai 24 preludi di Chopin mi è parso quasi ovvio: scritti in tutte le tonalità, con una struttura differente da quella che J. S. Bach aveva concepito nei due celebri volumi del Clavicembalo ben temperato. Due opere che fanno parte del repertorio intramontabile della storia del pianoforte. E che esprimono il desiderio di libertà stilistica dei due autori: pur intitolandoli “Preludi”, non li hanno mai associati a niente”. Da sempre votato ad un repertorio eterogeneo, sia solistico sia cameristico, Riccardo Sandiford (vincitore del prestigioso Premio Schubert) ha intrapreso un percorso estetico all’insegna della ricerca e della sperimentazione: un pianismo eclettico capace di adattarsi agli stili ed alla parole degli autori affrontati. Domenica 1 luglio - ore 21 Museo di Orsanmichele - via Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze. Trio Barocco: Flauto Matteo Romoli, Oboe Davide Guerrieri, Pianoforte Lorenzo Maria Scultetus. Musiche di C. P. E. Bach, J. S. Bach, A. Vivaldi. Concerto del Trio Barocco domenica primo luglio al Museo di Orsanmichele, nell’ambito della stagione 2012 di Toscana Classica (ore 21 - biglietti 15/12/5 euro): Matteo Romoli al flauto, Davide Guerrieri all’oboe e Lorenzo Maria Scultetus al pianoforte proporranno pagine del Xvii e Xviii secolo. Programma incentrato su Johann Sebastian Bach, con la Sonata Bwv 1031, la Trio Sonata ““Sopr’il Soggetto Reale” dall’Offerta Musicale Bwv 1079 e la Fantasia Bwv 903 per pianoforte. In apertura un altro Bach, Carl Philipp Emanuel (quarto figlio del compositore), con la Trio Sonata Wq 152 e la Sonata Wq 135. Chiude la Trio Sonata in sol minore di Antonio Vivaldi. Lunedì 2 luglio ore 21 Museo di Orsanmichele - via Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze. Violino Marco Norzi Pianoforte Roberto Issoglio Musiche di L. V. Beethoven, P. D. Sarasate, F. Mendelssohn Bartholdy e C. Saint-saëns In occasione del festival Toscana Classica si rinnova il sodalizio artistico, ormai rodato, tra il violinista Marco Norzi ed il pianista Roberto Issoglio, giovani musicisti torinesi ormai lanciati verso platee internazionali. Lunedì 2 luglio saranno al Museo di Orsanmichele (ore 21 - biglietti 15/12/5 euro) con musiche di Beethoven, Sarasate, Mendelssohn Bartholdy e Saint-saëns. Diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con il massimo dei voti, Marco Norzi, a soli vent’anni, vanta un curriculum costellato di riconoscimenti importanti e sta completando un master con il maestro russo Valery Gradow. Roberto Issoglio, direttore artistico dei Corsi di perfezionamento del Festival di Pasqua di Cervo, si è diplomato in pianoforte ed ha conseguito la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode; collabora stabilmente con il quintetto dei Berliner Philarmoniker.  www.Orcafi.it    
   
   
MUSICA IN QUOTA 2012, FRA CONCERTI ED ESCURSIONI  
 
Concerti fra i monti del Verbano per la nuova stagione di Musica in quota. A promuovere la rassegna tra alpeggi e vette è la Provincia del Verbano Cusio Ossola. La manifestazione, che si divide fra concerti ed escursioni, dal 1° luglio al 2 settembre, farà tappa a Pian Vadà in Valle Intrasca, Alpe Prati d’Agro sulle alture di Cannobio, Pizzo del Frate Foppiano in Valle Antigorio, Alpe della Colma in Valle Anzasca, Alpe Pescia sopra Masera, Alpe Devero, Madonna del Fontegno a Quarna Sopra, Croce Pizzanigone nel comune di Arola, Piana dei Camosci in Valle Formazza, Alpe Solcio in Valle Divedro, Alpe Pian di Boit nel Parco Nazionale Valgrande e Andolla in Valle Antrona. Www.provincia.verbania.it  
   
   
SISMA EMILIA: PARTE DOMENICA IL PROGRAMMA DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ‘ROMA PER L’EMILIA’  
 
 “Da domenica e fino all´8 luglio la cultura romana sarà a Novi di Modena e Rovereto sulla Secchia con l’iniziativa ‘Roma per l’Emilia’, un programma di eventi e spettacoli interamente gratuito concordato con il Sindaco, Luisa Turci, e con l’assessore alla Cultura, Marina Rossi. Sono tante le Istituzioni culturali della città che hanno risposto con entusiasmo e generosità all’appello che ho lanciato di creare una programmazione estiva da portare in Emilia tra le popolazioni colpite dal terremoto: Teatro di Roma, Teatro dell’Opera, Palaexpo, Accademia di Santa Cecilia, Casa del Jazz, Casa delle Letterature, Fondazione Romaeuropa, Auditorium Parco della Musica, Casa del Cinema, Rock City, Biblioteche di Roma. La cultura è un diritto di tutti e l’ obiettivo di questa iniziativa è di far vivere alle persone che stanno affrontando gravi disagi momenti di normalità. Si parte domenica alle 18 a Novi con il concerto di Ambrogio Sparagna ´ Taranta dell´ amore´, organizzato dalla Fondazione Musica per Roma. Si continua martedì 3 luglio a Rovereto con un doppio appuntamento con la Casa delle Letterature e il Teatro dell´ Opera: alle 20 l´ autore Marco Malvaldi leggerà il racconto inedito ´Alcune improbabili coincidenze´, mentre alle 20.30 ci sarà il Duo per voce + pianoforte. Sabato 7 luglio, a Novi, alle 20 sarà protagonista l’autore Paolo Nori che leggerà l´inedito ´Il Paletot´, seguito alle 20.30 da un concerto di musica classica a cura dell´Accademia di Santa Cecilia, con replica domenica 8 luglio alle 11 a Rovereto. Per i più piccoli il Palaexpo ha pensato a laboratori che si terranno dal 4 all´ 8 luglio nel centro estivo di Novi. ´I sensi dell´arte-Progetto per l´Emilia´ insegnerà ai bambini a leggere le immagini con l’aiuto di operatrici che saranno lì con loro per 5 giorni. Infine all’impegno della cultura sul posto, si aggiungerà quello qui a Roma. Il 16 luglio, parco Schuster ospiterà un concerto benefico a favore delle zone colpite dal sisma, dalle 20 alle 24, nell’ambito della programmazione di Rock City. Ci saranno James Senese, Orchestralunata, I Suoni della Casa del Jazz - gruppo composto per l’occasione dalla Casa del Jazz con i migliori jazzisti romani - e ancora Chicago High Spirits e Il Testamento di Faber”. Lo dichiara l’ ’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini.  
   
   
PNEUMA - IL SOFFIO VITALE: ALLA SALA GIUBILEO DAL 30 GIUGNO LE OPERE DI MANUELA MARUSSI  
 
 Sabato 30 giugno alle 18.30 nella Sala Giubileo (via Mazzini 3) avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale della pittrice triestina Manuela Marussi intitolata Pneuma - il soffio vitale, che sarà introdotta sul piano critico dall’architetto Marianna Accerboni. Realizzata in collaborazione con l´Associazione culturale Reiki...la via del cuore di Trieste, la rassegna propone una quarantina di opere realizzate a olio su tela prevalentemente nel 2012 con numerosi inediti. Fino al 14 luglio (orario: feriali 10-12.30 e 16-19.30/ festivi 11-12.30). Quest’esposizione - scrive Marianna Accerboni - rappresenta un ulteriore passo avanti nell’evoluzione stilistica e concettuale della Marussi, che ora affronta il tema dell’Unità, quale spazio ideale fondamentale in cui può fluire l’energia divina, che invece trova ostacoli nella separazione degli opposti. E’ infatti la sintesi, dove non esiste né luce né ombra, la condizione perfetta per accogliere, come in un abbraccio, la conoscenza. “Accogliere in noi luce e ombra in un’unità” afferma l’artista “ci consente di essere più aperti a lasciarci attraversare dal Divino”. Ed è proprio l’energia divina la fonte della pittura della Marussi, che in questo senso si considera un mezzo: le sue opere non nascono infatti da uno studio, ma spontaneamente e istintivamente. Non a caso la mostra propone molti lavori di gusto floreale e il tema del fiore s’intreccia molto spesso a quello dell’essere umano, perché l’artista vede l’umanità come fiori di carne: la materia, i bambini si aprono infatti, secondo Marussi, come fiori e si schiudono a ricevere l’energia divina. Oltre a una più elevata maturità tecnico-pittorica - conclude Accerboni - la rassegna rappresenta anche un’elegante e vitale esplosione di gioia, di dolcezza e d’intensità emotiva, in cui una ricca e luminosa gamma cromatica esprime il significato e il sapore della natura nel senso più lato della creazione, andando di pari passo, con opere d’inclinazione neo-figurativa e introspettiva, con alcuni dei più attuali orientamenti dell’arte contemporanea. Manuela Marussi, triestina, nasce come pittrice nel 2000, anno in cui inizia il suo percorso di crescita interiore, guidata dal Maestro Ileana Dudine, fondatrice dell’Associazione Reiki…la via del cuore. Le tappe del suo percorso sono scandite dall’apprendimento delle tecniche Reiki e del massaggio ayurvedico, dal percorso sciamanico con Alessandro Corsi e dagli insegnamenti del venerabile Lama Sherab. Nella pittura viene iniziata dai maestri Paolo Cervi Kervischer e Livio Mozina. Collabora con l’Associazione Reiki…la via del cuore come operatrice olistica e conducendo corsi di Pittura e Disegno sensibile, percorsi e seminari di arteterapia per adulti e bambini, da lei ideati. Dal 2002 ha allestito mostre personali in Italia e all’estero.  
   
   
LA TOSCA DI GIACOMO PUCCINI A GRANDATE  
 
Domenica 1 luglio 2012, ore 21 Comune di Grandate (Co) - Sala della Società Artsana spa "Tosca Di Giacomo Puccini" Personaggi ed interpreti: Ilaria Taroni (Tosca), Miguel Antonio Sanchez Moreno (Cavaradossi), Gianluca Alfano (Scarpia), Paolo Capelli (Angelotti), Giampaolo Vessella (Sagrestano), Gianluca Panella (Spoletta), Ottavio Aondio (Sciarrone), Valentina Molteni (Pastorello), Coro Lirico Calauce Orchestra Filarmonia - Luigi Ripamonti, direttore Ingresso libero. Tosca di Giacomo Puccini sarà ospitata dal Festival di Bellagio e del Lago di Como ospita nel proprio cartellone concerti dell’estate 2012. Prodotta dal Comune di Grandate, nell’ambito dell’ottava edizione della rassegna lirica, l’opera andrà in scena domenica 1 luglio, alle ore 21, presso la Sala “Aquilone” di via Catelli a Grandate (ingresso libero). Il cast presenta giovani cantanti e artisti di talento sotto la regia di Tomaso Vimercati, accompagnati dall’Orchestra Filarmonia diretta da Luigi Ripamonti. Tosca rappresenta certamente la più passionale opera pucciniana, tra le più discusse e amate. Nella primavera del 1889 Giacomo Puccini espresse al suo editore Ricordi il desiderio di prendere spunto dall´allora famoso pezzo teatrale francese La Tosca, scritto da Victorien Sardou, per la stesura della sua prossima opera. Mentre erano già iniziati i preparativi per la prima, nella sua opera Puccini stava ancora cercando la perfezione: insisteva che i bozzetti dei costumi (in particolar modo i paramenti liturgici) fossero basati sulla ricerca di documentazione storica. Vennero elaborati i progetti per le scene: anche questi disegni vennero riprodotti da foto di ambientazioni reali fornite da Puccini. Nessuna altra delle opere di Puccini ha sollevato più contrarietà di Tosca. La critica non riuscì comunque a sminuire l´enorme riscontro che l´opera trovò pressoché ovunque. Tosca rimase sempre un tassello fondamentale nel repertorio internazionale e ancora oggi rappresenta senz´ombra di dubbio una delle opere più amate dal pubblico. L’allestimento di Tosca a Gradate è una grande occasione culturale e di spettacolo all’interno del panorama comasco. E’ l’ambizioso frutto della volontà dell’Amministrazione Comunale di Grandate e delle aziende del territorio sostenitrici di affascinare il pubblico tramite la straordinaria bellezza dell’opera lirica, oggi supportato anche dalla collaborazione del Festival di Bellagio e del Lago di Como. Informazioni Bellagio. Festival di Bellagio e del Lago di Como Sito ufficiale: www.Bellagiofestival.com    
   
   
IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA NELL’EUROPA FILM TREASURES  
 
Il Museo Nazionale del Cinema è ora presente anche nell’archivio dell’Europa Film Treasures, pionieristico sito dedicato alla divulgazione del patrimonio degli archivi cinematografici, con tre nuovi film appartenenti alla sua ricca collezione. In occasione di questa recente acquisizione e per contribuire a rendere accessibile il suo prezioso patrimonio filmico, il Museo ha creato sul suo sito ( http://www.Museocinema.it/universo_cinema.php  ) un collegamento diretto a Europa Film Treasures, dove è possibile ammirare la versione integrale delle opere archiviate, fra cui alcuni meravigliosi film muti corredati da colonne sonore originali. Www.museocinema.it    
   
   
A CESANA LA CARTON RAPID RACE  
 
Emozionante sfida, sabato 30 giugno e domenica 1° luglio, a Cesana, teatro della Carton Rapid Race, la gara estrema” per impavidi navigatori che, al timone di imbarcazioni di cartone, affrontano le impetuose acque della Dora Riparia. Oltre ad essere stata la prima gara amatoriale del genere al mondo, la Carton Rapid Race è unica per le modalità e caratteristiche di svolgimento. Una prova di abilità sportiva, artistica e costruttiva allo stesso tempo, che consiste prima nella realizzazione della propria imbarcazione (canoa, kayak, raft), costruita sul posto usando esclusivamente cartone ed una quantità stabilita di nastro adesivo e poi in una discesa cronometrata in facile acqua mossa. Www.cartonrapidrace.it  
   
   
S. MARTINO BUON ALBERGO (VERONA, CORTE RADISI, VIA G. CESARE ABBA, 37060) : BUGS - FESTIVAL DI CREATIVITA´ - MUSICA, TEATRO E ARTE DEL RICICLO - 5, 6, 7 E 8 LUGLIO 2012  
 
Quattro giorni di concerti e dj set internazionali, mostre e spettacoli teatrali, anticipati da un workshop di re-design e arte del riciclo. Appuntamenti in città e il cuore dell´evento nella splendida cornice cinquecentesca di Corte Radisi, a San Martino Buon Albergo. Tra gli ospiti di punta di quest’anno: i concerti di Dego Live, Aucan, Drink To Me, Tommaso Cappellato, Iori’s Eyes ed i djset di Grant "Daddy G" Marshall (Massive Attack) e Dj Deep. Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest´anno - dal 5 all´8 luglio - il Bugs Festival con un concentrato di musica, teatro ed arte. L´edizione di quest´anno sarà ambiziosa ed articolata: quattro giorni di eventi per soddisfare gusti e passioni diverse e sviluppare le nuove curiosità di un pubblico che già l´anno scorso si è dimostrato attento ed interessato. Il festival ospiterà la mostra delle opere di Tom Colbie, performance teatrali, i concerti di artisti di rilievo come Dego Live, Aucan, Drink To Me, Tommaso Cappellato, Iori´s Eyes ed i djset di Grant "Daddy G" Marshall (Massive Attack) e Dj Deep. Alla proposta di spettacoli dal vivo si affiancherà quella di workshop di Redesign e Arte del Riciclo al fine di favorire l’emergere di nuovi talenti nei molteplici ambiti della produzione artistica ed ecologica. Sarà la suggestiva tenuta di Corte Radisi a fare da cornice a gran parte degli eventi dove, tra le altre cose, sarà possibile degustare cibi biologici, pizza e ottima birra prodotta a Verona. Contributo Indicativo Evento Ingresso 4 giorni: 30 € Contributi giornalieri Giovedì 5 luglio: 5 € Venerdì 6 luglio: 15 € Sabato 7 Luglio: 15 € Domenica 8 Luglio: 10 € L’ingresso è riservato ai soci dell´Associazione Culturale Corte Radisi, la tessera ha un costo di 5€. Il nuovo pre-tesseramento avviene tramite Uqido Number. Basta chiamare il numero e aspettare l´sms: Uqido Number 02 89354705 (servizio gratuito sia da smartphone che da dumbphone). L´adesione all´associzione è libera e sarà richiesto un Contributo Evento Indicativo, per sostenere le spese di questo festival e come autofinanziamento. Guarda il teaser del festival su Youtube http://www.Youtube.com/watch?v=4xwr6v56r8w&fb_source=message Bugs 2012  – Il Programma Da Lunedi 02 a Venerdi 06 Luglio: Wecanreplay Workshop di Redesign e Arte del Riciclo o Craftvism (Craft+activism). Design, ecologia, arte e capacità individuali si fondono spinti da una molla del tutto naturale. Un laboratorio partecipato che aderisca fluidamente alle necessità ed ai desideri dei partecipanti. Giovedì 5 Luglio Verona, Osteria Ai Porteghetti Ore 18.00: Ancher *Live Corte Radisi Ore 19.00: apertura Ore 20.00: Inaugurazione della mostra “Paradox “ di Tom Colbie Ore 21.00: “Rebirth” di Murmureteatro/officine Tiovivo *Spettacolo teatrale Ore 22.30 Be Forest *Live Venerdì 6 Luglio Verona, Carhartt Store Ore 18 Special Bugs Opening with surprise guest Corte Radisi Ore 19.00: apertura Bugs Bazar: mercatino Ore 21.00: Iori´s Eyes *Live Ore 22.15: Drink To Me *Live Ore 23.30: Chromosonic *Dj Set Ore 24.30: Grant ‘Daddy G’ Marshall (Massive Attack) *Dj Set Room 2 - Black Aroma feat Djhendrix *Djset Sabato 7 Luglio Corte Radisi Ore 15.00: Apertura Bugs Bazar: mercatino Ore 15.30: Native *Dj Set Ore 20.00: Ksoul *Dj Set outdoor Ore 20.30: Tommaso Cappellato “Astral Travel” *Live Ore 22.00: Dego Live *Live Ore 23.30: Twice + Volcov *Dj Set Ore 24.30: Dj Deep *Dj Set Room 2 - Bass Flava *Dj Set Domenica 8 Luglio Corte Radisi Ore 15.00: apertura Bugs Bazar: mercatino Ore 15.00: Tiberias Towa *Dj Set Ore 16.00: Sanrocco presenta “The Even Covering Of The Field” Ore 19.00: Above The Tree *Live Ore 20.00: Brown Paper Bag *Live Ore 21.30: Aucan *Live info@bugsfestival.It  https://www.Facebook.com/bugsfestival  http://www.Corteradisi.com/  Bugs Festival 2012 è organizzato con la collaborazione di Tannen Records http://www.Tannenrecords.com/site/bugs-festival/  
   
   
CERVIA (PIAZZA DEI SALINARI): TORNA IL FESTIVAL DELLE ARTI - LA KERMESSE POPOLARE PIÙ ATTESA CHE INAUGURA L´ESTATE - DAL 29 GIUGNO AL 1° LUGLIO  
 
Giunge all’undicesima edizione il Festival delle arti di Cervia che presenta un weekend dedicato al Postmodernismo. Diventato negli anni un appuntamento irrinunciabile quest’anno la manifestazione ospita più di 70 artisti da tutta Italia che lavoreranno in diretta. Inoltre i laboratori artistici per bambini, i concerti e un momento di solidarietà con la presentazione del libro del giornalista Alessandro Mischi, il cui incasso sarà devoluto ai terremotati dell’Emilia. L’appuntamento estivo dedicato all’arte contemporanea, ai laboratori per bambini, alle arti visive torna nella suggestiva cornice del Porto Canale di Cervia. Organizzato dall’Associazione Culturale “Il Cerbero”, in collaborazione con il Comune di Cervia, con il patrocinio della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna, il festival quest’anno ha scelto come titolo dell’Xi edizione: “La fine di un’era, il Postmodernismo”. Grazie anche al grande successo di pubblico, conquistato anno dopo anno dalla semplice formula serale della kermesse con la complicità dei primi caldi estivi, la “tre giorni” dedicata alle arti visive in strada è diventata, per turisti e residenti, una delle feste popolari più attese dalla cittadina balneare. Centinaia di persone si radunano per assistere alle esibizioni di oltre 70 artisti che creano in diretta, a terra o su cavalletto come in un grande atelier a cielo aperto, mentre i bambini sperimentano diverse espressioni artistiche, da costruire con il legno al mosaico, nei laboratori a loro dedicati, tra colori, pennelli e matite sognando di diventare gli artisti del futuro. Il Festival delle arti si articola nel weekend dal 29 giugno al 1° luglio 2012 e a partire dalle ore 21 di venerdì trasforma il piazzale dei Salinari in uno spazio denso di atmosfere, dividendo in punti ideali la piazza tra pittori, scultori, mosaicisti. Le tre serate affronteranno, attraverso le opere e gli interventi di diversi personaggi e artisti, il Postmodernismo, termine con il quale fin dagli inizi degli anni 70 si è iniziato a identificare l’epoca successiva alla modernità. In diversi periodi storici fin dall’inizio del Novecento, lo stile di pittura Postmoderno veniva usato per identificare: un’arte che andava oltre l´impressionismo francese; il cambio di atteggiamento e credenze nella religione, un certo orientamento del pensiero filosofico. Il termine acquista, invece, il suo attuale significato dopo che alcuni studiosi di letteratura americana cominciano ad applicare alla critica letteraria i metodi ed i linguaggi tipici del cosiddetto “post-strutturalismo” francese. Le prime definizioni del postmoderno risalgono a questo periodo, in esso il senso della posteriorità nei confronti del moderno, ma non tanto in senso cronologico, piuttosto un diverso modo di rapportarsi al moderno, che non è né di opposizione (antimoderno) né di superamento (ultramoderno). Un occhio di riguardo è dedicato, come sempre, ai bambini. I laboratori per i più piccoli, molto richiesti, vantano la bravura degli addetti alla didattica. All’interno del festival tutte le sere: le costruzioni con il legno con l’insegnante Alice Iaquinta, i Cartonages di Michela Del Bene, la manipolazione della creta insieme a Nives Guazzarini, i laboratori di mosaico con l’insegnante Paola Maltoni e la pittura insieme agli artisti Gianpiero Maldini, Claudio Irmi, Luciano Medri. Al Festival delle arti non poteva mancare la solidarietà verso la tragedia che ha colpito l’Emilia. Il programma delle tre serate, infatti, vede venerdì 29 giugno ore 21 un ospite d’eccezione, il giornalista Alessandro Mischi a Cervia per presentare il suo libro dal titolo “Il battito delle corde”. Parte del ricavato dalle vendite del libro sarà infatti devoluta alla signora Cinzia Lauriola di Cavezzo, rimasta soltanto con una tuta e un paio di scarpe a causa del terremoto. Oltre all’autore, interverranno l’attore Giorgio Borghetti e l’assessore alla cultura del Comune di Cervia Alberto Donati. L’accompagnamento musicale è stato affidato al violinista Anton Berovski. Nel weekend due gruppi musicali per un tappeto sonoro che stringe l’occhio al dialetto romagnolo. Sabato 30 giugno ore 21 sale sul palcoscenico del Festival delle arti il gruppo Jean Fabry, collettivo formato da Antonio Baruzzi (voce, chitarra) Davide Bassi (voce e strumenti di recupero) e Paolo Pappi (tastiere). Il gruppo Jean Fabry si colloca a metà strada fra il situazionismo e la piadina romagnola. Attivo dagli anni ´90, ha al proprio attivo svariati album, tra i quali il recente "Bisesto". Con lo pseudonimo di Capra & Cavoli ha realizzato la parte musicale del libro-cd Ambarabàcdcocò, vincitore del Premio Soligatto 2011 per la letteratura per l´infanzia. Il trio è composto rigorosamente da non-musicisti ed esegue pezzi propri in italiano e dialetto innestati su un miscuglio di rock, folk ed elettronica chiamato "punk mentale". Domenica 1 luglio il momento musicale è affidato al gruppo Claudio Molinari e affini + Angie con Molinari alla chitarra e voce, Sauro Musiani (basso e voce) Fabio Beat (batteria) e Angie alla voce per un concerto un pop-rock-, blues, con pezzi propri e riletture di pezzi altrui. Presentano anche alcune composizioni in dialetto romagnolo. Accanto gli artisti che si esibiscono in diretta: Aureli Giovanni, Baccarini Cinzia, Baglio Alexandra Denise, Balducci Irene, Baroncioni Serena, Belletti Marcella, Bonini Luciano, Brighi Laura, Caranti Antonio, Cardinale Silvana, Casabianca Barbara, Casto Paola, Ceredi Luisella, Chiadini Vanni, Contarini Samuele, Correnti Enzo, Cortesi Gaia, Dallara Roberta, Dall’olio Leda, Di Bartolomeo Massimo, Di Pasquantonio Emilio, Eddone Gianfranco, Fabbri Federica, Feletti Maria, Germinario Isabellangela, Giaroni Cesare, Giordani Jonathan, Giovannini Agostino, Gorlova Giulia, Guazzarini Nives, Guidi Giancarlo, Iaquinta Alice, Irmi Claudio, Lombardi Gabriele, Lontani Ivonne, Magarò Luisa, Magri Mauro, Maldini Giampiero, Marchese Laura, Marchetti Massimo, Maresi Altea, Margotti Mascia, Medri Luciano, Migani Vilma, Montanari Cinzia, Montevecchi Giorgia, Morsiani Lietta, Mucchi Secondo. Amedeo, Mussoni Luciana, Mussoni Morena, Negosanti Sabina, Nasolini Elisa, Olivieri Erica, Nardi Lorenzo, Paganelli Fiorenza, Paolini Emiliano-yuri, Pavolucci Fabrizio, Placci Paolo, Polidori Dina, Ressia Sabina, Ripari Ina, Rizzi Stefania, Rondinini Laura, Samorì Loretta, Sanftl Ilse, Savoldi Maria, Scaramuzzo Francesco, Scaranaro Andrea, Silvestroni Vincenzo, Steri Gianpiero, Strobino Oria, Tassinari Wilma, Tedaldi Margherita, Tribuiani Simone, Troll Teresio, Vaccari Raffaella, Valdinocci Dea, Zaffi Andrea, Zuddas Maddalena. Ingresso gratuito. In caso di maltempo lo spettacolo verrà sospeso. Info: Associazione culturale Il Cerbero - cell: 335 8151821, 3334317970 - info@ilcerbero.It  - www.Ilcerbero.it  ; Turismo Comune di Cervia - tel. 0544 993435 - www.Turismo.comunecervia.it    
   
   
MEDIOEVO SUL LAGO D’ORTA: MUSICA, CAVALIERI E GIULLARI DAL 1° ALL’8 LUGLIO  
 
Da domenica 1° a domenica 8 luglio in scena la seconda edizione del Medioevo sul Lago d’Orta, organizzata dal Circolo di Pratolungo in collaborazione con l’associazione Italia Medioevale e l’Ecomuseo Cusio Mottarone e con il patrocinio del Comune di Orta San Giulio. Una rievocazione con cavalieri, militi, dame e signori, artigiani, giullari e musici, ed anche un’occasione di divertimento e arricchimento culturale e storico. Il prologo della manifestazione domenica 1° luglio, con l’apertura straordinaria del castello e della torre di Buccione, con visite guidate ed animazione con figuranti. Giovedì 5, alle ore 21, nella chiesa Santa Maria Assunta di Orta, si potrà assistere al concerto “Amor mi fa cantar” di musica medievale, con Orientis Partibus. Venerdì 6, alle 18, in piazza Motta, sempre ad Orta, inaugurazione della mostra “Torri e castelli medioevali sul Lago d’Orta”, a cura dell’Ecomuseo Cusius e Mottarone. Alle 21, seguirà la conferenza “Imperatori, re e regine,monaci e vescovi, torri e castelli sul Lago d’Orta” a cura del professor Paolo Grillo, scrittore e medievista. Sabato 7, dalle 15 alle 23, nell’area villaggio del centro di Orta, si svolgerà il mercato medievale, con corteo storico per le vie del centro storico, esibizioni di tamburi, musici, giullari e militi, con duelli e disfide, spettacoli di falconeria. Dopo la “Cena con Ottone il grande”, un banchetto medievale con menù d’epoca, la serata si concluderà con un duello di cavalieri con spade infuocate. Domenica 8 il villaggio medievale sarà aperto dalle 10 alle 20. Alle 16 la rievocazione dell’infeudamento del vescovo di Novara Oldeberto Tornielli (21 maggio 1213 - 15 marzo 1235), avvenuto nel 1219. Seguirà, alle 17.30, la gran giostra di sei cavalieri, che si sfideranno con i loro destrieri in avvincenti scontri alla lancia ed in prove di abilità. «Questa è una delle manifestazioni più attese della stagione estiva 2012 – afferma il sindaco di Orta San Giulio, Cesare Natale –. Il pubblico verrà attratto per il particolare richiamo al periodo medievale, con costumi e ricostruzioni che creano un’atmosfera unica, un modo affascinante ed attraente per interpretare la bellezza infinita che il patrimonio ortese racchiude». Www.comune.ortasangiulio.no.it/    
   
   
ROMA (SALA DELUXE E TEATRO ALL’APERTO): ESTATE ALLA CASA DEL CINEMA - 3 LUGLIO/26 SETTEMBRE 2012  
 
La Casa del Cinema non va in vacanza. Anzi. Da martedì 3 luglio partono 9 settimane e mezzo di programmazione estiva suddivisa in base ai giorni della settimana: · Il lunedì, in accordo con il Silvano Toti Globe Theatre diretto da Gigi Proietti, sarà dedicato a Shakespeare al cinema, una selezione di film tratti dalle opere presenti nel cartellone del teatro “vicino di casa” · il martedì accompagnerà con una selezione di film italiani la mostra Ciao, maschio!, una galleria di ritratti di attori italiani ospitata nelle sale interne · il mercoledì accoglierà una retrospettiva completa dei film di Michelangelo Antonioni, nell’anno del centenario dalla nascita · il giovedì sarà dedicato alla rassegna Quando lei diventa lui, storie di donne che si fingono uomini · il venerdì è stato associato a Invito alla danza, piacevole carrellata di film dedicati al ballo · il sabato sarà giorno di riposo · la domenica porterà una carrellata di grandi film per festeggiare i 100 anni di Paramount e i 100 anni di Universal Come nella sua tradizione la Casa del Cinema non dimenticherà di augurare Buon compleanno ai protagonisti del cinema italiano: Giuseppe Ferrara (15 luglio), Damiano Damiani (23-25 luglio) e Giancarlo Giannini (1 agosto). Infine, dal 10 al 13 settembre, la Cdc ospiterà un doveroso Omaggio a Elsa Morante in occasione del Centenario della sua nascita. “Cinema: una parola sola ma tanti indispensabili artefici. La Casa del Cinema ne celebra alcuni disegnando 6 percorsi serali, legati per lo più ai giorni della settimana. La domenica è dedicata al Produttore, con Universal e Paramount che compiono un secolo. Il lunedì è di scena lo Scrittore: replicando la formula inaugurata con successo l’anno scorso, presentiamo le versioni cinematografiche dei testi proposti dal Globe Theatre, e quindi avremo Shakespeare secondo Marlon Brando, Orson Welles, Laurence Olivier, Kenneth Branagh, Max Reinhardt, i fratelli Taviani, Woody Allen. Il martedì accompagniamo la Mostra fotografica Ciao, Maschio e diamo spazio alla nostra nuova, eccezionale generazione di Attori. Il mercoledì ricordiamo il Regista rendendo omaggio al grande Michelangelo Antonioni nel centenario dalla nascita. Il giovedì è dedicato alla Donna, che a volte per sopravvivere deve addirittura celare la propria femminilità. Il venerdì è un invito alla Danza. Il sabato pensiamo che la gente andrà appunto a ballare in prima persona, oppure al mare, e quindi saremo chiusi. I pomeriggi sono dedicati ai festeggiamenti. Un augurio di buon compleanno a Giuseppe Ferrara, Damiano Damiani, Giancarlo Giannini; e un omaggio a Elsa Morante, nata in agosto cento anni fa”. Caterina d’Amico La Casa del Cinema è una struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura. Programma Delle Rassegne Buon Compleanno A… Buon compleanno a… Giuseppe Ferrara Domenica 15 Luglio Ore 16 | Sala Kodak Donne Di Mafia Miniserie in 2 puntate Italia, 2001, 180’ Domenica 15 Luglio Ore 19 | Sala Deluxe Guido Che Sfido’ Le Brigate Rosse Italia, 2007, 102’ Buon compleanno a… Damiano Damiani Lunedi 23 Luglio Ore 19 | Sala Kodak La Piovra 1 Rai 1, Italia 1984, puntate 1 e 2, 122´ Martedi 24 Luglio Ore 19 | Sala Kodak La Piovra 1 Rai 1, Italia 1984, puntate 3 e 4, 130´ Mercoledi 25 Luglio Ore 19 | Sala Kodak La Piovra 1 Rai 1, Italia 1984, puntate 5 e 6, 140´ Buon compleanno a… Giancarlo Giannini Mercoledi 1 Agosto Ore 19 | Sala Deluxe Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller Italia, 1976, 115’ Omaggio a… Elsa Morante Lunedi 10 Settembre Ore 18 | Sala Kodak La Storia di Luigi Comencini Rai 1, Italia, 1986, puntata 1, 80’ Martedi 11 Settembre Ore 18 | Sala Kodak La Storia di Luigi Comencini Rai 1, Italia, 1986, puntata 2, 90’ Mercoledi 12 Settembre Ore 18 | Sala Kodak La Storia di Luigi Comencini Rai 1, Italia, 1986, puntata 3, 83’ Giovedi 13 Settembre Ore 18 | Sala Deluxe Elsa Morante documentario di Francesca Comencini Italia, 1997, 40’ Programma Giornaliero Martedi 3 Luglio Ore 17 | Sala Deluxe Ciao maschio. Massimo Ghini, Kim Rossi Stuart Senza Pelle di Alessandro D’alatri Italia, 1994, 91’ Mercoledi 4 Luglio Ore 17 | Sala Deluxe Ciao maschio. Alessandro Gassman, Nanni Moretti Caos Calmo di Antonello Grimaldi Italia, 2007, 112’ Giovedi 5 Luglio Ore 17 | Sala Deluxe Ciao maschio. Alessio Boni, Luigi Lo Cascio La Meglio Gioventu’ Atto I, di Marco Tullio Giordana Italia, 2003, 182’ Venerdi 6 Luglio Ore 17 | Sala Deluxe Ciao maschio. Alessio Boni , Luigi Lo Cascio La Meglio Gioventu’ Atto Ii, di Marco Tullio Giordana Italia, 2003, 180’ Domenica 8 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto 100 anni di Universal The Sting I La Stangata di George Roy Hill Usa, 1973, 129’ v.O. Sott.it. Lunedi 9 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema A Midsummer Night´s Dream I Sogno di una notte di mezza estate di Michael Hoffman Usa, 1999, 116’ v.O. Sott.it. Martedi 10 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Ciao maschio. Sergio Castellitto, Carlo Verdone Stasera A Casa Di Alice di Carlo Verdone Italia, 1990, 123’ Mercoledi 11 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni Antonioni Visto Da Antonioni Intervista a Michelangelo Antonioni di Lino Micciché Italia, 1978, 28’, documentario Cronaca Di Un Amore Italia, 1950, 110’ Giovedi 12 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Queen Christina I La Regina Cristina di Rouben Mamoulian Usa, 1933, 97’ v.O. Sott.it. Venerdi 13 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Invito alla danza – Balletto Billy Elliot di Stephen Daldry Gb, 2000, 111’ v.O. Sott.it. Domenica 15 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto 100 anni di Paramount Sunset Boulevard I Viale del tramonto di Billy Wilder Usa, 1950, 110’ v.O. Sott.it. Lunedi 16 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema A Midsummer Night´s Dream di Max Reinhardt and William Dieterle Usa, 1935, 133’ v.O. Martedi 17 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Ciao maschio. Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio Happy Family di Gabriele Salvatores Italia, 2010, 90’ Mercoledi 18 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni L’amore In Citta’ (episodio Tentato suicidio) Italia, 1953, 22’ I Vinti Italia, 1952, 98’ Giovedi 19 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Sylvia Scarlett I Il Diavolo È Femmina di George Cukor Usa, 1935, 95’ v.O. Sott.it. Venerdi 20 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Invito alla danza - Tip tap Top Hat I Cappello A Cilindro di Mark Sandrich Usa, 1935, 89’ v.O. Sott.it. Domenica 22 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto 100 anni di Paramount The War Of The Worlds I La Guerra Dei Mondi di Byron Haskin Usa, 1953, 85’ v.O. Sott.it. Lunedi 23 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema A Midsummer Night´s Sex Comedy I Una Commedia Sexy In Una Notte Di Mezza Estate di Woody Allen Usa, 1982, 87’ v.O. Sott.it. Martedi 24 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Ciao maschio. Raul Bova, Elio Germano, Luca Zingaretti La Nostra Vita di Daniele Luchetti Italia, 2010, 100’ Mercoledi 25 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni La Signora Senza Camelie Italia, 1952, 105’ Giovedi 26 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Madamigella Di Maupin di Mauro Bolognini Italia, 1965, 95’ Venerdi 27 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Invito alla danza – Balli da sala Le Bal I Ballando Ballando di Ettore Scola Italia, Francia, Algeria, 1983, 100’ Domenica 29 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto 100 anni di Paramount We´re No Angels I Non Siamo Angeli di Michael Curtiz Usa, 1955, 103’ v.O. Sott.it. Lunedi 30 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema Campanadas a medianoche I Falstaff di Orson Welles Spagna, Svizzera 1966, 119’ v.O. Sott.it. Martedi 31 Luglio Ore 21.30 | Teatro All’aperto Ciao maschio. Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti, Claudio Santamaria L’ultimo Bacio di Gabriele Muccino Italia, 2000, 115’ Mercoledi 1 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni Le Amiche Italia, 1955, 106’ Giovedi 2 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Victor Victoria di Blake Edwards Usa, 1982, 132’ v.O. Sott.it. Venerdi 3 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Invito alla danza –Flamenco Carmen Story di Carlos Saura Spagna, 1983, 102’ v.O. Sott.it. Domenica 5 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto 100 anni di Paramount The Odd Couple I La Strana Coppia di Gene Saks Usa, 1968, 101’ v.O. Sott.it. Lunedi 6 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema Julius Caesar I Giulio Cesare di Joseph Mankiewicz Usa, 1953, 120’ v.O. Sott.it. Martedi 7 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Ciao maschioBeppe Fiorello, Francesco Scianna Baaria di Giuseppe Tornatore Italia, 2009, 150’ Mercoledi 8 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni Il Grido Italia, 1957, 102’ Giovedi 9 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Yentl di Barbra Streisand Usa, 1984, 132’ v.O. Sott.it. Venerdi 10 Agosto Ore 21.30 | Teatro All’aperto Invito alla danza - Musical All That Jazz di Bob Fosse Usa, 1979, 123’ v.O. Sott.it. Lunedi 20 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema 23 Pugnali Per Cesare I Julius Cesar di Stuart Burge Gb, 1970, 116’ Martedi 21 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Ciao maschioLibero De Rienzo, Marco Giallini Tutti Al Mare di Matteo Cerami Italia, 2010, 95’ Mercoledi 22 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni L’avventura Italia, Francia, 1960, 143’ Giovedi 23 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Orlando di Sally Potter Gb, Russia, Italia, Francia, Olanda, 1992, 93’ v.O. Sott.it. Venerdi 24 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Invito alla danza I Omaggio a Gene Kelly Invitation To The Dance I Trittico D’amore di Gene Kelly Usa, 1956, 92’ Dmenica 26 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto 100 anni di Paramount The Man Who Shot Liberty Valance I L’uomo Che Uccise Liberty Valance di John Ford Usa, 1962, 120’ v.O. Sott.it. Lunedi 27 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema Cesare Deve Morire di Paolo e Vittorio Taviani italia, 2012, 76’ Martedi 28 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Ciao maschio Ennio Fantastichini, Danele Pecci, Riccardo Scamarcio Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek Italia, 2009, 116’ Mercoledi 29 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni La Notte Italia, 1960, 122’ Giovedi 30 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Tomboy di Céline Sciamma Francia, 2011, 84’ v.O. Sott.it. Venerdi 31 Agosto Ore 21 | Teatro All’aperto Invito alla danza - Tango Tango di Carlos Saura Argentina, Spagna, 1998, 108’ v.O. Sott.it. Domenica 2 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto 100 anni di Paramount Chinatown di Roman Polanski Usa, 1974, 120’ v.O. Sott.it. Lunedi 3 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema As You Like It I Come Vi Piace di Kenneth Branagh Gb/usa, 2006, 117’ v.O. Sott.it. Martedi 4 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Ciao maschioFabrizio Gifuni, Filippo Timi, Signorina Effe di Wilma Labate Italia, 2007, 95’ Mercoledi 5 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Omaggio a Michelangelo Antonioni L’eclisse Italia, 1961, 125’ Giovedi 6 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Quando lei diventa lui Die Päpstin I La Papessa di Sönke Wortmann Germania, Gb, Italia, Spagna, 2009, 149’ v.O. Sott.it. Venerdi 7 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Invito alla danza – Balletto The Turning Point I Due Vite Una Svolta di Herbert Ross Usa, 1977, 119’ v.O. Sott.it. Domenica 9 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto 100 anni di Universal The Deer Hunter I Il Cacciatore di Michael Cimino Usa, 1978, 183’ v.O. Sott.it. Lunedi 10 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Shakespeare al Cinema As You Like It di Paul Czinner Gb, 1936, 96’ – v.O. Martedi 11 Settembre Ore 21 | Teatro All’aperto Ciao maschio Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Favino, Cosa Voglio Di Più di Silvio Soldini Italia, Svizzera, 2010, 126’ Mercoledi 12 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni I Tre Volti (ep. Il provino) Italia, 1964, 25’ Deserto Rosso Italia, Francia, 1964, 116’ – Vm18 Giovedi 13 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Quando lei diventa lui Boys Don’t Cry di Kimberly Peirce Usa, 1999, 118’ v.O. Sott.it. – Vm18 Venerdi 14 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Invito alla danza - Pina Pina di Wim Wenders Germania, 2011, 103’ – in 3D Lunedi 17 Settembre Ore 21| Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni Blow Up Italia, Gb, 1966, 110’ v.O. Sott.it. – Vm14 Martedi 18 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni Zabriskie Point Usa, Italia, 1970, 111’ v.O. Sott.it. Mercoledi 19 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni Professione Reporter Italia, 1974, 125’ v.O. Sott.it. Lunedi 24 Settembre Ore 21| Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni Il Mistero Di Oberwald Italia, 1979, 128’ Martedi 25 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni Identificazione Di Una Donna Italia, 1982, 155’ – Vm14 Mercoledi 26 Settembre Ore 21 | Sala Deluxe Omaggio a Michelangelo Antonioni Eros (ep. Il filo pericoloso delle cose) Francia, Italia,germania 1995, 35’ Al Di La’ Delle Nuvole Francia, Italia,germania 1995, 119’  
   
   
CANTO, CHITARRA E RACCONTI DI GIORGIO CONTE SOTTO LE FRONDE DEL SECOLARE FAGGIO DOMENICA 1 LUGLIO  
 
 Bosco de La Regina (Ala) Canto, chitarra e racconti sotto le fronde del secolare faggio che troneggia nel Bosco de La Regina, a pochi passi da Sega di Ala. Domenica 1 luglio, alle 15, si apre all´insegna dell´ironia e della poliedricità di Giorgio Conte la sesta edizione della rassegna Voci e Luci in Lessinia. Il cantautore e compositore astigiano, insieme con il fisarmonicista-rumorista Walter Porro, sale sui Monti Lessini per presentare un concerto ispirato dal suo ultimo lavoro discografico, il nono a partire da Zona Cesarini del 1983: C.q.f.p. Come Quando Fuori Piove. Il titolo richiama l´album pubblicato nel 2011 dalla casa discografica Ala Bianca (con la produzione di Toni Verona e la distribuzione della Warner) e, al tempo stesso, il tour che sta portando lo “chansonnier dell´esistenza” a esibirsi sia in l´Italia che all´estero. Le quattro lettere che compongono l´acronimo C.q.f.p. Stanno a indicare anche le carte da gioco, in ordine d´importanza: cuori, quadri, fiori e picche. Nell’universo poetico di Giorgio Conte, i cuori hanno la precedenza. E questa è un´ulteriore testimonianza che le parole sono, per il coinvolgente affabulatore, non soltanto i “ferri” del mestiere di chansonnier di fama internazionale, ma anche (se non soprattutto) gli “strumenti” di quella ispirata giocosità e sagace leggerezza che punta dritta al cuore del pubblico, al quale propone storie di vita quotidiana con cui può facilmente confrontarsi e identificarsi. A Voci e Luci in Lessinia, Giorgio Conte propone tredici brani contenuti nell´album: dodici inediti e un “omaggio” al fratello Paolo, autore di Monticone, a cui si aggiungono alcuni dei successi della sua lunga carriera di autore (tra i quali Deborah, Una giornata al mare, Non sono Maddalena, La giostra di Bastian) e di interprete unico per ironia, eleganza e capacità di sorprendere, emozionare e, insieme, divertire chi ascolta le sue canzoni. Artista eclettico dalla voce inconfondibile e ricca di colori caldi, Conte è inoltre conduttore radiofonico e scrittore che nel 2011 ha pubblicato, per Cairo Editore, il libro Un trattore arancio. In caso di maltempo, il concerto (a ingresso gratuito) si terrà alle 16 al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova. La faggeta de La Regina è raggiungibile a piedi da Passo Fittanze, scendendo la così detta Strada dei Ladri, o da Sega di Ala, percorrendo la carrareccia che sale verso Malga Maia. La strada che conduce al luogo del concerto sarà interdetta ai mezzi a motore fin dal mattino di domenica, ma alle persone disabili sarà consentito salire in automobile fino ai margini del bosco. La rassegna Voci e Luci in Lessinia è realizzata da Comunità Montana della Lessinia e Parco Naturale Regionale della Lessinia con il contributo dell’Assessorato all’Identità Veneta e Manifestazioni della Provincia di Verona, della Regione Veneto Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi - Direzione Beni Culturali e con il sostegno del Comune di Ala e della Cassa Rurale Bassa Vallagarina. Per informazioni: Ufficio Iat Lessinia di Bosco Chiesanuova (Verona), telefono 045.7050088, email info@vocielucinlessinia.It , sito www.Vocieluciinlessinia.it    
   
   
FESTA D’ESTATE A CARAMAGNA PIEMONTE  
 
Da venerdì 29 giugno a domenica 1° luglio Festa d’Estate a Caramagna Piemonte organizzata dal Comune e dalle associazioni locali. Due gli appuntamenti salienti la Notte Rosa del Liscio il venerdì sera e la Notte Azzurra dello Sport il sabato. Non mancherà la gastronomia, col ristorante che proporrà una serata tutto pesce il venerdì e poi la griglia, le spalle al forno, i tajarin, i formaggi caramagnesi; e ci sarà anche il Luna Park. L´appuntamento avrà anche una parte impegnata, con la proposta Aido - donatori di salute patrocinato dal Monviso Solidale all´interno del progetto star bene - bien etre. Www.comune.caramagnapiemonte.cn.it  
   
   
PRATO ESTATE: ALLA LAZZERINI FRA SWING, POP E ROCK’N’ROLL DAGO IN CONCERTO. VENERDÌ 29 GIUGNO NICOLA PECCI E IL SUO GRUPPO RACCONTANO LE TRAGEDIE DELL’UMANITÀ ATTRAVERSO I TESTI DI MARCO VICHI  
 
Con Nicola Pecci e i Dago, venerdì 29 giugno alle 21.30 nella Corte delle Sculture della Lazzerini si inaugura “Fra swing, pop & rock’n’roll”, una piccola rassegna di quattro concerti a ingresso gratuito nei quali la musica viene declinata in vari generi. Il primo concerto dal titolo Nessuna pietà, vede sul palco il musicista pratese Nicola Pecci alla voce, accompagnato dal fratello Federico alla chitarra acustica e cori e da Giammarco Colzi alla batteria, Alessandro Luchi al basso, Giacomo dell’Immagine e Giacomo Morandi alla chitarra elettrica, Giulia Bani ai cori. Il progetto Nessuna pietà nasce dall’idea di utilizzare la forza e l’emozione della musica per tradurre in canzoni le più grandi tragedie dell’umanità, dal genocidio dei pellirossa, ai campi di sterminio, alla bomba di Hiroshima, ai gulag, ai desaparecidos. “Il mondo sta vivendo un momento drammatico di grande tensione; forse accanto alle canzoni d’amore c’è anche posto per raccontare il male contro l’oblio della memoria” - spiega Nicola Pecci presentando il progetto - “Ed anche se non basta una canzone a rendere diverso il mondo, i poteri della musica non sono da sottovalutare: possono smuovere le coscienze atrofizzate e un po’ annichilite” – continua. Le canzoni che vengono presentate nella serata sono nate dai testi dello scrittore fiorentino Marco Vichi, sui quali Nicola Pecci ha scritto le musiche, e protagonisti sono dei musicisti che hanno scelto per la loro formazione il nome Dago, una parola che indicava con disprezzo gli emigranti degli Stati Uniti all’inizio del Novecento. I Dago hanno alle spalle una carriera di tutto rispetto: hanno suonato con Piero Pelù e Jovanotti al Mandela Forum di Firenze davanti a 7000 persone, duettato con Stefano Bollani alla Feltrinelli di Milano e suonato al Teatro di Rifredi e al Teatro di Volterra catturando l’interesse di un pubblico sempre più giovane. Dopo i Dago, la rassegna “Fra swing, pop & rock’n’roll” prosegue il 7 luglio con Matthew Lee, straordinario pianista, talento del rock’n roll. Tutti gli eventi di Prato Estate su www.Pratoestate.it    
   
   
IL TROVAROBE A CUNEO  
 
Sabato 30 giugno, a Cuneo, nel centro della città, sotto i portici di piazza Europa e corso Nizza, ritorna Il Trovarobe, ovvero il mercato dell´antiquariato e del modernariato che ogni ultimo sabato del mese anima il passeggio dei cuneesi. Dal mattino alla sera si può trovare di tutto: libri, cartoline, una vecchia teiera oppure un comodino impero, giocattoli d’antan o quella maniglia che vorresti mettere nella vecchia porta della casa di campagna. Anche se non si acquista nulla, vale la pena passare tra le bancarelle a curiosare, sperando che il tempo sia clemente. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
UN PATRIMONIO DI PALAFITTE DOMENICA 1 LUGLIO, AL MUSEO DELLE PALAFITTE DEL LAGO DI LEDRO, CELEBRAZIONI PER L’INSERIMENTO DI LEDRO E FIAVÉ ELLA LISTA DEI SITI PALAFITTICOLI UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ.  
 
A quasi un anno dall’iscrizione dei siti preistorici delle palafitte del lago di Ledro e di Fiavé nella lista del patrimonio mondiale Unesco, domenica 1 luglio 2012, i due musei trentini che conservano le testimonianze archeologiche relative a questi insediamenti festeggiano il prestigioso riconoscimento offrendo al pubblico una serata di grande spettacolo, emozioni e solidarietà sulle rive del Lago di Ledro. Domenica 1 luglio alle ore 19.00, presso il parco del Museo a Ledro, i responsabili dei due enti, dei comuni e della Provincia autonoma di Trento accoglieranno il pubblico nel corso della presentazione ufficiale della manifestazione. A seguire - alle 19.30 - l’inizio della festa, con esperti archeologi che guideranno i partecipanti alla scoperta di gesti e attività produttivi della preistoria come la fusione, la lavorazione dell’argilla e della selce. Al contempo, i rappresentanti di altri musei palafitticoli - italiani e non - assieme a studiosi del settore dialogheranno con il pubblico sul tema del Patrimonio Culturale e sull’importanza della sua tutela. La serata culminerà alle 21.30 con il concerto del jazzista Milan Svoboda e della Big Band Vos Kjj, composta dagli studenti della Scuola di Specializzazione Superiore del conservatorio di Praga. Nel corso della serata i “polentari” della Valle di Ledro offriranno ai presenti la polenta. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alle popolazioni terremotate dell’Emilia, al fine di ricostruire la scuola elementare di San Possidonio (Modena). Nei due giorni successivi, lunedì 2 e martedì 3 luglio, esperti nel campo della divulgazione museale, addetti ai lavori e studenti parteciperanno a “Officina Ledro” l’annuale summer school che quest’anno avrà come tema proprio il Patrimonio Unesco. “Un patrimonio di palafitte” è organizzato dal Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, in collaborazione con il Comune di Ledro e Il Consorzio Pro Loco della Valle di Ledro, con la partecipazione della Provincia Autonoma di Trento e del Museo delle Palafitte di Fiavé. L’iniziativa è il primo degli appuntamenti di Palafittando, il ricco programma di laboratori di archeologia sperimentale e imitativa, concerti, spettacoli ed eventi a tema che ogni estate anima il museo. Tutto il programma è consultabile sul sito http://www.Palafitteledro.it/    
   
   
LA SALUTE IN COMUNE 2012  
 
Fino al 22 luglio torna, ai Giardini Reali di corso San Maurizio, a Torino, la manifestazione La salute in Comune, organizzata dal Polo Cittadino della Salute. I tutto 25 giorni di eventi culturali, giochi per ragazzi, incontri e dibattiti dedicati al tema del benessere e della salute. Tra le molte iniziative si segnala una non stop musicale intitolata “...Dal West alla Via Emilia” che, a partire dalle 15 di sabato 30 giugno sino a notte fonda, vedrà il Collettivo Musicisti Torinesi impegnato a realizzare una performance musicale per raccogliere fondi a favore dei terremotati dell’Emilia Romagna. L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito. Www.comune.torino.to.it