Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2012
LIGURIA: OK A PIANO STRATEGICO MINISTRO GNUDI  
 
Berlangieri: "Un ottimo lavoro che pone il comparto al centro delle politiche economiche del Paese" Roma. Piace alla Liguria la bozza di piano strategico 2020 del turismo presentato in mattinata alle regioni italiane dal ministro Pietro Gnudi. "Un ottimo lavoro, che mette al centro delle politiche economiche del Paese, come noi puntiamo a fare in Liguria con il piano triennale 2013-2015, il turismo", commenta l´assessore Angelo Berlangieri in una pausa dell´incontro in via della Stamperia. Il documento – riferisce Berlangieri- affronta diversi aspetti economici e fiscali del settore e la crescita delle imprese ricettive. Il governo Monti sta anche valutando come operare sul differenziale Iva dell´Italia rispetto ad altri paesi europei per destinarlo al comparto. Altri punti del piano governativo riguardano la rete aeroportuale e ferroviaria. "Per favorire il turismo il governo è convinto, giustamente, che non si possa puntare tutto e solo sull´alta velocità", afferma l´assessore ligure che giudica la bozza di piano presentata un "documento condivisibile che sottolinea il ruolo primario del turismo nel sistema economico italiano destinato a coinvolgere tutti i ministeri". Berlangieri, ha poi ribadito al ministro Gnudi la necessità di valorizzare il turismo sostenibile e culturale e quindi il territorio, di dar vita a un fondo nazionale di rotazione per aiutare le imprese ricettive sulla scia e in aggiunta a quello che sta per partire in Liguria che ha una dotazione di 13 milioni e la revisione della tassa di soggiorno  
   
   
DICHIARAZI​ONE DEL PRESIDENTE DI FEDERTURIS​MO SULLA NOMINA DI BABBI ALLA DIREZIONE DELL´ENIT  
 
La nomina di Babbi alla Direzione dell’Enit, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, chiude auspichiamo il processo di rinnovo della guida dell’Agenzia dopo la nomina del Presidente Celli di alcuni mesi fa e consente ora di concentrarsi a pieno nel rilancio della promozione turistica del nostro Paese nel mondo e supportare adeguatamente le azioni in vista di Expo2015. Ci auguriamo che l’Enit diventi sempre di più La Promozione della destinazione Italia sui mercati internazionali, ottimizzando gli investimenti oggi dispersi in singole strategie locali che non riescono a rispondere alle esigenze del mercato  
   
   
IMPERIA: GIORNALISTI DEL NORD EUROPA ALLA SCOPERTA DELLA RIVIERA  
 
La Riviera dei Fiori sulle pagine dei più importanti giornali e magazine del Nord Europa. Grazie alla Camera di Commercio di Imperia e all’Azienda Speciale “Riviera dei Fiori” che ha promosso, curato e organizzato l’iniziativa e il soggiorno per un lungo weekend, dieci reporter provenienti da Svezia, Danimarca e Norvegia hanno avuto la possibilità di visitare il territorio della provincia di Imperia, scoprire gli angoli più suggestivi della costa, i borghi dell’entroterra, pedalare lungo la pista ciclabile, sperimentare i percorsi di montagna in mountain-bike ed ancora assaporare il relax dell’ospitalità in hotel, B&b e agriturismo della Riviera e soprattutto gustare le delizie della cucina locale, dei suoi prodotti tipici di qualità. "Una full-immersion a 360 gradi – spiega Antonio Fasolo, presidente dell’Azienda Speciale Riviera dei Fiori – I giornalisti, una decina accompagnati da una guida dell’Enit, Anna Andersson, hanno perlustrato il nostro territorio da Ventimiglia e la Val Nervia a Cervo toccando la Valle Argentina, Diano Marina e Imperia dove hanno potuto assistere alla festa di Borgo Marina, allo spettacolo delle Vele d’Epoca e ai fuochi d’artificio". L’attività di promozione e marketing della Riviera dei Fiori all’estero sta dando risultati interessanti. Conclude Franco Amadeo, presidente della Camera di Commercio di Imperia "Stiamo portando avanti un lavoro complesso ma estremamente importante: per far crescere il turismo, l’incoming verso le nostre destinazioni occorre fare conoscere agli stranieri quelle che sono le grandi risorse e le opportunità che la provincia di Imperia è in grado di offrire da gennaio a dicembre. I contatti, la collaborazione e i rapporti di interscambio avviati sia col Nord Europa sia con gli Stati Uniti, il Canada, la Cina sono un prezioso investimento per lo sviluppo, la crescita delle nostre aziende e per il futuro economico della Riviera"  
   
   
MILANO: ARTISTI DI STRADA - CONSIGLIO APPROVA LE NUOVE REGOLE, ALMENO 150 I POSTI PER ESIBIRSI TRA CENTRO E PERIFERIA  
 
Giocolieri, mimi, equilibristi, fachiri e statue viventi. Ritrattisti, scultori di palloncini, truccatori di bambini e cartomanti. I primi rientrano nella categoria “espressioni artistiche di strada”, con la possibilità di raccogliere libere offerte, senza più dover pagare la tassa di occupazione. I secondi raggruppati nei “mestieri artistici di strada”, per i quali è previsto un contributo specifico dal pubblico, con la conferma del pagamento della tassa. Tutti con un posto assegnato (almeno 2 mq), prenotato presso uno sportello unico o con un clic su un portale dedicato. La risposta con l’autorizzazione (un codice alfanumerico) sarà contestuale alla richiesta di prenotazione, eliminando i giorni di attesa previsti dalla vecchia procedura. Il portale sarà accessibile anche ai cittadini, che potranno così sapere dove e quando vedere le esibizioni degli artisti. Sono queste le principali novità del Regolamento “per la disciplina delle arti di strada, approvato ieri in Consiglio comunale (con 27 voti favorevoli e due contrari). Più ordine e semplicità nelle procedure dunque, ma anche più spazi a disposizione degli artisti perché, insieme a nuove regole, è prevista anche la mappatura degli spazi con l’individuazione di nuove postazioni, anche fuori dal centro storico, su proposta dei Consigli di Zona. Con il vecchio Regolamento i posti disponibili erano una ventina, di cui solo cinque per la musica e non per gruppi che invece, con le nuove regole, potranno suonare. Sui nuovi posti sarà prevista la turnazione per incentivare la diffusione delle esibizioni degli artisti in più e in diversi punti della città. La disciplina dispone che l’esercizio delle arti di strada potrà essere effettuato tutti i giorni della settimana dalle 9 del mattino sino a mezzanotte, con un meccanismo di avvicendamento legato alla specifica attività: per le “espressioni artistiche di strada” (giocolieri, mimi, equilibristi…) nello stesso posto non più di tre ore, fino a un massimo di quattro giorni e non più di quattro volte in un mese; per i “mestieri artistici di strada” nello stesso posto per un massimo di tre mesi, rinnovabili, non più di due volte in un anno. Saranno inoltre messe disposizione delle aree di “espressione artistica di strada estemporanea”, non prive di regole, ma accessibili senza alcuna procedura burocratica. Le assegnazioni degli spazi terranno conto del luogo (aree di libero esercizio o riservate alla sola musica acustica, aree periferiche di interesse pubblico, aree per i mestieri artistici o per l’attività espressiva…) e degli orari, adattando l’attività degli artisti alla presenza di edifici residenziali o esercizi commerciali. Sarà infine istituito un tavolo cui parteciperanno Comune, Consigli di Zona e rappresentanti degli artisti di strada per monitorare gli effetti del nuovo Regolamento. La delibera approvata in Consiglio è frutto dell’iniziativa dei consiglieri e Filippo Barberis e Luca Gibillini. “Voglio ringraziare il lavoro del Consiglio comunale e in primo luogo dei consiglieri Gibillini e Barberis – afferma l’assessora allo Sport e Tempo libero, Chiara Bisconti, i cui uffici gestiranno il Regolamento – un lavoro importante e approfondito che porta a un risultato importante per questa città, dove troppo spesso gli artisti di strada sono stati vissuti come un problema di ordine pubblico. Così non è. Sono una grande risorsa per Milano ed è dovere dell’Amministrazione favorire queste forme di espressione. Penso che questo nuovo Regolamento possa dare i suoi frutti in tempi brevissimi, sarà un arricchimento dell’offerta per il tempo libero dei milanesi, già in vista delle prossime iniziative cittadine”. “Con questo nuovo regolamento – spiega Barberis – abbiamo voluto riconoscere il valore delle attività artistiche di strada e della funzione di coesione sociale dell’arte. La presenza degli artisti nelle strade, oltre che contribuire a diffondere la cultura, concorrerà alla riqualificazione dello spazio urbanistico a loro assegnato rivitalizzando vecchie e nuove aree della città rendendole più attrattive anche per i turisti”. “La storia della cultura nasce in strada. Aprire le strade agli artisti – sottolinea Gibillini – significa avvicinare la cultura ai cittadini. Con queste nuove regole l’Amministrazione comunale va verso la direzione di una Milano città aperta, più attrattiva, più ricca di cultura, più viva ed europea”  
   
   
BOLZANO: APPROVATO IL DDL SULLE PROFESSIONI TURISTICHE  
 
La Giunta provinciale ha aggiornato la normativa e disciplinato le professioni turistiche in Alto Adige: oggi (17 settembre) ha approvato lo specifico disegno di legge che passa ora all´esame del Consiglio provinciale. Il disegno di legge provinciale che rivede la normativa sulle professioni turistiche riguarda sia la figura della guida turistica (che accompagna nelle visite a luoghi e paesaggi, opere d´arte, illustrando le attrattive storiche, artistiche paesaggistiche), sia quella dell´accompagnatore turistico (che accompagna nei viaggi sia in territorio nazionale che all´estero e fornisce informazioni di interesse turistico sulle zone visitate). Il nuovo testo di legge pone l´accento sull´esigenza di una formazione adeguata, tra l´altro anche con le conoscenze storiche e culturali che saranno richieste alle figure professionali accanto alle nozioni geografiche, "perchè vogliamo garantire la qualità dell´offerta turistica", ha spiegato il presidente Luis Durnwalder. Non viene invece regolamentata nel ddl la figura della guida escursionistica (il cosiddetto "Wanderführer"), in quanto non viene ravvisata una particolare necessità normativa: questa tipologia di gita non presenta le situazioni a rischio delle escursioni con guide alpine. Sempre in tema, la Giunta provinciale ha disciplinato anche la formazione degli istruttori di guide alpine: finora veniva svolta a livello nazionale, ora vi è la possibilità di formare gli istruttori anche a livello locale  
   
   
TRENTO: MONDO CONTADINO, LA GENUINITÀ IN PASSERELLA  
 
Dopo il successo della prima edizione, "Mondo Contadino" torna sabato 22 e domenica 23 settembre sul lago di Roncone, in Valle del Chiese. Il Festival dell´enogastronomia rurale e vetrina delle eccellenze del territorio, presentato ieri presso Trentino Marketing, consentirà ai visitatori di conoscere in maniera approfondita gli aspetti più caratteristici e talvolta più nascosti dellâ€attività agricola e di allevamento del bestiame. Agricoltura, ambiente e tradizioni ritrovano le proprie radici e la propria essenza in un evento capace di coniugare le bellezze del territorio con lâ€economia agraria, da secoli patrimonio della vallata, che trova oggi espressione in prodotti tipici locali dâ€eccellenza. Mellarini: «giusto puntare sugli aspetti più autentici delle nostre valli, facendo sposare agricoltura e turismo» «il calendario di appuntamenti durante lâ€intero weekend è particolarmente ricco – ha detto il direttore del Consorzio turistico del Chiese Fabio Sacco – e propone le peculiarità della Valle del Chiese in mostra “concentrate†in due giorni. Protagonisti saranno i produttori locali ospitati nelle casette di legno allestite nei pressi del lago di Roncone per presentare al pubblico la propria offerta di prodotti tipici, con degustazioni guidate e la possibilità di acquistare direttamente formaggi, miele, confetture, salumi, funghi, pesce e numerose altre specialità genuine locali». Sabato 22 settembre il programma prevede alle 10 lâ€apertura del villaggio espositivo e la mostra bovina di Roncone, uno “storico†spazio dedicato agli allevatori allâ€interno del quale verranno esposti i capi di bestiame più belli e caratteristici della zona. Nel pomeriggio sarà possibile partecipare, adulti e bambini, ai laboratori didattici esperienziali, che permetteranno di conoscere da vicino lâ€antica arte del feltro, i segreti racchiusi nella corteccia degli alberi, le proprietà terapeutiche di erbe officinali millenarie, e con la “Caserada†si potrà assistere ai processi di lavorazione del latte. Domenica 23 settembre apertura dellâ€esposizione e laboratori esperienziali a partire dalle 10.30 del mattino; degustazioni guidate per offrire ai visitatori una panoramica completa delle specialità gastronomiche tipiche locali in abbinamento alle eccellenze dellâ€enologia trentina. Per gli amanti del formaggio sono previste degustazioni speciali nella due giorni di evento: sabato, alle 18, protagonisti i formaggi di malga della Valle del Chiese in collaborazione con la Condotta Slow Food Valle del Chiese e Ledro. Domenica, invece, si comincia con una degustazione della Spressa Dop, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Spressa, e, dalle 15 alle 18, mix di sapori grazie a Gusto Trentino che proporrà speciali menù presso la palazzina Miralago. «il lago di Roncone – ha detto durante la presentazione stampa Manuela Cosi, assessore del comune Chiesano – si conferma location di eccellenza e particolarmente adatta ad una manifestazione in cui crediamo molto, anche sotto il profilo turistico». Mondo Contadino proporrà infatti al pubblico anche contenuti entrati a far parte di “Ritrova il tuo tempo in Valle del Chieseâ€, il nuovo progetto di offerta turistica avviato nel 2009 dal Consorzio Valle del Chiese, che, ha sottolineato Massimo Valenti, presidente del Consorzio turistico della Valle del Chiese, «mira a promuovere uno sviluppo turistico ed economico sostenibile attraverso la valorizzazione del patrimonio rurale, puntando sull´essenza vera di questo territorio, fatto di natura, montagna e produzioni artigianali». «una scelta significativa – ha commentato l´assessore provinciale all´agricoltura, foreste, promozione e turismo Tiziano Mellarini – che prosegue un lavoro di valorizzazione degli aspetti naturalistici e rurali che la Valle del Chiese ha iniziato già 15 anni fa con il progetto europeo Leader, affinandolo ora con una proposta vacanza che mette giustamente al centro le peculiarità di questa zona e dei suoi prodotti con il proprio portato di autenticità e genuinità , caratteristiche sempre più richieste dai nostri ospiti». Mondo Contadino è un evento a cura del Consorzio turistico della Valle del Chiese, frutto della collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, Il Consorzio Bim del Chiese, il Comune di Roncone, la Pro loco di Roncone, la Pro Loco di Lardaro, lâ€Associazione Allevatori della Valle del Chiese, Trentino Marketing, La Strada del Vino e dei Sapori dal lago di Garda alle Dolomiti di Brenta e Condotta Slow Food Valle del Chiese e Ledro  
   
   
EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: TRE REGIONI INSIEME PER RIPARTIRE DOPO IL TERREMOTO - PROGETTO PER RILANCIO DEL PATRIMONIO UNESCO  
 
´Ripartiamo insieme´ è il nome del progetto voluto dal Ministero degli Affari regionali, Turismo e Sport e dalle tre Regioni colpite dal sisma del maggio scorso, Emilia-romagna, Lombardia e Veneto per il rilancio turistico dei territori colpiti dal terremoto. La campagna è stata presentata oggi a Bologna nel Palazzo della Regione Emilia Romagna dagli assessori al Turismo e Commercio estero della Regione veneto Marino Finozzi, dall´assessore al Turismo dell´Emilia-romagna Maurizio Melucci e dall´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Margherita Peroni. Cuore della campagna è ´il quadrilatero dell´Unesco´ composto da Mantova, Sabbioneta, Rovigo, il Delta del Po, Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna che rappresenta un itinerario ideale per conoscere luoghi ricchi di cultura, storia, arte, bellezze naturali e tradizioni enogastronomiche uniche. Il progetto di promozione del quadrilatero dell´Unesco prevede una serie di eventi e promozioni tra i quali gli Educational tour organizzati per far conoscere ai giornalisti tedeschi, inglesi, russi e italiani le attrattività ed i servizi offerti in queste zone con visite alle città ai monumenti patrimonio dell´Unesco e con degustazioni enogastronomiche e i pacchetti turistici valevoli per tutti i cittadini che partono da un minimo di 39 euro. Il quadrilatero dell´Unesco può contare su 979 alberghi (100 dei quali a Mantova) e 58.450 posti letto (3406 dei quali nella terra di Virgilio). ´Il terremoto dello scorso mese di maggio - ha detto l´assessore Margherita Peroni - ha fatto danni inestimabili. Solo nel mantovano su 129 Chiese circa la metà sono inagibili e molte di queste non potranno neppure essere recuperate. Questo triste dato ci ha fatto reagire con determinazione facendoci capire che il turismo è un fattore di crescita e di sviluppo e che per ritornare agli antichi splendori dovevamo partire proprio da qui. Grazie alla collaborazione del Ministero del Turismo e delle altre Regioni colpite dal sisma abbiamo dato vita a questo progetto che vuole valorizzare le eccellenze di questo ampio territorio´. Oltre alla campagne di valorizzazione del patrimonio dell´Unesco ogni Regione ha messo in campo proprie iniziative territoriali. ´Con la collaborazione di Trenord, l´azienda ferroviaria regionale, - ha concluso l´assessore Margherita Peroni - abbiamo deciso di far conoscere la zona del mantovano attraverso il treno mettendo a disposizione un biglietto ferroviario di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i minori di 14 anni. Mantova, infatti, è già nuovamente in piedi e pronta a far conoscere le sue bellezze´  
   
   
MILANO: "ABRUZZO DI SERA" - VINI D´ABRUZZO - 23 SETTEMBRE  
 
L´abruzzo del vino sfila a Milano domenica sera per far scoprire al grande pubblico la ricchezza di un prodotto speciale e il fascino di un territorio unico. Nasce con questo obiettivo la manifestazione "Abruzzo di sera" che domenica 23 settembre dalle ore 18:30 fino alle 23 animerà il Museo dei Navigli a Milano. Organizzato dal Consorzio tutela dei vini e dal Movimento del vino d´Abruzzo, la manifestazione di Milano bissa quella dell´anno scorso a Roma che ha ottenuto un grande successo di pubblico. Sul palcoscenico dei Navigli ci saranno 35 produttori di vino abruzzesi aderenti al Consorzio tutela, ma ci sarà anche una rappresentanza di aziende olearie del Consorzio Aprutino-pescarese Dop che accompagnerà la degustazione. "E´ una manifestazione importante per la promozione del vino abruzzese ? ha commentato l´assessore alle Politiche agricole Mauro Febbo - che la Regione intende sostenere perché un aiuto concreto alla crescita. L´appuntamento di Milano, dopo quello dell´anno scorso di Roma, conferma soprattutto la grande maturità raggiunta dai produttori abruzzesi di vino che hanno capito quanto sia importante la promozione, investendo direttamente su iniziative di questa portata. Di fronte a questa disponibilità del mondo produttivo, la Regione non poteva tirarsi indietro e in questo senso intende fare la propria parte". L´evento di Milano avrà comunque oltre al passaggio prettamente promozionale verso il grande pubblico con la manifestazione ai Navigli, anche un passaggio promozionale-commerciale rivolto essenzialmente agli addetti ai lavori. Il 24 a partire dalle 12:30, sempre al Museo dei Navigli, è infatti previsto un "wine tasting" indirizzato ai professionisti della ristorazione, a enotecari, distributori e giornalisti della stampa specializzata. "La scelta di Milano quale palcoscenico nazionale ? ha spiegato Tonino Verna, presidente del Consorzio tutela vini ? non è casuale soprattutto perché prepara il terreno ad una nostra presenza in occasione dell´Expo 2015"  
   
   
OSTELLI IN VETRINA PER UN TURISMO LOW COST MA DI QUALITÀ IN LOMBARDIA  
 
E’ stata una festa per scoprire gli ostelli della Lombardia ma anche un evento di promozione dei prodotti tipici e del territorio. Tutto questo è Hostelfest, la festa degli ostelli lombardi svoltasi domenica 16 settembre, a Milano, in Piazza Città di Lombardia. La manifestazione, che è stata dedicata alla promozione delle strutture della rete di Hostel Lombardia, il sito che raccoglie anche itinerari turistici, legati a percorsi tematici pensati ad hoc. --- ´Se il turista straniero - afferma l´assessore Ruffinelli - ha per cultura una maggiore dimestichezza con l´ostello, quello italiano ne ha quasi sempre avuto una percezione negativa, spesso a ragione, a causa dell´arretratezza dell´offerta italiana. Per quanto riguarda la Lombardia, oggi la tendenza è ribaltata e, grazie a interventi come quello della Regione, che ha messo in campo risorse economiche e severe normative in termini di standard qualitativi, l´immagine degli ostelli si è notevolmente rivalutata e le nostre strutture non hanno nulla da invidiare a quelle dei Paesi con una lunga tradizione in questo settore´. --- Grazie alla manifestazione, è stato dunque possibile conoscere gli ostelli della regione: di qualità, sicuri e moderni, da usare come base per gite fuori porta e weekend di relax, immersi in una rete di itinerari turistici. ´Accoglienti e sicuri - aggiunge l´assessore - con bagni privati in almeno il 60% delle stanze, camere anche a uno e due letti, rete wi-fi, ausili per le persone con disabilità, oltre a sale ad uso comune e spazi destinati a incontri pubblici, momenti ludici, realizzazione di eventi. Così è cambiata la rete degli ostelli lombardi. Ma non si tratta solo di un discorso limitato al turismo, infatti, nell´ambito delle politiche mirate a favorire l´occupazione e la crescita delle competenze giovanili, gli ostelli che hanno beneficiato del contributo regionale, sono impegnati a utilizzare, per la gestione, giovani tra i 16 e i 30 anni´. --- Piazza Città di Lombardia si è trasformata à in una vera e propria ´cittadella degli ostelli´, divisa in quattro zone (Milano, I Fiumi, Le Valli, I Laghi e le Prealpi). In ogni specifica area verranno offerti assaggi e degustazioni di prodotti tipici del territorio lombardo, in collaborazione con produttori locali, che sono stati poi protagonisti dell´aperitivo che animerà la serata a partire dalle 19.30. Dalle 21.30 una proiezione 3D sulle pareti di Palazzo Lombardia con giochi di luce e musica. La proiezione, a cura del collettivo Apparati Effimeri, prevedeva la visione di immagini e video tratte dal concorso fotografico ´hostelfest´ partito quest´estate. Durante la manifestazione ha avuto luogo anche la proclamazione delle foto vincitrici del concorso che ha raccolto più di 200 fotografie scattate in tutta la Regione. --- ´L´ottica in cui si deve guardare all´evoluzione dell´ostello - conclude Luciana Ruffinelli - non è solo quella della struttura ricettiva low-cost, ma quella di un´ospitalità di qualità, inserita in contesti Storico/culturali e naturalistici, che promuove e valorizza il nostro territorio e le sue eccellenze. La partnership con il Touring Club Italiano, che ha creato in esclusiva una serie di itinerari a ´impatto zero´, legati agli ostelli lombardi e all´utilizzo del treno, è un ulteriore plus di qualità che certifica il valore dell´investimento e del progetto, che può rappresentare un modello per tutte le altre regioni. La concretezza e la qualità sono stati valutati da chi ne ha usufruito e sanciti da numeri incontrovertibili: gli ostelli lombardi hanno totalizzato oltre 150.000 presenze l´anno´. --- I Numeri Della Rete Degli Ostelli Lombardi: 39 gli ostelli attivi; 1871 i posti letto; 150.000 le presenze annuali; 30.000 i visitatori unici di www.Hostellombardia.net 22,5 milioni di euro il finanziamento di Regione Lombardia; da 16 a 30anni l´età di chi gestisce le strutture; 10 gli itinerari realizzati in collaborazione con il Tci. Alla conclusione degli interventi infrastrutturali, il numero degli ostelli crescerà a 80 e quello dei posti letto a 3000, una risorsa preziosa anche in vista di Expo 2015. --- L´elenco Dei 39 Ostelli Aperti Che Fanno Parte Della Rete Lombarda - - Provincia Di Bergamo - Central Hostel (Bergamo); Ostello Ca´ Matta (Ponteranica); Ostello del porto (Lovere); Ostello della gioventù (Bergamo); Ostello della gioventù Casa Corti (Valbondione); Ostello delle Tre Corone (Trescore Balneario); Ostello di Cassiglio (Cassiglio); Ostello il sentiero (Corna Imagna); Ostello Molino di Basso (Torre Pallavicina); Ostello sull´Adda (Villa d´Adda). - Provincia Di Brescia - Angolo da scoprire (Angolo Terme); Casa del parco dell´Adamello (Vezza d´Oglio); Ostello Casa del Parco (Cevo); Ostello Casthello (Breno); Ostello del Pittore (Paspardo); Ostello della gioventù (Cimbergo); Università della vela (Tremosine). - Provincia Di Como - Ostello la Primula (Menaggio); Ostello Villa Olmo (Como); Parco Regionale Spina Verde (Como). - Provincia Di Cremona: L´archetto (Cremona); Parrocchia Ss. Pietro e Paolo (Motta Baluffi). - Provincia Di Lecco - Molinatto 2000 s.R.l. (Oggiono). - Provincia Di Mantova - Matildeland (San Benedetto Po); Ostello del Mincio (Rivalta sul Mincio); Ostello Orizzonti Verdi (Villastrada). - Provincia Di Milano - La Sosta Solidale (Milano); New Moon resort (Milano); Ostello Aig Piero Rotta (Milano); Ostello Bello (Milano); Ostello la Cordata (Milano); Ostello Olinda (Milano); The Monastery Hostel Resort (Milano); Zebra Hostel (Milano). - Provincia Di Pavia - La Penicina (Romagnese); Ostello della gioventù adolescere (Voghera); Ostello S. Maria in Betlem (Pavia). - Provicnia Di Sondrio - Ostello al Deserto (Chiavenna). - Provincia Di Varese - Ostello White Fox (Besozzo) Per conoscere tutti gli ostelli e i percorsi turistici dedicati, visitare il sito www.Hostellombardia.net    
   
   
DICHIARAZIONE DELL’ASSOALBERGATORI IN SEGUITO AL TAVOLO REGIONALE SUL COMPARTO TERMALE  
 
Bregolin: “Le procedure di mobilità non si ritirano. Per le aziende non stagionali ragioniamo sulla sostenibilità di un ammortizzatore sociale.” Qui di seguito la posizione espressa dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Albergatori Termali in seguito al tavolo regionale tenutosi ieri allo scopo di affrontare le problematiche del comparto termale: “Aprendo i giornali odierni ci stiamo chiedendo di quale incontro si stia parlando giacché al tavolo al quale abbiamo partecipato noi, le posizioni espresse dalla Regione sono state tutt’altro che positive ed incoraggianti rispetto al sostegno al reddito a partire dal 2013.Le dichiarazioni apparse oggi sulla stampa attribuite all’Assessore Donazzan e all’Associazione Albergatori non corrispondono a quanto avvenuto ed espresso nella riunione di ieri, se non per la posizione delle Oo.ss. Alla riunione, ad esempio, mai nessuno ha pronunciato inviti rivolti alle aziende, affinché ritirassero le procedure di mobilità, ad eccezione del Sindacato.queste stesse sono tutt’altro che di dubbia legittimità giuridica (come definite dalla stampa, non dall’Assessore regionale), tanto più che il parere di uno dei principali giuslavoristi italiani, il Professor Arturo Maresca, va nella direzione di confermare la posizione dell’Associazione Albergatori.la stessa Donazzan ha, poi, affermato che dal primo gennaio 2013 non v’è certezza di rifinanziamenti ed il dott. Leopardi dell’Inps ha prospettato come unica possibilità l’utilizzo dell’Aspi, il nuovo ammortizzatore sociale, per 90 gg di sospensione distribuito sui due anni (ovvero 45 gg in media all’anno), cosa che, però, continua ad escludere la fattispecie delle chiusure programmate. Pertanto, l’Assoalbergatori è disposta a ragionare su un eventuale ammortizzatore sociale per le aziende che abbiano un periodo di chiusura uguale o inferiore a quelle che saranno le previsioni legislative per poter ottenere il sostegno al reddito, mentre si ritiene inaccettabile non recepire la stagionalità e continuare a pensare di tagliare gli stipendi per alimentare sistemi la cui legittimità sia incerta. Tornare indietro ora è fuori dalla nostra volontà, tanto più che oltre la metà degli 800 lavoratori che hanno ricevuto la nostra proposta l’hanno accettata e firmata. La domanda che ci si dovrebbe porre è se i nostri collaboratori siano davvero disposti a perdere parte del loro stipendio per farlo confluire in sistemi di sostegno al reddito la cui tenuta economica e legislativa è tutta da dimostrare. Continuiamo a non capire la posizione di Confindustria che concorda sul taglio degli stipendi, che non dà alcuna prospettiva di rilancio al settore, restando ancorata a concetti superati e dannosi per le imprese. Se siamo ricorsi alla Regione è perché ci aspettiamo una proposta valida, dignitosa e più sostenibile di quella già ricevuta dall’Assessore provinciale Barison, considerata inaccettabile.”  
   
   
TORINO: NEL QUARTO FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE “PASPORT” PROMUOVERA’ IN 20 COMUNI LO SPORT COME DIRITTO PER TUTTI  
 
Sono ben 20 i Comuni che nel quarto fine settimana di settembre ospiteranno una fitta serie di manifestazioni nell’ambito dell’edizione 2012 di “Pasport- Porte Aperte allo Sport per tutti”, la kermesse di promozione della pratica sportiva che si propone di avvicinare i cittadini di ogni età a una salutare attività fisica. - sabato 22 settembre l’appuntamento sarà a Baldissero Torinese, Orbassano, Rubiana, San Sebastiano da Po, Strambino- sabato 22 e domenica 23 settembre a Brusasco, Buttigliera Alta, Cuorgnè, Fiano, Lauriano, Pecetto Torinese, Vinovo- domenica 23 settembre a Bricherasio, Castagnole Piemonte, Castiglione Torinese, Caluso, Collegno, Moncalieri, Rivarolo Canavese, Pianezza Il quarto fine settimana di settembre sarà il terzo dei cinque week-end dedicati alla dodicesima edizione dell’iniziativa, durante la quale i 63 Comuni aderenti mettono a disposizione dei cittadini di tutte le età e condizioni sociali i propri impianti sportivi, mentre le associazioni sportive, gli Enti di promozione e le Federazioni interverranno con i propri tecnici più qualificati per la dimostrazione, conduzione ed assistenza delle attività proposte. Il tutto, come sempre, in forma gratuita. “Quest’anno abbiamo profondamente rinnovato la manifestazione, lasciando ai singoli Comuni aderenti la facoltà di individuare una data compresa tra l’8-9 settembre ed il 6-7 ottobre. – spiega il Vice-presidente e Assessore allo Sport della Provincia di Torino, Gianfranco Porqueddu – La risposta a livello locale è incoraggiante: Comuni, società sportive, Federazioni, Enti di promozione e tecnici si sono messi a disposizione per dar vita a quello che credo si possa considerare il più capillare circuito di promozione sportiva in Piemonte. Il periodo, coincidente con l’inizio dell’anno sportivo e di quello scolastico, è stato individuato per rendere più efficace la promozione delle attività proposte dalle società sportive e per permettere ai Comuni aderenti una programmazione maggiormente condivisa e funzionale alle esigenze organizzative locali. La Provincia, da parte sua ha messo in campo l’esperienza organizzativa derivante dalle altre 11 edizioni di Pasport. Fare sistema, mettere in rete risorse ed esperienze, coordinare le iniziative: è questo da sempre il nostro ruolo nella promozione dello sport come diritto per tutti i cittadini”. La kermesse di “Pasport-porte Aperte allo Sport per tutti” è organizzata con il sostegno e la partnership del caseificio Inalpi e di “Kinder +Sport”, il progetto sviluppato dalla Ferrero per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana. Inalpi ha offerto 1500 cappellini per i partecipanti a “Pasport”, mentre “Kinder +Sport” mette a disposizione 5000 t-shirt che riportano i loghi della Provincia e della manifestazione. Gli Altri Appuntamenti Del Calendario Di “Pasport” 2012-08-30 - sabato 29 settembre: Bruino- sabato 29 e domenica 30 settembre: Chiomonte, Piobesi Torinese, Settimo Vittone- domenica 30 settembre: Giaveno, Lombardore, San Raffaele Cimena - sabato 6 ottobre: Leinì, Oulx- sabato 6 e domenica 7 ottobre: Bardonecchia, Borgaro Torinese, Cercenasco, Samone, San Giusto Canavese, Volvera- domenica 7 ottobre: Forno Canavese, Piscina, San Mauro Torinese, Santena, Venaria In allegato: i programmi delle manifestazioni di sabato 22 e domenica 23 settembre Il calendario di “Pasport” 2012, i programmi delle iniziative nei singoli Comuni e le informazioni sul concorso dedicato alle scuole sono reperibili alla pagina http://www.Provincia.torino.gov.it/sport/promozione/pasport/2012/index.htm “Pasport” Ha Cambiato “Look” Grazie Al Mondo Della Scuola Pasport 2012, prima di riproporsi al territorio si è sottoposto ad un cambio di “look”, con l’ambizione di attirare un numero sempre crescente di partecipanti e trasmettere in modo più efficace i valori e le buone pratiche dello sport. Di questo rinnovamento dell’immagine della manifestazione sono protagonisti i giovanissimi studenti delle scuole elementari e medie inferiori e superiori di Torino e provincia, che hanno partecipato al concorso “Promuoviti con Pasport”, indetto dall’Assessorato provinciale allo Sport per individuare: - una mascotte rappresentativa della manifestazione, legata al concetto di gruppo, di team e di collaborazione- un nuovo slogan per la locandina, i manifesti ed i volantini affissi e distribuiti sul territorio- uno spot pubblicitario-promozionale che riassuma in poche scene il messaggio dell’iniziativa. La premiazione delle scuole partecipanti al concorso si è tenuta il 4 giugno scorso nell’Auditorium della sede di corso Inghilterra 7 della Provincia. Per ulteriori informazioni: Provincia di Torino - Ufficio Promozione Sportiva, via Maria Vittoria, 12, 10123 Torino, telefono 011-8612125-8612119; fax 011-8612165, e-mail sport@provincia.Torino.it    
   
   
“MILANO BEYOND DESIGN”. MILANO GUEST CITY DELLA DESIGN WEEK PORTA A PECHINO IL DESIGN MADE IN ITALY  
 
La Città di Milano, fucina riconosciuta a livello internazionale per l’ideazione, la progettazione e la produzione di arredi di design, è ospite d’onore dell’edizione 2012 di Beijing Design Week, che si svolgerà a Pechino dal 26 settembre al 6 ottobre e che nel 2011 ha registrato ben 3,5 milioni di presenze. “Essere Guest City a Pechino per la settimana del design non è soltanto un onore e un riconoscimento del ruolo straordinario che l’Italia e Milano hanno sempre svolto nel campo della creatività e della produzione del design – ha detto l’assessore a Cultura, Moda, Design Stefano Boeri –, ma anche l’opportunità di creare rapporti commerciali privilegiati e consolidare il rapporto interculturale tra l’Italia la Cina. Per questo abbiamo voluto creare un programma di iniziative culturali dal titolo, appunto, ‘Milano Beyond design’, per significare la capacità di questa città di rinnovare continuamente la propria creatività non solo con una produzione sempre innovativa, ma anche la capacità di applicare linguaggi, soluzioni e proposte anche in altri ambiti culturali e sociali”. Il Comune di Milano ha infatti promosso e coordinato – insieme a Camera di Commercio, Politecnico di Milano, Triennale Design Museum, Rcs Mediagroup, Interni, dotdotdot studio ed esterni – una serie di iniziative, integrate nel palinsesto della Beijing Design Week, per mostrare non solo l’eccellenza della tradizione del design italiano, ma anche il presente e le nuove frontiere del design futuro, permesse dalle nuove tecnologie dell’era digitale. Oltre alla mostra “The New Italian Design 2.0”, promossa dal Triennale Design Museum e da poco conclusa al Beijing Design Center, che è stata un “preludio” di “Milano beyond design”, nell’ambito del programma si potranno visitare altre due mostre: una, intitolata Design Time e ambientata all’interno della Beijing Design Fair, crea un percorso scandito dalle diverse ore della giornata con oggetti icona del design italiano; l’altra presenta invece una serie di City Vision, realizzate nell’ambito del programma Hutopolis del Politecnico di Milano. La mostra sarà affiancata da Meet People, una fitta agenda di incontri, talks e dibattiti con le aziende, i designer italiani e cinesi e da due “live show”: Meet Design Show – uno spettacolo che racconta il design italiano – e Meet the Media Guru, che andrà in scena contemporaneamente in due location, a Beijing e a Milano, e racconterà la ricchezza del design milanese al pubblico internazionale. Gli incontri si svolgeranno all’interno della Beijing Design Fair, progetto fieristico dedicato al design made in Italy che pone al centro il sistema arredamento italiano e la conoscenza dei brand più prestigiosi del sistema produttivo italiano. Nell’ambito del programma “Ccd – The Community @ Beijing Design Week 2012”, che si svolgerà nel Caochangdi Village a cura di Bao Atelier, saranno poi visibili e “vivibili” alcune installazioni create alcune da maestri del design - tra i quali Alessandro e Francesco Mendini e Zang Ke – altre concepite da giovani creativi che interpretano il tema “Milano beyond Design”. Completano il programma workshop e lecture in collaborazione con le università di Pechino  
   
   
DALLA LIGURIA LA CARTA EUROPEA DEI VALORI DEL TURISMO E NEGLI ALBERGHI È IN ARRIVO LA “MEZZA STELLA” PER I MIGLIORI DIRETTORI  
 
Santa Margherita Ligure. La Liguria chiama il Governo Monti, in particolare il ministro del Turismo Pietro Gnudi , e chiede che il piano strategico che sarà presentato alle regioni italiane di mercoledì prossimo, a Roma, sia vero e proprio” piano industriale”. “Ci aspettiamo un documento che affronti gli aspetti economici e fiscali del comparto e la crescita, delle imprese ricettive e di come sviluppare il turismo, non di marketing e brand e comunicazione”, ha tuonato l’assessore Angelo Berlangieri , al Forum regionale sul “Turismo in Liguria”, in mattinata, a Santa Margherita Ligure, nel salone di Villa Durazzo, con Ucina, Università, Ministero Beni Culturali, Federcongressi &Eventi. Berlangieri ha poi anticipato al moderatore dei lavori Paolo Zona, presidente di Federcongressi&eventi i temi della prossima e prima Conferenza Regionale sul Turismo in programma mercoledi 10 ottobre 2012 all’auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel corso della conferenza, con al centro il piano triennale ligure 2012-2015 del turismo, sarà presentata la Carta dei Valori del Turismo che la Regione Liguria , che in una decina di punti impegna istituzioni e operatori , enti al rispetto dei valori e di scelte qualificate di cultura, glamour, ospitalità, servizi, sostenibilità economica, ambientale e sociale e alla crescita d’impresa. Fra i primi firmatari anche il presidente dell’Enit-agenzia nazionale del Turismo , Pier Luigi Celli che sarà presente al Carlo Felice. Dal piano triennale regionale arriverà anche una novità nel campo della certificazione alberghiera: la “mezza stella”, da assegnare ai più bravi e qualificati direttori di albergo per valorizzarne la professionalità che diventerà un valore aggiunto per la struttura ricettiva. Una certificazione che sarà assegnata con precise modalità e “che si sommerà alle tradizionali “stelle” che già gli alberghi hanno per legge , promuovendo in questo modo la qualità dei servizi offerti”, ha spiegato Berlangieri  
   
   
LIGURIA: L’APPEAL DELLA VENDEMMIA PER RISCOPRIRE I BORGHI DI LIGURIA  
 

Come trasformare la vendemmia da semplice rito agricolo e stagionale in una motivazione, in una nuova e forte attrazione turistica per far riscoprire e valorizzare i territori e i borghi montani della Liguria.

L’idea parte dall’Imperiese, dal comune di Ranzo, in Valle Arroscia, dove giovedì 20 settembre si sono svolti un seminario e un team building formativo in vigna dedicato agli operatori economici della vallata e della costa. “Per costruire una nuova alleanza per rilanciare costa ed entroterra, grazie a una nuova collaborazione tra imprenditori e territori”, spiegano gli organizzatori dell’evento. Un progetto condiviso dall’assessore al Turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri e dal sindaco di Ranzo Agnese Vinai che giovedi hanno fatto gli onori di casa ai partecipanti all’iniziartiva.

Il seminario, improntato sulla tecnica delle attività formative di gruppo, puntava alla creazione di un lavoro di squadra sia per la raccolta delle uve, sia per la creazione di un nuovo prodotto turistico legato, appunto, alla vendemmia.

L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Ranzo, il Centro di formazione turistico alberghiero Miretti di Varazze, Elfo Liguria e l’Istituto alberghiero di Alassio. Le attività in vigna e in cantina saranno coordinate dai docenti Franco Laureri, luca Turli e da Augusto Manfredi, delegato provinciale di imperia dell’Associazione italiana sommelliers.

Il menu della cena che ha concluso il team buildign in vigna è stato rigorosamente a km zero. Gli imprenditori, Sabrina Bertori, Marisa Plando e Emilio Giacometti, titolari della trattoria “il Portico” di Pieve di Teco, dell’agriturismo “la Fattoria” Costa Bacelega - Ranzo, e del ristorante “Fra diavolo” di Diano Marina hanno presentato, agli operatori turistici della costa, i piatti della tradizione legati alla vendemmia per far gustare i piaceri delle pietanze contadine, come i formaggi tipici, il brus e i caprini d’alpeggio dell’alta Valle con il miele di Aquila d’Arroscia, lo zemin, la farinata
 
   
   
PRENOTAZIONI TURISTICHE ONLINE - LA TOSCANA È LA REGIONE PIÙ RICHIESTA  
 
La crisi non ha interessato il mercato turistico online, che in Italia è cresciuto del 22% in un anno. Lo rileva una ricerca di Gfk Eurisko, pubblicata oggi sul Sole 24 Ore, che pone in testa alle regioni più richieste sul web per le proprie vacanze la Toscana, dove le prenotazioni online rappresentano il 24% del totale: 7 punti in più del Lazio e 8 più di Emilia Romagna, Puglia, Sardegna e Sicilia. Nel segmento dei viaggi d’affari, la Toscana è invece in terza posizione (20%) dopo Lombardia e Lazio. “Sono dati importanti, che evidenziano come in Toscana ogni quattro prenotazioni per vacanze una venga fatta su Internet”, sottolinea Cristina Scaletti, assessore regionale a turismo e cultura. “Si tratta della percentuale più alta tra le regioni italiane, una tendenza che premia le scelte fatte dalla Regione Toscana, che, con lungimiranza, ha deciso di investire in modo strutturato sulle potenzialità del web nella promozione turistica. Una strategia che, sono convinta, continuerà a dare buoni risultati anche in futuro”. “Il mercato turistico sta cambiando velocemente e saper cogliere in anticipo le tendenze è la vera sfida. Che si può vincere solo se tutto il sistema turistico sarà adeguatamente attrezzato e capace di valorizzare al meglio sul web la propria offerta. Da parte sua, la Regione continuerà su questa strada, partendo da un lavoro sempre più intenso sul portale turistico della Toscana. Info: www.Intoscana.it  
   
   
ABRUZZO: 5MLN PER PROMUOVERE IL TURISMO RURALE  
 
La Giunta regionale ha varato un intervento per l´incentivazione delle attività turistiche con un impegno finanziario di oltre 5 milioni di euro. A darne notizia è l´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo. E´ stato approvato il bando per la misura 313 del Programma di Sviluppo Rurale (Psr), che disciplina le procedure e le modalità per la concessione dell´aiuto comunitario della Misura che interviene per promuovere la realizzazione e l´implementazione di itinerari turistici ed enogastronomici riconosciuti dalla Regione Abruzzo nelle Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (D), aree rurali intermedie (C) e aree ad agricoltura specializzata (B1 e B2)."l´obiettivo di questo importante provvedimento adottato dalla Giunta - evidenzia Febbo - è sostenere lo sviluppo dei territori rurali attraverso la realizzazione di strutture ed infrastrutture utili alla valorizzazione, promozione e commercializzazione, in chiave turistica, delle risorse naturali, architettoniche, storiche e artistico-culturali". I soggetti beneficiari della Misura 313 sono le Associazioni agrituristiche operanti nel territorio della Regione Abruzzo; gli Enti pubblici e Privati proprietari dei manufatti da recuperare; gli Organismi di gestione degli Itinerari gastronomici e turistici riconosciuti dalla Regione; Comuni, Associazioni di Comuni, Comunità montane. Tutte le categorie di beneficiari devono dimostrare, prima della concessione del finanziamento, di essere in possesso di tutti i necessari pareri, autorizzazioni, concessioni o permessi per la realizzazione dell´iniziativa progettuale che deve essere, pertanto, "immediatamente cantierabile" ovvero essere nelle condizioni di consentire l´immediato avvio dei lavori. Il sostegno è concesso per realizzare strutture su piccola scala, per la valorizzazione e la fruizione degli itinerari turistici ed enogastronomici (chioschi informativi sui percorsi, sulle tradizioni, segnaletica con riferimenti territoriali di sentieristica attrezzata e di punti sosta; locali per la conoscenza e la degustazione di prodotti tipici locali); infrastrutture ricreative che permettono l´accesso ad aree naturali, con servizi di piccola ricettività (interventi di recupero di manufatti di proprietà pubblica e privata, da destinare ad attività di supporto alla fruizione ed alla piccola ricettività); supporto alla promozione e alla commercializzazione di pacchetti e servizi turistici inerenti il turismo rurale attraverso i nuovi strumenti delle Tecnologie dell´Informazione e della Comunicazione (supporti informatici e multimediali; costituzione di reti immateriali funzionali ai servizi turistici territoriali o di altri servizi di diversificazione dell´azienda agricola ed in particolare sviluppo di reti di transazione commerciale con esclusione dei costi di gestione; reti internet per illustrazione di itinerari turistici agricoli, agro-gastronomici tipici, prodotti tipici, agriturismi, manifestazioni agricole, eventuale installazione di totem informatici nelle azienda agricole che partecipano all´iniziativa)  
   
   
FIRENZE: UN FILM DI TRE MINUTI PER PROMUOVERE LA TOSCANA A NEW YORK  
 
Un trailer di tre minuti alla conquista dei turisti americani e canadesi. La Toscana è sbarcata in questo modo a New York e si è presentata sul grande schermo della Independent Film Week, organizzata da Independent Filmaker Project, la più antica e più grande associazione americana di registi e produttori indipendenti. Nella trama di My Tuscany, questo è il titolo del cortometraggio, una cartolina si anima e nasce un film, in cui il protagonista è il turista che vive un viaggio creato su misura, in base alle esigenze, alla scoperta del bel vivere toscano, della buona cucina, dell’arte e della cultura. Perché sono sempre più le passioni e gli interessi a guidare le scelte turistiche, a far preferire una destinazione piuttosto che un’altra. Una rinnovata offerta promozionale che è stata scelta per catturare un mercato da sempre molto affezionato alla Toscana. Si chiama Ted – Tourist Experience Design – questo nuovo approccio, ed frutto del lavoro creativo diToscana Promozione, l’agenzia regionale di promozione economica, in collaborazione con Toscana Film Commission e con il sistema delle imprese private che si occupano di turismo e accoglienza. La 34esima Settimana del Cinema Indipendente, svoltasi a New York a partire dal 16 settembre, è un evento che unisce il cinema internazionale e la comunità dei media a New York per far emergere le voci nuove e i progetti sulla scena del cinema indipendente. La manifestazione è focalizzata al sostegno di progetti futuri di cinema, fornendo opportunità, sia per gli artisti emergenti che per quegli affermati, di connettersi con i finanziatori, dirigenti, produttori, distributori e coloro che “prendono le decisioni” nel campo dei film, della televisione, dei nuovi media e delle multi-piattaforma. Info: http://www.Superto.it/first_edition_art_storm_trailer.mp4  
   
   
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO, MOLISE IN VETRINA  
 
«Il Molise è lieto di ospitare questo evento. Rappresenta una vetrina importante e qualificata per mostrare le sue bellezze, le sue evidenze storico-artistiche, l´accoglienza della sua gente, le tradizioni che connotano la sua identità e i valori millenari che tramanda da generazione in generazione. Poche regioni come il Molise possono fregiarsi di un´offerta turistica così variegata, che risponde a molteplici interessi, che attira l´attenzione di viaggiatori-turisti diversi (arte, storia, fede, ambiente, gastronomia ecc.) e con diverse redditualità. E´ una terra ancora poco conosciuta ma che regala a chi ha voglia di scoprirla sorprese e accoglienze uniche. Credo ancora che il Molise sia uno dei pochi territori nella Penisola in cui il tema di quest´anno, "turismo e sostenibilità energetica", della Giornata mondiale del turismo, sia davvero riscontrabile nei suoi centri, nei paesaggi, nelle sue colline, nel suo mare, nelle sue vette innevate e in generale nella sua ruralità». Lo ha detto il Presidente della Regione, Michele Iorio, intervenendo oggi a Roma, presso il Ministero del Turismo, alla conferenza stampa di presentazione della Giornata mondiale del turismo che quest´anno, in collaborazione con la Cei e l´Arcidiocesi di Campobasso-bojano, si terrà in Molise i prossimi 29 e 30 settembre. Presenti alla conferenza stampa il Ministro del Turismo, Piero Gnudi, l´Arcivescovo Metropolita per il Molise, Giancarlo Bregantini, il Direttore della Pastorale Turismo della Cei, Monsignor Mario Lusek, e i Rettori dei Santuari dell´Addolorata di Castelpetroso e Santa Maria della Libera di Cercemaggiore. A riguardo, il Presidente Iorio ha poi ringraziato l´Arcivescovo Bregantini per aver voluto fortemente questa iniziativa, per aver coinvolto positivamente la Cei e per aver dato un´occasione molto rilevante al Molise per offrirsi all´attenzione di un pubblico qualificato e qualificante quale quello che caratterizza, da ormai decenni, le Giornate del Turismo. Apprezzando l´invito del Ministro Gnudi a condividere una politica strategica del turismo, sia a livello nazionale che regionale, il Presidente Iorio ha evidenziato come proprio accogliendo questo invito si possa immaginare di riuscire ad accendere l´attenzione su quell´Italia "minore" e poco conosciuta, come il Molise, che fatica ad imporsi rispetto ad un´Italia "maggiore", più famosa e identificante l´intero Paese in un contesto internazionale. «La vera Italia - ha detto Iorio - è quella delle grandi città ricche di storia e di arte, ma è anche quella dei piccoli territori, molti interni, che sono scrigno conservatore e protettore di cultura, tradizioni e valori. Quella cultura, quella tradizione e qui valori che hanno fatto conoscere il nostro Paese all´intero mondo e che attirano nella Penisola viaggiatori e turisti da secoli». Il Presidente Iorio ha poi ricordato come il Molise, in controtendenza alla media nazionale, abbia registrato in questo periodo di crisi un +11% di presenze nel periodo estivo (dati dello stesso Ministero del Turismo) e che la stessa regione risulti la terza in Italia per investimenti sull´albergo diffuso. «Evidentemente - ha concluso- siamo sulla buona strada. Dobbiamo continuare il percorso intrapreso consapevoli che investire in turismo e in cultura significa creare le basi concrete di una crescita duratura». Le due giornate del 29 e 30 settembre sono dense di impegni ed appuntamenti, anche perché all´interno del programma sono state inserite attività di due progetti di cooperazione nei quali il Molise ha un ruolo rilevante:Adristorical (turismo) e Alternergy (ambiente). La giornata del 29 è molto diversificata: la mattina del 29, a Castelpetroso, ci sarà un incontro con i partner del progetto Adristorical ed alcuni tour operator che poi saranno impegnati in un giro turistico nel Molise. E´ previsto un saluto del Presidente, a Castelpetroso, ad inizio lavori. Nel pomeriggio, invece, a Campobasso ci sarà un meeting molto tecnico sul progetto Alternergy: interverranno esperti del settore e i partner del progetto. In serata, sempre a Castelpetroso, le Province presenteranno itinerari molisani ai convegnisti. Seguirà una cena con i partecipanti e le autorità. Il 30 settembre si svolgerà un convegno presso la sede dell´ex Gil a Campobasso con inizio alle ore 10.00, che verterà sul turismo e la sostenibilità ambientale. Il Presidente Iorio terrà la relazione introduttiva. La Segreteria del Ministro ritiene quasi certa la partecipazione del Ministro  
   
   
SICILIA: PROROGATO BANDO 27 MLN IMPRESE TURISTICHE  
 
Il dipartimento Ambiente dell´assessorato regionale al Territorio ha prorogato per ulteriori 30 giorni la data di scadenza del bando pubblico relativo all´obiettivo 3.2.2 del Fesr 2007-2013 linea d´intervento 3.2.2.4 "Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete Ecologica siciliana". Il bando attiva risorse comunitarie per 27 milioni di euro, destinate alle piccole e medie imprese del settore della fruizione turistica e turistico-alberghiera. Le buste dovranno pervenire entro le ore 12 del 18 ottobre 2012  
   
   
PUGLIA: PROSSIMI I DATI REALI SULLA STAGIONE TURISTICA, COMPLESSIVAMENTE INTESA - NOTA DELL’ASSESSORE AL MEDITERRANEO, CULTURA E TURISMO, SILVIA GODELLI - REPLICA A FEDERALBERGHI  
 
“Un antico adagio popolare vuole che la prima gallina a cantare abbia fatto l´uovo. Chi si occupa di turismo lo sa da sempre: nel nostro Paese i dati ufficiali giungono l´anno successivo per l´anno precedente, e nel frattempo sono sempre numerosi gli attori che, nel tentativo più o meno goffo di accreditare le proprie ipotesi, diffondono dati privi di fondamento scientifico, nella migliore delle ipotesi umorali, non di rado strumentali. ”E´ stato il caso, in questa estate 2012 ricca di ostacoli e di attese, di un´associazione di categoria che già a metà luglio aveva preteso di tirare le somme sulla stagione balneare, diffondendo ai sette venti dati parziali che hanno creato un clima di allarme ed un generale scoramento degli operatori che affidano al mese di agosto le proprie fortune. ”Ed eccoci puntuali a settembre con nuove imbarazzanti rivelazioni: esponenti baresi di Federalberghi, facendo sponda a un giornale nazionale malignamente interessato a screditare politicamente la Puglia e benché privi di strumenti di analisi superiori alle proprie percezioni, si sono affrettati in queste ore a raccontare alla stampa - e quindi anche ai mercati - proprie valutazioni centrate su proprie personali opinioni o sul fatturato delle proprie aziende, con la pretesa che queste debbano rappresentare le sorti del turismo in Puglia. ”In un mercato che cambia rapidamente di scenario e di prospettive,- continua l’assessore Godelli- i dati utilizzati e diffusi appaiono non soltanto del tutto parziali, ma addirittura autolesionisti. Parziali perchè non comprendono la massa di turisti presenti nelle tipologie ricettive diverse dagli alberghi, e autolesionisti perché non fanno che aumentare in senso negativo la percezione collettiva, oggi sempre più “internauta” e sempre più lontana dalle agenzie di viaggio e dall’offerta tradizionale di camere di albergo. ”La flessione di cui si parla, sulla base di questi dati parziali, frettolosi e campionari, sarebbe del 6%. Mi si permetta di considerare che questo dato, seppur fosse confermato, risulterebbe fisiologico in tempi di crisi, a maggior ragione in una terra come la nostra - la Puglia - che ha visto lo scorso anno un vero e proprio boom e che nell´ultimo decennio, unica in Italia, è cresciuta di circa il 30%! ”Un dato, quello diffuso dagli esponenti di Federalberghi Bari, che manca di qualsiasi parametrazione. E´ del tutto inverosimile il confronto con la situazione della Campania e della Sicilia, regioni che in questi anni hanno registrato grandi difficoltà e che quest´anno, buon per loro, hanno visto segnare una lieve ripresa. Il paragone con l´Emilia Romagna poi, oggetto degli interventi straordinari del Governo a seguito del terremoto, si commenta da solo per la superficialità e l´ingenerosità del commento offerto. ”Suona davvero strano che chi interviene in questi termini ben si guardi dal fare proposte. Ovvero che l´unica proposta giunta in questi mesi sia stata quella di scatenare una ´guerra santa´ nei confronti dei Bed and Breakfast, individuati tout court come ´nemici´ a prescindere dalla loro funzione e dall´indice di gradimento dei turisti. Viene quasi il sospetto che oggi si voglia confortare questa tesi con una sorta di resa dei conti nei confronti della concorrenza degli operatori extra-alberghieri, “colpevoli” di aver sollevato le sorti di una stagione dal segno negativo per le strutture alberghiere. Si badi bene: sono questi stessi esternatori, che accusano a gran voce i B&b di evasione fiscale e concorrenza sleale, ad attaccarmi con violenza quando mi trovo ad affermare quanto sia necessario combattere il nero e il sommerso. E che inoltre, rincarando la dose, mettono sotto processo gli sforzi fatti dalla Regione in questi mesi per conquistare progressivamente nuove fette di mercato estero, a partire dalla Russia. ”C´è da dire che gli esternatori dicono tutto e il contrario di tutto. E soprattutto che il loro intento principale non appare quello di promuovere il turismo pugliese ma di affossarlo, dichiarandolo fallito a prescindere, enfatizzando oltre ogni ragionevolezza una possibile flessione certamente non catastrofica e comunque oggettivamente prevedibile nel drammatico scenario di difficoltà economica dell´intero Paese. ”Senza attendere gli Osservatori nazionali, ma anche senza affidarsi ai facili profeti di sciagure di casa nostra,-conclude l’assesore- già nelle prossime settimane la Regione diffonderà e analizzerà i dati veri della stagione, rilevati da un serissimo istituto di ricerca nazionale e non da ´dilettanti allo sbaraglio´. ”In questi mesi, e questo è l’importante, attraverso la costruzione del distretto produttivo del turismo abbiamo aperto un tavolo di concertazione con l´intera filiera per definire assieme, in un contesto collaborativo e di partenariato e non a colpi di comunicati stampa, gli investimenti concreti e le proposte da mettere in campo a breve e a medio termine per lo sviluppo del sistema turistico pugliese.”  
   
   
GESTIONE RIFIUTI. CONTRIBUTI A FESTE E SAGRE PAESANE  
 
Venezia - Gli organizzatori di feste e sagre potranno ricevere contributi dalla Regione Veneto, finalizzati ad incentivare la riduzione della produzione di rifiuti e favorire la raccolta differenziata. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche ambientali Maurizio Conte, ha infatti approvato un avviso pubblico che consentirà la presentazione delle domande entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento sul Bur. Il contributo sarà quantificato entro il limite massimo di 500 euro da concedersi a ciascun promotore di eventi (feste, sagre) e, comunque, fino ad un massimo del 50% delle spese effettivamente sostenute e documentate per l’acquisto di posateria e stoviglie riutilizzabili o, nell’impossibilità di provvedere diversamente, di stoviglie biodegradabili. La raccolta differenziata dovrà essere effettuata nel rispetto delle categorie merceologiche individuate dalla normativa. “La corretta gestione integrata dei rifiuti – sottolinea Conte - si attiene a specifici criteri che prevedono la prevenzione e la riduzione alla fonte della produzione dei rifiuti e, in secondo luogo, il recupero mediante il riciclo, il reimpiego e il riutilizzo dei materiali. Questi obiettivi richiedono la promozione ed il sostegno di ogni attività ed iniziativa che consegua la minimizzazione dei rifiuti ed aumenti gli attuali livelli di raccolta differenziata, già ottimi nel Veneto. Nel nostro territorio le sagre e le feste insieme alle mense hanno ampia diffusione e costituiscono un’importante luogo di aggregazione che consente di poter raggiungere una platea numericamente significativa da sensibilizzare su questi temi. Inoltre, gli eventi sul territorio coinvolgono numerosi addetti all’organizzazione”. In base alle norme sulla gestione dei rifiuti, sono stati quindi definiti i criteri e le linee guida per la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti da attività di ristorazione presso mense, feste e sagre, sottoponendoli al parere della competente commissione consiliare. In sede di prima applicazione e in ragione delle risorse finanziarie disponibili, (50 mila euro) è stata ravvisata l’opportunità di limitare gli incentivi al sostegno delle feste paesane, prevedendo, comunque, in futuro l’estensione dell’azione anche a favore delle mense.