|
|
|
GIOVEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2005 |
 |
Pagina3 | |
|
INVITO A MANIFESTARE INTERESSE - ISTITUZIONE DI UN CENTRO NAZIONALE DI RICERCA SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DIGITALI IN IRLANDA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 maggio 2005 - L'autorità irlandese per l'istruzione superiore ha indetto un invito a presentare manifestazioni di interesse per l'istituzione e la gestione di un centro nazionale di ricerca e innovazione sui mezzi di comunicazione digitali. L'invito è aperto ad organizzazioni non situate in Irlanda. La crescita dell'industria dei mezzi di comunicazione digitali in Irlanda è stata identificata come un'opportunità significativa dal governo irlandese. La convergenza di settori precedentemente distinti (contenuti tradizionali, informazione e intrattenimento, software e multimedia, telecomunicazioni) ha dato vita all'industria dei mezzi di comunicazione digitali. Il centro avrà un forte sostegno dell'industria e grande affinità con essa, oltre a un'esigenza di commercializzazione, e terrà in particolare considerazione le industrie con sede in Irlanda. Grande attenzione sarà rivolta alla ricerca e all'innovazione interdisciplinari, nonché alla dimostrazione delle soluzioni in un contesto industriale. Secondo anticipazioni, il centro metterà a disposizione un forum di scambi e discussioni a livello internazionale. Ricerca e innovazione coniugheranno le dimensioni del contenuto e della tecnologia e stimoleranno le tendenze tecnologiche nell'ambito di piattaforme quali la tecnologia senza fili, la banda larga ed internet. Gli obiettivi di alto livello del centro saranno i seguenti: sostenere lo sviluppo delle imprese in Irlanda; stimolare un aumento degli investimenti in ambito R&s in Irlanda; sostenere la formazione di capitale umano di alta qualità in Irlanda; attrarre investimenti e capitale umano dall'estero. Per ulteriori indicazioni relative all'invito consultare il seguente sito web: http://www.E-tenders.gov.ie/search/search_show.aspx?id=apr036589 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA CREATIVITÀ A 720°, PERCHÉ 360° NON BASTANO… |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - Negli anni ’60 / ’70 si osava ed anche gli imprenditori sperimentavano, con un atteggiamento dettato dalla curiosità, dall’interesse e dal piacere per le cose creative. Tutto questo ha permesso di creare il Made in Italy nella moda, nel design, nelle auto…. Carlo Poggio, amministratore delegato di Zerodisegno, che produsse la collezione Nobody’s di G.pesce sosteneva: ‘La parte razionale sta nel dare un taglio d’avanguardia, d’innovazione e d’identità a ciò che faccio. A questo aggiungiamo il coraggio’. La parola creatività richiama all’attenzione il creativo e dunque in questa logica, qual è o quale deve essere il suo rapporto con l’imprenditore? Certamente occupa il gradino più in alto da cui, però, è possibile un dialogo di confronto e sperimentazione tra l’imprenditore e il progettista, afferma Poggio ‘Un percorso che va dalla realizzazione dei primi pezzi, dei prototipi fino alla delega di certi passaggi del processo realizzativo’. La tendenza attuale è ridurre le risorse della ricerca, per centrare gli sforzi sul ritorno immediato degli investimenti. Questo ci ha portato a sprofondare nella hit dei paesi innovatori: nel European Ist Prize 2005, per esempio, arrivato al dodicesimo anno per le aziende che rappresentano la punta di diamante dell’innovazione Ict in Europa, tra i primi 20 vincitori non c’è nemmeno un’azienda italiana. Continua l’inchiesta del mensile Adv www.Advertiser.it sulla creatività affinché quest’ultima ritorni ad essere motore di sviluppo generale e del Made in Italy nel mondo. Ecco le nostre domande a cui gli intervistati hanno risposto sul mondo della creatività a 720°, perché 360° non bastano… 1. Che cosa è per lei creativo in una comunicazione commerciale? 2. Esiste qualche 'tic', qualche escamotage, qualche rito che l'aiuta, quando ne ha bisogno, nella ricerca di un'idea creativa? 3. Quando sta per avere un'idea importante che sensazioni prova? Anna Fraschini, Responsabile Marketing & Comunicazione Montebianco: 1. ‘Uno spunto che faccia sorridere spontaneamente o che offra occasione di riflessione’. 2. ‘Il primo impulso è quello di parlarne con le persone che sento più vicine. Scambio quattro chiacchiere, poi ci rimugino sopra. Le idee di solito nascono improvvisamente mentre sto lavorando, passeggiando, leggendo... A volte prima di addormentarmi. Cerco quindi di annotarle, facendo a volte lunghi elenchi che pasticcio, scrivo e riscrivo, fino ad arrivare alla fase finale’. 3. ‘Dapprima una sensazione di pesantezza alla testa, poi una grande liberazione’. Anna Scardovelli, copywriter: 1. ‘Mah, il creativo è sempre il nuovo, in qualunque comunicazione. Credo che la radice della creatività sia precisamente questo: la capacità di proporre un piccolo nuovo’. 2. ‘Non lo faccio di proposito, ma mi è capitata tante volte l'idea giusta quando uscivo dalla stanza in cui l'avevo cercata per un po’. Andare a fare pipì, uscire per prendere una telefonata, farsi un tè. Ecco l'idea’. 3. ‘Si sente un improvviso ordine. Come se tutto andasse al posto giusto per un attimo. E’ uno sensazione tonda’. Adriana Quaglia, Responsabile Learning and Communication Customer Operations Vodafone Italia: 1. ‘Il creativo è l'anima pulsante della comunicazione in genere. Non vedo distinzioni per tipologia di comunicazione. Che gli obiettivi della comunicazione siano di vendere o di fare cultura o di muovere la coscienza collettiva verso temi di sensibilizzazione sociale... Si tratta sempre di dare forma ad un'idea, di rendere tangibile un messaggio... Il ‘cosa è’ per me non cambia. Non cambia il suo ruolo, insomma. Preferirei parlare di competenze. Le competenze trasversali sono le stesse per ogni profilo di ‘creativo’. Vedo differenza di contenuti...E di attitudini! E' la stessa differenza che c'è fra chi offre un servizio al cliente e chi il servizio al cliente lo deve vendere. I primi orientati alla cura e i secondi orientati alla vendita. Le motivazioni di partenza sono differenti... La vocazione anche!’. 2. ‘L'idea creativa non la cerco...Arriva e basta. E' come l'ispirazione... E' un attimo, un guizzo, un'illuminazione. Parte da lontano, sta dentro di me ed a un certo punto si rivela. Non ho riti... Mi sono resa conto che spesso prende forma grazie alla relazione con gli altri. Cerco spesso il confronto, il punto di vista degli altri, la discussione animata anche...Ci sono amici che attivano la mia creatività. E quanto mi sopportano! Di una cosa ho bisogno: sentire e non pensare. La mente Mente...’. 3. ‘Sono agitata, vado in una sorta di frenesia, ho voglia di contagiare gli altri... Insomma l'adrenalina è a 1000!’. Marco Poltronieri, web designer Artèmida 1. ‘Una comunicazione commerciale dovrebbe stimolare e solleticare la fantasia e la creatività dell'utente. Oggi la multimedialità pervade il quotidiano. La bidirezionalità è fondamentale e la creatività deve dare interazione. E' fondamentale. Le migliori campagne si ricordano perché lasciano un segno. E ci danno argomenti’. 2. ‘E' difficile avvertire il ‘bisogno’ di un'idea creativa. La vera creatività nasce quando non te lo aspetti, quando non serve. L'unico sistema (collaudato) per non essere creativi è continuare a dormire...’. 3. ‘Rispondo con un brano tratto da ‘Il cuore rivelatore’ di E.a. Poe [...] A grandi passi pesanti misurai su e giù il pavimento come esasperato dalle osservazioni dei miei contraddittori, ma il rumore cresceva regolare, costante. Signore Iddio, che potevo fare? Mi agitavo, smaniavo, bestemmiavo! Smuovevo la seggiola sulla quale stavo seduto, la facevo stridere sull’impiantito; ma il rumore sovrastava ormai tutto, e cresceva, cresceva ancora, senza fine. Diventava più forte, più forte, e gli uomini chiacchieravano sempre, scherzosi, sorridenti. Era possibile che non sentissero? Dio onnipossente; no, no, essi sentivano, sospettavano, essi sapevano e si divertivano al mio terrore, così mi parve e lo credo tuttora. Ma tutto era da preferire a quella derisione. Io non ero più capace di sostenere quei loro sorrisi ipocriti. Sentii che mi occorreva gridare, o sarei morto. E intanto, ecco, lo sentite? Ascoltate, si fa più forte! Più forte, più forte, sempre di più! [...]’. Luca Oliverio, web content manager 1. ‘Il parto è la creazione, il massimo della creatività, ma spesso non ha le gambe per camminare da sola; quindi va guidata, instradata e grazie alle conoscenze acquisite l'atto creativo diventa un'idea. La si riconosce all'interno della comunicazione perché è viva, cammina e si regge. La benda sull'occhio di ‘the man in the Hathaway shirt’, quella è creatività. Fare la barba ad un palloncino. Ecco cosa è creativo nell'advertising: qualsiasi idea che abbia una forza tale da procreare in ogni spettatore delle sensazioni, delle idee, magari dei sogni. Credo che potrei riassumere il mio pensiero dicendole che è creativo ciò che semina’. 2. ‘Muovere il bacino, osservare la bellezza e ascoltare musica. Tutte cose che non ti fanno per forza pensare, ma che creano quell'atmosfera al tuo interno che ti fanno sentire padrone del gesto primordiale e materiale della creazione’. 3. ‘Mi ballano i piedi, friccicano le mani e ansimo. E' una creazione a tutti gli effetti, l'importante è sapere quando usare il preservativo’. Massimo Soriani Bellavista, psicologo, trainer 'Pensiero Laterale' 1. ‘Creativo è un ‘qualcosa che’ riesce a : 1) Attirare l'attenzione 2) Fare in modo che il cliente pensi in modo simpatico alla comunicazione 3) che il cliente lo compri…’. 2. ‘In primis le idee zampillano nei momenti più strani... Per cui devo segnarle se no le dimentico... Come secondo punto invece è trovarmi in quella situazione (in genere accade da solo) che io chiamo di ‘cielo aperto’, è una situazione in cui ho una visione molto lucida delle idee che mi vengono. E come terza strategia è l'attività che svolgo spesso di self-training sulla creatività: spesso faccio una specie di palestra mentale per allenare il mio pensiero su argomenti che non sono collegati con il mio lavoro... Per puro esercizio. 3. ‘Non è solo una ‘sensazione’ ma è una sinestesia tra l'immagine di ‘cielo aperto’ e la sensazione di ‘Potenza’ dell'aver avuto l'idea… ma è una fase che avviene subito dopo l'aver prodotto una idea… in realtà’. Maurizio Turchet, artista multimediale 1. ‘I prodotti non sono cose, sono linguaggio allo stato solido e la comunicazione commerciale consiste nell'inventare parole per esprimere il linguaggio implicito. Come utente desidero che una comunicazione commerciale mi seduca, vorrei che mi vendesse un sogno o almeno provocasse una scintilla di stupore’. 2. ‘Non pensare al problema. Uscire e fare altro, una passeggiata, una corsa in bici, un salto in libreria’. 3. ‘Attualmente lavoro più sul metodo e l'elaborazione che sulla ricerca della folgorazione geniale, ma ricordo l'entusiasmo all'arrivo di un idea, di un nuovo sintagma. A new baby born’. Andrea Rossetti, direttore creativo Extra.it 1. ‘L'elemento grafico, figurativo, testuale, sonoro... O meglio ancora l'insieme di tutti questi, che riescano a solleticare istantaneamente l'interesse e la curiosità al cuore della comunicazione, cioè al prodotto/servizio’. 2. ‘Musica, musica, musica.......’. 3. ‘I pensieri corrono con frenesia, l'idea bussa con forza ansiosa di presentarsi, a volte troppo sicura di trasformarsi da indefinita sensazione comunicativa in preciso messaggio creativo’. Alberto Apicella, psicologo 1. ‘Una comunicazione commerciale è creativa quando riesce a trapassare le frontiere della ragione e, quando ciò accade con successo, viene accettato dall’inconscio collettivo; quindi il prodotto acquista una posizione unica sul mercato, sulla comunità di consumatori. In poche parole il prodotto crea una nuova tendenza sulla propria merceologia’. 2. ‘Per prima cosa penso razionalmente alle caratteristiche oggettive della situazione, poi mi ritiro, mi astraggo dalla realtà e lascio che le idee, sensazioni, emozioni, immagini, suoni, fioriscano in modo lento e ritmico, cerco di immedesimarmi nel target e testo ogni cambiamento del mio pensiero. Questo metodo lo applico per tutte le realtà ove servono le idee: la cosa più importante per me è la visione olistica a 360o, molto utile per valutare l’impatto delle mie idee sull’ecosistema’. 3. ‘La prima sensazione che provo è quella di fermare il treno e mi allontano in una specie di stato ipnotico, inizio a sognare sveglio, ed è questo lo stato che precede l’accensione della lampadina del insight: in questo momento il pensiero diventa più veloce e l’idee si susseguono’. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
RADIOINTEGREE.IT , LA WEB-RADIO DEI CENTRI DI ESTETICA & BENESSERE RECOMMENDED BY INTEGREE |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - Intégrée, azienda presente da 25 anni nel settore dell’estetica, lancia una soluzione di comunicazione innovativa e proiettata nel futuro: la "Web Radio Intégrée". Una "radio di bellezza" a disposizione, 24 ore su 24, dei Centri Recommended e dei 16 milioni di "navigatori" italiani. La Web Radio Intégrée si pone l’obiettivo di essere un ulteriore strumento di promozione dei trattamenti e dei prodotti dei "Centri Recommended", permettendo di raggiungere un pubblico adulto, con un buon potere di acquisto ed un livello culturale medio-alto. (un target che corrisponde perfettamente ai fruitori di Internet che possiedono una connessione a banda larga, circa il 22% del totale). Ascoltare la Web Radio Intégrée è semplicissimo: basta andare sul sito dedicato www.Radiointegree.it linkato anche con il sito istituzionale Intégrée, e cliccare sul pulsante "ascolta"… e si entra subito nell’universo sonoro della bellezza e del benessere: musica ad hoc per promuovere il rilassamento ed allontanare lo stress, consigli di bellezza e notizie dal mondo Intégrée. La radio è caratterizzata da sofisticati equilibri sonori ed una perfetta fusione fra tutti gli elementi musicali e promozionali. Il clock dell’ora tipo contiene 10/12 brani musicali alternati al jingle ufficiale, ai liner, agli spot, agli interventi redazionali degli speaker ufficiali (la voce maschile di Max Repetto e quella femminile di Daniela Rivelli) e alle interviste a personaggi del mondo Intégrée. Per realizzare la Web Radio Intégrée, l’Azienda si è rivolta ad una struttura specializzata, Radio Personalizzata by Rng che si avvale della più recente tecnologia per confezionare un’autentica radio su misura. Per l’ascolto su web è stato scelto Macromedia Flash. Lo streaming è accessibile da ogni tipo di connessione, con un numero di accessi simultanei illimitato. La playlist è composta da 50 brani musicali selezionati in base alla tipologia del target e sempre aggiornati con i successi del momento. L’esclusivo software utilizzato - sviluppato con le peculiarità degli applicativi impiegati dai grandi network radiofonici nazionali - assicura ogni giorno una diversa sequenza dei pezzi, con un turnover attentamente gestito in base all’impatto emotivo generato da ciascuno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BARABINO & PARTNERS: NOMINATA CONSULENTE DI COMUNICAZIONE PER RGI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - Barabino & Partners è stata scelta quale advisor di comunicazione e relazioni con la stampa di Rgi, società quotata al segmento Expandi ed attiva nel settore dell'Information Technology per il mondo assicurativo e bancario. Il supporto di Barabino & Partners è finalizzato alla creazione di un flusso di comunicazione verso i media, offrendo in modo tempestivo ed esauriente informazioni e approfondimenti in merito a Rgi, la sua storia, e i suoi progetti. Rgi - quotata sul mercato Expandi di Borsa Italiana dal mese di novembre 2004 - sviluppa, realizza e installa soluzioni software per il settore delle assicurazioni e banche. Tra i clienti più significativi, il Gruppo Rgi annovera progetti con realtà quali Toro, San Paolo Imi, Axa, Fineco Vita, Assitalia, Ibm, Cattolica. Con ricavi consolidati nel 2004 pari a 12,5 milioni di Euro ed una marginalità di ben il 38% dei ricavi consolidati (Ebitda pari a 4,7 milioni), il Gruppo Rgi ha una posizione finanziaria netta negativa (cash) per circa 2 milioni di Euro. La struttura del capitale di Rgi, oltre ad una quota consistente in possesso ai manager della società, vede la presenza del fondo di private equity Wope Europa Nv. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GREY WORLDWIDE FIRMA CAMPAGNA PRESTINTESA |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - Continua la massiccia comunicazione di Banca Intesa. Dopo il recente lancio in tv per Bonus Intesa e Mutuo95, Grey Worldwide ha ideato e realizzato un nuovo spot, questa volta per Prestintesa, il prestito personale di Banca Intesa che consente di avere un credito personale per finanziare qualsiasi progetto con sicurezza e tranquillità. Il format creativo adottato già in marzo è presente anche nella nuova produzione: i valori di concretezza, facilità e trasparenza della banca si rispecchiano anche nel tono semplice adottato dall’intera comunicazione. Il film tv “Cuore”, realizzato da Fabio Andreini (copywriter) e Marco Bertolini (art) con la Direzione Creativa Esecutiva di Antonio Maccario, è on air sulle principali tv nazionali a partire da domenica 8 maggio. Alla creatività del film hanno collaborato inoltre gli art director Massimo Francesconi e Manfredi Marino e il copywriter Ugo Berretta del team creativo di Grey Worldwide. Nello spot vediamo un ragazzo appena uscito dalla sua utilitaria: sulla sua testa aleggia un voluminoso cuore colorato nel quale vediamo il suo desiderio: una moto nuova, bellissima. Anche un giovane che guarda sconsolato la sua bicicletta e una coppia d’innamorati seduti su una panchina hanno i loro desideri nel cuore.. Finalmente il protagonista raggiunge una filiale Banca Intesa, dove il gestore lo accoglie cordialmente, pronto a realizzare qualsiasi suo desiderio. “Cuore”, realizzato nelle versioni da 30 secondi è stato pianificato da Mediaedge: Cia sulle principali reti nazionali e in radio . La produzione è a cura di Biagetti & Partners. La regia è di Riccardo Grandi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GO UP A 24 CARATI L’AGENZIA MILANESE DIRETTA DA ALBERT REDUSA LEVY VA ON AIR SU STAMPA E MAXI AFFISSIONI CON ST. MARTIN |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - Nell’ambito del progetto di rilancio delle Antille Francesi, inziato con la campagna “Guadalupa. Tropical chic”, Go Up prosegue con il restyling dell’immagine di Saint Martin. St. Martin è l’isola caraibica ad alto tasso di lusso, come la vicina sorella francese St. Barth, adatta quindi a chi cerca una vacanza d’oro: 38 spiagge esclusive, hotels e resorts cinque stelle, rinomati ristoranti, boutique di lusso con il vantaggio di una destinazione duty free. Da qui nasce il concept della campagna, “I Caraibi a 24 carati”: un mix unico fra l’irresistibile atmosfera esotica del Caribe ed i piaceri raffinati dell’Europa, dato che St. Martin è il più piccolo territorio al mondo diviso fra due Stati sovrani: Francia e Olanda. La creatività ha i colori caldi del sole dei Caraibi e mostra una splendida ragazza, in primo piano, colta nell’atto di farsi scivolare fra le dita la sabbia dorata dell’isola. La campagna è pianificata su periodici di economia, turismo, moda e su magazine maschili e femminili. Sono previste anche maxi affissioni a Milano. Credits: Loris Meloni (Art Director), Michela Galmarini (Copywriter), Stefano Cattelan (Fotografo). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CON INDESIT VINCI IL CINEMA E UNA NOTTE ALLA FESTA DEGLI OSCAR |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 – Indesit lancia una grande operazione promozionale - destinata ai consumatori e al trade - in partnership con Universal Pictures. La promozione sarà articolata in una serie di iniziative che porteranno i consumatori Indesit nel mondo del cinema e viceversa. A partire da metà maggio, con l’acquisto di un qualsiasi prodotto Indesit, sarà possibile partecipare all’estrazione giornaliera di abbonamenti annuali ai noleggi gratuiti Block Buster ogni settimana e di un maxi premio finale da sogno: un soggiorno per 2 persone a Los Angeles, per partecipare al “Party delle 100 Star” in occasione della notte degli Oscar. Per partecipare a questa promozione - che coinvolge tutti i punti vendita aderenti - basta compilare la cartolina che viene consegnata al momento dell’acquisto e inviarla entro fine agosto a Indesit o in alternativa compilare la versione online della cartolina sul sito www.Indesit.it: in questo caso, saranno subito a disposizione dei regali (tra cui, uno screen-saver o un’agenda elettronica di Bridget Jones). Bridget Jones sarà invece protagonista di un’altra operazione promozionale sempre firmata Indesit: Universal Pictures ha scelto Indesit infatti per il lancio in Dvd del film di grande successo “Che pasticcio Bridget Jones”. Per tutti gli acquirenti del Dvd, Indesit mette in palio il suo famoso frigorifero dalla superficie scrivibile, Graffiti, in versione personalizzata. Questa promozione è stata veicolata attraverso una campagna stampa su riviste e settimanali. La promozione coinvolgerà anche direttamente il trade di Indesit: i commessi che venderanno i prodotti ai fortunati vincitori, avranno a loro volta diritto allo stesso premio. Verranno inoltre organizzate delle gare per la forza vendita. La promozione - che partirà il 16 maggio e avrà termine il 31 agosto 2005 – è stata presentata al trade Indesit la scorsa settimama durante l’anteprima cinematografica del film ‘Wimbledon’, che uscirà nelle sale a giugno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UNIVERSAL PICTURES INTERNATIONAL: SCARFA CE LA VERSIONE ORIGINALE DEL 1932 PER LA PRIMA VOLTA IN DVD! DISPONIBILE DA OTTOBRE 2005 |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - Nell'america degli "anni Venti" Tony Camonte, un gangster italo-americano, decide di dichiarare guerra a tutti gli altri boss della mala per diventare unico e incontrastato re della città. La sua violenza pertanto oltrepassa tutti i limiti e, quando per difendere l'onore della sorella arriva ad uccidere il suo fido collaboratore (che crede il suo amante), la fine tragica è inevitabile. Paul Muni, Ann Dvorak e Boris Karloff sono i protagonisti di questo cult del cinema noir, di cui il film di Brian De Palma del 1983 - con Al Pacino e Michelle Pfeiffer - ne è il bellissimo remake, editato in una Special Edition a due dischi, che verrà ripromossa in concomitanza con l'uscita dell'originale. Il capolavoro diretto da Howard Hawks vedrà quindi finalmente la luce in Dvd il prossimo Ottobre, e data la concomitanza dell'immissione sul mercato Italiano del videogioco da parte di Vivendi Universal Games, la coincidenza degli eventi permetterà di lavorare in stretta sinergia sviluppando strategie di marketing comuni che coinvolgano entrambi i prodotti in un reciproco e fruttuoso scambio di visibilità. Cast & Crew: Regista: Howard Hawks; Sceneggiatori: Ben Hecht; Basato su un racconto di: Armitage Trail; Produttore: Howard Hawks, Howard Hughes; Direttore della fotografia: Lee Garmes, L. William O'connell; Montaggio: Edward Curtiss, Lewis Milestone; Musiche: William Snyder; Cast: Paul Muni, Ann Dvorak, Karen Morley, Osgood Perkins, C. Henry Gordon, George Raft, Vince Barnett, Boris Karloff. Al Pacino – Scarface: Special Edition (2 Dvd) - I contenuti speciali : La rinascita di Scarface • La Nascita di un Gangster; Recitando Scarface, Scene Tagliate; Scarface: la Creazione • Trailers; Scarface: la Versione Televisiva, Audio Dts. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
AL PACINO E VIVENDI UNIVERSAL GAMES: QUANDO LA REALTA' SUPERA LA FANTASIA TONY MONTANA, CON IL VERO VOLTO DI AL PACINO, TORNA AD ESSERE PROTAGONISTA DI EMOZIONANTI AVVENTURE NEL NUOVO VIDEOGIOCO "SCARFACE: THE WORLD IS YOURS" |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 maggio 2005 - Per la prima volta nella storia del cinema Al Pacino, il premio oscar protagonista di innumerevoli film di successo, ha prestato la sua immagine per far rivivere, all'interno di un videogioco, il mitico personaggio Tony Montana, protagonista del film Scarface, da lui magistralmente interpretato. Grazie a Vivendi Universal Games sarà possibile rivivere le emozionanti avventure che hanno caratterizzato il capolavoro Hollywoodiano sulla malavita americana e, perché no, inventarne di nuove. Scarface: The World is Yours cattura l'atmosfera di spietatezza, scaltrezza e suspense del celebre film facendo vestire al giocatore i panni dell'unico ed inimitabile Tony Montana, con il vero volto di Ai Pacino. Il giocatore si troverà immerso nella emozionante atmosfera della Miami degli anni `80 e potrà decidere in prima persona il modo migliore per ricreare l'immenso impero di ricchezza e potere di Tony Montana, andato distrutto proprio nella parte finale del film. Il videogioco Scarface, infatti, trasporta il giocatore in un seguito immaginario del film: "E se Tony fosse sopravissuto?". L'avventura, nel gioco, inizia proprio dall'esplosiva sparatoria che conclude la pellicola. Percorrendo le torbide e violente strade di Miami ed esplorando gli scenari delle numerose e misteriose isole dei Carabi, il giocatore dovrà interagire con una serie di personaggi malfamati e pericolosi, ottenere informazioni da loschi figuri, trattare affari illegali, contrabbandare droga ed evitare i rivali e gli agenti della Dea per portare a termine la missione di ricostruzione dell'impero crollato. Degna cornice di questa fantastica ed emozionante esperienza è la colonna sonora che riprende le coinvolgenti musiche di Giorgio Moroder. Così come nel film la musica rappresenta una parte integrante della trama e del suo sviluppo, sottolineandone i passaggi ed enfatizzando le scene più "forti", anche nel videogioco le note rappresentano un filo conduttore che aiuterà il giocatore ad immedesimarsi sempre più nei panni del protagonista del capolavoro di Brian De Palma. A garanzia dell'autenticità dell'esperienza di gioco, il giocatore potrà trovare in Scarface: The World is Yours oltre alle sembianze di Al Pacino anche altri attori, protagonisti reali del film, che hanno dato voce ai personaggi: Steven Bauer e Robert Loggia, che impersonavano rispettivamente Manny Ray e Frank Lopez, Jay Mohr e Cheech Marin oltre a James Woods, Miguel Sandoval, Robert Davi, Michael Rappaport e Michael York. Scarface The Game è attualmente in corso di sviluppo, ad opera degli esperti sviluppatori di Radical Games, per computer entertainment system Playstation2, console Microsoft Xboxtm e Pc. Scarface è stato valutato come R (Restricted). Per informazioni consultare il sito www.Filmratings.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FIERA DEL LIBRO DI TORINO: PRESENTATO “LEGGERE TUTTI”, PRIMO MENSILE FREE PRESS DEDICATO AL LIBRO E ALLA LETTURA |
|
|
 |
|
|
Torino, 12 maggio 2005 - “Siamo un paese di poeti, santi, navigatori e ... Scrittori, ma non di lettori”: questa la provocazione che Michele Mirabella ha lanciato al pubblico e agli scrittori presenti all’affollato incontro –Marina Cuomo, Federico Moccia, Barbara Ronchi della Rocca, Piero Soria- che, nei loro interventi, si sono “difesi” dichiarandosi assidui lettori prima ancora che autori. Dai supermercati ai wine bar, dalle edicole alle boutique di moda, il libro è uscito dai canali di vendita tradizionali ed è diventato un “prodotto” trendy. Queste “invasioni di campo del libro” –come emerso dai diversi interventi durante l’incontro, svoltosi alla Fiera del Libro di Torino lo scorso giovedì 5 maggio- nonostante abbiano favorito l’accessibilità del libro, non sembrano tanto aver incrementato la lettura, quanto aver confinato il libro nel ruolo di oggetto di moda, snaturandone il significato e il valore. In controtendenza appaiono invece i bookstore dei musei che dalle prime timide apparizioni, oggi si sono conquistati uno spazio di tutto rispetto, a conferma dell’intreccio tra i diversi consumi culturali: lettura di libri e giornali, frequentazione di mostre e musei, di concerti, consumo di musica e di cinema. Ciò nonostante, i dati sul mercato dei libri in Italia sono ancora poco confortanti: 53mila titoli e 254 milioni di copie (2003 – Ufficio Studi Aie), ci posizionano al terz’ultimo posto nella graduatoria europea per titoli pubblicati ogni mille abitanti. “Un maggior orientamento al lettore è l’atteggiamento corretto per stimolare la lettura e innalzare il livello culturale della nostra società –ha affermato Giuseppe Marchetti Tricamo, direttore di “Leggere tutti”, il nuovo mensile free press dedicato ai libri e alla lettura presentato durante l’incontro- Abbiamo bisogno di più iniziative pubbliche e private, tese ad ampliare l’area della lettura, creando quindi nuovi lettori e allargando il mercato delle case editrici”. “In Francia, per esempio, si è registrato un forte incremento delle vendite nelle grandi librerie e in quelle specializzate piuttosto che nei canali della grande distribuzione –ha ricordato Sergio Auricchio di Agra, editore di “Leggere tutti”- grazie, soprattutto, ad un allargamento dell’offerta e alla “spettacolarizzazione” della vendita dei libri attraverso numerose iniziative quali incontri con gli autori, merchandising nel punto vendita e promozioni “in store”. In Francia, infatti, la Legge Lang impone il prezzo fisso sui libri che possono essere scontati al massimo del 5%: i dati positivi della performance dei libri –un rialzo del 4,7% delle vendite di libri rispetto ai consuntivi del 2003- dimostra che, trattandosi di un prodotto culturale, il libro va valorizzato con azioni coerenti piuttosto che agendo banalmente sulla leva prezzo, più adatta per prodotti mass-market. In questo contesto “Leggere tutti”, la prima free press italiana dedicata alla cultura, presentata durante l’incontro, raccoglie la sfida caratterizzandosi proprio come uno strumento per avvicinare e far crescere l’interesse alla lettura. Focalizzata su tutti i generi di libri, dedicherà una particolare attenzione alla produzione qualificata, ma spesso poco conosciuta delle piccole case editrici. A partire dal mese di maggio, ogni mese, “Leggere tutti” sarà disponibile gratuitamente presso librerie, biblioteche, mostre, stazioni e luoghi di cultura. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ELECTA PUBBLICA I CATALOGHI DI QUATTRO GRANDI MOSTRE DI ARCHITETTURA MAGGIO: ALLA TRIENNALE DI MILANO E AL MAXXI DI ROMA |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 - “Le case della Triennale” 19 maggio-24 luglio 2005 Milano, Triennale a cura di Graziella Tonon e Graziella Leyla Ciagà. La mostra si propone di ricostruire le fasi salienti del contributo della Triennale al dibattito e all’approfondimento del tema della casa in Italia, riproponendo per sezioni significative alcune delle più importanti testimonianze sviluppate nel corso delle prime 8 edizioni. In particolare, infatti, la mostra ripercorre le tappe dell’avvicinamento della nuova istituzione alle problematiche dell’architettura, mettendo in rilievo il progressivo slittamento dei suoi interessi dall’ambito delle arti decorative e industriali a quello dell’architettura e dell’urbanistica. Saranno prese in esame, a tal fine, le edizioni del 1927 e 1930 a Monza, quelle del 1933 , 1936 e 1947 a Milano, ricostruendo di volta in volta i punti salienti di un accento che dalla generica proposta della casa come luogo di plaisir si sposta sempre più drammaticamente su quella della casa come valore sociale. La costruzione del quartiere Qt8 – cui la Triennale su intuizione di Piero Bottoni legò in modo indissolubile il suo legame con la città di Milano - fu l’acme di un interesse e di un pathos etico forse mai più raggiunto in passato e che la Triennale oggi vuole raccogliere e riproporre all’attenzione della società contemporanea e non solo al mondo dell’architettura e dell’urbanistica. Le case della Triennale Milano, Triennale da martedì a domenica: 10.30-20.30 lunedì chiuso ingresso: € 5,00/4,00/3,00 informazioni: 02/724341 “Giancarlo De Carlo - Le Ragioni Dell’architettura “ dal 31 Maggio al 15 Settembre 2005 Roma Maxxi - Museo nazionale delle arti del Xxi secolo. Promossa dalla Darc - Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee in collaborazione con Centre Georges Pompidou - Paris e Archivio progetti - Iuav Istituto universitario di architettura - Venezia In mostra progetti, disegni, video, fotografie, installazioni multimediali che raccontano un personaggio anticonformista, complesso e inesauribile e 50 anni di architettura italiana Ottantacinque anni, di cui oltre cinquanta dedicati alla progettazione e all’insegnamento dell’architettura e dell’urbanistica, in Italia e negli Stati Uniti. Diverse lauree honoris causa, premi in tutto il mondo, presidente dell’accademia di San Luca dal 2000 al 2002 e, di recente, la medaglia d’oro per la cultura conferitagli dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel suo "curriculum", tra l’altro, i centri universitari di Urbino, Siena, Pavia, Catania; diversi piani regolatori; le case popolari di Terni (Villaggio Matteotti) e Mazzorbo, nella laguna veneta e, da ultimo, un progetto per Beirut, ancora in fieri. A Giancarlo De Carlo, architetto "outsider", personalità forte, complessa e poliedrica, coerente e perseverante, inquieta e a volte scomoda, da sempre animato da una visione sociale e "partecipata" dell’architettura, sollecitatore di accesi dibattiti culturali e agitatore di coscienze, il Maxxi dedica una mostra che aprirà i battenti il prossimo 31 Maggio. La mostra si propone come un percorso espositivo integrato che, oltre ai disegni e ai documenti dell’archivio De Carlo (con attenzione sia ai progetti più recenti come le residenze di Beirut, esposte per la prima volta in questa occasione, sia a quelli ormai consacrati come il caso di Urbino), presentasse al pubblico la fitta rete delle relazioni, degli ambienti e delle storie che ruotano intorno alla figura dell’architetto, e come queste si riflettano e generino i progetti". Giancarlo De Carlo – Le ragioni dell’architettura Roma, Maxxi - Museo nazionale delle arti del Xxi secolo, via Guido Reni 2, dal 31 Maggio al 15 Settembre 2005, tutti i giorni ore 11/19, chiuso il lunedì info: tel 06. 320.23.00; fax 06.320.29.31, www.Darc.beniculturali.it E inoltre a giugno: “Tavora, Siza, Souto de Moura” Fotografie di architettura & visioni dal Portogallo Bari, Castello Svevo, 15 giugno - 5 luglio 2005. “ Kengo Kuma “ da metà giugno 2005 Siracusa, Palazzo della Provincia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL SIGNORE DEGLI ANELLI ALLA LIBRERIA EGEA |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 – Questa sera alle ore 19.00 presso la libreria Egea di via Bocconi, 8 il campione olimpico Yuri Chechi parlerà di sé e della sua esperienza agonistica insieme al giornalista della Gazzetta dello Sport Carlo Annese. Yuri, uno degli ultimi veri simboli dell'Italia sportiva racconterà la sua avventura agonista tanto ricca di soddisfazioni quanto funestata da gravi incidenti. "Semplicemente Yuri " è una storia di sport appassionante, che racconta come trovare in se stessi la forza per superare gli ostacoli e vincere. Un’occasione unica per scoprire i segreti di uno dei più grandi sportivi italiani. (Ingresso libero) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
XVI FESTIVAL DI SAN MARINO SELEZIONATI I PARTECIPANTI ALLE SEMIFINALI DEL 13/14 MAGGIO IL 20 MAGGIO FINALE DISCOGRAFICI |
|
|
 |
|
|
San Marino, 12 maggio 2005 - Dopo la conclusione della prima fase di selezioni dal vivo del Xvi° Festival di San Marino, che prevedeva l’esibizione di circa 400 concorrenti, la Commissione Artistica ha stilato la lista dei 76 partecipanti alle semifinali che si terranno sempre alla Sala Polivalente di Serravalle venerdì 13 e sabato 14 maggio a partire dalle ore 20,30. Venerdì 13 Maggio | Nome D'arte | Tipologia | Pr | Titolo Canzone | 1 | Adriano Pegoraro | Cantautore | Pd | Semplice | 2 | Alessandra | Interprete | To | Per Dire Di No | 3 | Alessandra Doria | Interprete | Ap | Natural Woman | 4 | Armocida | Cantautore | To | Italia | 5 | Bioritmo | Gruppo-3 | Bs | Aria | 6 | B-twins | Duo | Ve | Perche' | 7 | Carla Cocco | Cantautrice | Rm | Lucciole | 8 | Clementina | Interprete | Ce | Quando E' Amore | 9 | Donata | Cantautrice | An | Boy | 10 | Flavia | Cantautrice | Ag | Scusami Se… | 11 | Francesco Bejor Gajani | Cantautore | Ra | Italian American Stars | 12 | Gianni Leuci | Cantautore | Mi | Begli Occhi Scuri | 13 | Giorgio Veneri | Cantautore | Sa | Zucchero E Nostalgia | 14 | Giulia | Interprete | Mo | Come Tu Mi Vuoi | 15 | Giulia Anania | Cantautrice | Rm | Piccola Droga | 16 | Isabella Minafra | Interprete | Ba | Fallin' | 17 | Jandira | Interprete | Cn | Greatest Love Of All | 18 | Khorakhane' | Gruppo-6 | Fc | Cammino Col Mio Passo | 19 | Marianna | Cantautrice | Mi | Incredibile | 20 | Massimo Giovanardi Trio | Gruppo-3 | Fc | Sara' Samba | 21 | Megalidea | Gruppo-6 | Aq | Senza Maschera | 22 | Modernia | Gruppo-4 | Rm | Non Mi Fermero' | 23 | Nymph | Cantautrice | To | Fly Higher | 24 | Pierpaolo Tamburrini | Cantautore | Rm | Nessuno Mai | 25 | Riserva Moac | Gruppo-7 | Cb | Bienvenido En La Reserva | 26 | Ryo | Cantautore | Rm | Non Ci Fermeranno Mai | 27 | Salvatore Matera | Cantautore | Ba | Ti Dar0' | 28 | Serena | Interprete | Pi | Non Amare Piu' | 29 | Serena Vella | Interprete | Ce | E' Domenica | 30 | Shaka | Gruppo-5 | Ba | Vorrei Ripartire Da Te | 31 | Sonia Dalle Carbonare | Cantautrice | Vi | Inconfutabilmente | 32 | Sparx | Gruppo-5 | Mi | Disco Paradise (Living The Night) | 33 | Stefano Centomo | Cantautore | Vi | Lattina Vuota | 34 | Studiozero | Gruppo-5 | Fg | Strega | 35 | Tara | Gruppo-5 | Pu | Difendo La Mia Pelle | 36 | Tartesso | Cantautore | Lt | Diventero' Ghiaccio | 37 | Thomas | Cantautore | Pi | L'attesa (Sandy) | 38 | Trentanove | Gruppo-6 | Mo | Burattini | Sabato 14 Maggio | Nome D'arte | Tipologia | Pr | Titolo Canzone | 1 | Deluxe | Gruppo-5 | Fc | Rosa Su Rosa | 2 | Tiziano | Interprete | Pa | Claudia | 3 | Duccio Gabbrielli | Cantautore | Fi | Parla Pirla | 4 | Marco Gradara | Interprete | Rn | Pavimento Liquido | 5 | Polvere Dal Borgo | Gruppo-3 | Pr | Il Popolo Minuto | 6 | Francesco Altobelli | Gruppo - 4 | Pe | Irene | 7 | Battista | Cantautore | Fc | Voglio Che Ti Voglio | 8 | Francesca Romana | Cantautrice | Fc | In Genere Sogno | 9 | Alessio Copino | Cantautore | Rm | Non Conosco L'universo | 10 | Elisa Casile | Cantautrice | At | Colpiscimi | 11 | Benedetta | Cantautrice | Fi | The Game Of Change | 12 | Fabio Villanis | Cantautore | Na | Duro A Morire | 13 | Francesca Luna | Cantautrice | Pt | Sete Di Me | 14 | Pns (Programmazione Neuro Sonica) | Gruppo-3 | Ms | Prometto | 15 | Ilenia | Cantautrice | Lt | Liberare | 16 | Viviana | Interprete | Gr | Nell'anima Ti Avro' | 17 | Silvia Traina | Cantautrice | Fi | Flying | 18 | Cristina Zitiello | Cantautrice | Ce | Cosa C'e' | 19 | Radiovintage | Gruppo-4 | Ct | Come Prima | 20 | Sara | Interprete | Li | Il Fuoco Di Un Attimo | 21 | Stefano Ardi | Cantautore | Bg | 9:30 Pm (Tonight) | 22 | Smog | Gruppo-3 | Bo | Dance | 23 | Erika Tozzi | Interprete | Fc | Carezze Di Passaggio | 24 | Tonyv | Interprete | Ag | Non Ti Voglio Fermare | 25 | Afterwards | Gruppo-4 | Rm | Cos Before Were Not You | 26 | Sabrina Sole | Cantautrice | Rn | L'equilibrio | 27 | Teresa Attoma | Interprete | Ba | Voglio Gridare | 28 | Valentina | Cantautrice | Pt | Oramai | 29 | Alessandro Buffo | Cantautore | Br | Sarai Musica | 30 | Z.e.n. (Zero Estensioni Neuronali) | Duo | Rm | L'amore Non Esiste | 31 | Quintessenza | Gruppo-5 | Fg | Guasto! | 32 | Luca Bussoletti | Cantautore | Rm | Mi Amo | 33 | Serena Baratti | Cantautrice | Bs | Strana | 34 | Vanessa | Interprete | Ba | Caruso | 35 | Rosso Di Metile | Gruppo-5 | Ct | Collage Di Speranza | 36 | Effetto Stereo | Gruppo-5 | Mi | Come Faccio Io | 37 | Max Cumini | Cantautore | Go | Il Senso Di Foto | 38 | Nicolas Cantoro | Cantautore | Mc | Miss Baires | Il Xvi° Festival di San Marino si concluderà il 20 maggio con la Finale Discografici. Una serata di prestigiosa vetrina alla presenza di importanti esponenti del mondo della discografia e di autorevoli critici e giornalisti musicali, dove verranno scelti i primi 6 finalisti che accederanno di diritto alla finale di settembre sul palco dell’i. Tim Tour in una bellissima piazza italiana. In premio per il vincitore assoluto la pubblicazione di un cd singolo con One Stage, l’etichetta discografica del Festival di San Marino - i. Tim Tour, “specializzata nella prima volta”, appunto nel lancio di nuovi artisti, con la produzione artistica e arrangiamenti di Nicolò Fragile (arrangiatore, autore e produttore, ha collaborato fra gli altri con Irene Grandi, Eros Ramazzotti, Mina di cui ha firmato anche brani dell’ultimo album, Celentano, Renato Zero...), e Daniele De Luigi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
OSCAR DELL’IMBALLAGGIO PER TETRA PAK E COOP ITALIA LA NUOVA COLLEZIONE LETTO DI COOP HA VINTO NELLA CATEGORIA AMBIENTE |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2005 – Tetra Pak Italiana e Coop Italia segnano un altro punto a favore dello sviluppo sostenibile. Da un progetto di Coop, che ha pianificato un rilancio strategico dell’assortimento a marchio dei prodotti per la casa, è nata la nuova Collezione Letto, con una rivisitazione di packaging che ha visto Tetra Pak tra i protagonisti. Coop ha scelto di sostituire la classica busta di plastica con un astuccio in carta ottenuta dal riciclo dei contenitori per bevande Tetra Pak. Cartalatte, bianca e ottenuta dal riciclo dei cartoni del latte fresco, è utilizzata per le parti esterne e Cartafrutta, color avana, riciclata dai prodotti a lunga conservazione, nella parte interna. Durante la cerimonia di premiazione degli Oscar dell’Imballaggio, l’evento annuale organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio che quest’anno si svolgerà a Milano l’11 maggio nell’Aula Magna della Libera Università Iulm, Coop Italia e Tetra Pak Italiana saranno premiati per questa partnership ambientale, assieme all’azienda Gpp Industrie Grafiche Spa, che ha curato l’aspetto progettuale del nuovo packaging e ha prodotto il primo astuccio in Cartalatte <<Abbiamo scelto di utilizzare la carta riciclata dai cartoni per bevande Tetra Pak non solo in virtù della sua qualità rispetto alle altre cellulose riciclate – afferma Roberto Nanni, Responsabile Prodotto a Marchio di Coop Italia – ma soprattutto per il messaggio ambientale che trasmettono ai consumatori che scelgono il prodotto alimentare a marchio Coop in contenitore Tetra Pak, fanno la raccolta differenziata e poi ritrovano sugli scaffali i risultato del proprio impegno ambientale.” << L’applicazione della stampa offset da foglio e le successive lavorazioni cartotecniche hanno dato, su Cartalatte e Cartafrutta certificate Ecolabel, ottimi risultati sia da un punto di vista grafico che strutturale - afferma Enrico Hintermann, Key Account Manager di Gpp Industrie Grafiche e continua - abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza creando un packaging nuovo per la Collezione Letto Coop che coniugasse l’utilizzo di soluzioni ecocompatibili con la revisione della modalità espositiva dei prodotti, offrendo ai consumatori un maggiore appeal e al tempo stesso un prodotto che rispetta l’ambiente>>. << Grazie a questa partnership con Coop Italia, abbiamo chiuso il ciclo del riciclo dei cartoni per bevande, dallo scaffale al riciclo fino al ritorno sul mercato – afferma Michele Mastrobuono, Direttore Ufficio Ambiente e Relazioni Esterne di Tetra Pak Italiana – Un ciclo riassunto nel pay-off scelto per la Collezione Letto di Coop: “È Cartalatte, l’ambiente dorme sonni tranquilli” >>. Il successo della nuova Collezione Letto Coop nasce da un obiettivo comune alle due aziende: l’impegno per la sostenibilita’ ambientale. Tale impegno e’ infatti in linea con la missione cooperativa di Coop Italia di tutelare il consumatore con prodotti etici ed ecologici e con la mission di Tetra Pak Italiana, essere leader in campo ambientale. Proprio per questo Tetra Pak da alcuni anni ha avviato una importante campagna di diffusione della raccolta differenziata del cartone per bevande in tutta Italia. Grazie ad un accordo con Comieco, il Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ad oggi oltre otto milioni di cittadini possono contribuire al recupero e riciclo dei cartoni per bevande. Nel 2004 il 41,07% dei cartoni Tetra Pak immessi al consumo è stato riciclato e recuperato. Quest’anno si prevede di arrivare al 43%. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|