|
|
NOTIZIARIO NEWS LUNEDI' pagina 3
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
I
BRANI DEGLI ARTISTI DI UMG, TRA CUI BLINK 182, MARVIN GAY, SHANIA TWAIN E 98
DEGREES, SARANNO DISPONIBILI SUL SITO STATUNITENSE VITAMINIC.COM Milano,
5 febbraio 2001 - Vitaminic annuncia la firma di un importante accordo con
Universal Music Group (Umg), per offrire il download di brani musicali in
bluematter, il formato digitale proprietario di Umg, sul sito americano www.vitaminic.com.
In base ai termini dell'intesa raggiunta, i visitatori del sito www.vitaminic.com
avranno la possibilità di accedere e acquistare centinaia di brani musicali
- analogamente agli accordi firmati con Bmg e Sony - degli artisti della
scuderia Universal, tra cui figurano star del calibro di Luciano Pavarotti,
Melissa Etheridge, Shania Twain, Smash Mouth, Steely Dan, Papa Roach, Louis
Armstrong, Jay-Z e The Temptation. "Il nuovo accordo di distribuzione
consente a Vitaminic di offrire track musicali nel formato digitale
bluematter(Tm), nel pieno rispetto della legalità, di alcuni tra i più
noti artisti di Universal, che vanno ad ampliare il già vasto catalogo del
Network ricco di brani di artisti indipendenti, di etichette discografiche,
per non parlare i recenti accordi con Bmg e Sony Music", afferma Andrea
Rosi, Chief Operating Officer di Vitaminic Spa. "Questa partnership
conferma quanto l'acquisto e l'ascolto online di musica sia un elemento
fondamentale del settore dell' entertainment". "Gli appassionati
di musica digitale richiedono sempre più l'opportunità di ascoltare i
brani musicali dei propri artisti preferiti" dichiara Heather Myers,
Vice Presidente Esecutivo e Direttore Generale di Global, la divisione di
Umg che ha sviluppato il formato digitale bluematter. "Siamo lieti di
collaborare con Vitaminic che ci permette di mettere a disposizione ai
consumatori di musica in formato digitale la nostra già vasta offerta
musicale." Bluematter consente di offrire, unitamente ai brani
musicali, contenuti multimediali come testi, foto, biografie, testi e
credits. Per ulteriori informazioni Umg ha creato anche un servizio clienti
e un sito Internet - www.bluematter.com
- per aiutare i fan e gli utenti a scaricare i brani in formato
bluematter. Il servizio sarà attivato nel corso del primo trimestre del
2001. L'accordo è un'esclusiva per gli Stati Uniti. DA
QUEST'ANNO JOBLINE A SANREMO TI AIUTA A TROVARE UN LAVORO ADATTO ALLE TUE
CAPACITÀ! Milano,
5 febbraio 2001 - Jobline, la piazza digitale europea per l'online
professional search, offre a tutti la possibilità di trovare un lavoro o di
cambiare l'attuale se insoddisfatti, in modo semplice, rapido e gratuito.
Basta inserire il curriculum vitae entrando nel sito: www.jobline.it cliccare sull'icona e seguire attentamente le istruzioni;
questa volta sarà il mondo del lavoro che ti verrà a cercare! Nei giorni
dal 1 al 3 di marzo, Jobline sarà insieme a voi nella città dei fiori, 10
hostess distribuiranno simpaticissimi gadgets e vi daranno tutte le
informazioni utili per trovare il lavoro dei vostri sogni... Jobline sarà
anche presente nella discoteca Ninfa Egea la più "trendy" di
Sanremo per allietare le serate regalando esclusivi cappellini e tanta buona
musica grazie al supporto di Radio 105. Con Jobline cambia musica con un
nuovo lavoro ! TARGUS
ITALY AFFIDA A PRIMA PAGINA COMUNICAZIONE LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E
RELAZIONI PUBBLICHE PER IL MERCATO ITALIANO Milano,
5 febbraio 2001 - Targus è il fornitore leader mondiale di soluzioni mobili
per Pc portatili. Grazie alla collaborazione con grandi corporation,
retailer ed Oem di Pc portatili, Targus fornisce i più alti livelli di
protezione per Pc Portatili oggi disponibili sul mercato e continua a
guidare il mercato degli accessori per computer portatili. Nata nel Regno
Unito nel 1983, oggi Targus Group International ha sedi in tutto il Mondo.
Targus Europe, società (del Gruppo Targus, ha uffici in Europa, Medio
Oriente e Africa. Targus è presente in Italia con una vasta gamma di borse
e accessori che includono sistemi di sicurezza (allarme antifurto per
notebook), di connettività (adattatori universali di corrente anche per
auto e aereo), periferiche di input /output (Mini Mouse Usb, Tastierino
portatile Usb). La sede italiana è situata m Milano ed è diretta da
Giancarlo Giuffrè. Sono molte le novità che Targus si appresta ad
annunciare per i prossimi mesi. MSN.IT
ON AIR CON GLI SPOT DELLA NUOVA CAMPAGNA TV Milano,
5 febbraio 2001 - E' partito domenica 4 febbraio il secondo flight della
campagna televisiva di Msn.it, ideata da McCann-Erickson Worldwide e
pianificata da Universal Media, in onda per tre settimane sulle reti Rai,
Mediaset, Mtv e Videomusic. Il soggetto scelto per la ripresa della nuova
campagna è dedicato a Msn Hotmail, il più popolare servizio di posta
elettronica gratuita, a cui ne farà seguito un altro, in preparazione in
questi giorni, incentrato su Msn Messenger Service, il servizio di
messaggistica in tempo reale di Msn. Oltre ai nuovi soggetti sono già
online altri due spot, che rappresentano una ripresa di quelli pianificati
in novembre: "La farfalla" da 30", portatore di un messaggio
istituzionale sul brand e "La pentolaccia" da 15", dedicato
al servizio shopping di Msn. La regia di tutti gli spot è di Peter Smillie
e la casa di produzione è la Smillie Films. L'investimento di Msn.it per
l'intera campagna in Italia è pari a 5 milioni di dollari. Il nuovo spot da
30" Hotmail è ambientato inizialmente a Roma ed ha come protagonista
una ragazza in viaggio per il mondo. Nel suo girovagare passa davanti ad un
caffè all'interno del quale scorge un ragazzo intento a lavorare su un pc
portatile. Entra e si dirige verso di lui. Nel porgergli la mano la ragazza
gli rovescia una tazza di caffè sui pantaloni e il ragazzo è costretto ad
andare in bagno per pulirsi. Approfittando della sua assenza, la ragazza
inserisce nel pc l'account della sua Hotmail. Quando lui ritorna, ancora
visibilmente emozionato per quell'inaspettato incontro, trova solo il suo
portatile e un messaggio che dice semplicemente "grazie". La
storia prosegue con la ragazza in un paesino della Scozia, intenta ad
avvicinare un nuovo ragazzo che lavora al computer, con la camera che punta
maliziosamente un piatto di minestra sul tavolo... Lo spot, dal taglio
giovane e simpatico, evidenzia come grazie a Msn Hotmail sia possibile
controllare le proprie e-mail da qualunque pc collegato a Internet: un
servizio che fa di Hotmail la posta elettronica più famosa del Web. La
nuova campagna si rivolge sia ad un pubblico di utenti che non ha ancora
acquisito la piena dimestichezza nell'utilizzo di Internet, sia a tutti
coloro che, insoddisfatti dei servizi del Web, sono alla ricerca di un aiuto
reale per soddisfare i propri bisogni ed esigenze. L'obiettivo della
campagna è di dimostrare come Internet possa, in modo semplice e naturale,
diventare parte integrante della vita quotidiana. Il ruolo di Msn.it è
proprio quello di proporre servizi Internet integrati, utilizzabili in
maniera semplice e intuitiva così da fornire all'utente un'esperienza Web
su misura. "Msn: la tua casa su Internet" è l'headline che
accompagna tutta la campagna, ed esprime immediatamente il luogo in cui
ciascuno organizza le cose in base alle proprie esigenze e al proprio modo
di vivere, un luogo dove trovare tutto ciò che conta. E' questa la chiave
del successo della campagna nata da un team di creativi McCann Erickson di
paesi diversi, sotto la direzione creativa di Frank Di Biasi e localizzata
in Francia, Germania, Svezia, Spagna, Olanda, Norvegia, Danimarca,
Finlandia, Svizzera, Canada, Messico, e Korea. WIND:
PARTONO LE NUOVE CAMPAGNE PUBBLICITARIE PER "FILO DIRETTO" E PER
L'OFFERTA DI "SAN VALENTINO". Roma,
5 febbraio 2000 - Wind lancia "Filo Diretto" con una nuova
campagna pubblicitaria che partirà domenica 4 febbraio 2001 sulle
principali reti televisive Rai (ore 17,55 all'interno di Domenica In - 18,10
durante 90° minuto - 23,04 nell'intervallo della Domenica Sportiva)
Mediaset (ore 15,30 durante Buona Domenica - 19,25 in coda al TG4) e Telepiù
(Sab 3/2/2001 ore 20,30 all'inizio dell'anticipo del campionato di calcio e
Dom 4/2/2001 ore 14,00 - 16,00 durante la programmazione sportiva del
canale). Interprete della campagna è Sabrina Ferilli che rinnova il suo
sodalizio con Wind e che nello spot confesserà la sua passione per le
telefonate lunghe in una serie di situazioni ambientate in casa: sul divano,
sul letto e ...nella vasca da bagno. Ne deriva un format moderno,
riconoscibile con delicati motivi seducenti espressi da una Ferilli in forma
smagliante. La campagna è stata realizzata con la direzione creativa di
Pietro Maestri e la regia di Giovanni Badeschi. "Filo diretto" è
un servizio gratuito che consente di chiamare dal telefono di casa e di
fruire della convenienza Wind, senza comporre il prefisso 1088. Per attivare
gratuitamente "Filo diretto" basta chiamare il numero di
assistenza clienti 159 oppure recarsi presso gli oltre 2000 rivenditori Wind
presenti sull'intero territorio nazionale. Ma questa non è l'unica sorpresa
di domenica 4 gennaio. Infatti le reti Rai (19,30 e 21,45), Mediaset (10,50
e 15,20), e Telepiù (14,40 e 21,00) programmeranno l'altra novità in casa
Wind, ovvero l'offerta "San Valentino". Nella straordinaria
cornice di Piazza della Repubblica a Roma, un giovane innamorato ,
interpretato dal promettente attore teatrale Patrick Pistolesi - al suo
debutto in tv - approfitta della nuova proposta commerciale Wind dedicata
agli innamorati nel periodo di San Valentino. Anche questa campagna è stata
realizzata con la direzione creativa di Pietro Maestri e la regia di
Fabrizio Mari. "San Valentino" è una straordinaria offerta che
consente agli innamorati di parlare senza costi e senza limiti di tempo. Dal
10 al 28 febbraio, infatti, i clienti Wind che aderiscono alla formula
"Noi Wind" potranno comunicare gratuitamente per tutto il tempo
che vorranno tra due telefonini e un telefono di casa. L'offerta Wind per
San Valentino caratterizza ancora una volta l'azienda come prima e unica
fornitrice in Italia di telefonia e servizi avanzati integrati a costi
decisamente convenienti. Wind, ha raggiunto oltre 8 milioni di clienti di
cui 2,3 milioni nella telefonia fissa, 4,9 milioni nella telefonia mobile e
850 mila per Internet (31 dicembre 2000). LA
PREVENZIONE DELL'INFERTILITA' DI COPPIA Milano,
5 febbraio 2001 - (Premessa) Infertilità è il termine utilizzato allorché
una coppia non riesce a ottenere una gravidanza dopo un anno di rapporti
sessuali non protetti. La causa di tale situazione può essere maschile
(35%), femminile (39%) e di coppia (26%). L'infertilità di coppia è
attualmente stimata tra il 17% e il 20% (non esistono purtroppo statistiche
attendibili) ed il numero delle coppie che si rivolgono ad un centro di
fisiopatologia della riproduzione varia tra il 5% ed il 18%. Il problema
dell'infertilità di coppia colpisce soprattutto le nazioni
industrializzate, ed in particolare l'Europa. Il ceppo etnico europeo che ,
nel 1900, costituiva ilo 23% di tutta la popolazione mondiale, è sceso al
16% nel 2000 ed è destinato a diventare l'11% nel 2050. La nostra Nazione
è perfettamente allineata agli altri paesi europei per quanto concerne
queste percentuali. Solo la crescente longevità della popolazione riduce
questo violento calo demografico, creando peraltro uno squilibrio
ingravescente (e socialmente importantissimo) tra popolazione giovane e
anziana, a favore, ovviamente, di quest'ultima. L'infertilità di coppia ha
molteplici cause e notevole importanza è attribuibile al fattore maschile.
La concentrazione degli spermatozoi nell'eiaculato è in costante calo negli
ultimi decenni. Ciò è dovuto a molteplici fattori ambientali che portano
ad una contrazione del numero e ad un peggioramento della motilità e della
morfologia degli spermatozoi. A ciò va aggiunta l'elevata età (dal punto
di vista riproduttivo) delle nuove coppie ed in particolare l'età della
donna che influisce negativamente nella sua fertilità. I disturbi della
fertilità possono restare latenti per anni e diventare evidenti solo quando
nella coppia compare il desiderio di un figlio. E' particolarmente
importante notare che la imperfetta capacità riproduttiva di un partner si
rende palese allorché si studia l'infertilità dell'altro partner. Ciò
dimostra l'interdipendenza delle funzioni riproduttive maschili e femminili.
Una causa maschile è stata trovata nel 50% delle coppie infertili (che come
abbiamo visto sono circa il 20% delle coppie) per cui possiamo affermare che
circa il 10% dei partner maschili presenta una subfertilità o una
infertilità. Ciò significa chiaramente che la prevalenza dell'infertilità
maschile è, statisticamente, di gran lunga più importante del diabete
(tipo I e tipo II), normalmente considerato quasi endemico. Tale dato
rafforza ancor più la valenza sociale dell'infertilità di coppia. Il calo
demografico in atto in Italia negli ultimi anni pone infatti in discussione
la stabilità dello stato sociale. Per tutti questi motivi è indispensabile
programmare uno screening precoce che possa prevenire, laddove possibile,
l'infertilità di coppia, diagnosticando le patologie che minano la fertilità
in una fase in cui siano ancora curabili. Lo screening dell'infertilita' di
coppia - Lo screening si definisce (O.M.S. 1951) come l'identificazione
preventiva di un difetto o una malattia non riconosciuti attraverso test,
esami o procedure rapide e non invasive. I test di screening non sono
diagnostici : devono solo separare le persone apparentemente sane che
probabilmente hanno una malattia da quelle che probabilmente non la hanno.
Qualora si individuassero sospetti patologici, le indagini di 2° livello
consentiranno di definire una diagnosi precisa e di instaurare un
trattamento. L'O.M.S. ha proposto alcuni criteri che suggeriscono quando è
opportuno sottoporre una popolazione ad uno screening. Essi sono : 1. La
patologia da indagare deve costituire un problema rilevante per la salute.
2. Deve esistere un trattamento efficace per i pazienti in cui sia stata
riconosciuta la malattia. 3. Devono essere disponibili servizi di
approfondimento diagnostico e trattamento. 4. La patologia indagata deve
essere caratterizzata da uno stadio riconoscibile latente o precocemente
sintomatico. 5. Le metodiche di screening devono essere facilmente attuabili
e non comportare rischi. 6. Le metodiche di screening devono essere
accettate per la popolazione. 7. La storia naturale della malattia deve
essere sufficientemente conosciuta. 8. Si deve stabilire quali individui
devono essere considerati "Positivi" cioè oggetto di successivo
intervento sanitario. 9. Il costo rappresentato dal riconoscimento di un
caso (includendo diagnosi e terapia) deve essere valutato sotto il profilo
costo/beneficio. 10. L'attività di diagnosi precoce deve essere un servizio
continuativo e non saltuario. Cause di infertilita' di coppia - Le cause di
infertilità di coppia sono dovute a : 1. Fattore maschile 2. Fattore
femminile 3. Entrambi 4. Sterilità di origine inspiegata Le cause femminili
dell'infertilità di coppia sono secondarie a : 1. Fattore ovulatorio 2.
Fattore tubarico (ostruzione tube di Falloppio secondarie a endometriosi,
malattia infiammatoria pelvica, precedente chirurgia pelvica o tubarica) 3.
Fattore cervicale 4. Fattore uterino (fibromiomi, aderenze, polipi, anomalie
congenite) 5. Fattore immunologico Nell'infertilità femminile è
fondamentale una diagnosi precoce in caso di endometriosi e malattia
infiammatoria della pelvi in grado di prevenire danni irreversibili a
livello tubarico. Per quanto concerne le rimanenti cause di infertilità
femminile, pur non potendo prevenire tali patologie, è comunque opportuno
arrivare precocemente alla diagnosi e alla eventuale soluzione del problema.
Lo specialista Ginecologo ha il compito di condurre lo screening per le
cause femminili. Le cause maschili dell'infertilità di coppia sono
secondarie a : 1. Varicocele 2. Criptorchidismo 3. Ipogonadismi 4. Patologie
flogistiche 5. Cause immunologiche Nell'infertilità maschile l'aspetto
preventivo è determinante. Infatti sia il varicocele che le altre cause
maschili sono trattabili se affrontate prima che abbiano causato alterazioni
irreversibili. E' importantissimo ricordare che varicocele, criptorchidismo
e ipogonadismi non coinvolgono solo la futura infertilità di coppia ma
determinano una sofferenza testicolare che predispone ad una andropausa
precoce. Le patologie genitali maschili possono rappresentare un vero
problema sociale e medico ed è pertanto importante predisporre strategie di
prevenzione primaria e secondaria. Prevenzione primaria : A. Controllo dei
fattori ambientali capaci di interferire sulla riproduzione. B. Formazione
di una classe medica preparata ad affrontare le tematiche andrologiche e/o
la fisiopatologia della riproduzione. C. Educazione sessuale a partire dalle
scuole elementari (il personale si può formare con corsi che coinvolgano
esperti). Prevenzione secondaria : A. Diagnosi precoce delle anomalie
genitali in età pediatrica (sensibilizzazione dei pediatri, medicina
scolastica, sensibilizzazione dei genitori mediante campagne informative).
B. Monitoraggio ed eventuale trattamento precoce delle patologie in grado di
determinare disturbi e patologie della sfera riproduttiva. C. Inserimento
dello specialista Andrologo nei consultori per gli adolescenti. E' implicito
il coinvolgimento dello specialista Andrologo nello screening e nella
prevenzione delle cause maschili dell'infertilità di coppia. I costi
sociali dell'infertilità di coppia hanno un'enorme importanza e la
prevenzione di tale patologia è prioritaria e non differibile. Tale
prevenzione, come abbiamo visto, deve essere attuata durante l'età
evolutiva, durante la quale si manifestano patologie ginecologiche e
andrologiche potenzialmente in grado di condizionare la riproduzione ed
anche la futura vita sessuale. L'età evolutiva è inoltre caratterizzata da
un'estrema vulnerabilità psicologica dovuta alle profonde modificazione
somatiche e alle prime verifiche della propria identità sessuale. Un
intervento preventivo in questa età favorirebbe pertanto non solo una
futura integrità organica, ovvero l'integrità fisica, ma anche e
soprattutto una integrità psicologica e comportamentale, presupposto
fondamentale di una solida identità di genere. Talora si crea negli
adolescenti un senso di inadeguatezza causato dalla difficile convivenza con
le patologie dell'apparato genitale che potrà, in un secondo tempo,
condizionare la loro vita di relazione. Al di là di queste considerazioni
è però dimostrato che lo screening e la prevenzione dell'infertilità di
coppia consentono un enorme risparmio da parte del sistema sanitario
nazionale, risultando di conseguenza non solo corretti da un punto di vista
medico ma anche vantaggiosi da un punto di vista economico. ALFA
SPORTWAGON MOVING: UNA SCELTA IN PIÙ Torino,
5 febbraio 2001 - L'Alfa Sportwagon, in vendita da marzo 2000 ed ordinata in
48.000 unità, ha raccolto consensi in modo trasversale rispetto alle
tradizionali tipologie di vetture, suscitando grande interesse tra
automobilisti molto diversi fra loro. Arriva "Moving", la nuova
versione dell'Alfa Sportwagon che va ad affiancare gli allestimenti "Progression"
e "Distinctive". Si tratta di un'auto ancora più ricca di
contenuti e, per questo, con un prezzo particolarmente interessante: 25.780
Euro, che sarà presentata con un "Porte Aperte" delle
Concessionarie Alfa Romeo il 10 e l'11 febbraio. Con la nuova offerta "Moving"
Alfa Sportwagon si rivolge a quei clienti che desiderano una station wagon
con prestazioni sportive che sia, però, anche allestita con il massimo dei
contenuti funzionali e di confort. Disponibile con le motorizzazioni 1.8
Twin Spark (140 cavalli) e 1.9 Jtd (110 cavalli), l'allestimento Moving è
riconoscibile esternamente per le barre portatutto, i fendinebbia e le ruote
in lega con disegno Selespeed da "15" a cinque fori con pneumatici
205/60. A richiesta, invece, quelle da "16", sempre a cinque fori
con pneumatici 205/55. Il ricco corredo di dotazioni prosegue con le
sospensioni posteriori autolivellanti Nivomat, la chiusura/apertura
centralizzata con telecomando, l'impianto audio Clarion con radio RDS,
lettore CD e 6 altoparlanti. Il volante e il pomello del cambio sono in
pelle e i braccioli centrali anteriore e posteriore offrono un vano per il
trasporto degli sci. Infine, l'Alfa Sportwagon Moving dispone nel vano
bagagli di due utili reti di contenimento: una verticale - avvolgibile dallo
schienale posteriore al piano carico - e l'altra orizzontale. Insomma,
quanti desiderano una vettura funzionale e spaziosa, senza per questo
rinunciare alle doti di sportività proprie dell'Alfa Sportwagon, da oggi
hanno una scelta in più: Moving. GIORGIO
GRASSO È IL NUOVO DIRETTORE RISORSE UMANE DI SOFTWARE AG ITALIA Milano,
5 febbraio 2001 - Software Ag Italia, filiale della multinazionale tedesca
leader nella produzione di soluzioni software per Internet basate sulla
tecnologia Xml e principale produttore europeo di tecnologia avanzata per il
data management e l'e-business, ha chiamato Giorgio Grasso a dirigere la
nuova struttura di Risorse Umane della Società. Questa funzione, che non
esisteva precedentemente in azienda, si è resa necessaria in seguito alla
recente acquisizione di Instrumatic 2000, che ha portato il numero di
dipendenti di Software AG Italia a circa 200 unità. L'acquisizione è
coincisa con una rinnovata strategia di mercato di Software Ag e la volontà
di affermarsi come primario player nell'ambito e-business. La forte
accelerazione necessaria alla trasformazione della società da puro
fornitore di tecnologia ad azienda in grado di fornire soluzioni complete
per la realizzazione di progetti e-business complessi è cominciata con
l'ingresso in Azienda di Roberto Pagani come nuovo Amministratore Delegato,
seguita da un radicale cambiamento del livello manageriale completato nel
corso dello scorso anno. In quest'ottica, le Risorse Umane hanno assunto un
ruolo altamente strategico. Giorgio Grasso si occuperà quindi non solo
della selezione del personale e di coordinare piani di formazione che
integrino i fabbisogni individuali con le esigenze aziendali, ma soprattutto
di adeguare la struttura organizzativa alle esigenze di business in un
mercato fortemente dinamico. Giorgio Grasso, 37 anni, una laurea in
Giurisprudenza, prima di approdare a Software AG ha maturato una solida
esperienza nel campo dello sviluppo delle Risorse Umane in aziende del
calibro di La Rinascente, Coca Cola Bevande Italia e Friskies, occupandosi
delle attività di pianificazione e sviluppo del personale, della gestione
delle relazioni industriali e del coordinamento dei servizi generali.
"A seguito dell'acquisizione di Instrumatic 2000 e del grosso sviluppo
di Software Ag verso le soluzioni orientate all'e-business, diventa sempre
più strategico il supporto qualitativo dei dipendenti, la cui formazione
deve essere continuamente rafforzata", ha affermato lo stesso Giorgio
Grasso. "Le Risorse Umane diventano centrali quando si opera in un
mercato in continua espansione, che ha bisogno di grandi professionisti,
pronti ad evolvere con il mutare delle condizioni di mercato". Con sede
a Darmstadt, in Germania, oltre 2700 dipendenti in più di 60 Paesi e un
fatturato 2000 di 416 milioni di euro, Software Ag (www.softwareag.com) è
il principale produttore europeo di software di sistema e uno dei principali
fornitori di tecnologia avanzata per il data management e l'e-business. Dal
1998, la società è focalizzata sullo sviluppo di soluzioni Xml per
Internet. Software Ag ha alleanze tecnologiche e commerciali con i
principali nomi dell'It e propone sul mercato i propri prodotti sia
attraverso la vendita diretta che tramite partnership con Isv che propongono
soluzioni basate sulla piattaforma Xml della società. VOLARE
2000 IN CD ROM IN REGALO CON IL NUMERO DI FEBBRAIO Rozzano,
31 gennaio 2001 Volare di febbraio a giorni in edicola, riserva ai suoi
lettori un¹eccezionale sorpresa. Infatti ai fascicoli di Volare e Volare
Sport viene allegato gratuitamente il Cd Rom con tutta l¹annata 2000 del
periodico. Oltre 2000 pagine da navigare con prove di volo, inchieste, aerei
militari, l¹aviazione sportiva e tutta l'attività di un anno d¹aviazione
e spazio. CHIBI
& CART E CHIBIMART INVERNO! UN NUOVO CONCETTO DI FIERA ACCOLTO CON
SUCCESSO DAGLI OPERATORI DEL SETTORE I PRODOTTI VOTATI PER LA PRIMA VOLTA
ON-LINE Milano,
5 febbraio 2001 - Un'edizione 2001 davvero innovativa quella di Chibi&Cart
in Fiera Milano, la storica mostra specializzata per i settori della carta e
cartoleria, ufficio, articoli da regalo e bigiotteria, che ha condiviso il
proprio successo con i contemporanei Salone Internazionale del Giocattolo e
Chibimart inverno, la rassegna dell' artigianato etnico (specializzata per
il canale del Cash & carry. Ripartita nel consueti tre
"pianeti" tematici • Paper planet per carte e cartoleria,
ufficio, parties, ecc,,, Bijoux planet per la bigiotteria, Gift planet per
il regalo e i prodotti promozionali . L'edizione di gennaio 2001 si è
presentata in una veste fortemente rinnovata, orientata lungo alcune
linee-guida che si sono dimostrate sicura garanzia di successo: nuove
tecnologie, grande distribuzione, promozione. Lungo i padiglioni 10, 11,
13.14,15,18,19 e 22 di Fiera Milano hanno esposto i loro prodotti oltre
1.300 aziende (il trenta per cento delle quali proveniente dall'estero) su
un'area netta di 38 mila metri quadrati. 65.574 sono stati gli operatori del
settore che hanno colto l'opportunità di vedere tutte le più moderne novità
nel settore della cartoleria, del biyoux e della regalistica. L'audience
prevalente è risultata quella italiana, con una partecipazione di ben
37.884 operatori, ma anche il pubblico estero - 7.690 visitatori; l' 11,8%
del totale - ha mostralo un rinnovato interesse, riconfermando Chibi&Cart
come uno dei momenti espositivi più significativi del settore cartoleria in
campo internazionale, Al Paper planet gli operatori hanno assistito alle più
importanti novità, volte a rispondere, e spesso anche anticipare, le
tendenze e le caratteristiche del mercato. Tra gli elementi strategici
introdotti, hanno trovato particolare risonanza lo spazio "La carta
nell'era del web", una vasta area-laboratorio dove sono state mostrate
dal vivo le più recenti ed efficaci applicazioni della carta nell'ufficio,
a scuola, fra le pareti domestiche e nell'oggettistica, e l'osservatorio per
la distribuzione moderna, un progetto condotto in collaborazione con le
riviste Largo Consumo e Sell-out, finalizzato ad allargare alla grande
distribuzione il campo di azione di una mostra specializzata per il
dettaglio tradizionale. Sono stati esposti in un'area-vetrina i prodotti che
meglio si prestano, per qualità e prezzo, ad essere immessi nel circuito
della grande distribuzione, così da fornire ai buyer invitati una
pre-selezione e uno spazio-meeting ad essi riservato. Molto apprezzata anche
la Galleria delle novità, i cui prodotti, verificati da un qualificato
comitato di esperti del mondo della distribuzione, e votati per la prima
volta quest'anno on-line dagli operatori professionali, sono risultati
innovativi rispetto alle categorie dell'idea, del materiale/colore e
dell'applicazione d'uso. Grande successo di pubblico anche per Bijoux planet,
una delle più grandi e qualificate esposizioni mondiali per il settore
della bigiotteria; un mercato in forte crescita che esporta quasi il 70% del
prodotto nazionale, con punte dell'80-90%, di respiro internazionale o stato
anche Gift planet con quasi metà delle aziende espositrici (il 46,6%)
provenienti dall'estero, il pianeta regalo ed il prodotto promozionale
riconfermano infatti la propria formula vincente, arricchita quest'anno di
un'area denominata "victoria". interamente dedicate alla
premiazione sportiva quasi una fiera nella fiera - che ha fatto di Chibi una
manifestazione ancora più completa, in grado di soddisfare ogni esigenza
dei visitatori. SPAZIOCASA,
SALONE DEDICATO AL MOBILE E ALL'ARREDAMENTO, E' UNO DEI PIU' IMPORTANTI
APPUNTAMENTI FIERISTICI NAZIONALI RIVOLTI AL PUBBLICO Vicenza,
5 febbraio 2001 - Forte di un consenso di visitatori confermato nell'arco di
40 edizioni(oltre 60.000 visitatori solo nell'edizione dello scorso anno),
Spaziocasa e' oggi una vetrina affacciata sul mondo della produzione ma
anche un momento di riflessione e stimolo per idee, novita', tendenze e
proposte. Tale funzione e' svolta efficacemente da Spaziocountry (salone
dedicato all'arredo country) e da Spaziocountry(rassegna di arredamento e
design contemporanei), che concorrono alla valorizzazione di comparti del
settore dal forte trend evolutivo, rendendo cosi' Spaziocasa un evento
irrinunciabile anche per gli addetti ai lavori. Ogni anno, inoltre, a
Spaziocasa, vengono organizzate iniziative che si propongono di coniugare il
mondo dell'arredo con le tematiche legate all'attualita'. La manifestazione
vuole infatti proporsi agli occhi dei visitatori non solo come una vetrina
affacciata sul mondo della produzione, ma anche come momento di riflessione
e stimolo. All'interno della rassegna trovano s! ! pazio quindi momenti
particolari come ''Happy Day in passerella'', sfilata di abiti da cerimonia
organizzata dalla Cna di Vicenza, affiancata da ''La tavola imbandita'', una
splendida carrellata di tavole addobbate a festa con classe e raffinatezza
di particolari da parte degli associati della Confcommercio vicentina.
Infine, il concorso: ''Visita la fiera e vinci 10 milioni'' sara' riservato
a tutti i visitatori di Spaziocasa che depositeranno il proprio biglietto in
un'apposita urna all'interno dei padiglioni. Spaziocountry - E' il salone
delle idee, delle novita' e delle proposte del mondo dell'arredo country: un
grande palcoscenico per un pubblico appassionato, esperto e ogni anno sempre
piu' numeroso. Evento speciale della rassegna, quest'anno sara': ''L'Atelier
del colore naturale''. In un suggestivo spazio verde verra' realizzata una
struttura in vetro e ferro che ricorda le serre e i giardini d'inverno
d'epoca liberty, dove si eseguiranno delle interessanti esperienze di
tintura di stoffe d'arredamento realizzate esclusivamente con tinture
vegetali. I visitatori avranno quindi l'opportunita' di accostarsi alle
colorazioni naturali cogliendone le peculiriata' attraverso i metodi di
estrazione e la conseguente applicazione nell'arredamento. Spaziodesign -
Rappresenta qualita' e garanzia di una scelta culturalmente matura e aperta
agli stimoli piu' dinamici del mondo moderno. Lo scopo di Spaziodesign non
e' dunque solo ed esclusivamente commerciale ma vuole anche sviluppare e
proporre contenuti culturali pertinenti al mondo della ricerca e della
produzione. "DALIDA
COLLECTION" PUBBLICATO IL 2 FEBBRAIO 2001 "QUANDO LA MUSICA
DIVENTA AMORE" Milano,
5 febbraio 2001 - "Da - Li - Da": un nome che sembra musica. Una
voce che viene dall'anima, un'anima bella, un'anima grande. Grande come il
suo dolore, che ha contrassegnato una vita fatta di amore per la musica, per
il pubblico, ma anche costellata di tragedie, lacrime e incomprensioni. Dal
giorno in cui ci ha lasciato, il pubblico di tutto il mondo piange ancora
Dalida. Le sue canzoni, che di lei rappresentano l'eredità più bella,
bruciano, nonostante gli anni, nel fuoco caldo e rassicurante intorno al
quale si riuniscono tre generazioni di appassionati. Uomini e donne di
diversa età, che rinnovano, grazie alla bellezza della sua voce, il
miracolo della musica che si fa arte e del canto che diventa amore. I suoi
primi passi, nel mondo delle sette note, hanno impresso il marchio delle sue
origini italiane. Egiziana di nascita, ma calabrese per parte di genitori,
Dalida debutta a Parigi, cantando in francese celebri canzoni napoletane,
come "Guaglione", che in traduzione diventa "Bambinò"
e, nel '56 arriva fino ai vertici delle classifiche d'oltralpe. Nel '57 è
già all'Olympia, il tempio della musica internazionale, il cui palcoscenico
la ospiterà innumerevoli volte nel corso della carriera. Nel '59 la sua
fama, con la canzone "Gli zingari", è già alle porte di
un'Italia bigotta, che grida allo scandalo per nulla, celandosi dietro il
paravento del falso perbenismo. Agli occhi di alcuni Dalida appare come una
figura quasi inquietante. Nessuno la definisce meglio dell'anonimo
articolista del "Radiocorriere Tv", che la presenta agli italiani
come "Dalida la ragazza di fuoco". Ma il pregiudizio viene subito
esorcizzato e la sua voce - calda e sincera - conquista il pubblico con
raffinate versioni francesi di canzoni già note agli italiani: "Come
prima - Piove (Ciao ciao Bambina) - Gondoliere - Love in Portofino -
Scoubidou - La canzone d'Orfeo - Milord ". Da allora, il successo si
propaga a livello internazionale: anche la Spagna e la Germania diventano
per lei una seconda patria. Oltretutto, Dalida è una specie di
ambasciatrice del bel canto internazionale: dai repertori delle varie
nazioni sceglie le canzoni più belle (moltissime quelle italiane) per
rinnovarle (e, in alcuni casi, impreziosirle) col tocco unico della sua
voce. A dimostrazione che la bella musica non conosce barriere linguistiche
e si rinnova ovunque grazie al potere interpretativo dell'artista. Si forma
così una discografia di tutto rispetto, in cui figurano circa 500 canzoni
in francese, 200 in italiano e altrettante negli idiomi più disparati:
tedesco, spagnolo, inglese, egiziano e persino giapponese. Nel frattempo,
anche il cinema la scrittura per film di successo come "Brigad des
moeurs" (1957) - "Rapt au deuxieme boureau" (1958)- "Che
femmina... che dollari" (1960) - "L'inconnue de Hong Kong"
(1963) - "Ménage all'italiana" (1965) e "Io ti amo"
(1968). Nel 1965 inizia il periodo d'oro di grande successo italiano, un
successo che purtroppo coincide anche con l'inizio della sua più tragica
esperienza umana. Nel 1967, già legata sentimentalmente a Luigi Tenco,
tenta con quest'ultimo la carta sanremese, che si rivela un insuccesso per
il cantautore. La sconfitta artistica è sinonimo di sconfitta umana e solo
così si spiega il gesto estremo di un uomo che pone fine alla sua
esistenza. In quel gelido giorno d'inverno, che De Andrè sublimerà col
testo della meravigliosa "Preghiera in gennaio", muore anche
Dalida, anche se solo spiritualmente. Da allora, la cantante convive col
rimorso, che diventa insostenibile e la spinge a cercare la morte. Si salva
("la vita - dichiarerà - è un dono: vale sempre la pena di essere
vissuta in qualsiasi modo e in qualsiasi condizione") e riconquista,
almeno apparentemente, una vita normale, non priva del successo
discografico. Ma le luci della ribalta e gli applausi del pubblico non
cancellano il ricordo di Tenco, che diventa un tarlo nella sua mente: lei
continua a celebrarlo, sebbene i malevoli pensino che la cantante sfrutti il
suo ricordo a fini pubblicitari. Da allora, le cattiverie dette sul suo
conto si sprecano. Merito anche di una diceria assurda e crudele, che le
crea il vuoto intorno. Invidia (la cantante ha anche vinto l'edizione 1967
di "Partitissima" con "Dan dan dan"), gelosia e
ignoranza, da parte di discografici e colleghi, contribuiscono a demolire in
lei il ricordo dell'Italia "terra del sole". Così le sue
apparizioni in trasmissioni televisive in Italia iniziano a diradarsi, ma la
sua popolarità in Francia e in altri paesi del mondo, come gli Stati Uniti,
diventa sempre più forte. Dalida si offre generosamente ai palcoscenici con
un repertorio eccezionale e la risposta del suo pubblico più fedele è
generosa, ovazioni e successi che non hanno eguali nella storia della musica
internazionale sono la ricompensa ad una carriera chi si interromperà in
quel fatidico 3 maggio 1987. Dalida ci lascia per sempre, scrivendo su un
biglietto di non poter continuare a vivere una vita ormai
"insopportabile". Alla notizia della sua morte ritorneranno in
mente le parole di un brano del suo ultimo album, datato 1986, quel titolo
quasi premonitore, "Vorrei morire sulla scena", sembra non averle
dato giustizia, e quel suo 'uscire dalla vita', così drammatico e
solitario, sembra un finale fin troppo scontato per il suo destino. Ma così
è stato, così lei ha voluto. Oggi una piazza a Montmartre porta il suo
nome ed è impreziosita dalla sua statua. Certi edifici alla memoria
sembrano scontati, a volte un po' retorici, ma in fondo sono destinati ad
ospitare le necessità dei vivi: il bisogno di onorare, attraverso un
simbolo, la memoria di chi forse non abbiamo amato abbastanza. Per fortuna
restano le canzoni, grigi fotogrammi di una vita tormentata, che, nonostante
tutto, ci consegnano un'immagine fresca e incontaminata di lei. Immagine che
si rinnova nell'ascolto e stupisce. Incanta. Fino al giorno in cui ci
porteremo "dentro" le sue canzoni, potremo dirci degni di
ricordarla. LIQUIGAS
SOGNI ROSA E DI COPPA Milano,
5 febbraio 2001 - Presentato a Milano il team Liquigas con Rebellin e
Honchar nel ruolo di capitani. Fabio Bordonali - team manager del Team
Liquigas-Pata - ha presentato la sua squadra ed il programma per la stagione
2001 ed ha dichiarato: "abbiamo fatto gruppo, la strada intrapresa è
quella giusta". Gianni Faresin, Fabio Malberti, Davide Scalmana sono le
nuove leve che daranno manforte ai due capisaldi Davide Rebellin e il
Campione del Mondo a cronometro Serjei Honchar, due stelle di prima
grandezza che hanno decisamente ancora tanto da dare al ciclismo e si
confermano nei ruoli di capitani. Fitto il programma di gare previsto per il
team targato Liquigas, tra cui tutte le più importanti prove previste dal
calendario Uci internazionale, con il Giro d'Italia quale prima importante
tappa della stagione 2001. BERNARDO
BELLOTTO 1722-1780 ORGANIZZATA DAI MUSEI CIVICI VENEZIANI IN COLLABORAZIONE
CON LA FONDAZIONE GIORGIO CINI E THE MUSEUM OF FINE ARTS DI HOUSTON. Milano, 5 febbraio 2001 - La mostra intende dar conto, per la prima volta, dell'intera produzione pittorica del celebre nipote di Canaletto, dell'evolversi della sua poetica, delle diverse fasi della sua attività attraverso l'esposizione di dipinti fortemente significativi per ciascuno dei momenti peculiari di quel percorso: le prime prove veneziane; il periodo italiano, nei suoi diversi aspetti; il soggiorno a Dresda; le opere realizzate a Vienna e a Monaco; poi ancora il secondo drammatico periodo a Dresda e la fine, a Varsavia. Di Bernardo Bellotto la critica recente ha sottolineato la coerente poetica, la regìa compositiva, la finezza psicologica. Si tratta di un vedutismo nuovo e diverso, ricco di un'introspezione profonda e visionaria; di una pittura capace di anticipare da un lato il realismo ottocentesco, dall'altro gli umori romantici tedeschi e perfino la grottesca lucidità di Goya. In questo contesto anche il confronto tra Canaletto e Bellotto serve a separare quest'ultimo dal maestro e ad affermarne l'originalità. Essa si struttura secondo una complessa e ricca articolazione che si svilupperà in due mostre, la prima a Venezia, al Museo Correr tra febbraio e giugno 2001, la seconda a Houston, al Museum of Fine Arts, tra luglio e ottobre, comprendendo -per ciascuna sede - l'esposizione di circa sessanta importanti opere. Il progetto scientifico tiene conto dei più recenti risultati della ricerca sull'artista e prevede che in ogni tappa venga esposta una specifica, diversa selezione di dipinti provenienti da oltre quaranta importanti Istituzioni pubbliche e collezioni private d' Europa e degli Stati Uniti. L'insieme del percorso troverà spazio e sviluppo in un unico grande catalogo, pubblicato da Electa. La mostra è prodotta dai Musei Civici Veneziani in collaborazione con Venezia Musei - Ingegneria per la Cultura, con il contributo di Ras, Riunione Adriatica di Sicurtà e la collaborazione tecnica di Club La Repubblica e Piccin Trasporti d'Arte Informazioni per la stampa: Musei Civici Veneziani, Servizio Marketing, Immagine e Promozione tel. 0412747607; 0412747618; fax 0412747619; e-mail: mkt.musei@comune.venezia.it Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5
|