QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH


NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di


LUNEDI'
5 FEBBRAIO 2001


pagina 4

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

FALSI APPARECCHI MICRODOWELL IN COMMERCIO

Milano, 5 febbraio 2001 - E' giunta notizia che in quest'ultimo periodo siano stati Immessi sul mercato apparecchi UPS marchiati HiBOX MicroDowell contraffatti. Ad oggi la Guardia di finanza ne ha intercettato una partita di 3000 pezzi . MicroDowell prega coloro che dovessero avere il sospetto che i prodotti offerti siano contraffatti di contattare l'Azienda per Il controllo dei numeri di matricola. MicroDowell S.p.A. Via dei Boschi, 2 33040 PRADAMANO (UD) Tel. 0432671758 Fax 0432671760 e-mail info@microdowell.com  www.microdowell.com

 

AMD PRESENTA IL PRIMO SIMULATORE "VIRTUHAMMER" ALLE ESPOSIZIONI LINUXWORLD DI NEW YORK E PARIGI

Milano, 5 febbraio 2001 AMD ha annunciato nel corso delle due esposizioni LinuxWorld di New York e Parigi la prima dimostrazione pubblica di "VirtuHammer", lo strumento software ad alte prestazioni annunciato di recente, sviluppato da AMD e Virtutech, che consente agli sviluppatori software di scrivere e collaudare programmi a 64 bit per i processori AMD della prossima generazione della famiglia "Hammer". Ai due LinuxWorld (Conferenza e Esposizione) di New York e Parigi, AMD espone una dozzina di server e workstation equipaggiati di processore AMD AthlonTM con sistema operativo Linux. Il LinuxWorld è la più importante vetrina per gli sviluppatori, le aziende che supportano Linux e gli utenti finali di questo sistema operativo. AMD partecipa alle due manifestazioni LinuxWorld con grande ottimismo e insieme a SuSE (www.suse.com), fornitrice del sistema operativo Linux, informano che sono stati raggiunti importanti risultati nell'ambito delle attività della comunità open source finalizzate all'integrazione di Linux nella tecnologia x86-64 di AMD. Tale tecnologia amplia il set di istruzione x86, rendendo possibile l'elaborazione a 64 bit; essa costituisce l'ossatura della famiglia di processori AMD a 64 bit (nome in codice: "Hammer"), il cui lancio commerciale è previsto per il primo semestre del 2002. AMD ha presentato per la prima volta al pubblico le specifiche della tecnologia x86-64 nel corso del LinuxWorld di San Jose, ad agosto del 2000. In appena cinque mesi, la comunità open source è riuscita a rendere gli strumenti di sviluppo software (tra cui il compilatore GNU C e i Binary Build Tools) compatibili con lo standard x86-64 per il software, ad esempio l'Application Binary Interface (ABI). Tutte le attività di sviluppo per questa integrazione avvengono tramite un forum pubblico, sul sito Web www.x86-64.org. "SuSE ha svolto un importante ruolo di avanguardia dello sviluppo di una versione di Linux per l'architettura x86-64 di AMD. I progressi sinora ottenuti sono eccezionali e significativi della vitalità del mondo open source ", ha dichiarato Wayne Meretsky, AMD Fellow e Responsabile della Ricerca e Sviluppo Software. "L'approccio lineare di AMD all'elaborazione a 64 bit continua a riscuotere consensi nella comunità software." "La scelta di AMD di puntare al software Open Source per la piattaforma x86-64 si basa sulla tradizionale validità di questo approccio, che consente di attingere alle conoscenze e alle energie collettive di sviluppatori software di talento di tutto il mondo", ha dichiarato Dirk Hohndel, Chief Technical Officer di SuSE GmbH. "I rapidi progressi ottenuti attestano inoltre la validità dell'approccio innovativo di AMD all'elaborazione a 64 bit. SuSE ritiene che ovunque le aziende otterranno simili benefici passando ad applicazioni a 64 bit eseguite su piattaforme basate sulla tecnologia x86-64." SuSE, i cui sviluppatori pilotano gli sforzi della comunità di Linux per trasportare Linux nell'architettura x86-64, utilizza attualmente "VirtuHammer" per sviluppare strumenti software e applicazioni per piattaforme basate sulla tecnologia x86-64. "La mia esperienza nell'impiego del software Simics di Virtutech è stata molto positiva, e il supporto da parte di Virtutech è stato ottimo", ha dichiarato Jan Hubicka, sviluppatore di compilatori GNU C presso i laboratori SuSE. "La velocità è buona, l'interfaccia della riga di comando è fantastica, e ora posso eseguire i test utilizzando script, per cui sono in grado di effettuare un'intera serie di test in meno di mezz'ora. La mia impressione è molto positiva." "VirtuHammer" è uno strumento software di grande potenza, basato sul software Simics di Virtutech e un processore AMD Athlon da 1,1GHz. Mediante l'applicazione software Simics, è possibile simulare il funzionamento di un computer equipaggiato con processore "Hammer" a 64 bit utilizzando, invece, un processore AMD Athlon a 32 bit. In tal modo, gli sviluppatori possono utilizzare la tecnologia attualmente disponibile per collaudare e fare il debugging rapidamente e accuratamente del software a 64 bit da essi sviluppato per i processori AMD della prossima generazione. (Per ulteriori informazioni sul simulatore "VirtuHammer" di Virtutech, si prega di visitare il sito Web www.virtutech.com.) I processori della famiglia "Hammer", i primi processori AMD in grado di funzionare con software a 64 bit, sono progettati per fornire prestazioni di prim'ordine tanto con il software a 64 bit utilizzato sulle workstation e sui server di fascia alta quanto con il software a 32 bit utilizzato nella maggior parte dei PC desktop. AMD ha già iniziato a consegnare simulatori "VirtuHammer" a una rosa di software house, per fare in modo che abbiano le risorse, il tempo e il supporto necessario a sviluppare sistemi operativi a 64 bit, strumenti software e applicazioni per i processori della famiglia "Hammer". Dimostrazioni previste negli stand AMD ai LinuxWorld : Simulatore Virtutech Simics "VirtuHammer" dotato di processore AMD Athlon da 1,1 GHz su sistema operativo SuSE 7.0 Linux; Workstation Polywell con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di Softimage su s. o. SuSE 7.0 Linux; Workstation Polywell con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di POVRay su s. o. SuSE 7.0 Linux; Workstation Utron con processore AMD Athlon da 1,2 GHz, con esecuzione di Nastran/Patran da software MSC su MSC Linux, Workstation Utron con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di Blender su s.o. SuSE 7.0 Linux; PC desktop Polywell con processore AMD Athlon da 1 GHz, con esecuzione di GIMP su s. o. Caldera 2.4; PC desktop Polywell con processore AMD Athlon da 1 GHz, con esecuzione di Quake 3 da id su Mandrake 7.2; Cluster LinuxNetworX 4 a nodo 1-2U con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di demo multimediali in modalità streaming; Server Utron 2 x 2U Quad con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di EnFuzion da TurboLinux su TurboLinux; Server Utron 4U per database con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di Oracle 8i su SuSE 7.0 Linux ; Server Utron 2U Quad con processore AMD Athlon da 1,1 GHz, con esecuzione di un Zeus Web server, da Zeus su SuSE 7.0.

 

IL SOFTWARE DI INDUSTRIAL DESIGN ORA SUL MERCATO

Milano, 5 febbraio 2001 - Alias|WavefrontTM, società SGI (NYSE: SGI), annuncia che è stata messa in commercio una versione del software CAID (computer-aided industrial design) 3D StudioToolsTM, realizzata espressamente per il sistema operativo HP-UX(r) di Hewlett-Packard(r). Tutta la linea StudioTools, che include DesignStudioTM, StudioTM, AutoStudioTM e SurfaceStudioTM, è pertanto ora disponibile per la piattaforma HP-UX 11 che opera su workstation HP Visualize(r). Questa versione del software segna un altro passo avanti nel progetto di continua espansione adottato da Alias|Wavefront che ha già aggiunto le piattaforme SunTM Solaris(r), Windows NT(r) e Windows(r) 2000 alla release originale disponibile su sistema operativo SGITM Irix(r). Scopo del programma è rendere disponibile il software StudioTools per un maggior numero di industrial designer. Il binomio offre maggiori opportunità ai CAID Designer "Per utilizzare al meglio le avanzate risorse del software CAID, gli industrial designer necessitano di sistemi operativi e harware affidabili ed efficaci", spiega John Gibson, Director di StudioTools in Alias|Wavefront. "Crediamo che l'ambiente HP sia un'eccellente opzione, in grado di offrire agli utenti del software StudioTools un buon rapporto qualità-prezzo, potenza e scalabilità". "L'ambiente operativo HP-UX, le workstation e i server, combinati con le sempre più avanzate capacità del software di Alias|Wavefront, rappresentano un abbinamento che si caratterizza per un buon rapporto qualità-prezzo, potenza e scalabilità per la piattaforma HP-UX", commenta Jim Zafarana, Worldwide Marketing Manager della divisione di Technical Computing di Hewlett Packard. Disponibilità Il software StudioTools per la piattaforma HP-UX è già disponibile.

 

PIÚ FACILE E VELOCE LA GESTIONE DELLE SCHEDE DI MEMORIA CON IL NUOVO PHOTOCHUTE 3 USB DISTRIBUITO DA ADD ON

Milano, 5 febbraio 2001 - ADD ON, società specializzata nella distribuzione di periferiche e accessori per personal computer, annuncia la disponibilità di PhotoChute 3 Usb, il nuovo rivoluzionario dispositivo realizzato da Antec. PhotoChute 3 Usb consente di leggere e scrivere sui supporti di memoria normalmente utilizzati da dispositivi portatili come macchine fotografiche digitali, telefoni cellulari e computer palmari. In particolare PhotoChute 3 Usb è compatibile con i formati CompactFlash, SmartMedia e con le schede Pcmcia di tutte le tipologie. Il dispositivo messo a punto da Antec e distribuito in Italia da ADD ON è una soluzione completa che si collega a qualsiasi personal computer tramite la porta Usb. PhotoChute 3 Usb è particolarmente utile per trasferire ad alta velocità immagini digitali sul Pc o sul Mac, oppure per immagazzinarle su una scheda di memoria. Questo è possibile perchè PhotoChute 3 Usb opera in modalità bidirezionale ed è in grado sia di leggere sia di scrivere sulle schede di memoria. Naturalmente è possibile copiare e acquisire ogni tipo di dato, non solo le immagini digitali, sempre a elevatissime prestazioni e sempre in modalità bidirezionale. Grazie alla connessione tramite porta Usb (Universal Serial Bus), Antec PhotoChute 3 Usb è in grado di sfruttare pienamente la velocità di trasferimento di 1,5 Mbyte al secondo, ovvero circa cinque volte più velocemente rispetto alle connessioni standard tramite porta parallela che vengono fornite in dotazione con la maggior parte delle macchine fotografiche digitali. Fondamentale la funzione di hot swap della quale è dotata questo innovativo prodotto. Ciò consente di inserire e disinserire le schede di memoria senza che si renda necessario spegnere il sistema. Alta qualità e alte prestazioni sono i punti di forza di questa nuova soluzione che completa ulteriormente il già ampio catalogo di ADD ON. Con PhotoCute 3 Usb si minimizzano i tempi necessari per trasferire file di grandi dimensioni e si ha quindi più tempo libero, per esempio, per divertirsi con la macchina fotografica digitale. PhotoChute 3 Usb può essere utilizzato sia su Personal Computer sia su Mac, con questi rispettivi sistemi operativi: Windows 98, ME, 2000 per PC e con Mac OS 8.0. PhotoChute 3 Usb di Antec distribuito da ADD ON è disponibile al prezzo di Lire 185.000 + IVA.

 

NAVISIONDAMGAARD ANNUNCIA USER PORTAL: IL PORTALE ADOTTA IL "CRUSCOTTO" DIGITALE PER INFORMAZIONI PERSONALIZZATE, CONTRIBUENDO IN MODO SIGNIFICATIVO ALL'AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ

Milano, 5 febbraio 2001 - NavisionDamgaard, leader nella fornitura di soluzioni Erp, di software end-to-end per l'e-commerce e per il business collaborativo, ha annunciato User Portal, la prima soluzione di fascia media basata su Microsoft Digital Dashboard 2.01. User Portal è un software per il Web, in grado di contribuire all'aumento della produttività, offrendo agli utenti un unico punto di accesso alle informazioni. "User Portal permette ai nostri clienti di concentrarsi interamente sulle loro attività", spiega Roberto Rossi, Amministratore Delegato di NavisionDamgaard Italia. "Questa soluzione raggiunge nuovi livelli di innovazione e fornisce un'ulteriore testimonianza del nostro impegno per promuovere il pieno sfruttamento delle potenzialità Internet da parte dell'utenza aziendale". "Siamo molto soddisfatti del nuovo portale e dell'ampia gamma delle sue applicazioni con Digital Dashboard Resource Kit 2.01", commenta Giuseppe Russo, Product Manager di Navision Financials in Italia. "L'utilizzo di apposite sezioni Web e l'introduzione di caratteristiche personalizzate porta il concetto di cruscotto digitale a una nuova svolta". L'architettura di User Portal si basa sulla definizione dei ruoli aziendali, permettendo alle imprese di potenziare le prestazioni dei singoli dipendenti con strumenti di informazione mirati, migliorandone così anche le capacità decisionali. Fra i numerosi vantaggi per gli utenti di User Portal spiccano la facilità di reperimento delle informazioni anche per gli utilizzatori occasionali e il valore aggiunto che deriva dalla semplicità di utilizzo del portale, che non richiede alcun training. "Siamo convinti che User Portal metterà a disposizione della nostra azienda interessanti opportunità. La possibilità di eliminare i tradizionali corsi di formazione si traduce per noi in un significativo miglioramento della produttività", afferma Phil Eyers, IT Manager di Supreme Pet Foods, uno dei principali clienti Navision Financials nel Regno Unito. User Portal fa parte dell'ampia gamma di soluzioni per l'e-business di NavisionDamgaard, concepite per rendere sempre più semplice ed efficace lo sfruttamento delle potenzialità Internet da parte dell'utenza di fascia media. Le altre soluzioni per l'e-business rilasciate da NavisionDamgaard, come Web Shop, il set di applicativi per il Web Damgaard Axapta, il kit di strumenti WAP (Wireless Application Protocol), l'opzione per Microsoft SQL Server 2000, e Commerce Gateway, hanno attualmente in comune la stessa tecnologia base, utilizzata anche dai prodotti Microsoft. NavisionDamgaard a/s è leader nella fornitura di soluzioni Erp, di software end-to-end per l'e-commerce e per il business collaborativo per l'utenza aziendale di medie dimensioni. Nata dall'unione di Navision Software e Damgaard nel mese di dicembre 2000, NavisionDamgaard è quotata al listino di Copenhagen e ha il suo quartier generale a Vedbaek, in Danimarca. La software house danese vanta un parco installazioni mondiale superiore alle 120mila unità e si avvale di una rete vendita dedicata composta da più di 2mila business partner su scala internazionale. Fra i prodotti di punta di NavisionDamgaard figurano Damgaard Axapta, Navision Financials e Damgaard XAL. La capitalizzazione della newco è attualmente nell'ordine di 1,1 miliardi di euro, con un fatturato 2001 stimato in circa 170 milioni di euro. Per ulteriori informazioni: www.navisiondamgaard.com

 

NS0014 POKER A "MANUFACTURING IT 2001" AL SALONE DI BOLOGNA POKER PRESENTA LA NUOVA TECNOLOGIA GALAXY E ALCUNI MODULI WEB A INTEGRAZIONE DELLA NUOVA RELEASE DI QUASAR-X

Bologna, 2 febbraio 2001 - Poker, azienda italiana di informatica con venti anni di esperienza nelle soluzioni ERP per la media e piccola impresa, è presente anche quest'anno a Manufacturing IT 2001, la più ampia ed esaustiva manifestazione italiana dedicata alle tecnologie, all'innovazione e alle soluzioni per la produzione industriale. Manufacturing IT si inserisce all'interno di Industria 2001, il Forum che offre ai decision-maker di ogni singolo settore industriale una visione completa dell'intero processo produttivo. L'appuntamento è a Bologna (Quartiere Fieristico) dal 28 febbraio al 3 marzo 2001. Poker è presente a Manufacturing IT 2001 con l'ultima release di Quasar-X, il package ERP (Enterprise Resource Planning) che, studiato appositamente per le esigenze delle PMI, utilizza i più moderni approcci sistemistici e le più avanzate tecnologie informatiche. All'interno dello stand Poker, attraverso una stazione di lavoro collegata ad una Internet Data Center, è possibile sperimentare l'efficienza della nuova soluzione Quasar-X su ASP. In occasione della presentazione della soluzione, Poker propone, con una formula promozionale valida sino al 31.12.2001, la fornitura del modulo contabile abbinato all'ambiente preconfigurato QX-Cometa (il pacchetto realizzato per affrontare i problemi connessi all'adeguamento dei sistemi informativi aziendali all'Euro) al costo complessivo di 199 Euro/mese per posto lavoro. Viene inoltre presentata Galaxy, la nuova tecnologia messa a punto da Poker che permette di sviluppare moduli specifici dedicati all'integrazione di Quasar-X con una consistente serie di applicativi gestionali di grande diffusione sul mercato. L'utente non è più così costretto a effettuare laboriosi processi di trasporto dati da un applicativo all'altro, ma può continuare ad operare sulle transazioni on line senza alcuna difficoltà. I primi moduli di Galaxy sono relativi all'integrazione con la gestione della produzione (NICIM e BAAN). Con Galaxy, Poker conferma la propria strategia di apertura del sistema ERP Quasar-X all'interazione con le piattaforme applicative esterne. Per tutta la durata della manifestazione Poker ospita all'interno dello stand la società Compuware Spa (produttore dell'ambiente di sviluppo UNIFACE utilizzato per la realizzazione di Quasar-X) e i partners Information Technology Italia SpA e JS-Iteco srl.

 

SONICS NOMINA DAVE LAUTZENHEISER - VETERANO DELL'INDUSTRIA DEI SEMICONDUTTORI - A V.P. MARKETING
Milano, 5 febbraio 2001 - Sonics, Inc. ha annunciato la nomina di David P. Lautzenheiser alla posizione di Vice Presidente Marketing. Lautzenheiser porta in dote a Sonics oltre 20 anni di esperienza nell'industria dei semiconduttori, in particolare nelle vendite e nel marketing tattico e strategico. "Il vasto background di Dave nell'industria dei semiconduttori, in particolare nell'area delle logiche programmabili, rappresenta una risorsa che ci permetterà di indirizzare con SiliconBackplaneTM MicroNetwork. quello che per Sonics è un mercato emergente: la proprietà intellettuale. La comprovata esperienza di Dave nel marketing e nel management nonché nella comprensione delle esigenze dei clienti assicurerà il nostro successo nella vendita di prodotti innovativi alla comunità dei progettisti SOC in tutto il mondo," ha dichiarato Grant Pierce, Presidente e CEO Sonics. Prima di entrare in Sonics, Lautzenheiser è stato Vice Presidente Marketing per Lightspeed Semiconductor. Dal 1984 al 1997, ha occupato posizioni di marketing tecnico, di marketing clienti e di vendita per Xilinx. Lautzenheiser - che ha iniziato la sua carriera nel mercato dei semiconduttori come regional technical manager in Mostek - ha conseguito un BSEE presso la Washington University, St. Louis, MO. "Guadando nella direzione in cui si muove l'industria, è chiaro che SiliconBackplaneTM MicroNetwork di Sonics rappresenta la soluzione agli aspetti più critici che si presentano oggi ai progettisti," ha dichiarato Lautzenheiser. "Le attuali capacità offerte dai semiconduttori permettono di integrare dozzine di core IP, di processori, di blocchi di memoria e di funzioni personalizzate: una tecnologia e una metodologia per la progettazione SOC e per il riutilizzo dell'IP come quella di Sonics è essenziale per il successo in un mercato altamente competitivo come quello delle comunicazioni." Sonics ha recentemente promosso Mike Meyer al ruolo di Vice Presidente Engineering. Mike vanta ora la totale responsabilità dei gruppi di ingegneria software e hardware. Prima di entrare in Sonics, Meyer è stato Fellow per Cadence Design Systems. In Cadence, è stato tra gli artefici di Design Framework II e successivamente ricercatore Fellow nelle metodologie di progettazione SOC. Prima di Cadence, Meyer ha lavorato per i Bell Laboratories. Meyer ha ottenuto un BSCS dalla University of Nebraska-Lincoln e un MSEE dalla Carnegie-Mellon University. Sonics, Inc. maggior sviluppatore di MicroNetworks per l'integrazione "plug and play" di core di proprietà intellettuale per semiconduttori (SIP) all'interno di progetti system-on-chip (SOC), è una società privata con sede a Mountain View, California. Le MicroNetworks gestiscono tutte le comunicazioni tra sottosistemi SOC garantendo le prestazioni end-to-end e assicurando servizi di qualità real-time. La tecnologia MicroNetwork permette la progettazione SOT grazie a un robusto ambiente di sviluppo che sfrutta un'interfaccia core standard e aperta denominata Open Core Protocol (OCP). I principali costruttori di semiconduttori e di sistemi hanno adottato SiliconBackplane per realizzare applicazioni SOC destinate ai mercati delle comunicazioni, del networking e multimedia, ottenendo risultati positivi quali una riduzione di sei mesi nel ciclo di sviluppo, un incremento superiore all'80% del livello di utilizzazione della banda e una riduzione sostanziale dei rischi associati alla progettazione e alla produzione del silicio. Per ulteriori informazioni consultare http://www.sonicsinc.com   La sede centrale Sonics per l'Europa è situata a Sophia Antipolis (Francia) 

Pagina 1   Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4   Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news