QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

LUNEDI'
19 FEBBRAIO  2001

pagina 3

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

NUOVO SITO INTERNET PER DAMIANI

Milano, 19 febbraio 2001 - Da fine dicembre 2000 è stato riaperto all'indirizzo http://www.damiani.it  il sito Internet di Damiani, nota Maison di alta gioielleria, che mostra ora una veste totalmente nuova. Il website è esplorabile secondo due versioni: una html (statica) ed una flash (dinamica), assolutamente identiche per spirito. Viaggiando al suo interno si può andare alla scoperta della storia di Damiani, dei suoi preziosi, dei premi internazionali vinti, degli eventi organizzati dal gruppo. Nella sezione dedicata al prodotto, l'indice "vetrina" indica un percorso molto originale e particolarmente insolito per i siti Internet: in esso il navigatore può, selezionando semplicemente tra i materiali e le pietre preziose disponibili quelle che preferisce, ottenere una visualizzazione personalizzata dei prodotti offerti da Damiani assolutamente corrispondenti ai suoi gusti e desideri. Le offerte Damiani vengono illustrate con 113 immagini per i gioielli e 27 per gli orologi, complete di relative schede descrittive. E' possibile apprendere anche molto intorno allo sviluppo dalle varie fasi creative, al disegno, sino alla realizzazione di un gioiello. Un altro interessante viaggio è quello che si può fare all'interno delle campagne Damiani dal '96 a oggi in cui sono raggruppati i filmati interpretati da Isabella Rossellini, quelli recentissimi con Brad Pitt come pure le campagne stampa degli stessi testimonial. I collegamenti con i siti legati al mondo del cinema sono ben 10, per suggellare ancora una volta il forte legame esistente tra Damiani ed il mondo dei sogni hollywoodiani.

SUL WEB UN ACCESSO UNICO AL MONDO INAZ IL PORTALE PER LE RISORSE UMANE SI PRESENTA RICCO DI INFORMAZIONI E SERVIZI
Milano, 19 febbraio 2001 Inaz, leader in Italia nell'offerta di soluzioni e servizi nell'area della Gestione e Amministrazione Personale, ha presentato oggi il portale per l¹accesso più immediato e veloce a tutto il mondo Inaz. Il portale è un tassello importante della strategia web di Inaz e rappresenta l¹evoluzione del sito istituzionale verso uno strumento più completo che offre numerosi servizi a valore aggiunto ai clienti, alla rete di vendita e alla rete di assistenza. E¹ stato pensato per dare una risposta concreta alle esigenze dettate dalla operatività quotidiana in accordo con la filosofia che da sempre guida le iniziative Inaz. "Certamente non mancherà anche in www.inaz.it tutta la conoscenza, l¹esperienza e la passione che Inaz da più di 50 anni porta nel mondo delle risorse umane² afferma Linda Gilli, Managing Director di Inaz. "Il portale ci consente inoltre di unificare tutto ciò che già offriamo e dà un senso globale a tutte le attività legate al web." www.inaz.it raccoglie molti servizi amministrativi e informativi già erogati agli agenti e ai punti assistenza. Per esempio vi sarà un'area del portale dove risiederà l¹applicazione di Sales Force Automation che viene già utilizzata dalla rete di vendita. Il web sarà anche uno strumento utilissimo per i servizi di assistenza per il contatto quotidiano con i clienti. Ai clienti verranno offerti numerosi servizi riguardanti il software, tra cui il rilascio degli aggiornamenti in area protetta, e aree dedicate all¹informazione. ³Il rilascio degli aggiornamenti via web è un aspetto molto importante perché, trattandosi di software fiscale soggetto a continui aggiornamenti necessari con urgenza, il tempo diventa strategico.² spiega Angelo Croci, Direttore Generale Inaz ³Con questo sistema potremo rendere più efficace il nostro servizio, perché avremo la possibilità di sapere, in maniera più puntuale e controllata, se il cliente ha scaricato l¹aggiornamento e se ha installato il programma." Il servizio di informazione normativa riguarderà gli aggiornamenti legislativi, le modifiche fiscali, i cambiamenti previsti nella normativa, le anticipazioni. In quest'area verranno anche raccolti i dubbi dei clienti e le risposte ai quesiti di tipo generale. I contenuti saranno curati dalla Redazione Inaz che da sempre si occupa della diffusione delle informazioni, e farà anche da content provider per quest'area del portale. Le Faq, organizzate con motori di ricerca attraverso chiavi, riguarderanno l¹utilizzo dei prodotti. Sarà l¹area che i clienti potranno utilizzare prima di interpellare il servizio di assistenza, dato che, soprattutto in certi periodi connessi a scadenze fiscali, le domande sono per lo più ricorrenti. "Credo sia interessante sottolineare che il portale per noi coincide con la valorizzazione dei punti di assistenza distribuiti sul territorio² precisa Corrado Rossi, Direttore Strategie Commerciali Inaz. "L'utente che si collegherà attraverso il web verrà riconosciuto e messo in contatto con il punto di assistenza che lo segue da sempre, che conosce l¹installazione specifica del cliente, le problematiche già affrontate. Questo valorizzerà il rapporto costruito dal punto di assistenza software e i propri clienti.² "Per noi infatti il portale e i suoi servizi non sono finalizzati al risparmio sulle attività che già prestiamo ai clienti" aggiunge Croci. "Bensì sono strumenti per aumentare l¹efficienza e il livello di servizio. Gli ingenti investimenti sul web sono paralleli agli investimenti sulle risorse distribuite sul territorio, continuiamo infatti ad investire in termini di potenziamento, di addestramento e formazione." Il portale sarà anche uno strumento di comunicazione bidirezionale, un¹antenna per misurare l'umore, lo stato di soddisfazione, le necessità e i bisogni dei clienti. "L'utente Inaz diventerà un frequentatore abituale, perché troverà servizi di utilità quasi quotidiana. L¹obiettivo è quello di creare una relazione one-to-one puntuale e specializzata" afferma Rossi. Per quanto riguarda il futuro il portale sarà anche uno strumento di commercio elettronico, per ordinare e acquistare, per esempio, i cedolini. Si penserà anche ad applicazioni Asp per gli utenti finali, in particolare per la rilevazione presenze. Un¹altra area prevista è quella dedicata ai consulenti del lavoro. Perché gli utenti Inaz possono avere bisogno di una consulenza specifica che potranno trovare sul portale grazie ad una rete di consulenti del lavoro che potranno essere interpellati. Infine anche per la formazione è allo studio un¹area dedicata alla formazione on line.

FORMULA UNO E CEBIT : ANNUNCIATA ALLO STAND IMATION LA PRESENZA DI HEINZ-HARALD FRENTZEN, IL PILOTA DEL TEAM JORDAN HONDA
Milano, 16 febbraio 2001 - Imation, leader mondiale nelle soluzioni rimovibili per data storage, si presenta a CeBit 2001 (Padiglione 12, Stand C29) come sponsor ufficiale della Jordan Honda per la stagione 2001 di Formula Uno e annuncia nuovi prodotti e nuove tecnologie. Il nuovo accordo di siglato con il team Jordan Honda Formula One garantisce a Imation la possibilita' di estendere la sponsorizzazione della scuderia irlandese a livello globale e di coinvolgere tutte le proprie business unit. A conferma della solida collaborazione tra Imation e il team Jordan Honda, il 23 marzo il pilota tedesco Heinz-Harald Frentzen sara' ospite d'onore allo stand Imation, dove potra' ammirare di persona le ultime novita' presentate dall'azienda nel settore dell'archiviazione dati. Frentzen avra' l'occasione di incontrare i propri numerosi fan e sara' a disposizione della stampa per illustrare l'importanza strategica dei prodotti data storage per le moderne scuderie di Formula 1.

NASCE NETSEMIOLOGY.COM , IL PRIMO SITO CHE INDICA LE REGOLE PER RENDERE FUNZIONALE ED EFFICACE LA COMUNICAZIONE SU INTERNET
Milano, 19 febbraio2001 - Blumedia Art presenta il nuovo sito www.netsemiology.com  e lancia sul mercato un nuovo genere di consulenza che rivoluzionerà il modo di intendere la creazione di pagine web e permetterà il restyling dei siti e portali esistenti partendo da basi scientifiche, mediante l'utilizzo della Net Semiology, ovvero la semiotica applicata al Web; è questa una disciplina nuovissima, che nasce sulla base di studi decennali sia nel campo della semiotica pura che della usability; il suo obiettivo è quello di indicare i segni di comunicazione più idonei, dal punto di vista grafico, testuale, di navigabilità, sonoro, di animazione e sistemico per realizzare un sito web ben organizzato, dai contenuti chiari e comprensibili e di agevole navigabilità, comunicativamente efficace, facilmente fruibile dai naviganti e quindi funzionale e frequentemente visitato. Il nuovo sito, realizzato con la collaborazione degli specialisti di Net Semiology di Blumedia Art, permetterà di individuare le regole comunicative per creare ex novo siti web funzionali dal punto di vista della navigazione, ricchi di contenuti mirati, sintetici ed efficaci, accattivanti per la grafica studiata in modo da non rendere le pagine lente da caricare per l'eccessivo peso, ma anzi vivaci ma leggerissime e quindi di veloce consultazione. L'analisi semiotica della comunicazione sui vari livelli, testuale, grafico, sonoro, di animazione, di navigabilità e sistemico, dei siti dei vari competitors permetterà a Blumedia Art di offrire ai propri clienti consulenze per l'individuazione delle linee guida per il restyling mirato ed efficace del proprio sito web o portale.Essere sul Web è importante, ma ancora più importante è saper comunicare bene con un medium come Internet che segue regole completamente diverse da quelle della televisione e della stampa. Il sito www.netsemiology.com offrirà ai progettisti web consigli preziosi per favorire l'efficacia della comunicazione in seno a quello che da qui a qualche anno diventerà il più usato ed importante fra i mass media esistenti. Blumedia Art, web agency di successo, che si avvale della collaborazione free-lance di sessanta addetti, fra i migliori specialisti di grafica, programmazione, regia multimediale, content , copywriting, art directoring , speakeraggio, net semiology e traduzioni in tutta Italia, è operante a Milano, in Corso Venezia 44; si occupa da anni della consulenza e realizzazione di prodotti multimediali, modellazione 3D, progettazione architettonica digitale, realizzazione siti web e Cd Rom, progettazione e realizzazione di cortometraggi o spot aziendali e pubblicitari per clienti di prestigio, fra cui la Regione Lombardia o la Provincia di Varese, curando gli aspetti grafici, redazionali, registici e di programmazione di vari prodotti editoriali su Cd Rom e online.

SIETE PRONTI PER CARTOON FESTIVAL
Milano, 19 febbraio 2001 - Immaginatevi una edizione virtuale del Festival di Sanremo dove i protagonisti non sono cantanti in carne ed ossa ma personaggi a cartoni animati che si contendono la vittoria a colpi di fiori e pomodori. Bene tutto questo è possibile solo su Cartoon Festival la stravagante iniziativa, naturalmente virtuale, organizzata dal magazine on line per giovani Netgames www.netgames.it In questo strampalato festival a decretare il vincitore saranno gli utenti che in base ai fiori o ai pomodori che lanceranno ai vari big in competizione contribuiranno a formare la classifica finale delle preferenze. Per partecipare e divertirsi con i sedici big in competizione è semplice basta cliccare sul sito Netgames e decidere quale personaggio o quali personaggi colpire a suon di profumati fiori o di imbrattanti pomodori. Per tutta la settimana del Festival di Sanremo Netgames organizzerà una sezione speciale ricca di news, interviste, informazioni, gossip tutto in tempo reale e direttamente dal Teatro Aristion. Ricordiamo che Netgames è un magazine on line dedicata al mondo dei giovani. Un magazine ludico e informativo. Ludico con la web-story dell'isola di Byte, una sorta di avventura a cartoni animati interattiva con miss e mister alla conquista di una isola sperduta. Informativo con le news quotidiane e le rubriche dedicate ai videogames, alla musica, al mondo di Internet, all'hit-tech, al cinema e tv e al mondo dello sport.

MILANO REVOCA LA DETERMINA CHE IMPEDIVA LE ESPOSIZIONI PUBBLICITARIE TEMPORANEE E QUELLE RELATIVE ALLA GRANDE DIMENSIONE
Milano, 19 febbraio 2001 Il Comune di Milano ha finalmente revocato la determina dirigenziale che impediva il rilascio delle autorizzazioni alle esposizioni pubblicitarie temporanee, e quindi anche quelle relative alla Grande Dimensione. La costituenda associazione A.G.I.AR., che l'8 febbraio scorso ha lamentato durante la conferenza stampa le problematiche vissute dagli operatori di settore, è consapevole che ciò comunque era un atto dovuto. Il Comitato Promotore di A.G.I.AR. auspica che il rientro di questa determina segni una svolta positiva soprattutto nell'attività autorizzativa del Settore Pubblicità e si dichiara da subito disponibile ad una fattiva collaborazione con il Comune di Milano per approntare insieme gli strumenti che regolamenteranno il mezzo sul territorio comunale.

DIABETE, IPERTENSIONE E DISFUNZIONE ERETTILE
Milano, 19 febbraio 2001 - Diabete ed ipertensione sono fattori di rischio indipendenti per la D.E., la macroangiopatia e la microangiopatia. La D.E. ha una incidenza di circa il 75% nei pazienti con diabete giovanile. La presenza della malattia di La Peyronie tende inoltre ad essere più alta nei pazienti affetti da diabete. Il diabete notoriamente danneggia la conduzione nervosa e il rilassamento ( mediato dall'endotelio ) della muscolatura liscia cavernosa. E' impossibile separare il diabete dall'ipertensione e dagli altri fattori di rischio vascolare. Il danno che il diabete esercita sul tessuto nervoso periferico può svilupparsi in diversi modi. L'ipotesi vascolare si fonda sulla supposizione che l'occlusione dei vasa vasorum sia determinante. Come già detto diabete e ipertensione comunemente coesistono ed il loro effetto sulla D.E. e sul rischio vascolare si sommano e sono sinergici. La primissima modificazione funzionale dell'erezione peniena del diabetico è una ritardata conduzione nervosa mentre la prima modificazione istologica consiste nella demielinizzazione segmentale. Per quanto riguarda l'incidenza percentuale uno studio randomizzato sulla popolazione diabetica italiana ha mostrato una incidenza del 35.8% di D.E. La prevalenza aumenta con l'età, dal 4.6% nella fascia din età compresa tra i 20 e i 29 anni per arrivare al 45.5% tra i soggetti ultrasessantenni. Una grande differenza vi è poi a seconda del tipo di diabete. Infatti i pazienti con un diabete non-insulino dipendente hanno una D.E. meno frequentemente rispetto ai soggetti con diabete insulino-dipendente. In particolare il rischio di D.E. aumenta quando il diabete è complicato da una arteriopatia, una retinopatia, una nefropatia o una neuropatia (10). Diabete, Fibrosi del Corpo Cavernoso e Malattia di La Peyronie La presenza del diabete è frequentissima nei pazienti affetti da malattia di La Peyronie. Il diabete da solo o unitamente agli altri fattori di rischio vascolare può indurre disfunzione endoteliale e modificazioni fenotipiche nelle trabeculae. Moreland e De Tejada hanno mostrato come le cellule mesenchimali predominanti del corpo cavernoso siano le cellule muscolari liscie. Oltre a regolare il tono del corpo cavernoso (essenziale per l'erezione), queste cellule muscolari sintetizzano la maggior parte della matrice extracellulare. L'endotelio rilascia fattori paracrini (come l'ossido nitrico, l'endotelina 1, le prostaglandine el TGF-beta1) molti dei quali modulano il tono della muscolatura liscia, le funzioni metaboliche e l'accrescimento cellulare. Alcune di queste citochine e fattori di crescita possono regolare la sintesi e l'assemblaggio proteico del tessuto connettivale. Le cellule endoteliali cche fiancheggiano gli spazi lacunari sono le prime cellule ad essere esposte alle sostanze chimiche in circoloe possono perdere il loro normale funzionamento dopo il contatto con queste sostanze tossiche. Inoltre questa disfunzione determinare una aumentata sintesi e rilascio di Tgf-Beta1 e di Et1 insieme ad un ridotto rilascio di prostaglandine (in particolare di Pge1 e di ossido nitrico). Questo squilibrio potrebbe alterare la funzione delle cellule muscolari lisce. Di conseguenza l'ipossia cronica, l'ischemia, l'aterosclerosi, l'ipercolesterolemia e il diabete mellito possono determinare alterazioni dell'endotelio che a loro volta causano modificazioni della regolazione paracrina della muscolatura liscia trabecolare. Il risultato finale di tali insulti è la modificazione del fenotipo della muscolatura liscia che porta all'aumento del deposito di matrice extracellulare (fibrosi), all'atrofia cellulare e ad una inibizione della crescita cellulare (ipoplasia). Queste modificazioni contribuiscono a determinare una alterata contrattilità ed una diminuita "compliance" tissutale. La degenerazione della muscolatura liscia e la fibrosi delle trabecole sono state viste nel tessuto cavernoso di soggetti impotenti con una insufficienza arteriosa e fattori di rischio vascolare . Diabete Mellito ed Ipertensione - Il diabete mellito e l'ipertensione sono caratterizzati da molte importanti modificazioni metaboliche e cardiovascolari tra le quali vi è l'insulino-resistenza. L'iperinsulinemia e l'aumentata resistenza periferica totale sembrano essere caratteristiche importanti. L'esatta patogenesi dell'ipertensione nei soggetti diabetici non è chiara ma l'incidenza di ipertensione nella popolazione diabetica è alta. Questa concomitanza aumenta significamene il rischio sia delle macroangiopatie che delle microangiopatie. Microcircolo penieno e Diabete - I fattori più importanti che causano la patogenesi della microangiopatia peniena sono la durata del diabete mellito ed il suo controllo metabolico. Lo sviluppo ed il peggioramento della microangiopatia sono dovuti a : Anomalie funzionali del microcircolo, Conseguenze fisiopatologiche di certi fattori di rischio vascolari (fumo di sigaretta, dislipidemia, ipertensione). L'ipertensione influenza varie complicanze clinicamente importanti associate alla microangiopatia. Una corretta terapia dell'ipertensione ed uno stretto controllo del diabete mellito determinano sempre grandi miglioramenti della funzione microcircolatoria ed inoltre prevengono la progressione della malattia. Un rischio aggiuntivo è dovuto alla terapia dell'ipertensione. Zemel ha fatto notare che un'alta percentuale di soggetti (tra il 40 e l'80%) affetti da diabete mellito ed ipertensione presenta una disfunzione erettile dovuta in buona parte ai farmaci. Altri fattori implicati nella disfunzione erettile del diabetico sono la neuropatia del sistema autonomo e la disfunzione gonadica. Una delle misure terapeutiche più importanti è la diagnosi precoce associata ovviamente alle modificazioni dello stile di vita. Calo ponderale, riduzione degli alcolici ed eliminazione del fumo di sigaretta sono irrinunciabili.

GLI ITALIANI E IL SESSO. COME, QUANDO, QUANTO, DOVE E PERCHÉ. SCONTRO O CONFRONTO? VINTI E VINCITORI... UNA PANORAMICA
Milano, 19 febbraio 2001 - È stata presentata a Milano la Durex Sex Survey 2001, la più completa ricerca sul comportamento e sugli atteggiamenti sessuali degli italiani dai 16 ai 55 anni, sessualmente attivi e non. I dati della ricerca promossa da Durex, che alla sua quinta edizione si concentra sulle realtà macro " regionali italiane, sono stati presentati da Corrado Bergamini, Marketing Manager Durex Hatù, Maurizio Bossi, sessuologo e da Pietro Taricone, il latin lover del nuovo millennio. I'indagine su cui si basa il rapporto Durex Sex Survey 2001 - Italia, è stata condotta in aree selezionate per rappresentare l'intera popolazione nazionale: le risposte degli intervistati sono state analizzate secondo età, sesso e stato civile, fornendo un quadro particolareggiato delle differenze comportamentali. La Dss 2001 conferma che gli amici sono la fonte principale di informazione sessuale per gli italiani, come dichiara il 41% degli intervistati; il 15% si affida all'esperienza dei genitori, il 13% si serve di libri, riviste, opuscoli, mentre solamente il 4% cita la scuola come fonte principale di informazione. Una distinzione, comunque, può essere fatta tra i vari gruppi d'età: fermo restando che la fonte preferita degli italiani rimangono gli amici, i giovani tra i 16 e i 20 anni tendono a rivolgersi ai genitori per avere informazioni sul sesso, mentre le persone di oltre 45 anni hanno ricevuto le informazioni dai partners sessuali o dai libri e riviste. La nuova ricerca ha dimostrato che i ragazzi italiani hanno la loro prima esperienza sessuale ad un'età inferiore rispetto alle generazioni precedenti: l'età media del primo rapporto sessuale in Italia è 17,6 anni, I ragazzi tra i 16 e i 20 anni risultano essere più precoci rispetto ai genitori: i giovanissimi perdono la verginità in media a 16,2 anni, 2 anni prima delle persone di oltre 45 che hanno vissuto il loro primo rapporto a 18,3 anni. Una piccola curiosità: nell'Italia centrale e meridionale l'età della prima esperienza sessuale è 17,3, nel nord-est è 17,6, mentre gli italiani che vivono nel nord-ovest alzano la media nazionale del primo rapporto a 18,1 anni. In Italia il 44% delle persone ritiene che gli elevati tassi di gravidanza tra gli adolescenti siano dovuti ad un'educazione sessuale superficiale e non corretta, soprattutto riguardo ai metodi di contraccezione. Inoltre, secondo il 32% del campione intervistato, per i giovani le opportunità di avere rapporti sessuali si sono ampliate notevolmente. Dalla ricerca emerge che oggi i ragazzi maturano più velocemente dal punto dì vista sessuale, ma sono sensibilizzati a prendere in considerazione la contraccezione in età troppo avanzata (32%). I media sembrano avere un ruolo fondamentale: il 39% degli italiani crede che i mezzi di comunicazione incoraggino i ragazzi ad avere rapporti sessuali, presentando una quantità eccessiva di sesso. Gli italiani hanno in media 84 rapporti sessuali all'anno. Le persone dell'Italia nord -occidentale e centrale fanno l'amore più spesso -in media 87 volte- mentre per quelle dell'Italia meridionale e nord - orientale la frequenza è, rispettivamente, di 85 e 74 volte l'anno. Gli italiani tra i 35 e i 44 anni sono i più attivi dal punto di vista sessuale con 96 rapporti l'anno, mentre, strano ma curioso, i ragazzi tra i 16 e i 20 anni sono nettamente sotto la media con 69 rapporti l'anno. II numero medio di partners sessuali, riferito all'esperienza globale di ogni singolo individuo, è 8,7. Quasi un quinto degli italiani dichiara di aver avuto solamente un partner sessuale, mentre il 24% afferma di aver avuto rapporti sessuali con più dì 10 persone. Secondo la ricerca gli uomini hanno avuto il doppio dei partners delle donne - 11,7 rispetto a 5,6: appena il 10% degli uomini dichiara di aver avuto solo un partner sessuale, rispetto al 25% delle donne. Gli abitanti dell'Italia nord-occidentale hanno avuto esperienze sessuali con più persone rispetto a qualsiasi altra regione: 11,2 contro i 9,9 dell'Italia nord-orientale, i 7,3 dell'Italia meridionale e i 7,2 di quella centrale. Gli italiani sono abbastanza fedeli; 6 persone su 10 non hanno mai tradito, tuttavìa il 27% dichiara di aver avuto esperienze sessuali con persone diverse dal partner abituale, più di una volta. Dalla Durex Sex Survey 2001 emerge un dato significativo: gli uomini sono più infedeli delle donne - 50% rispetto al 29%, Sorpresi?!? In fondo, sotto questo punto di vista, la ricerca non fa altro che rafforzare il mito del 'latin lover' italiano! E sono gli uomini tra i 35 e i 44 anni ad avere il maggior numero di rapporti sessuali extra-relazionali: il 42% ammette di aver avuto rapporti con persone che non fossero il partner abituale. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere la propria preferenza sull'uomo e sulla donna più sexy del mondo. Dalla ricerca è emerso che gli italiani considerano i divi di.Hollywood profondamente sensuali: il 15% degli uomini ha votato per l'attrice americana Demi Moore, considerandola la donna famosa più sexy del mondo, mentre le donne hanno scelto la star dì ER, George Clooney, come simbolo del sesso (23%). Per quanto riguarda il campione femminile, Brad Pitt - altro attore cinematografico - ha riscosso un grande successo, aggiudicandosi il 22% delle preferenze, mentre il cantante latino-americano Ricky Martin sì trova al terzo posto della classifica con il 12% dei voti, I meno 'quotati' sono stati Pavarotti, Ronaldo e Schumacher che non hanno ottenuto neanche una votazione. La sinuosa modella Naomi Campbell si attesta saldamente al secondo posto della classifica maschile con il 13% delle preferenze. Il fisico perfetto di Cindy Crawford e la sensualità latina di Jennifer Lopez, si trovano entrambe in terza posizione, seguite dalla neo divorziata Nicole Kidman e dalla eterna "pretty woman" Julia Roberts. La star femminile di Titanic, Kate Winslet, la cantante Wìthney Houston e la tennista Steffi Graf si trovano, invece, in fondo alla lista dei sogni maschili.

ELO TOUCHSYSTEMS PRESENTA UN NUOVO MONITOR PROGETTATO APPOSITAMENTE PER IL SETTORE MEDICALE LO SCHERMO DRIP-PROOF POTRÀ ESSERE UTILIZZATO IN AMBITO SANITARIO
Milano, 19 febbraio 2001 - Elo TouchSystems, Inc., leader mondiale nella tecnologia touch e divisione di Tyco Electronics Corporation, unità di Tyco International Ltd. presenta un nuovo monitor drip-proof per il settore medicale. Il touchmonitor Entuitive a 15" Lcd flat-panel dispone delle certificazioni UL2601 e Ce Mdd e utilizza la tecnologia resistiva a 5-fili AccuTouch. L'innovativo design della struttura, abbinato a una guarnizione speciale, garantisce la totale impermeabilità del monitor. La natura drip-proof del monitor assicura inoltre la completa sigillatura dello schermo che ne consente la sterilizzazione con disinfettanti utilizzati in ambito sanitario. Per questo motivo, il monitor può essere utilizzato senza alcun problema in tutti gli ambienti medicali, quali la sala operatoria, in cui la contaminazione è sempre possibile. "Il nuovo touchmonitor medical-grade di Elo è stato progettato appositamente per essere utilizzato in prossimità dei pazienti in ospedali, cliniche e altri istituti di cura in cui le certificazioni mediche sono necessarie", dichiara Frank Shen, medical market manager di Elo TouchSystems. "Ultimo nato nell'ampia famiglia di touchmonitor Entuitive "built-for-touch", il modello 1526L rappresenta la soluzione integrata ideale per gli Oem di dispositivi medicali e i system integrator in ambito sanitario che sono alla ricerca di touchmonitor medical-grade affidabili, duraturi ed economici". Un eccellente angolo di visualizzazione e una maggiore durata L'eccellente angolo di visualizzazione di 120° che caratterizza il nuovo touchmonitor medicale di Elo, consente di posizionarlo a un lato, garantendo comunque la visualizzazione dei contenuti dello schermo da parte dell'utente. Il prodotto opera a una risoluzione ottimale di 1024x768 e supporta risoluzioni di 800x600 e 640x480 con una luminosità di 170 cd/m2 con lo schermo AccuTouch in posizione. In aggiunta, un tasso Mtbf (mean time before failure) di oltre 50.000 ore garantisce l'affidabilità del touchmonitor in situazioni in cui continuità e sicurezza sono fondamentali. La robustezza e accuratezza intrinseche del touchscreen AccuTouch dotato della guarnizione speciale lo rende ideale per lunghi periodi di utilizzo, frequenti pulizie e inevitabili schizzi di liquido. Diversamente da molte altre tecnologie touchscreen, AccuTouch può essere attivato anche con mano guantata o stilo, un'altra caratteristica critica nelle applicazioni medicali. Infolink: www.elotouch.com 

SCIOPERO PILOTI: VOLI REGOLARI
Milano, 19 febbraio 2001 - In relazione allo sciopero proclamato da un'organizzazione sindacale di piloti per le ore 13.00 - 17.00 di lunedì 19 febbraio, Air One comunica che prevede di effettuare normalmente tutti i voli programmati

APT TIGULLIO OTTIENE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ RILASCIATA DAL LLOYDS DI LONDRA
Milano, 19 febbraio 2001 - L'Azienda di Promozione Turistica Tigullio, nell'ambito della Borsa Italiana del Turismo (dal 14 al 18 febbraio 2001) era presente all'interno dello stand della Regione Liguria, con proprio personale ed ha organizzato una conferenza stampa per presentare alcune peculiarità che caratterizzano il territorio di sua competenza dal mare fino all'entroterra. Lo scorso anno sempre in occasione dell'importante fiera turistica, l'Apt Tigullio lanciò la sfida per quanto riguarda la Certificazione di qualità dei propri servizi, prima iniziativa in tal senso a livello nazionale per quanto concerne il turismo, ed alcuni Comuni a loro volta presentavano progetti rivolti a migliorare l'offerta. Ebbene trascorso un anno molti obiettivi sono stati raggiunti o consolidati come ad esempio: l'ottenimento della certificazione di qualità da parte dell'Apt Tigullio rilasciata dal Lloyds di Londra, per Portofino la presenza nel Club dei Gioielli d'Europa, per Rapallo l'offerta storico-culturale, per Sestri Levante la concretizzazione degli insediamenti nella Baia di Portobello (Università Cattolica di Milano, Giunti Ilabs, Europea Genetics, Telecom Mediterraneo, Film commission tanto per citarne alcuni), per S.Margherita Ligure la valorizzazione di villa Durazzo e l'Abbazia della Cevara, per Lavagna il progetto di riscoperta della storia dell'ardesia; per Moneglia il recupero dei grandi valori culturali, per l'entroterra lo sviluppo dell'agriturismo e delle piccole realtà ricettive, il rilancio turistico della Val d'Avete e la riscoperta dei sentieri dell'ardesia nella Val Fontanabuona e l'apertura anche a fini turistici della Miniera di Gambatesa in Val Graveglia. Esempi concreti, di come in dodici mesi sia stato possibile aggiungere importanti tasselli volti a migliorare la qualità del turismo ed a dimostrare la vitalità del Tigullio sia per la parte pubblica che privata. Il ruolo prepositivo dell'Apt ha raggiunto il suo primo scopo riuscire a presentare in una vetrina importante come la Bit di Milano queste emergenze naturatistiche e culturali. Alla Conferenza Stampa, moderata dal dottar Carlo Arcolao, consigliere nazionale dell'Enit, sono intervenuti il Direttore Generale dell'Apt Tigullio Gian Guido D'Amico e dei Sindaci che hanno aderito alla richiesta, inviata dall'Apt a tutti i Comuni di partecipare a questo appuntamento. Al termine, a cura della Scuola Alberghiera di Lavagna è stata offerta una degustazione di piatti tipici liguri e di vini del Tigullio.

EUROWINGS E LUFTHANSA: PARTNER STRATEGICI IN EUROPA
Milano, 19 febbraio 2001 - La partnership tra Eurowings e Lufthansa porterà un aumento del numero dei voli regionali a partire dal 25 marzo 2001, data di entrata in vigore del nuovo orario estivo. Le due compagnie aeree, dopo l'approvazione da parte delle autorità competenti, offriranno ai passeggeri circa 1500 voli settimanali in code share. I viaggiatori provenienti dalla regione della Renania Settentrionale e dalla Vestfalia, potranno raggiungere gli aeroporti hub di Francoforte e Monaco, con comodi voli interni e proseguire per le 815 destinazioni in più di 130 paesi collegati dalla rete delle compagnie Star Alliance. L'accordo tra le due compagnie inoltre permetterà loro di mettere a disposizione dei passeggeri un numero maggiore di voli non-stop tra città europee. Infine a partire dal 25 marzo Eurowings sarà il nuovo partner nel programma di fidelizzazione Lufthansa Miles & More. "Lufthansa rafforzerà la sua posizione nel traffico aereo europeo con i collegamenti Eurowings", ha dichiarato Ralf Teckentrup, Vice Presidente Esecutivo Network Management e Marketing Deutsche Lufthansa AG, commentando a Dusseldorf la strategia aziendale Lufthansa. "La partnership con un'importante compagnia aerea regionale come Eurowings è un presupposto importante per incrementare la presenza di Lufthansa ed i collegamenti con la regione della Renania Settentrionale e Vestfalia." "La partnership con Lufthansa apre nuove prospettive per Eurowings," ha sottolineato Frierich-Wilhelm Weitholz membro del comitato esecutivo della compagnia aerea regionale. "Solo seguendo questa strategia che una compagnia aerea regionale può mantenere gli investimenti e raggiungere nuovi traguardi strategici." Grazie aIl'integrazione degli orari di volo, Star Alliance offre ai passeggeri spostamenti più rapidi e programmi frequent flyer integrati. I passeggeri Eurowings potranno inoltre usufruire del check-in elettronico che Lufthansa utilizza da oltre cinque anni, con il sistema "etix" per l'emissione dei biglietti aerei elettronici. A partire dall'estate 2001, Eurowings, Lufthansa e i partner Star Alliance aggiungeranno nuovi collegamenti giornalieri da Dortmund a Milano, Copenaghen (con Scandinavian Airlines) e Vienna (con Austrian Airlines). Maggiori frequenze uniranno anche Zurigo e Londra. Lufthansa collegherà altre città europee come Dusseldorf con Newcastle e Bilbao, Norimberga con Barcellona, Colonia con Birmingham e Manchester. Altre rotte come Dusseldorf, Nizza o Colonia/Bonn - Venezia saranno invece incrementate. Un aspetto molto importante della partnership tra Eurowings e Lufthansa sono i collegamenti giornalieri da Amburgo, Berlino, Norimberga per Stoccarda verso Amsterdam con l'utilizzo degli aerei della flotta Eurowings. Lufthansa è attualmente impegnata in tre diverse tipologie di cooperazione per poter cogliere a pieno il potenziale offerto dal mercato regionale del trasporto aereo il cui tasso di crescita annuale per i prossimi cinque anni è previsto essere del 9,2 per cento. Lufthansa ha acquisito una partecipazione in Eurowings del 24,9 per cento dal 1 Gennaio 2001. Inoltre la compagnia aerea ha un'opzione da esercitare entro il 2004 per l'acquisto di un ulteriore 24,1 per cento del capitale della compagnia aerea regionale. L'intesa tra le due compagnie è stata sottoposta all'attenzione delle autorità competenti nel novembre 2000.

 

MERIDIANA DAL 16 FEBBRAIO INAUGURA IL NUOVO VOLO QUOTIDIANO FRA MILANO LINATE E BARCELLONA
Milano, 19 febbraio 2001 - Dal 16 febbraio è attivo un nuovo collegamento non stop fra Milano Linate e Barcellona. Il volo partirà da Linate alle 12.50 e rientrerà da Barcellona alle 15.10. Un comodo collegamento diretto, con un tempo di volo di un'ora e 25 minuti, operato quotidianamente con un aeromobile MD-82, sul quale saranno disponibili 20 posti in Electa - la business class della Compagnia- e 124 posti in classe economica. Questo nuovo volo internazionale, oltre che potenziare la presenza di Meridiana nello scalo milanese, conferma l'interesse della Compagnia per la Sardegna, infatti l'operativo è stato studiato in modo da consentire l'offerta di un volo diretto da Olbia (via Linate) a Barcellona. Il decollo è previsto dall'Aeroporto Costa Smeralda alle 10.55, uno stop a Linate, e arrivo a Barcellona alle 14.15. Dalla capitale catalana la partenza è fissata per le 15.10 e l'arrivo a Olbia (sempre con uno stop a Linate) è previsto per le 18.55. A supporto del lancio del nuovo collegamento verrà offerta una tariffa di andata e ritorno per la prima settimana a sole 290.000 Lire da Milano e 390.000 Lire da Olbia (tariffe per persona, tasse e oneri aeroportuali esclusi). La tariffa "Vamos" prevede un viaggio con partenza dal 16 al 23 febbraio e ritorno entro il 5 Marzo, prevede una permanenza minima della notte del sabato e massima di 10 giorni ed è soggetta a disponibilità di posti limitata. Anche per la classe Electa, la esclusiva business class della Compagnia, è prevista una tariffa promozionale di lancio di andata e ritorno da Lire 990.000, valida dal 16 febbraio al 2 marzo. Sempre per il segmentro business e per i frequent flyers Meridiana è stato studiato il Meridiana Business Carnet, 10 tagliandi validi su questo nuovo collegamento che consentono di risparmiare su ogni viaggio (ogni tagliando è valido per un viaggio) un importo di 100.000 Lire. Nel sottolineare questo potenziamento dei collegamenti internazionali, il Direttore Commerciale di Meridiana Claudio Miorelli, ha evidenziato come essi rientrino nell'ambito delle strategie di sviluppo della Compagnia che intende consolidare la propria presenza anche a livello europeo. Nel 2000 Meridiana ha trasportato circa 400.000 passeggeri sui collegamenti internazionali, pari al 11% circa del totale consolidato in oltre 3.500.000 passeggeri trasportati. Meridiana, con un organico di 1.400 dipendenti e una flotta di 21 moderni jet (17 MD-82 e 4 BAe-146-200) ha consolidato la propria posizione di secondo vettore nazionale con una quota di mercato del 17% circa.

GLI ESPOSITORI DELLA NUOVA VETRINA DEL BUSINESS
Milano, 19 febbraio 2001 - Per la prima edizione di Reclamexpo', salone della creatività, comunicazione e business, che si terrà dal 24 al 26 maggio 2001, è stata scelta la Nuova Fiera di Rimini. La struttura fieristica che verrà inaugurata a breve, sorge a nord di Rimini, posizionata strategicamente sia per i collegamenti del traffico cittadino, sia per quello extraurbano, essendo vicino alle uscite autostradali della A1. Rimini è stata scelta anche per la sua rinomata ospitalità e ricettività. Grazie alle numerose e diversificate forme di intrattenimento, il dopo fiera sarà sicuramente molto piacevole per tutti i partecipanti. Sui 95.000 metri quadrati di estensione della Nuova Fiera di Rimini, gli espositori di Reclamexpo' saranno suddivisi in 4 aree espositive principali: Comunicazione: comunicazione e marketing; direct marketing; consulenza e gestione di progetti di comunicazione; advertising; house organ ed editoria aziendale. Internet: e-commerce, web design. Art Work: grafica, packaging, produzione pubblicitaria,cd multimediali. Merchandising Sportivo: società sportive, federazioni, leghe marketing sportivo, sponsorship, Editoria specializzata Numerose sono le aziende di settore ed i professionisti che hanno già aderito alla manifestazione. Da segnalare, tra gli sponsor della prima edizione di Reclamexpo', società d'eccellenza quali: Il Sole 24 Ore, Immediapress e Stage Up. All'interno di Reclamexpo',, si terrà inoltre la 3° edizione di Sportrade, unico appuntamento professionale in Italia che unisce tutte le Federazioni, Leghe, Istituzioni ed Aziende che si occupano del business sportivo. Anche quest'anno gli espositori saranno più di 60 tra i quali segnaliamo alcuni tra i più importanti periodici sportivi (Corriere dello Sport, Guerin Sportivo, Tuttosport, ecc), aziende private (Panini, Stream, Parmalat ecc.), società sportive e leghe (Juventus F.C., Figc, ecc). L'elenco completo degli espositori sarà presente al più presto nel sito internet della manifestazione: www.reclamexpo.com 

VERRA' PRESENTATO A PADOVA IL II° SEMINARIO DI ARTE FLOREALE, IN PROGRAMMA A TENERIFE - ISOLE CANARIE, SPAGNA
Milano, 19 febbraio 2001 - Il seminario, dal 24 al 29 settembre 2001, sara' tenuto da tre Maestri centroeuropei con un ampio programma che consentira' di aggiornare il lavoro e le conoscenze, utilizzando al meglio la creativita' del gruppo. Per iscrizioni ed informazioni IJ & Asociados e' presente a Flormart / Miflor. Per informazioni: Isabel Jiminez info@ij-asociados.com  Segretaria Ticnica: Tel: 34 922 33 68 15 Fax: 34 922 33 68 16 Infolink: http://www.ij-asociados.com/artefloral 

LE PARQUET, FORT POPULAIRE EN L'AN 2000 LA CROISSANCE RESTERA SOUTENUE
Bruxelles (Fep) 19 Fevrier 2001 - Le parquet semble avoir été très populaire en l'an 2000, c'est ce qu'annonce la Fédération européenne de l'industrie du parquet (Fep). Quoique les données officielles ne soient pas encore disponibles, une enquête interne parmi les membres de la Fep indique une consommation record en Europe occidentale (Ue et Aele) de 90 millions de m² l'année passée. C'est une évolution très positive et la preuve évidente de la popularité durable du vrai revêtement de sol en bois. La consommation aurait augmenté en dépit de la baisse du nombre de logements nouveaux dans certains pays d'Europe, ce qui semblerait indiquer que le parquet est fréquemment utilisé dans la rénovation. Dans les années à venir, la consommation devrait encore augmenter. Au cours de l'année écoulée, de nouveaux producteurs de parquet sont apparus sur le marché européen. De même, cette année, la capacité de production devrait encore augmenter, permettant ainsi de faire face à la demande actuelle et future de parquet et de revêtements de sol en bois en Europe. L'accroissement de la capacité et du nombre de producteurs a intensifié la concurrence sur les principaux marchés du parquet en Europe et exerce une forte pression sur les sociétés productrices de parquet qui doivent déjà faire face à l'augmentation du coût des matières premières (due à la hausse du cours du dollar) et de la main-d'oeuvre ainsi qu'aux conséquences des tempêtes qui ont dévasté les forêts européennes en décembre 1999. Afin d'assurer la rentabilité de leurs entreprises, il se pourrait que les producteurs européens de parquet se voient obligés de prendre les mesures appropriées. Un intérêt massif pour le parquet et les revêtements de sol en bois s'est également manifesté à l'occasion de deux salons professionnels majeurs qui se sont déroulés en janvier dernier, à savoir Domotex à Hanovre et Bau à Munich. Au salon Domotex, l'offre de parquet et de revêtements de sol stratifiés était concentrée dans deux palais. Les sociétés affiliées à la Fep qui ont exposé à Hanovre ont signalé des contacts intéressants et fort prometteurs. De nombreux membres de la Fep ont aussi participé au salon semestriel Bau à Munich. Ils ont également fait part d'une atmosphère très positive et de contacts prometteurs. Malheureusement les producteurs de parquet y étaient disséminés dans quatre palais. En présentant une offre plus concentrée, l'importance du revêtement de sol en bois sur le marché européen du revêtement de sol aurait certainement été mise davantage en évidence. Quoique le parquet soit souvent considéré comme un matériau "traditionnel", l'industrie européenne du parquet a présenté un certain nombre de nouveautés importantes : - des systèmes de pose sans colle de parquet contrecollé - des finitions de surface perfectionnés (vitrification, imprégnation à l'huile ou encaustiquage) améliorant la resistance et la performance - un large éventail d'espèces de bois et de types de parquet, y compris le parquet contrecollé en bambou. Au salon Domotex, Theodor Höhns, membre de la Fep, a sponsorisé le record du monde de pose de parquet. 15 m² de parquet contrecollé ont été posés en 2 minutes et 44 secondes ! Fep - La Fédération européenne de l'industrie du parquet groupe 46 sociétés productrices de parquet et 6 fédérations nationales de parquet. Ensemble, ces sociétés représentent près de 80% de la production de parquet en Europe. L'objectif principal de la Fep est de consolider et d'améliorer la position du parquet face aux autres revêtements de sol. Plusieurs projets ont été lancés pour atteindre cet objectif. Toutes les sociétés et fédérations affiliées à la Fep sont présentés sur le site de la Fep, www.parquet.net 

THUN CLUB : SOLO PEZZI DA COLLEZIONE
Milano, 19 febbraio 2001 - Offre nuove proposte ogni anno il Thun Club, moderno progetto che la nota azienda di Bolzano ha posto in essere al fine di mantenere un diretto rapporto con chi acquista i prodotti Thun e per permettere di collezionarne alcuni esclusivi. Questo Club offre la possibilità di iscriversi tramite il versamento di una quota dell'importo di £.43.000: il nuovo socio si assicura così il diritto esclusivo di acquisto dell'edizione limitata dell'anno in corso. Per iscriversi è necessario recarsi presso un punto vendita autorizzato Thun Club, compilare il modulo e versare la quota di iscrizione. Da quel momento il nuovo socio ha la possibilità di acquistare il pezzo da collezione. Ogni anno il Thun Club lancia un nuovo tema, sul quale ruota la produzione dei pezzi da collezione. Dopo 4/6 settimane dall'iscrizione il nuovo socio riceverà la tessera Thun Club. Tutti i soci ricevono, al momento dell'iscrizione, un esclusivo regalo di benvenuto. In seguito il nuovo iscritto riceverà una lettera di benvenuto con la Club-card. Nel corso dell'anno riceverà anche la rivista semestrale "Mondo Thun", l'invito al Vip Trade, ossia incontri per i soci a Bolzano per mostrare loro il mondo Thun al suo completo, agli avvenimenti e alle visite presso la sede della Thun. Ogni socio con tessera in vigore ha il diritto all'acquisto del pezzo da collezione, contrassegnato dall'anno di produzione, dal marchio sul fondo e munito di certificato di autenticità firmato dalla Contessa Lene Thun. La madreforma di ogni pezzo viene distrutta il 31 dicembre: questo lo rende un pezzo prezioso, destinato ad aumentare di valore nel tempo. Con il Thun Club l'azienda offre ai propri clienti un servizio esclusivo che permette loro di collezionare pezzi unici e di ottenere costantemente informazioni sulla ditta e sui diversi prodotti. Il Thun Club cura e coccola gli iscritti con tante piccole attenzioni: il giorno del compleanno, ad esempio, l'azienda invia i suoi auguri al festeggiato. Per ulteriori informazioni sui prodotti Thun e sul Club è possibile visitare il sito Internet www.thun.com 

ONYX : PRESENTATA LA COLLEZIONE OCCHIALI DA VISTA
Milano, 19 febbraio 2001 - Continua il successo di Onyx, marchio fashion destinato alle teen-ager grazie al suo stile giovane e spiritoso. E' una collezione di occhiali da vista giovane e fresca che esprime la gioia di vivere adolescenziale e sottolinea con leggerezza uno stile spensierato e sbarazzino. Declinata secondo una sensibilità tutta al femminile, questa collezione dai particolari curatissimi gioca la carta del colore totale: tinte sorbetto, pastelli accesi, nuances vivaci e intense dove la moda sconfina quasi nell'eccentricità. Bicolori gli accostamenti più impensati, ma anche rosa, arancio, azzurro, viola e giallo: per dare un colpo di solarità alle giornate buie dell'inverno, con in più la proposta di fantasiose lenti colorate nella stessa sfumatura della montatura. In metallo oppure in acetato, le forme leggerissime e quasi evanescenti sono ispirate alle psichedeliche e anticonvenzionali creazioni degli anni Settanta: piccoli rettangoli, gocce, ovali, quadratini. Non manca però un tocco di rigore con i toni freddi dell'acciaio, del nero e del canna di fucile.

ROBERTO CAVALLI EYEWEAR : PRESENTATA LA COLLEZIONE DI OCCHIALI DA SOLE
Milano, 19 febbraio 2001 - Come nella migliore tradizione della griffe Roberto Cavalli, anche la linea di occhiali da sole richiama una concezione della vita molto positiva che potrebbe definirsi la sintesi di gioia di vivere. Sono montature ricche di glamour ed eccentriche, mai banali, dedicate a una donna di esuberante sensualità, nata per sedurre. La collezione Roberto Cavalli Eyewear nasce dalla collaborazione tra il famoso stilista fiorentino e la Marcolin, azienda leader nel settore dell'occhialeria. Il risultato di questa felice collaborazione è una collezione preziosa ed opulenta, un tripudio di colori assolutamente unico. L'occhiale che forse più di tutti riassume i must della collezione di Roberto Cavalli Eyewear è il modello "Cleopatra" dalla forma avvolgente e grintosa, dove non manca il particolare ormai leggendario delle aste in cuoio stampato pitone abbinate al colore della lente. Sono solamente tre i pezzi che compongono l'occhiale: la lente unica e fasciante, le aste ed il nasello. Le aste, ricoperte di cuoio e pelle Whips, sono fissate tramite rivetti in color palladio. I colori delle lenti sono coordinati a quello di terminali e le versioni proposte sono blu, viola, azzurro, bordeaux e roviex specchiato bronzo. Roberto Cavalli Eyewear, con il suo stile inconfondibile e coraggioso, è capace di donare alla donna un'allure davvero speciale.

EMILIA ROMAGNA: OTTIMI AFFARI ALLA BIT OLTRE 45 MILIARDI DI LIRE, METÀ IN VALUTA STRANIERA, IL VOLUME D'AFFARI 130 ORGANIZZAZIONI REGIONALI ACCREDITATE
Milano, 19 febbraio 2001 - Oltre 45 miliardi di lire, per metà in valuta straniera. A tanto ammonta la stima del volume d¹affari contrattato alla ventunesima edizione della Borsa Internazionale di Milano dagli operatori turistici dell' Emilia Romagna. Cinque giorni di rassegna, due di workshop (il Buy Italy), 130 organizzazioni turistiche regionali presenti, oltre 400 tour operators della domanda turistica estera e 4mila della domanda italiana. Ottimo il riscontro sul piano dell¹immagine turistica dell¹Emilia Romagna, che si è presentata all'appuntamento milanese con uno stand ³galattico², di mille metri quadrati in linea con la campagna pubblicitaria già attivata sui media nazionali. Il leit motiv di questa campagna, "2001: Vacanze a Ufo", è stato "tradotto", nell'allestimento dello stand regionale, utilizzando luci, suoni e colori speciali. Alienesse-hostess e modellini di ufo con tanto di luci galattiche hanno attirato l¹attenzione, oltre che di operatori e visitatori, anche di buona parte dei 2mila giornalisti accreditati alla Bit, i quali hanno realizzato servizi televisivi e articoli mettendo in risalto la nuova immagine dell¹Emilia Romagna alla Bit. La grande piazza dello stand regionale è servita a ³prolungare² il workshop del Buy Italy: gli operatori regionali accreditati, per la prima volta, hanno potuto avere un tavolo riservato (per ciascuno) e salette per contrattare i diversi pacchetti turistici. La tradizionale ospitalità emiliano romagnola è stata ben rispecchiata nell'area ristorante dello stand che ha garantito una ottima accoglienza enogastronomica (a "colpi" di tagliatelle, prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, squisiti vini ed altre prelibatezze della cucina emiliana e romagnola) a circa diecimila persone (in cinque giorni), tra giornalisti e operatori. Questa rassegna è stata utile anche a presentare le novità turistiche delle singole province dell¹Emilia Romagna, dalle celebrazioni verdiane alle strade dei vini e dei sapori, dai mega eventi di musica e sport alle ³evoluzioni² tecnologiche dell¹offerta di spiaggia. E a capire, seguendole passo per passo, le veloci modificazioni della domanda turistica internazionale. Tra i mercati stranieri emerge un rinnovato interesse per l¹intera offerta turistica regionale da parte degli inglesi, i quali chiedono soggiorni balneari e circuiti d¹arte; una sostanziale conferma da parte del mercato scandinavo e di quello polacco; una crescita dell¹interesse del mercato tedesco per mare, cultura ed enogastronomia e una ripresa dei mercati est europei, Russia e Ucraina in testa. Una conferma, questa, dei risultati della ricerca presentata giovedì scorso alla Bit dal Presidente dell¹Emilia Romagna Vasco Errani. I vertici di Regione e Apt hanno incontrato, in questi giorni, diversi rappresentanti di governi stranieri ed organizzazioni turistiche europee per mettere in campo azioni di sostegno alla commercializzazione. Nel corso del 2001, Apt Servizi ha affrontato, per ciascuno di questi mercati, diverse ed incisive azioni di promocommercializzazione, supportate da campagne stampa e educational tours per giornalisti e operatori esteri. La Bit ha chiuso i battenti alle 18 di domenica.

I NUMERI DELLA PARTNERSHIP INFOSTRADA - DUCATI CORSE
Milano, 19 febbraio 2001 - Nata nel 1999, la partnership che lega Infostrada e Ducati è giunta al terzo Campionato Mondiale Superbike. Dopo un esordio straordinario, coronato con la conquista del quarto titolo iridato di King Carl Fogarty, il terzo posto di Troy Corser e l'ottavo Tìtolo Costruttori Superbike per la Casa di Borgo Panigale, Infostrada e Ducati hanno proseguito questa splendida avventura nel 2000. Il nuovo millennio è iniziato con una serie incredibile di sfortune, culminate con il grave incidente di Carl a Phillip Island, durante il secondo round del Mondiale. Tuttavia una relazione basata sull'entusiasmo e la passione non si fa intimorire dai momenti difficili e il 2000 ha ancora visto i colori Infostrada protagonisti grazie soprattutto a Troy Bayliss, che ha saputo ridare il sorriso a tutti con le sue incredibili gare e le sue esaltanti vittorie. La partnership con Infostrada rappresenta per Ducati anche un importante accordo per la telefonia e per Internet: le web cam dai circuiti e le chat line con i piloti sono state lo scorso anno un grande successo ed un modo innovativo per comunicare, sul portale Italia Online e sul sito www.ducati.com, la partnership sportiva e tecnologica che lega le due aziende italiane. Dalla prima gara in cui il marchio Infostrada è apparso sulle Rosse di Borgo Panigale (Kyalami, Sud Africa, 1999), ad oggi sono state conquistate: 16 vittorie (11 Fogarty, 6 Corser e 2 Bayliss) 20 secondi posti (7 Fogarty, 7 Corser, 5 Bayliss, 1 Borja) 9 terzi posti (3 Fogarty, 3 Corser, 2 Bayliss ed 1 Borja) per un totale di 45 podi in 52 manche iridate disputate! Insomma, per gli amanti delle statistiche, le moto del Team Ducati Infostrada hanno le seguenti percentuali di piazzamenti rispetto alle manche disputate: 30,76%: vittoria 38,46%: secondo posto 77,3%: terzo posto II che significa che l '86.4% delle volte che una moto Ducati Infostrada ha preso il via ad una gara del Mondiate Superbike ha conquistato un gradino del podio.

SPAZIOCASA A FIERA VICENZA
Vicenza 19 febbraio 2001 - Spaziocasa, salone dedicato al mobile e all'arredamento, è uno dei più importanti appuntamenti fieristici nazionali rivolti al pubblico. Forte di un consenso di visitatori confermato nell'arco di 40 edizioni (oltre 60.000 visitatori solo nell'edizione dello scorso anno), Spaziocasa è oggi una vetrina affacciata sul mondo della produzione ma anche un momento di riflessione e stimolo per idee, novità, tendenze e proposte. Tale funzione è svolta efficacemente da Spaziocountry (salone dedicato all'arredo country) e da Spaziocountry(rassegna di arredamento e design contemporanei), che concorrono alla valorizzazione di comparti del settore dal forte trend evolutivo, rendendo così Spaziocasa un evento irrinunciabile anche per gli addetti ai lavori. Ogni anno, inoltre, a Spaziocasa, vengono organizzate iniziative che si propongono di coniugare il mondo dell'arredo con le tematiche legate all'attualità. La manifestazione vuole infatti proporsi agli occhi dei visitatori non solo come una vetrina affacciata sul mondo della produzione, ma anche come momento di riflessione e stimolo. All'interno della rassegna trovano spazio quindi momenti particolari come "Happy Day in passerella", sfilata di abiti da cerimonia organizzata dalla Cna di Vicenza, affiancata da "La tavola imbandita", una splendida carrellata di tavole addobbate a festa con classe e raffinatezza di particolari da parte degli associati della Confcommercio vicentina. Infine, il concorso: "Visita la fiera e vinci 10 milioni" sarà riservato a tutti i visitatori di Spaziocasa che depositeranno il proprio biglietto in un'apposita urna all'interno dei padiglioni. Spaziocountry - E' il salone delle idee, delle novità e delle proposte del mondo dell'arredo country: un grande palcoscenico per un pubblico appassionato, esperto e ogni anno sempre più numeroso. Evento speciale della rassegna, quest'anno sarà: "L'Atelier del colore naturale". In un suggestivo spazio verde verrà realizzata una struttura in vetro e ferro che ricorda le serre e i giardini d'inverno d'epoca liberty, dove si eseguiranno delle interessanti esperienze di tintura di stoffe d'arredamento realizzate esclusivamente con tinture vegetali. I visitatori avranno quindi l'opportunità di accostarsi alle colorazioni naturali cogliendone le peculiarità attraverso i metodi di estrazione e la conseguente applicazione nell'arredamento. Spaziodesign - Rappresenta qualità e garanzia di una scelta culturalmente matura e aperta agli stimoli più dinamici del mondo moderno. Lo scopo di Spaziodesign non è dunque solo ed esclusivamente commerciale ma vuole anche sviluppare e proporre contenuti culturali pertinenti al mondo della ricerca e della produzione.

PALLET EPAL: ALLA BASE DEL TRASPORTO MODERNO QUALIPAL E IL GRUPPO SGS ITALIA A PACKMAT
Milano, 19 febbraio 2001 - Qualipal e il Gruppo Sgs Italia sono stati presentì all'edizione 2001 di PackMat, la mostra dei materiali , dei prodotti e delle soluzioni per imballaggio e confezionamento che si è tenuta a Bologna dal 15 al 17 febbraio. Qualipal promuove il sistema Epal che, con il controllo indipendente di Sgs Italia, garantisce il rispetto dello standard di qualità dei pallet Eur. I pallet a marchio Epal offrono il più elevato standard qualitativo che si specifica in un elevato grado di sicurezza per le operazioni di movimentazione e stoccaggio delle merci così come regolamentato dalla legislazione nazionale vigente. L'importanza del sistema di controllo Epal copre la produzione di pallet effettuata all'interno dell'Unione e di alcuni paesi dell'Europa Orientale. II sistema Epal governa i meccanismi di interscambio dei pallet, di sostituzione del pallet non a marchio Eur-Epal e regolamenta le procedure di riparazione e smaltimento. Il Gruppo Sgs Italia è un organismo indipendente di certificazione, ispezione, collaudo e controllo di prodotti, servizi e sistemi. Sgs Italia controlla costantemente la qualità dei pallet Eur-Epal italiani.

LA MOTONAUTICA PREMIA I SUOI CAMPIONI GRAN GALÀ DELLA STAGIONE 2000 AL CASINÒ DELLA VALLÉE S.VINCENT
Milano, 19 febbraio 2001 - venerdì 16 febbraio 2001 presso il Grand Hotel Billia-Casinò della Vallée si è tenuto il Gran Galà della Federazione Italiana Motonautica, una serata dedicata a tutti i piloti italiani divenuti campioni che sono stati premiati per i loro successi nella stagione 2000. La Motonautica italiana, confermando la sua tradizione che la vede primeggiare nelle diverse discipline in tutto il mondo, ha conquistato nella passata stagione ben 8 medaglie d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo ai Campionati del Mondo e 15 medaglie d'oro, 9 d'argento e 7 di bronzo agli Europei. L'exploit più importante l'ha fatto registrare il 22enne piacentino Luigi Colombi, vincendo l'oro ai mondiali agli europei e ai campionati italiani nella 0/250. Gli altri campioni del mondo sono Tiziano Trombetta (F500), Giuseppe Rossi (0/350), Nicoletta Mora (0125), Baroni-Pallini (offshore classe 3/4 litri), Tota-Ratti-Corsoni (Endurance gr A), Menegatto-Giraldi (Endurance gr A) e Rizzardi-Cicanese (Endurance gr A). "Una pioggia di riconoscimenti internazionali - ha sottolineato il Presidente FIM, Vincenzo Iaconianni, dal palco delle premiazioni - che premia gli sforzi di piloti e team e ci inducono a pensare con ottimismo al futuro. La motonautica si sta ritagliando uno spazio significativo tra gli sport extracalcistici". Il Gran Galà ha ospitato anche la presentazione dei Mondiali di F3 a Barcis e le Universiadi di Barcis del 2003.

ECOMUSEO DEL LAGO D'ORTA E MOTTARONE
Milano, 19 febbraio 2001 - Mercoledì 21 febbraio 2001 alle ore 21.00 prosegue presso il FORUM di Omegna il CICLO DI CONFERENZE "Le Vie del Legno" organizzato dall'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone in collaborazione con la Comunità Montana dello Strona e Basso Toce. Relatore sarà la dottoressa Alessandra Stefani, coordinatore provinciale del Corpo Forestale dello Stato, che tratterà il tema "la gestione delle foreste oggi".L'argomento dell'utilizzo delle risorse verdi, protette e non, riveste grande attualità, anche alla luce dei recenti eventi, e la legislazione si muove oggi nella direzione di inserire queste aree in una gestione coerente ed efficace del territorio italiano. E-mail: info.ecomuseo@lagodorta.net  Fra le iniziative didattiche che in questo periodo l'Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone offre alle scuole interessate, ce n'è una che da diversi anni è attiva e riscuote successo e consenso: il percorso all'Alpe Selviana. Situata alle pendici occidentali del Monte Mottarone ad Agrano, la cooperativa agricola "Il Glicine", dà la possibilità alle scuole, ma non solo, di trascorrere un'intera giornata a stretto contatto con la natura, riscoprendo il piacere di vivere circondati dal verde e da un ambiente di sicuro fascino paesaggistico.Oltre ad essere infatti un avviato agriturismo dove si possono gustare i prodotti coltivati in loco seguendo un attenta coltivazione biologica e naturale (senza concimi chimici ecc.), l'Alpe Selviana è provvista anche di un funzionale laboratorio didattico dove vengono mostrate la fauna e la flora locale.Intento dichiarato della cooperativa, che si è insediata nell'alpeggio abbandonato nel 1979 e che con fatica e pazienza ha interagito in modo equilibrato con la natura, mantenendone intatti il fascino e la purezza, è quello di fornire "un esempio pratico di inserimento delle attività dell'uomo nell'equilibrio naturale preesistente."Gli accompagnatori delle visite guidate sono gli stessi agricoltori della cooperativa che mostrano fra le altre cose le loro coltivazioni di lamponi e mirtilli, o le curiosità naturalistiche come una specie protetta di formica. Un'avventura dunque che può coinvolgere le scuole nella scoperta di un territorio incontaminato e naturale.

SULLA PISTA PIÙ LUNGA DEL MONDO
Milano, 19 febbraio 2001 - É Marc Girardelli, campione di sci austro-lussemburghese, il padrino della nuova pista di sci indoor più lunga del mondo. L'impianto è situato a Bottrop, una città della Ruhr famosa finora soltanto per la produzione di carbone coke, e conta di accogliere almeno un milione di sciatori l'anno, che volteggeranno sulla pista lunga 542 metri e larga 30 metri. Aperto tutto l'anno, l'Alpincenter offre tra l'altro corsi di sci, il noleggio delle attrezzature e una baita in "vetta" per la ristorazione, mentre l'anno venturo aprirà subito accanto un albergo da 300 letti. In programma anche gare internazionali di discesa e snowboard. Per un'ora di sci si pagano da 16 a 20 marchi (bambini: da 12 a 14 marchi). Info: Alpincenter am Tetraeder, tel. 0049-2041-702300, fax 0049-2041-702199, www.alpincenter.com 

GIANLUIGI GIUDICI SCULTURE
Milano, 19 febbraio 2001 - L'attività dello scultore comasco Gianluigi Giudici (Valmorea 1927) è conosciuta e riconosciuta in varie parti d'Europa, in Svizzera principalmente, dove numerose sue opere adornano edifici religiosi e luoghi profani, pubblici e privati, ma anche in Austria, a Vienna, dove si trova la sua più significativa opera d'arte sacra. Poche sono state per il pubblico le occasioni per ammirare un gruppo consistente di suoi lavori, poche le esposizioni personali. Anche perché - egli aggiunge - "ero impegnato a lavorare, a realizzare opere nuove. Non avevo tempo per fermarmi a preparare una mostra". Così questa rassegna che viene presentata nello spazio suggestivo della ex-chiesa di San Pietro in Atrio a Como può diventare luogo di incontro fondamentale con un artista che ha ancora molto da dire. La sua opera si è sviluppata nel tempo lungo due percorsi tra loro intimamente correlati, attraverso una ricerca che - scrive Luigi Cavadini, curatore della mostra - "su basi tradizionali e sulle suggestioni derivanti dai grandi maestri scultori del nostro secolo, alimenta (e nello stesso tempo si consolida grazie ad esso) un interessante rapporto tra un'arte sacra condizionata da una figuratività di facile approccio e una scultura di carattere mentale che trae le sue suggestioni da una organicità vibrante e attiva". Scultura figurativa e astratta, quindi, in un confronto stringente e in un travaso continuo di esperienze da una modalità all'altra. Su tutto emerge comunque una particolare attenzione ai valori della spazialità e ai rapporti che si instaurano tra materia e vuoto e che rendono vibrante l'opera plastica. La mostra tocca entrambi gli aspetti cercando di evidenziarne contiguità e differenze, in un percorso lungo almeno trent'anni documentato da una cinquantina di lavori di vario formato, proposti a volte nei gessi originari, altre nelle fusioni in bronzo. Evidente, soprattutto nelle opere non figurative, è la ricerca di una vitalità interiore della materia, ottenuta con forme dalle caratteristiche organiche in cui si sviluppano, in modo evidente, mutazioni, evoluzioni e metamorfosi. Fra le opere esposte figurano alcuni studi ed alcuni particolari in gesso della Via Crucis e della Pesca miracolosa eseguiti in tempi diversi (la prima nel 1967 e la seconda nel 1992) per la Kirche Zum Gute Hirten di Vienna, il bronzetto raffigurante Le furie del 1975, di cui un esemplare fa bella mostra di sé nel Museo Dantesco di Ravenna, e, infine il gesso dell'Altare realizzato recentemente (1998) per la Chiesa di Sondalo, che riassume tutta la poetica dell'artista. Fra le opere di carattere organico sono da segnalare Evoluzione ritmica del 1977, Metamorfosi del 1979, Organismo idrodinamico del 1980, Deflagrazione del 1993 e Contemplazione del 2000. La mostra, che si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Como è anche l'occasione per presentare la monografia dell'opera di Gianluigi Giudici, edita da Skira a cura di Luigi Cavadini e con i testi critici di Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano di Milano, e di Flaminio Gualdoni, storico dell'arte, già direttore dei Musei di Modena e di Varese. La rassegna resterà aperta fino al 25 marzo tutti i giorni, escluso lunedì, dalle ore 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Como, San Pietro in Atrio, Via Odescalchi, 4 - 25 marzo 2001 . Patrocinio del Comune di Como, Assessorato alla Cultura Gianluigi Giudici. Nota biografica Nato nel 1927 a Valmorea, dove vive e lavora, dopo aver diretto alcuni laboratori di arredo sacro, ha iniziato nel 1959 la sua attività di scultore con la decorazione dell'altare della chiesa di Bulgarograsso. Fra le opere più prestigiose di carattere sacro sono da ricordare la grande Via Crucis per la Kirche Zum Guten Hirten di Vienna (1966-1970), gli altari e le ristrutturazioni dei presbiteri delle chiese di Pianello Lario, Argegno e Vacallo, la realizzazione della decorazione scultorea della chiesa di Gaggino, a Faloppio, l'altare della chiesa di Bormio e, negli anni recenti, gli interventi nella nuova chiesa parrocchiale di Sondalo. Inoltre molte sue opere, in prevalenza astratte, sono collocate in spazi pubblici e privati in Svizzera e in Italia. Fra tutte si ricorda Mutazione organica posta di fronte al Palazzo San Gottardo a Chiasso.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news