WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di
LUNEDI'
19 FEBBRAIO 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
NOKIA SI È AGGIUDICATA L'APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA
TETRA DA 800 MHZ A CLP POWER HONG KONG LIMITED (CLP POWER) DI HONG KONG
Milano, 19 febbraio 2001 - L'appalto riguarda un sistema Nokia TETRA
da 800 MHz completo, comprensivo di centrali digitali, stazioni radio
base, apparecchiature di distribuzione, un sistema di gestione rete e
terminali. "Questo appalto rafforza ulteriormente la posizione dello
standard TETRA in Cina. Siamo lieti di fornire un nuovo sistema Nokia
TETRA da 800 MHz a CLP Power, con tutti i benefici che comporta in termini
di velocità, affidabilità e disponibilità per i clienti di Hong
Kong," ha detto Jonathan Yip, Direttore Generale, Nokia Networks,
Nokia (H.K.) Limited. Grazie al passaggio dalla comunicazione vocale
analogica tradizionale alla comunicazione multimediale digitale, questo
sistema TETRA offre anche a CLP Power una piattaforma aperta per lo
sviluppo di applicazioni scalabili e affidabili. Questa realizzazione apre
la strada verso il futuro alle applicazioni dati, come telemetria, SCADA,
WAP over TETRA, Automatic Vessel Location (AVL), etc. "Come fornitore
della rete TETRA abbiamo scelto Nokia alla luce del vantaggio economico,
della leadership affermata nella tecnologia tetra, dei terminali radio
innovativi e della valida assistenza locale che offre. Confidiamo che la
tecnologia TETRA porterà alla nostra attività i vantaggi di un sistema
di comunicazione avanzato, affidabile e sicuro. Grazie a tutto ciò, i
nostri 2 milioni di clienti riceveranno un servizio migliore," ha
detto Ted Woodley, Direttore Generale, Power Systems di CLP Power. Il
sistema TETRA rafforzerà ulteriormente le comunicazioni dello staff
operativo di CLP Power, attraverso una soluzione completa che integra le
funzioni di TMR (Trunked Mobile Radio), telefono mobile e pager. Fornisce
inoltre una piattaforma wireless sicura per la comunicazione di dati
relativi a varie applicazioni innovative. Il sistema sarà avviato nel
corso dell'anno e CLP Power sarà allora l'unica società commerciale di
Hong Kong dotata di un sistema radiomobile professionale così avanzato.
Le reti TETRA consentono una comunicazione mobile digitale sicura agli
enti di pubblica sicurezza, agli operatori di reti e alle società di
trasporti e di servizio pubblico. Come dimostrazione della leadership di
Nokia nello sviluppo di TETRA, è stato introdotto un sistema di IP packet
data su TETRA. Inoltre, Nokia ha lanciato i primi servizi WAP del mondo
per gli utenti di radiomobili professionali digitali. Grazie alla
combinazione tra le esigenze degli utenti e la leadership tecnologica di
Nokia, il sistema TETRA offre soluzioni a prova di futuro per il
Ventunesimo secolo. Nokia propone una gamma di soluzioni da punto a punto
che incorporano la più recente tecnologia TETRA, varie applicazioni dati
e i relativi servizi d'integrazione di sistemi e di assistenza. Poiché le
funzioni del sistema sono basate su software, i futuri sviluppi e
potenziamenti del sistema potranno essere agevolmente introdotti senza
compromettere la rete esistente. CLP Power è una filiale di totale
proprietà di CLP Holdings, in passato denominata China Light & Power
Company, Limited. E' una delle più grandi società elettriche di capitale
pubblico dell'Asia. CLP Holdings, originariamente costituita a Hong Kong
nel 1901, vanta oggi il titolo più diffuso e attivo della Borsa di Hong
Kong. L'attività principale di CLP Power è la fornitura di elettricità
a una popolazione di oltre 5 milioni di persone nella penisola di Kowloon
e nell'area dei Nuovi Territori di Hong Kong, con un consumo di 25
miliardi di kWh nel 1999.
MARCONI ARRICCHISCE L'OFFERTA OTTICA AMPLIANDO LA LINEA
SMARTPHOTONIX
Genova, 19 febbraio 2001 - Marconi, leader assoluto in Europa e quarta
azienda a livello mondiale nella fornitura di apparecchiature per reti
ottiche, ha presentato una serie di prodotti avanzati che ampliano
l'offerta dell'azienda nel campo delle reti ottiche destinate ai fornitori
internazionali di servizi. I nuovi prodotti comprendono la soluzione
SmartPhotoniX PLT80 per trasmissioni punto-punto su lunghe distanze e la
soluzione SmartPhotoniX PMM per trasmissioni DWDM (Dense Wavelength
Division Multiplexing) in ambito metropolitano. PLT 80 e PMM sono
piattaforme flessibili ad alte prestazioni, grazie alle quali le società
di telecomunicazioni possono accelerare i tempi di maturazione dei
profitti attraverso l'integrazione remota di nuovi servizi nella rete.
Utilizzando la più recente tecnologia DWDM, PLT80 mette a disposizione
una linea a 80 canali per la trasmissione ottica su lunghe distanze, con
capacità totale fino a 800 Gbit/s. Il sistema è progettato inoltre per
essere espanso ulteriormente fino a raddoppiare il numero di canali e la
capacità totale. La soluzione PMM offrirà invece una piattaforma
flessibile ed economica per applicazioni metropolitane, ad esempio anelli
di fibra cittadini, dove uno dei fattori chiave è la possibilità di
aggiungere canali add/drop in modo semplice ed efficiente. "Marconi -
afferma Pierpaolo Ghiggino, responsabile mondiale delle strategie per le
reti fotoniche - rappresenta oggi un punto di riferimento assoluto nel
settore delle reti di trasporto SDH. La tecnologia fotonica rappresenta la
base tecnologica per il futuro di tali reti. Stiamo sfruttando la nostra
esperienza nel settore, per espandere rapidamente la nostra offerta con il
chiaro obiettivo di offrire soluzioni di rete integrate e che utilizzino
al meglio l'enorme potenziale della tecnologia fotonica. Per far fronte
all'incremento di banda che nuovi servizi richiedono, i fornitori di tali
servizi devono poter migrare le proprie infrastrutture verso reti
completamente ottiche. Tale migrazione rappresenta una difficile sfida
tecnologica da vincersi in un mercato fortemente concorrenziale. Marconi
offre loro i prodotti, l'assistenza e la competenza tecnica necessari per
effettuare tale transizione in modo razionale e in chiave evolutiva".
Marconi ha inoltre lanciato la piattaforma di gestione Marconi ServiceOn
OverView 3000 per reti dati SONET e DWDM della nuova generazione,
specificamente destinata al mercato nordamericano e caratterizzata da
un'unica interfaccia flessibile. I sistemi punto-punto PLT80 e PMM sono
già disponibili. La soluzione PMM completa per anelli sarà
commercializzata nel secondo trimestre 2001. Con queste novità, l'offerta
di Marconi nel campo delle reti ottiche offre una soluzione completamente
gestita, dal punto di accesso metropolitano o regionale fino alla dorsale
di rete. "I nostri prodotti SmartPhotoniX - continua Ghiggino - sono
pensati per permettere servizi integrati ed essere serviti da un'unica
piattaforma di gestione di rete, comune anche all'attuale famiglia di
prodotti SDH". Tutti i componenti della rete di trasporto Marconi
sono gestiti da un sistema di gestione unico a livello di rete dislocato
presso il centro di manutenzione del cliente. I clienti che utilizzano
già la linea di prodotti SDH di Marconi possono così beneficiare di un
sistema di gestione combinato e della piena integrazione del traffico fra
reti DWDM e SDH.
MOTOROLA'S BROADBAND COMMUNICATIONS SECTOR SELECTED TO PROVIDE
BROADBAND TECHNOLOGY FOR KABEL NRW NETWORK UPGRADE
Reading, UK 19 febbraio 2001 - Motorola, Inc. (NYSE: MOT) Broadband
Communications Sector announced that it has been selected to supply
broadband technology for Kabel NRW's network upgrade in Germany. Motorola
will supply BK/broadband cable RF technology and optical components for
the three-year upgrade. In addition, Motorola has received an initial
order for 100,000 multimedia terminal adapters (MTAs) for Kabel NRW's
planned Voice over IP (VoIP) roll-out, which is scheduled to begin 3Q
2001. Kabel NRW is upgrading its cable network to provide an expected 4.2
million homes in North Rhine-Westphalia with interactive video, voice and
data services. ''We welcome this opportunity to work with Kabel NRW and to
further expand our broadband presence in Europe,'' said Tony White,
Motorola Broadband's Vice President and General Manager, Europe. ''We are
especially proud to provide the MTA technology that will help enable one
of the world's first commercially used VoIP networks in the local loop.''
INTEGRA SCEGLIE NETWORK APPLIANCE PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI
STORAGE
Milano, 19 febbraio 2001 - Integra (IEA NM or INTG NM), azienda leader in
Europa nella fornitura di Managed Hosting e nello sviluppo di complesse
soluzioni e-business, ha scelto i sistemi storage di Network Appliance (NASDAQ:
NTAP) per i propri Technical Centre (ITC) - le infrastrutture per l'e-commerce
presenti in tutta Europa. Integra, per gestire in modo efficiente
l'elevata quantita' di contenuti Web sul continente europeo, necessita di
soluzioni storage che garantiscano prestazioni elevate, affidabilita' e
disponibilita' dei dati. Integra ha scelto le soluzioni storage di Network
Appliance per supportare la diffusione di oltre 20.000 server
interconnessi, che avverra' entro il 2004 e il lancio di una rete di
centri ITC in Europa. Il primo ITC di nuova generazione e' stato lanciato
da Integra a Francoforte, nel Luglio del 2000. Entro la prima meta' del
2001 l'azienda intende realizzare un'intera rete di Technical Centre,
distribuiti nelle principali citta' europee. I centri ITC sono stati
progettati per gestire siti Web complessi e si basano quindi su
infrastrutture con prestazioni elevate e su una gamma di servizi modulari
e aperti. I filers per il segmento enterprise di Network Appliance
rappresentano per Integra un approccio modulare che consente il costante
adeguamento dei Technical Centre alle crescenti esigenze di storage.
"La nostra esperienza con Network Appliance ha avuto inizio piu' di
tre anni fa, quando abbiamo scelto i filer NetApp per il sito Web
Scandinavia Online. L'affidabilita' e le prestazioni elevate dei filer
NetApp ci consentono di gestire attualmente piu' di 200 milioni di pagine
Web al mese. La scelta di Network Appliance e' legata all'obiettivo di
espansione europea e alla necessita' di disporre degli stessi elevati
livelli di prestazioni e affidabilita' anche su scala continentale"
ha affermato Xavier Boileau, Chief Technical Officer di Integra. Integra
e' l'azienda leader in Europa nella fornitura di Managed Hosting destinate
alle aziende con attivita' mission-critical in ambiente Internet.
L'offerta Integra e' resa completa dalla presenza della divisione
Professional Services che fornisce soluzioni di e-business. La rete
pan-europea Integra Technical Centre (ITCs) offre infrastrutture
all'avanguardia per gestire e ottimizzare siti web complessi. Integra
opera in Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Islanda, Norvegia,
Olanda, Spagna, Svezia e Italia, gestisce oltre 1000 server e annovera
clienti che spaziano da societa' start-up a societa' leader, tra cui
efoodmanager, France Telecom, Hachette-Filipacchi, Havas Voyages-American
Express, Lloyd's Register, Mitsubishi, Packard-Bell, ParisBourseSBF SA,
Psion, Quelle, Rewe Grossbraucher-Service, Scandinavia Online AB, Shell,
Siemens e Toshiba. Infolink: http://www.integra-italia.com
A CEBIT 2001 I NUOVI PRODOTTI IMATION DATA STORAGE PER LE AZIENDE E
GLI UTENTI FINALI UN CD DA 500 MB DI CONTENUTI DIGITALI IN UNA MONETA DA
UN EURO
Milano, 19 febbraio 2001 - Presso lo stand Imation sara' presentato in
anteprima Imation DataPlay, un rivoluzionario media ottico digitale poco
piu' grande di una moneta da un euro. Imation DataPlay e' progettato per
archiviare su un unico supporto 500 MB di contenuti digitali - musica,
videogiochi, libri, file per computer - a cui sara' possibile accedere
attraverso apparecchi compatibili DataPlay, come riproduttori stereo
digitali, e-book, console per videogiochi portatili e videocamere
digitali. Un unico media digitale Imation DataPlay permette infatti di
archiviare per un periodo di cento anni enormi quantita' di informazioni
grafiche, audio e testuali. Al CeBit Imation presentera' inoltre Imation
DiscGO!, un dispositivo DataPlay portatile indipendente con porta USB, che
permette di scambiare contenuti digitali tra differenti formati di memory
card e il media Imation DataPlay senza dover ricorrere a un PC. DiscGO! e'
stato presentato in anteprima al Consumer Electronics Show (CES) svoltosi
a Las Vegas all'inizio di gennaio. Il lancio sul mercato europeo del media
digitale Imation DataPlay e di Imation DiscGO! e' previsto per
giugno-luglio 2002. CD-RW 10x - Oggi e' possibile archiviare grandi volumi
di dati su CD-RW in modo ancora piu' veloce. Imation infatti presenta al
CeBit un disco CD-RW in grado di offrire una velocita' di riscrittura pari
a 10x. I nuovi supporti consentono di archiviare fino a 650 MB di dati e
sono compatibili con tutti i drive CD-RW che riportano il logo High-Speed.
Questi media possono essere utilizzati in lettura con i normali drive
CD-ROM, DVD-ROM e DVD riscrivibili gia' in commercio. Al contrario dei
dischi CD-R, che possono essere scritti una volta soltanto, i supporti
CD-RW consentono un numero illimitato di archiviazioni e cancellazioni. I
nuovi CD-RW Imation sono commercializzati in confezioni da 5 pezzi. CD-R e
floppy con colori al neon - Due coloratissime novita' sono pronte a fare
la loro comparsa a casa e in ufficio, su tutte le scrivanie. Imation
propone infatti nuovi floppy disk trasparenti da 1,44 MB e CD-R con
capacita' di 700 MB per PC e MAC, tutti contraddistinti da colorazioni al
neon. A casa come in ufficio, con un notebook o con un desktop, i nuovi
prodotti colorati donano un tocco di allegria e vivacita'. I dischetti e i
CD-R al neon sono disponibili in cinque sgargianti tonalita': limone-lime,
kiwi, mandarino, lampone e mirtillo. Prodotti data storage per
applicazioni Network - Cartucce Imation Black Watch Ultrium con capacita'
di 200 gigabyte Linear Tape Open (LTO) e' il nome con il quale viene
identificato uno dei piu' importanti sviluppi nell'archiviazione per
applicazioni network. Questa tecnologia data storage, frutto della
collaborazione fra IBM, Hewlett-Packard e Seagate, e' stata ottimizzata
per le particolari esigenze delle reti di computer di medie e grandi
dimensioni. Le cassette a nastro magnetico Imation Black Watch Ultrium,
saranno disponibili con una capacita' storage di 40, 60 o 200 GB (con
rapporto di compressione di 2:1) e una velocita' di trasferimento massima
di 40 MB/sec (sempre con compressione 2:1). Questi livelli di prestazioni
sono oggi indispensabili per consentire un'archiviazione efficiente dei
dati all'interno delle reti storage. I piani di sviluppo dello standard
LTO, un sistema aperto a piu' produttori, prevedono ulteriori incrementi
nei livelli di velocita' e capacita'. Cartucce a nastro magnetico Imation
SuperDLT da 110 GB - La tecnologia data storage DLT puo' gia' contare su
una base installata di circa 1,5 milioni di drive e 55 milioni di cartucce
a nastro magnetico e sulla compatibilita' con numerosi sistemi operativi
come Windows NT, Unix, Netware, Linux e altri ancora. Imation e' pronta a
introdurre sul mercato nel 2001 i primi prodotti Imation SuperDLT,
cartucce progettate specificamente per il drive Quantum SuperDLT 220 con
una capacita' storage di 110 gigabyte senza compressione e una velocita'
massima di trasferimento di 11 megabyte al secondo, che consentono di
archiviare fino a 1 gigabyte di dati in un solo minuto e mezzo di tempo.
Il SAN Solutions Lab Imation, recentemente inaugurato a Oakdale, in
Minnesota, offre alle aziende la possibilita' di condurre test
approfonditi allo scopo di valutare prestazioni e interoperabilita' di
tutti i componenti hardware e software di un'infrastruttura storage. Il
centro prove Imation, grazie alla disponibilita' di piu' di 125
apparecchiature hardware e software di 30 diversi produttori, offre alle
aziende e agli esperti SAN Imation la possibilita' di collaborare al
collaudo sia di singoli componenti sia di soluzioni complete prima della
loro effettiva implementazione, permettendo di verificarne l'affidabilita',
le prestazioni, l'interoperabilita' e l'indipendenza dalle procedure
operative. Il SAN Solutions Lab e' in grado di sottoporre a test
simultanei piu' clienti, garantendo a ognuno di essi l'integrita' e la
sicurezza del proprio scenario di prova. I clienti hanno l'opportunita' di
eseguire i test in loco, nel laboratorio, oppure direttamente
dall'azienda, grazie alla modalita' di accesso remoto. Il risultato delle
prove e' rappresentato da analisi e report completi riguardanti le
funzionalita', le prestazioni e le capacita' di comunicazione che ogni
soluzione SAN e' in grado di offrire minimizzando cosi' i rischi di
implementazione e tutelando gli investimenti delle aziende. Soluzioni
storage High-End - La tecnologia Imation VolSafe per l'archiviazione dei
dati Fino a oggi la scelta dei supporti storage da utilizzare per
l'archiviazione di informazioni critiche come dati clinici o documenti
commerciali e tecnici, di cui e' richiesta la disponibilita' per periodi
di tempo prolungati, e' stata piuttosto limitata. Oltre alla
documentazione cartacea e ai microfilm, i due supporti legalmente
riconosciuti e tradizionalmente impiegati per applicazioni storage a lungo
termine, l'unica altra alternativa era finora rappresentata dai dischi
ottici WORM (Write Once Read Many o Write Only Read Memory), infatti,
analogamente ai CD-R, questo tipo di supporti permette di scrivere i dati
una volta soltanto senza possibilita' di cancellazione. Questi media
presentano tuttavia non pochi svantaggi che diventano ancor piu' evidenti
all'aumentare della quantita' di dati da archiviare. Il costo per megabyte
e' infatti sensibilmente elevato ed esistono precisi limiti alla capacita'
storage dei relativi drive, alle possibilita' di automazione di tali
unita', alle loro capacita' di rete, ecc. Imation e StorageTek, partendo
dalla solida base costituita dalla collaudata tecnologia a nastro
magnetico 9840, sviluppata congiuntamente e impiegata con successo
soprattutto nei Data Center, hanno realizzato la tecnologia storage
VolSafe. Il metodo di codifica progettato da Imation per questa tecnologia
garantisce che i dati possano essere scritti una volta sola sul nastro e
non possano piu' essere cancellati o modificati. Questa caratteristica ,
insieme a una capacita' storage di 80 gigabyte di dati compressi per ogni
nastro, rende il supporto Imation VolSafe una delle soluzioni piu'
promettenti per le esigenze di archiviazione a lungo termine delle
informazioni. Le novita' nel settore storage olografico - Nel 1999 Imation
ha lanciato in collaborazione con Lucent Technologies un programma
congiunto finalizzato allo sviluppo di una tecnologia storage olografica
ad alti livelli di capacita' e velocita'. Il 30 gennaio scorso Lucent
Technologies ha creato InPhase Technologies, un consorzio che vede Imation
Corporation tra i principali finanziatori e il cui obiettivo e' lo
sviluppo di sistemi e media data storage olografici a elevate prestazioni
per applicazioni nei settori dell'entertainment, dei prodotti consumer e
dell'information technology. "Imation e' convinta che la tecnologia
storage olografica abbia tutte le carte in regola per accelerare
l'evoluzione dei sistemi di archiviazione garantendone un significativo
incremento in termini di capacita' e di velocita'", ha sottolineato
Steve Ladwig, President, Data Storage and Information Management Imation.
"La presenza di Imation nell'iniziativa InPhase testimonia il
costante impegno della nostra societa' nello sviluppo di tecnologie a
elevato potenziale di crescita che promettono di aprire una nuova era
nelle prestazioni e nella capacita' storage".
I PRODOTTI DI PINNACLE SYSTEMS ORA ANCHE PER ADOBE PREMIERE 6.0
Milano, 19 febbraio 2001 - Pinnacle Systems (NASDAQ: PCLE), fornitore
leader di soluzioni video professionali e consumer, ha annunciato la
disponibilità immediata di driver aggiornati per i famosi prodotti DV200,
DV500 e DC1000/2000, compatibili con il nuovo software Adobe Premiere 6.0.
"Siamo entusiasti del nuovo software Adobe Premiere 6.0 che offre ai
nostri clienti maggiore potenza e flessibilità e rende il processo di
video editing di prossima generazione," ha commentato Bill Loesch,
Vice President of Product Management and Engineering della Divisione
Personal Web di Pinnacle Systems. "La stretta collaborazione con
Adobe, uno dei nostri più importanti OEM, ci consente di fornire ai
clienti questa potente combinata in concomitanza con il lancio di Adobe
Premiere 6.0." I noti prodotti Pinnacle Systems con i nuovi driver
compatibili con la recente release Adobe Premiere 6.0 sono: DV500 è la
soluzione entry level completa per l'editing non lineare per la produzione
di video digitale in tempo reale basato sullo standard DV (IEEE 1394 o
Firewire). Inoltre, offre I/O video e audio sia analogico che digitale,
tutto su un'unica scheda PCI. DV500 è compatibile con Windows 98, ME, NT
e Windows 2000. DC1000 consente agli utenti di creare filmati
professionali in tempo reale per videocassette, CD-ROM, DVD e formati Web
streaming. E' una soluzione di frame video editing completa che utilizza
la migliore tecnologia dual stream MPEG-2. DC 2000 è una soluzione con
qualità broadcast MPEG-2 con lettura in doppio flusso, senza rendering,
per un montaggio in tempo reale. Supporta entrate ed uscite YUV, S-video e
composito; in particolare supporta in uscita i formati Betacam/BetaSP, DVD,
CD-ROM interattivo, Internet (streaming) e banda video. "Le nuove
soluzioni con Adobe Premiere 6.0 offrono nuove funzionalità in grado di
supportare i professionisti per migliorare qualsiasi produzione video e
comprendono un mixer audio sofisticato, un supporto per più di 25 filtri
After Effect e capacità avanzate per l'esportazione di contenuti Web in
tutti i principali formati video streaming," ha affermato Dave
Trescot, Group Product manager Dynamic Media di Adobe Systems. "Il
software Adobe Premiere incluso nei sistemi di video editing di Pinnacle
Systems, ci permette di offrire agli utenti una soluzione potente di video
editing Web in tempo reale." L'introduzione della nuova release 6.0
di Adobe Premiere permette oggi a Pinnacle Systems di offrire a tutti i
clienti che avranno acquistato, tra l'11 Novembre 2000 e il 31 Marzo 2001,
un prodotto Pinnacle Systems contenente la versione completa di Premiere
5.1, un'offerta speciale a due possibili soluzioni di aggiornamento Adobe
Premiere 6.0: - Standard Upgrade Pack: contiene Adobe Premiere 6.0 e un
CD-ROM di video clip gratuiti che potrete utilizzare per rendere ancora
più eccitanti i vostri filmati - Euro 29, iva inclusa (il prezzo include
anche le spese di spedizione e di gestione). - Premium Upgrade Pack:
contiene Adobe Premiere 6.0 e il software d'upgrade HollywoodFX Bronze.
Questa soluzione completa di software vi permetterà di creare degli
straordinari effetti speciali - Euro 59, iva inclusa (il prezzo include
anche le spese di spedizione e di gestione). Inoltre, per tutti coloro che
hanno acquistato un prodotto Pinnacle prima dell'11 novembre 2000,
Pinnacle Systems riserva una particolare offerta per l'acquisto dell'upgrade
a un prezzo di 199 Euro, iva inclusa (il prezzo include anche le spese di
spedizione e di gestione). I clienti non dovranno fare altro che inviare
la richiesta d'ordine compilata e la copia della fattura del prodotto
Pinnacle Systems acquistato e riceveranno, appena disponibile, l'Upgrade
scelto. La richiesta d'ordine e ulteriori informazioni relative a questa
offerta speciale sono disponibili sul sito di Pinnacle Systems www.pinnaclesys.com
e presso i rivenditori autorizzati.
LA NUOVA TECNOLOGIA DI ROUTING INTELLIGENTE E
"NON-INVASIVA" DISTRIBUISCE LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DA
QUALSIASI SUPPORTO, IN QUALUNQUE FORMATO E IN QUALSIASI POSTO
Milano, 19 febbraio 2001 - Esker Inc. annuncia oggi il rilascio di Pulse,
una soluzione versatile per la distribuzione intelligente e multi-canale
delle informazioni generate da diverse applicazioni. Pulse è una
soluzione server-based la quale riconosce l'output di qualsiasi
applicazione aziendale, lo trasforma in un qualunque formato elettronico (PDF,
HTML, XML, immagine, testo) e lo consegna a tutti i destinatari usando
sicure web server, e-mail, fax, wireless, o stampante a seconda delle
preferenze del destinatario. Automatizzando la distribuzione dei documenti
- in passato soggetti a costi alti e metodi di consegna non ottimizzati -
Pulse riduce il costo delle comunicazioni migliorando il livello di
servizio attraverso la distribuzione di documenti cruciali, come fatture,
e conferme di ordini, basata sulla preferenza dell'utente. In questo modo,
Pulse migliora il valore delle informazioni che invia riducendo il ciclo
commerciale legato alla distribuzione di tali documenti. La rivoluzione
dell'e-business ha condotto le imprese a investire nelle tecnologie che
permettono le transazioni elettroniche. Tuttavia, questi sforzi sono stati
concentrati quasi unicamente nello sviluppo del front-end al fine di
ottimizzare la modalità operativa dell'utente, là dove le transazioni
dell'e-commerce sono iniziate mentre il processo back-end di distribuzione
dei documenti essenziali con l'e-business non ha approfittato dello stesso
livello di sofisticazione e di automatizzazione che esiste invece nel
front-end. Per molte imprese, i documenti essenziali rimangono
intrappolati all'interno del sistema operativo obbligati a essere stampati
e poi distribuiti. Le imprese considerano adesso i metodi elettronici di
consegna dell'informazione perché sono consapevoli del possibile
vantaggio competitivo che può rappresentare la maniera di distribuire i
documenti essenziali. La produttività aumentata attraverso la consegna
dell'informazione usando il formato e il media preferito dal destinatario
riduce sostanzialmente i costi di consegna di questi documenti. "Al
giorno di oggi, sia le imprese che gli individui spendono troppo tempo e
sforzo nel convertire i documenti da un formato all'altro. Qualsiasi
applicativo che permette alle imprese e ai loro clienti di inviare e
ricevere informazioni automaticamente nel formato preferito facilita il
processo di scambio delle informazioni. Risparmiando tempo, ovviamente.
Evitare eventuali stress e fastidi al cliente, anche se questi non sono
facilmente quantificabili, porta spesso a migliorare di molto la relazione
tra il fornitore del servizio e il cliente stesso," dichiara Sue
Feldman, Direttore delle tecnologie dei documenti in IDC. "Per anni,
Esker ha lavorato con le grandi e medie imprese per automatizzare la
consegna dei documenti cruciali attraverso il fax," dice Dan Speer,
CEO di Esker Inc. "Adesso che l'email, il web e la crescente rete
wireless sono diffusi, queste tecnologie sono vitali per la distribuzione
delle notifiche di consegna, le dichiarazioni, le conferme e per altre
informazioni sensibili al tempo. Pulse consolida queste tecnologie di
distribuzione elettronica in una singola piattaforma dove il cliente può
configurare le regole per una consegna dell'informazione nel modo più
adatto. Pulse è unico e tempestivo poiché automatizzerà in maniera
intelligente il processo di comunicazione basato sul contenuto del
documento e la preferenza del destinatario, senza richiedere cambiamenti
nell'applicativo di base. Vediamo un'enorme opportunità di crescita per
Esker che fornirà una soluzione di delivery multi-canale intelligente a
gestori di web, a sistemi di gestione dei documenti, a secure delivery
provider e agli applicativi gestionali dei nostri tradizionali clienti
corporate.", continua Sue Feldman. Usando Pulse per trasformare e
distribuire i documenti basandosi sul loro contenuto e le preferenze
dell'utente, le imprese possono migliorare sensibilmente il proprio
servizio cliente. Pulse elimina il bisogno di modificare le applicazioni
delle imprese usando un'applicazione intermedia che riconosce
l'informazione da sola, la dirige, la trasforma, la consegna, genera la
notifica e verifica l'informazione nel momento in cui lascia
l'applicazione. Per un software di applicazione che produce output, il
server Pulse sembra una stampante da integrare semplicemente. Quando
l'output arriva al server Pulse, delle regole predefinite determinano dove
e come consegnare l'output basandosi sul suo contenuto. L'amministratore
usa un wizard per specificare queste regole al server, perciò non è
necessario essere un programmatore. Queste regole forniscono i parametri
per trasformare l'output in formati come testo, immagine, PDF, HTML, XML e
consegnano automaticamente agli utenti attraverso il web ("open"
o "secure"), e-mail, secure transport provider , fax, stampante
o periferiche wireless. Un esempio basato su un'applicazione che fornisce
gli estratti conto delle carte di credito illustra bene le capacità di
Pulse. Oggi, molti estratti conto sono stampati e inviati come hardcopy
via posta standard. Pulse permetterà ai destinatari degli estratti conto
di indicare la loro preferenza per ricevere l'estratto conto sul sito
della banca. Gli estratti saranno processati come prima ma con l'output
diretto a Pulse. Pulse identifica il documento come l'estratto conto di un
carta di credito correlando le informazioni di identificazione con le
informazioni da inviare, probabilmente usando una directory esterna LDAP
per riconoscere l'indirizzo E-mail, il pager o il numero di fax.
L'estratto conto viene rilasciato al destinatario nel formato che avrà
scelto. Inoltre, Pulse offre la possibilità di strutturare la consegna
dell'informazione, informando l'utente quando sta per superare il limite
di credito o permettendogli di effettuare, attraverso una transazione XML,
l'addebito della sua carta di credito. Pulse rende possibile questo tipo
si scenario senza cambiare le applicazioni delle imprese. Insieme
all'annuncio di Pulse, Esker ha anche annunciato un accordo con le poste
francesi, La Poste, per connettere Pulse al servizio di posta francese
Mailev@. Mailev@ è stato sviluppato da La Poste per permettere ai
documenti generati da un'applicazione di essere inviati con la facilità
dell'e-mail. Finora, gli utenti dell'applicazione dovevano modificare le
loro applicazioni per adattarli ad un interfaccia speciale attraverso la
quale Mailev@ poteva accettare i documenti e trattarli. Pulse e Mailev@
permettono adesso alle imprese che devono regolarmente stampare e mandare
grossi volumi di fatture o altri documenti di automatizzare completamente
la consegna di questi documenti dirigendo semplicemente l'output generato
da questi applicazioni verso il servizio Mailev@ attraverso l'e-mail.
Mailev@ riceve e traduce queste informazioni, le stampa, le piega e
spedisce i documenti che vengono mandati come posta tradizionale. Gli
utenti di Mailev@ e Pulse superano in questo modo i limiti legati alla
posta tradizionale come il fatto di stampare, piegare e mandare i
documenti manualmente. Pulse e Mailev@ sostituiscono questi documenti
fisici con un semplice clic, senza nessun cambiamento all'applicazione che
genera il documento originale. Prezzo e disponibilità Pulse sarà
disponibile a partire di febbraio 2001 e il prezzo sarà basato sui volumi
di consegna.
BROADCOM, CISCO, NVIDIA E SUN TRA LE PRIME AZIENDE CHE ADOTTANO LA
NUOVA TECNOLOGIA HYPERTRANSPORT DI AMD CHE CONSENTE DI AUMENTARE LA
VELOCITÀ DI TRASMISSIONE DATI FINO A 24 VOLTE RISPETTO ALLE TECNOLOGIE
ESISTENTI
Taipei (TAIWAN), 19 febbraio 2001 Alla Platform Conference 2001, AMD ha
annunciato ufficialmente la sua cooperazione, finalizzata allo sviluppo e
all'adozione generalizzata della sua tecnologia HyperTransport, con più
di 100 importanti partner commerciali dell'industria del computer e delle
comunicazioni. I colossi industriali Broadcom Corporation (sigla al Nasdaq:
BRCM), Cisco Systems, NVIDIA e Sun Microsystems, Inc. intendono utilizzare
questa tecnologia AMD per migliorare le prestazioni dei loro prodotti
futuri. È anche prevista la costituzione di un consorzio HyperTransport.
La tecnologia HyperTransport, precedentemente nota con il nome in codice
Lightning Data Transport (LDT), è una recente tecnologia innovativa che
consente di trasferire i dati più velocemente. Dotata di una velocità
massima di trasmissione dati di 6,4 GB al secondo, la tecnologia
HyperTransport è stata progettata per consentire la trasmissione tra i
chip che si trovano all'interno dei personal computer, dei dispositivi di
rete e di comunicazione con velocità anche 24 volte superiori a quelle
possibili con le tecnologie preesistenti. "La tecnologia
HyperTransport è stata creata per accelerare le comunicazioni all'interno
del sistema per una vasta gamma di applicazioni. Sebbene sia stata
inizialmente sviluppata per i PC ad alte prestazioni e le piattaforme dei
server, essa si sta diffondendo anche nei dispositivi di rete e di
comunicazione, nelle applicazioni embedded e in altri dispositivi diversi
dai PC", ha dichiarato Linley Gwennap, Principal Analyst di The
Linley Group. "Con l'avallo di questa tecnologia da parte di aziende
di primo piano quali Cisco e Sun, che hanno in programma di utilizzarla
nei loro prodotti commerciali, il futuro di HyperTransport appare molto
promettente." La tecnologia HyperTransport è progettata per ridurre
i "colli di bottiglia" e accelerare il flusso di dati
all'interno dei computer e dei dispositivi di rete che assicurano il
funzionamento di Internet. Inoltre AMD ha intenzione di utilizzare questa
tecnologia per ottenere nuove prestazioni record nei server, nelle
workstation e nei PC dotati dei suoi processori della prossima
generazione. "La tecnologia HyperTransport è progettata per
potenziare le prestazioni complessive di sistema delle piattaforme AMD,
dai PC desktop ai server", spiega David W. Williams, direttore del
dipartimento Strategia Hardware per Windows(r) di Microsoft. "Il
progetto AMD rende possibili i miglioramenti futuri delle prestazioni di
I/O e la riduzione dei costi di progettazione, mantenendo al tempo stesso
la compatibilità con i sistemi operativi preesistenti." "Con la
potente tecnologia HyperTransport di AMD, è possibile sviluppare computer
e dispositivi di rete di ogni tipo dotati di nuove caratteristiche che
precedentemente era impossibile implementare a causa della bassa velocità
delle comunicazioni tra i chip", sostiene Dirk Meyer, vicepresidente
del Computation Products Group di AMD. "L'annuncio odierno è un
ulteriore conferma del nostro impegno a introdurre nel mercato prodotti
realizzati con tecnologie avanzate." "HyperTransport è la più
recente delle molte tecnologie introdotte da AMD che consentono di
ottenere incrementi sostanziali delle prestazioni rispetto alle tecnologie
tradizionali. In particolare, AMD ha svolto un ruolo di avanguardia con la
tecnologia 3DNow!(tm), ha adattato il bus Alpha(tm) EV6 ai PC con il
processore AMD Athlon(tm), e ha favorito l'affermazione della tecnologia
di memoria DDR con l'introduzione del chipset AMD-760(tm)", ha
commentato Richard Heye, vicepresidente di Engineering Piattaforme e
Infrastrutture & Gestione Business Microprocessori di AMD. "La
tecnologia HyperTransport è un ulteriore esempio che dimostra come AMD
coopera con i suoi partner per soddisfare le esigenze del settore,
promuovendo un nuovo standard per le comunicazioni all'interno dei
sistemi." È' in corso uno sviluppo di diversi prodotti che
supportano la tecnologia HyperTransport, per PC desktop e notebook,
workstation e server, e dispositivi per le comunicazioni su Internet. Sono
più di 100 le aziende che cooperano con AMD per stimolare lo sviluppo
della tecnologia HyperTransport, ed è in aumento il numero di tali
aziende che inseriscono questa tecnologia nei loro prodotti; tra esse,
spiccano i nomi di Broadcom, Cisco, NVIDIA e Sun Microsystems. "I
prodotti di Broadcom, leader nel settore delle comunicazioni a banda
larga, portano le nuove tecnologie nelle case e negli uffici, trasformando
il modo di vivere e di lavorare. La tecnologia HyperTransport consentirà
all'utente di fruire di un ambiente di elaborazione ancora più avanzato,
offrendogli una maggiore velocità di trasmissione per dati, voce e
video", assicura Dan Dobberpuhl, vicepresidente e direttore generale
della processor business unit a banda larga di Broadcom. Secondo John
Wakerly, vicepresidente e chief technical officer della linea di prodotti
Enterprise di Cisco, "Il bus HyperTransport di AMD è un'importante
nuova tecnologia, che combacia perfettamente con l'obiettivo di Cisco di
consentire lo sviluppo di soluzioni per Internet. Esso ci aiuterà a
introdurre sul mercato una nuova generazione di soluzioni di rete
intelligenti basate su processori ad alte prestazioni". "I PC
dedicati alle applicazioni multimediali e le consolle per i videogiochi
trarranno vantaggio dalla nuova tecnologia HyperTransport di AMD",
sostiene Dan Vivoli, executive vice president del Marketing di NVIDIA.
"Riducendo i colli di bottiglia che limitano il flusso del traffico
dei dati tra i vari componenti del sistema, HyperTransport consente di far
girare i motori delle sezioni audio, comunicazioni e grafica a pieno
regime, consentendo all'utente finale di vivere un'incredibile
esperienza." "Alla Sun valutiamo continuamente nuove tecnologie,
come HyperTransport, che ci consentono di potenziare le prestazioni e le
funzionalità di bus nelle nostre workstation e nei nostri server",
afferma Balint Fleischer, direttore dell'architettura e della tecnologia
del gruppo Desktop e Server per Internet di Sun Microsystems, Inc. "Sun
è impegnata nello sforzo di promuovere l'adozione di nuovi standard
industriali, per portare le tecnologie più avanzate ai suoi
clienti." Si ritiene che presto alcune società, tra cui Altera e
NVIDIA, forniranno campioni di prodotti in cui si utilizza la tecnologia
HyperTransport. AMD prevede che i primi prodotti saranno in commercio
nella seconda metà dell'anno. La tecnologia HyperTransport è una nuova
connessione point-to-point ad alta velocità e alte prestazioni per
circuiti integrati. HyperTransport assicura una connessione universale
progettata per ridurre il numero di bus all'interno del sistema, fornendo
un link ad alte prestazioni per le applicazioni embedded, e consentendo di
realizzare sistemi a più processori con elevata scalabilità. Essa è
stata sviluppata per consentire la comunicazioni tra i chip situati
all'interno dei PC, dei dispositivi di rete e di comunicazione con una
velocità anche 24 volte superiore a quella ottenibile con le tecnologie
tradizionali. Al confronto con le attuali interconnessioni di sistema che
assicurano un'ampiezza di banda sino a 266 MB/sec, i 6,4 GB/sec della
tecnologia HyperTransport rappresentano un aumento di oltre 20 volte
rispetto alla velocità di trasmissione dati attuale. HyperTransport
assicura una connessione estremamente rapida, completando e supportando
gli standard di bus, quali il Peripheral Component Interconnect (PCI), e
delle tecnologie emergenti come InfiniBand. HyperTransport è la
connessione progettata per fornire la larghezza di banda richiesta dal
nuovo standard InfiniBand per la comunicazioni con la memoria e i
componenti all'interno dei server di prossima generazione. Tale
connessione sarà il motore dell'infrastruttura dell'industria delle
telecomunicazioni. La tecnologia HyperTransport è destinata soprattutto
alle industrie dell'information technology e delle telecomunicazioni, ma
qualsiasi applicazione in cui occorrono un'alta velocità, una bassa
latenza e la scalabilità può trarre vantaggio da essa. La tecnologia
HyperTransport è inoltre caratterizzata da un'esclusiva funzionalità
"daisy-chainable" che dà la possibilità di collegare a un
unico canale più ponti HyperTransport di input/output. La tecnologia
HyperTransport è progettata per supportare fino a 32 dispositivi per
canale ed è in grado di mescolare e adattare componenti con diverse
larghezze di banda e velocità di bus.
LA TECNOLOGIA ATB NEL SISTEMA SIPAX LE SOLUZIONI PIÙ AVANZATE NELLA
STAMPA DEI DOCUMENTI DI VIAGGIO
Milano, 19 febbraio 2001 - Sabre, leader mondiale nella distribuzione
elettronica di viaggi e servizi legati al turismo, annuncia dei aver
introdotto la rivoluzionaria tecnologia ATB per la stampa di biglietti
ferroviari. "ATB è la tecnologia più avanzata, veloce ed efficiente
per la stampa di tutta la documentazione di viaggio. La nuova stampante
consente di ottimizzare le operazioni d'emissione di tutta la biglietteria
ferroviaria", ha dichiarato Mario Cardone, Direttore Generale per il
Sud Europa di Sabre "L'introduzione sul mercato di questo prodotto
permetterà agli agenti di viaggio di smaltire grossi volumi di
biglietteria in modo semplice e immediato". La nuovissima Dessault
BPR 640 ATB è stata collaudata da Trenitalia S.p.a. in più di 2000
stazioni ferroviarie sul territorio nazionale. Questa stampante oggi
presenta la più avanzata tecnologia ATB ad un costo ridotto, offrendo
delle prestazioni di velocità di stampa, che ottimizzano il tempo
d'attesa, inoltre, offre delle dimensioni molto contenute con il modello
da tavolo. Questa stampante è stata studiata per le esigenze delle
agenzie di viaggio che hanno dei volumi elevati di emissione di biglietti
ferroviari, è compatta e facile da usare con un menu a video già
predisposto al momento dell'installazione. La Dessault BPR 640 ATB, deve
essere in ogni caso abbinata ad una stampante ad aghi (Datasouth DS242)
per la stampa delle varie funzioni di chiusura turno e documentazione
contabile richieste da Trenitalia S.p.a. Caratteristiche funzionali:
Quest'innovativa tecnologia per la gestione dell'emissione della
biglietteria offre le seguenti caratteristiche e vantaggi: * Gestione
della stampa di biglietti a modulo continuo; * Stampa più di 35 biglietti
al minuto; * Tecnologia Multi Pass Ribbon - consumo ottimizzato della
cartuccia d'inchiostro; * Autonomia della cartuccia inchiostro fino a
12,000 biglietti ; * Dimensioni e peso contenuti per facilitare l'uso in
spazi ridotti. Convenienza: * Migliora la leggibilità dei documenti di
viaggio; * Consente di stampare tutti i documenti di viaggio e relativa
documentazione. Flessibilità: * Valida per tutti i diversi tipi di
biglietti ferroviari; * Gestisce la stampa di tutta la documentazione di
viaggio richiesta da Trenitalia S.p.a.. Efficienza: * Ottimizza la
gestione dello stock di biglietti utilizzati; * Facilita la gestione
contabile della biglietteria grazie al controllo elettronico delle
emissioni; * Non richiede nuovi comandi da apprendere; * Uso ottimizzato
dei nastri ad inchiostro con relativa riduzione dei costi di gestione.
FUJITSU ANNUNCIA UN CHIP FR-V BASATO SU ARCHITETTURA VLIW
Milano, 19 Febbraio 2001. Fujitsu Microelectronics Europe ha rilasciato il
nuovo FR-V (Fujitsu RISC-VLIW) "Leo", chip basato
sull'architettura FR-V annunciata dalla società lo scorso anno. Il chip
"Leo" è progettato sul core FR500 Fujitsu ed è dedicato
esclusivamente al mercato europeo dei sistemi di navigazione. Il progetto
del chip, coordinato da Fujitsu Microelectronics di Francoforte (FME) è
stato implementato da Fujitsu Microelectronics in Israele (FMIS), dove
viene prodotto il noto SparcLite. Realizzato utilizzando il core VLIW
4-way a 32 bit FR500, con potenziamenti sulla parte media e grafica,
"Leo" è totalmente compatibile a livello software con il
dispositivo Fujitsu MB93501. Il chip è modulare ed espandibile poiché la
Memory Management Unit è compatibile ARM e supporta Windows CE. Il
dispositivo assicura al sistema dei costi contenuti, vanta una frequenza
interna di 266MHz e dispone di un sistema di bus esterno a 32 bit
estremamente flessibile che lavora a 66MHz, 1.8V. A questo si aggiunge la
presenza di una serie di periferiche sia generiche sia specifiche per le
applicazioni automotive. L'architettura FR-V Fujitsu è in grado di
eseguire le istruzioni in parallelo. Il compiler - più che il processore
- ha la responsabilità di garantire l'emissione simultanea di ciascun
pacchetto. "Leo" è dotato di sei unità di esecuzione: due
integer unit; due unità in virgola mobile due unità di esecuzione per
istruzioni "media". Il tutto opera in parallelo. Il compilatore
decide quale unità deve incaricarsi di gestire i vari comandi sulla base
del concetto VLIW (very long instruction word). Il core CPU offre
prestazioni di picco di 1064 MIPS/1,064 GFLOPS/4256 MOPS @ 266 MHz
(operazioni intere, floating-point e media), garantendo la possibilità di
gestire più funzionalità o di operare a frequenze più basse. Integrata
nel progetto è presente una SDRAM con banda massima di 1Gbyte/sec. Il
chip è in grado di lavorare su un range di temperatura da -40°C a 85°C.
Il dispositivo integra anche 2 cache - una cache istruzioni 4-way, dual
ported da 16KB, e una cache dati 4-way, dual ported da 16KB - di tipo non
blocking e con funzionamento write back o write through. Tra le funzioni
periferiche implementate nel chip spiccano: 4 x UART; 2 x CAN; SIO; I2C;
18 x GPIO; 3 x Timer; Watchdog; 2 x PWM; 3 x Interval timer; 8 x Interrupt;
RTC e un Graphic Display Controller supportato da una connessione diretta
con Cremson di Fujitsu. Oltre a queste è presente anche un interfaccia
verso tranceiver MOST da 25MB/s che permette di realizzare connessioni
multimedia su Bus ottico. Progettato utilizzando una tecnologia da 0.18
micron, il chip opera con una tensione di alimentazione di 1.8V
interna/3.3V esterna, a fronte di un consumo di soli 2.5W a 266MHz.
Potenti prestazioni di power management permettono di rallentare o fermare
il processore riducendo in tal modo gli assorbimenti di corrente. Il
dispositivo è alloggiato in package FBGA da 320 pin, con prestazioni JTAG
e Boundary scan test su tutti i pin di I/O (ad eccezione della SDRAM).
Fujitsu offre ai propri clienti una soluzione completa costituita da ASIC,
memorie Flash, DVD e GDC per applicazioni di navigazione. Tali prodotto
sono compatibili con il nuovo dispositivo FR-V. Leo sarà disponibile
dalla fine del 2001: è prevista una versione successiva che offrirà una
soluzione single chip con CPU e funzioni di controllo grafico integrate.
SUN MICROSYSTEMS ANNUNCIA NETRA AX PCI, LA NUOVA PIATTAFORMA
INFORMATICA PER SISTEMI CUSTOMIZED E EMBEDDED
Milano, 19 febbraio 2001 -- Sun Microsystems ha annunciato la nascita
dell'ultimogenita della sua famiglia di schede madri. Progettata per
completare la famiglia di server Netra, la nuova scheda Netra* AX1105-500
PCI consente a designer e a system integrator di fornire il massimo di
potenza, performance e affidabilità del processore UltraSPARC IIe di Sun
e del sistema operativo Solaris* alle applicazioni dove, per particolari
esigenze di spazio o ambiente, non è possibile utilizzare un server
tradizionale. La scheda Netra AX1105-500 è ideale per prodotti e sistemi
commerciali ed industriali che richiedono requisiti rigorosi di
affidabilità in mercati come le telecomunicazioni, l'industria
aerospaziale, il medical imaging e il banking. La scheda fornisce una
performance di 500 MHz alloggiata in un profilo sufficientemente ridotto
da supportare chassis di 1U, 2U o ATX e si dimostra veramente ideale per
le applicazioni, in cui lo spazio è un requisito fondamentale.
Disponibile ad un prezzo non superiore a $600, questa piattaforma ad
elevata performance e costo contenuto garantisce l'affidabilità e la
flessibilità richieste dalle applicazioni in rete particolarmente "cost-sensitive",
quali: server configurati, storage area networks (SAN), sistemi
customizzati e embedded e server applications, come e-mail o caching e
messaggistica. La scheda madre Netra AX1105 di Sun è una scheda in
formato standard ATX, alimentata da un processore UltraSPARC IIe a 64 bit
altamente integrato e caratterizzato da un prezzo concorrenziale. La
scheda Netra AX1105 supporta l'ambiente operativo Solaris di Sun per
applicazioni commerciali e di e-commerce nonché WindRiver's Real Time OS
VxWorks per applicazioni embedded. La scheda ha già ottenuto supporto dai
principali produttori nei settori della tecnologia medicale, delle
telecomunicazioni e dell'automazione. "Progettiamo e costruiamo
dispositivi estremamente avanzati di medical imaging, che richiedono un
prodotto in cui si combinino affidabilità, performance e valore ai
massimi livelli," ha detto Glenn Davis, Program Manager della
divisione Nuclear Medicine Engineering presso i laboratori ADAC di
Milpitas, CA. "Grazie alla scheda Netra AX1105, Sun è riuscita
ancora una volta a fornire la soluzione ideale." "Siamo
estremamente lieti di poter offrire ai nostri clienti i vantaggi
decisamente superiori di una performance eccezionale, così come garantiti
dalla tecnologia Netra AX1105 di Sun," ha affermato Dr. Kam Chan,
presidente di Tatung Science & Technology Inc., provider di
workstation e server compatibili con SPARC(tm). "Questo nuovo
processore consentirà al gruppo Tatung di costruire sistemi
cost-effective, dotati di velocità e potenza superiori, e di destinarli
ai nostri clienti nei mercati ISP, telecomunicazioni, electronic design e
testing." "Gli attuali requisiti di elaborazione online in tempo
reale in condizioni per così dire estreme stanno imponendo standard
sempre più elevati in termini di affidabilità e resistenza dei sistemi
in presenza di footprint sempre più ridotti," ha affermato Arlen
Vanderwel, chief technical officer di Sun Network Systems. "La scheda
Netra AX1105 consentirà ai clienti OEM e VAI di Sun di sviluppare
soluzioni su misura che non compromettano l'affidabilità, la
disponibilità e la performance." La scheda madre Netra AX1105-500
basata su UNIX costituisce la seconda generazione di schede UltraSPARC IIe
di Sun. Costruita intorno ad un processore UltraSPARC IIe di 500 MHz (il
più economico della famiglia di CPU a 64 bit di Sun) e caratterizzata da
un'ampia scelta di opzioni di connettività, la scheda Netra AX1105 è
anche "Internet-ready". Un memory controller integrato fornisce
un picco massimo di 800-MB/sec e una larghezza di banda media di
400-MB/sec con memorie esterne. Un bus bridge PCI supporta due estensioni
bus PCI, ciascuna delle quali può supportare fino a quattro dispositivi
PCI. Inoltre, la scheda supporta porte dual Ethernet in modo tale da
garantire connessioni in rete ridondanti; dispone di tre slot (expansion
slot) PCI standard mirati ad ulteriore ampliamento e comprende una gamma
completa di unità periferiche quali EIDE, USB, porte seriali e parallele.
Il processore UltraSPARC Iie - Sun ha sviluppato un chip esclusivo che
integra una cache Level 2 a 256-KB, un bus PCI a 32 bit con 66 MHz, un
controller SDRAM integrato ad elevate prestazioni e un'interfaccia di
memoria. Il consumo estremamente basso è ideale per i sistemi embedded,
che generalmente funzionano ad un massimo di 8 watt per un processore che
opera a 400 MHz e 1.5 volt; lo stesso dicasi per le applicazioni che
funzionano ad un massimo di 13 watt con un processore che opera a 500 MHz
e 1.7 volt. Come ulteriore caratteristica fondamentale, sono previste
funzioni di management che consentono al chip di operare con un massimo di
soli 3 watt in modalità sleep mode e in tal modo di soddisfare gli
standard previsti dalla certificazione Energy Star. Prezzi e
disponibilità - La scheda madre Netra AX1105 di Sun sarà disponibile sul
mercato a partire da fine febbraio ad un prezzo non superiore a $600.
Verrà fornita direttamente da Sun e da tutti i suoi canali di
distribuzione presenti su scala globale.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina
5
Titoli
Home
Archivio news
|