|
|
NOTIZIARIO NEWS LUNEDI' pagina 2
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
ASSOLOMBARDA:
IMPRESE E GIUSTIZIA: NUOVE REGOLE PER COMPETERE Milano,
26 febbraio 2001 - Assolombarda ha avviato un articolato progetto sul tema
"Giustizia ed Economia" che prende le mosse da una percezione,
largamente diffusa nel mondo delle imprese, sulla non adeguatezza del
complesso normativo vigente nel nostro Paese alle esigenze di una economia
moderna. Il primo appuntamento è un convegno nazionale, previsto in
Assolombarda per mercoledì, 28 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.00. Nella
circostanza verranno approfonditi e discussi, in particolare, i temi della
auspicata riforma del diritto societario e quello della normativa sulla
crisi dell'impresa. Ai lavori parteciperanno Piergaetano Marchetti,
Ordinario di Diritto Commerciale all'Università Bocconi, Antonino Mirone,
Presidente della Commissione per la riforma del diritto societario,
Bartolomeo Quatraro, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di
Milano, Stefano Micossi, Direttore Generale Assonime, Riccardo Perissich,
Vice Presidente Assolombarda, Maurizio Sella, Presidente Abi, l'On. Giulio
Tremonti ed il Ministro della Giustizia, Piero Fassino. Per informazioni e
conferme di adesione: e-mail fisc@assolombarda.mi.it
fax 02.58370334 info: tel 02.58370267 CONVEGNO:
"PROVIDERS E I DIRITTI DEI MINORI" Roma
26 febbraio 2001Lo sviluppo di Internet non può prescindere dalle garanzie
rispetto ai rischi che si possono incontrare sulla rete. In particolare per
quanto riguarda la navigazione dei minori. Cosa si può e si deve fare per
assicurare ai bambini un utilizzo di Internet al riparo dalle insidie?
Proposte ed indicazioni, dati e statistiche verranno dal convegno "Providers
e i diritti dei minori" promosso dal presidente della Camera dei
Deputati, Luciano Violante e da Ministro delle Comunicazioni, Salvatore
Cardinale, che ha come obiettivo quello di sollecitare i providers ad
individuare ed indicare le soluzioni possibili per un utilizzo sicuro del
web. A fare da sfondo sarà un rapporto su "Internet e minori",
condotto dall'Eurispes, istituto di ricerca presieduto da Gian Maria Fara,
che fornirà dati e segnalerà aspetti significativi sul rapporto tra
infanzia e nuove tecnologie. Il convegno si è svolto giovedì 22 febbraio,
presso la Sala delle Capriate di Palazzo san Macuto, (Via del Seminario, 76.
Ad aprire le relazioni del presidente della camera dei Deputati Luciano
Violante, mentre le conclusioni sono affidate al Ministro delle
Comunicazioni Salvatore Cardinale. Erano previste le relazioni del
presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Enzo Cheli, su
"Regole e misure di protezione dei minori in Italia con riferimento
alla rete Internet" e del direttore per le Concessioni e le
Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni, Laura Aria, che ha
affrontato il medesimo tema dal punto di vista internazionale. Sono seguiti
gli interventi del presidente della Commissione bicamerale per l'infanzia,
Mariella Cavanna Scirea, del presidente della Commissione speciale in
materia di infanzia del Senato, Carla Mazzucca Poggiolini. Quindi la parola
passerà ai providers con gli interventi del vicepresidente
dell'Associazione Italiana Providers, Paolo Nuti, il direttore generale
dell'Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, Nino
Catania, il presidente della Assoprovider, Matteo Fici e il vicepresidente
del Consiglio nazionale degli utenti, Paolo Bafile. ANIA
E ASL DI MILANO E TORINO PRESENTANO IL KIT MULTIMEDIALE SU "ALCOOL,
DROGHE E GUIDA" Milano,
26 febbraio 2001 - Quasi 8.000 morti e 800.000 feriti all'anno e gli
incidenti stradali come prima causa di morte tra i giovani: oltre 2000 in un
anno. Sono le cifre di un bollettino di guerra che (soprattutto tra i
giovani) vede tra i primi colpevoli proprio l'alcool e l'uso di
stupefacenti. Il Kit "alcool, droghe e guida" presentato oggi a
Milano, realizzato dall' Asl Città di Milano e dell'Asl 1 Torino con il
sostegno dell'Ania, rientra in un programma di studio e sensibilizzazione a
questi problemi, condotto dalle aziende sanitarie e sostenuto
dall'associazione degli assicuratori. Il Kit multimediale "Alcool,
droghe e guida. Riflessioni in corso" è rivolto ad istruttori e
allievi delle scuole guida ed è composto da un manuale, un set di lucidi,
una videocassetta e un cd-rom. Il kit verrà distribuito attraverso le 3000
autoscuole aderenti ad Unasca e Confedertaai. Con questi strumenti, nati
dalla collaborazione fra psicologi, sociologi, medici, esperti della
comunicazione, insegnanti di scuola guida ed assicuratori, è possibile
affrontare con i giovani i temi dell'alcool e delle droghe e dei loro
effetti sulla guida, in modo semplice, ma esauriente, con un linguaggio
adatto all'età dei futuri automobilisti. Vittorio Verdone responsabile
sezione tecnica auto dell'ania, commentando l'iniziativa, ha dichiarato:
" il nostro impegno è portare ai primi posti dell'agenda politica del
nostro Paese il problema della sicurezza stradale. Non parlo solo da
rappresentante degli assicuratori, ma anche da semplice cittadino, che non
vuole più assistere inerme alle stragi, specie di giovani, sulle strade. E'
necessario, un cambiamento che coinvolga anche il nostro universo di valori
culturali. Bisogna avere il coraggio di mettere in discussione le
sottoculture dell'auto e della moto potente, della velocità, della
affermazione di sé attraverso le gare automobilistiche. L'iniziativa del
kit "alcool, droghe e guida" incide su uno degli aspetti più
preoccupanti di questi fenomeni e rientra in una politica di prevenzione e
sicurezza stradale che il settore assicurativo ha ormai promosso da alcuni
anni e che porterà avanti con ancora maggiore forza in futuro attraverso un
Organismo dedicato allo sviluppo di una stabile <Campagna per la
sicurezza stradale>". LA
DOMOTICA È DI CASA AL SAIEDUE 2001 A BOLOGNA 21-25 MARZO Milano,
26 febbraio 2001 - L'Osservatorio Saiedue 2001 Living Trends - La domotica
è di casa. Gewiss, in occasione dell'evento bolognese presenterà al
settore elettrico civile e terziario una selezione dei prodotti più
significativi del nuovo catalogo Eurodromo 2001, dedicato alla Domotica e
alle Serie Civili, e del catalogo Eurolite - dedicato all'illuminotecnica. I
prodotti, frutto della ricerca e della tecnologia avanzata Gewiss, sono
stati progettati con l'obiettivo di rendere la vita nell'ambiente domestico
più facile, sicura e confortevole. Tutto questo è possibile grazie al
design moderno e raffinato dei prodotti delle Serie Civili System, Playbus e
Eco60 e delle molteplici funzioni di domotica offerte dalla Serie Playbus -
per soddisfare esigenze di comfort, sicurezza e servizio. In particolare la
serie civile Playbus offre una gamma completa ed organica di prodotti che
comprende apparecchi di comando, prelievo energia/segnale, segnalazione
luminosa e dispositivi e sistemi per la sicurezza ed il risparmio
energetico. L'elettronica Playbus Gewiss permette di integrare negli
impianti tutte le moderne funzioni per la domotica. La varietà di
apparecchi e di soluzioni offerte consente di diversificare il progetto e di
elevarne il valore. La componentistica selezionata è di elevata affidabilità
e l'utilizzo della tecnologia avanzata a microprocessore offre più funzioni
in minor spazio. Per informazioni Gewiss - tel. 035.946111 e-mail: communication@gewiss.com
Saiedue - Segr.Operativa: Org. Nike - tel 02.29017144 fax 02.29006279 HUGHES
NETWORK SYSTEMS LICENSES SONICS' MICRONETWORK IP TO FACILITATE SOC DESIGN
FOR SPACEWAY SATELLITE SYSTEMS Mountain
View, California, February 26, 2001 - Sonics, Inc. announced that it has
licensed its MicroNetwork on chip communications intellectual property (Ip)
and FastForward Soc Development Environment to Hughes Network Systems (Germantown,
Md) [Nyse: Gmh]. Hughes will use the Sonics Ip and tools in a complex,
system-on-chip (Soc) design going into ground stations for its Spaceway
global broadband satellite system. "Selection of the Soc
micro-architecture for these chips in our ground stations is essential to
the long-term success of our Spaceway project," said Larry Blue, Vice
President of Asic Development at Hughes. "Sonics' MicroNetwork provides
the scalable performance and support for the advanced capabilities we need
in terms of remote configurability and multi-mode operation." "With
this Hughes win, we continue to make strong inroads into the high volume
telecommunications and networking markets," said Grant Pierce,
President and Ceo of Sonics. "Our MicroNetwork is particularly
well-suited to the needs of engineers creating next-generation
communications products that require integration of proprietary and
commercially available Sip to form flexible Soc platforms that will be the
basis of families of products well into the future." A leading global
provider of broadband communications, Hns has delivered communications
solutions to enterprises for nearly 30 years. Hns provides products and
services that support a growing suite of broadband applications in over 85
countries worldwide. Spaceway is a next-generation global broadband
satellite system that will provide bandwidth-on-demand capability by
employing satellites with innovative on-board digital processors, packet
switching and spot beam technology. Headquartered in Germantown, Maryland,
near Washington, Dc, the company has sales and support offices around the
globe. Hns is a unit of Hughes Electronics Corporation, the world's leading
provider of digital television entertainment, satellite services and
satellite-based private business networks. The earnings of Hughes
Electronics, a unit of General Motors Corporation, are used to calculate the
earnings per share attributable to the General Motors Class H common stock (Nyse:
Gmh). For additional information, visit the Hns web site at www.hns.com
Sonics, Inc., the premier developer of MicroNetworks for "plug and
play" integration of semiconductor intellectual property (Ip) cores
into system-on-chip (Soc) designs, is a privately held company in Mountain
View, California. Sonics' MicroNetwork manages all communications between
Soc subsystems, guarantees end-to-end performance, and ensures real-time
quality of service. MicroNetwork technology enables flexible, platform-based
Soc design through a robust development environment that uses an open
standard core interface, the Open Core Protocol (Ocp). Major semiconductor
and systems companies have adopted Sonics' technology for Soc applications
in the communications, networking and multimedia markets, reporting results
such as six-month time savings, 80+ percent bandwidth utilisation, and
reduced design and silicon manufacturing risks. For more information, see http://www.sonicsinc.com
INIZIA
LA RISTRUTTURAZIONE DI TISCALI IN EUROPA: WORLD ONLINE SA ANNUNCIA IL
LICENZIAMENTO COLLETTIVO DEI DIPENDENTI IN SVIZZERA Ginevra,
26 febbraio 2001. Wol Sa, società del Gruppo Tiscali con sede a Ginevra, ha
annunciato il licenziamento collettivo dei suoi 58 dipendenti. Il taglio
dell'organico è dovuto al piano di ristrutturazione europea messo in atto
da Tiscali come conseguenza dei cambiamenti derivanti dall'acquisizione di
Wol International, finalizzata nel Dicembre 2000. Uno dei risultati
dell'acquisizione è stata infatti la sovrapposizione di due strutture
nazionali in diversi paesi che ora devono essere riorganizzate. La Svizzera
è uno di questi Paesi, con la presenza di Wol Sa e Tiscali Datacomm come
organizzazioni attive. I clienti di Wol Sa non saranno in alcun modo
penalizzati dal cambiamento. Dopo un primo periodo di transizione di qualche
mese, i servizi Internet saranno offerti da un portale unificato. Questa
transizione è parte del piano di integrazione pan-europea che ha come
obiettivo la costituzione di un unico portale in tutti i Paesi in cui
Tiscali è presente. LA
SEEWEB.IT DI FROSINONE LANCIA UN PIANO DI INVESTIMENTI PER AMPLIARE I SUOI
SERVIZI E APRE LA NUOVA SEDE A MILANO Milano,
26 febbraio 2001 - In una nota diffusa di recente il provider www.seeweb.it
di Frosinone ha reso noti i piani di investimento e di sviluppo previsti per
l'anno 2001. Nel comunicato si informa che i prodotti Hosting/Housing SeeWeb
sono sul mercato ormai da molto tempo e, nonostante la concorrenza emersa
negli ultimi tempi, conservano una posizione di leadership come emerge dal
numero dei siti (quasi 11.000) e dal rapporto di penetrazione sui competitor
considerando che vengono offerti anche servizi di parking o prodotti a basso
costo. L'azienda si colloca ai vertici in Italia oltre che per penetrazione
anche per tasso di crescita. Da tutto ciò è partita la decisione di
investire su alcuni fronti strategici al fine di creare una divisione netta
tra l'offerta di Seeweb e quella dei competitor. Il piano di investimenti si
articola in alcune direttrici per un complessivo di 1.500.000 Euro (c.a. 3
miliardi di lire) che verranno impiegati entro il 31 dicembre 2001. In
merito alle infrastruttura di rete va sottolineato che il fabbisogno di
banda aumenta in maniera esponenziale rendendo a volte difficoltosa la
gestione della crescita di risorse ed negli ultimi 12 mesi Seeweb è passata
da 2 Mbps a 10 Mbps di backbone. In quest'ottica sono stati conclusi
importanti accordi con alcuni tra i principali carriers italiani, europei ed
internazionali, in particolare sono terminati i lavori di posa di
rilegamenti in fibra ottica del datancenter sito in Frosinone: Rilegamento
in fibra ottica da 34Mbps (velocita' E3) con Telecom Italia a la propria
infrastruttura internet interbusiness, cio' consentira' prestazioni elevate
ai nuovi accessi Adsl e Hdsl. Questo circuito, gia' in test, sara' operativo
entro marzo. Rilegamento in tecnologia mista fibra ottica / ponte radio da
34Mbps (velocita' E3) su infrastruttua Wind tra il datacenter di Frosinone e
la nuova sede di Milano situata in via Caldera (il cuore dell'internet
italiana), su questo circuito verra' gestito un mix di connettivita' cosi'
composto: 10Mbps con la rete infostrada; 6Mbps con Unisource / Netscalibur /
Kpn / Gix; 6Mbps di pura banda internazionale via Teleglobe; 12Mbps di
peering diretto con la rete ip di Wind. Questo rilegamento sara' pronto per
aprile solo con Infostrada ed Unisource, gli altri feed saranno operativi
prima dell'estate. Va quindi rilevato che la banda aggregata sara' di ben
68Mbps, sono pochi gli operatori su connettivita' italiana con questa
disponibilità di connessione in quanto i piu' dispongono di 2 o 4 Mbps.
Sono già avviati i lavori di ristrutturazione del datacenter che
consentira' di consolidare la qualita' dell'offerta Hosting attuale ma anche
di ampliarla sul fronte del Managed Housing e dell'offerta top di gamma che
vedra' la comparsa di servizi specifici per piattaforme di nicchia come Ibm
Rs/6000, Ibm As/400 e Sun Sparc. La ristrutturazione e' stata avviata al
fine di soddisfare le specifiche per conseguire la certificazione Ibm per
forniture Hosting / Housing / Asp, la stessa necessaria negli Stati Uniti
per ospitare servizi di banche, compagnie aeree, organizzazioni della
difesa. Inoltre saranno attrezzate delle sale apposite ove sara' consentito
l'accesso all'utenza per operare direttamente sulle proprie apparecchiature.
Il datacenter sara' sorvegliato con dispositivi elettronici sia per la
gestione degli accessi sia per il controllo dei rischi, stiamo mettendo a
punto un piano di presidio di 24 ore. E' stata, inoltre, messa a punto una
nuova tecnologia per i prodotti Hosting basata su cluster dinamici (server
Ibm Netfinity 4500/6500 a 2 e 4 vie, sistema operativo Linux, gestione
totalmente basata su accounting Ldap) in grado di gestire grandi quantita'
di traffico e di garantire un'affidabilita' senza compromessi. Molti utenti
stanno gia' stanno usando questa tecnologia (sever Wnx-10) e avranno avuto
modo di apprezzarne i vantaggi in termini di prestazioni ed affidabilita'.
Ad oggi un solo nodo del cluster gestisce oltre 60 Hits/secondo, oltre 1000
GByte di traffico mese ed è previsto di raggiungere valori di dieci volte
superiori per ogni nodo. E' bene notare che, sebbene nel periodo di test,
l'architettura mostra una disponibilità (affidabilita') del 99.6% è
previsto di raggiungere il 99.9% entro fine anno. Cio' ci consentira' a
breve di introdurre su alcuni prodotti delle opzioni di tipo 'no-break'.
Anche sul fronte dei nuovi prodotti e servizi sono previste interessanti
novità: un lteriore differenziazione dell'offerta con l'introduzione di
servizi e prodotti soprattutto nella fascia alta e piu' professionale
dell'utenza. Introduzione della possibilita' di acquistare banda garantita
anche sui prodotti in Hosting per siti a grandissimo traffico. Introduzione
di servizi 'business one' per clienti piu' esigenti sul fronte
dell'assistenza e della continuita' del servizio. Nuovi servizi per invio
Sms e Fax e di integrazione tra il web e la telefonia.--Possibilita' di
avere a disposizione motori database di classe enterprise, segnatamente
Interbase e Db2 come add-on dei prodotti di Hosting. Supporto della
piattaforma .Net e dei webservices su Win2000 e, limitatamente agli aspetti
standard su Unix. Supporto della piattaforma As/400 e messa a punto di un
prodotto specifico di Hosting su tale piattaforma dedicato agli Asp che
vogliano erogare servizi internet con le proprie applicazioni. Sarà
migliorata l'interfaccia tra il customer care e l'assistenza tecnica,
quest'ultima subira' una grossa 'iniezione' di risorse al fine di contenere
nelle 24 ore il tempo per la chiusura di una richiesta di routine e nelle 3
ore la gestione degli incidenti di tipo grave. In ultimo è previsto un
piano di 'money back' per i clienti migliori: nello specifico verra'
attribuito un fondo 'fidelizzazione' che andra' in acconto alle fatture di
rinnovo per i clienti in regola con i pagamenti durante l'anno 2000
utilizzabile nel corso dell'anno 2001. Infolink www.seeweb.it
E-TREE
SBARCA NEGLI USA Treviso,
26 febbraio 2001 - E-Tree, la webcompany di Etnoteam specializzata nella
realizzazione di portali ad alto livello di personalizzazione, apre oggi una
sede negli Usa, a San Francisco. Nella nuova sede americana E-Tree effettuerà
soprattutto attività di sviluppo di partnership e di scouting tecnologico:
lo scopo è quello di monitorare continuamente, "sul campo" la
evoluzione delle tecnologie e dei servizi nell'area dei portali, ed avviare
rapporti di cooperazione con Internet companies emergenti per rafforzare
ulteriormente la propria offerta di soluzioni e servizi, consolidando al
contempo le partnership già in atto. "Siamo veramente entusiasti di
approdare negli Usa - afferma Riccardo Donadon, Amministratore Delegato
E-Tree - era per noi una scelta obbligata. Si tratta -per ora - di un
piccolo passo che speriamo ci possa dare delle grandi soddisfazioni".E-Tree,
che ha la propria sede principale a Treviso, sta rapidamente ampliando la
propria presenza sul territorio. Dopo la recente apertura di una società
controllata in Slovenia, a Capodistria, e l'apertura degli uffici in Usa,
sono in allestimento nuovi uffici a Roma e a Milano. SAS
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: UNO STRUMENTO STRATEGICO PER COMPRENDERE
IL MERCATO Milano,
26 febbraio 2001 - Sas, leader mondiale nel settore della Business
Intelligence e del Crm strategico, offre una soluzione basata su due
componenti principali: da una parte, un sistema dedicato al controllo del
portafoglio clienti dell'azienda; dall'altra, la possibilità di progettare,
eseguire e verificare le campagne di marketing, cioè un sistema di
Enterprise Marketing Automation. Il nuovo modello di azienda che si va
affermando negli ultimi anni- afferma Walter Lanzani, direttore marketing di
Sas - è la cosiddetta "marketing learning organization", cioè
un'organizzazione che ascolta in modo continuo e sistematico i propri
clienti, ne raccoglie e interpreta i bisogni e propone soluzioni in grado di
soddisfarli. Lo strumento più adatto a implementare questa visione è il
Crm (Customer Relationship Management), e, in particolare, il Crm
strategico, che consente di monitorare la dinamica di tutti i rapporti con i
clienti, in modo da massimizzarne redditività e fidelizzazione. Il
controllo del portafoglio clienti di SAS si basa su di un "cruscotto
direzionale", cioè su un sistema che consente al management di
ricavare in modo rapido, sintetico e sempre aggiornato alcuni indici sullo
stato attuale e sull'evoluzione temporale delle relazioni con i clienti,
visti sia singolarmente che come segmento di mercato. La soluzione
Enterprise Marketing Automation di Sas è in grado, una volta conosciuto a
fondo il target dell'azione di marketing, di progettare interventi mirati,
sia a livello locale che centrale, verificando continuamente e in modo
puntuale i risultati ottenuti e monitorando l'esecuzione delle campagne. In
questo modo, l'Enterprise Marketing Automation agisce come cerniera tra Crm
strategico e Crm operativo, in quanto consente di gestire tutti i canali di
contatto diretto con il cliente in modo ottimale, basandosi sulle linee
guida strategiche dell'azienda. Infine, grazie alla sempre maggiore
diffusione del Web e dell'eCommerce, si va diffondendo l'eCrm, ovvero la
gestione del contatto con il cliente attraverso Internet e le intranet ed
extranet aziendali. Anche in questo caso, Sas è in grado di offrire una
soluzione ottimale che, verificando le preferenze dei clienti, durante la
loro navigazione, consente di personalizzare i contenuti di un sito in base
alle preferenze dell'utenza, nonché di collegare al Web l'effettuazione di
campagne marketing automatiche, con immediata riduzione dei costi e aumento
dell'efficacia. ONLINENIC,
INC. LANCIA IL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DEI DOMINI IN LINGUA EUROPEA Milano, 23 febbraio 2001. Oggi, Onlinenic, Inc., società leader specializzata nel servizio di registrazione di domini Internet, annuncia il lancio del nuovo servizio di registrazione dei domini nelle diverse lingue europee. Questo permetterà ai clienti di tutto il mondo di registrare i loro domini in olandese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo, svedese e turco direttamente sul sito www.onlinenic.com Il servizio verrà attivato il 26 febbraio 2001. Già lo scorso novembre Onlinenic, in qualità di partecipante al lancio del servizio di registrazione domini multilingue di VeriSign, ha dato ampia dimostrazione di professionalità e competenza acquisite nel campo, nonché della propria capacità di misurarsi con il sistema. La novità di allora era offrire ai propri clienti la possibilità di preregistrare i domini in lingue asiatiche quali il cinese, il giapponese e il coreano. Dal lancio, il 90% dei domini preregistrati sono in seguito diventati domini effettivi ottenendo grande fiducia da parte dei clienti. Circa il 95% della popolazione mondiale non utilizza l'inglese come lingua madre. Al momento gli utenti Internet non anglofoni rappresentano il 50% del totale degli utenti Internet nel mondo e si prevede che tale percentuale aumenti sino al 67% entro il 2005. In precedenza i domini potevano essere formulati solo in caratteri romani o inglesi. Con l'eclatante sviluppo dell'uso della rete in nazioni non anglofone, il dominio multilingue renderà più facile per gli utenti Internet la ricerca di un sito nella propria lingua madre. "L'avvento del dominio multilingue rappresenta una vera e propria pietra militare nello sviluppo di Internet; la possibilità di registrare domini in diverse lingue e di ricorrere a idiomi dell'Europa occidentale e orientale rappresenta un passo molto significativo verso la reale globalizzazione della rete", cosi ha commentato Kevin Gong, presidente della Onlinenic, Inc. "Siamo molto orgogliosi di essere un provider di domini multilingue per i clienti europei e siamo certi che la nostra competenza nel settore li sosterrà nella difesa dell'unicità della loro identità web!" A partire dal 10 novembre 2000 sono stati registrati più di 800.000 domini contenenti i caratteri cinesi, giapponesi e coreani. I primi giorni di marzo verrà lanciato il servizio di registrazione dei domini nelle lingue del Sud-Est asiatico e in quelle usate nel subcontinente indiano. In seguito, alla fine del mese di marzo, vi sarà il lancio nelle lingue del medio Oriente. Fondata nel 1996, Onlinenic, Inc. è una società internazionale specializzata in servizi di registrazione di domini. Onlinenic, Inc., una delle prime società ad essere riconosciuta da Icann (International Corporation for Assigned Names and Numbers), ha ottenuto molto successo nel settore della registrazione dei domini, soprattutto nel servizio multilingue. Onlinenic offre la propria esperienza ed i propri servizi (web hosting, server dedicati e molti altri servizi Asp) a clienti di tutto il mondo. Presente a livello internazionale, Onlinenic, Inc. si impegna a fornire soluzioni per l'e-business che offrano ai clienti la possibilità di ottimizzare i vantaggi di Internet. Infolink: www.onlinenic.com LA
SETTIMANA DELLA MODA A MILANO DA L'OPPORTUNITÀ A TELEGLOBE DI LANCIARE I
SERVIZI DI "STREAMING CONTENT DISTRIBUTION" IN ITALIA E CONSENTE
LA DIFFUSIONE DAL VIVO, VIA INTERNET, DELLE SFILATE DI MODA MILANESI Milano,
26 febbraio 2001 - Teleglobe, operatore leader nelle telecomunicazioni
internazionali e nei servizi e-business a livello mondiale, annuncia oggi a
Milano il lancio della propria offerta commerciale di servizi di Streaming
Content Distribution, ovvero la gamma di soluzioni avanzate per la
distribuzione su scala mondiale attraverso Internet dì "stream"
audio e video. Teleglobe consentirà a www.fashionweb.net
portale internazionale della moda, leader a livello mondiale, la diffusione
"live" o "on demand" delle sfilate, durante la settimana
della moda che va dal 24 Febbraio al 7 Marzo. "Il contesto di Internet
è in continua evoluzione; le richieste dei navigatori della rete stanno
diventando sempre più sofisticate e i nostri servizi di 'content
distribution' mostrano proprio come sia possibile dare agli utenti una
risposta concreta alle loro diverse esigenze: migliorare la produttività
individuale, aumentare le possibilità di scelta ed ottenere informazioni
aggiornate o prodotti di intrattenimento personalizzati", ha
sottolineato Lisa Donnan, President - United States Sales and e-Business
Solutions di Teleglobe. " Così come Internet evolve, i nostri servizi
di 'content distribution' si arricchiscono di nuove potenzialità. I servizi
di 'rich media management' offrono nuove opportunità alle aziende che
vogliono essere creative ed innovative nella loro comunicazione" Oltre
a FashionWeb-net, tra i primi clienti italiani a utilizzare la nuova
tecnologia offerta da Teleglobe troviamo anche Kataweb, maggior portale
italiano di informazione, audio e video, del Gruppo l'Espresso e Trip
Multimedia, azienda leader nel settore della comunicazione multimediale
interattiva. FashionWeb-net, Kataweb e Trip Multimedia possono così, già
da oggi, distribuire i loro eventi come sfilate di moda, programmi radio,
concerti o altri prodotti audio o video ai propri utenti in tutto il mondo.
Potenziali utilizzatori di applicazioni streaming sono anche quelle aziende
che operano nei settori del trading ornine, commercio elettronico, portali
verticali ed orizzontali, web broadcaster, Tv e radio private, tour operator
on line, etc. Gli Intemet Content Provider (Icp) possono così focalizzarsi
sul proprio core business di creazione di contenuti e lasciare a Teleglobe
il compito di gestirli e distribuirli sulla rete Internet attraverso la sua
affidabile "Content Distribution Network". Il servizio di
Streaming Content Distribution supporta i contenuti sia "live" che
"on demand" utilizzando tutte le più diffuse tecnologie di 'encoding'
quali Real, Windows Media Technology (Wmt), o QuickTime. Teleglobe offre una
distribuzione ed erogazione trasparente e rapida dei contenuti in più di
110 paesi. Grazie alla sua capillare distribuzione di server, in tutto il
mondo, gli utenti di un determinato Paese possono ottenere l'accesso ai
contenuti di tipo "stream" dal punto di erogazione di Teleglobe a
loro più vicino, evitando la tipica congestione di rete che si verifica
quando ciascun utente deve collegarsi direttamente al server di origine, cioè
al server sorgente da cui partono gli "stream". "Stiamo
utilizzando uno strumento nuovo per raggiungere un pubblico professionale più
vasto e per servire l'industria della moda in maniera più efficace" ha
sostenuto Corrado Ricciardi, amministratore delegato di FashionWeb.Net nel
corso della conferenza stampa milanese. "Con i nuovi servizi di
Teleglobe siamo in grado di trasmettere immagini perfezionate, mostrare i
tessuti degli stilisti e l'effetto dei capi su modelli ripresi in movimento.
Gli stilisti, i buyer, i media possono così valutare e selezionare i
disegni più accuratamente. Nonostante l'industria della moda sia legata
alla tradizione, riusciamo ad utilizzare la tecnologia più all'avanguardia
per colmare la distanza tra gli stilisti e i buyer, offrendo un nuovo
strumento di lavoro alle aziende per raggiungere un pubblico decisamente più
vasto". "Grazie alla soluzione offerta da Teleglobe siamo oggi in
grado di offrire una serie di servizi innovativi: il primo centro di
produzione e di emissione di contenuti audiovisivi in streaming per Web Tv,
Gprs, Umts in Italia", ha ricordato Paolo Monesi, Ceo di Trip
Multimedia, "e l'offerta dei nuovi servizi del nostro gruppo ha come
obiettivo quello di interpretare e assecondare le nuove esigenze del mercato
della comunicazione e della pubblicità online con un'offerta integrata e
articolata di servizi e prodotti per una comunicazione multimediale
interattiva". Nell'ambito dell'industria musicale, i servizi di
Teleglobe permettono a Kataweb di trasmettere file musicali di tipo
streaming e una stazione radio dal vivo per il proprio portale. Kataweb
origina il proprio segnale audio a Milano; Teleglobe riceve questi audio
"stream" da Kataweb e li trasmette agli ascoltatori in Italia e in
Spagna. La stazione radio online è una componente essenziale della ricca
offerta di Kataweb, che comprende anche servizi di e-commerce e di pubblicità. RUBBERNETWORK.COM
LANCIA IL NUOVO SITO WEB LE TRANSAZIONI DELL'E-COMMERCE GLOBALE INIZIERANNO
AD APRILE Milano,
26 febbraio 2001 - RubberNetwork.com Llc, il marketplace globale elettronico
per gli acquisti e gli approvvigionamenti creato dalle sei principali
aziende operanti nell'industria dei pneumatici e della gomma, sta muovendo i
primi passi preparandosi ad iniziare le transazioni in aprile, a meno di un
anno dalla data del primo annuncio. Il marketplace on-line ha lanciato
infatti il proprio sito web, www.RubberNetwork.com
che permetterà ai soggetti interessati all'acquisto o alla vendita - o
comunque che abbiano rapporti con RubberNetwork - di ottenere maggiori
informazioni e tenere contatti con la società. RubberNetwork ha localizzato
la propria sede ad Atlanta. Il Board of Managers della società di
e-commerce ha nominato vice presidente operativo Bob Webster. Il Chief
Executive Officer sarà nominato in seguito. "RubberNetwork intende
porsi come il più importante marketplace elettronico nell'industria dei
pneumatici e della gomma", ha detto Webster. "Vogliamo favorire
l'innovazione e contribuire allo sviluppo futuro con soluzioni che mai
sarebbero state immaginate un anno fa". Gli obiettivi di business della
società sono quelli di aiutare i propri clienti ad apportare cambiamenti
fondamentali nei loro processi critici di acquisto e procurement. "Le
soluzioni di e-business fornite da RubberNetwork saranno tagliate su misura
per ottimizzare il processo di creazione del valore, traducendosi in un
miglior servizio per i nostri clienti", ha detto Webster. "Stiamo
già lavorando per costruire il network del marketplace e coprire le
posizioni chiave di staff - ha aggiunto- Inoltre, siamo attivamente alla
ricerca di altre aziende operanti nell'industria dei pneumatici e della
gomma che vogliano unirsi a RubberNetwork." In un primo tempo il
marketplace si focalizzerà sui servizi di purchasing delle imprese
fondatrici e degli altri partners industriali. L'offerta dei servizi sarà
personalizzata in funzione delle necessità delle singole aziende,
attraverso un'ampia gamma di offerte specifiche di consulting. Oltre ai
servizi di procurement, RubberNetwork offrirà un pacchetto completo di
soluzioni informatiche per la gestione del marketplace, inclusi cataloghi
elettronici, aste e reverse auction, richieste di offerta e valutazione, o
di gestione della supply chain. "RubberNetwork allargherà nel tempo la
propria offerta, andando ad includere un'ampia gamma di servizi collegati
all'industria," ha detto Webster. "Tutto questo sarà la base per
facilitare cambiamenti importanti nell'industria dei pneumatici e della
gomma, anche per i fornitori". RubberNetwork.com Llc è una società
indipendente e interamente detenuta dalle compagnie fondatrici. "Ci
atterremo ai più stretti principi di riservatezza con tutti i nostri
clienti - ha detto Webster- Saranno applicate appropriate business policy e
firewalls tecnologiche per garantire un ambiente sicuro e dotato della
privacy necessaria alla massima confidenzialità e conformità alle
leggi". RubberNetwork ha recentemente ottenuto il nullaosta dal German
Federal Cartel Office, che ha dato il via libera alla costituzione del
marketplace e all'inizio delle operazioni. I fondatori di RubberNetwork sono
sei tra le maggiori società operanti nell'industria dei pneumatici e della
gomma. Si tratta di Continental Ag, Cooper Tire & Rubber Company, The
Goodyear Tire & Rubber Company, Pirelli SpA, Groupe Michelin e Sumitomo
Rubber Industries. La loro capacità produttiva rappresenta quasi la metà
della capacità produttiva mondiale e i loro acquisti globali sono stimati
in oltre 50 miliardi di dollari l'anno in materie prime, attrezzature,
macchinari, beni e servizi. Il marketplace di RubberNetwork sarà aperto a
tutti i produttori e fornitori operanti nell'industria dei pneumatici e
della gomma. RubberNetwork vede inoltre favorevolmente l'opportunità di
lavorare a stretto contatto con altri portali esistenti o previsti in
futuro. 250
GOMMISTI ITALIANI SONO IN RETE Milano,
26 febbraio 2001 - Il sito riunisce i 250 gommisti italiani appartenenti
alla catena ''Driver''. Obiettivo dell'operazione, sviluppare negli
automobilisti-navigatori una maggiore conoscenza dei pneumatici e del loro
utilizzo, finalizzata ad accrescere la sicurezza sulle strade. www.driver.it
in pratica diventa' il nuovo sito interamente dedicato al mondo dei
pneumatici per auto. OPENSOURCE.COMPAQ.COM:
UN PORTALE DEDICATO PER LA COMUNITÀ OPEN SOURCE Milano,
26 febbraio 2001 -A fianco delle nuove soluzioni di clustering, Compaq ha
annunciato anche il lancio del nuovo portale www.opensource.compaq.com
destinato a offrire tecnologie, progetti open source, documentazione
tecnica, interviste e articoli liberamente scaricabili dagli utenti. Il sito
ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo della comunità open source
attraverso la creazione di un forum di discussione per i progetti di
sviluppo sponsorizzati dalla società. Insieme con il lancio di
Opensource.Compaq.com, Compaq ha presentato anche Pci Hot Plug for Linux,
una tecnologia standard di sua creazione che consente di accrescere la
disponibilità dei sistemi eliminando i tempi di fermo macchina programmati
e non. Pci Hot Plug offre agli utenti la possibilità di installare,
rimuovere o sostituire schede Pci senza dover spegnere i server o chiudere
le applicazioni. Tra i tool Compaq scaricabili dal sito figurano anche
driver per Linux, controller Hot Plug Pci e vari progetti. Tra il software
sviluppato dai laboratori di ricerca Compaq scaricabile gratuitamente si
segnalano il personal jukebox e il pocket reference computer Itsy. Il lancio
del portale opensource.Compaq.com segue da vicino l'attivazione di
handhelds.org, un sito gestito direttamente da Compaq e dedicato allo
sviluppo open source per apparecchi palmari. E-COMMERCE:NUOVA
PARTNERSHIP PER ZUCCHETTI.COM E GRUPPO BIPIELLE Milano,
26 febbraio 2001 - Zucchetti.com, fornitore di prodotti e soluzioni per il
commercio elettronico e servizi internet per le imprese, sigla una nuova
partnership commerciale con la Banca Popolare di Lodi, che coinvolgerà
soprattutto Bipielle.net, la banca multicanale del gruppo finanziario.
L'accordo è stato preceduto dal passaggio del 15% del pacchetto azionario
di Zucchetti.com alla Banca Popolare di Lodi. Questo permetterà di attuare
azioni di cross-selling sulla base clienti dei due gruppi, sfruttando le
potenzialità dei rispettivi canali di vendita. L'obiettivo di questa
operazione è per Zucchetti.com il rafforzamento della propria posizione sul
canale Internet. L'intesa permetterà ad entrambe le realtà di attuare
azioni di vendita incrociate sul parco clienti, incrementando le aree di
business. Zucchetti.com potrà in questo modo sviluppare la propria offerta
sulla base dei clienti del gruppo Bipielle, disponendo così di una rete di
vendita di 600 sportelli e 550 promotori finanziari, in modo analogo
l'istituto finanziario potrà arrivare a promuovere i propri servizi ai
circa 10.000 professionisti, utenti di Zucchetti.com. Le due società sono
anche impegnate ad avviare, entro un anno dalla sottoscrizione dell'accordo,
la procedura di collocazionein borsa di Zucchetti.com. Zucchetti.com si
trasformerà in una società per azioni da presentare sul mercato borsistico
con il supporto di Efibanca, merchant bank del gruppo Bipielle. GRANT
THORNTON E JOBPILOT INSIEME PER LA FORMAZIONE E LE RISORSE UMANE UN CORSO DI
FORMAZIONE INTERAMENTE DEDICATO ALLE E-HUMAN RESOURCES Milano,
26 febbraio 2001 - Nell'ambito e nello spirito di una partnership
strategica, Grant Thornton Risorse Umane, in collaborazione con jobpilot
Italia, il primo portale verticale di recruiting on line, organizzano un
corso di formazione in e-Human Resources dai contenuti assolutamente
innovativi. Il corso, che si articola in otto giornate di lavoro, si
rivolge: agli imprenditori, per i quali uno staff di collaboratori validi è
indubbiamente un vantaggio competitivo; ai gestori e agli operatori
dell'area Risorse Umane, per i quali le novità offerte dal recruiting on
line sono ormai un indispensabile supporto alla loro attività; infine, è
indirizzato anche a chi delle risorse umane sarà futuro protagonista. Le
lezioni si terranno presso la sede dell'Unione del Commercio di Milano, in
Corso Venezia 51 ed avranno inizio il 14 marzo prossimo. Il termine ultimo
per iscriversi - è possibile farlo on-line su www.jobpilot.it - è il 28
febbraio. L'analisi delle singole attività, dei nuovi contenuti e delle più
recenti metodologie applicate al settore delle e-Human Resources
costituiscono finalità e contenuti di questo corso, che vede la
partecipazione attiva di Canon Italia, Randstad, Uil Milano, Studio Legale
Buffoni, Ncr, Interweb e Unione del Commercio di Milano. Il ricco programma,
strutturato secondo moduli, ha distinto quattro aree di intervento: l'area
selezione, dove verrano affrontate tematiche inerenti le nuove fonti di
ricerca del personale, e ancora i vantaggi offerti da Internet come nuovo
canale di recruiting; l'area formazione/comunicazione, con il punto sui
modelli formativi, le moderne indagini di customer satisfaction, i nuovi
canali di comunicazione interna ecc.; l'area sviluppo, che prevede, tra gli
altri, interventi e approfondimenti sui sistemi di gestione delle risorse
umane e sulle indagini retributive on line; l'area sindacale/legale, con un
esame della posizione delle Organizzazioni Sindacali in questo nuovo
scenario, delle forme e dei contenuti nella nuova contrattazione collettiva
e dove non saranno tralasciati argomenti spinosi come il mobbing. Ulteriori
informazioni sono reperibili su www.jobpilot.it. Cipriano Moneta, Country
manager di jobpilot Italia, nell'aderire all'iniziativa di Grant Thornton,
totalmente condivisa nello spirito e nelle modalità, ha voluto sottolineare
l'importanza delle e-Human Resources e la necessità di una valida e
puntuale attività di formazione in un settore strategico e proprio per
questo estremamente delicato, dove un'adeguata preparazione del singolo è
il primo passo indispensabile alla costituzione di un altrettanto adeguato
staff di figure professionali. MODA:
ARRIVA L'INFO-STILISTA PER CONOSCERE LE TENDENZE MODA DEL FUTURO DEL TESSILE
E DELL'ABBIGLIAMENTO Milano,
26 febbraio 2001. La moda del futuro adesso sfila su Internet. Nascono,
infatti, gli "Info-Stilisti", i primi designer online in grado di
anticipare i trend del mercato del fashion. A lanciare il nuovo servizio è
Etexx ( www.etexx.com ), fornitore di
soluzioni e-business per l'industria tessile e l'abbigliamento che, in
anticipo sulle sfilate di moda milanesi, presenta i primi designer online o
"Info-Stilisti" e i primi Trend Forum su Internet destinati ai
professionisti del settore fashion sempre alla ricerca di informazioni e
linee guida sulla moda di domani. Con questa novità per la prima volta gli
addetti ai lavori del comparto tessile e abbigliamento hanno accesso a una
fonte di informazioni, globale e sempre aggiornata, sui trend del settore e
a news che li aiuteranno ad anticipare con successo i bisogni del mercato
effettuando le scelte più opportune. Il team Etexx, composto da quattro
Info-Stilisti, ha la piena padronanza delle tecnologie Internet e dei
software specializzati. Più di un semplice mezzo per la creazione di
modelli, Internet apre, infatti, un nuovo universo ancora da scoprire. I
designer di Etexx, infatti, supportati da un team di freelance dislocati in
vari paesi, effettuano acquisti in tutto il mondo osservando le tendenze che
nascono sulle strade di Milano, Londra, New York o Bali e presenziando agli
eventi (manifestazioni, happening ecc.) organizzati in ogni paese. Lavorando
fianco a fianco con gli sviluppatori, gli Info-Stilisti valutano quindi
tutte le crescenti possibilità offerte dalle nuove tecnologie, facendo in
modo che le loro creazioni acquisiscano una nuova dimensione. Non solo. Su
www.etexx.com, gli Info-Stilisti stanno già sviluppando i Trend Forum,
coniugando analisi prospettiche sulla moda con l'interattività offerta da
Internet al fine di creare un'area che integri l'intera filiera tessile,
dalla nascita del concept al design. "I trend di oggi sono il punto di
partenza essenziale per ogni previsione di vendita - afferma Frederic Allard,
Ceo di Etexx - Questo nuovo servizio è un valido complemento agli strumenti
già disponibili per i professionisti del settore. Offrendo gratuitamente
tali forum prospettici, abbiamo rafforzato la nostra posizione nello
stabilire sul Web quali sono i trend e le linee guida che consentono a
tessitori e confezionatori di ideare le loro prossime collezioni. Questi
forum sono attualmente accessibili in qualsiasi momento da parte dei 10.000
utenti registrati su Etexx". Sui forum di Etexx già le tendenze
dell'estate 2002 - I Trend Forum, che contano oltre 250 pagine, si
sviluppano attraverso le stagioni e le tendenze: questo nuovo spazio di
approfondimento ed esplorazione del comparto è articolato su quattro
livelli di informazione presentati sotto forma di forum, articoli e report
che corrispondono al procedere delle stagioni. Su Etexx attraggono il 20%
del traffico sul sito. Il 27% dei visitatori è composto da acquirenti, il
21% da produttori e il 30% da designer. ''Ogni area è organizzata in modo
tale da consentire a coloro che conducono una ricerca di ottenere
un'effettiva selezione di tessuti e campionarne i migliori'' afferma Agnes
Kubiak, responsabile dei Trend Forum su Etexx. ''Stiamo sviluppando uno
strumento ideato per ottimizzare tutti i servizi offerti su Etexx. Ogni
trend forum presente sul sito conduce gli utilizzatori all'interno di un
contesto multimediale''. I Trend Forum includono il Forum Generale che offre
un'analisi sul concept della stagione, guidando i cybernauti nella ricerca
di colori, materiali e forme che andranno di moda nelle prossime stagioni
(per l'Estate 2002 presenta 5 temi: Il Mio Rosa, I Miei Codici , La Mia Città,
Le Mie Avventure, Le Mie Radici). Nel Forum Variazioni sui Materiali i
concept definiti all'interno del Forum Generale vengono illustrati
attraverso i tessuti, includendo oltre 115 animazioni flash e 280 tessuti.
Non solo. Nel Forum Variazioni sulle Forme è possibile campionare i tessuti
direttamente on-line, cliccando su quelli offerti e aggiungendoli al proprio
spazio "Il Mio Etexx". NUOVO
PROGRAMMA DI PROMOZIONE ON-LINE PER WEBMILES E LYCOS DALLA PARTNERSHIP TRA
LE DUE SOCIETÀ, ECCO NUOVE OPPURTUNITÀ PER I NAVIGATORI SOLITARI Milano,
26 febbraio 2001 - Per un mese a partire dal 10 febbraio, i navigatori che
accederanno alla sezione Love@Lycos di Lycos guadagneranno webmiles Lycos
Italia, parte del network Lycos Europe, l'azienda che offre il portfolio più
completo di servizi e strumenti Internet all'utente online, e webmiles, il
programma di fidelizzazione on line che ha rivoluzionato il mondo Internet
in Europa, hanno già da qualche mese sperimentato i vantaggi della
promozione congiunta per la fidelizzazione degli utenti Internet. Nel
dicembre scorso, infatti le due società avevano concluso un accordo che
permetteva agli utenti di Lycos dì vincere webmiles giocando a
"Galline in fuga-Chicken run" e inviando gratuitamente Sms dal
sito www.lycos.it Per effetto della
nuova promozione, coloro che si iscriveranno alla sezione Annunci di Lycos
guadagneranno 100 webmiles, se di sesso femminile, oppure 20 webmiles, se di
sesso maschile. L'utente che accede alla propria stanza segreta in una delle
quattro sale; verde (amicizia), rossa (amore), blu (matrimonio) o arancio
(passione), avrà la possibilità di accumulare webmiles al primo ingresso
ed iniziare in questo modo la raccolta che gli darà la possibilità di vìncere
i premi del sito webmiles. "Con questo nuovo programma sì rafforza la
nostra partnership con Lycos e sicuramente si tende verso un ulteriore
allargamento della nostra base utenti, grazie ad un programma dì
fidelizzazione sempre più completo", ha dichiarato Constantìn
Wiethaus, Managing Director di webmiles Italia. "Questo accordo rientra
nella strategia di Lycos di premiare i propri utenti aumentando i vantaggi
legati all'offerta di un particolare servizio. Oggi puntiamo sulla nostra
sezione Love@Lycos, che già registra oltre 170.000 utenti, così come
qualche tempo fa avevamo deciso di differenziare il nostro servizio Sms da
quelli della concorrenza" - ha dichiarato a sua volta Alberto
Guglielmone, Marketing Director di Lycos Italia. Con un sistema di punteggi
simile ai programmi frequent flyer, webmiles stimola ed incentiva l'attività
su Internet, consentendo di accumulare 'miglia' acquistando beni e servizi
on line su siti partner. Queste miglia possono poi essere utilizzate per
riscattare premi, da scegliere tra le categorie salute e bellezza, viaggi e
tempo libero, suono e immagine e molte altre, webmiles consente di generare
significativo valore aggiunto, sia per l'utente finale che per l'azienda
partner. DAL
FANTAFESTIVAL ALLE CYBER-GIURIE, AL MENU DI SANREMO: TUTTE LE CURIOSITÀ DEL
FESTIVAL ONLINE Milano,
26 Febbraio 2001 - Inizia la 51a edizione del Festival di Sanremo e su
Internet la febbre festivaliera è già alle stelle: indiscrezioni in tempo
reale, cyber-giurie, giochi a premi, e addirittura menu gastronomici
speciali per le serate del Festival popolano i numerosi siti dedicati
all'evento musical-televisivo dell'anno. Secondo lo studio di "Sanremo
Online" di Eta Meta, www.etameta.com
il primo osservatorio web sul Festival di Sanremo, 1 portale su 2 (48%) ha
inaugurato in queste ore interi canali dedicati all'evento, con la storia
della manifestazione, i protagonisti di quest'anno, gossip e vere e proprie
communities "sanremesi". Il 42% delle webzines di news, e di
spettacolo e musica è già pronto ad offrire ai propri visitatori tutte le
notizie dell'ultimo minuto in diretta dalla città dei fiori. Ci sono poi al
momento oltre una decina di siti (13) inaugurati in questi giorni e creati
appositamente per la settimana del Festival, i quali rispetto ai portali e
alle webzines affrontano l'evento in maniera più approfondita con un
maggiore spazio alle curiosità, ai giochi e al lato più frivolo della
manifestazione. Tra i portali italiani che offrono più spazio all'edizione
del Festival di quest'anno vi sono Iol, www.iol.it
, Msn, www.msn.it , e Tiscalinet, www.tiscalinet.it
. Iol, all'interno del canale Sanremo, offre numerose sezioni, alcune
tradizionali come il programma di quest'anno, la storia, i 16 big in gara e
i giovani, ed altre multimediali in cui direttamente dal proprio pc si
possono ascoltare le canzoni che hanno vinto Sanremo, le ultimissime dal
Teatro Ariston e "i commenti senza peli sulla lingua" di Dario
Vergassola. Ben 15 sezioni tutte per Sanremo 2001 quelle riservate da Msn
Italia nel suo speciale: le interviste audio-video, i forum e le chat
sanremesi assieme al gossip in diretta dal Festival, sono i principali punti
di forza. Nel vero e proprio portale creato da Tiscalinet, in collaborazione
con l'Ansa, spazio alle news aggiornate in tempo reale, e alle Photo Gallery,
con un occhio puntato sui sondaggi (ben 5) tuttora attivi. Tra le webzines
da segnalare Quotidiano.net, www.quotidiano.net
, che oltre ad offrire rubriche curiose quali "la frase del
giorno" e "la provocazione" offre materiale d'archivio con
l'albo d'oro del Festival e racconti su tutti i protagonisti di Sanremo
"una lunga storia lunga 50 anni". In lavorazione anche le sezioni
Sanremo delle webzine di spettacolo più frequentate online come Zapping.it
e Lamiatv.it. Curiosa invece l'iniziativa di Mangiarebene, www.mangiarebene.com
in cui tra le sue pagine presenta ai propri visitatori Il Menu'di Sanremo:
alcuni primi piatti, secondi e dessert sono stati selezionati ciascuno per
ogni serata del festival, "incominciando con degli squisiti stuzzichini
seguiti da dei piatti leggeri, che possono essere preparati prima e mangiati
fra una canzone e l'altra". E tra i siti creati ad hoc per il Festival
2001 spazio ai giochi, al gossip e alle curiosità tutte online. I sito
ufficiale della Rai dedicato all'evento, www.sanremo.rai.it
offre tra l'altro 150 clip audio video, la sezione "backstage" con
lo spot promozionale di Raffaella Carrà in Real Audio e poi un gioco a tema
"la formula di Sanremo", per vincere dei biglietti per il Teatro
Ariston. Negli altri siti sanremesi di tutto di più. In Sanremo Network, www.sanremo.net
spazio alle cybergiurie: chiunque attraverso il sito può diventare
cyber-giurato della 51a edizione del Festival e votare il proprio cantante
preferito. Su Sanremo.matchmusic.it esilarante invece la sezione chiamata
"il diario di Remo", in cui un fantomatico lavapiatti di San Remo
dice la sua sul Festival "senza peli sulla lingua". La chat con i
vip ed un grande gioco online incentrato sulle "meteore" delle
passate edizioni del Festival di Sanremo sono le "chicche" che si
possono trovare nel sito di Sorrisi e Canzoni, sanremo.mondadori.com. Per
chi volesse giocare con i cantanti in gara, allora può improvvisarsi
manager di una casa discografica nel gioco ideato da Rockol, www.rockol.it/fantafestival
, e denominato Fantafestival. Vincerà, al termine del Festival vero e
proprio il manager che avrà assemblato la squadra i cui componenti avranno
totalizzato il migliore punteggio. Una provocazione, secondo lo studio
" Sanremo Online " di Eta Meta, invece è stata lanciata su
Festivaldisanremo, www.festivaldisanremo.com
: il sito si fa promotore di portare sul palco dell'Ariston, come assistente
della Raffa nazionale, Vincenzo Mollica, "competente, conosciuto e
ironico, insomma il personaggio ideale per il Festival". Dal sito
Grande Festival, www.grandefestival.it
"l'occhio indiscreto sul Festival di Sanremo 2001", infine, grande
spazio al gossip, alle classifiche fatte direttamente dai navigatori, e
soprattutto al mercatino e all'e-commerce tutto riservato al Festival. FESTIVAL
DI SANREMO: ARRIVA GRANDEFESTIVAL.IT IL PRIMO INVIATO SPECIALE VIRTUALE Milano,
26 febbraio 2001 - Sbarca su Internet www.grandefestival.it, il primo
"inviato speciale virtuale" sul Festival di Sanremo, che per tutta
la durata della kermesse seguirà con videocamere in diretta, news e
aggiornamenti, le vicende, i personaggi, le classifiche e gli avvenimenti
del Festival, raccontandone gli svolgimenti ufficiali ma anche il lato più
"alternativo" e nascosto con immagini, indiscrezioni e
"dietro le quinte". Il sito, realizzato dal Gruppo Ctc di Parma,
come una sorta di "Grande Fratello", seguirà ad ogni passo i
protagonisti della gara raccontandone tutti i segreti con riprese di
videocamere trasmesse direttamente online, filmati registrati, scatti
fotografici, curiosità, interviste ai protagonisti, oltre all'immancabile
gossip. <<Con questo progetto abbiamo creato un vero e proprio evento
multimediale - commenta Gabriella Esposito, responsabile del sito - Il sito
sta riscuotendo un ottimo successo: solo nella prima mattinata abbiamo avuto
500 accessi, e prevediamo di raggiungere i 10.000 accessi giornalieri
durante le giornate del festival.>> Basta quindi collegarsi a www.grandefestival.it
per immergersi nell'atmosfera della competizione e seguire in tempo reale
tutte le novità. Una redazione mobile di giornalisti e cameramen,
trascorrerà l'intera settimana tra le vie di San Remo, intervistando
cantanti e conduttori. E grazie a una vera televisione, tutto sarà mandato
in onda sul sito e potrà essere visto in diretta o scaricato
successivamente. Sull'home page del sito uno spazio speciale sarà dedicato
a "Sanremo Online", il Primo Osservatorio sul Web per il Festival
di SanRemo di Eta Meta. Il progetto monitorerà e analizzerà
quotidianamente su Internet l'evento musicale dell'anno offrendo una
panoramica su tutto ciò che accade online sulla kermesse e sondando in chat,
newsgroup e forum, i pareri, le discussioni e le indiscrezioni provenienti
dal popolo della rete, riservando particolare attenzione a come il Festival
sarà vissuto all'estero. www.grandefestival.it è suddiviso in varie
sezioni: nell'area informazioni é possibile avere aggiornamenti in tempo
reale sui programmi delle serate, i partecipanti big, i giovani, e gli
ospiti stranieri. Ampio spazio viene dedicato alla storia, con informazioni
su tutte le 40 edizioni del festival: canzoni, conduttori, cantanti. Chat e
Forum permettono di scambiarsi pareri e curiosità, e, durante le giornate
del festival, sarà anche possibile chiacchierare online con i propri
cantanti preferiti. Nella sezione Vota la tua classifica ognuno potrà
votare i propri beniamini, o i cantanti più simpatici, cercando di
ribaltare, almeno sul web, l'esito della competizione. Non manca inoltre il
gioco virtuale sul festival, con il quale è possibile vincere ogni giorno
premi immediati. Infine sul Sanremo Shop è possibile acquistare i dischi
del festival; mentre la sezione Mercatino, permetterà di inserire annunci
di cerco/offro per oggetti di ogni tipo: dai vecchi dischi, a gadget dei
concerti fino a ogni tipo di materiale relativo ai cantanti preferiti. SANREMO
NETWORK SANREMO.NET: ACCORDO TRA RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA E
MUSICAITALIANA.COM PER LO SVILUPPO DEL SITO DEDICATO AL FESTIVAL DELLA
CANZONE ITALIANA Milano,
26 Febbraio 2001 - Sanremo Network - www.sanremo.net
- il sito che, già nel 1997, ha inaugurato la presenza su Internet della più
classica manifestazione musicale del nostro Paese, andrà incontro
quest'anno ad una grande novità. Grazie infatti ad una partnership siglata
tra Musicaitaliana.com - www.musicaitaliana.com - e Radio Italia Solo Musica
Italiana - www.radioitalia.it
-, Sanremo Network potrà attingere notizie, curiosità, colpi di scena in
tempo reale dai servizi audio e video che l'emittente leader della musica
italiana realizzerà dalla città dei fiori. Radio Italia Smi e Video Italia
Smi dedicheranno al Festival di Sanremo oltre 11 ore di collegamento al
giorno, mentre allo sviluppo del sito internet www.sanremo.net lavoreranno i
tecnici e la redazione di Musicaitaliana.com, il punto di riferimento della
musica italiana on line. Da segnalare in particolare che dal 12 Febbraio al
10 Marzo 2001 Radio Italia Solo Musica Italiana presenta "Il Sanremo
Italiano 2001", la trasmissione che ospita in due appuntamenti
giornalieri i big della canzone italiana protagonisti del festival, pronti a
rispondere in diretta alle domande dei radioascoltatori. Durante i cinque
giorni di Festival, dal 26 Febbraio al 3 Marzo 2001, in contemporanea su
Radio Italia Smi e su Video Italia Smi verranno effettuati 6 collegamenti
della durata di mezz'ora ciascuno (alle ore 13:30, 14:30, 15:30, 17:30 e
18.30) ed uno serale dalle ore 23:00 alle ore 02:00: anticipazioni,
interviste e commenti su tutti gli avvenimenti, i personaggi e le curiosità
di questa 51a edizione. "Toto Sanremo" è invece interamente
dedicata dall'emittente radiofonica ai pronostici del pubblico, con in palio
ricchi premi per coloro che indovineranno i vincitori nella categoria big e
giovani. Gli ascoltatori avranno la possibilità di votare la canzone
festivaliera preferita, decretando così l'artista che si aggiudicherà il
"Premio Sanremo Network". Basterà semplicemente un click agli
indirizzi www.sanremo.net e www.radioitalia.it per iscriversi alla
cybergiuria. Una gara nella gara dunque, un concorso che ha suscitato l'anno
scorso grandi entusiasmi, surriscaldando la rete e decretando il successo,
poi confermato dalle vendite, di Irene Grandi. Navigando tra i vari menù e
le pagine di www.sanremo.net e www.radioitalia.it , sarà quindi possibile
conoscere da vicino i protagonisti della manifestazione con il calendario
delle serate, muoversi in maniera semplice e intuitiva tra curiosità ed
aneddoti relativi alla storia del Festival, leggere anteprime di sondaggi,
commenti e interviste sempre nuove e divertenti. SI
RAFFORZA LA COLLABORAZIONE TRA VITAMINIC E MTV ITALIA CONTENUTI,
CLASSIFICHE, NOVITA' DISCOGRAFICHE, DOWNLOAD GRATUITI E POSSIBILITA' DI
ACQUISTO SUL SITO ITALIANO DELLA TV MUSICALE PER ECCELLENZA Milano,
26 febbraio 2001 - Sempre più integrazione tra Vitaminic e Mtv Italia. Il
nuovo accordo arricchisce la gia' consolidata sezione co-branded
Mtv-Vitaminic con nuovi contenuti dedicati alla musica emergente ed estende
l'offerta di file Mp3 sul sito www.mtv.it. L'ampliamento dell'accordo con
Mtv Networks si inserisce nel quadro della strategia Business to Business di
Vitaminic, per la distribuzione dei propri contenuti e infrastruttura
tecnologica ai più importanti portali, siti internet, operatori Isp,
operatori di telecomunicazioni broadband e mobili. Nello specifico,
Vitaminic provvederà ad allestire sul sito www.mtv.it
l'area "Cd Cafe'" (già presente anche sul sito di Vitaminic), una
sezione che settimanalmente presenterà quattro Cd completi di immagini,
recensioni e link per l'ascolto con disponibilità di acquisto; e l'area
"Disc of Week", dove viene segnalato e recensito settimanalmente
il disco più "cool" del momento all'interno del catalogo
Vitaminic. Gli utenti di www.mtv.it potranno poi consultare "The Chart"
- la Top Ten con i brani più richiesti sul sito italiano di Vitaminic,
disponibili per lo stream e il download - e "Spotlight", news
dedicate alle compilation e alle nuove uscite con quattro segnalazioni
settimanali. Da segnalare anche le rubriche settimanali "Vitaminic
Tour" - una sezione che affronta la storia di un genere musicale,
corredato di cinque proposte selezionate pronte per l'ascolto e l'acquisto -
e "Label of the week" - in cui Vitaminic racconta la storia di
un'etichetta, scelta tra le oltre 600 disponibili nella propria library, e
dei suoi artisti. Vitaminic e Mtv condivideranno i ricavi delle transazioni
da e-commerce relative ai Cd e ai brani in vendita in queste aree del sito,
e ugualmente faranno con i proventi della raccolta pubblicitaria di banner e
sponsorizzazioni relativi alle pagine co-branded del sito www.mtv.it .
"Consideriamo Mtv un partner importante, in quanto è - come noi - un
canale di promozione e distribuzione della musica di riferimento sia per gli
utenti finali che per i musicisti e l'industria musicale. L'ampliamento
dell'accordo con Mtv Networks conferma la nostra volontà di essere
interlocutore privilegiato nel settore dell'entertainment digitale e offrire
sempre nuove opportunità di visibilità alla musica online." commenta
Andrea Rosi, Chief Operating Officer di Vitaminic SpA. "La musica è
l'anima di Mtv, on air così come on line, è la grande passione che
condividiamo con il nostro pubblico. Al tempo stesso la community di mtv.it
è molto attenta e ricettiva rispetto a nuove proposte, stili, generi, ed è
avida di contenuti freschi. Noi siamo ben felici di esplorare insieme a chi
ci visita nuove strade: gli mp3 sono naturalmente una delle più importanti.
Da un lato si prestano in modo particolare a promuovere talenti emergenti,
uno dei valori cardine di Mtv, dall'altro sempre più avvicinano artisti di
grande popolarità.", aggiunge Fulvia Nicoli, Vice President Strategy
& Online di Mtv Italia. "La missione di Mtv è portare la musica ai
ragazzi italiani in tutte le sue possibili forme, la partnership con
Vitaminic ci consente di aggiungere un canale di distribuzione
particolarmente importante". VAN
DER SAR "CHATTA" CON I TIFOSI E SI CONFESSA NELLA RETE... IL
PORTIERONE OLANDESE PARLA DEL SUO AMORE PER GLI ANIMALI E PER LA CUCINA
ITALIANA. UNA SPERANZA: BATTERE IL MILAN... Milano,
26 febbraio 2001 - In un sorprendente e quasi perfetto italiano, Edwin Van
Der Sar si è intrattenuto nella chat di Ciaocampioni parlando a ruota
libera di diversi temi. Sulla cucina italiana Edwin si è detto un
ammiratore degli spaghetti e degli antipasti. In Italia si trova benissimo e
del suo rapporto con la società ed i compagni ha espresso pareri positivi:
"Me ne aveva parlato molto bene Davids". Il portiere olandese ha
annunciato che prossimamente i suoi guanti autografati potranno essere
acquistati da tutti i tifosi direttamente presso il suo sito inaugurato di
recente www.ciaocampioni.it/edwinvandersar
. Edwin si è dimostrato un vero poliglotta difatti oltre all'Olandese e
l'Italiano parla correttamente anche Inglese e Tedesco.. e si
"difende" pure con il Francese. Come la maggior parte dei campioni
di oggi in casa ha un computer e lo usa spesso per chattare. Tra le squadre
più forti viste in azione quest'anno un solo nome: il Real Madrid. Per
Edwin quest'anno la Juve lotterà fino in fondo per cercare di vincere lo
scudetto. PUBLICIS
LANCIA IL NUOVO SETTIMANALE D'INFORMAZIONE:IL SOLE 24 ORE CENTRONORD Milano,
26 febbraio 2001 - Sarà on air nei prossimi giorni la campagna Publicis per
il lancio del nuovo settimanale d'informazione e servizio de Il Sole 24 ORE
dedicato all'area Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, che sarà in
edicola dal prossimo dal 26 febbraio ogni lunedì insieme al quotidiano, a
sole 2000 lire e dal martedì alla domenica a 2.500 lire.La campagna, di
forte impatto grafico, propone un visual che cattura l'attenzione suscitando
curiosità: l'immagine sfuocata delle scritte delle quattro regioni
interessate spicca su un tabellone da oculista, mentre l'headline, con una
metafora che viene ripresa anche nel comunicato radio, spiega che
"L'approfondimento migliora la vista. E' nato Il Sole 24 Ore CentroNord."
Dopo il successo di altre due testate analoghe lanciate con successo da
Publicis tra il 1999 e il 2000, Il Sole 24 Ore NordEst per il Triveneto e Il
Sole 24 Ore NordOvest per Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Il Sole 24 Ore
CentroNord si propone, infatti, come nuovo momento d'informazione e
approfondimento, fornendo informazioni utili e complete su economia e
politica locali, mondo del lavoro, imprese, professioni, finanza e
risparmio. Realizzata da Publicis la campagna sarà declinata in stampa
quotidiana e periodica, radio (30") e affissione (statica, 6X3 e
verticali - dinamica, bus) e locandine nelle edicole. ENEL:
GRAVI IMPRECISIONI NEL PRESUNTO DOSSIER AMBIENTE Roma, 26 febbraio 2001 - In merito a recenti articoli di stampa relativi a un presunto dossier del ministro dell'Ambiente, Enel precisa quanto segue. Non risponde al vero che la centrale termoelettrica di Brindisi nord, di proprietà della controllata Eurogen, sia sprovvista delle autorizzazioni per gli scarichi idrici. La centrale ha infatti allo stato attuale un'autorizzazione prevista dalla legge 319/76 ed è in attesa di ottenere l'autorizzazione definitiva. Per quanto riguarda le verifica dei dati risultanti dai sistemi di monitoraggio è da sottolineare che nel solo periodo ottobre 2000 febbraio 2001 ne sono state effettuate ben cinque della durata media di dieci giorni ciascuna. Tutte le analisi sono state condotte da laboratori certificati e con protocolli concordati con gli organi di controllo. Nessuna di queste ispezioni ha segnalato anomalie o valori fuori dalla norma. Eurogen ha inoltre ottenuto nel luglio 2000 un decreto autorizzativo per l'esercizio della centrale dal Ministero dell'Industria che ha raccolto il parere favorevole dei Ministeri dell'Ambiente e della Sanità tramite un'apposita Conferenza dei Servizi sentiti anche gli enti locali Regione, Provincia e Comune. Infine per quanto riguarda la centrale di Cerano, Brindisi sud, Enel ribadisce che per le attività di gestione delle ceneri di carbone nessun addebito è stato mosso alla società che è anzi parte lesa in recenti episodi oggetto di indagini. Per quanto attiene gli scarichi idrici anche questa centrale opera regolarmente in virtù delle autorizzazioni rilasciate sulla base della vigente normativa in materia; Enel, contrariamente a quanto asserito, per quanto riguarda i limiti di emissioni, non solo è in grado di dimostrarne il totale rispetto ma è anche in grado di esibire la conforme certificazione rilasciata dal Ministero dell'Ambiente. Pertanto risultano destituite di ogni fondamento le presunte irregolarità riportate. Enel conferma ancora una volta che l'esercizio di tutte le proprie centrali avviene nell'assoluto rispetto della normativa in vigore. Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5
|