NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
22 NOVEMBRE 2001
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
CAPITALISTI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI: A MILANO UNA MARCIA E UN
DIBATTITO IN NOME DEL LIBERO MERCATO
Milano, 22 novembre 2001 - Una Marcia per il libero mercato e i diritti
individuali: si terrà a Milano il 1 dicembre, e in contemporanea in 107
città del mondo
www.walkforcapitalism.org La marcia partirà da Largo Cairoli alle
ore 15.30 e si concluderà in via Marina alle ore 16.30. L'iniziativa è
organizzata dai Comitati per le Libertà, www.libertates.org in
collaborazione con i Radicali italiani, Teorema, LIFE. Per ulteriori
informazioni sul percorso, il sito dedicato all'iniziativa milanese è
www.liberomercato.org. Alla marcia seguirà la conferenza 'Capitalismo e
Libertà', nel Circolo di via Marina n.1 alle ore 17.30, che vedrà come
relatori Lorenzo Infantino, docente di sociologia economica alla LUISS Guido
Carli di Roma, Carlo Lottieri, docente di filosofia del diritto
all'Università di Siena, Alberto Mingardi, editorialista di Libero.
Moderatore, il giornalista Gianluigi Da Rold. Le associazioni che aderiscono
alla Marcia: Radicali Italiani, Comitati Per Le Liberta', Life, Associazione
Teorema
SVILUPPO SOSTENIBILE E EDUCAZIONE AMBIENTALE - CONVEGNO NAZIONALE SUL
LAGO D'ISEO
Milano, 22 novembre 2001 - Lo sviluppo sostenibile esprime l'idea di un
futuro e di un progresso "limitato" rispetto alle risorse, nel quale la
stessa sopravvivenza della comunità umana "regge" solo in una relazione
corretta con l'ambiente, promuovendone la sua tutela, rispettandone le sue
regole. Nonostante questa pregnanza, però, il tema dello sviluppo
sostenibile non è stato ancora sufficientemente declinato in azioni
divulgative e trasmesso a livello educativo, rischiando di rimanere
"confinato" nei documenti e negli atti internazionali. Per queste ragioni
Cogeme - multiutility lombarda - promuove il prossimo 22 novembre, alle ore
14,30 presso l'Iseolagohotel, un convegno dal titolo "Sviluppo sostenibile e
educazione ambientale", in collaborazione con l'Università Cattolica ed il
patrocinio del Comune di Iseo. Dopo i saluti dell'Assessore Regionale alla
Qualità dell'Ambiente, Franco Nicoli Cristiani e dell'omologo bresciano Enzo
Cossu, presenteranno i loro interventi alcuni tra i più accreditati esperti
in materia, mentre nella seconda parte del programma saranno illustrati
alcuni progetti sul territorio. Nel corso del Convegno, aperto a tutti, sarà
presentato e diponibile un volume contenente numerosi contributi in materia,
che si pone - a detta dell'Università Cattolica - come uno degli strumenti
più completi e aggiornati sul tema.
È F5 DI SACMI LA CARTA VINCENTE DEL SETTORE ORTOFRUTTA PER CONQUISTARE
MERCATO IN EUROPA. VALORE AGGIUNTO ALLA PRODUZIONE E ALLA DISTRIBUZIONE E
PER IL CONSUMATORE È LA NUOVA FRONTIERA DELLA QUALITÀ
Milano, 25 novembre 2001 - Ad un anno dalle prime esperienze di utilizzo, il
Sistema F5, in grado di misurare su tutti i tipi di frutta e in maniera non
distruttiva l'insieme dei parametri di valutazione, dalla dolcezza al grado
di maturazione, conferma di essere la tecnologia destinata a trasformare il
concetto di qualità nel settore dell'ortofrutta e dare una risposta alle
esigenze strategiche della produzione e della distribuzione all'interno di
un settore decisivo per il Sistema Paese (21.000 mld. di consumi interni e
4600 mld. di export). Messa a punto da Sacmi Imola, la tecnologia consente,
grazie alla tecnologia Nir (Near InfraRed) di selezionare ogni singolo
frutto in base alle sue caratteristiche interne e di inserirlo in categorie
qualitative differenti, permettendo alla produzione e alla distribuzione di
segmentare la propria offerta e al consumatore di acquistare con sicurezza i
prodotti della qualità prescelta. L'incontro Al Cuore della frutta riunisce
i protagonisti di un filiera, quella dell'ortofrutta, che si sta
profondamente trasformando: da un lato i produttori, che stanno acquisendo
la consapevolezza e le responsabilità dell'industria di marca, e la
distribuzione moderna che sta contribuendo in modo decisivo alla
modernizzazione del settore. Dall'altro lato, i consumatori, i quali
risulteranno gli arbitri di questa trasformazione. "La data di questo
appuntamento non è casuale. A partire da oggi si prepareranno le strategie
del 2002 dopo un biennio passato tra luci ed ombre: a fronte di una
sostanziale stasi dei consumi, in alcuni casi il consumatore ha premiato
categorie di prodotti ad alto valore aggiunto, a partire dal biologico, alla
quarta gamma, ai prodotti innovativi rappresentati da nuove varietà"
sottolinea Roberto Marcheselli, Direttore dei sistemi Nir di Sacmi. "In
questa situazione i produttori italiani hanno recuperato terreno (+ 16% il
saldo commerciale) ma sentono la crescita della pressione competitiva,
mentre la distribuzione moderna sta costringendo il settore ad uno sforzo
culturale e di razionalizzazione tanto rilevante quanto salutare. Ci
auguriamo che la tecnologia che SACMI ha acquisito e sviluppato possa
fornire un ulteriore spunto di riflessione nella definizione di queste
strategie, in quanto valorizza le strategie a valore aggiunto intraprese
dagli operatori della produzione e della distribuzione". In occasione
dell'incontro, Sacmi annuncia l'istituzione di un premio dedicato alle
migliori 5 tesi, realizzate nell'anno accademico 2001-2002, che abbiano come
argomento l'innovazione tecnologica applicata alla filiera frutticola.
ALLA PRIMA EDIZIONE DI ITPMI EXPO SALONE DELLA INFORMATION TECHNOLOGY PER
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA ANCHE LE NAZIONI UNITE CARRARAFIERE, 23 - 25
NOVEMBRE 2001
Milano, 22 novembre 2001 - Oltre 60 espositori, un ricco calendario di
convegni e la visita di una speciale delegazione Onu. Debutta così il primo
Salone toscano delle tecnologie su misura per la piccola impresa Ci sarà
anche una speciale delegazione delle Nazioni Unite tra i protagonisti della
prima edizione di Itpmi, il primo Salone dell'Information Technology per la
piccola e media impresa in programma a Carrara dal 23 al 25 novembre. E' una
delle molte iniziative di prestigio della manifestazione presentata oggi a
Firenze dal presidente e dal direttore generale di Carrarafiere, Luigi
Danesi e Paris Mazzanti. Specializzata in soluzioni su misura per le imprese
minori e i professionisti, Itpmi è organizzata da Carrarafiere e dalla
società Opus 3000 in collaborazione con le associazioni di categoria (Assindustria,
Cna, Confartigianato, Api Toscana, Confesercenti e Confcommercio), il
Dipartimento di informatica dell'Università di Pisa e la Cassa di Risparmio
di Carrara. Tra gli enti promotori, la Regione Toscana, i Comuni di Carrara
e Massa, la Provincia e la Camera di Commercio di Massa Carrara. Nel
comitato scientifico figurano Enea (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia
e l'Ambiente) e Fti (Forum per la tecnologia dell'informazione). Come media
partner il quotidiano economico Italia Oggi con il suo settimanale
Italia@Oggi.it
Riservata ai soli operatori, la manifestazione ospita oltre 60 espositori
strutturati in cinque aree tematiche: hardware, software,
telecomunicazioni/telematica, Internet, servizi alle imprese. Un ricco
calendario di seminari e convegni coinvolgerà economisti, esperti di
organizzazione aziendale, studiosi della comunicazione, imprenditori di
successo che daranno risposte pratiche ai problemi più attuali, presentando
inoltre un campionario delle case history più emblematiche. Tra i convegni
da segnalare, quelli organizzati da Italia Oggi (che fare dopo l'attentato
alle Twin Towers), da Enea e Fti (progetti per i settori tradizionali:
tessile, abbigliamento, ceramica, oreficeria), dalle categorie economiche
(artigianato, logistica, Internet) e da Bic Toscana in collaborazione con l'Unido
(United Nations Industrial Development Organization), la speciale struttura
Onu incaricata di sostenere lo sviluppo industriale. ItPmi, ha ricordato
Geris Musetti, amministratore delegato di Bic Toscana, ospiterà appunto una
prestigiosa delegazione Unido composta da dirigenti ministeriali e
presidenti di Camere di commercio, Parchi tecnologici e Agenzie di sviluppo
di India, Sri Lanka e Tunisia. Nella circostanza, sarà presentato anche il
Progetto Ibis per lo sviluppo in quei Paesi di business incubators e di
strutture di supporto all'investimento di Pmi italiane. Attenzione
particolare sarà dedicata alle opportunità di Cooperazione e partnership
internazionali. Nel corso della conferenza stampa è stata presentata anche
una ricerca dello Studio Nets di Bologna sull'occupazione in Toscana nel
settore della Information & Communication Technology. Assai bassa la
presenza femminile (la metà dei maschi) malgrado il maggior livello di
istruzione. Un messaggio di augurio è stato inviato da Ambrogio Brenna,
assessore regionale alle attività produttive, che venerdì inaugurerà la
manifestazione: "itPmi", ha scritto, "è in sintonia con quanto la giunta sta
facendo per promuovere lo sviluppo dell'economia toscana e, in particolare,
delle piccole e medie imprese che ne costituiscono l'ossatura". Infolink:
www.itpmi.it
ARRIGO ANDREONI PRESIDENTE E AD DI I.T. TELECOM
Milano, 22 Novembre 2001 - Si è riunito ieri a Roma il Consiglio di
Amministrazione di I.T. Telecom, la società capofila delle attività
informatiche del gruppo Telecom Italia. Nel corso della riunione l'ing.
Arrigo Andreoni è stato Cooptato in Consiglio e successivamente nominato
Presidente ed Amministratore Delegato della Società e gli sono stati
conferiti pieni poteri gestionali. Andreoni subentra al dimissionario
Gilberto Ricci che continuerà ad operare nell'ambito del gruppo Telecom
Italia, concentrando la propria attività in Finsiel per lo sviluppo del
progetto di "e-government". Nel corso della riunione il CdA ha Cooptato il
dott. Enrico Parazzini, responsabile della Funzione Centrale Finance,
Administration and Control di Telecom Italia, che subentra in Consiglio a
Massimo Brunelli, dimissionario. Arrigo Andreoni, è entrato a far parte del
gruppo Pirelli dal 1993 come coordinatore dell'informatica settore
pneumatici. Nel 1994 viene nominato Responsabile Worldwide del settore It
del gruppo Pirelli. Ha operato in Himont e nel gruppo Montedison. Dal 1°
ottobre 2001 è responsabile dell'attività operativa IS and Technology di
Telecom Italia.
NASCE ICS UNIVERSAL SERVICES, LA NUOVA BUSINES UNIT DI ICS S.P.A. SIGLATA
LA JOINT VENTURE CON UNIVERSAL RECALL
Milano, 22 novembre 2001 - L'offerta di servizi ad alto valore aggiunto
riveste un ruolo di primo piano nel settore dell'Ict, ancor più se si tratta
di servizi "personalizzati" e di qualità che consentono al cliente di
focalizzarsi sul proprio core business. In questo quadro si inserisce ICS
Universal Services, la nuova business unit di ICS S.p.A., la società di
Scarmagno licenziataria del marchio Olivetti per i Personal Computer e
Server, nata per sviluppare e gestire servizi integrati in risposta ad ogni
tipo di esigenza del cliente - sia esso società o utente finale. ICS
infatti, facendo tesoro dell'esperienza maturata sia nello sviluppo e nella
produzione di Personal Computer sia nei servizi di assistenza di pre-vendita
e post-vendita, di logistica e di gestione dei rapporti con il cliente, ha
deciso di arricchire la propria offerta di servizi grazie ad importanti e
qualificati partner. E' in questo quadro che si inserisce la firma
dell'accordo che ha portato nei giorni scorsi alla nascita della joint
venture paritetica tra Ics Universal Services e Universal Recall, società
specializzata nell'offerta di servizi di call center in outsourcing e di
soluzioni ad alto valore aggiunto. Attraverso la collaborazione delle due
società, la joint venture ha l'obiettivo di offrire al mercato, in
particolare alle imprese che operano nei settori finanziario, bancario e
assicurativo, servizi di call center integrati, sintesi delle competenze
tecnologiche di Ics e il know how organizzativo, commerciale e di settore
maturato da Universal Recall. In particolare, Universal Recall metterà a
disposizione la sua esperienza nella formazione degli addetti ai call
center, nelle politiche commerciali e nei modelli organizzativi da proporre
al mercato; dall'altra parte, Ics si farà carico di fornire l'intera
infrastruttura tecnologica. I servizi di call center, che Ics Universal
Services sarà in grado di offrire ai clienti business ed end user,
riguarderanno in particolare: soluzioni e progetti di call center
certificati - progettazione, sviluppo, realizzazione di call center in
modalità outsourcing (inclusa la gestione) o turn-key (presso il cliente),
consulenze aziendali e formazione - servizi tecnici per Ict - assistenza
tecnica in campo, installazioni, configurazioni, staging, supporto tecnico
specialistico. Questi servizi andranno quindi ad integrarsi con i servizi di
pre-vendita e post-vendita che continueranno ad essere forniti a supporto
dell'acquisto del prodotto.
COLT RADDOPPIA LA RETE IN FIBRA OTTICA A ROMA, INVESTENDO 30 MILIONI EURO
LANCIATO ACCELERATOR: INTERNET VELOCE A TARIFFA FLAT DAL TRADIZIONALE
TELEFONO
Milano, 22 novembre 2001 - Colt, leader europeo nei servizi di
telecomunicazione e Internet a banda larga per aziende, potenzia la presenza
a Roma, dove investirà nel 2002 altri 30 milioni di euro per raddoppiare la
rete in fibra ottica, che passerà da 80 a oltre 150 chilometri. Sono già
stati cablati un centinaio di edifici che consentono una velocità di accesso
fino a 1 Gigabit al secondo (1 miliardo di bit al secondo). Colt ha lanciato
oggi nella capitale il servizio "ultimo miglio" Accerator, che consente, con
una tariffa flat e senza canoni ad altri operatori, il collegamento
super-veloce a Internet "always on". Grazie alla tecnologia Shdsl di Siemens,
Accelerator dà accesso ad Internet fino a 2 Megabit al secondo dalla
tradizionale linea telefonica, con la possibilità di parlare a mandare fax
in contemporanea. A Roma Colt copre con la propria rete le zone a più densa
concentrazione di imprese ed enti: centro (via del Corso, piazza Venezia,
Quirinale, Termini, piazza di Spagna, piazza del Popolo, piazzale Aldo Moro,
via Vittorio Veneto), Ostiense, Eur, Torrino, Pavese, Appio, Circo Massimo.
Nel 2002 la rete sarà allargata ulteriormente, fino a 150 chilometri, verso
zone di rilevanza industriale, come Tiburtina, Magliana, e nel centro Prati,
Flaminio, Parioli, Nomentano, corso Vittorio Emanuele. "Grazie alla nostra
rete Roma è adesso collegata in banda larga con tutte le maggiori città
europee", ha sottolineato Francesco Ghignone, direttore generale Colt a
Roma, " La domanda di banda larga è molto forte, soprattutto da parte delle
banche e delle grandi aziende e abbiamo di recente collegato anche alcuni
importanti enti nazionali e internazionali. Colt ha già una decina di
imprese clienti che utilizzano la connessione a 100 Megabit al secondo, fra
i quali Arthur Andersen e lo studio legale Gianni Origoni & partners". Colt
gestisce una rete europea in fibra ottica di 20.000 chilometri, che collega
32 grandi città cablate, fra le quali Milano, Roma e Torino. In Italia la
rete è di 1.700 chilometri. Il gruppo ha 18 "web farm". Nei primi nove mesi
del 2001 il gruppo Colt ha realizzato un fatturato di 1,064 miliardi di euro
(+48%). In Italia Colt chiuderà il 2001 con un fatturato di circa 75 milioni
di euro. Lo sviluppo della rete Colt a Roma (in chilometri) (Anno Rete in
chilometri Edifici collegati): 2001,80, 100; 2002, 150, 200; 2003, 200, 300
PROBABILE VIA LIBERA INTERCONNESSIONE FRIACO
Napoli, 22 novembre 2001 Si tratta di un servizio ideale per il navigatore
che non ha particolari esigenze di velocita' ma che vuole rimanere collegato
alla rete tutto il tempo che vuole, ad un prezzo mensile forfettario
predefinito. Gli accessi ad Internet ''Friaco'' sono gia' commercializzati
in molti altri paesi europei. L'Autorita' per le Garanzie nelle
Comunicazioni si prepara a dare il via libera al servizio di
Interconnessione di tipo ''Friaco'' (Flat Rate Internet Access Call
Origination). La commissione Infrastrutture e Reti sta discutendo il
provvedimento e, secondo fonti ben informate, sarebbe orientata
positivamente in merito all'ipotesi di inserimento nel listino di
Interconnessione di Telecom Italia del nuovo servizio ''Friaco''.
Naturalmente il via libera all'Interconnessione ''Friaco'' permettera' a
Telecom Italia e agli altri operatori, probabilmente gia' entro la fine
dell'anno, di lanciare nuove offerte al dettaglio per collegamenti ad
Internet senza limitazioni di tempo e a costo forfettario. Gli accessi
Friaco non sono veloci come quelli Adsl. Telecom sara' in sostanza tenuta ad
offrire agli altri operatori telefonici e Isp collegamenti Internet (su
normale doppino telefonico) con una tariffazione forfettaria e non piu' a
minuti come avviene attualmente. Una volta introdotto da parte dell'Authority
il nuovo Servizio di interconnessione Internet, Telecom Italia dovra'
presentare la sua offerta all'ingrosso, sulla base dei criteri e dei
parametri fissati dall'organismo di Garanzia. Quasi certamente si trattera'
del criterio cosiddetto di ''cost oriented'' (orientamento ai costi).
LA TV SU MISURA DA FASTWEB
Milano, 22 novembre 2001 - Nel 'pacchetto' c'é anche il servizio di
telefonia fisso tradizionale; ma la novità più interessante, è la tv 'su
richiesta'. Arriva la larga banda FastWeb nella capitale: un sistema che
consente allo spettatore di ritagliarsi una tv 'su misura', connettendo la
tv alla rete e accedendo senza limiti di tempo o spazio a un archivio in
continua evoluzione di film, tg e altro. La proposta di FastWeb, società del
gruppo e.Biscom, comprende un'offerta Tv on demand, Internet veloce e
telefonia fissa su una propria rete in fibra ottica a Milano,Torino, Genova
e Roma. Ai propri utenti FastWeb consente l'accesso a Internet veloce,
mantenendo sempre la linea telefonica libera.
ICT CAREER DAY IMPRESE, PROFESSIONISTI E UNIVERSITARI A CONFRONTO SUI
TEMI PIU' SCOTTANTI DELL'ICT
Milano, 22 novembre 2001 - Si è tenuta ieri a Milano,la prima edizione dell'Ict
Career Day - nuove competenze per nuove professioni : il seminario -
organizzato da Etass - aperto a tutti i professionisti del mondo Ict ed ha
rappresento un'importante occasione per discutere dei cambiamenti in corso e
delle prospettive evolutive del settore dell'information Technology e
dell'e-business. Nel corso dell'evento - patrocinato dalla Commissione
Europea, Rappresentanza di Milano e dalla Regione Lombardia - si è svolta
una tavola rotonda a cui hanno partecipato esponenti di importanti realtà
economiche e istituzionali ovvero Apogeo, Postecom, Area Banca, Jobline,
Pulsar Group, Trip Multimedia Group, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Regione Lombardia, Assintel e Fondazione Marisa Belisario. Dopo il turbinoso
trend di sviluppo che ha imposto al sistema Ict di potenziare velocemente
gli organici (spesso senza sufficiente attenzione alla qualità a favore
della quantità) facendo così lievitare le quotazioni dei singoli ruoli
professionali, oggi assistiamo ad un riposizionamento e ridimensionamento
fisiologico del settore. Le imprese hanno - oggi più che mai - piena
coscienza del valore degli skill professionali quale arma di difesa
competitiva e strumento di sviluppo, ma non sono più disposte a "comprare" a
qualsiasi prezzo e soprattutto vogliono scegliere le migliori competenze
disponibili sul mercato. Il valore delle competenze, è stato il fulcro del
dibattito: cosa bisogna sapere e saper fare oggi per affrontare
efficacemente il mercato, dal punto di vista delle imprese (strategie,
prodotti e servizi) e dei professionisti (costruzione dei percorsi di
formazione e carriera). Formazione e aggiornamento diventano paradossalmente
una "scelta necessaria" volendo "rimanere al passo"; ma i tempi concessi ai
professionisti per adeguarsi sono sempre più stretti e le nuove competenze
da acquisire non riguardano più solo gli aspetti tecnico-specialistici, ma
impattano fortemente su quelli manageriali dell'Ict (basta pensare al peso
crescente che sta assumendo il Crm). Formazone si, ma deve essere di qualità
perché possa essere spendibile e valorizzabile: ma bisogna districarsi nel
bacino di offerta formativa individuando i centri di eccellenza in grado di
esprimere una solida esperienza e capacità innovative per non incappare in
spiacevoli sorprese e sprecare tempo e denaro. Nel corso del seminario sono
intervenuti : Laura Colombo, Presidente Etass su : Presente e futuro del
settore Ict: gli scenari Ict e occupazione: situazione e prospettive ;
Erminio R. Bianchi, Segretario Generale Assintel; Wom@nager: il valore
dell'informazione e dell'appartenenza; Chiara Grosselli, Responsabile
Comunicazione e Relazione Esterne Ibm e Fondazione Marisa Belisario su IL
mercato cambia: opportunità professionali e sistema delle competenze, Le
evoluzioni del mercato assicurativo: nuovi prodotti per nuovi clienti;
Attilio Torriani, Vice Presidente Pulsar Group La firma digitate: teoria e
pratica, presente e futuro; Roberto Ugolini, Responsabile Area Sicurezza
Postecom E-book e Webzine " L'informazione/formazione digitale; innovazione
o paradosso? Alberto Mari, Responsabile Editoria Digitale Apogeo, Surfing on
the Job - Il recruiting online nella selezione e gestione delle risorse
umane Aurelio Luglio, Country Manager Monsteritalia e Amministratore
Delegato Jobline; La risposta delle Istituzioni a livello comunitario e
locale: il Fondo Sociale Europeo ; • Il caso della Regione Lombardia: lo
sviluppo d'impresa grazie alla formazione di nuove figure professionali
Beatrice Molinari, Dirigente di Unità Organizzativa Centro Operativo
Regionale per l'Agenzia Formativa. Nuove competenze per nuove professioni:
quando la domanda guida l'offerta formativa; La chiave d'accesso e di
successo per il mercato del lavoro Laura Colombo, Presidente Etass;
L'impatto dell'Ict nel settore bancario Daniele Galbiati, Responsabile
Risorse Umane Area Banca SpA Acrobate senza rete Laura Zanfrini, Docente di
Sociologia Economica Università Cattolica dell Sacro Cuore - ......perché
una "e" davanti non basta! Paolo Monesi, Fondatore di Trip Multimedia Group
e DJ su Radio 101 Network Rosanna Santonocito, Giornalista de il So/e 24ore
ETASS: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ATTRAVERSO AZIONI DI RICERCA E
SVILUPPO, SELEZIONE, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE IN
MANAGEMENT, MARKETING COMUNICAZIONE, INFORMATICA ED E-BUSINESS
Milano, 22 novembre 2001 - L'ICTAcademy di Etass è una divisione dedicata
allo sviluppo di progetti formativi e iniziative collegate, studiate in modo
specifico sulla realtà tipica del settore dell'information Communication
Technology. Etass nasce con l'obiettivo di innovare progressivamente
modalità, metodologie e contenuti dell'attività formativa attraverso
progetti di ricerca e di formazione (Corsi di Alta Specializzazione, Master,
interventi di formazione customizzata per le imprese). Oggi Etass - ente di
formazione certificato dalla Commissione Europea e dalla Regione Lombardia
-è un punto di incontro importante tra università, imprese ed enti pubblici,
tra studio e professione, tra domanda e offerta di lavoro. Attraverso I
Corsi e i Master, Etass offre ai singoli e alle imprese conoscenze,
strumenti e tecniche per potenziare le proprie capacità/competenze e
affrontare con successo i cambiamenti in atto nello scenario
imprenditoriale. Etass svolge il controllo di qualità sulle attività
formative nell'arco dell'intero processo, effettuando ogni intervento utile
a massimizzare i risultati della formazione. E' attualmente in corso il
processo di certificazione Vision 2000- Campus Net Etass è l'occasione per
le imprese di incontrare giovani brillanti, ben preparati e motivati ad
entrare nel mondo del lavoro. Campus Net Etass offre al mondo
imprenditoriale l'opportunità di conoscere i nostri programmi formativi, i
docenti, lo staff ma soprattutto gli studenti, per individuare le
candidature più coerenti con le esigenze e gli obiettivi aziendali,
conoscerle attraverso colloqui e incontri e valutare un loro ingresso in
azienda. Le imprese che aderiscono a Campus Net Etass hanno la possibilità
di accedere ad una short list riservata di candidati in possesso di
competenze estremamente ricercate nel mercato del lavoro e di accogliere in
gratuito e assistito uno o più corsisti, di uno o più master. Etass ha
predisposto il Career Book, una banca dati - di facile interrogazione " che
raccoglie i curricula dei corsisti ed ex-corsisti di Etass Le imprese
interessate possono eseguire una prima rapida ed efficace ricerca per
verificare la disponibilità di figure professionali che rispondono ai
criteri definiti. L'interrogazione del data base consente dì compiere un
significativo screening tra un'ampia gamma di profili professionali in cerca
di occupazione o comunque aperti a potenziali nuove posizioni lavorative.
Etass ogni anno forma - attraverso Master innovativi e professionalizzanti -
giovani studenti accuratamente selezionati, con differenti titolo di studio
e provenienti dai migliori Atenei e Istituti Superiori di tutta Italia
(dalla Federico II di Napoli alla Sapienza di Roma, dagli Atenei milanesi
alla Normale di Pisa). Elemento distintivo comune: ottimi Cv, grandi doti
personali e forte motivazione alla professione, alla mobilità, alla crescita
in azienda. Mediante l'affiancamento costante dei Docenti e dei Tutor, i
giovani corsisti vengono assistiti per rendere più efficace il loro ingresso
in azienda. Crediamo che le migliori risorse debbano essere portate verso le
occasioni di stage più professionalizzanti. Campus Net è un progetto rivolto
a chi in impresa ha compreso il valore del "capitale" umano e sa che il
mercato si conquista con il contributo di un Team di lavoro altamente
qualificato e fortemente motivato.
INTERNET: ARRIVANO I WORKSHOP 100% [IN]FORMAZIONE!
Milano, 22 novembre 2001 - I Workshop di Mlist non sono solo un'altra
proposta qualificata di formazione. Sono incontri molto pratici e concreti,
nello stile della lista di discussione Mlist, con dati, presentazioni di
ricerche, spiegazioni sull'uso di strumenti operativi, storie raccontate
dalla voce dei protagonisti. Niente pubblicita' aziendali, nessuna
presentazione istituzionale, solo informazioni utili, con uno scambio
continuo tra relatori e partecipanti, per fare [in]Formazione al 100%. I
primi Workshop, dal titolo ''Search Engine 1.0'', si terranno a Milano a
partire dal 5 di Dicembre. (Trovate maggiori informazioni online,
naturalmente, su
http://www.mlist.it/workshop.html
) La prima [in]Formazione utile al 100%. Per informazioni : Elena Antognazza
elena@mlist.it
http://www.mlist.it/workshop.html
COSTITUITA UNA BANCA DATI DEI DOTTORANDI
Milano, 22 novembre 2001 - È stata creata una comunità virtuale on line di
dottorandi, destinata a consentire a coloro che lavorano a progetti simili o
correlati di mettersi in contatto tra loro e di fornirsi reciprocamente
aiuto. Si prevede che la comunità potrà avvalersi di ulteriori strumenti,
quali i forum ed i gruppi di discussione, nonché di link utili per lo
svolgimento degli studi. Gli organizzatori hanno previsto che la
partecipazione sarà gratuita fino all'ottobre 2002. Per entrare a far parte
della comunità è sufficiente iscriversi all'indirizzo sotto indicato.
Infolink:
http://www.doctoralstudents.com
DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA LA SOLUZIONE PAGHE E GESTIONE DEL PERSONALE
DI PEOPLESOFT
Milano, 22 novembre 2001 - Con la presentazione dell'estensione italiana del
Global Payroll, PeopleSoft rende disponibile nella sua totalità anche in
Italia la propria innovativa soluzione PeopleSoft 8 Hrms. L'estensione del
Global Payroll per l'Italia integra la soluzione globale attraverso la
localizzazione della gestione paghe e amministrazione del personale in base
alle complesse esigenze e normative italiane. Oltre ai processi già
disponibili nel prodotto globale, l'estensione PeopleSoft Global Payroll for
Italy include la gestione di procedure specifiche per l'Italia, tra cui la
gestione degli elementi ricorrenti dello stipendio lordo, la gestione degli
elementi variabili (straordinari e indennità retributive), la gestione delle
assenze ordinarie e protette, delle mensilità aggiuntive, della previdenza
sociale, dei fondi pensione complementari, della tassazione, del trattamento
di fine rapporto, degli elementi del netto e dei conguagli di fine anno.
PeopleSoft Global Payroll - Basato sull'unica architettura globale Pure
Internet oggi disponibile, PeopleSoft 8 Global Payroll consente di tenere
sotto controllo tutti gli aspetti della gestione paghe in un ambiente
multinazionale. Peoplesoft Global Payroll è composto da un'applicazione
principale integrata da estensioni specifiche per i singoli paesi.
L'applicazione principale consta di un insieme di strumenti che permettono
di creare in modo semplice e flessibile le regole e i processi di esecuzione
necessari per la definizione e il pagamento degli stipendi e per il calcolo
delle presenze. Parte integrante di PeopleSoft 8 Glabal Payroll sono le
estensioni nazionali che tengono conto di normative e regole societarie
specifiche di ciascun paese. Tutte le estensioni nazionali del Global
Payroll possono coesistere in un unico database, permettendo di eseguire la
gestione paghe di più paesi in un'unica sede utilizzando un singolo database
o di utilizzare lo stesso prodotto in tutto il mondo. Grazie alle
funzionalità multivaluta e multilingua PeopleSoft 8 Global Payroll offre al
personale la possibilità di operare nella lingua e nella valuta preferite,
indipendentemente dalla sede operativa. L'esclusiva struttura PeopleSoft può
essere definita "molti paesi, un solo motore", in quanto integra un corpo
globale ed estensioni locali che forniscono ampio supporto alla
personalizzazione nel rispetto delle normative di 18 paesi. Questa struttura
assicura a PeopleSoft la flessibilità per implementare rapidamente nuove
funzioni per qualsiasi paese, consentendo alle organizzazioni internazionali
di ottenere benefici economici immediati. Grazie alla sua architettura Pure
Internet, PeopleSoft 8 Global Payroll consente al personale locale e
internazionale di accedere, sempre e ovunque, alle più importanti
informazioni sulle risorse umane, grazie all'uso di un semplice web browser.
PeopleSoft 8 Hrms, di cui fa parte la componente Global Payroll e che adesso
e' stato arricchito con Global Payroll for Italy, rappresenta un salto di
qualità nella Gestione e Amministrazione del Capitale Umano. La soluzione
Peoplesoft consente infatti di gestire il personale in modo da valorizzare
al massimo i propri dipendenti e sviluppare le potenzialità dei singoli
individui. Grazie all'integrazione di Workforce Analytics, PeopleSoft 8 Hrms,
permette alle aziende di migliorare anche i processi decisionali e di
gestire, quindi, in modo proattivo il capitale umano durante l'intero ciclo
di vita occupazionale. Oltre a Global Payroll for Italy, la suite PeopleSoft
8 Hrms, offre 8 nuove "Collaboratice Applications" per la gestione delle
Risorse Umane. Questi strumenti sono in grado di integrare informazioni
provenienti da diverse fonti e permettono di avere una visione unitaria
delle transazioni, delle capacità operative e delle risorse interne
all'azienda. PeopleSoft 8 Hrms, offre una copertura funzionale completa,
dalla rilevazione delle presenze all'amministrazione del personale (paghe e
stipendi), dallo sviluppo (carriere, competenze, formazione) a strumenti di
analisi integrati e completi ("Workforce Analytics"). "Oggi le aziende che
vogliono mantenersi competitive hanno la necessità di focalizzare la propria
attenzione non tanto sulla gestione operativa delle Risorse Umane quanto
sulla loro valorizzazione dal punto di vista strategico" afferma Gustavo
Pavisic, Country Manager di Peosoft Italia. "Con PeopleSoft 8 Hrms,,
PeopleSoft rafforza la propria leadership nel mercato mondiale delle
applicazioni Hrms,, fornendo alle aziende tutti gli strumenti più adatti al
processo decisionale nella fase di adeguamento delle strategie di Gestione
delle Risorse Umane agli obiettivi globali dell'azienda". L'architettura
Pure Internet - PeopleSoft 8 Hrms, è una soluzione 100% Internet, che
permette a dipendenti e dirigenti di accedere ai dati di loro pertinenza per
mezzo di un semplice browser, permettendo alle aziende di sfruttare in pieno
la potenza e la diffusione capillare di Internet. La suite PeopleSoft 8 Hrms,
è composta inoltre da vere e proprie funzionalità Internet che rendono la
navigazione più semplice ed intuitiva. Infolink:
www.peoplesoft.com
PROMOTOR INTERNATIONAL E SMAU PRESENTANO INFOMOBILITY
Milano, 22 novembre 2001 - Promotor International, leader
nell'organizzazione di eventi fieristici del settore auto e moto, e Smau,
che si e' oggi accreditato come un sistema integrato di esposizioni,
contenuti e new media, hanno raggiunto un accordo per la realizzazione in
joint venture di Infomobility. Infomobility è il nuovo Salone, con cadenza
annuale, dedicato alle tecnologie di comunicazione applicate all'automobile.
Il I° Infomobility avrà luogo presso il quartiere fieristico Lingotto Fiere,
nell'ambito di Autonext, il 69° Salone Internazionale dell'Automobile di
Torino e sarà aperto al pubblico dal 25 aprile al 5 maggio 2002. Il 22 e il
23 aprile saranno giornate riservate alla Stampa, mentre il 24 aprile
potranno visitare il Salone anche gli Operatori Professionali. Ad
Infomobility saranno presentate e approfondite, grazie al coinvolgimento
delle aziende leader dell'Ict e della componentistica auto, le proposte e
l'evoluzione delle tecnologie digitali, l'informatica e la telefonia, che
utilizzate sull'automobile ne aumentano le qualità di sicurezza e le
prestazioni. Ma la principale finalità di questo nuovo settore di sviluppo
tecnologico, che prende il nome di Infomobilità, è di permettere
all'automobile di diventare un terminale di comunicazione, al pari di casa e
ufficio, grazie alla possibilità di interagire in modo avanzato e immediato
con l'esterno. Oltre ad un incremento della sicurezza, l'applicazione dell'Ict
all'auto migliora le condizioni di vita a bordo dei veicoli, e costituisce
una soluzione alle problematiche della mobilità. In sintesi, i temi di
Infomobility saranno due, le realizzazioni finalizzate al perfezionamento
dell'auto e le applicazioni relative alla comunicazione con l'ambiente
esterno, sviluppati in diverse aree operative: la Componentistica Hardware,
la Componentistica auto, i Sistemi, le Applicazioni e la Mobilità.
Infomobility si propone come nuovo evento per gli addetti ai lavori, e
intende rappresentare per i visitatori il primo approfondito contatto con l'Ict
applicata all'automobile.
CON I V-POINT DI VIRGILIOTIN NASCE LA PRIMA RETE DI DISTRIBUZIONE FISICA
DEI SERVIZI DI ACCESSO AD INTERNET
Milano, 22 novembre 2001 - VirgilioTin, l'Isp Consumer della Divisione
Internet di Seat Pagine Gialle, ha creato una rete di punti vendita per la
distribuzione dei propri prodotti e servizi di connessione. Nascono così i
V-Point, oltre 700 corner distribuiti su tutto il territorio nazionale. Si
tratta della prima rete fisica di vendita di Internet dove gli abbonati ed i
potenziali clienti possono reperire informazioni o acquistare alcuni dei
prodotti VirgilioTin. L'organizzazione della distribuzione di VirgilioTin
segue la strategia di business dell'azienda. "La mission di portare Internet
nelle famiglie italiane - afferma Alberto Balatroni, responsabile del Canale
Web Reseller Division di VirgilioTin - si è concretizzata nella scelta di
avvicinare fisicamente ai consumatori i servizi di accesso alla Rete. Non
tanto con la semplice erogazione dei prodotti attraverso le consuete catene
distributive, ma soprattutto tramite la creazione di veri e propri spazi
fisici dedicati all'interno dei punti di vendita maggiormente frequentati
dai nostri potenziali clienti". La selezione e gestione dei punti vendita è
affidata alla Web Reseller Division, la nuova area creata all'interno di
VirgilioTin e composta da diverse figure professionali: il National Account,
che tiene i contatti con i Master Dealer - i grandi rivenditori - e sviluppa
con loro le strategie e le azioni sul territorio, il National Trainer,
responsabile della formazione sulle tecniche di vendita, sui prodotti e
servizi VirgilioTin e sul mercato Internet, ed uno Staff di vendita,
operativo su tutto il territorio. I Master Dealer sono i grandi
distributori, specializzati in diverse categorie merceologiche: informatica,
elettronica di consumo, elettrodomestici, alimentari, abbigliamento e
casalinghi. Attualmente sono: Alias, The Net, Techdata, Ingram Micro, 3Mp e
le catene Mondadori Multicenter, Media World, Computer Store, Saturn, Trony,
Carrefour e Gruppo Coin. Particolare importanza riveste la formazione della
forza vendita e dei titolari dei V-Point. Negli scorsi mesi, in diverse
città italiane (Milano, Verona, Bologna, Ancona, Padova, Roma, Napoli,
Bergamo, Cagliari, Catania e Bari), sono stati organizzati incontri rivolti
soprattutto ad illustrare la strategia di VirgilioTin nell'ambito del
passaggio dal free al pay Internet e la filosofia "bello vivere con
Internet", spiegando i vantaggi e il valore aggiunto dei servizi di accesso
e dei contenuti offerti da VirgilioTin. Per facilitare l'assistenza e la
comunicazione all'interno della rete di vendita sono stati creati alcuni
strumenti, come il numero verde 800 825244 e la casella e-mail
dealer@tin.it
utili a dare risposte su questioni legate alla gestione del cliente, oltre
che a diffondere informazioni sempre aggiornate sui prodotti e sulle
promozioni. E' inoltre in fase di costituzione Dealer On Line, un sito Web
dedicato ai V-Point che conterrà informazioni, suggerimenti e indicazioni
utili a svolgere un'efficace attività di vendita. I prodotti ad oggi venduti
all'interno dei V-Point sono: V-Surf (dial-up), l'abbonamento per gli utenti
giovani e adulti interessati ad un accesso di qualità V-Pro (dial-up) e Adsl
V-Pro, per i professionisti che cercano soluzioni Internet all'avanguardia e
servizi di alta qualità V-Family e Adsl V-Family, il primo abbonamento che
offre accesso alla rete, servizi e contenuti differenziati per i bambini ed
i loro genitori All'indirizzo internet www.virgiliotin.it è disponibile una
cartina con tutti gli indirizzi dei punti di vendita dei prodotti
VirgilioTin, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Oltre che nei
V-Point è sempre possibile acquistare i prodotti VirgilioTin: - On line
all'indirizzo
www.virgiliotin.it Nei
negozi Buffetti Nei negozi Punto 187
E-TREE REALIZZA L'INTEGRAZIONE TRA BLU E KATAWEB NELLA PARTNERSHIP TRA
BLU E KATAWEB SHOPPING, E-TREE GIOCA IL RUOLO DI INTEGRATORE DI SISTEMI
Treviso, 22 novembre 2001 - E-Tree, la webcompany del gruppo Etnoteam, ha
realizzato l'integrazione fra Blu Zone, il negozio virtuale di Blu, e
Kataweb Shopping, il canale per gli acquisti online di Kataweb. Collegandosi
a
http://www.kwshopping.kataweb.it il centro
commerciale virtuale dove sono riunite alcune delle maggiori realta' dell'e-commerce
presenti in Italia e nel mondo, tutti gli utenti, registrati e non, possono
acquistare in anteprima e a condizioni vantaggiose i prodotti Blu Zone, la
boutique tecnologica dell'operatore di telefonia mobile: dai telefoni
cellulari ai computer palmari agli accessori di ultima generazione e
l'esclusiva assistente virtuale ''Memory''. Sara' anche possibile ricaricare
on line la propria Sim blu on. E' inoltre disponibile il nuovo servizio
Bluspeed che garantisce la consegna dei prodotti entro poche ore dall'ordine
nelle citta' di Roma, Milano, Torino, Palermo, Padova, Firenze e Napoli ed
entro 48 ore in tutte le altre citta' sul territorio nazionale. E-Tree ha
curato la realizzazione del progetto, integrando l'interfaccia grafica e lo
sviluppo di Blu Zone su Kataweb. Sviluppato su piattaforma Atg Dynamo, la
nuova sezione di Kataweb che contiene Blu Zone permette un'estrema
personalizzazione dei servizi dedicati all'utente: nella sezione ''Shop
assistant'', il servizio interattivo offerto da Blu, grazie alla
compilazione di un form, l'utente e' in grado di individuare quali delle
offerte Blu e' piu' adatta alle sue esigenze specifiche.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|