NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
22 NOVEMBRE 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
INDIVIDUATO UN GENE RESPONSABILE DI DIFETTI ALLA NASCITA
Londra, 22 novembre 2001 - Una ricerca svolta nel Regno Unito e
finanziata anche dall'Unione europea ha individuato un gene responsabile
della spina bifida e di altre malformazioni alla nascita. La scoperta è
stata fatta da un gruppo di scienziati e ricercatori guidati dal Dr. Philip
Stanier dell'Imperial College di Londra e dal Prof. Andrew Copp dello
University College (Londra), i quali si sono serviti di topi per riprodurre
le condizioni sperimentali nell'uomo. "Abbiamo individuato il gene che
subisce una mutazione nella razza di topi con coda ad anello. Questi topi
presentano una forma molto grave di spina bifida, che assomiglia moltissimo
a quella riscontrata negli esseri umani", ha dichiarato il Dr. Stanier. La
spina bifida, uno dei più diffusi difetti alla nascita, si instaura
all'inizio della gravidanza, nel momento in cui il tubo neurale (la parte
dell'embrione che va a costituire il cervello ed il midollo spinale) non
riesce a chiudersi correttamente. Dopo aver ristretto a 12 il numero dei
geni che si sospettava fossero all'origine di tale difficoltà, il team ha
effettuato esperimenti che hanno mostrato come 11 di essi fossero implicati
nella formazione del tubo neurale. È poi stata rinvenuta una mutazione nel
dodicesimo gene individuato, denominato Lpp1, la quale ha portato il team
alla scoperta. "L'aver individuato il gene della coda ad anello costituisce
una scoperta fondamentale, che aiuterà a comprendere il percorso di sviluppo
che regola la chiusura del tubo neurale. L'obiettivo a lungo termine della
nostra ricerca è rappresentato dall'elaborazione di nuovi metodi di
prevenzione della spina bifida basati sulla cura dell'embrione nel corso del
suo sviluppo durante la gravidanza", ha dichiarato il Prof. Copp. La spina
bifida si manifesta in una gravidanza su 1.000 e può provocare, nei casi più
gravi, la morte del feto oppure paralisi od incontinenza. Per informazioni :
Judith Moore Imperial College of science, technology and medicine Tel:
+44-207-594 6702 E-mail:
j.h.moore@ic.ac.uk
http://www.ic.ac.uk
PER SCAMBIO IDEE SU BIOTECNOLOGIE E' STATA CREATA UNA PIAZZA VIRTUALE
Milano, 22 novembre 2001 - Il sito è anche l'occasione di uno scambio con
istituzioni estere e società che intendono investire nelle biotecnologie
Scambiare idee, informazioni e opportunità di collaborazione on-line nel
settore della biotecnologie è possibile anche on-line, nel sito
www.biotechwithitaly.com promosso dall'Istituto nazionale per
il Commercio con l'Estero (Ic), in collaborazione con l'Assobiotec. Il sito
vuole essere anche il punto di incontro tra chi cerca e chi offre
partnership tecnologiche e commerciali e si propone come uno strumento
multimediale e interattivo a disposizione delle aziende interessate a joint
venture, collaborazioni con centri di ricerca e imprese italiane, iniziative
di co-marketing. L'obiettivo è far conoscere all'estero le attività italiane
nel settore biotech, facendo riferimento sia alle attività industriali e
aziendali, sia a quelle dei centri di ricerca pubblici e privati.
PRONTO SOCCORSO: DAL '98 PREVISTE PARTECIPAZIONI SULLE PRESTAZIONI
CONSIDERATE NON URGENTI
Milano, 22 novembre 2001 - In merito all'applicazione di misure volte a
salvaguardare l'appropriatezza delle prestazioni sanitarie in regime di
pronto soccorso, il Ministero della Salute ricorda che la Legge 124 del 1998
aveva già previsto la facoltà da parte delle Regioni di richiedere ai
pazienti una partecipazione alla spesa per quei casi in cui si è ricorso
alle cure in pronto soccorso per motivi riconosciuti come non urgenti. Tale
misura era stata individuata per far fronte alla tendenza in crescita e
comune a tutte le realtà sanitarie di ricorrere al Pronto Soccorso da parte
di un numero sempre maggiore di cittadini per sottoporsi a visite e a
prestazioni sanitarie non dettate da urgenza.
SECONDO LA WALLSTRÖM, L'IMPASSE SUGLI OGM RALLENTA LA RICERCA
Bruxelles, 22 novembre 2001 - Il commissario europeo per l'Ambiente, Margot
Wallström, ha dichiarato che l'attuale impasse commerciale e ideologica
sugli organismi geneticamente modificati (Ogm) sta rallentando i lavori di
ricerca in questo settore. Rivolgendosi alle parti interessate che hanno
partecipato al workshop sull'applicazione del nuovo quadro regolamentare
(direttiva 2001/18/Ce) il 19 novembre, la Wallström ha spiegato che lo
scetticismo dell'opinione pubblica in merito agli Ogm aveva portato
all'introduzione, in alcuni Stati membri dell'Ue, di barriere commerciali ed
alla diminuzione o addirittura alla sospensione delle autorizzazioni di
nuovi Ogm Sin dall'ottobre 1998, non è stata infatti concessa alcuna
autorizzazione. "Davanti a questa impasse - ha affermato la Wallström - le
attività di ricerca sono andate progressivamente riducendosi e le imprese si
sono in pratica astenute dal presentare ulteriori richieste per nuove
autorizzazioni", aggiungendo che "nel contempo, i prodotti già immessi sul
mercato sulla base delle vecchie norme beneficiano di un trattamento di
riguardo rispetto ai nuovi e probabilmente meglio testati prodotti". La
Wallström ha inoltre ammonito che un nuovo quadro regolamentare sul rilascio
di prodotti geneticamente modificati nell'ambiente potrebbe risultare
insufficiente per invertire l'orientamento dell'opinione pubblica e
ristabilire la fiducia. "Una volta colmato il vuoto legislativo - ha
spiegato il Commissario - occorre ancora ridurre l'ampio divario di
comunicazione che esiste tra l'industria, la comunità scientifica e la
società civile". Ella ha poi invitato l'industria e la comunità scientifica
a svolgere un ruolo attivo nel comunicare con il pubblico e nell'affrontare
le sue preoccupazioni: "La biotecnologia non rappresenta soltanto una grossa
sfida per il legislatore, ma richiede un cambiamento fondamentale nella
cultura e nel comportamento dell'industria e della comunità scientifica". La
Wallström ha inoltre sottolineato gli obiettivi principali della nuova
direttiva che ha definito 'ambiziosa'. Si tratta innanzitutto di ristabilire
la fiducia del pubblico nei confronti del sistema regolamentare, istituendo
norme volte a salvaguardare la salute pubblica ed affrontare le
preoccupazioni ambientali. La nuova legislazione intende inoltre concedere
ai consumatori il diritto di scegliere, creando le condizioni adatte per
consentire una scelta informata e fornendo un processo legislativo
prevedibile e stabile, sul quale la ricerca e l'industria europee possono
fare affidamento. William Moens del gruppo consultivo belga in materia di
biosicurezza, il quale, nel corso della manifestazione, ha presieduto un
dibattito sul tema "Sfide per il futuro", ha evidenziato tuttavia che la
nuova direttiva disciplinerà solamente alcuni tipi di manipolazione
genetica. Egli ha spiegato che esistono diverse categorie di Ogm e ha
affermato che le piante resistenti agli erbicidi sono ora prodotte mediante
metodi convenzionali che non ricadono nell'ambito della direttiva 2001/18.
Moens ha dichiarato che tali categorie di prodotti geneticamente modificati
sono attualmente "impiegati negli alimenti e nei mangimi e nessuno dice una
parola in merito". Secondo Moens, questo problema ha sollevato la questione
su come definire e categorizzare i rischi. Le categorie di organismi
geneticamente modificati disciplinate dalla direttiva 2001/18 sono
illustrate negli allegati 1A e 1B della medesima. Queste includono la
mutagenesi e la fusione cellulare di cellule vegetali di organismi che
possono scambiare materiale genetico anche attraverso i tradizionali metodi
di riproduzione. Moens ha aggiunto che la difficoltà risiede probabilmente
nella definizione stessa di "organismo geneticamente modificato" che, ha
spiegato, è una definizione giuridica "inventata dall'Ue e da nessun altro".
Egli ha poi chiesto se "la prima definizione sia corretta o meno",
affermando che solleva interrogativi su come viene definita una novità.
Moens ha inoltre fatto notare che gli Usa definiscono gli Ogm in maniera
diversa rispetto all'Europa. La direttiva 2001/18/Ce, che è stata
formalmente adottata nel marzo 2001, sostituirà la direttiva 90/220 a
decorrere da ottobre 2002.
L'ASL CITTA' DI MILANO INVITA AL 1° CONGRESSO INTERNAZIONALE "LA
PREVENZIONE NEI GIOVANI MILITARI E NELLA COLLETTIVITA'"
Milano, 22 novembre 2001 - L'incontro si svolgerà lunedi' 26 novembre 2001,
dalle ore 9,00 alle ore 18,00, presso la Scuola Militare Teulie', corso
Italia 58 di Milano. Interverranno i direttore sanitario dell' Asl citta' di
Milano, dr.ssa s. Bordoni, il direttore della scuola militare, comandante E.
Patrizio, il comandante del distretto militare di milano, tenente colonnello
P. Patruno, il direttore scolastico regionale dr. Dutto, il prof. v. Daniore
della commissione medica m.a.e., ed altre autorita' civili e militari.
l'iniziativa in oggetto rilancia la collaborazione tra sanita' civile ,
militare e dei corpi di polizia presenti in Milano. Tale cooperazione
coinvolge un gran numero di strutture e caserme della citta', secondo un
programma di interventi realizzato anche con il coinvolgimento della Croce
Rossa Italiana e di alcune associazioni non governative, tra cui si ricorda,
in particolare , l' a.l.a, - associazione nazionale lotta contro l' Aids. Le
novita' del programma triennale di interventi riguardano il target
prescelto: i giovani che si sottopongono alla visita di selezione per la
leva , presso il distretto militare di Milano, la cui competenza e' ormai
estesa a gran parte della Regione Lombardia. Il pomeriggio e' invece
dedicato ad interventi in tema di psicotraumatologia e vittimologia,
problema di tragica attualita', nella persona del prof. G. Lopez, che negli
anni passati ha curato l' organizzazione di tali servizi nella citta' di
parigi.
A LAURA BIAGIOTTI IL PREMIO "DONNE D'EUROPA"
Milano 21 novembre 2001 - Nel vasto panorama dei Premi che nel corso
dell'anno vengono assegnati in vari settori e per i più svariati titoli, il
"Premio Donne d'Europa" rappresenta certamente una formula originale per le
sue motivazioni. Il Premio, che ha preso il via dal 1987, viene infatti
conferito a una donna o un gruppo di donne che abbiano contribuito, con le
loro azioni, alla costruzione di una più matura democrazia in Europa. Il
Premio "Donne D'Europa", che gode del patrocinio del Parlamento europeo e
della Commissione europea, viene conferito annualmente in altri undici Stati
membri paesi dell'Unione europea, cui si aggiungono la Polonia e la
Repubblica Ceca. Quest'anno il Comitato italiano ha deciso di conferire il
Premio "Donne d'Europa" a Laura Biagiotti. Il Comitato ha individuato in lei
la persona che, con la sua creatività, la sua intraprendenza e gli altri
caratteri che contraddistinguono la sua personalità, è andata oltre i
confini europei. Laura Biagiotti, incontrando mondi diversi ed allacciando
contatti non solo professionali, ma anche umani con le popolazioni che ha
avvicinato, ha trasmesso i valori della propria identità europea, facendo
conoscere l'impronta culturale italiana ed europea nel mondo e dando un
significativo esempio di volontà nell'ambito dell' imprenditoria femminile.
La cerimonia di premiazione della Donna d'Europa per l'Italia 2001 avrà
luogo questa mattina 22 novembre, alle ore 10.30 presso la Sala delle
Bandiere dell'Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo in Via IV
Novembre, 149 - Roma. Nel corso della premiazione prenderanno la parola
Giovanni Salimbeni, direttore dell'Ufficio per l'Italia del Parlamento
europeo, Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della
Commissione europea, e Marina Piazza. Condurrà i lavori Tiziana Di Simone,
giornalista Rai, mentre la giornalista-scrittrice Laura Laurenzi traccerà un
profilo della premiata. Consegnerà il Premio Elena Marinucci, Presidente del
Comitato italiano del "Prix Femmes d'Europe". La manifestazione vedrà
riunito il mondo della stampa, dell'imprenditoria e dell'associazionismo
femminile e, in occasione del suo quattordicesimo anniversario, il Comitato
italiano consegnerà un distintivo ricordo alle premiate degli anni
precedenti, tra cui Tullia Zevi, Melita Cavallo, Teresa Cordopatri de'Capece,
Daniela Monteforte, Tina Anselmi, Margherita Dini Ciacci, Fausta Giani
Cecchini, Biancamaria Tedeschini Lalli.
APRE A PESCARA IL 73° PUNTO VENDITA IN ITALIA PER GIACOMELLI SPORT GROUP
RAGGIUNGENDO COSI' 109 PUNTI VENDITA IN TUTTA EUROPA
Milano, 22 novembre 2001 - Giacomelli Sport Group S.p.A. conferma la sua
strategia d'investimento dei proventi del recente collocamento in Borsa,
finanziando la sua espansione commerciale nel centro-sud Italia. "Come
abbiamo sostenuto più volte nel corso della presentazione della nostra
Società - afferma Gabriella Spada, Presidente di Giacomelli Sport Group -
abbiamo intenzione di utilizzare il ricavato del collocamento in Borsa per
finanziare il nostro sviluppo soprattutto nel centro-sud Italia e
nell'Europa dell'Est". Dopo la recente apertura di tre megastore in Polonia,
di quello ad Ascoli Piceno e del 7° punto vendita in Spagna (a Barcellona),
Giacomelli Sport Group prosegue la sua espansione in Italia e all'estero con
l'inaugurazione, prevista per il 22 novembre, del nuovo punto vendita di
Pescara presso il Centro Commerciale Auchan "Mall" di Villanova in Via
Nazionale 76. Con quest'ultima apertura il Gruppo Giacomelli Sport raggiunge
i 109 punti vendita presenti in tutta Europa. Giacomelli Sport Group espande
così la propria copertura commerciale anche nella regione abruzzese dov'è
già presente con il punto vendita di Sulmona presso il Centro Commerciale
"Il Borgo" di Viale della Repubblica. Nel nuovo megastore Giacomelli Sport
di Pescara, che avrà una superficie di vendita superiore ai 1.400 mq, la
clientela troverà l'offerta delle più importanti marche internazionali di
abbigliamento sportivo a dei prezzi competitivi, uno dei punti di forza che
contraddistingue la catena quotata in Borsa all'inizio di luglio 2001.
PIQUADRO - CREATIVITA' IN MOVIMENTO
Milano, 22 novembre 2001 - Piquadro nasce dall'incontro vincente tra
innovazione tecnologica e suggestioni creative, in una fusione di elementi
di alta qualità per quanto concerne materiali e design? Il concetto si
traduce in una serie di accessori espressamente ideati per rispondere alle
esigenze di praticità quotidiana e gusto estetico, dove le rifiniture -
rigorosamente eseguite a mano - personalizzano uno stile inconfondibile. Le
borse portacomputer della linea Corner si caratterizzano per i rivoluzionari
angoli in Poliuretano, che proteggono e avvolgono il contenuto dalle
"turbolenze urbane". La praticità di queste cartelle ricche di tasche e
scomparti portaoggetti, è coadiuvata da una soluzione estetica ottimale:
pelle e tessuto ora declinati anche in una nuova versione color senape che
completa la gamma cromatica del nero, blu e bronzo. Il borsone sportivo,
sempre della linea Corner, in morbida nappa nera ha una struttura versatile,
trasformista che si adatta ad ogni esigenza di personalità in movimento. Per
il viaggio o lo sport la sostanza non muta: la sacca diventa trolley o zaino
a seconda delle necessità, riconvertendosi agilmente nella forma originale
grazie a tasche e manici a scomparsa. Nella collezione Modus l'ingresso di
una nuova cartella sottobraccio con numerose tasche interne e esterne chiuse
da zip e vani estraibili (portacellulare, portapenne, portabiglietti da
visita...). La collezione Modus si conferma come propriamente ideata per una
vita all'insegna della praticità e dell'innovazione. La linea si è inoltre
arricchita di un colore particolarmente trendy, il Testa di Moro.
CLEAR CHANNEL ADSHEL SI AGGIUDICA IL CONTRATTO PER L'ARREDO STRADALE DI
NIMES, IN FRANCIA
Milano, 22 novembre 2001 - Clear Channel Adshel, la divisione arredo urbano
della Clear Channel Worldwide, si è aggiudicata il contratto di arredo
urbano per la Città di Nimes, in Francia, valutato intorno ai 35 milioni di
dollari (39.2 milioni di Euro). Clear Channel Adshel ha battuto JC Decaux,
altro candidato estremamente combattivo, e si è aggiudicata il contratto di
12 anni, che prevede la fornitura e manutenzione di 142 pensiline alle
fermate di autobus e altri arredi urbani, finanziati esclusivamente dalla
pubblicità. Il contratto riguarda inoltre 258 unità autoportanti da 2 mq, 43
pannelli da 8 mq, 6 toilette pubbliche automatiche, 35 panchine in legno e
in alluminio, 642 cestini dei rifiuti, 10 contenitori per il vetro per la
metropolitana cittadina, 5 colonne, cartelloni stradali e pannelli
informativi. Rispettando il proprio nuovo approccio tecnologico all'arredo
urbano, Clear Channel Adshel installerà anche un sistema informativo a
ripetizione, accessibile per mezzo di cellulari WAP e di terminali pubblici
posizionati in tutta la città. Il designer italiano Giugiaro ha progettato
l'arredo urbano per la città. L'intera linea prenderà a modello lo stile
della città di Nimes, e rispetterà la sua fama di "Roma della Francia".
Vincent Piot, Direttore Generale di Clear Channel Adshel in Francia,
afferma: "Questo contratto rappresenta un'importante vittoria per noi e,
riflette l'ampiezza e la qualità delle nostre proposte per l'arredo urbano.
Abbiamo vinto 20 offerte nel giro di soli 30 mesi di attività in Francia, e
non ci fermeremo qui." Quest'anno Adshel si è aggiudicata anche un contratto
per l'arredo urbano di Singapore, il cui valore è di 500 milioni di dollari
(560.6 milioni di Euro). Singapore costituisce il contratto singolo per
arredo urbano più alto mai aggiudicato nel mondo. A settembre Adshel ha
acquisito il suo primo contratto per pensiline alle fermate degli autobus di
Istanbul, il cui valore approssimativo, per un periodo di 9 anni, è di 45
milioni di dollari (50.5 milioni di Euro)
SI APRE A FIERA MILANO LA 37ª EDIZIONE DEL CART
Milano, 22 novembre 2001 - Si svolgerà dal 22 al 25 novembre Cart 2001 il
Salone Internazionale dell'Ufficio, della Carta, Prodotti Cartotecnici,
Articoli per la scuola organizzato da Fiera Milano International. Giunto
alla 37ª edizione, in una formula completamente rinnovata, Cart è una
manifestazioni di riferimento in Europa per i prodotti di Carta, cartoleria
biglietti augurali materiali per imballo, articoli da disegno, articoli per
scrittura, per archiviazione, e ufficio accessori per informatica, articoli
scolastici. Quest'anno il Cart sarà la principale fonte di informazioni e
analisi economiche sull'andamento del settore alla vigilia dell'era
dell'Euro. Giovedì 22 novembre verrà presentata infatti la prima ricerca in
assoluto sul mercato della cancelleria nella grande distribuzione, elaborata
su categorie merceologiche mai considerate prima in dettaglio, condotta da
Ac Nielsen su commissione di Cart. FIAT AUTONOMY AL 26° MOTOR SHOW Bologna,
22 novembre 2001 - La libertà di movimento è un principio essenziale della
mobilità individuale, ma anche un diritto civile fondamentale. Oltre ai
mezzi, alle infrastrutture ed alle leggi che permettano a tutti di poter
accedere al mezzo di trasporto, occorre facilitare il contatto con gli
utenti e sensibilizzare il grande pubblico su tali tematiche. Con questo
obiettivo il Gruppo Fiat ha deciso di allestire, al 26° Motor Show di
Bologna, un grande stand di 1700 metri quadri nel Padiglione 30, dedicato al
programma Autonomy. Il progetto Autonomy è operativo presso Fiat da sei anni
con la finalità di realizzare mezzi di trasporto individuali e collettivi
destinati a chi ha ridotte capacità motorie e per favorire l¹avvicinamento
dei disabili all¹automobile. Nell¹area dedicata saranno presenti con i loro
prodotti e servizi Fiat Auto (con vetture del Gruppo allestite), Cnh, Crf,
Iveco, e Toro Assicurazioni. Autonomy offre la possibilità ai visitatori
interessati di partecipare ad un corso di guida sicura su vetture allestite,
effettuato con esperti e qualificati istruttori. Il corso avrà luogo tutti i
giorni con il seguente programma: 10.45-11.45 - Corso teorico presso "l¹aula
meeting" dello stand Autonomy, padigione 30 11.50-12.45 - Corso pratico di
guida sulla pista dell¹area esterna 45 La presenza Autonomy nel contesto del
Motor Show di Bologna rappresenta un¹occasione eccezionale, non solo per i
diretti interessati, ma per tutto il pubblico che potrà entrare in contatto
con una realtà importante della mobilità.
CAMPIONATO SERIE A1 - HOCKEY PISTA
Milano, 22 novembre 2001 - Giornata nr. 04 Note Tecniche Relative agli
incontri disputati 20/11/2001 - Posticipo Sia Bassano Hockey 54 4 (1) -
Campolongo Hospital Salerno 0 (0) Marcatori: PT. Amato 22',39''; ST. Amato
3',06''; Amato 3',28''; Poli 21',16''; Sia Bassano Hockey 54: Mabilia;
Ventra; Amato; Panizza; Pranovi; Crudeli; Poli; Feres; Cirilli; Campolongo
Hospital Salerno: Stoia; Rotolo; Rossi; Achilli; Vianna; Giudice; Parisi;
Diconcilio.f; Torrone; Arbitro: Carmagnola (Vc) Classifica generale :
Francoli Hockey Novara: 12 ; Beck's Hockey Forte Dei Marmi: 10 ; Sia Bassano
Hockey 54: 9 ; Prato Ecoambiente: 7 ; Faizane' Breganze: 7 ; Gemata Trissino:
6 ; Marzotto Valdagno: 6 ; Gimat Modena: 4 ; Saeco Follonica: 4 ; Estel
Emporio Armadi Thiene: 3; Amatori Reggio Emilia: 1; Campolongo Hospital
Salerno: 0. Classifica Marcatori: Michielon Alessandro: 17 Amato Francesco:
12 Mariotti.E Enrico: 9 Stevan Enrico: 8 Crovadore Michele: 7 Soncini
Nicola: 6 Videla Mauricio: 6 Feres Karam Alan: 6 Raed Osvaldo: 5 Gilardoni
Massimo: 5 Carpinelli Carlos: 5 Randon.E Eddy: 5
IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEL NUOVO CD "DAY BY DAY" AGOSTINO
MARANGOLO IN CONCERTO
Roma, 22 novembre 2001 - Dopo una intensa e lunga carriera costellata di
prestigiosissime collaborazioni, Agostino Marangolo ha deciso di pubblicare
un lavoro da leader. L'indirizzo che ha scelto per realizzare questa "opera
prima" è perfettamente in linea con quello che ha caratterizzato il suo modo
di intendere la batteria sin dagli inizi della sua attività: il risultato
globale del pezzo musicale, ragionando sempre più da musicista che da
batterista. Questo, Agostino ha sempre fatto e fa adesso in questo suo
lavoro riuscendo tuttavia, con poche pennellate e con guizzi di
straordinario gusto, a fare emergere il suo drumming elegante anche
all'interno di una semplice canzone. Il materiale che ha scelto per il Cd,
fortemente melodico ( come melodica è la sua concezione della batteria )
Agostino è andato a prenderlo in gran parte presso gli altri due componenti
della "Bottega Musicale" con cui trent'anni fa lasciò la Sicilia per
trasferirsi a Roma. Il fratello Antonio e il cugino Carlo. Due musicisti che
da sempre, evitando standards, cover e imitazioni di ogni genere, hanno
lavorato su proprie composizioni originali. Poiché oggi sia Antonio che
Carlo vivono in città distanti e hanno preso strade diverse, Agostino ha
dovuto, anzi voluto, intervenire su queste composizioni prevalentemente
melodiche, alcune addirittura "liriche" anche in veste di organizzatore
musicale, di arrangiatore vero e proprio, riuscendo sia a valorizzare i
pezzi sia a ritagliarsi al loro interno spazi in cui emergere come solista
in un modo certo più ampio di quanto fosse stato mai consentito nelle sue
collaborazioni. Ma non si pensi che abbia esagerato con lunghi "a solo" o
facendo sfoggio di perizia tecnica che certo non gli manca. Anche stavolta
il suo obiettivo è stato la "Musica", il suo punto d'arrivo finale è stato
il buon gusto, i suoi consiglieri lo stile e l'eleganza. Bersagli che sono
stati tutti centrati in pieno. "Day by day" - questo è il titolo del lavoro
- risulta un disco piacevolissimo e sorprendente per la sua orecchiabilità.
Undici brani di vario genere destinati a diventare popolari presso un vasto
pubblico. Lunedi 12 dicembre - Roma Caffe Latino Tel. 06 57288556
GIULIANO MONTALDO INCONTRA PARMA IL CELEBRE REGISTA È UNO DEGLI "INVITATI
SPECIALI" NELL'AMBITO DEGLI EVENTI COLLATERALI ALLE CELEBRAZIONI VERDIANE
Milano, 22 novembre 2001 - Saranno gli studenti delle Scuole superiori e
dell'Università di Parma ad incontrare Giuliano Montaldo, il 22 novembre. Il
Cinema d'Azeglio ospiterà alle 9,30 il regista genovese, classe 1924,
esordio nel mondo dello spettacolo come attore e organizzzatore in "Achtung,
banditi!" di Carlo Lizzani (1951). Dalla recitazione alla regia Montaldo
passa nel 1961 con "Tiro al piccione" il suo primo film sulla Resistenza e
da quel momento in poi colleziona diversi titoli cinematografici e
televisivi, alcuni dei quali fanno parte a pieno titolo della storia del
cinema italiano ("Sacco e Vanzetti", "Giordano Bruno", "L'Agnese va a
morire" , "Marco Polo" ( per la tv), "Le stagioni dell'aquila"). Mentore
dell'incontro è l'infaticabile Andrea Gambetta, assessore alle Celebrazioni
Verdiane del Comune di Parma, con il prezioso contributo del Comitato per le
Celebrazioni del 25 Aprile, che coinvolge nel suo organigramma il Comune, la
Provincia e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di
Parma. Proprio la proiezione del film "L'Agnese va a morire" completerà
l'incontro con il regista. Ospite d'eccezione l'ex partigiana Laura Polizzi,
premiata nel '91 con il "Sant'Ilario", un prestigioso riconoscimento per la
sua strenua lotta contro gli orrori della dittatura. Tratta dal romanzo di
Renata Viganò, anche lei partigiana nelle Valli di Comacchio con il grado di
tenente, Premio Viareggio 1949, tradotto in tredici lingue, l'Agnese di
Giuliano Montaldo, che ha come interprete una straordinaria Ingrid Thulin è
una delle opere più convincenti sulla Resistenza e un documento prezioso per
spiegarne i non sempre facili risvolti ai ragazzi delle scuole. Un film,
che, come il "Giordano Bruno" mostra le tinte di una drammaticità tutta "verdiana"
e che rende l'opera di Montaldo più che mai vicina allo spirito del Maestro.
Per informazioni: Iat via Melloni 1/b, tel. 0521 218889. Sito web:
http://turismo.comune.parma.it/turismo E-mail:
turismo@comune.parma.it
MUSICA SACRA E RUBELLI PER LE BOTTEGHE DI S. AMBROGIO
Milano, 22 novembre 2001 - Fedele allo spirito che l'ha vista nascere e
crescere, l'"Associazione Botteghe di S. Ambrogio" si fa promotrice di
un'iniziativa culturale, densa di fascino e tradizione. Nata per tener vivo
l'interesse per la storia del quartiere e per la cultura, l'Associazione è
una realtà composita, che comprende gallerie d'arte, design e arredamento,
atelier di moda, di tappeti e tessuti preziosi, oreficerie. Due le
iniziative previste per quest'anno: un concerto di musica classica e
un'esposizione di tessuti preziosi. Il concerto ad inviti si tiene il 22
novembre 2001 alle ore 21.00 presso la Basilica di S. Ambrogio, eletta a
simbolo del quartiere e recentemente restaurata nella pavimentazione
dell'altare. L'Ensemble Musica Rara, che vanta la direzione del M° Arnold
Bosman, interpreta musiche di Giovanni Cristiano Bach, ultimogenito del
grande Johann Sebastian. I brani sacri, scelti per quest'occasione, furono
scritti dal musicista a Milano nel biennio 1757-58, durante un lungo
soggiorno, che gli fece guadagnare il soprannome de "Il Milanese". L'invito
al concerto è disponibile presso le 22 Botteghe facenti parte
dell'Associazione. Il 22 novembre, inoltre, ha inizio alle ore 17.00, la
mostra: "I tessuti di benozzo gozzoli nella cavalcata dei magi" presentata
da Rubelli, storico produttore di tessuti d'arredamento. Inaugurata a
Firenze nel gennaio 1999, la mostra è stata esposta a Venezia, Volterra,
Cernobbio, Cortina d'Ampezzo e, all'estero, a Monaco, l'Aia, Mulhouse,
Stoccolma e Ginevra. Dopo Milano "sbarcherà" negli Stati Uniti, dove verrà
esposta in più città, in primis New York. Piccola ma originalissima, la
mostra trae origine da uno studio fatto dal dr. Andrea Gori, collaboratore
della Rubelli presso la tessitura di Firenze. Ispirandosi ai famosi
affreschi dipinti nel 1459 da Benozzo Gozzoli nella Cappella di Palazzo
Medici Riccardi, Gori ha realizzato una serie di tessuti che riproducono
motivi e colori delle vesti e delle gualdrappe dei personaggi che compongono
la fiabesca Cavalcata dei Magi. L'esposizione si svolge nell'Oratorio della
Passione della Basilica di S. Ambrogio e proseguirà sino al 5 dicembre. Fino
al 5 dicembre in tutte le 22 botteghe di S. Ambrogio verrà esposto un
tessuto di una delle tre collezioni Rubelli (Rubelli - Bises - Lisio) quale
"invito" a visitare la mostra di Benozzo Gozzoli. Per l'occasione
l'Associazione editerà la brochure Milano Cultura & Shopping con notizie
relative alla storia del quartiere, la piantina delle vie e l'ubicazione
precisa delle varie botteghe. Nella brochure si possono trovare, inoltre,
cenni storici e culturali concernenti il quartiere e indicazioni sulle
peculiarità di ciascuna bottega. Main Sponsor dell'evento è Banca Akros, che
ha accolto con entusiasmo l'iniziativa culturale promossa dall'Associazione.
SALVA UN BAMBINO AL VIA IL NUOVO GRANDE PROGETTO DI SOLIDARIETÀ FIRMATO
COOP
Milano, 22 novembre 2001 - Le grandi iniziative di solidarietà e
Cooperazione a favore di chi versa in condizioni di maggior bisogno sono un
punto cardine della missione sociale di Coop e, analogamente, di Coop
Estense. Tutti i soci e consumatori conoscono bene, per esserne stati attori
principali con le loro adesioni e donazioni, i progetti che Coop ha avviato
negli ultimi anni a favore dei Paesi più poveri: dalle azioni per l'autosviluppo,
che in 5 anni hanno coinvolto oltre 30 paesi, alle adozioni a distanza - 5
mila solo nello scorso anno, grazie a oltre 30 mila donatori fra soci e
consumatori Coop - al Commercio Equo, che COOP ha promosso dal 1996 ed al
cui venduto totale in Italia oggi contribuisce per oltre il 30%;tutto questo
mentre l'impegno al superamento di ogni discriminazione nel lavoro, compreso
l'impegno contro il lavoro minorile, e per la salvaguardia della salute del
consumatore hanno fatto ottenere a Coop importanti certificazioni
internazionali : SA8000 E ISO9001. Coop Estense ha contribuito a sostanziare
queste politiche nel proprio territorio. Citiamo solo tra le più recenti il
sostegno alla realizzazione del Centro oncologico Angela Serra, del Centro
Nonni di Modena, la raccolta di materiale scolastico per i bambini cubani,
il contributo ai progetti di adozioni a distanza e sostegno alla
scolarizzazione di bambini del Madagascar, Brasile e Mozambico, progetti
questi ultimi in collaborazione con Caritas ed Arci. In queste iniziative,
Coop Estense ha sempre potuto contare sulla fondamentale partecipazione
attiva dei propri soci e consumatori, dimostrando come quei progetti
cogliessero una disponibilità diffusa alla solidarietà. Quello che prende il
via in questi giorni - accompagnato da una campagna pubblicitaria su scala
nazionale - e che vedrà coinvolti tutti i punti vendita COOP in particolare
dal 26 novembre al 16 dicembre per concludersi nazionalmente ad aprile 2002,
è un altro progetto molto importante, destinato ai Paesi più poveri, nei
quali la speranza di vita è ben al di sotto dei 45 anni, ed in particolare
alle vittime principali delle sofferenze e delle privazioni che colpiscono
quei popoli : i bambini. Obiettivo della campagna è mettere a disposizione
degli interventi 3 miliardi, metà dei quali forniti dalle Cooperative e metà
raccolti presso i consumatori e soci. Angola, Mozambico, Sud Africa: sono
questi i Paesi coinvolti dal progetto "Salva un bambino". Obiettivo
dell'iniziativa: migliorare le condizioni di vita di bambini e bambine di
alcune aree specifiche di questi Paesi. Come, è presto detto: intervenendo a
livello sanitario con le vaccinazioni, a livello nutrizionale con kit
alimentari appositamente studiati e protratti nel tempo, a livello educativo
con programmi di integrazione sociale, di inserimento scolastico e di
miglioramento della qualità dell'insegnamento; secondo delle specifiche
necessità dei singoli Paesi. Il progetto infatti è condotto, nelle diverse
aree, integrandosi ai programmi di sviluppo umano integrato (PDHI) già
definiti tra Governo italiano e Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
(UNOPS), in collaborazione con le organizzazioni umanitarie che ivi svolgono
attività di assistenza e conducono programmi di sviluppo; in modo da
calibrare l'intervento secondo le specifiche esigenze e priorità,
assicurando in questo modo l'efficace destinazione del contributo Coop. In
Angola, in particolare, Coop interverrà a fianco di Unicef, Caritas angolana,
e governatorati delle tre provincie coinvolte: Bengo, Benguela e Kwanza Sul.
100.000 saranno i bambini fra 0 e 36 mesi vaccinati contro difterite, tetano
e pertosse (Dtp), febbre gialla e tetano neonatale, in aggiunta alle
vaccinazioni garantite dal Ministero della Sanità angolano e dall'Unicef
contro poliomelite e morbillo(Bcg). Oltre a questi, 6000 bambini di aree
particolarmente colpite da iponutrizione saranno coinvolti da un programma
di alimentazione, e dal progetto di sviluppo della frequenza scolastica e
della qualità dell'insegnamento (attraverso la fornitura di materiale
scolastico, interventi di ristrutturazione degli ambienti adibiti a scuole
ecc.). In Mozambico Coop sarà accanto a Unicef e Croce Rossa mozambicana.
Maputo, Sofala e Manica le provincie interessate, 25.500 i bambini e le
donne vaccinati, 55.000 i bambini beneficiari degli aiuti volti ad
incentivare la frequenza scolastica e l'educazione, 9000 gli operatori
formati per la realizzazione di 7 officine pedagogiche e del programma di
educazione culturale particolarmente rivolto alla prevenzione dell'Aids .
Infine in Sud Africa Coop interverrà, nella zona municipale di Qawukeni,
accanto alla Fondazione Nelson Mandela e al Sehd, il Programma di sviluppo
economico locale gestito dal governo sudafricano, finanziato dal governo
italiano e realizzato dall'Unops. Secondo quelle che sono le emergenze
tipiche del Sud Africa, l'intervento di Coop sarà finalizzato a contrastare
gli effetti che l'emergenza Aids provoca nel Paese: in particolare, per
migliorare le condizioni di bambini e giovani madri s'interverrà
sull'assistenza sanitaria primaria, sull'individuazione e l'aiuto agli
orfani affetti da Aids o che hanno perso i genitori a causa dell'Aids, in
modo non solo da garantire loro adeguata assistenza sanitaria, nutrizione e
istruzione, ma anche il riconoscimento e l'assistenza dallo Stato che
spettano loro. Si prevede di riuscire ad intervenire su 1000 orfani, e su
5000 famiglie coinvolte dal dramma dell'Aids. Proprio per l'importanza e l'
"unicità" di questo intervento Coop, e Coop Estense con lei, ha voluto
coinvolgere i proprio Soci e Consumatori - nella parte dell'iniziativa che
dipenderà dalla raccolta di fondi presso i punti vendita- in modo diretto,
separando questa volta l'adesione al progetto dalla 'spesa' o dalla raccolta
punti di Collezionando, metodo adottato per altre iniziative di solidarietà.
Si tratterà, insomma, di una donazione autonoma, affidata all'iniziativa
personale di chi si recherà a fare acquisti presso uno dei punti vendita
Coop Estense: presso ciascun supermercato ed ipermercato COOP, in
particolare, dal 26 novembre al 16 dicembre sarà allestito un apposito punto
di raccolta, ben identificabile, dove sarà possibile aderire al progetto
acquistando uno o più coupon premarcati, del valore di 10.000 lire ciascuno.
In questo modo Coop vuole sottolineare l'importanza particolare, e
l'urgenza, dell'intervento, lasciando al tempo stesso assoluta autonomia
d'iniziativa ai propri soci e consumatori. Ma Coop Estense è anche abituata
a rimanere "stupita" del grandissimo senso di solidarietà che i suoi soci e
consumatori dimostrano ogni giorno: sarà sicuramente così anche per il
progetto "Salva un bambino".
ASPETTANDO IL 1 DICEMBRE: "I CARE....DO YOU" UNA SERATA LILA AL TRIBECA
LOUNGE DI MILANO
Milano, 22 novembre 2001 - "I care...do you": questo è lo slogan scelto
dall'Unaids - agenzia dell'ONU che si occupa di Aids - per la Giornata
Mondiale contro l'Aids del 2001 nell'ambito di una campagna di 2 anni
destinata a focalizzare l'attenzione sul ruolo degli uomini nell'epidemia da
HIV. Come tutti gli anni, Lila in occasione del 1 dicembre accoglie l'invito
di Unaids a diffondere i contenuti dell'attuale campagna di informazione e
sensibilizzazione. Quest'anno giovedì 29 novembre 2001 il Tribeca Lounge di
Milano ospiterà una serata a favore di Lila dove buona tavola, musica e
divertimento si incontrano per un obiettivo comune: celebrare la Giornata
Mondiale di Lotta contro l'Aids e sensibilizzare il pubblico al problema Hiv,
veicolando messaggi informativi e di prevenzione rispetto ad una patologia
che sta flagellando i paesi in via di sviluppo e non arresta il contagio
neanche nei paesi occidentali. "I care...do you" è una festa che permetterà
a Lila anche di raccogliere fondi per finanziare i suoi progetti di ricerca,
prevenzione e formazione. Infatti, i proventi della serata saranno devoluti
a Lila. "I care... do you" si terrà al Tribeca Lounge di Milano (Via Conca
del Naviglio, 22) e comincerà con una cena dalle 20.30 alle 22.30,
proseguendo poi con un dopocena di musica, animato da dj's di fama
internazionale. I biglietti per la cena costano £ 80.000 e per il dopocena
l'ingresso, con consumazione obbligatoria, è di £ 20.000. Per prenotazioni:
infoline 0289420346 Durante la serata corner della Lila saranno allestiti
per permettere a chi lo desidera di ricevere informazioni, materiale di
prevenzione e gadget.
FRANCO VACCARI FUORI SCHEMA
Milano, 22 novembre 2001 - Per la prima volta nella storia dell¹autore,
viene proposta una rassegna che raccoglie l¹intera produzione
cinematografica e in video di Franco Vaccari, dai primi lavori in pellicola
del 1966 alle più recenti sperimentazioni. Saranno presentati materiali
video inediti, alcuni dei quali ritenuti dispersi, per l'occasione
restaurati e proposti al pubblico italiano per la prima volta dalla loro
realizzazione. Nelle sedi di Care of e Viafarini, dal 2 dicembre al 6
gennaio 2002. Vita vissuta Incontro a cura di Gabi Scardi - Congiuntamente
alla mostra, una giornata d¹incontro e di confronto diretto con Franco
Vaccari. La giornata sarà articolata in una conferenza aperta al pubblico,
che si svolgerà dalle ore 11 alle ore 13, e una tavola rotonda destinata a
giovani artisti e a figure del mondo dell'arte dalle ore 15 alle 18. Nella
sede di Viafarini, lunedì 3 dicembre. Catalogo - Per l'occasione verrà
pubblicato un libro ideato dall'artista e curato da Claudia Zanfi, edito da
Artshow Edizioni, con contributi di Daniela Palazzoli, Nicoletta Leonardi,
Angela Madesani, Roberto Signorini, Elena Volpato, filmografia di Gabi
Scardi, apparati a cura di Carla Barbieri, oltre a scritti inediti
dell'artista. Franco Vaccari nasce a Modena nel 1936. Compie studi di tipo
scientifico laureandosi in fisica. Esordisce in campo artistico come poeta
visivo. Intraprende però, sin dalla fine degli anni ¹60, un percorso di tipo
concettuale, orientato da un lato verso una riflessione profonda sui nuovi
mezzi di comunicazione, e sulla fotografia in particolare, dall¹altro in
direzione di sperimentazioni in cui tende ad innescare processi, agendo come
regista piuttosto che come autore. L'ambiente in cui queste azioni si
svolgono tende a diventare vero e proprio spazio "di relazione". A partire
da questo periodo, Vaccari realizza una serie di interventi sul campo che
chiama "Esposizioni in tempo reale", in cui utilizza il video e la
fotografia per documentare in diretta accadimenti di diverso genere, a volte
da lui stesso provocati. In occasione della Biennale di Venezia del 1972
espone l¹invito, rivolto al pubblico, ad affiggere sul muro una propria
fotografia ("Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo
passaggio"). Si tratta della quarta delle "Esposizioni in tempo reale",
nonché della prima presenza dell¹artista alla biennale veneziana (seguiranno
quelle del 1980, 1993 e 1995). La sua opera risulta in straordinaria
consonanza con alcune tendenze delle più recenti di ricerche. Vaccari ha
sempre accompagnato l¹attività artistica con la riflessione teorica,
pubblicando, tra l¹altro, i libri "Duchamp e l¹occultamento del lavoro"
(1978) e "Fotografia e inconscio tecnologico" (1979), che costituisce
tuttora un contributo importante al dibattito teorico sulla fotografia. La
rassegna Franco Vaccari. Fuori schema si inaugura domenica 2 dicembre alle
ore 11 presso Care of, via Zucchi 39, Cusano Milanino. Lunedì 3 dicembre,
alle ore 11 conferenza, alle ore 18 inaugurazione, presso Viafarini, via
Farini 35, Milano. Sedi: Care of, via Zucchi 39/G, Cusano Milanino (MI); tel
02 6197359 Inaugurazione: domenica 2 dicembre ore 11 Viafarini, via Farini
35, Milano tel 02 66804473 Inaugurazione: lunedì 3 dicembre ore 18 Periodo
mostra: fino al 6 gennaio 2002 Orario: 15.00-19.00 dal martedì al sabato dal
22 dicembre su appuntamento, tel. 02.6197359
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|