NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
17 DICEMBRE 2001
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
CONSULTAZIONE PUBBLICA SU DIRETTIVA TELEVISIONE SENZA FRONTIERE
Napoli, 17 dicembre 2001 - L'Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni, nell'ambito del processo di revisione, da parte della
Commissione europea, della direttiva 89/552/Cee - cosiddetta direttiva
Televisione senza frontiere - come modificata dalla direttiva 97/36/Ce, ha
avviato una consultazione pubblica volta ad acquisire elementi conoscitivi,
relativi all'Italia, sui seguenti temi: ambiti di applicazione; lista eventi
di particolare rilevanza per la società che non possono essere trasmessi in
esclusiva da parte di emittenti televisive a pagamento; quote di produzione
europee; nuove tecniche pubblicitarie; tutela dei minori. La consultazione è
destinata a tutti i soggetti potenzialmente interessati e in particolare: ai
titolari di concessione o di autorizzazione per la trasmissione di programmi
televisivi e alle relative associazioni rappresentative; agli autori e ai
produttori di programmi televisivi o cinematografici e alle relative
associazioni rappresentative; alle associazioni portatrici di interessi
pubblici. Il testo della consultazione pubblica è disponibile sul sito
Internet dell'Autorità all'indirizzo
www.agcom.it
SUL PROGETTO BANDA LARGA IL GOVERNO AVVIA LA SECONDA FASE
Milano, 17 dicembre 2001 - La prima fase si e' conclusa con l'elaborazione
di un rapporto e di raccomandazioni strategiche che sono il risultato delle
evidenze emerse nel corso di circa quaranta audizioni che hanno coinvolto
operatori, rappresentanti di amministrazioni ed esperti. Per una valutazione
degli aspetti di loro competenza, il lavoro e' stato presentato a Enzo Cheli,
presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, e Giuseppe
Tesauro, presidente dell'Autorita' garante per la concorrenza e il mercato.
Venerdì 14 il ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, e il
ministro per le Comunicazioni, Maurizio Gasparri, hanno dato il via alla
seconda fase dei lavori della Task Force sulla Larga banda. La seconda fase
dei lavori dovra' portare alla determinazione degli interventi di governo
per la diffusione dell'utilizzo della Larga banda attraverso la
quantificazione economica dei benefici e dei costi connessi, nonche'
all'individuazione di una serie di progetti pilota da avviare in fase
preliminare.
DALLA NAVICELLA SPAZIALE MARS ODYSSEY, LE PRIME IMMAGINI TERMICHE DI
MARTE GRAZIE ALLA TECNOLOGIA WIND RIVER
Torino, 17 dicembre 2001 - Wind River, società leader nella progettazione di
software per applicazioni embedded, ha svolto un ruolo fondamentale
collaborando con la Nasa nella missione Mars Odyssey, contribuendo a muovere
un altro passo verso l'esplorazione dello spazio interplanetario. Mars
Odyssey, la nuova navicella spaziale che utilizza la tecnologia Wind River,
è entrata con successo nell'orbita attorno a Marte il 24 ottobre scorso e il
31 ottobre ha rilevato le prime immagini termiche a raggi infrarossi
dell'emisfero sud di Marte. Al momento Mars Odyssey orbita con movimenti
ellittici attorno a Marte ogni 18 ore e 30 minuti, ad un'altezza di 128Km
nel punto più vicino e di 27.000 Km nel punto più lontano Le immagini
termiche catturano la calotta polare di carbon dioxite a temperature
inferiori ai 120 C° e mostrano una veduta a grand'angolo quando la navicella
è più lontana dalla superficie. L'immagine, scattata come parte di un
processo di calibrazione dello strumento, mostra le temperature notturne di
Marte, dando prova delle capacità di visione notturna della telecamera.
Tutti i componenti dell'astronave funzionano perfettamente e nelle prossime
settimane/mesi avranno luogo manovre aeree di frenata che permetteranno a
Mars Odyssey di 'cavalcare' letteralmente le onde dell'atmosfera di Marte,
portandola dall'orbita ellittica ad una circolare ogni 2 ore, ad un'altezza
di approssimativamente 400Km. La tecnologia Wind River risiede nel computer
centrale di Mars Odyssey, dove vengono eseguiti i controlli, i comandi e i
trasferimenti dei dati. Mars Odyssey è solo una delle tante missioni su
Marte che ha visto la collaborazione tra la Wind River e la Nasa. Wind River
è stata, infatti, precedentemente impegnata - un esempio tra tanti - nello
sviluppo ed esecuzione della missione Mars Pathfinder, la navicella
atterrata con successo su Marte il 4 luglio 1997, che ha visto l'impiego del
primo sistema operativo commerciale Rtos off-the-shelf - il VxWorks di
WindRiver appunto- in una missione su un altro pianeta.
ALCATEL SPACE-LED EUROPEAN CONSORTIUM TO PROVIDE TECHNICAL SERVICES FOR
GUYANA SPACE CENTER
Paris, December 17, 2001 - French space agency CNes has awarded a 150
million euro contract to Alcatel Space, at the head of a European consortium
of companies from France, Italy and Spain, to provide technical services for
the Guyana Space Center in Kourou, French Guyana. This major five year
contract, signalling enhanced operational responsibility for the highly
successful Ariane family of launchers, reflects Alcatel Space's top-quality
service offering and recognized expertise, especially in satellite and
launcher control. In line with Cnes's request for greater involvement by
European industry, the participation of co-contractors Vitrociset (Italy)
and Gtd (Spain) will raise the percentage of industrial return for
non-French companies to more than 37 percent. Alcatel Space has been in
charge of these technical services since 1996, and has operated in French
Guyana since 1970. It continues to deliver both a proven operational system
and professional, experienced staff. Alcatel Space will help Cnes carry out
the necessary changes at the launch base, while enhancing competitiveness
and minimizing risks. The service continuity reflected in this contract will
also contribute to relations with the local community, since the Alcatel
Space-led consortium is fully committed to partnerships supporting local
development in French Guyana, especially for education, employment and
regional unity. A three-faceted contract : First and foremost, the contract
covers the operation and maintenance of the weather forecasting, radar and
telemetry/command systems which play a direct role in the success of Ariane
launches. These systems are activated during the countdown to check out the
satellite, and at launch to ensure range safety. During the launch phase,
all operational data (flightpath, attitude, etc.), is collected, processed
and sent to the Operations Manager, giving him a complete mission overview.
S-band and a Ku-band tracking stations, integrated in the Cnes control
network, ensure satellite orbital positioning and stationkeeping. The
contract also covers the operation and maintenance of all information
systems, namely: the telecom networks which provide all links at the launch
base and at Cnes's technical center; the camera systems (still and video),
used during liftoff in particular; operational information systems and Cnes's
office systems, including the Help Desk. The third major facet of the
contract is the Operational Coordination Office, which provides logistical
help for activity planning at the Guiana Space Center - over 1,000 tasks
must be scheduled every day - and also distributes the schedule to all
departments concerned.
MANETTE DALLO SPAZIO PER IL LADRO DI UNA "PORSCHE" IL SATELLITARE LA FA
RITROVARE IN 30 MINUTI AL PRENESTINOL'AUTO IN FUGA AD ALTA VELOCITÀ PER LE
VIE DEL CENTRO
Roma, 17 dicembre 2001 - Manette addirittura dallo spazio per un ladro
d'auto nella Capitale. E' finita con l'arresto, infatti, la mezz'ora
d'ebbrezza che si è concesso un incauto malvivente al volante di una "Porsche
996 Carrera", appena rubata a Trastevere. Non appena l'auto, di un invitante
color nero, è stata rimossa dal posteggio senza disattivare la protezione
satellitare, alla centrale operativa Viasat è scattato l'allarme furto.
Così, mentre veniva informato del colpo l'ignaro proprietario, G.G., le
coordinate del mezzo in fuga sono state subito segnalate alla questura. Con
un percorso tortuoso e non disdegnando di pigiare sull'acceleratore,
toccando più di qualche volta i 110 km orari, il mariolo stava portando
l'auto verso il Prenestino. Ma grazie al costante aggiornamento della
posizione della "Porsche", fornito dalla costellazione di 28 satelliti Gps
in orbita a ben 20 mila km sulla Terra, le volanti sono però riuscite a
bloccarne la fuga in una trentina di minuti in via Sileno, a ridosso del Gra.
E per lo sfortunato malvivente sono scattate le manette. La capitale è al
secondo posto, dopo Milano e addirittura prima di Napoli, nella hit parade
nazionale dei furti d'auto, con 38.304 veicoli sottratti nel corso del 2000,
di cui solo 17.350 sono stati recuperati.
DOMESTIC WIRELINE : DAL 1° FEBBRAIO 2002 LA BOLLETTA DEGLI ITALIANI
DIVENTA PIÙ LEGGERA "RICOMINCIO DA TE": LA NUOVA OFFERTA DI TELECOM ITALIA
PER LE FAMIGLIE
Roma, 17 dicembre 2001 - Dal 1° febbraio 2002 la spesa telefonica delle
famiglie italiane si ridurrà di oltre 100 miliardi di lire l'anno. La
manovra messa a punto da Telecom Italia Domestic Wireline prevede forti
riduzioni tariffarie (un'ora di telefonate gratis a bimestre per sempre e
solo 50 lire al minuto - Iva esclusa -dalle 18,30 alle 8,00 di tutti i
giorni per tutte le interurbane interdistrettuali) a fronte del già
programmato adeguamento dell'abbonamento alla rete telefonica generale
(+6,3%), deciso a seguito della delibera sul ribilanciamento tariffario
dello scorso anno voluta dalla Commissione Europea. L'abbonamento mensile al
telefono resta tra i più bassi d'Europa. Agevolazioni per circa 1,5 milioni
di famiglie: riduzione del 50% del canone per i nuclei familiari meno
abbienti ed esenzione totale per i dispositivi dei sordomuti Telecom Italia
Domestic Wireline presenta oggi "Ricomincio da te", la nuova proposta
commerciale pensata espressamente per le famiglie italiane. L'obiettivo è
quello di dare ulteriore impulso alla propria strategia fondata sulle reali
richieste della clientela e nel rispetto delle fondamentali regole
economiche che governano l'intero settore delle Tlc. "Ricomincio da te"
permetterà alle famiglie, in concomitanza con il programmato aumento
dell'abbonamento alla rete telefonica, deciso a seguito della delibera sul
ribilanciamento tariffario voluta dalla Commissione Europea lo scorso anno,
di usufruire di forti riduzioni tariffarie e di condizioni particolarmente
vantaggiose riguardo l'accesso ai servizi innovativi di telecomunicazioni.
Complessivamente la bolletta degli italiani diminuirà di oltre 100 miliardi
di lire l'anno. Particolari benefici sono inoltre previsti per le famiglie
meno abbienti. In seguito alla decisione dell'Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni circa la revisione dei valori del sistema di "Price Cap", che
recepiscono le indicazioni delle Commissione europea in relazione al
ribilanciamento tariffario, l'abbonamento alla rete telefonica generale per
la clientela residenziale passerà, a partire dal 1° febbraio 2002, dalle
attuali 20.700 lire al mese Iva esclusa a 22.000 lire mensili (+6,3%) Iva
esclusa. Restano invece invariati i prezzi degli abbonamenti per le aziende
e dei collegamenti Isdn. Anche dopo l'adeguamento, il prezzo
dell'abbonamento residenziale per l'accesso alla rete telefonica di Telecom
Italia rimane uno tra i più bassi in Europa. Questa operazione è di
fondamentale importanza in un mercato, come quello delle Tlc, ormai avviato
verso la completa liberalizzazione. Telecom Italia, infatti, per anni ha
ricevuto un canone di abbonamento non sufficiente a coprire i costi fissi
sostenuti per mantenere ed innovare la rete che consente a tutti di
comunicare 24 ore su 24. Il riequilibrio di questa situazione chiamata
"deficit dell'accesso alla rete telefonica", voluto fortemente dall'Unione
Europea in tutti gli Stati membri, permette dunque di proseguire nel cammino
che porterà al completo riequilibrio del costo dell'accesso alla rete
telefonica di Telecom Italia. Aumenta dunque il costo dell'abbonamento, ma
non la bolletta telefonica degli italiani, destinata a diventare, grazie a
questa manovra, più leggera. La famiglia tipo italiana risparmierà infatti
oltre 1.700 lire (Iva esclusa) sulle telefonate. Come? Con "Ricomincio da
te" le famiglie beneficeranno di un'ora di telefonate locali gratis ogni
bimestre e continueranno ad usufruire dal telefono di casa, senza pagare
alcun abbonamento aggiuntivo, della segreteria telefonica, dei servizi
informativi 400, della Richiamata su occupato e del servizio che permette di
inviare e ricevere Sms (Short Messages Service) dalla rete fissa di Telecom
Italia e dai telefonini Tim. Per poter usufruire di simili vantaggi i
clienti non dovranno effettuare alcuna richiesta. Nel febbraio 2001 Telecom
Italia ha lanciato la tariffa week end che prevede un prezzo di 50 lire al
minuto (Iva esclusa) per tutte le telefonate con prefisso diverso dal
proprio, effettuate il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Per
favorire ulteriormente le comunicazioni tra le famiglie, questa tariffa
viene estesa a tutte le interurbane interdistrettuali fatte nella fascia
oraria off-peak, cioè tra le ore 18.30 e le 8.00 di tutti i giorni, con una
riduzione di 45 lire (-47,3%), Iva esclusa, rispetto all'attuale prezzo di
95 lire al minuto, Iva esclusa. A partire dal 1° dicembre 2001, secondo
quanto stabilito dall'Autorità, Telecom Italia ha operato una forte
riduzione, pari al 50% del costo di accesso alla rete telefonica, per le
famiglie che si trovano in particolari condizioni economiche e sociali.
Questa iniziativa riguarda circa 1.500.000 nuclei familiari che presentano
un indicatore socio-economico equivalente (Isee) fino a 13 milioni di lire e
trovano il proprio sostentamento o da una pensione sociale, o da una di
invalidità, oppure al loro interno hanno una persona con oltre 75 anni di
età o il capofamiglia disoccupato. Di conseguenza, in ottemperanza alle
decisioni dell'Autorità, è venuta meno la possibilità di aderire alle
condizioni economiche agevolate del contratto "a basso traffico". Inoltre,
sempre a partire dal 1° dicembre scorso, è in vigore l'esenzione totale del
pagamento dell'importo mensile di abbonamento per le famiglie che utilizzano
dispositivi telefonici per sordomuti (Dts).
TELECOM ITALIA: PRESENTATO IL LISTINO PER LO "SHARED ACCESS" NECESSARIA
LA CONDIZIONE DI RECIPROCITÀ CON GLI ALTRI OPERATORI
Roma, 17 dicembre 2001 - Telecom Italia ha inviato oggi all'Autorità per le
Garanzie nelle Comunicazioni la proposta di integrazione dell'Offerta di
Riferimento (listino di interconnessione) che include il servizio di Shared
Access (accesso condiviso al doppino d'utente), in accordo con le
disposizioni della Delibera della stessa Autorità 24/01/Cir, notificata il
30 novembre u.s. Lo Shared Access è un servizio della "famiglia"
dell'accesso disaggregato alla rete locale (Local Loop Unbundling - Llu) che
ne arricchisce la flessibilità di impiego. Lo Shared Access offre la
possibilità, data da Telecom Italia ad un altro operatore, di utilizzare la
porzione di spettro di frequenze del doppino d'utente, non utilizzata per le
normali telefonate. In questa porzione di spettro, l'operatore che ha
richiesto l'accesso condiviso può fornire servizi xDsl, mentre la porzione
inferiore dello spettro continua ad essere utilizzata per la fornitura del
servizio telefonico. Questo nuovo servizio, che anche l'Ue considera
importante per un'ulteriore apertura del mercato alla concorrenza, è
attualmente disponibile in Belgio, Olanda, Finlandia e Svezia ed è già
previsto, anche se non è ancora operativo, nei listini di Operatori di altri
Paesi quali la Francia, la Germania, il Regno Unito e la Spagna. La proposta
che Telecom Italia ha inoltrato all'Autorità definisce un pricing del
servizio (14.200 lire al mese, Iva esclusa, per ogni doppino) allineato con
quello definito nei Paesi sopracitati, di poco superiore alla metà di quanto
un operatore dovrebbe pagare per utilizzare completamente la coppia in rame
(cosiddetto "full unbundling"). Le caratteristiche di prezzo e di
flessibilità d'uso della coppia fanno del servizio di Shared Access
un'ulteriore spinta per lo sviluppo della Larga Banda e per la competitività
per gli operatori. Ed è sempre con l'intento di accelerare e massimizzare lo
sviluppo dei Servizi Innovativi, che Telecom Italia ribadisce la necessità
di porre una condizione di reciprocità all'interno del provvedimento
riguardante lo Shared Access. Solo in tal modo, infatti, sarà possibile per
i clienti che abbiano scelto un altro operatore in accesso diretto o in
unbundling per la fonia di poter scegliere un diverso operatore per i
servizi a banda larga.
TELECOM ITALIA LAB ACQUISISCE IL 25% DI MOVENDA SI AMPLIA L'OFFERTA DI
SERVIZI E PRODOTTI WAP/SMS DI TELECOM ITALIA LAB
Torino, 17 dicembre 2001 - Telecom Italia Lab, la società del Gruppo Telecom
Italia per lo sviluppo dell'innovazione nel settore Ict, ha acquisito il 25%
di Movenda, società italiana che realizza piattaforme tecnologiche per lo
sviluppo di servizi integrati tra Internet e Reti Mobili. Con questa
operazione Telecom Italia Lab amplierà la propria offerta di applicazioni e
soluzioni tecnologiche all'avanguardia per gli operatori radiomobili e gli
Access Services Provider (Asp). Telecom Italia Lab completa così la propria
offerta di messaggistica mobile (Wap/Sms) inserendo nel proprio portafoglio
"Mobile-Gateway": un Wap/Sms Gateway sviluppato da Movenda per l'offerta
integrata di piattaforme e applicazioni M-Services. Gli M-Services, già
offerti da Tim, sono la nuova generazione di servizi a valore aggiunto che
portano sul telefonino foto, immagini e suoni nella versione più evoluta e
allo stesso tempo più facile da usare. Basta infatti un semplice "clic"
sulla tastiera per utilizzare gli Ems (Enhanced Message Services), il Wap
push e salvare le immagini (Wall Paper o Screen Saver). La partecipazione di
Telecom Italia Lab in Movenda, infine, pone le basi per una cooperazione
integrata nei Mobile Games multi-utente di massa che utilizzano servizi e
piattaforme di Instant Messaging, settore in cui Telecom Italia Lab dispone
di tecnologie all'avanguardia.
TISCALI ACQUISTA NEXTRA DEUTSCHLAND DA TELENOR/NEXTRA AS
Cagliari, Francoforte, 17 dicembre 2001 - Tiscali S.p.A., la prima Internet
Communication Company Europea, annuncia che attraverso la controllata
Tiscali Deutschland GmbH, ha acquisito da Telenor/Nextra AS il 100% delle
società tedesche Nextra Deutschland GmbH Co. Kg, e Nextra Deutschland
Verwaltungs GmbH che insieme rappresentano tutte le attivita' di Nextra in
Germania. Il valore dell'operazione è pari a 5 milioni di Euro che verranno
corrisposti in contanti. Tale investimento, il cui payback stimato è di
circa un anno, rientra nella strategia di consolidamento europeo di Tiscali,
e permetterà di migliorare la profittabilità delle attività in Germania.
Nextra Deutschland, che ha recentemente attuato un importante processo di
ristrutturazione, opera come Communication Service Provider in Germania. La
società offre le sue soluzioni IP-based a circa 2000 clienti business, con
un fatturato stimato per il 2001 di circa 20 milioni di Euro. I punti di
forza della sua offerta sono rappresentati dalla gestione Vpn, firewalls e
servizi di hosting e housing. Tiscali Business è una delle realtà
tecnologiche leader in Germania nell'offerta di prodotti e servizi media e
streaming innovativi, consulenza e servizi Ip; Tiscali Business offre
inoltre servizi di Isp per le aziende e conta su un data centre che è il
primo ad aver ricevuto la certificazione Tuv in Germania. La forte posizione
di mercato di Nextra per la gestione del Vpns (virtual private networks)
completerà la gamma di prodotti di Tiscali. L'acquisizione permetterà
inoltre a Tiscali, fino ad oggi principalmente focalizzata sulle grandi
aziende, di aumentare la propria clientela anche tra le piccole e medie
imprese. Diethelm Siebuhr, Managing Director di Nextra Deutschland GmbH &
Co. Kg, diventerà Managing Director della Divisione Tiscali Business in
Germania. Carl Mühlner, Ceo di Tiscali in Germania, sottolinea il valore
dell'acquisizione sia da un punto di vista economico che strategico: "L'alto
livello delle sinergie attuabili, particolarmente nelle aree del network e
del data centre, ci permetterà di ottimizzare la qualità dei nostri prodotti
e servizi, e di incrementare la profittabilità grazie ad un efficiente
utilizzo delle infrastrutture.
SONDAGGIO INFOMOTORI.COM SU USO CELLULARE: VIVA VOCE "FANTASMA" CON POCA
ATTENZIONE VERSO I VANTAGGI ED I PERICOLI DEL TELEFONINO IN AUTO
Milano, 17 dicembre 2001 - Dopo il sondaggio molto cliccato sulla velocità
massima in autostrada, Infomotori.com (web magazine di informazione
motoristica diretto da Carlo Valente) prosegue nel sollecitare il popolo
degli automobilisti internettiani. Il nuovo quesito proposto è stato: come
usate il cellulare in auto? Dopo tre settimane, il sondaggio si è concluso
con 329 risposte a fronte delle oltre 1.000 date a quello precedente, pur
avendo registrato un incremento delle visite al sito superiore al 30%
rispetto al mese precedente, tanto che il "muro" delle 100.000 visite
mensili si avvicina rapidamente al pari di quello delle 800.000 impressions
(pagine viste). Dai dati, comunque non trascurabili, si evince una netta
prevalenza (64%) di chi utilizza il telefonino in modo scorretto: il 37% ha
risposto di tenere il telefono in mano; il 23% lo usa con l'auricolare ed il
4% unicamente per inviare messaggi sms. Appena il 15% ha cliccato "con
vivavoce", mentre il 19% ha dichiarato di non usarlo mai. Il modesto
interesse suscitato dall'argomento può apparire un indice della scarsa
sensibilizzazione dell'opinione pubblica riguardo la situazione di pericolo
fatta correre a sé e agli altri da parte di chi usa scorrettamente
l'apparecchio mentre è alla guida. E ciò, nonostante che il ministro dei
trasporti Lunardi abbia recentemente dichiarato di voler introdurre nel
nuovo codice della strada il ritiro della patente per i trasgressori. Una
forte misura deterrente che dovrebbe far pensare ma che invece, come spesso
accade, viene vista come un qualcosa a venire di cui ci si preoccuperà
quando sarà strettamente necessario. Una esempio per una proposta
alternativa a quella fatta dal ministro Lunardi può essere la legge dello
Stato di New York, dove un automobilista sorpreso mentre usa il cellulare
senza "viva voce" si prende una sostanziosa multa, che viene però ritirata
se il "reo" provvede nel giro di qualche giorno a far installare lo
specifico kit sulla propria vettura. Il prossimo sondaggio proposto da
www.infomotori.com chiederà
agli internauti come vorrebbero pagare il pedaggio autostradale in
alternativa alle soluzioni attuali che creano code e disagi a tutti: con
abbonamento annuale (modello svizzero), a tempo (Austria), solo con Telepass
o carta di credito, aumentando il prezzo del carburante (chi più consuma,
più viaggia anche in autostrada) e togliendo il pedaggio, oppure mantenere
l'attuale situazione.
CADONO LE BARRIERE PER LA COMUNICAZIONE TRA CELLULARI E COMPUTER LYCOS
LANCIA IN ITALIA LYCOS MOBILE, LA PRIMA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TELEFONIA
MOBILE E COMUNITÀ WEB ANNUNCIATO UN ACCORDO EUROPEO DI COLLABORAZIONE CON
NOKIA PER SVILUPPARE IL MULTIMEDIALE NELLA TELEFONIA
Milano, 17 dicembre 2001 - Lycos Mobile è il primo canale on line che
consente di integrare in modo nuovo e completo web community e messaggi sms.
Inserito nel portale www.lycos.it
Lycos Mobile permette l'accesso ad una serie di servizi di comunicazione,
informazione e intrattenimento che incrementano le potenzialità della
telefonia cellulare e sono destinati a far crescere ancor più rapidamente
questo settore di business. Il canale si fonda su una piattaforma
tecnologica realizzata da Lycos; Lycos Mobile è, inoltre, il punto di
partenza di un accordo di collaborazione a livello europeo tra Lycos e Nokia
per espandere l'integrazione tra web e telefonia, e favorire la diffusione
del multimediale nella telefonia mobile. Lycos Mobile è, inoltre, una
comunità on line attraverso la quale gli utenti possono conoscere nuove
persone, divertirsi creando loghi e suonerie, ricevere servizi di
informazione su richiesta, comunicare via web e via cellulare, sempre
mantenendo la più stretta privacy sulla propria identità. Per la prima
volta, chi invia un sms da Lycos Mobile a un telefono cellulare può ottenere
una risposta direttamente sul proprio pc; questa funzione, definita di "reply
sms", consente al destinatario dell'sms di rispondere al mittente anche se
questi non ha indicato il proprio numero di cellulare. Con Lycos Mobile è
possibile salvare gli sms inviati e ricevuti in apposite cartelle online,
inviare contemporaneamente lo stesso messaggio a 10 destinatari, tenere una
rubrica con nomi e numeri degli amici e di coloro che si incontrano nella
community, filtrare i messaggi in arrivo e decidere se accettarli o
scaricarli in un una cartella e leggerli in un secondo tempo. Lycos Mobile
offre, inoltre, la possibilità di vedere, ascoltare e scaricare sul
cellulare una vastissima scelta di loghi e suonerie, e di crearne di nuove
coinvolgendo gli utenti della community. Infine con gli Info Sms di Lycos
Mobile il telefonino praticamente si trasforma nel terminale di un'agenzia
stampa; il servizio infatti offrirà la possibilità di ricevere in tempo
reale sul proprio telefonino le informazioni più utili o interessanti: dai
risultati della squadra del cuore all'andamento di un determinato titolo di
Borsa. Per accedere ai servizi di Lycos Mobile è richiesta una registrazione
che consente di inviare 5 sms gratuiti al giorno e di ottenere un bonus di
15 crediti, da utilizzare per acquistare i diversi servizi offerti dalla
piattaforma. E' possibile acquistare quanto disponibile su Lycos Mobile
attraverso due modalità: ordinare e pagare quanto scelto direttamente
attraverso una telefonata; "caricare", sempre attraverso una telefonata, dei
crediti per utilizzare "a scalare" i diversi servizi. "Tre sono le fonti di
revenue che ci aspettiamo da Lycos Mobile "commenta Michele Casucci
Amministratore Delegato di Lycos Italia. "La prima e la più prossima è
quella che deriva dalla vendita diretta dei servizi e dall'incremento di
traffico di messaggi sms, che la nostra offerta è in grado di generare. La
seconda è legata alla raccolta pubblicitaria e agli sviluppi del cosiddetto
permission marketing, la vendita cioè di servizi di informazione commerciale
indirizzati a utenti precisamente profilati e preliminarmente favorevoli a
ricevere determinate informazioni. La terza consiste nella vendita a terze
parti della piattaforma tecnologica di supporto a Lycos Mobile". "In Italia"
prosegue Casucci, "si inviano ogni giorno 30 milioni di sms e il business
generato dai messaggi rappresenta circa il 6% del fatturato complessivo dei
maggiori operatori della telefonia mobile. Il mercato cresce a ritmi del 70
% su base annua e Lycos, con i suoi 1,8 milioni di short message ogni mese,
contribuisce allo sviluppo di questo business, collocandosi tra i portali
leader nella gestione dei messaggini. L'offerta Lycos Mobile promette bene",
conclude Casucci "la versione inglese di Lycos Mobile, in due mesi e mezzo
di operatività ha raggiunto quota 500 mila utenti unici, mentre in Germania
se ne sono registrati 140 mila in due settimane e in Olanda oltre 150 mila
in un mese".
FUJITSU LICENSES ARM CORES FOR INTERNET AND PORTABLE MULTIMEDIA
ELECTRONIC PRODUCTS
Milano, December 17th 2001- Fujitsu Limited, a leading global provider of
Internet-based IT solutions, and Arm, the industry's leading provider of
16/32-bit embedded Risc processor solutions, have recently announced that
Fujitsu has licensed the Arm926ej-Stm core and the Arm946e-Stm core for use
in portable multimedia electronic products such as digital cameras, Pdas,
next-generation mobile phones and Internet appliances. Fujitsu licensed the
Arm926Ej-S core and the Arm946e-S core to complement their earlier Arm7tdmi
core license. The Arm926ej-S core contains Arm Jazelle technology that will
address market requirements for a combination of accelerated Java execution
and the ability to run platform operating systems such as Symbian Os,
Microitron, Windows Ce, Linux and Palm in cellular handsets. Additionally,
the Arm946e-S core provides Fujitsu with a core that has been optimised for
embedded control applications such as hard disk drives and Mo disks. Both
cores bring the benefit of the enhanced Dsp instructions that are part of
the Armv5te instruction set architecture. The Arm926ej-S and the Arm946e-S
cores are fully synthesisable, high-performance 32-bit Risc processors
combining the Arm9ej-Stm core and the Arm9e-Stm core with flexible
instruction and data caches, tightly-coupled memory interfaces, Embedded
Trace Macrocell (Etm) interface, and an Amba Ahb (Advanced High-Performance
Bus) on-chip interconnect interface. "With the rapid expansion of the
wireless, network and multimedia appliance markets, we are seeing a lot of
demand from our customers for system-on-chip (Soc) solutions integrating the
low-power, high-performance Arm9 family of microprocessor cores," said
Toshihiko Ono, Member of the Board, group executive Vp, Electronic Devices
Group, Fujitsu. "With Fujitsu's excellent development environment, packaging
and process technologies, we believe that Fujitsu can provide optimum
solutions for a broad range of customers within a short development time.
With our license to the Arm926ej-S and Arm946e-S cores, we will be able to
address diverse markets such as mobile phones, Pdas, storage devices,
printers and digital still cameras.""Java is fast becoming a key technology
for mobile devices. By licensing the Arm Jazelle technology, Fujitsu is
gaining an important edge in the delivery of silicon that can provide the
kind of Java performance that meet the needs of consumers without
compromising battery life," said Steve Evans, Vp, Segment Marketing, Arm. "By
licensing both the Arm926ej-S core and Arm946e-S core, Fujitsu will be able
to provide leading-edge Soc solutions to their customers, while capitalising
on the high degree of commonality between both cores to enable significant
design re-use to reduce development time and cost." Fujitsu will offer
advanced Soc devices using Arm926ej-S core in Q2 2002 and the Arm946e-S core
in Q3 2002. Infolink:
http://www.arm.com
http://www.fme.fujitsu.com
DVD CAM: BEST PRODUCT OF THE YEAR! COSÌ È STATA GIUDICATA LA DVD CAM
HITACHI DALL'AUTOREVOLE SETTIMANALE AMERICANO BUSINESS WEEK
Milano, 17 dicembre 2001 - Hitachi è di nuovo ai vertici dell'attenzione
mondiale, se uno tra i settimanali americani più autorevoli quale Business
Week include uno dei suoi prodotti tra le pietre miliari del 2001. Come è
consuetudine dei maggiori settimanali del mondo, anche Business Week dedica
i suoi numeri della fine di dicembre alla redazione di speciali "bilanci
annuali", che si occupano di politica, di economia e, naturalmente, di
tecnologia. Il numero del 17 dicembre della pubblicazione riporta proprio
uno speciale su tutti i migliori prodotti di audio, video, telefonia,
informatica e altro, relativamente alla loro diffusione nell'anno che sta
per concludersi. Tra questi brilla la Dvd Camera Hitachi Dz-Mv100, acclamata
come autentica rivoluzione e qui definita come il prodotto più innovativo
nel settore videocamere proprio perché abbandona il nastro e introduce a
livello consumer lo straordinario, compatto e affidabile mini-Dvd
registrabile da 8 cm. di diametro. Secondo Business Week, il vantaggio della
videocamera risiede proprio nella possibilità di registrare facilmente e
intervenire direttamente su qualsiasi filmato, anche grazie all'impiego di
un semplice e completo telecomando. L'importante segnalazione
dell'autorevole settimanale, ribadita anche sulla sua European Editon,
sottolinea in modo inequivocabile, e con un giudizio sicuramente "super
partes", l'importanza della scelta innovativa che il Dvd-Ram Hitachi
rappresenta nel disegnare il futuro della tecnologia.
BRICKANDCLICK - UN PROGETTO PER LA RETE PROROGATO IL TERMINE DEL CONCORSO
AL 31 MARZO 2002 IN PALIO 75MILIONI DI LIRE E 15 MESI DI STAGE
Milano, 17 dicembre 2001 Primo premio da 12.911,42 euro (25 milioni di
lire), altri cinque premi da 5.164,57 euro (10 milioni di lire) ciascuno e
tre mesi di stage: per le migliori idee presentate al concorso BrickandClick,
promosso da Webegg e da e@rchimede consulting company e acceleratore di
business. Brickandclick è un concorso rivolto agli studenti universitari
iscritti a qualsiasi facoltà, in Italia e all'estero. Obiettivo del concorso
è quello di valutare e premiare i migliori progetti che propongono come
posizionare in Rete uno o più processi di un'azienda. Il processo aziendale
elaborato dal partecipante deve ricadere in una delle 5 aree seguenti: 1-
Business (Strategie di mercato) 2- Communication (Comunicazione, Web
Marketing, Advertising, Web Design) 3- Organization (Organizzazione,
processi, metriche e analisi) 4- People (Gestione delle persone, teamworking,
e-learning) 5- Technology (Tecnologie in generale, asp, wireless, protocolli
e applicazioni software) Chi desidera partecipare all'iniziativa può
collegarsi al sito www.brickandclick.it e compilare i moduli di
partecipazione. Sempre sul sito si trovano sue sezioni pensate per
facilitare la partecipazione al concorso: il Laboratorio con preziose
indicazioni, una ricca bibliografia e vari link per farsi guidare nella
redazione del business plan e le Faq dove si trovano anche chiarimenti sui
concetti di processo aziendale, di rete, di e-enterprise. I progetti vanno
spediti entro il 31 marzo 2002. I progetti presentati verranno valutati da
una giuria composta da: Corrado Ariaudo - Direttore Generale Olivetti,
Gianroberto Casaleggio - Amministratore Delegato Webegg, Angelo Facchinetti
- Amministratore Delegato e@rchimede, Emilio Gnutti - Amministratore
Delegato Gruppo Hops (Presidente della Giuria), Enrico Sassoon -
Amministratore Delegato dell'American Chamber of Commerce in Italia. e@archimede
è un acceleratore di business che accompagna l¹imprenditore dalla
valutazione delle nuove idee alla gestione di nuove iniziative d¹impresa. La
missione di e@rchimede consiste nell'aiutare gli imprenditori che hanno le
qualità per essere futuri leader di mercato, mettendo loro a disposizione
capitali e competenze indispensabili per emergere e svilupparsi. Internet e
le nuove tecnologie scandiranno infatti i tempi e i modi dei cambiamenti,
per far fronte ai quali sarà necessario adeguare costantemente le proprie
strategie di business prima degli altri. Azionisti di e@archimede sono Hopa,
Accenture, Sf, Webegg, Asm, Banca Lombarda e Interbanca Webegg, società del
Gruppo Olivetti - Telecom Italia, si propone come consulente strategico per
il posizionamento delle aziende in Rete (Web consulting), integrando sia
soluzioni proprie sia derivanti da un network di partnership con società
leader mondiali nelle soluzioni di rete (Web integration). È la capofila del
Gruppo Webegg, il primo gruppo italiano multidisciplinare, che offre diverse
competenze di business, comunicazione, organizzazione e tecnologiche tutte
indispensabili e tra loro complementari.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|