QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MARTEDI'
18 DICEMBRE  2001

pagina 3

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

BORSE.IT LANCIA I SERVIZI DI CONSULENZA PERSONALIZZATA SUL FIB30

Milano, 18 dicembre 2001 - Borse.it, leader nell'informazione finanziaria on-line, lancia Fib 30, un servizio di consulenza personalizzata sul futures del Mib 30. Il servizio Fib 30 offre preziose e tempestive indicazioni operative fornite dai nostri senior analists per aprire e chiudere posizioni sul Fib30 e si rivolge a investitori esperti o chi vuole operare sul futures con i consigli degli esperti Cosa offre Fib 30: Segnali chiari e trasparenti sulle posizioni da prendere inviati via web, e-mail e sms. Indicazioni istantanee di cambi di tendenza, con cambiamento di strategia al verificarsi di particolari eventi, con stop e reversal sia in fase rialzista che ribassista. Un report giornaliero sulle previsioni del giorno seguente. Un rigoroso utilizzo di stop loss e take profit. "Ritengo che la consulenza personalizzata sul Fib30 sia il giusto completamento della nostra gamma di servizi Premium" ha affermato Emanuele Bajo Presidente di Borsa.it Srl "grazie a questo servizio innovativo possiamo soddisfare le esigenze degli investitori più esperti e ribadire la nostra posizione di leader nell'offerta di servizi innovativi".

LA PRIMA GUIDA ITALIANA AL COMMERCIO ELETTRONICO PER IL CONSUMATORE SUL SITO MI.CAMCOM.IT/CONSUMATORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO E PER NATALE CONSIGLI PER GLI ACQUISTI...ON LINE
Milano, 18 dicembre 2001. In vista del Natale si può risparmiare tempo, denaro, e avere una maggiore possibilità di scelta con gli acquisti on line. Ma attenti alle truffe. Per evitarle è meglio acquistare su un sito conosciuto. Bisogna conservare la copia degli ordini fatti. E se si acquista con carta di credito, verificare gli estratti conto. Su un sito straniero, attenzione alle taglie dei vestiti. Scontenti dell'acquisto? Niente paura, ci sono 10 giorni per cambiare idea ed il rimborso deve arrivare al massimo entro un mese. Per chi litiga, con
www.risolvionline.it si può risolvere il problema conciliando, fino al 3 maggio gratis. Sono questi i temi trattati dalla "Guida al commercio elettronico". Il servizio, rivolto ai consumatori, è il primo del suo genere in Italia, ed è a cura dell'Osservatorio dei Consumatori della Camera di Commercio di Milano. Il documento può essere scaricato gratuitamente dal sito http: www.mi.camcom.it/consumatori "Quando conclude un contratto on line ha commentato Roberto Peia, consigliere della Camera di Commercio di Milano il consumatore ha le stesse garanzie e gli stessi diritti come quando lo fa di persona. Anche nei contratti on line al venditore è vietato apporre clausole vessatorie, come quelle che limitano i diritti del consumatore in caso di inadempimento del fornitore, di recesso. Ma per poter esercitare concretamente i suoi diritti, il consumatore deve esserne consapevole. Con tale intento nasce questa Guida, scritta volutamente in modo non tecnico proprio per rivolgersi alle persone, che, seppure non esperte in informatica, hanno deciso di utilizzare comunque il commercio elettronico, magari in occasione delle festività natalizie. E se poi emergono controversie legate all'acquisto di beni on line, ci si può sempre rivolgere al servizio di conciliazione RisolviOnline della Camera Arbitrale". "RisolviOnline". In caso di lite, la Camera Arbitrale, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, offre il servizio di conciliazione "RisolviOnline". Internet diventa il nuovo "tribunale" e per la soluzione delle controversie dei consumatori e delle imprese, basta un click del mouse. Con RisolviOnline www.risolvionline.it in qualunque momento della giornata, da casa o dall'ufficio, si può risolvere la propria controversia completamente online dalla richiesta iniziale all'accordo finale, tramite un sistema di chat e di e-mail: nessuna carta da depositare e nessun viaggio per tribunali ed uffici. Le controversie interessate sono quelle derivanti da Internet e dall'e-commerce in generale, senza alcun limite di valore economico né di territorio. RisolviOnline è completamente gratuito da oggi fino al 3 maggio 2002. La guida in sintesi - L'acquisto. E' meglio acquistare su un sito conosciuto, del quale si è comprovato la correttezza. Devono essere indicati specificamente i dati del venditore, e cioè il nome dell'azienda e l'indirizzo geografico della sede sociale. Solamente in questo modo il venditore viene individuato con precisione, e può essere chiamato ad assumersi le proprie responsabilità. Devono essere indicate le spese di spedizione ed il termine previsto per la consegna della merce, e questo per evitare di dover pagare spese di spedizione astronomiche, oppure di ricevere la merce dopo mesi dall'ordine. Il sito deve inoltre indicare le condizioni generali di vendita, le modalità per esercitare il diritto di recesso e la descrizione dei singoli beni o servizi venduti. Conviene poi sempre conservare una copia di tutti gli ordini fatti, nonché delle condizioni di vendita relative al prodotto acquistato, delle e-mail scambiate con il venditore. Infine, per tutelare la Privacy, bisogna sempre evitare di dichiarare tutti quei dati che non siano strettamente necessari all'acquisto quando si compilano i moduli d'ordine. Se si decide invece di acquistare tramite un'asta on line, le garanzie per i consumatori sono minori. Ciò accade perché l'organizzatore dell'asta è solamente un intermediario che mette in contatto i venditori ed i compratori. E' quindi consigliabile acquistare solamente su un sito di aste che pubblichi un regolamento chiaro, che preveda delle soluzioni in caso di frode da parte del venditore e che offra una copertura per il caso in cui il venditore si rifiuti di consegnare il bene acquistato. Comprare da siti stranieri. La possibilità di acquistare da paesi stranieri è sicuramente uno dei più grandi vantaggi dell'e-commerce, ma in questo caso bisogna prestare qualche attenzione in più. Innanzitutto bisogna verificare se il prodotto è utilizzabile anche in Italia e a quali condizioni: ad esempio, da paese a paese sono differenti i voltaggi dell'elettricità, il sistema delle taglie per i capi di abbigliamento ecc; controllare il prezzo effettivo, comprese le spese di spedizione, che spesso per l'estero sono maggiorate; infine controllare se la garanzia è operante anche in Italia, e se sì, a quali costi. La legge applicabile al contratto cambia a seconda che si tratti uno stato facente parte dell'Unione Europea oppure di uno stato extracomunitario: nei paesi membri dell'Unione Europea i consumatori beneficiano sostanzialmente degli stessi diritti. In caso invece di acquisto da sito extracomunitario, per conoscere i propri diritti sarà necessario verificare di volta in volta le condizioni contrattuali. Metodi di pagamento. Acquistando tramite Web, il pagamento più utilizzato è la carta di credito, ma alcuni siti consentono di pagare anche con bollettino postale o tramite bonifico. Quando si utilizza la carta di credito, i dati non dovrebbero essere richiesti dal venditore se non in seguito ad un ordine, e non prima; i relativi accrediti verranno fatti invece dopo 10 giorni. E consigliabile controllare sempre gli estratti conto e, qualora ci si accorga di un utilizzo fraudolento rivolgersi immediatamente al proprio istituto bancario, che vi rimborserà ogni qualvolta risulti un prelievo maggiore di quello indicato nel contratto, o comunque un utilizzo fraudolento della vostra carta. Dopo l'acquisto. Il venditore deve indicare il termine entro il quale verrà consegnata la merce o verrà dato inizio al servizio acquistato. In ogni caso, il termine non può essere superiore a 30 giorni. Se si cambia idea riguardo un acquisto troppo affrettato, o se per qualunque motivo si vuole annullare un ordine, è possibile farlo esercitando il diritto di recesso, analogamente a quanto succede per ogni contratto relativo ad un acquisto a distanza. Il termine per l'esercizio del recesso è di 10 giorni lavorativi dal momento della ricezione del bene; nel caso si tratti dell'acquisto di un servizio, il termine inizia a decorrere dal giorno in cui il contratto è stato concluso. Il rimborso deve invece avvenire entro 30 giorni da quando il venditore ha ricevuto la raccomandata. Per recedere non è necessario indicare il motivo per il quale si è cambiata idea. Non per tutti i prodotti si può però esercitare il diritto di recesso: specie nel caso di beni facilmente deteriorabili (ad es. gli alimenti freschi), di prodotti personalizzati (come una camicia su cui avete fatto ricamare le vostre iniziali), audiovisivi e software sigillati, una volta aperti; le riviste. "Osservatorio per i consumatori - Guida al Commercio Elettronico - vademecum per acquistare on line con sicurezza" E' possibile scaricare il file intero guida-ecomm.doc (181 kb) Sommario "1. L'acquisto" : 1.1 Perché comprare on line? 1.2 Scegliere il sito; 1.3 Consigli per gli acquisti; 1.4 Qualche attenzione in più per gli acquisti all'estero; 1.5 I metodi di pagamento; 1.6 La conclusione del contratto. "2. Dopo l'acquisto ": 2.1 La consegna; 2.2 Annullare un ordine; 2.3 Ricezione di merce non richiesta; 2.4 Ricezione di un prodotto difettoso, danneggiato, o differente da quello che era stato ordinato; 2.5 In caso di controversia. "3. La Tutela della Privacy ": 3.1 L'autorizzazione al trattamento dei dati personali; 3.2 Difendersi dallo "spamming"; 3.3 I cookies; 3.4 La segretezza delle proprie comunicazioni: i sistemi di criptazione. "4. La sicurezza" : 4.1 Transazioni sicure; 4.2 Le password; 4.3 Difendersi dai virus; 4.4 Difendersi dai "pirati informatici"; 4.5 La firma digitale; 4.6 Difendere i minori dalle insidie della rete. "5. Per saperne di piu' sui vostri diritti"; 5.1 Le norme; 5.2 I settori del commercio elettronico per i quali sono vigenti norme specifiche; 5.3 Le aste; 5.4 Tutte le informazioni che devono essere fornite al consumatore; 5.5 I prodotti per i quali è escluso il diritto di recesso; 5.6 Cosa è vietato vendere su internet; 5.7 Le clausole vessatorie. "6. Glossario" ; 7. Le Attivita' Della Camera di Commercio Di Milano in Relazione Al Commercio Elettronico

NEW ONLINE MUSIC EXPERIENCE COMBINES BEST OF LAUNCH.COM AND YAHOO! MUSIC TO BECOME PREMIER MUSIC DESTINATION FOR CONSUMERS, ADVERTISERS AND ARTISTS
Santa Monica, CA - December 18, 2001 - Yahoo! Inc. (Nasdaq: Yhoo), a global Internet communications, commerce and media company, today announced the debut of its new music destination, Launch, Your Yahoo! Music Experience
http://launch.yahoo.com This new property is the result of Yahoo!'s acquisition of Launch, Media, Inc., now a wholly-owned subsidiary, and its subsequent integration with Yahoo! Music. Bringing together the best elements of both sites, Yahoo! has created the web's premier music destination, offering the most comprehensive music-related content, features and information available. This represents a significant initiative to give consumers the ability to watch, listen to and control their own music experience directly on Yahoo!. The new Launch, site will be the central place for music fans of all types by delivering music and music-related content from thousands of new and established artists including Lenny Kravitz, No Doubt and U2. Music content and services will be deeply embedded throughout the Yahoo! network, sending users directly to the Launch, property to experience music. With a click on the "Music" button on Yahoo!'s homepage, consumers will gain access to the world's largest collection of on-demand music videos and be able to listen to Internet radio stations customized to their own tastes through Launchcast. Fans can listen to and download music; watch artist interviews; access exclusive artist features, music news, photos, chart information and album reviews. The new music property will be run by Launch, Media co-founders Dave Goldberg and Bob Roback, who will continue to drive Yahoo!'s dedication to provide music fans with a compelling and comprehensive music experience, while providing a valuable marketing platform for record labels, artists and advertisers. Launch, will provide artists and labels extensive promotional opportunities to leverage the large audience of active users on Yahoo!, to help generate album sales and promote concerts. Launch, has a dedicated sales force committed to creating solutions for its advertising and marketing partners, which will assist in building strong associations between their brands and music consumers. Launch, will also market music-related services, such as pressplay, to its music consumers. "As part of our Media & Information business, our new Launch, destination strengthens our leadership in the online entertainment space," said Greg Coleman, Evp, North American Operations, Yahoo! Inc. "The integration will allow us to build deeper relationships with our consumers and provide enhanced solutions for our marketing and advertising clients." "We are excited that the integration is completed and we are confident that we have built a solid foundation to maximize all opportunities in the digital music space," said David Goldberg, general manager, music, Yahoo!. "With Launch, and Yahoo! Music fully integrated, consumers, advertisers and artists have the premier global music destination for all their needs."

TOMMY HILFIGER, IL NOTO STILISTA USA, HA SCELTO DI ADOTTARE LA TECNOLOGIA IBM E LINUX PER CONSOLIDARE IL PROPRIO BUSINESS
Segrate, 18 dicembre 2001 - Tommy Hilfiger Corporation ha scelto le piattaforme Ibm e Linux per realizzare la sua nuova infrastruttura tecnologica destinata a supportare la strategia di espansione del proprio marchio presso migliaia di negozi specializzati negli Stati Uniti e rafforzare i contatti con gli impianti di produzione e i dipendenti sparsi in tutto il mondo. Tommy Hilfiger - che disegna, produce e commercializza in tutto il mondo, con l'omonimo marchio, abbigliamento sportivo - ha scelto gli eServer xSeries e iSeries dotati di Red Hat Linux, DB2 Universal Database, Java e la suite di prodotti software eOneGroup per dare vita a: un nuovo portale B2B www.tommyb2b.com che consentirà ai rivenditori e ai negozi specializzati di verificare in tempo reale le caratteristiche e la disponibilità dei capi di abbigliamento (stagionali e non) e di inoltrare e monitorare le ordinazioni; un sito Web business-to-plant per collegare fra loro gli impianti di produzione sparsi in tutto il mondo e velocizzare le fasi che intercorrono dal disegno alla produzione, con una notevole riduzione dei costi; un negozio virtuale che per la prima volta permette ai dipendenti di Tommy Hilfiger di effettuare acquisti online 24 ore al giorno. L'infrastruttura Web, progettata e realizzata dal Business Partner Ibm eOneGroup - produttore di soluzioni e-commerce e servizi di integrazione Internet - comprende diversi sistemi Ibm eServer xSeries dotati di sistema operativo Linux preposti alla gestione delle transazioni Web che comunicano online con altri sistemi IBM eServer iSeries equipaggiati con Java e collegati a loro volta con i sistemi di gestione magazzino di grossisti e distributori.

MC-LINK, UNO DEI PRIMI INTERNET SERVICE PROVIDER ITALIANI, GUARDA OLTRE I SERVIZI DI CONNETTIVITÀ. SVILUPPERÀ APPLICAZIONI WEB DISEGNATE SU MISURA PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE
Milano, 18 dicembre 2001 - Nasce in casa Mc-link una nuova divisione dedicata alle applicazioni Web. Le soluzioni, interamente progettate e sviluppate da Mc-link, permettono di integrare i dati forniti dal cliente con elementi di sintesi ed analisi allo scopo di consentirne la visualizzazione attraverso una comune interfaccia Web. Si tratta ad esempio di data warehouse, e-mail, dati cartografici o di magazzino e di tutte quelle informazioni che costituiscono il patrimonio di ogni azienda. Le carte vincenti delle applicazioni sono la semplicità nell'utilizzo dei dati, la sicurezza per quanto riguarda la loro conservazione e condivisione. E ancora, flessibilità e integrazione tra le applicazioni e i tradizionali servizi Internet, possibile grazie alla decennale esperienza di Mc-link nello sviluppo e nell'offerta di servizi di connettività. Le applicazioni possono essere utilizzate in molti ambiti. Eccone alcuni: DataWarehouse - L'utilizzo delle applicazioni Mc-link consente e facilita la condivisione, diffusione e gestione di dati all'interno dell'azienda. Si tratta ad esempio di informazioni relative al fatturato, anagrafiche di gruppi od altro che vengono gerarchizzati secondo diversi livelli di accesso, riprodotti in vari formati, in liste o grafici, al fine di migliorarne la fruibilità. E-commerce - Sulla base dei dati forniti (descrizioni ed immagini) è possibile creare pagine in formato html per presentare sul Web cataloghi dei prodotti mediante l'utilizzo di template. Scelti i prodotti e raccolti in un "carrello" virtuale, si attiva la procedura di pagamento on-line o di ordinativo. Con le applicazioni dedicate, inoltre, si potrà fornire una lista dei prodotti ordinati per la gestione del magazzino. Profilazione - Attraverso la registrazione in appropriati form degli utenti che visitano un sito, è possibile tracciare dei Report estrapolati direttamente dai Database generati dall'inserimento on-line delle informazioni. Queste, poi, possono essere utilizzate dal cliente, ad esempio, per le analisi dei feedback o lo sviluppo adeguate strategie di marketing. . Publishing - E' Easy-Publisher l'applicazione Mc-link dedicata alla diffusione delle informazioni all'interno dell'azienda. Easy-Publisher, servizio incluso nella maggior parte delle formule di connettività Mc-link, permette di realizzare pubblicazioni di notizie che possono essere aggiornate quotidianamente in modo estremamente veloce e semplice attraverso l'uso dei template. La combinazione di diversi strumenti consente una gestione integrata delle informazioni aziendali: così se con il database si raccolgono le notizie da pubblicare, il template e l'applicazione permettono una corretta visualizzazione sul Web. Geomarketing - Con il geomarketing si possono individuare e visualizzare la distribuzione territoriale degli utenti e delle aziende affiliate o concorrenti. L'elaborazione dei dati geografici è un ottimo strumento di supporto per le strategie concorrenziali e di politica aziendale in quanto permette la focalizzazione del proprio mercato di riferimento. Hanno già utilizzato le applicazioni Web sviluppate da Mc-link aziende multinazionali quali Coca-Cola Bevande Italia e Telecom Italia (in collaborazione con Consodata), Enti Pubblici, tra i quali il Ministero del Tesoro e della Pubblica Istruzione (in collaborazione con Opera), l'Unicef e Aidim (Associazione Italiana del Marketing Interattivo). "La nuova divisione Web Application - ha dichiarato Cesare Veneziani, amministratore delegato di Mc-link - ci consente di offrire ai nostri clienti una nuova generazione di servizi Web intelligenti disegnati tenendo conto delle indicazioni che ci provengono dalle aziende che in questi anni sono cresciute con noi". "Ancora una volta - ha proseguito - l'azienda impiega le sue migliori risorse di competenza e immaginazione per offrire strumenti utili e utilizzabili, senza alcuna concessione al superfluo e alle mode del momento" Infolink:
www.mclink.it

BIZTOB.COM SCEGLIE AVIS FLEET SERVICES PER IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI VEICOLI PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
Milano, 18 dicembre 2001 - Sarà Avis GE capital Services, che gestisce in Italia, con il nome commerciale di Avis Fleet Services, una flotta di circa 17.000 veicoli con oltre 1.500 aziende clienti, a erogare i servizi offerti da Avis a tutte le aziende iscritte al portale business to business Biztob.com. Direttamente on-line le 20.000 imprese già iscritte al portale www.biztob.com potranno usufruire del servizio Avis, che è già disponibile nell'area "Mobilità e Logistica". Tramite il noleggio a lungo termine, il Cliente non acquista i veicoli ma li noleggia presso Avis Fleet Services, che: cura tutti gli aspetti amministrativi (tasse di proprietà, assicurazione, gestione delle multe); fornisce la manutenzione (ordinaria e straordinaria) ed i pneumatici; assicura l'auto sostitutiva durante il periodo di fermo per riparazioni; garantisce il soccorso stradale, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno; Il tutto a fronte di un canone mensile fisso per l'intera durata del noleggio. Nel pacchetto proposto tramite Biztob sono inclusi: la richiesta on line di un preventivo attraverso il quale il Cliente seleziona il veicolo, i servizi ed i parametri contrattuali e riceve via e-mail, fax o telefono l'offerta personalizzata di GE Capital Services; un servizio di consulenza di Ge Capital Services sulle strategie e le problematiche legate alla gestione delle auto aziendali.

WE-CUBE - WEB BUSINESS CONVERGENCE AND RINANCING: BRIDGING INTO THE REAL ECONOMY
Milano, 18 dicembre 2001 - We-Cube da oggi è una società di servizi che aiuta le imprese ad estendere e trasformare le proprie attività attraverso una rapida implementazione operativa di business webs per generare ulteriore valore. La presenza di soci industriali e l'assistenza nella ricerca di finanziamenti sono strumentali per garantire il successo delle iniziative dei clienti. We-Cube,, nata come incubatore da un'idea del Professor Siniscalco si è trasformata in una società di servizi e ricerca di finanziamento di iniziative Web sia industriali che non. "La nostra visione è l'emergere di un'economia "reale" che fonda le sue radici su bisogni delle aziende di estendere la già avviata implementazione di infrastrutture Web. Tutto ciò per soddisfare una maggiore esigenza di scambio informativo, incrementare l'efficienza dei processi ed una solida presenza sul mercato. Una corretta allocazione degli investimenti e profili di espansione mirati sono fondamentali per sopravvivere ed essere attori di riferimento nel proprio settore", dichiara il Presidente e A.D., Gabriel Barouch, Nata all'inizio dei 2000 da un'idea dei Professor Domenico Siniscalco di incubare interessanti iniziative tecnologiche coi sostegno di soci industriali importanti presenti nell'azionariato (Ciaoholding: Ifil/ Fiat, Networking: Fininvest, Italgas: Eni, Management team). Oggi le attività sono state riposizionate. We-Cube è soprattutto la prima iniziativa italiana di servizi di Business-Webs sostenuta da imprese industriali leader nel loro settore. I servizi We-Cube includono: Costìtuzione e implementazione di infrastrutture Web con logica di business attraverso investimenti progressivi a basso rischio; Core business carve-out di processi aziendali per fondare nuove iniziative aventi attività sinergiche al business principale; Gestione operativa di Fusioni di aziende con attività simili. Ricerca finanziamenti di capitale di rischio; Fornitura di infrastrutture e servizi It per aziende dei settore Web. We-Cube inoltre detiene la partecipazione ad iniziative imprenditoriali quali Babila (Ricaricagratis), finanziata da Fininvest (socio We-Cube attraverso Networking). We-Cube ha oggi importanti clienti sia per i business webs (Enichem: portale Industry Sponsored Marketplace della chimica italiana) ma anche Ipse 2000 e First Tuesday per il servizio di infrastrutture, fornendo networking, marketing e comunicazione, supporto amministrativo/legale, supporto tecnico ed It. "Il nuovo posizionamento ci ha consentito di essere in utile nell'anno 2001 e di continuare, per il 2002, a perseguire questa nuova strategia di crescita"/ ha dichiarato il nuovo Presidente e Ad.

ICONMEDIALAB: UN NUOVO SUCCESSO CON SAPERE.IT
Milano, 18 dicembre 2001 - IconMedialab, leader europeo nella consulenza e nella realizzazione di progetti e-Business, ha realizzato il sito
www.sapere.it per Sapendi S.p.A. - società partecipata al 75% da De Agostini e al 25% da Seat Pg. Il sito, suddiviso in numerosi e specifici canali tematici, ha richiesto un complesso lavoro di organizzazione, vista la cospicua quantità di contenuti da inserire e la necessità di creare delle sezioni suddivise per argomenti, così da fornire un servizio di rapida e mirata consultazione. Le sessioni principali sviluppate da IconMedialab per Sapendi sono: Scuola, Giornale del Sapere - una rassegna di articoli, in parte scritti "ad hoc" e in parte ripresi in "prima pagina" da altre sezioni del portale - Dizionari, Atlante, Linea del tempo (per le consultazioni storiche), Ricerca (funzionalità di ricerca attiva in tutti i siti e secondo diversi parametri), Area club, contenete giochi e concorsi. La sezione Canali Tematici, inoltre, consente la consultazione on-line di contenuti specifici e suggerisce agli utenti i Percorsi di navigazione per ogni singolo Canale informativo: Enciclopedia tematica; Articoli prodotti dalla redazione; Galleria Multimediale; Archivio Articoli; Area Community. "Questa nuova sfida - dichiara Marco Tosi, Amministratore Delegato di IconMedialab Italia - ci ha impegnati a lungo nel corso della fase di studio del progetto. Abbiamo, infatti, posto particolare attenzione nello sviluppo di una soluzione che potesse risolvere tutte le problematiche inerenti l'organizzazione dell'enorme mole di contenuti e informazioni da pubblicare e, al contempo, rappresentasse efficacemente le differenze esistenti tra contenuti "free", cioè accessibili a tutti gli utenti, e quelli "pay", destinati solo agli abbonati di sapere.it". Il progetto è stato declinato nelle tradizionali User e System Track della metodologia di IconMedialab, sviluppandosi in quattro fasi principali: definizione dei requisiti del portale in termini di funzionalità attese dal cliente e auspicate dall'utenza-target; analisi e disegno funzionale dell'interfaccia; studio dell'interazione della soluzione da implementare; implementazione vera e propria della soluzione sviluppata, fase di testing, go-live, manutenzione.

GTN S.P.A E D-WEB, SOCIETÀ DEL GRUPPO D-MAIL, HANNO RAGGIUNGO UN ACCORDO PER LA DISTRIBUZIONE DI VOLASMS
Milano, 18 dicembre 2001 - D-Web, la società del gruppo D-Mail che gestisce tutte le attività internet del gruppo quotato al Nuovo Mercato, ha raggiunto un accordo con Gtn per la distribuzione degli applicativi e dei servizi Volasms attraverso i siti D-Web, tra cui spicca Email.it, noto portale che fornisce, ad oltre 160.000 utenti, servizi professionali di posta elettronica. L'accordo prevede l'impegno di D-Web a promuovere Volasms attraverso i propri strumenti di comunicazione verso la propria base di utenti, i quali avranno condizioni preferenziali per l'acquisto degli Sms grazie al credito accumulato con EmailConto Risparmio., un programma di fidelity esclusivo di D-Web Spa. Il gateway di wireless messaging Vola
www.vola.it in questi giorni è balzato all'attenzione del web per il lancio di ulteriori servizi di messaggistica, tra cui spicca Vola Smsoutlook il primo plugin che permette di inviare Sms utilizzando la rubrica integrata a tutte le versioni di Microsoft Outlook, ed una suite di applicazioni per Microsoft Windows semplici ed efficaci che consentono di inviare e ricevere messaggi Sms immediati o programmati per invio differito, a destinatari singoli o multipli, con possibilità di importare i dati da altri archivi. Ma Vola è anche un ambiente di sviluppo per applicazioni di wireless messaging (Vola Sdk) portabili su qualsiasi piattaforma, che sta riscuotendo un notevole successo nella comunità dei programmatori professionali: sono già centinaia infatti le software house che intrattengono rapporti di partnership con Gtn. "Questo accordo di partnership è il primo passo di una più ampia collaborazione che consentirà a D-Web di lanciare una serie di innovativi servizi wireless che amplieranno la già variegata e completa offerta dei nostri portali." afferma Flavio Marchi, amministratore delegato di D-Web S.p.A. " Abbiamo scelto Gtn come partner per la sorprendente carica di innovazione, creatività ed efficienza che li contraddistingue come una delle realtà più promettenti del panorama wireless italiano". "L'accordo con una società facente parte di un gruppo così importante e con una customer base così solida e ampia, ci riempie di orgoglio", sono le parole di Vittorio Giusti, Ceo di Gtn S.p.A., "e siamo certi che a fianco di D-Web qualsiasi obiettivo, anche il più ambizioso, sarà alla nostra portata".

DA OGGI LE KEYWORDS SI ACQUISTANO MINA GROUP ANNUNCIA L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE ON LINE DELLE KEYWORDS SU PAROLECHIAVE.INFO
Milano, 18 dicembre 2001 - Da oggi le Keywords si possono acquistare direttamente on line grazie all'attivazione del servizio di ricerca e registrazione sul sito
www.parolechiave.info Lo annuncia Mina Group che, dopo l'accordo di partnership stipulato con Realnames Corporation, è diventata registrar ufficiale del servizio Keywords. Navigare in maniera più intuitiva è da oggi una realtà per tutti i cybernauti. Il servizio Keywords, infatti, che sostituisce agli Url complessi i nomi e i marchi aziendali nella lingua madre degli utenti, rende più facile l'utilizzo di Internet. Per ottenere il sito desiderato è sufficiente digitare nella barra degli indirizzi di Explorer una delle keywords associate all'Url richiesto. I privati e le aziende che vogliono effettuare una ricerca sulle keywords disponibili o che sono interessati all'acquisto di una o più keywords da associare al proprio sito possono usufruire, da oggi, di un vero e proprio punto vendita on line, grazie all'attivazione di www.parolechiave.info. Digitando semplicemente la keyword: "parolechiave" ci si collega con il sito e si possono ottenere tutte le informazioni sull'utilizzo, la disponibilità e la scelta delle Keywords da associare ad un Url già esistente. Parolechiave.info, realizzato da Mina Group, presenta ai navigatori tutte le caratteristiche del servizio Keywords in maniera chiara ed efficace, ma non solo: una volta individuata grazie al motore di ricerca integrato la keyword più adatta alle proprie esigenze, è possibile acquistarla direttamente on line grazie all'attivazione del servizio di pagamento con carta di credito disponibile con connessione sicura e gestito dai server di Banca Sella. Informazione, rapidità e sicurezza, sono queste le caratteristiche principali del servizio fornito da Parolechiave.info che, con l'attivazione di tutti servizi on line, si propone ai navigatori come interlocutore privilegiato nella scelta e nell'acquisto delle keywords semplificando e velocizzando l'ingresso nella nuova generazione di Internet.

I SERVIZIO DIGITALE DI ENTERTAINMENT IN RETE SFRUTTA LA PERSONALIZZAZIONE BASATA SU SCENARI RENDENDO PIÙ INTERESSANTE L'ESPERIENZA MULTIMEDIALE DEGLI UTENTI
Milano, 18 dicembre 2001 - Atg (Art Technology Group, Inc., Nasdaq: Artg), uno dei maggiori fornitori di piattaforme software per l'e-business, applicazioni di e-commerce e relationship management e portali, ha annunciato che Screenblast?, la prima piattaforma per la creatività sviluppata da Sony Pictures Digital Entertainment, è stata rilasciata sulla Piattaforma e-Business Atg Dynamo. Screenblast attinge dagli Scenario disponibili da Atg Dynamo e-Business per personalizzare e aumentare la collaborazione artistica della comunità online per produrre intrattenimento multimediale. I servizi a banda larga di Screenblast, disponibili all'indirizzo
www.screenblast.com consentono al pubblico di divertirsi con il contenuto originale proposto da Screenblast come anche di creare i propri oggetti multimediali che possono essere condivisi ovunque nel mondo intero. Sony Pictures Digital Entertainment ha scelto Atg Dynamo per supportare la propria piattaforma creative broadband grazie alla capacità di Atg di sviluppare rapidamente applicazioni modulari e robuste, alla architettura scalabile e alle innovative funzionalità di personalizzazione basate su scenari."Siamo molto contenti del nostro rapporto con Atg," ha osservato Michael Arrieta, co-general manager e vice president of operations per Screenblast. "la tecnologia Atg basata sugli scenari ha giocato un ruolo chiave per noi, aiutandoci a trasformare la nostra visione di Screenblast in realtà." Screenblast libera l'abilità artistica dell'utente attraverso il facile utilizzo di software per publishing, dai divertenti tool basati sul browser, al software di livello professionale per produrre musica, video e animazione. Gli Utenti possono attingere dagli asset pack (scrigni di risorse) di livello professionale oggetti audio e video per poi integrarli con sequenze di batteria, giri di chitarra, voci, o riprese aeree all'interno dei propri progetti. Screenblast utilizza Atg Dynamo per diversi aspetti del proprio sito interattivo. La tecnologia Screenblast per condivdere file chiamata The Exchange?, utilizza le robuste funzionalità basate sugli scenari di Atg Dynamo. La Showcase Technology? è stata sviluppata utilizzando le funzionalità di personalizzazione di Atg Dinamo come base, permettendo agli utenti di prendere del contenuto dall'area di archiviazione personale (repositories) chiamata The Stash? e di condividerli con l'intera comunità in modo molto creativo. "Sony Pictures Digital Entertainment si posiziona nuovamente all'avanguardia nel regno dell'entertainment con il debutto di Screenblast," ha affermato Paul Shorthose, Ceo e presidente di Atg. "Screenblast sta rispondendo alla domanda sempre in crescita di entertainment in rete, Atg è lieta di essere stata nuovamente scelta come partner tecnologico di Screenblast."

CAPODANNO AL TOP GQ.COM SVELA TUTTI GLI EVENTI PIÙ COOL DELL'ULTIMA NOTTE DEL 2001
Milano, 18 dicembre 2001 - Ancora non sapete come trascorrere il capodanno? Gq.Com ha girato l'Italia per voi e ha scovato le iniziative più intriganti per un veglione al top. Nella sezione Nightlife del sito è on line una scelta selezionatissima di tutti gli eventi più cool e imperdibili dell'ultima notte del 2001: party esclusivi, i concerti più attesi, i locali "in" e i punti di ritrovo dei vip. Regione per regione tante idee per tutti i gusti e per tutte le tasche. Locali trendy, feste dei vip, concerti... Questo e altro ancora su www.gq.com  Nella sezione "nightlife".

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news