NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
18 DICEMBRE 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
UNA SEDE PRESTIGIOSA PER AD MIRABILIA
Milano, 18 dicembre 2001 - Lorenza Bassetti ha trasferito Ad Mirabilia in
un ampio appartamento di 250 metri quadrati nel prestigioso palazzo anni '20
di via Mascheroni 19 a Milano. Qui al secondo piano si estendono i locali
dell'agenzia illuminati da grandi finestre, che diventano particolarmente
suggestive nell'ambiente più importante e perfettamente circolare che si
affaccia sull'area verde tra via Pagano e via Mascheroni. I colori
caratterizzanti il logo di Ad Mirabilia, giallo e azzurro, ricorrono anche
nelle decorazioni che sottolineano elementi strutturali come stucchi e
infissi. Di grande effetto sono i dettagli architettonici propri del palazzo
e perfettamente conservati: in particolare richiamano l'attenzione le
magnifiche vetrate artistiche originali a soggetto floreale tipiche del
primo '900. Anche i sovrastipiti delle porte in legno dipinto fanno parte
integrante delle decorazioni originarie dell'appartamento. I locali sono
suddivisi per i settori seguiti dall'agenzia di Relazioni Pubbliche: moda,
design, arredo, food, entertainment
LE SURROUND SESSION UN NUOVO FORMATO PER L'ONLINE ADVERTISING
Milano, 18 dicembre 2001 Si chiama "surround session", e consente agli
inserzionisti di sottoporre i propri messaggi ai lettori per tutta la durata
della loro visita ad un sito Web. Ad esempio, un lettore vedrebbe una serie
di messaggi pubblicitari legati fra loro, uno per ogni pagina che visita,
partendo dalla presentazione dell'azienda fino ad arrivare ad un invito a
raggiungere il sito dell'inserzionista o all'offerta di maggiori
informazioni su un determinato prodotto. Ora un nuovo formato sta attirando
l'attenzione degli operatori e degli esperti, e in molti sono pronti a
scommettere che si tratta della soluzione per far tornare l'online
advertising ai fasti degli anni scorsi. Da mesi si dibatte sulle difficoltà
dell'online advertising. Spesso considerato difficilmente misurabile e poco
utile, ha subito diversi restyling. All'inizio dell'anno lo Iab ha
introdotto nuovi standard, comprendenti i maxi-banner, e ad agosto ha
emanato delle guideline per l'utilizzo di componenti animate, audio e video
nell'advertising online. Eppure queste novità non hanno consentito al
mercato di uscire da una crisi piuttosto profonda. Il nuovo formato non muta
lo stile del tradizionale advertising online, ma cambia il modo in cui
l'efficacia di un messaggio può essere misurata dall'inserzionista, rendendo
la valutazione più simile a quella della televisione. Infatti si fa
riferimento non più al clickthrough, ma a parametri quali l'audience ed il
tempo di esposizione. "E' molto più simile alla pubblicità televisiva. E il
fatto che la pubblicità sia vista più volte è un elemento di grande valore
per un advertiser", afferma Peter Beckman, fondatore e Cto di AdCritic.com.
Il nuovo formato è stato sperimentato da NYTimes.com, sito Web del
famosissimo giornale statunitense, e l'impressione è stata molto positiva.
In un primo periodo il sito focalizzerà la pubblicità in base al punto
d'accesso del visitatore. Così, se un lettore accede dalla sezione Finanza
il messaggio sarà quello di un e-trader. Ma per il futuro i programmi
prevedono anche una targetizzazione di tipo sociodemografico, basata sui
dati di registrazione degli utenti. Il formato delle session "trasforma
Internet in qualcosa di molto più simile ad un media offline perché all'advertiser
vende un'audience, non un'impression", afferma Marissa Gluck, analista di
Jupiter Media Metrix. "In televisione si parla di costo per mille
ascoltatori, non costo per mille impression. Si compra, cioè, in base
all'audience. Il formato delle session rende Internet molto più appetibile
agli advertiser dei media tradizionali". Una session, venduta in blocchi
mensili, può costare 25 mila dollari per 75 mila sessioni, stimate in 375
mila impression (cifra ottenuta basandosi sul numero medio atteso di page
view per ognuna). Ciò significa circa 50 dollari per Cpm (cost per thousand
impressions): una maggiorazione rispetto ai banner tradizionali fra i 5 e i
15 dollari per Cpm. New York Times Digital garantisce agli inserzionisti che
il lettore vedrà la pubblicità per un numero minimo di 5 pagine. Il nuovo
formato sta rapidamente guadagnando consenso. All'inizio della settimana l'Online
Publishers Association lo ha riconosciuto, affermando che si tratta di un
nuovo modo di fare pubblicità online in grado di generare un grande valore.
"Spostare l'industria da vendite (di spazi pubblicitari) basate sul numero
di impression a vendite basate sull'audience è un passo nella direzione
giusta sia per i publisher sia per gli advertiser, e aiuterà ad integrare il
canale online con i media tradizionali", afferma Michael Zimbalist,
direttore esecutivo dell'Opa.
"PER FARTI RICORDARE...REGALATI E REGALA PELLETTERIA ITALIANA: BORSE,
VALIGIE, CINTURE, EUROPORTAFOGLI, OMBRELLI! GARANTISCE AIMPES: ASSOCIAZIONE
PELLETTIERI ITALIANI."
Milano, 18 dicembre 2001 - E' questo il motivo conduttore della: Prima
Campagna Pubblicitaria Radiofonica che l' Aimpes ha promosso a sostegno
dell'intero settore, nel momento chiave dei mercato costituito dagli
acquisti Natalizi. Si tratta di una campagna promozionale molto intensa e
concentrata nelle due settimane dal 9 al 22 dicembre, articolata su tre
annunci dal contenuto fresco ed attuale, interpretati da attori capaci di
catturare ]'attenzione di chi ascolta ed indurre a preferire la ricca ed
articolata offerta dei nostro settore che, nei comunicati è sempre
puntualmente citata. Le caratteristiche essenziali dell'iniziativa sono le
seguenti: Mezzo prescelto "Radiorai" per l'universalità ed istituzionalità
degli ascolti e la declinazione delle rubriche, nelle fasce orario rivolte
alle diverse espressioni dei nostro target di riferimento; Oltre 120 annunci
da 15" su Radiouno, che privilegia l'informazione e su Radiodue nelle
rubriche di svago e di maggior ascolto, presenti tutti nel Prime Time di
ciascuna rete in concomitanza con Giornali Radio, Previsioni del tempo, Onda
Verde Zapping, Caterpillar, Il Ruggito del Coniglio, Viva Radiodue
(Fiorello) ed altre ancora tra le più importanti; Nella pianificazione si è
posta la massima attenzione alla copertura più ampia del Target, individuato
nel segmento economico - sociale medio e medio - alto, coinvolto ad un tasso
elevatissimo (92%).
NON SOLO SPOT PER I BACI PERUGINA: FASTLANE JWT METTE IN CANTIERE TANTE
INIZIATIVE
Milano, 18 dicembre 2001, E' in preparazione, per il prossimo gennaio, una
serie di iniziative di comunicazione diretta dei Baci Perugina a supporto
degli spot televisivi attualmente in onda. A idearle e progettarle è
Fastlane, divisione della J. Walter Thompson per le attività di below the
line gestita da The Herald Group. La divisione Fastlane è nata nel 2000 e
offre ai clienti tutta la strategia, la creatività e l'operatività degli
strumenti di comunicazione diretta: brochure, merchandising, materiali punto
vendita, promozioni, incentivazioni rete vendita, fiere, animazioni eventi e
ogni più innovativa azione di informazione a pubblici interni ed esterni.
Fastlane, diretta da Michela Locarno, si avvale di una struttura
indipendente, 15 persone tra creativi e account, con squadre dedicate ad
ogni singolo cliente. Il Direttore Creativo è Lino Bragadini, proveniente da
The Herald Group di Bologna, coadiuvato dall'Art Director Senior Daniela
Radice. "Portare la Marca al Target", sia esso business o consumer, questa
la missione di Fastlane che si pone come corsia preferenziale per collegare
le azioni on-air e le iniziative one to one, agendo come partner ideale per
completare la costruzione di una Brand Image estremamente efficace. Ma è
anche officina strategica che, partendo dalle iniziative one to one, è in
grado di costruire e sviluppare un percorso di comunicazione a 360° a favore
della Marca. Molti e prestigiosi i clienti che hanno già sperimentato con
successo i servizi Fastlane: Siemens, Lipton Ice Tea, Piaggio, Dtc Diamond
Trading Company, Shell, Ori Calze e Acqua Lete.
HIT HOTEL CASINÒ PERLA: COME UNA NAVE DA CROCIERA, QUI OGNI GIORNO NASCE
UNA STELLA
Nova Gorica, 18 Dicembre 2001 - E' partita a novembre e continuerà fino a
primi giorni del 2002 la nuova campagna Hit Hotel Casinò Perla, affidata
all'agenzia slovena Gigodesign e pensata per il pubblico italiano con
l'obiettivo di rafforzare la rilevanza del brand Hit Hotel Casinò Perla
aumentando il livello di awareness presso il target di riferimento. La nuova
campagna nasce per inaugurare il rinnovato Casinò trasformatosi ora nel
centro di intrattenimento più completo e moderno d'Europa e orientato al
concetto di divertimento globale: accanto all'ampliata superficie dell'area
gioco (oggi ha raggiunto i 12.000 mq), infatti, l'Hit Hotel Casinò Perla
offre numerose occasioni di svago tra concerti e spettacoli e relax grazie
ai tre ristoranti, alla piscina e alla palestra. Anche l'aspetto estetico si
è rinnovato: il Casinò Perla oggi assomiglia ad una nave da crociera con
eleganti vetrate, curiosi oblò alle pareti e arredi colorati e moderni.
L'obiettivo di comunicazione della nuova campagna è, oltre a quello di
aumentare il livello di notorietà delle diverse tipologie di gioco offerte
dal Casinò, quello di rendere noto al pubblico italiano che ogni sera il
grande palcoscenico del Perla ospita personaggi speciali: ai volti noti del
mondo dello spettacolo si affiancano quelli delle numerose persone che
visitano il complesso Hit Hotel Casinò Perla e che, con un pizzico di
fortuna e tanto divertimento, hanno in ogni momento la possibilità di
trasformarsi in "stelle" vivendo momenti unici e indimenticabili. La
strategia utilizzata per raggiungere l'obiettivo è quella di parlare al
pubblico attraverso una comunicazione elegante e patinata, con un
trattamento che strizza l'occhio alla possibilità di vincere premi
miliardari semplicemente divertendosi e che è contemporaneamente un chiaro
riferimento alla globalità del pubblico a cui l'azienda Hit d.d. vuole
rivolgersi. Lo sviluppo creativo sottolinea l'esclusività dell'ambiente del
quale ogni sera tutti sono invitati a far parte. L'immagine della campagna
propone infatti la bellissima modella internazionale Martina Kajfež,
fotografata all'interno del Casinò, nella quale si rispecchia chiunque
voglia trascorrere una serata al Perla per tentare la fortuna e
trasformarsi, con l'aiuto della dea bendata, in una "stella" splendente. Il
claim della campagna, infatti, è: "Hit Hotel Casinò Perla. Dove le stelle
nascono ogni sera". Hit d.d. ha affidato la pianificazione pubblicitaria a
Optimedia di Milano. Per quanto riguarda il mezzo stampa, è stata
pianificata la copertura dell'intero territorio nazionale attraverso alcune
delle testate a più larga diffusione come Il Corriere della Sera e Io Donna,
Panorama e Donna Moderna. Accanto a questo, sia per la stampa che per la
radio, la pianificazione ha comunque privilegiato l'ambito locale scegliendo
le testate quotidiane più diffuse e le frequenze più ascoltate in Triveneto
ed Emilia Romagna - ancora oggi le zone italiane più ricettive rispetto
all'offerta del Casinò sloveno. Sempre a livello locale è stata prevista,
inoltre, una pianificazione TV: il film propone il montaggio di tutti i
particolari più interessanti e curiosi del rinnovato complesso HIT Hotel
Casinò Perla. Direttore creativo: Matevž Medja; Art Director: Blaž Medja;
Copy writer: Ivan Podbregar; Account Director: Anja Stefan. Per il Cliente:
Director of Marketing and Sales: Cveto Stantic; Marketing Communication
Manager: Jana Nemec Golob.
NUOVE SCOPERTE NELLE ISOLE ALEUTINE CON DISCOVERY CHANNEL LA
MUMMIFICAZIONE E I SUOI MISTERI NEI DUE SPECIALI DI GENNAIO
Milano, 18 dicembre 2001 - Il gennaio di Discovery Channel dedica due
appuntamenti all'affascinante tema delle mummie. Il Mistero delle Mummie in
Alaska e Le Mummie vanno in onda domenica 20 gennaio 2002 a partire dalle
ore 19.00 e approfondiscono i misteri che si nascondono dietro al magico
rito della mummificazione, comune a più popoli e paesi. Il termine "mummia",
usato inizialmente dagli Arabi d'Egitto per designare una sostanza di
origine petrolifera estratta da una grotta in Persia ed impiegata nelle
pratiche di imbalsamazione dei cadaveri, veniva dato ai corpi cosparsi con
tale materia, ed è stato poi tramandato nel latino e in seguito nelle lingue
moderne. Lo speciale Il Mistero delle Mummie in Alaska è dedicato al poco
conosciuto popolo degli Unangan, pescatori di balene ed abitanti delle isole
Aleutine, uno tra i posti più inospitali al mondo che si trova al largo
delle coste dell'Alaska Americana. Seguendo la tradizione di una cultura
vecchia di 9.000 anni, gli Unangan mummificavano i corpi dei propri defunti
con tecniche molto simili a quelle adottate dagli antichi Egizi, ma in
condizioni atmosferiche assolutamente rigide. Gli scienziati del team di
Discovery Channel hanno compiuto un viaggio tra mille difficoltà per
raggiungere queste isole visitabili esclusivamente nella bella, e purtroppo
assai breve, stagione estiva. Oltre ad alcune rare immagini di una
spedizione fatta nel 1936, Il Mistero delle Mummie in Alaska porterà i
telespettatori nella grotta in cui furono scoperti oltre sessanta corpi
mummificati trovati in posizione fetale, con vestiti, manufatti e attrezzi
da lavoro. Con l'aiuto della ricostruzione grafica e di testimonianze
scientifiche scopriremo come viveva il popolo degli Aleuti , quali erano i
rapporti con i loro antenati Asiatici, per chiudere con il devastante
incontro con i commercianti di pellicce russi nel 187° secolo. Ne Le Mummie
la troupe di Discovery Channel "incontra" le mummie più famose e stravaganti
del mondo. Le telecamere di Discovery Channel entrano nella casa di uno
anonimo signore europeo che ospita una collezione da far invidia ad un
museo. Al piano superiore dell'appartamento trovano posto oltre 100 teschi e
25 mummie, databili tra il 2.000 a.C. e il 15° secolo d.C., frutto di 30
anni di affannose ricerche. L'intervista con il Prof. Paolo Bianco
dell'Università La Sapienza di Roma svela il mistero che ha circondato per
lungo tempo la "mummia di Grottarossa", ritrovata nel corso di scavi fatti
nella capitale nei primi anni 60. Il corpo racchiuso in un sarcofago è stato
ritenuto frutto di un assassinio compiuto in tempi recenti, sino a quando
gli studi del Prof. Bianco hanno permesso di datare la mummia ad oltre 2.000
anni fa. Il Prof. Gino Fornaciari, paleontologo dell'Università di Siena
chiarisce invece il mistero che circonda Santa Zita, una delle cosiddette
"incorruttibili" per il fatto che il suo corpo, sepolto in maniera naturale
nel 1278, è tutt'oggi conservato in ottime condizioni nella Chiesa di San
Frediano a Siena.
IMATION INAUGURA LA NUOVA PRESSROOM VIRTUALE DISPONIBILE SU UN SERVIZIO
COMPLETO IN SEI LINGUE DEDICATO AGLI OPERATORI EUROPEI DELL'INFORMAZIONE
Milano, 18 dicembre 2001 - Gli operatori europei dell'informazione,
collegandosi all'indirizzo
www.online-pressrooms.com
possono da oggi accedere all'intero patrimonio di materiali per la
comunicazione messo a disposizione da Imation Europe B.V. - la consociata
europea di Imation Corp. Con questa nuova iniziativa Imation, leader
mondiale nei prodotti e nei servizi per il data storage, consente agli
utenti accesso immediato alla propria "sala stampa online" che raccoglie
notizie, profili, immagini e informazioni sugli eventi dedicati ai media. Il
sito Imation, oltre alla disponibilità di un'ampia documentazione in sei
lingue diverse, offre anche un'utile funzione per la ricerca libera sul
testo. Tutta la documentazione Pr relativa a Imation Europe è, infatti,
disponibile in italiano, tedesco, inglese, francese, olandese e spagnolo ;
completano la gamma di informazioni online file Pdf, presentazioni
PowerPoint e materiale video. Redattori e giornalisti possono così accedere
ai contenuti di www.online-pressrooms.com nella loro lingua preferita,
inoltre, a breve, all'interno della "Press Section" dei vari siti nazionali
Imation, sarà possibile consultare anche tutte le informazioni specifiche
relative a ciascun Paese e area linguistica - esattamente come già avviene
sul sito tedesco di Imation. La sala stampa on line di Imation è accessibile
senza bisogno di password e consente a tutti i partner, i distributori, i
rivenditori e le agenzie Pr l'accesso completo a tutto il materiale
disponibile. La pressroom virtuale europea è stata implementata dall'agenzia
Pr tedesca di Imation, ProService Public Relations
www.pr-pro.de
in collaborazione con il provider di database Fm-Studios www.fm-studios.de
Per la messa a punto del sito, il collegamento alle pagine Web nelle diverse
lingue e l'aggiornamento periodico dei notiziari, Imation utilizza
Pr-Pressrooms Content-Management-System, un tool software sviluppato da
queste due società berlinesi. Il sistema è stato realizzato appositamente
per gestire pressroom virtuali su siti Web aziendali semplificando il più
possibile la configurazione di pressroom multilingue. "Le nostre nuove
pressroom virtuali europee offrono tutte le informazioni Pr "ritagliate" su
misura per i mezzi di comunicazione e i redattori", ha spiegato Christian
Zins, European Pr Manager di Imation. "Imation è un'azienda globale, dunque
è importante che le nostre pressroom siano sempre aggiornate, ricche di
servizi nelle diverse lingue di riferimento e facilmente gestibili con il
minimo sforzo e a costi contenuti. Le procedure di aggiornamento sono
effettuate direttamente dalla nostra rete di agenzie Pr europee: Brodeur
Imagetime (Italia), ProService Public Relations (Germania), Stewart-Muir
Communications (Gran Bretagna), Eliotrope (Francia), Lubbers & de Jong
(Paesi Bassi), e Fleishmann Hillard (Spagna). Il sistema Pr-Pressrooms
rappresenta una soluzione ideale dal momento che l'utente può accedere al
database da qualunque luogo e con qualunque PC collegato a Internet,
rendendo immediatamente disponibile qualsiasi aggiornamento o modifica ai
contenuti relativi alla propria lingua". Gli obiettivi della pressroom
virtuale europea di Imation: presentazione di comunicati stampa, immagini e
media event su misura delle esigenze redazionali; ricerca libera sui testi
di tutti i comunicati e facilitazione nella scelta delle immagini; download
rapido e intuitivo delle immagini in qualità adatta alla stampa (300 dpi);
pubblicazione di informazioni supplementari, es. file Pdf, Ppt e vedeo;
accesso immediato alla pressroom attraverso uno speciale pulsante posto in
evidenza sulla homepage; riduzione dei tempi di download grazie al design
razionale e ai server veloci; visualizzazione automatica dei contenuti nella
lingua prescelta; funzioni speciali per le versioni stampate e per il
download dei testi; aggiornamento da parte di un team editoriale
internazionale mediante un database online. Pr-Pressrooms
Content-Management-System ha consentito a Imation di raggiungere con
successo tutti questi obiettivi. Il sistema comprende un database online per
memorizzare e gestire le informazioni PR e le corrispondenti pagine Web.
Sulle pagine Web tutti i contenuti presenti nel database vengono preparati
per velocizzare le funzioni di ricerca. Il design grafico della pressroom
virtuale di Imation è basato sull'immagine corporate della società; la
stessa pressroom costituisce ora parte integrante dei diversi siti Web
nazionali. Il sistema Pr-Pressrooms è particolarmente adatto per iniziative
che prevedano l'utilizzo di diverse lingue: in questo caso, così come accade
con Imation Corp., Pr-Pressrooms genera i menu nelle varie lingue a partire
dal database integrato, accorgimento che riduce considerevolmente il lavoro
necessario per configurare le singole pressroom e che garantisce una resa
uniforme di tutte le pressroom. Per aggiornare e modificare i contenuti, i
redattori Pr di tutta Europa possono intervenire sul database online con la
semplice disponibilità di un accesso Internet e di una copia di
Pr-Pressrooms installata sui rispettivi Pc. Subito dopo l'aggiunta o la
modifica, i materiali Pr pubblicati - comunicati, backgrounder, interviste,
case history, immagini, eventi e video - compaiono online nella versione
relativa alla lingua corrispondente. Il testo viene formattato direttamente
nel database online senza richiedere alcun comando Html. Imation intende
estendere ulteriormente la propria pressroom virtuale europea aggiungendo il
supporto di nuove lingue e inserendo la possibilità di scaricare sequenze
video.
BRISTOL-MYERS SQUIBB E OTSUKA PHARMACEUTICAL CO. LTD. ANNUNCIANO LA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER IL COMMERCIO DELL'ARIPIPRAZOLE IL NUOVO
FARMACO ANTIPSICOTICO POTRA' AIUTARE MILIONI DI PERSONE AFFETTE DA
SCHIZOFRENIA
Princeton, New Jersey e Tokyo, 18 dicembre 2001 - Bristol-Myers Squibb
Company (Nyse: Bmy) e Otsuka Pharmaceutical Co. Ltd. hanno reso noto di aver
presentato alla European Medicines Evaluation Agency (Emea)una richiesta di
autorizzazione per il commercio (Maa) dell'aripiprazole, un nuovo farmaco
investigativo per il trattamento della schizofrenia. In caso di
approvazione, l'aripiprazole diventera' il primo farmaco della nuova
generazione di antipsicotici atipici. La documentazione, presentata il 5
Dicembre, si basa su un vasto programma di sviluppo globale dell'aripiprazole,
che implichera' diversi esperimenti controllati di una durata di 52
settimane e che coinvolgera' oltre 3.400 pazienti affetti da schizofrenia.
In questi studi, l'aripiprazole, comparato con i placebo, ha fornito, a
livello statistico, degli importanti miglioramenti relativi ai sintomi della
schizofrenia. La discontinuita', dovuta agli effetti collaterali nei
pazienti trattati con aripiprazole, statisticamente, non ha riportato grandi
differenze rispetto a quella dei pazienti trattati con placebo. L'aripiprazole,
inoltre, e' stato studiato per un possible utilizzo nella cura di altri
disturbi psichiatrici, tra cui le psicosi nel Morbo di Alzheimer e quelle
nei casi di bipolarita'. Il 31 Ottobre 2001, Bristol-Myers Squibb e Otsuka
Pharmaceutical hanno presentato alla Food and Drug Administration (Fda) un
Nda per l'aripiprazole. ''I medici e i pazienti hanno bisogno di nuove
opzioni di cura per la schizofrenia, che uniscano l'efficacia dei piu' nuovi
ritrovati antipsicotici con effetti collaterali meno dannosi'' ha dichiarato
Jeffrey Lieberman, Md, Vice Rettore di Psichiatria, Professore di
Psichiatria e Farmacologia alla University of North Carolina di Chapel Hill.
''Mentre esistono diverse possibilita' di terapia che offrono un sollievo
dai sintomi della schizofrenia, una delle principali ragioni della
discontinuita' dei pazienti o dei ripetuti cambiamenti di cura e' dovuta al
fatto che questi pazienti si rendono conto che gli effetti collaterali sono
troppo dannosi; riducendo questi effetti collaterali potremmo ottenere
migliori risultati clinici.'' L'aripiprazole e' concepito per aver un
meccanismo di azione che sia fondamentalmente diverso dagli attuali
antipsicotici sul mercato. L'aripiprazole mostra un forte agonismo parziale
dei ricettori di dopamina D2, associati con l'agonismo parziale dei
recettori di serotonina 5Ht1a e l'antagonismo dei recettori di serotonina
5Ht2. Gli esperti credono che stabilizzare i sistemi dopaminici e
seratoninici rappresenti un problema per la gestione dei sintomi della
schizofrenia e si ipotizza che gli effetti clinici dell'aripiprazole vengano
mediati attraverso i suoi effetti su questi sistemi. ''La schizofrenia non
solo colpisce i pazienti in modo profondo, ma ha un fortissimo impatto anche
sui sanitari e sui familiari'' ha dichiarato Lamberto Andreotti, Presidente
Europeo di Bristol-Myers Squibb. ''La nostra speranza e' che l'aripiprazole
diventi un'importante scelta di trattamento per i medici, i pazienti e i
sanitari.'' ''Otsuka Pharmaceutical e' orgogliosa di aver scoperto questo
nuovo composto che puo' garantire nuove forme di cura per i milioni di
pazienti affetti da schizofrenia,'' ha affermato Tatsuo Higuchi, Presidente
di Otsuka Pharmaceutical. ''Insieme a Bristol-Myers Squibb, ci siamo
impegnati a potenziare completamente questa nuova generazione di
antipsicotici atipici e a far si' che l'aripiprazole sia disponibile, il
prima possibile, per i medici e i pazienti.'' Disturbi mentali pericolosi e
cronici - La schizofrenia e' la piu' cronica e debilitante tra le malattie
mentali, che colpiscono circa l'1% della popolazione mondiale. La
schizofrenia interferisce con le capacita' di pensiero, di gestione delle
emozioni e delle decisioni del paziente. Questo disturbo tende a
manifestarsi in eta' adulta ed e' caratterizzato da sintomi positivi, quali
allucinazioni, delusioni e paranoia, e da sintomi negativi come
l'allontanamento dalla societa' e la debolezza emotiva. E' una malattia che
dura tutta la vita con notevoli conseguenze mediche, sociali ed economiche.
Le persone che sono affette da schizofrenia hanno un alto rischio di
suicidio e una debole aspettativa di vita. Infolink:
http://www.bms.com
http://www.otsuka.co.jp
LOOK STUDIO NELLA PITTORESCA CHINATOWN DI MILANO
Milano, 18 dicembre 2001 - Nella pittoresca "Chinatown" di Milano apre Look
Studio in via Luca Signorelli 7. Lo spazio di 370 metri quadrati occupa un
piano terra affacciato sulla strada di una palazzina anni '70. Il grande
open space si dispone su due livelli per accogliere su appenderie fisse e
mobili le collezioni di abbigliamento giovane e informale. Di grande effetto
il pavimento a disegno diagonale bianco e nero che uniforma l'ambiente,
mentre costituisce elemento di stacco la scala dipinta in rosso rubino che
porta al piano superiore. Numerose lampade alogene a soffitto fanno
risaltare i colori vivaci dei capi esposti
LAMBERTO LOSANI A MILANO
Milano, 18 dicembre 2001 - Apre nel centro di Milano l'azienda umbra
Lamberto Losani cashmere. Al terzo piano di via della Spiga 15 si affacciano
le due grandi vetrate che illuminano lo spazio raccolto su 50 metri quadrati
suddiviso in un grande locale espositivo e sale da ufficio. Pochi elementi
caratterizzano il gusto dell'arredo: sedie di De Padova in tubo di acciaio e
seduta color pervinca, lampada a sospensione su binario, vetri piombati alle
finestre molto decorativi, parquet in acero bianco, tavolo in acciaio e
cristallo, sottili appenderie in fili di acciaio appesi al soffitto.
L'architetto Davide Abbona ha scelto i colori neutri del frassino e del
cristallo per la showroom milanese destinata alla clientela italiana ed
estera e a manifestazioni per la stampa.
LO STILE DI STEFANIA MARIANI
Milano, 18 dicembre 2001 - Un gusto prezioso caratterizza la sede di
Stefania Mariani in via Bellezza 11 nella zona Navigli a Milano. Elementi di
arredo naturali come cocco e legno per il pavimento, tessuti naturali alle
finestre come drappi leggeri e fluttuanti nella gamma del rosso e del
giallo, una grande composizione di bambù che si eleva vicino alla luce come
simbolo del mondo vegetale. Fuori dalle vetrate, una rigogliosa varietà di
piante dell'ampio giardino interno arricchisce lo stabile signorile anni
'70. La showroom al primo piano occupa circa 150 metri quadrati suddivisi in
ufficio commerciale, spazio espositivo e ufficio stile dove vengono studiati
i nuovi modelli, i colori e i filati, il laboratorio che segue l'intero
processo produttivo. Appenderie in acciaio, mensole in cristallo, tavoli in
cristallo e sostegni in ferro battuto di ispirazione etnica, espongono i
capi in seta e filati pregiati di merino e cachmere.
MONTE SELLA, "COCCOLE" IN LIBERTY
Milano, 18 dicembre 2001 - In una posizione che "fa indirizzo", tra la Val
Badia, l'Ampezzano e la Val Pusteria, tra panorami suggestivi e scorci "tuttanatura"
(si trova al cospetto del Piz de Plaies e a due passi dall'Alpe di Fanes e
dal Parco di Fanes-Sennes-Braies), con un look che racconta la sua lunga
tradizione di ospitalità e di accoglienza, l'Hotel Monte Sella a San Vigilio
di Marebbe (BZ), sta doppiando felicemente il suo primo secolo di vita.
Cento ma non li dimostra, verrebbe da dire, e tutto il merito va al calore,
alla professionalità e all'amicizia con cui Norbert Cristofolini, patron del
Monte Sella accoglie gli ospiti, vecchi e nuovi, nella casa. Niente di
meglio quindi che scegliere il Monte Sella come intrigante location per la
più romantica delle ricorrenze, quella di San Valentino. Tra una discesa e
l'altra (il Plan de Corones con le sue piste è a portata... di sci), dopo
una passeggiata nei boschi imbiancati dalla neve, al termine di una corsa in
slitta, gli amanti della quiete e della tranquillità troveranno nelle
eleganti strutture liberty e jugendstil dell'albergo un nido raccolto e
intimo dove rifugiarsi (non a caso l'Hotel fa parte della prestigiosa
associazione Charme & Relax). Sport, tranquillità, natura, ma non solo! Gli
incontentabili possono stare tranquilli: un altro fiore all'occhiello
dell'hotel è il Centro Benessere "Badl" dedicato a tutti coloro che, ad una
vacanza, chiedono anche una remise en forme totale. Qui, assicura Norbert,
"è possibile prendersi cura del proprio corpo e della propria anima", con
sauna e brechelbad (sauna con miscele di erbe curative), wannenbad (bagno
rilassante ed estetico) e gesichtsbad (bagno facciale), fußbad (bagno &
massaggio ai piedi) e massaggi terapeutici e Shiatsu. Sembra incredibile ma
le coccole per gli ospiti della "casa" non sono ancora finite: Norbert e i
suoi collaboratori hanno pensato proprio a tutto. Nella sauna, per esempio,
il pavimento è ricoperto di rami d'abete che stimolano i riflessi plantari e
si respirano gli effluvi di essenze profumate (basilico, cannella, ginkgo
biloba, ylang ylang, aloe, pino, guaranà, ginseng, menta piperita e tè
verde: a seconda che si richieda, relax, tono, energia), nelle vasche
dell'idromassaggio vengono aggiunti aromi e oli essenziali, la sala, adibita
al relax dopo i trattamenti e dove si sorseggiano infusi e tisane, si
affaccia sui monti di Fanes e offre ad ogni ora del giorno spettacoli e
panorami a 5 stelle. La settimana "Coccole e massaggi" dedicata agli
innamorati (anche i ritardatari, però, possono festeggiare il loro santo
protettore fino alla fine di febbraio!) costa 671,39 euro a persona (lire
1.300.000) e prevede un calendario fitto di appuntamenti e di proposte:
oltre ai sette giorni in mezza pensione, il pacchetto include massaggi e
trattamenti energetici, saune, la fiaccolata, in notturna, al Piz de Plaies,
cene "speciali" (una al Rifugio Fanes nel Parco Naturale, una tipica ladina
e una romantica a lume di candela) e poi discese con gli slittini e giornate
di sci con Norbert, gare di discesa e slalom per gli ospiti e riduzioni sul
biglietto d'ingresso della piscina coperta del paese. Per informazioni:
Hotel Monte Sella (tre stelle), 39030 San Vigilio di Marebbe (BZ), tel.
0474-501034, fax 0474-501714. Sito web
www.monte-sella.com E-mail
info@monte-sella.com
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|