QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

GIOVEDI'
20 DICEMBRE  2001

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

LOYOLA DE PALACIO SOLLECITA UNA RAPIDA DECISIONE DEGLI STATI MEMBRI SUL PROGETTO GALILEO

Bruxelles, 20 dicembre 2001 - A seguito del vertice europeo di Laeken (Belgio), il commissario per i Trasporti Loyola de Palacio ha sollecitato una rapida decisione da parte degli Stati membri in merito al progetto europeo di navigazione satellitare Galileo, al fine di evitare ulteriori ritardi che potrebbero compromettere l'iniziativa. Parlando dei risultati del Consiglio di Laeken, il commissario de Palacio ha manifestato oggi il proprio disappunto nei confronti del continuo rinvio della decisione sui finanziamenti destinati a Galileo. Loyola de Palacio ha affermato: "Ogni nuovo ritardo mette in pericolo la redditività del progetto stesso. Secondo tutti gli studi condotti nel corso di diversi anni, il vantaggio principale di Galileo è costituito dalla sua piena operatività a partire dal 2008; non possiamo più continuare a rimandare le decisioni sui finanziamenti". Il Commissario ha aggiunto: "Nelle prossime settimane vedremo se le conclusioni di Laeken, che rilevano l'importanza strategica di Galileo, consentiranno finalmente di raggiungere una decisione politica definitiva". Loyola de Palacio ha affermato che se non viene adottata una decisione nelle prossime settimane, verrà messa in discussione l'intera credibilità del progetto. Ciò riguarda non solo l'industria spaziale, che ha già mobilitato consistenti finanziamenti ed attende una decisione per proseguire il proprio lavoro, ma anche paesi terzi come gli Usa, la Russia, la Cina ed il Canada, con i quali sono stati avviati negoziati di cooperazione, nonché organizzazioni delle telecomunicazioni in tutto il mondo per la manutenzione delle frequenze necessarie a Galileo. Loyola de Palacio ha inoltre affermato che occorre evitare ulteriori ritardi, in modo che le attività di Galileo abbiano inizio nel 2008, come previsto nella relazione di PricewaterhouseCoopers. Al Consiglio di Laeken, i leader dell'Ue hanno riconfermato l'importanza strategica del progetto Galileo ed hanno accolto favorevolmente la decisione dell'Agenzia spaziale europea (Esa) di stanziare 550 milioni di euro per il progetto. Essi hanno fatto appello al Consiglio "Trasporti" affinché, entro marzo 2002, formuli una decisione sul finanziamento comunitario a favore della fase di sviluppo di Galileo. Infolink: http://www.galileo-pgm.org

GLI ESERCIZI DIDATTICI ESA-ESO INTENDONO MOTIVARE GLI ASTRONOMI DI DOMANI
Bruxelles, 20 dicembre 2001 - L'Agenzia spaziale europea (Esa) e l'Osservatorio australe europeo (Eao) di sono uniti per produrre una serie di esercizi didattici destinati ai ragazzi dai 16 ai 19 anni, per consentire loro di acquisire esperienza di prima mano sul mondo dell'astronomia. La serie di esercizi d'astronomia dell'esa-Eso, pubblicata il 14 dicembre, consente agli studenti di acquisire esperienza pratica in materia di astronomia, attraverso l'esecuzione di calcoli con i dati ottenuti dai migliori telescopi al mondo. Gli studenti possono risolvere alcuni dei problemi fondamentali dell'astrofisica moderna (p.es. la distanza e le età degli oggetti astronomici), servendosi di osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble della Nasa-Esa e con il Very Large Telescope dell'Eso. L'obiettivo di questi esercizi è di promuovere l'astronomia quale affascinante cammino professionale e di dare agli studenti la possibilità di assaporare le emozioni e le soddisfazioni delle scoperte scientifiche. La serie di esercizi è disponibile sul web e in opuscoli forniti gratuitamente, su richiesta, agli insegnanti. L'Eso ha inoltre comunicato la sua intenzione di istituire un servizio didattico all'interno del suo dipartimento Epr (Education and Public Relations), in vista di fornire agli insegnanti assistenza, orientamenti e nuovi materiali. L'Associazione europea per l'insegnamento dell'astronomia agirà quale mediatore per la maggior parte di questi scambi. Negli ultimi anni, l'Eso ha partecipato a diversi progetti didattici paneuropei, comprese le settimane europee della scienza patrocinate dalla Commissione. Per informazioni: Lars Lindberg Christensen Hubble Esa Information Centre Garching Germany Tel: +49 89 3200 6306 E-mail:
lars@eso.org

SECONDO LIIKANEN, L'INIZIATIVA DI PUBBLICARE ON LINE GLI STANDARD ELETTRONICI FAVORIRÀ L'INNOVAZIONE
Milano, 20 dicembre 2001 - Il commissario per le Imprese e la Società dell'informazione, Erkki Liikanen, ha dichiarato che la decisione del Comitato europeo di normalizzazione (Cen) di pubblicare gratuitamente on line gli standard elettronici, a partire da gennaio 2002, aiuterà a stimolare la crescita e l'innovazione delle imprese, attraverso l'utilizzo di Internet. La decisione del Cen fa parte del piano d'azione per le norme eEurope, che mira a favorire gli imprenditori facendo in modo che i nuovi standard tecnologici siano definiti con sufficiente chiarezza, al fine di assicurare che i sistemi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Tic) siano interoperabili. Essa rappresenta un passo significativo verso una migliore diffusione degli standard europei e lo sviluppo di una "eEurope". "Il piano d'azione per le norme eEurope contribuisce in maniera significativa a garantire che un numero maggiore di società europee siano on line ed utilizzino Internet per espandersi ed innovarsi", ha affermato il commissario Liikanen. "Il lancio del sito web "eEurope Standardisation" e l'accesso gratuito alle norme relative all'e-business, sono misure importanti per promuovere ulteriormente, in Europa ed altrove, le norme europee". Il piano d'azione per le norme eEurope favorisce nel contempo la cooperazione tra il settore pubblico e privato, riunendo esperti provenienti da ambiti quali l'e-learning, l'e-accessibility, l'accesso ad Internet e le carte intelligenti, in vista di elaborare soluzioni pratiche per sostenere "eEurope". La Commissione europea sta incoraggiando la realizzazione del progetto, al fine di intensificare le attività di normalizzazione e garantire la partecipazione al processo delle principali parti interessate. I lavori di normalizzazione per il piano d'azione "eEurope" mirano a garantire una definizione adeguata delle tecnologie necessarie alla creazione di una "eEurope" ed a consentire l'interoperabilità dei sistemi. Tali lavori sono patrocinati dalla Commissione e diretti dalle organizzazioni europee di normalizzazione (Cen, Cenelec ed Etsi). A tutt'oggi vi partecipano oltre 3.000 esperti, che rappresentano una piattaforma efficace ed aperta per favorire il consenso. Le norme di eEurope sono definite nell'ambito di seminari, le cui conclusioni potranno essere scaricate gratuitamente dal sito web del Cen.
http://www.cenorm.be http://www.eeurope-standards.org http://www.europa.eu.int/comm/enterprise/ict/projects/esap.htm

ACCORDO EDISONTEL - MARCONI PER RETI A BANDA LARGA
Genova, 20 dicembre 2001 - Marconi (London e Nasdaq: Moni) ha siglato un accordo per la realizzazione della rete di accesso di EdisonTel S.p.A., la società di telecomunicazioni controllata da Edison S.p.A. La nuova rete di accesso permette ad EdisonTel di offrire alla propria clientela, su scala nazionale, servizi integrati a banda larga su tecnologie Xdsl (Digital Subscriber Line) - fra i quali la trasmissione di Voce, Dati, applicazioni multimediali ed accesso ad Internet ad alta velocità - che, per la prima volta, saranno disponibili tramite apparati interamente proprietari. L'accordo, su base triennale, prevede l'installazione e la manutenzione degli apparati Access Hub di Marconi, insieme alla fornitura dei sistemi di gestione della rete di accesso e di ulteriori servizi a valore aggiunto quali l'attivazione delle configurazioni dei clienti ed il monitoraggio della stessa rete tramite il Network Operating Centre Marconi situato a Roma. Gli Access Hub sono apparati tecnologici ad elevate prestazioni ed affidabilità che garantiscono il collegamento fra la rete d'accesso e la rete trasmissiva di EdisonTel, in grado di supportare fino a 512 linee Dsl. Svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dei servizi di telecomunicazioni a banda larga, ed in particolare permettono la realizzazione dell'Unbundling del Local Loop. Infatti, proprio grazie agli apparati Marconi, EdisonTel ha recentemente lanciato sul mercato il servizio in Unbundling, già disponibile a Milano, Roma, Torino, Bologna, Bergamo, Brescia, ed in via di attivazione in tutte le altre principali città italiane come, ad esempio, Firenze, Palermo, Genova, Alessandria e Padova. Lo scorso anno, Marconi ed EdisonTel avevano siglato un analogo accordo per la fornitura, messa in opera e manutenzione della rete di trasporto nazionale in fibra ottica basata su tecnologie Sdh e Dwdm, operanti con velocità fino a 10 Gbit/s. "L'attivazione della banda larga costituisce un passaggio importante della nostra strategia di sviluppo del business - ha dichiarato Fabrizio Bellezza, Direttore Tecnico Edisontel - poiché ci permette di offrire un servizio più flessibile ed efficiente sia dal punto di vista dei costi che della qualità, potendo contare esclusivamente su apparati proprietari EdisonTel". "EdisonTel ha nuovamente scelto Marconi e questa è una riconferma della fiducia che il nostro cliente pone nei confronti delle nostre competenze tecnologiche - afferma Alberto Maestrini, Sales Managing Director Italy & Spain di Marconi - "Siamo estremamente orgogliosi di poter implementare questo sistema chiavi in mano che verra' totalmente sviluppato e prodotto in Italia. E' una conferma sia della solidità della nostra partnership con EdisonTel sia della leadership tecnologica della nostra azienda nel campo delle soluzioni per il trasporto e l'accesso".

CABLAGGIO: FORMIGONI E BERNARDO INCONTRANO OPERATORI
Milano 20 dicembre 2001 - Un'azione regolamentare che favorisca le opere necessarie alla trasmissione dati e alla creazione della rete e un ''tavolo'' che si occupi dell'attivazione di servizi da erogare a cittadini, associazioni, imprese. Sono i due gruppi di lavoro, estremamente operativi, che il presidente Roberto Formigoni ha proposto di istituire concludendo i lavori del secondo incontro del tavolo regionale operatori banda larga. ''Troppo spesso - ha detto il presidente della Regione Lombardia - emergono difficolta' di rapporto tra operatori e amministrazioni locali circa le modalita' con cui favorire lo sviluppo delle infrastrutture a banda larga. Ecco perche' ritengo necessario avviare un tavolo di lavoro specifico tra Regione Lombardia, operatori e amministrazioni locali per costruire un regolamento condiviso da tutti''. Nel corso del suo intervento, il presidente Formigoni ha anche confermato l'impegno della Giunta regionale a completare entro breve tempo l'elaborazione del progetto di legge sull'uso del sottosuolo, individuando anche le modalita' con cui utilizzare al meglio gli interventi Frisl in questo settore e consentendo cosi' alla Regione di ottimizzare le risorse a sua disposizione per favorire la capacita' progettuale del tavolo sulla banda larga. ''Noi non vogliamo governare o sostituirci al lavoro degli operatori - ha concluso Formigoni - ma ci mettiamo a disposizione per fare da sintesi ad un programma di sviluppo complessivo che vuole essere a vantaggio di tutti. Solo cosi' si potra' realizzare quello che a Bruxelles ho lanciato come sfida alla Commissione ed e' stato accolto favorevolmente: il passaggio dall'e-government all'e-governance''. ''Questo incontro - ha dichiarato Maurizio Bernardo, assessore regionale ai Servizi di Pubblica Utilita' nell'aprire i lavori - conferma l'alleanza operativa tra istituzione regionale e mondo degli operatori e delle imprese. Intendiamo proseguire il dialogo avviato positivamente anche con occasioni di approfondimento con i ministeri competenti e l'Unione Europea. Da parte nostra - ha detto l'assessore regionale - intendiamo accelerare l'iter legislativo dei provvedimenti che anche gli operatori si attendono e, entro l'estate, dovremmo riuscire ad approvare in Consiglio regionale sia le norme sull'utilizzo del sottosuolo sia la legge regionale sui servizi di pubblica utilita'''. '' La cablatura - ha continuato Bernardo - riguardera' non solo le grandi citta' ma anche le aree svantaggiate della Lombardia: oltre ad aver inserito interventi di questo genere all'interno del piano previsto per l'Obiettivo 2, stiamo preparando il regolamento regionale per l'uso del sottosuolo per coinvolgere la maggior parte dei 1546 comuni lombardi. Vanno uniformati gli interventi con un accordo stabile tra imprenditori ed enti locali''. La Regione dunque sta attuando un'azione unitaria pensando non solo a progetti in senso generale ma al loro inserimento nel mercato per favorirne l'uso da parte dei cittadini con una spesa congrua. Da parte degli operatori privati che stanno realizzando gli interventi e' emersa l'esigenza di muoversi in condizioni di maggiore certezza possibile per quanto riguarda le regole da osservare, i costi e i tempi per gli interventi di cablaggio che costituiscono l'ossatura della banda larga.

ELENCO TELEFONICO GENERALE: NECESSARI ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Roma, 20 dicembre 2001 - Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha proseguito oggi l'esame del provvedimento riguardante "regole e modalità organizzative per la realizzazione e l'offerta di un servizio di elenco telefonico generale" e ha ravvisato l'opportunità di ulteriori approfondimenti istruttori al fine di giungere, entro il mese di gennaio, alla decisione definitiva. Con l'occasione l'Autorità precisa che le indiscrezioni circolate in questi giorni su taluni organi di stampa non corrispondono alla realtà dei fatti.

DICHIARAZIONE DI ENRICO BONDI, PRESIDENTE DI SEAT PAGINE GIALLE SU ELENCO GENERALE
Roma, 20 dicembre 2001 - Interpellato sull'andamento del titolo Seat P.G., il presidente della società Enrico Bondi ha dichiarato: "Sono profondamente dispiaciuto che in un mercato completamente liberalizzato si facciano ancora illazioni su comportamenti dell'Authority per le Comunicazioni, le cui decisioni sono sempre e rigorosamente ispirate al rispetto della normativa vigente. Credo che il tentativo strumentale di far prevalere interessi commerciali, da qualsiasi parte vengano, su decisioni istituzionali non debba prevalere. Le indiscrezioni creano turbative di mercato e bruciano soldi dei risparmiatori". Bondi ribadisce che il database aggiornato di tutti gli abbonati al servizio telefonico fornito da Telecom Italia è già oggi gratuito e disponibile a qualsiasi operatore ed editore interessato. Questo garantisce di per se' l'esistenza di un mercato già altamente competitivo, fatto unico in Europa.

GRAZIE AD UN ACCORDO DI LICENZA BRIENCE OFFRE LA TECNOLOGIA SYNCHROLOGIC PER L'ACCESSO CONTINUO A E-MAIL E DATI PIM SUI DISPOSITIVI MOBILI
Milano, 20 dicembre 2001 - Synchrologic ha reso noto che Brience, Inc. integrera' la tecnologia di sincronizzazione e-mail e Pim di Synchrologic nei dispositivi mobili. A seguito di una partnership stipulata tra le due aziende, quindi, i dipendenti che lavorano in field da oggi possono accedere a e-mail e dati Pim aziendali (agenda, contatti, note e attività) sia in modalità online sia offline. Tale partnerhip consente quindi ai clienti di Brience di disporre di una robusta sincronizzazione basata su server per Microsoft Exchange e Lotus Domino, dedicata ai dispositivi Windows Ce, Pocket Pc and Palm Os. Brience fornisce ai professionisti in movimento un accesso wireless in tempo reale alle applicazioni aziendali inclusa la e-mail aziendale; inoltre, grazie alla tecnologia Synchrologic, da oggi i clienti Brience potranno accedere alla e-mail aziendale ed ai loro dati Pim anche quando sono offline o non coperti dall'accesso wireless. La soluzione congiunta permette ai lavoratori mobili di essere sempre connessi alle informazioni di cui necessitano, in ogni momento ed in qualsiasi condizione, garantendo loro produttività e competitività, oltre che miglioramento dei servizi offerti ai propri clienti e drastica riduzione di tempi e costi di connessione www.synchrologic.com/about/about_imobile.html "Il nostro obiettivo e' offrire alle aziende con un elevato numero di lavoratori in-field dei benefici reali ed un vero valore aggiunto estendendo i processi di business attraverso il mobile Internet," ha commentato Minesh Shah, Direttore Marketing e Alleanze di Brience. "Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo quindi scelto Synchrologic come l'esperto nel rendere mobili le informazioni di business mission critical, in modo che i lavoratori mobili abbiano un accesso costante anche in assenza di connessione". John Dancu, presidente e chief operating officer di Synchrologic, ha affermato: "Insieme a Brience abbiamo risolto una delle più grosse sfide nel supporto della forza lavoro in movimento, vale a dire: come ottimizzare il trasferimento dei dati aziendali via cellulare, linea fissa, in tempo reale, in modalita' wireless o offline. Grazie alla sincronizzazione di e-mail e dati Pim da noi offerta, Brience e' ora in grado di rispondere al meglio alla necessita' di una migliore produttivita' wireless richiesta dei propri clienti". Infolink:
www.synchrologic.com

MICROSOFT E MOBILEWAY OFFRONO ALLE AZIENDE SERVIZI SICURI DI CONNETTIVITÀ
Milano, 20 dicembre 2001 - "Il servizio MobileWay fornisce accesso facile e sicuro ai dati aziendali indipendentemente dal luogo e dal dispositivo mobile utilizzato", ha affermato Jonas Persson, Director of Business Development di Microsoft. "Oltre all'accesso mobile a servizi di personal information mobile come la posta elettronica, il calendario e la gestione dei contatti e delle attività, Mmis amplia l'offerta dei servizi MobileWay rendendoli compatibili con gli altri Microsoft .Net. In questo modo gli utenti aziendali potranno disporre di ulteriori risorse online in tempo reale a vantaggio della loro produttività". L'offerta MobileWay permetterà alle aziende di erogare servizi attraverso Microsoft Outlook Mobile Manager direttamente dal sito Web MobileWay effettuando una procedura di sign-up online. L'"Online Details Service", erogato via extranet, fornisce ai responsabili It aziendali un accesso sicuro e servizi per la gestione delle informazioni. Oltre alla procedura di registrazione, MobileWay permette di integrare servizi quali Sms, Instant Messaging e altre applicazioni protette. In futuro saranno disponibili anche servizi basati su Microsoft .Net, che consentiranno alle aziende di potenziare le infrastrutture di comunicazione. "Obiettivo di MobileWay è di offrire un servizio completo che semplifichi il lavoro dei responsabili It delle aziende. Insieme con Microsoft possiamo proporre servizi di connettività a tutti i livelli, dai dipendenti fino agli operatori wireless, eliminando di fatto la complessità di gestione di più reti mobile", ha concluso Bob Pike, Vp Europe di MobileWay".

EPICLINK SCEGLIE LA PIATTAFORMA DI MESSAGING DI CRITICAL PATH PER GESTIRE I SERVIZI DI POSTA DEI PROPRI CLIENTI
Milano, 20 dicembre 2001 - Epiclink, il primo Full Service Provider del mercato italiano
http://www.epiclink.it annuncia di aver scelto la piattaforma di messaging di Critical Path (Nasdaq: Cpth), leader globale nel settore delle piattaforme di comunicazione e delle soluzioni di messaggistica integrata, per offrire servizi di posta elettronica ai propri clienti business. Epiclink ha saputo riconoscere la necessita' per le aziende di un'unica interfaccia in grado di soddisfare al meglio i loro bisogni e si propone oggi come Full Service Provider. Per rispondere al meglio alle esigenze dei propri clienti e garantire qualita' ed affidabilita' Epiclink si affida a partner best-of-breed, leader nel proprio settore di competenza. In quest'ottica, la scelta del Messaging Server di Critical Path garantisce la sicurezza, scalabilita', e affidabilita' che una infrastruttura di messaging deve avere. La posta elettronica ha assunto un ruolo di primaria importanza, non solo per uso privato, ma anche per lo svolgimento di tutte le attivita' aziendali. Per un importante Service Provider come Epiclink e' quindi fondamentale erogare servizi di posta sicuri, ricchi di funzionalita' ed altamente versatili per i propri utenti. Per questo motivo, Epiclink ha scelto di affidarsi a Critical Path. La piattaforma di Messaging di Critical Path e' in grado di gestire un un numero elevato di file anche di grosse dimensioni per un numero molto vasto e scalabile di utenti riducendo gli effort e gli oneri di amministrazione. La protezione dai virus e dalla posta indesiderata e' garantita dalle soluzioni di Brightmail partner strategico di Critical Path. La soluzione di anti-virus e anti-spamming di Brightmail controlla tutti i messaggi che passano attraverso il server di posta e si basa un sistema di filtering server-based e di monitoring della rete internet 24 ore su 24. ''Il nostro obiettivo era di completare l'offerta Epiclink di servizi con elevate caratteristiche qualitative nelle aree Isp, Csp e Asp con un sistema di posta facilmente gestibile, estremamente scalabile ed accessibile, con ampie garanzie di sicurezza, caratteristiche che la piattaforma Critical Path ha dimostrato di possedere, anche in virtu' dell'ampia esperienza ormai consolidata'', afferma M.Ezio Verri, Technology Director Epiclink. ''Le soluzioni offerte da Critical Path riducono lo sforzo e gli oneri di amministrazione, garantiscono una gestione efficiente della crescita della domanda e consentono di raggiungere un elevato livello qualitativo nei servizi e sono quindi particolarmente adatte per un Service Provider come Epiclink che intende distinguersi per eccellenza ed affidabilita''' afferma G.Mario Bobba, VP Southern Europe.

MP3 - CD A RISCHIO: QUELLI DI NUOVA GENERAZIONE NON POSSONO ESSERE LETTI DA ALCUNI IMPIANTI HI-FI I CONSUMATORI DEVONO ESSERE RISARCITI PER L'ACQUISTO DI UN CD PROTETTO CHE NON FUNZIONA
Roma, 20 dicembre 2001 - Sono arrivati i cd di nuova generazione. Questi dischi contengono una particolare protezione che rende impossibile la duplicazione. Lo scopo dell'innovazione, quindi, è quello di battere la piaga della pirateria discografica. Durante la produzione, oltre alla musica, è stato inciso nel cd un programma che impedisce di trasformare le canzoni in file mp3 e di copiarle sul computer e, quindi, di diffonderle in tutto il mondo via Internet. Tuttavia questi compact disc "particolari" non possono essere letti da alcuni impianti hi-fi e da alcuni lettori per pc e per automobili, soprattutto quelli più anziani. Si configura quindi il problema della restituzione della cifra pagata da parte del venditore al consumatore che riporta indietro il cd. Infatti non tutti gli esercenti saranno disposti a versare il corrispettivo pagato all'utente deluso. Il consumatore, invece, è in diritto di ricevere il rimborso, in quanto ha acquistato un bene non essendo a conoscenza del rischio di malfunzionamento. In caso di rifiuto da parte del venditore, il Codacons invita l'utente a rivolgersi direttamente al Giudice di Pace per ottenere quanto gli spetta. L'associazione chiede poi che sui cd che utilizzano questa nuova tecnologia anti-pirateria venga espressamente indicato il rischio di non funzionamento dello stesso, in modo tale che l'acquirente possa scegliere se comprarlo o meno.

FRIGORIFERO COLLEGATO AD INTERNET CON APERTURA A COMANDO VOCALE
Milano, 20 dicembre 2001 - Electrolux presenta Cyber Fridge - un frigorifero collegato a Internet per cucine professionali, così intelligente da sapere cosa conserva, in grado di aprire lo sportello in risposta a un comando vocale. Cyber Fridge è stato studiato per le esigenze particolari delle cucine professionali del futuro e sebbene si tratti solo di un prototipo, apre nuove possibilità per il mercato degli ambienti professionali. La connessione a Internet di Cyber Fridge consente la fornitura tempestiva di generi alimentari senza troppo anticipo, il che riduce al minimo gli sprechi e di conseguenza permette di contenere in modo notevole anche i costi. Questo frigorifero potrebbe essere utilizzato in futuro in situazioni in cui sono particolarmente importanti i comandi a distanza e la diagnostica, come avviene ad esempio nelle cucine delle navi mercantili di linea transoceaniche e delle navi da crociera. Il frigorifero è dotato di un display sul quale basta toccare lo schermo e può essere anche controllato a distanza, consentendo di individuare potenziali problemi e di indicare la soluzione a personale anche non esperto. Il prototipo presenta un Voice Command System (Sistema a Comando Vocale) e può essere programmato in modo da riconoscere diverse voci, rispondendo alla parola "aprire" aprendo automaticamente lo sportello quando si avvicina una delle persone che lavorano in cucina. Si tratta di un grande vantaggio soprattutto per spazi affollati e ristretti come sono spesso le cucine professionali. Il Cyber Fridge dispone anche di un Food Tracking System (Sistema di riconoscimento dei cibi) che indica il punto esatto e la data di scadenza delle merci conservate all'interno. Ciò è reso possibile da un sistema di monitoraggio degli alimenti all'interno del frigo contrassegnati con "etichette RF", ovvero un microchip che può essere letto tramite un segnale radio quando il frigorifero viene riempito o svuotato. Questa funzione agevola la pianificazione dell'utilizzo dei diversi cibi e consente di registrare in modo facile le scorte, di controllare la sicurezza degli alimenti e di gestire in modo più efficace l'inventario alimentare delle cucine professionali.

WIND: IL PORTALE DIVENTA MOBILE
Milano, 20 dicembre 2001 - All'indirizzo http://eureka.wind.it, notiziari multimediali, informazioni sulla finanza, sulla viabilità e su altro ancora accessibili direttamente attraverso il telefonino. Wind, prima azienda in Italia, lancia Wind Eureka!,
http://eureka.wind.it il portale mobile su palmare ricco di canali e servizi multimediali che consentono di essere sempre in contatto con il mondo semplicemente grazie al telefonino. Attraverso un collegamento Gprs le porte del mondo Wind Eureka! si spalancheranno, offrendo un vasto bouquet di servizi multimediali espressamente studiati per questa tecnologia, sia come formato editoriale sia come interfaccia, che per la parte video l'utilizza la piattaforma tecnologica di Emblaze. L'Edicola è sicuramente il servizio più innovativo: accedendo al portale sarà possibile assistere, a 6 edizioni, per tutti i giorni della settimana dalle 8.00 alle 20.30, di un vero e proprio telegiornale "tascabile". Il notiziario sarà di breve durata, in media 100 secondi, e fornirà una carrellata degli avvenimenti più importanti documentati attraverso immagini e commentate dai giornalisti di Rainews 24 e de Il Nuovo, creando un prodotto originale realizzato appositamente per Wind. Meteo Traffico è il canale pensato per coloro che sono sempre in movimento: un notiziario ogni tre ore , sette giorni su sette, dalle 7.00 alle 19.00 fornirà al cliente le previsioni del tempo sulle regioni italiane. Inoltre un videoclip ogni ora mostra la situazione del traffico sulle autostrade e sulle principali arterie. Economia e finanza offre invece quattro notiziari finanziari, tre curati dalla redazione di Soldi On Line e uno dalla redazione di RAI News 24 in onda dal lunedì al venerdì coprendo l'apertura e la chiusura di Piazza Affari oltre all'apertura di Wall Street. Il canale In Città fornisce tutti gli indirizzi utili di alberghi, ristoranti -con la guida del Touring Club italiano. I patiti del cinema troveranno poi, sul portale mobile di Wind, tutte le informazioni che desiderano: nella sezione Cinemania infatti saranno disponibili, tutti i film in programmazione nelle sale delle principali città italiane con le relative trame e soprattutto la possibilità di godersi i trailers dei film in programmazione. Come dimenticare l'altra passione degli italiani, vale a dire la musica.... Grazie a Tuttomusica, la classifica sempre aggiornata dei singoli e degli album più venduti, news dal panorama musicale e un motore di ricerca a disposizione per scovare i concerti in tutta Italia. Completano il quadro dei canali del portale mobile di Wind la sezione Astri, per conoscere in ogni momento il parere delle stelle, e Cerca, il canale dove ottenere una mappa personalizzata del luogo che si desidera raggiungere e calcolare il percorso da fare e dove trovare l'elenco telefonico italiano di aziende e privati. Per facilitare l'accesso al proprio portale mobile, Wind mette a disposizione dei navigatori un kit che racchiude un telefonino Gprs Motorola T280 Tri Band, un palmare Compaq Ipaq H3630 con monitor a colori e sensore ottico, un cavo per permettere un comodo collegamento tra i due terminali, una Sim Card prepagata del valore di 25,82 euro (50.000) e la carta di servizi Wind Eureka! in omaggio per una settimana. Wind è il primo operatore telefonico italiano in grado di offrire servizi di comunicazione convergenti di telefonia fissa, telefonia mobile e il mondo Internet. Il Gruppo Wind conta, a fine novembre 2001, 23,1 milioni di clienti di cui 7,7 milioni su rete mobile, 7 milioni su rete fissa e 8,4 milioni su Internet. Il Gruppo Wind dispone di oltre 18.000 km di backbone in fibra ottica insieme ai 2.000 km di anelli urbani in oltre 30 città. Con circa 590 milioni di page views mensili è il primo portale italiano.

DIABETE.NET IL PORTALE ITALIANO SUL DIABETE
Milano, 20 dicembre 2001 - Diabete.net è il portale italiano sul diabete. Dedicato alla comunità allargata dei diabetici e ai professionisti del settore, è realizzato su iniziativa di Bayer. Alla comunità allargata dei diabetici, costituita da pazienti, genitori di bimbi diabetici e familiari, il portale consente di approfondire la conoscenza della patologia e di avere informazioni su come affrontare i piccoli e grandi problemi della vita quotidiana. Ai professionisti del settore, medici di base, diabetologi, farmacisti, operatori sanitari, il portale si rivolge fornendo informazioni aggiornate di interesse scientifico, legislativo, e tecnico che possono essere utili per lo svolgimento della professione. Tutta l'operazione "Disk 2002: speranza oltre le difficoltà" verrà seguita da Diabete.net Diabete.net ha infatti predisposto una sezione dedicata a Disk 2002 in cui, oltre a trovare notizie sui partecipanti e gli articoli dell'equipe medica, è prevista la pubblicazione giornaliera del diario della spedizione. Ogni giorno la rubrica dedicata a Disk 2002 ci aggiornerà su come sta procedendo la spedizione con notizie sui partecipanti, sulla giornata trascorsa, sulle condizioni del tempo e su tutto ciò che possa aiutarci ad essere più vicino agli amici di Disk 2002. Diabete.net si propone come il portale italiano autorevole, scientifico e didattico in cui trovare informazioni sul diabete. Ogni mese circa 10.000 visitatori entrano in Diabete.net per aggiornarsi, informarsi e trovare risposta alle mille domande sul diabete e su tutto ciò che ruota attorno alla patologia. La trattazione delle tematiche è affrontata con linguaggio semplice, comprensibile da ogni tipologia di utente, sia nel settore più propriamente scientifico, che in quello a carattere divulgativo. La parte centrale del portale è dedicata alle novità sulla patologia pubblicate dalla stampa italiana e dalla stampa scientifica specializzata. Il taglio è giornalistico sia che si tratti di stampa nazionale che di stampa scientifica specializzata. Il contenuto di questa sezione è specificatamente rivolto a medici di famiglia, diabetologi, farmacisti e operatori sanitari. Sono riportati, integralmente o in abstracts, pubblicazioni e atti di convegni, linee guida, normative di interesse per il settore, informazioni su nuovi studi e ricerche. E' studiata per i pazienti e per le famiglie, per genitori di bambini e ragazzi diabetici e per chiunque abbia interesse per questa patologia. La trattazione delle tematiche è chiara, semplificata negli aspetti che sarebbero troppo specialistici per chi non è medico, ma accurata e completa. Riguarda le sezioni dedicate a Tuttodiabete e a Bayer per il diabete, di interesse sia per il paziente che per il medico. I contenuti sono trattati in modo da essere comprensibili da ogni tipologia di utente. Sei sono le sezioni principali di Diabete.net, che classificano le informazioni per tipo e permettono di semplificare l'accesso, soprattutto per chi vede per la prima volta la Home Page: informazioni e servizi rivolti a tutti gli utenti del sito (nella barra di navigazione superiore). E' possibile scrivere alla redazione di diabete.net, iscriversi alle newsletter, accedere ai numerosi e selezionati links sul diabete, selezionare le domande più frequenti sul diabete e sfogliare le più recenti notizie. C'è una sezione centrale dedicata all'attualità con notizie pubblicate dalla stampa nazionale e dalla stampa specializzata. Vi è da oggi una nuova sezione chiamata 'In primo piano' che mette sotto il riflettore iniziative di particolare interesse scientifico e sociale sul diabete. Non mancano informazioni per i pazienti e le famiglie (area evidenziata in verde) riportate in modo esteso e dettagliato per facilitare la consultazione. In queste sezioni si possono trovare informazioni che aiutano a conoscere non solo il diabete, ma tutto ciò che comporta vivere col diabete (alimentazione, sport, psicologia, diabete e infanzia). Vi sono inoltre sezioni aggiornate su cui reperire gli indirizzi, i numeri telefonici dei centri antidiabetici e delle associazioni. Ricche soprattutto le informazioni per gli specialisti (area evidenziata in azzurro). In queste sezioni si ritrovano lavori scientifici, abstracts, articoli dalla stampa scientifica internazionale di settore. Nella sezione di aggiornamento professionale vengono pubblicati i contributi di medici ed infermieri italiani operanti nell'ambito diabetologico. Vi è inoltre una sezione, protetta da password, in cui è possibile accede a servizi e informazioni specifiche per il diabetologo. C'è anche una sezione dedicata alla rivista Tuttodiabete (area a sinistra della homepage). Ogni nuovo numero di Tuttodiabete viene subito reso disponibile on-line ed è possibile consultare anche i numeri arretrati presenti in archivio; e infine una sezione è dedicata a Bayer per il diabete (area a destra della homepage). Questa sezione presenta la realtà Bayer per il diabete, ne descrive le attività e fornisce le informazioni dettagliate sui prodotti per l'autocontrollo, la diagnosi e cura (dati tecnici, modalità d'uso con immagini esplicative del funzionamento dello strumento). L'accesso alle varie sezioni è libero; solo alcune delle parti all'interno delle sezioni per lo specialista sono protette da password e consentono di accedere ad informazioni e servizi al solo personale medico. Infolink:
www.diabete.net

D.I.S.K 2002: DIABETICI ITALIANI SUL KILIMANGIARO ON LINE SU DIABETE.NET
Milano, 20 dicembre 2001 - Partirà da Venezia il 7 gennaio la prima spedizione italiana di alpinisti diabetici insulino-dipendenti alla volta del Kilimangiaro che, con i suoi quasi seimila metri d'altezza è la più alta vetta del continente africano. Il gruppo è composto da 10 diabetici e da 5 medici. La scalata durerà in tutto cinque giorni. Sarà possibile seguire la spedizione sul portale
www.diabete.net che ne riporterà il "diario" giornaliero. L'iniziativa nasce dalla passione per la montagna e dall'interesse specifico dei partecipanti, sia medici che diabetici, per dimostrare come una patologia da molti ritenuta incompatibile con gli sport di alto livello agonistico consente invece di condurre una vita normale, senza precludersi esperienze al limite dell'estremo. Purchè vi siano i requisiti essenziali, che sono la motivazione, l'allenamento e l'auto-controllo metabolico ottimale degli zuccheri. Quest'ultima condizione, nel diabetico insulino-dipendente, si raggiunge adeguando i dosaggi di insulina al proprio "profilo glicemico". Fino ad oggi non era disponibile uno strumento affidabile che permettesse la misurazione accurata dei valori di glicemia anche alle medie e alte quote. La ricerca Bayer ha messo a punto il nuovo Glucometer Elite Xl, al quale gli atleti si affideranno per il dosaggio insulinico corretto durante tutte le fasi della spedizione. Questo strumento è l'unico ad essere stato testato a quote elevate. Al messaggio di "possibilità oltre la difficoltà" che l'impresa si propone di trasmettere a tutti i diabetici, si accompagna un obiettivo di comunicazione circa l'importanza dell'esercizio fisico aerobico per il benessere del paziente, perchè così si controlla meglio la glicemia e di conseguenza le complicanze della patologia diabetica. Ma la missione ha anche un'altra valenza: raccogliere fondi da destinare alla cura dei diabetici della Tanzania per migliorarne i livelli di assistenza. A questo scopo l'iniziativa avrà un seguito: contatti sono già in corso tra l'associazione diabetici della Tanzania e il Cuamm (collegio aspiranti medici missionari) di Padova per avviare diverse iniziative in questo campo. L'iniziativa si svolge sotto il patrocinio dell'Amd (Associazione Medici Diabetologi), grazie all'interessamento del suo presidente, dr. Marco Comaschi.

PRINTRAK DISTRIBUISCE CON SUCCESSO IL PRIMO SISTEMA OMNITRAK ALLA POLIZIA NAZIONALE SLOVENA
Anaheim, California, 20 dicembre 2001 - Printrak, una societa' di Motorola (Nyse: Mot), ha annunciato oggi di aver completato con successo l'installazione del primo sistema Omnitrak 8.0.1 Afis/ Tecnologia di Identificazione Palmprint presso la Polizia Nazionale della Repubblica Slovena. Il sistema, che comprende funzionalita' integrate per il riconoscimento delle impronte digitali e della mano, sara' utilizzato per rilevare, immagazzinare e ricercare oltre 265.000 impronte. La Polizia Nazionale Slovena rappresenta l'ente principale per l'osservanza della legge in Slovenia, stato con oltre 2 milioni di abitanti. ''Omnitrak fornisce un livello incontrastato per l'accuratezza e la completa funzionalita' di identificazione integrata, che permette alle nostre agenzie di identificare gli individui in maniera piu' veloce ed efficace'' ha dichiarato Andrej Bracko, Capo dell'Informatics Centre della Polizia Nazionale Slovena. ''Siamo rimasti impressionati da Omnitrak e prevediamo un rapporto duraturo e di successo con Printrak.'' Il nuovo sistema Omnitrak fornisce correzioni automatiche di immissione, permettendo cosi' alla Polizia Slovena di assicurare risultati piu' veloci e sicuri per l'identificazione dei criminali e garantendo una sicurezza maggiore ai confini tra gli stati e presso le altre autorita' autorizzate per l'applicazione della legge in Slovenia. Tra i programmi previsti in Slovenia, per il futuro, troviamo l'implementazione delle stazioni di lavoro Printrak IdentiScan per il controllo dei confini. Omnitrak rappresenta un sistema integrato per le impronte digitali e delle mani, caratterizzato da un accuratissimo sistema di riconoscimento e da una continua operativita' automatica. Il sistema garantisce un supporto per le immagini dell'ansi/Nist-Fbi ed anche per quelle di retaggio, inoltre e' scalabile in modo da facilitare le operazioni regionali, federali e nazionali. La suite integrata di tecnologie di alto livello di Printrak comprende: The Digital Justice Solution, che risponde alle necessita' della pubblica sicurezza, della giustizia criminale e della gestione delle informazioni civili. Ogni prodotto all'interno della Digital Justice Solution e' ben integrato in un pacchetto completo di soluzioni che permettono il rilevamento, il tracking e la condivisione di informazioni precise relative agli incidenti e ai dati dei trasgressori attraverso la rete di pubblica sicurezza e di giustizia criminale. Infolink:
http://www.motorola.com/printrak

MASTER IN EBUSINESS SOLUTIONS PER UN RAPIDO INSERIMENTO PROFESSIONALE NEL MONDO DELLA NET ECONOMY
Milano, 20 dicembre 2001 - eBusiness School grazie alla collaborazione di importanti professionisti e docenti in tecnologie e strategie di eBusiness, organizza il 1° Master in eBusiness Solutions rivolto a diplomati e laureati. Il Master, interpretando l'esigenza della New Economy di una formazione specializzata in materia di e-business, si propone di sviluppare nei partecipanti le capacita' di analisi e di implementazione di soluzioni di e-business ad alto valore aggiunto per garantire alle imprese delle figure professionali altamente specializzate e sempre piu' richieste, e offrire ai nostri studenti un rapido inserimento nel mondo lavorativo..... Il Master si rivolge a diplomati o a laureati con spiccato interesse per Internet in generale e per l'e-business in particolare che vogliano, attraverso un percorso formativo estremamente qualitativo della durata di 6 mesi, acquisire quelle specifiche conoscenze tecniche e teoriche necessarie per presentarsi in breve, nel mercato, con un'alta qualifica professionale sia come consulente di web marketing e e-project management, sia come sviluppatore di soluzioni web e di eBusiness .. Sono previste infatti due specializzazioni: Web Marketing; Web Engineering. Il corso, della durata di 6 mesi, si svolgera' presso la sede della eBusiness School, via Randaccio 3, Brescia, dal 21 gennaio al 20 giugno 2002 La frequenza e' obbligatoria con il seguente orario lezioni: 10/13 - 14/17 Per essere ammessi al master, e' necessario iscriversi al test d'ammissione fissato in data 10 gennaio 2002. Il test d'ammissione vertira' su domande attitudinali a scelta multipla relative a materie economiche, giuridiche, marketing, e-business e Internet, su una prova di Inglese scritta e su un colloquio attitudinale Il termine ultimo per l'iscrizione al test d'ammissione e' l'8 gennaio 2002 Per iscrivervi mandate una mail con i vostri dati, la votazione dell'esame di maturita' o tesi di laurea e le motivazioni che vi hanno portato a scegliere di frequentare il Master in eBusiness Solutions a: master@ebusinessschool.it eBusiness School rilasciera' al termine del corso l' attestato di frequenza. Sono previste inoltre 2 borse di studio ai migliori partecipanti Il costo e' di 6.197,48 (pari a lire 12.000.000) iva esclusa. Sono disponibli convenzioni particolari per alloggi a Brescia per tutta la durata del Master Per informazioni sui programmi e le materie di studio del Master:
http://www.ebusinessschool.it/master.html

JOBPILOT.IT INAUGURA UN NUOVO SERVIZIO: IL CANALE BANCA&FINANZA
Milano, 20 dicembre 2001 - Banca Lombarda, Zurigo Assicurazioni, Reuters, Club Med, Cubecom sono solo alcune delle aziende che hanno aderito alla nuova iniziativa di jobpilot.it - il portale del lavoro italiano con il database più ricco di opportunità di lavoro - e hanno fatto del neonato canale Banca & Finanza il loro personale "motore di ricerca" per il reclutamento di esperti di finanza, bilancio, amministrazione, investimenti, assicurazioni, brokeraggio: profili professionali precisi con competenze sempre qualificate e talvolta di difficile reperimento, professionisti a proprio agio con i conti e con i business plan. Un universo lavorativo trasversale ai diversi settori produttivi, dai tratti distintivi marcati e con una sua fisionomia precisa: per oltre il 60% composto da uomini ad alta scolarizzazione, quasi sempre in possesso di laurea, e con un'età compresa tra i 25 e i 40 anni. Come in altre fasce di competenza, la presenza femminile è tuttavia in crescita anche nelle funzioni finanziarie, soprattutto nelle classi di età sotto i 30 anni. I dati raccolti dall'osservatorio jobpilot.it indicano in Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna le regioni più attive sul fronte occupazionale. Interessante anche notare il significativo apporto che al dinamismo dell'occupazione viene dal lavoro temporaneo, uno strumento che sempre più si rivela in grado di dare risposte adeguate alle esigenze del mercato del lavoro: circa il 50% delle attuali esigenze di recruiting viene soddisfatto proprio dal lavoro interinale. "Con il canale Banca & Finanza - spiega Cipriano Moneta, Amministratore Delegato di jobpilot Italia - jobpilot.it perfeziona la strategia adottata da tempo: confermare la vocazione di portale verticale interamente dedicato al lavoro e alla carriera e, al tempo stesso, costruire dei luoghi di incontro privilegiati tra domanda e offerta di lavoro in ambiti professionali o in settori produttivi ben circoscritti. Dopo i canali Ict, Gdo, Healthcare, Automotive, Primo Lavoro, Management, Lavoro Temporaneo, il nuovo canale Banca & Finanza realizza sul Web una "community" dei professionisti del settore e delle aziende alla ricerca di talenti: il successo ottenuto nel matching raggiunge così gradi elevatissimi". Come già per altri canali presenti su
www.jobpilot.it il canale Banca & Finanza si presenta con la formula del motore di ricerca dedicato in grado di segmentare la query in base ai parametri di interesse per il jobseeker e dell'approfondimento editoriale sui percorsi di carriera tipici, sui livelli retributivi, sulle figure professionali e sugli skill maggiormente richiesti dal mercato, sulle politiche di formazione e di gestione delle risorse umane adottate dalle aziende ecc. I candidati possono inoltre contare su un puntuale servizio di mail alert per ricevere direttamente sulla propria casella di posta elettronica la segnalazione delle nuove proposte di lavoro in linea col profilo registrato.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news