NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
7 GENNAIO 2002
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
AL VIA IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Roma, 7 gennaio 2002 - Il Ministero della Salute informa che si avvia
verso la fase a regime il programma di Educazione Continua in Medicina (Ecm),
unico in Europa a coinvolgere tutti gli operatori sanitari. Da ieri, 1°
gennaio, è consentita infatti la richiesta di accreditamento degli eventi
formativi "residenziali" e dei "progetti formativi aziendali", una delle
novità del 2002, mentre per quanto riguarda la "formazione a distanza"
l'accreditamento dei corsi è previsto dal prossimo 1° luglio. Poiché le
richieste di accreditamento devono essere registrate almeno 90 giorni prima
della data di svolgimento, nel primo trimestre 2002 non ci saranno eventi
formativi inclusi nel programma di Educazione Continua in Medicina. Per gli
eventi che avranno inizio nel mese di aprile - i primi con crediti validi -
gli organizzatori potranno richiedere l'accreditamento fino al prossimo 31
gennaio. L'avvio a regime presenta alcune novità rispetto alla
sperimentazione effettuata lo scorso anno, che riguardano sia i 900mila
operatori sanitari chiamati ad acquisire i crediti formativi sia gli oltre
10mila organizzatori finora registrati. Sono stati innanzitutto definiti gli
obiettivi formativi di interesse nazionale per il prossimo quinquennio
2002/2006 distinti in due gruppi: il primo è generale; il secondo è invece
specifico per categorie professionali, aree e discipline. I crediti
formativi che ogni operatore sanitario deve acquisire sono stati confermati
in 150, ma, per consentire la massima gradualità dell'obbligo formativo,
sono stati distribuiti nell'arco di un quinquennio, invece del triennio
previsto in un primo tempo, con un obbligo progressivo: 10 crediti nel 2002,
20 nel 2003 e così via fino ai 50 del 2006. E' stata potenziata l'offerta di
Educazione continua in medicina con l'individuazione del "progetto
formativo" predisposto da un'azienda pubblica o privata. Tale progetto pur
prevedendo varie tipologie - convegni, corsi pratici, meeting aziendali
ecc.- ha uno specifico e unitario obiettivo formativo (riconducibile a uno
degli obiettivi di interesse nazionale o regionale) che è rivolto ad una o
più categorie professionali presenti nell'azienda oppure al personale
convenzionato con la stessa. Il progetto formativo aziendale è globalmente
accreditato e i dipendenti ai quali è rivolto sono tenuti, per conseguire i
crediti formativi, a soddisfare almeno il 90 per cento degli impegni
previsti. Gli organizzatori di attività formative sono tenuti al versamento
di un contributo alle spese di accreditamento determinato in proporzione ai
crediti formativi attribuiti all'evento o al progetto formativo, da un
minimo di Euro 258,23 (Lire 500.000) fino ad un massimo di Euro 774,68 (Lire
1.500.000). Tutte le novità dell'avvio della fase a regime saranno comunque
disponibili sul sito del Ministero della Salute, nella parte dedicata all'Ecm,
da questo pomeriggio.
SANITA':PRECISAZIONE MINISTERO SU QUALITÀ DEI SERVIZI
Roma, 7 egnnaio 2002 - In merito ai dubbi espressi da alcune parti sulla
possibilità di utilizzare in sanità le norme Iso 9000, al fine di garantire
la qualità dei servizi erogati, il Ministero della Salute precisa che è già
disponibile la pubblicazione a cura dell'Ente Nazionale Italiano di
Unificazione dal titolo "Linee guida per l'applicazione della norma Uni En
Iso 9001:2000 nelle strutture sanitarie".
APRE A MILANO IL PRIMO STRESSLESS STORE ITALIANO
Milano, 7 gennaio 2002 - Ricerca di benessere e cura dell'individuo, in
linea con uno stile di vita più vicino alla sfera delle emozioni che a
quella della ragione. Sono queste le linee guida che Ekornes, il maggiore
produttore di mobili scandinavo, ha voluto perseguire nella progettazione e
nella realizzazione dei propri mobili. Core business della Società è la
collezione Stressless, una linea di poltrone e divani gran comfort
caratterizzati da un pratico movimento che permette di reclinarli combinando
funzionalità, comodità e qualità in modo perfetto. Presente da trent'anni in
Europa e nel resto del mondo, la collezione Stressless approda ora a Milano,
in via Fulvio Testi 179, con uno store di 320 metri quadrati dove ciascun
visitatore saprà trovare il prodotto Stressless che più si avvicina alle sue
esigenze. L'ingresso dello Stressless Store è caratterizzato da ampie
vetrine su strada che presentano alcune tipologie di prodotto esposte in
diverse finiture. All'interno dello spazio vengono proposti otto angoli
salotto di diversi colori armoniosamente accostati a tavolini e lampade.
Lungo il perimetro regala il massimo relax una selezione di poltrone gran
comfort, realizzate in diversi modelli e misure, mentre sul fondo è esposta
la collezione di materassi Svane. Stressless Store di Milano, oltre che
punto vendita, diventerà anche luogo di incontro, familiare e rilassante,
tra la comunità italiana e quella norvegese, ospitando in futuro eventi
culturali e iniziative di vario genere. Digitando
www.ekornes.it
si potranno trovare informazioni sull'azienda e le caratteristiche dei suoi
prodotti.
"TEMPLI" DEL BENESSERE A MILANO
Milano, 7 gennaio 2002 - In risposta alle esigenze del consumatore moderno
sempre più attento al proprio benessere e alla piacevolezza dell'ambiente in
cui vive aprono a Milano tre "templi" del piacere. Nella zona intrigante di
Brera in via Solferino 12 apre il primo negozio milanese di L'Occitane en
Provence, voluto dall'azienda francese nata a Volx in Provenza nel 1976 e
famosa per la gamma di prodotti naturali per la cosmesi e l'igiene. Oggi
L'Occitane en Provence grazie all'eccellenza dei suoi prodotti ha visto uno
sviluppo spettacolare arrivando ad un fatturato previsto per il 2001 di 480
miliardi di franchi e 600 dipendenti, con la presenza in 24 paesi nel mondo
oltre alla Francia e la previsione di apertura di 150 punti vendita negli
Stati Uniti entro il 2003. Le speciali linee di saponi, creme, olii e
shampoo rigeneranti e tonificanti all'olio di oliva d.o.c., le linee di
maquillage, aromacologia e feuille d'herbe, le eaux de toilette e
soprattutto i prodotti al burro di karitè si trovano oggi nel piccolo
graziosissimo scrigno di via Solferino, suggestivo all'entrata per le
delicate profumazioni che accolgono il visitatore. Una visita accurata farà
scoprire il piacere di risolvere tutti i problemi della pelle del viso e del
corpo con trattamenti naturali, oltre al piacere di ingentilire la propria
casa con essenze e candele profumate. Antiche discipline orientali e moderne
macchine per il benessere della persona accolgono invece nel nuovo centro
estetico Mar&C in via Gian Battista Vico 6, creato da Cinzia Mare per tutti
coloro che amano dedicare qualche ora della propria settimana lavorativa
alla conquista dell'armonia psicofisica. La formula inedita e intrigante
scelta da Cinzia Mare vede la compresenza di docenti e terapisti di Aikido,
Shiatsu, I Cing, Tai-chi, Yoga con la tecnologia più avanzata per le
attrezzature rivolte alla epilazione definitiva, al dimagrimento e alla
riduzione della cellulite, al rassodamento e smaltimento dei liquidi in
eccesso, alla elettroginnastica. Mar&C si pone in particolare come il primo
centro a Milano di Leader Beauty Club, per programmi di lavoro
personalizzati rivolti alla totalità della persona con l'offerta di una
sensory -room per il relax e la rigenerazione dello spirito. Anche i
prodotti cosmetici utilizzati nei trattamenti sono scelti tra cosmetici ai
fitocomplessi integrali che garantiscono l'utilizzo di elementi naturali e
testati dermatologicamente. Dedicato a tutti coloro che "si amano" Mar&C
ospiterà spesso anche eventi culturali legati alla filosofia del benessere.
Un'originale novità proviene infine da Ekornes, lo Stressless Store in viale
Fulvio Testi 179, specializzato in elementi di arredo di gran comfort. Lo
store di 320 metri quadrati offre anche in Italia quella realtà presente da
trenta anni in tutta Europa con proposte di poltrone, materassi, divani,
studiati in modo ergonomico al fine di plasmare l'arredo sul corpo e
accoglierlo amorevolmente. La produzione Ekornes di origine norvegese nata
nel 1934 con materassi e imbottiti e poi leader nella produzione di mobili,
si pone come obiettivo il benessere e la cura dell'individuo offrendogli le
soluzioni più indicate per uno stile di vita basato sul relax e la serenità.
La prima collezione Stressless(r) del 1971 offriva divani e poltrone
caratterizzati da un pratico movimento che permette di reclinarli combinando
funzionalità, comodità e qualità. Tutti gli elementi di arredo sono studiati
sul corpo umano e sulle sue diverse posizioni legate alle diverse attività
della giornata casalinga e lavorativa, che producono, se assunte non
correttamente, dolori e microtraumi alla spina dorsale. Tutto è studiato in
funzione della comodità e della corretta postura della persona: taglie
differenti, rotazione della poltrona a 360°, poggiapiedi indipendente,
tavolini rotanti, eccellente qualità dei materiali.
ACCORDO DI PARTNERSHIP STELLA-DABBENE
Milano, 7 gennaio 2002 - Una finitura in argento che impreziosisce la
rubinetteria Italica segna l'incontro tra due marchi storici accomunati
dalla ricerca del bello e della qualità nel tempo. Stella completa la sua
serie storica di rubinetteria da bagno e cucina Italica prodotta dagli inizi
del '900 in nichel, cromo, ottone e oro con una nuova preziosa finitura in
argento, resa ancora più preziosa dal partner Dabbene, la più famosa
argenteria di Milano. L'argento ha molte qualità che lo rendono funzionale
oltre che esteticamente attraente. Ha caratteristiche igienizzanti e
purificatrici, tanto da essere utilizzato per cucinare ed esaltare il sapore
dei cibi: pertanto l'acqua che scorre attraverso l'argento, come nella
rubinetteria Italica, argentata esternamente ed internamente, rimane
inalterata o addirittura purificata. L'argento è inoltre secondo Paracelso
un materiale realizzato per mezzo di raffinate trasformazioni naturali e
quindi non è frutto di composizione artificiale. L'introduzione di questo
materiale nel bagno e nella cucina identifica la volontà di rispondere al
desiderio di benessere che sempre più caratterizza il consumatore moderno
attento al comfort e alla piacevolezza dell'ambiente in cui vive.
TUPPERWARE, L'AZIENDA AMERICANA LEADER NELLA PRODUZIONE DI CONTENITORI
PER ALIMENTI
Milano, 7 gennaio 2002 - Presente sul mercato mondiale e attiva in Italia da
oltre 30 anni, Tupperware è un'azienda americana all'avanguardia nella
creazione, produzione e distribuzione di contenitori per la conservazione
degli alimenti. Dietro al suo successo c'è naturalmente un grande impegno:
importanti investimenti nella ricerca, nel design, in nuove tecnologie e
l'impiego di materie prime purissime, testate e controllate per la
realizzazione di prodotti sicuri. Tupperware ha una famiglia di prodotti
decisamente numerosa, dove accanto alle diversificate linee di contenitori
(per frigorifero, microonde, dispense e armadi) si possono trovare anche
numerosi utensili coordinati, veri capolavori di funzionalità, praticità e
design d'avanguardia. Questi prodotti, garantiti per alimenti, si fregiano
inoltre del marchio europeo che ne attesta l'igienicità. I prodotti
Tupperware, venduti solo tramite dimostrazione durante incontri privati, in
abitazioni messe a disposizione dalle dimostratrici o dalle stesse clienti,
sono in grado di soddisfare le esigenze di oltre 4 milioni di clienti ogni
anno. Per informazioni relative ai prodotti o sull'attività di
dimostratrice, Tupperware dispone di una linea verde, il cui numero è
800-821053.
NOVITÀ PYREX PER I PROFESSIONISTI IN CUCINA
Milano, 7 gennaio 2002 - Per i professionisti in cucina Pyrex ha realizzato
una teglia ovale ideale per la cottura in forno, fornita di griglia,
beccuccio e pratici manici antiscivolo. La griglia consente di cucinare gli
alimenti separatamente dai condimenti utilizzati e dai succhi prodotti
durante la cottura, mentre il beccuccio permette di travasare il sugo con
facilità. E' un sistema semplice ed efficace per preparare pietanze leggere
senza rinunciare al gusto. La teglia con griglia e beccuccio fa parte della
gamma di prodotti Pyrex pensati per la linea "Cucina Creativa", ora
caratterizzati da un nuovo packaging. Prezzo della teglia (cm.42 x 30): euro
21,54 / lire 41.700.
NOVITÀ ALESSI : IL BOLLITORE ELETTRICO CORDLESS
Milano, 7 gennaio 2002 - Alessi presenta il suo primo bollitore elettrico,
tipologia di prodotto finora assente dalla sua produzione. Si tratta di
un'evoluzione del celebre 9093, il bollitore con fischietto a uccellino
disegnato da Michael Graves nel 1985, un'icona del design anni '80 che
continua ancora oggi a riscuotere un grande successo. Questa nuova versione
si compone di un supporto elettrificato, che si collega alla rete 220v con
un cavo da 70 centimetri sul quale viene posizionato il bollitore vero e
proprio. L'acqua arriva a ebollizione in pochi minuti e il bollitore si
spegne in modo automatico: sollevato dal suo supporto può essere portato in
tavola ed essere appoggiato su ogni superficie perché la base in resina
termoplastica funziona da isolante. Disponibile nei colori azzurro e bianco
avorio, contiene fino a un litro e mezzo di acqua. Ogni bollitore è testato
singolarmente prima di essere messo in commercio.
PIÙ GUSTO CON "BRAVO ARANCIA ROSSA DI SICILIA"
Milano, 7 gennaio 2002 - Continua ad ampliare la sua gamma di prodotti
l'azienda austriaca Rauch, che in questi giorni lancia sul mercato la nuova
bevanda "Arancia Rossa" della linea Bravo, succo di vere e proprie arance
rosse di Sicilia contenente un'altissima concentrazione di vitamina C. Oggi
l'azienda, oltre che con la diversificazione dell'assortimento, agisce anche
con il rinnovamento del packaging. "Arancia Rossa" e tutti gli altri
prodotti della linea da due litri di Bravo sono ora sugli scaffali con il
nuovo tappo svita-avvita, unico in Italia e veramente straordinario dal
punto di vista della comodità d'uso e della conservazione del prodotto. Il
nuovo tappo, infatti, rende le confezioni di Bravo, compresa la nuova
"Arancia Rossa", facili da maneggiare, pratiche, ma soprattutto sicure dal
punto di vista dell'igiene. "Arancia Rossa" grazie ad un accurato processo
di lavorazione gode di una data di consumo più lunga rispetto alle
cosiddette spremute "fresh". Formato da due litri: euro 2,00 / £.3.873, la
bottiglietta in vetro 0,20 esclusiva per il canale bar.
ARREDO MODA NELLA COLLEZIONE PRINCIPE DI MARZOTTO
Milano, 7 gennaio 2002 - Una collezione arredo che sempre più assume
connotati vicini al mondo del fashion, seguendo i dettami suggeriti dalle
innovazioni di grandi stilisti. E' questa la collezione Principe di Marzotto
di sofisticati coordinati per la casa. Moderne e funzionali le soluzioni di
arredamento interscambiabili fra loro: sei decori articolati tra coperte di
medio peso e plaid in puro lambswool di merino, oltre a tre creazioni
particolarmente preziose costituite da plaid leggeri e rasati in misto seta.
Seta e lana identificano la scelta di materiali naturali di grande pregio
unita a lavorazioni accurate garantite da un marchio di grande esperienza e
affidabilità. Alcune tecniche di tessitura originali, particolari rifiniture
di grande effetto si abbinano alla freschezza di colori pastellati, a temi
vagamente etnici che rendono i vari pezzi connotati da un intrigante
simbolismo. Si realizza in questo modo uno stile di vita che nella casa
trova il punto focale della serenità, dell'accoglienza, del buon gusto, con
una caratterizzazione che identifica la persona nel suo rapporto con il
mondo.
LE COLLEZIONI MODA E ARREDO LINN-SUI
Milano, 7 gennaio 2002 - E' il tessuto Casentino, dal 1300 simbolo
dell'omonima valle toscana, con la sua morbidezza calda e leggera di pura
lana a riccioli il materiale scelto dalle nuove collezioni Linn-Sui per
plaid, borse, ciabattine in calde colorazioni. La caratteristica del
Casentino è proprio la rattinatura, un processo di spazzolatura eseguita un
tempo con le pietre e oggi con pettini metallici di acciaio che creano il
tradizionale e inconfondibile ricciolo, che crea un doppio strato funzionale
antifreddo e antipioggia. In tal modo il Casentino mantiene il perfetto
isolamento termico pur garantendo la naturale traspirazione del corpo. I
tradizionali colori verde e arancio, legati ai colori dei boschi toscani
oggi si arricchiscono di numerosi altri colori, come il rosso e blu adottati
da Linn-Sui per i suoi capi. Accanto alla scelta della lana Casentino
Linn-Sui, sempre attenta alla naturalità dei materiali propone confortevoli
letti e accessori da arredo di ispirazione orientale come tatami e futon in
legno massello di Nyatoh di coltivazione trattato con impregnante colorato e
finitura a cera, paglia di riso pressata, stuoie di bambù, legno massello di
abete senza alcuna presenza metallica, legno massello di tiglio sorretto da
piedi di legno e bloccati da viti in legno. Il tatami di origine giapponese
è un tipico pannello usato per pavimentazione delle case o per base del
futon, un materasso imbottito di falde di puro cotone non sbiancato che si
appoggia su un tatami a terra oppure su divanetti piccoli e rigidi in legno.
QUARTA EDIZIONE DI MILANOFREESTYLE IN VETRINA IL TOTAL LOOK PER UNO STILE
DI VITA FREE CHE GUARDA AVANTI UNIONE TRA MODA FEMMINILE E UNISEX
Milano, 7 gennaio 2002 - Dal 13 al 16 gennaio, in contemporanea con le
sfilate di Milano Moda Uomo, Milanofreestyle mette in vetrina le
anticipazioni di moda femminile e unisex per il prossimo autunno/inverno
02/03. Poliedrico contenitore di comunicazione, di idee e laboratorio di
tendenze Milanofreestyle si fa portavoce di una nuova filosofia e si fa
interprete dello stile di vita contemporaneo, irrequieto e sofisticato.
Milanofreestyle si propone con un concept espositivo innovativo: aziende
alla ricerca di un comune denominatore sulla base del quale sviluppare la
propria identità; orientamento costante a interpretare il movimento fulmineo
delle tendenze e l'originalità degli stili che contraddistinguono una vita
free; attenzione alle esigenze di un mercato che investe nel casual,
activewear , adatto a tutte le età della metropoli Mutano gli scenari della
moda, le esigenze e i gusti, e con essi si evolve anche la formula
espositiva della manifestazione. Da qui la scelta di individuare
nell'universo del Total Life cinque macrotrends che ne sintetizzino
dinamismo e pluralità: Streetwear, l'area con le proposte rivolte
soprattutto ai giovani che amano la libertà dei movimenti e a tutti coloro
che ricercano la praticità: dalla maglia tricot al capospalla, dal pantalone
con la culisse alla gonna con le zip. Un gioco di volumi e forme che si
ampliano, si sbizzariscono. Sportswear, il trionfo del capo casual, del non
formalismo, adatto per tutte le occasioni dalla frenesia della settimana in
città alla tranquillità dei weekend. Activewear, una fusion di materiali ad
alta tecnologia e di fibre naturali o sintetiche per capi adatti allo sforzo
fisico richiesto dagli sport, con un tocco glam e cura dei particolari.
Jeans, per celebrare la versatilità del denim. Gonne, pantaloni, giacche
camicie ... è il denim il dettaglio che arricchisce il capo in un bizzarro
accostamento di materiali, o che in una molteplicità di colori e sfumature è
a sua volta impreziosito da pelli e pellicce? Citywear, l'abbigliamento
adatto alla città: un tocco di chic, con un lampo di glam, formale quel poco
che basta per essere pratico.
BELVEST: ESORDIO NELLA MAGLIERIA
Milano, 7 dicembre 2002 - Continua l'evoluzione di Belvest Donna che a 3
anni dalla sua nascita raggiunge un nuovo obiettivo: la prima linea
maglieria per una donna dinamica, raffinata e chic. Preziosi filati
riprendono i concetti sartoriali Belvest nelle linee, nelle calature e
nell'unicità dei suoi punti. Un total look di maglia in una scala cromatica
che comprende le tonalità del pergamena, terra ombrata, becco d'oca, avorio,
warm grey, verde eucalipto, shell pink e l'intramontabile nero. La nuova
linea diventa un irrinunciabile completamento della nuova proposta per il
prossimo A/I 2002/03.
HOSIERY E INTIMARE - SALONI ITALIANI DELL'INTIMO - BOLOGNA, 2/4 FEBBRAIO
2002
Bologna, 7 gennaio 2002 - Un grande evento nel panorama fieristico
internazionale: Hosiery e Intimare insieme, per un più grande Salone
Italiano dell'intimo, con la calzetteria protagonista. Hosiery sempre il
punto d'incontro e di riferimento degli operatori internazionali nel campo
della calzetteria. Si terrà congiuntamente a Intimare - Salone
Internazionale dell'Intimo e della Moda Mare. Per gli operatori commerciali
dei due settori l'abbinamento dei due Saloni costituirà motivo di maggiore
interesse: in una sola volta potranno contattare i rispettivi produttori,
fra i più validi e affidabili, europei ed extra-europei. BolognaFiere
tel 051.282111 fax 051.282333 e-mail:
hosiery@bolognafiere.it
www.bolognafiere.it
GRANDE ATTESA PER UN MACEF RICCO DI NOVITÀ
Milano, 7 gennaio 2002 - Dall'8 all'11 febbraio 2002, a Fiera Milano si
terrà il Macef Primavera 2002, grande rassegna internazionale dove sarà
esposto il meglio dell'arredamento della casa, dell'oggettistica e
regalistica, nonché ori e argenti. Per questa edizione, che si preannuncia
in gran forma, sarà disponibile, come nella precedente edizione autunnale,
un quartiere fieristico ristrutturato in quattro macroaree indipendenti tra
loro: oro-argento, area denominata Red World e contrassegnata dal colore
rosso, che occuperà quattro padiglioni; "Tavola & Cucina - Modern & Design",
area denominata Blue World e contrassegnata dal colore blu, che sarà la più
estesa, interessando otto padiglioni per i settori "Cultura della Tavola",
"Vetro x Vetri", "Cucina e Casalinghi"; l'area "Regalo", denominata Green
World e contraddistinta dal colore verde, che si estenderà su otto
padiglioni destinati a fiori e piante artificiali, cesterie, candele, vetri
di Murano, e, infine, "Decorazione della Casa", area denominata Orange World
contrassegnata dal colore arancio, che si espanderà questa volta su ben
sette padiglioni, dove si troveranno "Colonial & Country Style" "Stile
Classico", "Stile e Tradizione Interiors", "New Classic", "Ceramiche
Artistiche e Ornamentali", "Quadri, Cornici, Specchiere, Stampe e
Miniature". Completerà Macef Primavera 2002 l'"Asia Pavillion", area
dedicata ai numerosi espositori dell'Estremo Oriente in due padiglioni. Per
la prossima edizione sarà proposto un biglietto d'ingresso a prezzo
eccezionale: 15 euro (meno di 30.000 lire) per una giornata, 25 euro per
quattro. Macef attiverà anche un Call Center Visitatori, i quali, chiamando
il numero 02 33227320, riceveranno tutte le informazioni riguardanti
l'ingresso e la visita della manifestazione. Il Call Center sarà operativo
fino al 31 gennaio 2002 dalle ore 9.00 alle ore 21.00, e dal 1° all'11
febbraio dalle ore 9.00 alle ore 23.00. Infine, chi si preregistrerà via
Internet attraverso il sito www.fmi.it/macef riceverà il catalogo della
manifestazione in omaggio.
"MIRRORS",IN FIERA MILANO UN GRANDE EVENTO PER CHIBI 2002
Milano, 7 gennaio 2002 - Nella cornice esclusiva di una serata di gala,
stilisti, esperti di tendenze, fotografi e giornalisti premieranno i giovani
talenti della moda italiana Riflettori accesi sul Percorso Bijoux &
Accessori Moda di Chibi & Cart Domenica 20 gennaio alle ore 20.00 si
svolgerà nella prestigiosa cornice della Residenza in Fiera Milano "Mirrors",
una serata-evento che, in un contesto decisamente glamour, esalterà i
protagonisti del percorso Bijoux & Accessori Moda della 37ª edizione di
Chibi&Cart, in scena nel quartiere fieristico milanese dal 18 al 21 gennaio
2002. Mirrors significa riflettere la moda e riflettere sulla moda. L'evento
- condotto da Monica Setta, Caporedattore Centrale della Redazione Romana di
Io Donna e Corriere della Sera - vuole essere un momento di incontro tra i
protagonisti dei diversi ambiti del fashion, di riflessione su come si sta
evolvendo il concetto stesso di moda, in un gioco di specchi e lucentezze
dove il glitter del bijou e dell'accessorio sanno abbagliare il gusto del
pubblico e far brillare la fantasia delle grandi firme internazionali.
Specchio delle tendenze primavera-estate 2002, Mirrors sarà l'occasione per
premiare giovani talenti - gli studenti della Scuola Superiore della Moda
della Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano (Naba) -, nella loro
interpretazione creativa delle 4 suggestioni "Bouquet", "Foresta Dentro", "Grafismo
e oltre", "Impulso d'Africa". Gli stilisti di Naba saranno infatti invitati
a rispecchiare le tendenze che comprendono in un armonico insieme il bijou,
l'abito e l'accessorio, irradiandosi all'immagine stessa della Persona, alla
"scenografia" privata del suo quotidiano. Mirrors allora, per una stimolante
gara tra otto capolavori, due per tendenza, presentati in una cornice che sa
di fiaba, in un percorso - quello dei Bijoux e degli Accessori Moda - che
ricorda le avventure di Alice, un Paese delle Meraviglie dove la realtà è
più affascinante del sogno. Il giovane talento selezionato otterrà un
riconoscimento da Fiera Milano International, gli altri 7 giovani saranno
comunque premiati dal momento che gli otto "capolavori" saranno esposti
durante i 4 giorni della manifestazione, in un'area pensata ad hoc nel
Percorso Bijoux & Accessori Moda.
BITEC - SALONE PER IL BUSINESS E L'INNOVAZIONE NEI TESSILI TECNICI -
VILLA ERBA DI CERNOBBIO (COMO), 22-23-24 MAGGIO 2002.
Milano, 7 gennaio. Il tessile per applicazioni tecniche. Chi pensava che il
tessile fosse un settore fermo non ha fatto i conti con il tessile tecnico
innovativo. Lo stimolo di nuovi bisogni e la collaborazione
interdisciplinare tra industria tessile, ricerca, informatica e altri
settori produttivi hanno aperto nuovi orizzonti di sviluppo. Il tessile per
applicazioni tecniche offre nuove opportunità alle imprese in tutti gli
stadi della filiera: dalla produzione di fibre alle tecnologie di filatura,
fino alla realizzazione di tessili interattivi o all'applicazione di
membrane e finissaggi particolari per rendere le superfici funzionali a
utilizzi specifici. La ricerca riveste un ruolo fondamentale. Si possono
ricordare, ad esempio, i risultati già ottenuti con i trattamenti al plasma
o le immense potenzialità dei processi a base di microtecnologie. Quello che
si apre in Europa per i tessili tecnici è uno scenario dall'aspetto tanto
variegato quanto affascinante e denso di opportunità per le imprese
destinate, in questo modo, ad essere meno soggette alle periodiche
oscillazioni del mercato ed alla concorrenza e competitività extra-europea.
Una realtà che già oggi in Europa ha il suo peso: delle circa 6.200.000
tonnellate di fibre utilizzate nel 2000, il 38% circa è stato destinato a
prodotti tessili per applicazioni tecniche. Per valorizzare queste
opportunità è nato Bitec, il salone per il business e l'innovazione nei
tessili tecnici, che ha colto per tempo l'evoluzione in atto nel mercato e
si è focalizzato sullo sviluppo del settore. La seconda edizione del salone
si svolgerà il 22 - 23 - 24 maggio a Cernobbio (Como), presso la bella sede
di Villa Erba. Bitec è la tappa finale e fondamentale di un percorso che ha
già visto incontri, convegni e dibattiti in molte città italiane e che
continueranno nel corso del Salone. Ricordiamo il convegno di ottobre a
Biella: "Dalla tradizione all'innovazione: le potenzialità del tessile di
fronte a nuove esigenze di performance ad alto valore aggiunto" e quello di
novembre a Prato: "Forniture pubbliche e industrie tessili abbigliamento: un
rapporto da valorizzare". Questi incontri contribuiscono ad allargare sempre
più e sempre più velocemente la conoscenza dei campi di applicazione dei
tessili tecnici. La seconda edizione dfi Bitec è il traguardo di un viaggio,
un crocevia tra domande ed offerte, dove produttori e utilizzatori hanno la
possibilitè di dare corpo a idee e suggerimenti per lo sviluppo di nuovi
prodotti. Bitec è quindi l'unico Salone italiano dove si costruisce il
futuro del tessile tecnico innovativo. Gli espositori e i visitatori sono
imprese e professionisti che provengono da quattro diversi mondi: quello
delle materie prime, che riesce a creare prodotti dalle particolari
caratteristiche - quello dei processi utilizzati, dove giocano un ruolo
decisivo i costruttori delle macchine e degli impianti - quello dei
trasformatori, in cui conoscenze e creatività di filatori, tessitori e
nobilitatori contribuiscono alla messa a punto finale dei vari prodotti -
quello delle applicazioni, dove gli utilizzatori individuano le possibilità
di impiego. le metodologie per la loro messa in opera e per la valutazione
delle prestazioni. Molti sono i campi che le nuove applicazioni dei tessili
tecnici possono coprire e prevedere, con le seguenti principali
macrosuddivisioni: abbigliamento - agrotessile - ambientale - arredamento -
edilizia - geotessile - industria - medicale - protezione - sport -trasporti.Innumerevoli
sono le applicazioni che si possono individuare nei diversi segmenti di
mercato. Già ora, nella moda, i tessili per abbigliamento funzionale sono
diventati un elemento acquisito: il plusvalore di ogni collezione basata su
design, comfort e ricerca sui materiali. Sono ormai in commercio capi
prodotti sì per le loro caratteristiche estetiche ma soprattutto per le
performance che offrono e che sono largamente impiegati, tra l'altro, nel
settore sportivo Non si possono poi dimenticare i materiali per impieghi
strutturali, caratterizzati da buone proprietà meccaniche, con le tipiche
applicazioni nel mondo dell'industria, dell'edilizia, dell'agricoltura e
recentemente anche dell'ambiente. Ancora, i materiali con funzionalità
specifica, con proprietà chimiche, ottiche, elettriche, biochimiche per
prodotti che hanno la funzione di ridurre i rischi: antibatterici,
antiacari, anti-insetti, antiodore, antifiamma, antisporco,
anti-ondelettromagnetiche, anti-Uv e così via. Grande sviluppo avranno
infine i tesili "intelligenti", materiali cioè in grado di interagire
autonomamente con l'ambiente o con l'essere umano. operando in senso attivo
attraverso la termoregolazione, i nuovi effetti visivi, l'azione
cosmeto-medicale. Sono già in commercio, per esempio, i tessuti con
microcapsule di essenze. Sono inoltre in fase di sviluppo avanzato i tessili
con integrati sistemi di multimedialità, ovvero abiti con dispositivi
elettronici, quali navigatori per collegarsi alla rete o microfoni per
comunicare via etere, per applicazioni infinite, dall'abbigliamento per
infermi o anziani fino a quelli per militari o addetti alla protezione
civile. Bitec è promosso da TexClubTec - costituito da circa settanta tra
aziende con finalità e strategie diversificate, centri di ricerca e
laboratori, oltre ad associazioni di categoria tessili e non. Studia e
organizza per i soci convegni e corsi di formazione, approfondisce le
normative comunitarie del settore, effettua ricerche di mercato, partecipa a
manifestazioni fieristiche, pubblica documentazione tecnica. Infolink:
www.bitec.it
MIART - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - FIERA MILANO, 3 - 6 MAGGIO 2002
Milano, 7 gennaio 2002 - MiArt - Conferme ed innovazioni. Il 2001 è stato
per MiArt l'anno della svolta". In aumento gli espositori italiani (161) ed
esteri (31, particolarmente di spicco). Oltre 26.000 i visitatori.
Interessanti i riscontri sulle testate italiane ed estere, numerosa e
costante la presenza di troupe televisive all'interno della mostra. MiArt si
è ormai consolidata come mostra di qualità: è infatti una manifestazione
fieristica che ha fatto della qualità delle proposte un elemento
imprescindibile della propria filosofia organizzativa, scommettendo su una
fiera "con cultura", ricca di proposte interessanti e stimolanti per i
visitatori. La "accelerata" delle scorse due edizioni - che hanno visto
Rassegne SpA fornire il proprio apporto in qualità di segreteria
organizzativa ottenendo risultati importanti per gli espositori, i
visitatori e la stampa - ha portato la società alla decisione di acquistare
definitivamente, lo scorso 30 novembre, il marchio MiArt. Partendo da queste
premesse, l'edizione 2002 si presenta particolarmente ricca di nuove
proposte e investimenti. Sono riconfermati il particolarmente felice periodo
primaverile - dal 3 al 6 maggio, con inaugurazione la sera del 2 - e la sede
espositiva all'interno di Fiera Milano, con il bel padiglione 3 di Paolo
Vietti Violi, insieme al 2 e 4. Per quanto riguarda la formula espositiva,
accanto alle aree a disposizione dell'Arte Moderna e Contemporanea, si
consolida quale fucina di nuovi talenti "Anteprima", lo spazio dedicato alle
gallerie di ricerca che presentano esclusivamente artisti italiani ed esteri
di età inferiore ai 35 anni con opere e installazioni di valore non
superiore ai 5.500 Euro. Nel multiforme caleidoscopio delle proposte, si
raccolgono in nuovi spazi appositamente dedicati due temi di particolare
interesse e attualità, entrambi connotati da valori crescenti sul mercato:
la fotografia e le creazioni d'artista in vetro. A completamento
dell'offerta commerciale, sono in programma per il 2002 un interessante
Convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Milano, importanti
mostre in città e un mirato intervento su qualificati collezionisti grazie
anche all'Ice, Istituto Nazionale per il Commercio Estero. Sempre in tema di
collaborazione con le istituzioni, ultima ma non meno importante novità è
l'acquisto da parte del Comune di Milano di una serie di opere selezionate a
MiArt 2002 da una qualificata Giuria internazionale, che entreranno a far
parte della collezione del Museo del Presente milanese, in via di
costituzione negli ex gasometri della Bovisa. Rassegne SpA tel 02.30302.1
fax 02.89011578 e-mail:
miart@rassegne.it
TURISMO: TRE MILIONI DI STRANIERI SCELGONO L'ITALIA PER IL CIBO
Milano, 7 gennaio 2002 - Durante il recente Cibustour di Parma si è svolto
il Convegno "Ristorazione e territorio: risorse per il turismo" al quale
hanno partecipato, tra numerosi operatori, il Ministro delle Risorse
Agricole Gianni Alemanno, Giulio Santarelli dell'Agenzia Regionale per lo
Sviluppo Agricolo del Lazio, Edi Sommariva direttore generale della Fipe
(Federazione Italiana Pubblici Servizi) e altri rappresentanti della
ristorazione italiana. Durante il Convegno sono stati diffusi i dati di una
ricerca svolta dalla Fipe: risulta che circa tre milioni di turisti
stranieri ogni anno scelgono l'Italia per visitare ristoranti, cantine,
gastronomie e i luoghi di produzione degli oltre tremila prodotti tipici
dell'atlante gastronomico del nostro Paese. Il turismo enogastronomico
straniero muove direttamente circa 1,5 miliardi di Euro a cui si aggiungono
i quasi 3,5 miliardi dovuti al turismo nazionale. Oltre 5 miliardi di Euro
(oltre 10.000 miliardi delle ormai vecchie lire) è quindi il valore del
turismo enogastronomico, a cui i turisti stranieri danno un 8,5 - voto
addirittura più alto di quello dato al patrimonio culturale ed ambientale.
LONDON TREND TICKER: MOSTRE, SPETTACOLI ED EVENTI IN PROGRAMMAZIONE DAL
MESE DI GENNAIO A LONDRA
Milano, 7 gennaio 2002 - buzz, la compagnia aerea low cost di Klm uk,
propone di prenotare il proprio volo Milano-Linate/Londra-Stansted al sito
www.buzzaway.it o telefonicamente al n. 02-6968 2222
con una tariffa base di 69 euro per tratta (6 euro di supplemento in caso di
prenotazione telefonica), soggetta a disponibilità. Un modo semplice ed
economico per non perdere occasioni irripetibili: un soggiorno a Londra 3
giorni/2 notti a partire da 270 euro, tariffa comprensiva di volo aereo buzz,
tasse aeroportuali, sistemazione in camera doppia a Londra con prima
colazione e assicurazione medico-bagaglio (prenotazioni e informazioni al n.
02-89516917). Mostre ed esposizioni: Fino al 13 gen.02 "I nudi vittoriani"
Tate Britain Gallery I Vittoriani, famosi per la loro pudicizia, erano in
realtà ossessionati dal nudo. Appariva ovunque, nelle fotografie popolari e
nei dipinti accademici. Fino al 13 gen.02 "Mark Wallinger" Whitechapel Art
Gallery Dopo aver rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia
2001, Mark Wallinger ritorna a Londra con una grande esposizione . Fino al
13 gen. 02 "Gioielleria giapponese contemporanea" Islington's Crafts Council
Per la prima volta in Inghilterra, vengono esposti i lavori di 50 designers
giapponesi Fino al 07-gen. 02 "Curvaceous" Victoria & Albert Museum Questa
mostra passa in rassegna l'abbigliamento intimo vittoriano e la sua
influenza sul design contemporaneo. Dal 16 al 20 gen. 02 "Arte 2001"
Islington's Business Design Centre E' una delle esposizioni annuali che
genera più interesse nei confronti dell'arte contemporanea Dal 12 al 27 gen.
02 "Festival Internazionale del Mimo" Vari teatri londinesi Giunto al 23
anno, questo festival è internazionalmente riconosciuto come il contenitore
mondiale più rappresentativo del settore. Fino al 20-gen. 02 "Arte in linea"
Courtauld Gallery - Somerset House Questa mostra, curata dalla Royal
Accademy, con circa 300 dipinti dei maggiori artisti britannici, è l'esatta
riproduzione di una mostra di pittura in tarda epoca georgiana. Fino al 13
gen. 02 "Pisanello" National Gallery L'ala Sainsbury della National Gallery
è dedicata a Pisanello, artista del primo periodo rinascimentale italiano.
Fino al 20 gen. 02 "Disegni di Carlo Carra' " Estoric Collection of Modern
Italian Art 120 opere di uno dei più significativi e vari artisti italiani
del 20° secolo Fino al 10 feb. 02 "Kitaj, nell'aura di Cezanne e altri
grandi artisti" National Gallery Per circa 40 anni R.B. Kitaj, ha giocato un
ruolo importante nell'arte britannica. Nelle sue opere la cultura
contemporanea si mescola con la sua l'identità ebrea e l'orrore per
l'Olocausto Fino al 3 mar. 02 "Da Poussin a Picasso" Somerset House Le
splendenti sale dell'Hermitage al Somerset House ospitano la seconda mostra:
40000 disegni dei maggiori artisti mondiali, provenienti dall'Hermitage di
San Pietroburgo. Fino al 3 mar. 02 "Goya - la famiglia dell'infante don
luis" National Gallery Sono esposti i primi e più significativi dipinti di
Francisco de Goya, nei quali viene ritratta la Famiglia Reale Spagnola nel
1784 Fino al 3 mar. 02 "Light motifs: i carri di aomori e gli aquiloni
giapponesi " British Museum Una spettacolare esposizione d'oggetti
giapponesi provenienti dalle feste regionali, fra i quali gli aquiloni
giganti da Yokaichi e le enormi lanterne dal Festival Nebuta di Aomori. Fino
al 1° apr. 02 "amazonia sconosciuta: natura e cultura nell'antico Brasile"
Great Court - British Museum Questa interessante esposizione narra come in
Brasile, oltre alle sue incredibili foreste, e ben prima che avesse luogo il
contatto con le altre popolazioni americane, si sia sviluppatat un'antica e
sofisticata cultura 17 gen.-1°apr. 02 "Paul Klee, la natura della creazione"
Hayward Gallery Una vasta mostra di dipinti, acquarelli e disegni del grande
pittore svizzero apre la rassegna 2002 presso la Hayward Gallery. 23 gen.-12
apr. 02 "Parigi: capitale delle arti 1900-1968" Royal Accademy Questa mostra
esplora la scena sociale, politica ed economica nella capitale francese
dall'inizio del secolo alle rivolte studentesche del 1968 31 gen.-14 apr. 02
"Transizione" Barbican Art Gallery Viene esaminata la scena artistica
londinese degli anni '50, un periodo definito "di transizione", quando
creatori innovativi preparavano la strada all'avanguardia degli anni '60.
Spettacoli: Fino al 13 gen. 02 "Il pupazzo di neve " The Peacock La favola,
molto amata dai bambini, viene rappresentata con un mix di musica, balletti
e racconti 7 gen. / 16 feb. 02 "Resolution!" The Place Questo festival
riunisce a Londra per un mese giovani ballerini da tutta Europa Gennaio 02
"Balletti" Londra Lo Stanislavsky Ballet di Mosca debutta al Royal Festiva
Hall con due spettacoli: "La regina delle nevi" e "Il lago dei cigni" Il
balletto "Lo Schiaccianoci" è eseguito al London Coliseum dall'English
National Ballet Gennaio 02 "Concerti" Londra The Philarmonia goes Russian al
Royal Festival Hall il 22 gennaio Gennaio 02 "Musicals" Londra Chicago -
Starlight Express - My Fair Lady - Phantom of the Opera - The Lion King -
Cats - Les Miserables - Blood Brothers - Mamma Mia! - South Pacific - Rent -
Fame Gennaio 02 "Commedie" Londra Giulio Cesare - Hamlet- Stones in his
Pocket - Noises off- Gagarin Way - Blue/Orange - Over the Moon - Rita, Sue
and Bob Too - Top Girls - Boston Marriage - King John- Art - The woman in
black - The mousetrap - The King and I - Aladdin - The vagina monologues -
Scratch - The wonder of sex - The Lieutenant of Inishmore - Scratch Gennaio
02 "Opere liriche" Londra Madame Butterfly - Giulio Cesare - Mikado - The
Valkyrie - La Traviata eventi pubblici, sportivi e manifestazioni per
bambini: Fino al 26 gen. 02 "Svendita d'inverno" Harrod's - Donna Karan -
Selfridge's e altri grandi magazini Sconti dal 20 al 75% sui prezzi, con la
possibilità di fare shopping oltre il normale orario di apertura. Fino al 20
gen. 02 "Pista di pattinaggio su ghiaccio" Somerset House Un'occasione per
tutti per celebrare le festività natalizie su pattini Fino al 17 feb. 03 "Tyrannosaurus
Rex" Natural History Museum Quale bambino non è affascinato dal famoso
mostro carnivoro che vagabonda tra il realismo della preistoria, la fiction
scientifica e gli incubi notturni? L'amata creatura del terrore è qui
proposta nel "Tyrannosaurus Rex" robotizzato e più evoluto al mondo. Fino al
6 mag. 02 "Predatori" Natural History Museum I predatori e le loro prede
sono rappresentati in situazioni intriganti, eccitanti e spesso terrificanti
IL LEGGENDARIO PILOTA DI RALLY EUGEN BÖHRINGER GIRA LA BOA DEGLI 80 ANNI
Milano, 7 gennaio 2001 - A qualunque rally automobilistico internazionale
prendesse parte, il pilota Eugen Böhringer di Stoccarda era sempre temuto
dai suoi rivali come uno spietato avversario, ammirato per la sua
eccezionale forma fisica e stimato per la sua lealtà come sportivo. Dal 1960
al 1965, Böhringer fece parte del team aziendale della Mercedes-Benz,
coronando la sua carriera con una magnifica serie di successi: Campione
Europeo di Rally e Vicecampione Europeo; inoltre, su cinquanta corse, il
pilota conseguì 11 vittorie assolute, 25 primi posti e sei piazzamenti al
secondo posto. Nel 1963 Böhringer tornò alla vita privata, dopo essere stato
premiato con numerosi riconoscimenti. Il 22 gennaio 2002 Eugen Böhringer
festeggerà il suo ottantesimo compleanno.
1906: "THE AMERICAN MERCEDES" MADE IN USA
Milano, 7 gennaio 2002 - Gottlieb Daimler riconobbe ben presto le
potenzialità commerciali che gli albori della motorizzazione in America
avrebbero potuto offrire alla Daimler-Motoren-Gesellschaft, stabilendo
stretti contatti con gli Stati Uniti che rimasero intatti anche dopo la sua
morte, avvenuta agli inizi del 1900. Presto, le iniziali forniture di
ricambi e motori per vari tipi di impiego furono seguite dalle consegne di
automobili Daimler complete. Successivamente venne costituita la "Daimler
Manufacturing Company, Long Island City, New York", che nel 1906 produsse
"The American Mercedes", la prima autovettura Mercedes costruita negli Usa.
Il veicolo corrispondeva prevalentemente al modello da 45 CV fabbricato ad
Untertürkheim, con un motore a quattro cilindri da 6,8 litri, il cambio a
quattro marce ed una velocità massima di circa 80 km/h.
2002: UN NUOVO INIZIO PER I MODELLINI DISTLER CON LA MERCEDES DA 35 CV
Milano, 7 gennaio 2002 - Per la felicità degli esigenti collezionisti di
modellini Mercedes-Benz fedeli all'originale fino nei minimi dettagli,
Mercedes-Benz Classic Collection ha recentemente ridato vita al
tradizionalissimo marchio Distler dopo quarant'anni di sopore. Come modello
di punta per celebrare il 100° anniversario del marchio Mercedes, infatti, è
stata scelta la vettura da 35 CV che per prima ha portato ufficialmente il
nome "Mercedes". Realizzato con la massima professionalità e la consueta
altissima qualità artigianale fino nei singoli comandi del cruscotto e nelle
maglie della catena di trasmissione, questi modelli in scala 1:43 ed 1:18
possono essere ordinati esclusivamente presso la DaimlerChrysler AG,
Mercedes-Benz Classic Collection, R051, 70546 Stuttgart, Tel.: +49-(0) 7
11-17-8 36 75 oppure al numero di fax: +49-(0)7 11-17-8 35 57. Prezzi:
129,00 Euro e 25,00 Euro, incluso Iva al 16 %. Numeri d'ordine: B 6604 0329
(scala 1:43) e B 6604 0330 (scala 1:18).
IL BOROTALCO...AL NATURALE. BOROTALCO ROBERTS IN MOSTRA FINO AL 28
FEBBRAIO: DAL MINERALE DI TALCO ALLA MIGLIORE POLVERE PER LA PELLE
Milano, 7 gennaio 2002 - Manetti & Roberts partecipa con Borotalco alla
mostra "Cristallo, polvere, roccia...dentifricio, vernice, fuoco
d'artificio", che si terrà fino al 28 febbraio presso il Museo di Storia
Naturale dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena. Scopo della mostra è
quello di evidenziare come molti degli oggetti che fanno parte del vivere
quotidiano abbiano origine, attraverso diversi processi di trattamento e
lavorazione, da minerali presenti in natura. In un contesto prestigioso,
Manetti & Roberts "mette in mostra" Borotalco, la più famosa polvere per la
pelle, in quanto prodotto tutto naturale derivato dalla lavorazione del
minerale di talco. La semplicità del trattamento che dal minerale porta alla
polvere di talco e quindi al Borotalco, fa sì che quest'ultimo conservi
interamente le proprietà specifiche che la natura ha infuso nella materia
prima. Già nell'antichità erano ben note le naturali doti sbiancanti e
antitraspiranti del talco, le stesse che sir Henry Roberts, "papà" del
Borotalco Roberts, ha voluto racchiudere nel famoso barattolo verde che dal
1904 si prende cura della pelle di adulti e bambini. La mostra, organizzata
dalla società Telesma, vuole raccogliere la testimonianza di tutte quelle
aziende che, operanti con successo nella realtà italiana, intendono dare il
proprio contributo nel rendere disponibile un sapere prezioso e vincente,
che è quello di trasformare le risorse naturali in oggetti e lavorati
indispensabili per la vita di tutti i giorni. Si realizza così un singolare
connubio tra un'antica istituzione culturale e scientifica come l'Accademia
dei Fisiocratici (etimologicamente "gli studiosi dei fenomeni naturali") e
il mondo dell'impresa, nel contesto territoriale della Toscana, regione di
grande tradizione mineralogica e mineraria. Un'occasione per rivalutare
oggi, nell'era del virtuale e dell'artificiale, il rapporto tra l'uomo e il
suo habitat naturale, attraverso la riscoperta del legame esistente tra i
manufatti di uso quotidiano e i prodotti della natura. L'allestimento della
mostra "Cristallo, polvere, roccia...dentifricio, vernice, fuoco
d'artificio" prevede l'esposizione di campioni di minerali selezionati tra i
più utili all'uomo e presentati nella struttura cristallina che li
caratterizza. Gli esemplari esposti appartengono alla collezione
dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena e alla collezione didattica del
Dipartimento di Scienze della Terra e di Scienze Ambientali dell'Università
di Siena. Accanto alle teche con i minerali, sono esposti oggetti e sostanze
di uso comune che da essi derivano, in modo da evidenziare con immediatezza
la relazione che intercorre tra la materia prima e il prodotto finito. Ampio
spazio è poi dedicato all'illustrazione dei processi di trasformazione e
lavorazione che permettono di passare dall'una all'altro. La mostra rimarrà
aperta nelle sale dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena (P.za Sant'Agostino,
5) fino al 28 febbraio 2002 con orario 9-13 e 15-18, tutti i giorni tranne
il giovedì pomeriggio, il sabato e la domenica; l'ingresso è libero. E'
possibile ricevere informazioni telefonando allo 0577/47002 o visitando il
sito www.cristallopolvereroccia.it "
A PARMA IL PRIMO LOGO PER LE GIORNATE ECOLOGICHE"
Parma, 7 gennaio 2001 - Sono stati oltre 1250 i cittadini che hanno votato
in Piazza Garibaldi a Parma il logo che identificherà e rappresenterà le
giornate ecologiche del Comune di Parma a partire dal prossimo anno.
L'iniziativa è unica a livello italiano - nessun altro Comune ha infatti un
logo ad hoc per le giornate dedicate all'ambiente - e sottolinea la
sensibilità e l'impegno dell'Assessorato e dell'Amministrazione Comunale
alle tematiche ambientali, per cui Parma ha già ottenuto riconoscimenti in
Italia e all'estero. Con grande soddisfazione dell'Amministrazione Comunale
e della creatrice e curatrice del progetto "Un logo per le giornate
ecologiche" Francesca Caggiati, l'iniziativa è riuscita a coinvolgere
positivamente i cittadini, un'associazione di categoria fortemente radicata
nel territorio come l'Ascom Confcommercio di Parma, i singoli imprenditori -
Battistero e Del Sante - e il mondo della scuola, creando un'azione
complementare e sinergica di grande spessore. La prof.ssa Enza Tanzi,
docente dell'Istituto d'Arte Paolo Toschi di Parma, ha brillantemente
coadiuvato gli alunni della 5 A grafica Michelangelo: Andrea Cagnini, Luca
Cecere, Giacomo Cella, Marco Filios, Alessandro Fontanesi, Jonathan Greci,
Jessica Magnano, Mary Martorana, Simona Montagna, Silvia Ravanetti, Elena
Salsi, Sara Spotti, Gianluca Strali e Silvia Bifani della 4 A grafica, che
con il loro impegno hanno offerto alla cittadinanza un'ampia scelta di
proposte da votare. Ai cittadini che hanno votato è stato dato un "dolce"
omaggio natalizio offerto dall'azienda Battistero. Il logo vincitore, creato
da Jonathan Greci, è caratterizzato da due edifici al cui centro è posto un
albero, che simboleggia la natura inserita all'interno della città e ne
sancisce l'unione. All'ideatore del logo primo classificato è stata regalata
una city bike offerta dalla ditta Del Sante, mentre agli studenti,
all'insegnate e al Preside dell'Istituto Paolo Toschi Emore Valdessalici,
grazie al contributo dell'Ascom Confcommercio di Parma, è stato dato un
premio di partecipazione per l'attività svolta. Il Sindaco di Parma Elvio
Ubaldi ha consegnato anche una targa di riconoscimento alla scuola. Sul sito
del Comune www.comune.parma.it all'interno della sezione dedicata alle
"Giornate Ecologiche" posta in home page, saranno pubblicati il logo
vincitore e le fotografie dell'iniziativa.
ABRUZZO-ROCCARASO OFFRE NUOVE OPPORTUNITA' DI LAVORO GRAZIE ALLE LEGGI
REGIONALI E AI MONDIALI DI SCI
Milano, 7 gennaio 2002 - La Rai con la trasmissione di Raitre Art1, in onda
lunedì 7 gennaio alle ore 12,55, farà un ampio servizio sulle nuove
opportunità di lavoro offerte nel campo turistico e nel terziario a
Roccaraso, create dalle nuove opportunità determinatesi con la candidatura
alla prossima Coppa del Mondo di Sci. Nel servizio, realizzato dalla
giornalista Paola Violani, sono stati sentiti l'Assessore regionale al
turismo Massimo Desiati, il direttore della Scuola alberghiera di Roccaraso
Carlo Fonzi, il presidente degli albergatori abruzzesi Angelo Accongiamessa,
Raffaele Di Vitto, direttore della Scuola di sci di Roccaraso, Roberto Del
Castello, presidente del Sifat srl responsabile degli impianti sciistici del
Comprensorio e il sindaco di Roccaraso Camillo Valentini.
TORINO 2006: PRESENTATO IL LOGO DELLE OLIMPIADI INVERNALI
Roma,7 gennaio 2002 - Diciassette stelle azzurre concatenate in sequenza di
5, 5, 3, 1, 1, 1, 1 - in tutto 17 stelle, con una evidente proiezione verso
l'alto: è il logo "innovativo" per le Olimpiadi Invernali in programma a
Torino nel 2006. Il logo è stato presentato a Roma dopo un incontro con il
Presidente della Repubblica, dal Toroc il Comitato per l'organizzazione dei
XX Giochi Olimpici Invernali da Gianni Petrucci, Presidente del Coni e da
alcuni campioni di sci di ieri e di oggi, come Pietro Gros e Paolo De
Chiesa. Per organizzare i Giochi Olimpici Invernali 2006 sono stati al
momento stanziati circa 800 milioni di Euro o 1600 miliardi di lire
derivanti da sponsor e diritti televisivi, più altro 1 miliardo di Euro o
2000 miliardi di lire da parte dello Stato per impianti e infrastrutture. I
Giochi, in programma da 11 a 26 febbraio 2006 prevedono 16 giorni di gare,
riguardano ben 15 sport - dallo sci al pattinaggio, dal bob all'hockey su
ghiaccio, dallo slittino allo snowboard - comprendono otto comuni (Bardonecchia,
Pinerolo, Pragelato, Saux d'Olx, Sestrère, San Sicario e Torino), a cui poi
si aggiungono due sedi di allenamento a Clavière e Torre Pellice e tre
villaggi olimpici (Torino, Bardonecchia e Sestrière). In palio ci saranno 78
medaglie per 2550 atleti che saranno supportati da 1400 tecnici e
accompagnatori. Tra giudici ed arbitri sono 650 più 2300 rappresentanti del
Cio, i Comitati Olimpici nazionali e federazioni. Infine, si contano 9600
giornalisti e 6000 ospiti degli sponsor. "Un grande evento sportivo ci
attende e anche però una grande occasione per far conoscere la città" ha
detto il Sindaco di Torino Chiamparino, soddisfatto per il logo soprattutto
per la sua "proiezione verso l'alto". Insomma, per la città piemontese un
business di svariati miliardi di Euro "Dovremmo essere all'altezza della
situazione - ha proseguito il Sindaco - e Torino ha tutte le chances per ben
figurare e riuscire". (alcuni osservatori, però, fanno notare che sarebbe
bene che ci si desse da fare più alacremente se si vuole essere pronti.
n.d.r.).
CONI: CONFRONTATI SU SITUAZIONI OPERATIVE E GESTIONALI
Milano, 7 gennaio 2002 - Riuniti presso il Cowne Plaza di San Donato
Milanese su iniziativa del Presidente del Coni provinciale di Milano Dott.
Filippo Grassia, il Presidente del Coni Regionale Arch: Pino Zoppini ed i
Presidenti del Coni Provinciale di Cremona, Como, Varese, Lodi, Bergamo,
hanno discusso e si sono confrontati su situazioni operative e gestionali
loro comuni, nonché su iniziative e programmi sino ad ora attuate da ogni
singolo Comitato. Lo scopo era identificare e mettere in campo le migliore
sinergie per obiettivarsi a promuovere nuove proposte e quindi a migliorarne
la singola operatività. Alla presenza di invitati quali l'Assessore allo
sport di Milano Aldo Brandirali, la Giunta e lo Staff tecnico del Coni
Provinciale di Milano, si iniziato con un momento di verifica circa lo stato
confusionale in cui versa, al momento, il nostro movimento sportivo:
mancanza di chiarezza su compiti, limiti e confini dei ruoli istituzionali -
sovrapposizione ed invasione di campo fra l'associazionismo dilettantistico
e l'associazionismo amatoriale. Dal confronto tra esperienze e nuove
proposizioni di idee, è scaturita la necessità di operare incisivamente e
prioritariamente sulla formazione ed aggiornamento dei quadri dirigenziali e
tecnici, coinvolgendo l'educatore scolastico fin dai primi cicli sino a
creare un rapporto con l'Università. Obiettivi comuni, porteranno i
Presidenti dei Comitati Provinciali a metyere a disposizione i propri
progetti e le proprie risorse umane(Docenti ecc..) in ambito Regionale con
il coordinamento dello Staff tecnico del Comitato Regionale Coni. La prima
iniziativa conseguenziale a questo incontro vede il Comitato Provinciale di
Cremona mettere a disposizione del Comitato Provinciale di Milano il
progetto "Corpo Intelligente" ( formazione educativa scolastica per attività
motoria) in corso da un anno in collaborazione con il Comune di Cremona.
LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA RISTRUTTURAZIONE DEL CONI
Milano, 7 gennaio 2002 - (1° Parte) - La crisi delle entrate che da qualche
anno affligge il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha raggiunto livelli
insostenibili, impedendo, di fatto, ulteriori proroghe alla messa a punto di
un piano di riequilibrio economico-finanziario dell'intera organizzazione
sportiva. Questa la ragione alla base della pubblicazione del cosiddetto
Libro Bianco, definizione coniata dai media, sulla falsariga del trentennale
Libro Azzurro di Giulio Onesti. Le similitudini e gli accostamenti, però,
finiscono qui, perché, se il documento dato alle stampe verso la fine degli
anni '60 invocava a gran voce un maggior sostegno da parte dello Stato nei
confronti di tutto lo sport, quello odierno, invece, individua nel riassetto
finanziario e nell'autonomia economico-gestionale rispetto all'apparato
statale i cardini su cui dovrà reggersi il futuro prossimo del Coni. La
presentazione del dossier, strutturato in due parti, di cui la prima
affronta le linee-guida del piano di risanamento e la seconda snocciola
interessanti riscontri statistici, si colloca in un momento strategico dal
punto di vista politico. Non dimentichiamo, infatti, che a fine febbraio la
spedizione azzurra partirà alla volta di Salt Lake City (Usa), dove si
terranno le Olimpiadi Invernali. Il lancio del documento successivamente
alla conclusione della manifestazione, se accompagnato da un eventuale
insuccesso dei nostri atleti, per ammissione dello stesso Segretario
Generale, Raffaele Pagnozzi, avrebbe potuto far maturare nell'opinione
pubblica e nei media il sospetto che il Comitato Olimpico avesse voluto
utilizzare l'innovativo programma per calmare acque agitate e pilotare
l'attenzione generale degli addetti ai lavori. Le colonne portanti della
ristrutturazione, dicevamo, si fondano sulla ricollocazione economica ed
autarchia organizzativa rispetto allo Stato, obiettivi da leggere
inscindibilmente tra loro, considerato che non può esistere autonomia
operativa senza indipendenza finanziaria. Per quanto attiene al primo
aspetto, bisogna considerare che gli introiti derivanti dai vari concorsi
(Totocalcio, Totogol, e altri), a fronte di un picco massimo nel 1988 di
1400 miliardi incassati, con un trend mantenutosi più o meno costante fino
al '96, consentono oggi di raggiungere a stento 500 miliardi. Una crisi di
questa portata ha, a più riprese, costretto il Coni a rivolgersi al Governo
per ottenere contributi in occasione delle Olimpiadi di Sydney, richiesta
reiterata anche in vista di Atene 2004 e Torino 2006. Il rischio maggiore,
perfettamente colto dai vertici del Coni, è che questo tipo di sostegno si
trasformi da straordinario in ordinario, divenendo fonte vitale di
sostentamento dell'Ente e minandone così alla base ogni velleità
indipendentista. A ciò si aggiunga che il Coni ha già approvato il bilancio
del 2002, con inserimento dell'ultimo contributo concessogli, pari a 200
miliardi, tra le poste attive, senza che tale stanziamento abbia ancora
ricevuto definitiva approvazione in sede politica! Anche in questo caso la
redazione del documento programmatico sposa motivazioni che vanno al di là
del semplice contenuto, ma vogliono essere la dimostrazione lampante
dell'esistenza di un piano di ristrutturazione in grado, nel breve volgere
di pochi esercizi, di consentire al Comitato Olimpico di non dover più
ricorrere all'aiuto dell'autorità centrale. Tralasciando gli aspetti
promozionali del documento, è opportuno ricordare che nella prossima
stagione il Coni si troverà a fronteggiare un disavanzo di 290 miliardi. A
partire dall'annata successiva il deficit dovrebbe scendere a 43, in
concomitanza con la cessione a privati dell'intero sistema di gestione dei
concorsi; al 7 dicembre, termine ultimo di presentazione delle domande per
partecipare all'asta, hanno aderito numerosi consorzi, composti da
importanti realtà del mondo finanziario ed imprenditoriale italiano, tra cui
Bnl, Banca di Roma, Sisal e Snai.
GIOVANI CAMPIONI CRESCONO...
Milano, 7 gennaio 2002 - Si è svolta giovedì 20 dicembre , presso l'Istituto
Alberghiero A. Vespucci, la premiazione delle migliori scuole e dei migliori
atleti della provincia di Milano che si sono distinti agli scorsi Campionati
Studenteschi organizzati dal Coni, Trofeo Tortoreto e Finocchiaro. Oltre 30
le scuole della provincia che hanno ottenuto il giusto riconoscimento,
mentre 73 sono stati i ragazzi premiati per aver raggiunto le finali
nazionali. Nell'occasione si è parlato della proposta del Ministro Moratti
di rendere facoltativa l'ora di educazione fisica nelle scuole, proposta
sulla quale si è voluto soffermare il presidente del Coni di Milano Filippo
Grassia: "Il Coni farà di tutto - dice Grassia - per evitare che si riduca
sia quantitativamente, sia qualitativamente l'attività sportiva nella
scuola. Da tempo ci stiamo battendo per far sì che la l'educazione sportiva
diventi una vera e propria materia di studio con pari dignità rispetto a
tutte le altre. Mi sembra che l'ora facoltativa non aiuti questo progetto.
Inoltre vorremmo insegnati Isef già dalla scuola elementare". Alla
premiazione sono intervenuti anche il pluricampione olimpico di canoa
Antonio Rossi e gli ex calciatori Roberto Scarnecchia e Evaristo Beccalossi
che hanno testimoniato l'importanza della scuola per avviare allo sport i
ragazzi di tutte le età.
GIOCHI BRILLANTI-DEMENZIALI SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO CARCANO
Milano, 7 egnnaio 2002 - Uno spettacolo che piacerà a persone colte amanti
delle citazioni letterarie e raffinate, ma anche a chi ama solo il puro
divertimento di intreccio, di trovate in palcoscenico, di giochi di
apparizioni e sparizioni. "Deus ex Machina" che Pino Quartullo ha ricavato
da "God" di Woody Allen ha una trama quasi pirandelliana con rimandi alla
letteratura greca. Su un palcoscenico dell'antica Grecia, in pieno Festival
ateniese del Dramma, si decide di allestire una commedia con la discesa di
Dio che dovrebbe assicurare la distinzione del bene dal male e il lieto
fine. A questo punto tutto si intreccia diabolicamente: personaggi tipici
dell'antica tragedia greca, eroine di romanzi moderni, personaggi teatrali
del dramma americano, cori a metà tra la tragedia classica e il musical più
sfrenato. Insomma una vera sarabanda divertente e surreale di musica,
battute, colpi di scena improvvisi, fino a quando Dio, chiamato in causa da
tutti, non riesce a scendere dalla macchina, si incastra nei meccanismi e
muore. Vero colpo di teatro in uno spettacolo che rompe continuamente la
finzione, invitando gli spettatori in palcoscenico, facendo fuggire gli
attori che recitano e dimostrando che il divertimento consiste proprio nel
gioco assoluto delle invenzioni. Deus Ex Machina, di Woody Allen, con Pino
Quartullo Teatro Carcano (tel.02/55181377 ) Dal 29 dicembre al 13 gennaio
FERRARA: INAUGURAZIONE DEL MUSEO DELLA CATTEDRALE
Ferrara, 7 ggennzio 2002 - Il 16 febbraio prossimo sarà inaugurato il nuovo
allestimento del Museo della Cattedrale. Il Museo è stato recentemente
trasferito in una nuova sede posta nei locali della ex chiesa di San Romano,
restaurati appositamente nell'ambito delle opere giubilari. La rinnovata
sistemazione delle opere ha coinciso con un nuovo assetto istituzionale, tra
i primi esempi in Italia di gestione museale mista tra un Ente ecclesiastico
e un Ente locale. Il Museo della Cattedrale è stato istituito nel 1929 dal
Capitolo Metropolitano, dal Comune di Ferrara e dall'Associazione Ferrariae
Decus, con il sostegno finanziario di numerosi sottoscrittori sia italiani
che stranieri. Principale artefice della creazione del nuovo Museo fu
Giuseppe Agnelli, direttore dellla Biblioteca Ariostea di Ferrara, fondatore
e Presidente della Ferrariae Decus, che da anni perseguiva l'intento di
raccogliere in una prestigiosa sistemazione le splendide opere d'arte
medioevali e rinascimentali che documentassero la storia della cattedrale,
dalla sua fondazione in piena età romanica fino al periodo del Rinascimento
estense. La raccolta espone autentici capolavori provenienti in gran parte
dalla principale chiesa ferrarese ma anche da altre sedi cittadine come i
lapidari del cortile di Palazzo Paradiso e di Palazzo dei Diamanti. Alcuni
anni dopo l'apertura la collezione si è arricchita da altri preziosi marmi
rinvenuti durante i lavori di sistemazione della pavimentazione dell'atrio.
Il rinnovato percorso espositivo ha inizio nella sala dell'ex convento dove
si conservano 24 libri corali quattrocenteschi miniati, tra gli altri, da
Guglielmo Giraldi, Jacopo Filippo Argenta, Martino da Modena e Giovanni
Vendramin. Nella parete di fondo sono esposti i progetti e un modello ligneo
elaborati intorno al 1790 in occasione del concorso per il completamento del
campanile quattrocentesco. La visita della sala si conclude con opere
lapidee di diversa epoca e provenienza tra le quali spiccano i due parapetti
di ambone provenienti dalla antica Cattedrale di Voghenza, opera di ambito
bizantino ravennate dell'VIII secolo. Passando ai locali dell'ex Chiesa, al
centro della corsia centrale si trovano l'Annuciazione e il San Giorgio e la
principessa, ante dell'organo dell'antica cattedrale, dipinte nel 1469 da
Cosmè Tura, capofila della scuola ferrarese quattrocentesca. Si tratta della
più compiuta attestazione della sua opera ancora presente a Ferrara.
L'influenza della principale personalità della scuola pittorica locale è
riscontrabile anche in opere dello stesso periodo di cui l'artista fu
ispiratore. E' il caso della statuetta raffigurante San Maurelio, dove
l'andamento nervoso dei panneggi e il marcato espressionismo del volto
rimandano direttamente alle invenzioni del Tura. Sui pannelli laterali sono
esposti otto arazzi rappresentanti gli episodi della vita dei due prottetori
della città, San Giorgio e San Maurelio, tessuti tra il 1550 e il 1553 dal
fiammingo Giovanni Karcher su cartoni predisposti da due tra i più
importanti artisti ferraresi della metà del Cinquecento quali Garofalo e
Camillo Filippi. Nelle corsie laterali sono collocate prevalentemente opere
lapidee. A sinistra, le formelle duecentesche provenienti dall'antica Porta
dei Pellegrini o dei Mesi, opere di straordinaria qualità formale realizzate
da un anonimo scultore, convenzionalmente denominato "Maestro dei Mesi di
Ferrara", che nella prima metà del '200 realizzò un'opera cruciale per la
comprensione dell'evoluzione della scultura europea nell'età di trapasso tra
romanico e gotico. Sempre dal complesso della porta dei Mesi proviene il
Capitello con le storie di San Giovanni Battista. A destra, i rilievi di
diversa epoca e origine provenienti dal pulpito cinquecentesco della
Cattedrale destrutturato nel Settecento. Nell'abside è collocata la
cosiddetta Madonna della melagrana, realizzata nel 1406 per la cappella
Silvestri dell'antica Cattedrale dallo scultore senese Jacopo della Quercia.
Completa il percorso di visita la sagrestia dove sono raccolti alcuni arredi
liturgici, reliquiari e il paliotto dell'altare maggiore della Cattedrale,
donato nel 1893 dal Cardinale Giordani, interamente in filato dorato.
Ufficio informazioni e prenotazioni: Palazzo dei Diamanti, C.so Ercole I d'Este
21 - 44100 Ferrara tel. 0039.0532.209.988 - fax. 0039.0532.203.064 e-mail
diamanti@comune.fe.it
MONET: CONVEGNO INTERNAZIONALE TREVISO, CASA DEI CARRARESI, 16 E 17
GENNAIO 2002
Milano, 7 gennaio 2002 - Novità di rilievo sono attese dal convegno
internazionale di studi su Claude Monet che si terrà a Treviso, il 16 e 17
gennaio, parallelamente alla fortunata esposizione che sul grande
impressionista è allestita, sino al 17 febbraio, in Casa dei Carraresi.
L'incontro internazionale, ideato da Rodolphe Rapetti, MaryAnne Stevens,
Michael Zimmermann con la collaborazione di Marco Goldin, rientra nelle
attività del Centro studi sull'impressionismo e la pittura della seconda
metà dell'Ottocento costituito dalla Fondazione Cassamarca e da Linea
d'Ombra. A confrontarsi nelle tre sessioni di lavoro saranno una ventina di
studiosi di diversi Paesi; tra essi alcuni dei massimi specialisti mondiali
su Monet e l'Impressionismo. Nell'assise trevigiana saranno presentati molti
studi recenti che consentiranno una messa a fuoco migliore, e per certi
aspetti inedita, della figura di Monet. Molto atteso è, ad esempio, il
dibattito, moderato da Rodolphe Rapetti, sul tema "Monet e la pratica
pittorica", in particolare per la presentazione di nuove indagini che
riguardano le opere tarde del Maestro, opere che presentano concreti
problemi di datazione. E' appurato, infatti, come Monet, anziano e quasi
cieco, ponesse, in alcuni casi, mano ad opere incompiute prelevate dal
proprio atelier e risalenti anche a molti anni prima, per ritoccarle,
ridipingerle. Gli esisti delle analisi approfondite sulla tecnica pittorica
di queste tarde ridipinture e la rimozione che di esse si tende a fare,
saranno presentate a Treviso da Renate Woudhuysen (Cambridge), che si è
soffermata sulla celebre sequenza del "Sentiero dei roseti" (di cui a
Treviso sono in mostra tre spettacolari esempi). MaryAnne Stevens (Londra)
approfondirà l'argomento nella sua relazione dedicata a "L'opera tarda di
Monet: quadri ritoccati, quadri incompiuti, problemi di datazione", aspetti
che, viste anche le enormi quotazioni delle opere del Maestro, non sono di
poco conto. Con interesse particolare è attesa anche la presentazione del
risultato dei recenti studi che Anne Distel (Parigi) ha compiuto sul lungo
carteggio, mai prima approfonditamente indagato, intercorso tra Monet e il
premio Nobel per la Pace barone d'Estournelles de Costant (1852-1924), una
lunga corrispondenza che delinea un Monet "politicamente impegnato", uomo di
"sinistra", aperto e sensibile alle idee socialiste. La sessione di apertura
è dedicata a "Monet e l'Italia" (moderatore Fabrizio D'Amico, Roma) e
indagherà, naturalmente, il rapporto tra Monet e l'arte italiana tra Otto e
Novecento. L'ingresso al convegno è libero. Per informazioni: Linea d'Ombra
tel. 0438.412647
info@lineadombra.it
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|