WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
7 GENNAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
LA SFIDA A WINDOWS DI MICROSOFT PARTE DA SONY, TOSHIBA E IBM
UNITI PER LANCIARE UN NUOVO SISTEMA OPERATIVO
Milano, 7 gennaio 2002 - Il nuovo sistema operativo, nelle intenzioni
delle aziende che hanno firmato l'accordo, vuole essere una sfida alla
Microsoft, e al suo Windows. Si tratta di un nuovo sosftware che permetterà
agli utenti di utilizzare, su tutti i supporti, internet ad alta velocità e
sarà svuiluppato, entro il 2005, congiuntamente tra: Sony, Toshiba Ibm Le
tre aziende, attualmente sono già impegnate nello sviluppo congiunto dei
semiconduttori per internet della prossima generazione.
COMPAQ RIDISEGNA LO SCENARIO IT CON LA "ADAPTIVE INFRASTRUCTURE" SVELATO
IL PIANO DI RILASCIO PER NUOVE TECNOLOGIE SUI SERVER PROLIANT
Milano, 7 gennaio 2002 - Compaq Computer annuncia la propria visione
relativa alla "adaptive infrastructure", un'architettura flessibile e
modulare in grado di rispondere adeguatamente alle necessità, legate alle
applicazioni business e in costante cambiamento, che sono alla base delle
infrastrutture informative delle aziende di tutte le dimensioni. A supporto
di questa visione Compaq ha svelato con "adaptive infrastructure" quelli che
sono gli strumenti che permetteranno alle aziende di adattarsi ai mutamenti
di mercato, conservando le risorse umane e tecnologiche esistenti, e di
rispondere rapidamente ai loro clienti mantenendo elevata la loro
competitività in un clima decisamente dinamico. Questo programma definisce
le fondamenta per la prossima generazione delle tecnologie e delle soluzioni
basate sui server Compaq ProLiant. "In un mercato globale che fa un utilizzo
sempre maggiore delle soluzioni basate sul Web, l'Information Technology è
diventata determinante per permettere alle imprese di raggiungere i propri
obiettivi" ha affermato Andreas Knoepfli, Vice President and General
Manager, Industry Standard Server Group, Compaq EMEA (Europa, Medio oriente
e Africa). "Le imprese affrontano una costante pressione economica,
complessi processi di integrazione, devono fare i conti con le risorse
scarse e con una domanda mai costante. Compaq sta investendo in tecnologie "adaptive
infrastructure" per permettere ai propri utenti di massimizzare gli
investimenti nelle piattaforme informative e, allo stesso tempo, di
adattarsi facilmente ai cambiamenti necessari per mantenere elevata la
competitività". Il progetto "adaptive infrastructure" : In questo contesto
Compaq vede l'evoluzione dell'architettura basata su un data center virtuale
che risulti essere flessibile, pervasiva, economica, gestibile
universalmente e adatta alle imprese di qualsiasi dimensione. Il progetto di
adaptive infrastructure si basa sull'unificazione degli standard per le
componenti hardware, software e di connessione, elemento chiave per ridurre
i costi complessivi degli strumenti informatici senza limitare il processo
di innovazione a valore aggiunto e l'adattabilità alle specifiche esigenze
degli utenti. Quando si integra con le soluzioni e i servizi, la "adaptive
infrastructure" estende le possibilità per le imprese di adattarsi al
cambiamento, conservare le risorse e rispondere alle necessità dei loro
clienti, fornendo un servizio di alta qualità e senza interruzioni. Nello
specifico, il progetto della "adaptive infrastructure" richiede software
innovativo e tecnologie hardware capaci di rendere possibile sempre e
ovunque la gestione e l'adattamento del sistema, per rispondere alle
esigenze degli utenti in termini di presenza virtuale e controllo; sono
inoltre necessarie una gamma di soluzioni avanzate di provisioning e di
funzionalità di gestione quali: presenza virtuale e controllo - con accesso
sicuro e controllo per l'esecuzione di applicazioni, la memorizzazione e
l'accesso alle risorse di rete indipendentemente dalla localizzazione di
queste risorse; sistema di provisioning automatico - automatizzare le
operazioni che richiedono un utilizzo intensivo delle risorse nell'ambito
del deployment e della modifica dei parametri di gestione; gestione
intelligente dei guasti - la possibilità di ridurre il rischio di
interruzioni non programmate tramite strumenti software e hardware
automatici in grado di prevedere, diagnosticare e rispondere immediatamente
alle possibili condizioni di guasto; scalabilità dinamica delle risorse -
disponibilità dinamica e in tempo reale delle risorse informatiche quando e
dove risulti essere necessario. Con la "adaptive infrastructure", Compaq
mira a ridurre non solo il costo della tecnologia tramite l'adozione degli
standard industriali, ma anche a contenere in modo significativo i costi di
gestione nel corso di tutto il ciclo di vita. "Compaq è attenta alla
direzione che ha assunto l'industria informatica nel contesto della natura
dinamica dell'economica globale che richiede alle imprese di essere agili e
di rispondere rapidissimamente alle mutate condizioni del mercato - dichiara
Vernon Turner, Vice President, Global Enterprise Server Solutions presso
International Data Corporation -. La visione di Compaq legata alla "adaptive
infrastructure" offre ai clienti la protezione degli investimenti e si
propone con innovazioni che partono dagli standard per portare nuovo valore
all'intero settore e fornire un modello informatico che consentirà alle
imprese di tutto il mondo di trarre considerevoli benefici nel corso degli
anni a venire". Compaq definisce la roadmap tecnologica: Per rispondere alle
esigenze dei Clienti, Compaq renderà disponibili i benefici della "adaptive
infrastructure" attraverso innovative tecnologie software e con la divisione
Compaq Global Service. Compaq sta aumentando i suoi già significativi
investimenti nello sviluppo di software e di strumenti di gestione,
focalizzandosi in particolare sugli aspetti di gestione e controllo remoti,
di presenza virtuale e di automazione dell'installazione delle varie
componenti interessate. Con l'inizio del 2002 Compaq darà una nuova
definizione al valore dei server con l'introduzione del ProLiant Essentials
Software. Ogni server ProLiant sarà dotato di un ProLiant Essentials
Foundation Pack che includerà i prodotti software Compaq Insight Manager e
SmartStart a costo zero. Nuovi ProLiant Essentials Value Pack saranno
disponibili commercialmente per tutti i clienti ProLiant e forniranno una
gamma di funzionalità avanzate in grado di migliorare ulteriormente gli
aspetti di gestione semplificata e di gestione remota dei Server Compaq
ProLiant. Queste nuove opzioni software verranno rese disponibili anche per
le linee esistenti di server ProLiant ML La linea server ProLiant BL: Queste
nuove tecnologie software saranno una delle caratteristiche fondamentali
componenti l'offerta della nuova linea di server ProLiant BL (
precedentemente nota con il nome in codice QuickBlade ) che sarà disponibile
in volume a partire dai primi mesi del 2002. La linea ProLiant BL è la prima
infrastruttura server progettata specificamente per indirizzare il tema
della flessibilità di informatizzazione. Nell'offerta sono previste varie
componenti: server di tipo blade, una nuova infrastruttura rack di tipo
intelligente e nuove tecnologie software per la gestione. Con la linea
ProLiant BL, Compaq migliora le sue funzionalità pensate per i clienti che
operano con data center altamente dinamici. I Server ProLiant della linea BL
includeranno una gamma di prodotti che partiranno da Server blade di
front-end a basso consumo e altissima densità, e blade ad alte prestazioni
bi e quadriprocessori ideali per le applicazioni aziendali più complesse che
richiedono maggiori risorse. Con i nuovi ProLiant Essentials Software e
altre integrazioni progettuali innovative, i server ProLiant BL offriranno
caratteristiche uniche come, per esempio, l'autoinstallazione del Software
del Server, la semplicità nel deployment di Server multipli e tecnologie in
grado di migliorare la scalabilità dinamicamente. Queste funzionalità
innovative permetteranno ai clienti di adattare, conservare e rispondere in
modo rapido al modificarsi dei requisiti riducendo in modo sensibile tempi e
risorse che devono essere impiegate per gestire e mantenere centinaia o
migliaia di server, sia in modalità remota sia locale. All'inizio del primo
trimestre del 2002, Compaq fornirà ulteriori dettagli relativamente a
ProLiant Essentials Software e alla linea server ProLiant BL, così come
relativamente ad altre tecnologie capaci di ridefinire il settore e il piano
di sviluppo per la "adaptive infrastructure".
NUOVE INIZIATIVE IBM PER PROPORRE LINUX
Milano, 7 gennaio 2002 - L'obiettivo è consentire ai produttori software e
alla comunità di sviluppatori open source di realizzare e convertire
applicazioni Linux su piattaforma iSeries. L'IBM eServer iSeries utilizza
infatti una tecnologia di "partizionamento" che permette di suddividere un
unico server fisico in dozzine di server virtuali, accessibili in remoto
dagli sviluppatori software di tutto il mondo. Linux Test Drive è un
programma riservato agli sviluppatori di software che hanno aderito
all'iniziativa "PartnerWorld for Developers". Permette infatti di ottenere
gratuitamente accesso e spazio condiviso su un sistema iSeries remoto
installato con Linux. Per avvalersi di questa possibilità è sufficiente
inserire la password che viene rilasciata al momento della iscrizione. I
produttori software interessati possono visitare il sito Linux Test Drive
all'indirizzo
http://www.ibm.com/eserver/iseries/developer/factory/testdrive
Attualmente è possibile scegliere tra due distribuzioni Linux, SuSE e
Turbolinux, mentre la nuova distribuzione Red Hat Linux sarà supportata dal
server Test Drive a partire da gennaio. Secondo IBM, l'integrazione tra
Linux e la piattaforma eServer iSeries può aiutare le piccole e medie
imprese a consolidare decine di server indipendenti in un unico server di
classe mainframe con una significativa riduzione dei costi e della
complessità di gestione. Secondo IDC, il 48% delle aziende che hanno
installato server Linux sono piccole e medie imprese. Gli analisti di
settore stimano, inoltre, che le PMI rappresenteranno più del 50%
dell'intero mercato mondiale dei server entro il 2004. L'IBM eServer iSeries
offre alle aziende di medie dimensioni l'affidabilità e la sicurezza tipiche
di un mainframe. Linux Test Drive sfrutta l'enorme successo registrato da
questa piattaforma e dal mainframe IBM eServer z900 utilizzati soprattutto
presso le grandi aziende. Un unico eServer iSeries può supportare fino a 31
diverse partizioni Linux, caratteristica che consente alle aziende di
ridurre costi e complessità mediante il consolidamento di più carichi di
lavoro su un unico server. Qualche mese fa, IBM eServer iSeries ha ottenuto
il riconoscimento "Best of Show" in occasione del LinuxWorld Conference &
Expo di San Francisco.
SYMANTEC INVITA GLI UTENTI AD AGGIORNARE IMMEDIATAMENTE LE DEFINIZIONI
VIRUS. E' LA MISURA PREVENTIVA PER EVITARE IL DIFFONDERSI DEL WORM
W32.MALDAL.D@MM
Milano, 7 gennaio 2002 - Anche se l'attività dei virus è stata relativamente
bassa durante il periodo festivo, Symantec, per evitare la diffusione del
nuovo worm W32.Maldal.D@mm o ZaCker, raccomanda agli utenti e agli
amministratori IT di aggiornare, al rientro dalle vacanze natalizie, le
proprie protezioni antivirus prima di aprire qualsiasi email. Il worm, a cui
è stato attribuito un livello di pericolosità 3, si dimostra altamente
distruttivo e ha la capacità di diffondersi molto velocemente attraverso
Outlook. "Gli utenti possono impedire il diffondersi di virus o worm
estremamente pericolosi, come Maldal", ha affermato Vincent Weafer, Senior
Director del Symantec Security Response. "Aggiornando le protezioni
antivirus e adottando semplici regole per l'utilizzo sicuro dei computer,
infatti, gli utenti saranno in grado di limitare notevolmente l'esposizione
a virus e worm." W32.Maldal.D@mm può essere identificato dall'oggetto che
contiene la parola ZaCker. Se l'attach viene aperto, il worm ha la capacità
di cancellare una grande quantità di file, inclusi software antivirus, e
importanti file di sistema. Contemporaneamente, il worm si diffonde in modo
autonomo utilizzando ogni indirizzo contenuto nell'address book di Outlook.
Per maggiori informazioni su W32.Maldal.D@mm, visitate il sito web Symantec
Security Response all'indirizzo
http://securityresponse.symantec.com Gli utenti che
temono di aver ricevuto un virus possono, all'indirizzo
http://www.symantec.com/securitycheck fare una
verifica ed eliminarlo facilmente dal proprio computer.
TAMINO XML SERVER DI SOFTWARE AG DIVENTA PARTNER DI BEA PORTAL STAR
SOLUTION
Milano, 7 gennaio 2002 - Software AG annuncia di essere diventato partner di
BEA Portal Star Solution con Tamino XML Server. L'integrazione con Tamino
XML Server permetterà agli utenti BEA WebLogic Portal di semplificare la
memorizzazione e la manipolazione dei documenti XML - vero backbone dell'e-commerce
- consentendo la memorizzazione delle informazioni nel formato nativo,
piuttosto che in repository tradizionali. L'integrazione delle due soluzioni
permetterà di offrire soluzioni avanzate per l'e-business con piena
soddisfazione dei clienti di entrambe le società. BEA Portal Star Solution
designa i propri partner migliori per garantire prodotti e servizi
complementari integrati con BEA WebLogic Portal. La partnership tra Software
AG e BEA Systems si arricchisce di una collaborazione null'offerta di
progetti avanzati nell'ambito dei server applicativi. La combinazione di
Tamino XML Server e WebLogic è già stata implementata presso alcuni clienti.
"Insieme, Software AG e BEA hanno implementato un progetto di successo sui
Web services per Apollo 2000 LTD," ha dichiarato Paul Kearsley, responsabile
dei servizi informatici di Apollo 2000. "La collaborazione Software AG/BEA
rappresenta la combinazione perfetta tra prodotti e servizi per implementare
soluzioni e-business di successo che supportano XML e possono essere
adattate alle esigenze in continua evoluzione dei clienti all'interno del
mercato globale". Tamino XML Server estende le funzionalità di gestione e
memorizzazione dei dati di WebLogic Portal 4.0, aggiungendo potenti
funzionalità XML," ha affermato Schalk Vilijoen, Vice President Product
Marketing di Software AG. Grazie a Tamino XML Server, Software AG offre
un'intera gamma di prodotti XML per lo sviluppo, l'integrazione di
applicazioni, il processamento e lo storage di dati XML senza necessità di
conversione. BEA Portal Star Solution è progettata per i partner che
rispondono ad almeno uno di questi criteri: creazione di applicazioni
portlet per BEA WebLogic Portal 4.0, integrazione delle applicazioni BEA
WebLogic Portal 4.0 o sviluppo di practice consulenziali su prodotti di
portali. I partner di Portal Star Solution e i clienti delle soluzioni si
avvantaggeranno della compatibilità agli standard Java di BEA WebLogic
Portal, delle infrastrutture di portali aperte e dei servizi di integrazione
avanzati. "La collaborazione con Software AG fornirà una soluzione vincente
ai nostri clienti," ha dichiarato Ken Goldberg, Senior Director of Business
Development di BEA Systems. "I clienti di entrambe le società potranno
sviluppare portali aziendali basati sulla efficiente piattaforma Tamino per
la gestione dei dati XML. La combinazione di WebLogic Portal e Tamino offre
una potente infrastruttura per la creazione e l'implementazione di
applicazioni che utilizzano standard J2EE, XML e Web services." Software AG
è già Three Star Partner all'interno del programma BEA Star Solution
Program. Come partner, le due aziende collaboreranno a iniziative comuni in
ambito commerciale e marketing.Infolink:
www.softwareag.it
LA NUOVA INTERFACCIA FIREWIRE CONCEPTRONIC INTRODUCE FUNZIONALITÀ DI
VIDEO EDITING PROFESSIONALI
Milano, 7 gennaio 2002 - Conceptronic, la linea di prodotti consumer di
Tulip, presenta due nuove schede IEEE1394 FireWire: la scheda PCI interna
IEEE 1394 e la scheda PCMCIA IEEE 1394 Firewire. I due nuovi prodotti,
studiati per le esigenze specifiche dei professionisti del settore video,
sono particolarmente adatti a videocamere digitali, lettori DVD, dispositivi
di immagazzinamento multipli e periferiche che richiedono una grossa
larghezza di banda. Lo standard IEEE1394, chiamato anche FireWire o iLink,
consente il trasporto di grandi volumi di dati da un dispositivo di
memorizzazione digitale a un computer notebook o desktop. La scheda PCI
interna IEEE 1394 è dotata di tre porte e di tutte le funzionalità richieste
sia dall'utente professionale esigente che dal tecnico di video editing che
necessita di una scheda entry-level. A chi dispone di un notebook,
Conceptronic propone invece una scheda PCMCIA dotata di due porte IEEE1394
FireWire. Il protocollo IEEE1394 supporta una velocità di trasferimento dati
pari a 400Mbps ed è ampiamente diffuso come standard nel settore dell'editing
video. Entrambe le schede FireWire Conceptronic sono fornite con software di
video editing Ulead Media Studio Pro 6.5, un pacchetto professionale che
offre consistenti vantaggi per l'editing DVD, MPG, audio e video e che
supporta anche i formati Video CD e Super Video CD. Entrambe le schede sono
compatibili con i sistemi operativi Windows 98(SE), 2000 e Me sono offerte
complete di driver, software Ulead MediaStudio Pro 6.5, cavo IEEE 4/6 pin
per videocamere digitali e manuale multilingue. Il prezzo di listino (IVA
esclusa) della scheda PCI interna è di 83,15 Euro; mentre quello della
scheda PCMCIA è di 105,36 Euro. I prodotti sono coperti da una garanzia di 5
anni.
MASSIMA PORTABILITA', DESIGN RICERCATO E PRESTAZIONI SENZA COMPROMESSI
PER IL NUOVO GEO E-MOTION SERIE 770.
Peschiera Borromeo, 7 Gennaio 2002- Monolith Italia, primo vendor italiano
di personal computer portatili, annuncia la disponibilita' della sua nuova
proposta di notebook high-end: GEO E-motion serie 770. Caratterizzato da un
design ergonomico e da un brillante grigio antracite, il nuovo portatile GEO
Microsystems racchiude in uno spessore di soli 35 mm ed un peso di 2,8 Kg
tutta la potenza di un computer da tavolo. Dotato di un ampio display LCD a
matrice attiva XTFT 14,1" XGA (1024x768) oppure SXGA+ (1400x1050) e di tutte
le soluzioni tecnologiche più evolute, GEO E-motion serie 770 e' il compagno
ideale per chi lavora in movimento e ricerca un notebook leggero ed allo
stesso tempo in grado di destreggiarsi anche con gli applicativi piu'
impegnativi. Compatto ed elegante, il nuovo nato di casa GEO Microsystems e'
stato concepito per rispondere alle necessità dei più esigenti, offrendo una
dotazione estremamente completa ed avanzata, che prevede microprocessori
Intel Mobile Pentium fino a 1,2 GHz con tecnologia Intel Speed Step, disco
rigido fino a 30 GB, 128 MB di memoria SDRAM on board espandibili fino a 1
GB e sottosistema grafico AGP 4x con 16 MB di memoria basato su NVIDIA
GeForce2 GO, un innovativo motore grafico che stabilisce un nuovo standard
negli acceleratori grafici 3D a basso consumo. L'impiego del chip nVIDIA
GeForce2 GO, infatti, munisce GEO E-motion serie 770 di una velocita' nella
grafica 3D paragonabile a tutti gli effetti ad un PC desktop, consentendogli
di offrire eccellenti performance con i giochi più recenti e con i più
sofisticati software 3D. Grazie alla struttura 'two-spindle' ed alla
presenza di un vano multifunzionale, ogni utente può scegliere di
equipaggiare GEO E-motion serie 770 alternativamente con il modulo FDD per i
tradizionali Floppy Disk o quello Combo DVD-ROM/CD-RW per la lettura e la
masterizzazione di CD-ROM nonche' la visione di film su DVD-ROM. Questo tipo
di soluzione, in effetti, consente di portare con se' solo la periferica che
si prevede di utilizzare, senza caricarsi di peso inutile, diventando così
uno strumento ideale per chi e' frequentemente in viaggio. Sul piano della
connettivita', GEO E-motion serie 770 e' dotato di numerose porte, tra le
quali un¹uscita S-Video per collegamento a TV o VCR (NTSC o PAL), tre porte
USB, una porta a infrarossi IrDA, un¹interfaccia IEEE 802.11b, che permette
la connessione a reti wireless, ed una porta IEEE 1394 (FireWire) per
acquisire filmati ed immagini ad alta velocita' da telecamere digitali
dotate di tale tecnologia. Il modem V.90 integrato e le Launch Keys
programmabili consentono inoltre di scaricare la posta elettronica ed
avviare il browser ed i programmi usati piu' frequentemente con un solo
gesto, velocizzando e semplificando ulteriormente il collegamento ad
Internet. Grazie ai pulsanti multimedali collocati nella parte frontale del
computer ed accessibili anche a notebook chiuso e' infine possibile
ascoltare i CD musicali o i file Mp3 anche a sistema spento. GEO E-motion
serie 770 e' equipaggiato con Windows XP Professional ed e' coperto da
garanzia di 1 anno (garanzia Verde 12) con servizio gratuito di presa e
riconsegna a domicilio ed intervento entro 5 giorni lavorativi (esclusi i
tempi di trasporto tramite corriere espresso); è inoltre prevista la
possibilità di estendere a 3 anni il periodo di garanzia (Garanzia Verde
36). Prezzi al pubblico a partire da Euro 2.849 IVA inclusa Infolink:
www.e-geo.net
EMAIL SECURITY TESTING ZONE DELLA GFI LANCIA 2 NUOVI TEST: GLI
AMMINISTRATORI DI OUTLOOK XP POSSONO ADESSO PROVARE SE IL LORO SISTEMA È
SICURO CONTRO LE MINACCE DI POSTA
Londra, UK, 7 gennaio 2002 - Email Security Testing Zone della GFI,
http://www.gfi.com/emailsecuritytest ha lanciato due
test mirati agli amministratori di Outlook XP. Malgrado le impostazioni di
sicurezza predefinite di Outlook XP, che non permettono agli utenti di
avviare nessun allegato eseguibile, alcune minacce della posta possono
eludere le protezioni standard di sicurezza di Outlook XP. I due nuovi test
permettono agli utenti di Outlook XP di controllare se il loro sistema è
vulnerabile a queste minacce. Entrambi i test consistono in un messaggio che
trasporta un allegato eseguibile mascherato. Uno contiene un file con
estensione CLSID, mentre l'altro è basato su un file con estensione HTA (HTML
Application) malformato. Malgrado questi allegati siano file eseguibili,
Outlook XP non li riconosce come tali: anzichè bloccarli come allegati
pericolosi, chiede all'utente se deve avviare i file. "Il nostro Email
Security Testing Zone, lanciato a Novembre, si sta dimostrando uno strumento
vitale per la sicurezza per gli amministratori. Come parte del nostro piano
di mantenere questa zona il più aggiornata possible, stiamo offrendo adesso
dei test per quelli che utilizzano Outlook XP, dando l'opportunità di
provare se hanno una protezione a tenuta stagna contro le ultime forme di
minacce di posta," ha spiegato Sandro Gauci, ingegnere della sicurezza alla
GFI. "Sebbene la protezione predefita offerta da Outlook XP sia preziosa,
non è abbastanza e dovrebbe essere complementata da un gateway per il
controllo del contenuto della posta basato sul server come Mail essentials
per bloccare qualsiasi messaggio contenente codici dannosi e pericolosi
allegati." Le estensioni CLSID non mostrano l'attuale piena estensione del
file quando viene salvato e visualizzato con Windows Explorer. Questo
permette a pericolosi tipi di file di sembrare semplici ed inoffensivi file
- come i file JPG o WAV - che non hanno il bisogno di essere bloccati.
Similmente, come il CSLID ha un'estensione del file malformata, il file HTA
è mascherato e può passare attraverso i controlli standard di sicurezza di
Outlook XP. I file HTA contengono comandi che, quando eseguiti, possono fare
virtualmente qualsiasi cosa nel PC del destinatario. Questo include avviare
codici dannosi come virus e worm. Provate se il vostro sistema è vulnerabile
a queste minacce di posta Gli utenti di Outlook XP possono prenotare questi
test inviando il loro nome ed indirizzo email all'Email Security Testing
Zone della GFI, http://www.gfi.com/emailsecuritytest/. Riceveranno poi gli
innocui test via email, con i quali potranno controllare se il loro sistema
di posta è vulnerabile a queste minacce.
TRUST USB VIDEO EDITOR TRASFORMA IL TUO PC IN UN SISTEMA PROFESSIONALE DI
MONTAGGIO AUDIO E VIDEO
Bologna, 7 gennaio 2002 - La videocamera vi ha accompagnato durante i vostri
viaggi riprendendo fedelmente i paesi visitati, le persone incontrate e
tutti i momenti speciali passati in compagnia dei vostri amici? Volete farvi
invidiare dalle persone mandando loro, via e-mail, le testimonianze di
quello che si sono persi? Il prodotto che state cercando è proprio Trust USB
Video Editor. Trust USB Video Editor, la cui installazione è rapidissima
perché completamente "Plug and Play", è un dispositivo adatto al
collegamento di sorgenti video quali la videocamera, il lettore DVD o il
videoregistratore e permette di inviare i propri filmati a chiunque tramite
posta elettronica oppure di pubblicarli su internet. Le specificità di
questo nuovo dispositivo fanno sì che inserire una presentazione animata di
se stessi nel proprio sito, per arricchirne i contenuti e renderlo un valido
strumento di promozione personale, sia un'operazione semplice e veloce che
garantirà ottimi risultati. Trust USB Video Editor, adatto all'utilizzo con
Windows 98, 2000 e Millennium Edition, gestisce i segnali video NTSC, SECAM
e PAL ed è alimentato tramite il bus USB, quindi non necessita di ulteriori
trasformatori. Il nuovo dispositivo Trust è corredato dai cavi di
collegamento, da un CD-ROM contenente i driver, il software ed il manuale
utente multilingue. Trust USB Video Editor è disponibile nei migliori negozi
di informatica al prezzo di Euro 92,50 (Iva inclusa), con due anni di
garanzia e sostituzione immediata presso il rivenditore.
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|