NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
18 FEBBRAIO 2002
pagina 3
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
RAINET
PRESENTA: SMART GAME - GIORNATA DI LAVORI CREATTIVI SMARTGAME.RAI.IT
Milano,
18 febbraio 2002 - Il mondo dell'intrattenimento e della comunicazione ha
bisogno di contenuti per soddisfare nuovi target, i Newmedia cercano idee
per affascinare il loro pubblico: occorrono urgentemente nuovi contenuti
smart, ma quali saranno le caratteristiche di questi contenuti? Che cosa e'
smart? Chi e' il pubblico che ama e cerca contenuti smart? E che differenza
c'e' tra smart, cool, trendy? Si è provato a rispondere a queste domande:
e' bastato chiudere nella stessa stanza 50 tra i maggiori creativi italiani
nel campo del web, del cinema, dell'editoria, della tv... Per scoprire il
risultato di questo inedito brain storming, Smart Web, il canale tematico di
culture digitali ed innovazione di Rai.it, ha organizzato una conferenza
stampa. Smart Game: giornata di lavori CreaTTivi; Martedi' 19 febbraio 2002;
Alle ore 15.00; Presso la Fiera di Milano; Ingresso Porta Carlo Magno Studio
F1. Partecipano alla giornata: Chicco Agnese, Rai; Biba Acquati , Connexine
; Giuseppe Albeggiani ,Jwt ; Luca Ballarini , Labelmag ; Marco Barbieri , .Com
; Giovanni Baule , Poli.Design ; Simone Biffi , Troopdesign ; Michele Boroni
, Jetlog ; Daniela Calisi , Content(0) Design ; Franco Carlini , Scrittore ;
Paolo Ciuccarelli , Societa'dell'informazione ; Francisco Farruggia ,Webbit
; Giuseppe Genna , Autore ; Luca De Gennaro , Mtv ; Lorenzo Fonda,Sueo ;
Antonello Fusetti , Scuoladidesign ; Salvatore Ippolito , Acnielsen ;
Giuseppe La Spada,Glsdesign ; Christine Licata , Pigeon ; Cinzia Ligas ,
Netsemiolgy ; Anna Masera , Lastampa ; Stefano Meneghetti , Altoprofilo ;
Francesco Morace , Futureconceptlab ; Antonio Moro , Dollydesign ; Carlo
Nardello , Rainet ; Gianluca Nicoletti , Rainet ; Luigi Osmetti , Capgemini
; Mirko Pasqualini ,Ootworld ; Ketty Pelati , Willy,Nilly ; Elisabetta
Pasini , Futureconceptlab ; Pier Pierucci , Aquafan ; Stefano Porro ,
Clarence ; Renzo Di Renzo , Fabrica ; Paolo Rigamonti! ,,Bgsd'arcy ; Roberto
Rilletti , Massmediapartners ; Simona Riolo , Smartwebaddicted ; Salvatore
Romagnolo , Apogeonline ; Cristina Tagliabue , Tim ; Mirko Tattarini ,
X,Media,Conference ; Giuliano Tedesco , Interbrand ; Paola Pollo ,
Corrieredellasera ; Renato Soru , Tiscali ;Mdorian Tireli , Sapient ;
Giovanni Valentini , Tiscali ; Sergio Valsecchi , Gamblin'house ; Luigi
Vernieri , Istitutoeuropeodesign infolink: www.smartgame.rai.it
ROBERTOZACCARIA.IT.
ANCHE IL PRESIDENTE DELLA RAI APRE IL SUO SITO
Milano, 18 febbraio 2002 - Attivo da sabato mattina il sito inizia con
questa apertura "Oggi 16 febbraio 2002 termina la mia esperienza in Rai
e riprende il mio cammino all'Università. Provo una duplice e forte
emozione, per quello che lascio e per quello che penso di ritrovare. Lascio
dietro di me l'esperienza più forte della mia vita: un'esperienza che non
cancella in alcun modo quelle precedenti ma che indubbiamente attribuisce
loro una particolare intensità ed una nuova prospettiva..." www.robertozaccaria.it
E' questo l'indirizzo internet che, promette il presidente della Rai, ha
attivato da sabato per tutti coloro che vorranno comunicare con lui.
I
BENI CULTURALI: UNA SFIDA PER LE RP A FIRENZE UN SEMINARIO PROMOSSO DALLA
FERPI
Firenze, 18 febbraio 2002 - Un seminario interamente dedicato al tema
"Le relazioni pubbliche a supporto dei beni culturali" avrà luogo
il 23 febbraio a Firenze presso l'Auditorium della Regione Toscana di via
Cavour 4. Organizzato dalla Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
vedrà la partecipazione attiva di una serie di esperti e protagonisti del
settore. Non si chiamano a caso "beni culturali". Proprio perché
considerati un patrimonio prezioso per tutta la comunità, le risorse
culturali di cui il nostro paese abbonda devono essere salvaguardate e
valorizzate con la massima cura. Il settore è però in rapida evoluzione,
ed in esso operano in modo diverso e non sempre coordinato ed efficace
numerosi soggetti: istituzioni di governo, parlamentari e accademiche, enti
locali, imprese, associazioni non profit e operatori. Le Relazioni Pubbliche
possono oggi superare il loro ruolo tradizionale di divulgazione e
moltiplicazione dei "messaggi chiave" e proporsi a questi soggetti
come un'energia capace di sviluppare nuovi sistemi di relazione e di
comunicazione e di favorire il rapporto tra realtà molto diversificate?
Questo ed altri quesiti saranno oggetto di discussione assieme alle
esperienze già realizzate in alcune città italiane, in vari campi e
attraverso le nuove tecnologie informatiche. Si tratta di casi in cui le
Relazioni pubbliche hanno dimostrato di poter contribuire alla realizzazione
di progetti specifici con azioni di sostegno per la ricerca delle risorse
necessarie, la motivazione degli operatori e delle comunità, l'assistenza
allo sviluppo di contatti e di vere e proprie alleanze, la diffusione dei
messaggi più adatti. Per informazioni e iscrizioni: tramite il sito
www.ferpi.it e presso la Segreteria Ferpi: info@ferpi.it
tel.: 02 58 31 24 55 - Fax 02 58 31 33 21
SCATTA
IN PRIMAVERA IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DELLA GALGANO COME ORGANIZZARE E
DIRIGERE GLI UFFICI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA TRE MODULI "SU
MISURA" PER URP, UFFICI STAMPA, MARKETING, QUALITÀ E CLIENTI
Milano, 18 febbraio 2002 - Una volta si chiamava Urp, ossia Ufficio
Relazioni con il Pubblico: era la nuova funzione, introdotta con il decreto
legislativo numero 29 del 1993, per avvicinare il cittadino
all'amministrazione cercando di capire le sue aspettative. Ma adesso, a
qualche anno di distanza e soprattutto a seguito dell'importante legge n°
150/2000, è stato fatto un altro grosso passo avanti. Infatti gli uffici
per la comunicazione pubblica (Urp e Ufficio stampa) sono stati valorizzati
come una delle innovazioni organizzative più interessanti del panorama
della pubblica amministrazione. La portata innovativa è considerevole, in
quanto offre un nuovo e più efficace strumento operativo
all'amministrazione pubblica e porta all'attenzione degli enti nuove
funzioni quali la comunicazione, la qualità e il marketing. Gli enti
pubblici devono quindi attrezzarsi con nuovi strumenti che possono realmente
innalzare il livello qualitativo dell'offerta e incidere in maniera
significativa sulle opinioni del "vissuto" del cittadino-cliente
nei confronti della pubblica amministrazione. Da qui l'idea del Gruppo
Galgano di realizzare un corso di specializzazione focalizzato e
"tagliato su misura" in base alle indicazioni e alle necessità di
un campione significativo di dirigenti pubblici del settore. Obiettivo
principale del corso Galgano è quello di approfondire la formazione tecnica
dei responsabili degli uffici per le relazioni con il pubblico, dei capi
degli uffici stampa e degli operatori del settore, studiando i principali
modelli scientifici della comunicazione, avviando e utilizzando laboratori
per sperimentare le nuove tecnologie e utilizzando le testimonianze di realtà
eccellenti. Sono stati progettati 8 diversi percorsi formativi, tenendo
conto del ruolo e dell'effettiva esperienza lavorativa maturata nel campo
della comunicazione. I corsi si propongono di trasferire gli approcci e i
modelli più innovativi per organizzare e gestire la comunicazione degli
enti pubblici attraverso testimonianze operative e di mettere a confronto
realtà diverse per evidenziare e valorizzare le realtà eccellenti, dando
validi spunti e stimoli a tutti i partecipanti. L'iniziativa formativa si
rivolge ai responsabili degli Urp, ai capi ufficio stampa, agli operatori Urp
e agli addetti stampa. La proposta Galgano per l'applicazione efficace della
legge 150/2000 prevede corsi differenziati per profilo (responsabile Urp,
capo ufficio stampa, operatore Urp, addetto stampa) e si sviluppa su tre
temi centrali: comunicazione, per tarare le attese dei cittadini e per
consentire la ottimale fruizione dei servizi; qualità, per definire gli
standard operativi, migliorare i processi e il sistema di erogazione dei
servizi; marketing pubblico, per la rilevazione dei bisogni e delle attese
dei cittadini e per la rilevazione del loro livello di soddisfazione. Per
ciascun ruolo, e in funzione dell'esperienza già maturata nel campo della
comunicazione, verranno "tagliate su misura" le argomentazioni, le
relative esercitazioni didattiche impiegate in aula e nella formazione a
distanza per approfondire i temi svolti in aula e per svolgere alcune
esercitazioni con la possibilità di avere assistenza on line. Una prova
finale e il rilascio dell'attestato concluderanno il ciclo formativo. Il
corso di specializzazione Galgano su come "Organizzare e dirigere gli
Uffici per la comunicazione pubblica" si svolgerà a Milano ed è
articolato in tre moduli di tre giornate, ognuno dei quali ha una propria
metodologia didattica con finalità e obiettivi specifici da perseguire. Per
informazioni e iscrizioni: segreteria Galgano Formazione Tel. 02.39605222,
Fax 02.39605220, E-mail infogf@galganogroup.it
I temi trattati sono molteplici e tutti molto attuali. Si parte - il
12-13-14 marzo - con "La comunicazione pubblica: ruolo e modelli
organizzativi degli uffici per la comunicazione pubblica" (modulo 1),
per passare - il 10-11-12 aprile - a "Il marketing nei servizi
pubblici, la qualità dei servizi e i piani di comunicazione" (modulo
2), per finire - il 14-15-16 maggio - con "La gestione efficace della
comunicazione pubblica: comunicazione interpersonale e comunicazione
mediata". Nel modulo di apertura vengono in particolare individuati i
processi gestionali, i rapporti con gli uffici operativi, i prodotti/servizi
caratteristici e le risorse necessarie. Nel secondo modulo su marketing e
qualità nei servizi pubblici sono sviluppati gli aspetti concettuali e
operativi del marketing pubblico con particolare riferimento all'universo
del cittadino-cliente, alle sue attese e al suo rapporto con le strutture
operative che le devono realizzare. Il terzo modulo vede sviluppare in
particolare i temi legati alle tecniche per l'ottimizzazione della
comunicazione con i cittadini e con gli organi di informazione. La durata
complessiva del corso varia, a seconda del percorso prescelto, dalle 60 alle
120 ore ed è organizzata in tre moduli che prevedono la frequenza in aula e
alcune ore di formazione a distanza.
VIAGGIO
IN BRASILE ALL'INSEGNA DEL GLAMOUR
Milano, 18 febbraio 2002 - A Ad Mirabilia di Milano sono stati affidati la
cura delle relazioni pubbliche e l'ufficio stampa di Okay Brasil e Cores do
Sol, i marchi di costumi da bagno e beachwear per donna e bambino. La
collezione Okay Brasil, prodotta interamente in Brasile, è un vero e
proprio omaggio alla terra brasiliana con i suoi colori e il suo spirito
allegro e audace, grazie a fantasie carioca e stampe esclusive con la
tecnica originale dell'air brush (disegni a pigmenti ecologici realizzati
interamente a mano). La collezione Cores do Sol, prodotta invece in Italia,
fonde la filosofia brasiliana con il gusto italiano per una moda mare
femminile, solare e raffinata, caratterizzata, in particolare, da molti
modelli reversibili in microfibra. La collezione Okay Brasil Kids con le
linee OEbaby' (6-36 mesi) e OEkids' (2-14 anni) offre una gamma pressoché
infinita di slippini e mini-bikini in diversi materiali e fantasie inedite
accanto a modelli più sportivi e a quelli in jeans elasticizzato. Le
collezioni Mare 2002 sono complete di accessori come borse, cinture e
ciabattine, irresistibili tanto per la ricchissima gamma dei colori quanto
per la straordinaria qualità dei tessuti. Tutte le collezioni sono prodotte
e distribuite da: Gilda&Co Srl, Via Circonvallazione Sud 5/E - 26010
Offanengo (Cr) - tel. 0373 244555 fax 0373 244556. Infolink: www.gildamare.com
IL
SUCCESSO DEI NUOVI SPOT KIMBO CON GIGI PROIETTI
Milano, 18 febbraio 2002 - La grande nave Kimbo solca i perigliosi flutti
del mercato del caffè più decisa che mai a conquistare nuove terre: stiamo
parlando dei nuovissimi spot Kimbo in onda fino a fine febbraio sulle reti
Rai e Mediaset. Per la produzione sono stati necessari 600 mq di costruzioni
con tre piscine ed un solarium che hanno richiesto più di 40 giorni di sola
realizzazione. Decisivo è il naufrago raccolto durante il viaggio, un
grande Gigi Proietti nuovo testimonial Kimbo che, a partire dal primo spot,
vive, in 18 filmati differenti, le avventure di una bellissima crociera.
"Naufrago" è dunque il titolo del primo soggetto in onda nelle
versioni 45" e 30". Ma i numeri non si fermano qui per una
produzione tra le più imponenti mai realizzate a Milano: 50 comparse, una
troupe di 70 persone, un progetto la cui realizzazione ha richiesto sei mesi
di lavorazione e diversi miliardi di bilancio completano il quadro di questi
spot prodotti dalla FilmMaster e ideati dall'Agenzia Diaframma per
un'azienda, la Café do Brasil, che è la seconda in Italia nel mercato del
caffè con una quota pari al 12% e che punta al 15% per il 2002 in base a
quello che è il trend di crescita degli ultimi anni. Gigi Proietti veste
tuttavia i panni di un naufrago un po' particolare: sembra che non si
ricordi nulla del suo passato, ma forse finge, quel che è certo è che
sembra deciso a spassarsela un po' sulla nave, e se c'è una cosa che
ricorda bene, quella è il profumo del vero caffè napoletano d'alta qualità.
Il nuovo claim della campagna recita infatti: "Kimbo. E chi se lo
scorda".
UBI
SOFT SIGLA L'ESCLUSIVO ACCORDO DI LICENZA CON ARCHIE COMIC PUBLICATIONS,
INC. E VIACOM CONSUMER PRODUCTS PER LA PUBBLICAZIONE DI "SABRINA, THE
TEENAGE WITCH" (SABRINA-VITA DA STREGA) SU GAME BOY ADVANCE
Milano, 18 febbraio 2002 - Ubi Soft Entertainment, uno dei principali
publisher mondiale di videogiochi, Archie Comic Publications, Inc. e Viacom
Consumer Products, la divisione che si occupa della concessione di licenze
di Paramount Television, annunciano un esclusivo accordo di licenza, secondo
il quale Ubi Soft svilupperà e pubblicherà un gioco basato sulla famosa
serie televisiva Sabrina, The Teenage Witch (Sabrina-Vita da strega). Il
titolo per Game Boy Advance sarà distribuito in tutto il mondo a fine anno.
NUOVO
DIRETTORE ALLA WARNER BROS.CONSUMER PRODUCTS
Milano, 18 febbraio 2002 - Maurizio Distefano è il nuovo Director Licensing
Operation, Italy della struttura e porterà la sua pluriennale esperienza e
il suo entusiasmo a servizio del marchio. a capo di uno staff di 12 persone.
A dispetto della giovane età, (37 anni) il curriculum vitae di Maurizio
Distefano è di tutto rispetto ed evidenzia quelle doti, quali flessibilità,
spirito di iniziativa e capacità di adattamento, indispensabili per gestire
oculatamente l'immagine, effimera ma decisamente concreta in termini
economici, di alcuni degli eroi dei cartoon più famosi di tutti i tempi.
Prima di approdare in Wbcp, Distefano ha conosciuto realtà aziendali
profondamente diverse: negli ultimi otto anni è stato Direttore Marketing
del Gruppo Sutter, azienda leader nel mercato della cera per pavimenti e dei
prodotti per la cura della pulizia della casa.
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|