WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
26 FEBBRAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
SEQUENCE
AL VERTICE CON L'INIZIATIVA NANO-COOL UN NUOVO FLUSSO DI PROGETTAZIONE PER
SOC LOW-POWER/LOW-VOLTAGE DA 100 NM
Santa
Clara, Calif. 26 febbraio 2002 - Sequence Design Inc., la SoC Design Closure
Company, ha annunciato NanoCool, la nuova iniziativa della società per la
progettazione low-power/low-voltage. Lo scopo dell'iniziativa è di
sviluppare un flusso che indirizzi le particolari esigenze dei progetti SoC
inferiori ai 100 nanometri. Da questa soluzione potranno trarre notevoli
benefici tutte le società impegnate nel mercato del networking ottico,
wireless e del data processing. Dall'iniziativa scaturirà un flusso di
progettazione low power/low voltage capace di identificare i problemi
indotti da consumi di potenza e dalla distribuzione dell'energia,
risolvendoli e validando le soluzioni prima del tape out. Sequence ritiene
che se le società di design automation non si concentreranno sulla potenza,
il gap progettuale si amplierà ulteriormente nel passaggio alle geometrie
da 100 e 90 nanometeri. In presenza di tali geometrie, il margine di errore
è così ridotto che non permette di ottenere progetti ad elevato rendimento
senza considerare con un approccio top to bottom tutti gli aspetti legati
all'energia. L'energia rappresenta un parametro importante in tutti i punti
del flusso. In termini di prestazioni dei circuiti analogici, il passaggio
alle basse tensioni è sempre stato considerato un problema. Oggi però
anche gli esperti digitali stanno accorgendosi che l'incremento delle
correnti di perdita e la diminuzione dei margini di rumore comporta per i
sistemi portatili dei problemi notevoli. La posizione di leadership Sequence
nel settore dell'ottimizzazione della potenza, del rumore e delle
temporizzazioni costituisce la base di questa iniziativa. Su questa base
Sequence sta realizzando la nuova generazione di capacità EDA ideate
specificamente per offrire delle soluzioni ai problemi che nascono dalle
basse tensioni e dalle geometrie nanometriche, quali la minimizzazione delle
correnti sia di perdita sia dinamiche, l'analisi e l'ottimizzazione dei
margini di rumore e la verifica dell'affidabilità. L'obiettivo globale
dell'iniziativa Sequence sarà l'analisi concorrente e l'ottimizzazione di
potenza, temporizzazioni e rumore. L'iniziativa interesserà la previsione e
l'ottimizzazione ad alto livello nonché i successivi aggiustamenti
necessari ai livelli più bassi per ottenere la convergenza del progetto
sulle temporizzazioni. L'iniziativa coinvolgerà la partecipazione di
fornitori IP, di altri sviluppatori di software EDA e di alcuni utenti
finali: ciò permetterà di completare l'intera catena. Virtual Silicon
produrrà IP a bassa corrente di perdita che sarà qualificata nell'ambito
del flusso di ottimizzazione Sequence. ARM collaborerà con Sequence per
mettere a punto nuove capacità di modellazione di alto livello della
potenza per core IP. Silicon Metrics lavorerà con Sequence per potenziare
il suo software con capacità di modellazione del rumore e SI. In
precedenza, Silicon Metrics e Sequence hanno collaborato allo sviluppo di
una soluzione di supporto per la modellazione della potenza. Quando queste
nuove capacità saranno integrate nel flusso NanoCool di Sequence, gli
utenti potranno raggiungere - nei progetti UDSM a bassa tensione - nuovi
livelli di analisi e di ottimizzazione della potenza e del rumore.
L'iniziativa sarà totalmente aperta: la partecipazione sarà incoraggiata
attraverso l'uso di interfacce e formati standard. I partner Sequence hanno
lodato la società per la leadership assunta nello sviluppo di una soluzione
per progetti low-power/low-voltage a 100 nanometri. "La combinazione
tra power management, analisi del rumore e riparazione rappresenta un
aspetto critico per i progetti nanometrici low-power/low-voltage. La nostra
avanzata tecnologia di caratterizzazione della diafonia e dei glitch
costituisce un componente chiave della soluzione," ha dichiarato Callan
Carpenter, CEO Silicon Metrics. "Supportiamo completamente l'iniziativa
NanoCool." "Al fine di utilizzare in modo efficiente standard cell,
memorie, I/O e interfacce low-power/low-voltage ad alta velocità da 0.10
micron, è necessario indirizzare degli aspetti critici di modellazione e di
gestione dei consumi statici e dinamici che ancora devono essere
risolti," ha dichiarato Ken Brock, Direttore Marketing per Virtual
Silicon. "La leadership Sequence nell'indirizzare tali aspetti
permetterà agli ingegneri di utilizzare in modo efficiente nei progetti
million-gate i nostri componenti pre caratterizzati." La metodologia
prevede l'esplorazione iniziale dello spazio progettuale al fine di creare
un'architettura circuitale ottimizzata per i consumi. Essa comprenderà
funzioni di ottimizzazione analysis-based degli effetti della potenza su
temperatura e temporizzazioni, oltre che delle prestazioni per determinare
l'impatto dei gradienti termici su potenza e timing. Tali effetti producono
un feedback positivo reciproco che deve essere anticipato. La metodologia
integrerà non solo il sign-off delle temporizzazioni, ma anche il sign-off
della potenza, un'attività che attualmente non viene praticamente svolta.
"Sequence dispone dei mezzi per indirizzare la gestione della potenza e
delle perdite. L'ottimizzazione concorrente è il solo modo per tracciare
una via diretta dalla microarchitettura verso un'implementazione efficiente
del silicio," ha dichiarato il Dr. Jan Rabaey della University of
California di Berkeley. "Deve essere sviluppata una architettura di
piattaforma che combini tecniche statiche e dinamiche tali da permettere di
gestire le problematiche legate alla tensione, alla frequenza e alle soglie
e da consentire di minimizzare la dissipazione di potenza soddisfando
parallelamente i vincoli prestazionali." Nelle fasi iniziali del
processo, durante lo sviluppo dell'RTL, il progettista sarà in grado di
valutare le alternative di progetto e di adottare i vari compromessi di
potenza. Il progettista per esempio potrà ripartire il suo progetto su
domini di tensione forniti da varie fonti di alimentazione. Il
partizionamento permetterà di ottenere una sostanziale riduzione dei
consumi dinamici. Questa esplorazione consentirà la valutazione iniziale
dei consumi, dell'area, delle temporizzazioni e delle specifiche termiche.
"Per i progetti nanometrici low-power/low-voltage è necessaria una
metodologia completa," ha dichiarato Scott Van Sooy, Direttore
Ingegneria per Broadcom Corporation. "Ridurre le tensioni ha un impatto
significativo sul contenimento della potenza, ma è necessario gestire anche
gli effetti sulle prestazioni, sui margini di rumore e sulla distribuzione
dell'energia. Per indirizzare i vari compromessi, è necessaria una capacità
di ottimizzazione concorrente e multi-level." Le
componenti chiave del flusso NanoCool sono: Architectural Exploration for
Power Reduction; IP Power Modeling; Vectorless Power Analysis; Power Grid
Design, Analysis and Verification; Dynamic Power Reduction; Leakage Power
Reduction; Reliability Analysis; Noise Margin Analysis; Advanced Delay
Calculation & STA, compreso rumore e accoppiamento (in ShowTime). "Il
fattore critico di successo dei progetti non è più la riduzione delle
dimensioni di die ma è la gestione della potenza. I 100 nanometeri
rappresentano un punto di svolta fondamentale," ha dichiarato Vic
Kulkarni, Chief Operating Officer Sequence Design. "Abbiamo sviluppato
la base del nostro flusso NanoCool ascoltando attentamente ciò che ci hanno
detto i clienti. Come risultato, NanoCool offrirà ai progettisti le capacità
necessarie per ridurre le perdite e i consumi dinamici, per eseguire
l'analisi del rumore, per gestire gli aspetti legati alla soluzione dei
problemi, e per ottimizzare le temporizzazioni- Il tutto di fronte alle
sfide imposte da ambienti rumorosi e con grossi flussi di corrente trai
binari di alimentazione. NanoCool coprirà tutti questi aspetti fornendo
capacità avanzate quali l'ottimizzazione dual-threshold, l'analisi del
rumore e dei tool analisi e mitigazione quali la nuova versione di ShowTime
per l'analisi dinamica dei binari di alimentazione. Infolink: www.sequencedesign.com
UNITEAM
FORNISCE AD ATTACHMATE LA PROPRIA TECNOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE
PERIFERICHE
Milano, 26 febbraio 2002 - Uniteam, uno dei principali fornitori di servizi
professionali per lo sviluppo di soluzioni ICT, ha stretto un accordo con
Attachmate, azienda leader nel software per l'accesso e la gestione delle
informazioni aziendali, che prevede l'integrazione di Special Peripherals
Framework all'interno dell'offerta di Attachmate. La soluzione di Uniteam è
particolarmente indicata per ambienti che impiegano periferiche non gestite
automaticamente in ambiente Windows NT o 2000, ad esempio scanner, lettori
di assegni e altre periferiche specializzate quali le stampanti bancarie. In
base ai termini dell'accordo, Uniteam e Attachmate hanno integrato i propri
software Special Peripherals Framework e Enterprise Access Objects per la
gestione ad hoc di informazioni provenienti da vari tipo di host sotto forma
di stampe in emulazione. Special Peripherals Framework è un'innovativa
soluzione sviluppata da Uniteam per la gestione uniforme di tutte le
periferiche standard e non standard negli ambienti Microsoft Windows
L'architettura è concepita per affiancarsi e integrarsi con le modalità
native Microsoft. Questo comporta fornire una nuova modalità più semplice
ed agevole per la gestione delle periferiche stesse, offrendo inoltre la
possibilità di utilizzare le periferiche nella modalità tradizionale di
Microsoft Windows. L'esigenza Negli ambienti bancari di filiale e in tutti
gli enti che utilizzano dispositivi standard e non standard quali stampanti,
scanner, lettori di assegni, l'esigenza è di avere una gestione uniforme di
tutte le periferiche e un funzionamento corretto in ogni specifica
situazione. I vantaggi e benefici di Special Peripherals Framework ·
Recupero di investimenti attraverso il riutilizzo nel tempo delle proprie
periferiche · Totale indipendenza delle applicazioni dalle periferiche
utilizzate tramite api uniformi · Indipendenza delle applicazioni dal
formato dell'output tramite standard W3C · Scalabilità e possibilità di
integrazione di nuove periferiche · Massima configurabilità
"L'accordo con Attachmate conferma ulteriormente il valore della nostra
offerta Special Peripherals Framework che consente di soddisfare le esigenze
dei nostri clienti in termini di gestione e produzione di output su di un
numero crescente e una tipologia sempre diversa di periferiche", ha
dichiarato Gianpiero Vigo, Amministratore Delegato di Uniteam. "Siamo
molto soddisfatti dell'accordo con Uniteam che grazie all'integrazione di
Special Peripherals Framework con Enterprise Access Objects ci permette di
rafforzare la nostra offerta per le banche e per le altre realtà che ne
potranno beneficiare" - ha aggiunto Marco Volpi, Channel Manager di
Attachmate Italia -. www.uniteam.it
SPFTECH
LA MANIFESTAZIONE - ORGANIZZATA DA BCI ITALIA E DEDICATA INTERAMENTE AI WEB
SERVICES - SI TERRÀ A MILANO DAL 19 AL 21 MARZO. ZEROPIU PARTECIPA
ILLUSTRANDO LA PROPRIA ESPERIENZA E PRESENTANDO UN CASO CONCRETO
Milano, 26 febbraio 2002 - L'Internet Solution Integrator ZEROPIU parteciperà
a Softech 2002, un evento dal taglio fortemente tecnico che punta a fornire
una panoramica approfondita sul tema emergente dei Web Services. Obiettivo
di questo evento è duplice: sensibilizzare gli utenti sulle problematiche
dei Web Services e fare il punto sulle tecnologie insieme alle aziende che -
come ZEROPIU - implementano tecnologie per rendere questi servizi erogabili
sul mercato. "Il web è ormai diventato un elemento base per il
business, attraverso il quale le aziende possono comunicare con l'esterno e
fornire i propri servizi in modo rapido e facilmente accessibile agli
utenti. Per raggiungere questi obiettivi è però indispensabile disporre di
una valida infrastruttura e di architetture perfettamente integrate negli
ambienti aziendali preesistenti", spiega Giulio Caperdoni, Marketing
& Strategy Director di ZEROPIU. "I Web Services rappresentano il
futuro dell'integrazione e la realizzazione dei presupposti dell'e-business,
che deve essere basato su infrastrutture aziendali flessibili ed altamente
affidabili. ZEROPIU ha maturato una valida esperienza in questo campo e con
la partecipazione a Softech 2002 intende presentarla al mercato,
confrontandosi con esso". Nella giornata di Martedì 19 marzo, ZEROPIU
terrà un intervento dal titolo "I Web Services nel mondo reale: un
caso concreto di inserimento delle architetture Service-Oriented nelle
strategie di Business". In questa occasione, l'Internet Solution
Integrator esaminerà il valore dell'adozione dei Web Services come elementi
di integrazione ad alto livello per lo sviluppo di servizi innovativi e a
valore aggiunto, portando l'attenzione su un progetto realizzato da ZEROPIU
per un importante cliente italiano. Softech si terrà a Milano dal 19 al 21
marzo 2002. Per maggiori informazioni: www.itware.com
GETRONICS
E CISCO INSIEME PER LA WORK FORCE OPTIMIZATION SI CONSOLIDA LA
COLLABORAZIONE "iQ PARTNER PROGRAM" IN ITALIA
Milano, 26 febbraio 2002 - Getronics, azienda leader nel mondo delle
soluzioni e dei servizi di ICT, e Cisco Systems annunciano di avere siglato
un "Cisco iQ Partner Program" nell'ambito delle soluzioni di Work
Force optimization. Come partner del programma, Getronics collaborerà con
Cisco System per proporre al mercato soluzioni congiunte di ottimizzazione
delle risorse aziendali, che vanno dalle tecnologie di comunicazione su
internet alla consulenza organizzativa e alle soluzioni applicative.
Quest'accordo si affianca a quelli già siglati per l'e-Learning, e per il
Customer Contact Center nel settore delle multiutilities. L'iQ Partner
Program è parte di una iniziativa Cisco tesa ad aiutare le aziende a
incrementare il proprio "Internet Quotient(" ("iQ"),
elemento decisivo per ottenere un vantaggio competitivo nel mondo Internet.
L'iQ Partner Program intende costruire un ecosistema di partner che
collaborano tra loro per rendere disponibile rapidamente il meglio delle
soluzioni di Internet business. Il programma attivato con Getronics riveste
particolare importanza perché consente alle aziende di incrementare la
produttività, l'efficienza e le competenze dei propri dipendenti attraverso
l'accesso alla conoscenza tramite l'Enterprise Knowledge Portal.
L'ecosistema per il WorkForce Optimization costituito all'interno dell'IQ
Solution Program, prevede la collaborazione di: Cisco System Italia - leader
nelle tecnologie per la comunicazione - che veicola il brand del programma e
mette a disposizione le componenti tecnologiche più idonee alla
realizzazione della soluzione. Getronics, che opera su più fronti in qualità
di fornitore di servizi di consulenza, supporto e gestione, fornitore di
software sia di ambiente che applicativo, system e network integrator.
All'interno dei progetti congiunti Getronics-Cisco svolgerà il ruolo di
"primary operator". La soluzione proposta è costruita intorno
alla piattaforma Getronics di WORK FORCE OPTIMIZATION che include: Soluzioni
di consulenza: K_Value e K_Process analisi - metodologie provate di analisi
dei micro e macro processi per stimare i benefici dell'introduzione di un
programma di WFO all'interno dell'impresa. Soluzioni applicative realizzate
da Getronics e relative a specifiche aree d'intervento di WFO: Enterprise
Knowledge Portal; Protocollo AIPA; Archiviazione sostitutiva; Re-engineering
del Ciclo passivo e attivo, integrato con ERP; Report Management; Gestione
completa e strutturata delle normative e dei processi documentali aziendali;
Gestione Contratti SIM; Gestione documentale dell'iter di erogazione del
mutuo; Supporto al Contact Center e CRM.
"OMNIS
ITALIAN DEVELOPER'S MEETING 2002" CONVENTION ANNUALE DEGLI SVILUPPATORI
OMNIS (MILANO 21 MARZO 2001)
Milano, 26 febbraio 2002 - Software Products Italia SPI - www.softpi.it
azienda toscana specializzata nella commercializzazione di strumenti
software professionali per le aree Internet/Intranet e Client-Server
Computing, distribuisce e supporta in esclusiva per l'Italia Omnis Studio,
tool di sviluppo cross-platform della americana Raining Data Corporation www.rainingdata.com
Raining Data Corporation è nata nel dicembre 2000 dalla fusione tra Pick
Systems e Omnis Technologies Corp. - aziende che per più di 25 anni hanno
sviluppato tecnologie per database - e ha tra i prodotti di punta Omnis
Studio, uno degli ambienti di sviluppo disponibili sul mercato più
flessibili e rapidi (RAD - Rapid Application Development). Omnis Studio
www.omnis.it - www.omnis.net permette al singolo sviluppatore e ai team di
sviluppo di creare applicazioni e-business e mission critical per aziende di
qualsiasi dimensione, sotto Windows, Linux e MacOS. Adatto ad una vasta
tipologia di mercati (Sanità, Industria, Grande Distribuzione, Pubblica
Amministrazione, Istruzione ecc...) Omnis Studio può essere utilizzato per
sviluppare soluzioni in varie aree applicative (supporto alle decisioni,
risorse umane, multimedialità, pubblicazione di pagine web, commercio
elettronico ecc...). Le applicazioni visuali sviluppate con Omnis Studio si
integrano con tutti i database leader di mercato come Sybase, Oracle, DB2 e
Informix, così come con qualsiasi database compatibile con ODBC (MySQL e MS
SQL Server). Omnis è ottimizzato per lo sviluppo di applicazioni multi-tier
e web-based ed è uno dei pochi ambienti che rende veramente possibile lo
sviluppo cross-platform e il deployment (sia thick che thin) su tutte le
piattaforme più comuni, tra cui Windows 95-98, NT-2000, MacOSX e Mac
Classic, Linux Red Hat e Caldera, Sun Solaris. Omnis Studio permette di
distribuire l'applicazione sviluppata sotto ogni altra piattaforma, sulla
LAN, WAN, Intranet o via Internet. L'interfaccia Aqua della Apple è
completamente supportata, anche grazie a un apposito strumento di Porting
che aiuta le applicazioni a girare sotto il nuovo sistema operativo.
Software Products Italia e Raining Data Corporation organizzano in marzo a
Milano, per il settimo anno consecutivo, la convention degli sviluppatori,
momento di aggiornamento e di confronto sulle tecnologie Omnis. L'Omnis
Italian Developer's Meeting 2002 si terrà a Milano, presso l'Hotel
Michelangelo il 21 marzo 2002: un'intera giornata di lavori dedicata alle
aziende che sviluppano applicazioni con Omnis, aperta ai tecnici
specializzati, ai manager aziendali e alla stampa di settore. L'agenda del
meeting prevede la partecipazione di numerosi partner italiani (che
presenteranno soluzioni tecniche e applicative per la Grande Distribuzione,
per web-server, per i gestionali, ecc...), con interventi tra gli altri di
Apple Computers, Bremen Software e Four Solutions. Nel corso della giornata
avverrà l'assegnazione del premio per la migliore applicazione italiana
Omnis Web 2002. Per informazioni e per confermare la propria partecipazione:
mktg@softpi.it
CONTINUA
L'IMPEGNO DI ALLIED TELESYN NEL SODDISFARE LE ESIGENZE DELLE AZIENDE: AL VIA
IL PROGRAMMA BASIC PLUS
Milano, 26 febbraio 2002 - Nell'impegno continuo a soddisfare le richieste
del segmento professionale, Allied Telesyn è in grado di offrire il più
alto livello di efficienza nel supporto al cliente con il Programma Basic
Plus che prevede la dotazione dei servizi Net.Cover compresi nel prezzo.
L'offerta è stata lanciata su tutto il territorio europeo e riguarda gli
Switch Layer3 e i Routers High-end: semplicemente registrando il prodotto, i
clienti ottengono un contratto con Allied Telesyn della durata di un anno,
che prevede un supporto ad alto valore per sistemi di rete che richiedono
servizi avanzati rispetto alla semplice garanzia. E' invece rivolta alle
sole aziende italiane l'iniziativa Basic Plus Bundle di Allied Telesyn
Italia, che offre i servizi Net.Cover compresi nel prezzo per tre anni per
gli Switch Layer 2 Managed (AT-8024, AT-8024GB, AT8124, AT-8224, AT8324,
AT8326GB, AT8350GB, AT-9410) Il Programma Basic Plus Net.Cover include i
seguenti servizi: Sostituzione Hardware anticipata entro il giorno
successivo; Priorità di accesso al Centro di Supporto Tecnico (TAC) durante
le ore di ufficio; Aggiornamenti software e notifiche di soluzione problemi
tecnici; Supporto on line per 24h/gg., 7 giorni la settimana; Supporto
telefonico gratuito per Emergenza Reti per 24h/gg., 7 giorni la settimana.
Per i clienti con risorse limitate o con poca competenza
nell'implementazione di sistemi di rete in condizioni critiche, Allied
Telesyn rende disponibile una serie di servizi opzionali per l'Installazione
e la Configurazione. Per quei clienti che operano in ambienti ad alta
criticità è possibile incrementare il Programma Basic Plus con il servizio
di intervento sul posto; grazie alla propria rete di ingegneri esperti su
tutto il territorio nazionale Allied Telesyn è in grado di garantire il
servizio già da 4ore dalla chiamata.
IL
NUOVO CALENDARIO CORSI RELATIVO AI WORKSHOP ORGANIZZATI DA CALDERA NEI
PROSSIMI MESI
12/03 - "Open UNIX 8 Fundamentals" Installazione, running Linux
applications RAVENNA c/o IT WAY - Via Braille,15 - Fornace Zarattini-RA;
15/03 - Open Linux Server 3.1 Soluzioni di infrastruttura pre-configurate e
'out of the box' security. ROMA c/o FATA INFORMATICA - Via Tiburtina, 912 -
Roma; 22/03 - Volution Messaging Server La soluzione mail Linux-based
integrata per il small e medium business MILANO - c/o CALDERA ITALIA - Via
Roma,108 - Cassina de' Pecchi-MI; 26/03 - Open UNIX 8 Fundamentals
Installazione, running Linux applications REGGIO EMILIA c/o STRHOLD - Via
Cipriani, 2 - Reggio Emilia; 27/03 Volution Messaging Server La soluzione
mail Linux-based integrata per il small e medium business VICENZA c/o IT WAY
- Via Bolzano, 5 - Torri di Quartesolo-VI; 28/03 - Volution Manager &
Volution Online Come gestire una rete di macchine Linux: dalla software
distribution all'health monitoring. REGGIO EMILIA c/o STRHOLD - Via Cipriani,
2 - Reggio Emilia; 04/04 - Volution Messaging Server La soluzione mail
Linux-based integrata per il small e medium business REGGIO EMILIA c/o
STRHOLD - Via Cipriani, 2 - Reggio Emilia; 08/04 - Open Linux Server 3.1
Soluzioni di infrastruttura pre-configurate e 'out of the box' security ROMA
c/o FATA INFORMATICA - Via Tiburtina, 912 - Roma; 12/04 - Open UNIX 8
Fundamentals Installazione, running Linux applications MILANO - c/o CALDERA
ITALIA - Via Roma,108 - Cassina de' Pecchi-MI; 19/04 - Volution Manager
& Volution Online Come gestire una rete di macchine Linux: dalla
software distribution all'health monitoring MILANO - c/o CALDERA ITALIA -
Via Roma,108 - Cassina de' Pecchi-MI; 06/05 - Open Linux Server 3.1
Soluzioni di infrastruttura pre-configurate e 'out of the box' security
MILANO - c/o CALDERA ITALIA - Via Roma,108 - Cassina de' Pecchi-MI; 17/05 -
Clustering di applicativi Linux Installazione e configurazione di
applicativi Linux in cluster con Open UNIX 8 MILANO - c/o CALDERA ITALIA -
Via Roma,108 - Cassina de' Pecchi-MI; 27/05 - Volution Messaging Server La
soluzione mail Linux-based integrata per il small e medium business ROMA c/o
FATA INFORMATICA - Via Tiburtina, 912 - Roma; 30/05 - Reliant HA La
soluzione Cluster per l'alta disponibilità REGGIO EMILIA c/o STRHOLD - Via
Cipriani, 2 - Reggio Emilia; 10/06 - Volution Messaging Server La soluzione
mail Linux-based integrata per il small e medium business MILANO - c/o
CALDERA ITALIA - Via Roma,108 - Cassina de' Pecchi-MI; 17/06 - Clustering di
applicativi Linux Installazione e configurazione di applicativi Linux in
cluster con Open UNIX 8 MILANO - c/o CALDERA ITALIA - Via Roma,108 - Cassina
de' Pecchi-MI; 24/06 - Open UNIX 8 Fundamentals Installazione, running Linux
applications ROMA c/o FATA INFORMATICA - Via Tiburtina, 912 - Roma. Durata:
1 giorno Partecipazione: Gratuita Per informazioni e registrazioni,
contattare la Segreteria Corsi al n.02/9510231 o inviare una e-mail
all'indirizzo: maindesk@caldera.com
LACIE
PRESENTA IL POCKETDRIVE 5 GB USB2 SPECIAL EDITION LA NUOVA VERSIONE
DELL'HARD DISK TASCABILE ORA DISPONIBILE A UN PREZZO ALTAMENTE COMPETITIVO
Milano, 26 febbraio 2002 - Novità nel mondo degli hard disk con l'arrivo
del nuovo prodotto dal design elegante, PocketDrive 5 GB usb2 di LaCie,
multinazionale leader nella produzione e distribuzione di soluzioni storage
e monitor per l'utente consumer e professionale. La famiglia dei PocketDrive
che fino ad oggi comprendeva hard drive di capacità da 10 a 60 GB, con
interfaccia sia u&i* che usb2 e masterizzatori 8x8x24x e 16x10x24x
u&i, si arricchisce oggi di un nuovo prodotto: LaCie PocketDrive 5 GB
usb2 Special Edition. PocketDrive 5 GB usb2 è un device intuitivo, di
semplice utilizzo, ultraportatile e con un prezzo molto competitivo (179
euro, IVA inclusa). Il nuovo modello di PocketDrive ha le stesse
caratteristiche che rendono unica tutta la gamma: Tascabile: grazie alle sue
dimensioni ridotte - 27x87x187 mm - e alla sua leggerezza - 355g, è un
prodotto che consente all'utente di portare in giro per il mondo, con
estrema praticità, il patrimonio di dati, può infatti contenere 7 CD
completi, 3.470 floppy e oltre 80 ore di musica MP3 Sicuro e pratico: è
racchiuso in un involucro antiurto in gomma che garantisce una maggiore
protezione dei dati e ne rende facile il trasporto in tasca o in borsa
Veloce: compatibile con l'interfaccia USB 1.1, ma quaranta volte più rapido
di questa, lo standard USB 2.0 incrementa le prestazioni di connessione sino
a 480 Mbit/sec. Prezzo e disponibilità La nuova versione di PocketDrive sarà
disponibile in Italia al prezzo di 179 euro (IVA inclusa) a partire dal 25
febbraio 2002.
VERITAS
E HP INSIEME PER OFFRIRE SOLUZIONI DI ASSISTENZA INTEGRATE AI CLIENTI HP-UX
IN TUTTO IL MONDO
Sesto S. Giovanni, 25 febbraio 2002 - VERITAS Software Corporation (Nasdaq:
VRTS) annuncia l'avvio di una partnership con Hewlett-Packard per la
fornitura, a livello internazionale, di servizi di assistenza integrati.
L'annuncio estende l'accordo esistente anche ai clienti che utilizzano le
soluzioni di VERITAS in ambienti HP-UX, imprimendo un ulteriore sviluppo
alla relazione gia' esistente fra le due societa'. Il consolidamento del
rapporto tra VERITAS e HP permette ai clienti comuni di disporre della
competenza tecnica e dell'assistenza necessarie ad ottimizzare
disponibilita', prestazioni e gestibilita' dei dati business-critical. In
base ai termini dell'accordo, HP potra' vendere e fornire servizi e
assistenza su un ampio portafoglio di prodotti VERITAS in ambienti HP-UX. In
questo modo i clienti avranno un unico punto di riferimento per le loro
esigenze di assistenza e servizi, riducendo al minimo i tempi di risoluzione
dei problemi ed assicurando la continuita' del business. "VERITAS e'
oggi in grado di soddisfare le richieste dei clienti garantendo
un'assistenza di altissimo livello, in grado di fornire le risorse piu'
appropriate per risolvere problemi cross-product", ha affermato Michael
Wentz, Senior Vice President Technical Services, VERITAS Software. "Ai
clienti VERITAS che operano in ambienti mission-critical HP-UX, l'accordo
offre vantaggi senza precedenti: l'elevato livello di collaborazione tra i
centri di assistenza VERITAS e HP semplifica il processo di risoluzione dei
problemi e contribuisce ad aumentare la disponibilita' delle informazioni
per i clienti di entrambe le societa'". "Di fronte alla crescente
complessita' degli ambienti di storage, HP e' attivamente impegnata a
semplificare i servizi di assistenza", sostiene Gill Rickards, General
Manager Storage Support Services Organization, HP. "Questo nuovo
accordo con VERITAS rafforza il nostro impegno nel fornire un supporto
integrato e veramente completo a vantaggio dei clienti di entrambe le
societa'". "Le partnership volte a migliorare i servizi di
assistenza per i clienti hanno un ruolo cruciale nella decisione finale di
acquisto", ha commentato Bob Igou, Senior Analyst, Gartner Dataquest.
"In caso di problemi, i clienti devono poter contare su fornitori
affidabili, pronti ad intervenire con sollecitudine e massima disponibilita'.
L'integrazione delle divisioni prodotti e supporto delle due societa'
contribuisce ad assicurare il livello di disponibilita' richiesto dai
clienti, soddisfacendo le loro esigenze in termini di qualita' del
servizio".
GEAC
ITALIA HA CAMBIATO SEDE
Cernusco Sul Naviglio, 26 febbraio 2002 Geac Italia ha cambiato sede e si è
trasferita a Cernusco Sul Naviglio in via Donat Cattin, 5. La nuova sede,
particolarmente accogliente e funzionale, potrà accogliere la prevista
espansione della società che negli ultimi mesi sta raccogliendo consensi
dal mercato e che ha siglato importanti contratti con diversi nuovi clienti
nei settori dei servizi e della finanza. Il nuovo numero di telefono di
Concetta Palagiano, responsabile comunicazione e marketing di Geac Italia,
è 02 92448.205 e il numero di fax è 02 92590257. L¹ufficio stampa di Geac
Italia è curato dall¹agenzia di comunicazione L¹Ippocastano, sotto la
responsabilità di Letizia Olivari, coadiuvata da Elena Malgrati.
AGGIORNAMENTO
SULLE DATE E GLI HOTEL PREVISTI PER LE PROSSIME TAPPE DELL' IT WAY - ORACLE
TOUR 2002
Milano, 26 febbraio 2002 - L'incontro à rivolto ai partner che già
lavorano con Oracle o ai prospect che si stanno avvicinando a questa
tecnologia. Il target : responsabili tecnici, project manager,
tecnici/commerciali, technical consultant, software engineer ma anche figure
comerciali e product manager. 19/03/02 - Genova - StarHotel President -
Corte Lambruschini, 4 20/03/02 - Torino - Turin Palace Hotel - Via Sacchi, 8
Durata: 1 giorno Partecipazione gratuita Si comunica invece che le tappe
seguenti sono state annullate: - 5 marzo Cagliari - 12 marzo Ancona - 13
marzo Pescara Per informazioni: www.itway.com
e-mail a : oracle@itway.com Tel:
0544.288.738
MAGIRUS
ANNUNCIA LA DISPONIBILITÀ DI SOLUZIONI HIGH-END COMPAQ/ORACLE INTEGRATE PER
IL CLUSTERING DEI DATI
Milano, 26 febbraio 2002 - Magirus annuncia la disponibilità immediata e in
tutta Europa delle nuove soluzioni di clustering integrate Compaq/Oracle in
ambiente UNIX. Queste soluzioni sono particolarmente dedicate alle aziende
che necessitano di risposte concrete e facili da implementare in fatto di
scalabilità e disponibilità dei dati, pur nella complessità degli odierni
ambienti di lavoro. "Magirus dispone di tutta l'esperienza necessaria a
pre-configurare sistemi operativi, workstation, software per il clustering
dei dati, soluzioni di storage e database", ha dichiarato Primo
Bonacina, General Manager di Magirus Italia. "Tramite il supporto del
centro di configurazione M-Site di Magirus a Strasburgo, i nostri clienti
non devono, quindi, fare altro che collegare la spina e aggiungere i dati.
Queste soluzioni sono indispensabili per le aziende che, in ambiente Compaq/Oracle,
devono poter rendere scalabili i database, senza sostituire le applicazioni
e garantire la massima disponibilità delle informazioni."
L'integrazione hardware/software Compaq/Oracle proposta da Magirus
comprende: Compaq AlphaServers ES45 su piattaforma Tru64 Unix, sistemi di
clustering Compaq Tru-Cluster e soluzioni Oracle 9i Real Application Cluster
(RAC) in formato "Try & Buy". La soluzione Oracle è
disponibile da Magirus come offerta a tempo determinata e deve poi venire
attivata permanentemente presso il canale Oracle. La caratteristica
principale di Compaq AlphaServer è il livello di performance di tipo
enterprise a un costo contenuto, pari a quello di una soluzione midrange.
AlphaServer ES45 rappresenta la risposta più indicata al supporto di
applicazioni in ambiente eBusiness, progettazione, analisi finanziaria,
transazioni impegnative o attività di eCommerce, in tutti quei casi, cioè,
in cui non ci si può permettere che i dati non siano disponibili. Le
soluzioni di clustering Compaq sono riconosciute per la loro semplicità, in
particolar modo il software Tru-Cluster che permette di gestire un cluster
di sistemi come se si trattasse di una singola entità. Secondo una recente
ricerca Giga (Dicembre 2001), l'adozione di sistemi Compaq AlphaServers con
piattaforma Tru64 Unix e software Tru-Cluster consente numerosi vantaggi
immediati in termini di efficienza: +30/50 per cento nella gestione dei
sistemi; +10/25 per cento nella gestione degli eventi e +10/25 per cento
nella gestione dei volumi di dati. Oracle 9i Real Application Clusters rende
sicure, scalabili e disponibili le applicazioni, senza bisogno di
ri-programmare i sistemi. I database Oracle si comportano come se fossero un
file condiviso in cluster. Ciò significa che è possibile espandere,
ridurre, spostare i dati, oppure aggiungere altri server senza dover
effettuare back up e aggiornamento del database. Questa soluzione riduce i
costi richiesti dall'implementazione di imponenti server up front. Al
contrario, le aziende possono partire da una piccola rete per espandersi
quando il business lo richiede. http://www.magirus.com
MINICOM
LANCIA IL NUOVO SMART 4 L'ULTIMO NATO DELLA NUOVA GENERAZIONE DEGLI SWITCH
KVM DA SCRIVANIA
Gerusalemme, 26 febbraio 2002 - in seguito al successo dello switch KVM 2
porte, la Minicom amplia la sua linea ed offre il nuovo Smart 4 KVM switch,
che permette di monitorare e controllare fino a 4 CPU da una singola
console. Come tutti i prodotti della nuova generazione degli switch KVM da
scrivania, il nuovo Smart 4 è una soluzione ideale per le piccole e medie
aziende. Lo Smart 4 è progettato per guadagnare spazio prezioso, tanto che
è disponibile l'apposito kit per il montaggio sotto la scrivania, oppure
per l'installazione nei rack standard 19" tipici degli ambienti CED. Lo
Smart 4 supporta i sistemi operativi Unix e Windows ed offre un'alta
risoluzione video - 1900x1400 @ 75Hz.. Perfetto nell'emulazione di tastiera
e mouse grazie ad un processore dedicato per ogni porta offre le massime
garanzie di commutazione. Installare lo Smart 4 è estremamente semplice.
Soluzione di puro hardware, lo Smart 4 arriva con i suoi cavi inclusi e non
richiede una installazione software. Tutto quello che c'è da fare è il
"plug & play", e prendendo direttamente l'alimentazione dal
computer, non necessita dell'alimentatore esterno. Anche la commutazione tra
i computer è semplice : si preme un pulsante sul pannello frontale dello
Smart 4 o una "hotkey" sulla tastiera e stiamo già lavorando su
di un altro computer. I LED dedicati, due per ogni computer tengono
informati su quale computer si sta lavorando e quali porte sono attive o
meno. Si possono anche monitorare tutti gli schermi dei computer
automaticamente tramite la funzione scan che è settabile da 1 a 99 secondi.
A garanzia dell' investimento c'è la piena compatibilità dello SMART 4 con
tutta la famiglia degli switch KVM della Minicom. Quindi per eventuali
necessità di ampliamento della vostra configurazione è possibile collegare
in "cascata" lo SMART 4 con altri switch Minicom, per il corretto
funzionamento di questa operazione ricordarsi di ordinare l'alimentatore
esterno. www.minicom.com
LA
PUREZZA DEL SUONO DI TRUST MULTI FUNCTION HEADSET 410 BASS E TRUST PORTABLE
HEADSET 150
Bologna, 26 febbraio 2002 - La linea Sound di Trust si arricchisce oggi di
due nuovi sistemi audio che si contraddistinguono, rispetto ai prodotti
presenti sul mercato, per facilità d'uso, qualità del suono e design
ultraleggero. Trust Multi Function Headset 410 Bass, le nuove cuffie stereo
dotate di microfono e controller per la regolazione dei bassi e del volume,
sono dedicate a chi non vuole rinunciare alla comodità unita a prestazioni
musicali eccellenti. La struttura dell'archetto è adattabile, i padiglioni
sono realizzati in materiale morbido così che anche un uso prolungato non
comporta alcun fastidio, inoltre risulta assai maneggevole perché fornita
di un cavo della lunghezza di 2,5 metri. Per quanto riguarda la possibilità
di sfruttare queste cuffie nei giochi (on line e non), il loro impiego ha
dato risultati eccellenti, infatti il suono in cuffia risulta chiaro e
forte, le parole vengono ricevute in modo pulito, inoltre non si rilevano i
comuni fruscii di sottofondo. Trust Multi Function Headset 410 Bass è
corredato da una pratica clip da cintura ed ha in dotazione 2 batterie.
Trust Portable Headset 150 è una cuffia pieghevole progettata e realizzata
per dare la massima libertà di movimento, il minimo ingombro e soprattutto
una grande soddisfazione nell'utilizzo. Ideale per i notebook è adatta agli
Mp3, ai lettori di CD, ai dittafoni e ad altri apparecchi portatili, è
dotata di microfono a condensatore regolabile e separabile. Il sistema ha un
suono superbo: genera un audio lineare e piacevole; il volume può essere
regolato direttamente dal cavo delle cuffie. Trust Portable Headset 150 è
corredato da una pratica e leggera borsa protettiva da trasporto e da una
prolunga di 2,5 metri.
IBM E
HITACHI DATA SYSTEMS INSIEME PER COLMARE IL DIVARIO TRA NAS E SAN
Segrate, 26 febbraio 2002 - IBM annuncia la collaborazione con Hitachi Data
Systems per promuovere lo sviluppo di soluzioni per reti storage
interoperabili che consentano alle aziende l'integrazione tra NAS (Network
Attached Storage) e SAN (Storage Area Networks). Le due società stanno
infatti conducendo test di interoperabilità del TotalStorage NAS 300G di
IBM con il Freedom Storage Lightning 9900 prodotto da Hitachi Data Systems,
e prossimamente anche con il Thunder 9200 sempre di Hitachi. IBM Total
Storage NAS 300G è la prima applicazione NAS aperta, in grado cioè di
operare con file multi-protocollo, che agisce come un gateway IP (Internet
Protocol) e consente a client e server basati sullo stesso protocollo di
interagire e accedere ai dati residenti su una rete SAN già esistente. IBM
rafforza con questo annuncio il suo impegno nel fornire soluzioni aperte in
collaborazione con altri vendor, per rispondere alla richiesta di
convergenza delle tecnologie NAS e SAN espressa dalle aziende. I clienti che
utilizzano prodotti di diversi vendor potranno così aumentare la
profittabilità dei loro investimenti in infrastrutture SAN e sfruttare
pienamente i vantaggi, in termini di semplicità ed economicità, delle
proprie soluzioni NAS.
LA
TECNOLOGIA TENSILICA IN LICENZA A OPTIX NETWORKS IL PROCESSORE XTENSA SCELTO
PER DEI SOC DESTINATI ALLE RETI OTTICHE BROADBAND
Santa Clara, California 26 febbraio 2002,- Tensilica Inc., pioniere nel
settore dei microprocessori configurabili ed estensibili, ha annunciato che
OptiX Networks, società israelo-statunitense privata specializzata nella
progettazione e nella commercializzazione di soluzioni VLSI per il mercato
delle dorsali ottiche broadband, ha ottenuto in licenza la tecnologia Xtensa.
OptiX Networks utilizzerà i core di elaborazione Tensilica nei chipset VLSI
destinati alle applicazioni di comunicazione su dorsali ottiche broadband,
interoffice e su area metropolitana. Il Direttore dell'Ingegneria OptiX
Networks, Aryeh Lezerovitz, ha dichiarato: "per soddisfare le esigenze
di elaborazione del nostro chipset abbiamo valutato numerosi approcci:
abbiamo scelto Xtensa in virtù delle sue doti intrinseche di compatibilità
e alle sue funzionalità. I nostri SOC offriranno numerose prestazioni
proprietarie differenziate: per questa ragione avevamo bisogno di una
soluzione flessibile, adattabile e collaudata. Xtensa indirizza in modo
ideale le nostre esigenze." Bernie Rosenthal, Vice Presidente Senior
Marketing and Business Development per Tensilica, ha commentato:
"questo successo è un ulteriore esempio delle doti di applicabilità
della tecnologia Xtensa in un vasto range di applicazioni SOC. Siamo lieti
di essere stati scelti da OptiX Networks per il loro chipset di trasporto e
di commutazione ottica: auspichiamo di assistere al successo della loro
iniziative." Infolink:
www.optixnetworks.com
AXIS
SYSTEMS DEVELOPS FIRST AND ONLY LANGUAGE-NEUTRAL ACCELERATION AND EMULATION
PLATFORM
Milano, 26 febbraio 2002 - Axis Systems Inc. announced the first and only
verification systems that enable users to accelerate and emulate
system-on-chip designs at the register-transfer level in Verilog, VHDL or
both. Mike Tsai, Axis President and CEO, said, "Having a
language-neutral solution is equally important to all of our customers,
whether they work primarily in VHDL or primarily in Verilog. We are firmly
committed to deliver the high-quality verification products our customers
need in order to meet their design requirements and time-to-market demands."
The newest versions of Axis Xcite and Xtreme verification systems support
both languages with no restrictions between language boundaries. During
simulation acceleration and emulation, customers can now arbitrarily mix
VHDL and Verilog in the same design, and debug any signal within that design
whether its a VHDL or Verilog signal. "Most system-on-chip designs are
a combination of Verilog and VHDL not just one or the other," said
Yukari Chin, Axis Systems Director of Marketing. Axis language-neutral
solution gives customers the unprecedented ability to accelerate and emulate
their mixed-language designs at the register-transfer level without having
to first synthesise to gates. Axis Xcite and Xtreme are based on patented
re-configurable computing (RCC) technology. The RCC coprocessors can be
easily configured to handle any language (such as Verilog and VHDL) at any
abstraction level (gate, RTL, behavioral). The first versions of Xcite and
Xtreme supported Verilog, and Axis has now added mixed VHDL and Verilog
capabilities in response to customer demand. RCC technology provides
powerful debugging capabilities such as VCD-on-Demand and hot swapping,
according to Ms. Chin. VCD-on-Demand saves the simulation history for an
entire design, eliminating the need to re-simulate when a bug is found,
which improves overall verification productivity. Hot swapping switching
from software simulation to accelerated simulation and emulation gives
designers the flexibility to debug their designs in a familiar software
debugging environment while taking advantage of acceleration and emulation
performance. The new language-neutral versions of Xcite and Xtreme will be
available in the third quarter of 2002. Prices are $50,000 and $10,000 for
an upgrade from existing Verilog to language-neutral.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|