NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
15 APRILE 2002
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
I
PIONIERI DELLA CLONAZIONE DI DOLLY INTENDONO CONDURRE RICERCHE SULL'EMBRIONE
UMANO
Edimburgo,
15 aprile 2002 - Gli scienziati del Roslin Institute di Edimburgo, che hanno
clonato la pecora Dolly, hanno dichiarato di aver presentato una richiesta
di autorizzazione ad effettuare ricerche sugli embrioni umani. I ricercatori
auspicano di trovare un modo per coltivare le cellule embrionali in vista di
impiegarle per curare malattie quali l'Alzheimer e il Parkinson.
L'iniziativa fa seguito al fatto che in Australia gli scienziati hanno
utilizzato le cellule staminali adulte per riparare il tessuto cardiaco di
un paziente di sesso maschile. Se l'operazione avrà esito positivo, si
tratterà del primo intervento effettuato impiegando cellule staminali
adulte prelevate dal midollo osseo del paziente per curare il suo muscolo
cardiaco danneggiato. Le cellule del midollo osseo sono state iniettate nel
cuore del paziente con l'auspicio che favoriscano la formazione di nuovi
vasi sanguigni.
LA
FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ILLUSTRA LA PROPRIA INTENZIONE DI CONTRIBUIRE ALLA
CREAZIONE DEL SER (SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA)
Bruxelles, 15 aprile 2002 - In un intervento a Bruxelles il 10 aprile, il
presidente dell'organizzazione di ricerca tedesca Fraunhofer Gesellschaft
professor Hans-Jürgen Warnecke ha espresso il desiderio che la sua
organizzazione partecipi ad un maggior numero di progetti di ricerca
paneuropei, nonché esortato i direttori dei singoli istituti della
Fraunhofer a considerare, fra i compiti da svolgere, il proprio contributo
alla creazione dello Spazio europeo della ricerca (Ser). Tale dichiarazione
è stata pronunciata lo stesso giorno in cui i rappresentanti della
Fraunhofer Gesellschaft hanno incontrato la Commissione per discutere dei
nuovi strumenti per il sesto programma quadro (6PQ). Il professor Warnecke
ha altresì rivelato che la sua organizzazione ha già predisposto uno
schema di progetto integrato, uno dei nuovi strumenti proposti dalla
Commissione per il 6PQ. Per la prima volta, la Fraunhofer Gesellschaft ha
svolto la propria riunione annuale dei direttori degli istituti della società
a Bruxelles anziché a Monaco di Baviera, nei giorni dal 9 all'11 aprile. Il
cambiamento di luogo, secondo il professor Warnecke, mirava ad indicare ai
direttori che l'organizzazione deve puntare ad un percorso europeo, nonché
a manifestare al mondo esterno che la Fraunhofer Gesellschaft intende essere
attiva in Europa. Il commissario europeo della Ricerca Philippe Busquin ha
espresso la propria soddisfazione per la decisione di svolgere la riunione a
Bruxelles, un gesto che egli ha descritto come "ben più di un simbolo
che il Ser è sulla giusta direzione e diventerà presto una realtà".
La Fraunhofer Gesellschaft è un'organizzazione nazionale di ricerca
applicata sovvenzionata con fondi pubblici, che comprende 56 istituti. Quasi
i due terzi del suo budget annuale di ricerca (che ammonta ad un miliardo di
euro) sono costituiti da attività su contratto, commissionate
dall'industria e da istituzioni statali e pubbliche, mentre il resto
proviene dai governi dei Länder e da quello federale. L'organizzazione
dispone già di sedi in Asia e negli Stati Uniti, oltre che in Europa dove
prevede una cooperazione ancora più intensa. La Fraunhofer Gesellschaft ha
già aperto un ufficio a Bruxelles per svolgere un ruolo più attivo nella
politica europea di ricerca; ha preso parte altresì a diverse joint venture
con altri istituti di ricerca negli Stati membri dell'UE, che comprendono
Zilina (Slovacchia), Parigi (Francia), Göteborg (Svezia) e Milano (Italia).
La società ha inoltre partecipato ad oltre 350 progetti nell'ambito del
quinto programma quadro. Il professor Warnecke ha spiegato che l'attività
estera della Fraunhofer Gesellschaft non dovrebbe essere intesa come una
molesta competizione nei confronti delle organizzazioni di ricerca
nazionali. Tramite le joint venture "si aggregano competenze
scientifiche complementari, appartenenti ad entrambe le
organizzazioni", ha dichiarato Warnecke. "Queste joint venture
sono a nostro parere i primi 'Istituti europei' che integrano le conoscenze:
sono gestite da organizzazioni nazionali di ricerca di diversi paesi, ma con
una visione comune europea". La Fraunhofer Gesellschaft attualmente si
basa su due principi guida per le proprie attività, ha dichiarato il
professor Warnecke. In primo luogo, "la Fraunhofer Gesellschaft, che è
ad oggi la più grande società europea di ricerca su contratto, deve
partecipare in prima persona al processo di integrazione della
ricerca", ha dichiarato il Presidente dell'organizzazione, delineando
in che modo quest'ultima prenderà parte attiva all'introduzione di nuove
strutture per la ricerca a lungo termine. In secondo luogo, la Fraunhofer
Gesellschaft deve tener presente la gestione del rischio, il che significa
scegliere strumenti adeguati a scenari diversi, "quale che sia l'Europa
che avremo", intendendo che questa organizzazione deve conservare la
capacità di adattarsi agli sviluppi futuri, in particolare all'ampliamento
dell'UE. Il professor Warnecke ha posto in risalto che la Fraunhofer
Gesellschaft è lieta di fungere da "sparring partner per il
dibattito" o da "collaudatore di progetto" per la
Commissione. Esistono ancora altri campi nei quali la Fraunhofer
Gesellschaft ravvisa delle opportunità di rinsaldare l'impegno europeo,
secondo il professor Warnecke, che ha menzionato la cooperazione tra le
università, quella con il Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione
e la promozione della mobilità dei ricercatori. "Vi assicuro che
stiamo lavorando su questi argomenti e siamo anche aperti a suggerimenti che
provengano da altre parti", ha dichiarato. "Il cosiddetto 'modello
Fraunhofer' non può essere copiato pedissequamente e replicato in altri
paesi europei", ha ammesso il professore, rilevando la differenza di
culture ed obiettivi della ricerca. "Ma l'Europa è ricca di modelli e
idee. Di conseguenza, uno scambio aperto delle migliori prassi tra le
organizzazioni di ricerca in Europa dovrebbe portare a strutture e processi
più efficienti, facendo sì che ognuna delle parti apprenda
dall'altra". Gli europei devono essere concordi e, secondo le parole
del professor Warnecke, "noi scienziati siamo sempre stati capaci,
quando è in gioco la cooperazione internazionale, di muoverci più
velocemente della politica". http://www.fraunhofer.de
LA
COMMISSIONE EUROPEA STANZIA ULTERIORI FONDI A FAVORE DELLA RICERCA SULLE TSE
Bruxelles, 15 aprile 2002 - La Commissione europea ha deciso di finanziare
15 nuovi progetti di ricerca, tutti incentrati sulle cosiddette Tse (encefalopatie
spongiformi trasmissibili). Tale iniziativa, che fa seguito all'invito a
presentare proposte pubblicato dalla Commissione europea nel maggio del
2001, prevede l'erogazione di un contributo supplementare pari a 21,5
milioni di euro a favore della ricerca in questo settore. I 15 progetti,
selezionati a partire dalle 40 proposte inviate, si concentreranno sulla
sorveglianza, la comprensione, la prevenzione e il trattamento delle Tse.
Uno dei progetti avrà per obiettivo la promozione del coordinamento della
ricerca in materia di Tse mediante la creazione di una rete europea di
ricercatori attivi nel settore, alla quale parteciperanno oltre 30
scienziati provenienti da 20 paesi diversi, tra cui alcuni dell'Europa
centrale e orientale. Gli altri 14 progetti saranno volti al miglioramento
della concentrazione della ricerca in materia di Tse. In particolare, essi
analizzeranno aspetti quali i metodi diagnostici, il ruolo della chirurgia
nel trattamento della malattia di Creuzfeld-Jakob (Cjd), l'eventuale
sviluppo di vaccini e di terapie a base di anticorpi. Le attività sul
fronte della concentrazione sono tese a colmare i divari esistenti in Europa
nel campo della ricerca sulle Tse e comprendono, in particolare, la
sperimentazione in vivo per la diagnosi preclinica, lo studio della variante
umana della malattia e la valutazione dei rischi, l'inattivazione dei prioni
e la prevenzione, nonché la forma animale delle encefalopatie spongiformi e
la relativa trasmissione. Con il finanziamento dei nuovi progetti, i fondi
erogati dalla Commissione europea a favore di questo settore a partire dal
1996, anno in cui è stato varato il piano d'azione comunitario per la
ricerca sulle TSE, raggiungono gli 85 milioni di euro. Questi nuovi progetti
andranno ad integrare il lavoro del gruppo di esperti in materia di TSE,
attualmente impegnato nell'aggiornamento di un inventario relativo a questo
tipo di ricerca in Europa, nonché nella compilazione di un nuovo inventario
delle attività di ricerca condotte a livello nazionale sulle TSE fra i
piccoli ruminanti. Il gruppo di esperti ha deciso, inoltre, di istituire un
gruppo di lavoro per rafforzare la ricerca in Europa e sta considerando la
creazione di un forum di responsabili nazionali della ricerca. Per
informazioni : Stéphane Hogan Dg Ricerca Tel: +32-2-2962965 Fax:
32-2-2958220 E-mail: stephane.Hogan@cec.eu.int
CISTITE
INTERSTIZIALE ROMA 2 - 3 MAGGIO 2002
Roma, 15 aprile 200 2- Da qualche tempo le 'malattie rare', così dette
perché non superano la soglia di 5 casi ogni 10.000 abitanti , ma che,
raggruppando circa 5.000 diverse malattie, 'rappresentano il 10% delle
patologie che affliggono l'umanità', sono oggetto di nuova e più attenta
considerazione. La 'cistite interstiziale' è una delle 'malattie rare' che
può colpire persone di tutte le età, razza e sesso, anche se è più
frequente nelle donne con una percentuale di circa il 90% dei casi e di età
media intorno ai 40 anni. Non esistono dati statistici certi sull'incidenza
della 'cistite interstiziale' in Italia per la ridotta conoscenza della
malattia e il limitato studio epidemiologico. Per iniziativa della
'Associazione Italiana Cistite Interstiziale' (Aici), in collaborazione con
la 'Federazione Italiana Malattie Rare' (UNIAMO), il 2 e 3 maggio prossimi,
a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si svolgerà il I°
Congresso Nazionale "Interstitial Cystitis Syindrome and Rare Diseases"
che oltre ad affrontare i temi della diagnosi e trattamento della malattia
si occuperà anche delle attuali leggi e progetti sulle malattie rare.
Presidente del Congresso è il Prof. Mauro Cervigni di Roma. La Segreteria
Scientifica è composta dai Professori: Paola Bertapelle (Torino), Giuliana
Campus (Cagliari), Franca Natale (Roma), Massimo Panei (Roma), Francesco
Pesce (Verona), Paolo Politi (Milano), Daniele Porru (Pavia). In prossimità
della data di svolgimento del Congresso, che sarà aperto con una Conferenza
Stampa, saranno inviate ulteriori informazioni sul programma dei lavori che
prevedono un approfondito aggiornamento degli aspetti medici, clinici e
terapeutici della malattia e sulla sua rilevanza sociale. Consiglio
Nazionale delle Ricerche Aula Convegni Via dei Marruccini - Roma Chi fosse
fin da ora interessato a partecipare può rivolgersi per ulteriori
informazioni a Segreteria Organizzativa: 'Informare i medici' (Tel e Fax
06/8080114) Segreteria Operativa: 'Pyramide' (Tel e Fax 3310656)
"FARMACIE
INSIEME" - CODIFARMA DAL 15 APRILE LE FARMACIE IN CAMPO A DIFESA DELLA
PELLE DEL VISO
Bologna 15 aprile 2002 - Pelle del viso sensibile, disidratata, che tende ad
invecchiare precocemente? E' un problema che riguarda il 75% delle donne
italiane. La pelle del viso infatti è molto delicata perché ogni giorno è
sottoposta all'azione di agenti esterni che ne intaccano l'equilibrio, ne
indeboliscono le barriere difensive riducendone l'0elasticità e la vitalità.
Tuttavia oggi è possibile risolvere questi problemi attraverso trattamenti
mirati e specifici, consigliati dal farmacista. Le Farmacie del Network
Farmacie Insieme (285) infatti, da sempre attente alle esigenze dei
cittadini, promuoveranno dal 15 al 30 aprile una campagna di prevenzione e
sensibilizzazzione sulla pelle del viso. In particolare i farmacisti del
network di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Rovigo e
Grosseto, metteranno a disposizione di chi ne farà richiesta la loro
professionalità ed esperienza, per aiutare a prevenire e a curare i piccoli
problemi legati alla pelle del viso. Secchezza, ruvidità, rilassamento,
rughe precoci sono segnali da non trascurare se si vuole mantenere la pelle
in salute. Seguire uno stile di vita regolare, un'alimentazione sana ed
equilibrata, dormire a sufficienza e svolgere attività fisica sono tutti
fattori che contribuiscono a mantenere sana la pelle nel tempo. Talvolta,
però, occorre anche un aiuto specifico e mirato, tanto più quando la
barriera cutanea risulta già alterata a causa di agenti quali il fumo, lo
smog, gli sbalzi di temperatura, l'utilizzo di prodotti troppo aggressivi.
Rivolgendosi ai farmacisti di "Farmacie Insieme", 15 al 30 aprile
si potranno ricevere un opuscolo informativo sui principali problemi della
pelle del viso e consigli personalizzati sui trattamenti più efficaci per
l'ottenimento di risultati visibili.
FESTA
DELLA MAMMA - 12 MAGGIO
Milano, 15 aprile 200 2- Una campagna di solidarietà in occasione della
festa della mamma per scegliere un regalo veramente d'amore. Un regalo per
tutte le mamme, anche quelle che lo possono essere da oggi... con
un'adozione a distanza! Con soli 25,82 Euro al mese si può dare amore e un
futuro e soprattutto una mamma ad un piccolo accolto negli orfanotrofi
N.P.H. in Centro America, con la possibilità di scrivergli e di andare a
trovarlo secondo la formula di adozione a distanza "vicina" al
bambino che N.P.H. sta promuovendo anche in Italia. Regala un'adozione a
distanza, contattaci al tel. 02 55194958 e mail info@nphitalia.org La
Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia ONLUS rappresenta in Italia
Nuestros Pequenos Hermanos (N.P.H.) (www.nphamigos.org), organizzazione
internazionale per il sostegno dei bambini orfani e abbandonati in Centro
America (oltre 50 uffici in tutto il mondo). N.P.H. (Nuestros Pequenos
Hermanos) e' stata fondata nel 1954 da Padre William Wasson, brillante
avvocato, gia' docente di criminologia all'Universita' di Santa Barbara in
California (Usa), che, abbandonata la professione forense per la vocazione
sacerdotale, ottenne dal carcere minorile di Cuernavaca (Messico) la tutela
di un bambino colto a rubare per sfamarsi. Da quel giorno, oltre 20.000
bambini sono stati salvati e cresciuti negli orfanotrofi e negli ospedali
N.P.H. costruiti in tutto il Centro America (Messico, Honduras, Guatemala,
Haiti, Nicaragua, El Salvador). Le forme di sostegno ai bambini promosse
dalla Fondazione sono: finanziamento di progetti specifici presso gli
orfanotrofi, invio di volontari, e l'adozione a distanza "vicina al
bambino". La Fondazione e', inoltre, una dei primi enti non profit
italiani a certificare volontariamente il proprio bilancio. Professionalità,
trasparenza ed efficienza sono i principi cardine cui si ispira la
Fondazione nella propria attività di fund raising sull`esempio del modello
anglosassone.
LA
RAI ALLA FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
Roma, 15 aprile 2002 - Come ogni anno la Rai sarà presente alla Fiera
Internazionale del Libro 2002, che si svolgerà a Torino dal 16 al 20 maggio
nell'area del Lingotto, con uno spazio istituzionale all'interno della Fiera
dove si svolgeranno dibattiti, interviste, incontri tra il pubblico e gli
scrittori, gli attori e gli ospiti della manifestazione; numerose saranno le
iniziative Rai dedicate all'evento con specifici programmi radiofonici e
televisivi. Saranno presenti nello stand Rai-Eri, Melevisione e Rai
Educational. Seguiranno la Fiera Internazionale del Libro 2002, con dirette
e trasmissioni, Rainews24, Radio1, Radio2 e Radio3. Ampia informazione sarà
data, nel corso della manifestazione, da telegiornali e giornali radio. La
presenza di Rai-Eri alla Fiera Internazionale del Libro di Torino 2002 sarà
caratterizzata da numerose novità e da uno spazio dove sarà esposta la più
recente produzione editoriale. Per l'occasione sono previsti dibattiti,
incontri con gli autori e manifestazioni di particolare rilievo. Aprirà,
infatti, la serie di appuntamenti con Rai-Eri, la presentazione di
"Occhi di ragazzo" di Giuseppe De Grassi, con la partecipazione di
Gianni Morandi (giovedì 16 maggio alle 20,30). Seguiranno: "Jack,
l'uomo della folla" di Diego Cugia, dal programma cult di Radio2,
"La televisione va alla guerra. Dalla Jugoslavia, al Medio Oriente,
all'Afghanistan, il giornalismo di trincea tra informazione e politica"
di Ennio Remondino, "L'Abc dell'Europa" di Antonio Foresi con
prefazione di Marcello Pera, Presidente del Senato, "Imprese da
ragazzi! IG students. Storia di un sogno non impossibile" di Eduardo
Marotti e Luciano Ziarelli. All'interno della rassegna "I libri da
gustare" saranno presentati, tra gli altri, "La prova del
cuoco" di Antonella Clerici, Carlo Raspollini e Gustavo Verde, e il
volume dell'Atlante dei prodotti tipici dedicato ai "Salumi",
curato da Corrado Barberis per l'INSOR (Istituto nazionale di sociologia
rurale). Tra le anticipazioni: "Idris", l'opinionista sportivo
racconta la sua vita tra l'impegno sociale e la passione per il calcio, e
"La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche" di Franco
Lever, Adriano Zanacchi, Pier Cesare Rivoltella. Nel corso della Fiera del
Libro verrà anche presentato il "Fantabosco", videogiornale della
Televisione, il programma per bambini prodotto da Raitre. In anteprima,
inoltre, verrà proiettato il video allegato al volume "Gassman, una
vita da mattatore" di Luisella Bolla e Flaminia Cardini, realizzato con
materiali dell'Archivio Rai e immagini private dell'attore, per la regia di
Emanuele Salce e Tommaso Pagliai. Durante la Fiera del Libro, Radio3
effettuerà circa 6 ore di diretta quotidiana, da giovedì 16 a lunedì 20
maggio, presentando alcune iniziative particolari. Le dirette quotidiane
inizieranno con "Buddha Bar", e proseguiranno con
"Fahrenheit" che, ogni pomeriggio, ospiterà uno scrittore. Sara'
poi la volta del "Teatrogiornale", in onda in diretta dalla Fiera.
La programmazione quotidiana di Radio3 verrà conclusa da uno spazio
all'interno di "Radio3 Suite", che proporrà frammenti raccolti
tra il pubblico e gli ospiti della Fiera sul tema della manifestazione, che
quest'anno è il Tempo. Sabato 18 e domenica 19 maggio, due edizioni
speciali di "Grammelot" prevedono, tra l'altro, una serie di
incontri curati da Corrado Augias e Lorenzo Pavolini. Radio3 curerà anche
un'iniziativa particolare, "Alta voce": scrittori, attori, ospiti
della Fiera e lettori comuni leggeranno un capolavoro della letteratura
universale, dedicato al tempo che passa e che resta. Ma numerose altre sono
le iniziative e i programmi che Rai dedica all'evento. "Melevisione",
il programma per bambini proposto da Raitre ogni pomeriggio, sarà ospitato
nello spazio istituzionale Rai, con gli animatori, il folletto e tutti gli
straordinari personaggi del mondo di fiaba amato dai più piccoli.
Multimediale sarà la presenza di Rai Educational alla Fiera del Libro, con
prodotti editoriali quali trasmissioni televisive generaliste e satellitari,
videocassette, Cd Rom e pagine Internet. Tra questi, Rai Libro, un progetto
intermediale di Rai Edu Cultura che inserisce il libro nel circuito della
comunicazione intermediale, nel solco della tradizione di Rai Educational.
Su Internet, il portale di Rai Educational, sarà potenziato con il nuovo
sito Rai Libro, ricco di collegamenti a qualificati siti italiani e
internazionali e con un motore di ricerca avanzato per trovare i siti delle
diverse case editrici e approfondimenti letterari. Importante l'impegno di
Rainews24 per questa manifestazione. La testata di informazione multimediale
dedicherà ogni giorno numerose video conferenze in diretta dal Salone, con
interviste realizzate da Luciano Minerva e Luca Boccia. Servizi e reportage
dedicati alla Fiera del Libro verranno realizzati per la rubrica quotidiana
"Oggi Italia" e il settimanale "Racconto Italiano", che
saranno trasmessi da Rai International nelle Americhe, in Australia, in Asia
e in Africa. Al Salone sarà dedicato anche uno speciale sul sito web di
Rainews24 (www.rainews24.rai.it). RaiSat parteciperà alla Fiera del Libro
con i canali satellitari Album e Ragazzi, trasmessi dalla piattaforma
Tele+Digitale. Nelle giornate di giovedì 16 e venerdì 17 maggio saranno
realizzati dei talk show, a cura di RaiSat Ragazzi con Mario Improta e
Georgia Luzi, coinvolgendo i giovani per scoprirne i gusti letterari. E,
ancora, sabato 18 maggio Michele Riondino e Alessia Patacconi visiteranno
gli stand della Fiera, intervistando gli autori di letteratura per ragazzi.
Grande spazio dedica RadioRai alla Fiera. Da "FantasticaMente", di
Radio1, condotto da Cinzia Tani con il professor Luigi De Maio, ad "Atlantis"
di Radio2, con Lorenzo Scoles che ospiterà, tra gli altri, Michele Serra,
Giovanna Zucconi e Marcello Veneziani. Radio3, con "Microfoni &
Minuti" in diretta dagli Studi Rai di Torino, registrerà "minuti
di tempo" nel corso della manifestazione. Ogni sera, alla chiusura del
Salone, un musicista, guidato da Nicola Campogrande, si confronterà con
questo tempo ripensato, ascoltando insieme qual è stato il suono del tempo
in ogni giornata di Fiera e lo contrappunterà con esecuzioni dal
vivo.
A
PARMA DAL 9 AL 13 MAGGIO CIBUS 2002: CINQUE CONVEGNI SULL'AGROALIMENTARE
Parma, 15 aprile 2002 - Cinque convegni che avranno per comune denominatore
il mondo alimentare visto in rapporto all'agricoltura, all'industria, alla
sicurezza e al commercio nazionale ed estero. Cinque appuntamenti di grande
interesse politico e professionale ai quali si alterneranno tre ministri e
interverrà un panel di decine di esperti di livello internazionale. E'
questo il prestigioso programma convegnistico che farà di Cibus, il salone
internazionale dell'alimentazione in programma alle Fiere di Parma dal 9 al
13 maggio, il consesso sull'agroalimentare più importante degli ultimi
anni. Alla prima parte del convegno inaugurale di giovedì 9 maggio che sarà
coordinato dal presidente delle Fiere di Parma Domenico Barili,
interverranno, fra gli altri, anche il ministro delle Attività Produttive
Antonio Marzano, il presidente della Confindustria Antonio D'Amato e il
presidente di Federalimentare Giorgio Sampietro. Nel pomeriggio, nella
seconda parte della sessione dedicata all'industria, interverranno anche il
ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Giovanni Alemanno e il
presidente della Confederazione Europea dell'Industria Alimentare Robert
Raeber, Per la Sessione dell'Agricoltura di venerdì mattina, che sarà
moderata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Roberto Iotti, si alterneranno al
tavolo degli oratori Guido Tampieri, Assessore alle attività agricole e
forestali della Regione Emilia Romagna, Giandomenico Auricchio, consigliere
incaricato per la comunicazione e immagine di Federalimentare; Paolo Bedoni,
presidente della Coldiretti; Augusto Bocchini, presidente della
Confagricoltura; Massimo Pacetti, presidente della Cia, Confederazione
Italiana Agricoltori; Vittore Beretta, presidente dell'Assica e Nicoletta
Fiorucci, consigliere incaricato Indicod (Istituto per le imprese di beni di
consumo). L'intervento conclusivo sarà tenuto dal ministro delle Politiche
Agricole e Forestali Giovanni Alemanno. Alla Sessione della Sicurezza
Alimentare che si terrà nel pomeriggio di venerdì coordinata dal
giornalista de Il Sole 24 Ore Nicola Dante Basile, interverranno: Anna
Bartolini, presidente del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, Antonio
Lirosi, direttore generale Tutela Consumatore Ministero delle Attività
Produttive; Romano Marabelli, direttore generale del dipartimento alimenti,
nutrizione e sanità pubblica veterinaria del Ministero della Sanità;
Giovanni Ballarini, presidente Stazione Sperimentale Conserve di Parma;
Paolo Aureli, direttore di laboratorio dell'Istituto Superiore della Sanità;
Eugenio Cialfa direttore generale dell'I.N.R.A.N (Istituto nazionale di
ricerca per gli alimenti e la nutrizione); Demetrio Corno, presidente della
Aiipa, Associazione Italiana industrie prodotti alimentari e Luigi Cremonini,
presidente dell'Assocarni,. L'intervento conclusivo sarà tenuto da un
rappresentante del Ministero della Sanità. Sabato 11 maggio sarà la volta
della Sessione dedicata al Commercio Estero. Al Convegno, moderato dal
giornalista Paolo Dalcò, direttore ed editore del mensile Food,
interverranno: il consigliere dell'Ice Francesco Divella; il presidente
dell'Ice Beniamino Quintieri; il presidente della C.C.I.A.A. di Parma Andrea
Zanlari,; Marco Rosi, presidente Unione Parmense Industriali; il vice
presidente della Parmalat Domenico Barili e Duccio Campagnoli, assessore per
le attività produttive Regione Emilia Romagna. L'intervento conclusivo sarà
tenuto dal viceminstro delle attività produttive Adolfo Urso. Commentando
il ricco programma convegnistico dell'edizione 2002 di Cibus, da lui stesso
fortemente voluto, il presidente dell'Ente Fiere di Parma Domenico Barili
afferma: "Quest'anno abbiamo voluto fare di Cibus, oltre che una delle
più prestigiose vetrine al mondo di prodotti alimentari, anche il più
importante momento di studio e di confronto professionale coinvolgendo i
massimi rappresentanti del governo e dell'imprenditoria, attraverso una
serie di convegni complementari fra loro, che coprono l'intera filiera dalle
materie prime dell'agricoltura e della zootecnia, alle lavorazioni
industriali, fino alla commercializzazione e la conquista dei mercati
internazionali, sempre nel pieno rispetto della sicurezza e della
trasparenza".
BELVEST
: ALL'AVANGUARDIA NEL DESIGN ANCHE IN COMUNICAZIONE
Milano, 15 aprile 2002 - A Milano si è conclusa ieri la fiera del design e
dell'arredamento, sarà forse solo una coincidenza, ma il caso è così
curioso che in tema di stile, originalità e design non ci si può esimere
dal dedicare uno spazio a qualcosa che è veramente nuovo. Belvest, la nota
casa di abbigliamento di Piazzola sul Brenta, ci ha stupito ancora, non solo
per le sue collezioni di abiti, ma anche per i suoi divani. Nessuno scherzo,
infatti, per la terza stagione consecutiva, Belvest ha inventato un modo
nuovo e originale per fare comunicazione. Ha inventato un divano, non un
oggetto qualsiasi, ma una vera e propria creazione originale di eco-design.
Ha realizzato infatti per gli scatti delle sue campagne, nel lontano 2001,
un divano completamente fatto di paglia. E questo non era che l'inizio. Per
la collezione successiva il divano ha subìto una metamorfosi stagionale
apparendo come un manufatto di bosso. Ma non è ancora finita. Perchè ad
ogni collezione fa la sua apparizione un nuovo modello e, ciò che poteva
sembrare inizialmente solo un "escamotage" pubblicitario, si è
trasformato in una storia che si arricchisce con nuovi capitoli ad ogni
cambio di stagione. E se nelle prime battute è stata la volta della paglia
e poi del bosso, ora, per il terzo atto di quest'opera "Belvest",
il divano si cambierà nuovamente "abito" presentandosi al
pubblico a Firenze, in occasione del prossimo Pitti Uomo con nuovi materiali
e nuovi colori.
GRAND
HOTEL SALONE: HONG-KONG, LA STANZA DELLE EMOZIONI
Milano, 15 aprile 2002 - Esistono molte strade per,interpretare un progetto
quando una scelta sembra definitiva un'idea nuova si scopre... la verità
progettuale non è determinata, non è assoluta. La verità progettuale è
il corso di un fiume che si adatta al territorio, e non si ferma, non trova
ostacoli, si modifica forse, ma arriva sempre al suo destino. Questo e lo spìrito
con cui Lema Divisione Contract affronta ogni progetto Hong Kong come New
York, San Paolo, Tokyo o Berlino.Cambiano le culture si modificano gli stili
ma non cambia l'atteggiamento di analisi e dì ricerca di Lema divisione
Contract sempre agile nelle soluzioni, sempre aggiornata nella ricerca. Lema
divisione Contract interpreta il progetto, lo codifica, legge i significati
e risolve le esigenze, con estrema attenzione al percorso progettuale, alle
soluzioni, ai dettagli. Un'azienda che unisce la potenziaiità industriale
alla cura artigianale, cogliendo i migliori aspetti di entrambe. Hong-Kong,
la stanza delle emozioni - Al GrandHotelSalone Matteo Thun, progetta una
camera d'albergo in Hong Kong: un suggerimento per sostituire le sensazioni
alla realtà e trasformare la materia in sogno. Lema interpreta con
entusiasmo il progetto, riconoscendo in questa installazione la necessità
di evolversi, evidenziando la capacità dell'azienda di dare forma alle
sfide, grazie alla struttura all'avanguardia e alla attitudine a saper
leggere le nuove tendenze-
SAPORITI
ITALIA E SONY CREATIVE PRODUCTS LABORATORIES ALLO SPAZIO SAPORITI A MILANO
Milano, 15 aprile 2002 - Dal paesaggio naturale rigido, immutabile, visivo -
Landscape - al paesaggio antropomorfo mutevole, sorprendente, sensoriale
-Skinscape. E' questo il titolo dell'evento che Saporiti ospita dal 10 al 15
aprile nello showroom di Piazza Mercanti a Milano, per presentare una serie
di nuovi prodotti di arredo accanto ad una serie di nuovi prodotti di
cosmesi. Bellezza, benessere, relax, ma anche ricerca, tecnologia,
industrial design: l'inaspettato accostamento fra i mobili di Saporiti
Italia ed i cosmetici di Sony Creative Products Laboratories, dimostra in
realtà come la ricerca di estetica e funzionalità accomunino la creatività
e lo sviluppo tecnologico in imprese anche operanti in settori completamente
differenti. Così accanto a Ambo e Ombo, le collezioni di imbottiti
disegnate da Giulio Ceppi per Saporiti Italia, trovano posto le forme
spaziali e ritmiche disegnate da Setsu Ito per i flaconi di bellezza della
linea Soigne International di Sony CPL. Acqua, terra e luce, elementi
ispiratori della nuova linea cosmetica, sono anche i temi conduttori
dell'allestimento allo Spazio Saporiti, disegnato da Total Tool con una
scenografia dal fortissimo impatto sensoriale, realizzata con il contributo
di aziende quali 3M e Vlm per gli avveniristici sistemi di illuminazione,
Oikos per la profumazione graduale degli ambienti e Trend per la decorazione
delle pareti con stupendi mosaici multicolori.
MEDEA
S.R.L. HA ACCOLTO L'INIZIATIVA DI MAGIA NEW MEDIA AGENCY MAGIA.ORG DI
TESTARE LE OPPORTUNITÀ DI INFORMAZIONE OFFERTE DAL WEB E DALL'I.T.
Milano, 15 aprile 2002 - Medea s.r.l. si presenta al salone con la forza
della sua tradizione nella produzione "classica" ispirata ai
mobili inglesi di fine '800 e al Déco francese. Ma la grande novità di
quest'anno è il nuovo marchio "Mobilidea", la collezione
contemporanea per arredare la zona living e la zona notte con proposte
moderne ed essenziali che conservano la qualità e la unicità della linea
Medea. Medea s.r.l. è una delle presenze storiche alla manifestazione con i
suoi prodotti della linea classica, che raccontano dell'azienda, nata a
inizio '900 per realizzare le idee dell'architetto Basile, capostipite del
Liberty italiano. Da allora Medea è sinonimo di qualità ebanistica nei
prodotti d'arredo, nota nel mondo per i suoi "mobili da
tramandare". Medea s.r.l. è al Salone del mobile al Pad. 8 Stand B 11
- 13 -15 Infolink: www.medea.it
VIBIEFFE
S.R.L. QUEST'ANNO È AL SALONE DEL MOBILE CON TRE NUOVE PROPOSTE
Milano, 15 aprile 2002 - Vibieffe s.r.l. quest'anno è al Salone con tre
nuove proposte: il divano "Sign" di Delfinetti, un perfetto
equilibrio di forme essenziali, la poltrona "Link" disegnata da
Landoni, una poltrona di tendenza, e che quindi ci riporta agli anni '70, e
il progetto "Freedom" il divano componibile che coniuga la
versatilità delle prestazioni al comfort assoluto. Vibieffe s.r.l. è
attiva dal 1967 e punto di riferimento nel settore degli imbottiti sia sul
mercato italiano, sia sul mercato estero. Le creazioni Vibieffe portano la
firma di noti designer e architetti che rendono unici e riconoscibili Sempre
i prodotti di questo marchio e offrono "il meglio del relax".
Vibiefe s.r.l. è al Salone del Mobile al Pad. 19 Stand C 12 Infolink: www.vibieffe.com
MOLTENI&C
SI PRESENTA AL SALONE CON PROPOSTE INNOVATIVE REALIZZATE DAI DESIGNER DI
RIFERIMENTO DEL SETTORE.
Milano, 15 aprile 2002 - Molteni&C S.p.A. ha accolto l'iniziativa di
Magia New Media Agency www.magia.org
di testare le opportunità di informazione offerte dal Web e dall'I.T.
Molteni&C S.p.A espone ambientazioni d'avanguardia per la zona giorno:
da "Joseph", originale sistema di tavolini, e "Sigma"
,la chaise longue, firmati da Hannes Wettstein, alle famiglie di divani e
poltrone "Odeon" e "Rivoli" di Paola Navone,
caratterizzate da dimensioni insolite e da eleganza garbata. Patricia
Urquiola e ancora Navone realizzano soluzioni d'arredo per la zona notte.
Molteni partecipa inoltre a " Gran Hotel Salone" con il progetto
di Jean Nouvel, icona di quel design tra elegante minimalismo e sapiente
tecnologia. La camera d'albergo di Nouvel rifiuta l'ovvio della tradizionale
divisione tra zona letto illuminata a giorno e bagno isolato nella luce
artificiale, all'insegna del principio della mobilità degli elementi
d'arredo. Fondata agli inizi degli anni '30, Molteni&C S.p.A. è tra le
poche società del settore a disporre di un ciclo di produzione integrale:
dalle materie prime, ossia dalla scelta dei tronchi, alla messa a punto del
prodotto finito. Molteni esprime la propria singolarità nella produzione di
mobili sviluppando la tradizione, perché "l'innovazione tecnica non fa
tavola rasa". Molteni&C S.p.A. è al Salone del Mobile, al Pad. 4/IV
- Stand A02 Infolink: www.molteni.it
SUZUKI
ITALIA PROPONE, PER IL PERIODO 1 APRILE - 30 GIUGNO, DELLE NUOVE CAMPAGNE
PROMOZIONALI LEGATE A WAGON R+, JIMNY E LIANA.
Milano, 15 aprile 2002 - Suzuki Wagon R+ Per l'acquisto di una Suzuki Wagon
R+ nuova, a due e a quattro ruote motrici, il Cliente avrà due possibilità:
1 Sconto/ecoincentivo + finanziamento agevolato + 3 anni di assicurazione
furto/incendio totale con vettura sostitutiva + 3 anni di manutenzione
ordinaria (3 tagliandi Iva e manodopera compresi). Ad ogni acquirente di
Suzuki Wagon R+ sarà praticato uno sconto/ecoincentivo di 600,00 Euro (Iva
compresa). Con questa formula il cliente potrà rateizzare totalmente la
vettura (nessun anticipo richiesto) attivando un finanziamento a tasso
agevolato e senza spese. Per esempio il finanziamento per l'acquisto di una
Suzuki Wagon R+ 2 ruote motrici prevede 36 minirate dall'importo di 149,50
Euro (Tan 6,55% e Taeg 6,75%). Alla scadenza si potrà pagare una maxirata
di 6.208,80 Euro o decidere di rifinanziarla con ulteriori 36 rate di 196,00
Euro (Tan 7,13% e Taeg 7,37%). 2 Sconto/ecoincentivo + 3 anni di
assicurazione furto/incendio totale con vettura sostitutiva o 3 anni di
manutenzione ordinaria (3 tagliandi Iva e manodopera compresi). In questo
caso ad ogni acquirente di Suzuki Wagon R+ sarà praticato uno sconto/ecoincentivo
di 900,00 Euro (Iva compresa). Suzuki Jimny Sempre a partire dal 1 aprile
2002, e fino al 30 giugno 2002, è iniziata una campagna promozionale sul
modello Jimny (inclusa Jimny Special) con uno sconto, per l'acquisto di una
vettura nuova, pari a 1.000,00 Euro (Iva compresa). Suzuki Liana La campagna
Liana "2002 litri di libertà" è stata prolungata fino al
30/06/2002 e offre l'opportunità di scegliere fra un "super
pieno" di 2002 litri di benzina compreso nel prezzo di acquisto o, in
alternativa, uno sconto del valore di 2.065,00 Euro (Iva compresa). Alla
promozione "2002 litri di libertà" si affianca la possibilità di
finanziare l'acquisto con un primo importo del valore di 10.000,00 Euro (36
rate per 149,55 Euro - Tan 7,15% Taeg 7,87%), oltre all'opportunità di
rivalutare anche la maxi rata finale di 6.567,60 Euro (36 rate per 205,05
Euro Tan 7,41% - Taeg 8,03%). Le spese di istruttoria sono di 104,00 Euro.
Le promozioni su Wagon R+, Jimny e Liana non sono cumulabili con altre
iniziative in corso. Tutte le vetture Suzuki usufruiscono della garanzia
ufficiale della Casa di 3 anni sulle parti meccaniche e di 6 anni sulla
corrosione passante (12 anni contro la corrosione passante per Wagon R+,
Liana ed Ignis). Il Numero Verde Suzuki 800 45.26.25 ed il Numero Verde
Suzuki "No Risk" 800.901.191 sono a disposizione 24 ore su 24 per
tutte le informazioni sulla gamma e sulle modalità di acquisto proposte da
Suzuki Servizi Finanziari.
BANCO
DI NAPOLI E LA PROVINCIA DI BAR: COLLEZIONE D'ARTE NELLA PINACOTECA DI
BARI
Bari 15 aprile 2002 - Sabato 13 aprile nella saletta delle conferenze della
Pinacoteca Provinciale di Bari, il Presidente della Provincia di Bari,
Marcello Vernola, ed il Presidente del Banco di Napoli, Federico Pepe hanno
inaugurato la mostra permanente "Collezione d'arte del Banco di Napoli
nella Pinacoteca Provinciale di Bari". Frutto di un comodato tra il
Banco di Napoli e la Provincia di Bari la mostra comprende 23 dipinti
provenienti dal patrimonio d'arte del Banco. Nel corso della cerimonia
inaugurale la direttrice della Pinacoteca, Clara Gelao, illustrerà le
opere. Fra i pezzi più interessanti: un Cristo portacroce su tavola della
metà del XVI secolo, vera e propria scoperta, attribuibile ad un ignoto
pittore ispano-fiammingo della cerchia di Pedro de Campana, un Ecce homo di
un artista veneto del XVI secolo affine a Girolamo Romanino, una Immacolata
Concezione del 1656, già attribuita a Giuseppe Marullo, probabilmente in
origine nella chiesa dell'Annunziata di Brienza ed altri ancora. "Dopo
altre analoghe iniziative promosse dal Banco di Napoli sul territorio
meridionale, l'apertura di questa mostra permanente, - ha commentato il
Presidente Pepe - che giunge ora a coronamento di un' intesa a suo tempo
raggiunta con il Presidente dell'Amministrazione Provinciale, è un momento
particolarmente significativo dell' impegno del Banco per la diffusione
della cultura, in quanto estende l' area di radicamento storico interessata
dalla divulgazione del suo patrimonio artistico, contribuendo ad allargare
l'offerta nel settore del turismo culturale nel Mezzogiorno". " Si
tratta - ha aggiunto l'Assessore alla Cultura della Provincia di Bari, Ennio
Triggiani - di un riconoscimento della importante attività che da anni la
Pinacoteca Provinciale svolge per la promozione dell'arte anche attraverso
un fondamentale lavoro nelle scuole della provincia e non solo".
"Il nostro auspicio - ha sottolineato infine Vernola - è che questo
comodato possa costituire un segnale importante anche per altri soggetti al
fine di giungere alla realizzazione di un vero e proprio ' patto per la
cultura' fra enti pubblici e privati, decisivo per lo sviluppo civile ed
economico della nostra Terra".
GLI
APPUNTAMENTI AL MUSEO DELLA SCIENZA PER "IL MARE A MILANO"
Milano, 15 aprile 2002 - Il Museo partecipa a il Mare e Milano, iniziativa
promossa dall'Acquario Civico, con due incontri dedicati al racconto di
storie e vicende umane tutte legate al mare e mettendo a disposizione alcune
esperienze selezionate tra quelle presenti nei propri laboratori didattici
dedicati al mare e all'orientamento. Il primo appuntamento, il 17 aprile
alle 21.00, è con alcuni velisti milanesi di fama - Eduardo Austoni, Elena
Caputo, Paolo Martinoni e Franco Malingri - che risponderanno alle domande
di Ida Castiglioni su come la loro vita si scandisca tra la passione per il
mare e il rapporto con la vita in città. Il secondo incontro, il 19 aprile
e non il 15 come annunciato in precedenza, sempre alle 21.00 è con Ambrogio
Fogar. Anche in questo caso con la guida delle domande di Ida Castiglioni si
ripercorrerà l'avventura umana di un personaggio dalle esperienze ricche e
molteplici ed a cui il pubblico non ha mai smesso di voler bene. Sabato 20 e
domenica 21 appuntamento dedicato invece alla scoperta di alcuni
"strumenti" tipici della navigazione, come il telegrafo a braccia,
la lettura della carta stellare, la tecnica dei nodi fino alla costruzione
di una bussola. Gli appuntamenti al Museo della Scienzaper "il Mare a
Milano": 17/04 ore 21.00 Incontro Velisti di Milano - Martinoni,
Malingri, Caputo, Austoni e Castiglioni, Biancamano Via Olona 6 bis Gratuito
fino ad esaurimento posti (96). 19/04 ore 21.00 L'avventura oltre la vela
Incontro con Ambrogio Fogar, Biancamano Via Olona 6 bis Gratuito fino ad
esaurimento posti (96). 20/04 ore 14.30/18.00 Laboratori didattici Nodi;
Telegrafo a braccia; Carte stellari; Costruzioni bussole. Pad. Navale Via
San Vittore 21 21/04 ore 10.00/13.00- 14.30/18.00Laboratori didattici Nodi;
Telegrafo a braccia; Carte stellari; Costruzioni bussole. Pad. Navale Via
San Vittore. 2121/04 ore 15.00/17.00Parliamo del tempo ... Incontro con
Sergio Malingher , Bianacamano Via San Vittore 21
FRANCESCO
CARONE : PENNACCHIO ARGENTATO
Napoli, 15 aprile 200 2- T293 presenta la doppia personale di Francesco
Carone e Pennacchio Argentato, nata dalla collaborazione con il Comune di
Siena - Palazzo delle Papesse. La mostra è un incontro aperto tra artisti
emergenti che, nel dividersi lo spazio della giovane galleria napoletana,
eserciteranno al meglio le proprie recentissime ricerche. Alfabeti,
linguaggi e grammatiche in perenne cortocircuito, rendono il lavoro di
Francesco Carone (Siena, 1975) una continua sfida spavalda ad ampio respiro.
Gli ambiti di approfondimento dell'artista mirano di volta in volta
all'immaginaria costruzione di una nave (ha già esposto le vele, l'albero,
il pantografo...); alla ricerca di rapporti e relazioni (im)possibili tra i
sei gas nobili; all'universo della medicina, dell'alchimia, della scienza e
della chimica; allo sradicamento delle (false?) convinzioni legate alle unità
di misura. La sua esposizione ruoterà attorno ad un'opera monumentale
installata all'esterno della galleria e ad un video che indagherà, con
modalità sorprendenti, il concetto di 'faro', fondamentale icona marinara.
Per il duo Pennacchio Argentato (Pasquale Pennacchio, Caserta, 1977; Marisa
Argentato, Napoli, 1975) la contaminazione d'immaginari diversi si risolve
in maniera tale per cui i vari soggetti, una volta avvicinati, acquisiscono
un peso quasi uguale. La misura ottenuta produce un effetto di quiete e
d'imperturbabilità, e in essa s'incarna uno dei principali miti cui fa capo
la loro ricerca. Esso corrisponde all'identità sfuggente di un'immagine in
cui confluiscono inquietudine profonda e ingenuità apparente. Di fronte a
quest'ultimo loro lavoro si percepisce un respiro profondo che trascina
oltre i livelli diversi della superficie e della forma, sino alla soglia di
una storia, appena accennata, che scomparirà lasciando perdere le proprie
tracce. Il catalogo della mostra sarà concepito con criteri insoliti ed
originali. Al classico volumetto si sostituirà un oggetto d'arte che unirà
testi e immagini secondo una logica mai convenzionale. babbaluck martedì 16
aprile, dalle ore 19 Nel corso dell'inaugurazione la galleria ospiterà un
intervento di teatro sperimentale della compagnia napoletana Babbaluck. Un
frammento tratto dallo spettacolo "Collezione" riassumerà la
complessità di un lavoro di ricerca teatrale volto a interessare e alterare
lo spirito di ogni luogo che ne ospita le esibizioni, come per creare vere e
proprie oasi da offrire al pensiero e all'azione del pubblico coinvolto.
Curatori_Massimiliano Tonelli - Paola Guadagnino sede_T293 artecontemporanea,
via tribunali 293, Tel 081295882, E-mail t923@libero.it inaugurazione_martedì
16 aprile, ore 19 - 24 con performance dei Babbaluck durata_dal 16 aprile al
25 maggio 2002 orario_dal martedì al sabato, ore 16 - 20
catalogo_disponibile in galleria
DEVOLUTION:
IL PROBLEMA È DELLE FEDERAZIONI
Milano, 15 aprile 2002 - In merito alla battaglia promossa dallo sport
lombardo per ottenere una maggiore autonomia finanziaria e amministrativa
dalle Federazioni centrali, è intervenuto il Presidente del Coni
Provinciale di Milano, Filippo Grassia: "La periferia ha bisogno di
soldi e ritengo sia giusto che una somma tra il 25 e il 50% di quanto
raccolto rimanga alle Federazioni periferiche, ma questa è una questione di
cui il Coni non se ne può far carico. Il Coni può dare solo un parere in
materia, ma non può certo intervenire sui bilanci delle singole
Federazioni".
VIGORELLI,
TUTTO DA RIFARE
Milano, 15 aprile 2002 - "Il Vigorelli - afferma Filippo Grassia - così
com'è non serve a nulla: è un impianto inutile con una pista non conforme
ai regolamenti internazionali in cui non è possibile svolgere una Sei
Giorni o omologare un qualsiasi record. L'impianto deve essere ripensato,
riqualificato e ristrutturato (obbligatoria una copertura) per un'attività
il più possibile dedicata a differenti discipline sportive. Inutile fare
demagogia sul Vigorelli: i ricordi non contribuiscono a una corretta
gestione dell'impianto e neanche a un rilancio dell'attività. Al momento il
passaggio alla Fiera sembra l'unica soluzione che ne possa garantire la
sopravvivenza".
ACCORDO
ASSESSORATO ALLO SPORT DELLA PROVINCIA DI MILANO - CONI MILANO PER LA
CREAZIONE DI UN FONDO DI 100 MILIONI DI LIRE A FAVORE DELLE FEDERAZIONI
SPORTIVE.
Milano, 15 aprile 2002 - A fronte delle difficoltà economiche di molte
Federazioni sportive della Provincia di Milano, ormai impossibilitate a
sostenere la propria attività istituzionale e promozionale, l'Assessorato
allo Sport della Provincia di Milano, su proposta del Comitato provinciale
del Coni di Milano, ha deciso di mettere a disposizione un fondo di 00
milioni (51.000 Euro circa). L'accordo è stato ufficializzato giovedì 11
nel corso di una conferenza stampa congiunta a cui hanno preso parte l'Assesore
allo Sport, Cesare Cadeo, e il presidente del Coni del capoluogo lombardo,
Filippo Grassia. "E' solo un iniziale sostegno allo sport di base -ha
detto Cadeo -, sport che ricopre una fondamentale funzione sociale e di cui
dobbiamo riconoscere l'importanza. Lo sport, infatti, ha un importante ruolo
di educazione dei nostri giovani insieme alla famiglia e alla scuola. I
nostri sforzi saranno quindi volti alla promozione di tutte le discipline
sportive in collaborazione con le istituzioni scolastiche (in progetto una
riqualificazione degli impianti già esistenti all'interno dei singoli
istituti) e con il Coni che farà da tramite nei confronti delle singole
Federazioni e le singole realtà. Inoltre, continueremo a potenziare le
strutture sportive all'interno del Parco dell'Idroscalo (chiesta al Comune
di Segrate un'area adiacente di 300.000 metri quadrati) che dovrà diventare
il punto di riferimento sportivo per l'intera Provincia". Concetti
ribaditi anche da Filippo Grassia: "Scordiamoci ormai sovvenzioni
provenienti dal Coni centrale. Tocca alla periferia trovare le risorse per
sopravvivere. Ecco perché abbiamo voluto questo fondo e la Provincia ha
subito accettato con entusiasmo. Ora speriamo di far aderire al progetto
anche altri enti quali il Comune di Milano, l'Assolombarda e alcune banche
che si sono dimostrate interessate".
IL
CONI DI MILANO INCONTRA IL SINDACO ALBERTINI
Milano, 15 aprile 2002 - Lungo incontro, martedì 9 aprile, tra il
presidente del Coni Milano, Filippo Grassia, e il Sindaco di Milano Gabriele
Albertini alla presenza dell'Assessore allo Sport Aldo Brandirali e al
Presidente di Milano Sport. Un incontro in cui è stato preso in esame lo
stato di salute dello sport in città: impianti, promozione dell'attività
di base e grandi manifestazioni tra cui la creazione di un'Accademia dello
Sport e lo svolgimento nel 2003, sul territorio di Milano e Provincia, del
Festival dello Sport (nel corso del quale si svolgeranno i Campionati
Italiani di tutte le discipline olimpiche). "Un primo incontro
positivo, in cui il Sindaco si è dichiarato disposto alla più ampia
collaborazione", ha dichiarato Filippo Grassia.
ATTIVITÀ
FIDUCIARIATO CONI MONZA
Milano, 15 aprile 2002 - Filippo Grassia, Presidente del Coni Milano, e
Patrizia Vismara, fiduciario della sede del Coni a Monza, sono stati
ricevuti nella mattinata di venerdì 12 aprile dall'Assessore dello Sport
del Comune di Monza Vannucci. Un incontro in cui è stato ribadito il ruolo
e la volontà di vigilanza, promozione e controllo del Comitato Olimpico
anche sull'area di Monza dopo anni di colpevole abbandono.
FINALE
PROVINCIALE TROFEO GIOCALVOLLEY 2001/2002
Milano, 15 aprile 2002 - Si è svolta venerdì 12 al PalaLido la Finale
Provinciale Trofeo Giocalvolley 2001/2002 che ha raccolto oltre 1000 bambini
e bambine delle scuole elementari e medie della città. Manifestazione che
per partecipazione è la più importante dell'intero territorio e a cui sono
intervenuti anche i giocatori dell'Asystel Milano Cozzi e Howard.
AL
VIA IL MASTER PER DIRIGENTI SPORTIVI
Milano, 15 aprile 2002 - Si svolgeranno a Monza (10, 11 e 12 maggio) e
presso la Sala Stampa di San Siro (24,
25, 26) i corsi Master e Pnl (Programmazione Neurolinguistica) per dirigenti
sportivi, corsi completamente gratuiti e organizzati dalla provincia di
Milano in collaborazione con il Comitato del Coni di Milano. Queste
iniziative formative sono rivolte a coloro che hanno già frequentato i
corsi di 1° e 2° livello e intendono proporre un percorso di eccellenza
per i dirigenti più motivati e che intendono acquisire abilità e
competenze necessarie per svolgere al meglio la propria attività. Queste le
tematiche che verranno affrontate nei Master e proposte da un corpo docente
di specialisti e professionisti dei vari settori di competenza: Area delle
risorse umane (Presentazione di una comunicazione in pubblico, la conduzione
di un gruppo di lavoro, la simulazione di una negoziazione). Area Marketing
(Programmazione di un piano operativo di marketing, individuazione di punti
forti deboli della propria società, simulazione di un colloquio con uno
sponsor). Area Mass Media (La diffusione dell'immagine della società: il
mezzo televisivo e il mezzo radiofonico). Area Arbitrale (Il rapporto con
l'arbitro). Area Organizzativa (L'organizzazione di un grande evento) Area
Medica (Lo sport come prevenzione?) Corso Pnl (programmazione
neurolinguistica per organizzatori sportivi)
ANATOMIA
E MECCANICA DELL'APPARATO MOTORIO E NEURO-MUSCOLARE PER LA PREPARAZIONE
ATLETICA
Milano, 15 aprile 2002 - Compito fondamentale del Coni è quello di
diffondere la pratica sportiva in tutte le sue forme ed espressioni. Affinché
tale ruolo istituzionale possa essere sviluppato con la professionalità
necessaria, occorre, tra l'altro, porre particolare attenzione alla
formazione degli operatori sportivi e fornire loro le competenze più
opportune per indirizzare correttamente lo sviluppo atletico dei praticanti
di sport a tutti i livelli. Il Coni sente perciò oggi il bisogno di
sentirsi punto di riferimento per gli allenatori, per gli animatori
dell'attività sportiva, per gli insegnanti di scienze motorie, per i
fisioterapisti sportivi, per tutti coloro, insomma che prestano la loro
opera allo sviluppo delle attività sportive. Questo testo di scienza
applicata allo sport, che giunto alla sua quarta edizione, sta
progressivamente ingigantendosi perfezionandosi e arricchendosi
continuamente di contenuti, si è dimostrato un'opera geniale: contiene
tante di quelle informazioni da poter da solo costituire il
"vademecum" del professore di educazione fisica, del futuro
dottore di scienze motorie, dell'allenatore e del tecnico specialista di
qualsiasi disciplina. S. Fucci - M. Benigni - V. Fornasari Prezzo: Euro
50,00 Pagg.: 163 Edizione: Emsi In vendita presso: Libreria Dellosport Via
Carducci, 9, Milano Tel. 028055355 www.libreriadellosport.it
CAMPIONATO
SERIE A1 - HOCKEY PISTA - GIORNATA NR. 20 NOTE TECNICHE RELATIVE AGLI
INCONTRI DISPUTATI 13/04/2002
Amatori Reggio Emilia - Estel Emporio Armadi Thiene: 3-5 (0-3) Marcatori: Pt.
Sebastian 3',07''; Casarotto 20',45''; Marchioretto 23',04''; St. Borgo
3',46''; Borgo 12',19''; Jaime 13',49''; Lopez 18',02''; Lopez 21',43'';
Amatori Reggio Emilia: Monducci; (Bertelli); Lopez; Brugiotti; Gilardoni;
Jaime; Soncini; Sterpini; Balestrazzi; Carboni; Estel Emporio Armadi Thiene:
Cattellan; (Viero); Borgo; Zanfi; Sebastian; Farinon.M; Dalbianco; Casarotto;
Dallagiustina; Marchioretto; Arbitro: Silecchia (Ba) Espulsioni: Esp.Temp.
Zanfi 2'; Esp.Def. Brugiotti; Marzotto Valdagno - Francoli Hockey Novara:
2-14 (1-6) Marcatori: Pt. Rigo 1',42''; Caneva 6',15''; Michielon.Alb
6',5''; Michielon.Ale 7',45''; Michielon.Ale 22',13''; Michielon.Ale
22',35''; Michielon.Alb 23',32''; St. Monteforte 5',59''; Michielon.Alb
6',13''; Barberi 12',19''; Michielon.Alb 12',42''; Michielon.Ale 12',55'';
Monteforte 18',01''; Monteforte 18',28''; Rigo 21',35''; Michielon.Ale
22',04''; Marzotto Valdagno: Vallortigara; (Nicoletti); Rodriguez; Randon;
Chiarello; Barberi; Zarantonello; Peghin; Caneva; Cocco; Francoli Hockey
Novara: Cunegatti; (Ortogni); Bellotti; Piscitelli; Rigo; Michielon.Ale;
Michielon.Alb; Monteforte; Arbitro: Fermi (Pc) Espulsioni: Esp.Temp. Caneva
2'; Esp.Temp. Barberi 2'; Campolongo Hospital Salerno - Gimat Modena: 3-3
(1-0) Marcatori: Pt. Laforgia 16',39''; St. Salinas 0',15''; Salinas
6',21''; Achilli 10',11''; Antezza 14',4''; Enriquez 2'3''; Campolongo
Hospital Salerno: Stoia; (Rotolo); Lezoche; Antezza; Achilli; Guerrero;
Vianna; Parisi; Diconcilio.F; Laforgia; Gimat Modena: Salsi; (Golinelli);
Capalbo; Uva; Farina; Selmi; Enriquez; Borciani; Salinas; Maugeri; Arbitro:
Piccininni (Ba) Espulsioni: Esp.Temp. Enriquez 2'; Esp.Temp. Borciani 5';
Esp.Temp. Uva 2'; Prato Ecoambiente - Faizane' Breganze: 4-4 (2-1)
Marcatori: Pt. Polverini 1',3''; Stevan 3',2''; Tataranni 24',3''; St.
Tataranni '3''; Conte 1'0''; Mendo 1'5''; Tataranni 2'0''; Todesco 2'3'';
Prato Ecoambiente: Bargallo; (Bacci); Grazzini; Bresciani; Bernardini;
Tataranni; Mariotti.M; Mariotti.E; Matassa; Polverini; Faizane' Breganze:
Fiorio; (Fortuna); Todesco; Casagrande; Belligio; Pigato; Conte; Giaretta;
Stevan; Mendo; Arbitro: Carmazzi (Lu) Etruria Follonica - Gemata Trissino:
3-3 (2-2) Marcatori: Pt. Pinzuti 6',14''; Garces 14',38''; Martelli
18',01''; Randon.E 21',01''; St. Garces 10',1''; Pinzuti 13',32''; Etruria
Follonica: Tosi; (Lonzi); Persia; Salvadori; Ghirlandini; Oviedo; Pinzuti;
Tisato; Martelli; Milivinti; Gemata Trissino: Frizzo; (Pellizzaro);
Crovadore; Carpinelli; Randon.E; Garces; Ceretta; Crestan.A; Arbitro:
Quartarone (Ba) Sia Bassano Hockey 54 - Beck's Hockey Forte Dei Marmi: 5-3
(1-1) Marcatori: Pt. Crudeli 11',32''; Burgoa 22',07''; St. Amato 1',02'';
Amato 1',49''; Amato 3',27''; Burgoa 4',54''; Panizza 6',5''; Mattugini
10',19''; Sia Bassano Hockey 54: Ventra; (Mabilia); Vidale; Chemin; Amato;
Panizza; Pranovi; Crudeli; Poli; Feres.Karam; Beck's Hockey Forte Dei Marmi:
Stagi; (Consigli); Burgoa; Bonanni; Lossi; Polacci; Santucci; Garcia;
Mattugini; Arbitro: Barbarisi (Gr) Classifica Generale Francoli Hockey
Novara: 52 Sia Bassano Hockey 54: 52 Prato Ecoambiente: 44 Beck's Hockey
Forte Dei Marmi: 35 Etruria Follonica: 31 Faizane' Breganze: 27 Gimat
Modena: 24 Gemata Trissino: 23 Campolongo Hospital Salerno: 21 Marzotto
Valdagno: 18 Estel Emporio Armadi Thiene: 10 Amatori Reggio Emilia: 10
Classifica Marcatori Michielon.Ale Alessandro: 67 Amato Francesco: 36
Tataranni Massimo: 33 Mariotti.E Enrico: 31 Feres.Karam Alan: 28
Michielon.Alb Alberto: 26 Polverini Franco: 25 Videla Mauricio: 23
Monteforte Enea: 22 Barberi Edgar: 20 Antezza Valerio: 18 Stevan Enrico:
17
CAMPIONATO
SERIE A2 - HOCKEY PISTA - GIRONE A - GIORNATA NR. 14 NOTE TECNICHE RELATIVE
AGLI INCONTRI DISPUTATI 13/04/2002
Smart Modastore-Hit C. Gorizia - Gma Opel Rot.Ca Novara: 10-3 (6-1)
Marcatori: Pt. Divera '1''; Sandez 4',47''; Cogo 12',27''; Sandez 14',14'';
Divera 20',44''; Duo 2'1''; Lepore 24',51''; St. Sandez 0',14''; Galli
0',59''; Rosin 6',12''; Divera 19',41''; Galli 23',4''; Sandez 24',34'';
Smart Modastore-Hit C. Gorizia: Turchetto; (Lodi.M); Rosin; Divera; Sandez;
Cogo; Franzoni; Lepore; Lubich; Cracco; Gma Opel Rot.Ca Novara: Volpe;
(Bianchi); Sciannamea; Duo; Arlone; Besana; Galli; Squeo; Arbitro:
Battocchio (Vi) Espulsioni: Esp.Temp. Arlone 3'; Vaccari Montecchio
Precalcino - Zoppas Pordenone: 2-1 (0-0) Marcatori: St. Delsavio.M 13',55'';
Vigolo 21',43''; Casali 23',52''; Vaccari Montecchio Precalcino: Mattarolo;
(Anapoli.A); Thiella.G; Fona; Thiella.S; Vigolo; Gnata; Casali; Campese;
Zanin; Zoppas Pordenone: Viera; (Pitton); Kalik; Caretta; Dalla.Bona; Piccin;
Delsavio.M; Fioretti; Jorge; Cortes; Arbitro: Baietti (No) Espulsioni:
Esp.Def. Jorge; Esp.Temp. Delsavio.M 3'; Esp.Temp. Cortes 3'; Esp.Temp.
Vigolo 3'; Esp.Temp. Jorge 3'; Sandrigo Hockey - Amatori Valdagno: 6-2 (3-1)
Marcatori: Pt. Crovadore 10',38''; Crovadore 21',11''; Volpato 23',28'';
Grigolato 24',26''; St. Perdoncin.G 5',17''; Centofante 8',23''; Perdoncin.G
15',5''; Sbalchiero 22',16''; Sandrigo Hockey: Casagrande; (Antonellis);
Marchetti.R; Volpato; Perdoncin.G; Perdoncin.M; Ciambetti; Centofante;
Crovadore; Camparmò; Amatori Valdagno: Comin; (Cocco); Bertolini; Pace;
Manni; Cornale; Cunegatti; Storti; Sbalchiero; Grigolato; Arbitro: Rotelli (Lu)
Telealtitalia R.Novara - Berti Auto Bassano H & Skating: 5-6 (1-2)
Marcatori: Pt. Desponds 6',23''; Tonellotto 13',02''; Bordin 21',31''; St.
Francazio 3',02''; Topdjian 11',07''; Topdjian 13',13''; Marcon 14',56'';
Marcon 16',09''; Desponds 18',51''; Topdjian 19',06''; Topdjian 21',48'';
Telealtitalia R.Novara: Provera; (Rossi); Bosio; Mastropierro; Parigi;
Rialdi; Desponds; Francazio; Marcon; Berti Auto Bassano H & Skating:
Fontana; (Chenet.Edo); Chenet.En; Topdjian; Bordin; Fiorentin; Marchesini;
Tonellotto; Marangoni.A; Arbitro: Salsi (Mo) Espulsioni: Esp.Temp.
Mastropierro 2'; Esp.Temp. Bosio 2'; Esp.Temp. Marchesini 3'; Esp.Temp.
Marcon 2'; Tfl Montebello - Amatori Vercelli: 1-6 (0-1) Marcatori: Pt.
Gazzoli 2402'1''; St. Perin 11',22''; Perin 11',22''; Perin 23',5'';
Marangon 23',52''; Perin 24',03''; Motaran.D 24',53''; Tfl Montebello:
Randon; (Pozza); Zerbato; Randon; Pellizzaro; Marangon; Frizzo; Ceretta;
Bortoli; Boscaro; Amatori Vercelli: Motaran.S; (Lo); Motaran.D; Macini;
Villani; Torazzo; Fornaro; Gazzoli; Perin; Motaran.M; Arbitro: Bonuccelli (Lu)
Espulsioni: Classifica Generale Smart Modastore-Hit C. Gorizia: 36 Amatori
Vercelli: 36 Sandrigo Hockey: 24 Telealtitalia R.Novara: 23 Berti Auto
Bassano H & Skating: 22 Gma Opel Rot.Ca Novara: 21 Amatori Valdagno: 14
Vaccari Montecchio Precalcino: 9 Zoppas Pordenone: 7 Tfl Montebello: 7
Classifica Marcatori Perin Andrea: 31 Squeo Leonerdo: 29 Sandez Fernando: 27
Desponds Jerome: 26 Divera Marco: 24 Crovadore Marco: 19 Motaran.D Davide:
19 Galli Filippo: 18 Marangoni.A Andrea: 17 Marchetti.M Mirco: 16 Vigolo
Luca: 14 Marcon Eros: 14
CAMPIONATO
SERIE A2 - HOCKEY PISTA - GIRONE B - GIORNATA NR. 14 NOTE TECNICHE RELATIVE
AGLI INCONTRI DISPUTATI 13/04/2002
A.S.H. Amatori Sporting Lodi - Coserplast Matera: 0-0 (0-0) Risultato Non
Pervenuto Marcatori: A.S.H. Amatori Sporting Lodi: Coserplast Matera:
Arbitro: Tosi A (Mo) Espulsioni: Cgc Viareggio - Officine Monzesi
Castiglione: 6-2 (4-2) Marcatori: Pt. Goti 5',59''; Milani 6',17'';
Felicetti 14',1''; Palagi 14',53''; Romeo 17',25''; Romeo 19',53''; St.
Romeo 19',33''; Natante 22',26''; Cgc Viareggio: Vannucci.P; (Pardini);
Romeo; Felicetti; Cinquini; Gragnani; Giannelli; Palagi; Natante; Camporeggi;
Officine Monzesi Castiglione: Armeni; (Tisato); Milani; Filippeschi; Goti;
Migliorini; Pericoli; Miguel; Polverini; Martelli; Arbitro: Guadagnin (Vi)
Espulsioni: Esp.Temp. Felicetti 2'; Esp.Temp. Goti 3'; Esp.Temp. Bertolucci
2'; Esp.Temp. Gragnani 2'; Sintofarm R.Suzzara - Promove Molfetta: 2-11
(0-2) Marcatori: Pt. Derobertis '8''; Derobertis 1'6''; St. Spadavecchia
'8''; Tosi 1'1''; Dilernia 1'3''; Degennaro 1'4''; Degennaro 1'6''; Civa
1'7''; Debari.D 1'9''; Uva 2'2''; Spadavecchia 2'3''; Agrimi 23',4'';
Spadavecchia 2'4''; Sintofarm R.Suzzara: Leali; (Alberti); Modica; Righi;
Soldano; Pignatti; Civa; Zurlini; Civa; Tosi; Promove Molfetta: Mastropasqua;
(Depinto); Azzolini; Degennaro; Spadavecchia; Dilernia; Uva; Agrimi;
Debari.D; Derobertis; Arbitro: Benci (Gr) Espulsioni: Esp.Temp. Tosi 5';
United Symbol - T S S Viareggio: 12-7 (6-3) Marcatori: Pt. Rossi 2',2'';
Bega 8',19''; Barbieri 11',46''; Rossi 12',34''; Barbieri 13',11''; Rossi
14',31''; Scutece 17',27''; Barbieri 20',36''; Biolchini 24',34''; St. Rossi
4',36''; Scutece 6',47''; Barbieri 8',4''; Bega 15',15''; Scutece 16',03'';
Matassi 16',22''; Scutece 18',13''; Santucci 19',17''; Barbieri 20',5'';
Rossi 23',33''; United Symbol: Lucchi; (Manfredini); Salami; Bega; Giardino;
Scutece; Biolchini; Torricelli; Barbieri; Salami.U; T S S Viareggio:
Garofalo; (Lamacchia); Filippazzi; Santucci; Aloisi; Matassi; Biagi; Lopez;
Rossi; Arbitro: Galoppi (Gr) Espulsioni: Esp.Temp. Biolchini 3'; Esp.Temp.
Salami 2'; Esp.Def. Biagi; Esp.Temp. Biagi 5'; Gshc Giovinazzo - Axa
Assicurazioni - Seregno: 4-6 (2-4) Marcatori: Pt. Cascella 1',49''; Lobasso
2',07''; Perego 1'3''; Perego 15',36''; Piscitelli. 21',18''; Gonella
24',36''; St. Depalma 13',27''; Gonella 15',21''; Lobasso 2'2''; Lobasso
24',27''; Gshc Giovinazzo: Picca; (Belgiovine); Lobasso; Altieri.;
Piscitelli.; Fiorentino; Turturro; Mastrofilippo; Depalma; Casaburi; Axa
Assicurazioni - Seregno: Civati; (Saccocci); Lobasso; Perego; Marchini;
Gonella; Costanzo; Cascella; Arbitro: Andrisani (Mt) Classifica Generale Axa
Assicurazioni - Seregno: 32 Cgc Viareggio: 30 Promove Molfetta: 21 United
Symbol: 21 Gshc Giovinazzo: 21 Officine Monzesi Castiglione: 18 Coserplast
Matera: 17 A.S.H. Amatori Sporting Lodi: 16 T S S Viareggio: 14 Sintofarm
R.Suzzara: 3 Classifica Marcatori Scutece Stefano: 29 Spadavecchia Onofrio:
26 Brescia Ruiz Jose Ariel: 19 Perego Luca: 19 Derobertis Corrado: 18
Baffelli.R Riccardo: 17 Giuditta Ivano: 16 Damiani Nicolas: 16 Rossi Marco:
15 Depalma Angelo: 15 Costanzo Davide: 14 Barbieri Matteo: 14
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|