WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
15 NOVEMBRE 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
A ROMA
SUCCESSO DI PUBBLICO PER OMAT-VOICECOMO
Roma,
15 novembre 2002 - Oltre al convegno di apertura, si è discusso di storage,
ruolo delle regioni nell'e-government, cartella clinica informatizzata,
contact center. Sale gremite e organizzatori soddisfatti. Oggi un'altra
giornata intensa di convegni e incontri. Si sta svolgendo a Roma, al Palazzo
dei Congressi dell'Eur, OMAT-VoiceCom, la mostra-convegno dedicata al mondo
del back office, del front office e del connecting office, organizzata da
ITER. Ed è stato subito successo di pubblico: piene le sale del convegno,
tanti i visitatori. A fine serata, gli espositori e gli organizzatori erano
particolarmente soddisfatti. Al convegno di apertura "Integrazioni di
dati e applicazioni per lo sviluppo di Aziende e Amministrazioni
Pubbliche", erano presenti in sala circa 250 persone. Davvero tanti e
tutti interessanti gli interventi, moderati dall'ing. Giulio Koch,
presidente di Assinform. Il primo è stato quello del dott. Massimo Esposti,
redattore capo di Alfa Il Sole 24 Ore, che ha fatto una
"carrellata" sulla storia dell'informazione, analizzando i punti
di forza e di debolezza di quella attuale. Successivamente è intervenuto lo
stesso Giulio Koch di Assinform, che ha parlato delle nuove soluzioni di
produttività per progettare e realizzare lo sviluppo e l'evoluzione delle
tecnologie contro l'obsolescenza tecnologica. Anche la relazione seguente,
affidata al dott. Francesco Teodonno di Ibm, è stata particolarmente
apprezzata dal pubblico e ha introdotto così tutte le novità di un settore
specifico della manifestazione, il "back office". A sua volta,
l'ing. Giuseppe Tilia (Telecom Italia), ha affrontato il problema
dell'integrazione di voce e dati al servizio di cittadini e utenti, un tema
caldo dell'altro settore di OMAT-VoiceCom, il "front office". Gli
ultimi tre interventi sono stati quelli dell'ing. Andrea Valboni (Microsoft
Italia), dell'ing. Giorgio Capellani (Hp Italia) e del dott. Livio Zoffoli,
direttore del Centro Tecnico per la Rete Unitaria per la Pubblica
Amministrazione. Il primo è intervenuto sull'evoluzione continua della
tecnologia, dal Pc ai palmari. A sua volta, Cappellani, si è rivolto nel
corso del suo intervento a "imprenditori attenti ed interlocutori
capaci di spaziare dall'ICT classica a quella innovativa". Il dott.
Zoffoli, infine, ha introdotto un argomento al centro dell'edizione romana
di OMAT-VoiceCom: l'e-government e il piano d'azione lanciato dal ministro
dell'Innovazione e delle Tecnologie. A proposito di e-government,
particolarmente seguito è stato l'incontro di ieri pomeriggio sul ruolo
delle regioni nello sviluppo di questa nuova forma di comunicazione, al
quale sono intervenuti Massimo esposti (Alfa Il Sole 24 Ore), Federico
Barilli (Assinform), Gaudenzio Garavini (Sistemi Informativi dell'Emilia
Romagna), Vincenzo Bianchini (Regione Lazio), Rodolfo Pedrini (Regione
Piemonte) e Giulio De Petra (ministero dell'Informazione). Un successo
particolare ha riscosso l'incontro dedicato alla "cartella clinica
informatizzata", moderato dal dott. Angelo Rossi Mori, ricercatore
presso l'Istituto Tecnologie Biomediche del Cnr. In una sala gremita, gli
interventi dei relatori si sono soffermati su una soluzione informatica che,
come è emerso ieri, potrebbe davvero rivoluzionare il mondo della sanità e
soprattutto il rapporto di conoscenza tra le strutture sanitarie e i
pazienti. Molto seguiti anche gli incontri sulla storage come memoria
aziendale e quello relativo alle nuove frontiere dei contact center. Infolink:
www.iter.it
DATALOGIC:
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI TRIMESTRALI AL 30
SETTEMBRE 2002 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI PARI A 82,793 MILIONI DI EURO,
MARGINE OPERATIVO LORDO DI 10,527 MILIONI DI EURO
Bologna, 15 novembre 2002 - Il Consiglio di Amministrazione di Datalogic
S.p.A., società quotata al Nuovo Mercato promosso e gestito da Borsa
Italiana S.p.A, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione
trimestrale al 30 settembre 2002. Nei primi nove mesi del 2002 Datalogic ha
registrato ricavi di vendita consolidati per 81,913 milioni di Euro,
sostanzialmente allineati rispetto allo stesso periodo dell'esercizio
precedente (81,859 milioni di Euro i ricavi di vendita al 30.09.2001). In
particolare, i risultati di vendita del terzo trimestre 2002 sono stati
influenzati negativamente da ritardi nelle consegne avvenuti nell'ultima
settimana di settembre e che sono attribuibili soprattutto all'avvio del
nuovo sistema informativo gestionale. Il margine operativo lordo (EBITDA)
consolidato nel periodo è risultato pari a 10,527 milioni di Euro, con
un'incidenza del 12,7% rispetto ai ricavi totali; tali dati si raffrontano
con l'EBITDA al 30 settembre 2001, che era stato pari a 11,717 milioni di
Euro con un'incidenza rispetto ai ricavi del 14,1%. Il risultato prima delle
imposte al 30 settembre 2002 è stato di 2,701 milioni di Euro. Al 30
settembre 2002, la posizione finanziaria netta (PFN) della Società era
attiva per 31,579 milioni di Euro, in forte miglioramento sia rispetto alla
stessa data dell'esercizio precedente (PFN attiva per 24,736 milioni di Euro
al 30.09.2001), sia rispetto al 31.12.2001 (PFN attiva per 24,912 milioni di
Euro). II dato più importante ed incoraggiante - tenuto anche conto del
momento congiunturale che si sta vivendo - è invece il portafoglio ordini,
che al 30 settembre 2002, era circa il doppio rispetto. Roberto Tunioli,
Amministratore Delegato della Società, ha commentato: "Siamo veramente
molto soddisfatti dei risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2002.
Anche se il mese di settembre si è chiuso con ricavi leggermente inferiori
alle previsioni, per effetto del ritardo di alcune consegne nell'ultima
settimana del mese, l'ultimo trimestre dell'anno è iniziato in modo molto
positivo: in Ottobre abbiamo registrato un fatturato superiore alle
previsioni di budget (+13%), ma soprattutto in crescita di oltre il 30%
rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.".Datalogic è il
maggiore produttore europeo di lettori di codice a barre a tecnologia laser
e CCD e di terminali portatili per la raccolta dati radio e batch. L'ampia
gamma di prodotti Datalogic comprende sia dispositivi manuali che scanner
fissi ed è in grado di soddisfare ogni esigenza applicativa. Da 30 anni, i
prodotti Datalogic si distinguono per l'alta tecnologia, la cura del design
e l'elevato grado di affidabilità. Datalogic, società quotata al Nuovo
Mercato della Borsa di Milano, ha prodotto nel 2001 ricavi consolidati per
circa 112 milioni di Euro, di cui più dell'80% all'estero. L'azienda conta
più di 700 dipendenti in tutto il mondo ed ha sede centrale a Lippo di
Calderara di Reno (Bologna). Attraverso le proprie filiali dirette e la
propria rete di Partner, Datalogic è in grado di soddisfare le esigenze dei
suoi clienti in tutto il mondo garantendo il più alto livello di
assistenza.
DATA
SERVICE: ANCHE IL TERZO TRIMESTRE SI CHIUDE IN FORTE CRESCITA RICAVI +156%,
EBITDA +183%
Milano, 15 novembre 2002 - Il Consiglio di Amministrazione di Data Service
S.p.A. ha approvato ieri i dati relativi al terzo trimestre dell'esercizio
2002. In particolare i dati dei primi nove mesi dell'esercizio evidenziano
un valore della produzione al 30 settembre pari a circa euro 101,3 milioni,
in crescita del 156% rispetto ai 39,6 milioni di euro dell'analogo periodo
dell'anno precedente, mentre l'Ebitda è pari a circa euro 22,95 milioni, in
crescita del 183% rispetto ai 8,1 milioni dell'analogo periodo del 2001.
Rispetto ai dati proforma al 30 settembre 2001, la crescita del fatturato è
del 18,3% (85,6 milioni di euro al 30 settembre 2001) e quella del Ebitda
del 36,6% (16,8 milioni di euro al 30 settembre 2001). L'Ebit è pari a 8,3
milioni di euro, in crescita del 152% rispetto ai 3,3 milioni dello stesso
periodo del 2001. L'utile ante imposte, pari a 2,8 milioni di euro, è in
crescita del 3,3% rispetto ai 2,71 milioni al 30 settembre 2001. La
posizione finanziaria netta risulta negativa per 44,05 milioni di euro, a
fronte del valore negativo per 41,09 milioni registrato al 30 giugno 2002.
Tale valore incorpora l' anticipo finanziario dei costi sostenuti per la
commessa pubblica Istat pari a circa 8 milioni di euro oltre iva, il cui
incasso è previsto tra la fine dell'esercizio in corso ed il primo
trimestre 2003. "Anche il terzo trimestre si è chiuso con una crescita
dei ricavi che ha sfiorato il 20% a conferma della stabilità del nostro
business anche in periodi di profonda crisi ", commenta Gianluigi
Martusciello, Amministratore Delegato di Data Service. A proposito di Data
Service: Il Gruppo Data Service è oggi il principale fornitore di servizi
di outsourcing operativo in Italia, leader nei mercati finanza e pubblica
amministrazione. Il Gruppo vanta un'esperienza pluriennale nell'outsourcing
di processi operativi complessi anche attraverso l'integrazione di
tecnologie innovative quali, ad esempio, la gestione su Intranet/Internet
dei processi, servizi di e-security e stampa digitale. Il Gruppo Data
Service, quotato al Nuovo Mercato di Milano dall'ottobre del 2000, conta
circa 1.300 dipendenti, oltre 500 aziende clienti fra cui 150 banche. Il
fatturato del 2001, pari a oltre 121 milioni di euro, è stato ripartito per
il 55% su istituzioni finanziarie, per il 24% sulla pubblica amministrazione
e per il restante 21% su aziende.
CALL
CENTER ACER PER L'EUROPA DEL SUD: AD UN ANNO DALL'INAUGURAZIONE UFFICIALE
BILANCI E DATI ANALITICI
Agrate Brianza 15 Novembre 2002 - A distanza di un anno dall'apertura
ufficiale del "Call Center" Acer di Siracusa, che supporta
direttamente gli utenti dell'Europa del Sud (Italia, Francia, Spagna
Portogallo e Grecia), gli utenti hanno ampiamente beneficiato di tale
supporto e i risultati ottenuti attestano l'idoneità della strategia di
"Servizi al cliente" che Acer offre ai propri partner e clienti
finali. "Dopo poco meno di 18 mesi di operatività, sei di preparazione
e dodici dall'inaugurazione del 23 Novembre 2001" - dichiara l'Ing.
Accolla, Direttore del "Customer Service" per Acer Europe - "
i dati si sono stabilizzati ed oggi il Call Center di Siracusa gestisce
quasi 3.000 chiamate al giorno a copertura delle richieste provenienti da
Francia, Italia, Spagna/Portogallo e Grecia." Per l'Italia le chiamate
sono circa 1500 al giorno di cui circa il 30% sono relative a richieste di
informazioni di prevendita. Le 1000 e più chiamate giornaliere provenienti
da Francia e Spagna/Portogallo sono richieste che vertono su informazioni di
postvendita; lo stesso per quelle provenienti dalla Grecia. Tenendo già in
conto un ulteriore incremento di traffico in relazione all'espandersi di
Acer nei diversi mercati, il Call Center di Siracusa si avvale di 45
operatori preparati e certificati, dei quali circa 32 sono dedicati
all'Italia (2 ad esclusiva disposizione degli AcerPoint), 6 alla Francia, 5
alla Spagna e 1 rispettivamente per Portogallo e Grecia. Le telefonate sono
smistate utilizzando un filtraggio a più livelli che consente di fornire
risposte soddisfacenti in tempi ridotti (ben il 70% riceve una risposta
entro 30 secondi). Il primo livello è composto da 11 operatori che hanno il
compito di profilare l'esigenza e di risolverla nel modo più rapido
possibile o di passarla immediatamente ad un secondo livello di 8 operatori
con un livello di preparazione più avanzato. Quest'ultimi ascoltano la
richiesta in dettaglio e forniscono la soluzione migliore anche considerando
il livello di assistenza a cui il cliente ha diritto (AcerAdvantage,
on-site, carry-in, laboratorio, ecc.). E' predisposta, inoltre, una "Info-line
Italia", composta da 5 operatori, che fornisce informazioni a tutti
quegli utenti che intendono acquistare un prodotto Acer (prevendita), mentre
altri due sono esclusivamente di supporto agli AcerPoint, il canale di
vendita selezionato e certificato da Acer, i quali hanno così anche un
riferimento telefonico specializzato oltre al servizio Internet dedicato,
"Acer Connect" messo a loro disposizione da Acer. "Il
monitoraggio dei volumi di traffico e della qualità dei servizi erogati dal
Call Center europeo di Siracusa, ci confermano che rispondiamo direttamente
ad oltre il 90% di coloro che chiamano" - precisa l'Ing. Accolla -
"e, comunque, il tempo massimo di attesa è di circa trenta
secondi." La piena funzionalità dei tre "Call Center"
(Italia, Germania e Irlanda) a copertura del mercato Europeo ha comportato
grossi investimenti in tecnologia da parte di Acer. Per gestire
efficacemente i contatti con i propri clienti e partner, Acer ha creato una
rete europea, Virtual Private Network, che permette di rispondere al meglio
alle loro chiamate, senza vincoli dettati dalla loro dislocazione
geografica. E' in fase di messa a punto finale un completo Sistema CRM (Customer
Relationship Management) che Acer ha fortemente voluto per meglio
identificare le esigenze degli utenti e dei partner, attraverso un completo
monitoraggio delle richieste/contatti e dei relativi tempi di risposta. Tale
servizio sarà disponibile a breve e consentirà il perfezionamento dei
servizi a supporto sia dei singoli utenti sia del canale di vendita. La
strategia Acer di "Customer Satisfaction" si evidenzia anche nella
implementazione di questi "Servizi" che, in una filosofia di
Global Service, migliorano la conoscenza del mercato e consentono di
rispondere in forma più appropriata alle nuove esigenze dei clienti.
LA
SICUREZZA DI WLAN E MOBILE BUSINESS: INTERNET SECURITY SYSTEMS DESCRIVE
L'IMPATTO SUL BUSINESS DELLA PROTEZIONE DELLE RETI AZIENDALI
Milano, 15 novembre 2002 - Internet Security Systems, leader mondiale
nell'offerta di soluzioni di intrusion protection, è stata presente ieri al
convegno "Mobile Business e WLAN: quale la sicurezza per le reti e le
applicazioni wireless" che si è tenuto presso lo Star Hotel Business
Palace di via Gaggia 3, a Milano L'evento, a cui parteciperanno, oltre a ISS,
i principali player del mercato security a livello mondiale, è stata
l'occasione per affrontare i principali temi di sicurezza delle reti
wireless, la protezione delle quali costituisce l'ultima sfida tecnologica,
obiettivo verso il quale tendono tutte le organizzazioni. Internet Security
Systems, recentemente riconosciuta da Gartner quale leader mondiale per il
terzo anno consecutivo nel mercato delle soluzioni di intrusion detection e
vulnerability assessment, illustrerà l'impatto sul business aziendale di
abusi e attacchi interni ed esterni alla rete, soffermandosi sugli aspetti
tecnici ed economici. "La sicurezza delle reti aziendali, siano esse
wireless o fisse, è oggi un aspetto cruciale per la difesa da attacchi
interni ed esterni degli asset informatici: il vero cuore da cui ormai
dipendono le funzioni vitali delle organizzazioni", dichiara Stefano
Volpi, Sales & Marketing Director di Internet Security Systems per
l'Italia. "La presenza di ISS a quest'evento è la conferma della
naturale e costante attenzione dell'azienda verso tutte quelle occasioni di
incontro con il mercato italiano, in cui possiamo farci promotori di una
campagna continua di sensibilizzazione per una sicurezza aziendale sempre più
preventiva" ha concluso Volpi. Durante l'incontro, Stefano Volpi
illustrato ai partecipanti i benefici della piattaforma ISS di sicurezza
aziendale RealSecure SiteProtector, che offre una sicurezza completa e in
profondità di reti, server e desktop. Infolink:
www.edipi.com
INTEL
INTRODUCE LA TECNOLOGIA HYPER-THREADING CON IL NUOVO PROCESSORE PENTIUM(r) 4
A 3 GHZ IN QUESTO MODO IL PROCESSORE VIRTUALMENTE RADDOPPIA: PER IL SISTEMA
OPERATIVO E IL SOFTWARE APPLICATIVO È (QUASI) COME SE CE NE FOSSERO DUE!
Milano, 14 novembre 2002 - Intel Corporation presenta l'innovativa
tecnologia Hyper-Threading (d'ora in poi HT) in occasione dell'introduzione
del processore Intel Pentium 4 a 3,06 GHz per i PC desktop. La tecnologia HT
può aumentare fino a +25% le prestazioni dei PC e consente di gestire
rapidamente più applicazioni contemporaneamente. Oltre a introdurre la
tecnologia HT nei PC desktop, Intel ha raggiunto un altro importante
traguardo con il lancio del processore Pentium 4 a 3,06 GHz. Si tratta del
primo microprocessore commerciale a operare a 3 miliardi di cicli al secondo
grazie alla tecnologia di produzione a 0,13 micron, la più evoluta del
settore. Il processore Pentium 4 è il microprocessore più potente finora
disponibile per i PC desktop. "Ormai ci ritroviamo sempre più spesso a
fare diverse cose alla volta, e ci aspettiamo che anche il PC operi in
multitasking", commenta Louis Burns, Vice President e General Manager
del Desktop Platforms Group di Intel. "La tecnologia Hyper-Threading è
un'innovazione all'avanguardia nel computing che consente agli utenti
domestici e professionali di realizzare di più in meno tempo". Secondo
un recente sondaggio commissionato da Intel, oltre il 75% degli utenti
afferma di utilizzare il computer più o meno frequentemente in modalità
multitasking. Dallo stesso sondaggio, condotto da Harris Interactive (1),
emerge che la combinazione più diffusa di multitasking consiste nel giocare
a un videogame durante la masterizzazione di un CD. Circa il 50% degli
utenti che possiedono un PC da almeno tre anni afferma di non ritenere i
computer precedenti in grado di gestire più di un'attività ad elaborazione
intensiva alla volta. I PC basati sul processore Pentium 4 a 3,06 GHz con
supporto per la tecnologia HT sono già disponibili presso i principali
produttori di computer nel mondo. Gli acquirenti possono identificare tali
PC dalla dicitura "HT" riportata sul logo del processore Pentium
4. Che cos'è la tecnologia Hyper-Threading? Con la tecnologia HT, gli
utenti di PC possono ottenere prestazioni più elevate in due modi:
eseguendo programmi multithreaded oppure utilizzando il software in un
ambiente multitasking. Le applicazioni software scritte per utilizzare più
parti di codice, denominati thread, "vedono" il processore Pentium
4 a 3,06 GHz con tecnologia HT come se se si trattasse di due processori.
Tramite la tecnologia HT, il processore è in grado di gestire due thread
separati contemporaneamente anziché uno alla volta. Inoltre, le
applicazioni eseguite con sistemi operativi come Windows XP o Linux possono
trarre vantaggio da questa tecnologia negli ambienti multitasking, in cui
vengono eseguiti due o più programmi differenti contemporaneamente. In
entrambi i casi, gli utenti ottengono prestazioni più elevate e tempi di
attesa inferiori. I più recenti PC a elevate prestazioni garantiscono la
massima creatività con i contenuti digitali, un'esecuzione veloce dei
videogame on line e una maggiore flessibilità con il multitasking. I
sistemi basati su processori Pentium 4 con supporto per la tecnologia HT
continuano a offrire tempi di risposta rapidi anche durante l'elaborazione
di task in background. Gli utenti possono ad esempio giocare a un videogame
realistico mentre trasferiscono un album di fotografie di famiglia su DVD,
oppure masterizzare un CD musicale durante l'editing di filmati amatoriali.
Il mixaggio di musica e l'editing di video possono essere eseguiti
contemporaneamente a una velocità fino al 21% più elevata con un PC basato
su processore Pentium 4 a 3,06 GHz con supporto per la tecnologia HT,
rispetto a un sistema senza questa nuova tecnologia. I sistemi basati sul
nuovo processore Pentium 4 a 3,06 GHz aumentano la produttività delle
aziende: la tecnologia HT offre infatti ai responsabili IT la possibilità
di migliorare l'efficienza e la sicurezza dell'infrastruttura con nuovi
servizi, riducendo allo stesso tempo i tempi di fermo per gli utenti finali.
Le applicazioni in background, ad esempio la scansione antivirus, la
crittografia o la compressione, possono essere eseguite contemporaneamente
senza compromettere la rapidità dei tempi di risposta. Ad esempio, per la
compressione di una cartella di Outlook* durante l'esecuzione di WinZip è
stato riscontrato un aumento delle prestazioni del 35% con la tecnologia HT
abilitata. Adobe Photoshop può essere eseguito a una velocità del 21% più
elevata durante una scansione antivirus con MacAfee. Il processore Pentium 4
a 3,06 GHz offre le prestazioni più elevate oggi disponibili per i PC
desktop basati su Microsoft Windows, secondo le misurazioni del benchmark
SPEC CPU 2000*, con un punteggio SPECint_base2000 di 1099 e un punteggio
SPECfp_base2000 di 1077. Ulteriori incrementi delle prestazioni possono
essere raggiunti utilizzando il software threaded o in specifici scenari di
utilizzo multitasking (ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo
http://www.intel.com/performance
AMD
ANNUNCIA LA DISPONIBILITA' IN CAMPIONI DEI NUOVI DISPOSITIVI DI MEMORIA
FLASH DELLA FAMIGLIA MIRRORBIT
Sunnyvale, California, 15 Novembre 2002 - AMD ha annunciato la disponibilità
dei campioni del dispositivo NOR di memoria Flash con la maggior densità
nel settore. Basato sulla tecnologia AMD MirrorBit, il nuovo dispositivo di
memoria flash a 256 Megabit (Mb) è stato progettato per permettere
l'utilizzo di caratteristiche e funzionalità avanzate in una varietà di
prodotti quali i telefoni cellulari e i PDA (personal digital assistants).
Questo dispositivo è parte di un vasto portfolio di prodotti di memoria
Flash AMD MirrorBit introdotti oggi come campioni, con densità di 16, 32,
128 e 256Mb. Il dispositivo a 64Mb è attualmente in produzione. La nuova
famiglia di dispositivi MirrorBit di memoria Flash di AMD fornisce soluzioni
estremamente affidabili ed economicamente vantaggiose per la memorizzazione
di codici e di dati come richiesti dal mercato. Nel segmento consumer, i
dispositivi di memoria Flash ad alta densità permettono di avere
caratteristiche avanzate quali schermi a colori, lingue multiple, messaggi
brevi, immagini, accesso Internet e altre funzioni sui telefoni cellulari,
sui PDA e sui sistemi di intrattenimento o navigazione per auto. Per quanto
riguarda il segmento professionale, permette invece la creazione di router
più intelligenti e di switch più efficienti nelle applicazioni di rete. I
prodotti di memoria Flash AMD introdotti oggi offrono un'ampia gamma di
scelta per quanto riguarda le prestazioni, il packaging, la densità,
l'ampiezza del bus dati e l'architettura dei settori. L'ampia combinazione
prevista di circa 500 diversi modelli a permetterà ai clienti di scegliere
il dispositivo di memoria Flash più adatto alle proprie esigenze di design.
"La domanda di caratteristiche sempre più avanzate per una sempre più
ampia varietà di prodotti di elettronica di consumo, porta alla necessità
di tecnologie sempre più innovative", ha affermato Bertrand Combou,
group vice president, AMD Memory Group, "la tecnologia MirrorBit di AMD
è la risposta giusta per il mercato. I nostri dispositivi di memoria Flash
basati sulla tecnologia AMD MirrorBit forniscono ai clienti un'eccezionale
soluzione di memorizzazione". I dispositivi di memoria Flash basati
sulla tecnologia AMD MirrorBit mantengono una completa compatibilità dei
pin con le famiglie AMD Flash esistenti, con il risultato che i clienti
possono facilmente adottare la tecnologia AMD MirrorBit e migrare verso
densità maggiori. Il dispositivo a 64Mb è attualmente in produzione mentre
e i campioni dei dispositivi a 256Mb, 128Mb, 32Mb e 16Mb sono disponibili già
da ora, mentre la produzione in volumi è programmata per il primo trimestre
del 2003. Fujitsu Siemens Computers delinea una strategia globale per i PC
Presentata la nuova gamma PC studiata per offrire ai clienti internazionali
un unico prodotto con le medesime opzioni di servizio e gestione in tutto il
mondo Milano, 13 Novembre 2002 - Fujitsu Siemens Computers, il principale
produttore di computer europeo, ha presentato il nuovo portafoglio globale
di prodotti PC, supportato da programmi di servizio e gestione specifici per
clienti internazionali. "Molte multinazionali e aziende che operano sul
mercato globale stanno centralizzando le rispettive organizzazioni IT allo
scopo di minimizzare i costi: l'accentramento della gestione delle procedure
di acquisto, valutazione e qualifica delle apparecchiature IT è infatti in
grado di assicurare risparmi sostanziali agli acquirenti", ha spiegato
Giuseppe Magni, Marketing director di Fujitsu Siemens Computers. "Oltre
a un portafoglio prodotti omogeneo in tutto il mondo, le aziende si
attendono capacità di servizio e gestione clienti altrettanto omogenee.
Questo annuncio sottolinea la posizione di eccellenza nella quale ci
troviamo per rispondere a queste aspettative sull'intera gamma di PC
professionali". Prodotti globali: la strategia di sviluppo per i "Global
PC" La nuova gamma di prodotti che rientrano nella strategia di
unificazione dell'offerta di PC a livello mondiale, è composta dai PC
professionali SCENIC di Fujitsu Siemens. Con il modello compatto SCENIC C,
il desktop SCENIC N, il microtower SCENIC P e il tower espandibile SCENIC W,
la nuova linea di PC aziendali Fujitsu Siemens Computers si distingue per
varietà e completezza. Basata su differenti pacchetti modulari per la
gestione del desktop e della sicurezza, la nuova linea può essere
ottimizzata per rispondere alle esigenze specifiche delle grandi aziende e
delle PMI (Piccole e Medie Imprese). I nuovi modelli SCENIC, che rispondono
ai requisiti delle grandi realtà internazionali, saranno disponibili sul
mercato da gennaio 2003. Ultimo tassello di un portafoglio prodotti
completo, la nuova gamma di PC SCENIC (Global PC) è stata sviluppata
utilizzando le risorse combinate di Fujitsu e Fujitsu Siemens Computers. Le
solide relazioni e l'infrastruttura tecnologica mondiale delle due società
hanno dato vita alla piattaforma ideale per consentire lo scambio di
know-how, idee ed esperienze tra i due team di progetto impegnati nello
sviluppo di una gamma di prodotti realmente innovativa. Il portafoglio
prodotti globale di Fujitsu Siemens Computers è oggi in grado di soddisfare
ogni requisito IT espresso dalle realtà internazionali, dal singolo
dispositivo fino al data center: mainframe, server Unix PRIMEPOWER, server
Intel PRIMERGY, workstation CELSIUS, PC desktop SCENIC, notebook LIFEBOOK,
tablet Stylistic e PenCentra e palmari Pocket LOOX. Servizi globali con
implementazioni locali - I servizi globali si fondano sull'esperienza
combinata di Fujitsu Siemens Computers, Fujitsu e Siemens Business Services.
Insieme, queste realtà sono in grado di servire l'area EMEA e i mercati del
Sudamerica, dell'America Latina, degli Stati Uniti e dell'area Asia-Pacifico.
Una struttura integrata per la gestione clienti supporta le realtà
internazionali mettendo a loro disposizione risorse locali e servizi di
coordinamento e gestione strategica accuratamente pianificati. Il pacchetto
di servizi globali approntato da Fujitsu Siemens Computers rappresenta una
vera e propria "lista dei desideri" di qualunque responsabile IT.
Tra le opzioni tese a semplificare l'attività delle aziende figurano un
portafoglio servizi comune, la disponibilità globale delle risorse (dal
personale e dalle competenze fino ai ricambi e alle garanzie) e livelli di
servizio comuni definiti tramite chiare regole base.
DIGITAL
PROOF FORUM DI STOCCARDA: BEST COLORPROOF RICONOSCIUTA UNA DELLE MIGLIORI
SOLUZIONI NELL'AMBITO ICC
Milano, 15 novembre 2002 - Le soluzioni basate su tecnologia ICC di Best
GMBH, provider di software per il mercato della stampa e dell'editoria, sono
state valutate tra le migliori al Digital Proof Forum che si è tenuto
presso l'istituto Media Studies di Stoccarda. Questi risultati sono stati
ottenuti con stampanti a getto d'inchiostro Canon BJ-W2200, EPSON Stylus Pro
7600 e HP Designet 5500PS che hanno dato un ottimo riscontro, se non
addirittura migliore, rispetto a sistemi molto più cari o non conformi agli
standard ICC. Parte del lavoro di preparazione per il Digital Proof Forum
prevedeva la stampa di una serie di campioni che sono stati registrati
metrologicamente e di cui è stato determinato il valore medio. Questi
valori rappresentavano lo schieramento metrologico dei sistemi di proofing.
In secondo luogo, era possibile effettuare un ulteriore confronto visivo del
sistema di proofing sulla base delle stampe originali dei campioni. Per la
valutazione finale, il Digital Proof Forum ha usato il nuovo grafico di
caratterizzazione ECI 2002 con 1485 colori, che include i 928 colori del
chart ISO 12642 (IT8.7/3). È opportuno sottolineare che gli organizzatori -
il BVDM e il gruppo ECI - hanno realizzato qualcosa che nessuno mai aveva
fatto prima: hanno indotto al cambiamento. Questo viene confermato dal fatto
che dal primo Digital Forum tenutosi a Wuppertal i produttori hanno adottato
e implementato numerose proposte e suggerimenti. Come afferma Stefan Brues,
professore presso la facoltà di Wuppertal e co-presentatore dell'evento:
"Ciò che ha maggiormente attirato la mia attenzione nel corso di
questo Digital Forum è che le posizioni migliori sono state assegnate a
software molto competitivi a livello di prezzo utilizzati con sistemi
standard di stampa. Questi risultati sottolineano il trend che si sta
sviluppando da molti anni nel campo del proofing digitale". Inoltre, il
supporto diretto per PDF/X-3 di Best Colorproof ha ricevuto molti consensi
da Olaf Drummer di Callas Software, esperto del PDF e sviluppatore software.
FUJITSU
SIEMENS COMPUTERS PRESENTA IL TABLET PC DISPONIBILE PER IL MERCATO LA NUOVA
LINEA STYLISTIC ST 4000
Milano 15 Novembre 2002 - Mettendo a frutto più di un decennio di
esperienza maturata nella progettazione e nella produzione di computer
pen-based, Fujitsu Ltd e Fujitsu Siemens Computers hanno annunciato la
disponibilità a livello mondiale della nuova gamma Stylistic ST 4000 Tablet
PC. L'annuncio è stato fatto in occasione del lancio di Microsoft Windows
XP Tablet PC Edition, una nuova versione di Microsoft Windows XP
Professional che propone una suite completa ed integrata di strumenti come
il riconoscimento della scrittura manuale. Il nuovo Stylistic ST 4000 di
Fujitsu Siemens Computers possiede un display TFT XGA con un digitalizzatore
elettromagnetico che consente di scrivere direttamente sullo schermo
mediante un'apposita penna. Questa nuova funzionalità aiuta a lavorare in
maniera più intuitiva riconoscendo la scrittura manuale. L'esclusivo design
delle unità Stylistic ST 4000 permette di utilizzare questi computer sia
come PC portatili che come desktop compatti a seconda delle necessità
dell'utente. Il modello Stylistic ST 4110 è uno dei Tablet PC più piccoli
e leggeri in commercio: grande quanto un foglio A4 (22x30 cm.) e spesso 22
mm., pesa solamente 1,48 kg. Nonostante le dimensioni ridotte, Stylistic
Tablet PC offre le stesse funzionalità di un normale PC con un'autonomia di
batteria compresa tra 4,5 e 5 ore e un design che ne consente l'utilizzo
anche in piedi o mentre si cammina. Al sistema possono essere facilmente
collegati dispositivi come tastiere, mouse, lettori e masterizzatori DVD/CD
e una scheda GSM o GPRS, offrendo quindi la totale flessibilità per
utilizzare il Tablet PC in differenti situazioni. "L'era dei Tablet PC
promette di rivoluzionare il settore dei PC Mobile e di effettuare un
importante passo avanti in termini di produttività e performance", ha
dichiarato Giuseppe Magni, Marketing Director Fujitsu Siemens Computers.
"Gli utenti godranno di una maggiore libertà di movimento: anche
restando in piedi potranno infatti sfruttare la funzione di digital ink del
sistema e la sua capacità di riconoscere la scrittura manuale per prendere
appunti scrivendo direttamente sul PC con una penna digitale come se fosse
un bloc-notes di carta. Il modello Stylistic può inoltre trasformarsi in
computer desktop semplicemente inserendolo nell'apposito Tablet Dock e
collegandolo a tastiera, mouse e a tutte le altre periferiche desiderate.
Questa è la nostra diciottesima generazione di pen PC, e la nascita del
modello Stylistic ST 4110 non fa che confermare il nostro interesse nella
realizzazione di prodotti capaci di garantire una reale mobilità ai nostri
clienti". "Lo Stylistic ST 4000 di Fujitsu Siemens Computers è un
interessante progetto che consente di incrementare la produttività fornendo
agli utenti il modo per utilizzare il computer in maniera più
naturale", ha dichiarato Pietro Panepinto, Product Manager Windows XP e
Responsabile Tablet PC Division di Microsoft. "La collaborazione con
Fujitsu, nostro partner nei progetti dedicati ai Tablet PC, ci ha consentito
di unire la semplicità di carta e penna alle sofisticate funzionalità di
un PC. Siamo lieti di constatare come il frutto di tutto il lavoro svolto
finora sia diventato realtà". Stylistic ST 4110 dispone di un display
da 10,4" che può essere facilmente orientato in orizzontale o
verticale per ottimizzare la visualizzazione delle applicazioni senza
bisogno di effettuare il reboot del sistema. Integrato nel display si trova
un digitalizzatore che consente all'utente di prendere appunti manualmente
mediante "Digital Ink" salvandoli quindi sull'unità stessa. Una
risoluzione ultrafine assicura la nitida visualizzazione di grafica e testo
scritto. Le sofisticate tecnologie impiegate per il display sono essenziali
per assicurare ai clienti la possibilità di effettuare normali attività
come controllare la posta elettronica, accedere a file, prendere appunti
scritti, leggere testi e condividere informazioni in modalità wireless
praticamente in qualsiasi luogo. Il modello Stylistic ST 4110 adotta un
processore Intel Pentium III Mobile Ultra Low Voltage a 800MHz e supporta la
tecnologia Enhanced Intel SpeedStep; l'hard disk resistente agli urti
garantisce l'incolumità dei dati, mentre una memoria di sistema espandibile
fino a 768MB garanatisce massime performance. L'unità può restare
costantemente collegata in rete grazie alle capacità WLAN IEEE 802.11b e a
protocolli di sicurezza avanzati. Il modello Stylistic ST 4110 integra
infine un modem e una connessione di rete.
IL
COBOL MICRO FOCUS È ORA ESTESO ANCHE A MICROSOFT .NET FRAMEWORK
Milano, 15 novembre 2002 - Micro Focus International Ltd. (Micro Focus) ha
annunciato l'intenzione di estendere su Microsoft .NET Framework la propria
proposta COBOL formalizzando la partnership con Microsoft attraverso la
partecipazione all'iniziativa Microsoft VSIP (Visual Studio .NET Integration
Program). Micro Focus integrerà Net Express con Visual Studio .NET per
consentire ai clienti Micro Focus di trarre pieno vantaggio dalla business
logic e dalle risorse legacy business-critical esistenti implementandole su
Microsoft .NET Framework. "Collegando sistemi e informazioni
all'interno dell'azienda, Microsoft .NET consente ai clienti di beneficiare
del reale valore degli investimenti tecnologici effettuati", ha
dichiarato Tom Button, Vice President della Developer Platform and
Evangelism Division di Microsoft Corp. "La partnership con Micro Focus
e l'ottimo lavoro da essa svolto porranno le aziende nella condizione di
sfruttare in modo rapido ed efficiente i vantaggi offerti da Microsoft
.NET". I professionisti IT avranno finalmente la possibilità di
massimizzare il ritorno sulle risorse COBOL esistenti, estendere la vita
delle applicazioni COBOL ponendole nella condizione di tenere il passo con
le tecnologie emergenti e aiutare i responsabili aziendali a fornire un
superiore valore ai clienti. Attraverso l'integrazione di Net Express con
Visual Studio .NET, Micro Focus fornirà un supporto diretto alla migrazione
lineare delle applicazioni COBOL verso .NET. La nuova soluzione permetterà
di utilizzare le applicazioni COBOL come codice gestito sotto Microsoft
Common Language Runtime, con in più la flessibilità derivante dalla
possibilità di estendere al Web le applicazioni legacy esistenti. SYSPRO,
cliente Micro Focus da lungo tempo, impiega proficuamente Net Express con
Microsoft .NET Framework. SYSPRO ha realizzato con successo nuove
applicazioni Web Business-to-Business riutilizzando la business logic
sviluppata nel corso degli ultimi 18 anni. Facendo leva sull'interoperabilità
tra Net Express e .NET, SYSPRO è stata in grado di massimizzare il valore
degli investimenti esistenti automatizzando le applicazioni COBOL e
rendendole compatibili con il Web con un minimo impegno in termini di tempi
e costi. "In tutto il mondo le aziende sono alla ricerca di nuovi modi
per valorizzare e rinnovare le loro applicazioni legacy", ha osservato
Tony Hill, Presidente e Chief Executive Officer di Micro Focus. "La
partnership con Microsoft permetterà ai clienti di conseguire un vantaggio
competitivo reale. La recente collaborazione con Microsoft e Alnova
Technologies Corporation, un produttore leader di applicazioni retail
banking, ha dimostrato efficacemente la possibilità di portare su Microsoft
.NET in maniera rapida e conveniente applicazioni mainframe COBOL su larga
scala. Questo progetto ha permesso di dare vita a un'applicazione di banking
universale, perfettamente integrata con il nostro prodotto, capace di
ottimizzare le prestazioni delle applicazioni Alnova".
ROGUE
WAVE ESPANDE SOURCEPRO C++ CON
I NUOVI COMPONENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Milano, 15 novembre 2002 - Rogue Wave Software, Inc. (Nasdaq: RWAV), società
leader nel Software di infrastruttura e nei servizi di consulenza, ha
annunciato la disponibilità del nuovo SourcePro(tm) C++ Edition 4. L'ultima
versione di questo set di componenti C++ comprende un potente Framework per
l'internazionalizzazione e la localizzazione delle applicazioni destinate ad
essere utilizzate su scala mondiale. La Edition 4 è stata inoltre
ottimizzata per le piattaforme Windows sulle quali offre un significativo
miglioramento delle prestazioni. Il modulo per l'internazionalizzazione
delle applicazioni offerto da SourcePro C++ Edition 4 è basato sullo
standard Unicode. Unicode è in grado di gestire la rappresentazione dei
caratteri utilizzati in ogni parte del mondo, inclusi tutti quelli dei paesi
asiatici. Essendo in grado di operare a livello di singoli byte, per
stringhe di Byte e con i più complessi meccanismi di codifica dei
caratteri, Edition 4 semplifica agli sviluppatori il compito di creare in
modo rapido applicazioni uniche, capaci di conformarsi alla più ampia
varietà di linguaggi, paesi e relative convenzioni culturali.
"Nell'attuale era dell'economia globale, le aziende devono sviluppare
applicazioni conformi alle abitudini ed alle convenzioni degli utenti di
ogni parte del mondo" ha affermato Scott Hendrickson, responsabile del
Product Management in Rogue Wave. "Con l'Edition 4, i nostri clienti
possono disporre della flessibilità necessaria a sviluppare e rilasciare
rapidamente applicazioni in C++ per i mercati mondiali, espandendo in tal
modo le loro opportunità di svolgere Business a livello
internazionale". In aggiunta alle funzioni di internazionalizzazione,
SourcePro C++ Edition 4 include significativi miglioramenti delle
Performance per gli ambienti Windows, così come il supporto delle più
recenti versioni dei sistemi operativi, dei compilatori e dei Database.
"Il rilascio della Edition 4 è uno dei frutti dell'accordo siglato
ormai da tempo tra Rogue Wave e Microsoft per la creazione di una serie di
componenti ad alte prestazioni ed altamente scalabili che permettano agli
sviluppatori di creare applicazioni Business-critical di alto livello per le
piattaforme Windows," ha dichiarato Doug Miller, direttore di Microsoft
Solution per UNIX Migration in Microsoft. SourcePro C++ offre i componenti
essenziali ed un'ampia gamma di funzionalità che permettono di svolgere in
modo semplificato praticamente qualsiasi attività di sviluppo in C++.
Grazie a consistenti API di alto livello e di uso intuitivo, è possibile
accorciare in modo significativo i tempi di apprendimento degli
sviluppatori, rendendo inoltre più semplice la manutenzione delle
applicazioni nel tempo. La portabilità sulle maggiori piattaforme e sulla
gran parte dei Database, assicura inoltre la flessibilità necessaria a
spostare le applicazioni in funzione dei cambiamenti dei requisiti,
preservando così il valore degli investimenti effettuati sul codice
esistente. Facilitando un utilizzo più produttivo delle risorse e degli
staff interni, SourcePro C++ aiuta i programmatori a sviluppare applicazioni
Mission-critical atte a risolvere i problemi legati al Business, rispettando
i tempi ed i Budget definiti. Infolink:
http://www.roguewave.com/products/sourcepro/core/
IL
MICROCONTROLLORE RISC A 32-BIT, DOTATO DI MEMORIA FLASH PER IL CONTROLLO
MOTORI INDUSTRIALI, È IL FIORE ALL'OCCHIELLO DELLA PRODUZIONE DI HITACHI
Milano, 15 novembre 2002 - Hitachi ha annunciato la disponibilità del nuovo
microcontrollore RISC a 32-bit, quale fiore all'occhiello della propria
produzione. Il microcontrollore SH7145F ha una velocità di elaborazione di
65 MIPS Dhrystone ed offre 256KBytes di memoria flash integrata ed 8KBytes
di memoria RAM. Il dispositivo è caratterizzato da una unità timer per il
controllo motori, da un moltiplicatore hardware e una vasta gamma di
periferiche, che ne fanno il dispositivo ideale per sostituire gli attuali
sistemi multi-chip basati su DSP, permettendo una riduzione del costo totale
del sistema. SH71145F è dotato di CPU RISC SH-2 con Pipeline a 5 livelli,
che opera a 3.3V/50MHz ed offre 16 registri a 32-bit, l'ideale per la
programmazione in C. Il dispositivo mantiene una lunghezza d'istruzione di
16-bit per un'alta densità di codice ed è disponibile in un Quad Flat
Package (QFP) da 144 pin, con pin pitch da 0.5mm. Il moltiplicatore hardware
del dispositivo può eseguire una moltiplicazione di 32x32 in un massimo di
quattro cicli. "Il 70% dei maggiori produttori europei di drive
utilizzano i microcontrollori di Hitachi", spiega Joachim Huepper,
product manager dei microcontrollori di alta gamma di Hitachi Europe.
"SH7145F è dotato di un'unità di debugging integrata altamente
funzionale, in grado di ridurre la complessità del sistema ed il costo
dello sviluppo per i clienti, molti dei quali sono produttori di medie
dimensioni, per i quali il costo di sviluppo è molto importante. Inoltre, i
tools e le versioni flash integrate, disponibili per il microcontrollore
SH7145F, risultano altamente vantaggiose per i clienti che dispongono di un
team di sviluppo di dimensioni ridotte". L'unità timer di SH7145F per
il controllo motori è dotata di numerose caratteristiche che rendono il
microcontrollore in grado di pilotare pressochè tutti i motori AC e DC.
Queste caratteristiche includono le modalità di generazione di PWM per i
motori elettrici - che necessita solo dello stadio di potenza per il
controllo motori - e la polarità di output selezionabile - che rende facile
connettere power stage di qualsiasi polarità. Il deadtime richiesto dagli
stadi di potenza può essere regolato in un apposito registro. Il
dispositivo è anche caratterizzato dall'interruzione d'emergenza via
hardware, che arresta immediatamente il PWM nel caso di fault di sistema, e
da una modalità phase counting, che consente la connessione diretta agli
encoder di quadratura che vengono spesso utilizzati nei servo motori. Il set
di periferiche del dispositivo include un controllore per l'accesso diretto
alla memoria (DMA) di quattro canali, il controllore flessibile per il
trasferimento dei dati (DTC) di Hitachi, un'unità timer pulse multifunzione
(MTU) ed un timer watchdog. Inoltre, offre quattro porte seriali, una porta
I2C, un convertitore analogico/digitale (ADC) di 8 canali a 10-bit e fino a
106 linee I/O. Il convertitore analogico/digitale è stato creato
appositamente per il controllo motori dal momento che comprende due moduli
ADC indipendenti, ciascuno con un sample and hold per ottenere sample in
modo simultaneo. SH7145F offre funzione di debugging integrata, supportata
dall'unità Trace32-ICD di Lauterbach. E' inoltre disponibile il modulo per
la valutazione EDK7145, che può servire come target per il Trace32-ICD. Due
campioni omaggio di SH7145F sono disponibili dietro richiesta mandando un
fax con i dettagli del progetto indirizzato a Joachim Huepper al numero +49
89 99180 272.
NUOVI
PRINT SERVER WIRELESS-READY A 11 MBPS DA SMC NETWORKS
Milano, 15 novembre
2002 - SMC Networks, azienda leader nella fornitura di soluzioni di rete per
piccole e medie imprese, ha presentato una nuova linea di Print Server
wireless-ready ideale sia per gli utenti privati che per le piccole aziende.
La famiglia EZ Connect Wireless-Ready Print Server offre agli utenti una
modalità versatile di accesso alla stampante, con la possibilità di
utilizzare una normale connessione Ethernet LAN oppure una connessione
wireless a 11Mbps. I
due nuovi modelli di Print Server - SMC2622W-U e SMC2622W-P - sono
collegabili rispettivamente alla porta USB o alla porta parallela della
stampante. La porta LAN integrata e lo slot disponibile per una scheda
Wireless a 11Mbps rendono possibile agli utenti l'accesso alla stampante sia
attraverso una normale connessione Ethernet LAN che attraverso una connessione
Wireless LAN. L'accesso
wireless ai Print Server offre massima flessibilità - è sufficiente
inserire una scheda wireless perché gli utenti di rete abbiano accesso alla
stampante ovunque questa sia installata nell' ambiente di lavoro. La linea
SMC2622W è inoltre molto piccola e compatta, assolutamente adatta ad
abitazioni o piccoli uffici, ed in generale a tutti i posti dove lo spazio a
disposizione è limitato. Alessandra Giovene, Country Manager di SMC
Networks Italia, ha commentato: "SMC si sta focalizzando sul mercato
SOHO con una serie prodotti intelligenti e versatili. I
Print Server Wireless-ready offrono accesso facile
e veloce alla stampante, grazie al supporto contemporaneo di LAN
tradizionali e wireless".
MAIL
CONNECTOR: IL NUOVO MODULO DI MAGOXP CHE LIBERA LA COMUNICAZIONE AZIENDALE!
Genova, 15 novembre 2002 - Vera fucina di innovazioni tecnologiche Microarea
ha realizzato Mail Connector, il nuovo modulo aggiuntivo di MagoXP, che
risponde alle crescenti esigenze di comunicazione sia all'interno della
dell'organizzazione che verso la comunità di business. Mail Connector,
infatti, permette di generare report, fatture, offerte e ogni genere di dato
elaborato in formato PDF, con la possibilità di automatizzarne l'invio
tramite e-mail. La trasmissione automatica è resa possibile grazie alla
capacità del programma di ricavare, autonomamente, le informazioni
necessarie all'invio direttamente dai documenti da trasmettere. Mail
Connector ha, infatti, la capacità di leggere gli indirizzi di posta
elettronica dei destinatari all'interno degli stessi documenti che si
intendono trasmettere. L'utilizzo di Mail Connector risulta, inoltre,
particolarmente semplice grazie ad un'interfaccia Outlook-like che,
supportando i protocolli SMTP e POP3, è in grado di effettuare invii in
parallelo a diversi destinatari in modalità "carta carbone" e/o
"carta carbone nascosta", impostando l'oggetto, il testo e più
allegati.
PIÙ
RICCA E COMPLETA LA COLLABORAZIONE TRA ALIAS|WAVEFRONT E INSIDE
Milano, 15 novembre 2002 - È iniziato il 30 ottobre il corso organizzato da
Alias|Wavefront e InSide srl che consente di ottenere la certificazione come
Maya Evangelist. Il corso, che si concluderà a fine gennaio con l'esame di
certificazione, è solo la prima di una serie di iniziative finalizzate a
far crescere il numero di operatori specializzati nell'utilizzo di Maya che
potranno sia supportare il canale di vendita, sia seguire manifestazioni
quali fiere, eventi e attività di prevendita. A supporto della nuova
strategia di marketing che ha ridotto il prezzo di Maya Complete a 2.099
Euro (IVA escl.), Alias|Wavefront e InSide - società che gestisce il
percorso di qualificazione - hanno varato un nuovo programma di recruiting
per rivenditori sia in area PC sia in area Mac in considerazione del fatto
che, col rilascio della nuova versione 4.5, le due piattaforme sono ormai
perfettamente allineate. L'obiettivo di tale corso è consentire ai
rivenditori di crescere e specializzarsi in un segmento applicativo in
rapida espansione: basti pensare, infatti, che oltre 5.000 utenti italiani
hanno già scaricato dal sito di Alias|Wavefront la versione Maya PLE,
dimostrando in tal modo vivo interesse nei confronti del software. Oltre
alla preparazione di uno specifico Business Plan, il training per i
rivenditori prevede un percorso formativo diversificato per il personale
commerciale e tecnico. A completamento di un percorso che opera in parallelo
su tutti i principali aspetti della strategia di marketing -
riposizionamento di Maya, potenziamento del canale di vendita, formazione
del personale tecnico/commerciale - Alias|Wavefront e InSide hanno
organizzato una serie di giornate di formazione di base per i nuovi
potenziali utilizzatori del prodotto. Sebbene Maya sia dotato di
un'interfaccia semplice e intuitiva, resta comunque un programma molto
articolato e completo che si rivolge ad aree applicative anche molto diverse
e specializzate; per tale ragione il corso introduttivo e di orientamento ,
per utenti di Maya PLE ,varato da InSide in collaborazione con
Alias|Wavefront in occasione di SMAU 2002 è stato accolto con crescente
entusiasmo e ha registrato un ottimo successo, anche in ragione del prezzo:
solo 150 Euro per partecipante, IVA inclusa. Si tratta di un corso
assolutamente divulgativo, accessibile a tutti coloro che sono appassionati
di computergrafica. I corsi, che si tengono in classi con non più di 10
partecipanti, si svolgono nelle seguenti date: 26 novembre, 5 dicembre e 17
dicembre 2002 presso la sede Alias|Wavefront di Agrate Brianza. Infolink:
www.insidesrl.it
I
LEADER INTERNAZIONALI DEL RETAIL SCELGONO LE ANALYTIC APPLICATIONS DI
BUSINESS OBJECTS
Milano, 15 novembre 2002 - Business Objects (NASDAQ: BOBJ; Euronext Paris:
Euroclear code 12074), il principale produttore di soluzioni per la business
intelligence (BI), ha annunciato che Allders plc, il principale retailer
inglese, e Walmart.com, il più prestigioso retailer online americano, hanno
scelto BusinessObjects Analytics, la suite integrata di enterprise analytic
applications di Business Objects, per monitorare le informazioni relative ai
clienti, ai prodotti e alla supply chain. In particolare, Walmart.com
adotterà Business Objects per analizzare i dati e migliorare la relazione
con la propria clientela. Walmart.com utilizzerà le analytic applications
di Business Objects per monitorare le informazioni relative agli acquisti
effettuati dai clienti e valutare l'efficacia delle campagne marketing via
email. "Walmart.com dimostra di avere una vision chiara e coerente
sull'utilizzo delle applicazioni analitiche per costruire una relazione
personale con i propri clienti", afferma Dave Kellogg, senior group
vice president, worldwide marketing di Business Objects. "Walmart.com
è una realtà innovativa che sfrutta le analytic applications per
migliorare la propria efficienza operativa e la soddisfazione della
clientela". Allders ha invece scelto BusinessObjects Source Analytics,
BusinessObjects Customer Analytics, BusinessObjects Product Management
Analytics e BusinessObjects Performance Analytics inizialmente per reperire
e analizzare i dati presenti in Retek, l'applicazione di merchandising
retail di Allders; in seguito estenderà la soluzione ad altri sistemi
operazionali. Allders implementerà, inoltre, BusinessObjects Application
Foundation, il framework analitico che permette alle aziende di distribuire
sofisticate enterprise analytic application integrate in modo semplice e
veloce. Allders utilizzerà Application Foundation per realizzare un
dashboard analitico per i manager: questo cruscotto direzionale permetterà
al management di visualizzare le principali metriche relative alle
prestazioni di tutta l'azienda. Utilizzando BusinessObjects Source Analytics,
Allders potrà analizzare la propria supply chain in ingresso per gestire
meglio le relazioni con i fornitori e ottimizzare i processi di procurement.
Ad esempio, i responsabili potranno monitorare i livelli di magazzino, il
rispetto dei contratti con i fornitori e i ritardi nelle consegne, e
definire soglie di allarme in modo da poter reagire immediatamente al
modificarsi delle metriche di business. Questo è fondamentale per
consentire ad Allders di raggiungere il proprio obiettivo di disponibilità
al 100% degli articoli in stock in modo da ottenere un reale vantaggio
competitivo, migliorare le relazioni con i clienti e aumentare le vendite.
Con Product and Service Intelligence, i category e brand manager di Allders
potranno aumentare il fatturato e la quota di mercato, tenendo traccia delle
prestazioni di milioni di prodotti, dai mobili per la casa all'abbigliamento
sino alla cosmesi, in tutti i 42 negozi della catena. Ad esempio, Product
Analytics offre un'analisi sull'impatto delle decisioni prese in termini di
prezzi, promozioni e canali di vendita. Queste informazioni permettono ai
responsabili di modificare di conseguenza il mix di prodotti, il pricing o
le campagne marketing. Con BusinessObjects Customer Analytics, Allders
otterrà una visione più approfondita della propria clientela, grazie alla
capacità di comprendere i fattori che influenzano il comportamento
d'acquisto dei clienti in modo da aumentarne la fedeltà e il valore per
l'intero ciclo di vita. Ad esempio, tracciando segmenti chiave come
"possessori di carta fedeltà", l'azienda può analizzarne il
comportamento per ottimizzare le attività di acquisizione, sviluppo e
fidelizzazione del cliente. "La business intelligence è strategica per
Allders, poiché ci aiuta nello sviluppo della società" spiega Thomas
Nielsen, IT manager, business applications di Allders. "Con
BusinessObjects Analytics potremo disporre di una visione integrata e
dinamica delle nostre vendite, della supply chain e dei clienti. Queste
informazioni saranno fondamentali per supportare gli aggressivi piani di
espansione di Allders, tra cui il raddoppio del margine operativo e
l'aumento dello spazio dei negozi di un milione di piedi quadrati entro il
2005".
REVOLUTION
2.0 ARRIVA IN NOVEMBRE
Gorizia, 15 novembre 2002 Active, che distribuisce in Italia Runtime
Revolution, annuncia che nel corso di questo mese di novembre verrà
rilasciato Revolution 2.0. Revolution è uno strumento di sviluppo facile da
usare, pluri piattaforma. Questa nuova versione migliora ed aggiunge
interessanti caratteristiche in molte aree importanti: un'interfaccia utente
che va d'accordo con Jaguar, una documentazione inserita nel programma,
campi per il foglio di calcolo, supporto per WML, Unicode, accesso ai
database, multimedia ed altro ancora. Ulteriori dettagli sul rilascio di
Revolution 2.0 con degli screen shot sono disponibili su queste pagine:
http://www.runrev.com/news/revolution20.html L'interface builder di
Revolution è semplice da usare, il linguaggio di programmazione è simile
alla lingua inglese, le feature che riguardano internet ed il multimedia si
abbinano per far sì che questo sia la soluzione ideale per scrivere
facilmente dei programmi. Revolution ha supportato tutte le principali
piattaforme, a partire dalla release 1.0. Gli sviluppatori possono scrivere
un'unica applicazione che può essere eseguita su Mac OS classico, Mac OS X,
Windows e Linux (ed altri sapori di Unix), supportando il look and feel
nativo di ogni sistema operativo - senza dover apportare alcuna modifica al
codice. Le caratteristiche di Revolution 2.0 Revolution 2.0, che verrà
rilasciato nel novembre di 2002, prosegue nella missione di Runtime
Revolution di realizzare quanto ci sia di meglio per lo sviluppo facile e
veloce di applicazioni. La versione 2.0 si basa sulla comprovata facilità
d'utilizzo di Revolution, portando queste nuove feature alla comunità di
sviluppatori di Revolution: Nuova interfaccia utente che si accorda con
Jaguar; Transcript Cookbook che spiega un certo numero di utili routine; ;
Gestione del testo e sua manipolazione mediante Unicode; Campi per fogli di
calcolo/tabelle; Nuova libreria XML per la creazione ed il parsing di
documenti XML; Nuovo supporto a SOAP; Nuovo motore per la stampa di
rapporti; Debugger completamente nuovo con supporto per lo scripting;
Migliorato l'accesso ai database su tutte le piattaforme; Finestre di
qualunque forma e misura su tutte le piattaforme; Espressioni regolari
compatibili con Perl; Creazione ed esecuzione di file MIDI musicali; Nuova
architettura per la registrazione del suono; Centinaia di altri cambiamenti
e migliorie. Chi ha già una licenza della versione professionale di
Revolution può scaricare e provare immediatamente la versione di prova di
Revolution 2.0. Ai giornalisti che lo richiederanno, verrà a breve fornita
una versione di preview. Chi compra Revolution 1.1.1 da oggi potrà avere la
versione 2.0 gratuitamente al momento del rilascio. Cos' e' revolution
L'ambiente di sviluppo di Revolotion è una grande novità per chiunque
scriva e sviluppi software per computer. Grazie a Revolution gli
sviluppatori possono creare facilmente e velocemente applicazioni potenti,
Internet-enabled, e soluzioni che possono venir implementate su Linus, Mac
OS X, Mac OS classic, Windows ed altri diffusi sistemi Unix. Le licenze
partono dalla small business Edition, a quella per insegnanti e studenti per
arrivare all'edizione professionale. Sono disponibili licenze per
organizzazioni scolastiche e sconti per licenze plurime. Revolution viene al
momento usato da grandi aziende, da piccole aziende, da sviluppatori
indipendenti, insegnati ed hobbisti in tutto il mondo. Chi e' revolution ltd
Runtime Revolution Ltd si dedica allo sviluppo do tecnologie avanzate per la
programmazione professionale ed educativa. Per ulteriori informazioni potete
visitare il sito di Revolution http://www.runrev.com
o le pagine del sito Active completamente rinnovato http://www.active-software.com/revolution
ADD ON
PRESENTA LE NUOVE PROPOSTE ONSTREAM INDISPENSABILI PER EFFETTUARE OPERAZIONI
DI BACKUP AD ALTA AFFIDABILITÀ
Milano, 15 novembre 2002 - ADD ON, società specializzata nella
distribuzione di prodotti innovativi e di accessori per il personal
computer, presenta le nuove e potenti soluzioni di OnStream, società leader
nella realizzazione di unità per il backup professionale. OnStream
garantisce una grande affidabilità per la protezione dei dati grazie ad una
gamma molto ampia e completa di soluzioni per il backup, ideali per operare
con qualsiasi tipo di interfaccia: dalle unità IDE interne o esterne a
quelle SCSI; sono inoltre disponibili le potenti unità esterne USB 2.0 e
Firewire. Tutti i prodotti della serie sono dotati di software di fascia
alta; in particolare Echo e Tapeware per le piattaforme Microsoft, Linux e
Novell, mentre per le unità dedicate a MacIntosh viene impiegato Retrospect.
Uno degli elementi che hanno consentito ai prodotti della linea OnStream di
affermarsi a livello internazionale è, sicuramente, l'innovativa tecnologia
ADR (Advanced Digital Recording) applicata a tutte le unità della serie,
per cui risulta impossibile perdere i dati salvati. Infatti questa
particolare tecnica si basa su di un rivoluzionario sistema di
lettura/scrittura in array a 8 canali, grazie al quale anche dove si
verificasse la perdita di un'intera traccia di dati sarebbe possibile,
attraverso la scrittura ECC, ricostruire il backup senza alcun problema.
Sono molte e differenti le novità realizzate da OnStream che vanno ad
arricchire il catalogo di ADD ON: ADR30-F, unità di backup interna da 15-30
Gb con interfaccia IDE, che garantisce 2 MB al secondo in termini di
trasferimento dati, compatibile con Microsoft Windows 95, 98, ME, NT, 2000 e
XP, è dotata di software Echo Workstation e ha una garanzia di due anni;
ADR2-60IDE, unità di backup esterna da 30-60 Gb con interfaccia USB 2.0,
consente di raggiungere un trasferimento dati pari 2,5 MB al secondo,
compatibile con Microsoft(r) Windows 95, 98, ME, NT, 2000 e XP, è munita di
software Tapeware server/workstation e dispone di 2 anni di garanzia;
ADR2-120SI/ADR2-120SE, unità di backup disponibili nelle versioni interna
ed esterna da 60-120 Gb con interfaccia SCSI LVD, permettono di ottenere un
trasferimento dati di 4 MB al secondo, compatibili con Linux, Microsoft
Windows 95, 98, ME, NT, 2000, XP, sono dotate di software Tapeware server/workstation
e hanno una garanzia di tre anni. Con l'introduzione nel proprio listino di
queste nuove e potenti soluzioni, ADD ON è in grado di offrire, a costi
decisamente competitivi, il prodotto più adatto per ogni tipo di operazione
di backup professionale.
CRYPTOIDENTITY
UN TOKEN CRITTOGRAFICO CON 64KB DI MEMORIA
Treviolo (BG), 15 novembre 2002 - Eutron, azienda che si è da sempre
distinta come fornitore di soluzioni ad alto contenuto tecnologico a
garanzia della riservatezza delle informazioni, dell'integrità dei dati e
dell'autenticazione degli utenti, con particolare attenzione alle
transazioni Internet, annuncia la disponibilità di un'assoluta novità
nella gamma dei propri dispositivi USB per la sicurezza in ambito PKI. Dopo
il successo della versione di CryptoIdentity certificata ITSEC E4+,
sviluppata per il settore Enterprise in partnership con Siemens e nata come
dispositivo ideale per la firma digitale a valore legale, Eutron rinnova la
famiglia di prodotti CryptoIdentity con una nuova versione del token che
dispone di 64 KB di memoria e consente di generare e firmare con chiavi RSA
fino a 2048 bits. La famiglia CryptoIdentity si compone ora dei seguenti
prodotti: CryptoIdentity5, l'ultima versione del token crittografico su
porta USB che rappresenta la soluzione entry-level per l'utilizzo della
tecnologia crittografica a chiave pubblica/privata, ora disponibile anche
per sistemi Linux; CryptoIdentity ITSEC, la versione del token USB
certificata ITSEC E4+, ideale per tutte le applicazioni che richiedono
elevati standard di sicurezza; CryptoIdentity 2048, l'ultima nata nella
famiglia CryptoIdentity e un'assoluta novità tecnologica. E' un token di
sicurezza di nuova generazione che combina le funzionalità di una smartcard
e di un lettore per smartcard in un device altamente compatto. L'adozione
degli standard ISO 7816, PC/SC, MS CAPI, PKCS#11 consentono a CryptoIdentity
di poter interoperare con le più comuni soluzioni PKI e la rendono il
prodotto ideale per la crittografia di file e dischi, la sicurizzazione dei
messaggi di posta, la firma digitale, la protezione della procedura di logon
(e.g., Smart Card logon) e l'autenticazione VPN, SSL3. CryptoIdentity può
essere inoltre utilizzata per l'autenticazione tramite token su reti
wireless (standard IEEE 802.1X), sfruttando il supporto nativo in Windows XP.
La nascita di CryptoIdentity 2048 conferma il continuo sforzo di Eutron nel
proporre soluzioni e prodotti all'avanguardia nel campo della sicurezza
informatica.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|