NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
3 FEBBRAIO 2004
pagina 2
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
I BLACKOUT DELLO SMART-1 SONO CAUSATI
DALLE PARTICELLE DI RADIAZIONI
Bruxelles, 3 febbraio 2004 - Gli ingegneri dell'Agenzia spaziale europea (Esa)
sperano di riuscire a risolvere il problema al motore dello Smart-1, poiché,
in caso contrario, la sonda lunare potrebbe andare alla deriva nello spazio.
Il guasto è stato causato dalle particelle ad alta energia - provenienti
dal Sole e dalle fasce di radiazione attorno alla Terra - che possono
provocare dannose sovracorrenti se colpiscono i circuiti elettronici. Come
accade per la maggior parte delle navicelle spaziali, i circuiti della sonda
Smart-1 sono stati dotati di condensatori in grado di assorbire le
sovracorrenti, ma poco dopo il lancio, avvenuto nel settembre 2003, gli
addetti al controllo della missione presso l'Esa hanno constatato un
problema. Gli ingegneri che hanno costruito Smart-1 si sono resi conto di
non aver installato i condensatori in alcuni circuiti d'importanza cruciale.
Pertanto, ogniqualvolta una particella ad alta energia colpisce un
determinato sensore ottico, il conseguente aumento di tensione provoca un
"flame-out" o spegnimento del motore ionico della sonda. Smart-
1 ha
subito 18 "flame-out" dall'inizio del suo viaggio di 15 mesi verso
la Luna. Sebbene
gli operatori a terra siano in grado, mediante una semplice procedura, di
riavviare il motore nel momento in cui viene stabilito il successivo
contatto con la navicella, tale difetto potrebbe compromettere l'intera
missione, vista l'insolita rotta assegnata a Smart-1 per raggiungere il
satellite della Terra. Invece di dirigersi direttamente verso
la Luna
, infatti, la sonda sta utilizzando l'innovativo motore ionico per aumentare
gradualmente le dimensioni della propria orbita attorno alla Terra, fino ad
essere catturata dalla gravità lunare. Per garantire la riuscita di tale
operazione, il team dovrà controllare le orbite altamente ellittiche di
Smart-
1, in
modo tale che, una volta raggiunto l'apogeo, la sonda si trovi
simultaneamente nel punto più vicino alla Luna. Tuttavia, come ha spiegato
al "New Scientist" il responsabile dei sistemi software della
missione, Luca Stagnaro: "Vi sono tre o quattro momenti cruciali della
missione durante i quali, se il motore si spegne, la navicella non
raggiungerà l'orbita necessaria e non avremo abbastanza carburante per
raggiungere
la Luna
". Per tentare di risolvere il problema, il dott. Stagnaro ha
sviluppato un programma software che permetterà a Smart-1 di riaccendere
automaticamente il motore dopo un "flame-out". Il team aveva già
effettuato un simile tentativo a dicembre, ma poiché il programma aveva
sovraccaricato il computer della sonda, è stato necessario elaborare una
versione più snella del software. Infolink: http://www.Esa.int/export/esami/smart-1/
LIIKANEN DELINEA
LA STRATEGIA PER
IL FUTURO DELL'INNOVAZIONE E DELLE TECNOLOGIE MOBILI
Bruxselles, 3 febbraio 2004 - In occasione di due conferenze che si sono
svolte in Danimarca il 29 gennaio, Erkki Liikanen, commissario europeo per
le Imprese e
la Società
dell'informazione, è intervenuto sul futuro dell'Europa nel mercato delle
telecomunicazioni mobili e sul ruolo della politica pubblica in un'Europa
allargata. All'inaugurazione del Ctif (Centre for Teleinfrastructure) di
Aalborg, Liikanen ha individuato i principali punti della strategia che
consentirà all'Europa di riguadagnare la propria posizione di leadership
nel settore delle tecnologie mobili. Secondo il Commissario, l'Etsi e il
3Gpp (Third Generation Partnership Project) sono elementi cruciali per il
raggiungimento di tale obiettivo, con i quali porsi all'avanguardia degli
sviluppi tecnologici e compiere sforzi per realizzare l'interoperabilità
delle reti e dei dispositivi. L'ue, da parte sua e in base alle esigenze del
settore, contribuirà con i finanziamenti previsti nell'ambito del Sesto
programma quadro (6Pq). Liikanen ha ricordato ai delegati che una parte
cospicua dei 3,6 miliardi di euro stanziati per le Tecnologie della società
dell'informazione (Tsi) del 6Pq è destinata alle tecnologie per le
comunicazioni mobili.
La Commissione
europea intende rafforzare le "capacità nei settori in cui l'Europa ha
affermato la propria leadership industriale e tecnologica, come, ad esempio,
nel caso delle comunicazioni mobili e senza fili", ha dichiarato
Liikanen. Un'altra esigenza è di "superare le debolezze nei settori
critici per la competitività europea e per affrontare le sfide legate alla
società. Questo è il caso, ad esempio, del settore del software e dei
sistemi informatici in generale, nonché degli strumenti per lo sviluppo di
contenuti. L'obiettivo è altresì di garantire la coevoluzione delle
tecnologie e delle applicazioni, in modo che gli sviluppi tecnologici
vengano impiegati per la creazione di prodotti e servizi innovativi.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alle esigenze degli utenti e
all'usabilità e all'accessibilità di tecnologie e applicazioni", ha
affermato il Commissario. "Per il Settimo programma quadro comunitario
di ricerca a venire, i direttori generali delle principali aziende di
comunicazioni mobili hanno concordato di proporre un'agenda di ricerca
strategica, spostando l'attenzione, in particolare, sulle prove e
sull'evoluzione dell'interoperabilità mobile su grande scala dei sistemi
mobili attuali oltre il 3G", ha aggiunto Liikanen. A Copenaghen,
Liikanen ha illustrato il tema dell'innovazione e delle opportunità in
un'Europa allargata". Nel suo intervento, egli ha insistito sulla
necessità di prendere in considerazione le differenze tra l'Est e l'Ovest
in vista di accrescere la competitività europea. L'armonizzazione delle
capacità dell'Oriente e dell'Occidente rappresenta la soluzione per
l'integrazione industriale attraverso l'innovazione, ha affermato il
Commissario. Sebbene la responsabilità di affrontare queste sfide ricada
principalmente sulle imprese, la politica pubblica può anch'essa apportare
un contributo determinante, ha dichiarato il Commissario.
"L'istituzione, su solide basi, di università e centri di ricerca
pubblici è senza dubbio necessaria, poiché tali istituzioni possono
incoraggiare i raggruppamenti regionali delle attività basate sulla
conoscenza. Tuttavia,
la R
&s condotta dai governi e
la R
&s condotta dalle imprese sono due cose diverse.
La R
&s pubblica non può sostituirsi alla R&s e all'innovazione da parte
del settore privato. Secondo Liikanen, bisognerebbe prevedere nuovi modi di
gestire i Fondi strutturali, in modo da incoraggiare le imprese delle
regioni bersaglio a svolgere una larga parte delle attività di ricerca,
innovazione e formazione, tenendo presente nel contempo la necessità di
stabilire una forte cooperazione tra le imprese e le pubbliche autorità.
Liikanen ha proseguito insistendo sull'importanza dello sviluppo e
dell'adozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
(Tic). Secondo studi effettuati dalla Commissione europea, una delle
principali ragioni alla base del divario di produttività tra l'Europa e gli
Stati Uniti consiste nella debolezza dell'innovazione organizzativa.
SYMBOL TECHNOLOGIES E IBM
OFFRONO SOLUZIONI DI MOBILE COMPUTING SPECIFICHE PER OGNI SETTORE
Milano, 3 Febbraio 2004 - Symbol Technologies, Inc. , e Ibm hanno annunciato
ieri lo sviluppo di una nuova generazione terminali hand-held wireless e
prodotti per la scansione realizzati su misura per specifici mercati,
concepiti per migliorare il grado di efficienza operazionativa del cliente.
In base ad un accordo di “global alliance” le due aziende svilupperanno,
distribuiranno e commercializzeranno congiuntamente soluzioni volte a
integrare le tecnologie di Symbol con software, hardware e servizi Ibm, per
fornire un prodotto che aumenti la produttività e la soddisfazione del
cliente finale, rendendo più vantaggiosi gli investimenti per l’It. Le
due aziende forniranno una nuova generazione di soluzioni per operatori
mobili che permetteranno l’accesso rapido alle informazioni chiave; i
rivenditori al dettaglio, ad esempio, potranno controllare efficacemente le
scorte di magazzino e seguire gli ordini dei clienti dal produttore fino al
registratore di cassa. Gli operatori del settore pubblico potranno
ottimizzare le loro attività, mentre le aziende del settore viaggi e
alberghiero potranno offrire ai propri clienti servizi tempestivi e di alta
qualità. Quando la società tedesca Max Bahr, all’avanguardia nel settore
dei negozi per il “fai da té”, ha avvertito la necessità, per i propri
dipendenti e clienti, di disporre di una piattaforma di comunicazione mobile
con funzioni di lettura di codici a barre, si è rivolta ai Networking
Services di Ibm per costruire un’infrastruttura Symbol basata su wireless
Lan per tutti i suoi 76 punti vendita. La soluzione include sia i personal
computer che i terminali dei negozi e poggia sulla wireless Lan della Max
Bahr, che funge da enabler per le applicazioni host, ottenendo sia lo scopo
di migliorare l’efficienza all’interno dei punti vendita, sia quello di
migliorare il servizio clienti, per mezzo dei terminali portatili Symbol.
La Divisione Alimentari
dell’azienda dell’agribusiness J.r. Simplot, importante fornitore di
ristoranti, ha chiesto a Symbol e Ibm di automatizzare il sistema interno di
immagazzinamento e di spedizione nel Nord America. Il sistema basato su Erp
sostituisce il vecchio sistema di tracciamento manuale delle merci,
automatizzando il controllo dei prodotti che entrano nelle linee di
produzione dello stabilimento e identificando le casse spedite ai clienti.
L’accordo tra Symbol e Ibm corona i 15 anni di attività delle due
aziende, impegnate ad offrire servizi di mobilità basati su standard che
agiscono su svariati dispositivi e sistemi operativi. Le soluzioni
flessibili, specifiche per ogni settore, sono il risultato della
collaborazione in progetti di ricerca e sviluppo, volti a creare una linea
di prodotti Symbol che operi grazie ai prodotti mobile middleware di Ibm. La
collaborazione ha lo scopo di snellire la gestione della supply chain
aiutando le aziende a potenziare i propri sistemi It, con lo scopo di
automatizzare il controllo del personale addetto alle vendite e
all’assistenza sul campo, e ad integrare prodotti hardware e software
affinchè possano funzionare armonicamente anche se provenienti da
distributori diversi. I pc portatili wireless, che Symbol ha reso più
robusti e che operano con Websphere Micro Edition di Ibm, lo strumento
infrastrutturale Java Powered (Tm) di Ibm per estendere le applicazioni di
e-business, impiegheranno le capacità di messaging di Mq Everyplace per
permettere agli utenti di accedere ad applicazioni Siebel, Sap, Jd Edwards o
Peoplesoft, oltre che alle informazioni da vari database, come il software
per database Db2e di Ibm. Symbol si integrerà con embedded mobile
middleware di Ibm, per permettere agli utenti di utilizzare i propri
terminali portatili come strumenti per accedere rapidamente a sistemi di
computer back-end, operanti con i server aziendali eServer x-Series di Ibm.
Con l’ultima versione di Websphere Everyplace Connection Manager, gli
operatori mobili che utilizzano computer palmari, lettori di codici a barre
e soluzioni wireless per punti vendita possono usufruire di un accesso ad
alta velocità ai dati aziendali, caratterizzato da un alto livello di
sicurezza, beneficiando nel contempo di un virtual private mobile network in
grado di spostarsi attraverso reti multiple, incluse le reti locali wireless
e gli hot spot iDen, Cdma, Gsm e Pwlan, senza mai interrompere le
connessioni al web o perdere una sessione in corso. “Symbol e Ibm
condividono la stessa visione e lo stesso entusiasmo riguardo alla
enterprise mobility e si aspettano una crescita degli investimenti
specialmente in questo settore” ha affermato Bill Nuti, presidente e Ceo
di Symbol. “Crediamo che le nostre soluzioni end-to-end integrate e basate
su middleware Ibm, forniscano alle aziende i vantaggi di una maggiore
efficienza, accuratezza e di un migliore servizio ai clienti, per ottenere
un vantaggio in termini di competitività unico nel mondo enterprise. I
benefici dell’alleanza sono, per Symbol, di vasta portata. Essa pone
infatti le nostre soluzioni congiunte a disposizione di una forza di vendita
e di un team di business partner enormi, permettendoci inoltre di vendere in
mercati che in passato rappresentavano una sfida per Symbol”. “Ibm,
insieme a Symbol, continuerà ad aiutare le imprese ad estendere la loro
infrastruttura di e-business verso i propri operatori mobili, mediante le
applicazioni e le soluzioni di connettività necessarie per migliorare
l’efficienza dell’azienda, e per essere più competitivi nel moderno
mercato globale”, ha dichiarato Towney Kennard, vice presidente di Ibm
Global Services Strategic Alliances.
AIR DOLOMITI ENTRA NEL MONDO I-MODE
Milano, 3 febbraio 2004 - Air Dolomiti,
la Compagnia
regionale italiana partner di Lufthansa, è presente su i-mode di
Wind, l’innovativo sistema che consente l’accesso ad una ricca gamma di
servizi e contenuti multimediali e che permette di navigare in modo semplice
ed intuitivo come in internet. Con un telefonino i-mode ,
si possono infatti inviare e-mail con allegati multimediali verso qualsiasi
indirizzo di posta elettronica. Grazie al sistema i-mode ,
Air Dolomiti garantisce un ulteriore supporto ai propri passeggeri, che
durante i loro viaggi possono sempre contare sull’assistenza
personalizzata del Customer Service, contattabile telefonicamente, via
e-mail o attraverso l’esclusivo servizio call me back, che consente di
essere richiamati direttamente dagli operatori. Con i-mode è
inoltre possibile scoprire ‘Specials’: le eccezionali offerte di Air
Dolomiti dedicate ai passeggeri, oppure tenersi aggiornati sulle ultime
novità della Compagnia o ancora visualizzare, in ogni momento, tutte le
rotte Air Dolomiti per scoprire il network europeo ed italiano. I possessori
di un cellulare i-mode , possono accedere subito ai servizi disponibili
selezionando il tasto i-mode e
successivamente: i-menu > Portale > In viaggio > Air Dolomiti
L’accesso al sito di Air Dolomiti è gratuito, mentre il costo del
traffico dati per la navigazione su i-mode è
a carico dell'utente e viene fissato da Wind. Per utilizzare il servizio è
necessario avere un telefonino i-mode ed
essere cliente Wind (abbonamento o carta prepagata) Per ulteriori
informazioni e per scoprire in dettaglio tutto ciò che offre il mondo di
i-mode è sufficiente:
contattare l'Assistenza Wind al numero 155; collegarsi ai siti di Wind ,
Libero (sezione Telefonino) e 155
CAP GEMINI ERNST &
YOUNG SCEGLIE AXWAY PER L’AMPLIAMENTO DEL PROGETTO DI E-COMMERCE DEL
MINISTERO DELLA DIFESA DEL REGNO UNITO
Milano, 3 febbraio 2004 - La soluzione Xib (aXway Integration Broker) di
Axway, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di integrazione,
è stata scelta da Cap Gemini Ernst & Young nel Regno Unito, come
componente principale per il potenziamento dell’offerta e-commerce del
Ministero della Difesa (Mod), il Defence Electronic Commerce Service (Decs),
reso necessario dalla recente decisione del Ministero di estendere il
servizio Decs a tutte le sue divisioni. Il Decs, che fornisce un portale di
commercio sicuro che collega il Ministero con i suoi fornitori e partner, ha
implementato il software di integrazione Axway per consentire lo scambio
sicuro ed efficiente dei messaggi tra i diversi sistemi informativi del Mod
e quelli dei suoi partner commerciali. Si prevede che l’ampliamento
dell’attività commerciale del Ministero della Difesa farà crescere, nei
prossimi 18 mesi, del 300% il volume dei messaggi scambiati. Per far fronte
a questo considerevole incremento, Axway ha proposto un upgrade a Xib, il
broker di integrazione ad alta scalabilità ed elevate prestazioni,
potenziato e migliorato da Axway negli ultimi due anni. Xib è la componente
di integrazione di Axway che consente di integrare il flusso delle
informazioni all’interno dei sistemi informativi. Ricco di funzionalità e
tecnologicamente sofisticato, Xib è stato progettato e realizzato con le
migliori tecnologie presenti sul mercato quali Java, C/c++, Oracle, Http e
Xml. Il risultato è un’architettura aperta, robusta e scalabile, non
intrusiva, performante che trasporta, indirizza, trasforma ed arricchisce
milioni di messaggi di business al giorno, scambiati all’interno di
un’azienda e tra questa e i suoi partner, utenti, fornitori e pubblica
amministrazione. Richard Pink, responsabile dello sviluppo del programma
Decs in Cap Gemini Ernst & Young, ha affermato: “Per essere pronti al
previsto aumento della eterogeneità e del volume dei messaggi da scambiare,
rivediamo di continuo le nostre esigenze, sempre in evoluzione, in relazione
al mercato. Avendo adottato il software di integrazione di Axway fin
dall’inizio del progetto, è stato per noi naturale proseguire nella
scelta di questa tecnologia. Siamo certi che Xib rappresenti la migliore
soluzione per il Decs e che abbia la flessibilità e la scalabilità
necessarie per mantenere il servizio online del Ministero efficiente e senza
intralci per tutti i partner commerciali.” Martin Stern, amministratore
delegato di Axway per il Regno Unito e l’Irlanda, ha osservato: “La
decisione di Cap Gemini Ernst & Young di implementare la soluzione Xib
riafferma il loro interesse nella fornitura di un servizio affidabile e
sicuro. Conferma inoltre la loro fiducia in Axway per il trasferimento
veloce, sicuro ed accurato dei dati critici, che consente ai partner
commerciali del Decs di operare con successo nell’ambito del commercio
elettronico.” Pink ha concluso: “Soluzioni sofisticate, come quelle
realizzate dal Decs, richiedono molto di più di un robusto software di
integrazione. Xib rappresenta per il Decs i suoi utenti un sistema
efficiente ed accurato. Axway ha fornito anche un supporto davvero
professionale e la consulenza necessaria ad adeguare il software alle nostre
esigenze, garantendo il raggiungimento dei nostri obiettivi di servizio per
il Ministero della Difesa. La migrazione Xib è stata completata con
successo”.
DYLOGIC E POINTERCOM
INSIEME PER
LA VIDEOCOMUNICAZIONE E
IL VOIP
Milano, 3 febbraio 2004 - Dylogic, società italiana specializzata nello
sviluppo di servizi e soluzioni software per il mondo delle
telecomunicazioni, ha annunciato ieri di aver siglato un accordo con
Pointercom, società italiana focalizzata nello sviluppo di piattaforme
software Carrier Class per il controllo delle comunicazioni audio e video su
infrastrutture di rete in protocollo Ip. Tramite questo accordo, Pointercom
offrirà a tutti i propri clienti le soluzioni di videocomunicazione di
Dylogic, in particolare la nuova versione di Mirial, il Software di
Videocomunicazione presentato lo scorso dicembre e disponibile nella release
3.0, che permette di accedere a tutti i servizi di Videocomunicazione
semplicemente attraverso un Pc e una Webcam. La continua e crescente
richiesta di servizi convergenti voce-video-dati è un'opportunità che
tutti i Carrier stanno cogliendo per poter ampliare la propria gamma
d'offerta, garantire servizi convergenti in un unico punto di accesso,
vendere prodotti accessori legati ai servizi di telefonia e
videocomunicazione, aggregare volumi di traffico molto importanti e
sfruttare l'infrastruttura Ip già esistente. Le soluzioni di
Videocomunicazione di Dylogic sono state scelte da Pointercom per il
completamento della propria offerta, grazie alla totale aderenza di tutti
gli attuali standard e all'interoperabilità con reti differenti e sono
utilizzate da Pointercom per i client video per Pc e i sistemi centralizzati
di video segreteria. Il client video Mirial, in una versione espressamente
realizzata per Pointercom, verrà offerto su tutta la gamma di prodotti di
videocomunicazione di Pointercom, sia per il mercato Carrier sia per quello
Enterprise. "Questo accordo con Pointercom si inserisce nella strategia
di Dylogic, atta a definire accordi per la distribuzione dei propri prodotti
in Italia e all'estero e per sviluppare una rete di Partner a livello
nazionale e internazionale" ha dichiarato Cristoforo Mione,
Responsabile Sales & Marketing di Dylogic. "Il numero di aziende
europee connesse mediante Vpn è in costante crescita, a dimostrazione di
quanto la rete sia ormai ritenuta uno strumento di sviluppo irrinunciabile
per le imprese. Per un rivenditore di questo tipo di soluzioni poter offrire
una soluzione software come Mirial - che facilita un aumento del numero di
utenti dei servizi di Videocomunicazione - è anche un modo per facilitare
la vendita di elementi di rete di grosse dimensioni come ad esempio
Gatekeeper, Mcu o Gateway". "Oltre che per le elevate capacità
tecniche, abbiamo scelto Dylogic per la loro volontà di realizzare prodotti
aderenti agli standard protocollari, la stessa che da sempre caratterizza le
linee progettuali di Pointercom e che si traduce in soluzioni con alti
livelli di interoperabilità" ha dichiarato Emo Maracchia, responsabile
dell'area Marketing e Comunicazione di Pointercom. "In quest'ottica, il
client video Mirial rappresenta il complemento ideale per le nostre
soluzioni di Desktop Conferencing e non solo per il mercato Carrier. A
partire da febbraio, infatti, lo proporremo anche sulla gamma di prodotti
Video Communication System destinati al mercato aziendale, in particolare il
Vcm che è presente nel listino Consip dei prodotti di videocomunicazione
per
la Pubblica Amministrazione
"
CONSIGLIO
SU WEB-TV: IN FRIULI-VG, DA OGGI I LAVORI SU INTERNET
Trieste, 3 febbraio 2004 - Il nuovo servizio aggiunge un ulteriore canale
alla 'televisione da sfogliare' inaugurata lo scorso 14 dicembre dalla
Giunta regionale di Centrosinistra presieduta da Riccardo Illy. Battesimo in
diretta Web-Tv per il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia. Da oggi
le sedute dell' Assemblea regionale viaggiano su Internet e sono
'visitabili' a chiunque disponga di un computer e di un collegamento
telefonico. Infolink: www.regione.fvg.it
A ROMA, DAL 2 AL 6 MARZO,
IL MEETING DI ICANN: LO OSPITANO REGISTER.IT E IL REGISTRO ITALIANO
Milano, 3 febbraio 2004 - Dal 2 al 6 marzo Icann (Internet Corporation for
Assigned Names and Numbers), l’organismo che coordina tutti gli aspetti
tecnici di Internet a livello mondiale, si riunisce a Roma, presso l’Hotel
Melià Roma Aurelia Antica, con il patrocinio del Comune di Roma. Icann ha
affidato l’organizzazione di questo meeting a Register.it S.p.a., leader
italiano nella gestione della presenza online di persone ed aziende e
all’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr – Registration
Authority Italiana (Iit-ra), l’ente incaricato dell’assegnazione dei
domini .It. Per la prima volta in assoluto un evento di tale portata per
tutta la comunità Internet nazionale e internazionale ha luogo in Italia.
Il meeting di Icann è articolato in numerose sessioni in lingua inglese
aperte alla partecipazione di tutti gli interessati: per preregistrarsi
basta compilare il form nella sezione “preregistrazione” del sito
dell’evento www.Icannrome.it, in cui sono disponibili anche tutte le
informazioni pratiche e logistiche. Oltre a Register.it e all’Istituto di
Informatica e Telematica del Cnr, sono sponsor ufficiali dell’evento le
società Verisign, Public Interest Registry (il registro del .Org), Seeweb e
Tuonome.it. Contribuiscono all’organizzazione del meeting in qualità di
sponsor tecnici anche Alitalia, Comune di Roma, Italiatour, Tikò, Olitalia
e Radio 24. Ad oltre un mese dall’evento hanno confermato la loro presenza
già 400 persone provenienti da 100 diversi Paesi del mondo.
1CITY.BIZ COLLABORA CON
CEGOS PER PROMUOVERE LE TEMATICHE EMERGENTI DI INTERESSE DELLA FUNZIONE
ACQUISTI
Milano, 3 febbraio 2004 – In uno scenario competitivo come quello attuale
dove il controllo dei costi è un elemento chiave nella gestione aziendale,
la Funzione Acquisti
accresce la sua importanza strategica. Consapevole dell’importanza di
questa tematica, 1city.Biz - l’e-Marketplace che fa capo a Gruppo
Unicredito in collaborazione con Erg, Gruppo Impregilo e Oracle - organizza
in partnership con Cegos - leader europeo nel campo della formazione,
consulenza e selezione del personale – il convegno dal titolo “Strategic
Cost Management negli Acquisti: Strumenti e tecniche per ridurre il costo
totale d’acquisto”. Attraverso testimonianze concrete di alcune tra le
principali aziende del panorama industriale italiano (Api, Banca Popolare di
Milano, Carrier, Glaxo Smithkline, Ferrari Gestione Sportiva, Thissenkrupp
Acciai Speciali, Vodafone), il convegno - che si terrà l’11 Marzo
2004 a
Milano presso l’Aula Meeting del Centro Sant’elia in Via Livio Cambi 1 -
sarà un’occasione per confrontarsi sulle strategie in materia di
‘Purchasing Cost Reduction’, dando voce a operatori di settore che,
meglio di chiunque altro, saranno in grado di illustrare i risultati finora
raggiunti nel contenimento dei costi d’acquisto e potranno analizzare
strumenti e metodologie innovativi applicati nelle loro specifiche realtà.
“Con questa collaborazione con Cegos, puntiamo a creare un momento
formativo e un’occasione di confronto da cui i responsabili acquisti
possano trarre idee valide per l’ottimizzazione dei processi all’interno
della propria azienda” ha commentato Paolo Cederle, Amministratore
Delegato di 1city.Biz. “Dagli incontri che abbiamo organizzato finora con
i responsabili degli acquisti che hanno aderito al progetto ‘Procurement
Executive Circle’ (Pec) promosso da 1city.Biz, è emersa infatti
l’esigenza di creare cultura sulla gestione degli acquisti,
sull’evoluzione del suo ruolo da centro di costo a generatore di valore, e
di creare formazione specifica per imparare a comprare”. Al momento non
esiste in Italia, rispetto al mercato anglosassone, una vera e propria
cultura specialistica negli acquisti e non è così semplice trovare il tipo
di professionalità richiesto dalle aziende. “La professionalità
necessaria è sempre più alta e specialistica. I profili richiesti non sono
solo tecnici ma anche manageriali: è necessaria la conoscenza del prodotto,
del mercato fornitori e del cliente finale e sono indispensabili competenze
negoziali e leadership interfunzionale. Inoltre
la Funzione Acquisti
deve poter operare sulla base di un piano strategico per famiglie
merceologiche orientato alla riduzione del costo totale d’acquisto”,
conferma Francesco Calì, Direttore Generale di Cegos Operations. Il
convegno è solo la prima di una serie di iniziative che 1city.Biz e Cegos
stanno studiando con l’obiettivo di sensibilizzare il mercato sui
molteplici aspetti legati agli acquisti. 1city.Biz offre ad esempio ai
propri clienti la possibilità di partecipare a condizioni vantaggiose ai
corsi promossi da Cegos, mentre Cegos dà il proprio contributo di
competenze a Pec e ad altre iniziative analoghe che 1city.Biz promuoverà
nell’arco dei prossimi mesi. Ma la collaborazione non si limiterà solo
all’area formazione dal momento che Cegos, grazie alla propria consolidata
esperienza sul mercato, diventerà partner di fiducia in alcune attività
strategiche: marketing d’acquisto, qualificazione dei fornitori e azioni
volte a ridurre il costo totale d’acquisto.
IN RETE IL NUOVO SITO DI
SUPERTRONIC RINNOVATO NEI CONTENUTI E NEL DESIGN, PER CLIENTI E STAMPA
Milano, 3 febbraio 2004 – E' online il nuovo sito Internet di Supertronic
azienda attiva da vent'anni nel mercato dell'Information & Communication
Technology e terzo Quality Partner di Datalogic nel mondo. Completamente
rinnovato nella grafica, il nuovo sito web si è arricchito nel design e
nella varietà dei contenuti. La nuova home page è suddivisa nelle tre
grandi aree relative alle divisioni del gruppo Supertronic: Retail &
Barcode, Sistemi e Servizi e Data Center. In ognuna, sono contenute tutte le
informazioni principali dell'offerta della singola divisione, dai nominativi
dei vendor, alle schede prodotto delle singole soluzioni, il tutto corredato
da una vasta galleria di immagini. La novità più rilevante è il "Supertronic
Store", un vero e proprio negozio virtuale che consente ai rivenditori
accreditati di gestire i propri ordini on-line, verificandone e tracciandone
lo status e l'archivio. La sezione è a registrazione e consente un accesso
comodo e facile al magazzino ed alle specifiche tecniche dei prodotti.
L'home page dà spazio inoltre a news ed eventi unitamente alle informazioni
relative all'azienda e ad una sezione dedicata alla stampa. "Il nuovo
sito è il frutto di un progetto di rinnovamento della comunicazione via
Internet e di una spinta all'ottimizzazione dei rapporti con i nostri
clienti" spiega Mario Del Grosso, Direttore Generale di Supertronic.
"E' sempre più, per noi, lo strumento privilegiato di contatto con gli
utenti e soprattutto con i nostri partner. Il rinnovamento del sito online e
l'introduzione del negozio virtuale sono la naturale evoluzione del nostro
modello di vendita su alcune aree di business. Siamo certi che permetteranno
al cliente di gestire in modo sempre più semplice ed efficace il processo
d'acquisto riducendo i tempi e i costi". Infolink: www.Supertronic.it
WAFER PER IL SOCJALE
Ravenna, 3 febbraio 2004 - Il sito web, si sa, è ormai una vetrina a cui
sempre meno si rinuncia: se poi l'interessato è uno dei circoli culturali
più attivi ed interessanti della Romagna, nonchè il primo a proporre
concerti jazz e blues accompagnati da birra, vino e cappelletti fatti in
casa, beh, un plauso di benevenuto è senz'altro spontaneo. Difficile
equivocare quando si digita l'indirizzo: www.Teatrosocjale.it
è il nuovo sito che Wafer Srl,
web agency di Ravenna già online con numerosi progetti corporate di grandi
realtà economiche del nostro territorio, ha realizzato per il Teatro
Socjale di Piangipane, un Circolo Arci che dai primi anni Novanta si
distingue nel panorama musicale e culturale per l'originale cartellone
proposto di stagione in stagione. Il sito, pubblicato in questi giorni, è
interamente aggiornabile dall'associazione perchè creato con Webmatic, una
vera e propria “macchina” online per realizzare in modo semplice e
veloce il proprio sito web. Prodotto dallo stesso Wafer, Webmatic è lo
strumento ideale per chi, come il Teatro Socjale, vuole comunicare a 360
gradi all'interno di una veste grafica personalizzabile, mantenendo
costantemente monitorati e aggiornati i propri contenuti. Già online,
naturalmente, l'intera programmazione del Teatro per questa prima stagione
del 2004: da uno special guest come Gino Paoli alle sonorità popolari dei
Korakanè, da un omaggio al giovane cinema italiano fino alla riproposta
della recente pellicola spagnola “I lunedì al sole”, pluripremiata in
patria. Musica d'autore, concerti jazz e blues, ma anche serate d'essai per
cinefili ed appuntamenti particolari all'insegna del fascino sottile del
teatro e dei piaceri della buona cucina tradizionale, il tutto all'interno
di una cornice affascinante e un po' retrò.
TEXTILEBUSINESS E MODA
ML: L’E-BUSINESS CHE “FUNZIONA” NEL SETTORE TESSILE-ABBIGLIAMENTO
VERSO UNO STANDARD EUROPEO
Milano, 3 febbraio 2004 - Creare una piattaforma di servizi di integrazione
di eccellenza, consolidare e sistematizzare un vocabolario per il settore
tessile-abbigliamento, offrendo un riferimento nazionale che sia anche un
contributo al consolidamento di uno standard europeo per lo scambio di
informazioni gestionali e tecniche (ad esempio ordini, avanzamenti di
produzione, stato magazzino, ecc) lungo la filiera. Con questi ambiziosi
obiettivi è nata la partnership tra Textilebusiness.it, la piattaforma
internet del distretto tessile comasco (soluzione adottata da
Textileitaly.it, il portale dell’Associazione Tessile Italiana) e
Moda–ml, il progetto finanziato dalla Ce per lo scambio di documenti
elettronici in formato Xml nell’ambito del settore tessile che ha
contribuito alla nascita del primo nucleo di specifiche standard per il
settore, Cen/isss Texspin. Scopo dell’iniziativa è unire le risorse dei
soggetti coinvolti valorizzando la complementarietà delle esperienze ed
attivare anche il contributo dei fornitori di tecnologia It del settore; si
vuole cioè ottenere un effetto a catena per raggiungere la massa critica
necessaria a fare compiere all’intero settore un vero e proprio salto
nell’integrazione dei sistemi aziendali. In questo modo, oltre ad essere
di maggior aiuto al sistema tessile italiano nel suo complesso, ci si
propone di diventare un punto di riferimento anche a livello europeo. Con
questa nuova partnership si vuole implementare un unico vocabolario comune,
pubblico, condiviso e compatibile con gli standard internazionali, su cui
potranno fondarsi anche ulteriori soluzioni di mercato per lo scambio di
dati gestionali e tecnici al fine di favorire l'integrazione tra tutte le
aziende della filiera tessile: da chi si occupa della produzione del filato
a chi realizza i tessuti, da chi disegna i capi a chi li confeziona, per
arrivare a chi li distribuisce sul mercato. Il progetto congiunto sfrutta lo
stato dell’arte della tecnologia, con soluzioni Peer to Peer e
riconosciuti standard di comunicazione (Xml, Web Services, ebXml) per
permettere alle aziende di fruire di nuovi servizi di facile utilizzo che
migliorino significativamente la competitività delle imprese aderenti.
Grazie alla standardizzazione dei documenti, alla gestione on-line delle
offerte e degli ordini, al controllo via Internet dei magazzini e delle
scorte e alla possibilità di monitorare in tempo reale gli stati di
avanzamento della lavorazione, le aziende potranno gestire in maniera
efficiente i nuovi ritmi del ciclo produttivo, con tempi di risposta più
brevi e minori costi. Www.textilebusiness.it
www.Moda-ml.org
FESTEGGIA
SAN VALENTINO CON TUTTOGRATIS.IT IL SITO COMPLETAMENTE DEDICATO ALLE OFFERTE
E ALLE PROMOZIONI LANCIA LO SPECIALE PER
LA FESTA DEGLI
INNAMORATI: TANTISSIME IDEE REGALO E NON SOLO!
Milano, 3 febbraio 2004 Vuoi fare un regalo alla tua innamorata e non
trovi l¹idea giusta? Ti piacerebbe inviare un pensiero affettuoso e non sai
cosa scrivere? www.Tuttogratis.it ha quello che fa per te: il sito italiano
specializzato nei servizi e nelle offerte gratuite e promozionali in rete,
dopo il successo dello Speciale Natale 2003 (3.500.000 page views e 460.000
utenti unici in 40 giorni), lancia lo Speciale San Valentino, una sezione
completamente dedicata alla tanto attesa festa degli innamorati che offre
moltissime idee e svela tutti i trucchi per trasformarla in una giornata
indimenticabile. Cliccando su www.Tuttogratis.it/san_valentino/ troverai
numerosissime idee regalo per sorprendere la tua anima gemella: gioielli
preziosi, cellulari di ultima generazione, Dvd, romantici weekend d¹amore
tanti altri consigli per un regalo originale e trendy, il tutto a prezzi
molto vantaggiosi. Molte sono anche le idee per inviare al proprio partner
dolci messaggi d¹amore: serenate e cartoline on line, screensaver e sfondi
per pc e tantissimi sms in tema da inviare. E per prendere l¹amata o l¹amato
per la gola tante ricette classiche e innovative, menù completi per una
vera cena d¹amore, cocktail di San Valentino e ricetteŠafrodisiache. Uno
spazio particolare sarà riservato su www.Tuttogratis.it, che darà un¹altissima
visibilità allo Speciale S. Valentino attraverso l¹home page e nelle
sezioni a target, all¹e-commerce di prodotti interessanti per i propri
navigatori. E per i single alla ricerca della propria anima gemella? Non c¹è
che l¹imbarazzo della scelta: tantissimi link a siti e portali per
conoscere nuovi volti e per incontrare l¹uomo o la donna della propria
vita. Infolink: www.Tuttogratis.it
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6 Pagina
7
Titoli
Home
Archivio news
|