Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE GLI EUROINDICATORI
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
PREMIO GIORNALISTICO, AL VIA LA QUARTA EDIZIONE  
 
Ferrara, 21 maggio 2007 - Scadranno il 31 gennaio 2008 i termini per la presentazione degli elaborati per la quarta edizione del premio giornalistico “La Camera di Commercio di Ferrara per l’agroalimentare, il turismo e l’ambiente” . Il premio, voluto dalla giunta dell’ente di Largo Castello, è riservato a giornalisti e scrittori di qualsiasi nazionalità che attraverso la stampa (cartacea e/o on line), la radio o la televisione, nel periodo dal primo gennaio 2007 al 31 dicembre 2007, forniscano un particolare contributo alla diffusione della conoscenza, dell’immagine, del patrimonio naturalistico e culturale e dei prodotti della cultura enogastronomica ferrarese. I vincitori verranno premiati con la somma di 3. 000 euro (1° premio), 2. 000 euro (2° premio), 1. 000 euro (3° premio) ed una targa ricordo. “Da anni la Camera di Commercio di Ferrara - sottolinea Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio - promuove azioni per la valorizzazione e la diffusione delle produzioni agricole locali, con l’obiettivo di farne sempre più punti di forza per il rilancio dell´economia locale ed elementi di attrattiva turistica. Lo sviluppo del turismo, non solo enogastronomico, rappresenta infatti in provincia di Ferrara una variabile strategica di crescente rilevanza, anche in relazione al suo elevato grado di integrazione con le altre componenti del sistema economico e per i riflessi in termini occupazionali. Ecco perché – conclude il Presidente – per l’edizione 2007 abbiamo deciso di estendere il concorso anche al turismo e all’ambiente”. Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare la segreteria organizzativa del Premio: Ufficio Promozione - tel. 0532 783821, fax 0532 783814 - email promozione@fe. Camcom. It .  
   
   
MONDO HOME ENTERTAINMENT: ACCORDO CON TXT POLYMEDIA SPA PER LA DISTRIBUZIONE VIA INTERNET DI UN PACCHETTO DI 25 FILM DA SCARICARE SUL PROPRIO PC  
 
 Milano, 21 maggio 2007 - Mondo Home Entertainment ha siglato con Txt Polymedia Spa, società specializzata in soluzioni informatiche per il mercato dei media, della pubblica amministrazione e dei portali informativi, un accordo finalizzato alla cessione di diritti non esclusivi di titoli da scaricare su Pc o portatile in modalità permanente (tecnicamente definita download-to-own che permette cioè una visione illimitata sullo stesso supporto). I film potranno essere scaricati dal sito Videojukebox. It. Al centro della partnership, formalizzata da Guglielmo Marchetti, A. D. Di Mondo Home Entertainment, e da Tullio Pirovano, legale rappresentante di Txt Polymedia Spa, vi è la distribuzione di 25 titoli tra cui “2046” del regista Wong Kar-wai, “Concorso di colpa” di Claudio Fra grasso, “Monamour” di Tinto Brass, “The Clan” con Christian De Sica e Paolo Conticini, “Tutti all’attacco” con Massimo Ceccherini, “Cenerentola” e “Il Libro della Giungla”. “Siamo soddisfatti per questo accordo” - afferma Guglielmo Marchetti, Amministratore Delegato di Mondo He - “in quanto ci permette di sfruttare internet come ulteriore canale commerciale, in aggiunta a quelli tradizionalmente presidiati, proponendo una selezione di alcune delle pellicole più interessanti del nostro catalogo”. .  
   
   
UNIVERSITA’: SETTIMA EDIZIONE DEL MASTER BRAND COMMUNICATION DI POLITECNICO MILANO E ASSOCOMUNICAZIONE  
 
Milano 21, maggio 2007 – Sono previsti per il 29 maggio e il 27 giugno 2007 i primi incontri di selezione per il Master in Brand Communication (Mbc) (www. Masterbrandcommunication. It), master universitario di secondo livello organizzato dal Politecnico di Milano (www. Polidesign. Net) in collaborazione con Assocomunicazione (www. Assap. It), l’associazione che raggruppa 166 imprese di comunicazione operanti sul territorio nazionale. Nelle passate sei edizioni dei 158 iscritti (una media di 26 alunni per classe) più di un terzo proviene dalla Lombardia (37,97%), seguita da Puglia (8,86%), Emilia-romagna (8,22%) e Piemonte (6,96%). Partecipanti sono arrivati anche da Sicilia, Campania, Veneto e Toscana. Alcuni anche dall’estero: Francia, Finlandia, Brasile e Canada. Il Master, giunto quest’anno alla sua settima edizione, punta a formare professionisti della comunicazione d’impresa (account, brand manager, strategic planner, media manager, ecc. ) in grado di coordinare il pensiero strategico della marca: progettare, costruire e gestire al meglio un marchio, un prodotto o un servizio. Obiettivo primario del Master in Brand Communication è colmare il divario tra formazione universitaria e mondo del lavoro dando continuità naturale alle lezioni teoriche nella loro applicazione concreta sul campo. I dati occupazionali relativi alla quinta edizione mostrano, infatti, che tutti i partecipanti sono attualmente inseriti in realtà lavorative: il 92%, in crescita rispetto alla quarta edizione, opera nel settore della comunicazione mentre l’8% è occupato in altri ambiti. Entrando nel dettaglio il 50% di quanti lavorano nella comunicazione si trova in agenzie di pubblicità (il 42% sono account e l’8% creativi), il 20% è inserito in azienda, il 12% nel settore media, il 4% nel marketing, il 4% nelle pubbliche relazioni e il restante 2% si occupa di promozioni. Il master, che dal 2006 adotta il Sistema di Gestione per la Qualità Iso 9001, fornisce strumenti di marketing, di management, creativi ed organizzativi, oltre che di vision e di gestione dei progetti. Si vogliono trasferire conoscenze dei meccanismi economici, sviluppare abilità trasversali e capacità di cogliere tendenze, mode, costumi. Le agenzie di pubblicità e le aziende presso le quali si svolgono gli stage, perciò, possono già contare su persone qualificate in possesso di competenze tecniche che difficilmente si assimilano durante il normale percorso universitario. Il Master in Brand Communication di Poli. Desing e Assocomunicazione ha la durata di un anno con 26 settimane di lezioni d’aula e 10 settimane di stage (480 ore) presso una delle 165 imprese associate Assocomunicazione e nelle aziende produttrici. I posti disponibili sono 35. I crediti formativi assegnati sono 60. La frequenza è intensiva. I docenti, selezionati tra università, aziende e professionisti della comunicazione, sono oltre 50. Il costo del maser è di 9. 500 euro. Sono previste due borse di studio di 4. 500 euro ciascuna per gli studenti meritevoli. Una borsa verrà assegnata a chi sarà selezionato nelle date del 29 maggio e 27 giugno. La seconda verrà concessa a chi sosterrà il colloquio di selezione il 18 settembre, il 3 e 17 ottobre (presso il Politecnico di Milano, sede di via Durando 38/A). .  
   
   
CALTAGIRONE EDITORE: RISULTATI AL 31 MARZO 2007 RICAVI: 82,9 MILIONI DI EURO (69,9 MILIONI DI EURO NEL 2006)  
 
Roma, 21 maggio 2007 – Il Consiglio di Amministrazione della Caltagirone Editore, presieduto da Francesco Gaetano Caltagirone, ha approvato il 14 maggio i risultati del primo trimestre 2007. Principali risultati consolidati (milioni di euro)
1° trimestre 1° trimestre Variazione
2007* 2006 %
Ricavi 82,9 69,9 +18,6
Margine operativo lordo 15,6 12,8 +21,9
Risultato operativo 13,1 10,3 +26,4
Utile ante imposte 15,4 12,3 +24,7
* include i risultati del Gazzettino acquisito nel luglio 2006 Sono tutti in crescita gli indicatori economici della Caltagirone Editore nei primi tre mesi 2007. L’incremento dei ricavi, che ammontano a 82,9 milioni di euro contro i 69,9 milioni di euro del primo trimestre 2006, segnano un aumento dei ricavi diffusionali (+15,5%) dovuti principalmente all’inclusione nel perimetro di consolidamento de Il Gazzettino. Registrano un aumento anche i ricavi pubblicitari (+21,3%) evidenziando importanti segnali di ripresa degli investimenti del mercato. A beneficiarne, in particolare, sono stati Il Messaggero e il Corriere Adriatico la cui raccolta è aumentata grazie all’offerta di spazi pubblicitari a colori in seguito agli investimenti realizzati nel corso del 2006. Il buon andamento dei ricavi si riflette positivamente sul margine operativo lordo (15,6 milioni di euro rispetto ai 12,8 milioni nel primo trimestre 2006), sul risultato operativo (13,1 milioni di euro contro i 10,3 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente) e sull’utile ante imposte che sale a 15,1 milioni di euro dai 12,3 dei primi tre mesi del 2006. Andamento del primo trimestre 2007 a perimetro costante Escludendo i risultati de Il Gazzettino, acquisito nel luglio 2006, i ricavi ammontano a 67,6 milioni di euro contro i 69,9 milioni di euro del primo trimestre 2006 per effetto, principalmente, del minor numero di iniziative promozionali in abbinamento ai quotidiani effettuate nel corso del primo trimestre di quest’anno; il margine operativo lordo si attesa a 14,5 milioni di euro rispetto ai 12,8 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, il risultato operativo è di 12,6 milioni di euro (10,3 nei primi tre mesi del 2006) e l’utile ante imposte è pari a 15 milioni di euro contro i 12,3 milioni di euro del primo trimestre dell’anno precedente. Posizione finanziaria netta La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2007 è pari a 259,18 milioni di euro, in flessione rispetto ai 288,6 milioni di euro del 31 dicembre 2006 per l’acquisto di azioni quotate al netto del positivo flusso di cassa della gestione operativa. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, approvato la proposta di modifiche statutarie da sottoporre all’Assemblea straordinaria degli Azionisti convocata il 26 giugno per adeguare lo Statuto sociale alla disciplina prevista dalla legge 262 del 2005 (“Legge sul Risparmio”) così come integrata dal decreto legislativo 303 del 2006. .
 
   
   
CAIRO COMMUNICATION, TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007: + 6,4 % I RICAVI CONSOLIDATI LORDI A EURO 133,3 MILIONI RISPETTO AD EURO 125,3 MILIONI NEL 2005/2006  
 
Milano, 21 maggio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione della Cairo Communication, riunitosi Il 15 maggio , ha esaminato ed approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2007. Come nel bilancio consolidato al 30 settembre 2006, il risultato netto di pertinenza del Gruppo della società controllata Diellesei S. P. A. In liquidazione è stato evidenziato separatamente nella voce “risultato delle attività cessate”. Analogamente, è stato riclassificato il conto economico del primo semestre e del secondo trimestre dell’esercizio 2005/2006. Nel corso del semestre, per le attività in continuità i ricavi lordi consolidati sono stati pari a circa Euro 133,3 milioni (Euro 125,3 milioni nel 2005/2006), in crescita del 6,4 % rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo consolidato (Ebitda), il risultato operativo (Ebit) ed il risultato netto di pertinenza del Gruppo, pari a circa Euro 10,3 milioni, Euro 7,2 milioni ed Euro 4,2 milioni sono in crescita del 25 %, dell’ 8 % e del 99 % rispetto al semestre analogo dell’esercizio precedente (rispettivamente Euro 8,3 milioni, Euro 6,6 milioni ed Euro 2,1 milioni nel 2005/2006). La perdita netta di pertinenza del Gruppo delle attività cessate è stata pari a Euro 0,4 milioni (Euro 3,2 milioni nel 2005/2006, con Ebitda negativo per Euro 4,1 milioni ed Ebit negativo per Euro 6,8 milioni e quindi Ebitda ed Ebit complessivi di Gruppo rispettivamente pari ad Euro 4,2 milioni e negativo per Euro 0,2 milioni). Il risultato del primo semestre del precedente esercizio 2005/2006 includeva, a riduzione dei costi per acquisto carta, il credito di imposta riconosciuto ai sensi della L. 24/12/2003 n. 350, pari a Euro 2,6 milioni, al netto del quale la crescita dell’Ebitda sarebbe stata pari a circa l’84%. La non imponibilità di tale credito di imposta ai fini Ires è alla base anche della diversa incidenza del componente fiscale nel semestre corrente rispetto a quello analogo 2005/2006. Il significativo incremento della voce ammortamenti e svalutazioni è principalmente riconducibile allo stanziamento di un fondo rischi di circa Euro 1,7 milioni per oneri non ricorrenti a fronte di rilievi mossi nel contesto di un accertamento dell’Inpgi. Nel corso del trimestre i ricavi lordi consolidati sono stati pari a circa Euro 64 milioni (Euro 59,7 milioni nel 2005/2006, in crescita del 7,2 % rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo consolidato (Ebitda), il risultato operativo (Ebit) ed il risultato netto di pertinenza del Gruppo delle attività in continuità, sono stati pari a circa Euro 3,7 milioni (Euro 2,8 milioni nel 2005/2006, quando il risultato includeva a riduzione dei costi per acquisto carta un credito di imposta di Euro 0,8 milioni, al netto del quale la crescita dell’Ebitda sarebbe stata pari a circa l’85%), Euro 1,5 milioni (Euro 2 milioni nel 2005/2006) ed Euro 1 milione (una perdita di Euro 0,5 milioni nel 2005/2006). Le attività cessate hanno registrato un risultato di pertinenza del Gruppo di sostanziale pareggio, grazie allo stralcio di posizioni debitorie concordate nel contesto di accordi transattivi (una perdita di Euro 2,2 milioni nel trimestre analogo del 2005/2006). I risultati del trimestre corrente sono stati impattati dal forte investimento in comunicazione a supporto principalmente delle testate settimanali (Euro 1,7 milioni), importo di poco inferiore a quello sostenuto nel trimestre analogo dell’esercizio precedente a supporto di “Diva e Donna” e del lancio dei due mensili “Dipiutv Cucina” e “Dipiutv Stellare”. La posizione finanziaria netta consolidata al 31 marzo 2007 risulta positiva per circa Euro 82,3 milioni inclusivi di liquidità vincolate per circa Euro 7,3 milioni: circa Euro 75 milioni la posizione finanziaria netta disponibile (al 30 settembre 2006 circa Euro 85,2 milioni al netto delle liquidità vincolate). L’assemblea Ordinaria degli Azionisti del 31 gennaio 2007 ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 2,5 Euro per azione, per complessivi Euro 19,5 milioni. “Settimanale Dipiu”, il secondo periodico più venduto in Italia con una diffusione media Ads di 792. 604 copie nei dodici mesi febbraio 2006-gennaio 2007, “Dipiu’ Tv” (622. 587 copie medie Ads nei dodici mesi febbraio 2006-gennaio 2007) e “Diva e Donna” (241. 427 copie medie Ads nei dodici mesi febbraio 2006-gennaio 2007), hanno generato nel trimestre ricavi complessivi a livello di Gruppo pari ad Euro 22,2 milioni (Euro 21,6 milioni nel trimestre analogo dell´esercizio precedente), confermando lo straordinario successo raggiunto, pur nel contesto di un mercato pubblicitario che nel bimestre gennaio-febbraio perde, per la stampa periodica, il 7,1 % dati Ac Nielsen. Con riferimento al settore concessionarie, nel corso del trimestre la raccolta pubblicitaria su La 7, pari a circa Euro 31,2 milioni, è cresciuta del 15,5 % rispetto all’esercizio precedente (- 5,9 % il mercato pubblicitario televisivo nel bimestre gennaio-febbraio dati Ac Nielsen). L’andamento della raccolta pubblicitaria su La 7 nel bimestre aprile-maggio 2007 conferma poi il forte trend di crescita. Alla data del 14 maggio 2007, il portafoglio ordini per la pubblicità già trasmessa e da trasmettere nel bimestre ammonta infatti nel complesso a Euro 24,3 milioni, in crescita del 19 % rispetto ai valori consuntivi relativi al periodo analogo dell’anno precedente. .  
   
   
CLASS EDITORI SPA, TRIMESTRALE: FATTURATO A 26,22 MILIONI DI EURO (+1%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 2,45 MILIONI DI EURO (+17,29%) RISULTATO DI GRUPPO ANTE IMPOSTE A 0,54 MILIONI DI EURO (+8,45%)  
 
 Milano 21 Maggio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Class Editori Spa, presieduto dal professor Victor Uckmar, si è riunito il 15 maggio per esaminare l’attività della casa editrice e i risultati consolidati relativi al primo trimestre dell’anno. - Risultati Consolidati Il fatturato di gruppo è passato da 25,97 a 26,22 milioni di euro (+1%), con un buon andamento dei ricavi pubblicitari, aumentati del 5%, da 13,19 a 13,87 milioni di euro. Rispetto al primo trimestre del 2006, si è verificato un lieve calo dei ricavi derivanti dalle vendite in edicola, motivato dal fatto che in quel periodo era stata lanciata la collana allegata a Mf/milano Finanza, “I Grandi Classici dell’Economia”, mentre quest’anno il primo lancio di collana allegate ai newspaper è previsto il 19 maggio prossimo con “I grandi dizionari delle lingue moderne”, che produrrà effetti dal secondo trimestre. Il margine operativo lordo (Ebitda) è risultato pari a 2,45 milioni di euro, in aumento del 17,29% rispetto al 2006, con un’incidenza sul fatturato pari al 9,34% (era pari all’8,04% nello stesso periodo del 2006). L’aumento della redditività è stato conseguito grazie a un’efficiente politica di riduzione dei costi di gruppo. Il risultato operativo (Ebit) è passato da 0,15 a 0,30 milioni di euro (+100%); il risultato di gruppo ante imposte è cresciuto dell’8,45 %, da 0,497 a 0,539 milioni di euro. La posizione finanziaria netta alla data del 31 marzo 2007 ha evidenziato un indebitamento netto pari a 14. 9 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il dato del 31 dicembre 2006. Aree di attività: eventi significativi del periodo Editoria Mf/milano Finanza ha registrato una diffusione media del periodo di circa 113. 000 copie (media mobile Ads) contro le 110. 900 dello stesso periodo del 2006. - La casa editrice si conferma leader nel segmento di riferimento dei periodici maschili con Class che nel periodo ha diffuso circa 84. 000 copie e con Capital che ha diffuso circa 85. 000 copie (dati Ads) - Dal 16 febbraio è in edicola il nuovo Luna, il mensile femminile di Class Editori, dedicato alle “Donne che amano. Scegliere”. Luna si rivolge alle donne fra i 28 e i 48 anni, appartenenti alla classe sociale superiore e media superiore, che non trovano nell’attuale panorama editoriale un mensile pensato appositamente per loro e quindi in grado di soddisfarne le esigenze, in termini di gusti e informazione. Il magazine garantisce la copertura del target grazie alla vendita abbinata con Italiaoggi, il quotidiano dei professionisti e delle professioniste dell’economia, del management e del diritto, che ha una diffusione di 90 mila copie e una percentuale di lettorato femminile superiore al 35%. - Dal 17 febbraio ha preso il via l’edizione in lingua inglese di Mf Fashion, l’unico quotidiano della moda in Europa. Il newspaper, integralmente tradotto e impaginato appositamente per la distribuzione in via elettronica, è diffuso ogni mattina a una selezionata mailing list di 4. 500 operatori di settore, rilevanti a livello mondiale. Mf Fashion è diventato così il veicolo ideale per le aziende che vogliono effettuare operazioni di comunicazione di portata internazionale, senza dispersione e con la garanzia di centrare il target di loro interesse, composto dai più importanti professionisti del settore che influenzano il mercato. Dal 6 marzo è in edicola il nuovo Campus, da quasi 20 anni il mensile dedicato agli studenti degli atenei, con una grafica rinnovata, un formato tabloid e una distribuzione allargata alle università delle dieci principali città italiane in versione free quality press. Editoria elettronica - Class Editori e Thomson Financial, unità operativa di The Thomson Corporation e azienda leader per la fornitura di soluzioni informatiche e tecnologiche per la comunità finanziaria mondiale, hanno siglato un accordo strategico per la creazione di una workstation dedicata alla comunità finanziaria italiana. La stazione di lavoro, che si chiama Mf/thomson, offre agli investitori italiani istituzionali e alle sale operative la più completa soluzione oggi disponibile studiata per soddisfare le loro peculiari esigenze, unendo i contenuti analitici sviluppati specificatamente da e-Class con l’offerta globale di dati di Thomson Financial, che fotografano in maniera approfondita e particolareggiata i principali mercati mondiali. La prima soluzione Mf/thomson è già stata installata in una delle maggiori banche italiane, che ne ha riconosciuto oltre alla completezza e alla facilità d’uso del servizio anche i significativi vantaggi economici. L’accordo con Thomson consente a Class Editori di ampliare l’offerta di servizi di editoria elettronica già disponibili e di entrare in un mercato ad elevato potenziale di sviluppo, in concorrenza con i grandi gruppi internazionali dell’informazione finanziaria. - Nei primi tre mesi dell’anno i siti internet della Casa Editrice hanno registrato un forte incremento di visitatori unici, raggiungendo alla fine di marzo quota 430. 000 (dati Nielsen Netratings), +58% rispetto al dicembre 2006, a dimostrazione del crescente interesse del pubblico verso i contenuti multimediali di Class Editori. - Dal mese di marzo, la controllata Telesia ha iniziato le trasmissioni dei propri servizi di videoinformazione all’interno della metropolitana di Roma, con l’obiettivo di raggiungere la copertura di 20 stazioni entro la fine del mese di giugno. Radio satellitare - Class Editori ha ridotto dal 71,3 al 67,66% la propria partecipazione in Nsr, che possiede il 35% di World Space Italia, la società controllata da World Space Inc. E titolare della licenza per l’avvio dell’attività di radio satellitare in Italia attraverso il satellite Afristar. La cessione del 3,64% del capitale di Nsr a Telecom Italia S. P. A. , che realizzerà la rete di ripetitori terrestri per l’erogazione del servizio, è avvenuta al prezzo di 2 milioni di euro. L’attività di commercializzazione del servizio di radio satellitare, sul modello dei due colossi americani Xm e Sirius quotati al Nasdaq, avrà avvio nel 2008 e Class Editori, oltre a possedere la partecipazione nella società operativa World Space Italia attraverso Nsr, opererà come content provider per i canali radiofonici che, in totale, nella prima fase saranno circa 50. Evoluzione prevedibile della gestione - In generale, le attuali previsioni per il 2007 segnalano un andamento moderatamente positivo nella raccolta pubblicitaria, ed una continua attenzione sul fronte dei costi. Corporate governance - Il consiglio di amministrazione ha adottato il nuovo Codice di Autodisciplina delle società quotate. .  
   
   
MARKETING TERRITORIALE: "COMUNICARE IL TERRITORIO" BIANCHI PROPONE AGENZIA REGIONALE  
 
L´aquila, "Comunicare il territorio": questo il tema del convegno tenutosi il 18 maggio al Forte Spagnolo all´Aquila. L´appuntamento è stato organizzato nell´ambito del progetto Abruzzo Made in Italy - Programmi di Marketing Territoriale promosso dall´assessorato alle attività produttive e all´innovazione della Regione Abruzzo e realizzato dal raggruppamento temporaneo di imprese composto da Ad. Venture (Capogruppo), Accenture e Elsag Datamat. Il progetto promuove il potenziale di attrazione della regione Abruzzo per favorire investimenti nel suo territorio, contribuisce a rafforzare l´identità dell´Abruzzo in Europa e come soggetto competitivo nel panorama mondiale. Secondo l´assessore alle attività produttive, Valentina Bianchi, "quello abruzzese rappresenta un unico sistema produttivo con grandi potenzialità e aree a vocazione specifica, pert cui dividere il territorio sarebbe un errore che ci renderebbe deboli nella competizione internazionale". "L´amministrazione regionale deve essere cerniera tra gli investitori esterni e i referenti sul territorio e promuovere un dialogo che fonda in un unico insieme il sistema per l´attrazione degli investimenti e la direzione strategica". Bianchi ha poi sostenuto che le agenzie di sviluppo locale rappresentano "un passo indietro rispetto alla visione di un sistema di promozione territoriale avanzato". Secondo l´assessore regionale l´agenzia di sviluppo deve essere unica e regionale e deve contenere al proprio interno la partecipazione e la condivisione dei soggetti locali". Al convegno si sono alternati interventi istituzionali e tecnici: Valentina Bianchi, Assessore alle Attività Produttive e all´Innovazione della Regione Abruzzo; Alfredo Moroni, Direttore Attività Produttive Regione Abruzzo; Alberto Sangiovanni Vincentelli, Università di Berkeley; Giovanni Padula, Direttore Creativity Group Europe e Cityo - Università Carlo Cattaneo Liuc di Castellanza; Mario Piazza, Politecnico di Milano, Consigliere nazionale Aiap - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva; Andrea Rocco, Presidente Centro studi internazionali "Luoghi e Locations”; Lorenzo Strona, Presidente Unicom - Unione nazionale imprese di Comunicazione; Angelo Tirolese, vice Presidente Abruzzohotel. Per Alberto Sangiovanni Vincentelli, dell� Università di Berkeley, anche lui presente al convegno, "l´Abruzzo deve proseguire nella sua attività di comunicazione, per farsi conoscere sempre più nel mondo e connotare al meglio le sue tipicità". "Deve farlo in una visone globale che integri cultura, ambiente, turismo, enogastronomia, esaltando allo stesso tempo un suo fondamentale punto di forza: la qualità della vita che deve essere stimolo per attirare imprese nel suo territorio". Il convegno ha analizzato le strategie che portano alla costituzione di un brand territoriale, azione alla quale concorrono diversi soggetti per attrarre interessi, iniziative e investimenti. .  
   
   
RADIO 1 RAI: RAOUL BOVA AL COMUNICATTIVO: “SOGNAVO DI DIVENTARE UN CAMPIONE OLIMPIONICO DI NUOTO” “IL MIO PORTO È LA FAMIGLIA”; “MI PIACE FOTOGRAFARE GLI ALBERI”; “L’INVECCHIAMENTO MENTALE MI FA UN PO’ PAURA”  
 
 Roma, 21 maggio 2007 - L’attore è stato l’ospite di venerdì 18 maggio su Radio 1 al “Confessionale del Comunicattivo”, programma di infotainment dedicato alla comunicazione in tutte le sue forme e linguaggi ideato e condotto dal massmediologo Igor Rigetti. Ecco un estratto dell´intervista. Nel tuo ultimo film “Io, l’altro” nelle sale da domani interpreti un pescatore. Nella realtà qual è il tuo porto? Il porto è la mia famiglia, il posto dove ritorni dopo una lunga avventura. Da ragazzo eri campione di nuoto. All’epoca che cosa sognavi per il tuo futuro? Sognavo di diventare un campione olimpionico, poi il destino mi ha portato completamente da un’altra parte, ma tutto quello che ho fatto mi è servito. La disciplina del nuoto e le delusioni mi hanno dato una grande preparazione per ciò che poi ho dovuto affrontare. Anche perché agli inizi la popolarità era un po’ troppo esagerata rispetto a quello che rappresentavo per me stesso come attore. Non mi sentivo di meritare tanto clamore, a livello di qualità. Quindi è scattata dentro di me la voglia di migliorarmi, di studiare, per arrivare all’altezza della popolarità che i media mi avevano dato. Hai prestato servizio militare nel corpo dei bersaglieri. Quando senti la fanfara ti metti a correre? Era così stressante fare il servizio militare perché appena ti alzavi la mattina per andare al bagno dovevi correre, questa era una regola. Però è stato un bellissimo periodo della mia vita, ho capito quanto era inutile il servizio militare. Comunque mi sono trovato molto in sintonia con gli amici. Insomma, un momento da ricordare. Quali sono i tuoi hobby? Ho la passione per la fotografia. Fotografo sempre alberi. Alcuni hanno forme strane, talmente particolari che a seconda della luce sembra ci sia qualcosa dentro. Una volta a Los Angeles ho trovato un albero che sembrava un corpo di donna con una mano di uomo che veniva da dietro appoggiata sull’inguine e sotto c’era la radice che sembrava un cuore. Dopo aver interpretato personaggi con la divisa con la regia di Pupi Avati hai assunto le sembianze di un uomo combattuto tra il bene e il male, Dio e satana. Hai mai vissuto un conflitto del genere? Sì costantemente, dietro l’angolo c’è sempre il peccato e ci sono delle tentazioni, momenti in cui vorresti mollare tutto o cedere, mentre la differenza la fa il non cedere nelle situazioni più semplici, mantenere una forza interiore. Questo è quello che poi ti rende fiero di te stesso. Quali sono le tue tentazioni? Le tentazioni sono tante, dal guadagno facile, al provare la scorciatoia, a dire una bugia magari del tutto benefica. La tendenza è di ovviare ogni giorno a queste tentazioni, ma non è detto che chi parla di sincerità sia immune alla bugia o uno che parla di fedeltà sia immune alla voglia di vedere altre donne. In realtà il discorso è molto semplice, cercare di far diventare queste tentazioni una cosa normale e non nasconderle. Accettarsi per tutte le tentazioni che hai. Questo penso sia il modo migliore per esorcizzarle. Che cos’è che riesce a sedurti? Mi seduce molto la verità, la passione fatta con molta umiltà senza alcuno scopo economico. Quando ho visto i produttori di questo mio ultimo film dedicarsi completamente al progetto senza pensare al ritorno economico sono rimasto veramente colpito perché ho capito che forse ho avuto dei pregiudizi nel considerare tutto il cinema, tutti i produttori cinematografici che fanno questo mestiere solo per guadagnare. Hai interpretato il personaggio di San Francesco. Che viaggio in te stesso hai intrapreso per immedesimarti in lui? Il viaggio è stato molto ricercato, contrastato, in qualche modo forzato perché cercavo di trovare San Francesco, cercavo di trovare una chiave. Sono stato un mese in ritiro in un convento, facevo una meditazione la mattina, pregavo, facevo tutto quello che fa un frate francescano. Stavo in silenzio, dormivo in una celletta del convento. Però paradossalmente San Francesco non mi ha dato nessun tipo di segnale, la spiritualità era cercare i suoi concetti, le sue idee. Nel momento in cui sono tornato a casa un’ espressione di mio figlio mi ha fatto capire che cosa fosse San Francesco. Una sera mi ha detto: “Papà mi stai dicendo questa cosa con il cuore?”, un frase pronunciata con un’espressione d’ingenuità, di una purezza e di innocenza dove era racchiuso tutto il significato di San Francesco. Quali sono le tue paure? Quelle di perdere il controllo della mia mente, l’invecchiamento mentale mi fa un po’ paura. Quando arriverò a non avere voglia di conoscere e di imparare. Mi fa impressione, per esempio, quando alcune persone a causa di malattie perdono il controllo di se stesse. Essere belli può essere faticoso? Sono sempre dell’idea che ognuno ha una caratteristica. Il poeta scrive le poesie, il pittore dipinge e ognuno ha una qualità, quindi si esprime con quella che ha. Chi è bello ha un vantaggio per quanto riguarda la moda e probabilmente anche per il cinema. La differenza tra moda e cinema è che nel cinema devi comunque essere un attore di grande livello, la gente non crede alle passioni crede ai sentimenti. Quindi non crede soltanto alla bellezza. Se vuoi fare solo il modello ovviamente ti aiuta ma per il cinema probabilmente no. Devi dare qualcos’altro, la gente è diventata molto attenta, non accetta più solo la bellezza mera e semplice. Hai lavorato con i più importanti nomi del cinema mondiale. Scelte oculate o fortuna? Tutte e due. La fortuna mi ha aiutato moltissimo, l’unica volta dove forse ho avuto un piccolo merito è stato nel lasciare andare questa fortuna, farmi guidare dal fato e probabilmente aver ascoltato i segnali che mi dava questa vita. Cercare di scoprire in che direzione andare. Questo è stato il mio unico pregio nella vita artistica. Fatica, studio e impegno, sono questi uniti alla tua sensibilità e al tuo fascino ad aver determinato il tuo successo. Che dire a chi pensa di essere divo partecipando a un reality? Penso che chi si sente divo anche senza partecipare a un reality è un perdente in partenza. Non c’è nessuno che è un divo. Non bisogna considerarsi così perché altrimenti significa che i concetti della tua vita molto bassi, quindi sei destinato a finire molto presto. Dipende da quello che vuoi fare, se vuoi goderti il momento perché è questo quello che pensi della tua vita, va bene, considerati divo e finisci lì. Ognuno deve capire che cosa vuole fare. Le cose che pagano sono sempre i sentimenti, le verità e l’umiltà. Anche tu così lontano dalle paparazzate sei stato convocato dal procuratore di Potenza per l’affaire Corona. Che cosa pensi di questa vicenda? Penso che Woodcock abbia fatto il suo lavoro, ci sono state cose che sono sfuggite un po’ a tutti, è diventata molto più grande di quello che poteva essere. Sono state coinvolte molte persone inutilmente e questo ha fatto il gioco della stampa. Alcune persone sono state invitate solo per rispondere o per vedere delle foto in cui stavano a cena con altre persone. Ma a cena con altre venti persone. Me compreso. Questa cosa l’ho trovato non del tutto coerente. Che cos’è che più ti irrita degli altri? La presunzione, la falsità e l’arroganza. Progetti? Uscirà quest’estate in America un film sulla Cia intitolato “The Company” con la produzione di Ridley Scott dove faccio un guerrigliero cubano e poi a ottobre ci sarà il ritorno di un film di genere che è “Palermo- Milano”. .  
   
   
CLOROFILLA FILM FESTIVAL: PROROGA AL 10 GIUGNO PER LA DEAD LINE DEL CONCORSO  
 
Grosseto, 21 maggio 2007 - E’ prorogata al 10 giugno la scadenza per partecipare al concorso per corti indetto all’interno del Clorofilla film festival in programma tra luglio ed agosto in alcuni luoghi suggestivi della Maremma e della Puglia. Due le sezioni: "Corti alla clorofilla" per lavori a tema socio-ambientale e “A corto di teatro” per opere brevi che hanno come tema il palcoscenico teatrale. I “corti alla clorofilla” troveranno spazio al Parco di Pietra di Roselle (Gr), un cava dismessa trasformata in arena naturale ed all’interno di Festambiente, nel Parco della Maremma. Ma il primo appuntamento è a Festambientesud che dal 25 al 29 luglio, tra i borghi di Monte Sant’angelo (Fg), propone oltre agli spettacoli teatrali anche i lavori in video di “A corto di teatro”. Una sezione dedicata a chi, attraverso la telecamera, registra la passione per la recitazione, i dubbi della messinscena, i contrasti, i sopralluoghi e le interviste che possono portare alla realizzazione di uno spettacolo teatrale o ancora segue i progressi della scrittura, le evoluzioni delle vicende da raccontare, il percorso e la maturazione degli attori. La manifestazione è realizzata dal Circolo Festambiente, Carme – Piccola Cooperativa Comunicazioni d’Essé, Arci Nuova Associazione - Comitato Provinciale Grosseto, Gruppo Tradizioni Popolari "Galli Silvestro", Vincenzo Savelli-, Festambientesud ed in collaborazione con l’associazione Nickelodeon ed il mensile La Nuova Ecologia. Il bando che contiene le specifiche di entrambe le sezioni è disponibile sul sito: www. Festambiente. It oppure può essere richiesto alla mail: cinema@festambiente. It .  
   
   
IL CINEMA PROMUOVE LE MARCHE  
 
Ancona, 21 maggio 2007 - Cinema e territorio: un binomio ricco di opportunita`, sul piano culturale e sociale, oltre che sul quello della promozione del territorio. Tra le varie iniziative promosse a questo riguardo, alcune hanno un carattere fortemente innovativo e pongono la Regione Marche tra le regioni all´avanguardia nel campo di ricerche e studi sulle opportunita` che il cinema offre per comunicare significativamente e produttivamente il brand complessivo espresso dal territorio: storia, cultura, tradizioni ma anche filmografia e vocazione filmica di un territorio. Per sostenere con forza queste opportunita`, presso l´Enoteca Enopolis di Ancona, la Regione Marche ha presentato ´Le Marche al Luce´ ´ home page dell´Archivio Storico dell´Istituto Luce dedicata alla regione. Prima regione in Italia a progettare questa collaborazione, le Marche hanno avviato una convenzione triennale con l´Istituto Luce per la realizzazione di questa pagina web dedicata alla nostra regione. La selezione on line dei materiali audiovisivi di interesse regionale e` frutto della collaborazione tra l´Archivio Storico dell´Istituto Luce ed il Servizio Cultura della Regione Marche. La pagina web, raggiungibile on line sia dal sito dell´Istituto Luce che dal portale Marche Cinema della Regione Marche (http://marchecinema. Cultura. Marche. It) realizzato in collaborazione con la Mediateca delle Marche, permette di accedere ai materiali video presenti nell´archivio storico, riguardanti i territori marchigiani. I filmati storico documentali d´interesse regionale, accompagnati da materiali di studio e ricerca, possono essere visionati gratuitamente ed archiviati all´interno di un archivio personale che l´utente potra` costituire attraverso un log-in gratuito. La navigazione all´interno del sito utilizzera` criteri di ricerca comprensibili e condivisi, per dare possibilita` di accesso e navigabilita` anche ad un´utenza motivata, ma generica. La ricerca dei documenti potra` essere condotta a testo libero sull´intera banca dati Luce oppure per provincia, ma anche secondo percorsi tematici appositamente definiti: ´Le Marche in guerra´ ´La civilta` marinara´ ed altri ancora .  
   
   
SPORTELLO INFORMAZIONI ENPALS E SIAE: PRIMO BILANCIO POSITIVO  
 
Bolzano, 21 maggio 2007 - Funziona da circa due mesi il nuovo punto informativo per gli artisti ed organizzatori di eventi, lo sportello informativo Siae/enpals istituito dal Dipartimento cultura tedesca della Provincia presso il "Südtiroler Bildungszentrum". Soddisfazione dell’assessora Sabina Kassaltter Mur per il primo bilancio positivo stilato dai responsabili della struttura. Per venire incontro alle esigenze degli artisti stessi, ma anche degli organizzatori di eventi a livello locale per quanto attiene le pratiche riferite alla Siae Società Italiana Autori ed Editori e all´Enpals Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, per interessamento dell´assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur e su incarico del Dipartimento cultura tedesca della Provincia, due mesi fa presso il "Südtiroler Bildungszentrum" è stato attivato un servizio di sportello che fonisce da subito informazioni ed aiuto. Come ha sottolineato l´assessora, l´attivazione del punto informativo, per cui la Provincia nel 2007 mette a disposizione un importo di 40. 000 Euro, è motivata con la necessità di sostenere ed incentivare l´attività culturale volontaria liberandola possibilmente dai carichi burocratici. Il nuovo servizio, coordinato da Walter Eschfäller, che lo conduce con Maria Theresia Wiedenhofer che si occupa della consulenza giuridica, nel breve periodo della sua attività è stato contattato spesso da artisti, gestori di locali ed organizzatori di eventi. Le domande più frequenti si riferiscono ad informazioni di base sulla nuova normativa Enpals che dall’inizio di quest’anno ha portato con sè sensibili facilitazioni per i musicisti dilettanti, per gli organizzatori di eventi e per i gestori di locali. Questi ultimi, infatti, possono proporre musica dal vivo senza eccesivi oneri burocratici. Altre domande fanno riferimento ai pagamenti percentuali richiesti dalla Siae per i famosi bollini adesiviched devono essere apposti su ogni nuova uscita in Cd e l’obbligo di notificare le apparizioni minori quali quelle in occasione di matrimoni. Altri quesiti più complessi sono stati inoltrati direttamente alla Siae. Lo sportello informativo Siae/enpals, presso il Südtiroler Bildungszentrum, in via Streiter 20, 3. Piano, a Bolzano, è aperto di lunedì e giovedì dalle ore 9 alle 13, tel. 0471 980455, e-mail: sbz@dnet. It .  
   
   
DANIELE GROFF IL NUOVO SINGOLO “PRENDIMI” FIORELLO E BALDINI PROTAGONISTI DI UNA PERSONALE INTERPRETAZIONE IN UN VIDEOCLIP  
 
Roma, 21 maggio 2007 - Si intitola “Prendimi” il singolo che dal 18 maggio è in rotazione nelle radio su etichetta Roadhouse, e che anticipa, a due anni di distanza dall’ultimo lavoro discografico, il nuovo album di Daniele Groff in uscita in autunno. Del brano, il cui videoclip ufficiale è in fase di realizzazione, esiste già un particolare video interpretato ironicamente da Fiorello e Marco Baldini. I due infatti, avendo carpito nei giorni scorsi in studio di registrazione il brano, hanno “recitato” ogni parola del testo diventandone protagonisti alla loro maniera, di fronte alle telecamere di Rai Sat Extra, poi riprese anche da “Blob” su Rai Tre. Groff sta completando la lavorazione del nuovo album, affiancato dal suo storico produttore Marco Patrignani nei prestigiosi studi del Forum Music Village di Roma, con la partecipazione dei Fools Garden (la band del successo “Lemon tree” con oltre 6 milioni di copie vendute). “Prendimi” è stata scritta dallo stesso Daniele e da Volker Hinkel (produttore e chitarrista dei Fools Garden), registrata a Stoccarda e missata ai Forum da Dario Dendi (tra i suoi crediti Stereophonics, Coldplay e The Killers). .  
   
   
ANTEPRIMA NAZIONALE DEL FILM ‘MINEURS’ ALLA SATA DI MELFI  
 
 Potenza, 21 maggio 2007 - Anteprima nazionale del film “Mineurs”, diretto da Fulvio Wetzl, il 21 maggio 2007 presso lo Stabilimento Fiat Sata di Melfi. Il film narra le vicende legate al fenomeno doloroso dell’emigrazione dei lucani ed in particolare quella verso le miniere del Belgio negli anni ’60, vissuta attraverso lo sguardo ludico e innocente di un gruppo di bambini. Infatti, il titolo ha il duplice significato in francese di “minatori” e di “minori”. Attori di esperienza come Franco Nero e Valeria Vaiano avranno un ruolo importante nel film, diretti da un autore sensibile come Wetzl che ha commosso le platee qualche anno fa con quel suo pregiatissimo “Prima la musica poi le parole”. Presenti, nella sala Showroom dello Stabilimento (ingresso C) - alle ore 17:00 - oltre ai giovani protagonisti lucani del film, il regista Fulvio Wetzl e l’attrice Valeria Vaiano che ha anche collaborato alla stesura della sceneggiatura. A fare gli onori di casa i dirigenti di Sata, Nicola Intrevado e Giuseppe Messinese. “La realizzazione del film – dichiara il regista Wetzl - ha consentito uno stretto legame tra i diversi Enti territoriali lucani e la Regione belga del Linburg, che da molti anni ospita una folta comunità di oltre seimila lucani. In questo contesto anche Fiat Sata ha ritenuto di offrire il proprio sostegno al progetto. Ben undici Comuni del Potentino, unitamente a Regione Basilicata, Provincia di Potenza, Pit e Gal del Vulture-alto Bradano, hanno creduto nell’esperienza cinematografica del tutto unica come produzione, che ha “gemellato” questo territorio con la regione del Limburg, mediante le Acli belga, il cui presidente è il lucano Michele Ottati (originario di Satriano di Lucania)”. Il film sarà replicato il giorno seguente a Potenza, presso il Cinema “ 2 Torri”. .  
   
   
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI “CARDUCCI NEL SUO TEMPO E NEL NOSTRO TEMPO”  
 
Bologna, 21 maggio 2007 - Dal 23 al 26 Maggio 2007 si terrà a l’atteso e prestigioso Convegno internazionale di studi “Carducci nel suo tempo e nel nostro tempo”, che vedrà protagonisti illustri e qualificati confrontarsi su differenti aspetti della poetica e della vita dell’ispirato letterato bolognese. Il convegno rientra nell’ambito delle iniziative per la ricorrenza di un duplice centenario carducciano: il conferimento del premio Nobel (1906) e la morte (1907). In questo senso, a cavallo del 2006 e del 2007 si sono svolte e si svolgeranno in tutta Italia giornate di studio, mostre, presentazioni di libri e convegni. Tra le numerose proposte di Bologna, il Convegno internazionale risalta per importanza ed aspettative, potendo contare sul Comitato congiunto Università - Comune di Bologna per le celebrazioni del 2007 anno carducciano. Promosso dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, curato dal Dipartimento di Italianistica e da Unibocultura in collaborazione con Casa Carducci e con il Comune di Bologna, il convegno si suddividerà in tre giornate di dibattiti e approfondimenti, i quali vedranno partecipi studiosi rinomati e di spicco. Il convegno avrà luogo grazie al prezioso contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’intento sarà duplice: da una parte verrà indagato l’aspetto storico e filologico dell’opera di Carducci, dall’altra si cercherà di capire quanto il ‘900 abbia recepito e interpretato la sua complessa personalità; il tutto nello sforzo di creare intorno alla figura del poeta una serie di sguardi diversi, nati da competenze e interessi diversi. Si inizierà con un’indagine del Carducci ideologo e uomo politico, elaboratore di strategie che corrispondono alla creazione di miti nazionali i quali coprono l’intera seconda metà dell’Ottocento; seguirà la riflessione più specificamente legata ai nuclei poetici dell’opera carducciana, dai Giambi ed Epodi alle Rime nuove a Rime e ritmi; si porrà quindi l’accento sui problemi filologici connessi all’edizione nazionale dell’opera del poeta, soprattutto per quanto riguarda l’aggiornamento dell’epistolario con i ritrovamenti degli ultimi anni. Senza dimenticare alcune importanti analisi storiche (il rapporto con il mondo musicale ottocentesco e la ricezione di Wagner, oppure la persistenza di miti legati alla modernità e al progresso, e poi le vicende editoriali delle sue opere), il convegno affronterà poi i rapporti di Carducci con la più importante produzione letteraria europea, in particolare con quella francese e tedesca, i cui scrittori vennero letti e spesso anche tradotti dal poeta; ulteriore spazio verrà dedicato al Carducci professore, diffusore di cultura, e alla ricezione scolastica delle sue poesie. Il convegno si chiuderà con l’attenzione rivolta alle idee di modernità elaborate dal poeta, al modo con cui il Novecento (Montale, Pirandello e altri) ha visto in lui un personaggio da non dimenticare, accettandolo o rifiutandolo, osteggiandone o accogliendone l’opera, in un rapporto sempre conflittuale, mai di totale accettazione o negazione. Di grande rilievo anche il comitato scientifico dell’Università di Bologna composto da Gian Mario Anselmi (ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e Direttore del Dipartimento di Italianistica), Marco A. Bazzocchi (professore associato del corso di laurea in lettere moderne/lettere classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia), Niva Lorenzini (professore ordinario di letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, membro del Direttivo dell´Istituto Gramsci, socio fondatore del Centro di Poesia Contemporanea dell´Università di Bologna, redattrice delle riviste «Il verri» e «Poetiche»), Emilio Pasquini (professore ordinario di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e uno tra i massimi esperti di Carducci), Vittorio Roda (professore ordinario di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia), Marco Veglia (ricercatore confermato del dipartimento di Italianistica). . .  
   
   
“GRINZANELETTURA – INCONTRO CON L’AUTORE” IV EDIZIONE CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI GIOVANI CRITICI VINCITORI E INCONTRO CON GLI SCRITTORI ERNESTO ALOIA, SILVANA GRASSO, AURELIO PICCA  
 
Torino, 21 maggio 2007 - Si conclude con la cerimonia di premiazione dei giovani critici letterari la Iv edizione dell’iniziativa Grinzanelettura – Incontro con l’autore. Gli studenti vincitori, che hanno partecipato al concorso proponendo le loro recensioni letterarie, saranno premiati lunedì 21 maggio alle ore 10,30 presso il Ridotto Teatro Rendano di Cosenza. Questa sarà l’occasione per un incontro con gli scrittori Ernesto Aloia, Silvana Grasso e Aurelio Picca. Grinzanelettura – Incontro con l’autore è un progetto culturale promosso dal Premio Grinzane Cavour e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Calabria e la Direzione Scolastica Regionale della Basilicata, “Il Quotidiano della Calabria” e “Gazzetta del Sud”. Si propone di avvicinare i giovani delle scuole medie superiori di Calabria e Basilicata alla lettura di opere di narrativa contemporanea e di stimolarli a esprimere il proprio senso critico e la propria vena creativa attraverso la scrittura di una recensione. All’iniziativa hanno aderito il Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende, il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, il Liceo Classico “Emanuele Duni” di Matera e il Liceo Classico “Nilo” di Rossano. Cinque le opere sottoposte al giudizio dei ragazzi per la Iv edizione del concorso: Tre sono le cose misteriose (Einaudi, 2005 – supervincitore Xxv edizione Premio Grinzane Cavour) di Tullio Avoledo; La casa delle onde (Longanesi, 2005) di Giuseppe Conte; Disìo (Rizzoli, 2005 - vincitore Xxv edizione Premio Grinzane Cavour) di Silvana Grasso; Via Volta della Morte (Rizzoli, 2006) di Aurelio Picca; Tuttalpiù muoio (Fandango, 2006) di Edoardo Albinati e Filippo Timi. E proprio Silvana Grasso e Aurelio Picca, insieme con Ernesto Aloia, il cui nuovo romanzo I compagni del fuoco (Rizzoli, 2007) sarà dato in lettura nella prossima edizione del progetto, dialogheranno con gli studenti, in una sorta di laboratorio per discutere di lettura critica, tecniche di scrittura, letteratura e per scoprire il lavoro creativo che accompagna la stesura di un romanzo. Oltre agli autori, saranno presenti Mario Bozzo (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania), Antonino Garro (“Gazzetta del Sud”), Franco Inglese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata), Antonio Santagada (Dirigente Centro Servizi Amministrativi Provinciali di Cosenza), Giuliano Soria (Presidente del Premio Grinzane Cavour) e Cristina Vercillo (“Il Quotidiano della Calabria”). Diciotto i ragazzi vincitori che saranno premiati:: - per la recensione del romanzo di Tullio Avoledo, Tre sono le cose misteriose (Einaudi, 2005): 1 a Enrica Martino – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Anna Blachnio – Liceo Classico “San Nilo” di Rossano (Cs); 3 a (pari merito) Benedicta Bonaccorsi Bharati – Liceo Classico “San Nilo” di Rossano (Cs); 3 a (pari merito) Maria Cristina Bellantonio – Liceo Scientifico “Leonardo” da Vinci di Reggio Calabria. - per la recensione del romanzo di Giuseppe Conte, La casa delle onde (Longanesi, 2005): 1o Bruno Tripodi – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Alessia Internò – Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende(cs); 3 a Giulia Alabiso – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 4 a (pari merito) Enrica Gentile – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; 4 a (pari merito) Renata Leardi – Liceo Classico “Duni” di Matera. - per la recensione del romanzo di Silvana Grasso, Disìo (Rizzoli, 2005): 1 a Noemi Nocera – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Emanuela Zucchi – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 3 a Noemi Verduci – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 4 a Serena Oriolo – Liceo Classico San “Nilo” di Rossano (Cs). - per la recensione del romanzo di Aurelio Picca, Via volta della Morte (Rizzoli, 2006): 1o Davide Alfonso – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Gaia Franco Basile Rognetta – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 3o Matteo Benedetto – Liceo Classico “Duni” di Matera. - per la recensione del romanzo di Edoardo Albinati & Filippo Timi, Tuttalpiù muoio (Fandango Libri, 2006): 1 a (pari merito) Vanessa Grazioso – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; 1 a (pari merito) Annalisa Ienopoli – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; 2 a Chiara Lamacchia – Liceo Classico “Duni” di Matera. La Giuria che ha valutato gli elaborati e scelto i vincitori è composta da Mario Bozzo, Antonino Garro, Franco Inglese, Francesco Mercurio, Giuliano Soria e Cristina Vercillo. Le migliori recensioni saranno pubblicate sui quotidiani “Gazzetta del Sud” e “Il Quotidiano di Calabria”, partner dell’iniziativa. Grinzanelettura – Incontro con l’autore conferma il ruolo di promotori di cultura del Premio Grinzane Cavour e della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, e la loro volontà di contribuire alla diffusione tra i giovani del piacere per la lettura. .