|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Ottobre 2010 |
 |
|
 |
SEGRATE: VINO&DINTORNI - DECIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA AL CENTROPARCO, CUORE VERDE DELLA CITTÀ - SABATO 23 E DOMENICA 24 OTTOBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Le migliori produzioni enogastronomiche italiane dal Nord al Sud. Ben bere e buona tavola di nuovo in scena a Segrate con la decima edizione della rassegna “Vino&dintorni”. Sabato 23 e domenica 24 ottobre al Centroparco – via San Rocco saranno protagonisti cantine d’eccellenza, aziende agricole di rilievo del mondo vitivinicolo, agroalimentare e biologico, artigiani del sapore. Un weekend alla scoperta di tutto quel che ruota attorno alle delizie del palato, con ampia possibilità di assaggiare tutte le tipicità regionali e di trovare accessori da intenditori: decanter, bicchieri, oggettistica. Corsi di degustazione gratuiti con il Movimento Turismo del Vino Lombardo, Miniviaggi per imparare a conoscere, apprezzare e servire bianchi, rossi e rosè: “Abc della degustazione”: i primi segreti dell’analisi sensoriale del vino, con degustazione guidata di 3 vini. “Abc dell’abbinamento Cibo-vino: i primi segreti per ottenere il “matrimonio d’amore” nel nostro palato e metterli in pratica; con degustazione guidata di 3 vini. “Gran finale con le bollicine”: Come nasce un vino spumante? Che cos’è il metodo classico? E il metodo Charmat? Prove di degustazione di 3 vini spumanti. Corsi di degustazione gratuiti di birra con il Birrificio di Lambrate: materie prime, processo di produzione, approfondimento sulle diverse tipologie, degustazione di due birre artigianali. Ospite dell’evento, la pittrice Maurizia Gentili che esporrà i suoi “Vinarelli”, opere realizzate con basi di mosti d´uva e vini concentrati. Baby Park e “Spazio Bebè” per i bambini. Per tutti area pic-nic attrezzata. Ristoro con gli Alpini. E molto altro ancora. Vino&dintorni 23 e 24 ottobre 2010 Centroparco Segrate – via San Rocco Orari: 10-19 Ingresso libero Sabato ore 11.00: degustazione del “Vino di Segrate” presso lo Stand del Comune Info: Comune di Segrate, tel.02.26902333 www.Comune.segrate.mi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIO SAN MARTINO DI SCORZÉ (VENEZIA): 29° FESTA DEL RADICCHIO
|
|
|
 |
|
|
12 giornate di manifestazioni, spettacoli, concorsi, organizzati dal Gruppo Amici del Radicchio della Pro Loco di Scorzé, in collaborazione con la Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp. Si parte venerdì 5 novembre 2010 con il concerto gratuito dei “Cugini di campagna” e poi si prosegue fino a domenica 21 con un calendario ricchissimo di appuntamenti per grandi e piccini, dedicati alla rinomata cicoria trevigiana. La 29esima edizione della Festa del Radicchio Rosso di Treviso Igp di Rio San Martino (Scorzé Ve) si prepara anche quest’anno ad incoronare il Radicchio come prodotto principe e protagonista della stagione e ad accogliere i numerosissimi visitatori nei tre week end di novembre. Organizzata dal Gruppo Amici del Radicchio della Pro Loco di Scorzé in collaborazione con la Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp e realizzata grazie alla passione e all’impegno di più di 200 volontari, la rassegna è cresciuta negli anni arrivando a coinvolgere, nell’edizione 2009 oltre 70.000 persone e giungendo a mettere in piedi un ricchissimo calendario di appuntamenti, iniziative ispirate al recupero delle tradizioni, dedicate agli amanti dello sport, della musica e della cultura, senza mai dimenticare la solidarietà. E poi naturalmente serate enogastronomiche a tema, come l’ormai tradizionale Galà di S. Martino “A tavola con il Radicchio” che si svolgerà mercoledi 10 novembre con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Castelfranco (ingresso su prenotazione al numero 041.446786 - 041.446169). La rassegna raggiungerà il suo apice nel terzo week end, quello conclusivo, in programma venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 novembre, denominato “La Strada del Radicchio incontra...”, durante il quale proprio sulla Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp si incroceranno in suo onore le diverse Strade dei prodotti tipici veneti rappresentate dal Coordinamento Strade del Veneto e in particolare la Strada dei vini D.o.c. Lison Pramaggiore, la Strada dei Vini del Piave, la Strada del Vino Montello e dei Colli Asolani, la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, la Strada del Vino dei Colli Euganei, la Strada del Riso Vialone Nano Veronese I.g.p. E la Strada del Recioto e dei Vini Gambellara Doc, offrendo così ai visitatori una colorata e suggestiva panoramica delle ricchezza agroalimentari e turistiche del nostro territorio. Nella serata di sabato 20 novembre è atteso anche Beppe Bigazzi. Un assaggio della ricca varietà di prodotti delle Strade venete sarà in esposizione anche durante tutta la giornata di sabato 23 ottobre in Piazza Ferretto a Mestre, come una gustosa anteprima di quel che avverrà poi a Rio San Martino. Gastronomia - Protagonista come sempre è lo stand gastronomico, molto apprezzato per le sue ricette semplici e genuine, aperto tutti i giorni della manifestazione nello stand in Piazza La Pira a Rio San Martino a prezzi contenuti (intorno ai 15 euro). Nel menu numerose proposte a base di radicchio tra cui il gustoso cotechino al radicchio e la birra autoctona al radicchio. Cultura - Coronamento culturale della manifestazione sono le iniziative editoriali curate da Emanuele Bello e Nicola Bergamo, nonché le proposte del gruppo culturale “Il Rivolo”, che quest’anno allestirà la mostra fotografica “La Festa, Le Feste”, per ricordarci che anche quando i tempi erano grami nei nostri paesi le occasioni di fare festa non mancavano. Giochi antichi - Nel segno del recupero delle tradizioni anche quest’anno, in collaborazione con la scuola elementare e i gruppi parrocchiali, si rivivranno gli antichi mestieri della zona e i giochi dei nonni, e il torneo “Giocando sull’aia”, visto il successo della precedente edizione, sarà ampliato. Sport - Fra le altre proposte di carattere sportivo ci sarà l’esibizione ippica, la gara di bocce regionale “Trofeo Radicchio d’Oro”, la corsa campestre “Per le vie del Radicchio”, il tiro alla fune “Trofeo Scattolin Luigi”, l’esibizione delle Apecar. Novità 2010 la gara podistica non competitiva “Radicchio Rosso Run” di domenica 14 novembre. Musica - Venerdi 12 novembre si terrà il 3° Concorso Musicale Radicchio Live Music Festival dedicato alle band emergenti. Tema di quest’anno sarà la musica di Vasco Rossi e come ospite ci sarà la celebre coverband il gruppo “Fronte del Vasco”. (Per info: 392 2873208) Solidarietà - Ben visibile all’interno dei 4.000 mq. Di stand, durante tutta la manifestazione, sarà l’ “Angolo della solidarietà”, con la pasticceria e la panificazione. L’originale “torta gigante” (nove metri quadrati) della seconda domenica, giornata della solidarietà, conferma l’impegno e l’inventiva dei gruppi missionari che collaborano all’interno della manifestazione. Rassegna enogastronomica - La tre giorni conclusiva vedrà quindi l’intero padiglione della festa allestito in forma di rassegna enogastronomica, dove il visitatore potrà conoscere ma anche gustare i prodotti esposti grazie ai piatti inseriti nel menù disponibile all’interno degli stand. Anche quest’anno il celebre Beppe Bigazzi sarà ospite d’onore della serata di sabato 20 novembre, mentre domenica 21 presiederà la giuria del concorso per Istituti alberghieri “Premio San Martino” giunto alla sua terza edizione. Per informazioni: www.Prolocoscorze.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (CASTELLO SFORZESCO): SAMAIN - CAPODANNO CELTICO – 29/30/31 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Tre Giorni Di Rievocazioni Storiche, Danze Irlandesi E I Concerti Di Dom Duff (29 ottobre), Kepa Junkera (30 ottobre), Lunasa (31 ottobre) E Altri Nomi Del Panorama Folk Nazionale Ed Internazionale. In palio un weekend per due persone a Dublino offerto da “Turismo Irlandese” Il 29, 30 e 31 ottobre si svolgerà a Milano presso il Castello Sforzesco (Piazza del Cannone) l’11^ edizione di “Samain - Capodanno Celtico”, evento entrato ormai a pieno titolo nel circuito dei grandi festival celtici europei e che ha registrato nell’edizione 2009 oltre 100.000 presenze. Il programma di “Samain - Capodanno Celtico” prevede un intenso calendario d’iniziative culturali tra cui rappresentazioni di antiche battaglie (sabato 30 ottobre, ore 15.00), sfilate in costume dei gruppi di rievocazione storica che attraverseranno le vie del centro di Milano dal Castello Sforzesco a Piazza Duomo (sabato 30 e domenica 31 ottobre, ore 14.00), stage di danze irlandesi a cura del gruppo Gens D’ys (sabato 30 e domenica 31 ottobre, ore 17.00) e poi laboratori per bambini e adulti sui mestieri di un tempo ed esposizioni di artigianato celtico. A chiudere ogni giornata di manifestazione in Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco) si terranno i concerti di alcuni tra i gruppi più importanti del panorama folk nazionale ed internazionale: Venerdì 29 Ottobre in programma i concerti di Andrea Capezzuoli E Compagnia e Dom Duff (Francia). Sabato 30 Ottobre in programma i concerti Xera (Spagna) e Kepa Junkera (Spagna). Domenica 31 Ottobre si esibiranno Cisalpipers (Italia), Lunasa (Irlanda) e a seguire Holy Shire e F.b.a. Inoltre, durante i tre giorni di manifestazione, sarà possibile partecipare al concorso “Vinci un viaggio in Irlanda!”: in palio un weekend per due persone a Dublino del valore di 800 euro offerto dall’ente “Turismo Irlandese” (per info sulle modalità di partecipazione al concorso: www.Capodannoceltico.eu). La cerimonia di apertura dei campi storici e degli stand espositivi è prevista venerdì 29 ottobre alle ore 18.00. Tutte le attività proposte sono ad ingresso gratuito ed è possibile usufruire di un servizio di ristorazione al coperto a pagamento. “Samain - Capodanno Celtico” è realizzato grazie al patrocinio e al contributo dell’ Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano e della Provincia di Milano. "Milano torna a celebrare la sua storia più antica – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano, Alessandro Morelli – con tre giorni di festa incentrati su cultura, musica, danze popolari, profumi e sapori delle terre celtiche. Un percorso a ritroso nel tempo che guarda al un futuro della nostra città e ai suoi rapporti con le altre realtà europee che hanno come pilastri le proprie radici celtiche. Milano, che per decenni si è dimenticata di queste basi, le ha riscoperte e ha dato loro nuova linfa perché le radici profonde non gelano mai". “Le radici profonde non gelano: le parole di J.r.r. Tolkien sono quelle che meglio si adattano all’edizione 2010 del Capodanno Celtico, – ha dichiarato il Vice Presidente e Assessore alla Cultura, Beni culturali, Eventi culturali e Politiche per l’integrazione della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna – un evento culturale che, sulle note vibranti della musica folk, guida i visitatori in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta della nostra Identità culturale. Le radici profonde sono l’Identità, la Storia, la Tradizione di un popolo che resistono al passare dei secoli. Antichi accampamenti e piccole fucine artigianali testimoniano come forme e motivi di antiche arti e mestieri abbiano attraversato immutate i secoli rimanendo una ricchezza irrinunciabile dei nostri territori, al pari di testimonianze musicali e scritti che riflettono il pensiero delle nostre Origini. La Provincia di Milano è pertanto lieta di patrocinare questa manifestazione considerata un appuntamento con la storia di Milano e della Lombardia”. “Samain - Capodanno Celtico” vuole celebrare le “Tre Notti Di Samain”, la festività più importante presso i Celti, che sanciva la fine e l’inizio dell’anno celtico e il momento in cui si apriva la comunicazione fra il mondo sotterraneo dei morti e quello dei vivi. Le “Tre Notti Di Samain” rappresentavano un periodo particolarmente propizio, ideale per iniziare qualsiasi attività, tanto che alcune ricostruzioni storiche fanno risalire la fondazione del nucleo gallico della città di Milano (allora nota come “Medhelanon”) al Vi secolo a.C. Proprio in corrispondenza di questa festività. Www.capodannoceltico.eu – info@capodannoceltico.Eu – infoline: 02 66234443 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIZZALE PREPARA LA SAGRA DEL KIWI - DOMENICA 24 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
A Pizzale si attende la festa del kiwi, in programma Domenica 24 Ottobre: un appuntamento voluto dalla Pro Loco, insieme al Comune e alle altre associazioni presenti sul territorio, e che ogni anno richiama migliaia di persone attorno al Palazzo Municipale e al Centro l’Ottagono, dove si svolge il clou della festa. “Tutto ruota attorno al kiwi, di cui a Pizzale esistono alcune piantagioni, nonostante sia chiaramente un frutto esotico – spiega il sindaco Sabina Rossi -. I volontari della Pro Loco preparano un risotto al kiwi davvero delizioso, ma in questa giornata si possono acquistare anche i prodotti tipici del territorio, come zucche, patate, peperoni..E poi arrivano decine di bancarelle (spazio gratuito ma va prenotato per tempo chiamando in Comune) con l’obiettivo di costruire un mercatino davvero originale lungo tutta la via principale del paese”. Oltre al sindaco, la presenza femminile a questa festa è garantita anche dalle infermiere volontarie della Croce Rossa di Voghera, che misureranno gratuitamente la pressione arteriosa a bordo di un’ambulanza; non mancheranno poi le contadinelle, graziose ragazze della zona vestite in costumi d’epoca da Luisa Dosseni, che sfileranno tra le bancarelle per dare un tocco di bellezza e di ritorno alle origini alla sagra. Da non dimenticare quest’anno anche l’inaugurazione della nuova biblioteca e una mostra fotografica allestita nella sala della giunta del Comune: si tratta di "Percorsi fotografici” di Domenico Palazzolo, con un reportage sul Chapas, in Messico, dal titolo “Come sta il tuo cuore oggi?”, e il viaggio interiore “Laforesta degli alberi cavi”. Al pomeriggio poi arriveranno i cori popolari, con i canti di osteria e la rievocazione delle tradizioni: di scena, tra gli altri, i gruppi “Colleri U’ Canta” e “Le Voci di Fego”, che faranno ascoltare i canti legati alla tradizione musicale dell’Altavalle Staffora. Seguirà, alle 16.30, “Fiabole”, spettacolo di immagini e parole con Ilaria Canobbio e Alessio Zanovello. Ulteriori informazioni: Associazione Porana Eventi - via Pirandello 20, Casteggio (Pv) - Tel. 0383.804175 - Fax 0383.803007- www.Porana.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE CASTAGNE NELL´AUTUNNO TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Il 2010 è stata un´annata eccellente per le castagne in Trentino. Ultimata la battitura e la raccolta degli ultimi ricci, il territorio si accinge a celebrare un ottimo raccolto attraverso tante manifestazioni dedicate proprio a questo frutto tipicamente autunnale. La più nota è la “Festa della castagna” di Castione (giunta alla 17ª edizione) del 23 e 24 ottobre, quando nel piccolo borgo sulle pendici settentrionali del Monte Baldo arriveranno migliaia di visitatori da tutta Italia per celebrare un frutto di elevata qualità. Molto denso il programma della manifestazione. Si comincia venerdì 22 con una convegno dal titolo “Castegneti, didattica e turismo per lo sviluppo della montagna” dove alcuni esperti a livello nazionale si confronteranno con queste tematiche, per poi passare il sabato e la domenica, alle caldarroste, agli spettacoli di intrattenimento per bambini e adulti e alla musica che animerà il vasto tendone adibito all´assaggio delle specialità enogastronomiche locali. Da segnalare anche la possibilità di effettuare visite guidate al castagneto, paesaggio suggestivo e romantico, dove vengono ricavati i famosi marroni di Castione. Variante pregiata della castagna, questo frutto si differenzia da essa per la taglia più robusta, per la cicatrice rettangolare, per le striature su bordo e per la pelabilità più elevata oltre ad un più marcato apporto proteico. La produzione locale, 500 quintali circa l´anno (il 35% dell´intera produzione trentina), e l´elevata qualità di questo prodotto hanno fatto conoscere in tutta Europa questo angolo di Vallagarina, grazie anche all´impegno dell´Associazione “Tutela Marroni di Castione”. Spostandoci in Valsugana, troviamo dal 30 ottobre al primo di novembre la Festa della castagna di Roncegno, che festeggia quest´anno la 26ª edizione. L´evento vede tutto il paese coinvolto nella valorizzazione della rinomata produzione locale. Escursioni tra i secolari castagni, bancarelle, caldarroste, vin brulè fumante e assaggi enogastronomici, tra cui spicca un´ampia varietà di dolci a base di castagne; sono questi gli ingredienti tipici di una manifestazione che da sempre coinvolge migliaia di persone provenienti anche dal vicino Veneto, assieme a canti e balli folkloristici, animazione per bambini e adulti. Dall´altra parte della cartina geografica, nel Trentino Occidentale, a pochi km da Riva del Garda, va in scena un´altra festa dalla lunga tradizione (la prima edizione risale al 1979), che celebra i marroni di Pranzo. Piccola frazione del comune di Tenno, nei decenni passati basava parte della propria economia proprio sulla produzione di questi frutti, buoni non solo per le caldarroste, ma anche per produrre farina con la quale si realizzavano diverse tipologie di cibo, a partire dal pane. Anche qui non mancheranno altri prodotti tipici, in primis l’olio, il vino, la carne salada (una specialità di queste zone), il miele e i dolci sempre a base di marroni. Info: www.Marronicastione.it - www.Pranzoditenno.it - www.Valsugana.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL GARDENA: AVVENTO CON IL MERCATINO DI NATALE, TANTI EVENTI TRADIZIONALI E LA COPPA DEL MONDO DI SCI |
|
|
 |
|
|
La Val Gardena, nel periodo che anticipa il Natale, è luogo dove si possono condividere tante tradizioni, prima fra tutte quella del Mercatino di Natale di Santa Cristina (dal 1 al 31 dicembre 2010) ma anche l’importante palcoscenico di una tappa della Coppa del Mondo di Sci (il 17 e 18 dicembre 2010). Nel tradizionale Mercatino di Natale, aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle 19.00, si potranno gustare le pietanze tipiche ladine come i dolci di cannella e il pan pepato, e trovare tanti oggetti dell’artigianato locale come gli addobbi in legno e in vetro, le piccole sculture, i presepi, le candele e gli oggetti in porcellana, da regalare alle persone amate durante il Natale. Tutte le mattine e i pomeriggi, si susseguiranno esibizioni di bande e di cori che intoneranno musiche tipiche, canti d´Avvento e melodie natalizie, e sarà aggiunta l’ennesima statua di legno al celebre Presepe più grande del Mondo, creato a Santa Cristina nel 1988 da 12 scultori. Sempre in tema presepi, a Ortisei, sarà possibile ammirare la Mostra di Presepi in legno, realizzata dagli artisti dell’Associazione Gardena Art, che esporranno le proprie opere, nel mese di dicembre, all’interno di casette in legno. A Ortisei, durante tutto il periodo dell´Avvento, l´Associazione Turistica e l’Associazione Commercianti hanno previsto un ricco programma con proposte ogni giorno diverse come canti e concerti, degustazioni di dolci tipici, di grappe e di vin brulè, oltre a esibizioni musicali di corni di montagna e “schioccatori” di frusta. Il 5 dicembre, per la Festa di S. Nicolò, tutti i bambini seguiranno con entusiasmo la processione del Santo che girerà in carrozza per le strade, portando loro dolci, frutta secca e tanti regali. Il periodo che anticipa il Natale sarà anche caratterizzato dallo sport praticato sulla neve e da due grandi eventi dello sci. L’apertura della stagione è prevista per il 4 dicembre, con l’inaugurazione del nuovo impianto Resciesa e il 17 e il 18 dicembre avranno luogo due importantissime gare della Coppa del Mondo di Sci, la Discesa libera e il Supergigante, dove i grandi e coraggiosi campioni del momento di queste due discipline si sfideranno sulla mitica Saslong. Per ulteriori informazioni Val Gardena Marketing Tel.: (0039) 0471 77 77 21 Fax: (0039) 0471 79 22 35 Irene Delazzer press@valgardena.It www.Valgardena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STELVIO (BZ): LA VITTORIA DI SAN NICOLÒ SULLE FORZE DELLE TENEBRE - 4 DICEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Non è Halloween, ma come nel caso di questa ricorrenza l’apparente rappresentazione giocosa rivela in realtà un’importante rievocazione storico-religiosa. Si tratta della suggestiva sfilata dei Klosn, spaventose maschere che percorrono le strade di Stelvio (Bz), nella Regione Vacanze Ortles sabato 4 dicembre 2010. Creature che sembrano uscite da un film dell’orrore, un mix di belve e umani, lupi e diavoli, con tanto di fauci spalancate e abiti strappati rompono intorno alle 14 con cori e campanacci la quiete del pomeriggio di festa! Perché tanto baccano? Il significato è in realtà allegro, aldilà della scenografia da brivido. Si tratta del ricordo in forma scenica di processione della cacciata degli spiriti maligni e del demonio, che da queste parti si attribuisce a san Nicolò, e che si celebra appena prima della sua ricorrenza (6 dicembre). E guardando attentamente la sfilata si vede che oltre ai Klosn, numerosi e scatenati, ci sono anche gli Esel, spiriti buoni travestiti da asini, e in testa al corteo niente meno che il Santo, accompagnato dai quattro angeli portatori chiamati Wessen, con lanterne, Bibbia, verghe e una gerla di doni. Una tradizione che appartiene alle tante che popolano l’Avvento, e la cui chiave positiva si rivela al momento in cui le campane del paese attaccano a suonare l’Ave Maria: come ad un segnale prestabilito tutti i demoni si tolgono la maschera, si inginocchiano e intonano l’Angelus insieme a San Nicolò. E in seguito gli angeli distribuiscono ai bimbi dolci e doni. Una tradizione che vuole tenere viva una festa cristiana contro le usanze pagane di Babbo Natale. Klosen è infatti la forma dialettale di Das Klasen, ovvero Santa Klaus, festeggiato il primo sabato del mese di dicembre. Fino al 18 dicembre 2010 è possibile approfittare di offerte speciali, che includono 7 notti di soggiorno e 6 giorni di skipass, in diverse strutture di Solda e dintorni (Bz), con prezzi per tutte le tasche. Si va dai circa 700 euro di hotel a 4 stelle ai 300 euro dei piccoli alberghi familiari. Per informazioni: Regione Vacanze Ortles - Tel. 0473.613015 - info@ortlergebiet.It - www.Ortler.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’AUTUNNO DIVENTA MAGICO NEI CASTELLI DI STRASSOLDO - 23 E 24 OTTOBRE 2010 |
|
|
 |
|
|
Grande attesa per la manifestazione “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” in programma il 23 e 24 ottobre 2010 nei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto (Comune di Cervignano del Friuli, Provincia di Udine), evento davvero suggestivo che con il gemello primaverile incanta da tredici anni migliaia di appassionati di storia, creatività ed ambiente naturale sia italiani che stranieri. Quest’anno l’imperdibile iniziativa che prevede l’apertura degli interni, della cancelleria, del foledôr, della pileria del riso, della vicinìa e dei parchi di queste perle di storia della Zona delle Risorgive della Pianura Friulana sarà ancora più ricca ed accattivante e gli eccellenti artigiani, antiquari, decoratori ed artisti scelti meticolosamente tra migliaia di richiedenti presenteranno il meglio delle loro nuove collezioni, tra addobbi sfarzosi ed un sottofondo di musica antica. Il momento è ideale per pensare per tempo ad acquisti natalizi originali, di qualità e difficilmente reperibili senza per questo essere troppo esosi. Visitati gli affascinati interni sarà poi possibile fare una passeggiata rilassante nel parco sorseggiando una tazza di mela brulé e successivamente, tenendo conto che l’autunno è il momento giusto per mettere a dimora le piante, scendere nell’ampio pratone del “brolo” dove un gruppo ancora più nutrito di rinomati vivaisti italiani presenterà ogni sorta di piante rare, insolite, perenni, erbacee, succulente, tropicali, rose antiche, inglesi e nostalgiche, agrumi di Sicilia ed antiche specie da frutto. Non mancherà nemmeno una vasta scelta di romantici mobili da giardino. L’atmosfera dei castelli d’acqua, così chiamati perché localizzati sulla linea delle risorgive, tra il Tagliamento e l’Isonzo, dà luogo ad una magia quasi surreale: un invito a vivere “un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale”, assaporando la splendida natura del luogo, dove pare ancora di sentire un tintinnio di spade e gli echi delle vicende storiche che qui si sono susseguite a partire dall’epoca romana. L’entrata alla manifestazione è a pagamento: biglietto unico di € 10 per entrare negli interni dei due castelli, nel Foledôr, nella Cancelleria, nella Pileria e nel brolo/area vivaisti/parco castello di Sopra (il parco del castello di Sotto non é compreso). Bimbi fino a 5 anni gratis / 6-12 anni = € 4. Riduzioni per gruppi di almeno 25 pax. Nota: per le persone interessate solamente alle piante è previsto anche un biglietto per la sola zona brolo/area vivaisti – prezzo: Euro 4 adulti ed Euro 2 bimbi. Sabato: · Conversazione con la dott. Elisabetta Francescutti sulla “Ricostruzione di un capolavoro: il restauro del crocefisso Quattrocentesco di S. Maria in Vineis” - ore 11 - Sede Pro Loco (Ingresso libero). · Conferenza del dott. Daniele Altieri dal titolo “Sissinghurst: giardino senza tempo e tempio del giardinaggio inglese, creato da Vita Sackville West” - h. 18 Sede Pro Loco (ingresso libero). Sabato e Domenica: · Visite parco castello di Sotto, guidate dalla co. Ombretta Strassoldo. Prezzo € 4 (non comprese nel biglietto manifestazione). Sabato h.16 e domenica h.11-15-16- 17. · Visite guidate gratuite esterne al borgo dei castelli, con guida turistica autorizzata. Partenza: Porta Cisis (vicino ufficio Pro Loco) - h. 11 - 15 e 17. · Visite in fuoristrada/degustazioni vino alla Tenuta Ca’ Bolani, Molin di Ponte - h. 09.30-17.30. T.335 7262404. · Angoli gastronomici nella corte castello di Sopra ed in vari punti del paese a cura di associazioni locali. Laboratori didattici per bambini tenuti da operatrici museali ed archeologhe nel brolo/area vivaisti · Visite a Villa de Asarta-kechler (Ronchis di Latisana) e parco, guidate dai conti de Asarta-kechler - h. 10 - 12 - 15 e 17. € 6. Mmkappa@gmail.com. · Noleggio bici con navigatore e guida multimediale per seguire “L’itinerario dei mulini e dei castelli” (tour alternativo a piedi in caso di pioggia) a cura di Sodales Aquileia, club Tabike e progetto Aquileia Slow Touring. Prenotazioni: info@tabike.it - www.Terrediaquileia.it - www.Tabike.it . Domenica: · Musica antica ispirata all’autunno negli interni dei castelli eseguita dalle professoresse Emanuela Battigelli (arpa), Sara Clanzig (flauto), Federica Tavano (violoncello) e Giulia Tavano (violino). E´ consigliato il parcheggio del Palmanova Outlet Village di Aiello, cittadella dello shopping con 90 spacci aziendali di marca, che metterà gentilmente a disposizione anche un bus navetta che collegherà l’Outlet (ingresso principale) con Strassoldo (Bar Acca/strada per Joannis) sabato e domenica dalle 08.30 alle 19.00. Per consigli scrivere ad: info@castellodistrassoldo.It . L’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto organizzato negli interni Info: Castello di Strassoldo di Sopra - Via dei Castelli, 25, 33050 Strassoldo (Ud) - info@castellodistrassoldo.It - strassoldo@saey.De – www.Castellodistrassoldo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAROLO: A TUTTA TRIPPA |
|
|
 |
|
|
A Anche quest’anno il caldo vapore che esalerà dal pentolone della trippa, farà salire nel cielo le piccole mongolfiere monoposto. I due eventi si terranno nell’ultimo week end di ottobre, quello di Halloween, domenica 31 ottobre. A Tutta Trippa la manifestazione enogastronomica così scherzosamente denominata è giunta alla settima edizione e si terrà a Barolo domenica 31 ottobre. Anche quest’anno il famoso paese non vuole deludere le aspettative di coloro che desiderano assaporare questo gustoso e particolare piatto. A partire dalle ore 11.00 gli esercizi commerciali e turistici, i produttori vitivinicoli, la Pro Loco e il Comune di Barolo vi aspettano numerosi per l’evento che vede in prima linea il macellaio del paese, Franco Sandrone, quale custode della preziosa ricetta del minestrone o “zuppa di trippa”, uno dei simboli della tradizionale dieta langarola. Si potrà trovare la “regina” della giornata sui banchi d’assaggio sotto forma di insaccato, il salame ‘d Tripa ‘d Muncalé presentato dalla “Confraternita della Tripa ‘d Moncalé” e si potrà gustare la zuppa di trippa, cucinata dallo staff della Macelleria Salumeria di Franco Sandrone. Queste specialità faranno parte del menù del pranzo che si potrà consumare comodamente seduti in piazza. Le tradizioni secolari di grandi vini e le ricette di trippa lavorata o cucinata secondo antichi procedimenti sabaudi, contribuiscono a consolidare ogni anno di più il gemellaggio enogastronomico fra Barolo e Moncalieri, tanto è, che quest’anno la “Confraternita dla Tripa ‘d Moncalé” ha deciso di aprire a Barolo il suo Xli Anno Accademico in concomitanza di “A tutta Trippa”. Il programma d’apertura del Xli Anno Accademico inizia sabato 30 ottobre con la cena aperta a tutti di “Gran Galà della Trippa” presso la cantina Sylla Sebaste di Barolo (prenotazioni al 0173 56266 – 339 7318100). La giornata di domenica 31 ottobre si aprirà alle ore 09.30 presso le cantine dei Marchesi di Barolo con l’arrivo delle autorità, commendatori d’onore, rappresentanze sodalizi enogastronomici, ospiti ed amici. Seguirà la solenne cerimonia d’inaugurazione dell’ Xli Anno Accademico, cui parteciperà la Famija Albeisa nella persona del suo presidente Giovanni Bressano che introdurrà l’intervento del socio della Famija Albèisa, Giancarlo Ricatto che tratterà il tema dell’”Importanza delle Confraternite nella salvaguardia e promozione delle tradizioni enogastronomiche del territorio piemontese”. Colazione a base di trippa e sfilata per le vie del paese con l’accompagnamento della “Filarmonica di Moncalieri”. Nel contempo la festa della trippa prosegue nelle piazze di Barolo, dove a completare il menù di trippa si potranno gustare formaggi, salumi dop, salsiccia in umido, pane prodotto con svariate farine, acciughe, olio extra vergine Taggiasco ed infine i classici torroni del Gallo ed i dolci a base di nocciola. Non mancheranno le castagne, che arriveranno dall’Alta Val Tanaro di Garessio e saranno preparate dai “mundajè” del Consorzio di valorizzazione. La ricchezza e la qualità dei cibi sarà posta in risalto dai vini del paese e dal Barolo di Barolo. Il desco sarà accompagnato dal concerto, offerto dal Bar Antico Caffè e dal Bar Divin Cafè, di “Doriano e i suoi crackers”, che eseguiranno brani revival ed attuali. L’occasione sarà buona anche per conoscere gli equipaggi delle mongolfiere monoposto nel corso del pranzo in piazza. Barolo offre, a fine vendemmia, un´atmosfera magica: i profumi del mosto che si spandono dai tini, i colori policromi dei vigneti, la pluralità di assaggi e degustazioni di prodotti dell´eccellenza enogastronomica presso le botteghe tipiche, i ristoranti, i caffè e le molte cantine. Senza scordare la calorosa accoglienza delle diverse strutture ricettive. Si invitano, pertanto, tutti gli interessati, i quali non rimarranno certo delusi da questa simpatica e allegra iniziativa. In questa giornata festeggeremo i primi 50 giorni di vita del “Museo del Vino”, opera voluta dall’Amministrazione Comunale e realizzata dall’architetto Confinò, che in queste prime settimane d’apertura, ha riscontrato notevoli successi di pubblico e critica. Il museo racconta il mondo del vino in un contesto innovativo ed originale. Il vino in tutti i suoi poliedrici aspetti, dalla storia, alla cultura, dalle arti alla religione, dall’alimentazione al costume. Dopo la visita al Museo del Vino non scordate l´Enoteca Regionale del Barolo dove all´interno delle antiche cantine marchionali, troverete una vasta gamma di etichette ed annate del celeberrimo vino. Il disegno della locandina che rappresenta il connubio trippa, mongolfiere, è stato realizzato ed offerto alla Pro Loco di Barolo dall’artista Rocco Forgione, che nel suo immaginario ha creato un “vaporoso” collegamento tra questi temerari uomini su macchine volanti ed il tipico piatto autunnale delle Langhe |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DITESTAMIA, RAGAZZINSIEME, PIRAMIDE ALIMENTARE E PRANZO SANO FUORI CASA LA SALUTE TOSCANA AL FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ SABATO E DOMENICA IN PIAZZA DUOMO E NELL´AUDITORIUM DI SANTA APOLLONIA |
|
|
 |
|
|
Ditestamia, Ragazzinsieme, Piramide Alimentare e Pranzo Sano Fuori Casa. Al festival della Creatività la salute toscana è presente con quattro iniziative, che declinano in modi diversi il concetto di salute e benessere, sia fisico che psichico. Sabato alle 15.30, nell´Auditorium di Santa Apollonia, l´assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia premierà i progetti vincitori del concorso Ditestamia, sulle tematiche Reti e relazioni, Individualità e conformismo, Corpo e immagine, Rischio e divertimento, Amore e sessualità. Il progetto, avviato dall´assessorato al diritto alla salute nel 2008, è giunto alla sua terza edizione. In questi tre anni ha dato la possibilità a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 20 anni di formulare nuove proposte per il benessere dei giovani. In tre anni, 7 campus della salute realizzati, 300 ragazzi coinvolti, 133 progetti in concorso, 37 progetti premiati, di cui 10 già realizzati e gli altri in corso di realizzazione. Info: www.Ditestamia.it Sempre i ragazzi saranno i protagonisti di "Ragazzinsieme", la giornata conclusiva dell´iniziativa che nel oorso dell´estate ha coinvolto 200 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni di tutta la Toscana, che hanno fatto vacanze all´insegna dell´autonomia, di uno stile di vita sano e consapevole, dell´attenzione alla bellezza del paesaggio e alla salvaguardia dell´ambiente. In una delle "cupole" montate in piazza Duomo, nello spazio tra il Duomo e Palazzo Strozzi Sacrati, saranno presentate le esperienze realizzate dai ragazzi, e le attività che si svilupperanno dall´autunno alla primavera 2011, attraverso l´offerta di opportunità educative. Pe ricreare di nuovo quella voglia di avventura e di gioco vissuta con Ragazzinsieme, domenica 24 dalle ore 10 alle 13 i ragazzi avranno l´opportunità di vivere un´esperienza urbana "diversa" e sorprendente, partecipando a un percorso di Orienteering, organizzato in collaborazione con l´associazione sportiva Firenze Orienteering. Info: www.Ragazzinsieme.it Le "cupole" di piazza Duomo ospiteranno, per la sezione "A better life", anche due esperienze di educazione alimentare che la Toscana sta conducendo da tempo: la Piramide alimentare, e il Pranzo sano fuori casa. Per "costruire" la Piramide alimentare, la Regione ha chiesto aiuto ai suoi migliori ricercatori: è stata delineata una Pat (Piramide alimentare toscana) che indica i cibi da mangiare sempre, spesso, con moderazione, raramente, in linea con le tradizioni gastronomiche e culinarie toscane. Quanto a Pranzo sano fuori casa, gli esercizi commericali che aderiscono al progetto si impegnano a offrire ai propri clienti, oltre alle consuete proposte, a nche un pasto che ha tutte le caratteristiche nutrizionali dei piatti "salutistici". Info: www.Regione.toscana.it/piramidealimentare www.Regione.toscana.it/pranzosanofuoricasa Nell´ambito del Festival della creatività, sabato mattina alle 10 l´assessore Daniela Scaramuccia parteciperà anche alla Festa del medico di famiglia, che si terrà nella Biblioteca delle Oblate, via dell´Oriuolo 26. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVEMBRE, TEMPO DI CIUÌGA. A SAN LORENZO IN BANALE, CON IL SALAMINO ALLE RAPE SI ASSAPORANO LE TRADIZIONI DI UN TEMPO |
|
|
 |
|
|
Sull’altopiano del Banale, quando i boschi del Parco Naturale Adamello Brenta si tingono d’autunno è di nuovo tempo di ciuìga. Capolavoro di norcineria dalla storia antica e oggi presidio Slow Food, è il grande vanto di San Lorenzo –tra “I Borghi più Belli d’Italia”- che dal 5 al 7 novembre lo celebra con una vivace sagra tra il folkloristico e il gastronomico. In programma degustazioni, menu a tema e d’autore, spettacoli di strada e musica antica… Speciali pacchetti negli hotel del territorio. Di necessità virtù. Di pura necessità si trattò quando nella seconda metà dell’Ottocento, in un clima di grandi ristrettezze, ai piedi delle Dolomiti di Brenta si inventarono la ciuìga. E oggi quel singolare salame con le rape, confezionato secondo tradizione solo ed esclusivamente nel borgo rurale di San Lorenzo in Banale –da poco entrato nella schiera dei “Borghi più Belli d’Italia”- è indiscussa virtù gastronomica del comprensorio Terme di Comano Dolomiti di Brenta, del Trentino e dell’Italia intera. Unica e inimitata, la ciuìga è un presidio Slow Food. Confezionata originariamente con soli scarti di maiale (testa, cuore e polmoni), in proporzione del 20%, e con abbondanza di rape cotte e tritate, ai giorni nostri vanta invece il 70% di carni suine scelte e soltanto il 30% di ortaggi. Quel che basta però per conferirle un sapore deciso, pungente ma non piccante e davvero unico. Inconfondibile, come la forma piccola e allungata, simile a una pigna di conifera… quella che in dialetto locale si chiama appunto “ciuìga”. Quel raro salamino affumicato è oggi una vera prelibatezza, da gustare al naturale, rielaborato in gustosi sughi, abbinato a patate lesse e cicoria oppure puré di patate e “capussi” (cavolo-cappuccio), adagiato su fette di pane leggermente tostato e imburrato e persino affettato sulla pizza. Ma rigorosamente in loco, in quello spicchio segreto e bellissimo di Trentino nascosto alle spalle del lago di Garda, alle falde del Parco Naturale Adamello Brenta. L’autunno è la sua stagione, quando si uccide il maiale e quando nei campi maturano le rape. E’ in questo periodo che i pochi, abili macellai del Banale sciorinano golose catene di ciuìghe, solo apparentemente infinite. Prodotte artigianalmente e in quantità limitata, requisite dai ristoranti locali e prenotate dagli estimatori, le ciuìghe vanno letteralmente a ruba. L’occasione per degustarle e acquistarle battendo tutti sul tempo è appunto la Sagra della ciuìga, tradizionale appuntamento tra il goloso e il folkloristico in calendario a San Lorenzo in Banale nel weekend del 5-7 novembre nelle corti, tra i vicoli e nei “vòlti” (le vecchie cantine) del borgo medievale. L’evento -che prevede tre giorni di degustazioni nelle cantine, menu a tema a prezzo fisso (13 euro, bevande escluse) nei ristoranti, spettacoli di strada e antichi mestieri- offre l’opportunità di ammirare, in tutto il loro festoso fermento, gli angoli più affascinanti e antichi di San Lorenzo. Qui si rintracciano ancora, nelle tipiche architetture in pietra e legno così come nell’ospitalità schietta della gente, i costumi e le usanze di un tempo. Da assaporare nell’impasto unico della ciuìga, da respirare nelle atmosfere nostalgiche tra i vicoli, da ammirare nelle sale del museo etnografico “C’era una volta” e da rivivere nel Viaggio dell’Emozione (visita guidata animata in costume a ritroso nel tempo) in programma la sera di venerdì. Subito dopo è in programma la cena-concorso che vedrà gli chef del paese reinterpretare la ciuìga e sottoporsi al giudizio degli avventori cui spetterà il compito di nominare il “re della ciuìga”. Nei menu degustazione dei ristoranti locali e nella degustazione guidata Sapori d’Autunno di sabato pomeriggio, alla ciuìga faranno compagnia gli altri prodotti tipici del territorio: salmerino del torrente Bondai, funghi del Banale, formaggio Spressa Dop delle Giudicarie, noci e capussi del Bleggio, patate del Lomaso, olio del Garda… Negli alberghi del territorio è possibile prenotare lo speciale pacchetto “Golose usanze: Sagra della ciuìga”: 3 giorni/2 notti a partire da 145 euro a persona in mezza pensione. Inclusi nel forfait la partecipazione alla sagra, il Viaggio dell’Emozione e la cena di venerdì sera, un menu degustazione con prodotti tipici e una confezione di ciuìghe. Anche possibilità di soggiorni prolungati. Per informazioni: Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta, tel. 0465.702626, fax 0465.702281, www.Visitacomano.it e info@visitacomano.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“I SAPORI DI VOLTERRAGUSTO” IL 23-24 OTTOBRE E DAL 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE VOLTERRA (PI) CELEBRA SUA MAESTA´ IL TARTUFO
|
|
|
 |
|
|
In palazzi e corti storiche della città stand e iniziative festeggeranno il tartufo e le tante specialità enogastronomiche del territorio. Momento clou della rassegna domenica 31 ottobre: il pianista Stefano Bollani, il comico David Riondino e il sassofonista Mirko Guerrini, ossia la “banda” del divertente Dottor Djembé di Radio 3, incontreranno il pubblico in occasione della consegna del Premio Jarro. Torna come ormai da tradizione l´attesissimo appuntamento autunnale dedicato alle tipicità enogastronomiche di Volterra e della Val di Cecina. Sapori Di Volterragusto celebrerà quest´anno il pregiato tartufo bianco locale, prodotto simbolo di quest´angolo di Toscana, protagonista della Mostra Mercato del tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi in programma nei due fine settimana del 23-24 Ottobre e del 30 Ottobre - 1 Novembre (dalle 10 alle 20). La novità di questa edizione è data dalle location in cui si svolgerà la rassegna: abbandonate le piazze di Volterra, consuete cornici degli spazi espositivi, gli stand verranno allestiti all´interno di corti e palazzi storici della città. L´idea è quella di creare un curioso itinerario del gusto che intreccia gastronomia e cultura, i sapori della tradizione locale con alcune delle ambientazioni più emozionanti e meno note al grande pubblico che la splendida città etrusca è in grado di offrire. Una formula che darà seguito ad un´altra iniziativa inaugurata con successo nel 2009, “Filo Filo, Boccon Boccone”: un viaggio tra i “Gusti” genuini dei prodotti locali e la scoperta della città. Binomio che caratterizza anche la promozione “Volterra Di Gusto.. E Di Cultura”, con la consegna ai visitatori di un coupon valido come riduzione sul biglietto di ingresso per diversi musei della città. Tartufo bianco protagonista assoluto insomma, di degustazioni e non solo: fra le varie iniziative a tema si rinnova infatti anche la simpatica “Caccia Al Tartufo”, dimostrazione simulata dei tartufai volterrani e dei loro inseparabili segugi per scoprire dove e come è possibile scovare il pregiato tubero (lunedì 1 novembre, ore 14.30: la partecipazione è gratuita) Ampio spazio agli stand anche alle altre eccellenze enogastronomiche locali, protagoniste di incontri ed assaggi: formaggi, salumi, olio e vino, per una panoramica a 360° di quanto di buono questo territorio è in grado di offrire in tavola. Fra gli appuntamenti più attesi la consegna del Premio Jarro, in programma Domenica 31 Ottobre (ore 18, Sala del Maggior Consilio di Palazzo de´ Priori), alla “banda” del seguitissimo programma radiofonico di Radio3 Il Dottor Djembe´: il pianista di fama mondiale Stefano Bollani, il comico David Riondino e il sassofonista Mirko Guerrini incontreranno il pubblico di Volterra. La trasmissione del fantomatico dottor Djembe, per l’allegria che trasmette al pubblico, per le “facezie” e per l’instancabile buonumore dei suoi autori e protagonisti, coglie infatti in pieno lo spirito goliardico e leggero dell’indimenticato Jarro, che tanto aveva preso a cuore la missione di rallegrare i suoi contemporanei. Anche attraverso il piacere della buona tavola. Questo e tanto altro ancora con I Sapori Di Volterragusto, organizzata dall’Associazione tartufai della Val di cecina con il contributo del Comune di Volterra, la Provincia di Pisa e la Camera di Commercio di Pisa. Info: www.Volterragusto.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLIO IN FESTA IL 30 E 31 OTTOBRE 2010. IL FRANTOIO DI TREVI INAUGURA LA STAGIONE DELL’OLIO NUOVO L’ORO PIÙ “VERDE DELL’UMBRIA” |
|
|
 |
|
|
La Festa dell´olio nuovo di fine ottobre anticipa il weekend di Frantoi aperti (6-7 novembre). Intrattenimenti, degustazioni, un convegno e approfondimenti sull’olio per un turismo del gusto nel segno della qualità e della sostenibilità. Al Frantoio di Trevi (Loc. Torre Matigge, prov. Pg) la diciannovesima edizione della Festa dell’Olio Nuovo (30-31 ottobre) dà il via alla stagione dell’olio nuovo, anticipando il weekend di Frantoi Aperti (6-7 novembre) che coinvolgerà numerosi altri frantoi della Strada dell’Olio D.o.p. Umbria. L’ultimo fine settimana di ottobre offrirà l’occasione per festeggiare anche il venticinquennale dell’attuale frantoio (1985-2010) con un convegno aperto al pubblico oltre che agli addetti ai lavori dal titolo “La sfida della qualità totale: la certificazione volontaria di prodotto”: un modo per ripercorrere i primi venticinque anni di attività dell’azienda nel segno della qualità del prodotto, del rispetto dell’ambiente e della garanzia per il consumatore. Numerose le iniziative di intrattenimento previste nei due weekend: i più dinamici sono invitati a bordo dell’Olientexpress, il trenino dell’olio gratuito per un emozionante percorso alla scoperta dell’olio e dell’ulivo con fermate a richiesta (raccolta all’oliveto “La Chiusa de li maleditti”; l’olivo millenario di “Sant’emiliano”; museo della civiltà dell’olivo e dell’Olio” e Trevi centro). Per le signore, e non solo, apre la gettonata Olio Farm, l’area dedicata a percorsi benessere e a trattamenti estetici gratuiti con cosmetici all’olio extravergine D.o.p. Umbria eseguiti da professionisti del settore, con percorsi benessere viso e mani; mentre i più piccini si divertiranno nei mini club con “Giocolia”, uno spazio animato con giochi, laboratori sensoriali, disegni all’olio e tanto altro. Per tutti visite al frantoio per conoscere il processo di produzione dell´olio extravergine di oliva, concerti di musica itinerante e degustazioni no stop (“l’Olio è servito”) per un classico come la bruschetta o un aperitivo con finger food o ancora per assaggiare la roveja, antico pisello selvatico in via d’estinzione ed ora presidio Slow food, piuttosto che zuppe di orzo e porcini, tagliatelle al Sagrantino o maialino arrosto con tartufo, preparati con le varie tipologie di olio extravergine del Frantoio, sorseggiando vini di Montefalco (orario non stop dalle ore 9,00 alle 19,00). Non mancheranno inoltre il secondo raduno degli amici di Facebook al Frantoio e momenti di approfondimento sul tema della qualità totale e della nuova certificazione volontaria di prodotto. Le degustazioni avranno luogo in un’area coperta di circa 300 mq. I cibi e le bevande vengono serviti in materiali biodegradabili. Visite e degustazioni tutto l’anno: Durante l’anno le porte della Società Agricola Il Frantoio di Trevi sono sempre aperte ai visitatori per un itinerario scientifico-culturale tra la Loggia dei Mercanti - che ripropone la loggia del centro storico di Trevi dove tradizionalmente si stabiliva il prezzo dell’olio - la Piazza del Frantoio - alla scoperta di un piccolo museo con antiche lucerne e macchine e attrezzi del secolo scorso e delle varie fasi di produzione e imbottigliamento dell’olio - e la Locanda del Frantoio, dove è possibile fare shopping e degustazioni di bruschette o altri prodotti tipici umbri (formaggio, salumi, verdure…) conditi con le diverse tipologie di olio prodotto: fruttato intenso, delicato, forte... Un sapore per ogni gusto! L’azienda: Nel 1968 alcuni lungimiranti olivicoltori trevani decidono di superare la non più redditizia produzione familiare e di unirsi. Si costituisce così una Cooperativa che raggiunge ben presto il numero di 60 olivicoltori che con un disciplinare interno molto rigido che ancora oggi regolamenta la produzione: le olive, tutte provenienti dal territorio di Trevi, devono essere consegnate immediatamente per essere molite entro le 24 ore e devono essere sane e a maturazione iniziale. Nel 1985 i soci della Cooperativa, in evoluzione con i tempi, fondano la Società Agricola Trevi “Il Frantoio”, che si impone subito sul mercato vendendo tramite spedizioni a domicilio direttamente alle famiglie o a negozi specializzati, uno dei suoi principali punti di forza. Oro verde…. Sempre più “verde”: La Società Agricola Trevi Il Frantoio a ottobre 2009 ha inaugurato il primo impianto fotovoltaico in Umbria, il più grande in Italia - 90 kw da pannelli al silicio policristallino, tre inverter e un sistema di data-logger per monitorare in tempo reale produzione e anomalie - in grado di provvedere totalmente al fabbisogno elettrico dell’intero ciclo di produzione per un olio extravergine di oliva sempre più “verde”. Un atto di responsabilità verso la ricerca di una qualità totale, imprescindibile dalla salute del territorio. Un esempio di come sia possibile risparmiare senza rinunciare alla qualità nel rispetto dell’ambiente. Il Frantoio di Trevi e la sfida della qualità totale: Primo frantoio in Italia ad aver ricevuto nel 1994 la certificazione Iso 9002, oggi la Società Agricola Il Frantoio di Trevi volge la sua sfida al rispetto dell’ambiente affinché i colori dell’olio extravergine d’oliva si tingano sempre più delle tonalità della natura. Un percorso naturale per l’azienda di Trevi che dagli anni Sessanta, quando già si adottava un regolamento interno molto rigido che ancora oggi disciplina la produzione, ha tracciato una linea continua verso la qualità totale: nel 1997 la certificazione Denominazione di Origine Protetta Umbria Colli Assisi-spoleto; nel 2004 la collaborazione scientifica con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia per la costruzione di un sistema di estrazione e purificazione di sostanze antiossidanti naturali (polifenoli) nelle acque di vegetazione delle olive prodotte durante la lavorazione al frantoio; e dal 2005 una linea cosmetica, Suaves, a base di olio certificato D.o.p. (Denominazione di Origine Protetta) che ha riscoperto uno degli antichi utilizzi dell’olio. Dopo l’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico la risorsa energetica che dal 2009 copre l’intero processo produttivo dell’olio, nel 2010 l’azienda prosegue il suo percorso verso la qualità totale con la Certificazione Volontaria di Prodotto. Www.oliotrevi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (PALAZZO VENEZIA - SALA ALTOVITI, VIA DEL PLEBISCITO 118): "IL RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CAPPELLA DELLA PASSIONE IN S. MARIA IN AQUIRO" |
|
|
 |
|
|
Il 21 ottobre alle ore 12.00 presso la Sala Altoviti del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia è stato presentato lo straordinario progetto di restauro dei dipinti della Cappella della Passione in S. Maria in Aquiro, promosso dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Rossella Vodret, dalla Associazione per Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma e finanziato con il contributo degli Antiquari che parteciperanno all´edizione 2012 della mostra a Palazzo Venezia. La Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, ormai da anni fondamentale appuntamento romano che offre la migliore scelta in tema di collezionismo e antiquariato, quest´anno ha stretto una speciale intesa nei rapporti tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e gli espositori. Il successo del sodalizio è stato segnato, non solo dal livello sempre crescente delle esposizioni che hanno visto l´adesione di prestigiosi antiquari italiani e stranieri, ma anche dalla fruttuosa collaborazione della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e del Polo Museale della Città di Roma con gli stessi Antiquari che ha portato finalmente a concretizzare l´ambizioso progetto di dialogo fra il mondo del collezionismo e quello dell´arte per creare l´Evento Culturale. Nasce da questa straordinaria sinergia l´idea di restaurare le tre tele conservate nella cappella della Passione di Santa Maria in Aquiro. La chiesa, situata a Piazza Capranica a Roma, vanta origini antichissime probabilmente antecedenti l´Viii secolo, viste le notizie dei restauri promossi a quell´epoca da Gregorio Iii (731-741). Affidato nel 1540, da papa Paolo Iii, alla Confraternita degli Orfani, l´edificio venne ricostruito, tra la fine del Cinquecento e il primo ventennio del Seicento, da Francesco da Volterra e successivamente da Filippo Breccioli e Carlo Maderno per ordine del cardinale Antonio Maria Salviati. I tre dipinti, oggetto dei restauri, sono conservati nella cappella della Passione di proprietà, nel Seicento, di Marco Antonio Pizzichetti, oleario in Piazza Capranica. Le tele, raffiguranti rispettivamente l´Incoronazione di spine nel laterale di sinistra, la Flagellazione nel laterale di destra e infine la Pietà sull´altare, sono da lungo tempo al centro di un intricato dibattito attributivo risolto solo in parte dal ritrovamento documentario relativo alla realizzazione del quadro con la Pietà da parte di un misterioso "Maestro Jacomo", che fra il gennaio 1634 e marzo 1635 viene pagato 60 scudi. È opinione condivisa dalla critica che le tre opere siano di mano diversa, in particolare sono stati fatti i nomi del francese Trophime Bigot e dell´anonimo Master of Candlelight per l´esecuzione dei quadri laterali. Di certo, alla luce di una maggiore qualità pittorica riscontrabile nell´Incoronazione di spine, i restauri avranno il merito di districare, sul piano esecutivo, almeno la complicata questione delle mani differenti. In contemporanea al restauro delle tre tele, a completamento della splendida iniziativa promossa dall´Associazione per Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e del Polo Museale della Città di Roma ha programmato il completamento dell´impresa attraverso il restauro delle pitture murali e dunque dell´intera cappella della Passione. Il restauro è finanziato dall´Associazione per Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma e promosso con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma. Info: www.Biennale-antiquariato.roma.it Segreteria Organizzativa: Ice Srl tel. 02 34538354 fax 02 3453 8355 info@iceclub.Eu - www.Iceclub.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORINALDO: “HALLOWEEN – LA FESTA DELLE STREGHE” – XIII EDIZIONE - 29/30/31 OTTOBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Spettrali divertenti scenografie a tema in tutto il borgo | X edizione di Miss Strega - Conduce: Marco Liorni . Madrina del concorso Anna Safroncik . Giurata d´eccezione: Selvaggia Lucarelli - Daniele Bossari Dj della Halloween Night. Taverne da brivido in stile horror fantasy dove gustare i piatti della cucina marchigiana - Tunnel della Paura - Torre delle trasformazioni - Giochi, laboratori scacciapaure e intrattenimento per bambini, spettacoli di strada e danza - Zucchino – Mercatini. Grande divertimento in uno scenario da favola Info per la manifestazione 071/679047 - www.Missstrega.it Prendete un borgo riconosciuto tra i più belli d´Italia, i suoi abitanti noti come imprevedibili maestri di giocose follie e gli ultimi tre giorni di ottobre ormai famosi come i giorni di Halloween ed ecco che... Il più folleggiante Carnevale d´autunno è pronto! Scocca l´ora di “Halloween - La Festa delle Streghe” a Corinaldo (Marche – An) dal 29 al 31 ottobre, il più famoso e organico carnevale d´autunno in Italia dal 1998 a oggi. L’evento è organizzato dall´Associazione Turistica Pro Loco di Corinaldo con il patrocinio del Comune di Corinaldo e il sostegno attivo di centinaia di volontari che mettono a disposizione le proprie competenze. La straordinarietà di Halloween a Corinaldo sta in particolare nella scenografia e nell´allestimento del paese attentamente curato. Il Cunicolo della Trepidazione e il Tunnel della Paura hanno fatto venire la pelle d´oca anche a un maestro dell´horror come Dario Argento, ospite nel 2002. Anche le taverne sono allestite da brivido in stile horror/fantasy, ma propongono i gustosi piatti della cucina marchigiana accompagnati da ottimi vini di produzione locale. L´intero paese indossa dunque il costume di Halloween e sfodera zucche, lumini, pipistrelli giganti, vampiri, mascheramenti e mostri di ogni tipo, strane creature, comprese le immancabili streghe. Tutti appostati a ogni angolo del paese, nella suggestione delle mura quattrocentesche magnificamente conservate che cingono il borgo per un chilometro, catapultando il visitatore in un tempo fuori dal tempo. Entro quel chilometro di mura tra camminamenti, torrette, tunnel, scale, volte, porte e piazzette si svolge la Festa delle Streghe con tutti i suoi momenti di spettacolo, laboratori, tanta musica diffusa per le strade e intrattenimento. Ma soprattutto, attesissimo è il concorso di Miss Strega che quest´anno nella notte di venerdì 29 ottobre festeggia il decennale. Un originale concorso aperto a tutti che premia la fantasia nell´interpretare la strega del terzo millennio. Il tema a cui si dovranno ispirare i concorrenti è “Lo Specchio del Tempo”. L´edizione 2010 sarà condotta da Marco Liorni e vedrà la partecipazione di due affascinanti donne: l´attrice Anna Safroncik in veste di Madrina e Selvaggia Lucarelli in qualità di giurato d´eccezione. Tra i volti noti in arrivo a Corinaldo dal mondo dello spettacolo e della televisione c´è anche Daniele Bossari, Dj che nella grandiosa “Halloween Night”, il 31 ottobre, si metterà in consolle e farà ballare tutti dalle frequenze della notte delle streghe. Nelle ultime edizioni, “Halloween - La Festa delle Streghe” ha richiamato oltre 80 mila presenze a Corinaldo provenienti da tutta Italia e compresi turisti europei. Migliaia e migliaia di visitatori mascherati accorrono ogni anno per vivere questo straordinario e caratteristico borgo in una atmosfera originale. Oggi, Halloween è festeggiata in ogni dove, ma la prima edizione di Corinaldo si svolgeva in tempi non sospetti, scegliendo di esaltare gli aspetti più giocosi e carnascialeschi della ricorrenza di origine celtica. Secondo la leggenda, nella notte del 31 ottobre le anime dei morti tornano sulla terra e i vivi per ingannarli si mascherano da spiriti mostruosi, offrendo loro dolci per accattivarsene la simpatia. Una festa importata dalle isole britanniche agli Stati Uniti e poi dagli Stati Uniti esportata al mondo. Dal 1998 dunque il borgo marchigiano si veste “da paura”, dando vita a una scenografia senza pari. Per chi arriva sprovvisto di mascheramento, c´è sempre la Torre delle Trasformazioni, dove truccatori sono pronti e a disposizione per dipingere il volto in tema horror. Per più piccoli ci sono giochi e laboratori didattici “scaccia-paure” tra cui "Costruendo La Paura". Dolcetto o scherzetto con la mascotte Zucchino. Immancabile il rogo della strega cattiva tra i fuochi d’artificio finali della notte del 31 ottobre, che si lasciano ammirare semplicemente alzando lo sguardo al cielo mentre si balla tra le bellissime scenografie del centro storico. L´ingresso è libero, l´uscita non garantita... Info per la manifestazione 071/679047 - www.Missstrega.it L’evento è organizzato dall´Associazione Turistica Pro Loco di Corinaldo con il patrocinio del Comune di Corinaldo e il fondamentale sostegno attivo di centinaia di volontari Concorso Miss Strega - X edizione - Venerdì 29 ottobre, centro storico di Corinaldo - Tema 2010: Lo Specchio del Tempo. Tra gli appuntamenti che più caratterizzano la Festa delle Streghe a Corinaldo c’è Miss Strega , originale e divertente concorso aperto a tutti, che premia la fantasia nel reinterpretare la figura della strega del Terzo Millennio. La serata di “Miss Strega” 2010 si svolgerà venerdì 29 ottobre. Ogni anno, Miss Strega è un´occasione di spettacolo e proprio dal mondo dello spettacolo e della televisione arrivano il conduttore e la Madrina. Miss Strega 2010 sarà presentata da Marco Liorni, spigliato giornalista che ha già condotto diverse edizioni del concorso l´ultima delle quali nel 2007. La Madrina 2010 è invece l´affascinante attrice Anna Safroncik che farà parte della Gran Giuria. Per il decennale del concorso inoltre, sarà presente un giurato d´eccezione, ospite speciale: Selvaggia Lucarelli. Nelle ultime edizioni sono cresciuti i partecipanti in arrivo da tutta Italia tra privati e istituti di moda interessati all´evento. Non ci sono infatti limiti all´immaginazione, alle forme e ai materiali (nei limiti della pubblica decenza). La gran Giuria composta da Madrina, Miss uscente, dal Sindaco di Corinaldo e da quattro esperti il cui giudizio è inappellabile, è chiamata a valutare abito, acconciatura, trucco, portamento e creatività, nel rispetto del tema dell´edizione. Il 2010 è l’anno del tempo che passa, che tramuta, che modella l’animo. Il tempo nemico della Strega del Terzo Millennio. Il tema di questa edizione 2010 è dunque “Lo specchio del tempo”: Duellanti perpetui, duellanti per sempre. Una Strega, al lento precipitare dei granelli della clessidra, si volta verso lo specchio. Istanti come macigni piombano sul presente, tracciano l’avvenire, solcano il futuro... Già, il futuro... La Strega ritrova il riflesso del suo eterno rivale, il Tempo. Paziente nemico, inesorabile e silenzioso. Non c’è pace, non ha pace. Solo tregua armata. Un confronto continuo ed un’unica arma: la metamorfosi. Il Tempo che muta, la Strega che incanta. Eco di un eterno canto a due voci. È lei a comandare o il rivale ad incidere? Mistero. Alla vincitrice 2010 andrà un premio in denaro pari a mille (1000) euro e un gioiello di Halloween realizzato da un orafo locale; alla seconda e terza classificate andrà un premio in denaro pari rispettivamente a 300 e 200 euro. Nelle scorse edizioni ospiti alla Festa delle Streghe sono stati Marco Liorni, Aldo Montano, Antonella Mosetti, Elenoire Casalegno, dj Ringo, il già citato Dario Argento, Alessia Fabiani, Carolina (del Grande Fratello), Antonio Stornaiolo, Dario Cassini, Vittorio Sgarbi, Stefano Nosei, Marco Rossi, il pittore Walter Bastari, "la matita di Dylan Dog" Carlo Ambrosini, lo scrittore noir Clemente Tafuri, il Gran Priore d´Italia Walter Grandis, Ramona Badescu, Denny Meendez, Diego Parassole, Ludmilla Radchenko, i Pali e Dispari, i Mammuth, Rosaria Renna. Info www.Missstrega.it Anna Safroncik Nata in Ucraina e presto trasferitasi in Italia, Anna Safroncik nel 1998 viene infatti eletta Miss Toscana e partecipa alla fase finale di Miss Italia, arrivando ottava. Nel 2000 esordisce nel cinema con partecipazioni in diversi film tra cui “C´era un cinese in coma” diretto da Carlo Verdone. Dal 2001 inizia la sua partecipazione a episodi in diverse serie tv tra cui “Angelo il custode”, “Don Matteo 3”, “Carabinieri”, “Vento di ponente 2”. La sua notorietà cresce grazie alla soap opera “Centovetrine”, in cui interpreta il ruolo di Anna Baldi. Nel 2006 interpreta Cleopatra nell´omonimo musical con la regia di Claudio Insegno. Torna sul piccolo schermo con le miniserie “La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa”, “Il falco e la colomba” e i film tv “La matassa”, “Al di là del lago”, “Il ritmo della vita”. Marco Liorni Conduttore e autore televisivo nonché conduttore radiofonico (dal 2003 su Rds), Marco Liorni torna a Corinaldo dove è stato l´ultima volta nel 2007. Spigliato, suadente, dopo esser stato l´inviato del Grande Fratello per 7 edizioni (per cui ha vinto tra l´altro il Telegatto), attualmente è impegnato su Marcopolo, Sky, in una seria di documentari dal titolo “Tra “Cielo e Terra” che racconti i più belli e più significativi monasteri d´Europa. Tra il 2009 e il 2010 ha condotto e coadiuvato diverse trasmissioni e collegamenti sui canali Rai, da “I Sogni son Desideri”, “Italia Fan Club Music Awards”, “Francesco, il frate piccolino”. Selvaggia Lucarelli Opinionista, blogger, Selvaggia Lucarelli esordisce come attrice e autrice di commedia accanto a Max Giusti (per lui ha scritto anche “Lo scemo del villaggio globale”, monologo di cabaret trasmesso da La 7 e Rai Due. Nel 2002 inizia a farsi conoscere su internet grazie a un blog dalla vena ironica. Nel 2004, conduce “Dietro le quinte" (ovvero "La mezzanotte di Radio 2"). La sua notorietà cresce attraverso numerose ospitate televisive in diversi programmi, sia sulla Rai che Mediaset. Nel 2006, partecipa da concorrente al reality La Fattoria. Tiene rubriche satiriche su "Il Tempo" e "Max". Ha scritto per Panorama, Panorama Web, Capital, Donna, Gioia, Sport Week, Chi, Maxim e altre testate. Per Mondadori ha pubblicato il libro Mantienimi. Daniele Bossari Conduttore radiofonico e televisivo, Daniele Bossari ha lavorato a Radio Capital e Rtl 102.5, prima di entrare nello staff di Radio Deejay e approdare a Mtv Italia. Ha condotto Festivalbar, Saranno Famosi prima che diventasse Amici, Top of the Pops. Presenta gli Italian Music Award e fa da inviato alla prima edizione de La fattoria. Ha presentato Scalo 76 e recitato la parte del conduttore radiofonico nel film panettone “Natale in crociera”. Attualmente è in onda su Radio Monte Carlo con il programma dedicato alla scienza e tecnologia "Rmc Hi-tech" ed è stato inviato speciale della seconda edizione del programma televisivo Mistero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGICO AVVENTO: I MERCATINI DI NATALE IN BADEN-WÜRTTEMBERG |
|
|
 |
|
|
Tradizionali, suggestivi, magici, festosi: i mercatini di Natale di Stoccarda e nelle località del Giura Svevo, della Foresta Nera e del Lago di Costanza invitano anche quest’anno a una vacanza d’atmosfera e di shopping accompagnata da convenienti offerte soggiorno a tema. È una tradizione cha affonda le radici in un lontano passato, quella dei mercati di Natale tedeschi. Una storia che da secoli continua a ripetersi più viva, radicata e amata che mai e che, da fine novembre fino alla vigilia di Natale, invade le piazze e le strade di città e borghi con un allegro viavai, tra casette in legno, addobbi, luminarie e numerosi eventi a tema. A questa tradizione non si sottrae certo il Baden-württemberg, il Land a sud-ovest della Germania facilmente raggiungibile dall’Italia. Il suo capoluogo Stoccarda, per esempio, ospita uno dei mercati di Natale più antichi e grandi d’Europa, mentre le tante località immerse nella romantica atmosfera invernale della Foresta Nera, del Giura Svevo e del Lago di Costanza contano fiere natalizie ricche di tradizione e ambientazioni uniche. Stoccarda: Magiche Atmosfere A Stoccarda, Ludwigsburg Ed Esslingen Dal 24 novembre al 23 dicembre Stoccarda si trasforma in una luccicante città del Natale. Con le sue 280 casette meravigliosamente addobbate, quello del capoluogo del Baden-württemberg non è solo uno dei più grandi, ma anche uno dei più antichi e bei mercati di Natale d’Europa. L’attrazione principale è la corte rinascimentale dell’Altes Schloss o Castello Vecchio, che si trasforma in palcoscenico d’eccezione per i numerosi concerti natalizi, mentre nelle vicine Schilerplatz, Marktplatz e Calwer Strasse si trovano originali idee regalo, addobbi e le immancabili prelibatezze culinarie. Offerta Soggiorno: un pernottamento con colazione, un buono per un bicchiere di vin brûlé e un Bratwurst al mercato di Natale e una Stuttcard, la city-card per girare e conoscere città e regione a partire da 59 euro p.P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Stuttgart-marketing Gmbh, tel. 0049 (0)711 22280, kundenservice@stuttgart-tourist.De , www.Stuttgart-tourist.de/index_ita.htm Per chi decide di concedersi qualche giorno in più a Stoccarda, a pochi chilometri dalla città e comodamente raggiungibili con i mezzi pubblici si trovano due altri mercatini di Natale da non perdere. Il primo è quello di Ludwigsburg, sede del più grande castello barocco della Germania. Qui dal 23 novembre al 22 dicembre la suggestiva Marktplatz torna a fare da scenario d’eccezione a centinaia di bancarelle decorate con illuminazioni artistiche, giostre antiche, spettacoli e rappresentazioni musicali. Esslingen, deliziosa cittadina medievale che conserva un bellissimo centro storico, ospita invece il Mercatino di Natale Medievale: artisti, artigiani, commercianti, musici e giocolieri, tutti rigorosamente in costume storico, intrattengono i visitatori e propongono lane, tele, oggetti in legno e ogni tipo di curiosità, da ammirare e da acquistare. Per maggiori informazioni sui mercati di Natale di Stoccarda e dintorni: www.Stuttgart-tourist.de/index_ita.htm. Giura Svevo: Avvento Nei Castelli, Al Museo E In Città Terra natale di grandi dinastie come gli Hohenstaufen e gli Hohenzollern, il Giura Svevo vanta una concentrazione quasi unica di castelli, fortezze e rocche in Germania (come d’altronde in Europa). Nessuna meraviglia, dunque, se in questa regione i mercati di Natale trovano una cornice d’eccezione all’interno nei castelli Hohenzollern e Sigmaringen. Nel castello Hohenzollern, costruito nel 1850 in stile neogotico sull’omonima collina per volere del re Federico Guglielmo Iv di Prussica sulle rovine dei molti castelli precedenti, il mercatino natalizio si tiene dal 26 al 28 novembre sia all’interno nella “Sala dell’albero genealogico” che nella “Sala del Conte” che all’esterno, tra i giardini reali e le corti (www.Burg-hohenzollern.de ). Dal 1° al 5 dicembre, invece, apre le porte il primo mercato di Natale tra le mura del castello di Sigmaringen, sontuosa sede dei principi Hohenzollern. L’ambientazione storica offre stand di artigianato artistico, spettacoli in costume storico, gastronomia locale, programmi per i più piccoli e visite guidate di gruppo (www.Schloss-sigmaringen.de ). Un altro originale mercatino di Natale è quello che, sempre dal 1° al 5 dicembre, si svolge sulla piazza antistante il Museo Steiff di Giengen an der Brenz, conosciuta in Germania come la città natale dell’orsacchiotto di peluche. Un vero e proprio paradiso per chi è o è rimasto bambino: oltre al delizioso mercato, dove incontrare Babbo Natale in persona, si possono visitare la „panetteria di Natale“, per dare sfogo alle proprie doti di pasticceri e il museo, per conoscere gli oltre 2.000 animaletti di peluche della famosa ditta fondata oltre 125 anni fa da Margarete Steiff (www.Steiff.de ). Tra i mercati dell’Avvento nelle città del Giura Svevo, merita senza dubbio una visita quello di Ulm, a pochi chilometri da Giengen an der Brenz. Dal 22 novembre al 22 dicembre ai piedi della cattedrale gotica con il campanile in pietra più alto del mondo, oltre 120 stand graziosamente addobbati regalano una sfavillante atmosfera natalizia. Pecore vere nella stalla, il presepe a grandezza naturale, la tenda delle fiabe e tanti eventi incantano ogni giorno con qualcosa di nuovo (www.Ulmer-weihnachtsmarkt.de ). Offerta Soggiorno: uno o tre pernottamenti con colazione, un buono per un bicchiere di vin brûlé e un Bratwurst al mercato di Natale e una Ulmcard per l’uso gratuito dei mezzi pubblici e molte riduzioni per le attrazioni turistiche della cittadina in riva al Danubio a partire da 59 euro p.P. In camera doppia per un pernottamento. Per informazioni e prenotazioni: Tourist Information Ulm/neu-ulm, tel. 0049 (0)731 1612830, info@tourismus.Ulm.de , www.Tourismus.ulm.de . Foresta Nera: Natale Made In Schwarzwald La Foresta Nera è una meta spettacolare in ogni periodo dell’anno ma è in inverno che offre il suo lato più romantico. Da fine novembre la foresta tedesca per eccellenza apre le porte di suggestivi mercati dell’Avvento, mentre in alcune sue località vale la pena visitare laboratori artigianali, dove fare man bassa di oggetti originali, creati dall’estro dei maestri artigiani locali. È il caso del Dorotheenhütte a Wolfach, dove l’arte dei soffiatori del vetro - a cui è dedicato anche un museo del vetro - si sposa con lo shopping a tema natalizio all’interno del Villaggio del Natale (www.Dorotheenhuette.de ). Sempre al Natale ma in particolar modo al presepe, è dedicata la Krippena 2000 a Enzklösterle, laboratorio artigiano dell’intaglio del legno che propone una vasta gamma di figure lavorate e dipinte a mano e ospita una natività da record: il presepe con figure di legno più grande del mondo, tra cui spicca un angelo in legno di tiglio alto 2,15 m e un’arca di Noè di 2 m fedelmente ricostruita nei minimi dettagli (www.Krippena2000.de ). I maestri artigiani della Foresta Nera si danno appuntamento dal 26 al 28 novembre nelle stalle ottocentesche della residenza dei principi Fürstenberg a Donaueschingen (www.Haus-fuerstenberg.de ) e per la mostra natalizia nel Vecchio Castello di Altensteig, dove dal 27 novembre al 9 gennaio 2011 il mercatino dell’artigianato è accompagnato da due mostre temporanee: una dedicata ai costumi tradizionali della Foresta Nera e l’altra al modellismo ferroviario (www.Altensteig.de ). Oggetti di artigianato locale e decorazioni natalizie sono i protagonisti anche dei numerosi mercati di Natale sparsi in Foresta Nera: dai tradizionali in città – come a Friburgo dal 22 novembre al 24 dicembre nella piazza del Duomo e per le vie del centro storico – a quelli nelle località più caratteristiche, come a Gengenbach, dove dal 30 novembre al 6 gennaio 2011 lo storico Municipio di trasforma nel calendario dell’Avvento più grande del mondo, a Triberg che dal 25 dicembre al 2 gennaio 2011 si festeggia con oltre 500.000 luci, un villaggio di Natale e musica dal vivo direttamente lungo le cascate più alte della Germania o a Calw, città natale di Hermann Hesse, che dal 25 al 28 novembre ospita uno dei mercati di Natale più suggestivi della regione sullo sfondo di storiche case a graticcio. Per maggiori informazioni sull’offerta natalizia e invernale in Foresta Nera: www.Winter-schwarzwald.info Offerta Soggiorno: un pernottamento con colazione, visita e spuntino al mercato di Natale, visita della città e del Museo di Hermann Hesse e materiale informativo a partire da 63 euro p.P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Stadtinformation Calw, tel. 0049 (0)7051 167399, stadtinfo@calw.De , www.Calw.de. Lago Di Costanza: Mercatini Sull’acqua Atmosfere natalizie sul lungolago: colori e luci del Natale si specchiano nell’acqua a Costanza, dove più di 130 artigiani e commercianti propongono oggetti, decorazioni, piccoli doni e naturalmente dolciumi e leccornie. I mercatini animano il centro storico e il porto della città dal 26 novembre al 23 dicembre, e – per i più freddolosi – c’è anche una nave di Natale, ormeggiata sulle banchine del lago e allestita con bancarelle e stand (www.Konstanz-tourismus.de ). Nella vicina e medievale Ravensburg, città delle torri, il mercatino di natale ospita dal 26 novembre al 19 dicembre oltre 70 casette illuminate, tutte raccolte intorno al municipio: un’occasione per visitare questa deliziosa cittadina, incastonata tra le Alpi e il lago di Costanza (www.Ravensburg.de ). Al Ravensburger Spieleland – parco tematico per bambini e ragazzi – l’avvento si festeggia per la gioia dei più piccoli con un presepe vivente – comprese pecore e piccoli animali da accarezzare – 200 abeti e tanti giochi interattivi per momenti magici per tutta la famiglia (www.Spieleland.de ). Offerta Soggiorno: due pernottamenti con colazione, uso gratuito dei bus in città, buono per due bicchieri di vin brûlé al mercato di Natale a partie da 109 euro p.P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Abc Hotel Costanza, tel. 0049 (0)7531 8900, abc-hotel@abc-hotel.De , www.Abc-hotel.de La regione del Baden-württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in macchina, treno o aereo. Uno dei Länder più popolosi del Paese, il Baden-württemberg vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, ed è conosciuta per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, dal Lago di Costanza ai deliziosi borghi e castelli medievali del Giura Svevo, patria della casata degli Staufer. Che si tratti di una vacanza-benessere o di ferie attive fatte di sport e movimento, soggiorni con bambini in hotel “kids-friendly” o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-württemberg vi aspetta. Per maggiori informazioni sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.Turismo-bw.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERCATINI DI NATALE A FRIBURGO E NELL’ALTA FORESTA NERA E DIVERTIMENTO PER TUTTI ALL’EUROPA-PARK, APERTO PER LA STAGIONE INVERNALE (27.11.2010 – 09.01.2011)
|
|
|
 |
|
|
Profumi di cannella e zenzero, luci soffuse di candele, musiche tradizionali e aghi di pino: l’Avvento è uno dei periodi più suggestivi per visitare la Germania e i suoi celebri Mercatini di Natale. Friburgo e il suo delizioso centro storico, con l’antico Duomo e le case antiche, sono l’ambientazione perfetta per il mercatino natalizio, e propongono diversi eventi e appuntamenti per tutto il mese di dicembre. Per chi è alla ricerca di qualcosa di insolito e affascinante, nella vicina Alta Foresta Nera, all´uscita dell´orrido Ravennaschlucht, nei tre fine settimana di dicembre si raggruppano più di 30 piccoli chalet in legno ornati con tipiche decorazioni, dando vita ad un mercatino tra i più romantici e particolari. Con tutta la famiglia, infine, si può approfittare delle attrazioni e degli spettacoli dell’Europa-park – il Parco di Divertimenti più grande di tutta la Germania, che dal 27 novembre al 9 gennaio intrattiene e diverte i suoi ospiti in una kulisse tutta invernale. Friburgo – Fra Bancarelle, Spettacoli E Cene Gourmet Anche se le giornate diventano più corte e le temperature in calo potrebbero indurre qualcuno a starsene tranquillamente al caldo tra le mura di casa, le attrazioni che si possono trovare a Friburgo e nei suoi dintorni nel periodo natalizio riscalderanno il cuore di chiunque. Che si tratti di mercatini di Natale, proposte culinarie o artistiche natalizie, gli appuntamenti che segnaliamo di seguito meritano sicuramente una visita- Come sempre, quando il mercatino di Natale (quest’anno dal 22 novembre al 23 dicembre) apre le sue porte, il centro storico di Friburgo emana tutto il suo splendore. Dai più piccini ai più grandi, tutti restano ammaliati dall´incredibile varietà di prodotti e articoli, deliziati dai dolci aromi e affascinati dalle luci splendenti. Da pregiate ceramiche a decorazioni dai colori vivaci, fino a veri e propri gioielli, qui si trova davvero di tutto, mentre i deliziosi aromi di cannella, chiodi di garofano e nougat si diffondono tra i vicoli e invogliano a realizzare i propri sogni natalizi. Gli occhi dei bambini si illuminano di gioia quando si cimentano a realizzare i propri dolcetti nello speciale forno natalizio sulla piazza Kartoffelmarkt e danno sfogo alla creatività mentre plasmano candele colorate nel laboratorio del candelaio nella via Franziskanerstraße. Altri importanti appuntamenti nel periodo natalizio a Friburgo: 19.11.2010 - 15.01.2011 Palazzo Colombino (www.Palazzo-colombino-freiburg.de) Arti ricche di fascino e cucina delicata garantiscono una serata all´insegna del piacere: durante il periodo natalizio, tutte le sere uno spettacolo di cabaret, da seguire al proprio tavolo, durante una cena elegante 10. – 19.12.2010 Fiabe natalizie su ruote 80 pattinatori artistici su rotelle presentano la versione fiabesca de "La più grande corsa ferroviaria di tutti i tempi". 22.12.2010 – 06.01.2011 Circolo – Freiburger Weihnachtszirkus (Circo natalizio di Friburgo) Programma circense internazionale con artisti di punta da tutto il mondo. 28.11.2010 Mercatino di Gesù Bambino di Ebnet Il giardino e il cortile del castello barocco di Ebnet costituiscono la suggestiva cornice del mercatino di Gesù Bambino. 03. – 04.12.2010 Avventi nella Gerberau In dicembre, una delle vie più belle del centro cittadino diventa lo sfondo sfavillante per l´"Avvento nella Greberau". 10. – 12.12.2010 Mercatino di Natale Bogart nel castello di Bollschweil I cortili decorati con grande cura invitano a passeggiare per il mercatino di Natale nel castello di Bollschweil. 11. – 12.11.2010 Mercatino di Natale di Munzing nel castello Reinach Il pittoresco cortile interno del castello di Reinach si trasforma in un mercatino natalizio dove potete trovare stupendi oggetti di artigianato artistico e vere prelibatezze culinarie. 11. – 12.12.2010 Bazar natalizio orientale Nel Mundenhof si respira profumo d´Oriente. Assolutamente da non perdere la carovana degli animali con cammelli, asini, alpaca, pecore e capre dagli ornamenti festosi che attraversa più volte il bazar. Suggestivo E Romantico: Il Mercatino Di Natale Nella Gola Ravennaschlucht Sotto il viadotto in pietra della ferrovia della valle Höllental, in dicembre si diffondono i deliziosi aromi e si realizza una stupenda coreografia invernale per il 1° mercatino di Natale dell´Alta Foresta Nera. Un mercatino di Natale in un´ambientazione così suggestiva e romantica non ha eguali: all´uscita dell´orrido Ravennaschlucht verso la valle Höllental superiore, intorno al complesso di edifici ricchi di tradizione dell´Hofgut Sternen, nei tre fine settimana di dicembre si raggruppano più di 30 piccoli chalet in legno ornati con le tipiche decorazioni natalizie. 36 metri al di sopra del 1° "mercatino di Natale dell´Alta Foresta Nera", i vagoni rossi della ferrovia della Höllental scorrono sulle rotaie del viadotto in pietra ad archi che sovrasta maestoso l´orrido. Tra gli chalet il profumo delle specialità tipiche della regione come gli gnocchi alle erbe con speck, le trote salmonate affumicate, il prosciutto della Foresta Nera, il cinghiale allo spiedo e la raclette contadina accompagnata dall’aroma dei dolci natalizi e del vin brulé fa venire l’acquolina in bocca. Pezzi unici in vetro da Altglashütten, stelle, sfere e angioletti in vetro, cuscini riempiti con vinaccioli e noccioli di ciliege, frutta essiccata, grandi scope di saggina, vischio e calzettoni in lana evidenziano lo stile e le tendenze locali. Naturalmente c’è anche un grande assortimento di dolci prelibatezze, zucchero filato, prodotti di artigianato, ceramiche, presepi, angeli in paglia, lanterne, fazzoletti e articoli di Natale di ogni genere. Durante il mercatino, una navetta collega l’Hofgut Sternen (podere delle stelle) con la stazione Himmelreich (regno celeste) lungo la ferrovia della Höllental rendendo particolarmente comodo e sicuro il viaggio con autobus e ferrovia via Friburgo o Titisee-neustadt da qualsiasi direzione si provenga. L´atmosfera si fa sempre più suggestiva se ci si inoltra lungo lo splendido sentiero che si snoda nella gola Ravennaschlucht per ben quattro chilometri lungo il ruscello gorgogliante Ravennabach e salendo sulle alture della Foresta Nera nei pressi di Breitnau. Il mercatino di Natale dell´Alta Foresta Nera è aperto nei giorni 3.-5., 10.-12. E 17.-19. Dicembre, il venerdì e il sabato dalle ore 10 alle 20, la domenica dalle 12 alle 19. In questi periodi, l´ente turistico Hochschwarzwald Tourismus Gmbh propone speciali pacchetti natalizi comprendenti due pernottamenti con colazione, ingresso gratuito al mercatino, libera circolazione su autobus e ferrovia con la tessera "Konus-gästekarte" della Schwarzwald Tourismus Gmbh, il tutto a partire da 79 Euro a persona. Maggiori informazioni sono disponibili telefonando al numero +49 (0)7652.1206-8122 o sul sito internet www.Hochschwarzwald.de In inverno l´orrido non è accessibile agli escursionisti. Il Più Grande Paese Invernale Delle Meraviglie In Germania: Momenti Magici All´europa-park. Con tantissime attrazioni invernali, decorazioni festose e un programma di spettacoli più che allettante, il parco per il tempo libero più grande della Germania offre divertimento e intrattenimento senza limiti per grandi e piccini anche durante la stagione più fredda. Dal 27 novembre 2010 al 9 gennaio 2011 (chiuso il 24 e 25 dicembre), la splendida ambientazione invernale dell´Europa-park è completamente all´insegna di "momenti magici". Novità: la grande ruota panoramica nel quartiere islandese offre una vista mozzafiato sul parco nella sua veste natalizia, mentre la mostra invernale di quest´anno apre le porte de "Il mondo degli animali di Tomi Ungerer". Un avventuroso viaggio invernale attraverso l´Europa Tante attrazioni velocissime e avventure invernali attendono la famiglia al completo all´Europa-park anche nella stagione più fredda dell´anno. Una corsa tortuosa sull´ottovolante Euro-mir, un viaggio tra le stelle del cielo invernale a bordo dell´Eurosat o un piacevole giro sulla slitta Fiocco di neve insieme ai bambini - anche in inverno, l´Europa-park sa come soddisfare qualsiasi desiderio! A tutto questo si aggiungono anche molte fantastiche sorprese tipicamente natalizie: disegnare curve sugli skibob per i bambini, scendere veloci con gli snow-tubes sul pendio innevato e poi cimentarsi in armoniose piroette sulla grande pista di pattinaggio. Di tanto in tanto si può entrare al bar di giaccio "Glaciar" per bere una bibita gelata in un´ambientazione artica e a una temperatura sotto zero. Tutti coloro che preferiscono dedicarsi a qualcosa di più tranquillo possono passeggiare tra gli stand del mercatino di Natale allegramente decorato o sorseggiare una bevanda nella piacevole atmosfera che pervade l´Après Ski Bar. Anche quest´anno il "mondo invernale delle meraviglie" non mancherà di far brillare gli occhi dei visitatori più giovani, che si divertiranno un mondo e si terranno impegnati con le numerose attività interattive proposte. Novità: un´attrazione particolare di quest´inverno è la grande ruota panoramica nel quartiere islandese. In un paesaggio caratterizzato da ghiaccio e fuoco, questo classico di tutte le grandi feste, con più di 42 cabine, offre ai visitatori la vista spettacolare sul parco in tutto il suo splendore invernale. Mostra invernale: "Il mondo degli animali di Tomi Ungerer" Nell´abile mano di Tomi Ungerer, il pennino disegna sulla carta incantevoli immagini. Il suo mondo animale ci fa sorridere e nelle rappresentazioni degli animali riconosciamo anche qualcosa di umano. La mostra invernale di quest´anno è un omaggio a questo grande artista alsaziano, che nel 2011 festeggia i suoi 80 anni. Sono esposi disegni originali sia di proprietà privata dell´artista che di collezionisti, molti dei quali sono stati presentati in pubblico soltanto in rarissime occasioni, alcuni addirittura mai. Oltre ai disegni e alle sculture di gatti di Ungerer, all´Europa-park scorrazzano tantissimi altri animali. La visita alla mostra "Il mondo degli animali di Tomi Ungerer", allestita nel padiglione della Mercedes Benz, è inclusa nel biglietto d´ingresso. Momenti magici serali Nel periodo natalizio, circa 2.500 alberi di Natale addobbati festosamente, cordoni di luci sfavillanti e piacevoli fuochi da campo regalano agli ospiti momenti magici. E a tutti coloro che a fine giornata desiderano restare immersi in questo splendido mondo invernale, gli alberghi **** a tema "Colosseo", "Santa Isabel“, "El Andaluz“ e "Castillo Alcazar“ offrono notti da sogno in un ambiente di grande suggestione. Il Camp Resort in inverno si presenta nel suo aspetto più tradizionale e accogliente. Gli ospiti più avventurosi, in periodi selezionati possono pernottare nelle capanne di legno riscaldate e vivere momenti suggestivi e incredibilmente romantici. Informazioni Su Europa-park Nel periodo invernale l´Europa-park propone prezzi d´ingresso davvero allettanti: 29 € per gli adulti, 26 € per i bambini. A partire dalle ore 16.00 è disponibile il biglietto serale al prezzo di 16,50 € per gli adulti e 13,50 € per i bambini. Orari di apertura nella stagione invernale: 27. Novembre al 9 gennaio 2010 (chiuso il 24 e 25 dicembre), ogni giorno dalle 11.00 alle 19.00. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.Europapark.de. Informazioni Su Friburgo Per ulteriori informazioni sulla città di Friburgo e la sua offerta turistica consultare il sito www.Freiburg.de, Informazioni Sull’alta Foresta Nera Per ulteriori informazioni sull’Alta Foresta Nera e la sua offerta turistica consultare il sito www.hochschwarzwald.de |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|