Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Dicembre 2010
MILANO: RITORNA IL GRANDE PRESEPE MECCANICO DELLA TRADIZIONE  
 
Dopo circa trent’anni Milano ritrova il suo antico presepe meccanico. E’ stata montata, a lato della Cattedrale in C.so Vittorio Emanuele, la struttura che ospiterà la più classica delle riproduzioni della natività. Disposto su una superficie di oltre 36 mq, con i suoi 9 m di lunghezza, 4 di profondità e 3 m di altezza, il grande presepe meccanico potrà essere ammirato da tutti i cittadini milanesi durante l’intero periodo delle festività natalizie. Il recupero ed il ricollocamento di questa tradizione nasce dalla collaborazione tra il Sindaco Letizia Moratti, l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità e il giornale il Giorno. “Un presepe simbolo della tradizione, della famiglia e delle radici più profonde della nostra cultura. Il lavoro che abbiamo svolto per riportare il presepe meccanico a Milano con protagonisti dei media, della società civile con il coordinamento dell´amministrazione dimostra che, tolti i protagonismi, si può lavorare per la città creando una rete positiva che valorizzi il Natale per quello che e´: festa tradizionale della Famiglia” cosi l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli.“ Sono convinto – prosegue Morelli – che tutelare i simboli dalla nostra tradizione culturale equivale a difendere le nostra identità da chi sotto il segno di una asettica laicità culturale, vuole omologare storie e tradizioni che, se pur differenti, mantengono e vantano una propria origine comune capace di unire e non certo dividere.” Ritrovato presso il caveau dei Beni Culturali di Genova, grazie all’interessamento del quotidiano Il Giorno, il presepe è stato realizzato a partire dal 1920 dall’artigiano di Carmagnola, Franco Curti, prendendo spunto dalla più classica delle iconografie, si compone di oltre 150 statue completamente automatizzate inserite in una suggestiva ambientazione di tre piani capace di riprodurre il fascino della natività tra palme, ulivi e un laghetto con tanto di ruscello e movimenti scenici. Il presepe consentirà a tutti i visitatori, di rivivere le emozioni e i significati più autentici e profondi del Natale ritrovando in essi le propria identità cristiana. In loco, infatti, verrà allestito un punto di raccolta fondi il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Veneranda Fabbrica del Duomo e ai City Angels. Inoltre per i numerosi turisti presenti in città durante il periodo delle festività natalizie, il presepe può rappresentare un ulteriore spunto per visitare anche “la casa dei milanesi” prima di entrare ad ammirare il quadro la “Donna allo specchio ”di Tiziano proveniente dal Louvre ed esposto per l’occasione in sala Alessi  
   
   
FESTIVITÀ ALL’INSEGNA DELLA LUCE A MUGGIA: FINO ALL’8 GENNAIO MAGICI “INCANTI DI NATALE” NEL CENTRO STORICO  
 
Nell’ambito della tradizionale iniziativa organizzata dal Comune di Muggia (Trieste) per coinvolgere tutti i cittadini di ogni età nel centro storico e valorizzarne le potenzialità artistiche e di sviluppo economico, richiamando visitatori da Trieste, ma anche dalla Regione e dai Paesi vicini, sorpresa e grande interesse hanno suscitato le inedite suggestioni di luce ideate da una nota artista quale Marianna Accerboni, invitata a creare delle installazioni site specific in linea con le più attuali concezioni dell’arte contemporanea e dell’urban art, che stanno caratterizzando le festività nelle capitali dell’arte e della cultura in Italia e all’estero. Nel progetto "Incanti di Natale", che rimarrà visibile fino all’8 gennaio e rappresenta il primo passo verso una reinterpretazione sperimentale del sito attraverso suggestivi effetti illuminotecnici, l’architetto triestino, che lavora dal ’95 in Italia e all’estero sul tema della luce, prende infatti spunto dall’intima bellezza del borgo antico di Muggia, caratterizzato da architetture e preesistenze rimaste intatte nel tempo, per sottolineare questa magica valenza attraverso un gioco di luci che accentua la possibilità di un’interpretazione fantastica del sito attraverso i suoi edifici più significativi: a partire dal nucleo principale di piazza Marconi con l’antico Palazzo Comunale, ricostruito dopo l’incendio del 1930, e la preziosa chiesa dalla facciata gotico-rinascimentale, trasformati dalla luce quasi facessero parte di un fantastico presepe; mentre un “incanto” di luce blù avvolge anche l’antica “losa”, la “portizza” e la storica porta da cui si accede al litorale. Per poi espandersi in tutto il centro storico con decorazioni natalizie, semplici ma suggestive, atte a sottolineare la vita quotidiana del borgo marinaro, arricchite di lievi dissolvenze cromatiche, che attraverso l’azzurro intenso alludono e richiamano magicamente la suggestione del mare. Intanto, secondo la migliore tradizione fiabesca, fino all’8 gennaio un piccolo, festoso esercito di Babbi Natale, deliziosi nel loro fantasioso abito rosso, conducono nella piazza un luminoso, musicalissimo carretto chiamato “grattin di Natale”: un Natale per sognare, ma anche una sorta di progetto “work in progress”, che, già fin d’ora, ci dà appuntamento al 2011  
   
   
JESOLO: IL PRESEPE DI SABBIA RICHIAMA LA SOLIDARIETÀ PER IL VENETO ALLUVIONATO  
 
Parlano anche della solidarietà agli alluvionati del Veneto le opere del monumentale presepe di sabbia, in grandezza naturale, realizzato a Jesolo e in mostra tutti i giorni in piazza Marconi fino al 30 gennaio del 2011, con orario 10 – 12 e 14 – 19, con prolungamento fino alle 22 sabato e festivi. All’ingresso della mostra (470 metri di area espositiva) è stato collocato infatti l’invito ai visitatori (90 mila lo scorso anno) a donare 2 euro alle popolazioni venete devastate dall’acqua inviando un sms al numero 45501: un gesto di vicinanza, che si affianca ai tradizionali intenti benefici della iniziativa del presepe di Sabbia, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco. Alla scultura hanno lavorato quest’anno 11 artisti internazionali, con la direzione artistica di Richard Varano: Damon Farmer (Usa), Daniel Belcher (Usa), Ray Villafane (Usa), Pavel Mylnikov (Russia), Rodovan Zivny (Rep. Ceca), David Ducharme (Canada), Richard Buckle (Regno Unito), Susanne Ruseler (Olanda), Laurentius Borst (Olanda), Arianne Van Rosmalen (Olanda), Marielle Heessels (Olanda). Sono stati utilizzati mille metri cubi di sabbia, con la quale sono state raffigurate le vie di Betlemme con pastori, greggi, scene di vita quotidiana del tempo e la grotta con la Sacra famiglia. Alcune delle sculture presenti sono ispirate agli antichi mestieri veneziani del Xiii secolo, raffigurati nel portale di ingresso alla Basilica di S. Marco. L’ingresso è libero ma è gradita un’offerta di solidarietà e l’invio di un sms al 45501. Gli introiti in denaro saranno destinati alla costruzione di una scuola primaria in Camerun e all’acquisto di materiale scolastico per i bambini di Payates nelle Filippine; dal 12 al 19 dicembre sarà inoltre attiva una raccolta fondi per Telethon  
   
   
VENEZIA (PALAZZO BALBI): UN PRESEPE NUOVO TUTTO BELLUNESE DAI SERVIZI FORESTALI DEL VENETO  
 
C’è un presepe nuovo di zecca a Palazzo Balbi di Venezia, scolpito a mano da Rudy De Candido, operatore dei Servizi Forestali di Belluno e artista nel tempo libero, che per realizzare le statue ha usato legno di cirmolo della Valvisdende e del Comelico. De Candido ha donato stamani le sue opere al presidente del Veneto Luca Zaia, in occasione del tradizionale incontro con la stampa al termine della seduta della Giunta, accompagnato dalla sindaca di Santo Stefano di Cadore Alessandra Bruzzo e da personale dei Servizi Forestali stessi, con il dirigente Pierantonio Zanchetta e il responsabile delle squadre del Comelico Walter Buzzo. Il presepe, simbolo di solidarietà che il Veneto ha dimostrato una volta di più in occasione della recente disastrosa alluvione, ha voluto anche ricordare il quarto di secolo di vita dei Servizi Forestali del Veneto, istituiti appunto con legge del 1985, effettivamente operativi a partire dal 1986. E’ una struttura che ci viene invidiata e che ha dimostrato con i fatti di sapere adoperarsi nel migliore dei modi per il bene della montagna veneta, il territorio alpino e chi ci abita. Anche l’alluvione del 31 ottobre ha dimostrato a modo suo la grande positività degli interventi realizzati per la difesa idrogeologica e la loro costante manutenzione: nel bellunese le precipitazioni sono state le più elevate di tutto il Veneto (586 millimetri di pioggia nelle 48 ore, un quarto della precipitazione media annua), ma le conseguenze sono state assai contenute, Ma la donazione del presepe bellunese ha anche sottolineato il rapporto tra Venezia e il Cadore, che si donò alla Serenissima oltre 5 secoli e le rimase sempre fedele: un rapporto mai formale, fatto di reciproco rispetto, che il gesto di oggi contribuisce a tenere vivo e costruttivo  
   
   
BACIARSI SOTTO IL CAMPANILE DI SAN MARCO È IL MODO MIGLIORE PER SALUTARE IL 2011  
 
L’appuntamento è come sempre in piazza San Marco, fino al 31 dicembre 2010. Torna Love, il nuovo format del capodanno, per salutare con il bacio corale più grande del mondo il 2010. L’anno scorso non è bastato il fenomeno dell’acqua alta a fermare le decine di migliaia di persone che hanno ballato, saltato e si sono divertite, complici gli stivaloni alti di gomma. La scenografia era sicuramente singolare: cuori luminosi apparsi nel cielo con effetti pirotecnici, una pioggia di cuori multicolori sulla gente e ancora cuori, a rincorrersi sul paron di casa, il campanile di San Marco. E dulcis in fundo il cuore pulsante della gente, in piazza, unito in un gesto semplice e magico a un tempo, segno d’amore, fratellanza e pace. Non botti ma baci che hanno fatto il giro del mondo, in un evento mediatico che è diventato un simbolo. Torna Love, ed è giusto sia così, che la notte più importante dell’anno lasci un’impronta d’amore che attraversi i confini della città lagunare per abbracciare persone e luoghi lontani eppure mai così vicini. L’obiettivo? Far sì che Venezia affianchi New York, Parigi, Sidney e Londra nei tg delle televisioni internazionali. Per questo la Venezia Marketing & Eventi ha pensato a un format, non un evento spot, ma un gesto che si ripeta negli anni, uguale eppure nuovo per sottolineare il concetto di Venezia, città romantica per eccellenza, e all’inizio di ogni 31 dicembre messaggera dell’amore universale che unisce le persone azzerando le differenze e ogni diffidenza. Al centro della piazza più bella del mondo verrà allestita una ‘cassa armonica’, vale a dire una sorta di palco circolare del diametro di dieci metri, illuminato a giorno e con un’acustica spettacolare. Molti concerti si alterneranno già a partire dagli ultimi giorni dell’anno, eseguiti dagli allievi del Conservatorio Benedetto Marcello. Una nota classica prima del gran finale con il botto di capodanno. In piazza san Marco e per tutelare centro storico e monumenti la musica sarà più soft mentre i giovani potranno sfogarsi in una piazza poco distante, dove potranno ballare anche tutta la notte. “Venite a baciarvi a Venezia”, questo sarà l’imperativo destinato a cambiare il capodanno della città veneta e, perché no a contagiare l’Italia intera. Certo, nella città lagunare sarà tutta un’altra musica che attraverserà ponti, calli e campi. Colori, musica e fuochi solo qui sapranno essere indimenticabili e se poi dietro alla voglia di fare festa, di stringersi in un abbraccio o in un bacio si celerà anche un messaggio importante tanto meglio. Niente star internazionali quindi, perché il Veneto, messo in ginocchio dalle alluvioni, non intende sprecare fondi che possono essere usati per cause più nobili. Per divertirsi, in fondo non sono indispensabili. La magia si rinnova ogni anno ed è già qui, pronta a ripetersi e a inondare i cuori di bellezza e poesia  
   
   
PROVINCIA DI LUCCA: NATALE ED EPIFANIA - DICEMBRE 2010-GENNAIO 2011  
 
Sacre Rappresentazioni: Filicaia (Camporgiano), 28 dicembre, ore 21.00, Chiesa di S. Rocco, Cantori della Sacra Rappresentazione della Natività e della Strage degli Innocenti secondo l’antica tradizione di Gragnanella Fuochi Rituali Di Natale: Camporgiano, 24 dicembre, ore 21.30 – Tradizionale accensione del falò natalizio Gorfigliano, Verrucolette, Gramolazzo, Castagnola, Rimessa di Agliano, Agliano (Minucciano) 24 dicembre, ore 18.00 – Natalecci Presepi Viventi: Anchiano (Borgo a Mozzano), 12 dicembre Barga, 23 dicembre, dalle ore 20.00, centro storico Brancoli (Lucca), 6 gennaio, pomeriggio, località Gignano Benabbio (Bagni di Lucca), 18 dicembre, ore 21.00 - Presepe vivente dei bambini Capannori, 18 dicembre, ore 16.00, parco pubblico Coreglia Antelminelli, 17 dicembre, ore 20.00, scuola primaria e dell’infanzia di Coreglia – Il presepe vivente dei piccoli Ghivizzano (Coreglia Antelminelli), 18 dicembre, dalle ore 19.00 Ruota (Capannori), 26 dicembre, dalle ore 15.00, chiesa parrocchiale La Villa (Fosciandora), 18 dicembre, dalle ore 20.00 S. Cassiano di Controni (Bagni di Lucca), 18 dicembre, ore 14.00 – Presepe vivente dei bambini Villa Collemandina, 19 dicembre Presepi Tradizionali E Meccanici: Bagni di Lucca, 4 dicembre-12 dicembre, Sala del Circolo dei Forestieri – Ii Mostra Nazionale dei Presepi Camaiore, 18 dicembre-9 gennaio, feriali ore 15.00/18.00, festivi ore 9.00/12.00 e 15.00/19.00, Atrio Palazzo Littorio, Chiesa della Stella, Chiesa del Suffragio, Chiesa dell’Angelo, Chiesa di S. Michele, Museo Arte Sacra, Chiesa dei Dolori, Teatro dell’Olivo, Complesso Monumentale della Badia, Marignana, Pontemazzori, Montebello, Chiesa S. Lazzaro – Percorso dei presepi Castiglione di Garfagnana, 24 dicembre-6 gennaio, Chiesa di S. Michele – Mostra di Presepi Cerageto (Castiglione di Garfagnana), 24 dicembre-6 gennaio – Presepi allestiti nei vicoli del paese Colle Scale (Pescaglia), 12 dicembre-9 gennaio, festivi ore 9.30/19.30 (25 dicembre ore 15.00/19.30) – Xv Presepe in Grotta Coreglia Antelminelli, 5 dicembre-6 gennaio – Presepi allestiti nelle vie e nelle piazze Lucca, 4 dicembre-12 dicembre, Chiesa di S. Cristoforo – Mostra di presepi di Pieve Fosciana Molazzana, chiese parrocchiali del capoluogo e delle frazioni – Presepi tradizionali Pescaglia, 5 dicembre-9 gennaio, chiesa parrocchiale, ore 15.00/19.00 – Presepi nelle marginette Pescaglia, 8 dicembre-9 gennaio, giorni festivi ore 10.00/19.30 (25 dicembre e 1 gennaio ore 14.00/19.30), loc. Campore Convalle – Presepe in Grotta Pieve Fosciana, 24 dicembre, ore 24.00, Chiesa di S. Giovanni – Inaugurazione Xxiv Mostra Presepi e Diorami e dello Storico Presepe Meccanico. Orario di apertura dal 25 dicembre al 23 gennaio: festivi ore 14.30/19.30, prefestivi 15.00/18.30; feriali su prenotazione (0583.666990- 0583.666388-327.7677871) San Martino in Freddana (Pescaglia), 8 dicembre-16 gennaio, ore 15.30/19.30, loc. Menicone – Presepe nel Molino Sassorosso (Villa Collemandina), 8 dicembre-6 gennaio, centro storico – Presepi nelle vie del borgo Sillico (Pieve Fosciana), 21 dicembre, Chiesa di S. Lorenzo – Inaugurazione del presepe Tofori (Capannori), 24 dicembre-11 gennaio, sab. Ore 15.00/19.00, dom. Ore 9.00/12.00- 15.00/19.00, chiesa parrocchiale – Presepe a misura d’uomo Vetriano (Pescaglia), 8 dicembre-6 gennaio, festivi ore 15.00/19.00, Presepe nell’oratorio di S. Rocco Befanate: Bagni di Lucca, 5 gennaio, ore 15.00, Teatro Accademico – Befanata dei Ragazzi Barga, 5 gennaio, dalle ore 15.00, centro storico – Festa dell’Epifania Borgo a Mozzano, 5 gennaio (ore serali), capoluogo e frazioni – Canto della Befana Camporgiano, 5 gennaio, ore 20.30 – Tradizionale Befanata Capezzano Monte (Pietrasanta), 5 gennaio, ore 18.30 - Befanata Castiglione di Garfagnana, 5 gennaio, ore 20.00 – Befana in piazza Coreglia Antelminelli, 5 gennaio, dalle ore 19.00 – Befanate di questua Forte dei Marmi, 6 gennaio, ore 15.00 - La Befana viene dal cielo Fosciandora, 5 gennaio, dalle ore 18.00 – Canto della Befana Ghivizzano (Coreglia Antelminelli), 6 gennaio, dalle ore 15.00 – Festa della Befana Gombereto (Bagni di Lucca), 2 gennaio, ore 15.00 - Befanata Gorfigliano (Minucciano), 5 gennaio (ore serali) – Canto della Befana Marignana (Camaiore), 6 gennaio, dalle ore 14.30 – Festa della Befana Minucciano, 2 gennaio – Festa della Befana Molazzana, Montaltissimo, Sassi, 20 dicembre – Befanata di questua degli alunni della scuola primaria Montefegatesi (Bagni di Lucca), 5 gennaio, ore 21.00, Teatro E. Zacconi – Festa della Befana Montefegatesi (Bagni di Lucca), 6 gennaio, ore 21.00, Teatro E. Zacconi – Befana dei Bimbi Pegnana (Barga), 6 gennaio, dalle ore 14.00 – La Befana Petrognano (Piazza al Serchio), 5 gennaio, ore 21.00, vie del paese – La Befana Pietrasanta, 6 gennaio, ore 16.30, centro storico – Festa della Befana Pieve Fosciana, Sillico, Pontecosi, 5 gennaio (ore serali), vie dei paesi - Befanata Tereglio (Coreglia Antelminelli), 6 gennaio, dalle ore 15.00 – Befanata di questua Vagli di Sopra (Vagli di Sotto), 5 gennaio, dalle ore 19.00 - Befanate Valdottavo (Borgo a Mozzano), 6 gennaio (ore serali) – Festa della Befana Vergemoli, Calomini, 5 gennaio (ore serali) – Canto della Befana Villa Collemandina, Magnano, Pianacci, 5 gennaio (ore serali) – Canto della Befana Altre Manifestazioni: Anchiano (Borgo a Mozzano), 6 gennaio – Festa sotto l’albero Bagni di Lucca, 11 dicembre, ore 16.00/18.00, Piazza Circolo dei Forestieri – Laboratorio degli artigiani “Come realizzare un presepe” Barga, 7 dicembre, ore 21.00 – Tradizionale doppio dell’Immacolata Benabbio (Bagni di Lucca), 12 dicembre-9 gennaio, a cura della Società Filarmonica di Benabbio - Iv Edizione Benabbio nel Presepe Borgo a Mozzano, 19 dicembre – Fiabilandia: spettacoli e giochi sul mondo delle fiabe Castiglione di Garfagnana, 30 dicembre, ore 21.00 – Fiaccolata e Falò Natalizio Castiglione di Garfagnana, 2 gennaio, ore 10.30, Chiesa di S. Michele – Festa del Regalo Dezza (Borgo a Mozzano), 18 dicembre – Veglia di Natale Fornaci di Barga (Barga), 6 gennaio, dalle ore 15.00, Chiesa Ss. Nome di Maria – Omaggio a Gesù Bambino, canti , poesie , riflessioni sull’Epifania Forte dei Marmi, 24 dicembre, ore 23.30, lungomare e Chiesa di S. Francesco – Tradizionale processione “Gesù Bambino viene dal mare” Forte dei Marmi, 29 dicembre-5 gennaio, ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00, a cura delle Parrocchie di S. Ermete e di S. Francesco, Arciconfraternita di Misericordia di Forte dei Marmi, Centro Internazionale Artistico del Fanciullo – Concorso presepe in famiglia Lucca, 5 gennaio, a cura del Gruppo Vocale Lucchese “Il Baluardo” – Premiazione del concorso per la miglior befana dell’anno Premio Cesarin’ der Vivani - Xviii edizione Minucciano, 24 dicembre, a cura della Pro Loco di Minucciano – Festa sotto l’albero Gorfigliano (Minucciano), 25 dicembre, a cura della Compagnia del Presepe – Serata di poesia Partigliano (Borgo a Mozzano), 23 dicembre - Festa sotto l’albero Pietrasanta, 4 dicembre, ore 21.00, Salone dell’Annunziata del Chiostro di Sant’agostino – Premiazione concorso “Presepe di Famiglia” Pietrasanta, 18 dicembre, Duomo di S. Martino – Accensione della “Luce della Pace” Pietrasanta, 20 dicembre, ore 21.00, Duomo di S. Martino – Veglia di Natale Pieve Fosciana, 6 gennaio, Chiesa di S. Giuseppe, ore 17.30 – Premiazione Xix concorso “Presepe in famiglia” Vagli di Sotto, 23 dicembre, ore 21.00, Grotta in Valle di Arnetola – Fiaccolata natalizia Villa Collemandina, 18 dicembre – Fiaccolata Valle del Serchio Per Informazioni: Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca Piazza Napoleone – Cortile Carrara 55100 Lucca tel. 0583. 417297 fax 0583.417794 info@centrotradizionipopolari.It  www.Centrotradizionipopolari.it    
   
   
LAZIO: AL VIA L´INIZIATIVA "NATALE PER TUTTI"  
 
Musica,cinema e libri negli ospedali e nelle carceri di Roma e del Lazio: è partita oggi l’iniziativa ‘Natale per tutti’, voluta dalla Regione Lazio per le feste natalizie con un dono speciale a chi vive situazioni di disagio. Il presidente Renata Polverini, accompagnata dagli assessori alla Cultura, Fabiana Santini, e alla Sicurezza, Pino Cangemi, ha dato il via alla rassegna culturale con il concerto di Enrico Ruggeri al carcere di Regina Coeli e con il film ‘Io loro e Lara di Carlo Verdone, al Policlinico Gemelli. "Sono molto contenta, quasi commossa - ha detto Polverini - l´entusiasmo dei detenuti a Regina Coeli, la grande partecipazione al Gemelli, dimostrano la bontà di questa idea, con cui abbiamo voluto portare un pò di serenità a natale a chi lo trascorrerà in carcere o negli ospedali. Una iniziativa che ripeteremo anche il prossimo anno e per la quale voglio ringraziare di cuore gli artisti che senza esitazione hanno accettato di partecipare". Oggi pomeriggio nel carcere di Regina Coeli il cantante Enrico Ruggeri si è esibito di fronte ad una platea di circa cento detenuti proponendo brani celebri del suo ricco repertorio. Al Gemelli Carlo Verdone ha portato il suo saluto ai pazienti prima della proiezione del film. Insieme a lui altri artisti come Vinicio Marchioni, Sabrina Impacciatore, Valerio Aprea, Valentina lodivini e Luca Miniero. Il calendario di ‘E´ natale per tutti’ prosegue con il cinema il 25 dicembre, il primo e il sei gennaio, negli ospedali Sant´eugenio, Grassi, Villa San Pietro, Bambino Gesu´ e all´ospedale di Frosinone, Viterbo e Fondi. La musica sarà protagonista anche nelle carceri di Civitavecchia, Rebibbia e Viterbo con i concerti di Federico Zampaglione, Max Gazzè e Marco Masini. All’interno degli ospedali San Giovanni Calibita (Fatebenefratelli) e S.andrea, sono stati allestiti spazi dedicati ai libri: in collaborazione con Biblioteche di Roma, si possono prendere in prestito libri (ma anche dischi o dvd); così come è possibile lo scambio di libri. Al Fatebenefratelli è stato allestito un corner per l’interscambio di libri (alla presenza di volontari di Biblioteche di Roma dal 23 dicembre al 6 gennaio esclusi i giorni 24-25-26-31 dicembre e il 6 gennaio) mentre al S. Andrea sarà attivo il Bibliobus (Biblioteca mobile) con cadenza settimanale durante le festività, sempre per prendere in prestito libri  
   
   
ARDOLA DI ZIBELLO (PARMA): PEPPONE E DON CAMILLO NEL PRESEPE SUL PO  
 
Nella Terra Del Culatello, Sulle Rive Del Grande Fiume, Nativita’ Da Tutto Il Mondo. A Zibello, In Provincia Di Parma, Anche Don Camillo E Peppone Entrano Nel Presepe. Con Loro Anche I Gormiti E I Cuccioli Cerca Amici; Nativita’ In Cera D’api E In Pieta Vulcanica. Addirittura Un Presepe Ricavato In Una Millenaria Radice Del Po. Rassegna Aperta Fino Al 9 Gennaio 2011. Zibello, caratteristico borgo medioevale della provincia di Parma, adagiato sulle rive del fiume Po, fa rima con Culatello e specialità gastronomiche tipiche. In questa terra in cui il paesaggio è ovattato dalla nebbia, e dove la genuinità della gente di campagna è stata “cantata” da Giovannino Guareschi nei suoi racconti, il Natale si arricchisce con una grande rassegna presepistica benefica. Dall’8 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011, nello splendido scenario del Teatro Pallavicino, all’interno dell’omonimo Palazzo di piazza Garibaldi, “cuore” del paese, si possono ammirare decine di presepi realizzati con le tecniche più originali. Ci sono quelli ambientati in vecchi rustici di campagna e quelli ricavati in attrezzature tipiche della civiltà contadina, come damigiane, botti, bottiglie ed vecchie pale. Siamo nella terra del fiume Po e così ecco spiccare, proprio sul palcoscenico del teatro, un presepe realizzato in una millenaria radice ritrovata proprio sulle rive del Grande fiume. Senza dimenticare le natività in pietra vulcanica, quella in cera d’api e quella che vede protagonisti nientemeno che Don Camillo e Peppone, i celebri personaggi nati dalla penna di Giovannino Guareschi. Non manca la natività sul Grande fiume, realizzata dal pittore Vittorio Meloni, ormai prossimo al secolo di vita e più che mai attivo, in prima fila, nel campo dell’arte. La sesta edizione della rassegna, intitolata “Un Presepe per Ardola” è arricchita poi da natività provenienti da tutto il mondo (con opere di Congo, Nigeria, Messico, Polonia, Russia, Vietnam, Palestina, Brasile, Cile, Perù, Slovacchia e Brasile) e da un’ampia sezione dedicata alla “Favola di Natale” di Giovannino Guareschi. E, per la gioia dei bambini, ecco i presepi coi Gormiti e coi Cuccioli Cerca Amici. L’iniziativa è di carattere benefico; l’ingresso è gratuito e le offerte raccolte saranno destinate a sostenere i lavori di restauro del settecentesco santuario di San Rocco in Ardola di Zibello: luogo in cui la Provvidenza si è manifestata attraverso la comparsa delle fonti di acqua miracolosa. La mostra, patrocinata dai Comuni di Zibello e Polesine Parmense, fino al 9 gennaio 2011, è aperta tutti i sabati, le domeniche ed i festivi dalle 14 alle 18. Info: tel.3386931689 e 3402499355  
   
   
PALERMO: AL VIA LA 29^ EDIZIONE DEL "PRESEPE VIVENTE" DI CUSTONACI  
 
Dal 25 dicembre, al via la 29ª edizione del "Presepe vivente" di Custonaci, nell´incantevole grotta Mangiapane del trapanese. Il Presepe vivente, inserito nel "Calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico" dell´assessorato regionale al Turismo, e´ una delle piu´ importanti manifestazioni volte alla valorizzazione dei mestieri antichi e delle tradizioni popolari siciliane, dal 2006 nel "Registro delle Eredita´ immateriali della Regione siciliana". A Custonaci, quest´anno la tradizione sposa l´innovazione e la manifestazione diventa la prima realta´ museale a dotarsi di un sistema di flussi e gestione online, a salvaguardia anche dell´ambiente. L´edizione 2010 del Presepe vivente sara´ presentata dall´assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Daniele Tranchida, giovedi´ 16 dicembre 2010, alle 10, a Palermo, nella Sala stampa di Palazzo dei normanni. Saranno presenti Mimmo Turano, presidente della Provincia di Trapani, Mario Pellegrino, sindaco di Custonaci, e Tonino Battiata, presidente dell´associazione culturale Museo vivente di Custonaci. Saranno disponibili, per le televisioni, video in cd delle scorse edizioni  
   
   
BASILICATA: INCANTO PRESENTA IL NATALE CORALE  
 
36 manifestazioni tra l´8 dicembre 2010 e il 10 gennaio 2011 che interessano, oltre i due capoluoghi lucani, 13 comuni delle due province e 2 comuni extraregionali: messe, concerti polifonici, sinfonico-corali, concerti di beneficenza. Sono questi i numeri delle manifestazioni natalizie promosse dai Cori polifonici lucani che l´Associazione Basilicata Cori ha raccolto in un unico manifesto, intitolato "Natale Corale in Basilicata - Basilicata Incanto...". Natale Corale in Basilicata, è giunto alla settima edizione ed ha come scopo la promozione dell´incontro e la presentazione della coralità locale nel clima della festa. Un coro che canta è espressione di gioia, è un intreccio di sensazioni positive condivise tra i cantori e il loro pubblico. La coralità amatoriale è un valore, e lo è tanto più quando riesce ad esprimere la cultura del territorio in cui è radicata. Questo non significa guardare al passato con nostalgia, ma vivere il presente in tutta la sua complessità, consci delle proprie radici culturali, delle proprie individualità, in sintonia col territorio. L’associazione Basilicata Cori è un’associazione realizzata con le energie e le idee di diverse associazioni corali lucane, riconosciuta a livello nazionale dalla Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali). L’a.ba.co. È presente in quasi tutta la Basilicata ed unisce diverse culture musicali accomunate dalla passione per la musica vocale in tutte le sue espressioni., con l’intento di promuoverne le peculiarità, perché la Basilicata è un territorio immenso di grande patrimonio di idee che va apprezzato, incentivato, aiutato  
   
   
IL NATALE A PIGNOLA: UN MESE DI EVENTI  
 
“Pignola si prepara a vivere il Natale intensamente, con un programma ricco di iniziative e di eventi, organizzati da alcune associazioni di Pignola, a dimostrazione della vivacità culturale e della sensibilità al tema della solidarietà, dell’attenzione ai più deboli e non ultimo della valorizzazione del territorio. L’amministrazione comunale – si legge in un comunicato - sostiene con grande entusiasmo tutte le iniziative in programma, esempio di grande collaborazione e di partecipazione tra le associazioni e i liberi cittadini, e invita tutti ad essere presenti, anche dai comuni limitrofi per poter apprezzare l’atmosfera natalizia pignolese e lo spirito di accoglienza e solidarietà”. Si parte il 12 dicembre con l’apertura del mercatino di Natale dell’associazione onlus Insieme per il Kenya in piazza Risorgimento,in contemporanea l’inizio della festa di Santa Lucia, organizzato dal comitato festa, con la Banda Città di Maratea, il 13 dicembre festa di Santa Lucia con la processione serale e il concerto bandistico Suoni delle Dolomiti in serata in Chiesa Madre e distribuzione della tradizionale cuccìa nella piazzetta antistante la Chiesa, immersa e imponente nel centro storico. Per tutta la settimana dal 12 al 19 resteranno aperti i Mercatini di Natale in Piazza Risorgimento insieme alla rassegna corale nella Chiesa di San Rocco, ove si esibiranno dal 14 al 19 vari cori e artisti. Giornata particolare prevista per il 18 dicembre, giorno in cui l’associazione Insieme per il Kenya vorrà ricordare insieme ai cori della parrocchia di S.cecilia la presenza di don Pinuccio Lattuchella, sacerdote di Pignola e importante testimone del Vangelo nella sua missione parrocchiale a Potenza. Il 19 prende il via la Ii edizione del “Presepe nel Presepe” a cura della locale sezione della Fidapa: in ogni angolo del centro storico viene presentato il percorso dei presepi. Seguiranno manifestazioni il 21 e il 22 con due manifestazioni in chiesa Madre, a cura dell’Istituto Comprensivo di Pignola e del coro delle voci Bianche ”Gli angeli di Pignola”. Non mancherà la rappresentazione del Natale preparato dai ragazzi dell’Azione Cattolica il 29 dicembre. Con la benedizione dei presepi del 30 dicembre, si arriva fino al tradizionale appuntamento del 16-17 gennaio con la festa di S.antonio Abate, il tradizionale falò nella storica Piazza del paese e la corsa dei muli e dei cavalli in onore del Santo in programma il 17 gennaio, a cura del comitato costituito per l’occasione  
   
   
GRUPPO HIT: NOVA GORICA & DINTORNI: QUATTRO DIVERSI ITINERARI TRA NATURA INCONTAMINATA, STORIA E GASTRONOMIA  
 
Il Gruppo Hit, la più importante corporate multinazionale turistica presente in Slovenia, per valorizzare e promuovere il patrimonio turistico sloveno in prossimità della località di Nova Gorica ha ideato quattro itinerari alla scoperta dei paesaggi e dei luoghi situati sul confine Slovenia/italia che conquistano per la loro unicità. Un viaggio tra le principali attrazioni riconosciute a livello internazionale come le grotte di Postumia, la città di Gorizia, il castello di Miramare, la scuderia di Lipica, il Collio sloveno, Caporetto, il fiume Isonzo e molto altro. Punto di partenza dei quattro differenti itinerari è Nova Gorica, città fondata dopo la seconda guerra mondiale ed unita con la città di Gorizia (in Italia) dopo l´ingresso della Slovenia nell´Unione Europea. Testimone di quest´unione è il mosaico sulla piazza della stazione ferroviaria Transalpina. Nel centro cittadino di Nova Gorica si trovano le strutture che maggiormente rappresentano il format ideato dal Gruppo Hit: il Perla e il Park, Casinò & Hotel. Infatti tutti i pacchetti collegati agli itinerari comprendono due pernottamenti in camera doppia con trattamento di prima colazione presso le due strutture, ingresso gratuito nei due casinò con iscrizione al programma Privilege Club e accesso libero al centro saune, fitness e piscina dell’esclusiva Spa Perla, fiore all’occhiello del Perla, Casinò & Hotel. Inoltre, per avvantaggiare gli ospiti, il Gruppo Hit ha pensato a speciali promozioni per i gruppi: maggiore è il numero dei partecipanti, minore è il costo del pacchetto. L’offerta gastronomica di Nova Gorica è tra le principali attrattive della città. Nei ristoranti gestiti dal Gruppo Hit dislocati su tutto il territorio si annoverano i migliori chef della nazione. Tra le principali specialità spiccano i deliziosi piatti flambè del ristorante Calypso, tra i migliori di tutta la Slovenia, le delicate zuppe del ristorante Tiffany e la rinomata “prelibatezza reale” del ristorante Sabotin. • Itinerario Nova Gorica e grotte di Postumia Prezzi: 139€ (7/8 pax), 149€ (5/6 pax), 159€ (2/4 pax) Il programma prevede la visita delle seguenti attrazioni: _ Grotte di Postumia: tesoro sotterraneo esteso per oltre 20km che nasconde suggestive formazioni calcaree, stalagmiti e stalattiti, e il famoso proteo, anfibio dalla pelle rosata tipico di questi ambienti. _ Castello di Predjama: struttura risalente al Xii secolo incastonata in una grotta a strapiombo dell´inghiottitoio del torrente Lokva. _ Valle del fiume Vipava: fiume unico in Europa per la sorgente a delta e visita alla città di Vipava. _ Ajdovščina (cittadina di Aidussina): celebre per il castelliere illirico di origine romana “Castra ad fluvium frigidum”. Visita al villaggio Sveti Križ (Santa Croce) con convento dei Cappuccini risalente al Xvii secolo. • Itinerario Nova Gorica e il Collio sloveno (Goriška Brda) Prezzi: 119€ (7/8 pax), 129€ (5/6 pax), 159€ (2/4 pax) Il programma prevede la visita delle seguenti attrazioni: _ Monastero Kostanjevica: visita al monastero francescano, alla chiesa ed alla cripta degli ultimi discendenti dei Borbone. _ città di Nova Gorica/gorizia: visita alla piazza Transalpina (unica piazza comune di due stati al mondo), alla piazza Vittoria, alla Chiesa di Sant´ignazio e al celebre Castello di Gorizia con visita alle mostre permanenti. _ Goriška Brda (Collio sloveno): visita e degustazioni gratuite nelle più celebri cantine vinicole. _ Castello di Dobrovo: visita del castello e alla collezione permanente di Zoran Mušič. _ Borgo medievale di S. Martino _ Torre panoramica di Gonjače • Itinerario Nova Gorica, il carso e il mare Prezzi: 119€ (7/8 pax), 129€ (5/6 pax), 159€ (2/4 pax) Il programma prevede la visita gratuita con guida delle seguenti attrazioni: _ Duino, Sistiana, Castello Miramare (Trieste): costruzione originaria dell´arciduca Ferdinando Massimiliano d´Asburgo. _ Kras (Carso sloveno): in particolare visita di Sežana con degustazione gratuita del tipico vino Terrano e prosciutto del Carso. _ Lipica: oasi famosa da oltre 430 anni per l’allevamento e la selezione dei cavalli lipizzani di razza. Visita delle scuderie più antiche al mondo. _ Štanjel (San Daniele del Carso), perla dell’architettura carsica. Borgo famoso per le mura e il castello, uno dei migliori esempi d’architettura feudale del Xvii secolo nella regione Primorska. • Itinerario Nova Gorica e le bellezze della Valle del fiume Isonzo Prezzi: 119€ (7/8 pax), 129€ (5/6 pax), 159€ (2/4 pax) Il programma prevede la visita gratuita con guida delle seguenti attrazioni: _ Valle dell’Isonzo: destinazione europea d’eccellenza. Il fiume Isonzo, con i suoi riflessi color smeraldo è considerato uno dei più bei fiumi d’Europa. _ Solkan: visita del ponte in pietra con l’arco più grande al mondo. _ Kobarid (Caporetto), località storica per il suo passato turbolento. Visita al Castello di Tonovcov grad, al museo della guerra, all’Ossario o alla cascata di Kozjak. _ Kanal ob Soči, città celebre per il monumento a Nettuno del 1815 e la chiesa di Santa Maria Assunta con il presbiterio in stile gotico ancora ben conservato. Per maggiori informazioni visitare il sito www.Hit.si o contattare il numero verde 800 788 852. Per ulteriori info: www.Hit.si