Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Giugno 2011
MALEO (VILLA TRECCHI): SETTIMA EDIZIONE DI “ARTE VINO” LA RIUSCITISSIMA RASSEGNA CURATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MALEO  
 
Due i fine settimana individuati per mettere in scena le numerose iniziative che contraddistingueranno questa edizione: il 17,18 e 19 e il 24, 25 e 26 giugno. Il protagonista della parte culturale di questa manifestazione sarà lo scultore Mauro Ceglie, di Santo Stefano Lodigiano. L’apertura del vernissage è prevista per sabato 18 giugno alle 17. La mostra che presenterà una trentina di opere di Ceglie è stata curata da Tino Gipponi. Oltre all’arte, protagonista sarà ovviamente anche il vino. In occasione della manifestazione riapriranno le cantine di villa Trecchi con ben 200 etichette nazionali e internazionali che i visitatori potranno degustare accompagnati da sommelier dell’Ais, da produttori e da enogastronomi locali. A Villa Trecchi per tutta la durata della manifestazione saranno aperti stand con i migliori prodotti della tradizione culinaria locale. Venerdì 17 e venerdì 24, inoltre, per le 19 sono stati programmati due appuntamenti, o meglio due interviste, con personaggi famosi dello sport e dello spettacolo. Tra gli eventi collaterali di “Arte Vino”, organizzati sempre a Villa Trecchi, troviamo: giovedì 16 giugno alle ore 18.30 il convegno “Il vino. Come costruire sostenibilità di produzione e consumi” organizzato dall’Unione italiana vini, venerdì 17 alle ore 21 il convegno “Vino e dieta mediterranea” tenuto dal relatore Mario Fregoni dell’Università Cattolica di Piacenza, martedì 21 alle ore 22 la presentazione del volume “Arte e gastronomia. Le tentazioni del gusto. Cucina antica: immagini e parole” a cura di Mario Marubbi e Ambrogio Saronni, giovedì 23 alle ore 18.30 la presentazione del volume “Fortificazioni nel bacino dell’Adda” a cura di Graziella Colmuto Zanella, Luciano Roncai, Guido Scaramellini e Mario Marubbi. Infine domenica 26 presso il centro abitato di Maleo alle ore 15 si terrà “Il lodigiano e i suoi tesori” una visita guidata ai monumenti di Maleo organizzata dalla Provincia di Lodi. “Arte Vino” propone inoltre ai suoi visitatori un ricco calendario di spettacoli musicali presso Villa Trecchi: venerdì 17 alle 21 il jazz di Andrea Fedeli trio, sabato 18 alle ore 21 il soul/funky di The Waiters, domenica 19 alle 19.30 il jazz di Piero Bassini Trio, venerdì 24 alle ore 21 si esibirà il quintetto swing Sugar Pie & The Candimen, sabato 25 alle 21 andrà in scena il jazz di Gianni Azzali quartet, domenica 26 alle ore 17 si esibirà il gruppo popolare I Pedra e infine domenica 26 alle 21 chiuderà la manifestazione il blues di Maurizio Poggi & Chicken Mambo.  
   
   
DUE WEEKEND PER SCOPRIRE LE LANGHE IN UN CLICK - TERRE DA VINO FARÀ CONOSCERE UNO DEI TERRITORI ENOLOGICI PIÙ FAMOSI ATTRAVERSO LETTERATURA, FOTOGRAFIA E CUCINA  
 
Due weekend all’insegna di letteratura, fotografia e enogastronomia delle Langhe. A proporli è la cantina Terre da Vino che, nei fine settimana del 18 - 19 giugno e del 25 - 26 giugno, porterà alla scoperta dei meravigliosi paesaggi di questo angolo del Piemonte, insegnando a catturarli con la macchina fotografica, grazie all’esperienza del fotografo Pierluigi Vaccaneo (www.Pierluigivaccaneo.com). Terre da Vino proporrà così un’ immersione a 360° nel territorio e non mancherà il legame con la letteratura. Dopo la prima giornata dedicata alla fotografia, alle degustazioni e alla visita della cantina Terre da Vino, considerata una tra le più belle cattedrali del vino d’Italia, i visitatori potranno conoscere uno degli autori italiani più tradotti nel mondo, Cesare Pavese. Ciò avverrà grazie ad un incontro a tavola organizzato in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese e con la visita ai luoghi dello scrittore: Casa Natale, Gaminella, Stazione Ferroviaria, Moncucco, Bottega di Nuto, Cimitero, Fondazione e Museo di Cesare Pavese. La due giorni di Terre da Vino dedicata agli enoturisti unirà così scrittura, fotografia e scoperta dei grandi vini di questa terra, come Barolo, Barbaresco, Barbera o Arneis, in abbinamento alla cucina tipica. Il binomio vino ed arte per Terre da Vino è uno degli elementi distintivi. L’edificio che ospita l’azienda, progettato dall’architetto Arnaudo di Cuneo, dispone al suo interno di spazi spettacolari, come, ad esempio, la Sala delle Barbere o delle Barriques, dove riposano più di 2.000 piccole botti, a fianco della recentissima Sala dei Nebbioli o della Tradizione. Una passerella sospesa nel vuoto le attraversa creando un luogo ideale anche per mostre ed esposizioni d’arte. L’intero progetto architettonico della cantina si ispira nelle forme all’antica cascina di Langa e alle linee sinuose delle colline. “L’itinerario in Langa è un viaggio attraverso il rapporto con le persone, l’architettura e la natura del territorio– spiega Piero Quadrumolo, direttore generale Terre da Vino -. Abbiamo deciso di realizzare questa iniziativa rivolta al turista attento alle bellezze naturalistiche e storiche, sensibilità che siamo certi si riflettono nella ricerca di prodotti enogastronomici di qualità”. Per prenotazioni e informazioni: Terre Da Vino - Via Bergesia 6, 12060, Barolo (Cn) - tel. 0173 564611 - fax. 0173 564612 - info@terredavino.It  - www.Terredavino.it  
   
   
ALLA SCOPERTA DEL TURISMO SOSTENIBILE IN VALLE DEI MÒCHENI. IL 25 GIUGNO LO START UP UFFICIALE DELLE INIZIATIVE PER LA STAGIONE ESTIVA CON LA NOTTE BIANCA MÒCHENA  
 
La Valle dei Mòcheni, suggestiva e affascinante vallata del Trentino attorniata dalle vette occidentali del Lagorai e famosa per l’idioma di origine bavarese utilizzato dai suoi abitanti, con le iniziative di “Vision H2o” è protagonista del progetto di sviluppo sostenibile “Listen to the Voice of the Villages”, promosso dal programma di cooperazione territoriale Central Europe nato per favorire lo sviluppo economico, ambientale e sociale nell’Europa Centrale. Obiettivo: ridefinire l’offerta turistica della valle utilizzando il tema dell’acqua come elemento trasversale. Cosa sono gli albi? Quali erano le tecniche di ricerca dei metalli preziosi nei letti dei fiumi? Come nasce la lana? Come si lavora l’argilla? Questi e tanti altri segreti, uniti dal fil rouge dell’elemento acqua, verranno svelati nella stagione estiva della Valle dei Mòcheni, grazie alle numerose iniziative riunite sotto il cappello “Vision H2o”, proposta turistica alternativa concepita come esperienza polisensoriale che coinvolge e stimola vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Così la Valle dei Mòcheni ha recepito il progetto europeo di sviluppo sostenibile “Listen to the Voice of the Villages”, che ha come obiettivo la valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità turistiche dei territori rurali senza sacrificarne l’unicità culturale. Guidato dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università di Trento, e finanziato dal programma di cooperazione territoriale Central Europe – iniziativa dell’Unione Europea per promuovere lo sviluppo economico, ambientale e sociale nell’Europa Centrale mediante l’attuazione di progetti di cooperazione transnazionale che valorizzino azioni di successo – il progetto ha coinvolto 9 realtà pubbliche e private (Italia, Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Slovenia) secondo una filosofia “bottom up”, cioè “dal basso verso l’alto”. La volontà è infatti quella di diffondere tra i partecipanti la consapevolezza dell’utilità di unire le proprie singole competenze e fare network, al fine di promuovere e valorizzare il proprio territorio. “Vision H2o” ne è un chiaro esempio poiché vede il coinvolgimento attivo e sinergico di operatori locali, giovani imprenditori, nuove strutture ricettive e rappresentanti dell’associazione P.i.r.l.o. (piccole imprese rurali a servizio dell’ospite). Tra giugno e agosto, i visitatori della Valle dei Mòcheni potranno dunque partecipare ad un ricco calendario di proposte turistiche, che valorizzeranno le tradizioni e il folclore di una valle che ha saputo conservare nel tempo la sua dimensione più autentica, intima e profonda, già a partire dalla lingua: un idioma bavarese originatosi dalle contaminazioni dei coloni tedeschi stabilitisi in valle e sopravvissuto attraverso una trasmissione esclusivamente orale che oggi finalmente gode di un riconoscimento linguistico, grazie alla realizzazione di dizionari e grammatiche ad hoc. Il progetto pilota “Vision H2o” si traduce in una sorta di “parco esperienziale” che combina l’attività di conoscenza della risorsa acqua con attività ludiche e sportive da compiere liberamente o seguendo percorsi segnalati e visite guidate. Non si tratta di un’offerta mainstream, quanto di una proposta per chi ricerca un tipo di turismo alternativo e sostenibile, che valorizzi le unicità dei territori e le sue tradizioni. Sarà la Notte Bianca Mòchena di sabato 25 giugno, che si svolge in concomitanza con le Feste patronali di Trento, l’evento ufficiale di start up delle iniziative, a partire dalla premiazione del concorso artistico dedicato alla rivisitazione degli albi, gli antichi abbeveratoi in legno per il bestiame. Durante tutto il weekend, sono previste visite nei musei, attività didattiche e laboratori dedicati alle famiglie, degustazioni delle tipicità gastronomiche del territorio, escursioni lungo i prati e i boschi della valle, alla scoperta dei caratteristici masi, ma anche all’interno delle miniere, per ammirare i minerali e gli attrezzi originali che venivano utilizzati per raccoglierli. E ancora, testimonianze dirette sulla vita dei krumer, i venditori ambulanti mòcheni che durante le fredde e magre stagioni invernali si spingevano verso terre lontane per commercializzare i loro prodotti. Tanti appuntamenti per una storica ricca e da scoprire, la storia di una popolazione che non si è lasciata contaminare dalla globalizzazione ma ha saputo preservare le proprie tradizioni e che ora è pronta a condividerle con un target di turisti attento alle dimensioni locali e curioso di scoprire le specificità del luogo visitato attraverso la quotidianità delle persone che lo vivono  
   
   
TURISMO CULTURALE, FESTE MEDIEVALI E RIEVOCAZIONI STORICHE. NASCE IL COORDINAMENTO CON VENTIMIGLIA, FINALE LIGURE, LAVAGNA E SARZANA  
 
Nelle prossime settimane la presentazione nell´antico chiostro della Confraternita di San Giovanni de’ Genovesi, a Roma Ventimiglia. Rievocazioni storiche della Liguria, nasce il Coordinamento regionale. Su iniziativa della Regione Liguria cortei in costume, giochi storici, antiche tradizioni, feste medievali saranno riconosciute come veri e propri eventi culturali. Lo ha annunciato l´assessore regionale al Turismo, Cultura e Spettacoli Angelo Berlangieri, al termine di un incontro a Ventimiglia con il presidente della Federazione Italiana giochi storici, il sindaco Gaetano Scullino, il consigliere regionale Sergio Scibilia e i rappresentanti delle associazioni. I gruppi promotori del Coordinamento delle rievocazioni storiche della Liguria sono l´Agosto Medievale di Ventimiglia, il “Viaggio nel Medioevo” di Finale Ligure (Finalborgo), la Torta dei Fieschi di Lavagna, la Rievocazione Storica di Sarzana. Spiega Berlangieri:"siamo di fronte a nobili tradizioni delle strade e delle piazze di importanti centri della Liguria, queste manifestazioni sono una sorta di macchina del tempo, attraggono ogni estate migliaia di turisti e costituiscono un forte momento di promozione. In attesa che vada a buon fine una proposta di legge parlamentare presentata da oltre un centinaio di deputati bipartisan per dare un sostegno a queste realtà, crediamo sia utile dar loro un primo riconoscimento da parte della Regione Liguria". Il nuovo coordinamento e le manifestazioni estive di Ventimiglia, Finale Ligure, Lavagna e Sarzana saranno presentati nelle prossime settimane a Roma, nel chiostro dell´antica Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, a Trastevere  
   
   
SCEGLI LA VALTELLINA E … QUEST’ESTATE LE TUE VACANZE NON SARANNO PIU’ LE STESSE  
 
Perché dover scegliere tra una vacanza sportiva ed una all’insegna del relax e del benessere? Perché limitarti quando potresti avere tutto questo e anche molto di più? Quest’estate…lasciati conquistare dalle mille mete che la Valtellina ti offre: estremo lembo di Lombardia, nel cuore delle Alpi, il suo territorio, interamente montuoso, è una spettacolare varietà di paesaggi e rappresenta la meta ideale per gli amanti della montagna, ma anche per golosi “enogastronauti” alla scoperta di antichi sapori. Gran parte del territorio valtellinese è area protetta, parchi e riserve, l’ideale per tutti gli amanti della natura, mentre l’assolato versante retico è caratterizzato da terrazzamenti patrimonio dell’Unesco, sui quali la vite si inerpica cercando l’aria e il sole. Durante l’estate la Valtellina ti saprà conquistare con scenari mozzafiato, passeggiate a piedi tra borghi e contrade, torri, campanili, chiese, antichi torchi e vecchi mulini e in alta quota una fitta rete di rifugi. Mille occasioni per scoprire lavorazioni artigianali e degustare i prodotti tipici oppure per regalarsi una vacanza all’insegna dello sport e dell’avventura. I Mille Appuntamenti Dell’estate 2011 In Valtellina - La Valchiavenna, cultura e tradizioni di una valle ricca di storia In valchiavenna vi aspettano due gioielli della storia e della cultura valchiavennasca: Palazzo Vertemate Franchi, bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole che permette di leggere la realtà di una famiglia nobile del Cinque-seicento. E il Mulino Di Bottonera, realizzato per la lavorazione del grano tenero e del grano duro e fondaoa dal Signor Carlo Moro nel 1867, rivestì per molto tempo un ruolo fondamentale nell’economia della Valchiavenna E sabato 2 luglio 2011…. La Via Spluga festeggia 10 anni di trekking! Sarà una festa che si svolgerà per l’intera giornata al passo Spluga a 2113 m di quota e come nel 2001 prevede l’incontro delle due popolazioni proprio al confine dopo aver percorso gli ultimi tratti di sentiero: una vera e propria carovana che da Montespluga salirà fino al Passo e un’altra che da Splügen percorrerà l’ultimo tratto del versante svizzero. Info: www.Valchiavenna.com  – www.Madesimo.com  - www.Viaspluga.it  - Alle “Porte Della Valtellina” un agosto in “Bassa Valle” tutto da vivere. Dal 05 al 07 Agosto 2011 Sagra del Mirtillo a Rasura Degustazione di piatti a base del prelibato frutto di bosco, serata danzante, mostre, folklore, riproduzioni di antichi mestieri, intrattenimenti per grandi e piccini. 27 e 28 Agosto 2011 Trofeo Kima in Val Masino Sport ad altissimo livello ma non solo, questo è il Kima, la grande corsa sul sentiero Roma, due giorni all’insegna dell’agonismo, con momenti dedicati all’arte e ai convegni, il tutto con un unico grande filo conduttore: la montagna. Info: www.Portedivaltellina.it  - La Valmalenco… Natura Per Tutti! Pochi minuti sopra Sondrio sentirete il profumo delle erbe spontanee e assaporerete i piatti tipici in uno dei numerosi rifugi, tra un’arrampicata, una lezione di nordic walking e un’escursione al sentiero glaciologico. Oppure scoprirete i segreti della terra nell’antro della Miniera della Bagnada. Per tutta l’estate, settimane complete in offerte a partire da 370 euro per gli adulti e 280 euro i bambini. Info: www.Sondrioevalmalenco.it  - A Livigno… Shopping e Sport all’aria aperta Con Livigno Natur.card Livigno d’estate è natura da vivere a prezzi particolarmente vantaggiosi grazie a Natur.card, un programma settimanale di attività 100% Natura. Un’occasione per tutta la famiglia, per avere la possibilità di accedere gratuitamente a tutte le attività organizzate, valida dal 26 giugno al 03 settembre oppure da fine giugno a inizio settembre. Con Livigno Mountain Shopping, un duty free a disposizione per tutta l’estate! Settimane Speciali e Week-end Unici dedicati allo shopping, i negozi aderenti all’iniziativa Livigno Mountain Shopping vi aspettano durante tutta la settimana dal 9 al 17 luglio, con apertura serale giovedì 14, e nei sabati sera di agosto. Livigno Mountain Shopping… un’opportunità in più per fruire della convenienza del duty-free e vincere una montagna di buoni sconto divertendosi! Il 30/31 luglio 2011…. Arriva la Stralivigno! La Stralivigno giunge quest´anno alla sua dodicesima edizione. Si tratta di una mezza maratona in altura su un percorso di 21 km. La gara podistica attraversa la vallata di Livigno lungo un tracciato che alterna tratti pianeggianti, che costeggiano il corso del fiume Spöl, ai saliscendi dei sentieri che si snodano tra boschi e le abitazioni tipiche, "tee" di Livigno. E sabato 30 luglio: Ministralivigno, la gara podistica aperta a tutti i bambini, seguita da una grande festa! Info: www.Livigno.eu  - Tirano e il “Terziere Superiore”, per fare il pieno di cultura…e di prodotti tipici! Tutta l’estate a Tirano, partenza per magiche escursioni in territorio elvetico sul mitico “Trenino Rosso del Bernina”, patrimonio Unesco, e visite guidate al magnifico Palazzo Sertoli Salis. A Teglio, patria indiscussa del grano saraceno…Festa dei Pizzoccheri sabato 30 e domenica 31 luglio…per assaggiare la ricetta originale dell’Accademia del pizzocchero”! E all’Aprica, domenica 3 luglio, il campionato italiano di Skymarathon, la “maratona del cielo” Info: www.Valtellinaturismo.com  - Cammina e Gusta...la Valtellina a S.caterina Valfurva Domenica 26 giugno 2011 –3^ edizione della "Cammina E Gusta", camminata enogastronomica di inizio estate nella suggestiva cornice del Parco Nazionale dello Stelvio a santa Caterina Valfurva. Una grande festa escursionistico-culinaria che vedrà realizzarsi un piacevole accostamento di sapori e paesaggi, profumi e natura. Www.camminaegusta.com E per gli amanti del Nordic Walking, sempre a Santa Caterina, due imperdibili appuntamenti: 17/24 luglio 2011 – “Nordic & Trek Week” e 22/24 luglio “International Nordic Walking Festival” Info: www.Santacaterina.it  - Tra Bormio ed il parco dello Stelvio, un’estate di emozioni “Live” Dal 19/06 al 10/09 approfitta della Welcome Card per visitare l’Alta Valtellina con sconti e offerte: nella Magnifica Contea di Bormio ti attendono uno dei Parchi naturali a più alta vocazione naturalistica e sportiva, le rigeneranti terme e un centro storico davvero da non perdere! Lo Stelvio, Un Parco Da Emozioni… “Estreme”! 18/06/2011-19/06/2011 - Valtellina Extreme Brevet, Camoscio Delle Alp…in biciI! Un percorso per entrare nella leggenda! Quattro percorsi in uno, con una serie impressionante di passi di montagna. Mortirolo, Gavia Umbrail, Stelvio, Bernina, Forcola Foscagno. Chi giunge alla meta conquista il "Brevetto Camoscio delle Alpi - Valtellina Extreme" ambito riconoscimento in campo ciclistico: 467 km e 12.999 m di dislivello. 25/06/2011 – 26/06/2011 - “Stelvissimo”, La Più Lunga Gara Mai Vista Su Ghiacciaio! Oltre 4 chilometri sugli sci in un solo fiato da quota 3400 mt al passo dello Stelvio, 2760mt 01/07/2011-03/07/2011 - 35° Motoraduno Stelvio International Raduno internazionale di motociclisti da tutta Europa, a cui partecipano oltre 10.000 appassionati delle due ruote. 17/07/2011 - Mapei Day –Re Stelvio Manifestazione ciclistica , podistica e ski roll da Bormio al Passo Stelvio, articolata in quattro gare, per amatori e agonisti. 31/07/2011 - Granfondo Mtb Alta Valtellina Gara di mountain bike per due distanze (39 e 69 km) con tante iniziative collaterali Nel Centro Di Bormio, “Mestieri In Piazza” 2011 16/07/2011 Serata In Dolcezza degustazioni di dolci e dimostrazioni di antichi mestieri nel centro storico di Bormio, reparto Buglio 30/07/2011 Serata Al’scur, suoni, gusti e sapori nel buio del centro storico di Bormio, reparti: Maggiore e Dossorovina 20/08/2011 Serata Dei Vini Valtellinesi, degustazione dei vini valtellinesi e dimostrazione di antichi mestieri nel centro storico di Bormio, reparto Maggiore Info: www.Bormioturismo.net  Per Info su appuntamenti e turismo in Valtellina: www.Valtellina.it    
   
   
STORE VALTELLINA: PACCHETTI VALCHIAVENNA CON UN SOLO CLICK!  
 
Novità per il Consorzio Turistico Valchiavenna, che da pochi giorni ha la possibilità di proporre agli utenti internet tre pacchetti turistici, che potranno essere acquistati tramite Store Valtellina. Store Valtellina è un vero e proprio progetto di innovazione tecnologica, studiato e realizzato per lo sviluppo del commercio elettronico delle produzioni tipiche valtellinesi e valchiavennasche. Il web-store è in grado di promuovere e vendere, sfruttando le grandi potenzialità di internet i prodotti tipici del territorio valtellinese in tutta Europa e in diverse lingue. A tale proposito, il Consorzio, in collaborazione con alcune strutture ricettive della valle, ha predisposto alcuni pacchetti da vendere esclusivamente attraverso questo nuovo ed interessante canale, nell’apposita sezione dedicata ai prodotti turistici. Gli utenti potranno prenotare un soggiorno in Valchiavenna ed avere allo stesso tempo molti servizi, con un solo clik sul sito www.Storevalltelina.it. Questi i pacchetti in vendita: Eco Pacchetto - A Spasso Con Gusto In Valchiavenna Mini Trekking Via Spluga – Pernottamento A Madesimo Mini Trekking Via Spluga – Pernottamento A Campodolcino Oltre ad includere più pernottamenti in hotel, i pacchetti predisposti forniscono ai turisti molti servizi fra i quali ingressi ridotti e gratuiti ai musei della valle, biglietti autobus, omaggi gastronomici, proposte di attività sportive, materiale informativo. Per maggiori informazioni sui pacchetti: www.Storevalltelina.it . Ufficio informazioni e prenotazioni - Consorzio Turistico Valchiavenna - Viale Matteotti 4 - 23022 Chiavenna (So) - Tel. +39 0343 37485 - Fax +39 0343 37361 - www.Valchiavenna.com  - www.Madesimo.com    
   
   
ALPINE PEARLS: RIPARTONO I VIAGGI DI GUSTO IN VAL DI FUNES E CARNIA, IN ABBINAMENTO A PROPOSTE DI MOBILITÀ DOLCE  
 
Con l’arrivo dell’estate si ripropongono i viaggi slow e di gusto entrati ormai nella tradizione dell’Associazione Alpine Pearls: un ulteriore elemento di attrattività in un mix unico di mobilità dolce, turismo sostenibile e proposte enogastronomiche tra influssi mediterranei e centroeuropei. Un’ottima occasione per “assaggiare” il territorio delle Alpi è rappresentata da tre eventi che animeranno questo primo scorcio d’estate. In Val di Funes, località dell’Associazione Alpine Pearls si propone la manifestazione “Una montagna di Bontà”, dall’11 giugno al 3 luglio, nella quale l’enogastronomia sarà protagonista in caratteristici rifugi in quota, accoglienti trattorie e ristoranti che portano in tavola i piatti tipici della cucina casalinga tirolese: speck, vini bianchi locali, il prosciutto, i kaminwurzen e i salami di pecora conosciuta come “razza occhiali di Funes." Oltre alle golosità per il palato, alla manifestazione vengono abbinate interessanti escursioni tematiche conosciute come “Camminare per assaporare, conoscere, vivere, scoprire” Camminare ed assaporare - Dalla Malga Zannes si parte per il sentiero delle delizie lungo il quale le 10 malghe partecianti offrono la degustazione di piatti speciali a tema. La card “Delizie delle malghe” (€ 20,00) comprende la degustazione di diversi piatti e prodotti lungo il sentiero a scelta in 4 delle 10 malghe partecipanti. Camminare e conoscere - In collaborazione con il parco naturale il martedì vengono organizzate delle escursioni naturalistiche nel parco naturale “Puez Geisler”. Il sentiero offre un sguardo nella varietà della natura, del terreno, delle pietre e della vegetazione. Camminare e vivere - L’escursione guidata del mercoledì lungo il sentiero dei contadini mette in primo piano l’antico artigianato contadino e la cultura dei contadini di montagna. Camminare e scoprire - Il venerdì il Museo Mineralogico organizza un’escursione geologica attraverso il mondo forestale e minerale che circonda Tiso e degustazioni di vini nel bunker. La mobilità dolce in Val di Funes, presenta un efficiente servizio di trasporto pubblico con minibus, corriere delle slitte e un consulente per la mobilità che sa fornire tutte le informazioni necessarie sugli orari dei mezzi di trasporto. Forni Di Sopra 10-19 Giugno 2011 (nei weekend) Continuando nel percorso del gusto, nei fine settimana del 12 e 19 giugno 2011, le piante alimentari e officinali delle Alpi sono protagoniste a Forni di Sopra, una delle aree botaniche più interessanti e varie d’Europa. Per far riscoprire ed apprezzare l’importanza di questi prodotti viene organizzata la Festa delle Erbe di primavera, una kermesse nata nel momento di massima fioritura dei prati, un omaggio all’antica tradizione della raccolta delle erbe spontanee primaverili, principale ingrediente dei piatti fornesi e carnici in genere. Ma non solo: parallelamente verranno organizzate passeggiate guidate nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, escursioni guidate nei boschi, una mostra di botanica, e lungo le vie del paese verrà allestito il mercatino dei prodotti agricoli ed artigianali, con animazione e musica. Sauris - “Festa del Prosciutto”. 10-11 Luglio e 17-18 Luglio 2011 E ancora, nel secondo e terzo fine settimana di luglio, a Sauris di Sotto, borgo carnico arroccato nel cuore delle montagne del Friuli Venezia Giulia e località Alpine Pearls, si ripropone la Festa del Prosciutto, manifestazione di degustazione di piatti a base di prodotti locali: prosciutto stagionato, crudo, cotto, affumicato con legno di faggio oppure aromatizzato con ginepro ed erbe e speck, formaggi, gnocchi, piccoli frutti e dolci, vini e birra all´interno di stand dislocati nei caratteristici borghi di Sauris, accompagnati da musica itinerante. Anche nei mesi estivi gli ospiti delle Perle della Carnia possono vivere una vacanza in mobilità dolce alla riscoperta della tranquillità e del contatto con la natura, praticare attività sportive dolci come gite a piedi in montagna, gite sulle bici elettriche, giri a cavallo, senza fare fatica e senza danneggiare l’ambiente. Maggiori informazioni, anche sugli highlight enogastronomici di quest’anno, sono disponibili sul sito www.Alpine-pearls.com. La cooperazione Alpine Pearls. Il marchio del turismo in mobilità dolce sulle Alpi Alpine Pearls è il network di 24 stupende località turistiche che propongono vacanze in montagna ecocompatibili, per godere senza stress la bellezza della natura. Le località Alpine Pearls si estendono su tutto l’arco alpino proprio come una "collana di Perle". Ci sono nomi famosi, rinomate località turistiche estive o invernali, ma anche tanti piccoli gioielli tutti da scoprire. Trova le nostre Perle delle Alpi in Italia, Austria, Germania, Francia, Svizzera e Slovenia  
   
   
ALBINEA (REGGIO EMILIA). OMBELICUS VENERIS: DISFIDA INTERNAZIONALE DEL CAPPELLETTO REGGIANO - 41A EDIZIONE DELLA SAGRA DEL LAMBRUSCO E DEGLI SPIRITI DIVINI - DAL 16 AL 19 GIUGNO 2011  
 
“Centocinquantalambruschi”, degustazioni guidate, stand gastronomici, mostre e spettacoli con un unico protagonista, il lambrusco. “Tirar di cannella”, laboratorio sull’arte di tirare la pasta da sfoglia. “Sdoriade”, V° raduno internazionale delle resdore, le donne di casa. “Rara Vitis Regensis”, Vi° palio del vino fatto in casa. Iva Disfida dei liquori storici e della tradizione familiare negli antichi domini estensi. Non di solo vino…, ma anche di cappelletti. Il piatto principe della cucina reggiana, il cappelletto, sarà l’ospite d’onore della 41a edizione della Sagra del Lambrusco e degli spiriti divini, dal 16 al 19 giugno 2011 ad Albinea, Reggio Emilia. La cittadina sarà inondata per un fine settimana dai profumi e sapori della tradizione reggiana, con tanti appuntamenti golosi, dall’Ombelicum Veneris, la disfida del cappelletto reggiano al Rara Vitis Regensis, il palio del vino fatto in casa, da Sdoriade, V° raduno internazionale delle resdore (le donne di casa) al Tirar di cannella, un laboratorio sull’arte di tirar la sfoglia. E tutti i giorni la possibilità di addentrarsi nella Cantina delle Meraviglie, dove 150 lambruschi si sfideranno: tutti potranno assaggiare questo vino tipico delle terre reggiane e una giuria popolare deciderà qual è il migliore. Milleeunabotte, la cantina delle meraviglie - Cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di lambrusco per accompagnare la robusta cucina reggiana? E allora via alla sfilata. Saranno 150 i lambruschi, che si presenteranno nella Cantina delle meraviglie, alla 41a edizione della Sagra del Lambrusco e degli spiriti divini, ad Albinea, Reggio Emilia, dal 16 al 19 giugno 2011, tra degustazioni guidate da sommeliers dell’Ais e mescita dei migliori lambruschi delle provincie di Cremona, Mantova, Modena, Bologna, Parma e Reggio Emilia, da assaggiare in abbinamento con i prodotti tipici. La cantina riserva sorprese da….Mille e una botte: degustazioni guidate di vini rari d’Italia e di vigne straniere in terra straniera, come quelli libanesi e georgiani e “connubi divini”, dal lambrusco e salame alla mortadella e champagne, da accompagnare sempre con il Pan da Re, il pane di Reggio Emilia. Una giuria popolare avrà l’arduo compito di eleggere il miglior lambrusco presente alla manifestazione, in una gara fatta di profumi e sapori genuini. Dove c’è il buon vino non può mancare la buona cucina. Il ristorante della Pro Loco, al Parco Lavezza, proporrà ogni giorno piatti della cucina tradizionale reggiana, accompagnati dallo gnocco fritto e giovedì 16 giugno organizzerà la speciale serata Ris-otto, otto ricette a base di riso, con seguito di trippa. Tirar di cannella…ovvero l’arte di tirare la pasta da sfoglia - La Sagra del Lambrusco sarà teatro di tanti curiosi appuntamenti. Per chi vuole imparare a fare la vera sfoglia come una volta c’è “Tirar di cannella”, un laboratorio sull’arte di tirare la pasta da sfoglia. Chi invece per tradizione di famiglia o per amore della buona tavola sa fare degli ottimi cappelletti, può partecipare a “Ombelicum Veneris”, la Viii Disfida del cappelletto reggiano: fondamentale è consegnare in tempo utile 70 cappelletti in busta chiusa, una giuria di esperti sceglierà il cappelletto migliore. Le gare a suon di sapori tipici proseguono con “Rara Vitis Regensis”, Vi° Palio del vino fatto in casa e con la Iva Disfida dei liquori storici e della tradizione familiare negli antichi domini estensi. Sabato 18 giugno verrà presentato il Vocabolario dei dialetti del medio Appennino reggiano, mentre domenica 19 giugno la giornata inizierà con visite guidate alle Ville Albinetane per proseguire, dalle 10 alle 24, con la mostra mercato di vini e prodotti tipici e “Aspettando San Giovanni…” tra piante officinali e prodotti erboristici. Alle 12.30 singolare pranzo con “I ragaz ed la fola” un incontro con gli albinetani del tempo passato e alle 20.30 premiazione dei Pali e delle Disfide. Info: Comune di Albinea tel. 0522.590201, fax 0522.590243 a.Melloni@comune.albinea.re.it  - www.Comune.albinea.re.it  
   
   
SAN BENEDETTO DEL TRONTO: ANGHIÓ’ - IL FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO TORNA AD ANIMARE L’ESTATE DELLA RIVIERA DELLE PALME - DAL 16 AL 19 GIUGNO 2011  
 
L’estate 2011 di San Benedetto del Tronto si aprirà ancora una volta all’insegna del pesce azzurro con Anghiò, Festival del Pesce Azzurro, la manifestazione organizzata da Tuber Communication e Sedicieventi con il patrocinio del Comune di San Benedetto che, dopo il successo della prima edizione con oltre 20mila presenze, ritorna dal 16 al 19 Giugno prossimo per confermare e valorizzare le proprietà del pesce azzurro e la centralità del settore ittico per la città. San Benedetto, infatti, è il secondo porto in Italia per quantità di pesce pescato e numero di imbarcazioni impegnate. La lunga tradizione peschereccia dell’area, inoltre, ha fatto si che, in tempi più recenti, accanto all’attività di pesca e quella commerciale si sviluppasse una fiorente industria di conservazione del pescato, così che, ancora oggi, il settore ittico rimane l’attività trainante dell’economia cittadina, insieme a quella turistica. E’ per questo che Anghiò punta a promuovere e a valorizzare la lunga e cospicua tradizione peschereccia di San Benedetto e complessivamente della regione Marche. Mostre a tema, laboratori didattici per bambini, piatti tipici della tradizione italiana e non solo da degustare freschi, grazie alla presenza di chef importanti che li cucineranno al momento saranno gli appuntamenti principali del Festival del pesce azzurro. Non mancheranno neanche convegni ed incontri a tema, laboratori del gusto e tante altre iniziative finalizzate alla conoscenza di questo pesce, un tempo considerato povero, oggi rivalutato da un punto di vista nutritivo e sempre più protagonista indiscusso di piatti di pregio. Ospiti d’onore di questa seconda edizione saranno, ancora una volta, tonni, sardine, alici, sarde, sgombri & Co, che ad Anghiò potranno davvero mostrare tutta la loro bontà. Gustoso e leggero, infatti, il pesce azzurro è anche noto per le sue preziose proprietà organolettiche, ricco com’è di sali minerali, di vitamine e soprattutto di omega-3, gli acidi grassi polinsaturi che svolgono effetti benefici sul cuore e la circolazione abbassando il livello di colesterolo  
   
   
BOLSENA: ANNUALE APPUNTAMENTO CON LA “FESTA DELLE ORTENSIE” - PROTAGONISTA DI QUESTA EDIZIONE SARÀ L´AIRC CON L´INIZIATIVA “UNA ORTENSIA PER LA VITA” - DAL 17 AL 19 GIUGNO 2011  
 
Giunta alla sua 9^ edizione, “La Festa delle Ortensie”, che si terrà a Bolsena dal 17 al 19 giugno prossimi, è ormai da considerare fra i grandi appuntamenti del florovivaismo nazionale. A rimarcare questa invidiabile etichetta, non solo la qualità dei vivaisti provenienti da ogni parte d´Italia, ma lo scenario naturale in cui la manifestazione si svolge. L´esposizione ha luogo, infatti, in prossimità delle rive del lago vulcanico più grande d’Europa, all´interno di una regione, la Tuscia, situata a nord del Lazio, di grande interesse dal punto di vista artistico, archeologico, storico-religioso ed enogastronomico. Organizzata dal Comune di Bolsena, dalla Camera di Commercio di Viterbo e dall´“Associazione Amici delle Ortensie”, la rassegna è attesa con grande interesse da esperti, collezionisti ed appassionati di questo affascinante fiore. A dimostrazione dell´importanza e dello spessore che la manifestazione ha saputo conquistarsi nelle precedenti edizioni, dallo scorso anno, sponsor ufficiale dell´evento è la Società “Linfa S.p.a. - Cura Del Verde”, azienda di primaria importanza a livello nazionale nella produzione di articoli per la cura delle piante, concimi, anticrittogamici, ecc.. L’esposizione avverrà lungo l´intero asse viario che va da Porta Fiorentina a Piazza S. Cristina e, quindi, lungo i Corsi Cavour e della Repubblica, al centro dei quali si trova P.zza Matteotti che verrà anch´essa interamente occupata dagli stand espositivi. La tradizione dell´ortensia nell’arredamento urbano della città è molto antica, tanto che oggi il magnifico lungolago ed altri caratteristici luoghi sono letteralmente invasi da queste piante ornamentali, originarie della Cina e del Giappone, che nel periodo dell’esposizione raggiungono la massima fioritura con colori che vanno dal bianco, al rosa, all’azzurro. Nel corso della rassegna, sarà possibile visitare anche il Giardino Botanico, situato sul lungolago, che raccoglie molte delle oltre mille varietà di ortensie oggi esistenti al mondo. La catalogazione è avvenuta per famiglie e variano da quelle più originali e rare a quelle più antiche. Protagonista di questa edizione della manifestazione sarà l´Airc, l´Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che ha voluto essere presente con una iniziativa di grande interesse sociale: “Una Ortensia per la Vita” nel corso della quale verranno presentate due nuove cultivar di ortensia realizzate proprio a Bolsena. I nomi che verranno dati a queste due nuove cultivar saranno gli stessi che portano due donne, socie dell´Associazione, che hanno lottato e vinto il terribile male. L´airc sarà presente a Bolsena anche con un suo proprio stand dove sarà possibile informarsi sulle attività dell´Associazione, sulle iniziative che la stessa intraprende e sulle modalità di adesione. Nel corso della manifestazione verranno presentate altre diverse cultivar, di grande effetto visivo, provenienti da paesi esteri, quali il Giapppone, gli Stati Uniti e l´Olanda. Non mancherà il consueto itinerario enogastronomico, curato come sempre in collaborazione con lo Slow Food Condotta del Lago di Bolsena e Maremma Laziale, dove i visitatori potranno anche gustare le specialità enogastronomiche della Tuscia  
   
   
SAN GIOVANNI IN MAREMMA: FOODLAB - 24/26 GIUGNO,  
 
Per trascorrere il weekend di San Giovanni fuori porta, Foodlab organizza un tour imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia nel cuore della Maremma toscana. Da venerdì 24 a domenica 26 giugno, si avrà la possibilità di visitare un paradiso gourmand, Campagnatico in provincia di Grosseto, e di partecipare a una lezione pratica di cucina, tenuta dallo chef di Foodlab Giovanni Naviglia, dove i prodotti caratteristici toscani saranno i protagonisti incontrastati. Questo progetto viene realizzato nell’ambito delle attività di tour operator di Foodlab che, oltre a essere una rinomata scuola di cucina di Torino, propone pacchetti turistici legati all’enogastromia. La struttura, che è stata selezionata per ospitare i partecipanti al tour di San Giovanni è la Cantina Pieve Vecchia: un relais nella Maremma ristrutturato, ad alto budget, che racchiude al suo interno anche una cantina per la produzione di vini moderni e una cucina professionale dove si terrà la lezione. Il programma di massima del tour prevede: · due notti presso il Relais Locanda del Glicine, a Campagnatico in provincia di Grosseto (www.Locandadelglicine.com ); · due colazioni al Relais; · una lezione pratica di cucina con i prodotti di culto dell’enogastronomia toscana tenuta dallo chef Giovanni Naviglia; · due cene presso La Locanda del Glicine di Campagnatico: una cucinata dagli ospiti di Foodlab e l’altra dallo chef del ristorante; · la visita della cantina Pieve Vecchia seguita dalla degustazione di vini del territorio; · visita della Laguna di Orbetello, terra votata alla produzione di bottarga di Cefalo, presidio Slow Food. Il prezzo per persona è di 350 Euro per la sistemazione in camera doppia (supplemento per camera doppia uso singola: 50 Euro). La proposta include: 2 pernottamenti, 2 colazioni presso il Relais, 1 lezione di cucina organizzata da Foodlab e tenuta dallo chef Giovanni, 2 cene, la visita dell’azienda vinicola con degustazione dei vini prodotti (tasse e Iva sono inclusi; tutto quanto non espressamente indicato è escluso). I vini durante le cene sono esclusi dal prezzo. I trasporti sono esclusi. Per prenotazioni: Le adesioni dovranno pervenire alla segreteria di Foodlab (tel. 011 3118125 - segreteria@accademiafoodlab.It ) rigorosamente entro venerdì 27 maggio e saranno impegnative. Il pagamento è anticipato ed è inderogabilmente richiesto a conferma della prenotazione. In caso di cancellazione fino a 7 giorni prima non è prevista alcuna penale; dal sesto al terzo giorno precedente la partenza 100 Euro saranno trattenuti a compensazione delle maggiori spese che i partecipanti dovranno sostenere a causa della defezione; disdette il giorno precedente e il giorno della partenza non daranno diritto ad alcun rimborso. Il numero minimo di partecipanti che giustificherà la conferma del programma è 8. Per informazione e prenotazioni: tel. 011 3118125 - segreteria@accademiafoodlab.It  – www.Accademiafoodlab.it  
   
   
XXIV PORRETTA SOUL FESTIVAL 21-24 LUGLIO 2011 L´EDIZIONE DI QUEST´ANNO È DEDICATA A ERNESTO DE PASCALE  
 
La ventiquattresima edizione del Porretta Soul Festival si terrà al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (Bologna) dal 21 al 24 luglio con l´esclusiva europea di grandi personaggi della black music. Da oltre 20 anni Porretta Terme, importante località turistica dell´Appennino, al confine tra le provincie di Bologna e Pistoia, ha consolidato la sua fama di "Soulsville Europe" grazie a un festival che nel tempo è diventato la vetrina europea della musica soul. L´edizione 2011 è dedicata a Ernesto de Pascale, giornalista e produttore indipendente, scomparso improvvisamente lo scorso febbraio e che dalla prima edizione ha supportato il festival con la sua competenza e passione per la black music. Il festival vedrà un Grand Opening il 21 luglio con un tributo al sassofonista King Curtis eseguita dal bostoniano Sax Gordon accompagnato dalla bolognese Groove City a cui si affiancheranno ospiti americani. Il percorso musicale del Porretta Soul Festival inizierà il 18 luglio a Grizzana Morandi con un concerto di Chick Rodgers & The Memphis All Star R& Band, per proseguire a Vergato il 19 luglio con il concerto di Toni Green & The Memphis All Star R&b Band e il 25 luglio sempre a Vergato con Austin de Lone All Stars. Ospiti del Porretta Soul Festival saranno: Swamp Dogg e Harvey Scales, alla sua prima volta in Europa, così come Harvey Scales. Un ritorno invece per William Bell e Spencer Wiggins con il fratello Percy. Le presenze femminili saranno quelle di tre beniamine del pubblico di Porretta: Toni Green, Chick Rodgers e la veterana Sugar Pie Desanto, classe 1935, premiata con il Lifetime Award dalla Rhythm & Blues Foundation nel 2009. Due house band, la "Memphis All Star Rhythm & Blues Band" sarà diretta da Paul Taylor, già band leader di Al Green, con una formazione di 11 elementi, mentre Austin de Lone, già braccio destro di Elvis Costello dirigerà una 2Bay Area all stars". Molte le manifestazioni collaterali: workshop musicali, mostre fotografiche in tema, "marchin´ band" per le strade e spazio ai gruppi italiani di rhythm & blues nella piazza di Porretta al Rufus Thomas Cafè stage, ogni giorno dalle 11 della mattina alle 7 di sera. Soul Food con mostra mercato di prodotti tipici dell´Emilia-romagna e mercatini vari. Come di consueto il festival verrà trasmesso in diretta sul portale della Regione e sulla Rete Lepidatv. Il 20 luglio Gospel nella Chiesa di Santa Maria Maddalena e il 24 nella Chiesa dei Padri Cappuccini.  
   
   
“..INCOSTIERAAMALFITANA.IT” ALESSANDRO CECCHI PAONE E UMBERTO VERONESI SECONDO APPUNTAMENTO CON L’EDIZIONE 2011 DI …INCOSTIERAAMALFITANA.IT, INCONTRI CON I LIBRI, GLI AUTORI E GLI EDITORI DI NOVITÀ LETTERARIE ITALIANE E STRANIERE IN COSTA D’AMALFI  
 
Venerdì 3 Giugno nel suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, Alessandro Cecchi Paone e Umberto Veronesi hanno presentato “Scienza e pace”, edito da Passigli. Una riflessione sul tema della pace a partire da contenuti, linguaggi e obiettivi nuovi che propongono l´adozione del metodo elaborato dalla scienza per rifondare la base teorica del pacifismo: è la scienza a poter dimostrare di poter portare soluzioni e a situazioni da sempre causa di guerra e, con l´aiuto delle scienze sociali, comprovare non solo la nobiltà, ma anche la piena convenienza economica del pacifismo. Science for peace è un progetto nato su iniziativa di Umberto Veronesi che si pone come obiettivo la nascita di un grande movimento alla cui guida impegnare il mondo della scienza. All´appello di Veronesi hanno risposto molti Premi Nobel e personalità della cultura internazionale. Attraverso la conversazione tra Umberto Veronesi e Alessandro Cecchi Paone e la storia delle correnti e dei protagonisti dell´idea pacifista tracciata da quest´ultimo, il libro dimostra che oggi il pacifismo è in grado di passare dall´utopia a una realtà poggiata sulla scienza e sulla ragione. “Scienza e pace” é stato presentato, con gli autori, da Franco Bruno Vitolo e Walter Di Munzio, componenti del direttivo dell’Associazione Giornalisti Cava-costa d’Amalfi “Lucio Barone”. Hanno portato il saluto all’iniziativa il Sindaco di Maiori, Antonio Della Pietra, ed il direttore organizzativo di ..Incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone.  
   
   
ESTATE IN MUSICA NEL CANTON TICINO. LE CITTÀ DIVENTANO IL PALCOSCENICO DI CONCERTI CHE VANNO DAL JAZZ AL BLUES, DALLA MUSICA ETNICA AL POP E AL ROCK, PASSAN-DO PER LA MUSICA CLASSICA  
 
Un viaggio in Canton Ticino attraverso i suoni. La musica si unisce al fascino del Canton Ticino, terra di alture che si specchiano su laghi dai colori intensi e profondi e di vallate verdi e suggestive. Gli appassionati potranno seguire un itinerario che porta a toccare alcune delle più belle città della regione alla scoperta di concerti e di eventi musicali e-stivi. Una prospettiva diversa e coinvolgente, un motivo in più per scegliere questa Sviz-zera incantevole e vicina. Musica per tutti i gusti come leit motiv per aggiungere emozioni alla bellezza delle terre ticinesi. Tappe obbligate per chi vuole assorbire la bellezza di questi luoghi e apprezzare l’elegante e composta ospitalità dei loro abitanti. Qui l’estate si anima con festival musicali e artisti di calibro internazionale. Progetto Martha Argerich – Lugano, Festival, Lugano, 8 - 30 giugno 2011 La pianista di origine argentina Martha Argerich, nota come “la gran señora della musica” è in lizza per la prossima nomination del Grammy Awards proprio grazie ai concerti live del Lugano Festival che promuove la decima edizione del progetto Martha Argerich con Rete Due di Rsi (la radiotelevisione svizzera) e la Banca Bsi. Concerti sinfonici, da camera e concerti pomeridiani di giovani talenti - in tutto circa cinquanta artisti - celebreranno quest’anno Franz Liszt nel bicen-tenario della sua nascita. Una serata sarà dedicata a Rachmaninoff. Festate - 21° Festival di culture musiche del mondo, Chiasso, 17 – 18 giugno 2011 Musica e cultura dai cinque continenti animeranno Piazza del Municipio a Chiasso in attesa dell’estate. Una kermesse di artisti navigati e giovani esordienti che si esibiranno gratuitamente prima dei concerti in programma e durante le pause tecniche nel vicino spazio “Scena Off” (Via della Vela). Quest’anno in particolare, sulla scia degli avvenimenti politici del mondo norda-fricano, l’espressione musicale e l’incontro tra le diverse etnie assumono un significato ed una valenza molto particolari. L’entusiasmo e l’aria che si respirerà saranno elettrizzanti. Associa-zioni umanitarie e Ong, saranno in Piazza del Municipio con un mercato-esposizione dei loro prodotti. Jazzascona – Ascona, 23 giugno – 3 luglio 2011 Durante una decina di giorni, tra l´incantevole Ascona e la città americana di New Orleans corre un filo diretto che le unisce in musica. Il menu della rassegna offre ogni anno 200 concerti e più di 400 ore di musica dal vivo, spaziando dal jazz tradizionale di New Orleans a quello di Chica-go, dallo swing al mainstream, dal ragtime al gospel, con escursioni nel blues, R&b, soul o nei ritmi latini e funky. Artisti e band si esibiscono di giorno nei locali pubblici e la sera sui palchi del lungolago. Estival Jazz - Mendrisio (24 - 25 giugno 2011) e Lugano (30 giugno - 2 luglio 2011). Il jazz nelle sue numerose tonalità, unito a blues, pop, soul, funk, rock e world music, per una manifestazione unica in Europa nel suo genere. Una serie di concerti open-air gratuiti, offerti al-le migliaia di appassionati che gremiscono le piazze di Lugano e di Mendrisio, per emozionarsi con le performances di grandi artisti. Montebello Festival al Castello di Montebello, Bellinzona, 30 giugno – 8 luglio 2011. Con l’esclusivo sfondo dei castelli medievali di Bellinzona, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, questo festival internazionale di musica da camera giunge quest’anno alla sua 7a edizione. In programma musiche di Brahms, Shostakovich, Beethoven, Bach, Strauss, Ra-vel, Piazzolla, Strauss e Debussy. Scopo della manifestazione è quello di presentare giovani ar-tisti di talento per promuoverli e favorirne la crescita professionale. Sono previste anche ma-sterclass per un numero limitato di partecipanti – dal 28 giugno al termine del festival – condotte da Bruno Giuranna (comitato artistico del festival) con Roberto Arosio al pianoforte. Moon and Stars, Locarno, 8- 17 luglio 2011. Grazie a Moon and Stars, il salotto di Locarno diventa un palcoscenico per grandi interpreti del pop e del rock internazionale. Ogni anno, la rassegna offre una serie di concerti con alcune stel-le del firmamento musicale, nella cornice davvero spettacolare di Piazza Grande, gremita di mi-gliaia di persone di tutte le età. Moon and Stars rappresenta una tappa ambita nei tour di musi-cisti e cantanti. Per l’edizione 2011 concerti di Bligg, Sting, Santana, Zucchero, Joe Cocker, Gianna Nannini, Roxette, Amy Winehouse, Bryan Adams e Jack Johnson. Www.ticino.ch    
   
   
MARIBOR: TRA MUSICA E CULTURA  
 
Riuscite ad immaginare qualcosa di più spettacolare e suggestivo di un concerto estivo sotto un cielo stellato? O delle vibrazioni della musica classica che scivolano tra le colonne di una sinagoga vecchia 400 anni? Un palco musicale galleggiante sul fiume Drava attirerebbe la vostra attenzione? Tutto questo (e molto di più) è il Festival Lent di Maribor, uno dei festival più grandi in Europa, che per la quindicesima volta darà il benvenuto all’estate. Dal 24 giugno al 9 luglio, un ricchissimo programma di eventi, distribuito su 30 locations nella città di Maribor, riempirà le giornate di mezzo milione di visitatori: - concerti (rock, jazz, pop, musica classica ed etno) - rappresentazioni teatrali e di ballo - drammi - teatrini dei burattini - laboratori creativi per bambini - manifestazioni sportive tuoltre mezzo milione i visitatori che ogni anno apprezzano questa eccitante iniziativa. Il festival ha ricevuto numerosi premi, alcuni dei quali direttamente dall’Associazione Internazionale di Festival ed Eventi (Ifea). Tra i numerosi musicisti internazionali che hanno partecipato al Festival Lent troviamo stelle come Ray Charles e B. B. King. Nell´ambito del Festival Lent avranno luogo anche il festival internazionale del folklore Folkart, dal quale trae le sue origini, il festival jazz Jazzlent e il festival del teatro di strada Ana Desetnica. L’atmosfera culturale di Maribor non verrà, però, spazzata via dal finire della bella stagione. Nel 2012, infatti, Maribor riceverà il titolo di Capitale Europea della cultura: per tutto l’anno, la città avrà la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale, aumentando sensibilmente la propria visibilità internazionale. Una grande opportunità, questa, che lascerà il segno anche negli anni a venire e che farà di Maribor una città all’avanguardia, non solamente dal punto di vista della cultura, ma anche del sociale e della sostenibilità. Info: http://www.Slovenia.info/it/prireditve-festivali/festival-lent-2011-19°-festival-internazionale-estivo.htm?prireditve_festivali=39210&lng=4  Sulla Strada Per Maribor: Attenzione Al Bollino! Dal 1° luglio 2008, le motociclette, le autovetture e i veicoli combinati con peso massimo consentito inferiore a 3,5 tonnellate, per circolare sulle autostrade, strade a scorrimento veloce e la tangenziale di Lubiana, devono essere muniti del bollino (vignetta) autostradale. Esistono bollini settimanali (15 €), mensili (30 €) e annuali (95 €). I bollini autostradali sono in vendita presso i distributori di benzina in Slovenia e nei Paesi confinanti, nonché presso le filiali dell’associazione automobilistica slovena (Amzs) e dei club automobilistici delle altre nazioni, negli uffici postali e nelle edicole in Slovenia. Per l´uso dell´autostrada senza il bollino (vignetta) in corso di validità oppure senza il pagamento del pedaggio è prevista una contravvenzione da 300 a 800 euro. Info Bollino: http://www.Slovenia.info/?faq=201&lng=4    
   
   
POLONIA, CRACOVIA - WIANKI - IL 25 GIUGNO A CRACOVIA SI SVOLGERÀ LA FESTA TRADIZIONALE CHE DA MOLTI ANNI È ORMAI LEGATA AI FESTEGGIAMENTI PER LA NOTTE DI SAN GIOVANNI  
 
Il rituale che caratterizza l´evento è il lancio delle ghirlande (wianki) nell´acqua del fiume, che simboleggia col suo scorrere il cambiamento, quindi la possibilità di belle cose nuove per il futuro. Ogni ragazza che getta la sua ghirlanda dovrebbe avere la certezza che qualche uomo possa raccoglierla, così da non dover aspettare ancora un anno per trovare il grande amore! E i ragazzi vanno in cerca di una pianta di felce, che si dice fiorisca soltanto durante questa notte, per garantirsi successo e felicità nel futuro: i meno fortunati possono rimediare, portandone sempre un rametto nel portafogli. I festeggiamenti per la Notte di San Giovanni, esattamente durante la notte del Solstizio d´Estate, tra il 23 e il 24 giugno, inizialmente dedicati al fuoco e all´acqua, traggono le loro origini dalle antiche tradizioni slave, ma anche celtiche, germaniche e indoeuropee. Il rituale si svolgeva presso la riva dei fiumi, veniva acceso un grande fuoco e successivamente ci si immergeva nell´acqua. Nel corso dei secoli l´attenzione per questa notte particolare acquisì un alone di mistero, fino a giungere ai nostri giorni, tra paganesimo e cristianità. Il nome Kupała, usato per questa antichissima festività, sottolinea il particolare connubio di sacro e profano. Kupała era la dea slava dell´amore e delle piante medicinali, anche patrona delle donne sagge, che conoscono le erbe e la magia. Da qui la celebrazione dell´unione, la combinazione di fuoco e acqua, Sole e Luna, uomo e donna, la fertilità e la fecondità, l´amore e la gioia, la magia legata alla predizione del futuro. Un´altra intuizione etimologica parla della provenienza dalla parola ucraina "Kupalo" quindi kąpieli bagnarsi, come Gesù nel fiume Giordano. Nella tradizione cristiana la Notte di San Giovanni cadeva di Sabato, per questo viene usato anche il nome Sobotka. Il fuoco era propiziatorio per il bel tempo, per un ricco raccolto durante tutto l´anno; ai giovani garantiva successo in amore. Canti, balli e magie durante tutta la notte, tra realtà e mistero, accanto a falò sempre più numerosi, fino a saltare sui carboni ardenti attraverso le caratteristiche ghirlande per difendersi da spiriti e demoni  
   
   
BELLEZZA E SALUTE VANNO A BRACCETTO NEL CANTON TICINO  
 
Una passeggiata a piedi, in auto, autobus, trenino o funicolare sui sentieri delle erbe per riscoprire le erbe officinali, godersi la natura e gustare i piatti tipici. In Canton Ticino cinque percorsi permettono di scoprire le bellezze naturali, le incantevoli cittadine e la cucina di valli e montagne del Canton Ticino dove la natura è ancora protagonista. Il tema di questi itinerari sono le erbe officinali. Sino agli inizi del secolo scorso la raccolta delle erbe officinali ed aromatiche era molto diffusa in tutta la Svizzera, poi caduta in disuso. Oggi le erbe sono tornate a giocare un ruolo importante nella medicina complementare e nella fitoterapia, oltre ad essere incluse nella preparazione di saporiti piatti tipici su ricette tramandate dai nonni. In Canton Ticino attualmente operano 60 produttori che coltivano numerose specie di piante quali la Genziana, la Melissa, la Menta, la Salvia, la Stella alpina, il Timo e la Verbena. Alcune aziende producono tisane e caramelle a base di erbe. Olivone, fulcro di tutto il progetto per lo sviluppo della cultura delle erbe medicinali, è sede dell’Istituto Alpino di Fitofarmacologia. All’alpe Piora si trova invece il Centro di Biologia Alpina, importante istituto di studi internazionali sull’ecosistema, in uno scenario alpino di grande bellezza. I percorsi sono arricchiti da indicazioni di carattere culturale su musei, monumenti, chiese santuari e luoghi particolari da visitare. Il trekking delle erbe: Lago Maggiore e Valli. Questa proposta presenta una serie di spunti di viaggio nella zona del Lago Maggiore e delle valli limitrofe. Il primo spunto è il famoso “Sentierone” della Val Verzasca, che percorre tutta questa magnifica valle, famosa anche per il bungee jumping sulla diga della Verzasca. Il secondo suggerimento parte da Locarno in direzione Vallemaggia fino a Someo e Cevio, due incantevoli paesi con ognuno un campo di coltivazione delle erbe. Il terzo spunto parte da Porto Ronco, lungo il lago, in direzione di Brissago. Con il battello si giunge alle isole di Brissago, dove si visita l’incantevole parco botanico. Il fascino della Collina d’Oro – Lugano e Mendrisiotto. Questo itinerario parte da Montagnola, nei dintorni di Lugano, dove è d’obbligo la visita al Museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse. Tra suggestive chiesette antiche la passeggiata porta a Carona, detto il paese degli artisti per i numerosi architetti, stuccatori e maestri scalpellini originari della zona ed emigrati nei centri più importanti dell’Italia e d’Europa. Carona ha un centro incantevole e pittoresco, con una bella chiesa parrocchiale di origine romanica restaurata nel XVI secolo. Il giro del Monte Generoso – Lugano e Mendrisiotto. Il giro parte da Maroggia, da dove si sale verso Rovio e Arogno. Da segnalare a Rovio una delle prime coltivazioni di piante medicinali è la cappella romanica di San Vigilio, con la bellissima vista sul lago di Lugano. Si sale sul Monte Generoso e alla stazione Bellavista si prende un comodo trenino per raggiungere la vetta. Da qui (1704 metri) sono possibili interessanti escursioni come ‘il sentiero dei pianeti’, la ‘Grotta dell’Orso’, oppure il sentiero delle ‘nevere’ (costruzioni rotonde per conservare il latte). Scendendo si possono visitare dei bei campi di erbe officinali e volendo il parco naturale delle Gole della Breggia per il notevole patrimonio geologico e paleontologico. Si ritorna a Maroggia in autobus. Il percorso nella Valle del Sole – Bellinzona e Alto Ticino. Il viaggio inizia a Biasca, dove si apre la Valle di Blenio, che è interamente percorribile con i mezzi pubblici o con la propria auto. Si prosegue per Semione, che custodisce nella Cappella dei Morti magnifici affreschi dei Mastri Seregnesi (XV sec.) e anche un interessante Museo di Minerali e Fossili. Si arriva a Torre, che dal 2000 ospita, nell’ex fabbrica di cioccolato Cima Norma, la sede della centrale di lavorazione delle erbe medicinali, che produce la Tisana Olivone, le caramelle Cofit e l’Olio del Buongustaio. Proseguendo verso nord si arriva ad Olivone, fulcro di tutto il progetto per lo sviluppo della cultura delle erbe medicinali, dove si trova anche l’Istituto Alpino di Fitofarmacologia. Tra gli alpeggi con la funicolare più ripida del mondo – L’alpe Piora e la Valle Leventina. Questo itinerario include l’Alpe Piora, dove si trova il Centro di Biologia Alpina, famoso istituto di studi internazionali sull’ecosistema, in uno scenario alpino di grande bellezza. In zona Piora si trova anche l’alpeggio rinomato per l’omonimo formaggio, uno dei migliori del Canton Ticino. Attraversando l’incantevole paesaggio del Lago Ritom, si raggiunge la Funicolare del Ritom, una delle più ripide al mondo, fino alla fermata di Altanca, dove si aprono tre percorsi diversi del sentiero delle erbe. In caso di pubblicazione si prega di citare il sito www.Ticino.ch. Ulteriori informazioni su questi e altri temi su www.Ticino.ch. Oltre 230 foto ad alta risoluzione del Ticino sono scaricabili gratuitamente dal sito www.Swiss-image.ch . Ticino Turismo | Catherina Sitar, Media Relations | Via Lugano 12 | 6500 Bellinzona Tel. +41 91 821 53 34 | Fax +41 91 825 36 14 | tosca.Zanotta@ticino.ch  | www.Ticino.ch