Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Giugno 2012
MILANO: NBA A MILANO AD OTTOBRE  
 
È stata presentata a Milano la sesta edizioni di Nba Europe Live, il tour che vede i super-professionisti del basket statunitense affrontare le compagini dell’Eurolega. Anche questa volta Nba ha scelto Milano: il 7 ottobre prossimo, al Forum di Assago, la sfida tra Boston Celtics e Emporio Armani. “Un grande evento per Milano - ha commentato Chiara Bisconti, assessora allo Sport del Comune di Milano - che conferma l’impegno di questa Amministrazione per portare in città manifestazioni sportive di prestigio e di respiro mondiale. Migliaia di ragazze e ragazzi aspettano i giocatori Nba a Milano, è un partita attesissima. E con Nba stiamo anche lavorando per riqualificare i campi da gioco di periferia, proprio quei campi da dove molti campioni di oggi sono partiti”  
   
   
IN VALLE DI SUSA UNA SCUOLA ESTIVA DI EDUCAZIONE MUSICALE  
 
Da lunedì 9 a domenica 22 luglio si svolgerà la prima edizione del progetto di alta formazione “Valsusamusica”. Promotore del progetto è il Comune di Venaus. Grazie alla collaborazione del Teatro Regio e della Filarmonica ´900 del Teatro Regio, il percorso di crescita comune, iniziato nel 20- 11 con le scuole di musica e le associazioni delle bande del territorio, si è arricchito attraverso il progetto “Paesaggi Musicali”, del quale fa simbolicamente evolvere il logo. Un esercizio di collaborazione dal quale prende vita la summer school “Valsusamusica”. I musicisti e gli studenti saranno residenti al Convento di San Francesco di Susa. Dal 9 al 13 luglio si svolgerà il campus “Piccole Note”, riservato a bambini e ragazzi fra i 10 e i 20 anni; dal 16 al 21 luglio il corso di perfezionamento per fiati e, dal 16 al 21 luglio, la master class di clarinetto del grande musicista Richard Stoltzman, che giungerà appositamente in Valle dagli Stati Uniti. Www.vallesusa-tesori.it/index.php?evt[stories-viewitem]&id=39  
   
   
SAN FRANCESCO AL CAMPO: “CORRI IN COMUNE”, PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI - 15 LUGLIO  
 
San Francesco al Campo ospiterà la manifestazione podistica competitiva e non “Corri in Comune”, aperta a sindaci, assessori, consiglieri e dipendenti degli enti territoriali. La manifestazione si terrà domenica 15 luglio e si snoderà lungo un percorso di 10 chilometri. Il ritrovo è fissato per le ore 8, in piazza San Francesco d’Assisi, con partenza alle ore 9,30. La quota di iscrizione è di 5 euro. Le classifiche ed il cronometraggio verranno effettuati con microchip noleggiabile sul posto, ad 1 euro per l’utilizzo più 5 euro di cauzione, che verranno rimborsati a fine gara, alla restituzione del chip. La gara, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Torino, è organizzata dal Comune di San Francesco, in collaborazione con Uisp. Un ricco pacco gara verrà consegnato agli amministratori ed ai dipendenti che si iscriveranno alla corsa, sia alla sezione competitiva che non. http://www.comune.sanfrancescoalcampo.to.it/di/c/cd/San%20Francesco%20al%20Campo/calendario%20manifestazioni%202012.pdf   
   
   
CERRO MAGGIORE: MOUNTAIN BIKE IN GARA - MEMORIAL ANGELO GIZZI, PROVA DEL MASTER "SPORT E SPORTS" SOSTENUTO DALLA BCC DI BUSTO GAROLFO E BUGUGGIATE - DOMENICA 1 LUGLIO  
 

Torna a fare tappa nell´Altomilanese il master "Sport e Sports" di mountain bike. Domenica 1 luglio, è in programma a Cerro Maggiore il memorial Angelo Gizzi, quinto trofeo Comune di Cerro Maggiore; una gara che rientra a pieno titolo nel master mtb "Sport e Sports" dove la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è sponsor nonché titolare del Trofeo di seconda serie. La gara di Cerro Maggiore, organizzata dalla Garbagnatese vedrà sfidarsi alcuni tra i migliori atleti della zona nelle loro rispettive categorie, secondo quello che è lo spirito del master ovvero, «stare insieme per divertirsi, senza però rinunciare ad un sano spirito agonistico», premettono gli organizzatori del master. La presenza della Bcc è indice dell´attenzione che la banca dell´Altominese e del Varesotto ha per le iniziative di qualità. «Siamo davanti ad una rassegna sportiva che nel tempo ha saputo conquistarsi un ruolo di primo piano, assicurandosi sempre un notevole numero di partecipanti», dice il presidente della Bcc, Roberto Scazzosi. «Come banca del territorio, ci mettiamo al fianco delle manifestazioni che valorizzano questo territorio e promuovono una sana pratica sportiva». Il master "Sport e Sports" è infatti pensato non solamente per mettere alla prova i partecipanti, ma anche per far apprezzare alcune zone naturali rendendole parte del percorso.

Il programma della gara di cerro Maggiore prevede il ritrovo dalle 7.30 al PalaCerro di via Asiago. Verso le 9, gli atleti si sposteranno in via Kennedy dove alle 9.30 sarà dato il via alla prova. L´arrivo è previsto verso le 11.30; le premiazioni si svolgeranno alle 12 al PalaCerro.

Il master di mountain bike "Sport e Sports" prosegue con la gara di Cavaglia nel Vercellese l´8 luglio e la prova di Castano Primo il 15 luglio. Sarà inoltre a Briga Novarese il 22 luglio e a Biella-Oropa il 28 prima di affrontare la pausa estiva prevista nel mese di agosto. Si riprenderà a settembre con le prove di Candelo (Biella), Pontevecchio di Magenta, Galliate, Paullo e Opera dove la manifestazione si chiuderà dopo una maratona lunga 27 gare
 
   
   
ESTATE A TUTTO SPORT CON MOBY  
 
L’estate 2012 di Moby sarà all’insegna dello sport. Numerose le avvincenti gare a cui sarà possibile assistere, mentre si raggiungono in assoluta comodità i luoghi in cui trascorrere le proprie vacanze. Fino al 1° luglio tutti coloro che scelgono di viaggiare con Moby potranno tifare la Nazionale Azzurra durante le coinvolgenti sfide dei Campionati Europei di calcio. Nelle aree comuni delle navi Moby Otta, Drea, Fantasy, Wonder, Aki, Tommy, Vincent e Corse, saranno infatti presenti dei multi-schermi che trasmetteranno tutte le partite in programmazione sui canali Rai, tra cui anche l’imperdibile finale. E l’estate sportiva di Moby non finisce qui. Mentre ci si trova in mezzo al mare, sarà possibile seguire i Giochi Olimpici minuto per minuto, lasciandosi coinvolgere dall’adrenalina di ogni singolo match. A bordo di Moby Otta, Drea, Fantasy, Wonder, Aki, Tommy, Vincent e Corse dal 27 luglio al 12 agosto con Sky sarà possibile vivere tutta l’emozione delle Olimpiadi di Londra, mentre dal 29 agosto al 9 settembre saranno in programma le Paralimpiadi, sempre in diretta dalla capitale britannica. Gruppo Moby Attivo in Italia da oltre cinquant’anni nel settore del trasporto e del rimorchio marittimo, il Gruppo Moby - con oltre 1.200 dipendenti - è leader, per numero di passeggeri trasportati, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno e la Sardegna, la Corsica e l’Isola d’Elba. Moby è, inoltre, il principale operatore nel trasporto marittimo di merci, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno da e per la Sardegna. La flotta è composta da 45 unità tra navi, fast cruise ferry e rimorchiatori. Moby gestisce anche la stazione marittima Isola Bianca nel porto di Olbia, i relativi fabbricati e i servizi annessi  
   
   
GARLENDA: 29° MEETING INTERNAZIONALE FIAT 500 STORICHE - ANCHE UNA GIGANTESCA SAGOMA DELL´AUTO VISIBILE DALL´AEREO “DISEGNATA“ DA CENTINAIA DI “CINQUINI“ - DA VENERDÌ 6 A DOMENICA 8 LUGLIO,  
 
In mattinata, piazza De Ferrari, davanti al palazzo della Regione Liguria - dove il sindaco Giuliano Miele con la Pro Loco e i responsabili del Fiat 500 Club hanno presentato la manifestazione con gli assessori allo Sport e al Turismo Gabriele Cascino e Angelo Berlangieri - è stata la vetrina dell´appuntamento con una colonna dei mitici modelli attorno alla fontana, in rappresentanza dei mille equipaggi attesi a Garlenda da tutto il mondo. Il Club di Garlenda, il più grande club di modello al mondo, ha 21 mila soci e ogni anno organizza 240 meeting. Fra gli ospiti di questa edizione equipaggi inglesi, australiani, neozelandesi. Fra gli appuntamenti collaterali, da segnalare lo spettacolo di domenica mattina all´Ippodromo dei Fiori di Villanova d´Albenga con una coreografica maxi 500, da Guiness dei Primati, visibile dall’aereo "disegnata" sulla pista dell´impianto da centinaia di "cinquini" a bordo delle loro auto. Nel mondo esistono ancora oltre 400 modelli di Fiat 500 di quegli anni. "Un evento di grande spicco per promuovere la marca Liguria, insieme con il made in Italy", hanno sottolineato Berlangieri e Cascino. Curiosamente, la Liguria, nei mesi scorsi, è stata la prima regione in Italia a scegliere di elaborare il Piano triennale del Turismo applicando la filosofia web 2.0, individuando la rete come luogo di ascolto ancora prima che luogo di comunicazione o promozione. Per trovare altri modelli di progettazione simili bisogna guardare verso altri settori, i casi della Barilla con il progetto partecipativo "Il mulino che vorrei" o quello , appunto,della piattaforma "500 wants you", lanciata nel 2006 dalla Fiat per coinvolgere le persone nella progettazione della 500, ma il modello dei giorni nostri  
   
   
RIVA DEL GARDA (CORTILE DELLA ROCCA): VENETO FESTIVAL 2012 - 42° FESTIVAL INTERNAZIONALE G. TARTINI - “I MUSICI VENETI” CON LA PARTECIPAZIONE DI OLEG VERESHCHAGIN, BAYAN (FISARMONICA RUSSA)- SABATO 30 GIUGNO 2012, ORE 21  
 
Programma: Vivaldi Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia” per due violini e violoncello Vivaldi Concerto in la minore Rv 419 per violoncello e archi Haendel Concerto in sol minore op. 4 n. 1 per fisarmonica e archi Albinoni (attrib.) Adagio in sol minore per fisarmonica e archi Rossini Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi Drigo “Valse bluette” per violino e archi Kreisler (nel 50.Mo anniversario della morte) “Schön Rosmarin” per violino e archi Pugliese “Recuerdo” per fisarmonica e archi Piazzolla “Libertango” per fisarmonica e archi Son le prime giornate dell´Estate 2012 ad accogliere un nuovo, grandemente atteso appuntamento del “Veneto Festival 2012” (42° Festival Internazionale G. Tartini) che, organizzato in collaborazione con il Comune di Riva del Garda, avrà luogo Sabato 30 Giugno 2012 alle ore 21 nel Cortile Della Rocca di Riva Del Garda. Il concerto, intitolato Dalla Follia Al Tango, proporrà in modo del tutto esclusivo non solo il più popolare degli ensembles che scaturiscono dalla vitalità creativa de “I Solisti Veneti” - precisamente "I Musici Veneti", composto dalle prime parti della celebre orchestra padovana - ma anche un artista di tutta eccezione: Oleg Vereshchagin: il più grande solista mondiale di bayan. Potrebbe sorgere spontaneo domandarsi che cosa sia il bayan: ebbene questo nome solo all’apparenza misterioso indica un particolarissimo tipo di fisarmonica propria della tradizione musicale russa, della quale Oleg Vereshchagin è campione incontrastato, dotato di un virtuosismo così stupefacente che perfino in Russia – e si sa che difficilmente si ottiene successo nella propria patria! – ha destato stupore e ammirazione al punto che la più famosa ditta russa di costruzione di bayan ha progettato e realizzato per lui un modello unico al mondo di tale singolare strumento. E a tanto talento, come alla bravura – che non necessita certo di lunghe presentazioni - dei solisti de ”I Musici Veneti” sarà affidata a Riva del Garda l’interpretazione di una gustosa e multiforme scelta di opere musicali del Sette, Otto e Novecento, a partire dall´elettrizzante Sonata in re minore “La Follia” e dal bel Concerto in la minore Rv 419 per violoncello e archi, entrambi di Antonio Vivaldi, subito seguiti da due esclusive trascrizioni per fisarmonica curate personalmente da Vereshchagin: il Concerto in sol minore op. 4 n. 1 di Georg Friederich Haendel, e il popolare Adagio in sol minore di Tomaso Albinoni. Più aperta verso le suggestioni del Romanticismo e del Novecento la seconda parte del programma, caratterizzata dal virtuosismo mozzafiato delle Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi che Gioachino Rossini scrisse su propri temi tratti dal Dramma Sacro Mosè in Egitto e dal Melodramma La Donna del lago, dall´incantato Valse bluette per violino e archi di Riccardo Drigo, e dal suggestivo Schön Rosmarin per violino e archi di Fritz Kreisler, programmato in occasione del corrente cinquantenario della morte dell´esuberante violinista novecentesco. Concluderanno la serata due brani popolarissimi, anch´essi inedite e geniali trascrizioni di Oleg Vereschaghin: Recuerdo di Osvaldo Pugliese ed il trascinante Libertango per fisarmonica e archi di Astor Piazzolla, che suggelleranno il carattere davvero festoso di una serata musicale che si annuncia indimenticabile. Il “Veneto Festival” giunto alla sua quarantaduesima edizione – un felice traguardo! - conferma anche quest´anno la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Inauguratosi lo scorso maggio il “Veneto Festival 2012” ha presentato uno straordinario calendario di concerti per tutto maggio e giugno e prosegue ora con una ricca serie di concerti previsti per tutto luglio ed agosto. Itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto (e non solo del Veneto), le numerose manifestazioni del Festival si arricchiscono di volta in volta della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e per confermare la fama di un festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. Ingresso - Interi € 15,00 - Ridotti € 10,00. Biglietti a Riva Del Garda presso Disco Time (Viale Dante, 78 - tel. 0464 552534) e a Padova presso Gabbia (Via Dante, 8 – tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128)  
   
   
TURISMO, EFFETTO CONCERTI ROCK A FIRENZE: +20MILA PRESENZE A GIUGNO  
 
Firenze– Ventimila presenze turistiche in più a giugno (+2% rispetto a un anno fa) a Firenze, 15mila delle quali attratte dai due grandi concerti rock di Bruce Springsteen e Madonna. Due eventi che hanno scaldato oltre 70 mila fans. Una strategia che ha funzionato e che la Regione, in collaborazione con gli altri soggetti che hanno permesso la realizzazione dei due eventi, punta a replicare in futuro. “Ci piace sottolineare – ha detto l’assessore al turismo Cristina Scaletti – la straordinarietà dei risultati raggiunti nella sinergia per l’organizzazione di questi grandi eventi musicali, i turisti che arrivano per gustarsi la grande musica pop e rock creano grandi benefici alle strutture ricettive. Grazie alla collaborazione con Prg e Nozze di Figaro, attraverso i social network, le newsletter, gli avvisi sul portale e gli info-point siamo riusciti ad interagire con il pubblico dei concerti. Hanno ricevuto informazioni su altri eventi, sulle offerte e su tutto quello che può invogliarli a tornare a Firenze e in Toscana. E nei prossimi giorni la stessa cosa succederà per chi arriverà per le esibizioni di Chris Cornell (domani), Ludovico Einaudi e Orchestra della Notte della Taranta (martedì 3 luglio), Morrissey (mercoledì 11 luglio), Alanis Morissette (venerdì 20 luglio) e Damien Rice (sabato 28 luglio). E questo ci lascia ben sperare per il futuro”. (Senza contare l’attesa della conferma definitiva dello spostamento del concerto dei Radiohead, a settembre ndr). Ma quest’anno sono stati i due mega concerti del 10 e 16 giugno, ospitati nello stadio Franchi, a creare una ricaduta molto positiva per le strutture ricettive del capoluogo toscano. Secondo un’indagine del Centro Studi Turistici sarebbero state infatti 15 mila in più le presenze a Firenze dovute ai due concerti. Per il concerto di Springsteen il settore che ne ha tratto più beneficio è stato quello extralberghiero, in primo luogo bed & breakfast. Una volta saturata questa offerta in alcune zone della città, il pubblico ha indirizzato la propria scelta verso le strutture alberghiere, fino ai 4 stelle. Il pubblico di Madonna invece si è orientato maggiormente verso il settore alberghiero. I due concerti hanno attirato prevalentemente un pubblico nazionale (non toscano) e internazionale. I dati forniti dal Prg-nozze di figaro evidenziano infatti, per il concerto di Springsteen, 35.590 biglietti venduti dei quali soltanto 12.500 sono stati venduti in Toscana (poco più di 7.200 a Firenze). Tutti gli altri sono stati acquistati nel resto d’Italia (21.300) e all’estero (quasi 1700). Per quello di Madonna, su quasi 39 mila tagliandi venduti, oltre la metà (quasi 21 mila) sono stati acquistati in Toscana (11.100 a Firenze) ed il resto in altre regioni italiane e all’estero. “Questi dati – ha concluso l’assessore Scaletti – ci confermano che abbiamo fatto la scelta giusta con questa sperimentazione che ha portato la Regione e Toscana Promozione a collaborare con gli organizzatori degli eventi fiorentini. E’ una strada che vogliamo proseguire in futuro e allargare all’intera Toscana”.  
   
   
CASTAGNETO CARDUCCI (CANTINA MICHELE SATTA) : SEMETIPSUM 2012 AVVIENE DA MICHELE SATTA MICHELE SATTA – SYRAH, RITA MARCOTULLI – PIANOFORTE, MICHELE RABBIA – LIVE ELECTRONICS, PETULIA MATTIOLI – VIDEO – 15 LUGLIO 2012 ORE 21.30  
 
Semetipsum, espressione latina che significa letteralmente “proprio se stesso”, è un progetto, un evento, un vino, un incontro imprevedibile che deve comunque accadere: avviene da Michele Satta. Anche quest’anno l’incontro imprevedibile è accaduto. Non è un incontro tra arte e vino, ma tra “artisti” che vivono il loro lavoro come ricerca ed espressione di quel “se stesso” unico e irripetibile che abita in ogni uomo. La grande pianista e compositrice Rita Marcotulli, vincitrice nel 2011 del “David di Donatello” per la miglior Colonna Sonora, da lei composta per il film “Basilicata Coast to Coast”, e del “Top Jazz” 2011 come Miglior Artista, improvviserà al pianoforte dialogando con Michele Rabbia, estroso interprete delle percussioni e dell’elettronica, lasciandosi guidare dalle suggestioni della cantina, della terra, del paesaggio, ma soprattutto dall’incontro con Michele Satta, e dall’ascolto del suo magnifico Syrah 2009, selezionato in esclusiva per il progetto; le immagini che nasceranno dall’arte di Petulia Mattioli completeranno l’opera. E’ questo il terzo avvenimento nato dalla collaborazione del grande produttore di Bolgheri con Eraldo Bernocchi, musicista e sperimentatore, Petulia Mattioli, video artista, e la casa discografica Rarenoise Records di Londra. Lo splendido Harold Budd che nel 2010 improvvisò al pianoforte insieme a Eraldo Bernocchi, sulle note di un esclusivo cru Sangiovese 2008, e l’indimenticabile Nils Petter Molvaer che nel 2011, nel coinvolgente contesto creato dai video di Petulia Mattioli, interpretò con la sua tromba le percezioni create dal Viognier 2010, si possono “rigustare” con le esclusive magnum autografate, confezionate insieme al cd del concerto registrato dal vivo. L’etichetta, ogni anno diversa, e l’intera confezione è curata da Petulia Mattioli. Anche quest’anno il concerto, che mai più potrà essere riprodotto, sarà registrato dal vivo e prodotto da Rarenoise Records di Londra; il vino, selezionato appositamente per l’evento dalla Vigna Nuova, sarà imbottigliato in edizione limitata di 200 Magnum; l’etichetta e il libretto di presentazione accompagneranno in esclusiva la confezione. E, naturalmente, chiunque vorrà essere presente renderà l’evento irripetibile! Quest’anno la penna che sigillerà l’evento sarà di Oscar Cosulich, direttore artistico del Future Film Festival e giornalista collaboratore del "Il Mattino", "L’espresso" e "La Repubblica". Nell’occasione del concerto sarà possibile acquistare le confezioni di Semetipsum 2010 e 2011 e prenotare quelle di Semetipsum 2012 che usciranno a novembre. Per prenotazioni: semetipsum@michelesatta.Com Cantina Michele Satta Loc. Casone Ugolino 23 - 57022 Castagneto Carducci (Li) - Italia Tel : +39 0565 773 041 | Fax : +39 0565 773 041  
   
   
LAGO DI GARDA: A LUGLIO IL PRIMO CAMPIONATO ITALIANO "ACCES CLASS" PER VELISTI CON DISABBILITA´ MOTORIE  
 
Le regate si correranno nelle acque del lago di Garda dal 5 all’8 luglio. L’evento chiude il percorso formativo di “Uguali nella diversità” promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione (Miur) e da Federvela. In gara anche lo Skud 18, doppio delle Paralimpiadi. Dopo il “maggio a vela” che ha visto in acqua le flotte degli Optimist nel Trofeo Danesi (in verità disputato quest’anno il 25 aprile), i giovani dei doppi della zona gardesana di Federvela e dell’Ans Sebina, nella “Regata dell’Onorevole Bf”, la flotta dei monotipi della “Gentlemen’s Cup”, il Circolo Vela Gargnano si sta concentrando nell’organizzazione del primo storico Campionato Italiano “Acces Class”, regata riservata a velisti con ogni tipo di disabilità motorie, in programma dal 5 all’8 di luglio lungo le rive del lago di Garda. Il progetto vedrà coinvolte importanti inziative come “Eos la vela per tutti” di Verona, “Archè” di Trento, “Hyak Onlus” del Cps di Salò e dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Fondazione Asm di Brescia, altre realtà del mondo del sociale e dello sport velico più in generale compreso il progetto “Uguali nella diversità” del Ministero della Pubblica Istruzione e di Federvela che porterà a Gargnano un equipaggio selezionato durante un tour che ha visto coinvolte molte scuole della Penisola. In gara al Tricolore 2012 ci sarà anche la flotta dello Skud 18, il doppio che correrà la Paralimpiadi di Londra, a fine agosto. In questa classe, quasi certamente ci saranno gli azzurri Marco Gualandris (Avas Lovere) e Marta Zanetti (Alto Adriatico Monfalcone) che, proprio nei giorni scorsi, hanno otenuto un brillantissimo 5° posto alla “Skandia Sail for Gold”, l’ultimo test preolimpico corso sempre in Inghilterra, ed il navigatore oceanico veneto Andrea Stella. “La presenza di Gualandris-zanetti – commentano al Cv Gargnano – ci fa molto piacere perché questo equipaggioè nato proprio qui, lo scorso anno, in occasione del Campionato Europeo, quando chiuse al secondo posto. Il doppio azzurro è poi allenato dal tecnico gargnanese Giulio Comboni”. Il Campionato Italiano Acces Class 2012 godrà del patrocinio della Presidenza della Provincia di Brescia. Tra i partners ci sono Fondazione Asm (gruppo A2a), Croce Rossa, il Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli  
   
   
MILANO (FNAC): EVA  
 

Venerdì 29 giugno, alle 18.00;  alla Fnac di Milano (Via della Palla, 2 angolo via Torino) EVA (indimenticabile voce dei Prozac+) presenta il suo primo disco solista "DURAMADRE"

 

 
   
   
LIGNANO SABBIADORO: THE NIGHTFLY INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL ON THE BEACH CON PAOLO FRESU, MATT BIANCO, GLI INCOGNITO E NICK THE NIGHTFLY - 2° EDIZIONE - DAL 28 GIUGNO AL 1 LUGLIO  
 
Si terrà a Lignano Sabbiadoro, dal 28 giugno al 1 luglio, la 2° edizione del The Nightfly Internationl Jazz Festival On The Beach, una manifestazione dedicata alla musica jazz e non solo, che vede la direzione artistica di Nick the Nightfly. Quest’anno saranno Paolo Fresu, Matt Bianco, gli Incognito e Nick The Nightfly gli straordinari ospiti delle 4 serate. Il programma di The Nightfly Internationl Jazz Festival On The Beach proporrà quest’anno 4 giorni di concerti, musica e divertimento, una full immersion nella musica jazz, nel Funk Soul Brasil e nelle nuove tendenze musicali. Il cartellone del The Nightfly Internationl Jazz Festival On The Beach prevede: giovedì 28 giugno ore 20.30 il concerto di Rudy Fantin Jazz Trio (Sala Darsena) e a seguire, alle ore 21.30 il concerto di Paolo Fresu in formazione Quintetto (Beach Village, spiaggia di Lignano Sabbiadoro, Lungomare Trieste 5). Venerdì 29 giugno alle ore 20.30 il concerto di Francesca Hart Trio (Sala Darsena) e a seguire, alle ore 21.30 il concerto di Matt Bianco (Beach Village, spiaggia di Lignano Sabbiadoro, Lungomare Trieste 5). Sabato 30 giugno alle ore 20.30 il concerto di Art Project Duo – Tributo a Stan Getz (Sala Darsena) e a seguire, alle ore 21.30 il concerto degli Incognito (Beach Village, spiaggia di Lignano Sabbiadoro, Lungomare Trieste 5). Domenica 1 luglio alle 21.30 il concerto di Nick The Nightfly in formazione Quintetto (Tenda bar, Lignano Pineta). Oltre ai concerti principali delle 4 serate, saranno protagoniste delle giornate di Lignano Sabbiadoro anche 2 travolgenti marching bands di funk e soul: la Magicaboola Brass Band e gli Ottoni Animati. Inoltre tutte le mattine sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro ci sarà uno speciale “risveglio in musica” insieme ad un gruppo di animazione. Nell’ambito del festival si inserisce il concorso “Blow into the Nightfly” dedicato a gruppi jazz emergenti con l’obiettivo di offrire la possibilità ai volti nuovi del Jazz di crescere, valorizzandoli nello sviluppo della loro carriera artistica. Il concorso si terrà il 22 e 23 giugno nella località turistica di Aprilia Marittima e ai primi tre classificati verrà data la possibilità di esibirsi sul main stage del festival “The Nightfly International Jazz Festival on the Beach” di Lignano Sabbiadoro con un proprio repertorio live. Radio Montecarlo è la radio ufficiale dell’evento. Il Consorzio Lignano Vacanze dedica all’evento diverse offerte in hotel: 1) 3 notti (da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio) sconto 10% sul prezzo di listino 2) 7 notti (da domenica 24 giugno a domenica 1 luglio) sconto 15% sul prezzo di listino Info: www.Lignanoholiday.com  Con grande soddisfazione – annuncia Nick The Nightfly - anche quest’anno Lignano Sabbiadoro ospiterà il “The Nightfly Jazz Festival On The Beach”, il Festival Jazz della località per il quale ho avuto il piacere di curare la direzione artistica. Un festival che lo scorso anno, nella sua prima edizione, ha ospitato artisti come i New York Voices, la Billy Cobham Band e Amalia Grè che si è esibita insieme a me con il mio Nice One 5tet. Il successo che il Festival ha ottenuto è stato tale che Lignano ha voluto ancora una volta regalare 3 giorni di grande musica ai propri ospiti, appassionati, amici e residenti per un intero fine settimana di festa per tutta la località dal mattino fino a notte inoltrata. Www.lignanosabbiadoro.it/eventi    
   
   
ALLA SCOPERTA DELLE TERRE ALTE CON L’UNCEM  
 
L’uncem Piemonte propone soggiorni e gite per assaporare le montagne della provincia di Torino. Gli itinerari di Una montagna per tutti, sia settimanali che di un solo giorno e adatti sia ai singoli che alle famiglie, permettono di scoprire le terre alte più vicine a Torino, attraverso gli eventi e le manifestazioni più belle, nelle quali si tocca con mano la vivacità delle comunità alpine. E prevista la partenza in bus da Torino. Per prenotare gli itinerari e ricevere informazioni è possibile contattare, entro il 6 luglio, l’agenzia Bus Company-linea Verde Giachino (in via Natta 6, Torino); tel. 011/2261941, numero verde 800 015601;e-mail: agenzia@buscompany.It . Www.uncem.piemonte.it  
   
   
MONFORTE D´ALBA: MADAMA BUTTERFLY DI BRUNO GAMBAROTTA INAUGURA MONFORTINJAZZ 2012 - SABATO 30 GIUGNO, ORE 21,30  
 
Madama Butterfly inaugura Monfortinjazz 2012: in attesa del grande jazz, la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba mette in scena l’opera di Puccini con la regia di Bruno Gambarotta Info: www.Fondazionebottarilattes.it  - www.Monfortinjazz.it  In attesa dei concerti e dei grandi ospiti del jazz, sabato 30 giugno l’opera lirica Madama Butterfly di Giacomo Puccini inaugura a Monforte d’Alba il cartellone di Monfortinjazz 2012 (6 luglio – 2 agosto). La tragedia giapponese in tre atti, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, va in scena alle ore 21,30 all’Auditorium naturale Horszowski, nel centro storico della città. Organizzano la serata la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba e l’Associazione Amici della Musica di Savigliano. Contribuiscono all´iniziativa: Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Regione Piemonte; Fondazione Crt Torino; Associazione Culturale Monfortearte. La regia di Madama Butterfly porta la firma di Bruno Gambarotta. L’allestimento è curato dal Teatro Lirico Europeo. Sul podio il direttore d’orchestra Aldo Salvagno. Nel ruolo di Madama Butterfly, il soprano Fernanda Costa. Il tenente Pinkerton, che spezza il cuore della geisha bambina, è il tenore Alberto Angeleri. Completano il cast: il mezzosoprano Giorgia Bertagni, il baritono Ivan Marino, il soprano Serena Garelli, il tenore Andrea Bianchi, il basso Luca Banfo, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte e il Coro Lirico del Piemonte con la sua direttrice Sonia Franzese. Trama. Sbarcato a Nagasaki, l’ufficiale della Marina degli Stati Uniti Pinkerton per vanità, divertimento e spirito d´avventura sposa la geisha quindicenne Cio-cio-san (termine giapponese che significa Madama Farfalla). Secondo le usanze locali lo sposo può ripudiare la moglie dopo un mese: così Pinkerton ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa, che intanto concepisce un bambino e continua a credere nel futuro ritorno dell´amato. Pinkerton ritorna a Nagasaki dopo tre anni, accompagnato da una giovane donna, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti. Intende prendersi il bambino, della cui esistenza è stato messo al corrente dal console Sharpless, per portarlo con sé in patria ed educarlo secondo gli usi occidentali. Butterfly comprende allora di aver vissuto nell’illusione di una felicità fasulla. Travolta dal dolore abbraccia disperatamente il figlio e si uccide con un coltello. Biglietti. Prezzi: posto non numerato € 15. Prenotazioni: posto a sedere non numerato. Fondazione Bottari Lattes: Via Marconi, 16 - Monforte d’Alba (Cn) 0173.789282 dal lunedì al venerdì: orario 9.30-13 e 14-17. Edicola Bruno Via Vittorio Emanuele, 1 - Monforte d’Alba (Cn) 0173.78129 dal lunedì al sabato: orario 8-12 e 15-19. Torino circuito Piemonteticket.it € 15 + €. 2 (diritto di prevendita) www.Ticket.it. Box Office C/o La Feltrinelli Libri e Musica € 15 + € 2 (diritto di prevendita) Torino - Piazza Cln, 251 – Torino – 011.5611262. --- Bruno Gambarotta. Nativo di Asti, regista Rai, collaboratore di quotidiani, scrittore, curatore di collane editoriali, ha rivelato notevoli doti di intrattenitore sul palco come attore monologante. Ottima spalla oltre che di Celentano anche di Chiambretti. Aldo Salvagno. Dal 2002 è direttore principale dell’Orchestra Filarmonica del Piemonte. Nato a Salerno, ha diretto tutte le principali opere di repertorio in Italia, Francia, Germania, Ungheria, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Giappone, Australia. Tra i prossimi impegni: Le Nozze di Figaro in Spagna e Turandot ad Adelaide. Fernanda Costa. Vercellese, debutta nel 1983 con Don Pasquale a Lecce. Una brillante attività internazionale la porta nei più prestigiosi teatri in Italia e all’estero, tra cui Rio de Janeiro, Monaco di Baviera, Pretoria, Johannesburg, Tunisi, Tokyo e Osaka. Ha lavorato al fianco di cantanti quali José Carreras, Leo Nucci, Enzo Dara, Giorgio Zancanaro, Salvatore Fisichella, Alessandro Corbelli, Michele Pertusi, Mirella Freni, Giovanna Casolla e di direttori come Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Stefano Ranzani, Wolfgang Sawallisch. Alberto Angeleri. Nato a Pavia, ha debuttato nel ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, si è esibito in Italia e all’estero (tra cui Monte Carlo, Tolone, Strasburgo, Salisburgo) e con direttori quali Daniel Oren, Antonio Pappano, Giuliano Carella, Roberto Tolomelli, Tamas Bolberitz, Cristian Sandu e Herbert Handt. Ha interpretato ruoli principali in Aida, Rigoletto, Nabucco, Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Cavalleria Rusticana. Giorgia Bertagni. Nata a Genova, fa parte dell´Accademia di Alto Perfezionamento di Canto Lirico presso la Fondazione Maggio Musicale. Si è perfezionata con Mietta Sighele e Veriano Lucchetti e Elvina Ramella. Ospite dei più prestigiosi teatri lirici d´Italia, protagonista delle opere del repertorio ottocentesco, ha partecipato a due tournée negli Stati Uniti e in Australia. Ivan Marino. Nato ad Imperia, inizia lo studio del canto con il maestro Ottavio Garaventa e poi con il basso Paolo Montarsoli e il soprano Gianfranca Ostini. Si sta perfezionando con il tenore Andrea Elena. Ha eseguito concerti presso varie associazioni musicali italiane. Teatro Lirico Europeo. È stato fondato dalla Musical Dorica nel 1997, dopo una ventennale esperienza con i Paesi dell’Est. Deriva da una co-produzione tra i Teatri Statali ucraini, rumeni, bulgari, ungheresi e moldavi e la Musical Dorica: si utilizzano le masse artistiche di tali teatri esteri (orchestra, coro, tecnici), con l’apporto italiano di solisti, scenografie, regia, direzione d’orchestra. Orchestra Filarmonica del Piemonte. Nasce dall’Associazione Amici della Musica di Cuneo nel 1992, sotto il nome di Petit Ensemble Instrumental. Nel 2001 diventa Orchestra Filarmonica del Piemonte e collabora con diversi solisti come Enrico Dindo, Giovanni Angeleri, Katia Ricciarelli. L’attività di formazione si avvale di personalità di livello internazionale; l’attività operistica sfocia in tournée in Italia e in Germania, Svizzera e Francia. Dal 1999 è attiva la collaborazione con l’Opéra de Chambre de France di Mentone. In repertorio: Traviata, Trovatore, Tosca, Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Vedova Allegra, Bohème, Madama Butterfly, Don Pasquale, Carmen, La Bella Hélène, Nozze di Figaro, Turandot, Don Giovanni. Coro Lirico del Piemonte. Nasce nel 1996 per volere del Maestro Elsa Oddone. Nell’arco di pochi anni si impone sul territorio regionale e nazionale. Collabora con l’associazione Amici della Musica di Cuneo e Sipario Melodramma e Dintorni per la realizzazione degli spettacoli del Circuito Lirico del Piemonte. Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali Leo Nucci, Marzio Giossi, Fernanda Costa, Katia Ricciarelli, Luciana Casolla. Sonia Franzese. Direttrice del Coro Lirico del Piemonte dal 2004, inizia l’attività di Maestro del coro nel 2000, dirigendo stabilmente il Coro dell’Accademia della Voce di Torino. Ha affrontato le più importanti composizioni del repertorio sacro. Dal 2004 segue regolarmente le prove presso il Teatro alla Scala di Milano del Maestro Bruno Casoni. Info: Fondazione Bottari Lattes www.Fondazionebottarilattes.it  Tel 0173.789282; 333.8685149 segreteria@fondazionebottarilattes.It    
   
   
UDINE: FILARMONICA "PRIME LUS" A BERTIOLO PER I200 ANNI DI STORIA  
 
Duecento anni di storia, duecento musicisti, duecento suggestioni da e con la Filarmonica ´La Prime Lus 1812´ di Bertiolo sabato prossimo, 30 giugno, a Villa Manin di Passariano per festeggiare i due secoli di vita del complesso bandistico con un Grande Concerto. "Le bande di paese - ha affermato l´assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna, intervenendo alla presentazione dell´evento nella sede udinese della Regione - sono da sempre veicolo straordinario per diffondere amore verso l´arte musicale, per favorire il dialogo e trasmettere i valori del territorio. In questo caso - ha aggiunto - le istituzioni entrano in gioco solamente in fase progettuale perché la festa è della gente che ha modo di rivivere la propria storia e farla conoscere al di fuori della rispettiva area di appartenenza". Evidenziando l´impegno di musicisti ad alta professionalità ma non professionisti, quindi costretti ad ulteriori sforzi e sacrifici per garantire lo spettacolo alla comunità, De Anna ha sottolineato come la Filarmonica La Prime Lus rappresenti ed interpreti l´essenza di Bertiolo, tanto da coinvolgere in maniera opportuna le filarmoniche di Povoletto, Reana del Rojale, Colloredo di Prato e Passons nel Grande Concerto di Villa Manin caratterizzato da un´orchestra a fiati di duecento elementi  
   
   
ROMA, EURO 2012. DOMENICA MAXISCHERMO A CIRCO MASSIMO. METRO APERTA FINO ALL’1.30  
 
In occasione della partita Spagna-italia, finale dei Campionati europei di calcio Euro 2012, in programma domenica 1 luglio alle 20.45, il Campidoglio installerà maxischermi al Circo Massimo. Per i giornalisti interessati a seguire l’evento non sarà necessario fornirsi di accredito stampa. I mezzi di servizio e quelli radiotelevisivi avranno a disposizione l’area antistante via dei Cerchi. In occasione dell’evento le linee A, B e B1 della metropolitana resteranno aperte fino all’1.30.  
   
   
MILANO, EURO 2012. IN PIAZZA DUOMO MAXISCHERMO DI 50 MQ PER LA FINALE  
 
La partita del 28 giugno contro la Germania ha visto in piazza Duomo la presenza di 30mila persone, secondo i dati della Questura, e per la finale Italia-spagna di domenica sera si prevede un afflusso ancora più consistente. Per questa occasione quindi – la prima dopo dodici anni – il Comune di Milano allestirà nuovamente in piazza Duomo un maxischermo di 10 metri per 5. Confermatissimo anche il maxischermo ormai ‘storico’ di questi Europei, l’Euroarena di piazza Beccaria, che si prepara per il gran finale dopo 23 giorni ininterrotti di programmazione e il passaggio di decine di migliaia di persone di tutte le nazionalità.  
   
   
L’ESTATE DI RADIO ITALIA È AL CHIA LAGUNA RESORT DAL 2 AL 14 LUGLIO IN DIRETTA DALLA SARDEGNA: OSPITI, INTERVISTE E CONCERTI  
 
L’estate di Radio Italia è in diretta dal Chia Laguna Resort in Sardegna: dal 2 al 14 luglio l’emittente di sola musica italiana trasferirà i suoi microfoni nella prestigiosa struttura nel Sud della Sardegna portando con sé Malika Ayane, Annalisa, Marco Carta e Noemi. Dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 20:00, gli speaker Savi&montieri, Mauro Marino e Francesca Leto, Paoletta e Patrick, Paola Gallo e Fiorella Felisatti saranno on air dal Resort e ospiteranno i 4 artisti per interviste e concerti esclusivi per gli ospiti della struttura che potranno immergersi nel frizzante mondo della radio e incontrare alcuni tra i più popolari cantanti italiani. Le esibizioni degli ospiti musicali - Giovedì 05 Luglio (Malika Ayane), Venerdì 06 Luglio (Annalisa), Martedì 10 Luglio (Marco Carta), Giovedì 12 Luglio (Noemi) - saranno trasmesse in diretta su Radio Italia a partire dalle 21:00. Sul sito radioitalia.It è on line una sezione speciale dedicata alla collaborazione tra Radio Italia e Chia Laguna Resort www.Radioitalia.it/partnership/chia_laguna_resort.php. Informazioni, appuntamenti, gallery fotografiche e contributi speciali contribuiranno ad arricchirla. La partnership sarà attiva anche sulle pagine ufficiali di Radio Italia su Facebook www.Facebook.com/radioitalia.it, www.Twitter.com/radio_italia Alessandro Volanti, Responsabile Marketing Radio Italia: <<Iniziamo una nuova collaborazione con una realtà di grande prestigio ubicata in uno scenario meraviglioso e in una località che tutto il mondo ci invidia: Chia Laguna Resort, una location d’eccellenza dove porteremo musica italiana di qualità. Questo progetto fa da trait d´union tra le iniziative organizzate in questi giorni a Casa Azzurri in qualità di Partner Ufficiale della Nazionale (dirette ed esclusivi concerti) e gli impegni programmati da Casa Italia a Londra, punto di riferimento italiano alle prossime Olimpiadi, di cui siamo Radio Ufficiale Esclusiva. Iniziative attraverso le quali Radio Italia conferma la sua capacità organizzativa sul territorio e il suo legame unico con gli artisti italiani>>. Roberto Micciulli, General Manager Chia Laguna Resort: <<Siamo felici d’ospitare Radio Italia, uno tra i network più importanti del panorama radiofonico italiano, e di offrire a tutti gli ospiti del Resort la possibilità di assistere alle dirette radio e di conoscere dal vivo gli artisti più in amati del momento. Un’esperienza unica, che si inserisce nel programma di iniziative speciali che il Resort sta portando avanti per offrire una vacanza completa, esclusiva… da raccontare. Il 29 Aprile abbiamo inaugurato il Resort con la 1° edizione della Chia Laguna Half Marathon, una 21 chilometri appassionante che ha visto coinvolti 1.200 runner. Dopo lo sport, a luglio il Chia Laguna Resort porta a Chia la musica. Non solo mare, quindi, ma anche intrattenimento, aggregazione, eventi speciali, in un contesto unico al mondo, la Sardegna incontaminata di Chia>>. Tra gli scenari più incantevoli della Sardegna del Sud, il Chia Laguna Resort, con i suoi hotel e le ville private, si affaccia su spiagge dalla fine sabbia dorata le cui dune, modellate dal vento, sono lambite da turchesi acque cristalline, tra le più famose dell´intera costa sud occidentale della Sardegna. La cortesia e l´ospitalità del personale, l´efficienza dei servizi degli hotel Laguna 5*, Spazio Oasi 4* prestige, Village 4* e Baia 3* garantiscono un’oasi ideale per trascorrere una vacanza all’insegna di relax, divertimento, sport e benessere. Tante le novità per la stagione 2012, a conferma della “filosofia” del Resort di offrire un prodotto sempre in crescita: nuova l’area outdoor del ristorante 5 stelle dove si potrà cenare all’aperto ammirando lo scenario di Chia; lo Spazio Oasi, 34 nuove camere nella zona più panoramica del Village; la piscina centrale a sfioro con il nuovo Pool Restaurant Club House; il rinnovo del dècor di tutte le camere del Village; l’area fitness con palestra e bagno turco. Per informazioni: www.Chialagunaresort.com  – info@chialagunaresort.Com    
   
   
VERCELLI. AL VIA GLI EVENTI DAVANTI ALLA BASILICA  
 
Sabato 30 giugno, alle ore 21:30, a Vercelli ci sarà il primo concerto della rassegna “Eventi davanti alla Basilica”, organizzata dal Comune di Vercelli, Istituzione Vercelli e i suoi Eventi e l’Associazione Camerata Ducale. Il concerto, che si svolgerà sul sagrato della Basilica di Sant’andrea, avrà come filo conduttore cinema e musiche tratte dai film Tempi moderni, Il Gattopardo, Jules et Jim, Pinocchio, Bagdad café, Never on Sunday, Casablanca. Il secondo appuntamento sarà sabato 7 luglio, alle 21:30, con il concerto-spettacolo “La Basilica, la notte…Venezia – Suggestioni dalla laguna”. In caso di maltempo i concerti saranno dirottati nelle stesse date al Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15. Www.camerataducale.it  
   
   
ASPETTANDO IL SAN LEO FESTIVAL 2012  
 
Dal 8 luglio all’8 agosto torna il San Leo Festival, rassegna musicale ideata e curata dal M°stefano Cucci, con il patrocinio della Provincia di Rimini e della Regione Emilia Romagna. Concerto di Apertura: "Encuentro De Nostalgias" M°luis Bacalov (premio Oscar per la colonna sonora de "Il Postino") con il M° Giorgio Carnini e l´orchestra Camerata Italica Domenica 8 luglio Cattedrale di San Leo, ore 19 Info e prenotazioni: Ufficio Turistico Iat - www.San-leo.it  - tel 0541/926967/0541 916306 - Fax 0541-926973 - info@sanleo2000.It  - – Tel. 0541-926967 – Numero Verde 800 553800  
   
   
ASSISI: SECONDA EDIZIONE DELL’ASSISI FREESTYLE MOTOCROSS - ROMBANO I MOTORI, PRONTI PER LE ACROBAZIE - 30 GIUGNO 2012  
 
Bikers e amanti del brivido, bloccate l’agenda il 30 giugno 2012, per un appuntamento cardiopalma. Ad Assisi (Pg) arriva la seconda edizione dell’Assisi Freestyle Motocross, organizzata dall´Acd Viole, patrocinata dal Comune di Assisi e in collaborazione con Radio Subasio, che animerà la serata. Nel centro storico della bellissima cittadina umbra si esibiranno i piloti Freestyler del Team Daboot, con incredibili figure acrobatiche, nella splendida cornice offerta dalla Rocca Maggiore, che domina dall´alto tutta la città e la valle circostante. Saranno anche presenti stand food & drinks per ristorarsi. Il Romantik Hotel Le Silve ad Armenzano, da pochi insignito del prestigioso Certificato di Eccellenza 2012 di Tripadvisor (il cliccatissimo sito web di viaggi che conta oltre 200 mila hotel e attrazioni turistiche, più di 30 mila destinazioni nel mondo, 5 milioni di recensioni e 29 milioni di visitatori al sito ogni mese), dedica un’offerta speciale a chi vuole assistere all’evento. Prezzi da 100 euro per persona al giorno con pernottamento, prima colazione e cena con menu di 3 portate a scelta (bevande escluse). Qualche giorno di relax in campagna, un’interessante visita culturale in città, una vacanza sportiva in montagna o al mare, qualche ora deliziosa nel luogo del cuore – da 40 anni la catena Romantik Hotels & Restaurants è una garanzia di ospitalità e di piacevoli momenti di svago. Più di 200 alberghi in 12 paesi d’Europa offrono accoglienza personalizzata, cura delle tradizioni con un tocco di modernità e autenticità regionale. Eccellenti ristoranti e centri termali certificati sono sinonimo di elevati standard internazionali. Per informazioni e brochure su Romantik Hotels & Restaurants si invita a visitare il sito www.Romantikhotels.com  o a telefonare al numero +49 (0) 69/66 12 34-0. Per informazioni: Romantik Hotel Le Silve Loc. Armenzano 06081 Assisi Tel 075.8019000 E-mail: info@lesilve.It  Sito Web: www.Romantikhotels.com/armenzano ; www.Lesilve.it    
   
   
ROMA: EUROPEAN TANGO FESTIVAL - 1/8 LUGLIO  
 
Dal 1° all’ 8 luglio prossimi, Roma diventerà la Capitale Europea del Tango. Per otto giorni, infatti, la Città Eterna accoglierà gli eventi di danza, musica, arte e spettacolo del 3rd European Tango Festival, oltre alle gare del Campionato Europeo di Tango. La sede ufficiale del Festival sarà il Salon Monumental Tanguera presso il Circolo Arca, in Via degli Angeli 146: luogo storico del Tango romano. Dal 1° all’8 luglio, vi si svolgeranno tutte le principali attività del Festival: le noches de Milonga con musica selezionata dai migliori Tango-dj internazionali, i concerti dal vivo dell’Orquesta Tipica Alfredo Marcucci, le attività didattiche, i seminari e le lezioni per tutti i partecipanti. Gli insegnanti delle scuole romane impartiranno lezioni speciali di “Avvicinamento al Tango”, per tutti i neofiti che vorranno muovere i primi passi. Sempre al Circolo Arca si svolgeranno le gare dell’edizione 2012 del Tango European Championship, al quale parteciperanno oltre 100 coppie in rappresentanza di tutti i Paesi Europei. Fra i giurati - che si esibiranno in emozionanti performances - ci saranno ballerini argentini di fama mondiale, come la mitica Maria Nieves: l’artista che insieme a Juan Carlos Copes ha inventato la coreografia moderna del Tango. La sensualità di questa danza – che dal 1981 è stata dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” – incontrerà le suggestioni di alcuni dei più bei luoghi di Roma, grazie ad alcune sorprendenti serate di ballo organizzate all’aperto e alle quali il pubblico potrà accedere liberamente. Il programma della manifestazione comprende anche due spettacoli teatrali. Martedì 3 luglio, a partire dalle ore 21.00, presso la Sala Umberto andrà in scena Tango Adentro, scritto e diretto da Sonia Belforte e Carlo Grande, ambientato a Buenos Aires: il magico luogo che vide nascere il Tango. Sempre alla Sala Umberto, mercoledì 4 luglio, alle ore 21.00 sarà la volta de El Poeta Y la Música: omaggio di Horacio Ferrer, il massimo poeta vivente del Tango, al grande Astor Piazzolla, a venti anni esatti dalla sua morte. Ferrer reciterà i suoi poemi accompagnato dall’Absolute Tango Quartet. Il Festival si concluderà sabato 7 luglio con lo spettacolo Galatango, dedicato alle finali del Campionato Europeo, che decreterà i Campioni Europei 2012. Lo spettacolo - presentato dal brillante Riccardo Rossi - racconterà anche, in un unico show, curiosità, esibizioni, backstage e attività di questa edizione del Festival. Durante la serata i due Miti viventi del Tango – Maria Nieves ed Horacio Ferrer - riceveranno un premio di riconoscimento alla carriera. Info: Piazza San Silvestro; Circolo Arca (Salon Monumental Tanguera), Via degli Angeli 146; Teatro Sala Umberto (Via della Mercede, 50) ; Teatro Brancaccio (Via Merulana, 244) - www.Eutango.com ; info@eutango.Com  - Tel. +39.06. 32652707  
   
   
NAVIGATORE GPS GRATUITO PER ESCURSIONISMO E MTB  
 
Presso la sede dell’Atl Biella, in piazza Vittorio Veneto 5 a Biella, è possibile ritirare il navigatore Gps(lasciando un deposito di 20 euro), in cui sono precaricate le mappe del territorio biellese e tutte le tracce dei percorsi naturalistici della provincia: Grande Traversata del Biellese, Grande Traversata delle Alpi, via Francigena, sentieri devozionali, i percorsi in mountain bike del biellese, nell’Oasi Zegna e Donato. Www.atl.biella.it/dettaglio-news/-/dettaglio/gps-garmin-gratis/81947    
   
   
CASTAGNETO CARDUCCI (CANTINA DI MICHELE SATTA): SEMETIPSUM 2012 | 15 LUGLIO 2012 CONCERTO DI RITA MARCOTULLI - 15 LUGLIO 2012, ORE 21.30  
 
Il concerto di Rita Marcotulli, pianista e compositrice vincitrice nel 2011 del prestigioso "David di Donatello" per la miglior colonna sonora per il film "Basilicata Coast to Coast" e del "Top Jazz 2011" come miglior artista avverrà nella suggestiva cornice della Cantina di Castagneto Carducci di Michele Satta. Michele Satta prosegue nel suo progetto di legare arte e vino in un´esperienza irripetibile con Semetipsum, il concerto dal vivo giunto, ormai, alla sua Iii edizione e che ha visto in passato personaggi del calibro di Harol Budd e di Nils Petter Molvaer. Per info e prenotazioni: Cantina Michele Satta - Loc. Casone Ugolino 23, 57022, Castagneto Carducci (Li) - Tel : +39 0565 773 041 - Fax : +39 0565 773 041 - semetipsum@michelesatta.Comwww.Michelesatta.com    
   
   
FIRENZE (MUSEO DI STORIA NATURALE): "CHI SCAVA SCOVA"  
 

I bambini si improvvisano paleontologi con il Museo di Storia Naturale di Firenze. Il Centro*Sesto ospita domenica 1° luglio il 6° appuntamento della rassegna "I viaggi nella conoscenza"

 

 Piccoli paleontologi crescono. L´Ipercoop di Sesto Fiorentino ospita la sesta tappa dell´evento "I viaggi nella conoscenza – alla scoperta dei segreti della scienza e della cultura", nato dalla collaborazione tra Centro*Sesto e vari attori del territorio come Comune di Sesto Fiorentino, Open Lab del Polo Scientifico Universitario, Associazione Fiorentini si Cresce, Sezione Soci Coop di Sesto Fiorentino, l´Università di Firenze e molti altri. Domenica 1° luglio, dalle 16 alle 19, il Centro*Sesto ospiterà nella galleria l´iniziativa "Chi scava scova" realizzata in collaborazione col Museo di Storia Naturale di Firenze. I bambini presenti potranno scoprire, sotto forma di gioco, come opera quotidianamente un paleontologo alla scoperta dei reperti. All´interno del piccolo villaggio realizzato in galleria sarà allestito uno spazio con della sabbia marina in cui i bambini, sotto la supervisione e i preziosi consigli degli addetti del Museo di Storia Naturale di Firenze, impugneranno palette e pennelli e si imbatteranno nel ritrovamento dei resti fossili di animali preistorici, ricostruiti per l´occasione dal museo fiorentino e del tutto simili a quelli originali. Seguirà un momento di riflessione con la spiegazione dei ritrovamenti attraverso l´utilizzazione in un catalogo illustrativo. I bambini potranno, a turno, partecipare al percorso ludico-didattico che prevede anche altri momenti formativi come la realizzazione da parte dei ragazzi di impronte di fossili attraverso l´uso dell´argilla e di conchiglie che saranno poi regalate agli stessi bambini.

 

 L´inziativa è gratis. L´evento "I viaggi nella conoscenza" è un appuntamento fisso, mensile, che vede coinvolte le più importanti realtà locali del mondo della scienza e della cultura, interamente dedicato ai bambini e alle famiglie del territorio. Alla prima partecipazione ogni bambino riceve in omaggio un kit con all´interno vari gadget e una tessera che permetterà al bambino di partecipare agli eventi successivi. Il kit è composto da una piccola valigetta, un calendario, un braccialetto e la card personale. Per i bambini che parteciperanno a più appuntamenti sono previsti anche dei piccoli regali tra cui un cappellino e una maglietta personalizzata. Tutte le iniziative sono completamente gratuite.

 

 Il percorso è a tappe. L´appuntamento di domenica 1° luglio "Chi scava scova" è il sesto della rassegna che ha già visto quasi mille bambini coinvolti. A febbraio si è svolto "Il weekend del risparmio energetico" in collaborazione con Open Lab dell’Università di Firenze, poi è stata la volta de "La chimica pazza!", a cura di dell´Associazione Fiorentini Si Cresce. Quindi "Al centro del gioco" in collaborazione con la Sezione Soci di Sesto Fiorentino e poi l´appuntamento sulla sicurezza stradale con la collaborazione dei vigili urbani "Giochiamo al sicuro". A giugno, invece, l´attenzione si è spostata su "Le fiabe animate" per avvicinare i più piccoli al mondo della lettura in modo innovativo. Seguirà il 2 settembre la "Rificolona", l’evento interamente dedicato alla festa tradizionale fiorentina e poi ancora molte altre collaborazioni fino alla fine dell’anno.

 

 Info. Per informazioni è possibile consultare il sito internet del Centro www.centrosesto.it

 

 

 
   
   
PARAPENDIO IN GARA NEL CIELO DELLA VAL PARMA  
 
Nei giorni dal 5 all´8 luglio i cieli dell´Appennino parmense saranno teatro del 3° Trofeo Parco dei Cento Laghi, meeting internazionale di parapendio, evento inserito nel calendario ufficiale della Fai, la Federazione Aeronautica Internazionale. In particolare dal decollo di Costagrande a quota 1450 sulle pendici del Monte Caio, una vetta situata nel comune di Tizzano Val Parma che culmina con la punta Bocchialini (1584 m), tra le montagne e valli circostanti un gran numero di vele colorate si affronteranno per la conquista del trofeo. Ci si attende una partecipazione di circa 100 piloti. In palio anche il titolo di Campione Italiano Master, dedicato ai piloti over 40 anni, per le classifiche open e sport che per la prima volta si affaccia nel nutrito calendario del volo libero, vale a dire senza motore. L´aero club Emilia in Volo, organizzatore dell´evento, ha posto il centro operativo presso il Circolo Paglia a Tizzano Val Parma, mentre l´atterraggio ufficiale è sito in frazione Groppo. L´appennino parmense offre infinite possibilità di volo ed è molto frequentato dai piloti di parapendio e deltaplano non solo emiliani. Particolarmente abbordabili i voli in direzione sud verso il confine con la Toscana e la Liguria, o in direzione nord, verso la pianura. Tuttavia sarà compito del direttore di gara, Leone Antonio Pascale di Vicopisano (Pisa), istruttore e pilota competitore, decidere quali percorsi assegnare, uno per ogni giornata di gara, secondo le condizioni meteo del momento. Infatti questo sport è fortemente legato alle condizioni del tempo ed all´aerologia locale, fattori che, se male valutati, possono compromettere la sicurezza dei piloti. I parapendio e deltaplani odierni sono macchine di grande efficienza e particolarmente performanti, in grado di innalzarsi a quote considerevoli e percorrere decine di chilometri, tanto che gli attuali record mondiali di distanza sono di ben 450 e 701 chilometri, rispettivamente per parapendio e deltaplano. La Val Parma ha già ospitato con successo manifestazioni di grande importanza, come il campionato italiano di deltaplano del 2009. A luglio l´attenzione del mondo del volo libero si sposterà a Borso del Grappa (Treviso) ed a Gemona del Friuli (Udine), rispettivamente per gli italiani di parapendio e per quelli di deltaplano. Per ulteriori informazioni sul 3° Trofeo Dei 100 Laghi contattare Alessandro Rossi - 347 1056117 - rossi (At) emiliainvolo.It info@emiliainvolo.It - http://www.Emiliainvolo.it/    
   
   
4.000 SCALINI – CORRI FORTE IL 1° LUGLIO LA 2° EDIZIONE AL FORTE DI FENESTRELLE AL VIA ANCHE HICHAM EL BAROUCHI E MINA EL KANNOUSSI  
 
Tutto è pronto al Forte di Fenestrelle per il 2° appuntamento con la 4000 Scalini – Corri Forte, manifestazione podistica organizzata dalla Applerun di Cavour di Marco Isoardi. Ricco il parterre dei partecipanti che raggiunge la soglia della cifra limite dei 300 (data per garantire condizioni di sicurezza nelle gallerie) e diversi gli atleti di primo piano del panorama nazionale da seguire con attenzione lungo l’infinita scalinata di 2.800 metri. Tra i Top Runner ci sono altre due aggiunte degli ultimi giorni. Al maschile sarà della partita Hicham El Barouchi (Pol. Hippodrom 99), specialista della Maratona, Mezza Maratona e 10 kmdi corsa su strada; quest’anno ha corso la maratona in 2h23.57, la mezza in 1h08.36 e i 10 km in 31:32. Tra le altre gare ha dominato la Corrivalsusa, i 30 km da Susa ad Avigliana, con il tempo di 1h 34.23. Al femminile si inserisce nella competizione per puntare al podio Mina El Kannoussi (Atl. Saluzzo), atleta poliedrica che spazia dalla corsa su strada, alla pista e alla montagna. Campionessa regionale promesse 2012 dei 5000 metri in pista, si è ben piazzata nella 1° prova dei Campionati Italiani di corsa in montagna ad Angolo Terme. Confermati gli altri Top Runner. Gabriele Abate (Orecchiella), vicecampione europeo di corsa in montagna 2011 e prossimo a vestire la maglia della nazionale ai Campionati Europei del prossimo 7 luglio in Turchia. Nel suo ricco palmares anche i titoli di vicecampione mondiale nel 2005, campione europeo e mondiale a squadre nel 2011, campione italiano 2010 e 2011 delle lunghe distanze solo per citare i risultati più prestigiosi. Ai già annunciati Massimiliano Di Gioia (Atl. Palzola), vincitore dell’edizione 2011 e Marco Moletto (Asd Dragonero), classe 1987, stella nascente della corsa in montagna su scala nazionale, in campo maschile si aggiungono tra i Top Runner Paolo Gallo, compagno di club di Abate nell’Orecchiella, Alberto Gramegna (Asd Caddese), e gli atleti dell’Atl. Monterosa Alex Romagnolo e David Orozco Sanchez Juan. Paolo Gallo vanta nel suo palmares i titoli regionali piemontesi del 2011 di corsa in montagna e corsa su strada, il titolo regionale a staffetta di corsa in montagna, il Gran Prix delle Comunità Montane piemontesi; classe 1987, si presenta a Fenestrelle fresco vincitore del Trofeo Enel “sentieri energia e natura” di Lemie. Alberto Gramegna ha vinto nel 2012 l’11ma edizione della Santuario di Graglia – San Carlo, 2° prova del Trofeo Piemonte Montagna Viva ed è finito 4° ai campionati regionali di corsa in montagna. Orozco Sanchez è invece reduce dal successo nella gara di Castelnuovo Nigra, 10 km di corsa in montagna inserita nel campionato canavesano e da quello nella gara notturna di Bairo, dove ha bissato il successo del 2011. Alex Romagnolo dimostra invece una particolare attitudine non solo per la corsa in montagna ma anche per i gradini: si è infatti classificato 13mo quest’anno nella 9° Basel Tower Running, gara valida come 3° prova del Vertical World Circuit 2012 che si snodava sui 31 piani e 542 gradini del grattacielo Messeturm, il più alto della Svizzera. In campo femminile, accanto alla vincitrice del 2011 Romina Cavallera (Roata Chiusani) che mira a migliorare il proprio record di 24:08 della precedente edizione, e a Francesca Bellezza (Runner Team 99), 2° alla Monviso Vertical Race 2012 e vincitrice dell’edizione 2011, hanno confermato la propria partecipazione Debora Cardone (Atl. Giò 22 Rivera) e la sua compagna di club Cristina Dosio, Daniela Bonnet (Gasm Torre Pellice) e Marina Plavan (Asd Baudenasca). Debora Cardone si è aggiudicata nel 2012 la 30ma edizione della Ca’ Bianca a Cafasse, corsa in montagna su percorso di circa 11 km ed è detentrice del record del Miglio in Salita di Chiusa di San Michele. Cristina Dosio, vincitrice di numerose manifestazioni di corsa su strada e in montagna, nel corso di quest’anno si è imposta nella 6a Stragiaveno e nel 7° Trofeo delle Due Valli; nel suo palmares anche due edizioni della Royal Half Marathon di Telethon (2010-2011). Daniela Bonnet ha al suo attivo la vittoria del Sentiero dei Camosci di Torre Pellice 2012 ed è campionessa regionale in carica di corsa in montagna per la categoria Master 40. Marina Plavan campionessa regionale in carica della categoria Master 50, si è però laureata campionessa regionale assoluta di corsa delle lunghe distanze 2012 a Sala Biellese. Una prova dunque che unisce la fatica della corsa in salita al fascino del luogo storico, la bellezza del paesaggio allo spirito un po’ avventuriero, sottolineato dal fatto che la gara prenderà il via con qualsiasi condizione atmosferica. Il Forte di Fenestrelle è la più grande fortezza alpina d´’Europa, seconda al mondo dopo la muraglia cinese, monumento simbolo della Provincia di Torino; un complesso fortificato imponente di oltre un milione di metri quadrati, situato in Val Chisone a confine con la Val Germanasca, con al suo interno le polveriere, le ridotte e le cannoniere. A dare la partenza agli atleti dalla piazzaforte sarà il Gruppo Storico “Reggimento Savoia”, che ne celebrerà poi i successi. Hanno inoltre confermato la propria partecipazione il vicepresidente della Provincia di Torino e Presidente del Coni Piemonte Gianfranco Porqueddu, il Presidente della Federazione Regionale di Atletica l’olimpionico Maurizio Damilano e l’on. Giorgio Merlo, Vice Presidente della Commissione Vigilanza Rai, membro dell’ Assemblea nazionale del Pd e della segreteria regionale del Pd piemontese. Sarà inoltre possibile, per i colleghi giornalisti che vogliono assistere alla gara, usufruire dello spazio dedicato alla stampa nella piazzaforte di Finestrelle con desk dedicati. Www.applerun.it    
   
   
MONTI SICANI: TRA POCHI GIORNI (30 GIUGNO) SI CHIUDERANNO LE ISCRIZIONI PER IL FESTIVAL DI MUSICA E IMMAGINE “PERCEZIONI”.  
 
“Percezioni”, Festival Di Musica E Immagine: Primo premio €2.000,00 - Premio della critica €1.000,00 - Migliore musica €600,00 - Miglior montaggio €600,00 - Migliori effetti speciali €600,00 Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni (30 giugno) per il Festival di Musica e Immagine “Percezioni” che si svolgerà tra i boschi dei Monti Sicani l’8 e il 9 settembre 2012. Il bando di concorso si può scaricare dal sito http://www.Percezionifestival.it Il progetto è realizzato nell´ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall´Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani. L’evento è rivolto a giovani artisti, sia musicisti che videomaker, chiamati a realizzare delle installazioni audiovisuali appositamente per uno dei parchi naturalistici più belli della Sicilia che per l’occasione si trasformerà in un grande teatro naturale da vivere e dove ricercare le proprie ispirazioni artistiche. Un luogo suggeritore di un’arte altra tra le conifere e gli antichi querceti, dal mattino sino al tramonto. Verranno inoltre ospitati incontri/performance con artisti e personaggi di spicco nell’ambito della world music, della video arte e inerenti il rapporto tra musica, immagine e paesaggio. Il Concorso ha come scopo la promozione di giovani artisti presso il pubblico e gli addetti ai lavori, e delle opere audio e video che da questi verranno appositamente create per realizzare una sonorizzazione accompagnata da immagini di una porzione di area dei boschi facenti parte dei Monti Sicani. Nonché la collaborazione tra artisti provenienti da ambiti diversi. Sono ammessi a partecipare artisti singoli o costituiti in gruppo, tra i 15 e i 35 anni, ciascuno dei quali potrà iscriversi gratuitamente a una delle seguenti sezioni o a entrambe: sezione Musica – sezione Immagine. Un comitato di garanzia e il pubblico partecipante assegnerà agli artisti in gara, le cui opere saranno ritenute più meritevoli, delle borse di studio a sostegno della loro creatività. Per informazioni: http://www.Percezionifestival.it  - info@percezionifestival.It    
   
   
TURISMO. TUTTE LE NOVITÀ PER UNA VACANZA CON IL TRENO IN ROMAGNA  
 
Bologna – Quattro nuovi collegamenti giornalieri per andare in treno tra Rimini e Ravenna, appuntamenti con carrozze speciali per bambini e famiglie il giovedì sera, due treni con carrozze speciali per il trasporto delle biciclette sulla costa e corse notturne per Bologna. Quest’estate in Romagna la vacanza si potrà fare con i mezzi pubblici, con cui sarà più facile muoversi per visitare i centri storici delle località della costa, partecipare alle manifestazioni e agli appuntamenti estivi diurni e serali o per cenare ogni sera in un posto nuovo. Nuovi collegamenti tra Rimini e Ravenna - Dal 1 luglio al 26 agosto, tutti i giorni, viaggiano sulla linea ferroviaria tra Rimini e Ravenna, con fermate in tutte le stazioni intermedie, 4 nuovi collegamenti voluti dalla Regione e gestiti da Tper. Le corse si aggiungono ai collegamenti già previsti dal normale servizio di Trenitalia. Il potenziamento - avviato in via sperimentale nell’estate 2011 - consente di avere treni ad ogni ora, dalla mattina a tarda notte, per tutti i giorni della settimana e collegamenti tra le principali le località tra Rimini e Ravenna, offrendo un mezzo pubblico valido e alternativo all’auto per spostarsi lungo la costa romagnola, evitando traffico e difficoltà di parcheggio. Treni speciali per i più piccoli - Dopo il successo riscontrato l’estate scorsa dall’iniziativa “Treno Treno – un treno per i bambini”, anche quest’anno, ogni giovedì sera, i viaggiatori più piccoli potranno salire su carrozze con spettacoli a bordo, giochi e animazione per tutti curata dalla Compagnia teatrale Fratelli di Taglia. Le carrozze li accompagneranno a Ravenna (con partenza da Rimini alle ore 19,33) o a Rimini (con partenza da Ravenna alle ore 20,08). Lo spettacolo, improntato sulla figura romantica del vecchio capostazione, è organizzato da attori che, con giochi e filastrocche, raccontano ai bambini e alle loro famiglie la storia, i monumenti, i beni naturali del Parco del Delta e delle località della costa tra Rimini e Ravenna, promuovendo visite a musei, basiliche, mosaici e centri didattici. Un’occasione in più per visitare, ad esempio, la casa del chirurgo a Rimini, il Museo della Marineria a Cesenatico o per utilizzare le biciclette per fare un giro nel centro di Cervia. In treno con la bicicletta - Si chiama “La tua bici va in treno”. Grazie ad un progetto europeo, sono stati creati due treni con carrozze adatte al trasporto delle biciclette, con partenza da Ravenna e da Pesaro la mattina e rientro nel tardo pomeriggio. E’ possibile caricare la propria bicicletta gratuitamente in quasi tutte le stazioni. Il collegamento con Bologna - Oltre ai servizi tra Ravenna e Rimini, il progetto Treno della costa per l’estate 2012 prevede anche la possibilità di rientrare a Bologna anche di notte: da Rimini (con partenza alle ore 1,10 e arrivo alle 2,30) e da Ravenna (con partenza alle ore 1,20 e arrivo alle 2,20). Il progetto coinvolge, in Regione, gli assessorati al Turismo e commercio, alla Programmazione territoriale e alle Attività produttive e sviluppo sostenibile. Le azioni promozionali sono finanziate con i fondi Por Fesr 2007-2013 (Asse 4), diretti alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali della Ragione. Per altre informazioni www.Emiliaromagnaturismo.it    
   
   
A UMBRIA JAZZ STOVIGLIE BIO E RACCOLTA DIFFERENZIATA  
 
perugia - Eccellenti nella musica, ma anche nella tutela dell´ambiente: per la nuova edizione, ma in formula ulteriormente potenziata rispetto al 2011, la Regione Umbria e Umbria Jazz - in sinergia quest´anno con il Comune di Perugia, Gest, e l´Associazione Assobioplastiche, confermano la loro "vocazione" e il loro impegno ambientalista all´interno di una manifestazione musicale, tra le più apprezzate e seguite in Europa, tradizionale meta di un grande pubblico. Per l´edizione 2012 quindi, nei punti di ristoro di Umbria Jazz saranno utilizzate stoviglie e shopper monouso biodegradabili e compostabili, conformi alla più recente normativa europea, mentre i rifiuti organici saranno raccolti in maniera differenziata. Inoltre, verrà intensificata la campagna di comunicazione e "sensibilizzazione" sui temi e la cultura ambientale che la Regione Umbria sta già realizzando da tempo sull´intero territorio regionale. Tutti questi propositi, sulla scia di un´esperienza "pilota" già avviata lo scorso anno, sono contenuti e stabiliti nel Protocollo di intesa firmatoil 29 giugno a Palazzo Donini, sede della Giunta regionale dell´Umbria, dagli assessori all´Ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, e del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi, da Aldo Bruni per la Fondazione Umbria Jazz, dal presidente Gesenu, Graziano Antonielli in sostituzione dell´Amministratore unico di Gest, Giuseppe Sassaroli, dal segretario generale di Assobioplastiche, David Newman. "Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - ha detto Rometti - ha individuato nella diminuzione della quantità dei rifiuti complessivamente prodotti e nell´incremento del livello di raccolta differenziata, le priorità di intervento delle politiche regionali della gestione del ciclo dei rifiuti ponendo in primo luogo la prevenzione e la riduzione alla fonte e, in un secondo momento, il recupero di materia mediante il riciclo, il reimpiego e il riutilizzo. Umbria Jazz rappresenta una grande occasione per dare una concreta dimostrazione delle azioni possibili in termini di minimizzazione della produzione dei rifiuti e di raccolta differenziata. Gli obiettivi della Regione - ha aggiunto Rometti - hanno trovato condivisione nella Fondazione Umbria Jazz che è impegnata ad intraprendere scelte volte a realizzare un evento a basso impatto ambientale, a partire dall´introduzione di nuove strategie per la riduzione e la differenziazione dei rifiuti prodotti in occasione della manifestazione". "L´umbria - ha riferito Rometti - è sede di molte manifestazioni ed eventi di grande interesse sociale e culturale, oltre che di sagre e feste paesane che hanno un´inevitabile impatto sull´ambiente in quanto costituiscono una notevole fonte di rifiuti. Queste manifestazioni comunque, rappresentano un´importante luogo di aggregazione che consente la divulgazione di buone pratiche anche attraverso azioni concrete. Per tale scopo la Regione ha deciso di erogare contributi per le manifestazioni eco-compatibili". Ritornando all´iniziativa presentata stamani Rometti ha informato che "dal 10 al 15 luglio a Piazza Matteotti è previsto uno spazio "Differenziatur" che sarà luogo, dalle ore 17 alle 20, di eventi musicali con la presenza di gruppi locali che si esibiranno ad esclusivo titolo gratuito. Dimostrando grande sensibilità verso le tematiche ambientali, è stato offerto senza nessun compenso anche il service audio e luci". Aldo Bruni della Fondazione Umbria Jazz, ha precisato che Uj è attenta al ´consumo´ che si fa della città nel corso dell´evento. Quando si muovono grandi flussi di persone è sempre difficile gestire in modo puntuale le situazioni, ma rafforzando i presidi addetti alla comunicazione e i punti di raccolta si spera di ottenere anche in questa edizione buoni risultati e superare quelli dello scorso anno". L´assessore del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi, dopo aver ricordato che a Perugia nel mese di maggio è stato raggiunto il 54 per cento di raccolta differenziata, ha precisato che "le buone pratiche sono importanti in generale per riuscire a cambiare la mentalità dei cittadini". Determinante per la riuscita dell´iniziativa anche il ruolo della "Gest srl" e di Assobioplastiche: la società che gestisce i servizi di igiene ambientale per conto del Comune di Perugia (Gest) sta attuando nel territorio comunale il servizio di raccolta differenziata. "Ma tutto ciò non basta - ha annotato Graziano Antonielli di Gesenu - in quanto sono i cittadini che fanno la raccolta dei rifiuti e non conta solo la presenza nelle case e in città dei contenitori, così come, in linea generale, non bastano gli intenti". Il segretario generale di Assobioplastiche, David Newman, ha precisato che "l´azienda vuole promuovere l´utilizzo e l´immagine delle bioplastiche in Italia anche con l´obiettivo di promuovere nel paese la produzione, la distribuzione e l´utilizzazione delle bioplastiche biodegradabili e compostabili e dei manufatti realizzati con tali materie prime. Bisogna tener presente - ha concluso - che i comportamenti adottati a livello locale per la salvaguardia dell´ambiente, hanno un riflesso globale".  
   
   
NAPOLI (PIAZZA DEL PLEBISCITO): LUCIANO LIGABUE IN CONCERTO - 20 LUGLIO  
 
Ligabue ha scelto la città di Napoli per uno dei tre concerti italiani che terrà nel 2012: il 20 luglio si esibirà nella cornice di Piazza del Plebiscito sotto l’egida di “Rock In Napoli 2012”. Sono 10 anni che Ligabue non suona a Napoli in un grande spazio all’aperto, da quando si esibì allo Stadio San Paolo il 14 settembre 2002, ed è la prima volta in assoluto che tiene un concerto in Piazza del Plebiscito. I biglietti sono disponibili, presso i punti vendita e online, nei circuiti Ticketone e Go2. Il concerto, esclusivo ed unico, è stato possibile grazie all’intervento del Sindaco Luigi De Magistris e dell’Amministrazione Comunale di Napoli, che hanno fortemente voluto e creduto nel progetto, consentendo così a Ligabue di suonare da protagonista, per la prima volta nella sua carriera, in una piazza straordinaria e da sempre teatro di grandi eventi musicali. “Rock In Napoli 2012” è uno dei cinque concerti in Europa e in Italia di “Sotto Bombardamento 2012 - Rock In” (gli unici del Liga nel 2012) che si preannunciano imperdibili, in attesa del nuovo disco di inediti e del relativo tour, che vedranno la luce nel 2013. Dopo il sold out alla Royal Albert Hall di Londra, dove Ligabue si è esibito il 25 maggio per la prima volta nella sua carriera, questi gli altri concerti di “Sotto Bombardamento 2012 - Rock In”: il 5 luglio “Rock In Locarno 2012” al festival “Moon and Stars ‘12” di Locarno (Svizzera); il 7 luglio “Rock In Cividale Del Friuli 2012” al Parco Della Lesa di Cividale del Friuli (Udine); il 17 luglio “Rock In Taormina 2012” al Teatro Antico di Taormina (Messina). In questi concerti (prodotti e organizzati da Riservarossa e F&p Group) Ligabue dà vita ad un live “essenziale”, con più rock e meno spettacolo, accompagnato sul palco dal Gruppo: Federico “Fede” Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), José Fiorilli (tastiere), Luciano Luisi (tastiere e programmazioni), Michael Urbano (batteria) e Kaveh Rastegar (basso). Rds è media partner ufficiale dei concerti italiani (Cividale del Friuli, Taormina e Napoli) di “Sotto Bombardamento 2012 - Rock In”. Dopo “Ora e Allora” e “M’abituerò”, “Sotto Bombardamento” è il nuovo singolo estratto dal triplo cd live con 3 inediti “Campovolo 2.011” (Warner Music), registrazione integrale del concerto del 16 luglio 2011 al Campovolo di Reggio Emilia. Passando dall’attività musicale a quella letteraria, è in libreria “Il Rumore Dei Baci A Vuoto” (Einaudi), nuovo libro di Ligabue, nel quale l’artista torna alla sua prima passione da scrittore: il racconto. “Il Rumore dei Baci a Vuoto” contiene tredici racconti, «tredici storie minute e profonde come possono esserlo le emozioni o le ferite, che si leggono d’un fiato ma lasciano una scia lunga nei pensieri del lettore». Www.ligachannel.com  - barmario.Ligabue.com  - www.Facebook.com/ligabue  - twitter.Com/ligabue  - www.Youtube.com/ligabue  - www.Fepgroup.it  - www.Warnermusic.it    
   
   
SISMA/EMILIA - SABATO I "MILLE" IN CONCERTO PER LA BASSA: A CONCORDIA SULLA SECCHIA UN EVENTO DI SOLIDARIETÀ CON L´ENORME ORCHESTRA MESSA INSIEME PER L´OCCASIONE. L´OBIETTIVO È PERMETTERE ALLA FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA "CARLO E GUGLIELMO ANDREOLI", COSTITUITA DAI NOVE COMUNI DELLA BASSA MODENESE (TUTTI COLPITI DAL TERREMOTO), DI CONTINUARE LA DIDATTICA E L´EDUCAZIONE MUSICALE PER OLTRE 800 ALLIEVI E UNA DECINA DI FORMAZIONI ORCHESTRALI E CORALI  
 
Bologna - Si terrà sabato 30 giugno alle 19, in via per Vallalta a Concordia sulla Secchia (area antistante il Caseificio S. Paolo) l’evento di solidarietà “1.000 in concerto per la Bassa”. Attraverso un tam tam via social network, nei giorni scorsi alcuni giovani musicisti milanesi hanno lanciato un appello per formare “dal nulla” un’orchestra di mille elementi (strumentisti e coro). L’obiettivo è quello di permettere alla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, costituita dai nove comuni della Bassa Modenese (tutti colpiti dal terremoto), di continuare a sviluppare sul territorio la didattica e l’educazione musicale; sono infatti più di 800 gli allievi e una decina le formazioni orchestrali e corali legate alla Scuola.i musicisti, dopo avere studiato gli spartiti pubblicati sul sito www.Concertodeimille.it, si incontreranno nel primo pomeriggio di sabato per provare per la prima volta insieme, diretti dal Maestro Carlo Zappa. A un mese dalla terribile scossa che ha distrutto la Bassa Modenesecosì parlò Zarathustra di Strauss (Incipit), Requiem di Mozart (Lacrimosa), Lascia ch´io pianga di Händel (Aria), Sinfonia n°3 di Mahler (Corale finale), Sinfonia n°9 di Beethoven (Inno alla gioia), Messiah di Händel (Hallelujah), Nabucco di Verdi (Va, pensiero) e jam session finale., il concerto proporrà due brani scritti per l’occasione, dal titolo “5.9” e “Tin bota”; oltre a: Lo spettacolo si terrà in un campo all’aperto, è pertanto consigliabile portare un telo per sedersi e acqua. Si potrà parcheggiare vicino; anche se, per il minor disagio possibile, è preferibile muoversi con automobili a pieno carico. Per contribuire al finanziamento delle borse di studio per gli allievi della Scuola di Musica le cui famiglie hanno perso casa e lavoro: conto dedicato pro borse di studio allievi terremotati Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli. Coordinate bancarie: iban it47 r061 6066 8501 0000 0005 266. Per fare servizio di volontariato: volontarideimille@gmail.Com . Per aderire come musicista: orchestradeimille@gmail.Com  (indicando nome, cognome, strumento o registro di voce, città di provenienza).  
   
   
BRINDISI (PIAZZA DELLA VITTORIA): SETE DI RADIO TOUR - ARRIVA IL TRUCK DI DREHER E RADIONORBA - GIGI D’ALESSIO E ANNA TATANGELO - SABATO 30 GIUGNO E DOMENICA 1° LUGLIO DALLE 21 ALLE 24  
 
Dopo Trani, Matera, Monopoli e Grottaglie il truck di Radionorba e Dreher approda a Brindisi, per una serata di musica e divertimento, con ospiti davvero di primissimo piano. L’appuntamento, patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Filia Solis – Terra di Brindisi e Comune di Brindisi, è dalle 21 alle 24 in piazza della Vittoria, in compagnia dei dj di Radionorba: sabato e domenica in consolle ci saranno Cristobal e Veronica, domenica a fare gli onori di casa ci saranno invece Marco Guacci ed Angela Molinari. La grande novità di quest’anno è la diretta televisiva su Radionorba Tv, il nuovissimo canale della radio del sud, in onda sulla piattaforma digitale terrestre e sintonizzato sul tasto 19. L’intero spettacolo sarà ripreso dalle telecamere del Gruppo Norba e trasmesso in tv, in diretta, proprio come avviene con la radio. Per Brindisi Radionorba e Dreher hanno fatto le cose in grande: ospiti della due giorni saranno infatti Gigi D’alessio e Anna Tatangelo. La coppia più famosa della musica italiana renderà davvero speciale una tappa che, per note ragioni, sarà carica di emozioni. Gigi D’alessio tra meno di un mese darà il via al “Chiaro Tour”, dal titolo dell’ultimo album, pubblicato subito dopo la partecipazione del cantautore napoletano all’ultimo festival di Sanremo in coppia con Loredana Bertè. Anna Tatangelo, invece, ha pubblicato il suo ultimo disco, “Progetto B.” nel 2011, mentre quest’anno è stata impegnata in alcuni programmi televisivi di successo e per la prossima stagione si parla di lei come nuova insegnante di canto ad Amici. Due ospiti importanti per la tappa brindisina di “Sete di Radio Tour 2012”, che conferma la sua formula: a bordo di un tir da 18 metri completamente brandizzato, un vero studio radiofonico viaggiante e forse uno dei mezzi più all’avanguardia in termini di tecnologia e design sul mercato, i dj di Radionorba intrattengono per tre ore il pubblico in radio, in piazza e da quest’anno anche in tv con la loro simpatia, con la musica più ascoltata del momento e, appuntamento, con le interviste a grandi artisti. Tanta ottima musica, dunque, tanti gadget per il pubblico presente ed anche tanta freschezza, con Dreher che ripropone la “Dreher Experience”, una birreria itinerante che accompagna il truck nel tour e permette di gustare un’ottima birra Dreher perfettamente spillata. “Sete di Radio Tour” è anche interazione con il pubblico: anche quest’anno si può infatti giocare ogni giorno in diretta radio, con gli ascoltatori che saranno chiamati a rispondere ad alcune domande, conquistando così la possibilità di vincere un soggiorno in un resort per ogni tappa del tour. Tra le nuove iniziative pensate dagli organizzatori, la possibilità di partecipare al gioco radiofonico sui social network, uplodando una propria foto sull’app “Facce da Dreher” all’interno del profilo Facebook di Radionorba (per ulteriori info vedi www.Radionorba.it, sezione “Sete di radio tour”). Appuntamento, dunque, a sabato 30 giugno e domenica 1° luglio, a Brindisi, dalle 21 alle 24, in piazza della Vittoria. Dreher è da sempre sinonimo di tradizione, capacità rinfrescante, naturalità e genuinità garantite dalla cura con la quale sono scelti gli ingredienti e dalla sapiente applicazione delle nuove tecnologie ai processi produttivi, nel rispetto dell’antica ricetta. Fondata a Vienna da Franz Anton Dreher nel 1773 e prodotta in Italia dal 1865, Dreher è stata la prima birra lager. Questo metodo produttivo è stato infatti inventato da Anton Dreher nel 1841 e si è successivamente diffuso in tutto il mondo. Il risultato è una birra lager chiara, a bassa fermentazione, di colore dorato, totalmente priva di conservanti, caratterizzata da un gusto fresco e leggero ed un aroma gradevolmente luppolato e perciò adatta al consumo quotidiano, a tavola e fuori pasto. Dreher è un marchio prodotto e distribuito da Heineken Italia dal 1974. Radionorba, la radio del sud è la prima radio in Puglia e Basilicata (fonte dati Audiradio). L’attuale area di diffusione comprende Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Campania e parte del Lazio. L’emittente ha 2 sedi (Conversano e Napoli), 4 studi di registrazione, 2 studi di diretta, 1 regia mobile satellitare, 14 mila chilometri di ponti radio e 73 frequenze. Il 21 marzo 2012 è nata Radionorba Tv, ricevibile al numero 19 della piattaforma digitale terrestre nelle regioni raggiunte dal segnale Fm di Radionorba ed in altre regioni del Nord Italia, oltre che in streaming sul sito di Radionorba e su iPhone, iPad ed apparati con sistema operativo Android. Per qualsiasi informazione sulle modalità di sintonizzazione del canale è possibile visitare il sito www.Radionorba.it. In caso di mancata ricezione contattare in orario ufficio il numero verde 8000 16 16 6 o la Segreteria di Radionorba al numero 080 4092309  
   
   
SPETTACOLI, GIOCHI MEDIEVALI E SPECIALITÀ BIRRARIE AL TORNEO CAVALLERESCO DELLA KÖNIG LUDWIG SCHLOSSBRAUEREI KALTENBERG - IN OCCASIONE DELLA KERMESSE CAVALLERESCA DI KALTENBERG (MONACO DI BAVIERA) WARSTEINER ITALIA PROMUOVE LE BIRRE A MARCHIO KÖNIG LUDWIG  
 
Oltre 1.000 artisti, cavalieri, giullari, musicisti e acrobati, più di 100 bancarelle storiche e un torneo cavalleresco ispirato alla saga di Re Artù: Warsteiner, brand di birra Premium riconosciuto a livello internazionale, promuove anche quest’anno il Kaltenberger Ritterturnier, una delle più grandi rappresentazioni cavalleresche al mondo. Il suggestivo spettacolo medievale si svolgerà durante i tre weekend di luglio – dal venerdì alla domenica: 13-15, 20-22 e 27-29 luglio – presso il castello di Kaltenberg, a 40 km da Monaco di Baviera. Organizzato dalla Ritterturnier Kaltenberg Veranstaltungs Gmbh, azienda di Sua Altezza Reale Prinzessin Beatrix von Bayern, il torneo vanta ogni anno diverse migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa, che si godono l’incantevole castello e l’aerea circostante trasformati per l’occasione in un vivace villaggio medievale. Il pubblico potrà assistere agli spettacoli di teatro, di danza e di musica, ai tornei cavallereschi, i cortei di gruppi storici in costume; potrà inoltre conoscere l’artigianato medievale e rivivere i colori e i sapori delle botteghe artigiane e delle cantine di ristoro ispirati al Medioevo. A Kaltenberg si potrà assistere alla lotta finale tra Re Artù e il suo avversario Mordred raccontata nell’ultima parte della trilogia di Re Artù (la prima e la seconda parte sono state rappresentate durante le scorse edizioni). Durante la kermesse la birreria König Ludwig Schlossbrauerei Kaltenberg offrirà al pubblico la possibilità di assaggiare alcuni dei suoi prodotti selezionati ad hoc per l’occasione: le birre speciali König Ludwig Dunkel e König Ludwig Weissbier Hell. Le birre bavaresi a marchio König Ludwig fanno parte del portfolio “Specialità” del Gruppo Warsteiner e vengono distribuite in Italia da Warsteiner Italia nella Gdo e nel canale Ho.re.ca. Tipico esempio di birra scura bavarese, la König Ludwig Dunkel si caratterizza per il colore scuro intenso e la schiuma fine e compatta. Dall’aroma pulito e genuino, con un accento di malto tostato e uno spiccato tono di luppolo, vanta gusto morbido e ben bilanciato, che si abbina perfettamente a tutti i piatti leggermente strutturati. La König Ludwig Weissbier Hell è una tipica birra weiss bavarese, di color chiaro intenso con schiuma abbondante e compatta. Dall’aroma deciso con un retrogusto fruttato e speziato, in cui sono ben identificabili i sapori del malto e del frumento, la König Ludwig Weissbier Hell vanta un gusto vivace, fresco e ben bilanciato, che si abbina perfettamente a tutti i piatti. Per ulteriori informazioni sul Kaltenberger Ritterturnier: www.Ritterturnier.de  Per vedere il trailer del Kaltenberger Ritterturnier: www.Youtube.com/watch? v=sybihkrnioi&feature=player_embedded  Per ulteriori informazioni su Warsteiner: www.Warsteiner.it  Warsteiner Italia Warsteiner Italia, filiale di Warsteiner Brauerei Haus Cramer Kg, ha la propria sede in Italia dal 1998, vicino a Verona. L’azienda importa e commercializza in Italia i prodotti appartenenti al portfolio Warsteiner, seguendo la filosofia aziendale focalizzata da sempre a garantire l’alta qualità dei suoi prodotti realizzati con tecniche innovative e brassati seguendo l’Editto di Purezza della birra che risale al 1516. Il portfolio prodotti Italia comprende Warsteiner Premium Verum, uno dei più conosciuti e amati marchi di birra in tutta la Germania, Warsteiner Premium Fresh 0,0% alc./vol., la birra senza alcool, oltre alle birre della König Ludwig Gmbh & Co. Kg Schloßbrauerei Kaltenberg (con i marchi König Ludwig Hell, König Ludwig Dunkel, König Ludwig Weissbier, König Ludwig Spezial e König Ludwig Schloss-keller), Isenbeck e Thwaites. Www.warsteiner.it  Warsteiner Brauerei (La Birreria Warsteiner) La Birreria Warsteiner, fondata nel 1753, è una delle più grandi birrerie private della Germania. Il suo prodotto per eccellenza è Warsteiner Premium Verum, uno dei più conosciuti e amati marchi di birra in tutta la Germania. Il portfolio prodotti di Warsteiner Brauerei comprende, inoltre, le bevanda Mix a base di birra Warsteiner Premium Orange, Lemon e Cola*, Warsteiner Premium Radler e Warsteiner Premium Alkoholfrei (analcolica). Oltre a Warsteiner Brauerei, il Gruppo Warsteiner comprende: la birreria Paderborner Brauerei Haus Cramer Kg a Paderborn (con i marchi Paderborner, Isenbeck, Weissenburg), la birreria Herforder Brauerei (con i marchi Herforder Pils, Herforder 50/50), partecipazioni in König Ludwig Gmbh & Co. Kg Schloßbrauerei Kaltenberg (con i marchi König Ludwig Dunkel e König Ludwig Weissbier), e la birreria Frankenheim Brauerei a Düsseldorf (con i marchi Frankenheim Alt e Frankenheim Blue*), nonché altre birrerie all’estero. Il Gruppo Warsteiner attualmente distribuisce i propri prodotti in oltre 60 paesi in tutto il mondo. Www.warsteiner.com    
   
   
KIRCHBERG AM WECHSEL: MEETING INTERNAZIONALE MOTO GUZZI WORLD CLUB DURANTE IL "18° INTERNATIONALES MOTO GUZZI TREFFEN DER KIRCHBERGER GUZZISTEN"  
 
Grazie al supporto e presenza dell´importatore Moto Guzzi austriaco, Faber Gmbh, il Moto Guzzi World Club invita tutti i guzzisti in Austria in uno degli appuntamenti più classici del Mondo Guzzi in Centro Europa. Anche per questa 18esima edizione la piccola cittadina austriaca, incastonata nel verde, si trasformerà durante il week end del raduno in una vera e propria "oasi guzzista" in cui tutto il paese si metterà a disposizione degli appassionati provenienti da tutta Europa. Segno inequivocabile dell´affezione alla Casa di Mandello da parte di Kirchberg è la "Moto Guzzi 1:1".... Una California stilizzata, realizzata in una sola giornata da un enorme ceppo di legno durante il raduno del 2007 e che fa bella mostra di sé nella città. Uno dei tanti gesti d´amore verso il Marchio di cui abbiamo testimonianza in tutte le parti del mondo. Ecco il programma di massima: Venerdi´ 29 Giugno: Iscrizione Libera, Accoglienza Dei Partecipanti.sera: Barbecue, Falo´ E Musica Dal Vivo Sabato 30 Giugno: Test Modelli 2012 Gestiti Dall´importatore Per Tutta La Giornata, Tour Di 100 Km Tra Le Alpi (10.00 A.m.), Parata Ufficiale Di 25 Km (15.00 P.m.), A Seguire Premiazioni, Cucina Tipica E L´immancabile Musica Dal Vivo Domenica 1 Luglio: Colazione Per I Partecipanti, Saluti E Arrivederci Al 2013 Moto Guzzi fornisce un meeting point Venerdì 29 giugno, presso la Concessionaria Moto 34 di Tricesimo (Ud), uscita autostradale Udine Nord, dove potranno ritrovarsi tutti coloro che dall´Italia vorranno partecipare al Meeting Internazionale, per permettere di fare insieme gli ultimi 400 km per arrivare a Kirchberg. Dalle 12 alle 14 sarà quindi attivo questo "punto di ristoro" per i guzzisti. Tutti coloro che vorranno fermarsi al meeting point sono pregati di comunicarlo ad info@motoguzziworldclub.It entro lunedì 25/06/2012 in modo tale da poter calcolare il numero di persone presenti e predisporne l´opportuna accoglienza. Info: Moto 34 - Via Roma, 290, 33019 Tricesimo (Ud) - Tel. 0432 853035 - info@moto34.Net . Per il pernottamento e prenotazioni alberghiere http://www.Guzzi.at/pages/info.htm  moto.Guzzi@aon.at  Posto per 120 tende in campeggio o nella palestra del paese, gratuiti Contatto del Club locale che parla italiano: Karin Egerer, +43 664 87 29 615 Importatore Moto Guzzi Austria Faber Gmbh 1230 Wien, Carlbergergasse 66a phone: +43(1)867 36 36-244 fax: +43(1)867 36 36-7244 mail: h.Freiler@faber.at  web: http://www.Faber.at