Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Aprile 2013
UE: IL PRESIDENTE BARROSO HA VISITATO L´AGENZIA DEL GNSS EUROPEO (GSA) A PRAGA  
 
Praga, 4 Aprile 2013 – Ieri , il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha visitato la sede dell´Agenzia del sistema europeo di navigazione satellitare (Gnss) a Praga. Questa agenzia è incaricato di assistere la Commissione nella gestione dei programmi Egnos e Galileo, in particolare nel campo della ricerca sulla sicurezza e di marketing. "Grazie alla Agenzia del Gnss europeo, Praga è diventata una delle piattaforme che riuniscono gli operatori del settore spaziale in Europa e la Repubblica Ceca", ha detto il presidente Barroso. "Galileo è un progetto strategico per garantire l´indipendenza della politica dell´Unione europea e la tecnologia spaziale. Questo settore, che è di fondamentale importanza per la competitività della nostra industria, è anche diventato di vitale importanza per il benessere dei nostri cittadini. Attività legate allo spazio sono essenziali per la strategia Europa 2020, in quanto sono creativi altamente qualificati posti di lavoro e opportunità di business, stimolando l´innovazione in tutta l´Europa. Essi simboleggiano anche l´essenza dell´Unione europea, vale a dire, la nostra capacità di unire le nostre forze in tutta Europa, al fine di accelerare la ripresa economica e promuovere la crescita più equilibrata nei prossimi anni. " Il programma Galileo è un´iniziativa europea volta a stabilire un sistema globale di navigazione via satellite di picco, che fornisce un servizio di posizionamento globale altamente accurato, garantito sotto il controllo civile. Pienamente operativo, il sistema sarà composto da 30 satelliti e l´infrastruttura di terra. Galileo sarà interoperabile con il Gps americano e il sistema russo Glonass, le due altre navigazioni satellitare globale. Secondo le indagini indipendenti e ricerche di mercato, l´impatto economico complessivo è stimato Galileo 90 miliardi di € nei primi venti anni. Galileo fornirà ai cittadini un posizionamento più preciso entro la fine del 2014. L´agenzia europea Gnss (Gsa), che è stato determinato provvisoriamente a Bruxelles, viene installato nella sua sede di Praga il 6 settembre 2012, come deciso dai capi di Stato e di governo 10 dicembre 2010. Responsabilità operativa per i programmi Gnss finora assunte dalla Commissione europea gradualmente esercitata dal Gsa nel prossimo quadro finanziario pluriennale (2014-2020). Per ulteriori informazioni sulla politica spaziale dell´Ue: Dg Imprese e industria, la navigazione satellitare: http://ec.Europa.eu/enterprise/policies/satnav/galileo/index_en.htm
Agenzia del Gnss europeo (Gsa): http://www.Gsa.europa.eu/
 
   
   
PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TELERILEVAMENTO E LA GEOINFORMATICA DELL´AMBIENTE (RSCY 2013)  
 
Paphos, 4 aprile 2013 - Dall´8 al 10 aprile 2013 si terrà a Paphos, Cipro, la prima conferenza internazionale sul telerilevamento e la geoinformatica dell´ambiente (Rscy 2013). Le scienze della geoinformatica sono un campo interdisciplinare che comprende le scienze della terra, le scienze dell´informazione e le scienze dei sistemi. Consiste nel raccogliere e analizzare informazioni sull´atmosfera, l´idrosfera, la litosfera e la biosfera e, più in particolare, i cambiamenti e le interrelazioni. Il telerilevamento, che si riferisce all´uso delle tecnologie di sensori per rilevare e classificare oggetti sulla Terra per mezzo di segnali propagati, è una delle tecniche usate nella geoinformatica. I relatori e il programma tecnico incoraggeranno lo scambio di idee e forniranno le basi per future collaborazioni e per l´innovazione. Saranno discussi tutti gli argomenti riguardanti il telerilevamento e la geoinformatica dell´ambiente. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Cyprusremotesensing.com/rscy2013/  
   
   
"CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL´INNOVAZIONE ATTRAVERSO IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE (INNOVANTIONKT-2013)",  
 
Londonderry, 4 aprile 2013 - Dall´11 al 12 aprile 2013 si terrà a Londonderry, nel Regno Unito, la "Conferenza internazionale sull´innovazione attraverso il trasferimento delle conoscenze (Innovationkt-2013)". Il trasferimento delle conoscenze è il mezzo tramite il quale le competenze, le conoscenze, le capacità e le abilità sono trasferite dalla base della conoscenza (per esempio un´università, un centro di ricerca o un´organizzazione tecnologica di ricerca) a coloro che hanno bisogno di tali conoscenze (per esempio un´azienda, un´impresa sociale o un´organizzazione no-profit). Dedicata a questo argomento, Innovationkt-2013 è una conferenza per professionisti come accademici, uomini d´affari, manager e ricercatori che lavorano su innovazione, impresa e trasferimento di conoscenze. Gli argomenti in discussione comprenderanno i processi del trasferimento di conoscenze, l´innovazione, gli aspetti umani e organizzativi della gestione delle conoscenze, le incubatrici e i progetti imprenditoriali, la commercializzazione e i partenariati per il trasferimento delle conoscenze. La conferenza Innovationkt-2013 costituirà un´eccellente opportunità per divulgare, condividere e discutere l´impatto delle interazioni università-aziende e aziende-aziende. Per ulteriori informazioni, visitare: http://inkt13.Innovationkt.org/  
   
   
MILANO: IN VIA DELLA SPIGA LA PRIMA ´SMART STREET´ ITALIANA  
 
Milano, 4 aprile 2013 - Sarà via della Spiga, il cuore della moda e delle nuove tendenze, la prima Smart Street italiana dotata di servizi innovativi per cittadini e visitatori italiani e stranieri: dalla mobilità sostenibile con le stazioni urbane di ricarica per veicoli elettrici, alla sicurezza con le colonnine sos e di videosorveglianza, dai collegamenti wi-fi per smartphone e tablet sino a una innovativa illuminazione led, oltre a eleganti totem touch screen dedicati alla promozione turistica, agli eventi e alle info sulla mobilità della città. Il progetto Spiga Smart Street è promosso dall’Associazione Amici di via della Spiga con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto di prestigiose aziende private, leader nel settore dell’innovazione e della tecnologia come Fastweb, Samsung, Umpi, Cariboni Group Lighting, Blachere Illumination, Imq-istituto Italiano del Marchio di Qualità. “Siamo orgogliosi di patrocinare questo progetto che fa di via della Spiga la prima Smart Street italiana – ha dichiarato Franco D’alfonso, assessore del Comune di Milano al Commercio e Turismo - che si accende in via permanente proprio nel cuore del Quadrilatero della Moda, come avremo il piacere di vedere in anteprima in occasione del Fuori Salone del Mobile 2013. Spiga Smart Street, questo innovativo sistema di luce urbana a proiettori led, permetterà di ottenere alti livelli di risparmio energetico mai raggiunti prima, che contribuiranno a fare della nostra città un modello di efficienza in vista di Expo 2015”. “Grazie a questo progetto - conclude l’assessore Franco D’alfonso - che secondo i promotori consentirebbe di realizzare il 70% di risparmio energetico, verranno attivati sul territorio servizi ai cittadini e ai visitatori italiani e stranieri, ormai sempre più numerosi nella nostra città man mano che Expo si avvicina. In questo primo impianto pilota avremo modo di vedere tra pochi giorni quali sono le applicazioni più innovative della mobilità sostenibile. Questa piattaforma smart, se estesa alla città, garantirebbe risparmi di gestione tra energia e ottimizzazione dei processi manutentivi, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei milanesi”. Spiga Smart Street rappresenta una sfida tecnologica all’avanguardia in Italia e in Europa, capace di offrire servizi urbani sempre più innovativi nel rispetto dell’ambiente e attraverso la gestione intelligente delle risorse energetiche presenti sul territorio. I sistemi installati di luce urbana a proiettori led abbinati al telecontrollo punto-punto powerline permetteranno di ottenere un risparmio energetico fino al 70%.  
   
   
LA TOSCANA DELLE CITTÀ “INTELLIGENTI” GUARDA AL FUTURO  
 
Firenze 4 aprile 2013 – La Toscana che guarda al futuro si ritrova in sala Pegaso. L’appuntamento, a Firenze, è per le ore 9:30 di domani, giovedì 4 aprile 2013, nello spazio dove si riunisce il governo della Regione Toscana: nell’intera mattina e nel primo pomeriggio verranno presentati una dozzina di progetti “toscani” sulla “città intelligente” fra quelli che il Ministero Istruzione e Ricerca (Miur) ha ammesso su un suo bando (“Smart cities and smart communities and social innovation”) dello scorso anno. “Progetti – sottolinea Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all’innovazione – che “possono rappresentare una occasione di sviluppo sia per le aziende che per la comunità toscana al fine di creare servizi innovativi per le città e le persone”. Sarà proprio Stella Targetti (ore 9:30) a dare inizio al convegno che si articolerà in tre sezioni tematiche dedicate ad altrettanti percorsi previsti dal bando ministeriale: le nuvole informatiche e le piattaforme Ict (Tecnologie Informazione e Comunicazione); gli applicativi destinati a trasporti, patrimonio culturale e turismo; i dispositivi sulla sicurezza territoriale/ambientale nonché le smart grid per una gestione “intelligente” delle reti elettriche. Ciascuna sezione, introdotta da dirigenti regionali, sarà conclusa con un confronto coordinato da rappresentanti toscani di Province, comuni ed enti montani. All’incontro parteciperanno i soggetti della Rete telematica regionale toscana nonché le aziende, gli enti e i soggetti della ricerca coinvolti nei progetti. Scopo dell’iniziativa, organizzata dalla Regione Toscana in sinergia con la Rete Telematica Regionale Toscana (Rtrt), è avere una panoramica sui progetti ammessi dal Miur in modo da ricercare sinergie con gli obiettivi strategici della regione e della pubblica amministrazione toscana anche alla luce delle possibilità offerte dal recente decreto legge sulle comunità intelligenti e sull’agenda digitale italiana.  
   
   
PIACENZA - INCONTRO SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA  
 
Piacenza, 4 aprile 2013 – Oggi dalle 14.15, le imprese piacentine interessate a diventare fornitori della Pubblica amministrazione potranno incontrare in Camera di commercio i referenti di Consip (Francesca Minerva) e Intercenter (Davide Serra) che descriveranno quali sono i passi da compiere per poter accreditarsi. “Le imprese sono in grande difficoltà nell’acquisire nuovi ordini sul mercato interno” ha sottolineato il Segretario Generale della Camera di commercio Alessandro Saguatti, che domani introdurrà il seminario “con questa iniziativa l’Ente camerale intende presentare un mercato che può offrire delle opportunità. L’importante è fare in modo che ci sia chiarezza sul come accreditarsi, poi ogni imprenditore valuterà se la proposta è adatta alla propria attività.” Il Mercato Elettronico della P.a. È il mercato virtuale per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato nell’ambito del Programma per la razionalizzazione degli acquisti degli Enti pubblici. Il Mercato Elettronico garantisce alle Amministrazioni acquisti di beni e servizi di qualità, semplificando e standardizzando le procedure, riducendo i costi e assicurando la massima trasparenza e concorrenzialità. Un’opportunità ormai consolidata anche per le imprese, che possono offrire i propri prodotti e servizi e negoziare le proprie offerte con la Pubblica Amministrazione aggiungendo un canale complementare rispetto a quelli già attivati per gestire le relazioni commerciali, e beneficiando in tal modo dell’ampliamento del bacino della clientela grazie ad una maggiore visibilità. La partecipazione al seminario è gratuita ma subordinata all’adesione, da realizzarsi compilando il modulo disponibile sul sito camerale, direttamente nella pagina introduttiva.  
   
   
BOLZANO: CONVEGNO SU INTERNET: ADESIONI ENTRO IL 12 APRILE  
 
Bolzano, 4 aprile 2013 - La Ripartizione cultura tedesca il 16 aprile 2013, alle ore 19.30, presso l´Accademia Europea, in viale Druso 1 a Bolzano, organizza un convegno (in lingua tedesca) incentrato su Internet dal titolo "Wirtschaftsinteressen und Kulturumbrüche". Le adesioni sono possibili fino al 12 aprile. Obiettivo del convegno è quello di indagare, da un lato, i cambiamenti che Internet ha indotto su media tradizionali quali quotidiani e televisione, e, dall´altro, di indicare nuovi modelli economici indotti da Internet, nonché le nuove possibilità di comunicazione. Relatori saranno Martin Sagmeister, che ha frequentato la "Bayerische Akademie für Werbung und Marketing" a Monaco di Baviera e che collabora presso la direzione della Ripartizione Cultura tedesca della Provincia, Arnold Malfertheiner, a.D. Della ditta "teamBlau", Dieter Seifert, capo servizio del quotidiano "Dolomiten", e Josef Tinkhauser, direttore dell´Alto Adige Informatica S.p.a.. Barbara Weis, direttrice dell´Ufficio audiovisivi della Ripartizione Cultura tedesca della Provincia si occuperà della moderazione. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario comunicare l´adesione entro venerdì 12 aprile 2013 a: av-medien@provinz.Bz.it, tel. 0471 412915 o 0471 412923.  
   
   
AOSTA: MERCATO ELETTRONICO: LA REGIONE INTERVIENE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE REALTA’ IMPRENDITORIALI LOCALI  
 
Aosta, 4 aprile 2013 - Con un provvedimento che verrà approvato nei prossimi giorni, il Governo regionale intende sostenere le piccole realtà imprenditoriali locali dall’impatto che l’introduzione del mercato elettronico potrà avere sul sistema economico valdostano. E’ quanto emerso da un incontro tra i rappresentanti delle varie associazioni di commercianti della Valle d’Aosta e il Presidente della Regione che ha annunciato l’introduzione di alcune disposizioni per attenuare le problematiche inerenti all’inserimento delle piccole realtà locali nel più vasto sistema del Mepa (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), il sistema introdotto dalla legge 488/1999 che ha determinato nuove modalità operative per gli appalti compresi quelli delle pubbliche amministrazioni. Tra le disposizioni che saranno adottate dal Governo regionale vi è lo slittamento al 31 dicembre 2013 della normativa, così come la creazione di una Centrale di acquisto regionale.  
   
   
IL WEB DI TIM BERNERS-LEE: BENE DI LARGO CONSUMO  
 
Trento, 4 aprile 2013 - Si è concluso da qualche giorno l’evento “Una finestra sul futuro”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino Network, Castello spa e Iure spa, Trento Rise, l´Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler, che ha visto la partecipazione dell’Inventore del Web, Tim Berners-lee. All’interno del Muse nell’area residenziale de Le Albere di Trento, progettata da Renzo Piano, si è discusso degli strumenti destinati a migliorare le nostre città per renderle sempre più flessibili alle nuove esigenze della popolazione, vale a dire sempre più smart. Oltre cinquecento i partecipanti, 112 gli utenti accreditati e picchi di traffico dati pari a 55 megabit. Mentre la star degli Ict Days 2013, Tim Berners-lee, ribadiva di non voler fare previsioni sul futuro, gli oltre 200 partecipanti presenti nella sala principale dell’evento - gli altri hanno seguito l’evento dalla sala streaming - davano prova di quanto il web sia uno strumento diffuso e di ampio utilizzo. Durante il convegno sono stati 112 gli utenti che si sono accreditati e che hanno utilizzato il servizio internet wifi predisposto da Trentino Network, raggiungendo picchi di traffico dati pari a 55 megabit al secondo. Più del 50% dei presenti in sala ha condiviso in tempo reale messaggi, commenti, tweet e immagini. Di ulteriore interesse risultano i dati relativi alla parte cablata in fibra ottica, vale a dire la parte residenziale de Le Albere che per l´occasione si è trasformata in area demo in cui poter “toccare con mano” l’utilità dei servizi di nuova generazione che vengono offerti dagli operatori internet e dai produttori di apparecchiature quali Telecom Italia, Mc-link e Alcatel-lucent, Ericsson e Cisco. I tre appartamenti demo sono stati connessi per l’intera giornata a un gigabit per secondo e hanno raggiunto picchi di traffico dati pari a 60 megabit per secondo. Questi dati testimoniano che dove esiste la disponibilità di internet a banda larga, questo è un bene di largo consumo.  
   
   
CON L´EUREGIO "ALPEUREGIO SUMMER SCHOOL" DAL 17 AL 27 GIUGNO A BRUXELLES - ADESIONI ENTRO IL 30 APRILE  
 
Bolzano, 4 aprile 2013 - Per una trentina di laureati delle realtà territoriali dell´Euregio anche nell´estate 2013 vi è l´opportunità di partecipare all´"Alpeuregio Summer School". L´iniziativa formativa in programma nel giugno 2013 a Bruxelles è organizzata dall´Euregio. I dettagli sono stati illustrati oggi, mercoledì 3 aprile 2013 presso la libera Università di Bolzano. Domande di partecipazione entro il 30 aprile 2013. 30 giovani laureati provenienti, dieci a testa da Tirolo, Alto Adige e Trentino partecipando all´"Alpeuregio Summer School" potranno approfondire la conoscenza delle istituzioni e delle principali politiche Ue. L´iniziativa formativa organizzata dall´Euregio si svolgerà dal 17 al 27 giugno 2013. Come ha sottolineato il direttore della Ripartizione Europa Thomas Mathà anche per la terza edizione di questo progeto d´eccellenza si è riusciti ad avere relatori di spicco. Alti funzionari europei nelle lezioni proposte parleranno di temi quali la storia dell´integrazione europea, profili istituzionali e procedure decisionali dell´Unione europea, mercato interno, principali politiche europee e informazioni generali sull´attività di lobbying, e molto altro. Inoltre, sarà fornita anche una panoramica sulle prospettive di carriera. Come ha proseguito Mathà, si tratta di aspetti particolarmente rilevanti per la futura attività lavorativa dal momento che proprio di questi apetti è sempre più impermeato il mondo del lavoro. L´alpeuregio Summer School costituisce, quindi, un´opportunità per i giovani accademici per conoscere da vicino le istituzioni e politiche comunitarie. L´iniziativa ha trovato anche un supporter: l´istituto bancario "Alpenbank". Come sottolinea il direttore di "Alpenbank" Michael Atzwanger proprio in tempi critici per l´Euro e per l´Europa è importante che i giovani siano resi consapevoli della rilevanza e della necessità dell´nione Europea. I posti saranno assegnati in base ai risultati accademici conseguiti. Tra i requisiti l´età inferiore ai trent´anni. Dal 2013 sono ammessi anche candidati in possesso della laurea triennale. La frequenza è gratuita, mentre sono a carico dei partecipanti i costi di viaggio e vitto e alloggio. Grazie alla sponsorizzazione dell´istituto bancario Alpenbank per i partecipanti altoatesini sarà messa a disposizione una borsa di studio. Il bando, il programma dell´iniziativa di alta formazione ed i moduli d´iscrizione sono pubblicati sull´homepage della Rappresentanza comune della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino a Bruxelles http://www.Alpeuregio.org/ Le candidature dovranno pervenire entro il 30 aprile 2013 tramite modulo inviato all´indirizzo info@alpeuregio.Eu  
   
   
TOSCANA, SUL CALENDARIO SCOLASTICO: “NO A FAR SLITTARE LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE”  
 
Firenze 4 aprile 2013 – “Comprendo il problema, capisco le ragioni degli operatori balneari, ma ritengo che le ragioni di una didattica a servizio degli studenti debbano andare avanti a tutto: la richiesta formulata non mi pare accoglibile”. Stella Targetti, assessore regionale toscana all’istruzione, risponde così alle richieste avanzate da Confcommercio e Confesercenti di rivedere, nel prossimo anno scolastico, l’inizio delle lezioni nelle scuole toscane: un inizio che la Regione Toscana sta per deliberare, con il nuovo calendario scolastico, a mercoledì 11 settembre 2013 (possibili anche anticipi fin dal 9 settembre, in base a comprovate esigenze locali) mentre la conclusione, di norma, sarà al sabato 7 giugno 2014 garantendo così i 206 giorni (205 compreso il Santo Patrono) di lezioni per attività didattica svolta su 6 giorni settimanali e i 173 per attività didattica svolta su 5 giorni settimanali (172 compreso il Santo Patrono) previsti dalla legge. Confcommercio e Confesercenti chiedono di posporre l’avvio delle lezioni di almeno una settimana in modo da fornire sostegno alle imprese turistiche, soprattutto quelle del litorale toscano. L’argomento è in consultazione domani, 4 aprile, in sede di Commissione Regionale Paritetica per l’espressione di un parere sulla proposta elaborata dagli uffici della Regione che ricalca, nella sostanza, l’orario vigente negli anni scorsi. Confcommercio, in particolare, sostiene che si potrebbero recuperare giorni togliendoli dalle vacanze di Pasqua e da quelle di Natale. A quest’ultimo proposito Stella Targetti fa presente che “nelle delicate fasi di apprendimento scolastico, i periodi di riposo intermedi hanno una loro non lieve importanza per gli studenti, non essendo dunque pensabile far rientrare i ragazzi a scuola già a partire dal 2 gennaio solo per consentire una settimana di vacanze in più a metà settembre”. Oltre a questo aspetto didattico (“fondamentale se non vogliamo attenuare o smarrire il concetto in base al quale la scuola è fatta per gli studenti”), Stella Targetti evidenzia anche un aspetto più legato proprio all’economia. “Non dimentichiamo che la crisi economica non è solo quella degli albergatori o degli operatori commerciali ma abita, in primo luogo, proprio nelle famiglie con budget sempre più ridotti: allungare ulteriormente le già lunghe vacanze estive – aggiunge – vorrebbe dire, in molti casi, rendere ancora più complicate le dinamiche di gestione dei bambini da parte delle stesse famiglie imponendo nuovi oneri a loro carico. Va infine considerato – conclude la vicepresidente della Regione Toscana – che anche la seconda metà di giugno è, turisticamente, periodo di bassa stagione, esattamente come quel periodo di settembre che si chiede di considerare ai fini delle giuste esigenze degli operatori turistici”. Dopo la consultazione in Commissione Tripartita, la proposta di delibera sul calendario scolastico 2013/2014 – inoltrata, senza incontrare particolari contrarietà, a tutto il mondo scolastico a metà dello scorso febbraio – sarà portata in Giunta per l’approvazione definitiva. Che avrà luogo attorno alla metà di questo aprile.  
   
   
CONCORSO IL TEMPO DELLA POESIA: UN SUCCESSO CHE DÀ UN SEGNALE DI SPERANZA PER IL FUTURO  
 
Firenze 4 aprile 2013 – Sono 10mila gli studenti che, dalle scuole primarie sino all’università, in Italia e all’estero, hanno partecipato al concorso scolastico “Il Tempo della Poesia” dedicato a Giovanni Pascoli ed indetto per l’anno 2012-2013 dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in occasione del centenario della morte del poeta. La premiazione dei vincitori si terrà sabato 6 aprile alle ore 11 nel Teatro dei Differenti a Barga (Lucca). 170 gli istituti scolastici coinvolti in tutto il Paese – più una scuola primaria italiana a Buenos Aires – con l’adesione anche da parte degli Atenei di Firenze, Pisa e Perugia. “Un successo di partecipazione che conferma la ritrovata popolarità di un poeta – spiega Pietro Paolo Angelini, organizzatore del progetto per la Fondazione bancaria lucchese – che torna ad essere studiato nelle scuole e nelle università, con ritrovato interesse, anche fuori dai confini nazionali”. Il concorso è frutto di un progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca realizzato con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia e del Comune di Lucca, in collaborazione con il Comune di Barga, la Fondazione Pascoli, le Unioni dei Comuni della Garfagnana e della Media Valle, la Conferenza dei sindaci per l’Istruzione, l’Isi Barga e altri enti del territorio. Il progetto ha coinvolto tutte le città pascoliane, a partire da quelle dove il poeta ha studiato (i collegi degli Scolopi di Urbino e Firenze, l’Ateneo di Bologna), e dove ha insegnato (Licei di Matera, Massa e Livorno, e Università di Messina, Pisa e Bologna). “La celebrazione del centenario della morte di Giovanni Pascoli – commenta l’assessore Scaletti – è un’occasione fondamentale per la Regione Toscana, per la sua importanza storica, ma soprattutto simbolica. La straordinaria partecipazione dei ragazzi a quest’iniziativa dà un chiaro segnale di speranza per il futuro oltre che un incoraggiamento per il nostro agire. Le ricadute economiche della cultura rappresentano un motore di sviluppo da coltivare e incentivare, ma la cultura è soprattutto il collante del sapere collettivo. E Pascoli, con la sua eredità letteraria, rappresenta alla perfezione quanto essa sia fondamentale per la crescita civile e sociale di una comunità”. Soddisfatti anche il sindaco di Barga, Marco Bonini, ed il presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami. “Il centenario del Poeta – spiegano- non poteva che finire coinvolgendo con una grande iniziativa la scuola. La risposta è stata in linea con l’andamento di tutti gli eventi che hanno celebrato Pascoli. Basti pensare che la casa museo ha sfiorato nel 2012 quota 50 mila visitatori”. I vincitori - Primi classificati, vincono il premio assoluto di 1000 euro Laura Bonomi, Mattia Cacciatori, Francesco Caserta, Riccardo Castioni e Filippo Righetti della classe Ii C dell’I.i.s. Stefano Bentegodi di Isola della Scala (Verona), per la poesia “Fiori sul Ciglio”. Da questo importante risultato, si evince come “l’istituto non prepari i propri ragazzi esclusivamente alle tematiche agricole e ambientali, ma svolga didattiche complete dal punto di vista umanistico-culturale”, come conferma la professoressa Valeria Giacopuzzi, l’insegnante di Lettere che ha seguito in ragazzi nella stesura della poesia vincitrice. Per le primarie, vince la scuola E. Malfatti dell’Ic Don Milani di Viareggio, per le secondarie di primo grado, a salire sul gradino più alto del podio è la classe Iii M dell’Ic Don Milani Marina di Massa, mentre, per gli istituti superiori, il primo premio se lo è aggiudicato la classe Va dell’Isiss Marco Polo di Cecina: ai tre vincitori va un premio di 250 euro ciascuno. Tra gli universitari, molto apprezzato è stato il lavoro della studentessa spagnola Ana Lopez Rico dell’Università di Perugia, piazzatasi al 1° posto con l’elaborato dal titolo “Il miele della poesia”. Scorrendo la classifica, sono previsti altri premi in denaro, medaglie, attestati, pergamene e stampe per tutti gli allievi partecipanti. Apprezzati dalla commissione esaminatrice i commenti critici alle poesie latine di alcune scuole superiori, i numerosi e molto validi elaborati artistici realizzati dagli istituti d’arte, le tesi di laurea e i componimenti poetici di studenti universitari, fino ad arrivare agli elaborati dei bambini delle scuole primarie e dei ragazzi delle superiori di primo grado, che hanno partecipato con un elevatissimo numero di lavori di vario tipo.  
   
   
"INTERAZIONE ACQUA-ROCCIA"  
 
Avignone, 4 aprile 2013 - Dal 9 al 14 giugno 2013 si terrà ad Avignone, in Francia, una conferenza intitolata "Interazione acqua-roccia" (Water-rock Interaction - Wri 14). I sistemi sulla superficie della Terra rispondono continuamente agli ingressi di energia derivante dalla radiazione solare o dal calore radiogenico dell´interno. Questi ingressi di energia influiscono sui movimenti delle placche e sull´erosione, esponendo fasi minerali metastabili sulla superficie della Terra. Le interazioni tra acqua e roccia svolgono un ruolo determinante nella regolazione del clima terrestre su scala temporale geologica e sono importanti in molti aspetti della produzione di combustibili fossili, dell´estrazione di minerali e del sequestro del carbonio. È estremamente necessaria la comprensione dei processi fondamentali che regolano i cicli geochimici globali e che sono rilevanti per il cambiamento climatico passato e futuro. La conferenza fornirà un forum internazionale per i ricercatori per favorire gli scambi scientifici in tutti i settori riguardanti le interazioni acqua-roccia, e in particolare in settori quali la valutazione ambientale e dei rischi associati alle risorse idriche contaminate, lo sfruttamento del gas di scisto e l´energia geotermica. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Wri14-2013.fr/  
   
   
RETE NATURA 2000, RISULTATI MONITORAGGIO E PIANIFICAZIONE SITI  
 
Potenza, 4 aprile 2013 - Una mappatura più dettagliata della biodiversità regionale che aiuti nella pianificazione e gestione del territorio, al fine di tutelare la natura e il paesaggio. I risultati finali del Programma Rete Natura 2000, la rete delle aree protette individuate a livello comunitario, saranno presentati nel corso di una tre giorni, in programma da oggi e fino al 6 aprile ad Aliano presso l’auditorium comunale, organizzato da Enea e Regione Basilicata. La scelta del luogo è legata alla volontà di valorizzare i luoghi interni della Basilicata, attraverso un territorio dall’alto valore artistico-culturale in cui si conciliano natura e sentire emozionale. L’incontro tecnico-scientifico dal titolo ‘Rete natura 2000: percorsi di contaminazione tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi’, servirà per riflettere sull’opportunità rappresentata da Natura 2000 come strumento per intraprendere possibili percorsi di sviluppo sostenibile. Tale argomento sarà illustrato anche attraverso una sessione dedicata a poster scientifici provenienti da enti istituzionali, di ricerca e professionisti del settore. Il convegno arriva al termine di una fase sostanziale del Programma Rn2000 in cui una importante attività conoscitiva è stata svolta sul campo da un gruppo multidisciplinare di 150 esperti, coordinati da una cabina di regia costituita da 15 enti di ricerca. Il lavoro di studio, durato quattro anni, è stato voluto dalla Regione Basilicata per individuare misure di tutela e conservazione o applicare piani di gestione veri e propri nei siti maggiormente interessati da minacce come le aree costiere, soggetti ad erosione. Con i suoi 50 siti di interesse comunitari (Sic) e le 17 zone di protezione speciale (Zps) la Regione vanta un ambito territoriale pari al 17 per cento dell’intero territorio regionale. Tra i dati, emerge che in Basilicata si rinvengono ben 61 habitat di interesse comunitario di cui 12 sono prioritari, particolarmente importanti dal punto di vista naturalistico e conservazionistico. Tali ambienti di pregio sono presenti a partire dalla fascia costiera, con l’habitat ‘Praterie marine di Posidonia’ (Sic Costa Tirrenica) fino alla fascia montana con l’habitat ‘Faggeti degli Appennini con Taxus ed Ilex’. Tra le specie Prioritarie dell’Allegato Ii della Direttiva Habitat presenti in regione, emerge ‘Canis lupus’, specie in ripresa nell’Appennino Meridionale ed in particolare nei Sic del Pollino e della Val d’Agri; lungo la costa Jonica è presente ‘Caretta caretta’, la tartaruga marina, mentre particolare rilievo è da tributare ad Austropotamobius pallipes, un gambero d’acqua dolce, in Italia in forte rarefazione ma in Basilicata inserito in diversi habitat fluviali, caratterizzati da acque ricche di ossigeno e, tra i siti, nel Sic “Lago Pantano di Pignola”. Unica specie vegetale prioritaria è ‘Stipa austroitalica’, tipica di praterie xeriche e presente sul territorio lucano in 8 Sic. Dal raffronto con la situazione a scala europea, risulta che lo stato di conservazione dell’ambiente lucano non è in forte pericolo: la condizione peggiore è quella degli habitat dunali, in stato “non favorevole” per oltre il 60 per cento dei casi mentre il miglior assetto ambientale è da attribuirsi alle praterie, seguite dalle formazioni igrofile. Attualmente, su 21 siti comunitari sono state adottate misure di tutela e conservazione generali e sito-specifiche, mentre sono stati redatti 8 piani di gestione per 27 siti. Per due siti di recente istituzione, ossia Valle del Tuorno-bosco Luceto e Lago del Rendina, sono in corso di stesura le misure sito-specifiche. Durante la tre giorni saranno premiati i vincitori dei tre concorsi (Raccontare rete natura 2000, Fotografare Rete Natura 2000 e Percorrere Rete Natura 2000) ideati per promuovere, valorizzare e diffondere la conoscenza di Rete Natura 2000 Basilicata. La giornata conclusiva sarà dedicata alle scuole, protagoniste del concorso ‘Raccontare Rete Natura 2000’, incentivando i ragazzi, attraverso la partecipazione, ad un senso di responsabilità nei confronti delle risorse naturali e della cultura del proprio territorio. Il programma del convegno è consultabile sul sito www.Natura2000basilicata.it così da avere un quadro delle attività e degli interventi che susseguiranno durante la tre giorni.  
   
   
REGIONE CAMPANIA APPRENDE E PRECISA SU TERMOVALORIZZATORE  
 
Napoli, 4 aprile 2013 - "In riferimento alla posizione assunta dal Comune di Napoli in merito alla decisione di realizzare un impianto di compostaggio nello stesso sito destinato al termovalorizzatore, si precisa che c´è un Piano Regionale approvato con il plauso dalla Commissione Europea che ci chiede di attuarlo. Ogni modifica va concordata con le istituzioni locali e la Commissione." Così l´assessorato all´Ambiente della Regione Campania. "Gli impianti di compostaggio sono fondamentali per trattare e smaltire la frazione organica derivante dalla raccolta differenziata, ma non risolvono il problema dello smaltimento delle frazioni non riciclabili e non recuperabili dei rifiuti urbani. "La localizzazione dell´impianto di termovalorizzazione - ricorda l´assessorato - fu stabilita da una legge e un accordo istituzionale tra Presidenza del Consiglio, Protezione Civile e Comune di Napoli: pertanto, solo un atto analogo può cancellare la localizzazione. Nessuna polemica, ma è fondamentale seguire precisamente leggi e procedure amministrative."