NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
15 NOVEMBRE 2001
pagina 3
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
LA TECNOLOGIA DELL'ESA HA SCOPERTO IL BUCO "EUROPEO" NELL'OZONO
Paesi Bassi, 15 novembre 2001 - Gli scienziati del Knmi (Paesi Bassi), in
collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (Esa), stanno studiando la
presenza di un minuscolo buco nello strato di ozono, che si sta formando
sull'Atlantico settentrionale ed estendendo verso l'Europa. Secondo le
previsioni del Knmi, questo buco, che nei prossimi giorni si dovrebbe
estendere dalla Groenlandia alla Scandinavia meridionale, darà luogo ad una
riduzione del livello di ozono del 60-70 per cento rispetto alla media
stagionale. I ricercatori hanno potuto osservare il minibuco attraverso
l'impiego del "servizio di consegna rapida Gome" del Knmi. Il sistema era
stato messo a punto nell'ambito del programma "Data User" dell'Esa, che
raccoglie dati attraverso gli strumenti Gome a bordo del satellite europeo
di telerilevamento Ers-2 e consente agli scienziati di seguire i movimenti
ed il progressivo aumento del buco, quasi in tempo reale. La funzione
dell'ozono è quella di proteggere la superficie terrestre dai raggi
ultravioletti nocivi del Sole. Ankie Piters del Knmi ha dichiarato che,
nonostante il minibuco di ozono non costituisca un pericolo significativo,
"la riduzione del livello di ozono sull'Europa suscita comunque un grande
interesse". Tale fenomeno sembra principalmente causato da inconsuete
correnti d'aria presenti nell'atmosfera e non da una disfunzione chimica
dell'ozono, come succede nel caso dell'allargamento del buco d'ozono
sull'Antartico". Lo spettrometro Gome funziona attraverso la scansione
dell'atmosfera situata al di sotto della traiettoria di volo del satellite
ERS-2, raccogliendo la luce solare respinta dall'atmosfera e riflessa dalla
superficie terrestre, e analizzando il suo spettro compreso tra
l'ultravioletto e l'infrarosso. Gruppi chimici diversi fra di loro assorbono
specifiche lunghezze d'onda di luce. In questo modo si risale alla loro
presenza che si manifesta sotto forma di linee di assorbimento sugli spettri
del Gome. L'Europa sta già preparando gli strumenti satellitari di prossima
generazione, al fine di migliorare il monitoraggio dell'ozono e di altre
importanti sostanze chimiche nell'atmosfera. Lo strumento Sciamachy (spettrometro
d'assorbimento a scansione e imaging per la cartografia atmosferica) a bordo
del satellite ambientale Envisat dell'Esa continuerà le attività previste
dalla serie di misurazioni del Gome. L'Esa e L'eumetsat (Organizzazione
europea per lo sfruttamento dei satelliti meteorologici) stanno inoltre
preparando una serie di tre satelliti (Metop) che proseguiranno i
rilevamenti degli strumenti Gome e monitoreranno lo strato di ozono dallo
spazio per almeno dieci anni, a partire dal 2003. Per informazioni : Claus
Zehner Esa/Esrin Tel: +39-06-94 180 544 E-mail:
claus.zehner@esa.int
http://www.esa.int
INTEL E MICROSOFT INSIEME PER IL WIRELESS
Milano, 15 novembre 2001 - Sara' la tecnologia chiamata intelligent roaming
a fornire queste possibilita'. Il nuovo protocollo Ieee 802.11,
permetterebbe l'utilizzo di questa tecnica che dovrebbe consentire il
continuo collegamento in rete senza rieffettuare il reboot del computer e
indipendentemente dal posto in cui si trova l'utente. Di fatto la
connessione wireless e la possibilita' di essere costantemente connessi in
rete ovunque ci si trovi e' la nuova frontiera che ha portato alla nascita
di una nuova collaborazione tra Intel e Microsoft.
RUBANO UN'AUDI S4 A VIAREGGIO, MA IL SATELLITARE FA RITROVARE L'AUTO E
FERMARE I TRE PASSEGGERI CLANDESTINI DALLA POLIZIA UN QUARTO RIESCE A
FUGGIRE
Viareggio, 15 novembre 2001 - Autentico tiro mancino del satellitare Viasat
a quattro balordi che l'altra notte si sono impossessati a Viareggio dell'"Audi
S4", di colore grigio perla, di O.B. di Aulla (Ms). I ladri, infatti, non
avevano fatto i conti con il sistema di protezione satellitare nascosto a
bordo che, non appena l'auto è stata rimossa senza inserire il codice
segreto, ha mandato l'allarme furto alla centrale di telesorveglianza di
Viasat a Roma. Qui gli operatori, grazie alla costellazione di 28 satelliti
gps, che da 20 mila km d'altezza sulla Terra controllano il territorio,
hanno potuto non solo seguire percorso e velocità del mezzo ma aggiornare
costantemente le forze dell'ordine della città della Versilia. Così, mentre
il mezzo con i marioli transitava per via Ferruccio Parri e per via Giuseppe
Vecoli, la polizia era già sulle loro tracce. In pochi minuti una volante ha
raggiunto e bloccato il "bottino" e fermato tre dei quattro passeggeri; uno
di essi è infatti riuscito a dileguarsi. Il tracciato del percorso compiuto
dall'auto dal momento del furto al suo ritrovamento è stato messo a
disposizione della magistratura mentre l'Audi è stata riconsegnata al
legittimo, e ovviamente felicemente, proprietario.
TRE FURTI D'AUTO COMPIUTI DOPO ALTRETTANTE RAPINE SVENTATI IN POCHE ORE
DAL VIASAT DURANTE LE RICERCHE RECUPERATA ANCHE UN'ALTRA AUTO RUBATA
Napoli, 15 novembre 2001 - Satellite batte ladri d'auto 3 a 0, anzi 4 a 0.
Tre auto rubate dopo altrettante rapine compiute nel napoletano sono state
infatti recuperate grazie alla localizzazione satellitare Viasat e alla
stretta collaborazione con le forze dell'ordine. Non solo, ma nel corso
delle ricerche di uno dei veicoli è stata pure recuperata un'altra auto che
era stata sottratta in precedenza al legittimo proprietario. Il primo colpo
è stato sventato quando A.L., alla guida della sua Fiat Marea, di colore
grigio, in una via di Giuliano è stato fermato da alcune persone. Lo hanno
fatto scendere e si sono allontanati con la vettura. Dalla centrale Viasat
di Roma è stato lanciato il tracking satellitare che ha subito individuato
gli spostamenti dei rapinatori verso via Lago Patria. Proprio cercando in
zona, una pattuglia di carabinieri ha rinvenuto un'auto rubata in
precedenza. Poi, affinate le ricerche con l'aiuto della costellazione di 28
satelliti gps, che da 20 mila km d'altezza sulla Terra controllano il
territorio, in via Cimitero a Quagliano i carabinieri hanno rinvenuto l'auto
con una persona a bordo, che è stata fermata. Andato in fumo anche il furto
di una Bmw 530, di colore blu, sottratta durante una rapina a B.D.A., in
transito a Licola in via dell'Olmo, costretto ad abbandonare l'auto sotto la
minaccia delle armi. Subito sono scattate le ricerche satellitari del mezzo,
che nel frattempo aveva raggiunto Varcaturo, dove i carabinieri l'hanno poi
ritrovato nascosto, chiuso con le chiavi, pronto per essere recuperato
successivamente. Infine è stata recuperata anche la Golf 1.9, di colore blu,
di A.C. L'uomo, uscito da una pizzeria di Napoli con la moglie, era appena
salito a bordo quando un uomo armato di pistola li ha minacciati e costretti
a lasciare l'auto. Anche in questo caso la localizzazione satellitare
fornita dal Viasat di bordo ha consentito di ritrovare il mezzo in via
Scippa.
GSM E WIRELESS: PRESTO IL TAXI SI CHIAMERÀ COSÌ IL CENTRO
INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA TRASPORTI HA SVILUPPATO PER IL COMUNE DI
GENOVA IL PROGETTO DENOMINATO "EASY TAXI", UN SISTEMA DI CHIAMATA AUTOMATICA
PER I TAXI BASATO SULLE TECNOLOGIE GSM E WIRELESS
Bologna, Genova, Castiglione dei Pepoli 15 novembre 2001 - La sicurezza di
trovare rapidamente il taxi libero più vicino con la possibilità di parlare
direttamente con il conducente per accordarsi sulle condizioni del
trasporto: questi sono i principali vantaggi del progetto Easy Taxi,
scaturito da uno studio preliminare sviluppato dal Centro Interuniversitario
di Ricerca Trasporti
www.crt.unige.it su
richiesta del Comune di Genova e realizzato attraverso uno spin-off
universitario, la Enterprise di Genova www.genoaenterprise.com Inserito nel
quadro delle iniziative per migliorare le condizioni di mobilità all'interno
del capoluogo ligure, l'iniziativa - la cui sperimentazione è stata
finanziata da Tim che da sempre ha investito nel campo dell'innovazione e
della ricerca- ha puntato sulla realizzazione di un sistema di chiamata che
superasse i vincoli presentati dagli attuali sistemi (radiotaxi e chiamata
diretta ai posteggi locali) in termini di costi ed efficienza del servizio.
L'architettura del sistema si struttura su tre livelli. A livello centrale,
una postazione, dotata di un software sviluppato ad hoc, si occupa di
ricevere la chiamata dell'utente - sia da un telefono fisso (anche pubblico)
che da un apparecchio cellulare - e di convogliarla, via Gsm, verso il
posteggio di taxi più prossimo al luogo desiderato dal cliente (va
sottolineato come per i clienti Tim sia prevista la possibilità di accedere
al servizio con modalità e tariffe facilitate). Al parcheggio, infatti, è
prevista la realizzazione di colonnine virtuali che comunicano la presenza
delle vetture al posto centrale che, intercettata la telefonata, provvede a
smistarla automaticamente al cellulare del taxista che risponde direttamente
al cliente. Le colonnine virtuali poste ai parcheggi dialogano in modalità
wireless con le autovetture presenti nell'area di sosta. Questo avviene
grazie a Virtual Net, un dispositivo per la trasmissione in radiofrequenza
sviluppato da Cedac Software www.cedac.com che, montato a bordo delle
vetture, consente ai taxi di interfacciarsi con il sistema. Il "dialogo" tra
colonnina virtuale e Virtual Net permette al Posto Centrale di "conoscere"
quali vetture sono libere e quindi di assegnare automaticamente le priorità
in base all'ordine di arrivo. Il progetto Easy Taxi si caratterizza dunque
per una serie notevoli di vantaggi: 1. Il contatto diretto tra cliente e
taxista permette una maggiore efficacia del servizio e una più ampia
trasparenza circa le condizioni che regolano il trasporto 2. Il sistema di
trasferimento automatico delle chiamate permette di ridurre in maniera
drastica sia i tempi di risposta sia i costi telefonici legati all'attesa in
linea 3. L'automatismo del sistema permette bassi costi di gestione del
sistema in quanto non richiede l'intervento di operatori ed è basato su
tecnologie a basso costo 4. L'utilizzo della tecnologia Gsm, e degli
standard Gprs e Umts, a bordo dei taxi consentirà lo sviluppo di una serie
di applicazioni innovative, in particolare nei settori della localizzazione
delle flotte di vetture e della sicurezza. Come funziona Easy Taxi
L'interazione fra le diverse componenti del sistema avviene secondo le
seguenti fasi: ·Arrivo del taxi in prossimità di un posteggio - l'apparato
di bordo, all'interno di un'area prestabilita, interagisce automaticamente
con un sistema a corto raggio basato su Virtual Net il quale rileva il
numero identificativo della vettura trasmettendo tale dato alla centrale.
Assegnazione della priorità - L'apparato centrale, in base all'ordine di
arrivo delle comunicazioni, provvede ad assegnare le relative priorità per
ciascun'area di sosta. Verifica dello stato dei parcheggi - Attraverso una
opportuna procedura di interrogazione o di rilevamento delle variazioni
intervenute, il sistema aggiorna lo stato delle priorità assegnate. Tale
situazione si può verificare nel caso in cui il tassista abbandoni il
parcheggio per esigenze proprie, per l'arrivo di un cliente o al ricevimento
di una chiamata. Ricezione di una chiamata - Dopo l'individuazione del
parcheggio più prossimo al luogo desiderato dal chiamante da parte del
modulo software preposto ad elaborare i dati forniti tramite la breve
interazione con il menù vocale, il Posto Centrale opera il trasferimento di
chiamata all'apparato di bordo del taxi con priorità massima; in caso di
mancata risposta questa verrà nuovamente trasferita al taxi con priorità
immediatamente successiva, reiterando la procedura fino all'avvenuta
risposta. In caso di mancata risposta o di non presenza di taxi ad un
parcheggio, la chiamata verrà smistata al parcheggio più prossimo,
reiterando anche in questo caso la procedura. Infine, nel caso in cui non
fossero disponibili taxi, la chiamata verrebbe smistata comunque al
centralino Radiotaxi per garantire alla clientela la certezza del servizio.
Interrogazione al sistema - Il tassista può richiedere, mediante
interrogazione al Posto Centrale, la visualizzazione dello stato di
occupazione dei parcheggi sul proprio apparato di bordo. Situazione di
emergenza - Oltre alla possibilità da parte del tassista di contattare i
servizi di pubblica utilità, il sistema, attraverso un sistema automatico di
gestione delle emergenze, permette, con l'aggiunta degli appositi moduli
hardware e software di effettuare una chiamata al numero 112, inviando tutte
le informazioni indispensabili per la localizzazione immediata del veicolo.
ESKER E FRANCE TÉLÉCOM: IL DOCUMENTO ELETTRONICO AL CENTRO DEL RAPPORTO
CON IL CLIENTE I DUE PARTNER ANNUNCIANO L'OFFERTA COMUNE PER LA
DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI PROVENIENTI DALLE APPLICAZIONI AZIENDALI
Milano 15 novembre 2001 - Esker e France Télécom - Servizi di Teleconferenza
e Media IP - stanno collaborando per offrire, grazie alla loro comune
esperienza, una soluzione completa di comunicazione elettronica
automatizzata, semplice e dalle elevate prestazioni, che sia in grado di
ottimizzare i flussi di informazione riducendone i costi. L'accordo si basa
sul software di distribuzione elettronica dei documenti Pulse di Esker,
associato al servizio di diffusione multicanale Viafax Format di France
Télécom. La partnership prevede l'hosting e lo sfruttamento di un server
Pulse da parte di France Télécom il cui accesso sarà commercializzato prima
della fine dell'anno 2001 da entrambe le società. L'unione della garanzia di
diffusione del servizio Viafax e della tecnologia d'accesso Esker alle
applicazioni aziendali permetterà ai clienti di automatizzare la diffusione
dei propri documenti di business (fatture, ordini, estratti conto, recupero
crediti, etc.) direttamente dal loro sistema gestionale. Le aziende possono
così ottimizzare i propri costi di produzione e di distribuzione dei
documenti; inoltre, saranno in grado di accorciare i cicli distributivi
dell'informazione eliminando la problematica della gestione dei picchi di
lavoro. La comunicazione d'impresa ne guadagnerà in fluidità e sarà in grado
di rispondere in tempi reali alle crescenti necessità di informazioni
espresse dai clienti. "Grazie alla tecnologia sviluppata da Esker avremo la
possibilità di allargare i servizi di distribuzione intelligente dei
documenti elettronici Viafax Format ai documenti provenienti dalle
applicazioni aziendali, quali ad esempio Erp, Crm o i sistemi di gestione
logistica", ha dichiarato Michel Sicco, Direttore de L'Unité d'Affaire
Services di Téléconference e media IP di France Télécom. "I nostri clienti
potranno così, senza alcun ulteriore investimento, ottimizzare i loro costi,
beneficiare di una maggiore reattività e finalmente migliorare il loro
rapporto con il cliente", ha poi precisato Michel Sicco. "L'obiettivo di
Esker è di fluidificare la comunicazione delle aziende offrendo loro tutti i
benefici delle nuove tecnologie", ha commentato Eric Thomas, VP Business
Development Europe di Esker. "Noi siamo convinti che questo progresso debba
essere accompagnato da una semplificazione della messa in opera di tali
soluzioni che necessitano spesso l'implementazione di una infrastruttura
locale sofisticata. L'offerta che sviluppiamo insieme a France Télécom
rientra perfettamente all'interno di questi obiettivi che ci siamo prefissi
e beneficerà dell'esperienza e della qualità del servizio di uno dei
principali operatori al mondo di telecomunicazioni. Questa è una garanzia
che noi di Esker siamo fieri di poter offrire ai nostri clienti." Infolink:
http://www.esker.com
www.esker.it
ADHOC REVOLUTION GLAMOUR IL SOFTWARE PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE
FACILMENTE PERSONALIZZABILE
Milano, 15 novembre 2001 - Adhoc Revolution, il software per piccole e medie
aziende facilmente personalizzabile, si arricchisce di due nuovi moduli
verticali per il settore Abbigliamento e Calzature: "Ad hoc Glamour -
Commerciale" per le aziende Commerciali, e "Ad hoc Glamour - Produzione" per
le aziende che gestiscono anche le problematiche di produzione. I moduli
"Glamour" sono stati realizzati per soddisfare le esigenze tipiche di
aziende che operano con un magazzino a taglia, colore e stagionalità, ed è
facilmente parametrizzabile oltre che essere totalmente integrato con le
altre funzionalità applicative di Adhoc Revolution. Adhoc Glamour
Commerciale è rivolto alle aziende che devono risolvere problematiche
relative alla gestione del magazzino (ciclo delle vendite, ciclo degli
acquisti, raccolta ordini clienti e fornitori). Con questo modulo è
possibile creare, direttamente dall'imputazione degli ordini, i documenti di
vendita e/o acquisto. Ad Hoc Glamour Commerciale gestisce anche la vendita
al dettaglio, con la gestione della cassa, l'emissione degli scontrini
tramite lettore codice a barre e la gestione di eventuali tessere fedeltà
tipiche della grande distribuzione. Adhoc Glamour Produzione è invece la
soluzione per le aziende che hanno l'esigenza di controllare il processo
produttivo. Il modulo consente di pianificare la produzione sulla base degli
ordini ricevuti e/o sulla base delle previsioni di vendite con funzioni di
supporto all'attività di approvvigionamento tipiche della logica basata sul
piano di produzione principale (Mps). Ad hoc Glamour Produzione è inoltre in
grado di controllare lo stato di avanzamento delle fasi di lavorazione
mediante un sistema di tracciabilità dei lotti di produzione (cedolini), che
consente anche il controllo del lavoro c/o terzisti e di determinare,
durante la produzione, la quantità di articoli (o semilavorati) fallati.
Entrambi i moduli sono, infine, corredati di numerosi report configurabili,
per monitorare tutti i movimenti di magazzino riguardanti gli articoli e i
relativi saldi, compreso quella per il riassortimento della Merce in
Vendita.
SUN SCEGLIE LA SUITE DI PRODOTTI V6 DI VIGNETTE PER GESTIRE I CONTENUTI
DEL PROPRIO PORTALE INTRANET, MENTRE VIGNETTE STA UTILIZZANDO L'AMBIENTE
OPERATIVO SUN SOLARIS PER VIGNETTE GLOBAL MARKETPLACE (VGM)
Milano, 15 novembre 2001 - Vignette Corp., leader nella produzione di
applicazioni integrate per la gestione dei contenuti Internet, e Sun
Microsystems Inc., leader nell'hardware, software e servizi per Internet,
hanno annunciato il porting delle applicazioni software di Vignette su
iPlanet Application Server di Sun. Vignette e Sun adotteranno le reciproche
tecnologie quali componenti infrastrutturali per il supporto dei rispettivi
siti interni: Sun utilizzerà Vignette V6, la nuova suite di applicazioni
integrate per la gestione dei contenuti, per implementare la rete interna
con nuove funzioni e gestirne i contenuti. Sun intende infatti integrare la
suite di prodotti Vignette all'interno dell'architettura Sun One,
permettendo così ai moduli iPlanet Directory, iPlanet Application Server,
iPlanet Web Server e iPlanet Portal Server di fornire ai propri dipendenti
un portale aziendale flessibile e fruibile in maniera e individuale. Il
portale di Vignette, che offre a clienti e partner informazioni specifiche e
strumenti per collaborare online, utilizzerà invece l'ambiente operativo Sun
Solaris, che garantisce la continua disponibilità di queste informazioni
agli oltre 1.300 clienti di Vignette, con adeguati livelli di scalabilità,
sicurezza e supporto per l'elaborazione in tempo reale. "Con Vignette siamo
in grado di offrire alle aziende una soluzione ottimale per l'analisi,
l'integrazione e la gestione dei contenuti Internet che consente loro di
costruire relazioni ottime con i clienti e di migliorare redditività e quote
di mercato", ha spiegato Doug Kaewert, Vice President Sun Developer Network
Group di Sun Microsystems, Inc. "Sono oltre 500 i clienti che in tutto il
mondo hanno deciso di adottare la suite applicativa Vignette, aperta,
scalabile, basata su tecnologia Java. L'alleanza con Sun ci permetterà di
consolidare ulteriormente questo successo". "In qualità di protagonisti
nello sviluppo e implementazione di soluzioni IT, siamo orgogliosi che Sun
abbia scelto Vignette V6 per il proprio sito", ha dichiarato Thomas E. Hogan,
President e Chief Operating Officer di Vignette. "L'ampliamento della nostra
alleanza avrà effetti positivi sia sui costi sia sulla fidelizzazione della
clientela. Questa alleanza unisce una delle più scalabili e funzionali
applicazioni per la gestione integrata dei contenuti Internet alle potenti
soluzioni server Sun basate su tecnologia Java". Dopo aver annunciato lo
scorso anno l'avvio formale della partenrship, Vignette e Sun hanno già
implementato congiuntamente soluzioni aziendali per molte delle realtà
Fortune 1000 loro clienti tra cui AIG, E!Online, Cablevision,
DaimlerChrysler, Herman Miller, Comerica e Ubs PaineWebber. Rendere
operativa la soluzione per la gestione dei contenuti Vignette sul server
applicativo iPlanet, basato sulla tecnologia J2ee (Java 2 Platform
Enterprise Edition), consentirà alle aziende di supportare un numero
crescente di utenti, offrendo loro contenuti Internet personalizzati. La
nuova combinazione è dotata inoltre di una serie completa di tool per la
produttività che agevolano l'integrazione di processi, applicazioni e dati.
Il porting della Suite V6 di Vignette su iPlanet si colloca nell'ambito di
un accordo che si estende alle aree delle vendite, dell'engineering e del
marketing con l'obiettivo di offrire congiuntamente in tutto il mondo
soluzioni software e hardware combinate delle due società. Le soluzioni
Vignette sono attualmente impiegate a scopo dimostrativo e come architettura
di riferimento presso l'iForce Ready Center di Menlo Park, in California,
con ulteriori implementazioni previste a breve anche negli altri laboratori
e centri Sun iForce sparsi nel mondo. Infolink:
www.vignette.com
http://www.sun.com e
http://www.sun.it
DUE GIORNI DI CONVEGNO A MILANO (29 E 30 NOVEMBRE) ORGANIZZATI DALL'AIA E
DALL'UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA, CON IL CONTRIBUTO DI ALÉTHEIA NON SOLO
REALTÀ VIRTUALE: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DELLE AZIENDE E DEL
KNOWLEDGE MANAGEMENT
Milano, 15 novembre 2001 - La fruizione condivisa della conoscenza, la
valorizzazione delle competenze e del capitale intellettuale sono fattori
decisivi per la competitività delle imprese. In questo scenario,
l'intelligenza artificiale sta giocando un ruolo di primo piano, fornendo
modelli, metodi, tecniche e soluzioni orientate all'acquisizione, alla
rappresentazione e al trattamento della conoscenza. Nasce da qui il convegno
organizzato dall'Aia (Associazione italiana per l'intelligenza artificiale)
e dall'Università di Milano-Bicocca, con il contributo della società di
ricerca e consulenza Alétheia, che si terrà a Milano giovedì 29 e venerdì 30
novembre (piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano, edificio U6, aula 4). "Knowledge
management: ruoli, contributi e prospettive dell'intelligenza artificiale",
questo è il titolo dell'evento, si propone di presentare una selezione di
prospettive e di progetti realizzati che coniugano il tema della gestione
del capitale intellettuale con soluzioni di alto impatto tecnologico e
innovativo. Tra i relatori, un ospite d'eccezione: David Aha, direttamente
dal Navy Center for Applied Research in Artificial Intelligenzce di
Washington D.C., Usa. La sfida del knowledge management è infatti ancora
giocata su due fronti: quello delle aziende, chiamate a sviluppare in ogni
direzione il loro potenziale in un mercato altamente variabile, e quello
della ricerca, che deve continuamente fornire loro soluzioni efficaci. Per
questo, relatori del convegno saranno sia esponenti del mondo universitario
e della ricerca - dipartimenti di Informatica degli Atenei di Milano-Bicocca,
Roma Tor Vergata e Bari, Idc Italia, Cesi - che di quello delle imprese: da
Pirelli a Whirlpool, dal Centro ricerche Fiat a Enitecnologie, da Alétheia a
Intrasoft, a Knowledge Stones, da Aisoftware a Illycaffè.
www.labic.disco.unimib.it/km-ia
COMMERCIO ESTERO: NUOVO PORTALE EMARKET SERVICES ITALIA
Roma, 15 novembre 2001 - L'Istituto nazionale per il Commercio con l'Estero
(Ice) ha realizzato un nuovo portale per accompagnare le aziende italiane
nel mondo del business-to-business via Internet. Gli eMarketplaces sono quei
portali o siti Internet nei quali si svolgono operazioni commerciali fra
imprese business-to-business (B2B) con il perfezionamento dell'accordo fra
le parti totalmente per via telematica.
http://www.emarketservices.it
EURO: ATTENZIONE AI FALSI!
Roma, 15 novembre 2001 - Arriva l'euro ma con la nuova moneta arriveranno
anche i falsi. Per questo la Polizia di stato ha pubblicato on-line le
istruzioni per riconoscere i falsi euro. La falsificazione riguardera' non
solo i soldi di carta ma anche le monete visto che avranno un valore piu'
alto delle precedenti. Per renderne piu' difficile la riproduzione sono
stati stampati, sul bordo, alcuni caratteri in sovrimpressione e i soldi da
1 e 2 euro sono stati realizzati con una sofisticata tecnologia bimetallica.
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/euro/index.html
MACROMEDIA PRESENTA HOMESITE 5, LA POTENTE SOLUZIONI PER L'HAND CODING
DELLE PAGINE WEB
Milano, 15 novembre 2001 - Macromedia ha annunciato la disponibilità di
HomeSite 5, una potente applicazione dedicata ai professionisti del web alla
ricerca di una soluzione flessibile ed efficiente per gestire manualmente il
codice delle pagine web. HomeSite 5 offre funzionalità di convalida del
codice e supporto a Xhtml. Il software si integra perfettamente con altri
applicativi Macromedia, quali Dreamweaver, Dreamweaver UltraDev e Fireworks,
ottimizzando l'intero flusso di lavoro. Rispetto alla realease precedente,
le funzionalità di HomeSite sono state fortemente ottimizzate. Il pacchetto
fornisce ora un help browser completo e il supporto dei caratteri a due
byte, il che lo rende adatto allo sviluppo di contenuti per il web anche per
altri mercati. Le prestazioni relative al flusso di lavoro integrano un
nuovo file tab secondario, che riduce le distanze fra gli sviluppatori e i
file ai quali vogliono accedere, e l'aggiunta di nuove funzionalità al
Visual Tag Markup Language (VTML), che permette la facile creazione di tag
editor all'interno di Homsite. Prezzo e disponibilità Macromedia HomeSite 5
per Windows 98/Me, Windows NT 4.0, Windows 2000 e Windows Xp sarà
disponibile a partire da Novembre 2001 a 120 Euro. L'upgrade sarà offerto a
35 Euro.
CON LA CARTA DEI SERVIZI SI POSSONO OTTENERE CERTIFICATI ON LINE
Milano, 15 novembre 2001 - L'avvio operativo del progetto e' stato dato ieri
sera al Viminale nel corso di una riunione tra il ministro dell'Interno,
Claudio Scajola, il ministro dell'Innovazione tecnologica, Lucio Stanca e i
rapprsentanti dei comuni. A fine novembre e' previsto il bando di
finanziamento per dar modo ai comuni di rendere operativo il progetto. Le
carte elettroniche verranno lette da un dispositivo, collegato al computer,
''dal costo di poche decine di migliaia di lire''. La carta dei servizi,
come la futura carta di identita' elettronica, consente il riconoscimento a
vista con un elevato livello di sicurezza grazie al microchip che
contengono. Sara' cosi' possibile accedere in rete ai servizi che la
pubblica amministrazione mette a disposizione dei cittadini. I comuni
utilizzeranno lo stesso standard elettronico e forniranno servizi on line a
chi ne fara' richiesta con questo documento''. Pagare una multa, ottenere un
permesso, cambiare residenza: procedure burocratiche che sara' possibile
effettuare dal computer di casa con la nuova carta dei serivzi, documento
elettronico che consentira' di avvalersi di una serie di servizi offerti dai
comuni italiani. La carta dei servizi anticipera' la diffusione su larga
scala ella carta di identita' elettronica, di cui e' partita la seconda fase
di sperimentazione. Si tratta di uno strumento importante per il futuro del
paese. In 4-5 anni sarà completata la diffusione delle carte di identita'
elettroniche in Italia'. Un documento 'impossibile da alterare, che consente
una assoluta certezza di identificazione e sarà utilizzabile anche per le
elezioni'.
SCOPPIA IN ITALIA IL COMMERCIO ELETTRONICO: INTERNET IN FARMACIA UN
FENOMENO IN EVOLUZIONE
Milano, 15 novembre 2001 Internet & Farmacisti è l'indagine promossa da
Medi-Pragma allo scopo di verificare l'interesse del farmacisti nei
confronti di, internet, un fenomeno che ha già determinato un cambiamento
nello stile della comunciazione e che avrà sempre più impatto anche sotto il
profilo economico. I farmacisti rappresentano una categoria di utenza
potenziale di internet che potremmo definire " Anfibia" poiché da un lato
manifestano i caratteri dell' utenza privata " normale", ma dall'altro è
indubbio che si tratti di imprenditori. L'indagine effettuata sia attraverso
il sito www.pharm@idea.com che nel corso del recente Cosmofarma, ha
evidenziato il profilo dell'intervista: uomo, sopra i 40 anni, del Nord-est
e con oltre 10 anni di esperienza nella professione. Il primo dato
interessante: il 40% dei farmacisti interpellati utilizza Internet da oltre
2 anni di questi, il 45 % si collega più volte alla settimana
(prevalentemente per motivi professionali il 64%) Tale dato pone questi
professionisti in posizione di avanguardia rispetto alla popolazione
generale, ma non ancora nei confronti di quella delle imprese. L'apertura
dei farmacisti all'e-commerce è invece una pratica già diffusa e la scelta
di internet è dovuta principalmente a motivi di convenienza. Su questo tema,
l'indagine evidenzia che il 31% degli intervistati ha effettuato acquisti
on-line negli ultimi 3 mesi, percentuale che in prospettiva potrebbe
aumentare fino a raggiungere circa la metà della categoria. Questi dati
collocano i farmacisti italiano al livello dei migliori stanard europei,
secondo le stime dichiarate lo scorso giugno dal Wall Street Journal Europe.
I prodotti più acquistati su internet, rilevati dall'indagine " Internet &
farmacisti " sono principalmente farmaci ( 44,1%) seguiti da libri ( 11,9%)
e dai parafarmaci ( 10,2%) tra i prodotti meno acquistati on-line: Cellulari
(1,7%), articoli sportivi ( 1,7%) prodotti alimentari (3,4%). Persiste
comunque una consistente fetta di indecisi ( 38%) per i quali la convenienza
è un fattore chiave. La curiosità, la comodità e la velocità di consegna
sembrano importanti cofattori, sia nel determinare le scelte di acquisto sia
nel convincere gli indecisi.
ON LINE DA OGGI GIOCHI.SOLOINRETE.IT, IL SITO DI DOMANDE E RISPOSTE PER
IL MONDO DEI GIOCHI, DA QUELLI DI ULTIMA GENERAZIONE COME LA PLAYSTATION AI
GIOCHI DI RUOLO, AGLI INTRAMONTABILI: SCACCHI, DAMA, CARTE.
Genova, 15 novembre 2001. Il popolo degli appassionati del gioco ha da oggi
a disposizione un vero e proprio "asso nella manica": nasce
giochi.soloinrete.it, il sito di Soloinrete interamente dedicato al mondo
dei giochi, da quelli più all'avanguardia su computer o Playstation a quelli
classici come gli scacchi, le carte, il backgammon. Che cos'è
giochi.soloinrete.it Giochi.soloinrete.it non è un sito di gioco, è un vero
e proprio servizio dedicato a chi davvero ama giocare. Il sito è suddiviso
in 3 sezioni: Le domande/risposte: secondo lo schema classico "gratuità
della domanda, professionalità della risposta" che caratterizza tutti i
servizi di Soloinrete, su giochi.soloinrete.it si chiedono consigli,
strategie, trucchi per giocare meglio e di più. Basta scegliere il tipo di
gioco, porre la propria domanda e - nel giro di 24 ore - arriva
gratuitamente la risposta via e-mail. Se il gioco non fosse previsto tra
quelli elencati, è possibile richiederne l'inserimento compilando una form
già predisposta. Le news: un'intera area dedicata all'universo dei giochi
con notizie nuove tutti i giorni, dai campionati ai tornei, alle ultime
novità disponibili in commercio. Le recensioni: con articoli e commenti
redatti da specialisti a livello internazionale. (ad esempio, il primo
intervento verrà effettuato dal professionista di backgammon, MarcoFornasir).
Chi risponde? A scuola di giochi con i campioni - A rispondere alle domande
degli utenti sono giocatori professionisti, ultra selezionati e competenti
per tutte le aree previste nel sito, che vanno dai giochi per Pc o
Playstation, ai giochi di ruolo come Dungeons and Drugons, ai giochi di
carte come il Bridge o il famosissimo "Magic: the gathering", o ancora ai
più tradizionali giochi da tavolo (scacchi, dama, riversi, ecc.). Il sito
gode della collaborazione di alcune personalità di spicco a livello
internazionale quali testimonial/risponditori di giochi.soloinrete.it:
Adolivio Capece (responsabile della Commissione Tecnica della Federazione
Scacchistica Italiana), Marco Fornasir (Segretario Generale WBF Worldwide
Backgammon Federation dal 1991), Andrea Buratti (più volte campione italiano
ed internazionale di Bridge e campione del mondo di Bridge a squadre), Raoul
Bubbi (Grande Maestro Nazionale e Maestro Internazionale di Dama), Giuseppe
Menozzi (Vice Campione Italiano di Reversi), Gionata Soletti (fondatore e
Segretario Nazionale della Federazione Italiana Gioco Go). A chi si rivolge?
- Giochi.soloinrete.it è dedicato ad un pubblico vastissimo, dal
principiante che sta imparando il gioco del Bridge al superesperto di "Age
of Empire". "Quando si promuove un pedone nel gioco degli scacchi, si deve
scegliere un pezzo già catturato?"; "Nella terza missione di Deus Ex dovrei
introdurmi nel palazzo Castle Clinton a Battery Park. Tutti gli accessi sono
sorvegliati e in questa missione non è facile usare lo stealth, quindi mi
fanno sempre fuori. Cosa mi consigliate?"; "Ho sentito parlare di un
programma briggistico che si chiama Swan. Dove posso trovarlo e
scaricarlo?". A questo, e molto altro ancora, rispondono gli esperti di
giochi.soloinrete.it. E proprio per favorire tutti i livelli di pubblico, è
stato attivato il "mio.soloinrete.it", servizio grazie al quale l'utente può
personalizzare la pagina web visualizzando solo le categorie di proprio
interesse e le relative domande/risposte. La personalizzazione può essere
modificata quando si vuole, per esempio quando si diventa più esperti o per
includere altre categorie. "Perchè i seriosissimi tecnici di Soloinrete
hanno deciso di dedicare uno spazio anche all'area del gioco? Semplice,
perchè un numero enorme tra i nostri utenti ci hanno comunicato di usare
internet anche per giocare!" spiega Alberto Clavarino, ideatore e
amministratore unico di Soloinrete S.p.a. "E' stato quindi naturale pensare
ad un servizio che, senza volersi sostituire nè aggiungere ai pregevoli siti
di giochi esistenti, vuole - come nella filosofia di Soloinrete - aiutare il
pubblico in modo semplice, trovando una soluzione alle problematiche da cui
non riesce a uscire. Insomma il solito amico che ti dà una mano, solo in
rete.'' Soloinrete è una società per azioni nata nel giugno 2000 con
l'obiettivo di sviluppare un progetto del tutto nuovo in Italia, ovvero
fornire risposte gratuite e professionali al pubblico internet, rivolgendosi
quindi alle aziende ma anche ai singoli utenti. In poco più di un anno di
attività Soloinrete ha attivato 9 servizi di consulenza, tutti gratuiti e
solo on line, nei settori: tecnologia
www.soloinrete.it ; giuridico (avvocato.soloinrete.it)
; disciplina del lavoro (consulentedellavoro.soloinrete.it) ; fiscale (fiscalista.soloinrete.it)
; ricerca di siti, informazioni e risorse su Internet (cerco.soloinrete.it)
; architettura d'interni (architetto.soloinrete.it) ; viaggi e trasferimenti
all'estero (contact.soloinrete.it) ; genetica (genetica.soloinrete.it) ;
giochi (giochi.soloinrete.it). per un totale di oltre 70.000 risposte e
35.000 iscrizioni. Accanto allo sviluppo costante del B2C - che si
arricchirà presto di altri nuovi servizi - Soloinrete sta portando avanti
numerosi accordi di collaborazione e partnership con aziende, istituti
bancari, marketplace, portali, che costituiscono la voce principale delle
fonti di revenues della società. Fra gli esempi di B2B di Soloinrete ad
oggi, le partnership con Microsoft (per il portale bCentral dedicato alle
Piccole e Medie Imprese), DooYoo (consulenza tecnologica agli utenti del
portale), Nice (consulenza tecnologica per i portali beta.it, handheld.it,
palmare.net)
TORNA L'EBUSINESS MANAGEMENT INSEGNATO DALL'AZIENDA AL VIA LA 2°EDIZIONE
DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE ORGANIZZATO DA INFERENTIA DNM ACADEMY
Milano, 15 ottobre 2001 - Anche quest'anno Inferentia Dnm coordina un
progetto di grande interesse per la formazione professionale nell'ambito del
Ict: un Corso di Alta Formazione in eBusiness Management gestito da
Inferentia Dnm Academy, l'ambito culturale dell'impresa, in collaborazione
con Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Corso, alla sua 2°
edizione, si sviluppa nell'arco di 6 mesi: dal 3 dicembre 2001 al 30 maggio
2002, ogni lunedì, martedì e giovedì dalle 18.30 alle 21.30, presso la sede
di Milano in Corso Vercelli n. 40. L'aula sarà composta da un massimo di 35
persone, laureate o con cultura equivalente dotate di una forte propensione
alla gestione dei servizi in ambito eBusinness e in via generale un profondo
interesse al mondo Internet. Per l'ammissione al Corso è necessario
sostenere un colloquio di selezione individuale. Sono previste Borse di
Studio e Stage. Il Corso di Inferentia Dnm Academy è un'iniziativa unica nel
suo genere perché ideata e sviluppata dalla più grande realtà italiana
dedicata ai servizi di eBusiness e marketing online e si avvale della
collaborazione dei migliori professionisti del mercato. L'obiettivo: una
formazione attiva mirata e realmente allineata agli standard internazionali.
Per il Programma e per iscriversi al colloquio
www.inferentiadnmacademy.com Per informazioni: tel.02/30324.339;
info@inferentiadnmacademy.com
TELECOMUNICAZIONI: APPROVATE LINEE GUIDA SULLA PUBBLICITA'
Roma, 15 novembre 2001 - L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ha
approvato le linee guida sulla pubblicita' delle condizioni di offerta dei
servizi di telecomunicazioni e sull'introduzione dell'Euro. L'Autorita', con
questo provvedimento, ha voluto fornire agli operatori di telecomunicazioni
alcune indicazioni per garantire ai cittadini un'informazione completa ed
esaustiva sulle caratteristiche dei servizi. Per quanto riguarda
l'introduzione dell'euro, invece, l'Autorita' ha voluto indicare una serie
di misure per rendere piu' agevole per i cittadini la transizione verso la
nuova moneta ed assicurare che l'informazione al riguardo sia tempestiva e
esauriente. Infolink:
http://www.agcom.it/comunicati/cs_071101.htm
MEDIMAX SCEGLIE LEAD ALL'AGENZIA MILANESE LEAD COMMUNICATION
Milano, 15 novembre 2001 - MediMax entra in Lead Communication. L'agenzia
milanese nata nel 1993 e guidata da Anita Lissona si è aggiudicata
l'incarico per le pubbliche relazioni e l'ufficio stampa di MediMax, la
nuova catena di maxistore specializzati in elettrodomestici ed elettronica
di consumo, controllata dal gruppo italo-tedesco EP:Europiù. Il marchio è
attualmente in fase di lancio, con una campagna studiata da Saatchi&Saatchi
che prevede televisione, stampa e radio. Sul fronte delle pubbliche
relazioni, oltre ad attività specifiche di ufficio stampa, è previsto un
organico programma di interventi sia a livello nazionale che locale a
sostegno delle nuove aperture. Attualmente i maxistore MediMax già attivi a
livello nazionale sono 42 e diventeranno un centinaio entro il 2003. Lead si
occuperà anche della comunicazione corporate e degli eventi a favore del
gruppo EP:Europiù nato a giugno di quest'anno dalla fusione tra l'italiana
Europiù e la filiale italiana Ep: del gruppo tedesco Ep:International,
indiscusso protagonista nella distribuzione di elettrodomestici ed
elettronica di consumo, con 5,5 miliardi di euro di fatturato nel 2000 e
oltre 6mila affiliati in tutta Europa. Lead Communication, che in passato ha
maturato una specifica esperienza nelle attività di pr e media relations nel
settore della distribuzione di elettronica di consumo a favore di un altro
importante gruppo nazionale, è in grado di spaziare in settori estremamente
diversificati grazie al suo metodo di lavoro che consiste nel respirare
l'aria dell'azienda cliente per comprenderne la filosofia e tradurla in
comunicazione mirata e strategica. Core business dell'agenzia è
l'impostazione e la gestione di uffici stampa, accanto all'organizzazione di
eventi e iniziative. Grazie alla sua professionalità Lead Communication si è
conquistata negli anni la fiducia di clienti quali Valfrutta, Derby, Yoga e
Jolly Colombani in ambito food, Friskies e Sera nel petcare, Sisim nella
consulenza al retail, Netics nel variegato mondo di Internet, Compo nel
giardinaggio hobbistico, Ottica Romani nella distribuzione di ottica e
servizi personalizzati e Solo Affitti nel franchising delle locazioni.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|