NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
10 GENNAIO 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
PARIGI OSPITERÀ UN FORUM SULLA GESTIONE DELLA RICERCA,
DELL'INNOVAZIONE E DELLE TECNOLOGIE
Milano, 10 gennaio 2002 - Il 14 ed il 15 febbraio 2002 si svolgerà a
Parigi (Francia) il secondo forum internazionale sulla gestione della
ricerca, dell'innovazione e delle tecnologie. Il forum è organizzato dal
sito web di economia "Les Echos" in collaborazione con il ministero della
Ricerca ed il ministero dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria
francesi. La manifestazione è patrocinata, tra gli altri, dall'agenzia
francese per l'innovazione Anvar, da Cap Gemini Ernst & Young, France
Telecom R&D, Partech International SA, Lucent Technologies, CNRS ed Inra.
Tra i relatori della conferenza figurano il commissario europeo per la
Ricerca Philippe Busquin, il ministro francese dell'Economia, delle Finanze
e dell'Industria Laurent Fabius e il ministro francese della Ricerca
Roger-Gérard Schwartzenberg. Parteciperanno inoltre direttori di grandi
imprese e di organismi pubblici di ricerca, nonché ricercatori e consulenti.
La manifestazione tratterà un'ampia gamma di questioni, tra cui: ricerca ed
innovazione al centro della concorrenza internazionale; verso uno Spazio
europeo della ricerca; partnership tra ricerca pubblica ed imprese;
collaborazione e partnership nell'ambito del processo di R&S (ricerca e
sviluppo) e di innovazione; valutazione e gestione degli investimenti nella
R&S; sviluppo del potenziale umano nel settore della ricerca e
dell'innovazione; gestione delle conoscenze e proprietà industriale ed
intellettuale; ricerca, redditività, etica e società. Infolink:
http://conferences.lesechos.fr
http://www.anvar.fr
CONFERENZA A BOLOGNA PER STUDIARE IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE
DELL'INFORMAZIONE NEL "CAR SHARING" (L'USO IN COMUNE DELLE AUTO)
Milano, 10 gennaio 2002 - Il 6 febbraio 2002 si svolgerà a Bologna una
conferenza dal titolo "Car sharing nella pratica: servizio intelligente per
una mobilità personale sostenibile". La manifestazione rappresenta la
conferenza conclusiva del progetto Tosca, finanziato nell'ambito del
programma "Tecnologie della società dell'informazione" (Ist) del quinto
programma quadro. Il progetto Tosca sostiene l'adozione in Europa del "car
sharing" (l'uso in comune delle auto) basato sulle tecnologie
dell'informazione (Ti). Gli studi pilota hanno mostrato che l'utilizzo in
comune delle automobili può integrare i trasporti pubblici e fornire una
valida alternativa all'automobile di proprietà. Tecnologie innovative, quali
le carte intelligenti per l'identificazione dei clienti ed i computer di
bordo, possono accrescere ulteriormente la flessibilità e l'intermodalità di
questa forma di trasporto. I partner del progetto Tosca hanno sviluppato ed
attuato un servizio pilota di "car sharing" a Bologna ed intendono
promuovere le migliori prassi relative al "car sharing" nell'Unione europea.
La conferenza di Bologna rappresenterà un'opportunità per raccogliere
informazioni di prima mano sull'utilizzo delle tecnologie di punta nel
settore del "car sharing" e si occuperà del futuro ruolo di questa forma di
trasporto nelle città europee. Il "car sharing" è stato recentemente
indicato quale settore promettente nel Libro bianco della Commissione
europea sulla politica comune dei trasporti. La manifestazione è organizzata
dall'atc di Bologna, dal Comune di Bologna e da Polis (Rete di città e
regioni europee per nuove soluzioni di trasporto). Infolink:
http://www.polis-online.org/tosca.html
http://www.atc.bo.it/tosca
CON WIRELESS, LA RIVISTA DELLA MOBILE ECONOMY, PARTE IL PRIMO BUS VERSO
LA TERZA GENERAZIONE
Milano, 10 gennaio 2002 - Wireless
http://www.gowireless.it
la rivista della mobile economy, in occasione del 3gsm World Congress - il
piu' importante appuntamento mondiale professionale dedicato alle reti
cellulari Gsm/Gprs e Umts- ha organizzato per manager, consulenti e
giornalisti specializzati un servizio shuttle giornaliero di trasferimento
Milano-Cannes mediante confortevoli pullman Granturismo. Il servizio si
svolgera' nelle giornate 19, 20 e 21 febbraio 2002 ed in funzione delle
adesioni ricevute sara' effettuata anche una partenza da Torino. Questo
innovativo servizio si rivolge ai professionisti Telecom e It che disponendo
di una sola giornata per visitare la fiera o partecipare ai seminari
sicuramente apprezzeranno la comodita', il forte contenimento dei costi, il
risparmio sui tempi di percorrenza rispetto al trasferimento via aereo o
treno ed anche la possibilita' di lavorare o riposare durante tutto il
viaggio. Inoltre il trasferimento potra' diventare per molti anche un
momento di incontro, scambio di commenti ed opportunita' con altri operatori
del settore Ict che viaggeranno insieme sul bus Granturismo. Per la presenza
significativa di un target estremamente specializzato, Wireless ha anche
preparato alcune proposte di sponsorizzazione dedicate a societa' che
vogliono far conoscere i loro prodotti e servizi agli utilizzatori del
Wireless Bus. Per conoscerle basta inviare una richiesta all'indirizzo di
mail
cannes@gowireless.it oppure contattare direttamente
Barbara Vasi allo 02/48517925. Infine Wireless ha riservato alcuni inviti a
giornalisti specializzati Ict che potranno (sino ad esaurimento dei posti
disponibili) utilizzare gratuitamente il ''bus della terza generazione'' per
visitare il congresso. Per ulteriori informazioni, costi, condizioni di
partecipazione e prenotazioni visitate il sito web
http://www.gowireless.it sotto la voce Wireless Bus
oppure andate direttamente alla pagina
http://216.122.37.65/gowireless/cannes.htm
E-GOVERNMENT: SAGA PRESENTA SICRA LIGHT : SOLUZIONE GESTIONALE AD HOC PER
COMUNI DI PICCOLE DIMENSIONI
Milano, 10 gennaio 2002 - Saga, software house italiana specializzata
nell'offerta di soluzioni informatiche globali per la Pubblica
Amministrazione Locale, introduce sul mercato Sicra Light, la versione
entry-level della soluzione modulare client server Sicra (Sistema
Informativo Comunale Relazionale Aperto) destinata ai Comuni di piccole
dimensioni. "Forti del consenso di oltre 1200 Comuni italiani, Saga ha
voluto accrescere la già elevata flessibilità di Sicra, offrendo alle
piccole amministrazioni locali uno strumento capace di risolvere i loro
problemi gestionali ed amministrativi" ha dichiarato Bruno Garavelli,
Direttore Generale di Saga. "Con Sicra Light, Saga dimostra, ancora una
volta, di essere un'azienda attenta alle specifiche esigenze dei suoi
numerosi clienti, semplificando le problematiche gestionali delle piccole
amministrazioni locali che si avvalgono di risorse umane ed economiche
contenute". " Sicra Light si integra perfettamente con i nostri ambiziosi
progetti di e-Government e Siscotel in ambito regionale" ha aggiunto Franco
Bariselli, Amministratore Delegato di Saga "attraverso cui offriremo
soluzioni applicative di alto livello in grado di contribuire alla crescita
sostenuta degli enti territoriali anche di piccole dimensioni". Sicra Light
è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di flessibilità e semplicità
d'uso proprie dei Comuni di piccole dimensioni. La soluzione Sicra, già
dotata di elevati standard di efficienza nella gestione delle informazioni e
dei dati del Comune, è stata adattata alle necessità delle amministrazioni
locali che richiedevano uno strumento molto efficiente, ma caratterizzato da
semplicità di gestione e da costi contenuti. Il software applicativo di
Sicra Light è costituito da una piattaforma gestionale Sicra che garantisce
l'efficienza dei quattro sottosistemi principali in rappresentanza delle
macro-aree presenti nella Pal: Popolazione, Risorse Comunali/Territorio,
Gestione Risorse Economiche/Umane e Affari Generali. L'integrazione dei vari
sottosistemi non solo permette di gestire le informazioni in tempo reale e
in modo omogeneo, ma consente anche di monitorare le esigenze finanziarie e
organizzative del Comune nelle aree di competenza.
BIOTECHWITHITALY.COM - BIOTECNOLOGIE: OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE
ON-LINE
Milano, 10 gennaio 2002 - L'industria delle biotecnologie a livello mondiale
ha raddoppiato il suo giro d'affari dal '93 al 2000. Per far conoscere
all'estero il settore biotech italiano, sia le realtà industriali che i
centri di ricerca pubbici e privati, l'Ice e Assobiotec hanno lanciato il
sito:
www.biotechwithitaly.com che si propone come uno
strumento in grado di favorire gli operatori stranieri nella ricerca: -
delle aziende aperte a collaborazioni a livello internazionale
(collaborazioni tecnologiche e commerciali o iniziative di co-marketing) -
dei centri di ricerca assieme ai quali sviluppare progetti innovativi. Nello
stesso tempo il sito fornisce una serie di informazioni in inglese alle
società straniere interessate ad investire nel settore italiano delle
biotecnologie e ai distributori dei prodotti made in Italy. Dal database si
possono raggiungere i siti di circa 150 imprese e centri di ricerca
italiani. Un motore di ricerca consente una selezione per tipologia di
prodotto o tecnologia applicata.
MANUALI.NET, SOCIETÀ SPECIALIZZATA NELLA MANUALISTICA E NELLA FORMAZIONE
ONLINE, HA APERTO LE ISCRIZIONI PER I CORSI IN LINEA DI FEBBRAIO
Milano, 10 gennaio 2002 - Gli argomenti delle lezioni proposte saranno:
Microsoft Word 2000; Cubase Vst5; Microsoft Office Xp; 3DStudioMax 4.2; Reti
Informatiche. Tutti i corsi sono organizzati su tre livelli, distinti
secondo la tipologia di servizio richiesta: base, medio e avanzato. Al
livello base, gli iscritti riceveranno le lezioni del corso ogni giorno
sull'indirizzo email fornito all'atto dell'adesione. Al livello medio è
prevista anche la partecipazione ad un forum moderato dal docente che ha
preparato le lezioni, nonche' un manuale inedito del corso. Al livello
avanzato infine, si aggiunge un servizio di chat e di comunicazione diretta
con il docente, con la possibilità di approfondire privatamente i temi del
corso. Il contenuto delle lezioni è identico per tutti i livelli di servizio
descritti. Non sono richieste particolari competenze o installazione di
software. Maggiori informazioni sulla struttura dei corsi o sui programmi
futuri sono consultabili su
http://www.manuali.net/corsionline oppure telefonando
al 0187 / 69.34.40 dal lunedì al venerdì in orari d'ufficio. Tutti i corsi
avranno inizio il prossimo 4 Febbraio 2002. Le iscrizioni si chiuderanno il
31 Gennaio 2002. I corsi termineranno alla fine di Febbraio.
TRADE-NET SI RIPOSIZIONA COME SOFTWARE HOUSE ASP
Milano, 10 gennaio 2002 - Alla luce degli importanti risultati ottenuti nel
settore dello sviluppo di applicazioni innovative che permettono la facile
costruzione e gestione di portali aziendali, Trade-Net, società vicentina
fino ad ora di web marketing e creazione di siti Internet, ha deciso di
puntare sul mercato dello sviluppo di pacchetti Asp e di posizionarsi come
una software house Asp (Application Service Provider). In virtù dell'accordo
con Il Sole 24 Ore, stipulato nell'ottobre 2001, , Trade-Net cesserà quindi
la propria attività di web agency per dedicarsi esclusivamente allo sviluppo
e alla fornitura di servizi software Asp. Al contempo, , Trade-Net ha
annunciato di aver siglato un accordo di collaborazione con Work up, web
agency di Bassano, per la graduale cessione del proprio pacchetto clienti
web. Work up si farà quindi carico dei clienti che , Trade-Net attualmente
supporta nella gestione del proprio sito web, garantendo lo stesso elevato
livello di qualità del servizio. A pochi mesi dalla sua commercializzazione,
Company Portal la piattaforma di content management di , Trade-Net, sta
riscuotendo un notevole successo: l'applicazione è stata già adottata
infatti da società quali Marzotto, Artel, Lerolin, Ronda, Mariani.
MC-LINK CHIUDE L'ANNO CON OLTRE 2000 CONNESSIONI AZIENDALI ADSL E LANCIA
NUOVE OFFERTE A LARGA BANDA DEDICATE AGLI STUDI PROFESSIONALI E ALLE IMPRESE
Milano, 10 gennaio 2002 - Il 2001 per molti operatori della cosiddetta New
Economy è stato un anno difficile e decisamente meno roseo di quanto ci si
aspettasse. Non così per Mc-link, uno dei principali Isp italiani, che può
festeggiare il nuovo anno con un risultato decisamente positivo: 2000
connessioni Adsl attivate. Si tratta di connessioni aziendali che
complessivamente rappresentano il 5% del mercato wholesale italiano (circa
il 20% del mercato romano). "Le connessioni a larga banda sono un settore
nel quale abbiamo subito creduto ed investito - ha dichiarato Paolo Nuti,
Presidente di Mc-link - perché riteniamo che rappresentino il principale
fattore abilitante per lo sviluppo dei nuovi servizi" "Il risultato ci
conforta - ha proseguito - perché conferma la validità della scommessa fatta
in questi anni e ci invita a proseguire sulla strada intrapresa". Accanto ai
bilanci è tempo anche di novità. Mc-link amplia la propria gamma di
soluzioni Adsl e Hdsl. Le nuove arrivate sono Adsl Office, disegnata per gli
studi professionali, con velocità massima di 640 Kbps in download e 128 Kbps
in upload, Adsl Enterprise con velocità fino a 2 Mbps in download e 512 Kbps
in upload e, infine, la connessione Hdsl che consente di raggiungere la
velocità massima di 2 Mbps sia in entrata che in uscita. "La famiglia di
servizi di connettività così potenziata - ha commentato Cesare Veneziani,
Amministratore Delegato - si struttura in tre diversi livelli distinti per
destinatari e relative prestazioni, sempre tenendo presente che ogni
prodotto deve essere realizzato per esigenze specifiche".
OPENSHARE LA MIGLIORE SOLUZIONE PER IL WEB CONTENT MANAGEMENT IN
ESPOSIZIONE AD INTERNETEXPO 2002
Milano, 10 gennaio 2002 - Alla sesta edizione dell'esposizione milanese
(17-19 gennaio 2002) Infosquare presenta la sua piattaforma per la gestione
della web information Infosquare.com, l'azienda italiana specializzata
nell'offerta di soluzioni tecnologiche avanzate per il web content
management e per la realizzazione di portali informativi, partecipa
all'edizione 2002 del tradizionale evento espositivo e convegnistico
Internetexpo. La sesta esposizione di tecnologie, servizi e professioni per
il business on line che si terra' dal 17 al 19 gennaio prossimi, e'
riconosciuto dagli operatori del settore come uno tra i piu' efficaci
momenti d'incontro per il business on line, favorendo contatti produttivi ed
importanti opportunita' di business ad aziende nazionali ed internazionali
di primaria importanza. All'interno del suo stand (Padiglione 10, salone III,
stand 40) Infosquare presenta la piattaforma piu' semplice e veloce per
realizzare e gestire portali aziendali facilmente accessibili e navigabili:
openshare Information Portal Builder. openshare rappresenta una soluzione
veloce, facile e sicura di condivisione di informazioni su web che permette
agli utenti aziendali, con il solo uso di un browser, di contribuire alla
pubblicazione di contenuti sul portale dell'impresa, senza dover ricorrere a
servizi aziendali centralizzati. openshare definisce un modello in base al
quale tutto il patrimonio informativo all'interno di un'organizzazione viene
archiviato in un repository comune e condiviso da tutta l'azienda. Questo
modello e' reso possibile da una nuova tecnologia che consente di pubblicare
informazione in un sito web in maniera molto semplice, con procedure
analoghe al salvataggio di un documento generato da un word processor su un
Pc locale. openshare e' dunque piu' che un semplice strumento di
pubblicazione di contenuto web: e' un ambiente completo per creare, gestire
ed amministrare un portale. Permette cioe' di automatizzare tutte le
operazioni necessarie per creare un portale, aiutando gli utenti a
svilupparne la struttura organizzativa e a popolarla di contenuto
informativo (aree di discussione, scambi di idee e progetti,
personalizzazione di singole pagine...). Le informazioni possono avere la
forma di documenti di word processing, fogli elettronici, documenti
multimediali, immagini, moduli elettronici o video clips. Le nuove
prestazioni della piattaforma permettono, da un lato, di disegnare ambienti
di pubblicazione ancora piu' semplici e intuitivi per l'utente aziendale,
dall'altro, di classificare e personalizzare i contenuti per ogni utente
navigatore. Il risultato e' un portale dinamico, facile ed accessibile,
disegnato per soddisfare le esigenze dei singoli utenti.
ALIAS|WAVEFRONT PRESENTA UN INNOVATIVO TOOL DI REVISIONE E DI
PRESENTAZIONE PER I MERCATI DEL DESIGN ED ENTERTAINMENT
Milano, 10 gennaio 2002 ( Alias|Wavefront, azienda Sgi (Nyse: Sgi) leader
nel software di animazione 3D per i mercati del design ed entertainment,
annuncia la disponibilità di PortfolioWall v. 1.5 - l'innovativo strumento
che consente all'utente di visualizzare, annotare, collaborare, gestire e
prendere decisioni in merito a modelli e immagini digitali attraverso una
semplice interfaccia touchscreen. Presentata in anteprima in occasione del
Siggraph 2001, la rivoluzionaria lavagna digitale di PortfolioWall consente
di ridurre il time-to-market modificando completamente le modalità di
revisione del progetto. Il prodotto è compatibile con i database di Maya e
di Studio, oltre a una vasta gamma di formati standard di visualizzazione
dati. "PortfolioWall offre un ritorno dell'investimento senza eguali", ha
dichiarato Peter Mehlstaeubler, Vice-President, Product Development di
Alias|Wavefront. "Le nostre ricerche dimostrano che fino a un terzo del
tempo impiegato per il ciclo di concettualizzazione e produzione viene in
realtà passato in attesa del processo di revisione e di approvazione.
PortfolioWall risolve questa problematica offrendo un concetto totalmente
nuovo per gestire i dati virtuali: trasformando uno schermo al plasma in una
lavagna digitale integrata nella rete di computer, PortfolioWall permette ai
manager di rivedere e approvare immediatamente i progetti selezionati,
riducendo il ciclo di revisione e accelerando i tempi di produzione".
L'interfaccia gestuale di PortfolioWall promuove il pensiero innovativo
consentendo l'interazione continua con i propri modelli. Il software
digitale sostituisce metodi di comunicazione visiva tradizionali permettendo
agli utenti di avvicinarsi alla lavagna e richiamare immagini, animazioni e
modelli 3D - tutto con il semplice tocco di un dito. PortfolioWall è la
tecnologia eccezionale che modifica il modo in cui si comunica sul posto di
lavoro promuovendo nuovi approcci creativi al processo di progettazione. I
manager e i progettisti sono infatti in grado di ispezionare e paragonare
progetti in maniera estremamente semplice al fine di velocizzare
l'approvazione e promuovere la creatività. "Nel corso del 2001 abbiamo
iniziato a collaborare con Alias|Wavefront per verificare in che modo
PortfolioWall potesse essere utilizzato per supportare team di progettisti
in tutto il mondo", dichiara Pete Thomas, Design Systems Researcher presso
il Global Design Center di Unilever. "Abbiamo realizzato diversi scenari
utilizzando PortfolioWall e siamo assolutamente soddisfatti dei risultati
ottenuti. PortfolioWall ci offre una reale opportunità per trarre il massimo
vantaggio dai nostri contenuti digitali in maniera semplice e intuitiva".
Caratteristiche chiave di PortfolioWall - Facilità d'uso e workflow semplice
- PortfolioWall integra un'interfaccia touchscreen che riduce drasticamente
i tempi di apprendimento. Grazie alla semplicità d'uso e alla rapidità di
apprendimento del software, gli utenti sono in grado di apprendere l'80%
delle funzionalità in pochi minuti. Il più innovativo strumento di
presentazione - PortfolioWall è uno strumento di presentazione che consente
di visualizzare lo stato dei lavori selezionati e permette all'intero team
di vedere chi si sta occupando di che cosa. I designer e gli artisti possono
avvicinarsi ad esso per rivedere tutti gli modelli relativi a un determinato
progetto, ingrandire le immagini, modificarle, rivederle in scala reale,
aggiungere annotazioni, fare degli schizzi e confrontare immagini.
L'innovativa tecnologia di PortfolioWall semplifica inoltre il processo di
creazione di presentazioni e le rende più dinamiche, sorprendendo il
pubblico con le sue funzionalità interattive. Un efficace strumento
decisionale - PortfolioWall rappresenta uno strumento decisionale che i
manager possono utilizzare per visualizzare quotidianamente l'avanzamento
dei lavori; permette inoltre ai responsabili di interagire con i team di
designer, prendere parte in maniera più attiva all'intero processo di
progettazione e accedere ai modelli in maniera rapida. Infine, PortfolioWall
v. 1.5 permette di aggiungere schizzi e note, di lanciare applicazioni di
terze parti e dispone di un tool di visualizzazione 3D basato su Maya che
utilizza l'interfaccia touchscreen per ruotare, zoomare, fare panoramiche e
visualizzare modelli 3D. L'applicazione funziona anche con un mouse
collegato a un normale computer desktop, oltre che con sistemi touchscreen.
Requisiti di sistema - Microsoft Windows Nt 4.0 con Service Pack 5 o
versioni successive o Windows 2000, con 256Mb di Ram minima. Gli utenti che
utilizzano altri sistemi operativi necessitano di Netscape Communicator 4.5
o versioni successive per inviare i file al server PortfolioWall attraverso
l'Apache Http server. Quest'ultimo, versione 1.3 o successive, è necessario
sul sistema che gestisce l'archivio di PortfolioWall proprio per questo
motivo. PortfolioWall utilizza licenze node locked e floating e supporta una
vasta gamma di immagini 2D, 3D e formati di filmati. PortfolioWall 1.5 è
disponibile in due versioni. PortfolioWall Presenter - un'applicazione
stand-alone progettata per effettuare presentazioni e revisioni di progetti,
commercializzata a circa 3.900 Euro. PortfolioWall Server - un'applicazione
di rete progettata per l'integrazione di uffici di design ed entertainment
commercializzata a circa 45.300 Euro. Comprende tre client PortfolioWall e
un numero illimitato di web client. Per applicazioni di rete, il software
PortfolioWall viene proposto con l'aggiunta di servizi di consulenza volti a
ottimizzare il workflow, a realizzare configurazioni ottimali e a fornire
una formazione adeguata.
ZEPPELIN IT, PRIMA SOCIETÀ IN ITALIA A REALIZZARE UN SIMULATORE DI BORSA
VIRTUALE ONLINE, ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON CONCENTO.IT, IL DESTINATION
SITE DI HDPNET
Milano, 10 gennaio 2002 - Zeppelin It, giovane società che realizza
prodotti, idee e progetti nell'ambito dell'intrattenimento interattivo e
della finanza in rete - annuncia oggi la nuova collaborazione con
Concento.it, il destination site di HdPnet, la new media company del gruppo
HdP. L'accordo prevede che alcuni tra i prodotti Zeppelin It, della gamma
Fintools e Funtools, saranno disponibili su
www.concento.it "Siamo molto lieti di annunciare la
partnership con Concento ? spiega Denis Pellegrini, Dir. Business
Development di Zeppelin-It" in quanto conferma che l'interesse per i nostri
prodotti e servizi, particolari, innovativi e sempre all'avanguardia, è in
aumento". "La presenza dei Fintools e dei Funtool"s ? aggiunge Giuseppe Di
Piazza, Direttore contenuti di Hdpnet ? "è coerente con il nostro costante
obiettivo di soddisfare, con proposte innovative, il maggior numero di
passioni e interessi culturali dei navigatori" I prodotti della gamma
Fintools e Funtools che Concento metterà a disposizione dei propri utenti
sono i Calcolatori Finanziari, il PortfolioManager, le Nomination e la Borsa
dello Sport. In breve, le caratteristiche principali degli applicativi
Zeppelin It - Calcolatori Finanziari, applicativi per selftest e checkup che
elaborano il profilo dell'utente in campo finanziario, assicurativo,
lavorativo - PortfolioManager, il nuovissimo strumento che, attraverso
transazioni simulate, gestisce ed analizza i propri investimenti -
Nominations, un torneo virtuale tra immagini, suddivise per categoria,
basato su un'innovativa metodologia per sondaggi, in cui l'utente decreta il
vincitore tramite scontri diretti - La Borsa dello sport, una piattaforma
borsistica, basata su mercati virtuali, quali Calcio, Basket, Formula 1 e
Hockey. Zeppelin It propone, inoltre, una vasta gamma di prodotti e servizi
Fintools e Funtools. I Fintools sono applicativi interattivi relativi al
mondo finanziario: Calcolatori, Selftest, Checkup, Fond Finder,
PortfolioManager, Comparatori ed Eurosalary. I Funtools sono piattaforme
borsistiche virtuali, in chiave ludica, che simulano, attraverso l'incrocio
tra domanda e offerta, l'andamento di un mercato di riferimento - Borsa del
Calcio, Borsa del Basket, Borsa della Formula 1 e Borsa dell'Hockey. Da
oggi, anche gli utenti Concento, possono diventare esperti investitori
"virtuali".
SCOPERTO IL PRIMO VIRUS DI UNA NUOVA GENERAZIONE: VIRUS ALERT DA SYMBOLIC:
NUOVO VIRUS IN ARRIVO PER I FILE SHOCKWAVE
Parma, 10 gennaio 2002: L'Antivirus Security Division di Symbolic ha
individuato un infettore di file Shockwave che utilizzano l'estensione Swf.
Swf.Lfm.926 è il primo virus di questo genere, ma non rappresenta una
minaccia molto seria, in quanto non sembra in grado di propagarsi da una
pagina web al Pc di un utente finale durante la navigazione. Il solo modo
per replicarlo e' prelevare manualmente il file, copiarlo in una directory
che contenga dei file Swf puliti e eseguirlo con Shockwave Player. Swf.Lfm.926
usa il sistema di scripting Shockwave ActionScript per diffondersi. Durante
l'infezione degli altri file, visualizza la schermata "Loading Flash Movie".
Swf.Lfm non e' stato rilevato "in the wild". Per il momento non viene
considerato una minaccia, ma semplicemente un nuovo tipo di virus.
SYMBOLIC, SEGNALA LA PRESENZA DI UN NUOVO VIRUS, DENOMINATO DALLO STESSO
AUTORE DOTNET
Milano, 10 gennaio 2002 - E' arrivato il nuovo virus Dotnet: una "pallida"
minaccia che attacca in forma pionieristica la futura piattaforma .Net.
Nome: Dotnet; Alias: .NET virus Implementato nei linguaggi Microsoft C# e
Microsoft Intermediate Language (Msil), Dotnet e' il primo virus noto in
grado di infettare i file binari in architettura Microsoft .Net. Dotnet non
e' stato rilevato In-The-Wild, ma e' stato inviato dall'autore direttamente
a diverse aziende di sicurezza il 9 Gennaio 2002. Si tratta di un programma
molto semplice, di circa 8 Kb che una volta eseguito puo' infettare tutti
gli altri eseguibili .Net con estensione Exe nella directory corrente e in
quelle sottostanti. Attivando un meccanismo casuale, con una probabilita' su
10 visualizza una casella contenente il testo: This cell has been infected
by dotNet virus! .Net.dotNet by Benny/29A. Il virus non e' residente in
memoria e puo' diffondersi nuovamente solo se viene rieseguito. Vista la
semplicita' del codice e considerato il fatto che il primo sistema operativo
con il supporto completo per .Net non dovrebbe essere rilasciato prima del
2003, Dotnet non sembra rappresentare per ora una minaccia credibile. La
peculiarità di questo virus risiede dunque nel misurarsi con un sistema
operativo in largo anticipo sulla sua data di rilascio.
SMC NETWORKS E TINY SOFTWARE INSIEME PER FORNIRE UN PERSONAL FIREWALL
SOFTWARE GRATUITO
Milano, 10 gennaio 2002 - Smc Networks, azienda leader nella fornitura di
soluzioni di networking, e Tiny Software hanno siglato un accordo in base al
quale Smc Networks includerà Personal Firewall di Tiny in abbinamento con le
proprie schede di rete (Nic) 10Mb, 10/100 e Gigabit su rame. L'accordo rende
disponibile a ogni navigatore del Web il primo firewall personale al mondo
che viene caricato prima dell'avvio di Windows(r), offrendo quindi massima
sicurezza a livello di scheda e rendendo SMC Networks il primo fornitore di
prodotti di rete ad offrire una soluzione di firewall personale abbinata
alle proprie schede di rete. "Si tratta di un'applicazione gratuita e ad
alto valore aggiunto, ideale per le schede di rete destinate sia
all'ambiente Soho che a quello delle aziende", ha commentato George Zervos,
managing director Northern Europe di Smc Networks. "Senza costi aggiuntivi,
gli utenti avranno a disposizione una scheda di rete ad alte prestazioni,
dotata anche di una potente soluzione di protezione. Questa soluzione
protegge sia dai pericoli generici di Internet che dagli attacchi degli
hacker tutti coloro che, collegandosi da casa o da reti di piccole
dimensioni, non dispongono di un router." Personal Firewall di Tiny è una
soluzione firewall software, semplice da usare ed ampiamente compatibile,
che impedisce accessi non autorizzati e offre ai computer un alto grado di
protezione. Basato sulla nota tecnologia di sicurezza WinRoute Pro,
certificata Icsa, può essere eseguito manualmente o come servizio
automatico, e comprende una utility desktop per una configurazione completa
del motore di protezione, sul computer stesso o su postazioni remote. Gli
utenti possono selezionare quattro diverse impostazioni di sicurezza (bassa,
media, alta o personalizzata), con la possibilità di effettuare differenti
configurazioni sulle specifiche applicazioni tramite le funzionalità di
packet-filtering del software. Personal Firewall di Tiny è compatibile con
Windows 9x, Me, Nt e 2000. " Smc Networks è un leader riconosciuto di
mercato, ed abbinare il nostro software alle loro schede di rete è
senz'altro per noi motivo di orgoglio. Questo è solo il primo di una serie
di prodotti di sicurezza a valore aggiunto che verranno distribuiti insieme
alle avanzate soluzioni di connettività di Smc Networks", ha aggiunto Roman
Kasan, presidente e Ceo di Tiny Software. "Crediamo fermamente che la nostra
gamma di soluzioni di sicurezza Internet possa dimostrarsi complemento
ideale per tutti i clienti privati o aziendali di SMC Networks" Infolink:
www.tinysoftware.com
CAPITA EDUCATION SERVICES HA APPROVATO IL SOFTWARE SIMS PER I SISTEMI
BASATI SUI PROCESSORI AMD ATHLON
Londra, Uk, 10 gennaio 2002 - In data odierna Amd (Nyse: Amd) ha annunciato
che Capita Education Services ha approvato il software Sims (Schools
Information Management System) per i sistemi basati sui processori Amd
Athlon. Attualmente nel Regno Unito più di 20.000 scuole utilizzano il
software di gestione educational Sims leader nel mercato. Amd e Capita
Education Services hanno lavorato insieme per assicurare una sinergia fra la
famiglia di processori Amd Athlon e il software Sims. "Siamo felici di
lavorare con Amd e siamo sicuri che la nostra collaborazione offrirà agli
utenti Sims una piattaforma affidabile", ha affermato Andy Sykes, head of
product management, Capita Education Services. "Siamo ansiosi di lavorare
con Amd in futuro per assicurare un'ulteriore ottimizzazione dei nostri
prodotti". "Amd è felice che Capita Education Services abbia testato e
approvato l'ultima release del software Sims per i sistemi basati sui
processori Amd Athlon", ha affermato Robert Stead, director of marketing Amd
Europe. "Questa approvazione assicurerà agli utenti Sims che i sistemi
basati sui processori Amd Athlon sono supportati da Capita Education
Services e offre loro una più vasta gamma di scelta di sistemi che
rispondono alle loro richieste". Lavorando con leader del mercato come Sims,
Amd continua ad aumentare la sua presenza nel mercato education nel regno
Unito.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|