WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
10 GENNAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IL NUOVO SOFTWARE DI HIGH AVAILABILITY DI VERITAS RIDUCE I COSTI
E LA COMPLESSITA' DI GESTIONE DI AMBIENTI IN CLUSTER DI GRANDI DIMENSIONI
Milano, 10 gennaio, 2002 - VERITAS Software Corporation (Nasdaq: VRTS) ha
annunciato VERITAS Cluster Server(tm) 2.0, il software di clustering basato
su tecnologie di nuova generazione. Questa soluzione introduce funzionalita'
innovative che ottimizzano il carico di lavoro, riducendo i costi di
implementazione e la complessita' di gestione di cluster estesi. L'enorme
numero di sistemi operativi e di piattaforme hardware che VERITAS Cluster
Server 2.0 supporta, lo rendono il prodotto ideale per consentire alle
aziende di gestire in modo efficace le prestazioni e la disponibilita' di
grandi gruppi di server, con un dispendio minimo di risorse informatiche.
"Le aziende oggi non possono permettersi tempi di inattivita' o
rallentamenti dei ritmi operativi", ha dichiarato Dan Kusnetzky, Vice
President della divisione System Software di IDC. "Questa esigenza aumenta
la necessita' di un software che crei ambienti virtuali, ovvero ambienti in
cui le principali applicazioni siano disponibili al di la' dell'obsolescenza
degli host originali. I software di clustering ad alta disponibilita' come
VERITAS Cluster Server offrono alle organizzazioni la possibilita' di
gestire questi ambienti eterogenei in modo piu' semplice". Le nuove funzioni
di gestione del carico di lavoro disponibili in VERITAS Cluster Server 2.0
permettono di impostare delle procedure per l'eliminazione dei tempi di
fermo macchina e l'ottimizzazione del carico di lavoro delle applicazioni
stesse nei server. Queste nuove funzionalita', accessibili da una consolle
centralizzata con un'interfaccia comune a tutte le piattaforme, consentono
alle aziende di ridurre i costi in quanto semplificano le attivita' di
amministrazione e ottimizzano l'utilizzo dei server e delle applicazioni
esistenti. VERITAS Cluster Server supporta configurazioni cluster fino a 32
server, rendendo piu' agevole la scalabilita' delle risorse informatiche per
grandi applicazioni di clustering, come, per esempio, i servizi Web.
"Nell'attuale congiuntura economica, le societa', per semplificare la
gestione del proprio partimonio informativo e ridurre i costi, sono alla
ricerca di soluzioni affidabili e all'avanguardia, offerte da fornitori
consolidati", ha affermato Robin Purohit, Vice President del Product
Management per la divisione Availability Product Group di VERITAS Software.
"Quest'ultima versione di VERITAS Cluster Server rappresenta un'ulteriore
evoluzione della nostra tecnologia per la gestione dei cluster ed offre alle
aziende soluzioni atte a raggiungere prestazioni al massimo
dell'efficienza". Inoltre VERITAS Cluster Server 2.0 si integra con VERITAS
Global Cluster Manager(tm) e VERITAS Volume Replicator(tm), dando vita ad
una soluzione completa di disaster recovery. L'interazione di questi
prodotti garantisce la contintuita' operativa e l'accesso alle applicazioni
business-critical, in contesti in cui i data center sono trasferiti in
localita' remote per attuare il disaster recovery. Disponibilita' VERITAS
Cluster Server 2.0 e' gia' disponibile. Oltre a supportare le piattaforme
con sistemi operativi UNIX e Windows, VERITAS Cluster Server opera con una
gamma molto ampia di software applicativi, tra cui Oracle, Sybase e DB2.
DATALOGIC ARRICCHISCE LA PROPRIA OFFERTA PER IL MERCATO RETAIL CON
L'ACQUISIZIONE DELLA LINEA DI PRODOTTI POLARIS DI SCANTECH
Bologna, 10 gennaio 2002. Datalogic S.p.A., Società quotata al Nuovo Mercato
di Borsa Italiana S.p.A e maggiore produttore europeo di lettori di codice a
barre e di terminali portatili per la raccolta dati, annuncia oggi
l'acquisizione della linea di prodotti Polaris di Scantech BV noto operatore
del settore. Grazie ad un accordo di "private label", Datalogic
commercializza a livello mondiale già dal 1999 il prodotto Polaris con il
nome DLL2020 DiamondTM. Oggi questa importante transazione, che include
l'acquisto di tutti i diritti di proprietà intellettuale, del know-how e
dell'attrezzatura di produzione relativi a questa gamma, permetterà a
Datalogic di produrre nei propri stabilimenti certificati ISO 9001 la linea
di prodotti Polaris. Polaris è un lettore di codici a barre di tipo "presentation
scanner" dalle dimensioni estremamente compatte e dalle elevate prestazioni,
che permette di operare sia come lettore fisso da banco che come lettore
manuale in punti vendita di piccole e medie dimensioni. "Questa acquisizione
rappresenta un traguardo significativo per Datalogic, che completa in questo
modo la propria offerta nei lettori manuali (HHR), con notevoli vantaggi per
il nostro canale indiretto" ha dichiarato Roberto Tunioli, Vice Presidente e
Amministratore delegato di Datalogic S.p.A., "ci permetterà quindi di
migliorare il nostro posizionamento nel mercato retail, uno dei target
principali di Datalogic, assieme al mercato dell'industria manifatturiera e
a quello dei trasporti e della logistica. Prevediamo inoltre per il prossimo
triennio 2002-2004 un margine addizionale di almeno 1,3 milioni di Euro al
netto degli oneri di acquisto."
CHLORIDE PUNTA SUL BRASILE CON L'ACQUISIZIONE DELLA MASTERFIX COMERCIOS E
SERVICIOS
Milano, 10 gennaio 2002 Chloride Group ha annunciato l'acquisizione di
Masterfix Comercio e Servicios Ltda, azienda brasiliana, con sede a Sao
Paulo, attiva nella distribuzione delle soluzioni Chloride della gamma
Masterguard. Masterfix è dotata di una struttura operativa che le consente
di essere presente efficacemente su tutto il territorio brasiliano. "Ci sono
eccellenti prospettive di crescita nel mercato brasiliano che rappresenta la
più vasta area di business del Sud America per quanto riguarda i prodotti di
power protection (UPS). Masterfix costituirà una punto di partenza
fondamentale per la strategia di sviluppo dei nostri prodotti e servizi in
quest'area chiave", ha commentato Keith Hodgkinson, Chief Executive di
Chloride. Grazie a quest'acquisizione, Chloride oltre a consolidare la
propria presenza strategica in un'area economica caratterizzata da ampi
margini di sviluppo, ribadisce la propria strategia di business che la vede
fortemente presente in tutti i mercati internazionali.
MICROAREA INNOVA ANCORA! ARRIVA LA RELEASE 1.2 DI ENTERPRISE 2000
Milano, 10 gennaio 2002 Anno nuovo...nuove performance per Enterprise2000,
il sistema di Enterprise Resource Planning (ERP) studiato e creato da
Microarea per coprire tutte le esigenze gestionali delle aziende
manifatturiere. Dopo un anno di studi, condotto dalla sezione di ricerca e
sviluppo della software house genovese, Enterprise 2000 è disponibile oggi,
per il canale dei Rivenditori Partner, nella versione 1.2, perfezionata da
33 migliorie. Enterprise 2000, già precedentemente potenziato nei moduli
della consuntivazione, della produzione, della pianificazione e della
gestione dei costi incerti offre, infatti, la possibilità di svolgere
funzioni inedite rispetto alla prima versione. Estratti conto unici per
clienti che sono anche fornitori, generazione movimenti contabili
revisionali da quote di ammortamento, compensazione fatture/note di credito
in presentazione effetti/mandati, revisione e razionalizzazione del sistema
provvigioni agenti: sono queste alcune delle innovazioni introdotte in
Enterprise 2000. Nato originariamente per offrire alle piccole e medie
realtà imprenditoriali un ERP potente, competitivo per i costi, per i tempi
di installazione e per l'efficacia nell'ottimizzazione dei processi
aziendali, il sistema Enterprise 2000, con questa nuova versione, aumenta
considerevolmente le proprie performance. La versione 1.2 dell' ERP di
Microarea è, inoltre, corredata di un valido tool che consente agli utenti
di MxW2000 che intendono adottare Enterprise 2000, di effettuare la
migrazione dei propri dati in maniera rapida e agevole. A testimoniare il
successo dell'ERP Enterprise2000, Microarea nel 2001 ha installato 10
Enterprise2000 per un totale di 176 posti di lavoro con una previsione di
250 pdl per 15 ERP nel 2002
D-LINK MEDITERRANEO APRE NUOVI CANALI DI ASSISTENZA AL CLIENTE SIDI
TECNOMATICA GESTIRÀ IL SUPPORTO TECNICO DI PRIMO LIVELLO
Milano, 10 gennaio 2002 - D-Link Mediterraneo, azienda attiva nel settore
dei dispositivi di rete e soluzioni per il networking, inaugura, a partire
dai primi di gennaio 2002, un servizio di supporto tecnico interamente
dedicato ai clienti. Dalla felice collaborazione con SIDI TECNOMATICA,
avviata già nel 2001 con l'istituzione del numero telefonico di supporto
dedicato alla linea consumer, è nata l'idea di estendere questo tipo di
servizio anche al brand D-Link. "L'obiettivo", spiega Franco Banfi, Product
Marketing Manager di D-Link Mediterraneo, "è quello di tracciare un canale
di comunicazione sempre più efficace, per offrire un servizio di assistenza
continuo e affidabile ai nostri clienti. Abbiamo esternalizzato questo
servizio, che veniva svolto internamente dal personale tecnico D-Link, per
garantirne la continuità e la solidità e per rispondere in modo ancora più
efficace ad un parco clienti in continua crescita". Il personale dedicato a
D-Link che opererà nel servizio di supporto tecnico di primo livello in SIDI
TECNOMATICA, oltre ad avere un profilo tecnico qualificato per svolgere
questa attività, ha ricevuto, infatti, una formazione ad hoc sul portafoglio
prodotti D-Link e sulle caratteristiche delle soluzioni di networking.
Inoltre, D-Link ha messo a disposizione di SIDI TECNOMATICA prodotti per il
testing e la risoluzione delle problematiche che emergeranno dalle eventuali
chiamate telefoniche ricevute. "Le persone che rispondono al servizio
tecnico sono state formate direttamente da noi con 25 giornate complete di
operatività, lezioni teoriche e pratiche direttamente sui prodotti."
Continua Banfi "proprio per garantire una competenza elevata nel servizio
che non lo renda in niente inferiore a quello erogato fino ad oggi da
personale tecnico interno". Il numero 02 39607160, attivo da gennaio 2002,
costituirà per tutti i clienti D-Link un punto di riferimento costante,
garante della volontà dell'azienda di fornire ai propri clienti un servizio
continuo e qualificato, segno dell'attenzione che da sempre presta alle
esigenze dei propri utenti. Nell'eventualità, comunque, in cui si
presentassero problematiche particolarmente complesse, il personale tecnico
D-Link continuerà a fornire un servizio di assistenza tecnica diretto in
affiancamento a SIDI TECNOMATICA. Infolink:
www.dlink.it
NOVELL PRESENTA IL NUOVO UPGRADE DI EDIRECTORY CHE SI PROPONE SEMPRE DI
PIÙ COME FONDAMENTO PER L'EBUSINESS
Sesto San Giovanni, 10 gennaio 2002 - Novell, leader per soluzioni eBusiness
e software per servizi di rete, annuncia la disponibilità di Novell
eDirectory 8.6 e la roadmap delle release seguenti (nome in codice "Falcon").
eDirectory 8.6 è l'ultima versione della più scalabile, affidabile e
utilizzata tecnologia di directory del mercato, con nuove funzionalità che
ne semplificano l'utilizzo e la gestione e ne fanno un vero pilastro per le
attività di eBusiness. Grazie a eDirectory, gli utenti possono creare one
Net, la rete in cui tutte le reti lavorano insieme, centralizzando gestione
degli utenti, diritti di accesso, piattaforme e risorse di rete. La gestione
centralizzata riduce i costi amministrativi e di supporto, ponendo le basi
di soluzioni di directory in settori quali l'eProvisioning, il controllo
degli accessi utente, la gestione delle postazioni di lavoro e molto altro.
Nel momento in cui le aziende trasferiscono online i propri processi di
business, una delle principali sfide da affrontare è l'integrazione delle
reti aziendali e internet. Le reti attuali devono poter gestire un numero
variabile di utenti che utilizzano computer differenti su differenti
piattaforme e collegare in modo affidabile e sicuro anche partner e clienti
coinvolti nel business. La tecnologia di directory rappresenta l'elemento
chiave per vincere la sfida. Novell, da sempre leader nel settore della
tecnologia di directory, estende le funzionalità eBusiness della propria
soluzione con eDirectory 8.6, che garantisce scalabilità migliorata, nuove
funzionalità per aiutare gli sviluppatori a costruire infrastrutture sulle
directory e nuove funzionalità di ricerca e back-up. La release di
eDirectory seguente alla 8.6 -"Falcon" - sarà disponibile il prossimo aprile
2002, con nuove funzionalità di gestione Web-based e wireless. Queste
funzionalità permetteranno ai clienti di gestire la directory 3/4 oltre a
utenti, diritti di accesso e risorse di rete - da browser e da una varietà
di periferiche portatili. Falcon integrerà anche miglioramenti al supporto
XML, inclusi gli standard di riferimento degli Web services: SOAP (Simple
Object Access Protocol) e UDDI (Universal Discover and Description
Interface). eDirectory diventerà il meccanismo di autenticazione della nuova
generazione di Web services. La versione 8.6 di eDirectory offre agli utenti
queste novità: · Scalabilità e affidabilità - Novell ha migliorato la
capacità di eDirectory di gestire un gran numero di utenti e partner su
Internet, grazie a funzionalità che rendono la tecnologia di directory
realmente scalabile. Le prestazioni sono superiori, anche quando si
verificano accessi, repliche o caricamento di quantità enormi di dati.
Mentre eDirectory ha già dimostrato la scalabilità di oltre 1 miliardo di
oggetti, la versione 8.6 garantisce che questa scalabilità si accompagni a
prestazioni superiori, come richiesto dagli ambienti di lavoro attuali. ·
Gruppi dinamici - E' possibile creare facilmente e automaticamente directory
group a seconda degli attributi di directory (per esempio, un gruppo che
comprende tutti i membri dell'amministrazione). Questa funzionalità ha gran
valore per gli sviluppatori LDAP che si affidano spesso a gruppi dinamici,
particolarmente utili nello sviluppo e gestione di applicazioni in cui gli
utenti hanno accesso a determinate risorse, secondo gli attributi assegnati
(per esempio l'attributo "titolo" nell'oggetto utente). · Persistent Search
- Questa funzionalità permette alle query LDAP di ricavare informazioni
dalla directory su base continuativa. Per esempio, una query LDAP può
richiedere a tutti gli utenti con un determinato attributo, il titolo =
"manager." La funzionalità di persistent search permette che la query resti
sempre attiva. Ogni qual volta avviene un cambiamento nella directory per
cui arrivano nuovi dati a soddisfare i criteri della query, questi vengono
comunicati automaticamente. Per esempio, un'applicazione LDAP può definire
una persistent search ogni qual volta "titolo" venga modificato in
"manager." Quando il profilo di un utente viene modificato in "manager",
l'applicazione riceverà un risultato di ricerca e sarà in grado di
effettuare altre azioni basate sulla modifica, come inviare una e-mail con
indicazioni di policy e informazioni sulle risorse disponibili. · Live
Continuous Backup - Identità utente e altri dati all'interno di eDirectory
sono oggetto di back-up, mentre la directory è in azione, senza spegnere il
sistema. Tale funzionalità semplifica l'amministrazione e migliora le
prestazioni in ambienti a elevata scalabilità. "Novell eDirectory 8.6 pone
un nuovo punto di riferimento nel settore, essendo la tecnologia di
directory service più utilizzato al mondo," ha detto Paul Smart, vice
president e general manager della divisione Net Directory di Novell.
"Analisti e clienti apprezzano eDirectory per la capacità di supportare
soluzioni che risolvono i problemi di business, quali la gestione efficace
della rete, il controllo sugli accessi alle applicazioni interne ed esterne
e la fidelizzazione del cliente, grazie alle grandi possibilità di
personalizzazione. A differenza di altre soluzioni, eDirectory è un prodotto
maturo, che aiuta a risolvere le reali problematiche del business." Novell
annuncia anche la disponibilità di Novell eGuide 2.0, gli "elenchi" della
rete, che permettono agli utenti di trovare e connettersi rapidamente a
persone, luoghi e cose sulla rete. Con eGuide, gli utenti possono accedere
ai dati memorizzati in eDirectory e ad altre fonti di dati compatibili LDAP
(nome, telefono, numero di fax, location, indirizzi e-mail e ID di rete).
Una volta che gli utenti localizzano una persona, possono lanciare
comunicazioni come e-mail e instant messaging dall'interno di Novell eGuide.
eGuide può essere facilmente personalizzabile per visualizzare foto,
cartine, progetti, organigrammi aziendali o qualunque altra informazione
memorizzata nella directory. eGuide supporta modalità anonima e autenticata,
permettendo differenti livelli di accesso a seconda del profilo utente. Per
esempio, la stessa applicazione eGuide può essere fornita a tutti gli
addetti, ma solo gli impiegati autenticati possono visualizzare informazioni
specifiche, come i costi amministrativi. Al contrario, l'accesso ai numeri
di telefono degli impiegati nella directory può essere consentita solo ai
manager.
www.novell.com
UN'INDAGINE CONDOTTA DA UNA SOCIETA' DI ANALISI INDIPENDENTE STABILISCE
CHE HUMMINGBIRD EIP E' LA SOLUZIONE LEADER NEL MERCATO DEI PORTALI
Toronto, London, 10 gennaio 2002 - Hummingbird Ltd., leader mondiale nel
software aziendale ha annunciato che Ovum, societa' di consulenza e di
analisi di mercato, ha assegnato il primo posto a Hummingbird EIP (Hummingbird
Enterprise Information Portal), tra le soluzioni enterprise portal per
l'integrazione dei contenuti e le capacita' di accesso ad informazioni sia
strutturate che non strutturate. Le Valutazioni di Ovum: dal Portal Software
report pubblicato nel novembre 2001, Hummingbird EIP risulta primo nel
mercato grazie alle sue funzionalita' di collaborazione e groupware e
all'integrazione dei contenuti - in termini di quantita' e varieta' dei
contenuti offerti - e alle funzionalita' di ricerca nativa e
categorizzazione. Hummingbird EIP ha anche guadagnato ottime posizioni in
altre categorie, comprese l'utilizzabilita', la personalizzazione e
l'amministrazione, oltre alla gestione delle funzioni e del workflow.
L'indagine recentemente pubblicata analizza le motivazioni chiave che
inducono all'adozione dei portali, le architetture e la costruzione dei
portali e contiene dati valutativi dettagliati sulle offerte proposte dai
maggiori produttori di enterprise portal. "Hummingbird EIP e' il frutto di
un numero sostanziale di tecnologie della societa' specificamente adattate
per gli enterprise portals," ha affermato Christopher Harris-Jones, Analista
Capo di Ovum "Tutte queste tecnologie sono state messe insieme per formare
un'offerta ben calibrata. Hummingbird EIP offre quindi eccellenti
funzionalita' incorporate che vanno oltre il semplice framework fornito da
altri produttori di portali." "Ovum ha riconosciuto la validita' della
strategia portal di Hummingbird poiche' ha constatato che grandi volumi di
informazioni risiedono in isole irraggiungibili all'interno delle aziende,"
ha commentato Barry Litwin, presidente di Hummingbird Ltd. "L'obiettivo di
Hummingbird e' di mettere queste informazioni a disposizione della persona
giusta, nel momento giusto e nel contesto giusto e di permettere ai
dipendenti di agire in base ad esse." Infolink:
www.hummingbird.com
GROUP 1 SOFTWARE RENDE "INTERACTIVE" LA PROPRIA SUITE DOC1 PER LA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE CON I CLIENTI
Milano, 10 gennaio 2001 - Group 1 Software, produttore leader di soluzioni
software per il CRM (Customer Relationship Management), ha annunciato la
disponibilità di DOC1 Interactive, il suo nuovo sistema per l'automazione
intelligente della corrispondenza. DOC1 Interactive permette a chi gestisce
i rapporti con i clienti di creare documenti personalizzati come contratti,
lettere e rapporti sia stampabili su carta che distribuibili via Web. DOC1
Interactive fa parte di DOC1, la suite per la gestione delle comunicazioni
con i clienti che permette di creare e gestire comunicazioni e campagne
personalizzate di messaging multicanale. DOC1 è già ampiamente utilizzato
dai dipartimenti IT e dalle strutture marketing per la produzione di volumi
elevati di documenti personalizzati. Con l'introduzione di DOC1 Interactive,
Group 1 è oggi in grado di estendere i vantaggi della comunicazione
personalizzata ad altri settori aziendali come il comparto vendite e il
dipartimento customer care. Le soluzioni per le comunicazioni con i clienti
proposte da Group 1 sono rivolte anche alle aziende operanti nei settori
assicurativo, bancario, editoriale e sanitario che necessitano di un sistema
completo per la corrispondenza on-demand. "DOC1 Interactive amplia
notevolmente le capacità della nostra suite per la gestione delle
comunicazioni personalizzate con i clienti", spiega Giovanni Pellegrini,
Sales Manager Southern Europe di Group 1. "Per le aziende, i documenti e la
corrispondenza personalizzata sono il principale strumento di comunicazione
con i clienti e uno degli elementi portanti dei sistemi CRM. I numerosi
clienti di Group 1 che utilizzano già con successo DOC1 per generare
comunicazioni personalizzate hanno espresso un forte interesse per soluzioni
che, come DOC1 Interactive, permettono di produrre rapidamente una
corrispondenza personalizzata di livello professionale". "La capacità di
creare rapidamente documenti professionali personalizzati riveste una
crescente importanza nell'instaurare un rapporto proficuo e duraturo con i
clienti e nell'ampliare le opportunità di cross-selling e up-selling", ha
affermato Andy Warzecha, Senior Vice President di META Group. "Le soluzioni
come DOC1 Interactive, che facilitano lo sviluppo e la distribuzione di
comunicazioni personalizzate in tutto l'ambito aziendale, sono destinate a
un successo sempre più ampio". DOC1 Interactive è utilizzabile quale sistema
standalone, dipartimentale o aziendale per la produzione di comunicazioni e
corrispondenza personalizzata attraverso un ambiente Microsoft Word. Il
sistema può essere integrato con le applicazioni per il customer care o il
CRM già presenti nelle aziende. La tecnologia DOC 1 è utilizzata con
successo da più di 200 aziende europee.
ARRIVA S1, IL NUOVO ULTRAPORTATILE DI CASA ASUS
Milano, 10 Gennaio 2002 - ASUSTeK Computer Inc. (ASUS), uno dei maggiori
colossi mondiali dell'I.T., leader nella produzione di motherboard e brand
di riferimento nel mercato dei computer portatili, presenta la nuova linea
di notebook ASUS S1. Caratterizzati da un elegante design e dal raffinato
color argento che contrasta con il nero dell'interno, i nuovi notebook della
serie ASUS S1 si impongono all'attenzione del pubblico per l'estrema
portabilità e le elevate performance che sono in grado di offrire. I
progettisti di ASUS hanno, infatti, saputo racchiudere in appena 1,8 Kg di
peso ed in poco più di 17 mm di spessore tutto ciò che occorre per lavorare
con il massimo comfort e per garantire efficienza e funzionalità. La
dotazione di ASUS S1 è, infatti, particolarmente completa e prevede: display
TFT LCD da 13,3" XGA (1024X768), processori Intel Mobile Pentium III fino a
1,26 GHz con tecnologia Enhanced Intel SpeedStep, disco rigido fino 30 GB ed
una memoria di 128 MB RAM on-board, espandibile fino a 384 MB. Per quanto
riguarda la sezione grafica, l'ultimo nato di casa ASUS è equipaggiato con
chipset Intel 830M con DVMT (Dynamic Video Memory Technology), che assegna
alla sezione video una quantità di memoria variabile in base alle esigenze
del sistema, fino ad un massimo di 32 MB. Grazie all'utilizzo di speciali
leghe d'alluminio e magnesio, che sono in grado di conferire al notebook la
massima leggerezza ed un'eccezionale resistenza agli urti, la nuova proposta
di ASUS è adatta a chi è frequentemente in viaggio e necessita, quindi, di
robustezza ed allo stesso tempo reali doti di portabilità. Sebbene la
struttura della nuova proposta di ASUS sia di tipo "one-spindle" e sia,
quindi, integrato nel notebook il solo hard disk, è possibile utilizzare i
tradizionali floppy disk grazie al lettore esterno USB, nonché i CD-ROM o
DVD-ROM grazie al modulo Ai-Box, che può contenere un lettore CD-ROM oppure
DVD-ROM oppure Combo DVD-ROM/CD-RW. Questi due moduli esterni (il Floppy
Disc Drive e l'AiBox), che sono entrambi presenti nella dotazione di serie e
perfettamente coordinati con il portatile, consentono, in effetti, di
beneficiare di una straordinaria flessibilità, in quanto permettono di
portare con sè solamente ciò che è strettamente necessario, risparmiando
prezioso spazio ed inutile peso. Sul piano della connettività, il nuovo ASUS
S1 è dotato di numerose porte, tra le quali spiccano tre porte USB, una
porta a raggi infrarossi IrDA, un'uscita VGA per monitor esterno, un PortBar
connector, una porta LAN RJ-45 ed una porta FireWire(tm)1394. Grazie al
supporto Bluetooth ed alla tecnologia wireless 802.11b, il collegamento a
reti aziendali e la navigazione in Internet possono avvenire anche senza la
necessità di alcun collegamento fisico, aumentando ulteriormente le doti di
mobilità di S1. La serie S1, come tutti i notebook ASUS, gode di un anno di
garanzia (estendibile a 3 anni) con formula door-to-door, che prevede il
ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso
con tempi medi d'intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di
trasporto). E' prevista, inoltre, la possibilità di usufruire
dell'estensione internazionale della garanzia in modo del tutto gratuito
registrandosi sul sito ASUS. I notebook ASUS S1 saranno equipaggiati con
Windows XP Professional e disponibili in Italia dal mese di Febbraio 2002.
Prezzi al pubblico a partire da Euro 2.220 IVA inclusa. Maggiori
informazioni per i lettori al numero 02 20231030 (infoline notebook ASUS)
oppre Internet
http://notebook.asus.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|