NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
10 GENNAIO 2002
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
UN SOFTWARE INNOVATIVO IN MATERIA DI ANATOMIA SI AGGIUDICA IL
PREMIO MULTIMEDIALE EUROPRIX PER L'APPRENDIMENTO E L'E-EDUCATION
Milano, 10 gennaio 2002 - Una società britannica, che ha progettato un
software capace di fornire nel dettaglio immagini tridimensionali (3D)
dell'anatomia umana, ha vinto il premio multimediale EuroPrix per
l'apprendimento e l'e-education. I Cd Rom "Interactive Series", prodotti
dalla società britannica Primal Pictures, forniscono un'alternativa digitale
all'utilizzo di cadaveri per l'insegnamento della medicina. I Cd Rom offrono
il primo modello anatomico completo tridimensionale (3D) del corpo umano,
mai realizzato fino ad oggi. Ognuno mostra un modello grafico anatomicamente
perfetto di una parte del corpo, riprodotto in un campione tridimensionale
dalle esplorazioni diagnostiche Mri e Ct, che utilizzano una sofisticata
grafica computerizzata. I prodotti della Primal sviluppati negli ultimi 10
anni, includono attualmente l'intero sistema muscoloscheletrico e la spina
dorsale. "La parola 'anatomia' non riflette realmente il grado di
innovazione nei nostri prodotti", ha spiegato Chris Briscoe, direttore
creativo presso la Primal Pictures. "Questi sono i più avanzati modelli 3D
delle strutture anatomiche, che siano mai stati realizzati". Il
riconoscimento, decretato da una giuria di utenti ed educatori, è stato
assegnato in occasione del gala "EuroPrix", tenutosi nel dicembre 2001 a
Lisbona (Portogallo). Il premio EuroPrix per tutte le categorie è stato
attribuito al sito web "Bosch Universe", una presentazione interattiva
dell'opera completa dell'artista olandese Hieronymus Bosch. Il sito è il
risultato della collaborazione fra il Museum Boijmans van Beuningen, il
V2_Lab e la Ra.nj. digital entertainment, tutti con sede a Rotterdam, e la
Zappwerk a Delft. Il premio EuroPrix per gli studenti è stato assegnato al
Cd Rom "s/He'll survive", che presenta opere artistiche originali esposte
per la prima volta al Netherlands Media Art Institute di Amsterdam. "Emma.fm",
un'invenzione della Frantic Media di Helsinki (Finlandia) che permette agli
utenti di pagare la musica digitale utilizzando il proprio telefono
cellulare, ha vinto la categoria per l'e-business ed il sostegno alle Pmi
sul mercato. Il Servizio doganale polacco ha ottenuto il premio dedicato ai
sistemi multimediali mobili, per il suo servizio Wap che trasmette ai
telefoni cellulari i tempi di attesa ai passaggi di frontiera, aggiornati al
minuto. La categoria della fiction e della narrativa interattive è stata
vinta da "Banja", un gioco on line creato dalla Team cHmAn, con sede a La
Madeleine (Francia). "EuroPrix 2002" prenderà il via con una manifestazione
inaugurale in occasione dell'esposizione Milia sul contenuto interattivo,
che si terrà a Cannes (Francia) dal 4 all'8 febbraio 2002. Infolink:
http://www.primalpictures.com
http://www.ukishelp.co.uk
http://www.milia.com
DIVIETO DI FUMO: FINO A 500 EURO DI MULTA PER CHI TRASGREDISCE
Roma, 10 gennaio 2002 - Il Ministero della Salute informa che dal 1° gennaio
sono notevolmente aumentate le multe per chi trasgredisce i vigenti divieti
di non fumare. L'articolo 52 della Legge Finanziaria 2002, comma 20, porta
infatti "la sanzione amministrativa del pagamento" a una somma che varia da
Euro 25 (Lire 48.407) a Euro 250 (Lire 484.068 )" e dispone che tale importo
sia raddoppiato "qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna
in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a
dodici anni". Inasprite anche le sanzioni nei confronti di chi, pur avendone
la responsabilità, non appone gli appositi cartelli "vietato fumare" secondo
le norme di legge oppure non fa rispettare il divieto. Queste persone sono
soggette al pagamento di una somma da Euro 200 (Lire 387.254) a Euro 2.000
(Lire 3.872.540) e tale importo viene aumentato della metà nel caso in cui
nei locali e sui mezzi del trasporto pubblico gli impianti di
condizionamento dell'aria non funzionino o non siano perfettamente
efficienti. I controlli e l'applicazione delle sanzioni saranno in primo
luogo affidate ai Carabinieri della Salute. Rivolta ad accrescere la tutela
dei non fumatori dal fumo passivo, la norma della Finanziaria 2002 aggiorna
quanto già disposto dalla Legge 584/1975 e successive modificazioni, che
prevedevano una sanzione da Lire 4.000 a Lire 10.000. Il fumo, sia attivo
che passivo, costituisce infatti uno dei principali fattori di rischio per
le patologie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare (circa 90mila
morti l'anno). Dal fumo dipendono il 90 per cento dei decessi per tumore
polmonare (30mila l'anno) e l'esposizione al fumo passivo fa sì che le
persone che convivono abitualmente con almeno un fumatore in famiglia
presentino un maggior rischio di malattie delle vie respiratorie ma anche di
tumori e infarti. Secondo l'Istat, nel nostro Paese i fumatori passivi sono
oltre 15 milioni, dei quali uno su quattro ha meno di 14 anni. Autorevoli
studi internazionali indicano nell'esposizione al fumo passivo dei genitori
il fattore di rischio ambientale più importante soprattutto per i bambini
affetti da patologie allergiche e respiratorie.
"TEMPOLIBERO" LA DECANA DEL CALENDARIO DELLA FIERA DI VICENZA RAGGIUNGE
LA 34^ EDIZIONE ALLE VACANZE CI SI PENSA IN MARZO
Vicenza, 10 gennaio 2002 - La 34^ edizione di Tempolibero si svolgerà dal 9
al 17 marzo 2002. Un appuntamento unico per tutti gli amanti della vacanza
all'aria aperta, gli appassionati del fai-da-te e bricolage, per chi cerca
idee e una giornata di relax. Tempolibero è da sempre la vetrina delle
ultime novità del campeggio e della vacanza plein air, in due padiglioni
interamente dedicati ad autocaravan, roulotte, tende e accessori per il
campeggio, imbarcazioni da diporto e tutto quanto rende indimenticabile una
vacanza all'aria aperta. Nell'area "I Vip della stagione 2002" poi, potrete
ammirare i fiori all'occhiello delle migliori Case presentati dai più grandi
e forniti centri caravan. I Saloni Di Tempolibero Gitando è il padiglione
dedicato a chi cerca le migliori idee per le prossime vacanze: dal campeggio
all'hotel, dal mare alla montagna, dalle capitali alle città d'arte, in
Italia, in Europa, nel mondo. Do It Yourself, Salone del Fai-da-te e del
bricolage. Il salone del Bricolage e del Fai da te, uno dei punti di forza
di "Tempo Libero", é un grande laboratorio, uno spazio ideale per liberare
la propria creatività e sperimentare nuove tecniche. L'elemento che
caratterizza il Salone é senza dubbio la sua dinamicità, infatti
all'esposizione dei prodotti si affiancano le coinvolgenti dimostrazioni su
tutto ciò che riguarda il mondo dell'hobby e del Fai da te. Quest'anno il
Salone é inoltre strutturato in due grandi aree tematiche: una interamente
dedicata all' hobbistica creativa e l'altra al mondo del fai da te per la
casa e il giardino. Area hobbistica creativa Decoupage, stencil, pirka,
patchwork, mosaico: sono solo alcune delle tecniche che si potranno
apprendere al Salone del Bricolage e del Fai da te, nell'area dedicata agli
hobby creativi, e su cui numerose hobbiste potranno confrontarsi, trovare
spunti e suggerimenti utili ma soprattutto aggiornarsi sulle ultime novità
direttamente importate dall'Europa e dall'America dagli espositori del
Salone. All'interno dell'area - laboratorio verranno organizzati dei corsi
gratuiti per tutti coloro che desiderano apprendere le variegate tecniche
decorative. Ma il vero banco di prova per le appassionate di Punto Croce
sarà la mostra - concorso "Fiori e frutti a Punto Croce", organizzata
dall'arch. Lea Di Muzio, che metterà a confronto le espressioni più
significative e originali di questa particolare tecnica. In palio
ricchissimi premi che saranno assegnati da una giuria composta da esperti e
giornalisti di riviste specializzate nell'hobbistica creativa. Tutti i
lavori selezionati dalla giuria verranno esposti in una mostra appositamente
allestita nell'ambito del Salone in un'area dedicata agli hobby creativi.
Alle tre hobbiste vincitrici verranno offerti dalla Coats Cucirini dei
ricchissimi premi consistenti in assortimenti di filati da ricamo. A tutte
le partecipanti sarà offerto un kit di riviste sul punto croce, mentre alle
hobbiste selezionate verranno consegnate targhe e diplomi di partecipazione.
Area Fai da Te per la casa e il giardino Quest'area laboratorio, supportata
anche da un'ampia gamma di proposte commerciali. é dedicata a tutti coloro
che desiderano occuparsi personalmente della manutenzione della propria casa
e cimentarsi in attività legate alla cura del giardino. Le dimostrazioni
pratiche, organizzate in collaborazione con Edibrico (la casa editrice
specializzata in pubblicazioni e periodici sul Fai-da-te), saranno
finalizzate a fornire tutti gli strumenti necessari per dipingere la propria
casa, sverniciare un mobile o decorare un oggetto. I laboratori, concepiti
come spazi dinamici, daranno l'opportunità ai visitatori della rassegna
fieristica, di apprendere e scoprire, in maniera piacevole, le mille
possibilità che offre il Fai da te. Orari: sabato e domenica - 9.30 - 20.00
Lunedì - venerdì - 14.30- 20.00 Biglietti: Interi 8 euro Ridotti 4 euro
'AGENDA' COME? - "VIAGGIO NEL PIANETA AGENDA" - " CHIBI&CART ", FIERA
MILANO, 19 GENNAIO
Milano, 10 gennaio 2002 - Agenda, dal latino agere "le cose da fare".
Seconda puntata del "Viaggio nel pianeta agenda". Dopo aver analizzato Dove
sta andando l'agenda con l'incontro dibattito al Museo della Scienza e della
Tecnologia Leonardo da Vinci, a Milano nello scorso novembre, ora un
messaggio di psicologia applicata per capire Come si sceglie l'agenda. Nella
scelta di un'agenda è più importante: guardarla , osservarla bene - parlare,
avere risposte dal venditore - toccarla, avere sensazioni tattili? Immagini,
suoni, sensazioni. Secondo la Programmazione Neuro Linguistica, disciplina
usata anche nelle tecniche di vendita, esistono tre tipi di personalità
prevalenti: i visivi (40% degli italiani), attratti dalle immagini e da
tutto ciò che vedono - gli auditivi (20%), attenti alle parole e ai suoni -
i cenestetici (40%), seguono stati d'animo e percezioni: tatto,
gusto,"olfatto e sensazioni. Questo vale per ogni scelta, anche quella di
un'agenda. "Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu - nulla è
nell'intelletto che non sia prima passato dai sensi", diceva un filosofo
(inglese, John Locks - 17° sec.). Benito Gennari, presidente Bigiemme,
distributore della notissima agenda francese "Mignon", incontra gli amici
della stampa e i clienti per una nuova puntata del "viaggio nel pianeta
agenda" sul tema: "Agenda, Come?" con Emanuele Maria Sacchi, esperto di
psicologia applicata e autore dell'indagine. Bigiemme-Mignon -Chibi & Cart -
Fiera Milano, pad. 14/2° stand A15 - ore 17.00
PITTI IMMAGINE UOMO COVERI SFILA CON I JEANS DI BIG TIME
Milano, 10 gennaio 2002 - Big Time (Gruppo Fipar), la società nata
dall'alleanza tra Icam e Calzaturificio Europen, attiva nel settore
abbigliamento e calzature, presenta a Pitti Immagine Uomo le collezioni
autunno/inverno 2002 della linea Coveri, di cui ha recentemente acquisito la
licenza mondiale. Le collezioni Coveri presentate a Firenze riguardano la
camiceria e la maglieria uomo, le scarpe uomo e donna della linea Coveri e
le scarpe donna della linea You Young Enrico Coveri. Riflettori puntati sul
ritorno della linea jeans della griffe fiorentina con la presentazione dei
nuovi modelli uomo e donna. Una linea ricca di qualità impreziosita da una
lavorazione accurata ma sempre pensata per un pubblico orientato a
comportamenti giovanili. La licenza mondiale di Coveri rappresenta per Big
Time un fatturato aggiuntivo di circa 10 milioni di Euro. Big Time che cura
la produzione e la vendita delle collezioni Coveri Classic, Jeans, maglia e
camiceria sarà presente a Pitti Immagine Uomo dal 10 al 13 gennaio presso lo
stand Coveri C7, Padiglione Medici. Con Big Time si realizza un progetto
internazionale di integrazione verticale nel mondo della moda, che coinvolge
sia il settore produttivo che quello distributivo. Big Time si presenta al
mercato con un'offerta articolata, competitiva e di qualità, ma anche con un
know how ed una capacità produttiva altamente tecnologica che unitamente
alle capacità commerciali possono rappresentare una grande opportunità per
le case di moda.
FABI E AVON CELLI, UN BINOMIO DI STILE E ELEGANZA
Milano, 10 gennaio 2002 - L'edizione di Pitti Uomo Gennaio 2002, segna la
presenza delle ultime creazioni del noto calzaturificio marchigiano Fabi
indossate dai modelli che sfileranno per l'azienda Avon Celli all'interno
dello stand. Avon Celli, azienda nota per i pregiati capi in maglieria, ha
scelto Fabi per la qualità dei pellami e lo stile delle calzature da uomo,
sicuramente in sintonia con l'eleganza e il prestigio dei suoi capi.
A TEATRO : "SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA"
Milano, 10 gennaio 2002 - Dal 9 al 20 gennaio è in scena al Teatro Manzoni
di Milano (Via Manzoni 42 - tel. 02-7636901 - sito Internet
www.teatromanzoni.it ) "Se devi dire una bugia dilla grossa", farsa in due
tempi di Ray Cooney, versione italiana di Jaja Fiastri, che vede impegnati
come protagonisti Gianfranco Jannuzzo, Paola Quattrini, Fabio Testi e Anna
Falchi. La regia è di Pietro Garinei; con lui hanno collaborato per la scena
Carlo Maresti e per i costumi Silvia Morucci. E' stato lo spettacolo di
punta della scorsa stagione teatrale, registrando durante tutta la sua
permanenza a Milano record di presenze e gradimento. "Se devi dire una bugia
dilla grossa" si avvale di un testo esilarante, costruito su un ritmo
serrato di equivoci, colpi di scena, ambiguità e un avvicendarsi indiavolato
degli instancabili protagonisti. Una commedia che richiede agli attori tempi
perfetti nei numerosi andirivieni attraverso porte che celano
strategicamente situazioni sempre sorprendenti, in un crescendo di effetti
comici che scatenano il divertimento. La comicità di Gianfranco Jannuzzo e
la sua velocità di parola sono al servizio dell'inarrestabile portaborse che
tiene le fila dell'intricatissima vicenda. Lo affiancano un'attrice di
talento come Paola Quattrini nel ruolo della moglie dell'ingenuo e
sprovveduto sottosegretario impersonato da Fabio Testi. Completano il gruppo
l'esperto Cesare Gelli, direttore del lussuoso albergo in cui è ambientata
la vicenda, e Anna Falchi che possiede le physique du rôle e la giusta dose
di umorismo per rendere convincente il personaggio dell'amante
irraggiungibile. Orari: feriali ore 20.45, domenica ore 15.30. Biglietto:
poltrona 31,30 Euro, sabato e domenica 33,00 Euro. Lo spettacolo è fuori
abbonamento.
VAN GOGH E GAUGIN - AMSTERDAM, 9 FEBBRAIO/2 GIUGNO 2002
Milano, 10 gennaio 2001 - Siete curiosi di vedere i Girasoli di Van Gogh o
la Donna Caraibica di Gaugin? Presso il Van Gogh Museum di Amsterdam dal 9
febbraio al 2 giugno 2002, sarà possibile visitare l'eccezionale Mostra "Van
Gogh & Gaugin". Le loro turbolente biografie creano un'immagine di questi
artisti indemoniati che sacrificarono tutto in nome dei loro lavori.
Entrambi crebbero sino a diventare i fondatori dell'arte moderna. La storia
di questi due artisti che insieme vissero, lavorarono e litigarono è forse
conosciuta da tutti, ma mai prima d'ora era stata riportata sotto forma di
un'esposizione. Il Van Gogh Museum di Amsterdam lo ha fatto, in
collaborazione con l'Art Institute di Chicago. Una visita nella bella città
olandese, considerata anche la "Venezia del Nord", vi darà la possibilità di
ammirare con i vostri occhi questa mostra unica. Infolink:
www.holland.com
IL MISTERO DEL GIOVANE REMBRANDT - AMSTEDAM, 20 FEBBRAIO/26 MAGGIO 2002
Milano, 10 gennaio 2002 - Con iltitolo "Il Mistero del Giovane Rembrandt" il
museo "het Rembrandhuis" di Amsterdam, organizza una grande mostra sul
giovane Rembrandt, il celebre pittore olandese. La mostra si svolge dal 20
febbraio al 26 maggio 2002. Il mistero del giovane Rembrandt. Egli era
considerato uno straordinario talento naturale, già in giovanissima età. A
soli ventuno anni era diventato maestro di giovani pittori. Questo precoce
genio della pittura si sviluppò in brevissimo tempo sino a diventare un
artista a livello mondiale. Come il giovane Rembrandt, nell'arco di qualche
anno, sia riuscito a trasformarsi da allievo in artista di statura
internazionale rimane uno dei grandi misteri dell'arte, mistero che per la
prima volta è svelato in questa importante esibizione. Una ricca panoramica
di opere note e meno note permette di seguire passo per passo la formazione
di Rembrandt, da artista alle prime armi a geniale pittore e incisore. I
primi anni di attività di Rembrandt a Leida (1625-1631) furono
contrassegnati da un continuo processo di rinnovamento artistico. Il suo
stile fu ben presto imitato dagli allievi e per questo a volte è difficile
stabilire se i dipinti siano veramente di sua mano. La mostra dedica ampio
spazio a questa problematica e presenta le più recenti scoperte al riguardo.
Saranno presenti 85 opere di cui 25 sicuramente del grande maestro. Per la
prima volta in 350 anni si potrà ammirare in un'unica mostra, un numero così
elevato di opere e tutte risalenti al primo periodo del celebre pittore. Mai
prima d'ora tanti dipinti, disegni e incisioni giovanili di Rembrandt sono
stati esposti insieme. Le opere provengono dalle collezioni museali e dalle
raccolte di privati di tutto il mondo. Molti capolavori sono mostrati al
pubblico per la prima volta. L'esposizione nasce da una collaborazione tra
il Rembrandt Research Project, il museo het Rembrandthuis e gli Staatliche
Museen Kassel. In concomitanza con la mostra, si terrà nel maggio 2002, un
simposio internazionale In previsione di una forte affluenza di visitatori,
si consiglia di comunicare anticipatamente le eventuali visite di gruppo
alla Segreteria del Museo (tel. oo31 (0)20-5200400). Chi intendesse comprare
i biglietti anticipatamente, potrà farlo presso i punti vendita Fnac o
ordinarli tramite il sito Internet della stessa:
www.fnac.com
Segnaliamo che la Travel Promotions, guide service & tourist assistance ha
creato una serie di speciali Rembrandt tour. Si tratta di passeggiate,
spesso abbinate ad un giro in battello o in autobus lungo i luoghi della
vita e delle opere dell'artista. Tappa fissa è naturalmente una visita
all'abitazione: Rembrandthuis. La Travel Promotions, oltre ai tour classici,
predispone anche programmi personalizzati (ad esempio abbinati a un pranzo)
e fornisce inoltre visite guidate nel Museo het Rembrandhuis. Per
informazioni sulle varie possibilità e sui prezzi tel. 0031 (0)20-4201387.
Per la mostra il sito:
www.rembrandthuis.nl Altri
importanti avvenimenti culturali ad Amsterdam 2002: Van Gogh & Gaugin,
mostra di 150 dipinti nel Museo Van Gogh, dal 9 febbraio al 2 giugno.
Esposizione nazionale sulla Compagnia delle Indie Orientali (Voc), in
occasione del quarto centenario della sua costituzione, con vari avvenimenti
ad Amsterdam e nei dintorni, tra l'altro nel museo navale, Het Scheepvaart
Museum e nel Rijksmuseum, dal 15 marzo. Floriade 2002, la mostra
internazionale dei fiori ad Amsterdam e Haarlemmermeer, dal 6/4 al 20/10.
Per tutte le informazioni: sito
www.holland.com
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|