NOTIZIARIO
MARKETPRESS
WEB
ALIMENTAZIONE
E
BENESSERE
a
cura di
Franca D. Scotti
GIOVEDI'
10 GENNAIO 2002
pagina 6
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
GIOVANI CHEF A CONCORSO CON CAMPO DI TORRI
L'olio biologico di oliva extravergine Campo di Torri e il Pollo Ruspante
del Valdarno sono i protagonisti di un originale concorso per giovani chef
invitati a misurarsi in una ricetta che preveda questi ingredienti. Il
concorso nasce per iniziativa dell'azienda agricola Il Casellino di Rignano
sull'Arno in provincia di Firenze, a 350 metri sul livello del mare famosa
per l'attenzione dedicata a prodotti di nicchia per intenditori e spesso a
rischio di estinzione. L'olio di oliva Campo di Torri, certificato dall'A.I.A.B.
come "prodotto ottenuto da agricoltura biologica" ha preziose
caratteristiche nutrizionali: profumo gradevole, abbocco mediodolce,
retrogusto crescente fruttato-piccante, basso livello di acidità, riflessi
giallo-oro sul colore verde. L'olio di oliva Campo di Torri è prodotto
dall'azienda Il Casellino insieme con il Pollo Ruspante del Valdarno,
varietà nera sopravvissuta in cento esemplari rispetto alla diffusione un
tempo ampia nella regione. La sua caratteristica è l'impennamento molto
lento, che rende facile l'identificazione dei pulcini fin dalla nascita. Le
piume sono nero intenso con riflessi lievemente violacei specialmente per il
gallo. L'allevamento a terra in modo ruspante produce una carne di ottima
qualità che richiede un'attenta frollatura. La ricetta richiesta ai giovani
chef è una suprème di pollo Val d'Arno cotta a bianco o a bruno. Le ricette
già pervenute alla giuria vedranno il vincitore il 31 gennaio 2002 con un
premio in denaro di 1500 euro e di 500 euro per altri quattro finalisti.
LE DELICATEZZE ALIMENTARI "TONINO LAMBORGHINI"
Alta qualità di prodotti e varietà di assortimento costituiscono la ricca
gamma di delizie alimentari firmate Tonino Lamborghini Pasta, olio, tartufo,
marmellate, miele, vini: inseriti in singole confezioni o in confezioni
regalo di grande gusto, sono tutti garantiti nelle materie prime e nella
lavorazione. La pasta é prodotta con la migliore semola di grano duro, bassa
temperatura di essiccazione e trafile in bronzo, un sistema artigianale che
mantiene inalterati gli antichi e naturali aromi e sapori. Tutti gli olii
sono extravergine e di olive 100% italiane. I vini italianissimi e dai
sapori inconfondibili sono tutti di origine controllata e garantita.
Attenzione accurata anche nel packaging di tutti i prodotti con il marchio
del "toro". Anche durante le recenti festività sono andate ruba le valigette
con una composizione di Prosecco di Valdobbiadene Docg, olio extravergine
d'oliva toscano e penne rigate. Molte altre sono le combinazioni possibili
tutte confezionate in modo esclusivo ed elegante, sebbene pratico e
maneggevole, come nelle valigette o bauletti chiusi con un nastro di seta.
Molto raffinata anche la scelta dei colori, che riportano alla mente quelli
del tricolore: un verde dominante e un bianco sui quali spicca l'immagine
dello scudo del toro. L'interno dei contenitori è color radica. Le
confezioni si trovano nei migliori negozi di delizie gastronomiche. Info
line: 0532 847644 Officina Gastronomica - via Funo 41 40050 Funo di Argelato
(BO)- Fax 0532 358084
CON MARCO FELLUGA IL PRIMO VIDEOCORSO DI DEGUSTAZIONE ON-LINE
Il primo videocorso di degustazione on-line si deve alla creatività di Marco
Felluga, l'azienda vinicola friulana famosa per i vini Castello di Buttrio
Bianco-Ovestein, Molamatta, Castello di Buttrio Rosso-Marburg, Sorripa
adatti ad accompagnare carni rosse e selvaggina, antipasti leggeri e
aperitivi, formaggi, sfornati, ricette a base di pesce. Sul sito
www.marcofelluga.it è presente un intero corso
completamente dedicato alla degustazione e agli abbinamenti del cibo con il
vino giusto, ideato e realizzato da un pool di esperti non solo della
degustazione, ma anche della tecnologia multimediale e televisiva.
Attraverso il corso di lezioni gratuite è possibile scoprire tutti i segreti
della degustazione e dell'accoppiamento vini-pietanze, le temperature
giuste, le sfumature olfattive, i valori delle varie annate. Visitatori e
curiosi del vino troveranno qui tutte le informazioni su un mondo
affascinante e ricco con la possibilità di diventare veri esperti
dell'enologia. Le selezioni tenute dalla Dott.ssa Raffaella Bruno e da
Roberto Felluga, produttore e responsabile dell'iniziativa, seguono l'iter
di un vero percorso formativo in modo da approfondire man mano le conoscenze
necessarie fino all'ultima lezione sulle regole del servizio e degli
abbinamenti: il tutto completato da una serie di immagini di grande
chiarezza. Al termine l'aspirante enologo sarà sottoposto a test di
controllo per verificare la sua preparazione.
BEAUJOLAIS.COM
Un sito aggiornato e ricco di notizie è quello che vede protagonista il
famoso vino francese Beaujolais. Disponibile in ben 15 lingue diverse, offre
notizie di vario genere: le varie denominazioni dei vini Beaujolais, i dati
economici e storiografici, le tecniche di vinificazione ma anche numerose
curiosità sulle feste e le iniziative che vengono man mano organizzate per
rendere interessante questa regione sia per gli amanti del vino sia per chi
desideri trascorrervi alcuni giorni in completo relax. La suddivisione in
aree tematiche permette una facile consultazione e una grande chiarezza di
contenuti. Tra i cinque gruppi di argomenti molti sono adatti a coniugare
passione enologica, gastronomia e interessi turistici. "Geografia e clima"
infatti descrive con ampiezza di particolari la regione magica del
Beaujolais, ricca di cultura, natura, art de vivre. E' una zona di rilievi
dolci che raggiungono al massimo i 1000 metri intervallati da vallate e
pianori. L'area dei vigneti è concentrata a nord di Villefranche sur Saone,
dove i terreni granitici lasciano il posto a terreni argillosi, dalle
caratteristiche gore e nel cosiddetto Pays des Pierres Dorées tra
Villefranche e la valle dell'Azergues. In questa regione si snodano
itinerari interessanti con castelli medievali, speroni di roccia, villaggi
pittoreschi, piccole cappelle, ma anche foreste di conifere, chiese ricche
di monumenti, fortezze e antichi borghi.
www.beaujolais.com
CIBO E ARTE PROTAGONISTI A MILANO
Giunta alla 7ª edizione torna l'8/9/10 FEBBRAIO 2002, in concomitanza con
MACEF Primavera 2002, la manifestazione Arte da mangiare mangiare Arte
organizzata dall'omonima Associazione culturale, fondata nel 1996 su
progetto della scultrice Topylabrys, e sceglie come tema l'Acqua: Alimento
ed Elemento Ambientale Nell'ambito della manifestazione molti sono gli
eventi gastronomici e le degustazioni guidate. Piatti ittici veneziani e
veneti. Il Progetto Itticus, in sintonia con il tema "Acqua: Alimento ed
Elemento Ambientale", prevede la degustazione, nell'arco dei tre giorni di
manifestazione - sia nei Chiostri dell'Umanitaria che durante la Passeggiata
Cittadina - di piatti ittici elaborati riscoprendo le tradizioni culinarie
veneziane e venete. Omaggio alla Regione Lombardia: nel pomeriggio di Sabato
alle ore 16,30 nell'ambito del laboratorio sarà presentato lo "Storione",
tipico prodotto ittico di acqua dolce offerto in degustazione dall'Ass.
all'Agricoltura della Regione Lombardia. Una cena "spettacolare." Vero e
proprio banchetto spettacolo - ideato da Mauro Rossetto Presidente
dell'Atelier delle Arti e del Gusto e da Luca Radaelli, regista e direttore
artistico di Teatro Invito - "La Cena in Scena - virtuoso recitare, virtuoso
desinare", in programma sabato 9 febbraio alle ore 20.30 (su prenotazione),
vedrà spettatori, conduttori e attori condividere l'evento in qualità di
commensali di un convivio in cui si alterneranno degustazioni ispirate ad
opere letterarie o d'invenzione di autori e attori in una costruzione
scenografica di natura teatrale. Performance a base di cioccolato. Nello
scenario suggestivo dell'ex refettorio dell'antico convento di Santa Maria
della Pace, (Salone degli Affreschi) situato all'interno della Società
Umanitaria si terrà, infine, una dolcissima installazione di Cioccolato
intitolata "Cerchi di sorriso nella strada della vita". La performance si
svolgerà nel corso della terza serata e tutti i presenti potranno staccare
un pezzo dell'opera di cioccolato, scoprendo a poco a poco la scritta "Viva
la Vita".
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|