NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
11 FEBBRAIO 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
MINISTERO
DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE: PRECISAZIONE SUI TELEFONINI WIND
Roma 11,
febbraio,2002 -In merito ad un articolo apparso sulla stampa odierna,
relativo alla fornitura di cellulari e schede sim della Wind per la Pubblica
Amministrazione, il Ministero dell'Economia e delle Finanze precisa che,
come si può evincere anche accedendo alla pagina internet dedicata agli
acquisti in rete della P.A
www.acquisti.tesoro.it 1. la società fornitrice è stata scelta
attraverso una gara pubblica; 2. la convenzione con Wind, che è stata
stipulata a partire dal 7 dicembre 2000, aveva come obiettivo quello di
offrire il massimo risparmio garantendo livelli di servizi rispondenti alle
esigenze di utenti standard; 3. i contratti stipulati sono stati in tutto
57.000; 4. lo Stato ha risparmiato il 74% rispetto ai prezzi medi di
mercato; 5. il 22 ottobre 2001 sono andati esauriti tutti prodotti in
convenzione. Si precisa altresì che l'eventuale richiesta di singole
apparecchiature di altri fornitori da parte di questo Ministero, risponde a
logiche, facilmente intuibili, di sicurezza ed opportunità, ed è attualmente
resa necessaria dal fatto che la convenzione è da tempo esaurita.
WIND APRE PER
PRIMA IN ITALIA IL ROAMING CON L'AFGHANISTAN
Milano, 11 febbraio 2002 - Wind e Elsacom (una società Finmeccanica),
fornitrice esclusiva del servizio satellitare Globalstar in Europa, hanno
stipulato un accordo di roaming che consente ai clienti Wind di ricevere e
di generare telefonate radiomobili in Afghanistan. L'integrazione del
servizio Gsm di Wind con il servizio satellitare Globalstar, garantisce una
copertura totale del territorio, anche in zone rurali dove altrimenti il
segnale di rete Gsm sarebbe debole o inesistente. Per usufruire del roaming
in Afghanistan, i clienti Wind mantengono il numero di cellulare personale
inserendo la propria Sim card nei telefoni satellitari resi disponibili
contattando il sito
www.cellhire.net/wind e mandando una mail all'indirizzo
Wind@cellhire.com . Il customer care di Wind è disponibile per
informazioni dettagliate al numero gratuito 158. Il cliente Wind oggi può
usufruire del servizio telefonico via satellite in numerosi Paesi
dell'Europa Occidentale, dell'Europa Orientale e della Comunità di Stati
Indipendenti (nazioni dell'ex Unione Sovietica) che sono coperti dalla rete
satellitare Globalstar. La copertura del servizio Gsm internazionale di Wind
è in continua espansione, grazie ai numerosi accordi di roaming con oltre
170 operatori telefonici in circa 90 Paesi nel mondo.
ALBACOM
REALIZZA LA RETE DI TRASMISSIONE DATI DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE
COLLEGATE 103 CAMERE DI COMMERCIO IN TUTTA ITALIA CONTRATTO BIENNALE DEL
VALORE DI CIRCA 2 MILIONI DI €
Milano, 11
febbraio 2002 - Sarà Albacom, il primo e più grande operatore alternativo in
Italia nel settore delle telecomunicazioni dedicate alle aziende, a
realizzare su incarico di InfoCamere, la nuova rete per la trasmissione dati
a livello nazionale delle Camere di Commercio Italiane. La nuova rete, che
collegherà le 103 Camere di Commercio sparse sul territorio nazionale e le
sedi di InfoCamere (Roma, Padova, Bari e Parma), consentirà ad InfoCamere di
disporre di una maggiore ampiezza di banda trasmissiva e di una superiore
velocità di trasmissione. Il progetto si basa su tecnologia Atm Frame Relay
ad alta velocità e comprende anche un'infrastruttura di back up in
tecnologia Isdn. Centro stella dell'architettura di rete sarà la sede
InfoCamere di Padova, mentre i singoli nodi della rete saranno collegati ai
Pop dell'infrastruttura di rete di Albacom sfruttando accessi Hdsl e,
laddove attivo l'Unbundling del Local Loop, in Shdsl (tecnologia che
garantisce scalabilità e migliori performance al sistema). Il contratto
biennale, del valore di circa 2 milioni di Euro, include anche la
supervisione e il controllo dello stato della rete e il servizio di
assistenza tecnica personalizzata. Albacom si è aggiudicata il contratto
battendo la concorrenza di importanti operatori quali Telecom Italia e
Wind-Infostrada, grazie all'innovativa soluzione tecnica proposta abbinata
alla migliore offerta economica. "Questo progetto - ha dichiarato Michele
Preda, amministratore delegato di Albacom -è l'ulteriore riprova delle
notevoli capacità di Albacom di porsi quale interlocutore privilegiato di
tutte quelle realtà aziendali e non, che cercano non semplicemente un
carrier a cui affidare i propri servizi di tlc, ma un vero e proprio partner
con cui trovare la soluzione migliore e tecnologicamente all'avanguardia."
PHILIPS CEDE
PARTE DELLE UNITA' DI TELEFONIA MOBILE DELLA FABBRICA DI LE MANS A EUROPEAN
TELECOM
Milano, 11 febbraio 2002 - Philips Electronics N.V. ha ceduto parte delle
sue attività industriali nel campo della telefonia mobile presso la fabbrica
di Le Mans, Francia, all'inglese European Telecom Plc. Con questo accordo,
effettivo a partire dal 1 gennaio 2002, 597 impiegati sono stati trasferiti
da Philips alla European Telecom. Il trasferimento è il passo successivo del
piano inerente il settore della telefonia mobile, già annunciato da Philips
nel giugno 2001. Per European Telecom l'acquisizione significa un importante
avanzamento nel loro progetto di crescita. I rappresentanti dei lavoratori
in Francia sono stati consultati durante il processo di trattative. Non
saranno rilasciati i dettagli finanziari dell'operazione. European Telecom
intende trasformare le attuali unità di produzione di Gsm e Dect della
fabbrica di Le Mans in un centro dedicato alla configurazione dei Gsm e al
servizio assistenza e riparazione di Dect e Gsm. A questo scopo, sono stati
trasferiti impiegati specializzati per realizzare un'unità di servizio e
assistenza completa per supportare Philips e altri clienti del settore. Il
trasferimento fa parte di un accordo triennale con l'obiettivo di offrire un
supporto di servizio a Philips in Europa per le attività di telefonia
mobile.
BLU CON YAHOO!
ITALIA PER SEGUIRE LE OLIMPIADI INVERNALI
Roma, 11 febbraio 2001 - Fino al 24 febbraio Blu, in accordo con Yahoo!
Italia, consentirà di seguire via wap le Olimpiadi Invernali di Salt Lake
City. Da questa mattina infatti è on line il link Wap Olimpiadi, accessibile
dal portale wap di Blu a tutti gli utenti, anche quelli non registrati.
Cliccando su tale link è così possibile avere, sempre aggiornate, tutte le
notizie, le curiosita' ed i programmi dell'evento sportivo.
I RICERCATORI
EUROPEI AFFRONTANO LA QUESTIONE DELLE BARRIERE LINGUISTICHE SU INTERNET
Bruxelles, 11 febbraio 2002 - Ricercatori provenienti dai Paesi Bassi, dalla
Francia, dall'Italia, dal Portogallo e dal Regno Unito, si sono incontrati
per realizzare un progetto, teso ad elaborare le linee guida relative alla
migliore prassi per progettare siti web multilingui. Al momento, la lingua
inglese è predominante sulla Rete, incidendo per oltre l'80 per cento dei 14
milioni di siti web esistenti a tutt'oggi in base alle stime. Soltanto il 43
per cento degli utenti di Internet nel mondo sono di madrelingua inglese ed
il numero dei fruitori di tali servizio, non di lingua inglese, si prevede
che raggiungerà il 65 per cento entro il 2003. Il commissario per le Imprese
e la Società dell'informazione, Erkki Liikanen, ha sollevato il problema, in
occasione di una recente conferenza sulla competitività. Liikanen ha
sollecitato l'adozione di iniziative volte ad incrementare la diversità
linguistica sul Web, sostenendo che "Internet deve parlare la stessa lingua
dell'utente e presentare soluzioni culturalmente adeguate al cliente", se si
vuole che venga utilizzata da un maggior numero di persone. Il progetto "BabelWeb",
gestito dalla società di ricerca applicata, Eurescom, è stato condotto in
collaborazione con i ricercatori delle società di telecomunicazioni dei
Paesi Bassi (Kpn), della Francia (France Telecom), del Portogallo (Portugal
Telecom), dell'Italia (Telecom Italia) e del Regno Unito (BT). Un portavoce
di Eurescom, Milon Gupta, ha dichiarato che il progetto, conclusosi lo
scorso anno, ha elaborato un "documento di riferimento" contenente le linee
guida fondamentali per la progettazione di siti web poliglotti. Una delle
raccomandazioni basilari del progetto è che le funzioni multilingui
dovrebbero essere incluse nella configurazione del sito Internet sin
dall'inizio, poiché trasformare un sito monolingue in un formato multilingue,
può causare seri problemi strutturali. "BabelWeb" promuove una struttura a
tre livelli per la costruzione di siti multilingui, partendo da una banca
dati di contenuti, per poi arrivare alla struttura generale, nella quale
vengono organizzate le informazioni, ed infine concludere con la
presentazione dei contenuti multilingui sugli schermi degli utenti. Il
progetto ha analizzato anche l'utilizzo di strumenti di traduzione e sintesi
automatiche, quale alternativa all'impiego di traduttori umani, che può
risultare costoso in termini di tempo e denaro. Esso ha rilevato che l'uso
di banche dati di traduzione per assistere i traduttori ed i gestori di siti
web, può comportare risparmi, che in alcuni settori arrivano fino al 20 per
cento. Tuttavia, il progetto ha anche individuato problemi di qualità del
lavoro offerto dagli strumenti di traduzione automatica ed ha constatato che
sono necessarie competenze ad alto livello per perfezionarli. Elisabeth den
Os, che ha gestito il progetto "BabelWeb", ha dichiarato: "Il monopolio
della lingua inglese nel mondo di Internet finirà presto". Milon Gupta ha
sostenuto che la sempre maggiore diversità linguistica del web "è una
tendenza importante", che è destinata a crescere inesorabilmente ed ha
aggiunto che "nell'era della globalizzazione, le società multinazionali
hanno intenzione di migliorare i servizi che offrono al cliente". Egli ha
spiegato che "per superare le barriere linguistiche ed i divari culturali e
sociali, abbiamo bisogno di siti web multilingui". Per u informazioni :
Milon Gupta Eurescom Tel: +49-6221-989121 E-mail:
gupta@eurescom.de
FUTURSHOW 3002SALONE DELL'INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY BOLOGNA,
19 - 22 APRILE
Milano, 11 febbraio 2002 - E' una edizione speciale la prossima edizione di
Futurshow, il Salone dell'Information and Communication Technology che si
svolge a Bologna dal 19 al 22 aprile. Giunta al settimo anno, la
manifestazione conferma la propria vocazione: lanciare nuove sfide e
proporsi come evento di comunicazione capace di parlare al grande pubblico e
di attirare l'attenzione dei media. In controtendenza rispetto a quanto sta
accadendo in molti settori della new economy, colpiti da una preoccupante
crisi, la manifestazione ideata e organizzata dal Gruppo Sabatini si amplia,
dà spazio a nuovi settori e nuovi contenuti. La meta è unica: il futuro. Ma
molti sono i percorsi per raggiungerla. Percorsi nei quali si può rischiare
di perdersi. Così per facilitare il contatto tra visitatori e aziende,
Futurshow rinnova il proprio impianto e struttura dei veri e propri percorsi
espositivi a tema che toccano tutti gli ambiti in cui le nuove tecnologie
entrano nella nostra vita professionale e personale. Un grande viaggio
guidato da Alenia Spazio, main sponsor di Futurshow, che ci porta dalla
Terra a Marte per esplorare lo Spazio e ricercare altri mondi e altre
risorse capaci di integrare quelle in via di esaurimento sul nostro Pianeta.
In una struttura espositiva complessa, che si articola su 6.000 metri
quadri, i percorsi e le conquiste del sapere dell'uomo. Il viaggio inizia
dalla Terra percorrendo una lunga galleria, uno schermo lungo 120 metri, con
proiezioni sull'antropizzazione del territorio viste da Massimiliano Fuksas:
megalopoli, deforestazione, inquinamento. Saranno presentate qui tutte le
straordinarie macchine che oggi sono in grado di monitorare e controllare
dallo spazio la Terra come i satelliti di telerilevamento che studiano il
clima, gli oceani, le calotte polari; i satelliti d'osservazione terrestre
per lo studio dei fenomeni di subsidenza e di dissesto idrogeologico e in
generale, dello stato dell'uso - e dell'abuso - del sottosuolo, il controllo
dell'inquinamento delle acque e delle terre emerse, dello sfruttamento delle
risorse agroalimentari. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra
e con la Festa delle Oasi sarà presente Wwf con cui Futurshow, da sempre
attento ai temi della salvaguardia dell'ambiente, ha stretto un rapporto di
collaborazione e ha presentato in anteprima per l'Italia lo Stato del
Pianeta del Worldwatch Institute. Dalla salvaguardia dell'ambiente che si
attua anche attraverso la produzione di energie alternative, si passa alla
sicurezza del Pianeta, sicurezza nei sistemi di trasporto con l'ausilio
della navigazione satellitare, sicurezza nei sistemi di comunicazione e, di
grande attualità, sicurezza informatica: dalle reti, alla firma digitale,
alle transazioni online. Tecnologia, ma anche scienza e divulgazione
scientifica con le missioni e i progetti più avanzati della ricerca - come
le sonde Sax, Cassini e Rosetta - che esplorano mondi lontanissimi,
accostati ai mezzi di comunicazione che divulgano anche al grande pubblico -
e non soltanto alle comunità scientifiche - i risultati di queste
esplorazioni. Centri di ricerca, parchi tecnologici, editori di carta
stampata, di televisioni, nuovi media che negli ultimi anni hanno
contribuito alla diffusione della cultura scientifica come La Macchina del
Tempo, la rubrica di Rete 4 condotta da Alessandro Cecchi Paone, che anche
quest'anno trasmetterà da Futurshow una puntata speciale. E accanto al set
televisivo, una straordinaria macchina del tempo, quella protagonista di
Ritorno al futuro. Con la Stazione Spaziale la fantascienza è diventata
realtà. A Futurshow, mille anni avanti, si può proseguire e raggiungere
Marte, il Pianeta Rosso, con un vero e proprio viaggio virtuale, sognando di
esplorare lo Spazio, scoprire altri mondi, diventare eroi come quegli uomini
che un tempo hanno affrontato viaggi di esplorazione e che hanno voluto
fortemente conoscere, comunicare. A questi uomini, che hanno reso possibile
il progresso scientifico, è dedicata la Galleria degli eroi. Come ogni anno
grande cinema a Futurshow Studios. Per gli appassionati della settima arte a
Futurshow una serie di mostre e una grande esclusiva: la Scuola Nazionale di
Cinema presenta in anteprima, Dive & Antidive del Cinema Italiano, i volti
delle attrici più famose del nostro cinema, dal muto ai giorni nostri. Una
mostra fotografica creata con le immagini tratte dallo sconfinato e prezioso
archivio della scuola, organizzata in collaborazione con Atlanet. Una
partnership dalla quale è nato il nuovo portale www.snc.it - la memoria del
cinema proiettata nel futuro delle nuove tecnologie - di cui Futurshow
ospita la presentazione. Accanto alle mostre i visitatori potranno vedere
tutto ciò che fa spettacolo in anteprima: making off, back stage, trailer...
A dimostrazione che a Futurshow anche il pubblico è protagonista, verrà
riservata un'area ai Fan Club dei personaggi del grande schermo. Cinema al
cinema: i più importanti titoli della stagione saranno presentati in
anteprima durante le serate di Futurshow 3002. Home entertainment: dal
tradizionale home video, al DVD, ai game. I visitatori di Futurshow Studios
potranno sperimentare i più avanzati sistemi per la riproduzione audio-video
nella Multisala Futurshow, sei sale realizzate in collaborazione con le più
importanti aziende di home theatre che proietteranno immagini tratte dai
film di prossima programmazione e immagini dedicate agli eroi
cinematografici di ogni tempo. E infine l'ultimo gioiello dell'home
entertainment. E' qui, infatti, che il pubblico di Futurshow potrà 'entrare
in contatto' con uno dei più attesi 'oggetti tecnologici' della stagione:
Xbox di Microsoft. La presenza di Xbox - main sponsor del Salone - a
Futurshow fa parte delle iniziative di comunicazione che Microsoft ha
previsto di sviluppare con il Gruppo Sabatini - a partire da marzo - per il
lancio della nuova consolle. Dopo il successo riscosso lo scorso anno presso
insegnanti e studenti, si amplia la Scuola di Futurshow, lo spazio dedicato
a formazione e lavoro. Futurshow School focalizza quest'anno l'attenzione
sull'e-learning, strumento di formazione e auto-formazione che negli ultimi
mesi si è diffuso e affermato anche nel nostro Paese con grandissima
velocità. Futurshow School propone un palinsesto di incontri e seminari
costruito a moduli che si ripetono nelle varie giornate per consentire la
partecipazione a tutti i visitatori. I temi: dal recruiting all'inserimento
in azienda, dalla redazione di un curriculum a come sostenere un colloquio,
dall'orientamento scolastico all'alfabetizzazione informatica, agli
strumenti per avviare un'attività. Accanto agli incontri, una serie di
seminari e di workshop dove gli 'allievi' possono esercitarsi seguiti da
tutor a disposizione per informazioni, approfondimenti, indicazioni....
Infine, un'altra iniziativa molto apprezzata dai ragazzi: Storie di
successo, cioè le testimonianze di chi 'già arrivato', svela ai ragazzi i
segreti del mestiere. Debutta a Futurshow 3002, Futurmusic sviluppato in
collaborazione con Mtv e Link Project. Dalla chitarra elettrica alla banda
larga: Futurmusic è dedicato alla musica e alle tecnologie di produzione e
comunicazione digitali da cui viene ora creata, distribuita e ascoltata.
L'area è organizzata secondo un viaggio tematico-temporale suddiviso in zone
in cui si ripercorrono i rapporti della musica con la tecnologia, dalla sua
"elettrificazione", alla sua riduzione in bit, fino alla successiva e
attuale diffusione attraverso la rete. Il percorso si apre con la galleria
del suono dove sono esposti gli strumenti che hanno fatto la storia della
musica elettrica-elettronica; si prosegue con l' area dedicata ai workshop;
la Galleria dei videoclip, un'installazione audiovisiva sulla Storia del
videoclip raccontata attraverso 100 videoclip; la galleria degli eroi della
musica; l'arena di MTV e lo studio di TRL che andrà in onda da Futurshow nei
giorni della manifestazione; le case discografiche on/off-line; le web
community; i siti e i portali specializzati. Infine la Net Arena - che
ospiterà eventi realizzati con l'ausilio di internet a dimostrazione delle
infinite possibilità creative e comunicative offerte dalla rete - e l'MP3
Dee Jay contest, gara tra i nuovi miscelatori musicali che hanno scelto il
nuovo formato di compressione per files sonori e la rete come fonte
inesauribile da cui attingere i brani da "suonare" durante le loro
performances. Ad arricchire il programma di Futurmusic due spettacolari
eventi. Come lo scorso anno Mtv organizza e trasmette il concerto di
Capodanno - Just a peace of music - e cura la regia della festa con cui
Futurshow saluta il 3003 a Palazzo d'Accursio. In programmazione al Link,
Distorsonie 2002, l'ottava edizione del festival di musica elettronica
innovativa. I progetti e i prodotti, le idee e i protagonisti. Come sempre a
Futurshow la grande area dedicata alle più avanzate tendenze per riflettere
e immaginare dove, ma soprattutto come, vivremo in un domani molto vicino e
ai prodotti che già esistono e ci circondano nelle nostre case. Futurdesign
propone una serie di ambienti progettati per Futurshow 3002 da grandi nomi
della scena internazionale e realizzati dal Gruppo Sabatini. Dopo
Castiglioni, Portoghesi, Ambazs, Plessi, Mendini e tanti altri, quest'anno
tra i primi nomi già confermati sono Ettore Sottssass, Enrica Borghi, Piero
Gilardi, Michele Chiossi, Tehmina Durrani. E' dal lavoro e dalle visioni di
questi artisti che vengono tratti gli spunti per realizzare e produrre gli
oggetti che entrano nelle nostre case, fanno parte della vita domestica, per
esempio la cucina interconnessa, gli avveniristici impianti per l'home
entertainment, i sistemi per la sicurezza, che il pubblico di Futurshow ha
potuto vedere e sperimentare in anteprima. Realizzato in collaborazione con
Bologna Fiere, debutta a Futurshow 3002 Sport World, un'area-evento dedicata
al mondo dello sport e ai suoi eroi, dove lo sport è sfida, spettacolo,
informazione, cultura, tecnologia, scienza, business, formazione, happening.
Sport World accoglierà le varie discipline sportive - calcio, basket, F1,
motomondiale, rugby, volley, baseball, atletica, ciclismo, golf... -
rappresentate da aziende del settore, società sportive, enti e federazioni,
club di tifosi, TV satellitari, siti web, stampa di settore, organizzatori
di eventi... Al centro di Sport World, Football World, organizzato da
Futurshow e da adidas: un'area che rappresenta una vera e propria
anticipazione dei Mondiali di Calcio 2002. Grazie al coinvolgimento diretto
di adidas, Football World sarà una vetrina di nuovi prodotti, ma anche
l'occasione per incontrare i miti e gli eroi del calcio, chattare con loro,
conoscere i programmi degli eventi, le società, le federazioni. Football
World assegnerà due prestigiosi Premi. Quello per i migliori siti web legati
al calcio e quello per la ricerca scientifica applicata allo sport. Oltre
alle Finali Regionali dei Giochi Studenteschi, che si svolgeranno quest'anno
proprio a Futurshow, a Sport World sono in programma molti eventi per i
visitatori: dalle sfide con i grandi campioni, alla possibilità di dialogare
in chat con il proprio idolo sportivo, alla organizzazione di tornei.....
Protagonista di Business @ Business e Tecnobanca Ibm Italia - main sponsor
di Futurshow - che sarà presente con un'area espositiva, un calendario di
appuntamenti e convegni di aggiornamento per il mondo dell'impresa e dei
professionisti e con la Linux Zone, area dedicata al sistema operativo
'inventato' da Linus Torvalds. Sicurezza informatica, e-commerce, wireless,
e-learnnig, recruiting. Questi i focus di Business@Business 2002 e
Tecnobanca 2002 le due aree che ospitano le soluzioni per le imprese e per
gli istituti bancari e finanziari, rigorosamante riservate agli operatori,
alle aziende e ai professionisti. Alla quarta edizione, i due saloni
mantengono l'impianto di mostra-convegno affiancando alla sezione espositiva
un fitto calendario di incontri e di demo organizzate dalle aziende
espositrici.
MEGABEAM
FA VOLARE IN RETE DAGLI AEREOPORTI ...
Milano, 11 febbraio 2002 - Lo sviluppo del primo Wireless Internet Service
Provider italiano destinato al mercato business, parte dagli scali di Roma
Fiumicino e Milano Linate. In questi aeroporti, infatti, si può già "volare"
in rete "senza limiti" grazie ai servizi di Megabeam. I viaggiatori in
attesa possono accedere ad alta velocità a Internet o alla propria rete
aziendale direttamente dal loro pc portatile o palmare per inviare e
ricevere e-mail e documenti senza soccombere alla schiavitù dei fili, delle
prese o di qualsiasi altro supporto esterno. Tutto ciò sarà reso possibile
dalla tecnologia wireless lan adottata da Megabeam (Standard Ieee 802.11b) e
sviluppata in collaborazione con Cisco Systems, che abbina la libertà
offerta dal wireless (senza fili) all'alta velocità di trasmissione permessa
dalla banda larga, (fino ad 11 Mb per secondo) senza essere vincolati ad una
postazione fissa. L'accesso al servizio è molto semplice: una volta
installata sul proprio pc portatile una scheda wireless lan (in futuro
integrata nei notebook delle principali aziende di computer) è sufficiente
lanciare il browser Internet (Netscape, Internet Explorer etc...) ed
inserire la password di accesso al servizio. Il proprio portatile o palmare
sarà quindi in grado di comunicare via radio ad antenne di piccole
dimensioni che Megabeam sta installando, grazie alla collaborazione con Ibm,
nei più importanti aeroporti, stazioni ferroviarie ed alberghi del nostro
Paese. Il tutto ad alta velocità e con la possibilità di supportare anche
l'accesso alle reti aziendali. Il network Megabeam crescerà a breve in
Italia anche negli aeroporti di Malpensa a Milano, di Venezia Tessera e
nella catena alberghiera Starhotels, presente nel cuore delle principali
città d'Italia. Il servizio, da oggi attivo, sarà definito nei contenuti
commerciali ed offerto alle aziende italiane in questo semestre;
contemporaneamente all'ulteriore sviluppo del network. In programma nei
prossimi 5 anni la costituzione di 500 aree appositamente dedicate, in tutta
Europa, a tale servizio.
ENGLISHTOWN.COM HA SCELTO CENTRA CLASSI VIRTUALI DAL VIVO PER UN E-LEARNING
DI SUCCESSO
Boston-Cambridge Ma, 11 Febbraio 2002 Englishtown, la più grande e
prestigiosa scuola di Inglese online, annuncia di aver trovato nella
tecnologia di CentraOne(tm) il proprio partner ideale per consolidare
ulteriormente la propria Offerta Formativa online per aziende e consumer.
Englishtown è l'unica scuola di lingue online in grado di offrire 60 Corsi
su 7 livelli con sessioni di Conversation Class in sincrono guidate da
qualificati docenti madrelingua (non chat) impostate su argomenti
quotidiani. Ogni studente ha accesso illimitato a tutte le risorse di
Englishtown come in una 'gigantesca palestra linguistica', le lezioni sono
fruibili 24 ore su 24 ed ogni studente può partecipare fino a 8.000 lezioni
annue in classi omogenee per livello di conoscenza linguistica strutturate
in piccoli gruppi internazionali. Centra è oggi l'applicazione più
utilizzata al mondo per comunicare, collaborare ed imparare online.
Englishtown, che rispondendo agli standard internazionali Aicc e Scorm è già
stata integrata con le principali piattaforme Lms (Learning Management
System), utilizzando Centra sarà in grado di offrire formazione linguistica
che alterni sessioni d'aula 'teacher-led' a lezioni in autoapprendimento
ancora più interattive. Infatti, se l'attuale tecnologia usata da
Englishtown nelle Virtual Class (HearMe) si basa principalmente su modalità
audio full duplex, Centra aggiungerà funzionalità di importazione e
condivisione di contenuti/lezioni linguistiche multimediali, sondaggi e
valutazioni in linea, videoconferenza tra più punti, ecc. Il vantaggio dello
studente Englishtown sarà quello di poter partecipare a lezioni sempre
presiedute da un insegnante madrelingua che chiede, coordina, corregge,
stimola la conversazione e facilita l'apprendimento, creando tutte le
condizioni della classe in presenza. Il senso più profondo della partnership
Englishtown/Centra è dimostrata poi dal fatto che alcuni servers di
Englishtown ubicati a Boston MA saranno dedicati a Centra, e che Centra sarà
lo strumento di Team Collaboration utilizzato dallo Staff Englishtown, 40
uffici in 5 Continenti. "Englishtown permette agli studenti di tutto il
mondo di migliorare il proprio Inglese partecipando a reali lezioni con
qualificati docenti madrelingua. Abbiamo scelto Centra non solo per la sua
eccezionale reputazione ma anche per l'esperienza tecnologica e metodologica
che sta alla base delle sue soluzioni software" dice Philip Hult President &
Ceo di Englishtown. Aggiunge Marco Urso, Vice President di Englishtown in
Italia "Non dimentichiamo che oltre 1,3 miliardi di persone nel mondo
necessitano di parlare Inglese. Molte aziende anche nel nostro Paese
utilizzano Centra e questo ci aiuterà a consolidare ulteriormente la nostra
già solida presenza sul mercato dell'e-Learning italiano".
www.englishtown.com
www.centra.com
ADIDAS È
NEL CUORE DELLE DONNE DA SAN VALENTINO AL FESTIVAL DEL FITNESS TANTE
OPPORTUNITÀ NEL SEGNO DELLO SPORT E DEL BENESSERE E UN'IDEA IN PIÙ PER
FESTEGGIARE L'8 MARZO
Milano, 11 febbraio 2001 - Un progetto in tre fasi, un percorso di fitness
che adidas propone alla donne pensando che per le donne e con le donne si
possa riscoprire il piacere più puro di fare sport. Da queste premesse le
tre strisce presentano oggi con orgoglio il programma "adidas Nel Cuore
delle Donne", evento che presenta una serie di opportunità cucite... on line
sul sito www.nelcuoredelledonne.it. Tre fasi, quindi. Speciale San
Valentino. In 1000 punti vendita adidas, per tutta la settimana di San
Valentino (11-23 febbraio) chi acquista prodotti adidas per un valore di 100
Euro riceve un invito per le "adidas Fitness Nights", due manifestazioni che
si terranno l'8 marzo a Milano e a Roma. adidas Fitness Nights.
Un'idea-proposta per la Festa delle donne: 5 ore di fitness e divertimento,
assistite da istruttori qualificati, sperimentando le più rivoluzionarie
tecniche di allenamento. Durante la serata saranno selezionate 50
partecipanti a Milano e 50 partecipanti a Roma che faranno parte dell'adidas
Team Nel Cuore delle Donne al Festival del Fitness a Rimini. Festival del
Fitness. La più grande vetrina per un'esperienza affascinante. Essere una
delle 100 donne a... tre strisce che saranno ospiti di adidas a Rimini e
durante il Festival del Fitness saliranno sul palco adidas da assolute
protagoniste rappresenterà il giusto epilogo del progetto "adidas Nel Cuore
delle Donne". Progetto nel quale adidas crede moltissimo avendo al suo
fianco il magazine Vitality, compagni di squadra assidui quali adidas
Performance Body Care e adidas Orologi e compagni entrati in squadra da poco
quali Skoda Octavia. E un'ambasciatrice d'eccezione: Valentina Vezzali,
wonder woman dello sport italiano. Un motivo in più per rispettare le donne
che praticano lo sport.
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|