WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
11 FEBBRAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
QUICKTIME DI
APPLE SORPASSA REALPLAYER DI REALNETWORKS
Milano, 11
febbraio 2002 - Apple ha annunciato i risultati per l'anno solare 2001:
QuickTime Player ha conquistato 80 milioni di nuovi utenti, contro i 75
totalizzati, insieme, da RealOne e RealPlayer di RealNetworks. I dati sono
stati diffusi dalla stessa RealNetworks e da Apple. L'ultima versione di
QuickTime, QuickTime 5, è stata rilasciata nell'aprile dello scorso anno e
già si prevede che toccherà i 100 milioni di download entro l'aprile del
2002. L'enorme successo di QuickTime, il software Apple di punta per la
creazione, la riproduzione e lo streaming di audio e video, si spiega con
l'alto livello degli standard di utilizzo offerti da QuickTime, oltre che
con il ricco ventaglio di strumenti di authoring basati su QuickTime che
permette di creare notiziari, programmi di intrattenimento e interessanti
"escursioni" nel mondo della realtà virtuale (VR, Virtual Reality). Lo
streaming di media, inoltre, viene utilizzato sempre più spesso dalle
aziende per organizzare training, divulgare informazioni e seguire in
diretta eventi live, proprio come ha fatto Apple al recente Macworld di San
Francisco, in occasione del keynote di presentazione dei nuovi iMac. "Le
cifre parlano chiaro: nel 2001 Apple ha 'reclutato' più utenti per QuickTime
di RealOne e RealPlayer messi insieme", afferma Philip Schiller, Senior Vice
President di Worldwide Product Marketing di Apple. "E questo senza neanche
contare le decine di milioni di player QuickTime distribuiti con fotocamere
digitali, titoli software e CD musicali di ultima generazione." QuickTime
viene fornito con più di 150 modelli di fotocamere digitali: una
dimostrazione del fatto che le case produttrici di elettronica consumer
scelgono QuickTime per offrire ai clienti la massima qualità nella
riproduzione dei media. Ogni giorno viene lanciata sul mercato una decina e
più di nuovi software che integrano la tecnologia QuickTime e i designer
multimediali di tutto il mondo si avvalgono di QuickTime per garantire
risultati efficaci e coinvolgenti. Per scoprire come i "visionari" delle
nuove tecnologie e della creatività utilizzano QuickTime e gli standard
aperti per plasmare il futuro dei media digitali, partecipate a QuickTime
Live, la manifestazione annuale che si terrà a Los Angeles, in California,
dall'11 al 14 febbraio 2002. E per capire perché QuickTime Live è l'evento
per eccellenza per gli operatori dell'universo digitale, visitate il sito
http://www.apple.com/quicktimelive (informazioni in inglese).
Disponibilità QuickTime 5 è disponibile come download gratuito per gli
utenti Mac(r) e Windows all'indirizzo www.apple.com/it/quicktime. QuickTime
Pro è l'aggiornamento professionale Apple di QuickTime Player e fornisce
potenti funzionalità di authoring e di codifica. QuickTime Pro viene offerto
al prezzo di ¤ 42,00 all'indirizzo
www.apple.com/it/quicktime/buy Dal giorno del lancio, sono state
vendute più di 1 milione di copie di QuickTime Pro.
CON UNICENTER
AUTOSYS JOB MANAGEMENT 4.0 COMPUTER ASSOCIATES DEFINISCE UN NUOVO STANDARD
PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE IT IN AZIENDA
Basiglio, 11 febbraio 2002 - Computer Associates annuncia di aver dato
inizio alla distribuzione della versione beta di Unicenter AutoSys Job
Management 4.0
http://www3.ca.com/Solutions/Product.asp?ID=253 (Unicenter AutoSys
JM) ai beta site del prodotto in tutto il mondo. La nuova versione consente
di raggiungere elevati livelli di efficienza operativa e affidabilità
attraverso un controllo integrato e centralizzato dei processi applicativi
perfino in ambienti IT particolarmente difficili per complessità e
dimensioni. Secondo quanto afferma Idc, Computer Associates è il fornitore
leader di soluzioni per il job management con oltre il 40 per cento del
mercato mondiale. Unicenter AutoSys JM 4.0 accentua questa leadership
tecnologica e di mercato offrendo prestazioni migliori e una maggiore
facilità d'uso, oltre a un'eccellente integrazione con i sistemi ERP.
Unicenter AutoSys JM è inoltre un elemento di spicco della strategia CA per
il job management di scala enterprise in quanto è in grado di integrarsi con
tutti gli strumenti di job management di CA su piattaforme distribuite e
mainframe. "Unicenter AutoSys Job Management risponde all'irrinunciabile
necessità di funzioni di schedulazione multipiattaforma e supporta i
processi ERP attraverso l'integrazione delle funzioni gestionali di processi
applicativi aziendali eterogenei," ha affermato Dexter Stark, presidente del
St. Louis AutoSys User Group di CA. "Queste caratteristiche consentono alla
funzione IT di ottenere la massima produttività dalle non illimitate risorse
informatiche di cui dispone." Grazie a una nuova architettura multiprocesso
multi-thread e a un'interfaccia grafica basata su Java, Unicenter AutoSys JM
4.0 fornisce inoltre una console amministrativa più intuitiva e una
scalabilità senza precedenti, consentendo ai clienti di controllare più
facilmente da un'unica postazione processi applicativi molto diversi fra
loro. Questo controllo centrale semplificato è essenziale per garantire che
i job vengano eseguiti in modo affidabile sui sistemi appropriati e che la
capacità elaborativa dell'intera impresa venga utilizzata a massimo
beneficio del business. "Le odierne infrastrutture IT, sempre più complesse
e dinamiche, esigono un nuovo livello di automazione del job management,"
sostiene Michael Wooh, Vice President, Marketing, Automated Operations
Management, di CA. "Con Unicenter AutoSys JM 4.0, CA ha dato una risposta
efficace a queste nuove esigenze e nel contempo offre ai propri clienti la
soluzione più potente e completa per l'amministrazione dei processi
applicativi all'interno dell'impresa in modo affidabile, scalabile e
flessibile."
IOMEGA
ANNUNCIA I RISULTATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2001
Milano, 11 febbraio 2002- Iomega International S.A, sede centrale europea di
Iomega Corporation (NYSE: IOM), fornitore leader di soluzioni per la
gestione dei dati, ha annunciato che Iomega Corporation ha riportato un
utile netto pari a 3,9 milioni di dollari, o 0,07 dollari per azione
diluita, per il quarto trimestre, conclusosi il 31 dicembre 2001. L'utile
netto include gli oneri legati a ristrutturazioni ante-tasse per 4,6 milioni
di dollari. Nel quarto trimestre del 2000 Iomega registrava utili netti pari
a 22,0 milioni di dollari, o 0,41 dollari per azione diluita, che
includevano 13,9 milioni di dollari attribuibili alla diminuzione della
valutazione dell'ammontare del carico fiscale netto della Società.
Escludendo gli oneri di ristrutturazione, gli utili netti relativi al quarto
trimestre del 2001 sono stati pari a 9,4 milioni rispetto ai 10,4 milioni
registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Il fatturato del quarto
trimestre 2001, pari a 189,9 milioni di dollari è diminuito di 141,2 milioni
di dollari rispetto allo stesso periodo del 2000 principalmente a causa
della diminuzione delle entrate derivanti da Zip, Jaz e CD-RW. Il margine
lordo percentuale relativo al quarto trimestre 2000, pari al 33,4%, è quasi
invariato rispetto all'anno precedente mentre le spese operative sono state
tagliate del 46%, passando da 100,6 milioni di dollari nel quarto trimestre
del 2000 a 54,1 milioni di dollari quest'anno, spese di ristrutturazione
escluse. "Abbiamo fatto un significativo passo avanti nelle nostre
iniziative di ristrutturazione ma dobbiamo affrontare ancora molte sfide",
ha affermato Werner Heid, presidente e CEO di Iomega Corporation. "I
risultati operativi nel quarto trimestre indicano che i nostri sforzi di
ristrutturazione stanno iniziando a dare i primi frutti. Continuando a
concentrarci sull'ottimizzazione della nostra efficienza operativa, la
nostra prossima sfida sarà generare una progressiva crescita dei profitti.
Per contrastare la diminuzione dei profitti, stiamo concentrando i nostri
sforzi sulla valorizzazione della nostra linea strategica di prodotti Zip e
sulla nostra espansione nel mercato dei CD-RW esterni. Stiamo anche
implementando iniziative per supportare la nostra posizione di leader
nell'offerta di soluzioni per lo storage, la condivisione e la protezione
dei contenuti digitali di valore. Sono fiero dell'impegno dimostrato dal
nostro staff, dai clienti e dai fornitori per generare valore a lungo
termine per i nostri azionisti". I 4,6 milioni di dollari in spese di
ristrutturazione includono 2,1 milioni di dollari derivanti dai tagli al
personale avvenuti negli Stati Uniti e in Europa e 2,5 milioni attribuibili
alla risoluzione dei contratti di affitto e all'inventario dei beni in
seguito alla decisione di Iomega Corporation di affidare all'esterno la
distribuzione e la logistica in Europa. Il fatturato relativo a Zip per il
quarto trimestre 2001 pari a 145,0 milioni di dollari, è diminuito di 76,6
milioni di dollari rispetto ai 221,6 milioni di dollari dello stesso periodo
del 2000. Nel quarto trimestre 2001, le vendite di unità Zip sono state pari
a 1,2 milioni di unità, registrando una diminuzione di 0,6 milioni rispetto
allo stesso periodo del 2000. Le vendite di dischi ZIP sono state pari a 7,4
milioni di unità, pari ad un decremento di 3,0 milioni di unità rispetto al
quarto trimestre del 2000. Le vendite di unità Zip agli OEM hanno
rappresentato il 52% delle unità complessive vendute nel quarto trimestre,
rispetto al 42% registrato nel quarto trimestre del 2000. Il margine lordo
in percentuale per Zip nel quarto trimestre 2001 ha raggiunto il 43%
comparabile con il 41% del quarto trimestre 2000 e imputabile alla
diminuzione dei costi e al maggiore mix dei media. L'aumento dei margini e
la significativa diminuzione delle spese hanno mitigato il calo delle
vendite generando, nel quarto trimestre un PPM (Product Profit Margin) pari
a 41,6 milioni di dollari rispetto ai 54,9 registrati nel quarto trimestre
del 2000. Il fatturato Jaz(r) relativo al quarto trimestre 2001 pari a 11,5
milioni di dollari è diminuito di 25,7 milioni di dollari rispetto al
fatturato del quarto trimestre del 2000, pari a 37,2 milioni di dollari. Il
PPM di Jaz, pari a 2,7 milioni di dollari, è diminuito di 7,3 milioni di
dollari rispetto al PPM del quarto trimestre del 2000, pari a 10,0 milioni
di dollari. La diminuzione anno su anno dei profitti e del PPM derivanti da
Jaz è imputabile alla decisione di Iomega Corporation di dismettere la
produzione della linea di prodotti Jaz. Il fatturato CD-RW relativo al
quarto trimestre 2001 pari a 24,0 milioni di dollari è diminuito di 30,0
milioni di dollari rispetto ai 54,0 milioni di dollari registrati nel quarto
trimestre 2000. La diminuzione dei profitti nel quarto trimestre è il
risultato della decisione di Iomega di uscire dal settore dei masterizzatori
interni. La perdita relativa ai prodotti CD-RW registrata nel quarto
trimestre 2001 è stata di 7,7 milioni di dollari, rispetto alla perdita di
4,3 milioni di dollari registrata nel quarto trimestre 2000. La progressiva
diminuzione dei profitti nel quarto trimestre è imputabile alla diminuzione
dei prezzi dei modelli end of life. Nel 2001, il fatturato globale, pari a
834,3 milioni di dollari è diminuito di 465,9 milioni rispetto al fatturato
registrato nel 2000, pari a 1,3 miliardi di dollari. La perdita netta
registrata nel 2001 è pari a 93,3 milioni di dollari, o 1,74 dollari per
azione diluita, rispetto agli utili netti del 2000, pari a 169,6 milioni di
dollari, o 3,07 dollari per azione diluita. Escludendo gli oneri di
ristrutturazione e quelli non imputabili a ristrutturazione, gli utili
ante-tasse relativi all'intero anno 2001 sono stati pari a 9,9 milioni di
dollari, rispetto ai 164,9 milioni registrati nel 2000. Gli oneri di
ristrutturazione e imputabili a ristrutturazione registrati nel 2000 e nel
2001 sono stati pari, rispettivamente, a 116,0 e 2,6 milioni di dollari. Il
bilancio complessivo tra liquidità, equivalenti in liquidità e investimenti
temporanei, al 31 Dicembre 2001, è di 329 milioni di dollari senza debiti a
lungo termine. Nel corso del quarto trimestre del 2001, l'azienda ha
riacquistato 1,35 milioni di azioni del pacchetto azionario comune per un
valore di circa 9,3 milioni di dollari. Le azioni riacquistate nell'ambito
del programma annunciato l'8 settembre 2000 sono state pari a2.92 milioni
per un valore complessivo di 24,8 milioni di dollari alla fine del quarto
trimestre 2001.
IBM PROPONE
UNA NUOVA LINEA DI WORKSTATION BASATE SUI SISTEMI OPERATIVI UNIX, LINUX E
WINDOWS
Segrate, 11 febbraio 2002 - La IBM presenta una nuova linea di potenti
IntelliStation per sistemi operativi UNIX, Linux e Windows con un eccellente
rapporto prezzo/prestazioni e propone inoltre una nuova generazione di
monitor IBM in grado di visualizzare immagini a una definizione decisamente
superiore rispetto ai prodotti concorrenti. Le IntelliStation di IBM sono
certificate per un'ampia gamma di applicazioni professionali e tecniche come
progettazione, servizi finanziari, media, esplorazione petrolifera e scienze
biologiche. Gli investimenti nei confronti di UNIX, Windows e Linux hanno
permesso ad IBM di essere la sola azienda a proporre una linea di
workstation uniche rivolte a tutte le fasce di mercato, dai sistemi
entry-level fino ai modelli più potenti per applicazioni scientifiche. Le
nuove workstation supportano acceleratori grafici 2D e 3D ultraveloci che
rendono possibili i metodi di visualizzazione avanzata e di manipolazione
rapida dell'immagine richiesti dagli utenti più tecnici. La workstation UNIX
di IBM - L'unità IntelliStation POWER Model 265 è dotata delle nuove schede
grafiche IBM GXT6500P o GXT4500P. Basata su processori Intel, la serie di
workstation IntelliStation Pro fornisce un nuovo standard di funzionalità e
qualità visiva proponendo una nuova linea di schede grafiche 2D e 3D
prodotte da 3Dlabs, ATI Technologies, Inc., Matrox e NVIDIA. Monitor ad alta
risoluzione - Le workstation IntelliStation sono disponibili con il nuovo
monitor flat-panel IBM T210, garantisce la visualizzazione di immagini
estremamente nitide e particolareggiate grazie ad una risoluzione di
3.145.728 pixel, il 37% e il 140% in più dei migliori monitor proposti
rispettivamente da Sun Microsystems e Hewlett-Packard. Una maggiore
precisione dell'immagine si traduce in una superiore flessibilità per chi
lavora con la grafica. A differenza dei monitor offerti dalla concorrenza,
il modello T210 garantisce immagini nitide anche con un angolo di visione
obliquo. IBM IntelliStation POWER 265 - La workstation UNIX IBM
IntelliStation POWER 265 integra uno o due microprocessori a 64 bit POWER3
da 450 MHz, da 512 MB fino a 8 GB di memoria ECC, cinque slot PCI, porte
duali Ethernet 10/100 integrate, tre porte seriali, una porta parallela, due
alimentatori AC e un alimentatore ridondante opzionale. La workstation
comprende la tecnologia di IBM sviluppata nell'ambito del progetto eLiza,
che garantisce maggiori livelli di affidabilità, disponibilità e gestione.
IBM IntelliStation Pro Series - Le workstation IBM Pro Series sono ora
equipaggiate con processori Intel Pentium 4 e Xeon da 2,2 GHz e cache L2
estesa da 512 KB. Ecco alcune delle caratteristiche di questi sistemi:
IntelliStation E Pro 6204 e 6214 - tutta la potenza di una workstation a
prezzi accessibili e nelle dimensioni compatte di uno small desktop con
schede grafiche 2D e 3D. IntelliStation M Pro 6229 - il top delle
prestazioni in formato mini-tower con soluzioni grafiche 3D e slot PCI
espandibili. IntelliStation M Pro 6850 - un modello tower con un design
altamente scalabile e una vasta scelta di soluzioni grafiche grazie alla
nuova linea di acceleratori 2D e 3D disponibili. Supporto Linux completo -
La compatibilità Linux di tutte le workstation IntelliStation Pro è stata
collaudata e certificata internamente o da laboratori indipendenti. IBM
offre su Linux il medesimo livello di supporto garantito alle workstation
dotate di ambienti Microsoft Windows e UNIX.
RILASCIATO IN
ITALIA 'INCD V3.21' PER WINDOWS XP CON NERO V5.5 È DISPONIBILE LA NUOVA
VERSIONE DI INCD PER USARE CD E DVD COME GRANDI FLOPPY
Milano, 11 febbraio 2002. La nostra nuova versione di InCD - InCD v3.21 -
ora supporta Windows XP ed i DVD RW. E' possibile scaricare la nuova
versione da
http://www.maneurope.com/download.htm MAN è una società impegnata nella
produzione e distribuzione informatica tra le più attive e dinamiche in
tutta Europa specializzata nel mercato del software multimediale. MAN è il
partner italiano ufficiale per la pubblicazione e la distribuzione esclusiva
dei prodotti Ahead, CyberLink, RMT Rocky Mountain Traders e Shortcut. I siti
web ufficiali per l'Italia sono:
www.maneurope.com
www.cyberlink.it www.pressit.it
UBI SOFT E
KALISTO ANNUNCIANO L'ACCORDO DI DISTRIBUZIONE MONDIALE PER NIGHTMARE
CREATURES 3
Milano, 11 febbraio 2002 - Sviluppato da Kalisto Entertainment, Nightmare
Creatures 3, Angel of Darkness (titolo non definitivo) è il sequel dei
titoli di successo Nightmare Creatures 1 (1998) e Nightmare Creatures 2
(2000), che hanno registrato oltre 2 milioni di copie vendute nel mondo per
Sony PlayStation(r), Nintendo(r) 64, Sega Dreamcast e PC. La versione di
Nightmare Creatures 3 per console di generazione futura, uscirà nel secondo
trimestre del 2003. "Grazie a questo nuovo capolavoro della serie di
Nightmare Creatures, abbiamo trovato un modo unico per entrare nel genere
dei giochi di azione e avventura in stile gotico. Crediamo che questo
accordo possa segnare l'inizio di una lunga e vantaggiosa partnership", ha
dichiarato Yves Guillemot, Presidente e CEO di Ubi Soft Entertainment.
"Siamo entusiasti di aver firmato questo accordo con un publisher leader, a
livello mondiale, come Ubi Soft. Nightmare Creatures 3 è uno dei nostri più
importanti progetti originali. Siamo contenti che, a seguito del nostro
investimento nel 2000 e nel 2001, Ubi Soft creda nel potenziale offerto da
questo titolo", ha dichiarato Nicolas Gaume, CEO di Kalisto Entertainment.
Con il gameplay basato sull'azione e su una storia affascinante, Nightmare
Creatures 3, Angel of Darkness segna il seguito della serie di Nightmare
Creatures nel regno fantasy horror in stile gotico. Nightmare Creatures è
ritornato, questa volta nell'Europa centrale del 19° secolo, dove il
giocatore incarna il ruolo di una nuova astuta eroina, che deve risolvere un
evento misterioso. Durante il giorno, il giocatore esplora Praga, mano a
mano che la storia si sviluppa. Di notte, invece, l'eroina e il suo compagno
Raven si uniscono trasformandosi in una belva che combatte in maniera
formidabile, pronta a sconfiggere Adam Crowley, il potentissimo nemico
finale, che la attende per il combattimento definitivo. L'ambientazione
realistica, le tre diverse trasformazioni in tempo reale dell'eroina, le
avverse condizioni atmosferiche e gli eccezionali effetti speciali
spremeranno le console fino all'ultimo bit. La suspense, la tensione e
l'atmosfera cruenta offrono "La" sofisticata esperienza di gioco horror che
tutti gli appassionati cercano.
ALGONET S.P.A,
NUOVA REALTÀ DEL GRUPPO ALGOL
Milano, 11 febbraio 2002 - Algol S.p.A., società leader nell'offerta di
soluzioni di Network Computing presente in Italia, Francia e Germania ha
annunciato oggi la costituzione di AlgolNet S.p.A., iniziativa
imprenditoriale unica nel panorama ITC italiano ed europeo finalizzata
all'acquisizione di progetti di system integration di elevato valore e ad
alto contenuto tecnologico in cui la componente servizi sia significativa.
AlgolNet S.p.A. è la naturale evoluzione del'iniziativa AlgolNet: una rete
di VAR (Value Added Reseller) e di System Integrator indipendenti, ma
affiliati al Gruppo Algol . La rete AlgolNet, avviata all'inizio del 2001,
nasceva in risposta all'esigenza dell'utente finale di affidarsi ad un unico
fornitore in grado di offrire una soluzione integrata di tecnologie e
servizi. AlgolNet disponendo di tutte le risorse tecniche, professionali e
di formazione di Algol e dell'esperienza dei reseller, consentiva a tutti
gli affiliati di accedere al magazzino di prodotti e all'inventario di skill
tecnici e servizi, migliorando l'efficienza e riducendo i costi. La rete
AlgolNet, attiva nel 2001 con circa 12 aziende, ha generato nel corso dello
stesso anno un volume di affari che solo per il Gruppo Algol è stato di 15
milioni di Euro circa. AlgolNet S.p.A., che vede Algol S.p.A. quale
azionista di maggioranza (90%) e la partecipazione di alcuni degli affiliati
con quote di minoranza, coniuga le capacità imprenditoriali (radicamento nel
territorio, competenze di mercato, tecnologiche e di business) individuali
con quelle di un distributore a valore aggiunto (pre-sales support, skill,
tecnologia, solution consulting), con l'obiettivo di creare nei prossimi
anni un'organizzazione a rete con circa 50 aziende fortemente presenti nei
paesi principali dell'area dell'Euro. "Tenendo conto dei risultati ottenuti
nel 2001"- commenta Maurizio Liverani, Presidente e Amministratore Delegato
di Algol S.p.A, - "ritengo che AlgolNet S.p.A. abbia tutti i presupposti per
ottenere nel corrente anno un brillante risultato". Infolink:
www.algol.com
ALIAS|WAVEFRONT RENDE LA GRAFICA 3D PIÙ ACCESSIBILE GRAZIE A "MAYA PERSONAL
LEARNING EDITION" LA NUOVA OFFERTA ASSICURA UN ACCESSO GRATUITO A MAYA
COMPLETE
Milano, 11 febbraio 2002 ( Alias|Wavefront, società SGI (NYSE: SGI),
annuncia lo sviluppo di Maya Personal Learning Edition che consentirà agli
utenti di Microsoft Windows e Mac OS X di accedere gratuitamente a Maya.
Maya Personal Learning Edition darà agli studenti di grafica 3D e
animazione, ai professionisti del settore e a tutti coloro che sono
interessati ad avvicinarsi al mondo della computer grafica la possibilità di
conoscere il celeberrimo software Maya Complete in maniera gratuita. Maya
Personal Learning Edition sarà disponibile a partire da febbraio 2002. "Per
la prima volta nella storia, la computer grafica diventerà davvero
accessibile a chiunque", afferma Doug Walker, presidente di Alias|Wavefront.
"Professionisti della computergrafica, studenti e aspiranti animatori 3D
saranno in grado di dar forma alle proprie aspirazioni creative che,
altrimenti, rischierebbero di restare sopite. In qualità di leader nella
tecnologia grafica 3D, siamo davvero entusiasti di accogliere nuovi membri
nella comunità 3D e di offrire loro i tool, le conoscenze e il supporto
necessari per progredire nell'era della comunicazione digitale". "L'education
costituisce il cuore della missione e degli obiettivi della nostra azienda",
commenta Judy Brown, presidente di ACM SIGGRAPH e co-fondatrice di ACM
SIGGRAPH Education Committee. "Maya Personal Learning Edition, quale
iniziativa che abbatte le barriere di apprendimento e favorisce la crescita
della comunità di computergrafica, contribuisce in maniera significativa al
raggiungimento dei nostri obiettivi". Maya Personal Learning Edition offre a
tutti coloro che desiderano migliorare le proprie conoscenze su Maya o sulla
computer grafica in generale, una licenza di Maya gratuita per uso non
commerciale, la cui registrazione è rinnovabile annualmente. Coloro che
useranno Personal Learning Edition avranno accesso completo ai toolset di
Maya Complete che comprendono NURBS modeling, animazione, inverse kinematic,
Maya Artisan, Maya Paint Effects, particle, dynamic e le avanzate
funzionalità di rendering di Maya. Maya Personal Learning Edition limita gli
utenti ad applicazioni non commerciali attraverso l'inserimento di una
filigrana sulle immagini, oltre all'utilizzo di uno speciale formato di file
non commerciale. Inoltre, Maya Personal Learning Edition non può essere
utilizzato con i plug-in standard. Alias|Wavefront si è inoltre impegnata a
supportare la comunità di utenti Maya Personal Learning Edition attraverso
la creazione di un centro web-based che fornirà accesso ai materiali di
apprendimento, ai forum e ai contenuti - che potranno essere scambiati -
oltre a spazi espositivi nei quali esporre i propri progetti. Prezzi e
disponibilità Maya Personal Learning Edition potrà essere scaricato
gratuitamente a partire da febbraio dal sito
www.aliaswavefront.com/freemaya Copie del CD potranno essere
ordinate dal sito al costo di USD 5 più le spese di spedizione.
AUTODESK
LANCIA "AUTODESK SUBSCRIPTION PROGRAM" PER I CLIENTI EUROPEI
Milano, 11 febbraio 2002 - Autodesk, Inc., (Nasdaq: ADSK), società leader
mondiale nella creazione di contenuti di progettazione e digitali, ha
annunciato il lancio mondiale di "Autodesk Subscription Program", offrendo
ai clienti Autodesk la soluzione più conveniente per mantenersi aggiornati
sulle ultime novità tecnologiche di Autodesk. Il programma, lanciato
inizialmente in USA e Canada nell'agosto 2001, è ora attivo anche in molti
paesi europei. "Autodesk Subscription Program" garantisce agli utenti una
soluzione completa, in grado di migliorare la funzionalità e incrementare la
produttività semplificando il processo di aggiornamento del software,
riducendo al minimo i tempi di inattività e facilitando la pianificazione
del budget. "Grazie a Autodesk Subscription Program, l'azienda ha compiuto
un salto di qualità riconsiderando e ridefinendo le aspettative dei propri
clienti rispetto alla fornitura dei software", ha commentato Jeff Drust,
vice president di E-Business di Autodesk. "Il nuovo programma vuole essere
una risposta immediata alle esigenze del cliente di poter aggiornare i
propri software in modo semplice ed efficiente. Abbiamo esteso il valore del
software proprio per consentire ai nostri utenti di lavorare meglio, più
velocemente e in maniera più intelligente". Inoltre, pagando una quota
annuale, il programma presenta una soluzione alternativa per gli
aggiornamenti più importanti di prodotto, che consiste nel fornire agli
utenti licenziatari funzioni incrementali e avanzate di Autodesk Extension.
Queste extension migliorano le funzionalità dei prodotti basati su AutoCAD e
semplificano il processo di aggiornamento, garantendo comunque la totale
compatibilità per la condivisione del lavoro con colleghi e partner di
progetto. Gli iscritti acquisiscono gli aggiornamenti dei prodotti e
scaricano le extension non appena queste vengono rilasciate e possono
decidere quando implementarle. Le extension si scaricano nel tempo per
creare una parte consistente del successivo aggiornamento e sono disponibili
solo attraverso l'Autodesk Subscription Program. Tutte le licenze software
garantite e consegnate con l'Autodesk Subscription Program sono perpetue.
Questo nuovo programma è stato implementato come opzione aggiuntiva per
tutti i clienti di Autodesk ed opererà in parallelo con il tradizionale
processo di aggiornamento attualmente fornito dall'azienda. I prodotti al
momento disponibili attraverso il programma sono: AutoCAD, AutoCAD
Mechanical, Autodesk Architectural Desktop, Autodesk VIZ, Autodesk Inventor
Series, Autodesk Civil Design, Autodesk Survey, Autodesk Land Desktop,
Autodesk MAP, Autodesk MapGuide e Autodesk Raster Design. Per potersi
iscrivere al programma, gli utenti devono essere in possesso della versione
più recente dei prodotti sopra elencati. L'Autodesk Subscription Program si
può, di norma, attivare solo nel momento in cui si acquista la versione o
l'aggiornamento più recente dei nuovi prodotti Autodesk. Per un periodo di
tempo limitato, però, i clienti già in possesso dell'ultima versione di un
software Autodesk hanno la possibilità di sottoscrivere il programma senza
effettuare un ulteriore acquisto. In questo modo, gli utenti attuali di
AutoCAD 2002 possono per esempio comprare il programma per questo prodotto.
L'offerta è disponibile solo fino al 31 maggio 2002. Per maggiori
informazioni, contattare direttamente Autodesk Italia o i rivenditori
Autodesk. "Autodesk Subscription Program" è accessibile e utilizzabile
attraverso il sito Internet riservato ai clienti, Autodesk Point A (http://pointa.autodesk.com),
il portale di Autodesk che consente l'accesso personale a una serie di
servizi e informazioni offerti dall'azienda su Internet. Il sito, nato negli
Stati Uniti nel 2000, è stato recentemente ampliato con la creazione di siti
locali, disponibili in lingua francese, italiana, tedesca, spagnola,
giapponese, coreana e cinese - moderno e tradizionale. Point A offre
informazioni sui prodotti, training e supporto diretto on-line. Il contenuto
è localizzato, suddiviso per mercati e riguarda la progettazione in
generale, lo sviluppo civile e territoriale, l'edilizia e la costruzione, e
la produzione manifatturiera. Gli utenti registrati possono attivare un
abbonamento per ricevere una newsletter mensile con articoli relativi alla
comunità dei progettisti. Un contratto unico di sottoscrizione copre
molteplici licenze software. Autodesk Point A permette di visualizzare il
proprio account on-line, se necessario. In questo modo è garantito l'accesso
alle richieste di aggiornamento e ai download delle extension. Gli iscritti
hanno un controllo totale di quando e se richiedere extension e
aggiornamenti per i propri software. Qualsiasi miglioria apportata ai
prodotti e rilasciata all'utente nel periodo di sottoscrizione al programma
è inclusa nella quota. Gli aggiornamenti possono essere consegnati
direttamente all'azienda cliente oppure al rivenditore Autodesk di
riferimento. Attraverso Point A si ha la possibilità inoltre di accedere ai
report sulle pratiche di sottoscrizione e avere informazioni utili, quali
report sulla copertura, report sui prodotti forniti con il programma e dati
relativi al contratto. Il sito offre anche moduli per l'e-learning
(attualmente disponibili solo nella versione inglese) relativi alla maggior
parte delle extension e al supporto tecnico on-line diretto offerto da
Autodesk a un costo aggiuntivo. Tra le opzioni a costo aggiuntivo, Autodesk
fornisce ai propri iscritti un contratto di "Supporto On-line Diretto". Gli
utenti possono in questo modo interfacciarsi direttamente con i tecnici di
Autodesk, disponibili on-line per rispondere a domande e risolvere quesiti.
Questo nuovo servizio offerto dall'azienda è complementare ai tradizionali
contratti di supporto disponibili presso i rivenditori Autodesk in cui sono
previsti la fornitura di un'assistenza allargata del sistema, un supporto
telefonico e visite sul posto. Autodesk Subscription Program e l'Autodesk
Direct on-line support possono essere acquistati presso i rivenditori
Autodesk o direttamente da Autodesk attraverso il programma "Named Account".
Per ulteriori informazioni su Autodesk Subscription Program, è possibile
visitare il sito:
www.autodesk.it/subscription
TELES ANNUNCIA
LA NUOVA VERSIONE DI TELES.IACCESS GSM GATEWAY
Milano, 11 febbraio 2002 - Teles Italia, fornitore leader di terminali e
infrastrutture ISDN, annuncia la disponibilità della nuova versione di
Teles.iACCESS GSM Gateway. Le novità dell'ultima release della soluzione
Teles prevedono il cambio automatico della scheda SIM all'interno dello
stesso modulo, l'ottimizzazione delle antenne - due antenne per 32 canali -
e le dimensioni ridotte dell'80% rispetto alla versione precedente.
Teles.iACCESS GSM Gateway può essere gestito da remoto tramite il Centro di
Gestione NMS: include funzioni complete di allarmistica e diagnostica GSM e
ISDN/SS7. E' in grado di gestire al suo interno l'ottimizzazione del
traffico (LCR) e gestire dinamicamente l'uso di quattro SIM per ogni
"canale" GSM. Scalabile fino a 32 "canali", la soluzione Teles può gestire
fino a trenta chiamate in contemporanea, mentre due "canali" sono
disponibili come stand by pronti ad intervenire in caso di guasti o
anomalie. Inoltre è possibile liberare "canali" inoltrando le telefonate a
costo zero (messaggi gratuiti, etc) restituendo la telefonata alla rete
fissa. Teles.iACCESS GSM Gateway è indirizzato ai carrier, ai service
provider di telecomunicazioni, ai gestori di carte prepagate e agli ISP e
ASP per soluzioni sms-email. Si connette alla centrale di commutazione
telefonica tramite linee primarie ISDN o SS7, permettendo una riduzione dei
costi delle chiamate da fisso a mobile anche del 50%. Le principali
funzionalità sono messaggi vocali, PIN SIM Card, PIN di sicurezza, display
di segnalazione, ricezione e trasmissione degli SMS - email, numero chiamata
in gruppo e routing in entrata e uscita. Infolink:
www.teles.com
RADEMAKER
PROGETTA APPARECCHIATURE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE CON IL SOFTWARE
SOLIDWORKS
Concord, Ma, 11 febbraio 2002 - SolidWorks Corporation ha annunciato che
Rademaker Group ha acquistato 40 licenze del software CAD 3D SolidWorks per
la progettazione di macchinari di trasformazione dei generi alimentari in
vendita in tutto il mondo. Rademaker confida nel programma CAD 3D SolidWorks
per accelerare i tempi di progettazione dei nuovi prodotti, migliorare le
linee di prodotti esistenti e velocizzare la produzione in modo da
soddisfare le richieste dei clienti in modo molto più rapido che in passato,
quando si utilizzavano programmi 2D. Con sede a Culemborg, Olanda, Rademaker
BV fa parte del Rademaker Group, un'azienda di spicco nel settore dello
sviluppo, della produzione e della vendita di varie attrezzature di
controllo e automazione per le industrie della trasformazione dei generi
alimentari. I macchinari dell'azienda sono composti da acciaio inossidabile,
alluminio e altre leghe metalliche. Rademaker progetta macchinari su misura
per rispondere alle specifiche esigenze della propria clientela; l'azienda
ha optato quindi per SolidWorks al fine di soddisfarne le richieste in tempi
minori. Rademaker ha deciso di abbandonare l'ambiente di progettazione 2D a
favore del software 3D SolidWorks nel momento in cui il reparto tecnico si è
reso conto che l'ambiente bidimensionale non rispondeva più in modo adeguato
alla necessità di realizzare tempestivamente nuove concezioni progettuali.
Oltretutto, i progetti 2D non rispondevano idoneamente alla resa realistica
dei prodotti. "Nel mondo 3D il prodotto può essere visualizzato in modo
molto più realistico", sostiene A.H. Verhaar, Direttore tecnico di Rademaker.
"SolidWorks ci ha consentito di comprendere l'aspetto reale di un prodotto,
estendendo in questo modo il processo di revisione ad altri reparti, ai
clienti e ai fornitori. Abbiamo così potuto garantire una progettazione
rispondente in tutto e per tutto alle specifiche esatte del cliente". Il
primo progetto realizzato dall'azienda con SolidWorks consiste nello
sviluppo dei componenti per un'impastatrice per brioche e per le linee di
produzione di torte e torte salate. L'azienda ha inoltre creato una nuova
linea di produzione composta da 4000 parti e 30 sottoassiemi. Rademaker
prevede di estendere l'uso di SolidWorks all'intero reparto di progettazione
per accelerarne l'efficienza e la produzione. "Rademaker realizza una serie
superiore di prodotti per l'industria alimentare in Europa" afferma Michel
Gros, Vice President di SolidWorks Europe. "La reputazione dell'azienda è
dovuta in larga misura alla sua disponibilità ad accettare le idee dei
clienti sulla progettazione delle macchine. L'intuitività dell'ambiente
Windows di SolidWorks agevola e accelera il lavoro degli ingegneri impegnati
nella rettifica dei progetti e semplifica la creazione di nuovi prodotti,
che giungono così sul mercato in tempi prima impensabili". Rademaker Group
Rademaker Group è composto da Rademaker BV che si occupa di apparecchiature
per la trasformazione dei generi alimentari e da Rademaker Den Boer BV che
si occupa di forni e attrezzature per la manipolazione alimentare. Rademaker
BV ha sede a Culemborg, Olanda e distribuisce i propri prodotti nel mondo
attraverso una rete di uffici di vendita situati in Gran Bretagna, Francia,
Germania, Estremo Oriente, Stati Uniti e Giappone. Infolink:
www.rademaker.nl
EIGNER
ANNUNCIA LA DISPONIBILITA' DI AXALANT2000 SERVICE PACK 3 LA SUITE CONTIENE
FUNZIONALITÀ AVANZATE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE, DI
WORKFLOW AVANZATO E DI VISUALIZZAZIONE
Bologna, 11 febbraio 2002 - EIGNER, azienda leader nella produzione di
soluzioni di precisione per il Product Lifecycle Management (PLM), ha
presentato la disponibilità di axalant2000 Service Pack 3 (SP3). axalant SP3
introduce nuove funzionalità e potenzia quelle esistenti per garantire alle
aziende una soluzione completa per la gestione dell'intero ciclo di vita del
prodotto - dalle esigenze iniziali del cliente al supporto e manutenzione di
post-produzione. La nuova versione di axalant risponde alle nuove esigenze
manageriali e presenta funzioni di Maintenance, Repair, and Overhaul (MRO),
servizi aggiuntivi di workflow, gestione della visualizzazione del nuovo
prodotto e funzionalità Web client avanzate. "L'attenzione di EIGNER per la
gestione del ciclo di vita del prodotto è una risposta concreta e completa
per aziende che gestiscono complessi progetti di ingegneria con una profonda
conoscenza del prodotto: prospettiva del cliente, progettazione,
pianificazione, esecuzione e servizi correlati. Le aziende produttrici di
beni nei settori quali: machinery, aerospace, defence, automotive, hanno
bisogno di progettare, sviluppare, distribuire e fornire servizi di alta
qualità, che soddisfino le specifiche esigenze dei clienti" afferma Paul
Giaconia, vice presidente del marketing di prodotto di EIGNER. "Con axalant
SP3, EIGNER continua a potenziare le sue soluzioni. Questo permette alle
aziende di impiegare meno tempo nel trasferimento delle informazioni del
prodotto dai diversi sistemi di gestione e dalla configurazione manuale dei
dati, avendo più tempo da dedicare al raggiungimento degli effettivi
obiettivi di prodotto." Eigner introduce le soluzioni RMT e MRO In axalant
SP3 EIGNER ha introdotto due nuove soluzioni - Requirements Management and
Traceability (RMT) e Maintenance, Repair and Overhaul (MRO): La soluzione
RMT di EIGNER permette alle aziende di catturare, gestire e tracciare le
esigenze del cliente e del prodotto a partire dalla fase di
concettualizzazione del prodotto attraverso la fase di progettazione, fino
ai processi di produzione e manutenzione. La soluzione MRO aiuta i
produttori a gestire complesse attività di manutenzione e riparazione per
servizi a lungo periodo, rendendo più facili eventuali modifiche dei
prodotti. Axalant Workflow Services Automate Engineering Processes SP3,
inoltre, aggiunge molti miglioramenti ai servizi workflow di axalant che
permettono la cattura e l'esecuzione di processi di lavoro durante lo
sviluppo del prodotto. Usando semplici strumenti di modellazione grafica
come drag-and-drop gli utenti sono in grado di creare con facilità processi
"standard" che possono essere riutilizzati in tutta l'organizzazione. Le
comunicazioni via e-mail vengono automaticamente trasmesse ai responsabili
di specifici progetti e procedure di priorità s'innescano automaticamente
per le attività in attesa. I servizi workflow di axalant sono funzionali
alle specificità di Workflow Management Coalition (WfMC) e conformi a OMG (Object
Management Group) Reference Model. Nuovo prodotto di visualizzazione
axalant2000 SP3 integra modelli 2D e 3D, funzionalità redline e markup con i
principali sistemi di visualizzazione di EDS (precedentemente EAI) e Spicer.
SP3 supporta i plot file nei comuni formati 2D includendo TIFF,HPGL e DFX. I
formati 3D di tipo proprietario, includendo insiemi di montaggio
multi-livello, possono essere accessibili per la visualizzazione ed il "markup".
Web Access connette impiegati, partners, fornitori e clienti alle importanti
informazioni PLM EIGNER ha esteso la soluzione web, per fornire agli utenti
di tutta l' azienda un facile accesso alle informazioni condivisibili,
attraverso la creazione di un interfaccia basata sul browser, che contiene
ricerca e recupero contenuti, gestione documenti e viewing, note spesa
gestionali e cambio attività di progettazione. I miglioramenti fatti per
facilitare l' utilizzo del sistema includono applicazioni "wizard", che
guidano gli utenti attraverso i processi condivisi, facilitano l'accesso ai
progetti e forniscono potenti funzioni di ricerca.
DIGICOM VA
ALLE OLIMPIADI 2002 DI SALT LAKE CITY
Salt Lake City, 11 Febbraio 2002 . Insieme ben 77 nazioni e oltre 2500
atleti arrivati da tutto il mondo. Le tecnologie più all'avanguardia fanno
mostra di sè, in un contesto dove le informazioni devono viaggiare in tempo
reale attraverso i punti strategici sparsi in tutto il pianeta. Digicom si
pone, anche in questa importante occasione, come fornitore di tecnologia,
offrendo ai giornalisti di Tuttosport la possibilità di connettersi a
Internet e alla loro rete aziendale, ovunque si trovino. Grazie al Palladio
USB DATA Cable, infatti, i giornalisti che stanno seguendo le olimpiadi
invernali 2002 che iniziano oggi 8 Febbraio Salt Lake City, potranno
collegare il loro Apple iBook al cellulare Motorola(r) T260 e inviare in
tempo reale i loro redazionali direttamente al database del loro potente
sistema informativo in Italia. La connessione degli Apple iBook a Internet
avverrà attraverso la rete Equant, o in mancanza di questa direttamente
all'access server di Tuttosport in Italia. L'insieme delle tecnologie
hardware e software utilizzate è sicuramente all'avanguardia e il Palladio
USB DATA Cable gioca un ruolo importantissimo quale punto di collegamento
stabile e sicuro, tra il Mac e il cellulare. Il giornalista che segue
l'evento scrive il suo articolo con una versione custom di AppleWorks e
manda, con Outlook e attraverso il cellulare collegato con il Palladio USB
DATA Cable, il file in attach alla redazione di Tuttosport in Italia. Il
sistema editoriale, completamente automatizzato ha un gateway che scorpora
l'allegato e lo inserisce nel database della testata. Grazie al Palladio USB
DATA Cable il giornalista è poi in grado di controllare la sua posta
elettronica, il suo archivio o utilizzare le risorse di rete della
redazione. Lo staff tecnico di Tuttosport sta, durante i giochi stessi,
facendo i test per poter utilizzare il Palladio USB DATA Cable con i
fornitori di servizi GPRS locali, per permettere di passare dai 9,6Kb/s del
sistema GSM al più performante protocollo GPRS, permettendo così anche
l'invio delle foto digitali degli atleti in azione. PalladioUSB DATA Cable è
inoltre disponibile per Motorola V60, V66, T280, Ericcson T39, R520, T68,
Siemens S45, ME45, Alcatel OT701, OT501 e Nokia 7110, 6210, 6250.
IBM ANNUNCIA,
ALL'INTERNO DELLO STORAGE SYSTEMS GROUP, LA CREAZIONE DELLA DIVISIONE
STORAGE SOFTWARE CHE SI AFFIANCA ALLE GIÀ ESITENTI STORAGE PRODUCTS E
STORAGE NETWORKING.
Milano, 11 febbraio 2002 - IBM has appointed Michael D. Zisman as general
manager for Storage Software, a new organization within the IBM Storage
Systems Group. Mike has a long history of building successful software
businesses both inside and outside IBM. He was the founder of Soft-Switch, a
leading supplier of software and systems products to interconnect electronic
mail systems, was named CEO of Lotus in 1995, and has formerly been vice
president of Emerging Business Development, reporting to IBM vice chairman,
John M. Thompson. In that capacity, Mike has been closely involved in
helping to define IBM's software strategy. As storage moves to the heart of
the network, software has become the battleground upon which the next era of
the storage industry will be won. We are well prepared to win this battle.
The IBM Storage Software group will compliment the existing IBM storage
products and storage networking organizations reporting to Linda Sanford.
IBM's Tivoli unit in Austin, Texas, will not form part of Zisman's
responsibility.
SUPER BOWL XXXVI KICKS OFF WITH ANIMATED INTRO CREATED IN 3DS MAX FROM
DISCREET
San Francisco, Ca - February 11th 2002 - The animated opening sequence
during last night's broadcast of Super Bowl XXXVI on FOX Sports was created
in 3ds max(tm) 4, the award-winning animation software package from
Discreet, a division of Autodesk, Inc. (Nasdaq: ADSK). FOX, the network
broadcasting this year's Super Bowl, set the tone for the big game with a
computer graphics (CG) flythrough of a futuristic, stylized New Orleans
scene and ended with a visualization of the Lombardi trophy during the
beginning moments of the telecast. 3ds max software was also used to model
and animate low-polygonal CG characters creating a bustling atmosphere
within the Mardi Gras setting. Working under extremely tight deadlines, the
team of animators at FOX Sports were challenged with creating a complex and
detailed cityscape that looked as though a camera was panning through it.
With the help of Discreet's 3ds max "X referencing" feature, artists were
able to work simultaneously on different segments of the animation
augmenting productivity and efficiency. "The collaborative work environment
was key," said Dave Thompson, lead animator for FOX Sports. One artist would
be working on building A and another on building B, and at the end of the
day 3ds max would render all of the changes together in one master file
allowing the team to operate much more quickly and efficiently." The outcome
delivered a futuristic, fresh feel while maintaining the edgy look that has
been used by FOX Sports throughout the 2001NFL football season. Some of the
imagery from Super Bowl XXXVI will be incorporated into the 2002 regular
season graphics as well. "Discreet's 3ds max is quickly becoming the
industry standard among broadcast and film 3D animators-and we are excited
that it was utilized for the introduction animation to Super Bowl XXXVI,"
said Paul Lypaczewski, general manager of Discreet, and executive vice
president, Autodesk, Inc. "The streamlined workflow and creative toolset of
3ds max allows Discreet's customers to produce professional animations and
graphics in an effective manner. FOX's Super Bowl intro, with its
high-impact 3D visuals, is a prime example of the power Discreet products
put into the hands of artists." Pricing and Availability Available worldwide
through Discreet sales channels, 3ds max is listed at a MSRP of US$3,495.
Infolink: www.discreet.com
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|