NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
25 FEBBRAIO 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
GLI
SCIENZIATI DELL'ESA CONTRIBUISCONO AD "ELENCARE" LE STELLE PER
L'ESPLORAZIONE PLANETARIA
Bruxelles,
25 febbraio 2002 - Uno scienziato che lavora presso l'Agenzia spaziale
europea (Esa) ha scoperto un modo di "elencare" le stelle che
potrebbero avere pianeti, in vista di future missioni di esplorazione
spaziale. Markus Landgraf ed i suoi colleghi hanno scoperto la prima prova
diretta a conferma che il nostro sistema solare è circondato da un anello
luminoso di polveri. Questa scoperta potrebbe aiutare gli astronomi ad
individuare le stelle della galassia che con ogni probabilità ospitano
altri pianeti e gli organizzatori delle missioni a stilare un
"elenco" delle stelle da osservare nel corso delle future missioni
di ricerca planetaria dell'Esa, denominate Eddington e Darwin. La scoperta
dell'anello di polveri che circonda il sistema solare avvalora l'ipotesi che
tali anelli segnalino l'esistenza di sistemi planetari, quando si osservano
intorno a stelle "adulte". Infatti, si ritiene che i sistemi
planetari si condensino a partire da una nube di gas e polveri e che i
pianeti si formino vicino alla stella centrale, dove la materia raggiunge la
massima densità. Tuttavia, lontano dalla stella, la materia si diffonde
finemente nello spazio e assume la forma di una larga fascia di gas e
polveri. Nel nostro sistema solare, tali entità formano la fascia di
Edgeworth-Kuiper che si estende oltre l'orbita del pianeta Nettuno. Di
solito, la polvere viene inglobata da corpi celesti di dimensioni maggiori o
espulsa dal sistema solare. Se la fascia continua ancora oggi ad essere
presente, deve esistere qualcosa che l'alimenta. Marcus Landgraf spiega che
"per mantenere tale anello, devono essere generate 50 tonnellate di
polveri al secondo". "Se una stella non particolarmente giovane è
circondata da un anello di polveri", ha spiegato Malcolm Fridlund, uno
scienziato che partecipa alla missione Darwin dell'Esa, "allora
l'evento si fa interessante, perché le polveri devono avere un'origine.
Questo fenomeno si può spiegare soltanto ammettendo l'esistenza di pianeti,
comete, asteroidi o altri corpi intorno alla stella che entrano in
collisione e generano polveri". Grazie a questo risultato, gli
scienziati che stanno cercando pianeti extrasolari potranno stilare un
elenco delle stelle su cui concentrare la ricerca. Infolink: http://www.esa.int
SEMINARI
SCOZZESI ESAMINANO I FINANZIAMENTI EUROPEI ALLE IST (TECNOLOGIE DELLA SOCIETÀ
DELL'INFORMAZIONE)
Glasgow, 25 febbraio 2002 - Un seminario sul tema "I finanziamenti
europei a favore dei progetti Ist", che si svolgerà nei giorni 14, 15
e 18 marzo, cercherà di aiutare le organizzazioni britanniche a beneficiare
dei finanziamenti dell'Ue a favore dei progetti Ist (Tecnologie della società
dell'informazione) nell'ambito del nuovo programma quadro di ricerca (6Pq) e
di programmi quali Ten Telecom ed eContent. Il seminario si terrà in Scozia
(Regno Unito) nell'arco di tre giorni e precisamente il 14 marzo a Glasgow,
il 15 marzo a Dundee e il 18 marzo ad Inverness. La manifestazione è stata
organizzata dal Centro relais d'innovazione (Irc) della Scozia, dalla
Scottish Enterprise, dalla Highlands and Islands Enterprise, in associazione
con Ukishelp, il Punto di contatto nazionale (Ncp) che assiste i
partecipanti britannici ai programmi comunitari per i progetti Ist. Il
relatore della manifestazione sarà Peter Walters di Ukishelp, il quale
esporrà un parere aggiornato sulle opportunità di finanziamento attraverso
il 6PQ ed altri programmi. I presenti riceveranno inoltre consigli su come
partecipare ai progetti dell'UE e come trarne vantaggio. Le organizzazioni
britanniche hanno ricevuto finanziamenti per oltre 350 milioni di euro per i
progetti Ist nell'ambito del quinto programma quadro di ricerca (5Pq) della
Commissione europea. Il 6PQ, che sarà lanciato entro la fine di quest'anno,
prevede una dotazione di 2,3 miliardi di euro per i progetti Ist. Per
informazioni: Norma MacDonald; Innovation Support Unit; Knowledge Economy
Team; The Green House; Beechwood Business Park North; Inverness; IV2 3BL;
Ukk; Tel: +44-1463-667269; E-mail: norma.macdonald@hient.co.uk
NASCE
L'"INTERNETELEFONO" PUBBLICO L'ESPERIMENTO SARÀ FATTO PER TRENTA
GIORNI A NEW YORK: IL NUOVO TELEFONO DESTINATO A SOSTITUIRE LE VECCHIE
CABINE TELEFONICHE
Milano, 25 febbraio 2002 - La notizia viene riportata da www.atnewyork.com
La nuova "cabina telefonica" usa una connessione superveloce Dsl e
consente di chiamare, al classico prezzo d'un quarto di dollaro, ogni parte
del mondo via Internet. Nonché, ovviamente, anche di navigare in Rete e di
inviare e-mail per mezzo d'una tastiera e d'un grande schermo opportunamente
protetto da un'infrangibile barriera di plastica. L'esperimento della prima
cabina telefonica-telematica avviene nella "Grande Mela": trenta
giorni di prova, all'angolo tra la Quinta Strada e la 46esima, nel cuore di
Midtown Manhattan. E se la risposta del pubblico sarà buona - e non
avverranno atti di vandalismo- l' "Internetelefono" potrebbe
diventare, in breve, parte del paesaggio della più celebre metropoli del
mondo.
"WIRELESS
E MOBILE: TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER IL BUSINESS"
Milano, 25 febbraio 2002 - Il 27 febbraio 2002, si terrà presso il Palazzo
delle Stelline (Corso Magenta, 61 - Milano), il Convegno dal tema: "Wireless
e Mobile: tecnologie e soluzioni per il business" organizzato da Idg
Communications Italia. Il convegno ha l'obiettivo di fornire un
approfondimento puntuale sulle tecnologie e le applicazioni telematiche
mobili e di tipo wireless utilizzabili in campo aziendale. L'incontro è
rivolto ai tecnici delle aziende utenti che vogliono mantenersi aggiornati
sui mutamenti tecnologici in campo informatico e telecomunicazioni, ai
responsabili non tecnici delle attività aziendali che vogliono capire quali
opportunità offrono le nuove tecnologie e a chi vuole incrementare business
per migliorare la propria competitività rispetto alla concorrenza e in
generale a tutti gli addetti e i professionisti del mondo Ict che seguono
queste tematiche. La partecipazione all'evento è gratuita fino ad
esaurimento dei posti disponibili. Per iscrizioni e informazioni: segreteria
organizzativa Idg Communications Italia tel. 024694007, e-mail: eventi@idg.it,
sito www.eventi.idg.it
L'ICE
TELEFONA IN ITALIA E NEL MONDO CON ALBACOM COLLEGATE 17 SEDI IN ITALIA E 104
SEDI ALL'ESTERO VALORE DEL CONTRATTO 300 MILA EURO
Milano, 25 febbraio 2002 - Sarà Albacom, il primo e più grande operatore
alternativo in Italia nel settore delle telecomunicazioni dedicate alle
aziende, a fornire il servizio di telefonia per l'Ice (Istituto Nazionale
per il Commercio Estero), l'ente Pubblico per lo sviluppo e la promozione
dei rapporti economici e commerciali italiani con l'estero. Il contratto
annuale, del valore di 300 mila Euro, ha per oggetto la fornitura del
servizio di fonia Alb@voice Prima, che permetterà il collegamento delle 17
sedi italiane dell'Ice, di cui la principale a Roma, e delle 104 sedi
all'estero, presenti in 80 Paesi. La gara pubblica indetta dall'Ice ha visto
Albacom battere la concorrenza di importanti operatori quali Colt,
Infostrada, Edisontel e Telecom Italia. Albacom si conferma così il primo e
più grande operatore alternativo in Italia nel settore delle
telecomunicazioni dedicate alle aziende, siano esse appartenenti al mondo
privato o pubblico. Settore, quest'ultimo, nel quale Albacom può vantare
importanti forniture quali quelle al Ministero degli Esteri, alla Corte dei
Conti, al Coni, alla provincia di Roma ed alla Guardia di Finanza.
ALCATEL
AND BETOMORROW TEAM UP TO DEVELOP ATTRACTIVE INFORMATION AND ENTERTAINMENT
SERVICES FOR 3G/UMTS NETWORKS
Cannes, February 25, 2002 - Alcatel (Paris: Cgep.Pa and Nyse: Ala) and
BeTomorrow join forces to develop new and attractive interactive
applications for 3G/Umts Mobile Networks. Through a five-year strategic
partnership, Alcatel and BeTomorrow will promote information and
entertainment services for 3G networks, including mobile games and
broadcasting live sports events. Visitors to the 3Gsm World Congress are
given the opportunity to experience "live Umts" in a demonstration
at the Alcatel tent, near hall 1. This demonstration between both companies
illustrates the advanced technological capabilities of 3G/Umts networks with
the presentation of an on-line 3G/Umts game developed by Kalisto
Entertainment and BeTomorrow. "We are very happy to partner with new
and promising companies such as BeTomorrow, and we believe that the
demonstrations we are jointly conducting with them in Cannes will mark the
beginning of a long lasting collaboration for future 3G/Umts information and
entertainment applications", declared Marc Rouanne, president of
Alcatel's Mobile Networks activities.
SEMPLIFICHIAMOCI
LA VITA, RISPARMIAMO TEMPO, DIFFONDIAMO LA VOCE E PERSONALIZZIAMOLA CON LA
NUOVA GAMMA DI SERVIZI DI MITSUBISHI ELECTRIC TELECOM
Milano, 25 febbraio 2002 - Il mercato della telefonia mobile ha subito un
notevole cambiamento, notando un passaggio dal mero utilizzo del telefono
cellulare solo per servizi vocali a quello di servizi sempre più utilizzati
per il trasferimento veloce di dati e per il divertimento. L'inatteso
fenomeno degli Sms consente di avere una panoramica sui servizi che si
stanno sviluppando (basati su Ems e Mms) e che saranno adottati dagli utenti
e supportati dagli operatori. La creazione di giochi sempre più sofisticati
per telefoni cellulari, la maggior parte già installati, rappresentano un
altro passo in avanti nello sviluppo della telefonia mobile. Lo scorso anno
Mitsubishi Electric Telecom ha lanciato Eclipse, un telefono cellulare con
uno schermo a 256 colori e con installato il gioco denominato "Rayman",
che rappresenta solo l'inizio di una implementazione in campo tecnologico da
parte di Mitsubishi Electric. Poiché oggi i consumatori chiedono molto di
più ai telefoni cellulari e a loro volta gli operatori mirano ad
assicurarsi la fedeltà dei propri clienti, è vitale che i servizi di
telefonia mobile possano soddisfare tutte le richieste. Inoltre, essendo
ogni consumatore diverso dagli altri, è importante poter personalizzare
ogni telefono cellulare, potenziando i servizi specifici per ogni stile di
vita. La necessità di personalizzare i telefoni cellulari, studiati per
facilitare la comunicazione o per rendere la vita più divertente, è il
fine degli esperti del settore che credono in un incremento dei livelli Arpu,
incoraggiando lo sviluppo dei telefoni cellulari. Oggi Mitsubishi Electric
Telecom, in linea con le tendenze del settore, si impegna a sviluppare
telefoni cellulari basati su piattaforme aperte. Tutto ciò permetterà ad
operatori, dettaglianti e consumatori di ricevere il massimo dalla nuova
generazione di telefoni cellulari, ormai sempre più interattivi. La
possibilità di pagare con facilità i servizi offerti e di gestire le
esigenze che una comunicazione base richiede, semplifica e migliora la vita
dei consumatori. Ciò significa che tutto è possibile a partire dalla
ricarica della scheda prepagata direttamente dal proprio telefonino,
piuttosto che l'inconveniente di dover acquistare la carta ricaricabile
presso i negozi specializzati, al copiare le informazioni riguardo agli
attuali contatti da un Pc tramite il sito www.mitsubishi-telecom.com, o
tramite il sito Internet di un operatore di servizi. Per gli operatori
offrire questo tipo di servizio conveniente, incoraggerà certamente i
rapporti con i consumatori e la loro conseguente fidelizzazione. Inoltre,
gli utenti pre-pay che si registrano con un operatore per la prima volta,
contribuiscono allo scambio diretto di dati e informazioni tra le due parti.
Mitsubishi Electric Telecom ha già lanciato una gamma di servizi
interattivi, come la funzione Multicast che permette alle persone di inviare
un messaggio Sms a diversi destinatari. Nel prossimo futuro, questo
significherà essere in grado di utilizzare una funzione chat. Questo
servizio sarà impostato sul sito www.mitsubishi-telecom.com o sul sito
Internet dell'operatore di servizi, permettendo al consumatore di aprire una
sessione di chat con gli amici spontaneamente. Inoltre, un individuo può
essere raggiunto non solo attraverso il proprio telefono cellulare, ma anche
tramite il Pc. In questo modo l'interattività diventa molto più
conveniente e si adegua alle trame dei diversi stili di vita. Mitsubishi
Electric Telecom riconosce che i telefoni cellulari sono degli strumenti
business intelligenti, come anche delle potenti piattaforme di divertimento.
Al momento vi sono molteplici approcci al m-gaming, e Mitsubishi sostiene le
due maggiori gaming houses con il più famoso standard aperto per
l'entertainment. I telefoni della gamma Trium by Mitsubishi Electric
supportano iN-Fusio e Ubi Soft. Il risultato è che ad oggi i principali
giochi installati sul telefonino sono Rayman Bowling e Rayman Garden. I
giochi iN-Fusio scaricabili ed i giochi personalizzabili dal consumatore
sono e saranno disponibili con i telefoni cellulari Mitsubishi. Ciò
significa una maggior esperienza del consumatore. Con Ludigames, gli utenti
potranno avere una esperienza visiva molto più ricca grazie ai giochi a
colori. Il download del gioco via Exen V2 da un catalogo on line, offre
nuove applicazioni senza fine da scaricare. Tutto ciò che oggi Trium by
Mitsubishi Electric sta facendo è focalizzato sulla personalizzazione
dell'ambiente della comunicazione. Gli utenti decidono come e quando
desiderano pagare, come configurare esattamente il proprio mondo dei
messaggi, come gestire i livelli di comunicazione spontanea tra un gruppo di
colleghi o amici e come farsi intrattenere. Dai wallpaper a colori
(raffiguranti le fotografie e i disegni preferiti), ai banner, attraverso le
suonerie composte personalmente, o anche le suonerie polifoniche...questo è
solo l'inizio. Tutti questi servizi personalizzabili possono essere trovati
sul sito web del produttore o su quello dell'operatore, veicolando traffico,
Arpu e fidelizzazione. L'ambiente della comunicazione mobile può ora essere
disegnato esattamente nel modo in cui l'utente vorrebbe che fosse,
riflettendo così la propria personalità.
PARCHI
SCIENTIFICI E TECNOLOGICI NEL MONDO: EVOLUZIONE E RECENTI TENDENZE
Milano, 25 febbraio 2002 - I parchi scientifici e tecnologici (Pst) sono
organizzazioni volte a stimolare gli investimenti in attività ad alta
tecnologia e a favorire il trasferimento delle tecnologie dalla fase di
ricerca a quella della realizzazione industriale. I Pst sono generalmente
promossi da istituzioni locali e possono ospitare università, enti pubblici
di ricerca, centri di R&S industriale, società di servizi tecnologici.
Spesso fungono anche da incubatore per nuove iniziative imprenditoriali e
start-up in settori high-tech. In tutti i paesi del mondo si stanno
diffondendo da vent'anni nuovi Pst, con un ruolo crescente nell'ambito dei
sistemi locali per l'innovazione. Le istituzioni bergamasche hanno promosso
la realizzazione del Polo per l'Innovazione Tecnologica (Point), gestito da
Servitec, in fase di completamento a Dalmine, finalizzato al sostegno dello
sviluppo dell'economia locale nel contesto competitivo globale. Per valutare
le tendenze che si stanno manifestando nell'impostazione e nella gestione di
queste organizzazioni nei diversi paesi, Servitec ha promosso un incontro
con Luis Sanz, Direttore Generale di Iasp, l'Associazione mondiale dei Pst,
il giorno 26 febbraio alle ore 10.30 presso il Centro di Formazione
Multimediale di Servitec in via Pasubio, 3 a Dalmine. Infolink: www.servitec.it/news/semi_conv.html
AL
VIA LA II EDIZIONE DEL MASTER IN "CONVERGENZA E SOCIETÀ
DELL'INFORMAZIONE" ORGANIZZATO DA POLIEDRA - POLITECNICO DI MILANO PER
PREPARARE I MANAGER DELLA NET ECONOMY PREVISTE NUMEROSE BORSE DI STUDIO E
FINANZIAMENTI A TASSI AGEVOLATI
Milano, 25 febbraio 2002 - Poliedra, il Consorzio creato dal Politecnico di
Milano per promuovere e sviluppare la Formazione Continua e rafforzare i
rapporti col mondo del lavoro, presenta la II edizione del Master in
"Convergenza e Società dell'Informazione" lanciato alla fine del
2000 con l'obiettivo di formare il management delle aziende della "Net
Economy". Il secondo ciclo di lezioni è stato annunciato in occasione
del convegno sul tema " Net Economy: la trasformazione dei settori
economici e professionalità emergenti", organizzato da Poliedra e
tenutosi l'11 febbraio presso il Politecnico di Milano. Dalla tavola
rotonda, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Silvio Scaglia -
Amministratore Delegato e.Biscom, Elserino Piol - Presidente e Partner
"Pino Venture", Andrea Bruno Granelli - Amministratore Delegato
Telecom Italia Lab, è emersa la carenza delle figure professionali
specializzate di cui le aziende del mondo delle telecomunicazioni e della
tecnologia non possono fare a meno e, quindi, la necessità di iniziative di
formazione adeguate. Sul sito www.poliedra.polimi.it, sarà presto
disponibile il filmato integrale dell'evento. Un Master multidisciplinare -
Rivolto a giovani laureati in discipline tecnico - scientifiche o economico
- gestionali, il Master fornisce una solida cultura di base sui principali
temi legati allo sviluppo della Società dell'Informazione, con un adeguato
approfondimento delle materie tecnologiche e della conoscenza dei servizi
innovativi e delle trasformazioni in corso nei principali settori della
"Net Economy". L'esperienza della prima edizione dimostra che i
diplomati del Master acquisiscono al termine dell'iter formativo le
competenze trasversali - tecnologiche e gestionali - necessarie a ricoprire
le classiche posizioni "poliedriche" del mondo economico d'oggi,
caratterizzato dalla convergenza di modelli di business, processi aziendali
e culture organizzative eterogenee. Elementi distintivi del master sono il
forte approccio multidisciplinare e flessibile - caratteristico degli
strumenti di formazione realizzati da Poliedra - e l'approfondimento
bilanciato dei vari aspetti trattati, con un accento particolare - ma
equilibrato - sulle tematiche tecnologiche. Il corso, che partirà nel marzo
2002 per concludersi a marzo 2003, è articolato in otto mesi di didattica e
laboratorio in aula (presso la sede di Poliedra) e in un "Project
Work" di tre mesi in azienda. I possibili sbocchi professionali sono in
aziende di servizio o manifatturiere o in organismi istituzionali nazionali
ed internazionali. Tra i temi trattati, un quadro di riferimento della
"Net Economy", le basi della multimedialità, le infrastrutture
per le reti multimediali, le trasformazioni in atto nei diversi settori
economici. "Il Master si propone di far fronte alla carenza 'oggettiva'
di esperti nei nuovi campi e di preparare nuovi profili professionali
caratterizzati da capacità di approccio culturale trasversale, in grado di
coniugare la conoscenza delle tecnologie ICT con competenze gestionali di
punta e capacità di innovazione e crescita continua", ha affermato il
prof. Guido Vannucchi, Direttore del Master. "Le materie a valenza
tecnologica costituiscono la spinta primaria delle evoluzioni in atto e non
possono essere sconosciute a chi voglia svolgere ruoli con responsabilità
di marketing strategico, di business development, di conduzione manageriale
e di controllo istituzionale dei nuovi business". Una metodologia
innovativa - Per massimizzare l'apprendimento, il percorso formativo è
formulato in modo da alternare didattica in aula, laboratori, testimonianze
ed esperienze aziendali. È inoltre prevista "un'Area di Empowerment"
finalizzata a sviluppare e potenziare le competenze comportamentali
necessarie per operare in moderni contesti organizzativi. La didattica terrà
conto della formazione di base delle persone ammesse al Master,
sperimentando anche soluzioni di tipo innovativo. Borse di studio e
agevolazioni finanziarie - L'ammissione al Master, a numero chiuso, è
subordinata al superamento della selezione. Sono previste numerose borse di
studio, a copertura parziale o totale della quota di iscrizione, oltre a
finanziamenti a tassi agevolati, offerti da istituti di credito. Le domande
di ammissione dovranno essere inviate a Poliedra entro l'8 marzo 2002 e
possono essere scaricate, come la brochure del master, dal sito web
www.poliedra.polimi.it oppure richieste alla segreteria didattica chiamando
lo 02 23992900. Il Master è organizzato da Poliedra con il sostegno di:
Alcatel, Blu, Cisco, Compel, Ericsson, Infostrada, Italtel, Iveco, Nortel
Networks, Omnitel Vodafone, PLLB, Prexis, Selta, Siemens, Sira, St
Microelectronics, Telecom Italia Lab, Toro Assicurazioni, Wind.
FONDAZIONE
SCUOLE CIVICHE DI MILANONUOVA IMMAGINE PER FONDAZIONE SCM
Milano, 25 febbraio 2002 - Scuole Civiche di Milano - Fondazione di
Partecipazione è un'organizzazione no profit che si propone come
Politecnico della Cultura, delle Arti e delle Lingue. Nata da poco più di
un anno come Fondazione, Scuole Civiche di Milano desidera presentare al
pubblico un'immagine rinnovata, legata non soltanto alle attività di
formazione delle scuole, ma capace di sottolineare l'importanza di
"essere Fondazione di Partecipazione". PIN@pple progetta le
attività necessarie a un nuovo posizionamento dell'immagine della
Fondazione Scm. Elabora un piano di comunicazione integrata basato sul
concetto di Cause Related Marketing, che utilizza risorse fuori e dentro la
rete. Realizza così un sito, una brochure, e una rete di sponsor online e
offline. Il sito della Fondazione - www.scuolecivichemilano.it/fondazione -
è stato progettato e realizzato pensando a tre esigenze per avvicinarla:
conoscere: per chi vuole capire la missione, i valori e linee d'azione della
Fondazione e il modo in cui li persegue. approfondire: per chi desidera
scoprire "il dietro le quinte", le iniziative e i progetti.
partecipare: per chi intende comprendere le diverse modalità di
collaborazione con le attività della Fondazione. Veste grafica elegante e
accogliente, contenuti costantemente aggiornati e alto livello di
interattività sono alcune caratteristiche del sito. Il perfetto equilibrio
tra scelte grafiche e testuali è presente anche nella brochure che integra
e completa il progetto online. Dal mezzo più innovativo a quello più
tradizionale corre il pay off che abbiamo ideato per "firmare" le
diverse azioni di comunicazione dell'istituto. Per dare consistenza al sogno
della Fondazione, Pin@pple cerca e individua aziende e istituzioni che
desiderano investire nell'attività di Scuole Civiche di Milano. Scuole
Civiche di Milano - Fondazione di Partecipazione ha vinto la menzione
speciale del Premio "Cultura di Gestione" indetto dalla
Federculture (edizione 2001). La Fondazione Scm acquista una maggiore
visibilità perché permette ai visitatori del sito di conoscere a fondo i
valori, i documenti e le proposte che la rendono "struttura
aperta" alla partecipazione di tutti.
RINNOVO
SITI: GENOVA PER NOI
Milano, 25 febbraio 2002 - Nel sito c'è anche un'apposita sezione che
aggiorna ogni due ore la situazione delle navi in porto. Il nuovo sito del
porto di Genova offre ai visitatori una visione d'insieme delle attività
dello scalo marittimo, con un elenco dettagliato degli operatori, i loro
indirizzi, i servizi, offerti e le modalità attraverso cui poterli
raggiungere. www.porto.genova.it
RINNOVO
SITI: INFOPARCHI EDITORE PRESENTA IL NUOVO SITO INFOPARCHI.COM
Milano, 25 febbraio 2002 - Il sito da poco on-line raccoglie già più di
cento parchi distinti secondo le tipologie infoparchi, dai parchi culturali
a quelli tematici, dalle dimore storiche ai parchi naturali. Lo spirito del
sito è il medesimo dell'attività editoriale, fieristica e informativa di
infoparchi s.r.l., cioè di rendere disponibile uno strumento pratico,
veloce e moderno per facilitare la visita alle mille realtà che l'Italia
racchiude, dalle più piccole e nascoste alle più grandi. La navigazione è
facilitata dalla divisione in homepage tematiche e dalla presenza di due
barre di navigazione. Ogni scheda parco è direttamente scaricabile dal
navigatore e contiene, oltre alla descrizione, alla storia e alle peculiarità
del parco, tutte le informazioni per la visita e, su richiesta, il link al
sito del parco. La home principale, rinnovata settimanalmente, pone
l'attenzione del navigatore su un parco a rotazione. Il parco affiliato ad
infoparchi ha la possibilità di aggiornare i contenuti della
"sua" pagina e di pubblicare news ed eventi nella home generale in
24 ore.Il navigatore ha invece la possibilità di iscriversi al sito per
ricevere i bollettini ed abbonarsi alla rivista. Infolink: www.infoparchi.com
SPOSTAMENTI
WEB: "IOTRO.IT!" È STATO TRASFERITO
Milano, 25 febbraio 2002 - Il sito ¡Otro.it!, che si occupa di fumetti
indipendenti, alternativi e autoprodotti avverte tutti che il sito è stato
trasferito su un altro spazio web per rendere il suo servizio ancora
migliore. L'indirizzo è sempre lo stesso, http://www.otro.it! E allora? E
allora chi di voi lo ha messo fra i preferiti o i webmaster che lo hanno
linkato ad una sua pagina interna è pregato di rivedere il link. Lo staff
è disponibile per ogni chiarimento all'indirizzo e-mail otro@email.it
e prega inoltre di segnalare eventuali inconvenienti causati dal
trasferimento.
ATTACCATEVI
AL FILOTRAM
Milano, 25 febbraio 2002 - "Salve ! siete collegati col sito personale
di Bruno Principe. Sono un ricercatore e collezionista di curiosità
tranviarie e del trasporto urbano in genere. Nel sito vengono proposti
alcuni pezzi della mia raccolta, riguardante il trasporto pubblico in Italia
dal XIX° secolo ad oggi attraverso, documenti, foto, biglietti e
quant'altro mi è stato possibile reperire. " Con queste parole di
benvenuto un appassionato di trasporto pubblico urbano ha realizzato un
interessante sito che guarda sul variegato mondo dei tram, filobus ed
autobus che da più di cento anni ci portano in lungo ed in largo per le
città. Ricca la documentazione fotografica e storica e la sezione dedicata
al modellismo. http://www.filotram.it
GESTIONE
SITI: TV FILES CON UNISYS A ORIENTAFINANZA EXPO 2002 L'INFORMAZIONE PER
L'AZIENDA IN TEMPO REALE
Milano, 25 febbraio 2002 - In occasione della manifestazione Orientafinanza
2002 (Fiera di Rimini 22-24 febbraio 2002), TV Files e Unisys ha presentato
al pubblico News@Work, un innovativo servizio basato sulla tecnologia
Unisys-Multimedia Content Manager" Si tratta di un potente strumento
che può essere integrato con le altre applicazioni aziendali, in grado di
raccogliere, normalizzare, filtrare e mettere a disposizione informazioni
provenienti da diverse sorgenti, come agenzie stampa, messaggi di posta
elettronica, file audio e video e documenti in formato Html e Xml. In un
mercato globale e dinamico come quello di oggi sia le aziende che la
Pubblica Amministrazione sono consapevoli che uno degli "asset"
fondamentali per competere e progredire è l'informazione: il problema che
si pone non è tanto la qualità e quantità di informazione disponibile, ma
piuttosto la selezione delle notizie, la loro distribuzione in tempo reale e
l'accesso attraverso un Videoportale Informativo, di facile utilizzo,
direttamente nelle sedi e negli uffici. Tv Files e Unisys hanno realizzato
una soluzione efficiente a costi contenuti, rivolta alle aziende e alla
Pubblica Amministrazione, per la gestione, la catalogazione, l'archiviazione
e la distribuzione di notizie (audiovisive e testuali) indicizzate. Tv Files
elabora quotidianamente diverse tipologie di notizie (generaliste,
finanziarie, politiche e specialistiche) e le invia al cliente tramite
satellite o fibra ottica. Gli utenti abilitati al servizio, generalmente
costituiti dalla Direzione Generale, dalle Business Unit, dalla
Comunicazione e dal Marketing, hanno la possibilità di accedere alle news
(Televisive, Internet ed Editoriali) direttamente dal loro Personal Computer
attraverso la Lan aziendale. La ricerca avviene sulla base di criteri come
parole chiave, data, edizione, testata, titolo e categoria della notizia. Ciò
significa che le aziende potranno disporre quotidianamente o periodicamente
di una vera e propria Rassegna Stampa Video e Multimediale, realizzata
secondo le loro esigenze e proposta attraverso un interfaccia grafica di
facile utilizzo. Oltre a Multimedia Content Manager l'Interactive Business
Television di Tv Files fornisce una serie di servizi a valore aggiunto
realizzati per l'ottimizzazione della comunicazione aziendale:
Videconferenza di alta qualità, Formazione a Distanza Interattiva,
Comunicazioni Aziendale interna e verso la propria clientela. Tv Files è un
fornitore globale di sistemi e servizi a banda larga su protocollo Ip per la
trasmissione di contenuti video e multimediali a qualità broadcast via
satellite e/o fibra ottica. La tecnologia Tv Files è basata su multicast Ip
ed è caratterizzata dalla possibilità sia di indirizzare sia di
trasmettere i contenuti da un punto verso molti. Tutti i contenuti
digitalizzati e trasmessi da Tv Files possono essere fruiti sia dal vivo,
con la possibilità di interagire direttamente con colui che trasmette, sia
memorizzati per essere consultati successivamente su set-top box Ip/Dvb o Lan.
Diretta al mondo del Business la soluzione proposta da Tv Files consente di
costruire una rete interattiva di comunicazione audiovisiva ad alta qualità.
Il sistema Tv Files permette di trasmettere contenuti sia su apparecchi
televisivi che su LAN con la flessibilità e l'indirizzabilità che
caratterizza le trasmissioni via Internet. Tv Files, fondata nel 1997, opera
in Italia - con sede operativa a Roma, Milano - e con filiali a Londra, Los
Angeles e New York. Infolink: www.unisys.com
GESTIONE
SITI: PARLIAMO DI WOPS WEB OPEN PUBLISHING SYSTEM UN SISTEMA EDITORIALE
INTEGRATO E MODULARE
Milano, 25 febbraio 2002 - L'applicativo Wops appartiene alla famiglia dei
"Content Management Systems" per la gestione dinamica delle
informazioni e del loro layout all'interno di un sito o portale. Wops è un
sistema editoriale integrato e modulare, che permette a qualsiasi tipo di
organizzazione, grande o piccola che sia, di aggiornare e gestire con
facilità siti e portali, consentendo una reale ottimizzazione
dell'investimento sulla base delle specifiche esigenze dell'azienda. Già la
versione light della piattaforma permette, infatti, di amministrare testi e
immagini, in diverse lingue e monitorare gli accesi, venendo così incontro,
a quelle che sono considerate le problematiche basilari della gestione di un
sito. I moduli aggiuntivi sono dedicati alla gestione di particolari aree o
contenuti del sito come: i templates; i files multimediali; l'area community
e le newsletters; l'agenda eventi, il glossario; i riferimenti e links
consigliati; i banners. I vantaggi dell'utilizzo di Wops sono molteplici e
relativi sia a considerazioni prettamente tecniche, che di organizzazione
del lavoro svolto dalla redazione che supporta il portale/sito. Dal punto di
vista tecnico, la gestione integrata consiste nell'utilizzo di un'unica
struttura dati di tipo relazionale e di un'unica interfaccia di navigazione
e di gestione delle informazioni. L'aggiornamento e l'implementazione di
siti internet e di portali avviene con semplicità e in tempo reale, perché
l'applicazione è browser based. Wops permette così a ogni azienda di
utilizzare le risorse interne che ha già a disposizione. Dal punto di vista
organizzativo, tutto il flusso di lavoro viene incanalato all'interno di un
work flow strutturato, nel quale sono definiti i soggetti abilitati ed il
loro grado di intervento, e si può costantemente monitorare lo stato di
avanzamento di ogni oggetto informativo. In questo modo il sistema permette
di controllare e convalidare tutti i contenuti prima della loro
pubblicazione online. La filosofia di Wops, pensata esplicitamente per le
caratteristiche del web, è direttamente mutuata dai sistemi editoriali
giornalistici ed è basata su tecniche di progettazione object-oriented.
Oggetti di Wops sono tutte le informazioni memorizzabili in formato
elettronico (testi, immagini e files multimediali), che vengono organizzate
nel sistema attraverso canali di pubblicazione e gestione. In particolare,
Wops gestisce le immagini in due modi, che possono esistere anche
contestualmente: ?Come Archivio: le immagini sono considerate accessorie
alla gestione degli oggetti di Wops ed utilizzate quali parte del corredo
grafico di pubblicazione. ?Come Oggetto: le immagini costituiscono una
identità informativa "autonoma" e godono di tutte le funzionalità
degli altri oggetti del sistema. Gli oggetti, inoltre, possono essere sia
informazioni vere e proprie (testi, immagini o multimedia), che semplici
collegamenti a files: questo permette al sistema una completa apertura alle
strutture dati esterne e/o pre-esistenti, garantendone l'accesso diretto e
la referenzialità. L'apertura del sistema è garantita anche dalle
molteplici modalità di acquisizione automatica di contenuti provenienti da
altre fonti come: ?l'upload diretto di un file dalle maschere di inserimento
predefinite nel sistema; ?l'upload indiretto di un file da un'area di
appoggio (ad es.: l'acquisizione di news da fonti esterne, tipo agenzie
stampa); ?l'associazione ad un file già esistente nel sistema di un oggetto
esterno, senza effettuare l'upload del nuovo elemento. Tutti i contenuti
inseriti vengono ordinati all'interno di un potente sistema di
classificazione, basato sui concetti di tipologia e di area tematica. Per
facilitare le operazioni di ricerca dei contenuti è stato realizzato un
motore interno, che funziona in modalità full text e boolean, che si
configura automaticamente a seconda dell'ambito operativo dal quale viene
richiamato. Peculiarità del sistema è inoltre la possibilità di generare
meccanismi di cross-reference tra singoli oggetti, anche di natura diversa,
consentendo così di generare, con semplicità, associazioni reciproche tra
tutti gli elementi concettualmente collegabili. Ad esempio, una notizia che
descrive i vantaggi nell'utilizzo del nuovo linguaggio Xml per lo scambio
dei dati, può essere immediatamente linkata a tutti gli eventi in agenda
che affrontano la stessa tematica, ai manuali di riferimento presenti
nell'area risorse del sito e a tutti i siti consigliati per approfondire
autonomamente l'argomento. La referenzialità viene, infatti,
automaticamente e ricorsivamente indicata dal sistema nella schermata di
anteprima di ogni singolo contenuto. Quindi, nel caso specifico, in fase di
anteprima della notizia sull'Xml appena inserita, potrò vedere l'elenco
degli elementi da poter associare e selezionare solo quelli che ritengo più
interessanti per l'utente. La definizione degli utenti di Wops determina,
oltre agli aspetti puramente identificativi, l'abilitazione ai canali e alle
modalità operative all'interno del work-flow. I profili di utenza definiti,
sono creati autonomamente dall'amministratore del sistema, sulla base delle
specifiche esigenze. In alcuni casi potrò avere, ad esempio, una struttura
del tutto simile a quella della redazione di un giornale con tre ruoli ben
definiti: redattore (scrive i testi e impagina i contenuti), grafico
(elabora le immagini e le collega ai testi), coordinatore (controlla i
materiali e apporta eventuali modifiche sia sui testi che sulle immagini
prima della loro pubblicazione. E' l'unico abilitato alla "messa online"
degli oggetti). In strutture di dimensioni più piccole invece
l'amministratore potrà decidere di assegnare a tutti gli utenti lo stesso
grado di intervento sui contenuti. Il work-flow, infatti, non è basato sui
ruoli degli utenti ma sullo stato di pubblicazione dell'oggetto. Il sistema
prevede l'assegnazione di cinque diversi valori: ?Rosso: l'oggetto è stato
inserito nella banca dati, ma l'operazione è ancora incompleta. ?Giallo:
l'operazione di inserimento è conclusa e l'oggetto passa alla fase di
controllo. E' ancora possibile modificare l'oggetto e collegarlo ad altri
elementi. ?Verde: l'oggetto è stato approvato ed è pronto per la
pubblicazione. ?Blu: l'oggetto è stato pubblicato, quindi non è più
possibile variarne il contenuto. ?Grigio: l'oggetto è stato archiviato e
non è più raggiungibile sul layout del portale, ma resta sul DB di Wops .
Questo rende possibile effettuare una copia dell'oggetto nel caso in cui si
voglia riutilizzarne il contenuto in un altro contesto. Come accennato
precedentemente la configurazione base del prodotto è in grado di
supportare siti e portali anche di notevole complessità e vastità di
contenuti, mentre funzioni di gestione più avanzate sono disponibili
tramite l'attivazione di moduli aggiuntivi. Questi moduli sono finalizzati a
potenziare il sistema editoriale integrando il suo standard operativo con
strumenti calibrati sulle esigenze specifiche di ogni singolo utilizzatore.
Il modulo di gestione dei templates grafici di pubblicazione, è stato
progettato per aggiornare frequentemente il proprio spazio Web non solo in
termini di contenuto informativo, ma anche in termini di corredo grafico
delle informazioni pubblicate. Il tool permette infatti di associare alle
singole pagine uno o più templates grafici in grado di esaltare al massimo
i contenuti esposti. La Gestione dei templates funziona grazie a uno
strumento in grado di gestire i fogli di stile con cui definire la
formattazione della pagina, fornendo struttura e contesto ai dati che
contiene. Il modulo è stato realizzato attraverso tecnologie di assoluta
avanguardia (il linguaggio xml e xsl) e prevede l'assistenza di una figura
professionale in grado di utilizzare questo tipo di tecnologia. Tale attività
può essere fornita dal team Cga su richiesta specifica. Gestione Files
Multimediali - Il modulo permette di inserire nel sistema files audio/video
e documenti utilizzando la funzione di upload diretto precedentemente
descritta. Sia all'interno di Wops che sul sito, tali files vengono poi
aperti dall'applicativo più consono (real player, quick time o altro),
indicato nella tabella tipologica relativa. Ogni file inserito viene gestito
come un oggetto del sistema e ad esso viene associata una scheda di
classificazione e di descrizione tramite la quale è possibile attivare
tutte le funzionalità di ricerca e di collegamento proprie di Wops Gestione
Community e Newsletters - Questi moduli intendono semplificare la gestione
dei più comuni strumenti di funzionalità interattiva rivolte all'utente
finale e sono implementate sul sistema in un ambiente dedicato (community).
Questo permette di operare tramite un'unica interfaccia, e coadiuvati dalle
medesime funzioni, anche in fase di gestione delle proprie aree chat e
forum, o in fase di preparazione delle proprie newsletters. In particolare,
il modulo di gestione delle newsletters, permette di selezionare gli oggetti
di Wops e di inviarli tramite un semplice strumento di associazione,
permettendo l'impostazione delle tempistiche e modalità grafiche di inoltro
differenziate e la veicolazione di testi di presentazione ed eventualmente
di messaggi promozionali che possono essere gestiti sia sulla testata che in
coda alla newsletter. Tutti questi moduli sono comprensivi di un gestionale
degli iscritti e delle loro aree di interesse definite. Gestione Agenda
degli Eventi - Questo modulo permette la gestione di eventi, classificandoli
per tipologia (conferenze, mostre, convegni etc.) e per area di interesse, e
gestendone automaticamente i periodi di pubblicazione sul portale. Anche gli
eventi sono oggetti del sistema ed è possibile collegarli a qualsiasi altro
testo, documento, link di approfondimento etc. inserendoli nell'efficace
meccanismo di referenzialità delle informazioni caratteristico di Wops Il
modulo permette l'inserimento e la gestione di glossari tematici ai quali
fare riferimento in fase di approfondimento di un qualsiasi tema trattato
all'interno del portale. Tramite questo modulo è anche possibile linkare
una singola parola di un testo alla relativa definizione presente sul
glossario e collegare reciprocamente dei termini al fine di una più chiara
esposizione delle proprie informazioni. Il modulo di gestione riferimenti
permette di gestire oggetti informativi, in genere letture consigliate e
schede di presentazione, che fungano da materiale di ulteriore
approfondimento riguardo ad un particolare aspetto o area tematica, trattata
all'interno del sistema di gestione degli articoli. Oltre alle
classificazioni standard relative a tutti gli oggetti del sistema, in questo
ambito è possibile gestire informazioni relative ad autori, editori, anni
di pubblicazione, i riferimenti geografici e le URL alle quali collegarsi
per un contatto diretto. Il modulo dei links permette di catalogare le
informazioni relative alle Url di siti ritenuti rilevanti in ordine ai temi
trattati nel sito/portale. Il modulo di gestione banners comprende tutti i
tradizionali strumenti amministrativi e commerciali e può essere rilasciato
in uso anche a strutture specialistiche e separate, tramite la creazione di
profili utente specifici. I banners possono essere gestiti ad impressions,
click-through e/o date di validità e ne sono supportati tutti i formati. Il
modulo si integra in maniera strutturata e semplificata al sistema, tramite
codici di controllo posizionale sui templates di pubblicazione. Infolink: http://www.cgagroup.it
NEW
MEDIA, UN'OPPORTUNITÀ DA ARSNOVA E CCS-CABLE TV AL VIA IL NUOVO CORSO PER
DIGITAL CREATOR
Milano, 25 febbraio 2002 - Cambia il mondo dell'informazione fra Pc,
internet e Tv e nascono nuove figure professionali. A Siena, per esempio, si
può diventare Digital Creator. È infatti questo l'obiettivo del corso
organizzato dall'accademia multimediale Ar-snova in collaborazione con Ccs -
Cable Tv, il Canale civico del comune. Uno strumento avanzato per la
formazione di troupe per la Tv e per il web, che potrà sfruttare al meglio
la rete a banda larga e le strutture messe a disposizione dal Canale civico
e che promette di bissare il successo ottenuto lo scorso anno dal master in
Urban Design. Il corso di Digital Creator - presentato il 18 febbraio nella
sede di Ar-snova, all'interno del "Palazzo delle Papesse", a due
passi da Piazza del Campo - servirà a formare progettisti e produttori di
contenuti multimediali e si rivolge a diplomati e laureati - ma anche a
giornalisti, fotografi, grafici, artisti, video-maker, ingegneri - che
desiderano apprendere e sperimentare le tecnologie e gli standard per il
video e per internet, con particolare attenzione alla tv interattiva. Grazie
alla partnership con il Canale televisivo via cavo dell'amministrazione
comunale, che si avvale di una rete in fibre ottiche in grado di raggiungere
quasi tutta la popolazione residente, il corso per Digital Creator di
Arsnova ha due ca-ratteristiche fondamentali. E' da una parte un
investimento per Siena e per il ter-ritorio in un settore in notevole
espansione e dalle grandissime prospettive, e dall'altra una delle
opportunità formative più importanti per i giovani che vo-gliano lavorare
nel mondo dei new media e delle nuove tecnologie applicate alla
comunicazione. Il corso - che prenderà il via il 15 aprile ed avrà una
durata di 6 mesi - ap-profondirà tutti gli aspetti legati alla
realizzazione di prodotti multimediali: dal trattamento delle immagini
(fisse e in movimento) alle tecnologie e gli strumenti di editing e di
authoring video e audio per la tv, la radio, e il web; dalle riprese al
montaggio; dalle videosigle all'animazione alle teorie di sviluppo dei
conte-nuti per i media più avanzati. Durante la presentazione il sindaco di
Siena, Maurizio Cenni, ha introdotto il tema del ruolo delle istituzioni e
della loro capacità di fornire sempre nuove ri-sposte, in termini di
servizi, ai cittadini mentre il presidente della Fondazione Monte dei
Paschi, Giuseppe Mussari, ha sottolineato l'importanza della forma-zione e
delle professionalità specifiche nello sviluppo complessivo del territorio.
Sono poi intervenuti Giuliano Benelli, presidente di Arsnova e direttore del
di-partimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Ateneo senese, che ha
parlato dell'Università come "luogo aperto alla sperimentazione e allo
scambio della conoscenza", e Nicola Zanardi, direttore di Arsnova, che,
insieme al segretario, Pierluigi Puccetti, ha spiegato in maniera più
dettagliata la "mission" dell'accademia, i programmi per il 2002
ed il contenuto dei corsi. Scheda tecnica dettagliata: digital creator corso
per progettista e produttore di contenuti multimediali Durata del corso
L'impegno complessivo è di 500 ore. Struttura del corso - Digital Creator
svilupperà progetti di comunicazione multimediale e approfondirà le
tecniche per la progettazione (sceneggiature e storyboard) e lo sviluppo
completo (software profes-sionali) di format per la Tv, la rete e le
piattaforme digitali. All'interno del corso si svolgeran-no anche workshop e
seminari tenuti da aziende produttrici di software e hardware per
l'applicazione delle tecnologie su progetti concreti. Il corso di comporrà
di quattro moduli: Images and Tools: modulo introduttivo, in cui si
apprenderanno le( tecniche e gli strumenti per l'acquisizione e il
trattamento delle immagini (fisse e in movimento), in-sieme alle teorie di
sviluppo di contenuti per i media più avanzati (tv digitale, web,
in-teractive-tv). Content: modulo di( apprendimento e progettazione delle
strutture informative, gior-nalistiche e di comunicazione necessarie per la
pianificazione e lo sviluppo della pro-duzione. Editing: modulo di
apprendimento delle tecnologie e degli( strumenti di editing e di authoring
video e audio per la realizzazione dei format su diverse piattaforme (tv,
ra-dio, carta, web). Grafica, riprese, montaggio, video sigle, animazione.
Interactive: modulo di apprendimento( delle tecnologie e degli strumenti per
l'implementazione di contenuti multimediali e informativi sulla piattaforma
web (web-tv) e sulle emergenti piattaforme di tv digitale interattiva e
wireless. In collaborazione con il palinsesto del Canale Civico Siena, gli
studenti progetteranno e produrranno un programma di informazione per la
piattaforma digitale interattiva, che sarà ospitato sul canale civico, sul
web e sulla futura piattaforma di interactive tv. Ammissione e iscrizione
L'ammissione dei candidati avviene secondo una graduatoria stilata in base
al curriculum presentato e al risultato di un colloquio di selezione. La
domanda di ammissione, in carta semplice e corredata di curriculum vitae,
dovrà pervenire ad Arsnova entro il 20 marzo 2002 (potrà essere inviata
anche via fax o posta elettronica). Costo e borse di studio: Il costo totale
del corso è di 7200 € (Iva compresa). Sono previste 9 borse di studio: 3
a copertura dell'intero costo del corso; 3 a copertura del 50%; 3 a
copertura del 25%, che saranno assegnate sulla base della valutazione
finale. Infolink: http://www.arsnovasiena.org
PROGETTO
FORMAZIONE
Milano, 25 febbraio 2002 - La Classic & New Media Agency 8com srl è
stata scelta da Magnetic Media Network SpA ed Enaip Lombardia - Centro
Servizi Formativi Dalmine per la promozione del "Progetto
Formazione". Le due importanti realtà oggi uniscono le proprie capacità
progettuali e competenze tecniche per creare un'offerta professionale di
corsi di formazione in aula su temi legati alle tecnologie informatiche,
alla grafica ed alla comunicazione. Le materie spaziano dall'informatica di
base al software specialistico, dal introduzione al web ai tool di sviluppo,
dal publishing all'ottimizzazione dei processi e dei flussi di lavoro.
Formazione d'aula a calendario - L'esigenza formativa professionale per
poche risorse, la voglia di confrontarsi con altre realtà, la disponibilità
di attrezzature e dotazioni software all'avanguardia, il contenimento della
spesa. Se per queste ragioni la formazione d'aula condivisa è la soluzione
per il cliente, questi potrà scegliere da un calendario corsi la risposta
ai suoi bisogni. Formazione d'aula su misura - La necessità di un progetto
formativo chiavi in mano, la disponibilità di una sede già attrezzata,
l'elasticità degli orari e della logistica, il contenimento della spesa. Se
per queste ragioni la formazione d'aula dedicata è la soluzione per il
cliente, questi potrà trovare professionisti capaci di ritagliare il corso
sulle sue esigenze. 8com srl offre una consulenza a 360° sulla
comunicazione e sulle aree di intervento ad essa correlate, dalla
comunicazione istituzionale e di prodotto alla promozione dell'immagine
aziendale, dall'organizzazione di eventi allo sviluppo e applicazione delle
più innovative soluzioni di information technology. Magnetic Media Network
SpA opera da oltre 12 anni in ambito informatico sul mercato italiano,
proponendosi come fornitore a "valore aggiunto" di hardware,
software e servizi specialistici. Si rivolge al mercato professionale e
aziendale, con particolare attenzione ai settori dell'editoria, della
pubblicità, del web publishing e dell'office automation. Enaip Lombardia -
Dalmine, avvalendosi di una organizzazione e di una struttura logistica e
tecnologica in continua evoluzione, integra da diversi anni la tradizione
formativa tipica degli Enaip con un dinamico impegno per offrire percorsi di
formazione mirati e specialistici diretti alle persone, alle aziende, agli
enti ed alle associazioni.
REAL
TIME TOUR - SECONDA EDIZIONE IL SEMINARIO DEDICATO A CHI VUOLE MONTARE VIDEO
IN TEMPO REALE NAPOLI, ROMA, BARI, ANCONA E MILANO. CINQUE TAPPE CON INIZIO
26 FEBBRAIO E TERMINE 12 MARZO 2002
Milano, 25 febbraio 2002 - Matrox, Adobe Systems Italia, Compaq e Canon, a
seguito del notevole interesse rilevato nel precedente Real Time Tour,
rispondono all'esigenza di informazione video espressa da utenti e operatori
organizzando la seconda edizione. Il tour, cinque tappe in giro per
l'Italia, offre l'opportunità ai partecipanti di ricevere gratuitamente una
panoramica completa su come realizzare video digitali di forte impatto
visivo, scoprendo la potenza e la versatilità delle soluzioni Adobe su
piattaforma di editing realtime Matrox e la qualità dei sistemi e
dispositivi presentati da Compaq e Canon. Pensato per i professionisti del
video, i designer multimediali e i video amatori, il Real Time Tour toccherà
cinque città italiane: 26 Febbraio Napoli - Holiday Inn, Centro Direzionale
(tel. 081-2250111), Napoli; 27 Febbraio Roma - Crowne Plaza Rome - St.
Peter's, Via Aurelia Antica 415 (tel. 06-6642114) , Roma; 5 Marzo Bari -
Mercure Villa Romanazzi Carducci, Via G. Capruzzi, 326 (tel 080-5427400),
Bari; 7 Marzo Ancona - Grand Hotel Palace, Lungomare Vanvitelli, 24 (tel.
071-201813), Ancona; 12 Marzo Milano - Star Hotel Business Palace, Via
Gaggia, 3 (tel. 02-53545), Milano. Ogni tappa è strutturata in due sessioni
che avranno lo stesso contenuto per facilitare la partecipazione: una
mattutina, dalle 9:30 alle 13:00, e una pomeridiana, con inizio alle ore
14:00 e termine alle ore 17:30. In entrambe le sessioni sarà mostrato come
le soluzioni Adobe per il Digital Video possano essere integrate per la
realizzazione di un progetto video digitale finito fino alla creazione di un
DVD con Sonic Dvdit!. Con Adobe Premiere 6.0 i partecipanti impareranno le
modalità per acquisire i filmati digitali, le principali tecniche di
editing, l'uso degli effetti e l'esportazione in diversi formati anche per
la pubblicazione su Web; con Adobe After Effects 5.0 si apprenderanno gli
strumenti di animazione basilari, le tecniche per il compositing in 3D e il
parenting, l'esportazione in formato Swf e altro ancora; con Sonic Dvdit!,
infine, si vedranno i passi necessari a creare un Dvd. Al termine delle due
sessioni, vi sarà un'ora di approfondimento grazie all'accesso libero
all'area dimostrativa: presso la postazione Adobe sarà possibile
approfondire quanto visto nelle presentazioni; presso 3 stazioni con
piattaforme di editing Matrox si potranno ricevere dimostrazioni
personalizzate delle soluzioni per il montaggio video in tempo reale per
ogni esigenza, dall'appassionato video al professionista. Programma del
seminario: le sessioni del mattino e del pomeriggio hanno lo stesso
contenuto. Si prega gentilmente di iscriversi a solo una sessione per
giorno. Sessione Mattutina/Sessione Pomeridiana . 9:30/14:00 Registrazione:
Presentazione delle Soluzioni Adobe su piattaforma di editing Matrox:
Premiere 6.0 - Premiere + Rt 2500 Montaggio in tempo reale settings-formati
; Acquisizione con device Dv e Matrox Media Tools; Nuova Interfaccia di
Premiere e principali tecniche di editing new storyboard; Uso degli
effetti/titoli/base musicale Nuovo Audio Mixer; Esportazione nei diversi
formati /tape, Mpeg2 (Dvd), video for Windows, Vcd e svcd. (Mpeg1)· After
Effects 5.0 - Nuova interfaccia e strumenti di animazione basilari;
Compositing in 3D (new 3d Layer); New Camera Ligths - New effetti Plug-in Ð
Parenting; Esportazione in Swf; Render e formati video. Creazione di un Dvd
con Sonic Dvdit! 12:00/16:30 Accesso libero all'area dimostrativa: Matrox:
soluzioni per il montaggio video in tempo reale per ogni esigenza,
dall'appassionato video al professionista, 3 stazioni dedicate per
dimostrazioni personalizzate: Matrox RT2500 con Premiere 6.0 e Sonic Dvdit!
Se per creare Dvd ; Matrox Digisuite Max con Premiere 6.0 e Reeldvd di Sonic
Solution per creare Dvd, Matrox RTMac con Premiere 6.0 e ClassX Morefx 2.50
per la titolazione . Adobe: Approfondimento sulle soluzioni Adobe per il
video e il web 13:00/17:30 Fine lavori. Per registrarsi infolink: http://www.adobe.it/events/registration/realtourform.html
TED2002
- TECNOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE FIERA DI GENOVA 27 FEBBRAIO / 1 MARZO
Milano, 25 febbrai o2002 - Ted è un evento professionale riservato a
docenti, dirigenti scolastici, operatori della ricerca, dell'università e
della formazione. L'ingresso è gratuito. Nel corso della manifestazione
Compaq partecipa insieme a National Semiconductor e Citrix e presenta la sua
nuova concezione di "Sicurezza dell'aula scolastica". La
postazione "client" presente nello stand rappresenta l'offerta
ideale per problemi di sicurezza, spazio, performance ed eccellenza
tecnologica per tutti gli ambienti scolastici. Il prodotto Client proposto
per la nuova generazione sarà il Thin Client T20. Infolink: http://www.ted-online.it
MICROSOFT
ITALIA INAUGURA IL PROGRAMMA DONAZIONE SOFTWARE PER L'ANNO 2002 ALLE
ASSOCIAZIONI CHE OPERANO NELL'AREA DEL VOLONTARIATO E DELL'ASSISTENZA
SOCIALE, PER UN VALORE COMPLESSIVO DI € 500.000
Milano, 25 febbraio 2002 - La solidarietà è da sempre un principio
fondamentale per Microsoft Italia e costituisce un importante aspetto della
filosofia aziendale, volta a promuovere un utilizzo creativo delle
tecnologie informatiche a beneficio dell'intera comunità. Il Programma
Donazione Software di Microsoft Italia offre alle Organizzazioni Non
Lucrative di Utilità Sociale (Onlus) riconosciute la possibilità di
usufruire gratuitamente dei più avanzati software Microsoft, per aumentare
l'efficienza e la qualità dei propri servizi e realizzare progetti di
solidarietà con il supporto delle nuove tecnologie. Per aderire al
Programma, le associazioni dovranno compilare il modulo di richiesta
presente all'indirizzo www.microsoft.com/italy/noprofit, il nuovo sito
Microsoft Italia - Spazio Solidarietà dedicato ai progetti realizzati da
Microsoft in collaborazione con organizzazioni no profit. "Microsoft ha
sempre dimostrato grande attenzione alle esigenze della comunità,
contribuendo nel corso degli anni alla realizzazione di significativi
progetti in ambito sociale", ha dichiarato Mauro Meanti, Amministratore
Delegato di Microsoft Italia. "Il nuovo Programma Donazione Software
vuole offrire alle organizzazioni no profit la possibilità di gestire in
modo più efficace le loro attività e di realizzare progetti innovativi
utili alla collettività e ai soggetti socialmente deboli. Siamo infatti
convinti che il fine ultimo delle tecnologie sia di migliorare le condizioni
di vita di tutti gli individui, non solo in ambito professionale". Per
il 2002 Microsoft ha stanziato un importo complessivo di € 500.000 in
programmi software, che sarà erogato in due tranche di € 250.000
ciascuna. Le Onlus che vorranno prendere parte al programma potranno trovare
tutte le informazioni al sito Microsoft Italia - Spazio Solidarietà
all'indirizzo www.microsoft.com/italy/noprofit e potranno partecipare al
bando per la donazione di software esclusivamente compilando il modulo di
richiesta disponibile nel sito stesso. Le domande di ammissione dovranno
pervenire dal 1 febbraio al 30 maggio 2002 per la prima tranche e dal 1
agosto al 30 novembre 2002 per la seconda; Microsoft curerà direttamente il
processo di selezione sulla base delle informazioni presentate. A
testimonianza del proprio attivo coinvolgimento in ambito sociale, Microsoft
collabora con organizzazioni no profit alla realizzazione di significativi
progetti che mettono l'innovazione tecnologica al servizio della società e,
in particolar modo, dei soggetti più svantaggiati. I nuovi strumenti
informatici offrono infatti la possibilità di essere sempre connessi con il
resto del mondo e ciò riveste un significato ancora più importante per chi
è costretto a rimanere isolato. Sulla base di questo principio è nato il
progetto Colibrì, attraverso il quale Microsoft Italia - mediante la
donazione di hardware e software - ha consentito ad alcuni ospedali di
mettere a disposizione dei bambini che devono trascorrere lunghi periodi di
degenza postazioni multimediali per continuare a studiare, comunicare con la
famiglia e gli amici, giocare e divertirsi. Pensando alle esigenze degli
anziani, è nato invece il progetto Internet Saloon, realizzato da Microsoft
Italia e Aim (Associazione Interessi Metropolitani), per far conoscere agli
over 60 come utilizzare le nuove tecnologie e Internet per accedere
facilmente ai servizi pubblici: dalla consultazione online del proprio conto
corrente alla possibilità di fare la spesa comodamente da casa, fino
all'accesso per via telematica ai servizi erogati dal comune. Con
l'obiettivo di fornire un supporto concreto negli studi anche a chi non
dispone di strumenti tecnologici a casa propria, Microsoft Italia ha inoltre
realizzato in collaborazione con Feem (Fondazione Eni Enrico Mattei) il
Progetto Mediateche, contribuendo alla creazione di Centri Multimediali
dedicati a studenti universitari, che offrono la possibilità di usufruire
gratuitamente di Personal Computer di ultima generazione, postazioni
Internet con connessione a linee veloci e numerose altre tecnologie.
Maggiori informazioni sulle iniziative di Microsoft Italia in ambito sociale
sono disponibili nel sito Microsoft Italia - Spazio Solidarietà,
all'indirizzo www.microsoft.com/italy/noprofit
XBOX
ARRIVA NEI NEGOZI GIAPPONESI BILL GATES CONSEGNA LA PRIMA XBOX VENDUTA A
TOKYO
Tokyo, 25 Febbraio - Tre mesi dopo il successo del lancio avvenuto sul
mercato nordamericano, il Chairman di Microsoft Bill Gates introduce Xbox in
un nuovo territorio avviando la commercializzazione di questo innovativo
sistema per videogiochi nei negozi giapponesi. Supportata dagli sviluppatori
giapponesi e da una ricca gamma di titoli disponibili al momento del lancio,
il sistema più potente per videogiochi permette anche agli appassionati
giapponesi di vivere rivoluzionarie esperienze di gioco accompagnate da un
sonoro e una grafica mozzafiato. "Gli appassionati giapponesi sono tra
i più esigenti del mondo e Xbox è il sistema per videogiochi di nuova
generazione che risponde alle loro richieste, scatena la loro immaginazione
e mette alla prova le loro capacità", ha dichiarato Bill Gates,
durante l'incontro con il primo giocatore giapponese che ha comprato Xbox.
"Il lancio di oggi dimostra il nostro impegno nei confronti degli
appassionati di videogiochi di tutto il Giappone", ha affermato Robbie
Bach, Chief Xbox Officer (Cxo) di Microsoft. "Xbox è solo agli inizi e
la gamma dei titoli disponibili è incredibile. È emozionante vedere cosa
sono riusciti a ottenere su Xbox molti dei leggendari progettisti di
videogiochi attivi in questo Paese". Xbox viene venduta in migliaia di
negozi di tutto il Giappone con 12 titoli già disponibili e realizzati da
alcuni dei maggiori produttori di videogiochi come Sega Corp., Konami Corp.,
Capcom Co. Ltd., Tecmo Ltd. e Microsoft Corp.. Entro la fine di Marzo
saranno commercializzati sul mercato giapponese un totale di 22 titoli;
molti di questi giochi saranno inoltre localizzati per la distribuzione in
altri Paesi. "Questo è solo l'inizio per Xbox In Giappone", ha
commentato Hirohisa Ohura, Managing Director e Head of the Xbox Division di
Microsoft Japan. "Prosegue la collaborazione con i nostri partner di
settore per realizzare giochi rivoluzionari in esclusiva su Xbox". I
titoli Xbox disponibili sul mercato giapponese al momento del lancio sono i
seguenti: "Jsrf - Jet Set Radio Future" (Sega) è un gioco di
avventura e di azione di street-skater nel tipico stile grafico dei manga
giapponesi. "Genma Onimusha" (Capcom) è una nuova interpretazione
della serie di giochi di guerra survival action che ha ottenuto grande
successo in tutto il mondo. "Silent Hill 2: Saigo no Uta" (Konami
Computer Entertainment Tokyo) è il gioco di avventura che ha fatto parlare
il mondo per i suoi contenuti horror e per il realismo che ha potuto
raggiungere solamente su Xbox. "Double-S.T.E.A.L." (Bunkasha) è
un gioco d'azione automobilistica ispirato alle emozionanti scene di stunt
car tipiche del cinema di Hong Kong. (Questo gioco è conosciuto anche con
il titolo: " Wreckless: The Yazuka Missions".) "Airforce
Delta II" (Konami) è un realistico shooter game tridimensionale che
prevede battaglie aeree tra veri caccia. "Hyper Sports 2002 Winter"
(Konami) ricrea 10 eventi sportivi in modo realistico e intuitivo. Gli
appassionati apprezzeranno l'atmosfera invernale resa attraverso panoramiche
delle piste di discesa, montagne innevate e patinoire completi di riflessi
del ghiaccio. "Espn Winter X Games Snowboarding 2002" (Konami) è
un gioco di snowboarding ispirato alla serie ESPN Winter X Games e basato
sui suggerimenti e sulla collaborazione dei migliori campioni mondiali di
questo sport. "Nobunaga's Ambition: Chronicles of Chaos" (Koei) è
un gioco di simulazione storica nel quale potenti signori della guerra
combattono per la supremazia in un mondo feudale. "Nezmix"
(Microsoft Games Studios) è un'avventura comica nella quale il giocatore
assume il ruolo di un topo che deve reclutare, guidare e combattere con una
squadra di altri topi per difendere la propria città da una banda di nemici
invasori. "Tenku: Freestyle Snowboarding" (Microsoft Games Studios)
è un gioco di snowboarding dedicato al freestyle invece che alle
tradizionali gare che contraddistinguono i titoli di questo genere. (Questo
gioco è conosciuto anche con il titolo: "Amped: Freestyle Snowboarding".)
"Project Gotham Racing: World Street Racer" (Microsoft) è un
titolo che mette alla prova le abilità di guida e il sangue freddo del
giocatore; l'esclusivo Kudos System assegna un punteggio non solo in base
all'ordine di arrivo ma anche per l'abilità, lo stile e il coraggio
dimostrati in gara. "Dead Or Alive 3" (Tecmo) è il terzo titolo
della famosa serie di giochi di lotta realizzata da Tecmo. Xbox è
commercializzata in tutto il Giappone al prezzo di 34.800 yen. Microsoft ha
delineato strategie marketing appositamente rivolte ai consumatori
giapponesi come, ad esempio, Xbox Special Edition: solo 50.000 di queste
console di colore verde-nero traslucido saranno disponibili esclusivamente
nei negozi giapponesi. Infolink: http://www.xbox.com/it
ARRIVA
IN ITALIA DAGLI USA IL MARCHIO LABTEC: PERIFERICHE MULTIMEDIALI PER PC DI
QUALITÀ A PREZZI COMPETITIVI
Milano, 25 febbraio 2002 - Logitech, leader nella produzione e
commercializzazione di dispositivi di interfaccia tra uomo e PC, presenta la
nuova gamma di prodotti Labtec, società recentemente acquisita, per il
mercato italiano. Labtec è leader assoluto di mercato negli Stati Uniti e
in Gran Bretagna in diversi segmenti del mercato audio per Pc e propone
un'ampia offerta di periferiche multimediali - casse audio, cuffie,
microfoni e accessori - caratterizzati da tecnologie avanzate a prezzi
fortemente competitivi. La gamma di prodotti Labtec si divide in: Sistemi
audio per computer, progettate per soddisfare sia le esigenze di coloro che
vogliono provare per la prima volta un'esperienza multimediale sia quelle più
raffinate degli appassionati di giochi e musica. Sistemi di accesso vocale
che consentono al Pc di riconoscere la voce umana e di sfruttare quindi le
applicazioni ad attivazione vocale tra cui quelle di dettatura,
riconoscimento vocale e comunicazione via Internet. Sistemi di puntamento,
un'ampia offerta di mouse e tastiere che sfruttano le più innovative
tecnologie per offrire agli utenti il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Anche in Italia, tutti i prodotti a marchio Labtec sono commercializzati da
Logitech. Labtec Verse-704: il microfono digitale elegante e ... fedele -
Verse-704 è un elegante microfono digitale per tutti coloro che desiderano
un suono estremamente fedele; l'esclusiva tecnologia proprietaria Labtec
infatti riproduce un segnale digitale nitido e comunicazioni di ottima
qualità. Essendo l'input audio collegato direttamente alla porta USB del
computer e non alla scheda audio, Verse-704 elimina le noiose interferenze
dovute al tipo di scheda. Il microfono si avvale della tecnologia
unidirezionale Ncat (Noise Cancelling and Amplification Technology) che
filtra al meglio i rumori di fondo in modo da offrire all'utente finale una
qualità audio cristallina. Questa tecnologia, applicata a Verse-704, offre
significativi vantaggi e consente infatti di eliminare la maggior parte del
rumore di fondo all'interno e all'esterno della banda di frequenza della
voce umana riducendo drasticamente gli errori di interpretazione. Ideale per
Voice Over Ip, giochi e conversazioni on-line, video conferenze e
applicazioni di riconoscimento vocale, Verse 704 è caratterizzato da un
pulsante/interruttore che si illumina nel momento in cui il microfono è
acceso. Inoltre il braccio regolabile e girevole mantiene la posizione
ideale e la base robusta ne aumenta la stabilità. La configurazione
automatica per l'installazione Plug-n-Play rende il prodotto ancora più
facile e intuitivo da utilizzare. Verse-704 è disponibile al prezzo
consigliato di € 43,99 - Lit. 85.177 (Iva inclusa) Labtec Axis-711 e
Axis-712: comunicare su Internet è facile e divertente Le cuffie Labtec
Axis-711 e Axis-712, grazie ai driver software Usb nativi e integrati,
ottimizzano la qualità delle comunicazioni Internet in ambiente Windows Xp
offrendo agli utenti la miglior soluzione per audio e video conferenze
effettuate attraverso la funzione Windows Messenger del nuovo sistema
operativo Microsoft. Il collegamento attraverso la porta Usb consente la
connessione immediata "plug & play" delle cuffie anche in
mancanza di scheda audio e senza alcuna preventiva installazione di software
o particolare settaggio hardware. Entrambe le cuffie Labtec, Axis-711 con
uscita mono e Axis-712 stereo, assicurano una qualità audio sinora
ineguagliabile nel mondo digitale consentendo di sfruttare al meglio
l'applicazione integrata di riconoscimento vocale di Office XP con l'impiego
di un microfono che adotta la speciale tecnologia proprietaria Ncat 2 per la
soppressione del rumore ambientale. Nelle applicazioni di riconoscimento
vocale con software per dettatura/traduzioni, comandi verbali o anche nella
telefonia su internet è fondamentale che il segnale d'ingresso sia preciso.
Il rumore di fondo è generalmente la sorgente di disturbo a livello più
elevato e può compromettere la capacità del PC di riconoscere il segnale
vocale d'ingresso. Occorre quindi eliminare il rumore di fondo il più
possibile nella banda di frequenza della voce umana (350Hz- 7kHz). La
tecnologia Ncat 2 di Labtec permette l'efficace filtraggio di questi
disturbi migliorando la qualità audio del segnale per l'impiego desiderato
nelle successive applicazioni attraverso il Pc. Le nuove cuffie Labtec, sono
disponibili al prezzo suggerito rispettivamente di € 64,99 (lire 125.838)
IVA inclusa per Axis-711 ed € 69,99 (lire 135.520) Iva inclusa per
Axis-712. Labtec Arena-530: effetti Surround Sound per gli amanti dei giochi
- Labtec Arena-530 è un sistema di altoparlanti a cinque pezzi con una
potenza in uscita di 31 watt* che garantisce un effetto surround eccellente
per qualsiasi applicazione multimediale, in particolare per giochi e film. I
quattro satelliti dal design elegante e compatto sono dotati di tecnologia
di equalizzazione dei bassi in tempo reale, di una presa per le cuffie
semplice da utilizzare e di funzionalità di controllo volume separato, sia
anteriore che posteriore. Essendo poco ingombranti possono inoltre essere
sia appoggiati a terra che montati su parete. Il subwoofer, incassato nel
legno, consente una riproduzione estremamente fedele e un controllo
regolabile dei bassi. Arena-530 sfrutta la tecnologia proprietaria di Labtec
M3D(tm) Matrix Surround Sound che consente di produrre un realistico effetto
surround sound anche con cd musicali, file MP3 e giochi, simulando l'uscita
da quattro canali, anziché dai due canali di uscita effettivi tramite un
trasferimento del segnale che rende più realistica l'esperienza audio.
Labtec Arena-530 è disponibile al prezzo consigliato di € 89,99 (174.245
lire) IVA inclusa. Labtec Pulse-420 è un sistema entry-level di
altoparlanti a 3 elementi estremamente affidabile e disponibile a prezzi
accessibili. La potenza in uscita, misurata in valore efficace RMS, è di 23
watt per una resa sonora sorprendentemente chiara. Il subwoofer incassato
nel legno è dotato di tecnologia per ridurre al minimo la distorsione dei
bassi e per regolarne l'equalizzazione. Il driver degli altoparlanti Max-X(tm)
consente inoltre di ottenere una maggiore gamma dinamica di bassi e di
diminuire la distorsione del suono. I due satelliti compatti possono essere
appoggiati a terra o appesi alla parete e sono dotati di una presa per le
cuffie di facile accesso e di un dispositivo per il controllo del volume.
Labtec Pulse-424 è disponibile al prezzo consigliato di € 63,99 (123.902
lire) Iva inclusa.
WACOM
LANCIA UNA NUOVA PENNA IN ALLUMINIO SATINATO IDEALE PER I PATITI DELLO
STILE
Milano, 25 Febbraio 2002 - Wacom Europe, numero uno nella produzione di
tavolette grafiche, annuncia la nascita di Intuos2 Designer Pen, una nuova
penna in alluminio satinato che si aggiunge alla famiglia di dispositivi di
input dedicata a Intuos2 Graphics Tablet System. Intuos2 Designer Pen è
indicata per tutti i "patiti" di tavolette grafiche Wacom e per
gli utenti attenti al design e allo stile che sono alla ricerca di un gadget
esclusivo. Non solo, Intuos2 Designer Pen costituisce per grafici un oggetto
elegante che aggiunge tocco di classe alla propria scrivania. Racchiusa in
una struttura di metallo satinato, la penna è dotata di un'imbottitura
interna più ampia rispetto a quella di Intuos2 Grip Pen, che la rende
estremamente comoda da maneggiare. Il suo design elimina l'insorgere di
crampi, allevia la fatica e riduce la tensione della mano soprattutto in
caso di un uso prolungato della penna. L'area di impugnatura, ricoperta da
gomma, assicura una presa comoda e un controllo preciso dei movimenti. La
penna è dotata di una seconda area d'impugnatura in gomma che può
sostituire il tasto laterale . Questa opzione risulta particolarmente
indicata per gli utenti che preferiscono lavorare solo con la penna, invece
di utilizzare le funzionalità del doppio tasto laterale per programmare le
scorciatoie di tastiera o personalizzare il menù pop-up. Con 1.024 livelli
di pressione, la punta della penna è sensibile anche al tocco più leggero
(30g). Attraverso il pannello di controllo della tavoletta Intuos2, gli
utenti possono personalizzare la curva relativa alla pressione della penna.
Inoltre, la personalizzazione dei setting della pressione offre ai grafici
la possibilità di stabilire delle metodologie di lavoro preferenziali per
ciascun utente. I dispositivi di input Wacom, disponibili per la linea di
tavolette professionali Intuos2 Graphics Tablet System (A6, A5, A4 regular,
A4 oversize e A3), includono un'ampia gamma di penne: Grip Pen, Stroke Pen,
Ink Pen, Digital Airbrush, 4D e 2D mouse e Lens Cursor. I dispositivi di
input aggiuntivi vengono progressivamente inclusi nella famiglia di prodotto
così da offrire un sistema altamente espandibile, capace di realizzare
effetti straordinari in applicazioni di grafica, pittura, manipolazione di
immagini, sviluppo web e disegno industriale Cad/Cae. Basata sulla
tecnologia brevettata di Wacom, Pen Designer è priva di fili e di batterie
e può essere utilizzata con tutte le tavolette grafiche della linea
Intuos2. Designer Pen sarà disponibile a partire dalla fine di febbraio
2002 al prezzo di Euro 110 + Iva. Il prodotto è coperto da due anni di
garanzia. ntuos2 Designer Pen funziona con tutte le tavolette Intuos2 in
versione seriale o Usb. I driver della tavoletta sono disponibili per gli
ambienti Macintosh, Windows, Sun e Sgi.
BATMAN
VENGEANCE: IL CAVALIERE OSCURO APPRODA SU XBOX
Milano, 25 febbraio 2002 - I criminali più malvagi, convinti della morte
del Joker, si coalizzano per conquistare il potere sulla città ed eliminare
definitivamente Batman. Incastrato per un attentato al Commissario Gordon e
in seguito braccato dalla polizia, l'eroe mascherato dovrà ricostruire gli
antefatti del sabotaggio prima che sia troppo tardi... Dopo i riconoscimenti
ottenuti con l'uscita della versione per PlayStation2, Batman(tm) :
Vengeance si appresta ora a compiere le sue eroiche missioni anche su Xbox(tm)
di Microsoft(, accompagnando l'atteso lancio della console previsto il
prossimo 14 marzo in tutta Europa, per regalare subito le più forti
emozioni di gioco a tutti gli appassionati dell'avventura d'azione, e
all'enorme comunità dei fan del Cavaliere Oscuro. La prestigiosa licenza
Warner(, la sceneggiatura scritta in collaborazione con DC Comics e gli
oltre 60 anni di gloria tra fumetti e serie televisive conferiscono al
titolo un'elevata qualità, mentre gli affascinanti effetti grafici e di
luce rappresentano un nuovo e incredibile spettacolo per gli occhi,
attraverso 5 differenti episodi e 19 mappe interamente giocabili. La qualità
grafica è incredibilmente alta, resa possibile da uno sfruttamento ottimale
di tutte le caratteristiche hardware di Xbox; particolare cura è stata
dedicata alla ricostruzione di Gotham City e della sua caratteristica
atmosfera dark. Tutti i personaggi sono modellati in 3D, mentre per il solo
Batman sono previste oltre 500 animazioni. Il suo mantello ha
dell'incredibile, sviluppato come un vero e proprio personaggio dotato di
una specifica intelligenza artificiale. Il giocatore avrà l'opportunità di
verificare come il livello di difficoltà sia crescente, e come i numerosi
nemici siano dotati di una propria IA. Niente paura, perché grazie alle 5
super mosse in stile Matrix, nonché alla varietà di movimenti disponibili
(correre, saltare, precipitare in caduta libera) abbinate a una massiccia
dose di astuzia e velocità, ogni avversario riceverà la giusta punizione!
Oltre che per l'alone di mistero che lo circonda, la fama di Batman è
dovuta agli inediti mezzi di trasporto (BatMobile e BatPlano) e
all'originale arsenale sempre a disposizione. Il giocatore avrà la
possibilità di utilizzare esclusive armi, a seconda della circostanza nella
quale si trova per avvicinare ed eliminare il nemico, come il Batarang e le
granate fumogene. Tre le modalità di gioco (Story Mode, Advanced Story Mode
e Challenge Mode), affrontabili indifferentemente con la visuale in prima o
terza persona. Anche in questo caso, come per l'utilizzo delle armi, la
scelta di adottare l'una o l'altra dipenderà dalla circostanza. Il gameplay,
semplice e innovativo come anche il sistema di controllo, richiederà pochi
minuti per immergere il giocatore in un'avventura assolutamente
coinvolgente, mentre gli avvolgenti effetti sonori in Dolby Surround e gli
oltre 40 minuti di filmati inediti di qualità cinematografica
contribuiranno a rendere Batman Vengeance un'esperienza multimediale allo
stato dell'arte.
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|