NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
4 NOVEMBRE 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
WORKSHOP
DELL'ESA ESAMINERÀ LA TECNOLOGIA SPAZIALE PER LA ROBOTICA
Noordwijk
, 4 novembre 2002 - Astra 2002, il settimo workshop dell'Agenzia spaziale
europea (Esa) sulle "Tecnologie avanzate spaziali per la robotica e
l'automazione", si terrà dal 19 al 21 novembre 2002 presso il Centro
europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale (Estec) a Noordwijk (Paesi
Bassi). La manifestazione, organizzata dalla sezione di robotica della
Direzione per il supporto tecnico e operativo dell'Esa, punta a fornire un
forum per la discussione e lo scambio di informazioni, aperto alla comunità
europea dell'automazione e della robotica spaziale (A&R). Il workshop
presenterà un quadro aggiornato delle missioni spaziali programmate in cui
l'automazione e la robotica potrebbero svolgere un ruolo di primaria
importanza, la richiesta di tecnologia A&R derivante da tali scenari
applicativi, lo stato attuale dei programmi di ricerca e sviluppo europei in
materia di A&R spaziale, e le nuove tendenze nella tecnologia del
settore. Infolink: http://www.estec.esa.nl/conferences/02C18/index.html
UNA
CONFERENZA AFFRONTERÀ IL TEMA DELL'AUTOMAZIONE NELL'AMBITO DEI NUOVI
SCENARI GLOBALI
Milano, 4 novembre 2002 - "L'automazione nell'ambito dei nuovi scenari
globali" è il titolo della conferenza che si terrà dal 19 al 20
novembre 2002 a Milano (Italia), nel corso della quale ricercatori,
rappresentanti delle imprese di trasformazione, prestatori di servizi e
consumatori finali discuteranno di automazione, strumentazione e
microelettronica. La conferenza si propone di rispondere a domande del tipo:
"Qual è l'impatto della globalizzazione del mercato sull'automazione
industriale?", "Qual è il valore effettivo corrente delle imprese
fortemente automatizzate?" e "Come si possono cogliere nuove
opportunità commerciali attraverso l'automazione?". Gli organizzatori
della conferenza stanno attualmente invitando a presentare articoli per la
conferenza che verteranno, in particolare, sulle seguenti questioni:
innovazione e ricerca nel settore dell'automazione; metodologie di
progettazione, simulazione e creazione di modelli; sistemi e nuovi standard
per il controllo nelle industrie di processo e manifatturiere;
ottimizzazione e sistemi di controllo avanzati ; integrazione fra
automazione e sistemi di gestione della produzione; meccatronica; strumenti
e metodologie di misura, azionamento e comunicazione nell'ambito del
settore; automazione e finanziamento delle attività d'impresa; gestione ed
organizzazione delle imprese fortemente automatizzate. Infolink: http://www.ilb2b.it
AUTOMOBILI
PIÙ SICURE GRAZIE ALL'APPLICAZIONE DELLA SCIENZA SPAZIALE
Darmstadt, 4 novembre 2002 - L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha organizzato
una conferenza per esaminare le possibilità di utilizzo delle tecnologie
spaziali avanzate, al fine di migliorare la sicurezza e le prestazioni della
automobili europee. La manifestazione, dal titolo "Scambio tecnologico
fra l'industria spaziale e automobilistica" si volgerà a Darmstadt
(Germania) il 6 novembre e illustrerà come i prodotti dell'innovazione
spaziale possano trovare sbocchi applicativi nell'industria automobilistica
europea. Come spiega Ulf Merbold, Utilisation Promotion Manager presso l'Esa:
"La tecnologia spaziale deve gestire le difficili condizioni legate
alle attività di lancio e alle operazioni spaziali. Questi ambienti estremi
sono forieri di soluzioni innovative, che potranno essere applicate
altrove". Esistono già alcuni esempi di trasferimento tecnologico in
questo campo. Un sistema di smorzamento sviluppato per proteggere il carico
dei satelliti in fase di lancio è stato impiegato nel motore di un'auto di
Formula 1 per ridurre le vibrazioni alle quali è soggetto il pilota durante
la gara. I normali veicoli stradali beneficeranno, inoltre, di sistemi di
frenatura migliori basati su un nuovo materiale composito a base di
carbonio, ideato per resistere alle temperature estreme alle quali è
sottoposto l'ugello del razzo Ariane. La pratica di estendere le
applicazioni della scienza spaziale ad altri settori si è diffusa anche in
altri paesi. Per esempio, il sensore che imita le capacità della pelle (sensor
skin), sviluppato dall'Agenzia spaziale canadese al fine di migliorare la
sensibilità tattile dei robot utilizzati per interventi in orbita, verrà
impiegato per la realizzazione di paraurti intelligenti per automobili. Il
sensore consente al paraurti di rilevare il tipo di oggetto urtato e di
reagire di conseguenza. A contatto con un materiale duro (un muro, per
esempio) il paraurti rimane rigido, ma se il materiale urtato è morbido (un
essere umano, per esempio) il paraurti si contrae. Le fonti energetiche
rappresentano un altro settore chiave d'innovazione nel quale gli scienziati
auspicano di trovare applicazioni terrestri per la tecnologia spaziale.
Poiché quest'ultima è all'avanguardia nel settore della ricerca sulle
celle solari, ci si augura di trovare dei metodi efficaci per
l'alimentazione delle automobili. L'industria automobilistica è solo uno
dei settori nei quali l'Esa ha trovato applicazioni pratiche per la propria
tecnologia. Nell'ultimo decennio, infatti, l'Agenzia spaziale europea ha
trasferito oltre 120 innovazioni spaziali in altri settori, cifra che i 150
partecipanti alla conferenza sperano di riuscire ad aumentare ulteriormente.
AUTO
ELETTRICA: MANIFESTAZIONE "GOING GREEN - CARE INNOVATION 2002"
Vienna, 4 novembre 2002 - Oltre 400 esperti in rappresentanza di centri di
ricerca, pubbliche autorità, società leader nei settori dell'automobile,
dell'elettronica e del riciclaggio si riuniranno dal 25 al 28 novembre a
Vienna per un congresso sull'elettronica e l'ambiente. La manifestazione,
intitolata "Going Green - Care Innovation 2002", fornirà una
piattaforma di discussione sui più recenti progressi in materia di sviluppo
sostenibile ed ecoefficienza dei prodotti elettrici, elettronici ed
automobilistici. Le direttive comunitarie per la riduzione dell'impatto
ambientale entreranno presto in vigore, rendendo i dibattiti in materia
particolarmente importanti in questa fase. A margine del congresso
internazionale, si terranno un incontro di partenariato ed un'esposizione
sull'ambiente. La manifestazione è stata organizzata da Care Electronics (Comprehensive
Approach for the Recycling and Eco-efficiency of Electronics - Approccio
globale per il riciclaggio e l'ecoefficienza dei prodotti elettronici). Tale
progetto, che in precedenza era un progetto "ombrello" di Eureka,
si sostanzia in un'iniziativa strategica per la comprensione delle
implicazioni nazionali ed internazionali della futura sostenibilità
dell'industria elettronica. Care Electronics è una rete industriale di
R&S indipendente, i cui membri provengono da piccole e grandi imprese,
nonché da organizzazioni di ricerca. La conferenza sarà organizzata in
stretta collaborazione con Ieee Tc on Electronics and the Environment (Usa)
e Union of Eco-Designers (Giappone). Infolink: http://www.care-electronics.net
LA
COMMISSIONE EUROPEA AUTORIZZA LA CREAZIONE DI UN'IMPRESA COMUNE FRA SNPE E
MBDA NEL SETTORE DEI MOTORI A RAZZO A PROPELLENTE SOLIDO PER ARMI
TATTICHE
Bruxelles, 4 novembre 2002 -La Commissione europea ha dato il via libera al
progetto di creazione di un'impresa comune fra la società francese Snpe e
l'impresa aerospaziale e di difesa europea Mbda. La joint venture assumerà
le attività rispettive di Snpe e Mbda nel settore dei motori a razzo a
propellente solido per sistemi di armi tattiche. In considerazione delle
limitate sovrapposizioni fra le attività delle parti e della presenza di
altri concorrenti importanti e capaci, la Commissione ritiene che
l'operazione non ingeneri problemi di concorrenza nell'Unione europea. Snpe
è una società pubblica di diritto francese che produce materiali
energetici e controlla, congiuntamente con Eads, l'impresa francese Celerg
International, leader nel settore dei motori a razzo a propellente solido
per armi tattiche. Mbda è un'impresa controllata da Bae Systems, con base
nel Regno Unito, Eads (European Aeronautic Defence & Space Company) e
dall'italiana Finmeccanica, e fornisce prevalentemente armi teleguidate e
sistemi di armi teleguidate. La joint venture assumerà la proprietà e il
controllo di Celerg e della divisione sistemi propulsivi per attività di
armi tattiche (Rorm) dell'azienda britannica Royal Ordnance, una controllata
al 100% di Bae Systems. La Commissione ha esaminato il caso ed è giunta
alla conclusione che l'operazione non avrebbe condizionato in misura
rilevante la scelta dei potenziali acquirenti, vale a dire i fabbricanti di
armi tattiche e i ministeri della difesa. Ritiene inoltre che le
sovrapposizioni fra le parti siano limitate: Celerg fattura per lo più in
Francia, Rorm nel Regno Unito e le due aziende non si fanno praticamente
concorrenza sui rispettivi mercati. Inoltre, tanto su questi che su altri
mercati, la nuova entità dovrà pur sempre confrontarsi, alla fine
dell'operazione, con altri fornitori quali Bayern Chemie/Protac, FiatAvio,
Nammo/Raufoss e Snecma in Europa, o gli americani Atke Arc. Quanto ai legami
verticali fra le attività di Mbda nei settori delle armi teleguidate e dei
motori a razzo a propellente solido, la Commissione ritiene che l'operazione
non comporti rischi di preclusione su nessuno dei mercati interessati.
VODAFONE TELECEL RENEWS ITS TRUST IN
ALCATEL'S BROADBAND WIRELESS SOLUTION FOR ITS NETWORK IN PORTUGAL
Parigi, 4 novembre 2002 - Alcatel announced that Vodafone Telecel, the
Portuguese subsidiary of the Vodafone Group, has extended its contract for
Alcatel's industry leading Local Multipoint Distribution Services (Lmds) for
its customer base direct access services network in Portugal. This contract
with Vodafone Telecel highlights a growing trend in the fixed wireless
industry to use Lmds to meet the increasing amounts of voice and data
traffic for its own network transport needs. The 26GHz network covers Lisbon,
the Centre & South of Portugal and is already operational. Vodafone
Telecel is using its Alcatel's Lmds network to deliver high speed Internet
access, leased line, frame relay and voice over Internet Protocol services
to small and medium sized enterprises. Under the terms of this contract,
Alcatel is also supplying Vodafone Telecel with a turnkey solution including
Lmds, network and service management, radio network planning, site
acquisition, installation and commissioning, project management, maintenance
and technical support. Featuring rapid and easy deployment, Alcatel's Lmds
provides fiber-like reliability for advanced voice and data services while
enabling mobile service providers to bypass the incumbent operators'
infrastructure and reduce operating expenses. "We are glad to renew our
trust in Alcatel and our decision to select them was led by both the
technology and their strong presence in Portugal. Its Lmds technology will
enable us to reduce our operating expenses " said, Eng. Miguel Martins,
network engineering director from Vodafone Telecel. "The Alcatel 7390
already enables Vodafone Telecel to accommodate the constant growth in voice
and data traffic", said Marc Rouanne, President of Alcatel's Mobile
Networks activities. "This contract highlights Vodafone Telecel's
renewed confidence in Alcatel's Lmds technology."
NOKIA
FORNIRÀ LA RETE WCDMA 3G A CHT TAIWAN IN BASE A UN ACCORDO DA 400 MILIONI
DI EURO
Milano, 4 novembre 2002 - Nokia ha concluso un affare da 400 milioni di euro
per la fornitura chiavi in mano della rete 3G di Cht a Taiwan. Le consegne
inizieranno nel quarto trimestre 2002 con la fornitura delle apparecchiature
per la rete di base e di accesso radio 3G al fine di agevolare il lancio e
l'introduzione della rete Wcdma nazionale di Cht. La soluzione Nokia Wcdma3G
permetterà ai 7,3 milioni di clienti di Cht di approfittare dei servizi
mobili multimediali avanzati, come la messaggistica multimediale,
l'intrattenimento mobile, i servizi di localizzazione mobile, i servizi
aziendali e l'm-commerce. Ai sensi dell'accordo, Nokia fornirà una gamma
completa di servizi per gli operatori, per aiutare Cht a massimizzare
l'efficienza operativa e aggiungere valore al business. Questi servizi
prevedono pianificazione della rete, acquisizione dei siti, gestione
progetto, installazione, messa in funzione, ottimizzazione pre-lancio e
integrazione della rete "multivendor" per agevolare il lancio e
l'introduzione delle nuove tecnologie. Inoltre, una vasta gamma di servizi
di assistenza, comprensiva di team locale dedicato, assistenza online di
esperti 24 ore su 24, gestione ricambi, riparazione hardware, servizi di
supporto al funzionamento, formazione e ottimizzazione continua della rete,
aiuteranno Cht a lanciare un'attività 3G efficiente e a sfruttare al
massimo il potenziale del suo investimento. "Siamo certi che la
soluzione 3G di Nokia fornirà un servizio tecnologicamente superiore e sarà
in grado di soddisfare la nostra necessità di lanciare la rete in maniera
economica ed efficace per fornire i servizi 3g ai nostri clienti in un
mercato fortemente competitivo come quello di Taiwan," ha detto Yue
Chin-Yi, Presidente del Cht Mobile Business Group. "Cht ha riposto la
sua fiducia nella competenza di Nokia nei sistemi 3G. Nella fase di consegna
e di assistenza, Nokia ha dimostrato la sua ben nota capacità e dedizione
ad assisterci con un servizio di lancio rapido della rete e di manutenzione
e ottimizzazione generale del sistema," ha aggiunto. Nokia collabora
sin dal 1999 con Cht, alla quale ha fornito la rete di base Gprs, la
soluzione di messaggistica multimediale (Mms) e l'Adsl per l'accesso ad alta
velocità all'Internet fissa, oltre al sistema di prova Wcdma. "Il 3G
è un caposaldo dei servizi mobili avanzati e siamo lieti di fornire questa
rete a Cht nella migrazione verso i servizi e le applicazioni della nuova
generazione," spiega James Lin, Vicepresidente e Direttore Generale,
Business Development, Nokia Networks Asia-Pacifico. "Questo accordo
segna una tappa importante nella nostra lunga e proficua collaborazione con
Cht. La soluzione 3G di Nokia aiuterà Cht a vincere la gara per i servizi
multimediali nel mercato interno altamente competitivo," ha
aggiunto.
NUOVA
WEB FARM I.NET A ROMA
Milano, 4 novembre 2002 - E' nata il 6 settembre a Roma la nuova Web Farm di
I.Net. L'investimento complessivo per la creazione della nuova struttura sarà
superiore ai due milioni di Euro e consente ad I.Net di consolidare la
propria leadership in Italia. Tutte le aree della Web Farm di Roma Tiburtina,
come quelle della Web Farm di Milano Settimo, sono caratterizzate da elevati
standard di sicurezza, assistenza e capacità in grado di garantire sicura,
ininterrotta e massima visibilità Internet a tutti i clienti I.Net. Aree
dedicate a singoli clienti e accessi diretti dedicati assicurano la gestione
di piattaforme di e-business e e-commerce in collaborazione con partner
internazionali. Sono stati implementati servizi di hosting per il mercato
delle medie aziende caratterizzati da interessanti rapporti
prezzo/prestazioni. Un team specializzato garantisce il controllo dei
sistemi 24 ore su 24 facendo ricorso a 3 livelli di help desk. Tutti i
servizi sono collegati direttamente all'infrastruttura di rete ad alta
velocità di British Telecommunications che collega 300 città europee
attraverso 55.000 km di fibra. La nuova Web Farm I.Net, collegata a 2.5 Gb a
Telecom Italia, è collegata in rete con il trunk della Web farm Milano
Settimo con due terminazioni in fibra di Albacom e Edisontel a 2.5Gb,
garantendo la ridondanza dei sistemi e la possibilità di fornire un
servizio di disaster recovery a tutti i clienti. Gli investimenti I.Net su
Roma mirano a rendere la Web Farm Roma Tiburtina la soluzione ideale per
aziende del centro-sud che desiderino poter accedere facilmente ai propri
spazi dedicati, ma anche per aziende del nord che necessitino di ulteriore
protezione e decidano di attivare servizi di disaster recovery.
SIA
E UNIMATICA: UNA PARTNERSHIP PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE
Milano, 4 novembre 2002 - Il Gruppo Sia (Società Interbancaria per
l'Automazione), leader nei servizi tecnologici per la comunità finanziaria,
ha finalizzato una partnership con Unimatica, società partecipata
dell'Università di Bologna, per offrire alle Pubbliche Amministrazioni
Locali una soluzione sicura e innovativa per la gestione telematica dei
mandati di pagamento. La soluzione rappresenta la risposta di Sia e
Unimatica alle esigenze della Pubblica Amministrazione di dotarsi di
soluzioni tecnologiche appropriate per innovare i procedimenti
amministrativi e, in particolare, concretizzare le direttive del decreto
legislativo (Dpr 445/2000) in materia di documento informatico. Il mandato
informatico di pagamento faciliterà la Pubblica Amministrazione nella
dematerializzazione di titoli di spesa e nell'accelerare l'iter
amministrativo degli ordini di pagamento. Contemporaneamente, le banche
tesoriere ne trarranno immediati vantaggi quali l'erogazione agli enti
locali di un servizio innovativo e tecnologicamente avanzato, l'eliminazione
del rischio di dati errati e una riduzione di costi di gestione. La
soluzione Sia-Unimatica consente la gestione completamente elettronica dei
documenti, l'utilizzo della firma digitale secondo la normativa Aipa e
l'archiviazione ottica dei documenti, oltre a predisporre e gestire l'iter
delle firme necessarie all'emissione del mandato. Il servizio sarà erogato
da Sia in modalità Asp (Application Service Provider), a facilitare il
servizio di tesoreria delle banche in quanto già tutte interconnesse con
Sianet (l'infrastruttura di rete multiprotocollo e multiservizi di Sia che
collega oltre mille istituzioni bancarie e finanziarie). "La
partnership con Unimatica, società pioniera nella promozione dell'utilizzo
della firma digitale, si integra nella strategia di Sia per la Pubblica
Amministrazione e rafforza la nostra offerta in questo segmento di mercato.
Siamo così in grado oggi di offrire una linea completa e competitiva di
soluzioni per l'e-government basate su tecnologie fortemente innovative,
anche in tema di sicurezza e confidenzialità dei dati nelle relazioni tra
Pubblica Amministrazione e cittadini o imprese", ha dichiarato Cinzia
Donalisio, Direttore Marketing e Pianificazione Strategica di SIA, al
Convegno di Bologna 'La firma digitale nei rapporti tra Banche ed Enti
Pubblici'. "L'introduzione dell'applicazione di mandato di pagamento
nella nostra offerta è parte di un percorso già iniziato da Sia con la
Pubblica Amministrazione Centrale attraverso la partecipazione al progetto Sipa,
per il quale Sia ha fornito la propria infrastruttura tecnologica. Grazie a
tale progetto, Sianet è stata integrata con Rupa per il tramite del Centro
Tecnico, permettendo così l'interconnessione di tutti i Ministeri Centrali
con la Banca d'Italia. Oggi dunque, l'offerta del mandato di pagamento alle
Pubblica Amministrazione Locale contribuisce al processo di ammodernamento e
rinnovamento delle strutture degli enti locali portandoli ad assumere il
ruolo sempre più chiave di front-office di tutta la Pubblica
Amministrazione", conclude Donalisio. "Il sistema Unimoney
costituisce un'ulteriore applicazione dell'architettura Unique di Unimatica",
precisa Giovanni Neri, ordinario dell'Università di Bologna e presidente di
Unimatica "che supporta Uniwex, il sistema di verbalizzazione con firma
digitale per gli atenei già adottato da molteplici Università e operativo
da oltre 18 mesi presso l'Alma Mater bolognese con brillanti risultati in
termini di numero di utenti (già oltre 1.200 docenti e 10.000 studenti), di
efficienza e di affidabilità. La sua natura di sistema indipendente dai
sistemi di contabilità degli enti pubblici ne garantisce una diretta
applicabilità in contesti diversi, escludendo complesse e costose
operazioni di personalizzazione". "L'accordo strategico con Sia è
di grande importanza per Unimatica", aggiunge Neri "in quanto
permette alla società, nata nel 2000, di accedere a un mercato di rilevanti
proporzioni e di cooperare con una società leader da un punto di vista
organizzativo e tecnologico in un settore avanzato nel contesto degli
obiettivi primari di e-government. Il sistema Unimoney costituisce soltanto
l'inizio e il primo passo di una collaborazione con Sia che tende ad offrire
una vasta gamma di servizi basati sulla tecnologia della firma
digitale".
DEUTSCHE
BANK PRESENTA DUEMILASPERANZE CARD, LA CARTA DI CREDITO ETICA CHE AIUTA I
BAMBINI IN DIFFICOLTÀ
Milano, 4 novembre 2002 - Deutsche Bank Spa e l'associazione Duemilasperanze
Onlus presentano Duemilasperanze Card, la carta di credito etica collegata
al circuito internazionale MasterCard, nata per sostenere progetti umanitari
a favore dell'infanzia: Deutsche Bank devolverà ogni anno all'associazione
20 euro della commissione annua (pari a 30 euro), oltre a una percentuale
dello 0,2% di ogni spesa effettuata dal titolare con la carta di credito.
Duemilasperanze Card, che ha validità triennale e concede un fido a partire
da 1.600 euro, consente di effettuare pagamenti in oltre 21 milioni di
esercizi convenzionati in tutto il mondo e di ottenere anticipi di contante,
in Italia e all'estero, presso gli sportelli automatici che espongono il
marchio MasterCard (31 mila in Italia e 720 mila nel mondo), per un massimo
di 300 euro al giorno. L'addebito delle spese avviene in media 25 giorni
dopo l'acquisto. Il titolare, inoltre, potrà scegliere se rimborsare le
spese a saldo o a rate e potrà richiedere, per il coniuge o per i figli,
una carta aggiuntiva al costo di 30 euro. Alla carta di credito sono
collegati servizi aggiuntivi gratuiti: assicurazioni contro il furto dei
beni acquistati con la carta e copertura contro gli infortuni causati da
incidenti domestici; assistenza medica in caso di emergenze sanitarie;
prenotazioni viaggi con sconti a partire dall'8% e acquisto di biglietti
aerei internazionali con sconti a partire dal 5%; informazioni e assistenza
sanitaria durante i viaggi. Inoltre, in caso di furto e smarrimento, il
titolare della carta di credito può contare su un servizio di assistenza 24
ore su 24, sette giorni su sette, telefonando in Italia al numero verde
800-207.167, dall'estero allo 0039-0432-744.106.
OBERTHUR
CARD SYSTEMS E WELCOME OFFRONO NUOVI SERVIZI AL MERCATO BANCARIO ITALIANO
CON SOLUZIONI PER CARTE MULTIAPPLICAZIONE EMV
Milano, 4 novembre 2002 - Oberthur Card Systems, leader mondiale nella
produzione delle smart card, ha annunciato il 30 ottobre la firma di una
partnership con Welcome Real-Time , player di rilievo nel mercato dei
software per le transazioni con smart card, che sarà in grado di offrire
carte multiapplicazione per la migrazione Emv (Europay, Mastercard, Visa),
con speciale attenzione al sistema bancario italiano. La soluzione offerta
da Welcome per la gestione delle transazioni con smart card sarà presente
nella versione standard (sia a livello carta che di piattaforma) sulle carte
Emv sviluppate da Oberthur Card Systems insieme alle usuali funzioni di
debito/credito. I card issuers italiani saranno così in grado di offrire
servizi fidelizzati a 360 gradi ai propri titolari della carta, senza che
venga apportata alcuna modifica alle carte Emv. "L'Italia è una
regione strategica per Oberthur Card Systems. Ad oggi la Società detiene il
60% del mercato delle carte a banda magnetica e la volontà è quella di
diventare leader della migrazione Emv in questo paese. "Per vincere la
nostra sfida dobbiamo scegliere i partner migliori come Welcome, vero e
proprio specialista nelle soluzioni innovative di fidelizzazione,", ha
commentato Didier Sérodon, Director, Finance & Id Marketing Solutions.
"Grazie agli sforzi congiunti di Welcome e Oberthur Card Systems, le
banche italiane saranno in grado di arricchire le nuove infrastrutture Emv
con servizi ad alto valore aggiunto, fattore che faciliterà la migrazione e
incrementerà le loro opportunità di business", ha aggiunto Philippe
Vinci, Ceo Emea di Welcome. Il mercato italiano, con 33 milioni di carte in
circolazione, è uno dei più vasti mercati di pagamento dell'Europa
Occidentale. Dopo la Gran Bretagna, l'Italia è stato il secondo paese ad
intraprendere la migrazione verso le carte a microprocessore Emv. Cartes
2002 (5-7 novembre, Parco delle Esposizioni, Paris-Nord, Villepinte Halls 3
& 4, Francia).Oberthur Card Systems (Hall 3, Stand 3G003 - 3G015)
durante l'edizione 2002.
DUE
CERTIFICAZIONI PER LA NUOVA PRISMA PROTON DI OBERTHUR CARD SYSTEMS
Milano, 4 novembre 2002 - Oberthur Card Systems, uno dei leader mondiali nel
mercato delle smart card, ha ricevuto le certificazioni Visa e Proton World
per la smart card Prisma Basic Profile (BP). BP (Basic profile), il nuovo
profilo definito da Proton World nell'ambito della gamma dei prodotti smart
card Proton Prisma, è una carta multiapplicazione in grado di associare
l'applicazione Emv con il borsellino elettronico Proton. Le principali
caratteristiche tecniche della carta Proton Prisma Bp sono le seguenti: Calc
(Card and Application Life-Cycle Manager): Una piattaforma tecnologica che
gestisce l'intero ciclo di vita della smart card multi-applicazione Proton
Prisma BP, inclusa la fase di personalizzazione. Calc è il risultato
dell'implementazione effettuata da Proton World sulle specifiche della
piattaforma GlobalPlatform GP 2.1. Emv Plus multi-brand application: Proton
Prisma Bp utilizza le specifiche Visa e MasterCard consentendo nel contempo
anche l'uso di marchi locali. Un'applicazione che permette di utilizzare un
borsellino elettronico compatibile con diverse tipologie di carta: Proton
Prisma Bp ha una funzione di borsellino elettronico domestico compatibile
con il sistema Proton R3 già utilizzato nel mondo da 7 Paesi e in fase di
licenza in altri 26 Paesi. Dfm (Data File Manager) Questa funzione permette
di personalizzare la carta Proton Prisma BP con diverse applicazioni sia
durante la personalizzazione che dopo l'issuing. Per aiutare i propri
clienti ad acquisire familiarità con le diverse applicazioni esistenti
durante il ciclo di vita della carta (pre-personalizzazione,
personalizzazione e transazione), Oberthur Card Systems offre un kit
completo che include un set di smart card Proton Prisma BP, un lettore smart
card, una reference guide e un set di strumenti per le diverse applicazioni
standard (Emv, Calc, R3 e Dfm). Oberthur Card Systems è partner consolidato
di Proton World nonché principale fornitore di soluzioni di portafoglio
elettronico. La Società ha recentemente rafforzato la propria posizione in
Belgio grazie a Banksys, uno dei principali operatori belgi nell'ambito
delle transazioni elettroniche, che ha selezionato Oberthur Card Systems
come uno dei principali fornitori di carte di debito/credito basate sulla
tecnologia Proton Prisma. "La certificazione ottenuta da Prisma BP è
un'ulteriore conferma dell'expertise di Oberthur Card Systems nell'ambito
della sicurezza delle carte multi-applicazione - dichiara Didier Sérodon,
Head of Payment, Identification Marketing & Solutions Division - e
dimostra che la migrazione verso lo standard Emv permetterà agli issuer di
fornire ai propri clienti una vasta gamma di servizi aggiuntivi. Non da
ultimo questa certificazione ha permesso di consolidare ulteriormente la
partnership tra Oberthur Card Systems e Proton World". "Con
l'introduzione sul mercato e la certificazione delle nuove carte Proton
Prisma siamo lieti di constatare che i nostri clienti hanno effettivamente
iniziato a migrare verso lo standard Emv - conclude Armand Linkens, Ceo di
Proton World - Oberthur Card Systems ha giocato un ruolo importante
nell'anticipare questi sviluppi realizzando prodotti qualitativamente
eccellenti".
AUTOMATED
NETWORKED STORAGE LA NUOVA FRONTIERA PER LA GESTIONE DELLE
INFORMAZIONI
Milano, 4 novembre 2002 - Con il crescere delle esigenze e la sempre
maggiore pervasività delle reti per il collegamento locale e remoto la
necessità di poter condividere le informazioni in tempo reale con
differenti applicazioni residenti su server diversi, è diventata
prioritaria. Da questa esigenza è nato il networked storage che ha permesso
di mettere in rete un pool di sistemi storage tutti accessibili
contemporaneamente da più server e quindi da più applicazioni. Se da un
lato il networked storage ha portato notevoli benefici, dall'altro ha
complicato la gestione dell'infrastruttura. Autois è la strategia di Emc
che attraverso una serie di soluzioni software e servizi, rende la gestione
della infrastruttura di network storage semplice, automatizzata e aperta.
Semplice, perché i tool di gestione sono integrati tra loro e gestiti da un
unico punto di controllo; automatizzata, grazie al fatto che attraverso la
definizione di parametri e policy, si inseriscono automatismi che
sostituiscono procedure manuali; aperta, perché consente di utilizzare
un'unica metodologia e gli stessi strumenti per la gestione di un ambiente
eterogeneo, a livello di sistemi storage, di apparati di networking e di
server. Autois basa su tre livelli le proprie aree di intervento: la
sicurezza delle informazioni; i servizi professionali per supportare la
gestione dell'intera infrastruttura e la supervisione intelligente e
automatica dell'infrastruttura di network storage che consente di
monitorare, fornire reportistiche dettagliate e di facile interpretazione e
controllare complessi ambienti di network storage multivendor.
GUARDIA
DI FINANZA. SMANTELLATA UNA RETE DI VENDITA DI MATERIALE INFORMATICO DA 60
MILIONI DI EURO ANNUI. OSCURATI 3 SITI INTERNET E DENUNCIATI 11
RESPONSABILI.
Milano, 4 novembre 2002 - I finanzieri del Comando Provinciale di Milano
hanno smantellato una fitta rete di vendita di opere dell'ingegno
"piratate", estesa su tutto il territorio nazionale, costituita,
per la maggior parte da veri professionisti del settore, con un giro
d'affari che, per alcuni di loro, superava i 10.000 Euro mensili. Gli 11
soggetti denunciati dalle Fiamme Gialle milanesi erano in grado di
utilizzare al meglio le nuove tecnologie per la commercializzazione di
"prodotti pirata", di materiale informatico (software e hardware),
nonché di materiale audiovisivo coperto da copyright. L'intero sistema
creato dai pirati informatici, infatti, ruotava intorno allo sfruttamento di
Internet come bacino di potenziali clienti e come mezzo di scambio e
distribuzione di materiali. Le caselle di e-mail costituivano il mezzo più
sicuro e celere per ricevere e spedire le ordinazioni di merce illegale, la
quale veniva poi recapitata ai singoli acquirenti presso caselle postali,
oppure direttamente a domicilio mediante corrieri privati. messaggi criptati
con tanto "password". L'operazione degli uomini della Guardia di
Finanza ha richiesto per il suo espletamento, l'utilizzo delle più avanzate
tecniche investigative quali il tracciamento di indirizzi IP dinamici,
l'analisi di Quasi tutti gli indagati utilizzavano indirizzi e-mail anonimi
ed in alcuni casi spedivano file di log e la decriptazione di messaggi
cifrati. Nel corso delle perquisizioni, effettuate in ben 9 province
italiane (Milano, Campobasso, Vercelli, Bologna, Reggio Emilia, Napoli,
Trieste Savona e Padova), i finanzieri della Compagnia Pronto Impiego di
Milano, coadiuvati dagli specialisti della F.P.M. (Federazione contro la
Pirateria Musicale) e della B.S.A. (Business Software Alliance), hanno posto
sotto sequestro strumenti tecnologici di avanzatissimo livello quali:
masterizzatori per Cd e Dvd dell'ultimissima generazione, 9 programmatori
per "Smart Card" per Tv satellitare, migliaia di supporti ottici
contenenti opere illecitamente riprodotte come gli ultimissimi film
duplicati in formato Dvd, oltre a 100.000 programmi software, migliaia di
file in formato MP3, denaro contante, scanners. I finanzieri del Comando
Provinciale di Milano, inoltre, hanno posto sotto sequestro e messi off-line
3 siti Internet mediante i quali avveniva l'illecita commercializzazione dei
prodotti duplicati. Un uomo di 33 anni residente in provincia di Milano, è
stato segnalato all'Autorità Giudiziaria poiché deteneva oltre 4.000
immagini di carattere esplicitamente pedopornografico, raffiguranti
adolescenti di varie nazionalità ripresi in pose pornografiche, molte delle
quali con la presenza di soggetti maggiorenni. Da una prima stima si ritiene
che il valore della merce sequestrata dai finanzieri possa senz'altro
superare i 25.750.000 di Euro. Le Fiamme Gialle ritengono anche che il
valore delle opere illecitamente duplicate, nell'arco di un solo anno,
potesse produrre in volume d'affari pari a 60.000.000 di Euro.
INTERNET
E HARDCORE: VECCHI INTERROGATIVI E NUOVE SUGGESTIONI QUALI SONO LE
IMPLICAZIONI FRA LA LIBERA CIRCOLAZIONE DI SIMILI PRODOTTI E IL BUON
COSTUME? QUAL E' IL SENSO COMUNE DEL PUDORE IN RETE?
Londra, 4 novembre 2002 - Sono sempre piu' consistenti i materiali a
contenuto hardcore che si scambiano attraverso la rete, soprattutto mediante
l'uso di sistemi di peer-to-peer. La gratuita' e la facilita' di accesso a
questi contenuti generano fenomeni sociali del tutto nuovi. In particolare,
secondo uno studio svolto in Gran Bretagna, l'attrazione per la produzione
di registrazioni hardcore amatoriali (e la relativa diffusione in rete) sta
crescendo in maniera esponenziale. Secondo la societa' Euromonitor, il 10
percento delle case inglesi sarebbe dotato di almeno una telecamera e,
pertanto, appare molto probabile che questa possa essere utilizzata in tal
senso. Siamo di fronte, dunque, a un nuovo fenomeno sociale studiato non
solo da psicologici e sessuologi, ma che interessa anche i giuristi che si
occupano del Diritto dell'Informatica. Cosa accade, infatti, se anche solo
uno dei protagonisti di un siffatto filmati non acconsenta piu' alla
diffusione gratuita in rete delle proprie performances sessuali? Situazioni
del genere non sono affatto infrequenti, come si potrebbe pensare. Celebri
sono le recenti cause proposte da famosi personaggi (come Jennifer Lopez,
Jordan e Ulrika Jonsson), allo scopo di sopprimere la circolazione di simili
materiali che li hanno visti per soggetti attivi. Ebbene, in questi casi, e'
tecnicamente difficile (se non impossibile) impedire non solo la diffusione,
ma anche l'attivita' di copia dei filmati, poiche' la rete - si sa - porta
alla generazione di infinite copie fra tutti i suoi utenti. Bisogna
concludere, dunque, che i titolari di queste registrazioni, pur avendone
pieni diritti all'utilizzo e alla eliminazione dal mercato non possono
essere tutelati, cosi' come afferma la legge. Sarebbe opportuno, pertanto,
filtrare tali contenuti e, quindi, effettuare operazioni preventive che
limitino i casi di diffusione di questi materiali, soprattutto se vi sono
minori in rete. Ma in questo caso ci si scontrerebbe con il principio di
libera manifestazione del proprio pensiero, contemplato nelle Costituzioni
dei principali ordinamenti giuridici mondiali democratici. E' possibile
giungere, allora, a un equilibrio fra il pudore e la libera circolazione di
tali contenuti in rete?
DORALICE,
LA CYBER-SITTER CHE PROTEGGE I BAMBINI IN INTERNET
Treviolo (Bg), 4 novembre 2002 - L'Associazione Wisa nata dall'unione delle
sinergie di Eutron, Infoworld e Worknetgroup nel quadro della sua missione
di alfabetizzazione informatica dei minori, in occasione dello Smau 2002,
presenta Doralice, la chiave Usb chiamata Baby-Toky integrata con il
software ad Intelligenza artificiale che garantisce la navigazione sicura in
Internet ai minori proteggendoli dalla pedofilia, dagli adescamenti, dagli
abusi visivi e verbali. L'innovazione di Doralice sta nella capacità di
interpretare i contenuti di una pagina web oscurando soltanto le parti
giudicate non adeguate, situazione che si può verificare anche in caso di
home page di un motore di ricerca contenente un banner o un link non idoneo.
Tutte le altre informazioni rimangono a disposizione dell'utente permettendo
la normale visualizzazione e interazione. Doralice si propone alcuni
obiettivi fondamentali: la tutela dei minori nella problematica della
regolamentazione di Internet; la creazione di un ambiente sicuro per i
minori sensibilizzando i genitori sui pericoli che si nascondono nella rete;
la Sicurezza come regola di vita virtuale. Doralice è una madre virtuale
che guida i propri bimbi in Internet in un viaggio produttivo e sereno,
aiutando l'alfabetizzazione informatica dei piccoli che dovranno vivere
sempre più a contatto con il Pc. Dopo aver installato Doralice, il computer
opera in Internet in modalità sicura e filtrata; soltanto il genitore può
disattivare il sistema di filtraggio tramite un'apposita procedura di
sblocco che gli permette di navigare liberamente e senza alcuna interferenza
da parte di Doralice. Il genitore dispone di un Parental Control attraverso
il quale può regolare Doralice in tempi e intervalli di utilizzo di
Internet, categorie di informazioni da filtrare, monitoraggio delle attività
svolte e un'ampia gamma di personalizzazioni che rendono il prodotto consono
a diverse fasce di età. "Io ritengo - afferma Carmen Lorenzo, Project
Manager Wisa Group - di aver creato una sinergia unica tra il token Eutron
ed il software in text-mining e time-scan che permette addirittura l'analisi
di testo salvato come immagine. Infatti altri strumenti di protezione
adottano solo semplici filtri di testo che oscurano spesso siti culturali
dove non c'è in realtà materiale osceno. Per difendere i nostri figli
occorre maggiore impegno informatico ed una maggiore ricezione al problema
"Navigazione".
TELELAVORO
E TELEFORMAZIONE, PRIMA ESPERIENZA NELLE CARCERI EVASIONE... SÌ, MA DEI
DOCUMENTI PARTE CON LA RAI LA PRIMA ESPERIENZA DEL PROGETTO FRANCHISING
DELLA SOLIDARIETÀ
Milano, 4 novembre 2002 - Un lavoro regolarmente retribuito. Grazie alle
moderne tecnologie i detenuti degli istituti penitenziari di Bollate, San
Vittore (Mi) e Le Vallette (To) gestiranno la corrispondenza e
l'archiviazione degli oltre 8 milioni di documenti all'anno degli abbonati
Rai. Il progetto "Trattazione integrata della corrispondenza e
abbonamenti Rai" è la prima esperienza del Franchising della
solidarietà(tm) che vede impegnato il Ministero della Giustizia e il
fornitore di tecnologia, la multinazionale Getronics. La Rai è stata la
prima ad aderire all'iniziativa. Il contratto è di tre anni. Inizialmente
saranno 80 i detenuti delle carceri di San Vittore, Bollate e Le Vallette
che lavoreranno nei laboratori informatici allestiti all'interno del
carcere. Dopo un periodo di formazione smisteranno milioni di documenti che
la tv di Stato gestisce ogni anno: una montagna di bollettini postali,
pratiche amministrative e corrispondenza da recuperare in forma digitale per
una migliore fruizione del servizio da parte dei cittadini. Il progetto che
prevede l'archiviazione elettronica dei documenti consentirà alla Rai di
ottimizzare i costi di gestione documentale e, al tempo stesso, permetterà
ai detenuti di lavorare regolarmente retribuiti. Un vero e proprio stage
formativo utile per il futuro reinserimento in società. Dall'archiviazione
elettronica alla gestione del documento tutto in un "click", nel
pieno rispetto della privacy. I detenuti, selezionati in base ai propri
curricula, si occuperanno della scansione dei documenti grazie a una
particolare apparecchiatura che realizza una "fotocopia digitale"
dei documenti. A quel punto, catturata l'immagine, si procede alla sua
gestione inserendo nel computer i dati identificativi, codificati, del
documento. Alla fine del processo di indicizzazione e archiviazione,
attraverso la rete telematica di Getronics, tutte le informazioni verranno
inviate al Data Center Getronics di Buccinasco e rese accessibili ai
"cervelloni" della Rai. Il training dei detenuti sarà a carico di
cooperative sociali (nel caso del progetto Rai sono la Out&Sider di
Milano e la Eta Beta di Torino) mentre la creazione di spazi per operare
all'interno delle carceri sarà a cura del Ministero della Giustizia. Il
Franchising della solidarietà, si comincia con la Rai...Il progetto Rai si
inquadra nell'ambito del Franchising della solidarietà ideato da Getronics
in accordo con il Ministero della Giustizia e le cooperative sociali, per
creare laboratori informatici all'interno delle carceri. Con la Rai la prima
commessa. I detenuti, infatti, sono in grado di rispondere alle commesse di
vari enti e aziende che si rivolgeranno a loro per processi di gestione
elettronica del documento con un livello di qualità, garantito da Getronics,
superiore alla media del mercato. Stanislao Argenti, Direttore Ufficio
Abbonamenti Rai: "Abbiamo creduto in questo progetto e i primi
risultati sono più che soddisfacenti ", afferma Stanislao Argenti,
Direttore dell'Ufficio Abbonamenti Rai. "Riteniamo, infatti, che sia
molto importante avviare un percorso di recupero e reinserimento in società
dei detenuti attraverso un processo formativo di alta qualità. Intendiamo
proseguire su questa strada nell'immediato futuro, esportando questo modello
progettuale in altri settori aziendali" Sebastiano Ardita, Direttore
Generale dell'Ufficio Detenuti e Trattamento del Dipartimento
dell'Amministrazione Penitenziaria:"Esiste un buon numero di
detenuti" dichiara Sebastiano Ardita, Direttore Generale dell'Ufficio
Detenuti e Trattamento del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria,
"che intende dare una svolta alla propria esistenza attraverso
un'attività di formazione e lavoro. Siamo fortemente impegnati ad
assecondare questa volontà, tanto che nei primi nove mesi di quest'anno c'è
stato un incremento del 20% delle attività lavorative "vere" che
interessano oggi 2200 detenuti. Ci auguriamo che i detenuti impegnati in
simili progetti crescano sempre più". Piero Serra, Direttore Relazioni
Esterne Getronics: "Tecnologia e solidarietà a braccetto":
"Il Franchising della Solidarietà", afferma Piero Serra,
Direttore Relazioni Esterne di Getronics Italia, "rappresenta il
connubio tra il business di una grande società privata e la volontà del
Ministero della Giustizia di recuperare e reinserire socialmente i detenuti,
come dettato dall'articolo 27 della Costituzione, una volta scontata la
pena. Il progetto è il primo approccio a una linea operativa che coinvolgerà
un numero sempre maggiore di istituti di detenzione e costituisce una grossa
novità per il settore del lavoro in Italia, dal momento che, attualmente,
il servizio di digitalizzazione dei documenti cartacei viene effettuato
quasi sempre all'estero".
VITADIDONNA.IT
TUTELA LA SALUTE DELLA DONNA
Milano, 4 novembre 2002 - L'Associazione ha sede presso la Casa
Internazionale delle donne e si propone di tutelare la salute della donna.
Fornisce gratuitamente consulenza telefonica per qualsiasi problema di
salute femminile,un ambulatorio per problemi urgenti e informazioni sulle
strutture sanitarie pubbliche più efficaci. L'indirizzo è il seguente: http://www.vitadidonna.it
SCUOLA
POLITECNICA DI DESIGN VINCE IL PREMIO SMAU INDUSTRIAL DESIGN TARGA BONETTO
2002 PREMIATA PER IL PROGETTO PERSONAL VIEWER, SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE
CON MICROSOFT ITALIA, CHE ESPLORA NUOVI STILI DI UTILIZZO PER I PC DEL
FUTURO
Milano, 4 novembre 2002 - Sofisticato e semplice come un quaderno, ricco di
tecnologia e insieme rassicurante come una matita. Questo è il PC del
futuro secondo la Giuria dell'11° Premio SMAU Industrial Design Targa
Bonetto. Il riconoscimento è stato assegnato sabato 26 ottobre a Scuola
Politecnica di Design per un articolato lavoro sviluppato in collaborazione
con Microsoft Italia. Il concept che si è aggiudicato il primo premio è Le
Cahier di Fanny Manderscheid, giovane designer francese che ha da poco
terminato il master SPD in Industrial Design. Le Cahier è un concentrato di
tecnologia wireless in uno strumento dall'anima antica. Il progetto vive di
contraddizioni solo apparenti tra le prestazioni avanzatissime e un'estrema
usabilità. Si presenta come un normale quaderno a spirale; le sue copertine
e i fogli all'interno contengono tutto l'hardware, lo schermo, un writing
pad e una tastiera estraibile in silicone traslucido. Le Cahier mantiene
anche il contatto gradevole e intimo con la carta. La penna elettronica
permette di scrivere sia sul touch screen sia sulle pagine di carta inserite
nel quaderno. Sui fogli o su comuni post it la scrittura a mano è
digitalizzata dal writing pad sottostante; il messaggio può essere salvato
come bitmap o convertito in formato testo. Le Cahier è poi integrabile con
un sistema e-paper. La matita con gomma cancella sia sulla carta che sullo
schermo. File ed errori vengono eliminati con un gesto familiare. Il design
di Le Cahier gioca ancora con la citazione dei più classici strumenti
dell'informatica. Ruotando le pagine attorno alla spirale l'utente ottiene
un normale portatile o, estraendo la tastiera, un computer da tavolo. Il
concept proposto si adatta alle abitudini e alla cultura delle persone. La
giuria del premio, composta da Roberto Bonetto, Roberto Dadda, Denis
Santachiara e altri autorevoli esponenti del mondo del design e dell'Ict, ha
voluto così premiare un progetto centrato sull'utente: adatto a coloro che
hanno poca dimestichezza con l'ICT ma anche a tutti i consumatori che
consapevolmente scelgono sistemi sempre più immediati, usabili,
efficaci.
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|