WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
4 NOVEMBRE 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
CONFERENZA
SUL SESTO PROGRAMMA QUADRO (6PQ): STRATEGIA, CONTENUTI E REGOLE
Torino,
4 novembre 2002 - Il 18 e 19 novembre si svolgerà a Torino una conferenza
sulla strategia, i contenuti e le regole del sesto programma quadro (6PQ).
La manifestazione comprenderà una presentazione generale del 6PQ con
l'assistenza di Ezio Andreta, uno dei direttori del programma
"Crescita" del quinto programma quadro, nonché una sessione
informativa dal titolo "Strutturare lo Spazio europeo della
ricerca", in particolare per ciò che riguarda le tecnologie della
società dell'informazione e le nanotecnologie. La conferenza comprenderà
inoltre una presentazione dei nuovi strumenti e procedure contrattuali. I
rappresentanti della Commissione saranno a disposizione per rispondere a
tutte le eventuali domande. L'iniziativa è organizzata dal Politecnico di
Torino con il sostegno di UnionCamere Piemonte, APRE, Università degli
Studi di Torino e Università degli Studi del Piemonte Orientale. E-mail europoli@polito.it
WLAN
BUSINESS FORUM
Milano, 4 novembre 2002 - Wlan Business Forum, organizzato dalla rivista
Wireless, porta alla ribalta il dibattito sul Wi-Fi in Italia. L'evento è
dedicato a Costruttori, System Integrator e Service Provider impegnati nello
sviluppo di soluzioni e servizi wireless basati sul nuovo standard di
interoperabilità W-LAN 802.11b. Il convegno offrirà una vasta e
approfondita panoramica sulle tecnologie WiFi, permetterà di conoscere e
valutare l'offerta del mercato e analizzare le prospettive di consolidamento
di standard, tempi di penetrazione nel mercato di massa, normativa e
strategie di migrazione. L'evento è strutturato in due momenti indipendenti
ma correlati: la prima parte, con accesso riservato a inviti, ospita in
sessione plenaria un approfondimento su scenari e tecnologie; nella seconda
parte, organizzata in workshop tematici paralleli focalizzati sulle
applicazioni realizzabili oggi in azienda, saranno illustrati dalle società
sponsor esempi e casi reali di integrazione. Durante i workshop pomeridiani
sono affrontati i seguenti argomenti: VENDOR E DISTRIBUTORI: I principali
costruttori e distributori italiani e stranieri presentano le ultime novità:
wireless Access Point, PC card, ricevitori e altri dispositivi. PDA E
TERMINALI SPECIALIZZATI: Vengono presentati PDA con connessione Wi-Fi,
terminali wireless specializzati per applicazioni verticali e i nuovissimi
tablet PC wireless, sempre più diffusi sia nel mondo Home Automation sia in
settori specialistici. FIXED WIRELESS E BUILDING-TO-BUILDING: Presentazione
di soluzioni per il collegamento dati/voce fra edifici diversi, la
realizzazione di accessi Internet punto-punto o punto-multipunto, la
fornitura di connettività a piccole comunità e la realizzazione di
applicazioni di telecontrollo video a banda larga. SICUREZZA: I fornitori di
soluzioni per la sicurezza illustrano i loro prodotti e servizi per la
gestione di uno degli aspetti più critici e delicati nella realizzazione di
reti wireless. WIRELESS ISP E CARRIER: I principali carrier fissi e mobili e
i nuovi Wireless ISP presentano la panoramica delle offerte destinate al
mercato business e SOHO (Small Office - Home Office). LOCATION: Il Forum
offre la prima vera occasione di confronto tra Carrier, WISP e i nuovi
player emergenti: possessori e broker di catene di location, società per la
gestione del roaming fra reti pubbliche e W-LAN, realizzatori di hot-spot
"chiavi in mano" e gestori di reti di hot-spot in franchising.
NORMATIVA E ASSOCIAZIONI: Si discute lo stato attuale della normativa
italiana ed europea nel settore, senza trascurare le iniziative sostenute in
proposito dalle principali associazioni ICT italiane. W-GOVERNMENT,
W-LEARNING E NO-PROFIT: Partecipano all'evento anche comunità organizzate
in siti web, newsletter e forum che stanno realizzando reti wireless
pubbliche "no-profit". Si potranno così evidenziare anche le
prospettive per la realizzazione di soluzioni wireless in ambito educativo e
sociale. In questa occasione Psion Teklogix, azienda specializzata nello
sviluppo di dispositivi mobili adatti a operare in ambienti gravosi e
nell'implementazione e supporto di sistemi WLAN, presenterà quattro nuove
versioni del netpad, mobile computer che si presenta sotto forma di una
"robusta" e compatta tavoletta. Queste nuove opzioni,
espressamente ideate per coloro che operano in settori quali assistenza sul
campo, vendita e logistica, supportano gli standard 802.11b e GSM/GPRS,
offrendo la più completa libertà di connessione in modalità wireless a
reti LAN e WAN. Non solo. Psion Teklogix presenterà MapRF, un tool per la
gestione di reti LAN wireless (WLAN) basato su standard aperti. Numerosi i
vantaggi legati all'adozione di questo tool: tra questi il miglioramento
delle prestazioni delle reti, la riduzione dei tempi di fermo dovuti a
guasti e la diminuzione dei costi di gestione della rete per gli utenti che
operano in ambito enterprise. La gestione di reti wireless dislocate in
differenti postazioni può ora essere eseguita direttamente da una
postazione centrale o utilizzando il browser Web di qualsiasi personal
computer. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito www.wifi-business.com
WLAN BUSINESS FORUM che si terrà a Milano MERCOLEDI'13 NOVEMBRE 2002 presso
lo Starhotel Business Palace - Via Gaggia 3.
INTERSIL
CORPORATION SUPERA LE PREVISIONI DI REDDITO E GUADAGNO CON RISULTATI
FINANZIARI RECORD PER IL TERZO TRIMESTRE 2002 VENDITE FINO AL 9% SOPRA DEL
TRIMESTRE PRECEDENTE E DEL 43% SOPRA L'ANNO SCORSO PROFITTI RECORD E MIGLIOR
MARGINE LORDO
Milano, 4 novembre 2002 - Intersil Corporation (NASDAQ: ISIL), leader
mondiale nella progettazione e nella fabbricazione di soluzioni di rete
analogiche e wireless ad alte prestazioni, annuncia oggi l'incremento dei
risultati finanziari nel terzo trimestre conclusosi il 4 ottobre 2002. Le
vendite nette nel terzo trimestre sono state di 191.3 milioni di dollari,
con un aumento del 9% rispetto alle vendite nette del trimestre precedente e
del 43% rispetto all'anno scorso. Escludendo l'ammortamento dei beni
immateriali e le tasse sulle spese derivate dalle acquisizioni, il reddito
netto del terzo trimestre è stato di 26.6 milioni di dollari, o 0.19
dollari per azione. Questi risultati vanno confrontati con i 23.0 milioni di
dollari ed i 0.16 dollari per azione del secondo trimestre del 2002 e con i
12.2 milioni di dollari e 0.09 dollari per azione dello stesso periodo del
2001. Sia le vendite, sia il reddito per azione (earnings per share, EPS)
sono superiori a quanto previsto negli ultimi dati forniti da Intersil il 4
settembre 2002. L'utile netto per il terzo trimestre del 2002 è stato di
3.6 milioni di dollari, o 0.03 dollari per azione, in confronto alla perdita
netta di 18.3 milioni di dollari, o 0.15 dollari per azione, del precedente
trimestre ed alla perdita netta di 3.3 milioni di dollari, o 0.03 dollari
per azione, dello stesso periodo dello scorso anno. Il margine lordo del
terzo trimestre Intersil ha raggiunto il 54.0%, con un aumento di 20 punti
base rispetto al trimestre precedente e di 300 punti base rispetto all'anno
precedente. Il miglioramento del margine lordo è dovuto principalmente
all'aumento nel volume delle vendite ed ai programmi di contenimento dei
costi, che hanno portato al sesto trimestre consecutivo di crescita nel
margine lordo. "Con l'integrazione di Elantec virtualmente ultimata,
Intersil continua la sua solida espansione nel terzo trimestre e continua ad
essere una delle aziende in più rapida crescita nell'industria dei
semiconduttori", dice Rich Beyer, Presidente e CEO Intersil. "La
nostra attenzione verso i settori maggiormente in crescita ha permesso ad
Intersil di camminare più velocemente delle altre industrie e di riuscire a
realizzare risultati finanziari migliori del previsto. Noi abbiamo avuto una
domanda particolarmente forte di prodotti per il networking wireless e per
la gestione dell'alimentazione, con vendite rispettivamente del 26% e del 7%
superiori al trimestre precedente. Intersil migliora anche il reddito per
azione del 19% su base sequenziale e del 111% su base annua, realizzando il
quinto trimestre consecutivo di crescita EPS". "Il bilancio
dell'azienda rimane solido con approssimativamente 600 milioni di dollari in
contanti e nessun debito", ha aggiunto Beyer. "Il nostro indice
Days Sales Outstanding (DSO) rimane leggermente al di sotto dei 45 giorni,
mentre l'azienda ha generato 21 milioni di dollari in contanti dalle attività
operative in corso durante il trimestre." Risultati dei Product Group
Le vendite dei prodotti Intersil Power Management hanno raggiunto il record
di 46.9 milioni di dollari durante il terzo trimestre, con una crescita del
7% rispetto al trimestre precedente e del 16% rispetto al terzo trimestre
del 2001. Intersil continua a conquistare fette di mercato nei prodotti per
la gestione dell'alimentazione per PC desktop e server, mentre cresce nelle
vendite di prodotti per i notebook PC, memorie Double Data Rate (DDR) e
schede grafiche ad alte prestazioni. Fra una serie di progetti vincenti
sviluppati nel trimestre, Intersil ha annunciato che Gigabyte, un produttore
leader di schede madri per PC con sede a Taiwan, ha scelto i prodotti
Intersil Endura(tm) per alimentare sia il microprocessore sia le memorie
Double Data Rate nelle proprie piattaforme per Intel(r) Pentium(r) 4 che
incorporano memoria DDR. Le vendite dei prodotti Elantec(tm) sono diminuite
del 15% su base sequenziale ed aumentate del 21% su base annua durante il
terzo trimestre, fino a 25 milioni di dollari. I settori relativi alla
memorizzazione ottica ed ai display sottili sono rimasti invariati durante
il terzo trimestre, così come il parco clienti OEM, a causa del
rallentamento delle vendite nel settore PC. In questo terzo trimestre,
Philips ha annunciato l'alleanza con Intersil volta a creare un Reference
Design basato su un chipset Philips ed un driver laser Elantec, che sarà in
grado di supportare le più veloci tecnologie di registrazione DVD a livello
industriale. Intersil ha anche riaffermato la sua posizione di fornitore
leader mondiale di driver laser, introducendo il primo driver per diodi
laser capace di supportare il nuovo standard Blu-Ray, che consente velocità
cinque volte superiori a quelle offerte dalle attuali tecnologie di
registrazione DVD. Le vendite Intersil Standard Analogue sono aumentate
dell'1% su base sequenziale e del 7% rispetto all'anno precedente fino a
33.9 milioni di dollari, nel corso del terzo trimestre, in seguito alla
continua crescita relativa ai prodotti MUX analogici ed alle interfacce.
L'ampio portafoglio dei prodotti Intersil Standard Analogue serve una varietà
di applicazioni di elaborazione, comunicazioni, test e strumentazione,
medicali e molte altre. Le vendite Intersil Wireless Networking sono
cresciute del 26% rispetto al trimestre precedente e del 152% su base annua
fino al livello record di 74.6 milioni di dollari, grazie alla continua
domanda relativa alle soluzioni leader industriali PRISMâ per Wireless
Local Area Networking (WLAN). Durante il terzo trimestre Microsoft
Corporation ha annunciato il lancio di una linea di prodotti per Broadband
Networking basato su Wi-Fi (802.11b) che utilizza le soluzioni Intersil
PRISM WLAN e comprende la stazione base, le schede clienti e gli adattatori
di rete e USB. Intersil continua ad accrescere la leadership sul mercato
delle reti wireless, con l'introduzione della soluzione 802.11a PRISM Indigo(tm),
che ha iniziato ad entrare in produzione durante il trimestre. PRISM Indigo
offre le migliori prestazioni a livello industriale ed i più bassi costi
Bill Of Material. Intersil sta cominciando la spedizione dei nuovi PRISM
Duette(tm), la soluzione WLAN 802.11a, b, g a doppia banda con la più alta
integrazione a livello industriale, dimostrata ad un gruppo di clienti
selezionati, riviste specializzate ed analisti nel corso della COMDEX Fall
2002. Le vendite dei prodotti Automotive sono state di 10.8 milioni di
dollari nel terzo trimestre, con una crescita della produzione Intersil
volta a supportare le richieste di clienti automotive recenti. Intersil ha
terminato con successo e secondo le previsioni il consolidamento e la
chiusura dello stabilimento di prodotti analogici di Findlay, nell'Ohio, e
ne ha ultimato la vendita degli impianti alla fine del trimestre. Previsioni
di Business Guardando avanti, Beyer dice: "Siamo tutti consapevoli che
l'industria dei semiconduttori non è ancora tornata in una fase di robusta
crescita e, pertanto, siamo molto cauti nelle nostre previsioni sul breve
periodo. Noi ci aspettiamo che le vendite totali di quest'anno superino
leggermente le nostre previsioni di 720 milioni di dollari, che
costituiscono circa il 25% di crescita rispetto al 2001. Noi ci aspettiamo
una crescita sequenziale delle vendite tra l'1 ed il 3 % per il quarto
trimestre, approssimativamente superiori del 35% rispetto allo stesso
trimestre dell'anno precedente. Inoltre, prevediamo una crescita del reddito
per azione di circa il 5% su base sequenziale fino a 0.20 dollari, grazie
alla continua crescita nelle vendite ed al contenimento delle spese".
Gli investitori e gli interessati all'interno degli Stati Uniti possono
contattare Intersil tutti i giorni alle 16:30. Dall'ovest del Paese alle
13:30. Dall'area del Pacifico chiamando il (877) 601-3546 e fornendo
all'operatore il Pass Code Intersil. Dal resto del mondo si può chiamare al
numero (712) 271-0561. Una copia dei dati finanziari è disponibile
chiamando al numero (402) 998-1081. Il codice di conferma per ottenere la
copia è 102302.
NETWORK
ASSOCIATES APPOGGIA LA STRATEGIA NAZIONALE DI CYBERSECURITY DELLA CASA
BIANCA
Milano, 4 novembre 2002 - Network Associates Inc. (NYSE:NET) ha annunciato
il proprio supporto agli obiettivi complessivi della Strategia Nazionale per
Proteggere il Cyberspazio della Casa Bianca, annunciata durante un evento
tenutosi presso la Stanford University da Richard Clarke, Consigliere
Speciale del Presidente per la Sicurezza del Cyberspazio e chairman del
Critical Infrastructure Protection Board del Presidente degli Stati Uniti.
La strategia offre una serie di dettagliati suggerimenti al governo e ai
leader industriali per aiutare a proteggere gli utenti, le aziende, i
settori speciali e la nazione nella sua globalità. Fornendo una struttura
che esalta le esigenze critiche per la sicurezza, la strategia coinvolge
chiunque, dall'utente finale alla multinazionale. "La Strategia
Nazionale per Proteggere il Cyberspazio è il piano più completo oggi
disponibile e non sarebbe stato possibile realizzarlo senza la
collaborazione tra settore pubblico e privato", afferma Richard Clarke,
Consigliere Speciale del Presidente per la Sicurezza del Cyberspazio.
"Riunire fornitori di soluzioni di sicurezza come Network Associates e
professionisti di tutte le industrie del Paese per lavorare a stretto
contatto con il governo è stato fondamentale per il successo della
strategia". Network Associates ha preso parte allo sviluppo e
all'analisi della Strategia Nazionale per Proteggere il Cyberspazio a vari
livelli dell'organizzazione, inclusi i membri dello staff esecutivo, ricerca
e sviluppo, sviluppo prodotti e relazioni con il governo. George Samenuk,
Chairman e CEO di Network Associates, ha discusso dell'importanza della
Strategia con il Vice Presidente Richard Cheney durante un incontro alla
Casa Bianca lo scorso Dicembre 2001, e ha partecipato al CEO Technology
Forum della Casa Bianca a giugno. Terry Benzel, vice presidente advanced
security research e responsabile dei Laboratori Network Associates,
attualmente ricopre il ruolo di presidente del gruppo di Ricerca &
Sviluppo "Partnership for Critical Infrastructure Security".
Questo gruppo, formato da rappresentanti del settore pubblico e privato, ha
presentato varie indicazioni per le sezioni Ricerca & Sviluppo della
strategia. Inoltre, i Laboratori Network Associates hanno ospitato l'Ufficio
della Sicurezza del Cyberspazio della Casa Bianca per un giorno di
discussioni tecnologiche lo scorso Maggio. "Vogliamo congratularci per
il lavoro dedicato dal Critical Infrastructure Protection Board del
Presidente e sottolineare l'importanza di rivolgersi a qualsiasi livello di
utente, dal consumatore alla multinazionale" afferma George Samenuk,
Chairman e CEO di Network Associates. "Questa strategia riflette molte
delle soluzioni tecnologiche e delle diverse esigenze che aziende come
Network Associates raccolgono direttamente dai loro clienti in tutto il
mondo. Siamo estremamente orgogliosi di aver fatto parte di questo processo
in ogni sua parte".
THE
SCO GROUP ITALIA SIGLA UN ACCORDO CON LA CONFCOMMERCIO PER FAVORIRE LA
DIFFUSIONE DELL'IT NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
Milano, 4 novembre 2002 - The SCO Group Italia (SCO) - già nota come
Caldera Systems - azienda leader nella produzione e commercializzazione di
sistemi operativi Linux e UNIX, ha annunciato la firma di un accordo con la
Confcommercio per un'iniziativa mirata a supportare lo sviluppo della
tecnologia all'interno delle piccole medie imprese italiane. L'accordo, in
essere da Gennaio 2003 con validità biennale, consentirà alle aziende del
terziario e alle organizzazioni aderenti a Confcommercio di acquistare
prodotti e servizi SCO a condizioni particolarmente vantaggiose. L'offerta,
veicolata attraverso i rivenditori SCO selezionati e autorizzati che hanno
aderito all'iniziativa, includerà sistemi operativi Linux e Unix e
soluzioni per entrambe le piattaforme, oltre ad agevolazioni sui contratti
di supporto e sui corsi di formazione a calendario. "Le piccole e medie
imprese che formano il tessuto economico italiano spesso non sono nelle
condizioni di poter sfruttare appieno le potenzialità del mercato, anche a
causa dell'impossibilità di dotarsi di supporti tecnologici adeguati: per
questo motivo non abbiamo esitato ad aderire a questo progetto, che
riteniamo un contributo molto importante a una crescita concreta della
nostra economia", ha dichiarato Orlando Zanni, Regional Manager di The
SCO Group per Italia, Grecia e Turchia. "La gamma dei prodotti SCO
selezionata per questa iniziativa, è destinata ad ampliarsi ulteriormente
in futuro, a includere non solo le versioni successive dei singoli prodotti,
ma anche tutte le soluzioni per mercati verticali basate sulla tecnologia
SCO, che verranno realizzate dai nostri partner". Infolink: www.sco.com
ASP
E ASP.NET A MILANO? SCEGLI IL MEGLIO, SCEGLI CORSI.ASPITALIA.COM. DAL 25
NOVEMBRE A MILANO DAL 25 AL 29 NOVEMBRE: ECCO I NUOVI CORSI OFFERTI DA
ASPITALIA.COM.
Milano, 4 novembre 2002 - Al prezzo migliore i migliori corsi ASP e ASP.NET
sulla piazza, con docenti qualificati ed esperti sulle tematiche affrontate
nel corso delle lezioni. I corsi si terranno a Milano (dettagli sulla sede
del corso disponibili sul sito web) dal 25 al 29 novembre 2002. La prima
fase e' rivolta a chi si avvicina alla programmazione web e vuole
approfondire lo sviluppo con le Active Server Pages. L'ultima invece si
rivolge a chi ha interesse a scoprire la nuova piattaforma ASP.NET e
l'utilizzo di base che se ne può fare quale ambiente di sviluppo web della
prossima generazione. Ogni partecipante avra' a disposizione il seguente
materiale: un libro per ogni corso; cartellina con fascicolo con le slides
di ogni sessione e blocco appunti; buoni sconti su altri corsi e materiale;
e sarà seguito dai docenti e dai tutor, che vantano esperienza pluriennale
nel settore. Nelle sessioni ci sara' ampio spazio dedicato ai database, tra
cui Access, SQLServer e MySQL ed al loro utilizzo in maniera proficua
all'interno di applicazioni web. Come tradizione ormai, i docenti dei corsi
saranno Daniele Bochicchio e Lino Mari, coppia affiatata e unita
nell'insegnamento e nel lavoro di aggiornamento di ASPItalia.com. Daniele
Bochicchio, poi, da ottobre 2002 è Microsoft .NET MVP (Most Valuable
Professional), un riconoscimento di Microsoft per il suo impegno ed il suo
skill tecnico dimostrato nel corso degli anni. Dunque un'ulteriore garanzia
di qualità per il corso! Il calendario ed il programma sono disponibili in
rete all'indirizzo http://corsi.aspitalia.com/
o telefonando al numero 0545-26997. Le iscrizioni sono aperte fino al 22
novembre, ma per chi si iscrive entro il 16 sono previsti sconti
particolari! http://www.aspitalia.com/
EVENTI
CONGIUNTI TELCO-SERVITECNO-INTELLUTION SULLA GESTIONE AUTOMATIZZATA DEI
PROCESSI BATCH
Grassobbio (Bg) 4 novembre 2002 - La gestione automatizzata della produzione
con un'applicazione Batch-Mes al centro di due incontri organizzati da Telco,
Servitecno e Intellution. La prima giornatà si svolgerà a Grassobbio (Bg)
mercoledì 6 novembre e verrà replicata nella stessa sede giovedì 5
dicembre 2002. Telco, ServiTecno e Intellution annunciano due eventi
dedicati alle problematiche dell'automazione di impianti di produzione batch
dal titolo "La gestione automatica della produzione: un'applicazione
Batch-MES" . La prima sessione si terrà presso la sede della società
Telco, a Grassobbio (BG), mercoledì 6 Novembre 2002. Giovedì 5 dicembre
2002 è programmata la seconda sessione. Nel corso degli incontri verranno
illustrate architetture, strumenti, funzionalità di dettaglio, potenzialità
e performance dei sistemi sviluppati da Telco per la produzione batch. Le
applicazioni Telco sono basate su iBatch e iFix, prodotti software
Intellution distribuiti in Italia da ServiTecno. L'evento sarà anche
l'occasione per approfondire le tematiche legate alla normativa 21crf11,
preparata dalla FDA (Food and Drug Administration) per le aziende
produttrici di farmaci e di sostanze per uso etico. Interessanti interventi
tratteranno quindi i seguenti temi: La normativa 21cfr11 (FDA): cosa è
richiesto, come prepararsi, cosa fare; Le novità per il settore
farmaceutico del software Intellution iBatch. Intellution iBatch è il
package software di nuova generazione per il controllo e la gestione di
impianti di produzione batch, secondo standard ISA-S88.01. Intellution
iBatch controlla l'esecuzione dei batch, getisce le ricette e restituisce un
completo batch-record, utilizzando database relazionali quali MS-SQL, Oracle...
Sviluppato su piattaforma WindowsNT, compatibile con Windows 2000 e Windows
XP, Intellution iBatch è basato sulle specifiche OPC e può essere
interfacciato a SAP R/3 attraverso SAP-ODA, il connettore sviluppato
congiuntamente da SAP e Intellution. L'evento si preannuncia molto
interessante e di grande attualità per gli specialisti di impianti
automatizzati: nel corso dell'incontro saranno proposti aggiornamenti sulle
potenzialità di un'applicazione Batch-MES, completa e funzionante, messa in
funzione già in alcuni siti da un integratore altamente qualificato come
Telco, con significative esperienze concrete in campo Chimico, produzione
CPG (prodotti confezionati per la cura della persona) e farmaceutico.
L'agenda dell'incontro e le modalità per l'iscrizione possono essere
richieste telefonando al numero 800.205052 oppure inviando una mail a 21cfr11@servitecno.it
FRONTRANGE
SOLUTIONS E BLUDIS ANNUNCIANO LE NUOVE TAPPE DEI SEMINARI "HEAT SIMPLY
POWERFUL - HELP DESK & CALL CENTER TECHNOLOGY"
Milano, 4 novembre 2002 - Bludis, distributore italiano di FrontRange
Solutions, ha organizzato una serie d'incontri gratuiti rivolti agli utenti
finali e utili per illustrare le principali caratteristiche dei prodotti
della serie HEAT. I seminari dureranno mezza giornata e saranno l'occasione
per mostrare il funzionamento e le potenzialità del programma. HEAT è la
soluzione completa per l'automazione dei call center e degli help desk
destinati alla gestione di problemi legati all'Information Technology. Le
aziende che operano in qualità di fornitori di soluzioni o come outsourcer
dei sistemi informativi aziendali hanno la possibilità, grazie a questo
software, di migliorare sia la qualità sia i tempi di risposta, con una
crescita sostanziale dell'affidabilità dei servizi offerti e, quindi, del
livello di soddisfazione da parte dei clienti. HEAT consente di gestire i
problemi e di seguirne l'evoluzione fino alla fase finale, mettendo gli
operatori nella condizione di agire in modo propositivo e di dedicare più
tempo ad ogni singolo problema, invece che alla gestione quotidiana degli
aspetti amministrativi dell'help desk. Il sistema risulta estremamente
semplice da apprendere e utilizzare, oltre ad essere altamente scalabile e
personalizzabile, riducendo sensibilmente i tempi e i costi di addestramento
del personale. Lo scopo principale degli incontri predisposti da Bludis è
quello di spiegare e far conoscere agli utenti finali quali sono le
caratteristiche specifiche del prodotto e quali i benefici pratici a livello
di gestione dei rapporti con la clientela. Il primo ciclo di seminari
prevede tre appuntamenti: BOLOGNA, 26 novembre 2002 - Starhotel Excelsior -
Via Pietra Mellara, 51; MILANO, 27 novembre 2002 - Novotel Milano Est - Via
Mecenate, 121 ; ROMA, 28 novembre 2002 - Sheraton Roma - Viale del
Pattinaggio, 100. La partecipazione ai meeting, che si svolgeranno dalle ore
9.30 alle 12.00, è gratuita e il modulo d'iscrizione è già disponibile on
line all'indirizzo http://www.bludis.it/frontrange/Default.htm
oppure mandando un fax allo 06/43230088. Per avere maggiori informazioni è
inoltre possibile telefonare, da lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17 a
Bludis allo 06/432301.
SUN
MICROSYSTEMS PARTECIPA AL GARTNER IT EXPO & SYMPOSIUM
Milano 4 novembre 2002 - Sun Microsystems parteciperà al Gartner IT Expo
& Symposium, il tradizionale evento promosso da Gartner dedicato ai
professionisti dell'Information Technology , che si terrà a Cannes dal 4 al
7 Novembre 2002. Sun sarà presente con un'area espositiva (stand D30-D32),
dove sara' possibile incontrare e confrontarsi con i principali esponenti di
Sun Microsystems. La stampa potra' inoltre fissare incontri one-to-one
con: Harnish Patel, Director, Volume products and Linux, Sun Europe; Peter
Meinel, VP, Infrastructure Solutions, Sun Europe ; Jean-Francois Labro,
Marketing Manager, Web Services Solutions, Sun Europe; Hans Gerke, Head of
Industry Marketing, Sun Germany; Martin Haering, Director of Marketing, Sun
Germany; Paul Gullett, Director Data Management Solutions, Sun Europe; Dario
Wiser, Manager, Executive Strategy, Sun france; Denis Grisot, Marketing
Manager, Mainframe Rehosting Solutions, Sun Inc; Bruno Hourdel - Director,
System Engineering, Sun France. Oltre allo stand espositivo, Sun
Microsystems prenderà parte al convegno "Deploying Adaptable
Business-Ready IT Infrastructure for Business Benefit", mercoledì 6
novembre, dalle 15.15 alle 16.15, relatori saranno Denis Grisot e Dario
Wiser.
ALTE PRESTAZIONI E PREZZI
ACCESSIBILI PER LA NUOVA SUITE DI SWITCH HP I NUOVI SWITCH PROCURVE OFFRONO
UN'ELEVATA DENSITÀ DI PORTA ESTENDENDO LA TECNOLOGIA GIGABIT ANCHE
ALL'UTENZA DESKTOP.
Milano, 4 novembre 2002 - Hewlett-Packard (NYSE:HPQ), leader mondiale
nell'offerta di soluzioni e servizi di computing e imaging, presenta quattro
nuovi switch HP Procurve che vantano prestazioni wirespeed Layer 3, elevata
densità di porta e prezzi competitivi proponendosi come soluzioni
convenienti per estendere la tecnologia Gigabit anche all'utenza desktop. HP
Procurve Switch 2650 e HP Procurve Switch 6108 permettono di far evolvere le
reti Ethernet a velocità Gigabit garantendo un controllo superiore con un
TCO tra i più bassi del mercato. HP Procurve 2724 Switch e HP Procurve 2708
Switch offrono, invece, costi contenuti e connettività Gigabit Ethernet
nella periferia della rete massimizzando il throughput con grande facilità
di installazione. I quattro nuovi switch rispondono in maniera conveniente
alle esigenze di sicurezza e convergenza dei clienti. Il Procurve Switch
2650 è uno switch gestito stackable da 50 porte, ideale per ambienti campus
e per la connettività con uffici remoti dove è necessaria un'elevata
densità di porta. lo switch comprende 48 porte 10/100-TX autosensing e due
porte a doppia configurazione per connettività 10/1000/10000 o mini-GBIC,
imponendosi così come lo switch a più alta densità per 1 U rack di
altezza. Le porte a doppia configurazione evitano il ricorso ai transceiver
e supportano connettività RJ-45 per reti 10/100/1000 o MiniGBIC per
connettività con fibra ottica. Lo switch è, inoltre, dotato di due porte
uplink Gigabit, robuste funzioni di sicurezza e supporto di route statiche
Layer 3, caratteristica che permette la comunicazione VLAN-to-VLAN e
assicura un throughput efficiente tra la distribuzione e il data center. II
modello HP Procurve Switch 6108 rappresenta una soluzione Gigabit flessibile
per l'aggregazione di switch 10/100. Questo switch stackable di dimensioni
di 1 U offre 8 porte, 6 delle quali 10/100/1000 e 2 per connettività
10/1000/10000 o mini-GBIC come il modello HP Procurve Switch 2650; il tutto
completato da due porte uplink Gigabit, robuste funzioni di sicurezza e
supporto di route statiche layer 3. Si tratta di una soluzione a basso costo
per l'aggregazione degli accessi dipartimentali e per la connettività di
uffici remoti e reti campus. I modelli HP Procurve Switch 2724 e HP Procurve
Switch 2708 sono switch a 24 e 8 porte a negoziazione automatica che
permettono di estendere a costi contenuti le reti Gigabit anche a livello
desktop. Si tratta di switch unmanaged con connettività plug-and-play
10/100/1000 adatti alla realizzazione di reti economiche di piccole e medie
dimensioni con un massimo di 100 utenti. "Queste soluzioni testimoniano
il continuo impegno di HP nel soddisfare le esigenze dei clienti attraverso
prodotti di rete ricchi di funzionalità ed economicamente
convenienti", ha affermato John McHugh, Vice President e Generai
Manager di HP Procurve Networking Business. "Con Procurve HP ha venduto
più di due milioni di porte solamente nell'ultimo trimestre, e riteniamo
che i nuovi prodotti rappresentino un'opportunità per far proseguire la
nostra rapida crescita". Tutti gli switch potranno essere ordinati a
partire dal 4 novembre. Gli switch HP Procurve sono forniti con upgrade
software gratuiti, assistenza telefonica gratuita e garanzia a tempo
illimitato. Infolink: www.hp.com/go/hpprocurve
OBJECTWAY
ENTRA A FAR PARTE DEL PROGRAMMA TIBCO ALLIANCE PARTNER
Milano, 4 novembre 2002 - ObjectWay S.p.A., aderisce al TIBCO Alliance
Partner, il programma di partnering pensato da TIBCO Software che fornisce
gli strumenti necessari per collaborare con TIBCO e consolidare la propria
presenza sul mercato. ObjectWay è una società di consulenza tecnologica
che opera dal 1990 nel settore delle banche, della finanza, delle
telecomunicazioni, dell'Industria e della pubblica amministrazione,
realizzando soluzioni informatiche innovative. ObjectWay ha maturato una
profonda esperienza nello sviluppo di soluzioni basate sulle architetture
J2EE, Microsoft.NET, Web Services e nella consulenza su Rational Unified
Process. Presente in Italia con quattro uffici, ObjectWay ha un organico di
cento persone e un volume d'affari annuo di circa sette milioni di Euro.
TIBCO Alliance Partner offre ai partner TIBCO una linea completa di
strumenti per lo sviluppo, la distribuzione e la promozione dei propri
prodotti e servizi, coadiuvati dalla famiglia di soluzioni TIBCO. Il
programma fornisce risorse tecniche, di vendita e di marketing che
consentono ai partner di realizzare prodotti altamente competitivi,
riducendo il time-to-market e massimizzando il valore potenziale del
fatturato. Le aziende che hanno aderito al programma TIBCO Alliance Partner
sono state selezionate da TIBCO per la loro esperienza nel campo
dell'integrazione di sistemi, hardware, software, industrie verticali e
servizi mission-critical. In base alla loro attività e al know-how
maturato, i partner vengono divisi nelle categorie System Integrator,
Consultant, Indipendent Software Vendor (ISV), Technology Provider e
Value-Added Reseller (VAR). Il programma dedicato ai System Integrator e ai
Consultant, in particolare, è stato pensato per ottimizzare la conoscenza
dei prodotti e dei servizi di TIBCO Software, con impatto immediato sulle
competenze tecniche e sulla customer value dei partner. Inoltre, il
programma prevede la partecipazione dei partner a seminari e aggiornamenti
tecnici trimestrali e allo sviluppo di attività di marketing e di
comunicazione congiunte. "TIBCO Software combina l'eccellenza
tecnologica con un'ampia offerta di soluzioni; la sua presenza sul mercato
verrà ulteriormente rafforzata dalla convergenza che si sta creando nel
mondo del middleware tra EAI, workflow, portali e application server.
L'offerta di TIBCO unita alle nostre competenze tradizionali nel Rational
Unified Process e nelle architetture J2EE e CORBA ci permetterà di offrire
ai clienti dei settori finanza, telecomunicazioni e industria soluzioni di
integrazione complete e a elevate prestazioni in tempi ridotti", ha
affermato Georgios Lekkas, Direttore Tecnico e Vice Presidente del CdA di
ObjectWay. "La partnership con ObjectWay è in linea con il modello di
business di TIBCO, che fa leva sulla creazione di un ecosistema di partner
di assoluta eccellenza, in grado di amplificare il valore aggiunto fornito
dalle soluzioni TIBCO. Le competenze sui mondi UML e J2EE di ObjectWay
favoriranno la creazione di soluzioni d'integrazione, che coinvolgano i Web
Services attraverso i prodotti TIBCO, quali ad esempio TIBCO BusinessWorks",
ha commentato Fabio Pulidori, Direttore Generale di TIBCO Software Italia.
Infolink:
www.objectway.it
SUN
MICROSYSTEMS PRESENTA UN NUOVO CLIENT DESKTOP APERTO LA NUOVA SOLUZIONE
ELIMINA I COSTI DEI DESKTOP TRADIZIONALI, INCREMENTANDO SENSIBILMENTE IL
LIVELLO DI SICUREZZA E MIGLIORANDO LE PROCEDURE DI AUTENTICAZIONE
Milano, 4 novembre 2002 - Sun Microsystems ha annunciato una assoluta novità
nell'ambito delle soluzioni client, che segna l'inizio di un innovativo
approccio verso i tradizionali sistemi di desktop aziendali: un client
desktop aperto a costi contenuti, che si contrappone agli altri ambienti
client che, impongono costi di licenza elevati. Da oggi dunque, le
principali caratteristiche dell'architettura Sun - potenza, sicurezza e
costi contenuti - verranno estese anche al mondo dei PC; in questo modo, la
società americana rivoluziona la struttura dei costi dei computer
tradizionali, a netto vantaggio dei clienti, e completa la propria linea di
prodotti. "Per anni siamo stati promotori della migrazione ad
applicazioni basate su browser" ha affermato Jonathan Schwartz,
executive vice president della divisione Software di Sun Microsystems.
"Oggi riteniamo che i clienti siano finalmente pronti a recepire
l'innovazione che la nostra proposta in ambito sicurezza è in grado di
offrire". "Combinando il meccanismo di autenticazione Java Card
con uno stack di software desktop open source e dei componenti hardware
disponibili in commercio" - ha continuato Schwartz - "abbiamo
raggiunto livelli di sicurezza di eccellenza, con notevole risparmio in
termini di costi di acquisto e di esercizio." Le nuove soluzioni
generalmente includono sia la componente hardware, di sistemi comunemente
disponibili in commercio, sia la parte software, di prodotti open-source e
di proprietà Sun. In particolare, vengono utilizzati sistemi desktop a
basso costo e software open source Linux, Mozilla, OpenOffice, Evolution e
GNOME. Gli utenti dei desktop possono operare in un ambiente familiare e
interoperare con i formati dei documenti, delle presentazioni e dei fogli
elettronici di Microsoft Office: Evolution é un client simile a Microsoft
Outlook che può interoperare con Microsoft Exchange, mentre StarOffice
offre tutti i vantaggi della suite di produttività aperta più usata nel
mondo. Tutti i nuovi desktop client, inoltre, includono la tecnologia Java
Card(tm), quella cioè che permette di autenticare l'accesso usando una Java
Card, un ambiente software desktop aperto e completo e un server per le
funzioni di identità, portale e messaging. "Questo tipo di approccio
ai client di rete è un importante passo avanti per la strategia di
computing di Sun, anticipata dal recente annuncio del server LX50", ha
dichiarato Neil Knox, executive vice president del Volume Systems Group, Sun
Microsystems. "Questo annuncio è in linea con l'affermazione di Linux
nelle soluzioni di sicurezza e autenticazione enterprise-class e risponde
alle richieste avanzate dagli utenti in termini di capacità e servizi
desktop in applicazioni mirate". L'utilizzo della tecnologia Java Card,
adottata in tutto il mondo nei settori dei servizi finanziari, della
pubblica amministrazione e delle telecomunicazioni, consente l'accesso ai
sistemi e alle procedure di autenticazione in assoluta sicurezza. I vantaggi
che le aziende possono trarre dall'adozione della nuova soluzione Sun
riguardano principalmente i costi di acquisto, manutenzione, amministrazione
e supporto operativo. Ma non solo: oltre a un maggiore livello di sicurezza
e all'assenza di virus - e relativi costi di gestione - la proposta di Sun
costituisce una valida alternativa all'acquisto del costoso software di
Microsoft. Non da ultimo, Sun garantisce la più completa integrazione e il
più completo supporto, sia a tecnico che di servizi, delle tecnologie open
source assemblate nella nuova soluzione completa. Per promuovere la nuova
iniziativa, Sun ha deciso di partire da tre realtà che, dopo un'attenta
analisi, sembravano essere quelle più sensibili a tematiche relative ai
costi e alla sicurezza: call center, banche retail e scuole, ambieti
caratterizzati da un utilizzo limitato dei personal computer e delle
applicazioni che hanno in dotazione, da macchine poco sicure e da costi di
amministrazione del parco macchine elevato. In questi casi, Il desktop
client individuato da Sun è un dispositivo di elaborazione su cui gli
utenti eseguono operazioni di base, come la stesura di documenti, l'invio e
la ricezione di posta elettronica o l'inserimento di ordini o prenotazioni.
La soluzione completa sarà disponibile a partire dal 2003, mentre i primi
prototipi saranno presentati prossimamente presso i centri iForce di Sun. I
clienti, gli ISV, gli OEM e i partner di Sun interessati potranno rivolgersi
direttamente all'azienda per esaminare le possibilità di risparmio e
valutare la migrazione a questo ambiente alternativo.
APPLE
PRESENTA IL SEMINARIO "LUCI. MOTORE. AZIONE!"
Milano, 4 novembre 2002 - L'universo della produzione video sta subendo
cambiamenti enormi e complessi e i professionisti del settore ne devono
essere consapevoli, per cogliere tutte le fantastiche opportunità che tali
cambiamenti mettono nelle loro mani e che consentiranno loro di offrire un
servizio di produzione puntuale, economicamente vantaggioso e
qualitativamente ineccepibile. Il nostro seminario sarà una miniera d'oro,
in grado di aprirvi nuovi orizzonti. La riduzione dei costi e dei tempi di
distribuzione è una sfida che ogni giorno i professionisti del settore
video si trovano a dover affrontare. Così come la necessità di mantenere
elevata la produttività, incrementando al contempo il livello qualitativo
dei progetti. Per affrontare e vincere queste sfide, non potete non rimanere
al passo coi tempi.I professionisti del video necessitano di strumenti
avanzati, di nuova generazione, con un prezzo che consenta loro di
massimizzare il ritorno sugli investimenti senza scendere a compromessi in
termini di potenza e prestazioni. Vogliono sistemi in grado di operare al
100%, sempre, e che siano sufficientemente flessibili da rispondere alle
loro esigenze attuali e future. Richiedono inoltre assistenza tecnica da
parte di esperti in grado di comprendere le pressioni dei nuovi mercati e di
collaborare all'implementazione di soluzioni innovative. Il seminario è
dedicato ai professionisti del broadcasting e della post-produzione, ai
registi indipendenti e a tutti coloro che lavorano alla realizzazione di
video aziendali e didattici. Nel corso del seminario si potranno
approfondire alcuni specifici argomenti. Scoprire le più recenti
innovazioni nel compositing: Shake si cela dietro le quinte di numerosi
capolavori del grande schermo, quali "Minority Report", "Harry
Potter" e "Il Signore degli Anelli"; prendendo parte al
seminario si avrà l'opportunità di scoprire, in anteprima assoluta, tutta
la sua potenza su piattaforma Mac OS X. Imparare a trasformare il proprio
flusso di lavoro: scoprire come Mac OS X porti una ventata di innovativa
potenza in tutte le fasi dell'editing video, grazie ad applicativi che
segnano la storia del settore. Le più recenti versioni di Final Cut Pro,
Shake, Cinema Tools e DVD Studio Pro consentono di far fronte a ogni tipo di
progetto e distribuire risultati professionali, rispettando consegne e
budget. Capire come lavorare con differenti formati: indipendentemente dal
formato che in utilizzo - DV (Digital Video), SD (Standard Definition)
oppure HD (High Definition) - il seminario di Apple mostrerà in che modo la
potenza e la funzionalità di Macintosh consentano di gestire ogni tipologia
di formato senza bisogno di sistemi dedicati dai costi proibitivi. Ricevere
consigli e supporto da esperti qualificati: Apple ha inaugurato una nuova
rete europea di Video Solution Experts, la cui missione è quella di
consigliare e assistere i professionisti del video. Durante la
manifestazione ci sarà modo di incontrarli per discutere esigenze
specifiche, individuare soluzioni per le proprie strategie e vedere
all'opera le più recenti applicazioni e tecnologie caratterizzate da
un'invidiabile rapporto qualità/prezzo. Apple Seminar Series - Luci.
Motore. Azione! Nuovi orizzonti per i professionisti del video. Si svolgerà
in 12 città europee, tra cui tre italiane: Bruxelles (17/10), Stoccolma
(25/10), Londra (29/10), Manchester (31/10), Madrid (7/11), Zurigo (15/11),
Colonia (19/11), Nijkerk (22/11) e Parigi (26/11). Roma, 12 novembre, ore
9.30 - 15.00; Bologna, 14 novembre, ore 9.30 - 18.00; Milano, 20 novembre,
ore 9.30 - 18.00 Questo seminario Apple viene offerto in collaborazione con
i fornitori leader nel settore video. Ultimatte; Sony Broadcast &
Professional; Pinnacle ; Digital Vision ; LaCie. Per iscriversi al seminario
infolink: http://events.euro.apple.com
Per ulteriori informazioni sull'evento infolink: http://www.apple.com/it/series/lightscameraaction/
MICROSOFT
WINDOWS 2000 CONSEGUE LA COMMON CRITERIA CERTIFICATION IL MASSIMO PUNTEGGIO
NELLA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA IN UN'AMPIA GAMMA DI SCENARI
REALI
Milano, 4 novembre 2002 - Microsoft Corp. ha annunciato che la piattaforma
Windows 2000 ha ottenuto la prestigiosa Common Criteria Certification sulla
più ampia gamma di scenari di implementazione mai raggiunta da qualsiasi
sistema operativo. La CC (Common Criteria) Certification è uno standard
universalmente riconosciuto per valutare all'interno di scenari definiti
dalla procedura CCITSE (Common Criteria for Information Technology Security
Evaluation) il livello di sicurezza dei prodotti di infrastruttura
tecnologica. Craig Mundie, Chief Technology Officer e Senior Vice President
for Advanced Strategies and Policy di Microsoft, ha ritirato il
riconoscimento in occasione della Federal Information Assurance Conference
organizzata presso l'Università del Maryland. "La valutazione Common
Criteria è strumento fondamentale per supportare le scelte degli utenti in
relazione alle caratteristiche di sicurezza dei vari prodotti IT", ha
dichiarato Richard Clarke, Chair della President's Critical Infrastructure
Protection Board. "La certificazione ottenuta da Windows 2000
costituisce un importante passo avanti per garantire superiori livelli di
sicurezza ai clienti del settore pubblico e privato". La certificazione
CC è uno standard ISO (ISO-IEC 15408) universalmente riconosciuto per la
valutazione del livello di sicurezza dei prodotti di infrastruttura
tecnologica. Grazie a un impegno pluriennale e a un consistente investimento
in mezzi e risorse, la piattaforma Windows 2000 ha conseguito la Common
Criteria Certification nel livello di sicurezza EAL4 (Evaluation Assurance
Level 4) integrato dalla qualifica ALC FLR 3" (Systematic Flaw
Remediation) rilasciata dalla NIAP (National Information Assurance
Partnership). Il processo di valutazione della piattaforma Windows 2000 ha
superato per completezza e complessità i test condotti su qualunque altro
sistema operativo, essendo stato effettuato su molteplici scenari di
implementazione reali relativi a servizi di directory multi-master, reti VPN
(Virtual Private Network) L2TP/IPSEC, sistemi single sign-on, etc. "La
sicurezza è una priorità fondamentale per i nostri clienti: questa
certificazione dimostra il totale impegno dedicato da Microsoft
nell'introduzione di sistemi sempre più sicuri", ha sottolineato
Mundie. "La Common Criteria Certification ottenuta da Windows 2000
costituisce una tappa fondamentale sulla strada del Trustworthy Computing.
Microsoft continua così il suo impegno ad affinare costantemente i livelli
intrinseci di sicurezza, riservatezza e affidabilità dei propri prodotti e
servizi". La certificazione Common Criteria, fornendo uno standard
indipendente per la valutazione delle caratteristiche di sicurezza dei
prodotti IT, pone le aziende di tutto il mondo nella condizione ideale per
valutare i requisiti di sicurezza dei prodotti disponibili sul mercato. La
valutazione indipendente della piattaforma Windows 2000 è stata condotta da
SAIC (Science Applications International Corporation), organismo che
rilascia la certificazione CC attenendosi scrupolosamente agli standard e
conducendo test rigorosi e approfonditi, a livello di codice sorgente.
"La sicurezza è una corsa senza fine per le aziende impegnate a
proteggere i loro sistemi business-critical dagli attacchi sempre più
sofisticati di esperti criminali", ha spiegato John Pescatore, Vice
President for Internet Security di Gartner. "I nostri clienti
"Fortune 500" continuano a segnalarci che la sicurezza è la prima
preoccupazione nel momento dell'acquisto di software. Se, da un lato, è
praticamente impossibile garantire la sicurezza assoluta di qualsiasi
ambiente, dall'altro la certificazione dei livelli di sicurezza fornita da
enti indipendenti dovrebbe essere uno dei principali criteri guida
nell'acquisto di qualunque prodotto software". Microsoft ha sottoposto
la piattaforma Windows 2000 al processo di certificazione Common Criteria
per poter offrire ai suoi clienti una valutazione standard indipendente
delle caratteristiche di sicurezza del suo sistema operativo. L'aver
ottenuto la certificazione CC rappresenta un'importante dimostrazione della
volontà di Microsoft di fornire ai clienti una piattaforma sicura per il
Trustworthy Computing. Per integrare la certificazione CC, Microsoft sta
introducendo una nuova serie di tool e risorse destinata a fornire ai
clienti preziosi consigli per semplificare l'implementazione e la gestione
della piattaforma Windows 2000 all'interno di ambienti di rete sicuri.
Microsoft ha avviato inoltre il processo di valutazione Common Criteria per
Windows XP Professional e Windows .NET Server 2003.
HP
PRESENTA UN NUOVO PC NOTEBOOK COMMERCIALE A SOLI 1.295,00 EURO
Milano, 4 novembre 2002 - Hewlett-Packard Company (NYSE: HPQ), leader
mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l'informatica e l'imaging, ha
presentato un nuovo e potente PC notebook commerciale per il mercato della
PMI (Piccola e Media Impresa). Caratterizzato da un interessante prezzo base
di 1.295,00 euro (1), il nuovo Compaq Evo Notebook N1015v offre elevati
livelli di prestazioni e riunisce in un elegante design tutta la potenza e
le funzionalità per gli utenti mobile. "HP fornisce elevato valore
aggiunto ai propri clienti attraverso prodotti e servizi di qualità senza
compromessi in termini di prestazioni", ha affermato Kevin Frost, Vice
President of Worldwide Notebook Marketing del Personal Systems Group di HP.
"Con un prezzo base di soli 1.295,00 euro, il nuovo Compaq Evo Notebook
N1015v offre a un prezzo interessante tutte le funzionalità necessarie agli
utenti mobile". Come tutti i nuovi PC notebook Compaq, anche il modello
N1015v si avvale della sofisticata tecnologia MultiPort. Riconosciuta come
una delle soluzioni wireless più innovative del mercato (2), la tecnologia
MultiPort permette agli utenti di accedere comodamente a Internet o alle
reti aziendali senza ricorrere a cavi ingombranti. Disponibile con moduli
802.11b o Bluetooth, la soluzione MultiPort garantisce prestazioni superiori
rispetto alle schede PC wireless tradizionali oltre a maggiori possibilità
di upgrade ed espansione . Con un peso di poco superiore a 3 kg, il nuovo
Compaq Evo Notebook N1015v dispone di drive per floppy e drive ottico
integrati offrendo elevata flessibilità senza l'utilizzo di dispositivi
esterni. Il notebook è dotato di uno scroller Internet a 4 vie e di un
altoparlante situato nella parte anteriore per ottimizzare la qualità del
suono. Caratterizzato dal design ergonomico, il nuovo N1015v è dotato di
uno sportello nella parte posteriore per proteggere porte e connettori e per
renderne più agevole il trasporto. Il nuovo design offre maggiori
possibilità di accesso alle persone disabili: il notebook infatti può
essere aperto e la batteria sostituita utilizzando una sola mano. Inoltre,
la tastiera è caratterizzata dalla presenza di simboli in rilievo per
facilitarne l'impiego da parte di utenti con problemi di vista parziali o
totali e dalla possibilità di regolare il tempo di risposta per migliorare
l'accessibilità degli utenti con limitata mobilità. Caratterizzato da
processori mobile di ultima generazione, da schermo TFT fino a 15 pollici e
da controller grafico ATI Mobility Radeon, il nuovo N1015v è in grado di
rispondere alle esigenze di una vasta gamma di applicazioni
OTHMAR
KYAS, UNO DEI PRINCIPALI ESPERTI DEL SETTORE, ENTRA A FAR PARTE DI TEKTRONIX
NELLA DIVISTIONE MONITORAGGIO E TEST DI PROTOCOLLO
Milano, 4 novembre 2002 . Tektronix, Inc. (NYSE: TEK), azienda leader nel
campo delle apparecchiature di collaudo, misura e monitoraggio, ha
annunciato la nomina di Othmar Kyas a Responsabile Mondiale per il Marketing
del settore Monitoring and Protocol Test (MPT, Monitoraggio e test di
protocollo). In questa nuova veste, Kyas fornirà una guida strategica
all'organizzazione mondiale di marketing del settore MPT dirigendone le
attività. Suo compito principale sarà quello di comprendere le necessità
dei clienti al fine di definire soluzioni che, facendo leva sull'esperienza
maturata da Tektronix nel campo dell'analisi dei protocolli, aumentino la
redditività e l'efficienza di gestori di rete e produttori di
apparecchiature mobili. Kyas approda a Tektronix dopo aver trascorso più di
14 anni presso Agilent Technologies. L'ultimo incarico ricoperto presso
Agilent è stato quello di Responsabile marketing del segmento Test di rete.
In tale veste si è occupato del marketing dei prodotti e delle
comunicazioni pubblicitarie, oltre a dirigere il team di marketing
strategico. In precedenza aveva ricoperto una serie di ruoli nei settori
vendite e marketing di Agilent, occupandosi principalmente di marketing e
sviluppo strategico dei prodotti, analisi della concorrenza, analisi della
clientela potenziale, definizione dei processi, negoziazione prezzi, "pricing"
e sviluppo di strategie di acquisizione. Kyas è un autore di fama
internazionale con all'attivo alcuni best-seller su argomenti quali
Internet, Intranet, protezione delle reti, ATM e LAN. Ha inoltre pubblicato
numerosi articoli su riviste leader del settore. Kyas ha conseguito l'MBA
presso la University of Colorado e il BSEE presso la Technical University di
Vienna, Austria.
NEC
COMPUTERS INTERNATIONAL LANCIA UNA NUOVA GENERAZIONE DI SERVER PER WORKGROUP
Vimercate, 4 novembre 2002 ( NEC Computers Italia, filiale italiana di NEC
Computers International, quinto produttore europeo di personal computer e
leader nella fornitura di soluzioni server e storage per il mercato
professionale, ha presentato due nuovi modelli della famiglia di server NEC
Express5800: TM600, un server entry-level con singolo processore Intel P4,
piattaforma economica di facile implementazione ideale per le aziende che
gestiscono applicazioni basilari di gestione file, stampa e posta
elettronica. TM1400, un potente e versatile server biprocessore Intel Xeon
per gruppi di lavoro e siti remoti, con esigenze specifiche di prezzo,
versatilità e disponibilità continua dei dati "I due nuovi server
sono un'ulteriore conferma dei continui investimenti di NEC nell'attività
di R&S finalizzate a fornire le tecnologie server più avanzate ad un
prezzo sempre più competitivo," afferma Massimo Gerini, Responsabile
Divisione Prodotti di NEC Computers Italia. "I nuovi server NEC
Express5800 TM600 e TM1400, grazie alla struttura modulare e l'architettura
avanzata, rappresentano due diverse soluzioni per rispondere alle più
svariate necessità delle aziende che ricercano un server economico con il
massimo livello di prestazioni (grazie ai processori Intel Xeon e P4
dell'ultima generazione), unitamente alla protezione dell'investimento. I
nuovi modelli confermano il ruolo di NEC come sviluppatore e fornitore di
tecnologie di punta a costi accessibili destinati a una base di clienti in
costante espansione." NEC Express5800 TM600 è studiato per le esigenze
delle piccole aziende in rapida crescita con esigenze di gestione condivisa
di file e stampanti.. Questa soluzione potente ed economica al tempo stesso
è basata sulla tecnologia server più avanzata con processore Intel Pentium
4 fino a 2,8 GHz/512 KB, Front Side Bus a 533 MHz e RAM DDR266 espandibile
fino a 2 GB per ambienti con requisiti elevati. Le esigenze di capacità
disco sono ampiamente coperte da configurazioni EIDE (fino a 480 GB), SCSI
(fino a 292 GB) anche in modalità RAID. L'espansione del sistema è
garantita da 5 slot PCI e un AGP (per eventuali schede grafiche di fascia
alta), e due alloggiamenti liberi da 5,25" e 3,5". Per
l'installazione e la gestione del sistema, tutti i server NEC Express5800
TM600 vengono forniti con software di setup e configurazione KickStart e
soluzione per la gestione del sistema. L'implementazione su larga scala è
infine garantita dalla possibilità di preinstallare Microsoft Windows 2000/XP
o RedHat Linux. Caratteristiche e vantaggi di NEC Express5800 TM600 Potente
server al prezzo di un desktop: Singolo processore Intel P4 da 2 a 2,8 GHz/512
KB; Front Side Bus da 533/400 MHz; Chipset Intel 845E; IDE RAID (0, 1), LAN
10/100 e controller video 8MB integrati. Espansibilità: DDR226 ECC SDRAM
fino a 2 GB; Capacità di stoccaggio: EIDE fino a 480 GB, SCSI fino a 292 GB
o RAID; 5 slot PCI e un AGP; Chassis per installazione a rack (4U).
Semplicità di setup e gestione: Software di setup e configurazione
KickStart; EMSPRO Management Suite Agent ; Preinstallazione opzionale di
Microsoft Windows 2000 (Server o Professional), Microsoft Windows XP o
RedHat Linux. NEC Express5800 TM1400 è progettato per rispondere alle
esigenze delle medie aziende e dei gruppi di lavoro delle grandi società,
che cercano un server potente e affidabile a costi accessibili. La soluzione
è basata su una architettura Dual Processor, con processori Intel Xeon da
1,8 a 2,8 GHz con 512 KB di cache L2, Front Side Bus da 400 MHz, interfaccia
di rete Gigabit LAN e memoria SDRAM DDR266 interlacciata a due vie per una
maggiore larghezza di banda e prestazioni di sistema elevate. Come per il
modello TM600, l'espansione è garantita da 5 slot PCI (di cui 2 slot PCI-X
64 bit/100-133 MHz) e 6 DIMM per 12 GB di memoria. La capacità disco può
raggiungere i 365 GB SCSI U160 interni con configurazioni standard o
hot-swap fino a 5 unità dischi. NEC Express5800 TM1400 è disponibile in
formato tower o rack 4U. Caratteristiche e vantaggi di NEC Express5800
TM1400 Prestazioni elevate: Fino a due processori Intel Xeon da 1,8 a 2,8
GHz/512 KB; Front Side Bus da 400 MHz; Chipset Intel E7500; 2x SCSI Ultra
160 e 1x Gigabit LAN integrati. Capacità di stoccaggio versatile: 5
alloggiamenti per dischi (max. 365 GB interni); Scelta fra unità hot-swap o
fisse; Espansibilità: Fino a 12 GB di SDRAM ECC DDR266 (6 DIMM); 5 slot
PCI; Formato tower o rack 4U. Semplicità di setup e gestione: Software di
setup e configurazione KickStart; EMSPRO Management Suite Agent ;
Preinstallazione opzionale di Microsoft Windows 2000 Server o RedHat Linux
NEC Express5800 TM600 è disponibile a partire da 1052 Euro (modello con 1
processore Intel P4 2,0 GHz/512 KB, FDD/CD-Rom, 256MB DDR ECC RAM, senza HDD).
NEC Express5800 TM1400 è disponibile a partire da 1476 Euro per le versioni
con dischi fissi e 1.593 Euro per i modelli hot-swap (modello con 1
processore Intel Xeon 1,8 GHz/512 KB, FDD/CD-Rom, 256MB DDR ECC RAM, senza
HDD). Entrambi i server sono già disponibili a catalogo prodotti per
consegne a partire da Novembre 2002.
ARCHOS
PRESENTA DEX DVD-RW, IL PRIMO MASTERIZZATORE DVD ESTERNO USB 2.0
Milano, 4 novembre 2002 - ARCHOS propone oggi il nuovo DEx DVD-RW, un
prodotto sempre più all'avanguardia, per uso personale e professionale, che
permette di creare i propri DVD. Dotato di interfaccia USB 2.0 ultrarapida,
questo masterizzatore DVD-RAM, DVD-R, DVD-RW è fornito con software per il
mastering e l'editing in grado di incidere, creare e editare i propri video
in DVD. L'utilizzatore potrà infatti trasferire foto dalla propria macchina
fotografica o filmati dalla propria videocamera, creando un DVD in pochi
minuti. Inoltre, se desiderate fare una copia di sicurezza dei vostri dati,
potete creare un DVD-RAM in cui salvare tutto ciò che vi interessa con un
semplice clic. E' sufficiente inserire un DVD-RAM nel DEx DVD-RW ed
utilizzarlo come un disco ottico rigido (in grado di riscrivere fino a
100.000 volte) per salvare ogni tipo di dato. E' inoltre possibile
memorizzare su qualsiasi DVD fino a 75 ore di musica in formato MP3, 2 ore
di video, ben 4,7 Giga di dati o una combinazione dei vostri file preferiti.
ARCHOS DEx DVD-RW rappresenta oggi la scelta migliore per chi desidera
incidere e leggere DVD-ROM, DVD video, DVD audio, DVD RAM e ogni tipo di CD.
Come tutti i prodotti ARCHOS, anche questo fantastico accessorio è
collegabile e scollegabile mentre il computer è in funzione. Con il
prodotto viene fornito il famoso software Roxio che include il programma per
masterizzare Easy CD Creator e il nuovo programma per l'editing VideoWave
Movie Creator. Questo software permette agli utenti di creare, editare e
masterizzare i propri CD e DVD. ARCHOS DExDVD-RW sarà disponibile presso i
punti vendita Alapoint, ALL Net, CDC, Dister, Elettronica Sillaro, E-Voci,
Hot Line, Marcucci, Media World, Misco, Mondadori informatica,
Unionfotomarket al prezzo indicativo di 394,52 euro senza IVA.
Pagina 1
Pagina 2 Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|