|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Luglio 2006 |
 |
|
 |
APPUNTAMENTI - FONTANELLATO (PR) / “RICORDANZE DI SAPORI” NELLA ROCCA DEI SANVITALE LA SERA DI SABATO 26 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
La sera di sabato 26 agosto 2006 alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) si va a cena con “La tavola del pasto d’estate”. Rocca quattrocentesca posta al centro del paese (ed è questa una sua prima peculiarità), resa celebre dagli affreschi del Parmigianino, che da soli costituiscono motivo di forte richiamo turistico (arcifamosa la stanza di Diana e Atteone, dipinta nel 1524), circondata da un ampio fossato colmo d’acqua, la Rocca dei Sanvitale cela curiosità e apparenti stranezze, come la “Camera ottica”, dalla quale, mediante un complicato marchingegno, i signori, non visti, potevano spiare la vita della piazza. Cose d’altri tempi, come i mobili e le suppellettili databili dal ‘500 al ‘700 nell’ala nobile del castello, gli affreschi e i quadri del Boselli, la serie di ritratti di famiglia dei Sanvitale. E cose dei tempi nostri, poiché fin dall’inizio di questa avventura storico-enogastronomica, la Rocca ospita le sue splendide “Ricordanze”, organizzate dall’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma e Provincia di Piacenza, Banca di Piacenza, Unione Appennino e Verde e Fidenza Outlet Village. Un assaggio straordinario di sapori d’altri tempi è offerto dal Ristorante Tre Pozzi, che accoglie gli ospiti con le cascate di frutta e Sauvignon DOC dei Colli Piacentini all’arrivo. Il gusto cresce con le proposte tratte dall’abc dei golosi: spalla cotta di San Secondo, salame di Felino e culaccia di Fontanellato accompagnate dall’immancabile torta fritta. Tra i primi piatti ecco una zuppetta leggera di farro con gamberi e maltagliati con verdure novelle di stagione, seguiti da culatta di manzo alla moda con contorno di zucchine al Parmigiano Reggiano e Parmigiano Reggiano con miele e salsa di cipolle rosse. Come dolcezza finale ecco poi serviti un flambé di fragole e la squisita piccola pasticceria. Malvasia DOC dei Colli di Parma, Lambrusco IGT della Bassa e Gutturnio DOC dei Colli Piacentini, i vini che riempiranno i calici. La cena, su prenotazione obbligatoria, è servita alle 20. 30, al prezzo di 50 euro a persona. Per maggiori dettagli sulle cene storiche e sui Castelli del Ducato di Parma e Piacenza è raccomandabile una visita al sito internet dell’Associazione. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto, tel. 0521. 829055/823221, info@castellidelducato. It; Parma Turismi, tel. 0521. 228152, info@parmaturismi. It; Piacenza Turismi, tel. 0523. 305254, infotur@piacenzaturismi. Net; oppure presso tutte le filiali della Banca di Piacenza. Www. Castellidelducato. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - VERBANIA (VB) / SINFONIA FLOREALE: FIOR FIORE DI GIARDINI, GIARDINIERI E GIARDINAGGIO. VIII MOSTRA MERCATO DI PIANTE RARE, INSOLITE, PARTICOLARI E TIPICHE. GIARDINI TEMATICI A CONCORSO. 8, 9 E 10 SETTEMBRE 2006, PARCO DI VILLA MAIONI, VERBANIA INTRA
|
|
|
 |
|
|
Saranno i colori e le fantasie che il lago sa evocare i naturali coprotagonisti dell’ottava edizione di ‘Sinfonia Floreale’ che, dall’8 al 10 settembre, si svolgerà nel parco secolare dell’ottocentesca Villa Maioni. E’ il secondo anno che questa ombreggiata area verde a bordo lago (a breve distanza dall’imbarcadero dei traghetti della linea Intra – Laveno, con collegamenti in coincidenza con i treni delle Ferrovie Nord da/per Milano Cadorna, e a pochi passi dalle spettacolari fioriture dei Giardini di Villa Taranto) ospita questo appuntamento florovivaistico ideato e organizzato dalla Promoflor, annoverata dagli esperti tra le più rappresentative del settore, nonché tra le più “imitate”, a livello nazionale. Ideata da Renzo Marconi e Livio Piumatto, motori della Promoflor, è un appuntamento che ogni anno, pur tenendo fede ai suoi punti fermi, aggiunge novità alla mostra mercato e declina i temi del suo prestigioso concorso di giardini tematici secondo temi, attualità e tendenze del momento. L’ormai consueto concorso di giardini tematici, che è un po’ il fulcro della manifestazione, quest’anno avrà come tema “Colori e fantasie in giardino”, spunto che offre ampi spazi creativi e interpretativi e intende essere un omaggio ai tanti angoli fioriti e parchi, famosi e non, che incorniciano il Lago Maggiore. Il concorso, che anche quest’anno vede in regia la paesaggista Anna Furlani Pedoja, assegnerà 5 Premi: ai primi tre della classifica “Miglior giardino” (per progetto e realizzazione), oltre a un “Premio del Pubblico” e uno “Speciale” della Giuria. In via di definizione anche un secondo concorso, che vedrà alcuni fioristi trasformare al momento illustri vetture d’epoca in auto da cerimonia. Pur riconfermandosi evento pensato per gli addetti ai lavori. , “Sinfonia Floreale” è seguita da vivaisti di qualità e da un pubblico numeroso, attento alle novità del settore. Attenzioni che consolidano la fedeltà a una formula ormai a lungo sperimentata. In particolare per la Mostra mercato, animata dalla presenza di un centinaio di espositori qualificati e specializzati in varie tipologie di piante e fiori rari, insoliti e originali provenienti da ogni latitudine: dalle rare varietà del Madagascar alle robuste piante ”del freddo“ dell’Austria; dai solari agrumi della Sicilia alle piante tipiche del Lago Maggiore, sino alle singolari epifit, piante del Sud America che si sviluppano senza il supporto di radici. Tra le presenze, già confermate quella del Corpo Forestale dello Stato che presenterà una mostra sull’attività antibracconaggio legata alla vita e alla sopravvivenze dei Parchi. Molto ricco anche il cartellone delle conferenze che tratterranno vari temi del verde attraverso le parole e l’esperienza di esperti botanici, appassionati, giornalisti. In agenda anche gli abituali corsi di decorazione floreale, laboratori per la creazione di vasi d’argilla e di lavorazione artistica di marmi e pietre, intermezzi “live” di musica classica (quest’anno in parte dedicata al 250° anniversario di Mozart), annulli filatelici a cura delle Poste Italiane. I visitatori potranno anche spaziare sul tema, cogliendo suggerimenti e spunti di viaggio, degustando acquistando i prodotti in vendita nell’area denominata “L’Angolo del Gusto”. Grandi e piccoli potranno poi cimentarsi con il Tree Climbing, particolare tecnica di arrampicata sugli alberi, utilizzata anche per stabilire stato di salute delle piante e gli interventi necessari alla loro manutenzione. L’inaugurazione fissata per venerdì 8 settembre, alle ore 11, alla presenza di autorità cittadine, provinciale e regionali. I possessori del biglietto di ingresso a Sinfonia Floreale potranno anche ammirare i Giardini di Villa Taranto a tariffa agevolata (ingresso 6,50 contro gli 8 euro della tariffa normale). Da segnalare che, oltre che con mezzi individuali, Verbania è raggiungibile senza auto da Milano e aree limitrofe, mediante i treni delle ferrovie Nord sino a Laveno e da qui, in traghetto (una corsa ogni 20 minuti circa) sino a Intra. Biglietto individuale treno Milano Cadorna – Laveno + traghetto fino a Intra, 6,20 euro a tratta. Solo traghetto 2,10 euro. Inoltre, il Tour Operator Somewhere di Torino, sta predisponendo per sabato 9 (altre partenze su richiesta) un tour che include viaggio a/r Torino – Verbania in pullman (partenza ore 08. 30), visita di Sinfonia Floreale e dei Giardini di Villa Taranto, pranzo incluso. Quota 60 euro, riduzione del 50 % per bambini sotto ai 12 anni. Per informazioni e prenotazioni: www. Somewhere. It. Considerata la manifestazione floricola più prestigiosa del Verbano e una delle migliori di tutta la penisola, ‘Sinfonia Floreale 2006’ ha tra i suoi sostenitori Regione Piemonte, assessorato al Turismo, e all’Agricoltura, Provincia del V. C. O. , Comune di Verbania, Distretto Turistico dei Laghi e il Comune di Torino. Tra gli sponsor, Acenter, Adria, MC e Sole Agenzie Turistiche Bibione (VE), Mondial Tufo Corchiano (VT), Punto Legno, Vinicola Francia, Riso Rizzotti, Verbano Garden (VB) e Semar di Verbania. La rassegna floricola collabora inoltre con il Comitato Organizzatore delle Paralimpiadi, Coltivatori Diretti di Novara e V. C. O. , AIAPP Insubria, Asproflor Piemonte, Consorzio “Fiori Tipici del Lago Maggiore”, Fioristi di Torino e Provincia, Fitoconsult di Varese, Giardini di Villa Taranto, Edfa e Poste Italiane. Per informazioni: Promoflor, tel. 0323. 53513. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI – PAVIA / AL CASTELLO VISCONTEO ‘DADA E DADAISMI DEL CONTEMPORANEO. 1916-2006’. DAL 7 SETTEMBRE AL 17 DICEMBRE 2006
|
|
|
 |
|
|
Al Castello Visconteo di Pavia, un´esposizione celebrerà il 90° anniversario della nascita del Dadaismo, attraverso più di 250 opere realizzate dai maggiori esponenti del movimento, come Man Ray, Marcel Duchamp, Hans Richter, Kurt Schwitters, Paul Citroën, Jean Crotti, Raoul Hausmann, Hannah Höch e molti altri. Dopo il successo dell´esposizione "Gustav Klimt. Disegni proibiti" che ha riscosso l´interesse di oltre 30mila visitatori, la città di Pavia presenta per il prossimo autunno una nuova grande iniziativa. Dal 7 settembre al 17 dicembre, infatti, il Castello Visconteo ospiterà la mostra ‘Dada e dadaismi del contemporaneo (1916 - 2006)’, promossa dal Comune di Pavia, da Pavia Città Internazionale dei Saperi, prodotta e organizzata da Alef, che celebrerà il 90° anniversario della nascita del Dadaismo, noto movimento svizzero che vide la luce al Cabaret Voltaire di Zurigo nel 1916. L´esposizione si inserisce all´interno del ´Festival internazionale dei Saperi´ che porterà a Pavia, nei primi giorni di settembre, importanti personalità del mondo della cultura e della scienza. Il mondo sta celebrando i novant´anni di Dadaismo con una grande rassegna, tenuta al Centre Pompidou di Parigi nel 2005, e successivamente proposta in due tappe Oltreoceano, rispettivamente alla National Gallery di Washington e al MoMA di New York. Anche in Italia si celebra questo anniversario con la proposta di una nuova selezione di opere curata da Achille Bonito Oliva. A Pavia verranno presentate oltre 250 opere realizzate dai maggiori esponenti del movimento Dada in grado di esplorare in modo completo il movimento passato alle cronache del Novecento per aver rivoluzionato il linguaggio artistico con lavori dissacratori come la Gioconda con i baffi, l´Orinatoio, il Metronomo con l´occhio e altre ancora. La mostra ripercorre storicamente alcuni incunaboli del Dadaismo per giungere a presentare i risultati più interessanti (e più vicini all´originario spirito Dada) delle neoavanguardie postbelliche. Due sezioni, storicamente distinte, compongono il percorso espositivo: nella prima, DADADA si esploreranno le esperienze originali del movimento, attraverso i lavori dei suoi fondatori; nella seconda, DADAISMI DEL CONTEMPORANEO, si analizzerà l´influenza esercitata dal Dadaismo sui movimenti artistici e culturali che lo hanno seguito, da Fluxus, alla Poesia Visiva alla Video Arte, all´installazione e alla fotografia; una sezione speciale sarà dedicata alla presentazione dell´opera ‘La platea dell´umanità’, installazione di Sarenco esposta alla Biennale di Venezia nel 2001 e curata da Achille Bonito Oliva. La mostra intende rispondere a una domanda di Man Ray che nel 1958 poneva il quesito: "Il Dadaismo è morto? Il Dadaismo è ancora vivo?" lasciando al movimento una porta aperta sul futuro per testimoniare esplicitamente la carica vitale e polemica del "Dada" come stile di vita e approccio mentale alla realtà. Si propone dunque una lettura che dal Dadaismo storico conduce fino ai dadaismi del contemporaneo per comprendere il portato storico che quel movimento ha avuto sulle nuove avanguardie. Inedita la presenza tra gli artisti "esposti" del principe Antonio de Curtis, in arte Totò. Sarà infatti Totomodo, video curato da Achille Bonito Oliva, un utile strumento per il pubblico per comprendere, attraverso la poetica di una delle più grandi maschere tragicomiche del cinema del Novecento, concetti, riflessioni e ironie dell´Arte e per coglierne gli aspetti più ludici e di pieno spirito dadaista. Dada nasce a Zurigo nel 1916 per merito del poeta performer Hugo Ball e della sua compagna, la ballerina Emmy Hennings. In quel momento il Cabaret Voltaire è frequentato da intellettuali, filosofi, poeti e politici di mezza Europa (l´esiliato Vlademir Lenin è un abituale frequentatore delle serate di ´poesia fonetica´). Dada si ricollega al Futurismo Italiano per quanto riguarda la sua carica avanguardistica aggressiva e dirompente, ma quasi subito oppone la pratica del ´non senso´ in arte contro la determinazione marinettiana di progettare e costruire il futuro dell´uomo-macchina. Nel 1920 il movimento Dada si scioglie con l´ultima grande mostra (la ´Dadamesse´ di Berlino), ma lo spirito Dada permeerà di sé tutte le neoavanguardie nate dopo il 1945. Nel 1946 Isidore Isou, fondando il Lettrismo, si ricollega decisamente all´esperienza zurigo-berlinese di Hugo Ball e di Raoul Hausmann. Dal furore teorico e pratico di Isou nasceranno tutti i più importanti movimenti d´avanguardia postbellici: Cobra, l´Internazionale Situazionista, Fluxus, la Poesia Visiva. ‘DADADA. Dada e Dadaismi del contemporaneo. 1916-2006’, 7 settembre - 17 dicembre 2006, Pavia, Castello Visconteo (viale XI Febbraio, 35). Orari: dal martedì al venerdì 10/19; sabato e domenica 10/20; giovedì 10/22; lunedì chiuso. Biglietti: intero 9 euro; ridotto 6 euro. Catalogo: Skira editore, Milano. Per informazioni e prenotazioni: Alef - cultural project management, tel/fax: 0382. 24376, segreteria@dadadashow. It. Prenotazioni per gruppi e scolaresche: Opera d´Arte – Milano, tel. 02. 45487395. Www. Dadadashow. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - PAVIA / AUTUNNO PAVESE 2006: TORNA LA 54^ EDIZIONE DELLA KERMESSE AGROALIMENTARE. DAL 14 AL 18 SETTEMBRE AL PALAZZO ESPOSIZIONI
|
|
|
 |
|
|
Torna la più antica e famosa kermesse pavese, al Palazzo Esposizioni di Pavia, dal 14 al 18 settembre 2006, dove cultura del cibo, delle tradizioni e del territorio si incontrano. Con la 54esima edizione dell’Autunno Pavese verranno riproposti i temi tradizionali dell’enogastronomia di tutto il territorio provinciale. La rassegna è, come sempre, organizzata da PAVIAMOSTRE, Azienda Speciale della Camera di Commercio, nel segno della collaborazione tra enti e associazioni di categoria. I settori interessati saranno quelli agroalimentare, enogastronomico e zootecnico. Anche per quest’anno vengono confermate le iniziative intraprese nella scorsa edizione come novità, e cioè: l’ampliamento delle sessioni di degustazione di specialità tipiche e di eccellenza (paste ripiene) con la riorganizzazione dell’area esterna di degustazioni; il rafforzamento della partecipazione di Slow Food, Onav e Ais impegnate nelle classiche “Officine del Gusto”; l’apertura alle cucine tradizionali della regione, in particolare quelle rivierasche del circuito “Po di Lombardia”, al quale adersicono, oltre naturalmente a Pavia, anche Lodi, Cremona e Mantova. Infine non mancherà il concorso “Il Varzi”, tra le aziende produttrici del famoso salume DOP, con degustazione e giudizio a cura di ANAS, l’Associazione Nazionale Assaggiatori di Salame. Per informazioni: PAVIAMOSTRE, tel: 0382. 393269 – 0382. 24786, paviamostre@pv. Camcom. It
www. Autunnopavesedoc. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - GAGGIANO (MI) / DOMENICA 23 LUGLIO LA TERZA EDIZIONE DEL TRIATHLON OLIMPICO
|
|
|
 |
|
|
Il prossimo 22 e 23 luglio il lago del Boscaccio di Gaggiano, alle porte di Milano, ospiterà per la terza volta un evento multidisciplinare. Anzi più di uno. Il clou della due giorni è senz´altro la terza edizione del Triathlon Olimpico, ormai già diventato un appuntamento fisso per i triatleti del nord Italia e valido anche come terza gara del NameLess Multisport Tour. La serie targata Friesian Team ha già fatto tappa all´idroscalo meneghino il 28 maggio con il XX Triathlon Internazionale di Milano e il 25 giugno a Cesate con il 13 Duathlon Classico e terminerà con la quarta e ultima manifestazione in calendario il 10 settembre a Clusone, dove si correrà un altro duathlon su distanza classica. A Gaggiano il programma prevede diversi appuntamenti già nella mattinata di sabato. A partire dalle 8 saranno infatti in distribuzione i pacchi gara di ben tre competizioni: ricalcando la formula già adottata in occasione del triathlon di Milano, si parte alle 10 con un Triathlon Promozionale in mountain bike strutturato su 400 metri di nuoto, 10 chilometri di mtb su terreno misto e 2500 metri di corsa; due ore più tardi verrà dato il via all´Aquathlon Classico sulle distanze di 2,5 km di corsa, 1. 5 km di nuoto in acque libere e ancora 1. 000 m di corsa. Alle 14 ci sarà infine l´ultima gara del sabato, l´Aquathlon Kid riservato alle categorie giovanili che proprio in questi giorni dovrebbe essere inserito nel circuito nazionale TriKids. Domenica dalle 7. 30 saranno in distribuzione i pettorali del triathlon olimpico che prenderà il via alle 9. 30. Le distanze sono quelle canoniche e i percorsi gli stessi dell´edizione 2005, ovvero 1. 500 metri di nuoto su giro unico nel lago, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa su terreno pianeggiante, per buona parte intorno al lago su sterrato e con ombra. Hanno iscritto il loro nome nell´albo d´oro della manifestazione nomi davvero importanti della triplice internazionale: nella prima edizione vinsero l´ungherese Peter Hobor e l´azzurra Elena Spaggiari, l´anno passato si imposero il fuoriclasse italoargentino Daniel Fontana e l´ungherese Andrea Walko. Il Friesian Team sta lavorando alacremente, come è sua abitudine, per offrire una gara di alto livello: "Crediamo molto nelle potenzialità di questa manifestazione, il parco ‘il Boscaccio’ è davvero un luogo ameno –afferma Marco Zaffaroni, presidente del sodalizio organizzatore– e l´augurio è che quest´anno il trend positivo dei partecipanti ci porti a sfondare il muro delle 300 presenze". Www. Friesianteam. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - CALAMANDRANA (AT) / "TEATRO E COLLINE 2006", UN FESTIVAL IN MEZZO ALLE COLLINE. DAL 25 AL 30 LUGLIO 2006 LA SEDICESIMA EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Ritorna per la sedicesima volta, con un cast di altissimo livello, il festival ‘Teatro e Colline’, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell´estate in Piemonte. Organizzato dall´Associazione Teatro e Colline in collaborazione con il Comune di Calamandrana e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, il festival quest´anno andrà in scena dal 25 al 30 luglio 2006, con un programma fittissimo di teatro, musica, danza, narrazioni, che per sei serate consecutive trasformerà lo spettacolare Parco del Castello e i suggestivi angoli del centro storico del piccolo comune dell´Alto Monferrato Astigiano in un autentico palcoscenico a cielo aperto, immerso nella natura e nell´arte. Caratterizzato come sempre da un cartellone fittissimo che proporrà ben 3-4 spettacoli per serata, dalle prime luci dell´imbrunire fino a notte fonda, il festival avrà quest´anno come filo conduttore il tema ‘Teatro e memoria’: un necessario fil rouge, infatti, collegherà tra loro alcune delle principali produzioni presenti, all´insegna di un teatro dell´impegno che non può e non deve dimenticare quel periodo epico e fondante per la storia dell´Italia che fu l´epoca partigiana, il cui ricordo è ancora vivissimo nelle terre del Monferrato, protagoniste di quei momenti. Fulcro di questa "rassegna nella rassegna", mercoledì 26 luglio, sarà la prima nazionale de ‘Il bandito della Acqui (Cefalonia ’43 una strage dimenticata), produzione originale del festival Teatro e Colline e della Casa degli Alfieri, che vedrà protagonista il gruppo musicale degli Yo Yo Mundi con la partecipazione di Fabrizio Pagella e Federica Tripodi, per la regia di Luciano Nattino. Ma a Calamandrana non sarà protagonista soltanto la memoria: gli incroci di teatro, musica, fotografia, memorie, convivialità e danza "scompagineranno" piacevolmente il cartellone di ogni serata, proponendo al pubblico accostamenti inconsueti, prospettive inedite, sorprese ai limiti dell´imprevedibile. Tante le occasioni per non mancare: a partire da ‘Milano da bruciare!’, nuova, intensissima produzione della compagnia sarda Cada Die, che inaugurerà ufficialmente il festival martedì 25, alla seconda esecuzione nazionale di ‘Architortiplaypunk’, rilettura in chiave cameristica dei classici della musica punk, portata in scena dall´insolita accoppiata Quintetto Architorti – Alberto Campo nella serata di giovedì 27. Per continuare, venerdì 28, con ‘Emigranti’, pièce del Faber Teater nella quale sei attori e musicisti narreranno storie diverse ma "affratellate" in ogni parte del mondo, sabato 29 con Alessandro Haber e la sua stralunata rilettura dei classici di Charles Bukowski, per finire domenica 30 con ‘Super Banda’, nuova attesissima produzione tutta da ridere dell´ineffabile Banda Osiris. Non resta quindi che prepararsi a trascorrere le notti di mezza estate nella quiete di Calamandrana Alta, che anche quest´anno si trasformerà in una capitale del teatro e della cultura "a misura d´uomo", immersa tra le placide colline del Monferrato, che sanno ancora regalare emozioni autentiche, tra cieli stellati, profumi di campagna e aromi intensi di vini nobili ed eleganti. Un connubio cultural-enogastronomico che ha pochi eguali. Www. Teatroecolline. It - www. Comune. Calamandrana. At. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - CASTIGLIONE IN TEVERINA (VT) / XXIII EDIZIONE DE LA FESTA DEL VINO DEI COLLI DEL TEVERE. DAL 2 AL 6 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
La Festa del Vino dei Colli del Tevere in programma a Castiglione in Teverina da mercoledì 2 a domenica 6 agosto introduce alcune importanti novità nel programma, per tradizione già ricco di appuntamenti, e si conferma come uno degli eventi centrali nel panorama degli eventi che animano l’estate nell’Italia Centrale. Nasce dalla collaborazione fra il Comune di Castiglione in Teverina, la Provincia di Viterbo, la Regione Lazio e la Pro Loco della zona e rientra in una strategia di valorizzazione della Tuscia Viterbese che la Camera di Commercio e gli Enti Territoriali stanno attuando da tempo. Per il 2006 gli organizzatori puntano a confermare il record di presenze della passata edizione (oltre 20mila visitatori nei 5 giorni di svolgimento) e intendono caratterizzare sempre di più il programma come strumento di valorizzazione e di approfondimento della realtà economica locale, con iniziative che facciano conoscere i pregi dei propri vini e delle proprie aziende e promuovano l’Enoturismo. “L’Amministrazione Locale –dice infatti il Sindaco di Castiglione, Mirco Luzi– intende promuovere i prodotti tipici della zona (soprattutto il vino, in tutte le sue denominazioni e caratteristiche) per una complessiva valorizzazione del territorio, integrando in questo processo di ‘arricchimento’ l’ambiente incontaminato, le capacità delle aziende qui insediate e attive anche da oltre un secolo, le infrastrutture già presenti e quelle in corso di realizzazione, come l’importante progetto di completamento e allestimento del Museo del Vino e del centro didattico a esso affiancato. Il calendario delle manifestazioni introduce quest’anno due novità: il Teverina Wine Tasting, il 3 agosto, in collaborazione con l’associazione nazionale Go Wine, e il convegno del 4 agosto sull’Enoturismo nella Teverina, con l’Associazione Nazionale Città del Vino. La collaborazione con soggetti di livello ed esperienza nazionale può essere molto importante per la valorizzazione turistica di Castiglione in Teverina”. Il 3 agosto, gli esperti giornalisti Fabio Turchetti de Il Messaggero, Giampaolo Gravina vicecuratore della Guida dei Vini dell’Espresso e collaboratore del periodico Go Wine e Roberto Infante redattore del mensile Cucina e Vini, si cimenteranno nella degustazione alla cieca dei vini delle aziende della “STRADA DEL VINO DELLA TEVERINA” e nel pomeriggio incontreranno i produttori per esporre i risultati degli assaggi. Alle 18,30, poi, gli stessi esperti animeranno il convegno pubblico sullo stato e sulle prospettive della vitivinicoltura nella Vallle del Tevere. Castiglione in Teverina, sulle ultime propaggini dei Monti Volsini, affacciato sul “Piano di Castiglione”, sullo sfondo dei Monti Amerini, è l´ultimo paese del Lazio al confine con l’Umbria e il Comune di Orvieto; qui si producono vini di varie denominazioni e tipologie: Orvieto (essendo zona di confine con l’Umbria), Colli Etruschi Viterbesi, Lazio Igt bianco e Lazio Igt rosso, partendo da vitigni autoctoni quali grechetto, trebbiano, malvasia, sangiovese, violone, aleatico, ciliegiolo, canaiolo, montepulciano, malvasia, bombino fino agli internazionali chardonnay, merlot. La Festa del Vino si svolgerà nello scenario incantevole di un centro storico affascinante, sullo sfondo di un paesaggio davvero notevole. Il nucleo abitato risale infatti al Medio Evo (XI secolo) e il nome di Castiglione si ritrova in documenti del Xlll secolo. Sono di interesse turistico, tra l’altre cose, il Borgo Medioevale, la Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, la Rocca dei Monaldeschi, l’antico abitato di Vaiano. Tutto il paese, con le sue vie antiche, le piazze e i palazzi, sarà coinvolto nelle attività in calendario: sfilate, mostre, spettacoli teatrali e musicali, degustazioni guidate, balli e convegni, nel clima festoso dell’incontro della popolazione con i visitatori, gli enoturisti e gli appassionati che arriveranno da ogni parte d’Italia. Tutte le sere saranno aperte taverne enogastronomiche, cantine e piano-bar, stand di vini e prodotti tipici, mentre al pomeriggio del sabato e della domenica l’iniziativa CANTINE APERTE IN TEVERINA permetterà di visitare le aziende vitivinicole e di procedere a degustazioni sul posto. Per informazioni: Pro Loco, tel. 0761. 947028, info@prolococastiglione. It
www. Prolococastiglione. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - SANT´AGATA DE´ GOTI / SUONI DI TERRA, POPOLI, RITMI E DANZE, FESTIVAL DELLE MUSICHE E DELLE ALTRE CULTURE. 21/27 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
La danza e la musica tradizionali, suoni di terra, voci di popoli e di genti: dalle percussioni maghrebine alla tarantella passando per la tammurriata, la pizzica, le melodie del liuto e la musica afro-balcanica. Debutta a Sant’Agata dei Goti, nel cuore millenario del Sannio beneventano, “Suoni di Terra”: Primo Festival delle Musiche e delle Altre Culture. Sette giorni di stage, di video etno-musicali, di esibizioni e concerti che animeranno le stradine lastricate del borgo medievale, le corti silenziose dei chiostri e dei palazzi gentilizi. Una festa della conoscenza di culture altre, all’insegna della danza e del ritmo, di movenze e di voci. Ma anche un invito a scoprire la magia di questo angolo intatto della Campania, terra di grandi vini, sapori e tradizioni che il tempo non ha scalfito; ma anche un’occasione per imparare tecniche musicali e di ballo. Da lunedì a giovedì si svolgeranno i laboratori musicali di liuteria, gli stage di ballo e le proiezioni video, mentre il fine settimana sarà dedicato ai grandi concerti: uno per ogni serata, uno per ogni genere musicale. Venerdì 25: Concerto di Jamal Ouassini musica del Maghreb. Sabato 26: Concerto di Opa Cupa musica balcanica. Domenica 27: Concerto di Spaccapaese musica tradizionale della Campania. Suoni di Terra nasce da un’idea di Maurizio Chiantone ed è realizzata dall’Associazione Blu’s, Studio Blucode con il supporto di: assessorato alla Cultura e al Turismo di Sant’Agata de’ Goti, assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali della Provincia di Benevento, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Caserta e Benevento, Comunità Montana del Taburno, Ente Provinciale per il Turismo di Benevento e Azienda agricola Mustilli. LIUTERIA - Si terrà un laboratorio sulla Tammorra (storia ed evoluzione dello strumento, costruzione e basi di esecuzione di ritmi tradizionali) della durata di sei giorni dal lunedì al sabato, che si concluderà con un´esibizione dei partecipanti. BALLO – Si terrà un stage di danza: tammurriata, tarantella e pizzica, storia, evoluzione e tecnica del ballo, dal lunedì al sabato che si concluderà con un´esibizione dei partecipanti. VIDEO – Nelle prime quattro serate ci saranno proiezioni di video etnomusicali provenienti da diversi paesi del mondo – India, Nord Africa, Giamaica, Brasile - in collaborazione con il Centro Flog di Firenze e Musica dei Popoli, uno dei più prestigiosi Festival di musica etnica, giunto alla sua XXXII edizione. SANT’AGATA DEI GOTI – E’ un piccolo borgo arroccato su uno sperone di roccia tufacea dalla storia millenaria dove il tempo sembra essersi fermato tra stradine lastricate, antichi palazzi, chiese e chiostri silenziosi. È famoso per la mela annurca, i vini eccezionali, le paste fatte in casa, i funghi, i formaggi e le ottime carni locali. Siamo a metà strada tra Caserta e Benevento, e Napoli è a soli 40 minuti di automobile. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - SAN COLOMBANO (MI) / “LA CANTINA E’ SERVITA!”: UN CALENDARIO DENSO DI PROFUMI E SAPORI
|
|
|
 |
|
|
Gli appuntamenti a la CANTINA PIETRASANTA riprenderanno dopo la pausa estiva con un calendario denso di profumi e sapori a cui sarà difficile resistere. Il primo incontro è fissato per domenica 24 settembre e avrà come tema ‘FORMAGGI ITALIANI ED EUROPEI’ (costo di partecipazione 23 euro). Nel mese di ottobre l’appuntamento è per domenica 22 con ‘A SCUOLA DI PESTO’ (costo di partecipazione 23 euro). A novembre, per la precisione domenica 12, sarà la volta di ‘POLENTA E CASTAGNE CON IL NOVELLO’ (costo di partecipazione 21 euro). E per finire ‘dulcis in fundo’ (è proprio il caso di dirlo!) con ‘PANETTONI GASTRONOMICI E AMBROSIANI’ domenica 3 dicembre (costo di partecipazione 23 euro). Il costo di partecipazione si riferisce ad un pranzo completo, vino ed acqua compresi. Tutti gli appuntamenti sono alle ore 13 e sono per un massimo di 30 persone. Per informazioni e prenotazioni: tel. 329. 0209509. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAROLARIO “SGUARDI D’EUROPA”, COMO – LUGANO, 26 AGOSTO – 10 SETTEMBRE 2006
|
|
|
 |
|
|
Sesta edizione della manifestazione comasca, nata su impulso dell’assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia ,dedicata ai libri e alla lettura, alla letteratura, alla poesia, alla filosofia, alla musica e al cinema, in programma dal 26 agosto al 10 settembre nel capoluogo lariano. Como, la città di confine che dalla vicina frontiera con la Svizzera è stata addestrata allo scambio e al transito, si trasformerà per due settimane in un luogo di incontro e discussione dove il pubblico potrà passare, nel corso della stessa giornata, dalla presentazione di un romanzo al dialogo con un filosofo, da appuntamenti dedicati alla musica e al cinema a una lettura di poesie, da concerti di musica ad animazioni e letture per i più piccoli. Multidisciplinare e pronta ad accogliere tutti sotto la grande e moderna tensostruttura allestita in piazza Cavour, oltre che in altri punti della città, come la Biblioteca comunale e il medievale Palazzo del Broletto, la manifestazione, nata con l´obiettivo di avvicinare il lettore al libro attraverso l´incontro con l´autore, quest’anno allargherà ancor di più i suoi confini, raggiungendo anche Lugano in Ticino (Svizzera) dove si terranno alcuni significativi eventi della manifestazione. Lo scorso anno Parolario ha registrato oltre 150 mila presenze in venti giorni di incontri con autori, conferenze, dibattiti, musica, spettacoli e cinema. Anche il pubblico di Parolario è senza confini: non soltanto la kermesse attira a Como lettori provenienti da diverse parti d’Italia, ma coinvolge anche il pubblico elvetico e quest’anno ancor di più con il coinvolgimento della Città di Lugano. Saranno comunque oltre 80 gli autori ospitati quest’anno a Parolario: tra di essi, anche il cantante, a Parolario nelle vesti di scrittore, Roberto Vecchioni; poi Magdi Allam, Armando Torno, Salvatore Niffoi, Luciano Canfora, Franco Cardini, Sergio Valzania, Massimo Fini, Carlo Ginzburg, Gianni Biondillo, Giorgio Montefoschi, Hans Tuzzi, Hamid Ziarati, Tiziano Scarpa, Cesare Viviani, Silvia Vegetti Finzi, Lidia Bramani, Franco Marcoaldi, Matteo Collura, Valerio Magrelli, Alessandro Perissinotto, Tullio Avoledo, Vivian Lamarque, Nadia Fusini, Elena Loewenthal e molti altri. Ad essi si aggiunge lo scrittore Andrea Vitali, che proprio a Parolario il 31 agosto presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro “Olive comprese”. Anche in questa edizione la filosofia avrà notevole spazio. Ad essa saranno dedicati gli incontri del ciclo “Pause di filosofia: arte, mente, religione”, con alcuni filosofi scelti tra i più importanti esponenti del pensiero in Italia e all’estero: Umberto Curi (che parlerà di cinema insieme a Francesco Casetti), Michele Di Francesco, Massimo Donà, Carlo Sini, Giovanni Filoramo, Salvatore Natoli. E per sottolineare il legame che sempre ha unito, fin dalla sua nascita, il cinema e la letteratura, è stato ideato il ciclo di proiezioni cinematografiche intitolato, appunto, “Cinema e letteratura”, che proporrà cinque pellicole tratte da altrettante grandi opere letterarie: Il Gattopardo – L. Visconti, La terra trema – L. Visconti, Mrs. Dalloway – M. Gorris, Piccolo mondo antico - M. Soldati, Rocco e i suoi fratelli – L. Visconti. Un’occasione per rendere anche omaggio a due grandi registi italiani, a cento anni dalla loro nascita: Luchino Visconti e Mario Soldati. Ma il cinema a Parolario non sarà solo questo: in seconda serata, infatti, verranno trasmessi alcuni documentari vincitori e finalisti del Premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi”. I collegamenti tra musica e parole saranno invece indagati e proposti in alcuni appuntamenti in particolare: la serata “Rumore di libri” con Marco Parente, nel corso della quale le pagine dei libri diverranno veri e propri strumenti musicali; l’incontro “Ottant’anni suonati”, omaggio al grande jazzista Franco Cerri, che, accompagnato da un altro grande, Antonio Onorato, ripercorrerà la sua lunga carriera in musica e con l’occasione presenterà i volumi “In punta di dita” di Vittorio Franchini (sulla storia di Cerri) e “Vento nelle mani, Musica nel cuore” di Antonio Onorato e Michele Mischia; infine, naturalmente, l’incontro con il cantautore, presente in veste di scrittore, Roberto Vecchioni. A fare da corredo ai numerosi appuntamenti in programma, ci saranno poi due mostre, allestite presso la Biblioteca di Como, diverse fra loro, ma entrambe ispirate ai libri e al mondo della lettura: la prima, la mostra “Altre pagine” organizzata dall’Associazione Culturale Arte&Arte onlus, presenterà 20 “libri d’artista”, veri e propri oggetti d’arte che, pur non mantenendo le caratteristiche originarie di un libro, sono libri perché gli stessi artisti li definiscono tali anche se si presentano sotto forme diverse (installazioni, sculture); la seconda mostra si intitola, invece, “Ritratti da leggere”, è curata dalla fotografa Gianna Carrano, e propone una serie di ritratti fotografici legati al tema della lettura: i soggetti, infatti, tra cui compaiono alcuni notissimi e carismatici personaggi della zona di Como, sono sempre fotografati in compagnia di un libro. Infine, per chi avrà voglia di una cena, o di uno spuntino, tra un appuntamento e l’altro, anche quest’anno in Piazza Cavour (di fronte alla tensostruttura “Caffé letterario” dove si terranno gli incontri con gli autori) verrà allestito un ristorante aperto fino a notte. L’ingresso è libero per tutti gli eventi. Www. Parolario. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - FORNI DI SOPRA (UD) / DAL 5 AL 7 AGOSTO III EDIZIONE DI "LIBRI NEL BOSCO"
|
|
|
 |
|
|
A Forni di Sopra in Carnia (Ud), dal 5 al 7 agosto, dopo il felice esordio delle due passate edizioni, si ripropone sulle montagne friulane, la manifestazione “Libri nel bosco”. L’iniziativa, fra il turismo e la cultura, è diventata un appuntamento permanente per quanti vi abitano, come per quelli che scelgono di trascorrere le loro vacanze fra quei monti. L’offerta si articola tra: il concerto jazz, l’incontro con l’autore coinvolgendo il pubblico, la cena con lo scrittore; per i ragazzi animazioni, fiabe e nutella, nel bosco. IL PROGRAMMA – Sabato 5 agosto, ore 17,30, piazza Centrale, Margherita Hack si racconta, al sax Daniele D’Agaro. Frutti di bosco per tutti. Domenica 6 agosto, ore11, Fiabe e Nutella nel bosco spazio Davos, Pierdomenico Baccalario con Ulysses Moore. Ore 17,30, piazza Principale, Corrado Augias si racconta. Frutti di bosco per tutti. Lunedì 7 agosto, ore 11, Fiabe e Nutella nel bosco spazio Davos, Pino Pace con Diego Zanzana. Ore 17,30, piazza Centrale, Giancarlo Ferron si racconta. Interviste di Paolo Scandaletti. Brindisi e frutti di bosco. La manifestazione è promossa dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione e dal Comune, con la collaborazione del Consorzio Servizi Turistici di Forni di Sopra e della libreria Grillo. Realizzata da AZComunicazione Udine. Per informazioni: AZ-Comunicazione, tel. E fax 0431. 30700, azcomunicazione@fastwebnet. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - PASSARIANO DI CODROIPO (UD) / ANDREA BOCELLI IN CONCERTO, VILLA MANIN, SABATO 29 LUGLIO 2006
|
|
|
 |
|
|
L’Associazione Culturale Euritmica, in collaborazione con l’Azienda Speciale e la Pro Loco Villa Manin, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e il Coro del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno degli assessorati alle Attività Produttive e Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e con il contributo della Banca di Cividale, presenta l’evento clou dell’estate musicale 2006: il concerto del Maestro Andrea Bocelli che si terrà nella prestigiosa cornice della Villa Manin di Passariano di Codroipo sabato 29 luglio 2006 alle ore 21. Il tenore ha tenuto recentemente un concerto a Los Angeles, dove ha ricevuto applausi a scena aperta da parte dei 18mila spettatori, in una performance da incorniciare, nel corso della quale gli è stato consegnato il disco di platino per il milione di copie vendute negli Stati Uniti. Uno degli appuntamenti più esclusivi della prossima estate sarà quello di Villa Manin, uno dei monumenti architettonici più significativi di questi territori (di proprietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), nonché uno dei simboli più conosciuti del turismo e della cultura regionale che da anni ospita importanti mostre d’arte moderna e che ora si appresta ad accogliere questo evento musicale “a 5 stelle”. Nel prato dell’esedra verranno infatti allestiti un palco coperto da 400 mq e una platea da 6mila posti a sedere, con un’area riservata al pubblico in piedi, sino a raggiungere una capienza totale di 12mila persone. La serata prevede il Maestro Bocelli in un repertorio classico-operistico, accompagnato dal soprano Annamaria Dell´Oste, dal baritono Gianfranco Montresor e dall’Orchestra Sinfonica e Coro del Friuli Venezia Giulia, diretti per l’occasione dal Maestro Marcello Rota. Inoltre, Andrea Bocelli presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Amore”, che ha già venduto quasi 3 milioni di copie, in cui il cantante reinterpreta alcune delle più famose canzoni del repertorio romantico e grandi classici della musica pop, duettando con un’eccezionale special pop guest: Rosalia Misseri, la splendida Esmeralda del musical "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante e Floria Tosca in "Tosca, Amore Disperato" di Lucio Dalla. Questo straordinario evento sta catalizzando l’interesse dei numerosissimi fan del giovane tenore, al punto che sono già arrivate all’organizzazione richieste persino dagli Stati Uniti e i Fan Club della Germania e dell’Austria stanno predisponendo dei pullman per essere presenti alla magica serata di Villa Manin. In caso di maltempo il concerto si terrà la sera successiva, domenica 30 luglio.
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - VALMASINO, SONDRIO / 18/20 AGOSTO 2006, AL NASTRO DI PARTENZA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL TROFEO KIMA
|
|
|
 |
|
|
5 ore, 49 minuti, 10 secondi è il record e che debbono battere i circa 200 concorrenti iscritti alla XII edizione del Trofeo Kima che si correrà domenica 20 agosto in Valmasino, Valtellina. La straordinaria performance l’ottenne Mauro Gatta nell’edizione del 1998 e da allora nessuno è riuscito a fare di meglio. Il Kima non è solo una gara di skyrunner, ma è l’appuntamento di fine estate che per tre giorni anima la Valmasino. La Grande Corsa sul sentiero Roma si svolge sullo storico percorso in quota che attraversa ben 7 passi, tutti al di sopra dei 2500 m, il più alto dei quali è il Cameraccio a 2950 m. Il tracciato si sviluppa per un totale di 48 chilometri, con 3650 m di dislivello, tra pascoli, cenge esposte, nevai e passaggi con corde fisse. Per percorrerlo integralmente un alpinista medio con un buon allenamento impiega almeno 3/4 giorni, mentre a uno skyrunner bastano meno di 6 ore. Nel corso delle precedenti edizioni, il Kima ha saputo guadagnarsi l’attenzione della stampa e la simpatia del pubblico, conquistandosi un posto nel panorama internazionale degli skyrunner, tanto che sono sempre più numerosi gli atleti stranieri che vi partecipano. Nel 2004 per celebrare il decennale della gara, grazie alla generosità e alla disponibilità di sponsor e sostenitori, è stato realizzato un bivacco in un tratto del sentiero Roma privo di rifugi, offrendo così agli sportivi e agli escursionisti un ottimo punto d’appoggio. L’Associazione Kima, in collaborazione con la Pro Loco Valmasino e la Stramilano, organizza per il terzo anno consecutivo il Minitrofeo Kima, gara non competitiva aperta a tutti da 0 a 99 anni, che si svolgerà in Valmasino il 19 agosto. Dalla città alla montagna per affrontare un percorso pianeggiante nella splendida Val di Mello, paradiso dei free-climber e di tutti gli amanti della natura incontaminata. Sono previsti due percorsi, uno da 6 e uno da 16 km. L’obiettivo dell’iniziativa è di far conoscere il territorio alle generazioni più giovani e promuovere una fruizione della montagna corretta e sostenibile fondata sullo sport nella natura. Www. Kima. Org
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|