Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
WORKSHOP UNICOM ALL´OFFICINA DELLA COMUNICAZIONE -MILANO 19 MAGGIO  
 
 Milano, 12 maggio 2011 – Presso Officina Della Comunicazione Milano, East End Studios - Studio 90A - Via Mecenate, 90, Giovedì 19 Maggio 2011 alle Ore 15.00 si terrà un Workshop Unicom sul tema: “Creatività & Innovazione Trends, mezzi e case histories sui nuovi modi di comunicare” Programma: Ore 15.00 “Template, Gestione Documenti E Giri Di Bozze ? Cambiano Le Regole Del Gioco, Entra In Scena Livepage” Paolo Montemurro – Rekordata; “L’evoluzione Della Carta Patinata. Le Soluzioni Woodwing Per I Media Digitali” Roberto Candida – Rekordata; “Comunicare Con Il Qr Code” Massimo Demarziis – Todocode; Ore 17.00 c/a Chiusura Dei Lavori. Moderatori: Pietro Saitta - Direttore Creativo Gruppo/input; Roberto Amarotto - Amministratore Unico Creativa.  
   
   
UN CORSO PER LOCATION MANAGER LO ORGANIZZA LA TRENTINO FILM COMMISSION, DAL 30 MAGGIO AL 4 LUGLIO 2011  
 
Trento, 12 maggio 2011 - Nell´ambito della sua politica di formazione rivolta ai professionisti del settore audiovisivo della Provincia autonoma di Trento, la Trentino Film Commission organizza un corso per formare nuovi location manager, figure professionali che, collaborando con registi, scenografi e produttori, ricercano e gestiscono le locatione adatte ai film. Il corso si terrà presso Format, il centro audivisivi della Provincia in via Zanella a Trento, dal 30 maggio al 4 luglio 2011. Si tratta di un percorso formativo dedicato sia ai professionisti del campo sia a chi desidera maturare un´esperienza specifica nel settore audiovisivo. Gli incontri saranno dedicati a focalizzare parti teoriche, come ad esempio alcune dinamiche legate alla produzione di o alcune tecniche per fotografare le location, e parti pratiche dell´attività di un Location Manager con l´assegnazione di compiti specifici e di attività sul campo. Il corso si svolgerà presso Format, il centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento, e si articolerà in 10 lezioni per un totale di 30 ore, e sarà tenuto dai professori Nicola Fedrigoni e Giuseppe Scarpulla. Sono previste cinque lezioni serali e cinque uscite di attività pratica in diverse location. Info contatti Trentino Film Commission c/o Format, via Zanella 10/2 - 38122 Trento tel. 0461 - 493504/ 0461- 493512 fax. 0461- 495460 mail: filmcommission@provincia.Tn.it, luca.Ferrario@provincia.tn.it  
   
   
MILANO: AL VIA LA RASSEGNA DEDICATA AL CINEMA CONTEMPORANEO BRASILIANO  
 
Milano, 12 maggio 2011 - Con la rassegna “Brasil Cinema Contemporaneo”, giunta alla sua sesta edizione e realizzata dall’Istituto Culturale Brasile-italia (Ibrit Milano) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, il pubblico milanese avrà ancora una volta un’occasione speciale per esplorare gli ambiti intellettuali, creativi e artistici del cinema brasiliano contemporaneo. Quest’anno la rassegna– proporrà la visione, presso la sala del Cinema Gnomo, di otto lungometraggi accuratamente selezionati tra film presentati nei Festival o nelle sale commerciali in Brasile negli ultimi tre anni, oltre a una sessione di cortometraggi del regista Marcelo Laffite e la visione della produzione del Núcleo Sapos e Afogados, i cui attori sono i pazienti della rete pubblica di salute mentale della città di Belo Horizonte. La direzione artistica è di Regina Nadaes Marques. Lungo tutto il mese di maggio verranno organizzati diversi eventi collaterali presso la nuova sede dell´Ibrit, lo Spazio Brasil, recentemente inaugurato. Anche quest’anno il pubblico potrà votare il suo film preferito, che verrà annunciato alla fine della manifestazione. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano. L’ospite d’onore del festival sarà la giornalista Hildegard Angel, figlia della stilista Zuzu Angel. La giornalista sarà a Milano per presentare il film “Zuzu Angel”, del regista Sergio Rezende. Durante il periodo della rassegna, Hildegard Angel parteciperà, inoltre, presso le Università e gli Istituti culturali milanesi, a conferenze e incontri nella veste di Direttrice dell’Accademia Brasiliana della Moda e dell’Istituto Zuzu Angel di Moda. Nel programma della rassegna, opere di registi affermati come Laís Bodanzky (“As melhores coisas do mundo”, sull’universo degli adolescenti di São Paulo), Eliane Caffè (“O sol do meio dia”, ultimo della sua trilogia sul Brasile rurale), Flavio Tambellini (“Malu de bicicleta”, basato su un romanzo di Marcelo Rubens Paiva). La rassegna lancia inoltre uno sguardo sulla diversità e l’inclusione sociale. Il multipremiato “Elvis e Madona”, regia di Marcelo Laffitte, affronta il tema della diversità in chiave leggera e romantica con una storia d´amore tra una motociclista gay e un travestito. I cortometraggi “Material Bruto” e “Sapos e Afogados”, della giovane regista Juliana Barreto, presente alla rassegna, sono realizzati con attori/pazienti della rete pubblica della salute mentale di Belo Horizonte. La politica sulle droghe in Brasile e nel mondo verrà discussa nel documentario Cortina de Fumaça, del carioca Rodrigo Macniven. Spazio dedicato a una regista al suo primo lungometraggio: Mariana Caltabiano, che presenta “Brasil animado”, film per la famiglia che mescola immagini reali e animazione con due personaggi, Relax e Stress, che viaggiano per tutto il Brasile alla ricerca dell´albero più antico del Paese, il Grande Jequitibá Rosa. Per gli amanti della musica brasiliana, la mostra ha programmato il documentario “Seu Cavaco, Dom Bandolim e o choro de Mestre Duduta na Rainha da Borborema” con regia del milanese Riccardo Migliore e della brasiliana Thaíse Carvalho. Www.ibrit.it/    
   
   
"SLOI" SELEZIONATO PER LA FASE FINALE DEL PARMA VIDEO FILM FESTIVAL  
 
Trento, 12 maggio 2011 - "Sloi, la fabbrica degli invisibili" sarà proiettato a Parma nell´ambito della fase finale della quattordicesima edizione del Parmavideofilmfestival, in programma nella città ducale dal 17 al 31 maggio prossimi. Per la produzione del documentario prodotto dalla Provincia autonoma di Trento si tratta dell´ennesimo riconoscimento da parte dell´industria cinematografica e dagli addetti ai lavori del mondo audiovisivo. La partecipazione del film documentario di Katia Bernardi e Luca Bergamaschi alla rassegna parmense, infatti, giunge a seguito di quella a "Il cinema racconta il lavoro" - svoltasi lo scorso 5 ottobre a Rimini in occasione della Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro - alla rassegna tematica parigina "Tout autour des Mondes" del novembre 2009, oltre alle partecipazioni e proiezioni in numerose località italiane e ai diversi premi ottenuti in diverse manifestazioni. Il film documentario trentino è tra i sei selezionati dalla giuria e sarà proiettato il 17 maggio, giorno inaugurale della kermesse alle ore 17,00 Tutti i dettagli e il programma della manifestazione sono disponibili all´indirizzo www.Parmavideofilmfestival.net Sloi. La fabbrica degli invisibili di Katia Bernardi e Luca Bergamaschi Durata 52’ minuti - 2009 Il film intende ripercorrere le tappe della storia della fabbrica Sloi di Trento, dalla sua nascita negli anni del fascismo fino alla sua drammatica chiusura, avvenuta nel 1978 in seguito all´esplosione di un incendio che avrebbe potuto contaminare l´intera città. La Sloi nasce come fabbrica di guerra nel 1940 per la produzione di piombo tetraetile, il liquido da miscelare come antidetonante alla benzina, necessario prima all´aviazione di tutto l´asse di ferro, poi negli anni del boom economico. Ma il piombo tetraetile é una sostanza altamente nociva, che provoca sintomi simili all´alcolismo, i quali innescano un processo fatale che dalla follia conduce alla morte. La Sloi, con le sue migliaia di intossicati e decine di morti è stata il simbolo di un sistema economico che, ancora oggi, in infiniti luoghi del mondo, baratta la vita con il denaro.  
   
   
BIOGRAFILM FESTIVAL - INTERNATIONAL CELEBRATION OF LIVES BOLOGNA, MANIFATTURA DELLE ARTI, 10-20 GIUGNO 2011 EXIT THROUGH THE GIFT SHOP  
 
Bologna, 12 maggio 2011 - Un film sul mondo dell’arte contemporanea, un documentario al limite della fiction, un racconto nel racconto in cui arte, democrazia, libertà d’espressione, rivoluzione dell’immagine e marketing pop si mischiano per dare vita ad un narrazione a più voci con alcuni dei più noti artisti al mondo. In Exit Through The Gift Shop incontriamo, tra gli altri, Shepard Fairey, creatore dell’iconica immagine con i colori dell’America del Presidente Usa Barack Obama e precursore del guerrilla marketing, nonchè inventore di Obey - personaggio stilizzato e ora brand imprescindibile per i fan dello streetwear - fino a Space Invader, artista parigino che con i suoi mosaici colorati raffigura i mitici alieni dello storico videogioco che ha spopolato dagli anni’80 in poi. A seguire gli artisti nelle loro imprese e carpirne i segreti Thierry Guetta, filmmaker di origine francese che nel giro di poco tempo diventa ultrafamoso con il suo alias “Mr. Brainwash” e ricercatissimo dal sistema dell’arte. E Banksy? Cappuccio sulla testa, voce falsificata, il geniale artista racconta ma non dice, svela ma non dichiara. C’è chi dice che Exit Through the Gift Shop sia un’opera d’arte dello stesso Banksy. Qualcuno continua a mormorare che forse Guetta-banksy siano la stessa persona… Per scoprirlo, Biografilm Festival vi da appuntamento dal 10 al 20 giugno 2011 a Bologna.  
   
   
ROMA/ CINEMA: MARIA GRAZIA CUCINOTTA INTERPRETE STRAORDINARIO DEL FILM DELLA SANTA RIBELLE TERESA MANGANIELLO  
 
Roma, 12 maggio 2011 - Un cast d’eccellenza per raccontare una figura straordinaria di quel “passaggio storico” dell’Unità d’Italia, Teresa Manganiello, definita da Federico Moccia come la Santa ribelle. L’apertura ed il racconto dell’opera cinematografica, diretta dal regista Pino Tordiglione, è stata affidata a Maria Grazia Cucinotta che ha concluso le scene a Roma all’Ospedale Addolorata. Un bellissimo film, così lasciano presagire alla Invidea Network, produttore del film per conto delle Suore Francescane Immacolatine, tutto improntato sulla suggestività delle locations che racconteranno la Beata Teresa Manganiello in un habitat rurale che si fonde e confonde con la bellezza delle immagini, dipinti dell’ottocento, rievocati da bravissimi direttori della fotografia: Claudio Collepiccolo e Michele Zampierin. Ho selezionato il cast tenendo conto sia della bravura che della popolarità degli stessi attori, tutti per offrire al pubblico televisivo i loro “amati”, dichiara Pino Tordiglione, ho spulciato gli indici d’ascolto delle fiction più popolari degli ultimi cinque anni – continua- ed ho messo insieme gli “eccellenti” per raccontare la “donna” che appartiene alla mia terra, l’Irpinia,-conclude.- Sui passi dell’Amore, Teresa Manganiello, questo è il titolo del film a cui hanno preso e prenderanno parte tanti nomi da Paolo Ferrari, Gianna Paola Scaffidi, Patrizio Rispo, Lucio Allocca, Marzio Honorato, Mario Porfito, Nicola Pignataro, Almerica Schiavo ai più giovani come Barbara Chiappini, Nicola Canonico e la bravissima interprete principale, Federica Citarella. La colonna sonora è stata affidata alla sensibilità dell’artista astigiano trasmigrato a Los Angeles, Giovanni Lodigiani, neo compositore di Steven Spielberg e la Walt Disney, che sottolineerà di melodie il promettente lavoro cinematografico. Mentre il riserbo stimola la curiosità, l’attesa freme per l’arrivo di un “autorevole” cameo top secret.  
   
   
LA LIGURIA CHE LEGGE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO CON UNO STAND AL PADIGLIONE ITALIA  
 
Torino, 12 maggio 2011 - Il Premio Chatwin di narrativa e fotografia dedicato ogni anno a Genova al grande scrittore viaggiatore inglese, il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice, il Festival Internazionale di Poesia di Genova, i Festival della letteratura del Crimine Crime & Drama di Genova e il festival del Doppio Giallo di Moneglia, il Premio Hans Christian Andersen di Sestri Levante, la rassegna Libri di Liguria di Peagna di Ceriale, la Consulta ligure delle associazioni per la cultura, le arti, le tradizioni e la difesa dell´ambiente. La Regione Liguria debutta al Salone internazionale del Libro di Torino, su iniziativa dell´assessorato alla Cultura e al Turismo, ospite del Padiglione Italia e presenta, da domani, giovedi a lunedi, una serie di eventi dedicati agli appuntamenti più significativi della stagione. Lo spazio della Regione Liguria al Salone Internazionale del Libro sarà una vetrina dell´attività editoriale delle istituzioni, degli editori liguri e dei tanti protagonisti della vita culturale sul territorio. La Liguria che legge comprende anche il Premio Frontiere Biamonti, Alassio 100 Libri, Lerici Pea, la Fiera del libro di Imperia e altri appuntamenti presentati in un filmato. Insieme alle pubblicazioni realizzate o sostenute da Regione Liguria, Province, Comuni, Enti parco - cataloghi di mostre, manuali di eno-gastronomia e agro alimentare, pubblicazioni sulle produzioni artigianali e tante altre, dalle tradizioni popolari, al paesaggio, ai dialetti - saranno esposti e si potranno scorrere i volumi che gli editori hanno selezionato, sul tema “terra”. Dai romanzi ambientati nell´entroterra, alle guide escursionistiche sull´Alta Via, agli approfondimenti sulla storia locale di tanti piccoli borghi. Allo stand sono attesi in questi giorni Maria Pia Ammirati, Andrea Bocconi, Claudio Pozzani, Matteo Razzini, Valerio Varesi, Valentino Zeichen e altri autori.  
   
   
IL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO DAL 12 AL 16 MAGGIO  
 
 Torino, 12 maggio 2011 - Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino saranno presenti al Salone Internazionale del Libro, dal 12 al 16 maggio al Lingotto Fiere di Torino. All’interno di uno stand condiviso nel padiglione 3 (stand T102-u101), si potrà consultare l’ampia e diversificata produzione editoriale degli enti camerali e conoscere i principali servizi offerti. Uno spazio apposito sarà dedicato alla produzione editoriale delle singole Camere di commercio piemontesi, variegata nei temi e nelle soluzioni, in coerenza con le specificità dei diversi territori. Unioncamere Piemonte si presenta al Salone con la sua collana editoriale che comprende, oltre ai volumi di studi e ricerche, pubblicazioni periodiche e bollettini informativi su temi economici, legislativi e comunitari. Numerose le novità della Camera di commercio di Torino al Salone, tra cui le ultime “Guide ai diritti”, dedicate ai rapporti commerciali, le garanzie dei beni di consumo, le class action e il riciclo dei rifiuti domestici. Saranno a disposizione dei visitatori anche guide di noto successo, quali “Affitti casa? Vai sul sicuro” e “Prodotti alimentari? Vai sul sicuro”. Presso lo stand dell’ente, poi, saranno distribuiti gratuitamente anche i libri della collana “Quaderni per l’imprenditoria” del Comitato per l’imprenditoria femminile, gli studi sull’economia locale come “Conoscere Torino” e “Conoscere l’automotive” e la pratica guida alla redazione del Business Plan per neo-imprenditori. Due gli appuntamenti durante la fiera: -Giovedì 12 maggio (Sala Blu, ore 14) si terrà il seminario “Dall´unità d´Italia a Facebook. Nuove tecnologie, libri e Proprietà intellettuale: amici o nemici?”, dedicato alla tutela del diritto d’autore su Internet. L’incontro si rivolge a editori, associazioni di categoria, fondazioni, biblioteche, enti locali, imprese, professionisti e privati. Venerdì 13 maggio (Centro Congressi Lingotto Fiere, Sala Parigi, ore 9.30) la Camera di commercio di Torino, insieme alla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, organizza il convegno “Russia: nuove prospettive ed opportunità”, rivolto alle imprese interessate a sviluppare accordi commerciali e a investire in Russia, paese ospite del Salone. Ritorna poi il grande spazio dei sensi dal titolo evocativo “Tentazione e meditazione”: un’ampia area (presso l’Oval, inaugurazione giovedì 12 alle 16.30), dedicata al connubio tra gusto e lettura, che ospiterà i maestri cioccolatieri della provincia di Torino, tra cui alcuni Maestri del Gusto per far conoscere ai visitatori del Salone alcune delle eccellenze enogastronomiche del territorio.  
   
   
EBOOK STORE A CONFRONTO ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI  
 
 Milano, 12 maggio 2011 - Il 2010 è stato, assieme all’anno «uno» dell’eBook (da 1.619 titoli di gennaio a quasi 8 mila di dicembre, oltre naturalmente a quelli che si possono comprare dagli eBook store stranieri) un anno in cui lungo la filiera editoriale si sono creati nuovi soggetti (le «piattaforme»), e in cui le librerie on-line hanno iniziato a vendere anche ai lettori file di eBook, o propri eReader. A oggi il nostro mercato si caratterizza per la presenza di diverse e nuove tipologie di attori: piattaforme che svolgono esclusivamente la funzione distributiva e di «metadatazione» dei titoli, altre che a questa attività affiancano anche quella della vendita al pubblico finale, e librerie on line che accanto alla tradizionale vendita di libri fisici (il 4,5% del mercato trade, + 25% sul 2009; Fonte Nielsen 2010) hanno iniziato ad affiancare anche quella di eBook. Come si sono organizzati i negozi on-line e di e-book per il pubblico dei lettori italiani e quali andamenti di vendita hanno fatto registrare in questi mesi? Come si stanno posizionando sul mercato e quali politiche (e strumenti) di marketing utilizzano: il 28,6% di chi legge anche eBook in Italia si informa sul Web, il 16,0% dai siti delle case editrici, il 14,0% attraverso i forum, il 12,6% attraverso i social network; (Fonte: Ufficio studi Aie, 2010) Come sta influendo sulla vendita il fatto che lo stesso eBook store venda anche gli ereader? Quanto pesano i diversi generi? Cosa ci si aspetta in questo 2011? Domande a cui la tavola rotonda 2010-2011 eBook store a confronto, Padiglione 5, sala Business, ore 14.30-15.30 – muovendo anche da dati internazionali – cercherà di dare delle risposte per tracciare un oroscopo per la seconda metà del 2011. All’incontro partecipano Giulio Blasi (Mol Medialibrary On Line), Cristina Mussinelli (Aie, Idpf), Antonio Tombolini (Simplicissimus Bookfarm), Mauro Zerbini (Ibs). L’aie è sempre più impegnata per essere punto di riferimento nel rapporto tra editoria, innovazione e mondo digitale. Per questo, come ogni anno, organizza Editech la conferenza internazionale su editoria, innovazione, tecnologie in programma a Milano, il 9 e 10 giugno al Palazzo delle Stelline. Editech, fornirà anche quest’anno un osservatorio documentato e aggiornato sull’evoluzione digitale nel settore editoriale libraio e presenterà un ampio panorama delle trasformazioni in atto a livello internazionale, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, attraverso casi di successo presentati dai più innovativi attori del mercato.  
   
   
L’EBOOK FA FORTE IL LETTORE  
 
 Milano, 12 maggio 2011 - Il fenomeno eBook per ora riguarda in Italia non più di 500-600 mila persone (Nielsen per Cll, popolazione > 14 anni, lettori negli ultimi tre mesi, ottobre dicembre 2010). Chi legge, compra e inizia a esplorare questo mercato nascente è soprattutto un forte e abituale lettore di libri di «carta». Un acquirente «multicanale» (che utilizza più formule di vendita simultaneamente e in misura più marcata anche rispetto a chi è comunque lettore di libri). Soprattutto – ed è una sua peculiarità – anche quando deve comprare i libri tradizionali ricorre alle librerie on line: italiane (34,1%, uno su tre) e straniere (21,4%, uno su cinque)! Potremmo pensare che la sua disponibilità a comprare eBook se la sia costruita proprio a partire dall’acquisto on line del libro «fisico». È un forte lettore, con accentuati comportamenti innovativi nel leggere e nel comprare. Un piccolo gruppo, con forti tratti valoriali di tipo «esplorativo» e «innovativo» che – in analogia a quanto è avvenuto negli altri Paesi europei – crescerà nei prossimi anni nello stesso modo in cui sta crescendo l’offerta di titoli italiani in formato eBook (da 1.619 di gennaio 2010 a 9.381 di aprile scorso) o delle App. Un segmento ancora piccolo, da iniziare però a osservare con attenzione: è qui che si va formando la «lettura» di domani. Chiedendosi cosa e dove compra (non necessariamente eBook), e come legge (la pagina di carta) chi si è avvicinato nel 2010 agli eBook. Se ha comprato più o meno libri (di carta). E in quali canali. Bisogna iniziare a chiedersi come questi fenomeni in forte e rapida evoluzione impattano – e impatteranno sempre più nei prossimi anni – sul lavoro della progettazione editoriale dei cataloghi delle case editrici. Quindi come si trasformerà la progettazione editoriale. Questi e altri dati – risultato del secondo anno di lavoro tra Aie, Università di Roma Tor Vergata e Più libri più liberi – verranno presentati nel convegno L’ebook fa forte il lettore (Sala Business, Padiglione 5, ore 14,30 – 15,30) e discussi tra Pietro Biancardi (Iperborea), Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie), Alberto Rollo (Feltrinelli). L’aie è sempre più impegnata per essere punto di riferimento nel rapporto tra editoria, innovazione e mondo digitale. Per questo, come ogni anno, organizza Editech la conferenza internazionale su editoria, innovazione, tecnologie in programma a Milano, il 9 e 10 giugno al Palazzo delle Stelline.  
   
   
TRA CRISI DEI CONSUMI ED EBOOK. COME I CANALI DI VENDITA HANNO TRASCORSO IL 2010  
 
Milano, 12 maggio 2011 - Il 2010 per il libro si è rivelato meno negativo rispetto ad altri settori del consumo: i canali trade (librerie, Gdo, librerie on–line) sono cresciuti a valore del +3,4% (e del + 1,8% a pezzi; Fonte: Nielsen Book Scan Italia). Anche la lettura è cresciuta. Ci sono 968 mila lettori in più (+3,8%), che hanno allargato il mercato per editori e i canali di vendita. Una parte importante di questa crescita è dovuta allo sviluppo delle vendite on-line , che pur rappresentando il 4,3% dei canali trade di varia, sono cresciute del 25,0% rispetto al 2009. Dunque i canali fisici (o che trattano il libro fisico), con la capacità di rinnovarsi che hanno dimostrato lungo tutto il decennio scorso e quella di produrre marginalità, saranno quelli che sosterranno nei prossimi anni il passaggio (inevitabile) al digitale. Insomma, servirà «un fisico bestiale» per passare nei prossimi anni dai vecchi ai nuovi modelli di business. Il 2010 è stato l’anno dell’eBook e il secondo della crisi dei consumi; per l’Italia (anche) l’anno dell’arrivo di Amazon. Come librerie di catena, indipendenti, grande distribuzione, librerie on line hanno vissuto il 2010? E come stanno andando i primi mesi di quest’anno? Quali generi vengono premiati? Quali penalizzati? Quali canali il lettore privilegia in questi anni? E in Europa il quadro è comune a quello italiano? L’incontro – Tra crisi dei consumi ed eBook. Come i canali di vendita hanno trascorso il 2010 (Sala blu, ore 10,00 13,00) – prevede dopo i saluti di Ernesto Ferrero (Salone del libro di Torino) e di Marco Polillo (Associazione Italiana Editori), la presentazione dei dati della ricerca a cura di Paolo Duranti (Nielsen Bookscan Italia), a cui seguirà una tavola rotonda (moderata da Giovanni Peresson, Aie) a cui partecipano: Martin Angioni (Amazon Italia), Riccardo Cavallero (Mondadori), Bruno Mari (Gruppo Giunti), Stefano Mauri (Gruppo Gems), Stefano Sardo (Librerie Feltrinelli).  
   
   
SALONE LIBRO TORINO: IN STAND REGIONE TRENTA EDITORI UMBRI; TRE INCONTRI PER CELEBRARE 150 ANNI UNITÀ D’ITALIA  
 
 Perugia, 12 maggio 2011 - Sono una trentina le case editrici umbre che, riunite nello stand della Regione Umbria, da domani giovedì 12 a lunedì 16 maggio presenteranno novità editoriali e progetti al Salone del Libro di Torino. "La Regione - ha sottolineato l´Assessore regionale alla Cultura, illustrando finalità e iniziative che caratterizzeranno la presenza umbra - ha da sempre considerato tra i suoi obiettivi principali il sostegno allo sviluppo dell´editoria locale, attraverso la promozione e la valorizzazione della produzione editoriale con la partecipazione alle più importanti fiere librarie internazionali, a Torino e a Francoforte, e la promozione della diffusione della lettura". "In questa edizione, dedicata ai 150 anni dell´Unità d´Italia - ha aggiunto - lo stand dell´Umbria, insieme a quelli delle altre regioni italiane, troverà spazio in un unico, grande ´Padiglione Italia´ e oltre a testimoniare il contributo che il complesso dell´editoria umbra offre alla cultura nazionale, ospiterà tre incontri, su altrettante personalità emblematiche della storia umbra e mondiale, con cui la Regione Umbria concorre alle iniziative per celebrare l´unità nazionale". I tre eventi, inseriti nel programma del Salone del Libro, si incentreranno sulle figure del filosofo della "nonviolenza" Aldo Capitini, che cinquanta anni fa promosse la prima marcia della Pace Perugia-assisi, su Alberto Burri, che "ha segnato la storia dell´arte italiana ed europea" e su Sandro Penna, "uno dei più grandi poeti italiani". "Con questi tre incontri, organizzati dal Servizio Attività culturali della Regione - ha detto l´Assessore regionale - vogliamo sottolineare il contributo che l´Umbria ha dato alla cultura nazionale e mondiale". Il primo si terrà giovedì 12 maggio (ore 17) su "Aldo Capitini, opposizione e liberazione", introdotto da Mario Martini (docente di Filosofia morale all´Università degli studi di Perugia), con il saggista e critico letterario Goffredo Fofi e letture a cura di Roberto Magnani. Il 13 (alle ore 15.30) si parlerà di "Alberto Burri, la materia e la storia", con il coordinamento dell´Assessore regionale alla Cultura e gli interventi del filosofo Massimo Cacciari e del critico d´arte Maurizio Calvesi. L´ultimo incontro, domenica 15 maggio (ore 17) è su "Leggere e commentare Sandro Penna" con i critici letterari e saggisti Alfonso Berardinelli e Giuseppe Leonelli. Nei cinque giorni della manifestazione, inoltre, nello stand umbro si svolgeranno sette presentazioni a cura degli editori dell´Associazione Editori Umbri, alla quale per il secondo anno consecutivo è affidata la gestione dello stesso stand. Verranno presentate novità editoriali che spaziano dal primo e-book per l´insegnamento della lingua italiana agli stranieri, al libro classico. Al vasto pubblico che presenta il Salone del Libro di Torino, e che quest´anno si prevede sarà ancora più numeroso anche per partecipare alle significative iniziative promosse per l´anniversario dell´Unità italiana, verranno proposte le produzioni delle case editrici aderenti all´Associazione editori umbri, ma anche di altri piccoli e medi editori, che avranno un´occasione di confronto con gli operatori del settore di tutto il mondo, oltre che un´opportunità di crescita professionale. "La presenza al Salone - ha sottolineato Paolo Lombardi, dell´Associazione Editori Umbri - garantisce una vetrina importante non solo per l´editoria dell´Umbria, ma per la cultura e l´immagine di tutta la regione". Dalle ultime edizioni, ha ricordato Baldissera Di Mauro, dirigente del Servizio regionale Attività culturali, è stato avviato un percorso di "qualificazione che ha comportato una maggiore accentuazione del rapporto tra editoria e territorio che quest´anno viene ulteriormente rafforzata. L´obiettivo è quello di trasmettere un´immagine coordinata ed unitaria dell´Umbria e delle sue risorse, quali il ricco patrimonio culturale e naturale e le sue tradizionali attività produttive, a cominciare dal comparto tipografico ed editoriale". "Un settore - ha rilevato ancora l´Assessore regionale alla Cultura - che è centrale anche per lo sviluppo dell´Umbria di domani. Dalla sua promozione, e dalle iniziative che la Regione programma a suo sostegno, auspichiamo venga un contributo anche alla diffusione maggiore della lettura tra gli umbri. Nonostante i dati, poco confortanti, dell´Istat resi noti oggi - ha concluso - che vedono l´Umbria al di sotto della media nazionale per percentuale di lettori rispetto alle altre regioni italiane, ci auguriamo che si inverta il trend".  
   
   
EDITORIA: REGIONE SARDEGNA ED EDITORI SARDI DA OGGI ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO  
 
Cagliari, 12 maggio 2011 - Prende il via oggi a Torino, sino al 16 maggio prossimo, il Salone Internazionale del Libro. La Regione Sardegna sarà presente con un suo padiglione. Dopo il grande successo ottenuto dalla Regione e dagli editori sardi alla London Book Fair di Londra, svoltasi lo scorso mese di aprile, l’assessorato regionale della Pubblica Istruzione e Cultura, ha inserito, nello stand istituzionale, ospite del Padiglione Oval, cuore di questa edizione 2011 del Salone di Torino, un ricco calendario di eventi, per la promozione dell’editoria sarda in tema sia con la Fiera, che con i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con mostre, incontri musicali, reading per la promozione della Sardegna, dell’editoria sarda e della cultura sarda nel suo complesso. "E´ una grande occasione - ha detto l’assessore regionale Sergio Milia - per la promozione e la valorizzazione delle opere e dell’editoria sarda, in sinergia con i festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia. La Fiera del Libro di Torino rappresenta sicuramente una grande vetrina internazionale per la Sardegna".  
   
   
A TORINO UNA PUGLIA TUTTA DA LEGGERE  
 
Bari, 12 maggio 2011 - Tutta la Puglia da leggere in vetrina al salone del libro di Torino. Nello “Spazio Puglia” una numerosa delegazione di editori e ogni giorno tanti incontri con gli scrittori Capone e Godelli: “Portiamo a Torino un fermento culturale che crea sviluppo” Tutta la Puglia da leggere in vetrina al Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria libraria e alla lettura, in programma da giovedì 12 a lunedì 16 maggio. Sarà la Regione Puglia ad accompagnare 10 case editrici pugliesi alla manifestazione che, giunta alla ventiquattresima edizione, rappresenta il più autorevole evento di riferimento per gli operatori del libro in Italia (editori, librai, bibliotecari, insegnanti, agenti, traduttori) ed è al tempo stesso un vivace festival internazionale della cultura e un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati della lettura. Nell’edizione del 2009 i visitatori sono stati oltre 307 mila, 1.050 i convegni e i dibattiti, 2.100 i relatori e 2.800 i giornalisti accreditati. Quest’anno in occasione dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, gli stand delle regioni sono stati accorpati per formare, in un’unica grande area, il “Padiglione Italia” che sarà ospitato dall’Oval, l’avveniristico palazzetto dello sport costruito nelle vicinanze del Lingotto in occasione delle recenti Olimpiadi invernali ospitate dal capoluogo piemontese. L’idea degli organizzatori è quella di dedicare alle piccole “patrie italiche”, uno spazio di grande visibilità che, per la prima volta, offra alla vulgata celebrativa il necessario controcanto di vivacità, ricchezza e polifonia culturale dei territori italiani con tutta la storia e la creatività dell’Italia delle “cento città”. La Regione Puglia, con il supporto operativo dello Sprint e in collaborazione con il Distretto produttivo regionale dell’Editoria e della Comunicazione, dell’Editoria, dell’Industria Grafica e Cartotecnica “Dialogoi”, (istituito nel 2009), sarà presente al Salone con uno stand istituzionale (“Spazio Puglia”). A rappresentare la Regione Puglia sarà l’assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli, che interverrà al Salone il 14 maggio: “Portiamo a Torino la vivacità della nostra cultura, con i romanzi, la saggistica, la poesia e le sfide della tecnologia digitale nell’editoria. È la sintesi di un fermento editoriale che attraversa la Puglia dal Gargano al Salento e che saprà mostrare il meglio di sé in questa importante vetrina”. “La Puglia – ha detto la vicepresidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone - è la settima regione italiana nel settore editoriale, per la presenza di case editrici a valenza nazionale e di tanti piccoli editori di nicchia. La Regione Puglia ha voluto accompagnare le imprese a Torino perché la valenza internazionale del Salone le aiuterà certamente a migliorare le esportazioni già in crescita dello 0,9% nel 2010 e contribuirà a diffondere della Puglia l’immagine di una regione capace di fare della sua vivacità culturale una rilevante opportunità di sviluppo”. Progettato e realizzato per valorizzare le eccellenze del “Sistema Puglia” nel campo dell’editoria, lo “Spazio Puglia” si svilupperà su una superficie di 120 mq. Sarà suddiviso in un’area funzionale ad ospitare un ricco calendario di eventi istituzionali e presentazioni e in un’area, a sua volta ripartita in 10 box da 6 mq, riservata alle case editrici presenti all’evento: Adda Editore (Bari), Besa Editrice/controluce Edizioni (Nardò, Le), Di Marsico Libri (Modugno, Ba), Florestano Edizioni/stilo Editrice (Bari), Gelsorosso Casa Editrice (Bari), Il Grillo Editore (Gravina di Puglia, Ba), Palomar (Bari), Progedit (Bari), Schena Editore (Fasano, Br), Secop Edizioni (Corato, Ba). Lo “Spazio Puglia” funzionerà anche come una biblioteca ospitando le pubblicazioni più rappresentative edite da Csa editrice (Castellana Grotte, Ba), Diana Galiani Casa editrice (Foggia), Edipuglia (Bari), Edizioni Dedalo (Bari), Edizioni di pagina (Bari), Edizioni Giuseppe Laterza (Bari), Etet edizioni (Andria Bt), Lupo editore (Copertino, Le), Manni editori (San Cesario di Lecce, Le), Poiesis editrice (Martina Franca, Ta), Progress communication (Bari), Tholos editrice (Alberobello, Ba), Tirsomedia (Bari), Wip edizioni (Bari), Youcanprint edizioni (Tricase, Le).  
   
   
INCONTRO CON L’ILLUSTRATORE E DISEGNATORE FRANCESE MICHEL ROUGE  
 
Aosta, 12 maggio 2011 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che, in occasione della rassegna Incontri in biblioteca, la Biblioteca regionale di Aosta propone, venerdì 20 maggio, alle ore 18, nella Sala conferenze, un incontro con il disegnatore e fumettista francese Michel Rouge. Disegnatore di molte serie di successo, da Rahan a Les légendes de l’Eclatée, da Les Ecluses du Ciel a Les Héros Cavaliers, Michel Rouge è oggi uno dei più rinomati e importanti fumettisti, uno degli interpreti del grande fumetto storico francese. Alcune delle sue storie sono state pubblicate dalla più prestigiosa rivista di settore: Métal Hurlant. Il fumettista parlerà della sua formazione e del suo apprendistato, di com’è arrivato a creare uno stile personale e innovativo e dell’importanza e della bellezza di esprimersi mediante il disegno. Il Sistema bibliotecario valdostano possiede tra le sue collezioni alcuni episodi delle serie Comanche del 1992 e ha acquistato altre serie più recenti.  
   
   
MUSEI E COLLEZIONI DELL’ALTO ADIGE: NUOVI GUIDA, PORTALE E E-BOOK  
 
Bolzano., 12 maggio 2011 - La nuova guida “Musei e collezioni dell’Alto Adige” è stata presentata nella mattinata di mercoledì 11 maggio 2011 dagli assessori provinciali Sabina Kasslatter Mur e Roberto Bizzo. Disponibile in tre formati (cartaceo, web e l’inedito e-book)ed in tre lingue (italiano, tedesco e inglese) che rendono più complete le informazioni relative a 115 tra musei, collezioni e luoghi espositivi in Alto Adige Una brochure compatta, maneggevole e chiara, un portale a misura d’utente e un’innovativa versione e-book, con informazioni aggiornate e una veste grafica rinnovata e di rapida riconoscibilità: è la nuova guida “Musei e collezioni in Alto Adige”.i tre formati in cui è disponibile costituiscono uno strumento del tutto ripensato per introdurre i turisti, ma soprattutto i residenti ad interessarsi ai 115 musei, collezioni e luoghi espositivi in Alto Adige, un panorama in costante crescita che la nuova guida copre esaurientemente. “Mio desiderio è che i musei attraggano e emozionino sempre più la popolazione locale divenendo luoghi di incontro e formazione; sono perciò lieta di questa guida, che sfrutta anche nuovi media come l’e-book,” ha commentato l’assessora provinciale alla cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur. Portale e e-book sono frutto della collaborazione tra le Ripartizioni Musei e Informatica della Provincia Autonoma di Bolzano e sono stati realizzati da Informatica Alto Adige Spa (Siag). Ha sottolineato l’assessore provinciale all’informatica Roberto Bizzo: “I prodotti realizzati costituiscono una sintesi ben riuscita fra passato e nuovi mezzi di comunicazione. L´innovazione non significa solo creare qualcosa di nuovo, bensì fornire un servizio al cittadino, in questo caso essa consente di avere una supervisione di un grande flusso informativo". Proposta contestualmente alla riapertura stagionale della maggior parte delle strutture museali altoatesine, la nuova versione cartacea della guida “Musei e collezioni dell’Alto Adige” si propone in tre colori diversi con immagini di copertina differenti associati, rispettivamente, alle tre lingue in cui è pubblicata. Oltre a 90 musei e collezioni, la brochure integra per la prima volta anche i luoghi espositivi di carattere museale (che non soddisfano i requisiti per essere considerati veri e propri musei, ma vi si avvicinano) per un totale di 115 istituzioni rappresentate. La nuova brochure sarà disponibile nei musei, presso le associazioni turistiche e può essere richiesta alla Ripartizione Musei (tel. 0471 631233, e-mail: musei@provincia.Bz.it ). Il portale web “Musei e collezioni dell’Alto Adige”, come ha spiegato Silvai Meotto dell´Informatica Alto Adige (Siag) nel presentare le novità, richiama graficamente, sia nell’uso del colore che in alcuni elementi, il layout della versione cartacea ed è come essa disponibile in italiano, tedesco e inglese ( http://www.Musei-altoadige.it/ , http://www.Museen-suetirol.it/  e www.Museums-southtyrol.it/ ). Con un approccio facile e intuitivo, in pochi clic il nuovo portale rende rapidamente disponibili informazioni generali (recapiti, prezzi, orari, descrizione dell’istituzione e simili) e specifiche per utenti con esigenze particolari (famiglie e disabili, ad esempio) su 115 musei, collezioni e luoghi espositivi. Un’articolata funzione di ricerca rende possibili operazioni selettive in base a criteri quali, tra gli altri, la circoscrizione, l’area tematica o l’ingresso gratuito. Il portale web offre al visitatore anche le mostre e le manifestazioni museali in corso e in programma, i cui dati provengono in tempo reale dal sito di eventi http://www.Cultura.bz.it/  tramite un´interfaccia e sono inseriti e aggiornabili dagli stessi musei e collezioni. La nuova guida “Musei e collezioni dell’Alto Adige” si può ora scaricare dal portale anche in versione e-book consultabile su tutti gli e-book reader che supportano i formati .Epub e .Mobi. Un’innovazione tecnologica che rappresenta di fatto un valore aggiunto per il panorama museale altoatesino. L´assessora Kasslatter ha colto l´occasione per ricordare la Giornata internazionale dei musei di domenica 15 maggio 2011, quando 45 musei e collezioni in tutta la provincia terranno aperte le loro porte offrendo un ampio programma per la maggior parte gratuito; ulteriori informazioni alla pagina web http://www.Giornatadeimusei.info/    
   
   
A VENEZIA: DONNA NON RIEDUCABILE DI STEFANO MASSINI CON OTTAVIA PICCOLO  
 
 Venezia, 12 maggio 2011 - Teatro Goldoni, Rassegna “Scomodamente”, 23 e 24 maggio 2011. Ottavia Piccolo dà carne e voce alla giornalista Anna Politkovkaja, con testo di Stefano Massini per la regia di Silvano Piccardi. Con l’attrice in scena anche l’arpista Floraleda Sacchi che esegue dal vivo le musiche da lei stessa composte. Il monologo illustra l’esistenza quotidiana della Politkovkaja attraverso una ventina di quadri o “istantanee” - come le definisce l’autore Stefano Massini - che mostrano i diversi momenti della sua vita e del suo lavoro, il più delle volte coincidenti, come per chi ha scelto con amore devoto un mestiere e per quest’ultimo vive e lotta, fino alla morte. È attraverso quelle stesse immagini impresse nel ricordo vivo della giornalista che i suoi pensieri, il suo punto di vista, le sue paure, la sua forza, le sue emozioni vengono restituite da Ottavia Piccolo con un’obiettività spiazzante, che si mette a servizio di Anna così come quest’ultima lo era stata del suo mestiere. “L’attrice infatti – afferma il regista Silvano Piccardi - non si sostituisce alla giornalista, facendone un personaggio ‘teatrale’, ma semplicemente ne prolunga fino a noi la forza e il valore.” Il risultato è un’Ottavia che si presta con generosità e coraggio estremi al racconto di una storia semplice, diretta, all’insegna di una verità che non può essere occultata, a maggior ragione se c’è di mezzo un cadavere, quello della protagonista, e che spiattella in faccia a tutti per un insopprimibile diritto di cronaca o semplicemente per non dimenticare. “Un mestiere che le costò la vita per aver utilizzato uno sguardo aperto, lontano da ogni qualsiasi forma di compromesso, su quanto avveniva nel suo paese, partendo dalla Cecenia – continua il regista - per arrivare a incontrare i momenti più terribili della recente storia russa, dalla strage al Teatro Dubrovka di Mosca a quella nella scuola di Beslan. Un sistema di potere atto a eliminare ogni presenza scomoda del punto di vista libero.” La vita di Anna è diventata pertanto simbolo di tutte quelle bocche messe a tacere e di quelle menti oneste ritenute ostili da sistemi politici antidemocratici e violenti. Un esempio di resistenza delle menti. Scenicamente è proprio un viaggio da ferma nella mente di una donna fagocitata dalla solitudine fino a esserne soffocata. Lasciata sola al semplice tavolino e alle sue carte a testimoniare la sua piccola immensa libertà di donna libera che ha visto l’orrore e non può tacere.  
   
   
PROSSIMAMENTE LA RIUNIONE DEGLI STATI GENERALI REGIONALI SUL TEATRO CALABRESE  
 
 Catanzaro, 12 maggio 2011 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri commentando il primo anno di attività dell’Assessorato per il settore teatrale ha detto che “Il Presidente Scopelliti e la Giunta hanno prestato la massima attenzione al teatro calabrese, in quanto propulsore dello sviluppo culturale ed economico. Molti gli interventi realizzati e programmati. Nel mese di luglio vorremmo convocare gli stati generali del teatro per tracciare le linee di sviluppo per i prossimi anni insieme a tutti gli attori del settore.” Caligiuri ha citato, tra gli altri interventi, la programmazione per il triennio 2011-2013 del Magna Grecia Teatro Festival, con un impegno di spesa complessiva di 2 milioni e 400 milioni di euro. I tredici comuni che ospitano le manifestazioni nelle loro suggestive aree archeologiche hanno già sottoscritto il protocollo d’intesa. A breve – ha detto Caligiuri - sarà nominato il Direttore Artistico per cui si entrerà nel vivo della progettazione della rassegna. Caligiuri ha ricordato che in pochi mesi sono stati assegnati i finanziamenti destinati alle città capoluogo e ai centri con popolazione superiore a cinquantamila abitanti per il 2010 e 2011, indirizzando quasi un milione di euro a sostegno dei teatri di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Lamezia Terme. Nel frattempo, gli uffici dell´Assessorato hanno effettuato il censimento delle strutture teatrali regionali che sono 167. I risultati di questa indagine, effettuata grazie al prezioso apporto dei Sindaci calabresi, è disponibile sul sito internet della Regione. È stato, inoltre, approvato dalla competente Commissione Consiliare presieduta da Nazzareno Salerno il piano per il teatro 2011-2013 in base alla legge regionale del settore. Si è anche avviata la concertazione con gli operatori del settore sul Progetto Integrato di Sviluppo Regionale “Grandi Attrattori Culturali” che prevede interventi dedicati ai teatri, la cui dotazione finanziaria è di circa cinque milioni di euro, la cui assegnazione avverrà tramite un bando da emanare entro l´estate”. Caligiuri ha, inoltre, ricordato che l’Assessorato alla Cultura si sta concentrando sullo snellimento delle leggi regionali in materia e che, grazie al prezioso lavoro della Commissione sulle Attività Teatrali nominata dal Consiglio Regionale, è già stata predisposta una proposta per la semplificazione del regolamento regionale che disciplina lo sviluppo dell’attività teatrale. Tale modifica s’inserisce all’interno di una complessiva riforma sul teatro che verrà prevista nel Testo Unico della leggi per la Cultura, al quale si sta lavorando. Anche a tale riguardo, prima di essere sottoposto all’esame della Giunta, l’Assessore Caligiuri convocherà nei prossimi mesi gli stati generali del teatro al fine di approfondire gli argomenti con gli operatori del settore, in modo da predisporre anche strumenti legislativi trasparenti, partecipati e il più possibile condivisi.  
   
   
TERENCE BLANCHARD, LA MAGICA TROMBA DI NEW ORLEANS  
 
Castelfranco Veneto (Tv), 12 maggio 2011 - Trombettista jazz e compositore di colonne sonore tra i più influenti della sua generazione, Terence Blanchard ha indubbiamente contribuito a delineare il nuovo profilo del jazz moderno. Lunedì 4 luglio (ore 21.30) sarà al Parco di Villa Varda di Brugnera (Pn), nell’evento realizzato da Veneto Jazz e Fvg Festival. Nato a New Orleans, Blanchard prese in mano la tromba per la prima volta a otto anni in un corso di musica estivo insieme al suo compagno di scuola Wynton Marsalis. Nel 1982 sostituisce Marsalis nel gruppo di Art Blakey The Jazz Messengers, rimanendo nella formazione per i successivi quattro anni in qualità di trombettista e direttore musicale. Blanchard è una figura importante del cosiddetto "rinascimento del jazz" degli anni Ottanta, e ha registrato un gran numero di album con musicisti di alto profilo, prima di realizzarsi come solista nel 1990 con il suo acclamatissimo album di debutto. Più volte premiato ai Grammy’s Awards, arrangiatore, trombettista e band leader, Terence Blanchard è anche un rinomato compositore di colonne sonore, celebre soprattutto per le sue collaborazioni con il regista Spike Lee: sono sue le colonne sonore di Jungle Fever, Malcom X, La 25a ora, Summer of Sam, Miracolo a Sant’anna e di molti altri famosi successi cinematografici, compreso il recente disneyano “La Principessa e il Ranocchio” di cui firma alcuni brani. Blanchard è un artista socialmente impegnato: “Questo è quello che siamo chiamati a fare in quanto artisti, documentare il sociale e dare la nostra impressione degli eventi” – ha dichiarato in occasione dell’uscita del suo album A Tale Of God´s Will (A Requiem For Katrina), dedicato alle vittime dell’uragano Katrina che devastò la sua città natale nel 2005, e che gli è valso il premio Grammy nel 2008 come Miglior Album di Ensemble Jazz. Il suo disco più recente, Choices (2009, Concord Jazz), è incentrato sul tema delle scelte che, come società e come individui, siamo tenuti a fare. Con lui, sul palco: Brice Winston, sassofonista e compositore, ha vissuto a New Orleans, dove ha avuto modo di suonare con musicisti di prim’ordine come Brian Blade, Ellis Marsalis e Nicholas Payton; Fabian Almazan, giovane pianista nativo di Cuba ma residente a New York; Kendrick Scott, batterista, band leader e compositore, ha suonato con grandi nomi fra i quali i Jazz Crusaders, Pat Metheny, Joe Lovano, Kenny Garrett, Dianne Reeves; Joe Sanders, sicuramente uno dei più richiesti giovani bassisti jazz. Ha frequentato il prestigioso Thelonious Monk Institute di Los Angeles, diretto da Terence Blanchard, oltre ad aver collaborato con Ravi Coltrane, Herbie Hancock, Wayne Shorter, Dave Brubeck e tanti altri. Www.venetojazz.com/  
   
   
UPLOAD 2011: 16 GRUPPI IN PRE-FINALE  
 
Bolzano, 12 maggio 2011 - Sono oltre 50 gli iscritti residenti in Trentino, Alto Adige e Tirolo che si sono posizionati nella prima metà della classifica generale, nonostante una concorrenza sfrenata tra band e musicisti provenienti da tutta Italia ed Europa. 16 i pre-finalisti che saranno impegnati nell´audizione il 10 giugno 2011 per poi accedere alla finale l´11 giugno. Con 421 adesioni Upload si conferma un punto di riferimento per la musica emergente affermandosi come un osservatorio privilegiato della scena musicale locale, che permette di mettere a confronto le tendenze locali con un raggio più ampio. Come sottolinea il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, che è promotore di "upload" con il Dipartimento cultura italiana, "questo è un progetto collettivo che vede il coinvolgimento diretto dei ragazzi nella sua ideazione, un progetto che è cresciuto moltissimo e la nuova edizione risulta essere più ampia e partecipata ed offre una effettiva possibilità di crescita. L´intenzione è quella di incentivare le passioni dei giovani ed anche attraverso la musica inserirli nello sviluppo della società." Moscaburro, Mrm e neurotic maze, si sono aggiudicati un preziosissimo posto in pre-finale al fianco di altri 13 gruppi, selezionati attentamente dalla giuria composta da Claudio Astronio (Presidente), Florian Hoffmann, Aurelio Pasini, Roland Leitner, Fabio Zamboni, Piergiorgio Veralli e Silvia Alfreider. Tra i migliori local si possono inoltre citare: Snail Trail (Bressanone), Hill Street Blues Band (Bolzano) The Rose Nighmare Experience (Croviana, Tn), Rock Village (Trento), Marshap Trip to Everest (Innsbruck), Frogmilk vs. Waldleben (Innsbruck), ma la lista è molto lunga... I gruppi che si sono aggiudicati la pre-finale sono: Monotype, Gonzaga!, Management del dolore post-operatorio, Gesamtkunstwerk, Moscaburro, Anonima Straccioni, Sycamore Age, Just Add Melody, Fiumiprofumi, Following Friday, Wild Frogs, At the Weekends, Mrm, El Karmaso, Neurotic Maze, The Trick. Le audizioni live per i 16 pre-finalisti sono in programma venerdì 10 giugno 2011, mentre la finale sarà sabato 11 giugno 2011, in apertura del concerto dell’artista ospite che Cristiano Godano sta scegliendo appositamente per Upload. Upload non è solo competizione: il progetto vuole soprattutto essere una vetrina per i giovani musicisti locali e un’opportunità per farsi ascoltare da un ampio pubblico. Ed è per questo motivo che Upload e il quotidiano Alto Adige danno l’opportunità ai migliori 10 gruppi residenti in regione Trentino Alto Adige di farsi ascoltare e votare sulla pagina web del giornale ed aggiudicarsi la possibilità di suonare sul palco di Upload nella serata finale prima dell´headliner. Per maggiori informazioni e aggiornamenti: www.Upload.bz.it/