|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
 |
|
 |
VALLE DI SUSA: ASSAGGI D’ESTATE - MUSICA, SPORT E CULTURA PER TRE MESI DEDICATI AI GIOVANI |
|
|
 |
|
|
Arriva l’estate e la Valle di Susa si prepara a ospitare numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani e alle loro grandi passioni: la musica e lo sport. Tre le manifestazioni principali in cui i ragazzi saranno protagonisti: eventi dedicati al loro mondo, che uniranno il divertimento e lo svago all’educazione e alla conoscenza del territorio, che offre costantemente tanti buoni motivi per una visita: gli itinerari di arte e cultura alpina e il parco delle Alpi Cozie dove la natura mostra tutto il suo fascino. Aggiungiamo ancora una ricca produzione enogastronomica, la qualità delle strutture ricettive e gli ottimi impianti sportivi. Primo grande evento della stagione “Valsusamusica”, dal 9 al 22 luglio: è un progetto di alta formazione musicale con tre profili di offerta: il campus “Piccole Note” per bambini e ragazzi dai 10 ai 20 anni, il corso di perfezionamento per fiati e la master class tenuta dal grande clarinettista Richard Stoltzman. A completare la proposta, una serie di esibizioni e uscite sul territorio. Il tutto culminerà con un concerto gratuito nella spettacolare cornice naturale di Capanna Mollino a Sauze d’Oulx: domenica 22 luglio, la Filarmonica ´900 del Teatro Regio di Torino e il musicista statunitense eseguiranno la Gran Partita K 361 di Mozart, famosa serenata per 12 strumenti a fiato e contrabbasso. Un’opportunità unica per la formazione orchestrale con docenti di fama internazionale. Il 26 agosto spazio invece a un evento sportivo di carattere internazionale: la 24ma edizione del Memorial Partigiani Stellina di corsa in montagna, ideato per ricordare appunto le imprese dei partigiani guidati dal comandante Aldo Laghi, al secolo Giulio Bolaffi. Dopo sei anni di assenza, il figlio Alberto torna a patrocinare la manifestazione, e lo fa anche attraverso il nuovo presidente del Comitato Organizzatore, il Campione Olimpico di Roma 1960 Livio Berruti, che subentra allo scomparso don Gian Piero Piardi, alla presidenza dal 2006 al 2011. La partenza sarà a Susa, sotto il maestoso arco di Augusto. Conferma, infine, per un´altra importante iniziativa, giunta con successo alla terza edizione: la giornata del patrimonio archeologico, che quest’anno raddoppia: si svolgerà domenica 30 settembre e venerdì 5 ottobre. Mentre nel 2011 il tema era “Cibi e sapori antichi”, quest’anno l’evento sarà interamente dedicato alle scuole. Tutti i siti archeologici saranno aperti e accessibili, con la possibilità di effettuare visite guidate gratuite. La peculiarità è che saranno proprio i più giovani abitanti della Valle ad accogliere i turisti e a raccontarne loro le millenarie vicende. Attraverso le testimonianze preistoriche e romane si potrà esplorare la storia dell’uomo e il suo rapporto con le montagne, un immenso tesoro di memoria sul quale si fonda saldamente la vita del territorio e della comunità. Musica, sport e cultura: tre punti di vista privilegiati per conoscere e amare la Valle di Susa! Venite a scoprirci su www.Vallesusa-tesori.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALCESINE E MONTE BALDO, TRA LAGO E MONTAGNA IL PARADISO DELLA VACANZA ATTIVA
|
|
|
 |
|
|
Numerosi itinerari escursionistici lungo i sentieri del Monte Baldo, per scoprire la ricchezza del patrimonio naturale di una montagna sospesa sul lago. Nella nuova estate di Malcesine natura, benessere e cultura si coniugano in un contesto ambientale, paesaggistico e culturale unico, ricco di fascino e suggestioni. Tra le acque del Lago di Garda e la natura incontaminata del Monte Baldo, Malcesine si propone palestra a cielo aperto, scelta da sempre più numerosi turisti amanti degli sport acquatici e dell’escursionismo, che fanno dello stretto contatto con la natura alpina la propria motivazione di vacanza. Un tuffo nelle acque del Lago di Garda, un’immersione tra la natura incontaminata del Monte Baldo. È questo il leitmotiv delle proposte vacanza formulate dalla località turistica gardesana, che grazie ad un patrimonio naturale unico e un’invidiabile dotazione di infrastrutture – in primis la moderna Funivia “Malcesine – Monte Baldo” – propone itinerari escursionistici di prim’ordine per la ricchezza di percorsi e di panorami. Torna quest’estate lo spettacolare “Tour delle Cime”, una proposta di escursione guidata lungo la dorsale del Baldo da Malcesine fino a Prada-costabella, con servizio bus per il rientro a Malcesine. A partire dal 30 giugno fino a settembre, ogni sabato una guida naturalistica accompagnerà gli escursionisti lungo un tracciato unico e suggestivo: verrà percorso il crinale della montagna, trascorrendo un’intera giornata (sono circa 9 le ore di cammino previste) oltre i 2.000 metri, a picco sul Lago di Garda, passando per Cima Pozzette, Cima Longino, Cima Valdritta e Cima Telegrafo. Si tratta di un itinerario adatto ad escursionisti esperti, capace di esprimere l’essenza dell’escursionismo in montagna, inteso come scoperta dell’ambiente naturale e della ricchezza del territorio. La flora del Monte Baldo è al centro della proposta “I tesori del Monte Baldo”: un programma di visite guidate a carattere naturalistico mirano a far conoscere all’escursionista le nozioni di base e gli elementi più distintivi del patrimonio naturale della montagna gardesana, riconosciuto e apprezzato da naturalisti di tutta Europa che studiano fiori e piante rare che sul versante gardesano trovano le condizioni ottimali per una crescita rigogliosa. La salita in quota avviene a bordo della funivia, che consente di raggiungere la cima del Monte Baldo in pochi minuti direttamente dal centro di Malcesine. Il Baldo vanta dunque una ricca varietà di itinerari, percorsi e visite guidate adatti ad ogni gamba, dalle famiglie con bambini che vogliono vivere un’esperienza in tutta serenità e sicurezza, agli escursionisti esperti alla ricerca di forti emozioni. Un itinerario comodo e piacevole è quello che si snoda dalla stazione di arrivo della funivia di Malcesine fino alla stazione di partenza della seggiovia Pra´ Alpesina, che riporta l´escursionista in quota consentendogli di rientrare percorrendo l´ultima parte del sentiero delle creste lungo un percorso della durata di un’ora e mezza. La stazione di Pra’ Alpesina è raggiungibile dall’altopiano di Brentonico, in Trentino, o dal centro storico di Malcesine alla seggiovia di Prada Costabella, in Veneto. A promuovere il connubio fra l’ambiente naturale e il patrimonio storico di Malcesine è la formula “Due perle, un biglietto”, che a prezzo ridotto in pochi minuti permette di passare dal fascino della storia, lo splendido Castello Scaligero a picco sul lago, ai quasi 1800 metri del Baldo per osservare lo spettacolo mozzafiato del Lago di Garda. L’offerta escursionistica di Malcesine per l’estate 2012 è quindi adatta ad escursionisti di ogni grado di preparazione, finalizzata a promuovere e valorizzare il ricco patrimonio del litorale melsineo e la montagna baldense, rendendo quest’ultima alla portata di tutti. Info e prenotazioni: È possibile acquistare il biglietto cumulativo per escursioni guidate direttamente alla biglietteria - Biglietto unico per funivia, bidonvia, bus, guida e assicurazione * € 35,00 - Per i gruppi organizzati e per ulteriori informazioni: Funivia Malcesine – Monte Baldo, tel. 045 7400206; Malcesine Piu, Istituzione del Comune di Malcesine, Via Capitanato, 6 - 37018 Malcesine (Vr), Tel. 045 7400837 / 045 7400044 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I CALICI DI “LIGURIA DA BERE” ALLA SPEZIA DAL 29 AL 30 GIUGNO LA GRANDE KERMESSE DEDICATA AI VINI DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
La Spezia. Si inaugura venerdì 29 giugno, alle 18, alla Spezia, la settima edizione di “Liguria da Bere”, la rassegna dedicata ai vini liguri di qualità e alla promozione del bere buono, sano e consapevole. La manifestazione si snoderà nel centro storico, lungo corso Cavour e piazza Beverini, fino a domenica 1 luglio, tutti i giorni, dalle 18 alle 24, con ingresso libero. Una cinquantina gli stand, oltre cento le aziende vitivinicole provenienti da La Spezia, Imperia, Genova e Savona presenti con le proprie etichette in rappresentanza degli otto vini Doc (Denominazione d’origine controllata) e dei quattro Igt (Indicazione geografica tipica) della Liguria. La tre-giorni spezzina prevede degustazioni, percorsi del gusto con i sommelier, momenti di convivialità e serate a tema. “Liguria da Bere” è organizzata da Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Azienda Fiere della Camera di Commercio della Spezia, Comune della Spezia e Provincia della Spezia con la collaborazione di Camera di Commercio, Ais, Agenzia Regionale In Liguria, Enoteca Regionale della Liguria, Città del Vino e Istituto Alberghiero Casini. All’inaugurazione interverrà l’assessore regionale alle Politiche del lavoro Enrico Vesco. Lo Spezzino, con i suoi oltre 600 ettari di vitigni di pregio che le assegnano il primato ligure per superficie e produzione, si conferma con “Liguria da Bere” il luogo ideale dove mettere a sistema le eccellenze regionali della vitivinicoltura. Ad arricchire il percorso ci saranno le tipicità dell’enogastronomia ligure tra cui la focaccia di Recco con il formaggio Igp, l’olio Dop, il miele, i muscoli spezzini, i prodotti biologici. “ Liguria da Bere “accoglie quest’anno l’Emilia Romagna mettendo in vendita, durante le tre serate, il Parmigiano Reggiano dei caseifici colpiti dal terremoto. La regione Liguria sostiene la manifestazione “ che rientra nei programmi e nelle strategie per la promozione del vino”, afferma l’assessore all’Agricoltura Giovanni Barbagallo. Per favorire l´accesso alla manifestazione il Comune della Spezia ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito connesso a tutti i parcheggi di interscambio della città. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL GARDENA: CENA TRADIZIONALE LADINA (11 LUGLIO), VAL GARDENA IN COSTUME (05 AGOSTO) E LE SCULTURE DI UNIKA (23/26 AGOSTO)
|
|
|
 |
|
|
Le tradizioni ladine della Val Gardena, in particolare i costumi, la gastronomia e l’arte della scultura, sono presentate al pubblico durante l’estate attraverso importanti eventi che si alterneranno tra luglio e agosto. --- La cena tradizionale Ladina - L cëif da zacan, si svolgerà l’11 luglio 2012 a Ortisei, quando i ristoratori organizzeranno, presso la Piccola Piazza S. Antonio, un banchetto storico gardenese. I diversi chef dei ristoranti “Fine Dine” prepareranno gustose specialità gardenesi di un tempo, deliziando i palati degli avventori. La cena sarà preceduta alle ore 18.00 da un corteo folcloristico con i costumi tipici gardenesi. Il momento più importante in cui ammirare i costumi tipici dei gardenesi sarà, però, il 5 agosto con la tradizionale sfilata Val Gardena in costume, a S. Cristina. Tema di questa edizione “la vita da zacan“ (la vita di una volta), che sarà riportata nel presente attraverso il corteo nuziale, le bande musicali, i gruppi da ballo folcloristici e il corteo dei carri trainati da cavalli, sui quali saranno rappresentati i mestieri di una volta. La ricchezza e l´originalità dei costumi deriva dal fatto che nell’antichità i gardenesi, girando il mondo, conobbero e acquistarono sete, nastri, stoffe, pizzi e gioielli, adornando poi i loro vestiti una volta tornati a casa. Per questa ragione i costumi gardenesi sono ancora oggi tra i più ricchi di tutto l´arco alpino e sono spesso indossati in occasione di processioni, grandi feste religiose e cortei folcloristici. La tradizione ladina si esprime anche attraverso la scultura del legno, che ha origini molto antiche ed è conosciuta da sempre in tutto il mondo. --- Dal 23 al 26 agosto ci sarà la possibilità di ammirare tanti lavori dei maestri gardenesi e di vederli all’opera, in occasione di Unika. Diversi scultori e pittori della valle, che aderiscono al gruppo Unika, esporranno oltre 130 lavori alla diciassettesima edizione della Fiera. Il momento più significativo della manifestazione sarà la presentazione di una scultura gigantesca, una testa lignea di 6 metri, composta da 50 elementi scolpiti da tutti i membri dell´Unika. L’arte della scultura nel legno nasce in Val Gardena nel Xvii secolo come passatempo per superare il periodo invernale. Di lì a poco quello che si scolpiva durante l’inverno era esportato e venduto in tutto il mondo d’estate e gli oggetti passarono da semplici giochi per bambini a lavori sempre più impegnativi, come quelli che oggi possiamo conoscere e ammirare. www.Valgardena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE CASTEL WOLFSTHURN. AL VIA IL 3 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Splendido residenza barocca dalle 365 finestre nonché sede del Museo provinciale della caccia e della pesca, in luglio e agosto Castel Wolfsthurn si potrà scoprire grazie a un ciclo di visite guidate proposte il martedì (in tedesco) e il mercoledì (in italiano). Il via il 3 luglio. Gioiello barocco dalle 365 finestre, il settecentesco Castel Wolfsthurn testimonia con i suoi mobili antichi, i quadri, le tappezzerie, e gli sfarzosi arredi la vita nobiliare del Xviii e Xix secolo. La mostra permanente su caccia e pesca, al primo piano, espone fucili da caccia, trappole, corni per le polveri, diorami con animali ma anche oggetti dell’arte popolare e una collezione di pesca a mosca con diversi mulinelli, canne e mosche artificiali. In luglio e agosto 2012, Castel Wolfsthurn si potrà scoprire grazie a un ciclo di visite guidate che approfondiranno due percorsi: quello relativo alla storia dell’edificio e dei nobili che lo abitavano e quello dedicato all’arte venatoria e alla pesca. Le visite guidate si tengono ogni martedì in lingua tedesca (ore 10-11, dal 3 luglio) e ogni mercoledì in italiano (ore 10-11, dal 4 luglio; il 15 agosto ore 15-16). Il prezzo è di 6 euro. Le visite sono organizzate in collaborazione con le aziende turistiche di Racines e Vipiteno. Informazioni: Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca, Kirchdorf 25, Mareta/racines (Bz), tel. 0472/758121, web www.Wolfsthurn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STATO DI DISOCCUPAZIONE, L´ISCRIZIONE SI OTTIENE ANCHE ON LINE NUOVO SERVIZIO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DEL TRENTINO: ORA È POSSIBILE ISCRIVERSI DIRETTAMENTE DA CASA PROPRIA |
|
|
 |
|
|
Trento, 2 luglio 2012 - Grazie alla Carta provinciale dei Servizi (tessera sanitaria azzurra), è possibile dal 28 giugno ottenere lo stato di disoccupazione direttamente dal computer di casa, senza doversi recare ai Centri per l´impiego. La D.i.d. (Dichiarazione di immediata disponibilità) è infatti attivabile accedendo al sito www.Cartaservizi.provincia.tn.it/contatti/ . Allo stesso modo sarà anche possibile verificare il proprio stato occupazionale, cioè la propria situazione lavorativa e stampare il modello del percorso lavoratore C/2 storico, necessario per poter fare richiesta di indennità di disoccupazione. La novità nei servizi all’impiego mira ad accorciare i tempi di attesa agli sportelli e a facilitare l’accesso alle richieste di indennità di sostegno al reddito. Fino ad ieri, la richiesta di indennità di disoccupazione richiedeva il passaggio allo sportello dei Centri per l´impiego. Da oggi l´iter è possibile attraverso la Carta provinciale dei Servizi, attraverso il computer di casa. Collegandosi all’indirizzo www.Cartaservizi.provincia.tn.it/contatti/ è possibile ottenere il riconoscimento dello stato di disoccupazione (D.i.d.) e il modello C/2 storico, contenente il percorso del lavoratore: i due certificati sono necessari per poter fare richiesta di indennità di disoccupazione. La novità è stata introdotta per facilitare l’accesso ai servizi da parte dei lavoratori l’Agenzia del Lavoro, che ha aderito al progetto dei servizi on line per il cittadino e il lavoratore. Quest´ultimo, una volta terminata l’attività lavorativa, potrà attivare il servizio della Did comodamente da casa propria, on line, tramite la Carta provinciale dei Servizi o tessera sanitaria azzurra. Basta accedere all’indirizzo www.Cartaservizi.provincia.tn.it/contatti/ , il portale dei servizi della pubblica amministrazione trentina, e scegliere dal menu dei servizi on line quelli che riguardano l’Agenzia del Lavoro. La procedura online è semplice. Per accedere bisogna essere in possesso della tessera sanitaria ed averla abilitata presso gli appositi sportelli dei Comuni, dell’Azienda Sanitaria e della Provincia (elenco sportelli abilitati all’indirizzo www.Cartaservizi.provincia.tn.it/contatti/), dove si riceveranno anche i codici di accesso per l’identificazione. Inoltre occorre disporre del lettore di carte digitali per nucleo familiare, che dopo l´attivazione della carta sarà recapitato direttamente a casa. Seguendo le istruzioni per l’installazione sarà possibile ottenere la D.i.d. On line. La dichiarazione è obbligatoria per poter inoltrare le domande di sostegno al reddito quali, ad esempio, la disoccupazione ordinaria. Sempre on line sarà possibile stampare anche il modello del percorso lavoratore, cioè l’elenco delle attività lavorative svolte, in gergo c/2 storico, o semplicemente visualizzare la propria condizione occupazionale ed eventualmente aggiornare la data dell’ultimo rapporto di lavoro, prima di procedere all’iscrizione vera e propria. E’ possibile inserire la D.i.d. Solo se non si è occupati e solo dal giorno successivo al termine dell’attività di lavoro. Se si riscontrassero delle incongruenza riferite alla data di fine rapporto, è possibile aggiornare il dato on line prima di procedere all’iscrizione. Sarà poi possibile presentare la domanda di indennità di disoccupazione ordinaria presso i patronati ed i soggetti abilitati, mentre la domanda per l’indennità di mobilità e di sostegno al reddito provinciale andranno presentate ai Centri per l’impiego di competenza, dove è anche possibile richiedere altri Servizi per l’Impiego quali l’orientamento e l’incontro domanda-offerta, conoscere le opportunità di lavoro esistenti e tutte le attività dell’Agenzia del lavoro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL PARCO ARCHEOLOGICO DEI TAURIANI“MARMYTHOS 2012”1° SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA
|
|
|
 |
|
|
Al Parco Archeologico Dei Tauriani - Palmi, località Taureana Italia Nostra (sezione di Reggio Calabria), la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e la Provincia di Reggio Calabria (Assessorato alla Cultura e alla Legalità) organizzano, in collaborazione con lo scultore Maurizio Carnevali e con “Ama” (Artistici Marmi Apuani) di Carlo Andrei e con il patrocinio del Comune di Palmi “Marmythos 2012” “1° Simposio Internazionale Di Scultura “ Il simposio è una manifestazione-laboratorio che, dall’1 al 15 Luglio 2012 presso il Parco Archeologico dei Tauriani, vedrà impegnati sei artisti, provenienti da differenti paesi europei, nella realizzazione di opere scultoree all’aperto. Durante queste due settimane sarà possibile osservare gli artisti al lavoro durante tutta la fase di creazione delle opere d’arte, dal blocco informe di marmo fino al compimento dell’opera, permettendo al pubblico si seguire la progressiva evoluzione delle creazioni d’arte, nonché la comprensione delle tecniche di lavoro. Il tema della manifestazione è quello della Mitologia locale, legata alla leggenda di Donna Canfora per la sua persistenza nella cultura e nella memoria locale e per le probabili radici del Mito stesso nelle antiche pratiche cultuali legate alla divinità cui era dedicato il santuario della città romana. L’iniziativa si propone di valorizzare la scultura contemporanea, il luogo che ospiterà l’evento, lo scambio artistico fra culture differenti testimoniate dagli scultori invitati. Gli artisti lavoreranno blocchi di marmo dalle dimensioni di 60 x 60 x 160, generosamente offerti da Carlo Andrei, titolare di uno dei più antichi laboratori di lavorazione del marmo di Carrara (Ama Carrara). Le opere così realizzate saranno donate al Parco e ivi collocate stabilmente. Con questa prima edizione si avvia un progetto ambizioso che vedrà il Parco Archeologico assumere un carattere dinamico di Museo all’aperto in evoluzione. Il gruppo di scultori confluiti al Marmythos 2012 è composto da: Maurizio Carnevali – Italia; Patrick Crombe’– Belgio; Raymond Lohr – Lussemburgo; Marit Lyckander – Norvegia; Luca Marovino – Italia; Maria Rucker – Germania. Quasi tutti hanno partecipato al Simposio Internazionale di Scultura tenutosi a Bruxelles nel 2011 e tutti trovano in Carlo Andrei un amico comune. Da sempre questi artisti si incontrano presso il suo storico laboratorio, “Ama- artistici marmi apuani” fondato dal nonno Carlo nel 1962 a Marina di Carrara. Quanti interverranno potranno prendere contatti per aderire a progetti didattici organizzati sia dal Laboratorio di Carlo Andrei a Carrara sia dai laboratori previsti e in allestimento a Taureana. Il programma prevede la cerimonia di inaugurazione e di presentazione dell’iniziativa che avrà inizio domenica 1 Luglio. Programma - Domenica 1 luglio: ore 10.00 - Sistemazione degli spazi di lavoro e collocazione dei blocchi. Ore 18.00 - Cerimonia Ufficiale di inizio lavori con la presenza delle Autorità e saluto agli scultori. Da lunedì 2 luglio a venerdì 6 luglio e da lunedì 9 luglio a venerdì 13 luglio Gli scultori lavoreranno alle loro opere per tutta la durata della manifestazione dalle ore 9.00 alle 18.00. Pausa ore 13.00-14,30. Ingresso libero. Sabato 7 luglio – Orario di lavoro dalle 9,00 alle 13.00. Domenica 8 luglio – Orario di lavoro dalle 17 al tramonto. Giovedì 12 luglio Ore 19 - Consegna omaggio a Carlo Andrei. Sabato 14 luglio – Sistemazione delle opere. Ore 18.00 Inaugurazione con scopertura delle opere. Ringraziamento e saluto da parte delle Autorità e delle Associazioni. Consegna degli attestati agli scultori. Ore 21.30 Concerto “Cuadro Flamenco” Riccardo Ascani (chitarra flamenco), Gabriele Gagliarini (percussioni), Cristina Benitez (danza e palmas), organizzato dall’Associazione Amici della Musica “N.a. Manfroce” di Palmi. Domenica 15 Luglio – chiusura laboratorio. Www.parcoarcheologicodeitauriani.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMENOBLUES, ECCO IL FESTIVAL SULLE SPONDE DEL LAGO D’ORTA
|
|
|
 |
|
|
Torna Amenoblues, festival itinerante giunto quest´anno alla sua ottava edizione, sul Lago d’Orta, sino al 24 luglio. Si parte ufficialmente venerdì 29 giugno, con gli statunitensi The Blasters, preceduti dai Jdal ohnny O´clock e Fabio Marza Band, con la partecipazione di The Kid. Sabato 30 giugno sarà la volta di Paolo Bonfanti e di una delle icone del british blues, Dave Kelly. Si proseguirà giovedì 5 luglio, con l´americana Zakiya Hooker, figlia di John Lee e, in apertura, i lituani della Latvian Blues Band. Venerdì 13 luglio sarà protagonista il settetto Zydeco Hellraisers di Dwayne Dopsie ma aprirà l’accoppiata inedita di Carl Wyatt e Maurizio Bestetti, con set prima acustico poi elettrico. Gran finale, sabato 14 luglio, con gli undici elementi di Mz Dee, accompagnati da tre maestri: Maurizio Pugno, Alberto Marsico e Gio Rossi più tre coriste e quattro fiati. Apriranno invece i milanesi T Roosters, tra i pochi gruppi italiani in cartellone. http://www.distrettolaghi.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE “NOTTI NEL BORGO” PER L’ESTATE DI BORGOMANERO |
|
|
 |
|
|
Con "Notti nel Borgo" a luglio Borgomanero darà il meglio di sé. Nel rinnovato "salotto all´aperto" del centro storico, nei rioni, nelle frazioni ogni sera ci sarà un evento diverso: feste, cene, concerti, artisti di strada, shopping-event. Tra le tantissime iniziative tornano i "Giovedì in shopping" e la "Lunga notte dei saldi". Da giovedì 28 a sabato 30 giugno e da lunedì 4 a venerdì 8 luglio si svolgeranno i festeggiamenti del rione San Bernardo. Alla Cascina Fontana, nella serata di sabato 30 giugno, si svolgerà la serata “Canzoni per te”. Da giovedì 5 a lunedì 9 luglio sarà invece Festa della Birra, al tenrone di Saanta Cristinetta. La seconda edizione dei “Giovedì in shopping”, apertasi giovedì 28 giugno, proseguirà il 5, 12, 19 e 26 luglio. Www.comune.borgomanero.no.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FARA SAN MARTINO: LA FESTA DI UNA NAZIONE DI BORGHI -
QUINTA FESTA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D’ITALIA - UN’OCCASIONE PER SCOPRIRE E RISCOPRIRE LE ATTIVITÀ DELLA RETE DI OLTRE 180 PICCOLE COMUNITÀ LEGATE DAL SOGNO CONCRETO DI UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO - DAL 3 AL 5 AGOSTO 2012 |
|
|
 |
|
|
Gli oltre 180 comuni membri dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia si riuniranno dal 3 al 5 agosto 2012 a Fara San Martino (Ch) per la quinta Festa Nazionale Bai, il momento clou di una recente e sempre crescente fase evolutiva. “In questi ultimi anni – dice il Segretario Generale Maurizio Capelli – l’Associazione è cresciuta molto e siamo certi che a fine 2012 i territori e le comunità aderenti saranno almeno 200”. I progetti sviluppati per e nei territori sono moltissimi, così come i momenti locali e regionali di incontro e discussione fra amministratori e cittadini. Borghi Autentici è ormai una importante realtà del panorama politico e istituzionale italiano, e la Festa Nazionale la manifestazione che per tre giorni consente di apprezzarne appieno l’impegno e lo spirito. Oltre a permettere a chiunque di immergersi nelle atmosfere, nei sapori e nel tessuto della località abruzzese e del Parco della Majella, sarà possibile partecipare alle tavole rotonde e agli incontri pubblici sui temi più stringenti dell’Associazione, assaggiare i prodotti dei comuni Bai della Penisola – dalla Calabria al Friuli – e farsi coinvolgere dai concerti e dallo spirito che ogni anno lega tutti i partecipanti. Sarà una grande festa, imbevuta del desiderio di raccontare nel modo migliore possibile le anime e le risorse della rete dell’Associazione, che si sono arricchite anche delle potenzialità del web, attraverso il portale, i social media e Baiblog. I pilastri fondamentali rimangono comunque il contatto umano e l’impegno sancito dal Manifesto approvato nell’aprile 2011, incardinato come sempre su alcuni grandi temi, molto concreti: un nuovo modello di sviluppo, fondato sulla cooperazione, e su forme di econonomia che valorizzino l’enorme patrimonio umano, economico, storico e culturale dei piccoli comuni che punteggiano e rendono unico il nostro Paese. A breve sarà disponibile il programma ufficiale della festa, che andrà comunque sotto il segno di una utopia concreta: la ricerca di una felicità non fondata sulla finanza, ma su un’economia reale, che parta dalle necessità di cittadini consapevoli e autentici. Com’è nella tradizione dell’Italia e come potrebbe e potrà essere nel suo futuro. Per informazioni: Associazione Borghi Autentici d’Italia Viale Matteotti 49 43049 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. 0524.587185 Fax. 0524.580034 E-mail: associazione@borghiautenticiditalia.It relazioni@borghiautenticiditalia.It Sito web: www.Borghiautenticiditalia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLOGNA: “SAGRE E FESTE D´ESTATE IN PROVINCIA” - 131 APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO - LE MANIFESTAZIONI DI LUGLIO, AGOSTO E SETTEMBRE 2012
|
|
|
 |
|
|
Sono 131 le manifestazioni, tra sagre e feste a carattere enogastronomico, in calendario nei mesi estivi nei 59 comuni della provincia (capoluogo escluso). È la ricchissima selezione raccolta nel pieghevole realizzato dalla Provincia in 10 mila copie spedite agli uffici di informazione turistica e ai Comuni per offrire un ulteriore strumento di conoscenza del territorio e dei suoi prodotti tipici ai numerosi turisti, che anche nel 2011 hanno confermato l´andamento positivo del comparto. Il pieghevole è anche scaricabile in versione pdf dal sito del Turismo. Tradizionalmente da luglio a settembre il territorio provinciale è animato da numerose manifestazioni: un´occasione per i visitatori di conoscere prodotti e tradizioni locali quali sinonimi dell´autenticità della nostra cultura enogastronomica. L´obiettivo è quello di diffondere e promuovere il patrimonio locale, attraverso l’abbinamento dei prodotti tipici all´economia e alla storia di un luogo. Nell´opuscolo sono presenti anche iniziative promosse nelle aree terremotate, simbolo della volontà di ritorno alla normalità espressa dalle popolazioni locali. Al momento della stampa non era possibile confermare gli eventi del comune di Crevalcore che sono quindi rimasti fuori dalla pubblicazione cartacea, ma verranno inseriti in quella on line. E´ possibile confermare la Sagra del Tortellone di Bevilacqua (nei quattro week-end di luglio a partire da venerdì 6) e La Sagra dei Primi Piatti sempre di Bevilacqua il 24, 25, 26 e 31 agosto e 1, 2 settembre. Cambia invece data la Sagra di Savigno dedicata al tartufo nero, spostata al 9 settembre. Http://www.provincia.bologna.it/turismo/engine/raservefile.php/f/primo_piano/sagrefestelugagoset2012_web.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASOLA VALSENIO (RA) L´ORIGINALE MERCATO DELLE ERBE
|
|
|
 |
|
|
Nei venerdì di luglio, dal 6, ed agosto, fino al 24, dalle ore 18 alle 24, il centro storico di Casola Valsenio (sulle colline delle terre di Faenza, in provincia di Ravenna) ospita l’evento di punta dell’estate casolana, l’originale “Mercatino Serale Delle Erbe”. Si tratta di un’importante mostra-mercato, sicuramente unica nel panorama nazionale, di piante officinali e degli estratti utilizzati nella cosmesi, nella medicina e nella gastronomia. Inoltre, nel corso delle serate prendono vita incontri e conferenze sulla coltivazione e l’uso di queste piante. In concomitanza del Mercatino prenderanno vita anche spettacoli di burattini per bambinin e i ristoranti casolani propongono interessanti e gustosi menù ed assaggi a base di erbe. Per informazioni generali: www.Terredifaenza.it , tel. 0546 71044 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAVENO FESTIVAL: LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2012 |
|
|
 |
|
|
Installazioni multimediali, laboratori di formazione musicale e concerti: è quanto prevede il festival Umberto Giordano, a Baveno dal 5 al 15 luglio. Ricco anche quest’anno il programma di iniziative collaterali all’evento musicale. Fra queste, da segnalare le installazioni multimediali dedicate all’incanto e alla magia del Lago Maggiore, che creano suggestioni visive nei contesti architettonici di maggior pregio della città. Sono previsti anche laboratori di formazione musicale e artisticoscenografica, destinati ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Baveno. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARBERINO DI MUGELLO: ESTATE SENZA FRONTIERE - L’ESTATE BARBERINESE ENTRA NEL VIVO CON UN PROGRAMMA RICCHISSIMO DI GRANDI EVENTI |
|
|
 |
|
|
Un’estate ricca di eventi. Un’estate da vivere insieme, adatta ai barberinesi che resteranno in paese ed ai tanti mugellani che sceglieranno un evento culturale o divertente per passare un serata diversa. Un’estate ”Senza Frontiere”; è quella promossa dalla locale Pro Loco, che ha costruito un ricco programma di ben 11 eventi, dalla tre giorni nel fine settimana a cavallo tra giugno e luglio fino al 5 agosto, che si concentreranno nel centro storico ed in particolare tra Corso Corsini e Piazza Cavour.
Si partirà così con “We.A.C.”, il primo week end gestito dalle associazioni culturali barberinesi, tra musica, teatro, arte, poesia ed animazioni. Il 29 e 30 Giugno e Domenica 1 Luglio saranno la Sezione Soci Coop, la Filodrammatica Nutini, la Compagnia Gatte da Pelare, la Filarmonica G.Verdi, l’Ass. Essere tutte coordinate da Catalyst, a mettere in scena 10 eventi tra musica e teatro, una mostra di pittura, una fotografica, oltre alla presentazione delle associazioni stesse e dei loro programmi.
Cinque saranno gli altri appuntamenti che faranno parte direttamente del cartellone di “Estate senza frontiere”, la manifestazione sulle arti e le culture di tutto il mondo, giunta alla terza edizione, durante la quale ogni mercoledì sera rimarranno aperti anche i negozi del cento storico.
Quest’anno il programma si aprirà Domenica 8 Luglio con una serata a cura del Comitato Gemellaggi nella quale andrà in scena il Concerto della compagnia “Adanzé” dedicato a Betton, la cittadina francese gemellata proprio con Barberino. Seguiranno poi quattro mercoledì curati dalla compagnia Catalyst. Si partirà l’11 giugno con il concerto di “Luca Pirozzi”, il 18 un nuovo spettacolo e poi il 25 l’attesissimo “Kolok”, presentato da Milo e Olivia, che ben si sposa con il filo conduttore della manifestazione. In questo spettacolo due balconi rappresentano un intero condominio di un tranquillo paese ai confini del mondo. Ma una mattina tutto cambia. Basta una parola per capire che l’uomo che occuperà l’appartamento sfitto è straniero. Kolòk mette a confronto personaggi che unendo il circo al teatro, la poesia al divertimento, si troveranno finalmente amici e innamorati. Conclusione di “Estate senza Frontiere” il 1° agosto con la musica balcanica della “Baro Drom Orkestar”.
Ma, come detto, gli impegni della Pro Loco per l’estate barberinese non si fermano alla conferma degli appuntamenti del mercoledì ma raddoppiano, con l’esperimento dei concerti in piazza della domenica sera. Domenica 15 Luglio andrà in scena il concerto di “Paolo Camussi and the Green Line”, il 22 l’Orchestra “Aria Nuova Band” organizzato da Fred Astaire School Dance, il 29 il concerto della “Strimpelli Nait Orkestra” organizzato dal Comitato CantaMaggio ed a chiudere, un classico della zona, per gli amanti del liscio, con la presenza degli storici “Montuschi Folk”.
Riservato ai più giovani l’appuntamento in programma venerdì 27 luglio presso lo Spritz Summer Garden, ai giardini della Pesa, gestito direttamente dalla pro Loco, ovvero il “III Dj Contest” che farà parte del programma di questo spazio aperto tutti i giovedì e venerdì.
Un programma intenso, ed adatto a tutte le età, che dimostra la voglia di far vivere un paese, ed il suo centro storico, dalle tante potenzialità |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICONOSCIMENTO EUROPEO PER L’ALBERGO ETICO |
|
|
 |
|
|
Per decisione della giuria centrale, il Parlamento Europeo ha selezionato Albergo Etico come vincitore del “Premio Cittadino Europeo”, edizione 2012. L´iniziativa ha lo scopo di valorizzare le attività intraprese da cittadini, gruppi, associazioni o organizzazioni che si distinguono per un notevole impegno nella promozione di una maggiore comprensione reciproca e di una più forte integrazione tra le popolazioni degli Stati Membri come anche nell´agevolazione della cooperazione transfrontaliera o transnazionale nell´Unione europea o ancora per azioni quotidiane che mettono in pratica i valori contenuti nella Carta dei Diritti fondamentali dell´Unione Europea. L’associazione Albergo Etico sarà il 7 e 8 novembre a Bruxelles per la cerimonia di consegna del Premio. Http://www.albergoetico.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALL´1 LUGLIO 2012, IL PO NELLE OPERE DI TITO TORTINI APRE UN SEMESTRE DI CORSI, MOSTRE E ATTIVITÀ CULTURALI ALL´ANTICA CORTE PALLAVICINA DI POLESINE PARMENSE (PR)
|
|
|
 |
|
|
Dall’1 luglio 2012, il Grande Fiume nelle opere di Tito Tortini apre un semestre di corsi, mostre e attività culturali all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr) in collaborazione con la Società Italiana Birdgarden Nascere in quella terra ove la presenza del Po impregna aria, terra, cuori e pensieri della gente significa penetrarne il significato ed essere allo stesso tempo condizionati dal fascino che il grande fiume è in grado di esercitare e dalla sensibilità che esso suscita in chi lo vive e lo ha vissuto. In questo radicamento e nella sua valorizzazione sta il punto d’unione fra Tito Tortini e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr), che dall’1 al 22 luglio 2012 ne ospita la mostra “Il Po a Corte” nella Galleria delle Botti. La personale, che inaugura domenica 1 luglio alle 17.30 e sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e dalle 16 alle 19 nel resto della settimana, è inserita nell’ambito della rassegna Il Letterario Po – mostre, incontri, lezioni, cibi e persone e apre un semestre di eventi che trasformano l’Antica Corte in un vero e proprio centro di promozione culturale e di valorizzazione del territorio grazie anche alla collaborazione della Società Italiana Birdgarden. Domenica 8 luglio, alle ore 16.00, verrà presentato il cofanetto “Parma - Città - Provincia - Sapori” con particolare attenzione al volume “La Bassa Parmense” alla presenza di Giuliano Colla, editore, e Pier Luigi Ferrari, vice-presidente Provincia di Parma. Coordina gli interventi Angela Zaffignani. Sabato 7 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, Disegno Naturalistico – Full Day con Maria Elena Ferrari, illustratrice naturalistica, per imparare a disegnare e dipingere ortaggi e fiori nell’Orto-giardino dell’Antica Corte Pallavicina. Quota di partecipazione: 100 euro, con prenotazione obbligatoria, comprensiva di lezione di pittura naturalistica, pranzo e visita alla Corte. Domenica 15 luglio, 19 agosto, 16 settembre dalle ore 17.00, Le Erbe Nel Piatto, dimostrazione/lezione dello chef Massimo Spigaroli che cucinerà in diretta le verdure di stagione dell’Antica Corte. Quota di partecipazione: euro 50,00, con prenotazione obbligatoria, comprensiva di lezione-degustazione e visita. La Galleria delle Botti diventa nel corso dell’anno, una vera e propria sala espositiva, capace di assumere le diverse anime degli artisti ospitati. Dal 29 luglio al 19 agosto, Collages In Forma Di Racconti di Anna Maria Dadomo. Dal 9 al 30 settembre, legno e colore si incrociano nelle esperienze di due artisti provenienti da mondi diversi in Vinassa di Alessandro Mora e Marco Terroni. Dal 7 al 28 ottobre, i personaggi, i luoghi e le specialità di Parma e la sua provincia prendono vita nei dipinti ad olio su tela di Eric Serafini ne I Tesori Del Ducato. Dal 4 al 25 novembre, I Nostri Buoni Animali di Nicoletta Belletti, padrona di una tecnica personale in cui la materia diventa parte sostanziale, e caratterizzante, dell’opera. Infine, dal 2 al 31 dicembre, Multipli, le Fotografie di Edoardo Fornaciari, all’insegna della riproduzione dell’unico infinite volte. Non meno affascinanti ma di altra natura, gli incontri e le lezioni dedicati al giardino e alla tavola. Sabato 13 e Domenica 14 ottobre, Nidi E Mangiatoie, mostra e vendita di nidi artificiali e mangiatoie dell’azienda svedese “Wildlife Garden Ab”. Sabato 10 e Domenica 11 novembre, in occasione del November Porc, mostra mercato dei Frutti d’Autunno. Sabato 17 novembre dalle 9.30 alle 12.30, lezione teorico pratica di potatura del frutteto famigliare. Quota di partecipazione: euro 50,00, con prenotazione obbligatoria, comprensive di lezione e visita. Sabato 24 novembre dalle 9.30 alle 12.30, Lezione ed esercitazione pratica di Innesto Degli Alberi Da Frutto. Quota di partecipazione: euro 50,00 comprensive di lezione e visita. Prenotazione obbligatoria. Con l’avvicinarsi delle feste, conclude il ciclo dei corsi Natale In Casa Tavole, ricette e addobbi per creare l’atmosfera natalizia, Sabato 8 dicembre dalle 15,00 alle 18,00. Quota di partecipazione: euro 50,00 comprensive di lezione e visita. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: Antica Corte Pallavicina Strada Palazzo Due Torri, 3 Polesine Parmense (Pr) Tel. 0524 936539 e-mail: relais@acpallavicina.Com Sito web: www.Acpallavicina.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRAN BAL TRAD A VIALFRÉ |
|
|
 |
|
|
Si rinnova, questo fine settimana a Vialfré, l’appuntamento con il Gran Bal Trad, festival dedicato alla danza tradizionale, che si svolge nell´area naturalistica di Pianezze. Durante la manifestazione gli amanti delle danze e delle musiche tradizionali di tutta Europa hanno modo di confrontarsi e di scambiarsi le reciproche esperienze. Sono presenti rappresentanze di tutto il continente: dalla Spagna all´Irlanda, dalla Francia alla Svezia a tutte le regioni italiane. Per cinque giorni, al mattino ed al pomeriggio, si partecipa agli atelier per imparare le danze tipiche e l’uso degli strumenti e la sera si suona e balla fino all´alba. Www.granbaltrad.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERRETO GUIDI: LA NOTTE DI ISABELLA - ATMOSFERE E MISTERI DI CERRETO NEL 500 - SABATO 30 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 30 giugno, dopo il successo dello scorso anno, torna a Cerreto Guidi “La Notte d’Isabella, Atmosfere e misteri di Cerreto nel ‘500”, la seconda edizione della manifestazione organizzata dall´Associazione CCN Buontalenti in collaborazione con le quattro contrade del palio del Cerro, il Comune di Cerreto Guidi, la Parrocchia San Leonardo, le associazioni attive sul territorio e la Camera di Commercio di Firenze.
Un evento per celebrare la grande Isabella de’ Medici e le radici rinascimentali del borgo collinare. Le vie del centro ricreeranno le atmosfere di quel periodo storico, e porteranno nuovamente per le strade i grandi amori della "stella di casa Medici": la musica e le arti.
Il programma prevede alle ore 19 l’apertura delle osterie nel centro storico con menu tipico toscano d’ispirazione Rinascimentale. Alle ore 20 inizio spettacoli: balli rinascimentali, rievocazione storica di giochi di spade con la Compagnia “Giovanni delle Bande Nere” di Firenze, esibizione balestra manesca del Gruppo Balestrieri Cerreto Guidi, giochi di fuoco, cantastorie, spettacoli per bambini, artisti di strada, antichi mestieri.
La Villa medicea per l’occasione rimarrà aperta dalle ore 20 alle 23 e nella serata sarà possibile partecipare ad una visita guidata e recita delle lettere di Isabella dei Medici al marito Paolo Giordano Orsini.
Per le vie del centro storico non mancherà il Corteggio rievocativo della corte della famiglia Medici e l’esibizione delle quattro contrade del Palio del Cerro con musici e sbandieratori.
Alle ore 21.30 spettacoli in piazza con la voce narrante di Federico Guerri, attore e regista rinascimentale, che decanterà la storia di Isabella de Medici e alle ore 24 spettacolo di luci e danze fino a tarda notte
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PROVINCIA OSPITERÀ IL SOCCORSO ALPINO |
|
|
 |
|
|
La Provincia cederà in comodato gratuito al Soccorso Alpino e Speleologico piemontese parte dei locali nel seminterrato della sede dell’Istituto Professionale Grandis di via Allione 1 a Cuneo, lasciati liberi dalla sezione Cai. Lo ha deciso la Giunta provinciale tenendo conto della valenza sociale dell’attività svolta dall’associazione di volontariato, dopo aver ottenuto dalla Regione, proprietaria dell’edificio, il via libera alla cessione. Il contratto durerà 5 anni e il Soccorso Alpino utilizzerà i locali ad uso depositomagazzino, assumendosi le spese di gestione mediante rimborso alla Provincia. Www.provincia.cuneo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA E INTRATTENIMENTO: ESPLODE L’ESTATE A TAVARNELLE PAOLINO RUFFINI TIENE A BATTESIMO LA TRADIZIONALE FESTA DEI RIONI. |
|
|
 |
|
|
Prende il via l’ottava edizione de “La piazza vive, viva la piazza” Sua maestà l’´Estate´ approda in piazza e per le vie di Tavarnelle. E la festa si fa in quattro tra musica, teatro, tradizioni e multiculturalità. Giunge all’ottava edizione il ricco contenitore estivo, promosso dall’Unione dei Comuni di Barberino e Tavarnelle, che in piazza Matteotti allestirà un palcoscenico d’eccezione. “La piazza vive, viva la piazza” è il mix di eventi che, oltre a fondere concerti e spettacoli teatrali, quest’anno accoglierà iniziative legate alla cultura delle tradizioni e all’incontro e all’amicizia tra popoli. Una quindicina gli appuntamenti che danno corpo al cartellone in programma dal 29 giugno al 7 settembre. Lo spettacolo che inaugura l’estate dell’Unione è la Festa dei Rioni che il 29 sarà tenuta a battesimo da un giovane mattatore toscano: Paolino Ruffini. La festa sorprenderà con carri, personaggi ed invenzioni creative siglate da Borghetto, Fondaccio, Centro e Bosco alla Doccia fino all’8 luglio. Il 13 sarà la volta di “Italia e Albania e futuro”, festa dell’amicizia tra i popoli, organizzata in piazza Matteotti in collaborazione con l’associazione Albania e Futuro. Dal 20 al 22 luglio (ore 19) l’attore e regista Massimo Salvianti propone nella radura di Pratale, in occasione dell’anniversario della Liberazione di Tavarnelle, “Il sangue e l’erba – La strage di Pratale 23 luglio 1944 con musiche originali di Emiliano Benassai e disegni di Lorenzo Bojola. Info: 333 4346525. La musica entra in scena il 20 luglio con “Tea for Three in concerto” a cura della Scuola di Musica di Tavarnelle e Barberino. Il 27 alcuni insegnanti della scuola come Lapo Consortini e Donald Renda, rispettivamente chitarrista e batterista di Patty Pravo, si esibiranno nel concerto “I fratelli Renda”. Insieme a loro Francesco Marotta (voce) e Ronny Aglietti (basso). Il 3 agosto è previsto uno degli spettacoli di punta della rassegna: “Recital irrequieto” di e con Alessandro Benvenuti, accompagnato da Antonio “Superpippo” Gabellini (chitarra) e Vittorio Catalano (polistrumentista). Lo spettacolo sarà preceduto alle 18,30 dalla presentazione dei libri “Zitti e mosca” e “Zio Birillo” presso la biblioteca comunale “Ernesto Balducci” nell’ambito dell’iniziativa “Benvenuti ieri & oggi”. Il 10 notte di “Calici di stelle” evocata contemporaneamente in tre luoghi: piazza Matteotti a Tavarnelle, San Donato in Poggio e l’Osservatorio astronomico del Chianti. Il 24 spazio alla grande comicità con alcuni degli artisti del noto programma televisivo Zelig: Alvalenti e Silvia Saturnia, protagonisti di uno spettacolo graficomico poetico. E proseguiamo con le stelle del panorama artistico nazionale. David Riondino sarà in piazza Matteotti il 31 agosto con “Il mondo in versi”, improvvisazioni poetiche tra cronaca e storia con Mauro Chechi, Marco Betti ed Emilio Meliani. Il cartellone si concluderà con due concerti: quello della “Gagny Academy” il 1 settembre e della Big Band 50zero28, habituée della piazza, in programma il 7. Collateralmente a “La piazza vive”, il Circolo Arci La Rampa Tavarnelle organizza “La Rampa d’estate”. Inizio spettacoli: ore 21,30. Info: 055 8050837 – www.Tavarnellevp.it . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DELL’OUTDOOR AD ACCEGLIO |
|
|
 |
|
|
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a Frere di Acceglio, in Valle Maira, si svolgerà il Festival dell’Outdoor, due giornate dedicate alle attività a contatto con la natura come la corsa in montagna, il nordic walking, il fit walking, il trekking, lo stretching. Dalle ore 9 di sabato ritrovo e registrazioni presso il centro polivalente di Frere. Dalle 10 inizio delle sessioni di prova per le attività. Alle 13 pasta party, alle 15 inizio della attività per i bambini. Alle 17 inizio dei convegni sulle diverse specialità. Alla sera, a partire dalle 21.15, proiezioni di documentari. Domenica si prosegue. Www.cuneoholiday.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARMAGNOLA GRAN BAZAR |
|
|
 |
|
|
Fino al 2 agosto ogni giovedì sera, a partire dalle ore 19, Carmagnola diventa Gran Bazar, tra shopping, concerti, sfilate di moda, spettacoli. La manifestazione si snoda a partire dalla via principale della città, Via Valobra, e coinvolge tutto il centro storico cittadino, dal quale si ramificano in modo più o meno ravvicinato i punti di intrattenimento musicale dislocati in prossimità dei 18 locali promotori dell’iniziativa. Un evento nell’evento è rappresentato dal Gustibus, ristorante sull’autobus attrezzato con una perfetta e funzionante cucina al piano basso e una saletta con 40 coperti al piano sopra. Www.comune.carmagnola.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN CERCA DI SPUNTI PER UNA VACANZA INSOLITA? ABU DHABI A LUGLIO OFFRE IL MEGLIO DELLA CULTURA ARABA - DAL 12 AL 18 LUGLIO 2012 SI TERRÀ LA L’8° EDIZIONE DEL LIWA DATE FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Il Liwa Date Festival si tiene ogni anno nel mese di Luglio ed è un evento unico in cui si promuove e soprattutto si celebra il ruolo simbolico e storico che la palma da dattero ha avuto e continua ad avere nella cultura emiratina. Durante il festival, che si tiene nella regione desertica di Al Gharbia, nell’oasi di Liwa a un paio di ore di macchina da Abu Dhabi City, i visitatori avranno modo di assistere a delle vere e proprie competizioni tra coltivatori, per una sfida all’ultimo…dattero! A margine della competizione ci sarà l’opportunità di toccare con mano la cultura degli Emirati attraverso i souk allestiti nella zona dove si potranno ammirare ed acquistare gli splendidi oggetti di artigianato fatti a mano da oltre 300 famiglie emiratine coinvolte. Preparatevi dunque a partire per una full immersion culturale in una delle destinazioni più trendy del momento; con Etihad Airways, compagnia di bandiera pluripremiata, si vola da Milano Malpensa direttamente su Abu Dhabi in economy class a partire da 618 Euro tasse incluse. Resta in contatto con Abu Dhabi e le ultime informazioni su: http://www.visitabudhabi.ae/ facebook.Com/visitabudhabi twitter.Com/visitabudhabi youtube.Com/visitabudhabi flickr.Com/visitabudhabi gplus.To/visitabudhabi pintrest.Com/visitabudhabi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVI D’ESTATE |
|
|
 |
|
|
Con la bella stagione, tornano puntuali gli appuntamenti di “In Novi d’Estate” per animare le serate con spettacoli e manifestazioni. Il programma è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, l’Ascom , il consorzio di operatori commerciali “Il Cuore di Novi” e la Banca Carige. Le manifestazioni sono organizzate anche grazie alla collaborazione di Regione, Alesala e di alcune aziende private. I venerdì di shopping sotto le stelle, rassegna di spettacoli abbinata all’apertura serale dei negozi, ristoranti, bar, vinerie, prendono il via il 6 luglio. Come di consueto, si parte con le vetrine animate, in abbinamento al salotto delle auto e al body painting. Www.comune.novi-ligure.al.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|