Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2003
TRENITALIA: BIGLIETTI ON-LINE CON LO SCONTO. CAMBIA IL SITO INTERNET  
 
Cambia il sito Internet di Trenitalia e diventa un vero e proprio canale di vendita. Per tutto il mese di ottobre, in occasione del lancio pubblicitario, l´azienda darà la possibilità di acquistare i biglietti on-line con 10% di sconto. L´indirizzo è www.Trenitalia.com: acquistando i biglietti in rete, con il "Sabato di Trenitalia", il 20 e 27 ottobre si potrà viaggiare con soli 12 Euro in Intercity e con 24 Euro in Eurostar. www.trenitalia.com    
   
   
DA UNA TRADIZIONE CONSOLIDATA L´UNIONE DI PIU´ FORZE PER UN FUTURO DI SUCCESSO NASCE IL NUOVO VOLTO DEL GRUPPO AUSTRIAN AIRLINES "AUSTRIAN - AUSTRIAN ARROWS - LAUDA AIR"  
 
Nel corso della cerimonia svoltasi a Vienna, Vagn Soerensen, Chief Executive Officer del Gruppo Austrian Airlines, ha presentato il nuovo marchio della compagnia. "La nuova immagine rappresenta un altro passo significativo nella storia di Austrian Airlines e costituisce un punto di partenza per l´avvio di una serie di iniziative di marketing e di cambiamenti dinamici. Abbiamo analizzato i punti di forza a livello operativo e delle nostre risorse umane e i valori delle nostre compagnie ed abbiamo elaborato una nuova e dinamica immagine di gruppo. Allo stesso tempo abbiamo conservato i valori associati al marchio e l´immagine positiva che la Compagnia ha costruito durante questi ultimi quarant´anni. Abbiamo pensato ad una identità che può evolvere gradualmente lasciandoci piena libertà per sviluppi futuri". Dopo la svolta economica di Austrian Airlines nel 2002, il programma della compagnia prevedeva anche la riorganizzazione del proprio brand. Austrian Airlines ha immediatamente iniziato ad elaborare questo progetto, cercando in un primo momento di avvicinare il segmento di traffico regionale al marchio principale Austrian Airlines in modo da rafforzare i punti di forza del marchio. Successivamente è stato creato un gruppo di esperti composto da membri delle tre compagnie e Landor, la rinomata agenzia inglese di branding, per elaborare la nuova identità aziendale. Valutati i punti di forza a livello operativo, psicologico e delle risorse umane e le caratteristiche delle singole compagnie aeree, si è lavorato per aggiungere ulteriore valore al marchio sviluppando una nuova immagine di gruppo. Punto di partenza del progetto l´esigenza di "ringiovanire" il marchio della compagnia aerea e di mantenere invariato il posizionamento di Lauda Air, marchio fortemente identificato con il segmento dei viaggi di piacere e con i voli charter. La nuova identità evoca un "mondo" associato allo ´Spirito della Primavera": un´atmosfera fresca, naturale e armoniosa che caratterizza lo stile naturale e il servizio esclusivo delle singole personalità. La nuova immagine cattura pienamente la determinazione di Austrian Airlines a riportare colore e freschezza all´esperienza di viaggio dei propri passeggeri. La nuova freccia del logo "Austrian" afferma i tradizionali punti di forza della compagnia in modo più determinato rivolgendosi in una sola direzione: verso un futuro ricco di successo. Il nuovo design dell´aeromobile, sia per quanto riguarda la linea che per gli interni, mette in risalto i colori di una giornata di primavera con composizioni raffinate e armoniose, mentre l´uso del "rosso" richiama i colori della bandiera austriaca. Austrian Airlines diventa "Austrian", un´immagine più semplice e chiara. In futuro Tyrolean opererà sotto l´identità "Austrian arrows - operata da Tyrolean", un nome che unisce i punti di forza della compagnia: determinazione, dinamismo e chiarezza di intenti. In occasione dell´annuncio è stata presentata la nuova linea del Bombardier Q400 "Austrian Arrows" Alla fine di quest´anno saranno operativi 15 aeromobili Fokker 70, Crj - Canadian Regional Jet e Bombardier Q400 con la nuova linea. Il primo "Austrian" Airbus A330 con la nuova linea decollerà invece a novembre di quest´anno. Nel 2004, 8 aerei inizieranno a far viaggiare la nuova immagine Austrian nel mondo. "Non si tratta di un semplice cambio di marchio e immagine: si tratta di nuove fondamenta che utilizzeremo per presentare numerose novità. Una strategia di marketing basata su nuovi prezzi e prodotti e l´intensificazione di singoli canali distributivi verrà avviata entro fine anno. Inoltre, siamo impegnati a rafforzare la nostra posizione sul mercato come vettore leader nelle tratte da e verso l´Europa centrale e dell´est volando verso nuove destinazioni e aumentano le frequenze. Oggi è l´inizio di una nuova fase di sviluppo per il Gruppo Austrian Airlines," ha dichirato Vagn Soerensen, Chief Executive Officer di Austrian Airlines. La nuova immagine di gruppo si riflette anche sui siti Internet www.Aua.com (in tedesco) e www.Austrianairlines.com  (in inglese). I siti aggiornati con la nuova veste grafica offriranno a breve ai passeggeri una serie completa di servizi che vanno dalle offerte speciali, prenotazioni dei voli e hotel, al noleggio auto.  
   
   
GERMANWINGS: DAL 15 SETTEMBRE VOLA DA ROMA A STOCCARDA E, DAL 26 OTTOBRE, DA STOCCARDA A BERLINO E MADRID  
 
Da lunedì 15 settembre è stato attivato il nuovo collegamento Roma-fiumicino per Stoccarda. Roma verrà collegata al capoluogo svevo quattro volte alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica). Inoltre, a partire dalla stessa data, da Stoccarda partiranno voli Germanwings da e per Barcellona (6 volte a settimana), Budapest, Praga, Vienna (4 volte a settimana), Lisbona, Istanbul e Salonicco (3 volte a settimana). Dal 26 ottobre, con l´inizio dell´orario invernale, alle destinazioni Germanwings da Stoccarda si aggiungeranno Madrid e Berlino. La capitale tedesca verrà servita con due voli giornalieri per l´aeroporto di Berlino-schönefeld, distante mezz´ora dal centro città. Dal 26 ottobre, inoltre, Germanwings aggiungerà Malaga alle sue destinazioni dall´aeroporto di Colonia/bonn. Germanwings collega Colonia/bonn con Milano (Malpensa), Roma (Fiumicino), Venezia, Bologna, Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Dresda, Edimburgo, Ibiza, Istanbul, Lisbona, Londra (Stansted), Madrid, Nizza, Parigi (Charles de Gaulle), Praga, Salonicco, Smirne, Vienna e Zurigo. Dal 15 settembre 2003, inoltre, Germanwings vola da Stoccarda a Barcellona, Budapest, Istanbul, Lisbona, Praga, Roma (Fiumicino), Salonicco e Vienna. Dal 26 ottobre saranno attivi i collegamenti da Stoccarda per Berlino e Madrid. Su tutti i voli Germanwings, indipendentemente dal periodo, verrà messo a disposizione un alto contingente di posti a 19 e 29 Euro, comprese tasse e spese. Tutti i voli Germanwings sono prenotabili nel sito internet www.Germanwings.com  telefonando al call center (06 65 684 024) o presso le agenzie di viaggi, a partire da 19€, tasse e spese incluse.  
   
   
PROGETTO "ISTRICE": GESTIONE DELLA RICETTIVITÀ ON LINE. SU INTERNET TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRA ALBERGHIERE MARCHIGIANE  
 
Basta un "clic" per aggiornare i dati o per scoprire le offerte speciali. Da settembre gli operatori turistici marchigiani comunicano i prezzi e i servizi che praticheranno il prossimo anno direttamente su Internet. I clienti, a loro volta, possono navigare in rete, alla ricerca dell´occasione proposta e dell´accoglienza garantita. O per conoscere le aperture stagionali e le tariffe applicate da ognuna delle 2.202 strutture ricettive delle Marche, che dispongono di 37.202 camere, per un totale di 135.168 posti letto. Il servizio Turismo della Regione Marche, in collaborazione con il servizio Informatica, ha avviato un sistema informativo per gestire la denuncia annuale dei prezzi che gli alberghi, le residenze extra alberghiere e gli stabilimenti balneari in concessione devono compilare in base alla legge regionale 12/97. Entro ogni 1 ottobre, infatti, gli esercizi turistici sono tenuti a comunicare alla Regione i prezzi dei servizi che intendono praticare l´anno successivo. Da una scadenza burocratica è nata l´idea di allestire una banca dati, utile sia alla pubblica amministrazione, sia all´utenza, la quale può consultare -anche comodamente da casa- tutto il "catalogo" dell´offerta marchigiana, località per località. Il progetto ha come nome "Istrice": acronimo di Informazioni Strutture Ricettive. La gestione delle informazioni e la consultazione avviene attraverso il sito della Regione: www.Turismo.marche.it http://www.Turismo.marche.it/. La pagina riservata a "Istrice" comprende due sezioni: una pubblica, dove gli utenti possono ricercare le notizie. Una riservata, dove ciascuno dei soggetti abilitati all´aggiornamento (operatori turistici, Province e Comuni), tramite una password (codice segreto), può modificare i dati negli esclusivi spazi di rispettiva competenza. Così i gestori possono compilare i "campi" relativi alla propria struttura (ubicazione, telefono, fax), aggiornare i servizi disponibili e i prezzi, proporre le offerte speciali. I Comuni, analogamente, possono validare i dati aggiornati dai gestori, completare le informazioni di competenza comunale (posti letto, licenza, numero camere, bagni), fornire assistenza alle struttere che non hanno una connessione a Internet. Le Province, a loro volta, possono elaborare le statistiche sulla ricettività. "Questa nuova modalità di lavoro - sottolinea l´assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi - consente di avviare un contatto diretto con i gestori delle strutture ricettive e di avere un costante aggiornamento delle informazioni sul sito della Regione riservato al turismo, anche a beneficio dei potenziali turisti che vogliono soggiornare nelle Marche. Inoltre permette agli enti locali, alle associazioni di categoria e agli operatori abilitati, una conoscenza immediata della capacità ricettiva territoriale, della qualità delle strutture e, soprattutto, di limitare l´aggiornamento annuale alle sole informazioni che hanno subito una variazione". Attualmente su "Istrice" è possibile consultare la banca dati relativa ad alberghi, residenze turistiche alberghiere, campeggi, villaggi, agriturismo, country houses e bed & breakfast. A breve saranno disponibili le informazioni sugli ostelli, rifugi alpini ed escursionistici, appartamenti per vacanza iscritti al Registro esercizi commerciali, affittacamere e stabilimenti balneari. Il patrimonio ricettivo turistico marchigiano - ufficialmente censito - comprende 984 alberghi, 371 agriturismo, 112 campeggi, 145 affittacamere, 187 case appartamento per vacanze, 40 country house, 79 ostelli, 9 rifugi e 329 bed & breakfast. Www.turismo.marche.it    
   
   
LEGGE 488/92, AGEVOLAZIONI PER IL TURISMO: 2,7 MILIONI DI EURO DISPONIBILI. LE MARCHE TRASMETTONO AL MINISTERO IL "PIANO REGIONALE"  
 
Rivalutazione del patrimonio immobiliare esistente; incremento delle strutture ricettive solo nelle zone carenti, dove la frequenza turistica è superiore alla ricettività; sostegno delle nuove forme di turismo: come quelle legate ai parchi, alle terme, alla cultura, ai centri congressi. Sono i tre criteri che la Regione Marche ha individuato per definire il "Piano regionale" della legge 488/92. In definitiva, le priorità che la Regione segnala al ministero delle Attività Produttive, per incentivare gli investimenti nel settore turistico e alberghiero marchigiano. Su proposta dell´assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi, la Giunta regionale ha approvato le direttive e trasmesso la documentazione a Roma. Alle Marche lo Stato riconosce - con il prossimo bando - 2,709 milioni di euro per sostenere gli investimenti degli operatori turistici, sotto forma di contributi in conto capitale. La valutazione e la gestione delle domande di finanziamento sono di competenza ministeriale. "La legge 488/92 - spiega l´assessore Rocchi - nasce per agevolare lo sviluppo economico delle aree depresse del paese, sulla base della zonizzazione comunitaria. Dopo una prima applicazione, che ha riguardato solo i settori estrattivo e manifatturiero, nel 1998 è stata estesa al comparto turistico e nel 2000 a quello del commercio. I bandi prevedono quattro graduatorie, di cui due a valenza nazionale (progetti di investimento superiori a 25 milioni di euro) e due regionale (una ordinaria e una speciale). Limitatamente a queste ultime due graduatorie, le Regioni possono segnalare al Ministero ulteriori criteri di valutazione, per privilegiare quelle forme di turismo di maggiore interesse o impatto locale". In definitiva, le Regioni indicano alcune tipologie di attività turistica che vanno ad aggiungersi ai tre parametri nazionali previsti dalla legge. Il "quarto parametro" diventa, quindi, l´espressione delle priorità esistenti sul territorio. Una specie di "Piano regionale" che il Ministero deve inserire nei bandi, come criterio di valutazione delle domande di finanziamento.Il Piano 2003 della legge 488 della Regione Marche punta a sviluppare le potenzialità turistiche e alberghiere dei centri marchigiani, favorendo il riequilibrio tra domanda e offerta. La soglia minima d´investimento - nelle Marche - è di 250 mila euro (contro i 500 mila euro prevista dal Ministero), vista la realtà turistica locale, formata da piccole attività. Possono richiedere i contributi, a Roma (una volta emanati i bandi), solo le "imprese" già costituite (escluse, quindi, le associazioni senza scopo di lucro). Il 20 per cento dei fondi destinati alle Marche (2,709 milioni di euro) va alle aree "potenziali" (località in cui le strutture ricettive sono inferiori alla presenza turistica rilevata nel 1999). Si privilegia la rivalutazione del patrimonio esistente, tramite interventi di ammodernamento, di ampliamento e di riconversione. Il Piano individua anche le zone di applicazione (montana, parchi, collinare, termale, costiera) e i Comuni rientranti.  
   
   
MILANO COME NON L´AVETE MAI VISTA! ATM E BRITISH AIRWAYS OFFRONO AI CITTADINI MILANESI UN ASSAGGIO DI LONDRA: UNA VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ A BORDO DEL TIPICO BUS ROSSO A DUE PIANI  
 
In occasione del lancio della campagna di comunicazione "Londra è più vicina di quanto pensi", dal 23 al 27 settembre British Airways porta a Milano un tocco londinese. In collaborazione con Atm Spa, Azienda Trasporti Milanesi, la linea aerea offrirà ai cittadini milanesi la possibilità di scoprire la propria città a bordo di un Double Decker, il tipico autobus rosso londinese a due piani, simbolo della capitale britannica.La preziosa collaborazione tra Atm e British Airways ha reso possibile la realizzazione di una straordinaria idea: dare ai milanesi l´emozione di riscoprire la loro città da una prospettiva insolita e conoscere curiosità e notizie made in London. Il bus, infatti, percorrerà le strade e le piazze milanesi alla riscoperta dei monumenti più significativi e dei luoghi simbolo della città. Ma non è tutto: durante il tour, la guida illustrerà, in un insolito parallelismo artistico e culturale, le bellezze architettoniche di Milano "avvicinandole" ai simboli di Londra. Un modo per conoscere meglio Milano, anche per chi ci vive tutti i giorni, che permetterà di scoprire curiose e interessanti informazioni sui monumenti e la vita di Londra. Partecipare a questa iniziativa è molto semplice e, soprattutto, gratuito: basta andare all´Atm Point nella fermata della metropolitana di Piazza Duomo e ritirare un coupon con il numero di prenotazione per uno dei quattro tour che partiranno ogni giorno dalla fermata Atm di Piazza Duomo alle 11, 15, 17. E, a partire da mercoledì 24, verrà aggiunto anche un suggestivo tour notturno in partenza alle 21 alla volta dei luoghi più caratteristici di Milano. Gli orari delle partenze e le modalità di partecipazione dei tour saranno consultabili sul sito internet www.Atm-mi.it, contattando il numero verde Atm 800.80.81.81 (operativo tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30) o presso Atm Point (M1-m3). L´atmosfera londinese sarà poi completata da quattro Black Cab, i tipici taxi neri e panciuti, che scorrazzeranno per le vie del centro dando vita a situazioni bizzarre, inusuali e divertenti con la complicità di tipici personaggi inglesi. "Per una settimana porteremo a Milano l´atmosfera di Londra grazie ad alcuni dei suoi mezzi pubblici più famosi, veri e propri simboli della capitale inglese - afferma Mark Moscardini, Direttore Commerciale British Airways per Italia e Malta - è venuto naturale collaborare con Atm in questo "gemellaggio" che ha come protagonisti i trasporti milanesi e i mezzi pubblici londinesi per offrire qualcosa di insolito ai milanesi". Per Bruno Soresina, Presidente e Amministratore Delegato di Atm Spa "Atm è una parte della città, una parte attiva che, dalla sua nascita, ne condivide la storia e che con questa iniziativa vuole far scoprire Milano dai sedili dei mezzi pubblici. Questa volta in modo ancora più particolare: non a bordo della mitica Carrelli, simbolo di Milano, ma a bordo del Double Decker, simbolo della grande Londra. Un gemellaggio importante perché vede l´accostamento di queste due metropoli, non solo per il passato che rivivrà in modo inedito, ma anche per il presente e per il futuro".  
   
   
ENVERGURE, SECONDO GRUPPO EUROPEO DELL´HÔTELLERIE E RISTORAZIONE, ANNUNCIA LA NOMINA DI BERNARD SUDREAU ALLA DIREZIONE DEL NORD EUROPA  
 
Il Gruppo Envergure, secondo Gruppo in Europa dell´hôtellerie e ristorazione, ha nominato Bernard Sudreau alla carica di Direttore Nord Europa. Dopo la nomina, in aprile, di Jordi Pous Alvarez alla Direzione Sud-europa, viene istituita una nuova figura all´interno del management del Gruppo alberghiero che avrà la responsabilità di sviluppare l´attività in Gran Bretagna, Polonia e Belelux. Con sede a Bruxelles, Bernard Sudreau, che entrerà anche a far parte del Comitato di Direzione del Gruppo Envergure, avrà come obiettivi principali la gestione delle strutture già esistenti nella Regione del Nord Europa e lo sviluppo dei marchi principali su cui punta oggi Envergure (Campanile, Kyriad e Première Class). Inoltre, gli sarà affidato il coordinamento di tutte le attività locali, adattandole alle diverse specificità di ogni Paese, in particolare a livello ristorazione. Attualmente, il Gruppo è presente in Gran Bretagna con 16 Hotel Campanile e Kyriad, in Polonia con 4 Hotel Campanile e Première Class e in Benelux con 24 Hotel Campanile e Première Class. Per il 2004 sono previste nuove aperture in questi Paesi. " Abbiamo realizzato un ambizioso programma di sviluppo all´estero e la Regione del Nord Europa è prioritaria per le nostre strategie di espansione -afferma Bernard Sudreau-. Il Gruppo Envergure, già ben consolidato in Gran Betagna e Benelux, si sta concentrando ora sul mercato polacco, che offre numerose opportunità per l´hôtellerie economica ". Bernard Sudreau, 44 anni, di nazionalità francese è diplomato all´Ecole Hôtelière de Talence (Gironde); entrato nel Gruppo Envergure nel 1989, dove realizzato la maggior parte della sua carriera, ha all´attivo 25 anni di esperienza. In dieci anni ha ricoperto differenti ruoli di responsabilità per la brand Côte à Côte prima di esserne nominato Direttore. Nel 1999 è stato nominato Direttore del marchio Bleu Marine e, alla fine dello stesso anno, è passato alla Direzione di Campanile. Nel giugno del 2002, infine, prima della nomina attuale, ha assunto la carica di Direttore delle operazioni per la Regione Ile-de-france Nord, per tutte le insegne del Gruppo Envergure. " Riteniamo che l´esperienza di Bernard Sudreau, la sua conoscenza delle nostre insegne e le sue capacità di management, siano fondamentali per la riuscita della nostra espansione nel Nord Europa " afferma Keith Lindsay, Direttore Generale del Gruppo Envergure. Consociato della Sociétè du Louvre, il Gruppo Envergure è il 2° gruppo europeo dell´hôtellerie e ristorazione. Creato nel 1976, possiede oggi circa 900 tra hotel e ristoranti in 9 Paesi europei, dall´hôtellerie economica agli alberghi a 3 stelle. L´espansione internazionale di Envergure si basa sullo sviluppo di 3 marchi principali, Kyriad, Campanile e Première Class e su un´insegna di ristorazione, Côte a Côte. In ogni Paese e in ogni Regione, le caratteristiche di ciascun marchio vengono adattate alle specificità del mercato locale. Per informazioni: www.Envergure.fr   
   
   
PROMOZIONE DELTA AIR LINES FINO AL 25 OTTOBRE  
 
Delta lancia le tariffe speciali per volare in tutti gli Stati Uniti in classe economica. Ecco alcuni esempi di tariffe. Milano/roma - New York euro 340, Milano/roma - Los Angeles/san Francisco euro 419, Milano/roma - Orlando euro 409, Venezia - New York euro 340, Venezia - Los Angeles/san Francisco euro 399, Venezia - Orlando euro 389. La promozione è valida fino 25 ottobre 2003, per partenze dall´Italia per destinazioni negli Stati Uniti. Le tariffe sono soggette ad alcune restrizioni. Per informazioni e prenotazioni: numero verde 800 477999. Delta opera voli giornalieri da Milano Roma e Venezia per New York (Jfk) e da Milano e Roma per Atlanta. Delta è la compagnia aerea americana leader sulle rotte transatlantiche e la seconda compagnia al mondo per passeggeri trasportati. Offre 5.883 voli ogni giorno per 447 città in 81 paesi con Delta, Song, Delta Express, Delta Shuttle, le compagnie di Delta Connection e i partner internazionali. Delta è uno dei co-fondatori dell´alleanza globale Skyteam. Per ulteriori informazioni il sito di Delta è www.Delta.com    
   
   
SABRE TRAVEL NETWORK PRESENTA HOTEL TOTAL PRICING, SUPRANATIONAL HOTELS È IL PARTNER PER IL LANCIO EUROPEO  
 

Sabre Travel Network presenta Hotel Total Pricing, il prodotto che permette agli agenti di viaggio di quotare il prezzo totale di un soggiorno alberghiero, anche relativo ad un periodo composto da tariffe giornaliere diverse, comprensivo di tasse ed altri extra. La catena londinese Supranational Hotel, con 90 strutture sul territorio italiano conosciute sotto il brand Space Hotel, è stata il primo partner ad aderire in Europa, mentre sono già in corso diverse trattative con altre realtà dell´hotellerie. La catena americana Marriott Hotels ha inaugurato il progetto negli Stati Uniti. Le Agenzie Sabre connected non dovranno apportare nessun tipo di modifica al normale processo di prenotazione alberghiero. Il sistema fornirà semplicemente l´intero prezzo per il soggiorno, incluse eventuali extra al costo base della stanza. L´agente visualizzerà un elenco di disponibilità, ordinate in base al prezzo con visualizzazione separata delle tasse applicabili. "Il nostro obiettivo è da sempre quello di semplificare le procedure relative alla prenotazione del viaggio e crediamo che Hotel Total Pricing sia uno strumento ad elevato valore aggiunto per gli addetti ai lavori", ha dichiarato Hamish Broom, Sabre Travel Network‚s director of associate sales and service. Sabre Travel Network, società appartenente a Sabre Holdings, gestisce il primo sistema di distribuzione globale(Gds) a livello mondiale e fornisce prodotti e servizi ad oltre 56 mila agenzie di viaggi. Sviluppato per la prima volta nel 1960, è stato il primo sistema a connettere fornitori e distributori dell´industria turistica. Oggi partecipano in Sabre Gds oltre 400 compagnie aeree, 60.000 hotel, 53 società di autonoleggio, 9 cruise lines, 36 ferrovie e 232 tour operator. Per ogni informazione www.Sabretravelnetwork.com  Sabre Italia inizia la sua attivitá nel 1988. Con uffici a Milano e Roma, ad oggi conta su uno staff di 90 persone, di cui 30 operatori che rispondono al servizio di 4 Help desk specializzati: Generale, Tecnico, Tariffe e Sipax. Grazie alle circa 3.000 agenzie di viaggi che utilizzano il sistema, Sabre Italia ha raggiunto una quota di mercato del 28% in termini di prenotazioni transate. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.Sabre.it  

 
   
   
DA OGGI DISPONIBILI LE WEB FARE ANCHE IN ITALIA  
 
Gli agenti di viaggio italiani potranno utilizzare il sistema Sabre anche per prenotare le tariffe pubblicizzate in Internet da 37 compagnie aeree no-frills e full-service. Sabre Travel Network ha stretto un accordo di collaborazione con Farechase, azienda sviluppatrice di software per il turismo, per estendere la sua gamma di tariffe web prenotabili e renderle disponibili a tutte le agenzie che utilizzano le piattaforme di prenotazione Internet di Sabretravel Network. Le compagnie prenotabili in Italia sono: Ryanair, Air Berlin, Virgin Express, Sterling, Hapag Lloyd Express, Deutscheba, Easy Jet. Web Fares by Farechase recupera le tariffe vendute via Internet da molte compagnie aeree Europee e nord americane, evitando così lunghi tempi di ricerca sito per sito. L´agente di viaggio ha anche la possibilità di comparare le tariffe web con quelle vendute tradizionalemnte via Gds e prenotarle. Stuart Nassos, vice presidente europeo per il marketing e il customer services di Sabre Travel Network, ha dichiarato che è molto importante che gli agenti di viaggio abbiamo la possibilità di utilizzare un unico strumento per paragonare le tariffe ricavate da diverse fonti. "E‚ una leggenda da sfatare che le tariffe Internet siano sempre più vantaggiose di quelle distribuite via Gds, specialmente in caso di tariffe corporate negoziate e di prenotazioni effettuate con settimane di anticipo", ha aggiunto Nassos. Oltre all´offerta di Webfares by Farechase, Sabre Travel Network sta implementando altre tariffe web da rendere disponibili via Gds, grazie all´adesione di numerosi vettori al programma Dca Three Year Optinon, che permette a tutte le agenzie Sabre connected di prenotare le tariffe web delle 20 compagnie ad oggi aderenti l´accordo. Per ogni informazione www.Sabretravelnetwork.com    
   
   
VENTAGLIO E BENESSERE: QUANDO ARRIVA L´AUTUNNO, VERBENA E WATSU.  
 
I consigli di Ventaglio Benessere & Coccole, la programmazione dedicata al benessere, con le proposte per un soggiorno in strutture termali, i centri di talassoterapia e beauty farm. L´autunno è conosciuto come la stagione che corrisponde al segno dell´Aria e in questa fase dell´anno è opportuno provvedere al rinforzo immunitario. Per potenziare le difese è consigliabile assumere, in aggiunta al regime alimentare, prodotti energetici a base di propoli, pappa reale e polline. E´ anche utile bere oligoelementi, con contenuti d´oro, argento, rame e ferro. La verbena è la pianta amica dell´autunno, efficace contro l´indebolimento e l´irritazione nervosa. Assunta come tisana svolge molteplici azioni: da quella antinevralgica a quell´antireumatica, da quella febbrifuga a quella depurativa. La verbena dona calma, frenando gli impeti, favorisce il riposo e fa sì che possa emergere facilmente la dolcezza delle persone. Il feng shui per la casa, il rosso e blu. L´arredamento della casa può essere arricchito con dettagli, il feng shui suggerisce in autunno di circondarsi di rosso e blu come antidoto contro gli influssi negativi. Il trattamento Watsu. Watsu significa amare se stessi, abbandonandosi ad un´esperienza nuova e coinvolgente. Watsu (water-shiatsu) abbina la tecnica di massaggio shiatsu ad un massaggio in acqua nell´acqua. Questa tecnica non richiede atteggiamenti particolari, ma di essere arrendevoli, di accettarsi e ascoltarsi. Nella "danza del respiro in acqua" il corpo è fatto fluttuare in una piscina termale, è cullato e trasportato dolcemente seguendo un movimento ondulatorio. Il corpo viene dolcemente accarezzato dall´acqua e massaggiato dal terapista. Le sensazioni prodotte dalla tecnica Watsu sono molto forti: il corpo sembra espandersi in acqua, cadono le barriere mentali, ci si abbandona ai ricordi o al desiderio di leggerezza e le coordinate spazio-tempo si assottigliano e si fanno relative. Dove effettuare il trattamento watsu? Diverse le proposte Ventaglio Benessere & Coccole. Hotel Terme Eliseo - Veneto, Montegrotto Terme (Pd). Un´atmosfera semplice ideale per quanti vogliono concedersi un soggiorno all´insegna del benessere e del relax, in un ambiente intimo e informale. Le quote individuali: per le partenze dalla fine di settembre, a partire da 544 euro per persona in camera doppia, con trattamento di pensione completa per il pacchetto ´Benessere & Coccole´ che comprende: 4 notti di soggiorno, visita medica, 1 massaggio watsu, 1 massaggio shiatsu, 1 massaggio ayurvedico con oli caldi, 1 ingresso in grotta termale sudatoria, 1 bagno termale all´ozono, 1 peeling corpo, 1 trattamento viso completo (pulizia, maschera e massaggio). Grand Hotel Pigna Antiche Terme - Liguria - Pigna (Im). Un paradiso incantato, immerso nel verde, dove rifugiarsi lasciando alle spalle la confusione della vita di tutti i giorni, lo stress e le tensioni. Le quote individuali: per le partenze dalla fine di settembre, a partire da 640 euro, per persona in camera class, con trattamento di mezza pensione, per il pacchetto Benessere &. Coccole che comprende: 3 notti di soggiorno, visita medica, 1 trattamento watsu, 1 massaggio cinese, 1 impacco corpo ai fanghi termali con idromassaggio, 1 bagno disintossicante con sali del Mar Morto, 1 bagno con idromassaggio all´ozono, 1 massaggio craniale total relax, 1 seduta di riflessologia plantare, 1 pulizia viso, 1 trattamento mani e viso.  
   
   
ANCORA 3 GIORNI DI TEMPO... OFFERTA VOLAREWEB.COM! SCOPRITE LE ULTIME NOVITÀ E LE VANTAGGIOSE OFFERTE DI VOLAREWEB.COM  
 
Ancora solo 3 giorni di tempo... Fino al 22 settembre si possono acquistare i voli nazionali e fino al 15 dicembre gli internazionali a tariffe speciali da 19,99 euro fino ad un massimo di 79,99 euro...Tutti i posti in Italia e in Europa! Non perdete in particolare l´occasione di acquistare i seguenti voli: Milano/malpensa o Venezia per Lamezia Terme, da Venezia a Bucarest e Timisoara, da Milano/malpensa e Venezia verso Praga, da Milano/linate verso Barcellona, da Milano/linate, Venezia, Roma Fiumicino, Brindisi e Francoforte verso Berlino Schönefeld, da Venezia, Rimini e Cagliari verso Londra Luton Da segnalare anche l´offerta lancio specifica sulla nuova rotta Venezia-roma/fiumicino-venezia: fino al 25 ottobre tutti i posti sui voli dal 24 settembre al 25 ottobre offerti a 29,99 euro. E dal 26 ottobre i voli diventano quattro al giorno. I voli sono prenotabili attraverso il sito www.Volareweb.com <http://www.Volareweb.com/>, chiamando il Call Center Volareweb.com al numero 899 500 030 (per le chiamate da rete fissa 0,80 Euro più Iva al minuto e 0,103 Euro più Iva alla risposta; i costi della chiamata da rete mobile variano in funzione delle tariffe applicate dall´operatore), presso le biglietterie Volareweb.com (all´aeroporto di Milano Linate, Milano Orio al Serio, Venezia, Rimini, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Brindisi, Catania, Palermo, Lampedusa, Olbia; in centro città a Milano, in via Albricci, e a Gallarate; nell´aeroporto di Praga, Madrid, Palma di Maiorca e Valencia), oppure presso le agenzie di viaggio registrate al servizio. Le tariffe indicate sono tariffe di sola andata, tasse aeroportuali escluse. Spese amministrative € 6 per transazione. Supplemento Operations & Security € 11 per tratta. Escluse tariffe Flexible Fare. Tariffe soggette alla disponibilità di posti. Possono essere combinate con le normali tariffe disponibili in altri giorni. Volareweb.com è un marchio di Volare Airlines S.p.a.: i voli hanno il codice del vettore Volare Airlines e saranno operati da aeromobili di Volare Airlines. I voli da Roma Fiumicino a Catania e viceversa, e da Roma Fiumicino a Palermo e viceversa (esclusa la Va8754/5) sono operati da Windjet.  
   
   
CARRETERA AUSTRAL E CHALTEN IN MOUNTAIN BIKE IN MOUNTAIN BIKE LUNGO LA CARRETERA AUSTRAL E... OLTRE, TRA CILE E ARGENTINA NELLA PATAGONIA PIÙ BELLA E REMOTA CON LE GUIDE ALPINE STAR MOUNTAIN  
 
Nel 1999 il Cile terminò di costruire un cosiddetto "camino de penetracion" che da Puerto Montt giunge fino a Villa O´ Higgins il suo villaggio più remoto, al limite con il più conteso dei confini con l´Argentina sull´immenso e tempestoso lago O´ Higgins per i cileni e San Martin per gli Argentini. Ben lungi dall´ essere asfaltata e snodandosi tra immensi boschi, laghi enormi, impetuosi fiumi, imponenti montagne e lucenti ghiacciai, la Carretera Austral è già stata definita dai pochi bikers che la conoscono come la più bella strada del mondo! Unico neo che fu voluta dal dittatore cileno Pinochet ed è a lui intitolata... Ma questo non disturba fisicamente il pedalare in questa straordinaria regione patagonica. Lunga per intero ca. 1300 km. I ciclisti che la percorrono sono relativamente molti (145 nel 2001) ma è praticamente impossibile incontrare qualsiasi tipo di traffico lungo i suoi fantastici saliscendi sempre diversi e dai dislivelli mai esagerati. Si tratta indubbiamente di un percorso destinato a divenire un classico mondiale del mountain biking, ma al momento, vista la sua giovane età, lo conoscono solo in pochi e vale la pena percorrerlo proprio perché si presenta ancora con caratteristiche di isolamento e natura selvaggia a dir poco sorprendenti. La nostra proposta è quella di percorrerne la parte più selvaggia, quella che dal Lago Carreras si snoda verso sud fino al suo termine. Terminata la Carretera Austral si attraversa il maestoso Lago O´ Higgins a bordo di una leggendaria imbarcazione, condotta dall´altrettanto leggendario Capitan Pirincho, un personaggio celebre per i più appassionati lettori di vicende patagoniche, nonchè eccellente ed unico navigatore delle tempestose acque del misterioso lago O´ Higgins/san Martin. Attraversato il lago si approda a Candelario Mansilla, dove si sosta in una tipica e remotissima Estancia dalla storia decisamente interessante, prima di affrontare l´ultima parte in territorio cileno. Una strada sterrata di 17 km. Porta al confine ed un sentiero, in gran parte pedalabile (ca. 7 km.) scende sul Lago del Desierto ormai in territorio argentino. Con una seconda imbarcazione si attraversa tutto il lago per arrivare ai 40 km. Forse più suggestivi, ai piedi del Fitz Roy (!!!) che portano al villaggio di El Chalten dove la pedalata termina. Un minibus segue il gruppo fino a Villa O´ Higgins, rendendo l´itinerario percorribile sia al biker esperto e allenato che al curioso principiante desideroso di pedalare all´ultimo confine della Terra. La guida e´ Marcello Cominetti profondo conoscitore della Patagonia e che e´ stato tra i primi a percorrere l´itinerario. Impegno e caratterstiche ambientali: pedalare sullo sterrato fino a 70 km. Giornalieri richiede buon allenamento di base. I meno allenati potranno tuttavia usufruire del minibus che segue il gruppo trasportandone il bagaglio ed, all´uopo, quei partecipanti che si sentissero stanchi di pedalare. Questo non toglie nulla al godersi comunque un itinerario straordinariamente piacevole ed interessante. Consigliato ad ogni viaggiatore amante del mountain biking e delle cose belle. Date: 26 dicembre2003 10 gennaio 2004, gruppo: 6 partecipanti minimo. Quota base: euro 2980, iscrizione: euro 42. Nota: data l´instabilità economica dell´ Argentina potrebbero esservi variazioni sul prezzo comunque da confermare fino a 30 gg. Dalla partenza. Le quote comprendono. Quota viaggio: voli di linea come da piano voli, tutti i trasferimenti a terra come da programma in minibus privato (che è quello che segue il gruppo) tranne il Chalten-calafate che avviene in bus pubblico, tutti i pasti come da programma, imbarcazione sul lago O´ Higgins e del Desierto, cavalli per trasporto bagagli da Cand. Mansilla a lago Deserto, trasporto bagagli lago Desierto-el Chaltèn, guida Star Mountain al seguito per tutta la durata dell´ itinerario. Quota iscrizione: assicurazione medico-bagaglio (vedi estrapolato garanzie assicurative), set da viaggio comprendente borsone (vedi equipaggiamento) ed altri accessori, spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono: Eventuali assicurazioni facoltative (richiedere informazioni), i pasti (leggete bene il programma), eventuale (non sempre lo fanno pagare) extra per trasporto bici sul bus Chalten-calafate, ingressi a parchi, musei e spettacoli, tutto quello non menzionato in "Le quote comprendono". Per ulteriori informazioni di dettaglio potete contattarci ai seguenti numeri: 348.8268610 (Cristiano Delisi), 339.8134303 (Marcello Cominetti)  
   
   
BARBADOS: AUMENTANO LE PRESENZE ITALIANE. UN NUOVO GV CLUB INAUGURA SULL´ISOLA  
 
Le rilevazioni degli arrivi nei mesi estivi a Barbados mostrano un crescente interesse del mercato italiano per l´esclusiva destinazione caraibica. Dopo un calo registrato nei mesi di febbraio e marzo, i numeri degli ultimi mesi sono decisamente incoraggianti: nel mese di giugno si è registrato un + 50% rispetto a giugno dello scorso anno, mentre in luglio l´incremento è stato del 18% rispetto a luglio 2002. Complessivamente, gli arrivi dall´Italia nel 2003, a fine luglio, sono aumentati dell´8,4% rispetto ai primi sette mesi dello scorso anno. I Grandi Viaggi apre a Barbados. Sempre più italiani, dunque, scelgono Barbados: il mare da sogno e l´allegria dei Caraibi, con tutta la sicurezza e lo charme che caratterizzano l´isola. Anche i Tour Operator italiani mostrano sempre più attenzione per la destinazione, anche come nuova meta di voli charter. La grande novità per l´inverno 2003/04 è l´inaugurazione di un nuovo iGv Club a Barbados: iGv Club Amaryllis Beach. L´igv Club Amaryllis Beach si trova in un magnifico giardino tropicale nella zona storica di Garrison ed è affacciato direttamente sulla splendida Palm Beach, a soli 2,5 km da Bridgetown, la pittoresca capitale, e a pochi chilometri dalla vivace "south coast", dove si trovano numerosi locali e ristoranti. L´amaryllis Beach, recentemente ristrutturato con un investimento di circa 7 milioni di Usd, è un club di categoria quattro stelle frequentato da clientela internazionale che, agli ospiti I Grandi Viaggi, offre trattamento all-inclusive e tutti i comfort. Tra le particolarità che caratterizzano l´Amaryllis Beach: è un resort realizzato nel pieno rispetto dell´ambiente certificato "Green Globe" ed è comproprietario del Barbados Golf Club, prestigioso campo da golf a 18 buche situato nelle vicinanze. L´amaryillis è quindi meta ideale anche per gli appassionati di golf. A partire dal 23 dicembre 2003, I Grandi Viaggi collegherà Milano Malpensa a Bridgetown con un volo charter operato ogni martedì da Lauda Air con aeromobili Boeing 767. Saranno disponibili collegamenti nazionali per l´aeroporto di Malpensa. I Grandi Viaggi, per l´inverno 2003/04, offre pacchetti di viaggio con volo andata e ritorno e assistenza in loco del personale italiano a partire da 2.100 euro per persona. Grazie alla nuova operazione I Grandi Viaggi, è atteso a Barbados un significativo incremento di visitatori italiani. Per maggiori dettagli sulla struttura: www.Amaryllisbeachresort.com . Per maggiori informazioni su I Grandi Viaggi: www.Igrandiviaggi.it : Informazioni su Barbados: www.Barbados-enteturismo.it www.barbados.org  
   
   
GERMANIA AUTUNNO, È TEMPO DI BENESSERE  
 
Con l´arrivo dell´autunno torna la voglia di coccolarsi e di preparare mente e corpo alla stagione invernale. E´ il periodo migliore per programmare una vacanza all´insegna del benessere, scegliendo tra un ventaglio di proposte che si fa sempre più ampio. Grazie a solide tradizioni termali e all´offerta alberghiera di alta qualità, la Germania dispone di una gamma particolarmente ampia di trattamenti, compresi i bagni nella birra ad effetto rigenerante. In omaggio alla storia, ad Aquisgrana, Treviri, Colonia e Baden-baden le attività termali si ispirano all´epoca dei Romani. A Baden-baden, nella Foresta Nera, vanno per la maggiore le Caracalla-thermen; alle Carolus Thermen di Aquisgrana si eseguono rilassanti massaggi alla schiuma di sapone e peeling dorsali con guanti di seta. Per chi è alla ricerca del relax totale, una buona ricetta è quella delle terme di Bad Bertrich, nella regione vulcanica dell´Eifel. Soggiornando al Kurhotel am Kurfürstlichen Schlösschen, si può scegliere il pacchetto "Total Harmony" che spazia dal massaggio tibetano a quello balinese e alle pratiche ayurvediche indiane. Sempre in voga l´abbinamento sport e wellness: a Bad Meinberg gli ospiti delle terme alternano il nordic walking, lo sport del momento, ai bagni e alla ginnastica nella torba, mentre nella Selva di Teutoburgo è stato messo a punto uno speciale itinerario cicloturistico chiamato Wellness-radroute. Il percorso tocca una trentina di località termali e climatiche che assicurano trattamenti di ogni tipo, dalla sauna ai massaggi e alle pratiche della medicina tradizionale cinese come la riflessologia o il Qi Gong, una combinazione di respirazione e meditazione. Un altro abbinamento originale è quello tra bellezza, benessere ed equitazione. A Warendorf, uno dei maggiori centri ippici della Germania, si può scendere in un albergo a 4 stelle insieme al proprio cavallo, per il quale sono disponibili comodi box nel horse vitality & fitness center. Oltre alle cavalcate quotidiane, il programma di soggiorno prevede trattamenti wellness per i cavalieri e i loro quadrupedi, sottoposti a massaggi terapeutici e ad esercizi con l´aquatrainer. Il pacchetto base di 8 giorni costa 599 euro per il cavaliere e 250 euro per il cavallo. Informazioni dettagliate sulle vacanze benessere vengono fornite da: Germania Turismo, tel. 02-84744444, gntomil@d-z-t.Com .  
   
   
PARADISI DELLO SHOPPING IN GERMANIA  
 
Anche in Germania è scoppiata la febbre degli acquisti a prezzo di fabbrica. Complice la crisi economica, cresce il numero degli outlet center e dei factory store che propongono articoli di qualità a prezzi molto vantaggiosi. E, insieme ai tedeschi, sono sempre più numerosi i turisti che approfittano della vacanza per dedicarsi a uno shopping mirato. Molti paradisi dello shopping si trovano nella Germania meridionale e si prestano ottimamente per un "long weekend". Dove andare? Tra le tappe più gettonate c´è Metzingen, poco più a sud di Stoccarda, dove propongono i loro spacci alcune delle maggiori firme della moda tedesca. In Kanalstrasse 6-8 c´è quello di Hugo Boss (aperto dalle 10 alle 20, il sabato chiusura alle 16) e in Mühlwiesenstrasse 1 quello di Joop (stessi orari), mentre Escada e Bally (scarpe) sono presenti nel Factory Outlet Center in Reutlinger Strasse 49-53. Sempre a Metzingen, il piacevole outlet center Alte Samtfabrik (Nürtinger Strasse 63) riunisce firme prestigiose di vari settori. A Berlino conviene fare una puntata nel sobborgo di Wustermark per visitare il B5 Designer Outlet in Alter Spandauer Weg 1, a Monaco c´è il richiamo dei costumi da bagno di Triumph (in Marsstrasse 4, orario 9-16 e 9-13 il sabato) e della moda di Marc O´polo nel Factory Outlet Center del sobborgo Martinsried. Per gli amanti della porcellana pregiata un buon indirizzo è lo spaccio di Meissen vicino a Dresda, oppure quello di Rosenthal a Kronach, nella Baviera Orientale (Industriestrasse 48). Chi si avventura lungo la Strada Romantica potrà mettere in conto una sosta a Nördlingen per visitare lo spaccio modaiolo di Strenesse (Gewerbestrasse 10).  
   
   
LA GERMANIA E I MUSEI...PROFUMATI  
 
Chi ha inventato l´acqua di Colonia? A contendersi il primato sono due famosi marchi, Farina Gegenüber e 4711. In realtà, il primo a produrre nel 1709 l´acqua profumata a base di alcol etilico ed essenze floreali fu Jean-marie Farina, un fabbricante di origini italiane. Il suo distillato al bergamotto dalla ricetta segreta veniva definito aqua mirabilis ed era considerato una sorta di medicina universale, utile per curare il mal di gola quanto la gotta o la peste. Solo più tardi la Kölnisch Wasser si affermò come prodotto da toeletta, la cui storia è ricostruita nel Duftmuseum (museo del profumo) allestito nella sede storica di Farina Gegenüber in Obermarspforten 21, nel centro storico di Colonia; in mostra flaconi, confezioni d´epoca, documenti, dipinti e numerose curiosità (tel. 0049-221-3998994, www.Farinagegenueber.de ). Farina è entrato di diritto nella storia, e la città di Colonia gli ha dedicato una statua sulla facciata della Torre municipale. Ma anche la 4711, fondata nel 1792 da Wilhelm Mülhens sfruttando una ricetta donatagli da un monaco, è una tappa fissa per chiunque visiti Colonia. Il marchio deriva dal numero che un soldato di Napoleone scrisse sul portone della Glockengasse quando gli occupanti francesi decisero di cambiare la numerazione delle vie. Anche nel grazioso palazzetto della 4711, insieme a scaffali zeppi di articoli profumati, si trova un piccolo museo (tel. 0049-221-2573911, www.4711.Com ). A Colonia non poteva poi mancare un ristorante a tema. Il "Kölnisch Wasser" si trova in Aachener Strasse 500 (tel. 0221-9494494, www.Koelnischwasser.de  e propone cucina tedesca creativa annaffiata da ottima birra.  
   
   
AL FESTIVAL DEGLI OTTONI IN GERMANIA  
 
Resi famosi dal cinema d´essai e da musicisti di fama come lo slavo Goran Bregovic, i suonatori di tromba vengono solitamente associati ai Balcani. Eppure è in Germania, nella regione del Sauerland in Renania, che si tiene il festival degli ottoni più grande del mondo. Dal 26 ottobre al 16 novembre numerosi complessi provenienti da ogni dove si esibiranno in chiese, musei, fabbriche, miniere e persino nei saloni di concessionarie di automobili attorno alla città di Brilon. Tra le star annunciate spiccano le "Women in Brass", un´orchestra di ottoni tutta al femminile. Info: Sauerland-tourismus, tel. 0049-2961-943227, www.Sauerland-herbst.de    
   
   
GERMANIA: LA STRADA DELL´IMPERATRICE  
 
Come il cugino Ludwig, eccentrico sovrano cui la Baviera deve i suoi castelli più spettacolari, anche l´imperatrice Elisabetta d´Austria, detta Sisi, è una valida testimonial per la grande regione turistica compresa tra la Germania meridionale e l´Ungheria. Per ripercorrere le sue orme ora c´è un apposito itinerario turistico, la "Strada di Sisi", che richiede un viaggio di circa 5 giorni. Si parte da Augsburg, città natale del padre di Mozart e dei famosi banchieri Fugger, per approdare a Gödöllö, a est di Budapest, dopo aver attraversato gli incantevoli paesaggi dell´Alta Baviera, del Salisburghese e del Danubio che dopo Vienna si inoltra in Ungheria. All´itinerario è dedicato un opuscolo intitolato "La Strada di Sisi", da richiedere a: Germania Turismo, tel. 02-84744444, gntomil@d-z-t.Com    
   
   
A FRANCOFORTE NUDI D´AUTORE  
 
Si intitola "Nackt!" (nuda!) una delle mostre d´arte più interessanti di questo autunno in Germania. Fino all´11 gennaio 2004 il museo Städel di Francoforte ( www.Staedelmuseum.de  ) espone ritratti di nudi femminili realizzati da grandi pittori dell´Ottocento e Novecento come Renoir, Gauguin, Picasso, Magritte, Modigliani e Kokoschka. La rassegna si propone di analizzare il concetto di bellezza femminile nell´era moderna ed esplora sogni, emozioni, canoni culturali e modelli estetici che ne derivano. Di particolare interesse gli autoritratti di pittrici come Paula Modersohn-becker e Broncia Koller, allieva di Klimt. Ai visitatori della mostra l´ufficio turistico di Francoforte offre speciali pacchetti di soggiorno a partire da 117 euro per 2 notti. Info: tel. 0049-69-21230808, www.Frankfurt-tourismus.de    
   
   
INDUSTRIE IN MOSTRA NELLA RUHR (GERMANIA)  
 
Dopo essere stato per decenni il simbolo dell´industrializzazione tedesca, il bacino della Ruhr a nord-est di Colonia sta diventando sempre più un´attrazione turistica nella sua nuova veste di parco archeologico-industriale, da esplorare con l´ausilio di una brochure a colori in tedesco e inglese intitolata "Route der Industriekultur-entdeckerpass". Guida alla mano, si può andare alla scoperta di ex stabilimenti industriali in stile liberty, istituzioni di grande fascino come il Deutsches Bergbau-museum di Bochum, il museo minerario più grande del mondo, o il gasometro di Oberhausen trasformato in originale centro d´arte. L´opuscolo è gratuito e va richiesto a: Germania Turismo, tel. 02-84744444, gntomil@d-z-t.Com . Www.germany-tourism.com    
   
   
OLANDA, 8 NOVEMBRE 2003, LA NOTTE DEI MUSEI AD AMSTERDAM  
 
Sabato 8 novembre 2003 la capitale olandese dedica una notte ai suoi musei. Si tratta come ogni anno della "Museumnacht", la notte dei musei. 37 musei della città aprono le porte al pubblico dalle 19 alle 2. Durante questo insolito orario di apertura oltre alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, è possibile assistere ad eventi speciali organizzati per l´occasione. Uno speciale Pass-partout vi garantirà l´accesso a tutti i musei aderenti all´iniziativa e un trasporto speciale in barca, tram o bus storici. Il pass potrà inoltre essere utilizzato successivamente alla notte dei musei per una visita extra in uno dei musei fino al 31 dicembre 2003. Il pass si può acquistare a partire dal 4 ottobre al prezzo di 12 euro presso i seguenti musei: Rijksmuseum, Amsterdam Historisch Museum, Artis, Theatermuseum, Joods Historisch Museum, Rederij Lovers e Tropenmuseum oppure all´Amsterdam Uit Buro. La sera stessa dell´8 novembre sarà in vendita un numero limitato di pass al costo di 16 euro presso i musei sopra elencati.  
   
   
OLANDA: ACQUEFORTI DI REMBRANDT ALL´AEROPORTO AMSTERDAM SCHIPHOL  
 
Fino al 4 gennaio 2004 il Rijksmuseum Amsterdam Schiphol ospita la mostra "Acqueforti di Rembrandt". Le 14 incisioni provengono dalla collezione del Rijksmuseum e verranno esposte nella sezione del Rijksmuseum dell´aeroporto di Amsterdam Schiphol. Le incisioni abbracciano un vasto numero di stili e soggetti, dai ritratti, agli episodi biblici, alle scene di vita quotidiana, ai nudi, ai paesaggi. Il Rijksmuseum Amsterdam Schiphol è situato all´interno del terminal, dopo il controllo dei passaporti, lungo il Holland Boulevard, il museo è aperto ogni giorno dalle ore 7 all ore 20 e l´ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni riservate alla stampa: Rijksmuseum Amsterdam Press Office, e-mail: pressoffice@rijksmuseum.Nl  tel. 0031-20-6747172  
   
   
OLANDA: PIJPENKABINET, IL NUOVO MUSEO DELLE PIPE  
 
Duemila pezzi raccontano la storia della pipa in 5 continenti e 25 secoli. La collezione è raccolta in 20 straordinarie vetrine e comprende: Preistoria, pipe del meso-America; Archeologia, pipe dell´Europa occidentale; Pipe in argilla, del Xix-xx secolo; Pipe in porcellana, decorate artisticamente e modellate abilmente; Pipe in legno, metallo, vetro; Etnografiche, pipe dall´Africa, Asia e le Americhe; Pipe all´oppio; Attrezzi per pipe che dimostrano i processi manifatturieri. Una guida accompagna i visitatori alla scoperta del museo che offre un´occasione unica per vedere dall´interno una delle case situate lungo i canali del centro di Amsterdam ancora col suo fascino originale. Il museo è aperto dalle 12 alle 18 nei seguenti giorni della settimana: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato. Indirizzo: Prinsengracht 488, Amsterdam, Telefono:0031 20 42 11 779. Biglietto: 5 euro a persona. Smokiana, negozio delle pipe nello stesso edificio del museo delle pipe. Smokiana è situato nel semi-interrato del museo ed è possibile accedervi senza dover visitare il museo. Qui si trova un vasto assortimento di articoli per fumatori, pipe e tabacco, articoli da tutta Europa e etnografici. Inoltre Smokiana dispone di una ricca selezione di libri moderni e antichi. Orario d´apertura: dal mercoledì al sabato dalle ore 12 alle 18.  
   
   
(OLANDA) LA SCALA: L´OPERA E L´ORIENTE, 1780-1930  
 
Dal 7 novembre all´8 febbraio 2004 il Museo Van Gogh organizza una singolare esposizione dedicata in particolare alla scenografia del Teatro alla Scala. Molte opere tra cui l´Aida, La Turandot e Madama Butterfly devono il loro successo alle magnifiche scenografie italiane. Esse rivelano anche il forte legame che ebbe l´opera nel 19esimo secolo con l´Oriente. Chi erano questi scenografi, da dove prendevano le loro idee e che mezzi usavano per sedurre il pubblico? Si potranno ammirare inoltre costumi di scena, tra cui quelli della prima della Turandot del 1926 che ripercorrono la leggendaria storia della Scala. Van Gogh Museum, Paulus Potterstraat 7, Amsterdam, www.Vangoghmuseum.nl  Per ulteriori informazioni e materiale illustrativo: pressoffice@vangoghmuseum.Nl    
   
   
OLANDA: INSIDE DESIGN AMSTERDAM 2003 E AD EINDHOVEN  
 
Per la prima volta si tiene ad Amsterdam un grande evento legato al design. Designers famosi a livello internazionale presentano dal 30 settembre al 5 ottobre Ie loro nuove creazioni, idee e visioni. 52 luoghi della città tra cui negozi di arredamento, showrooms, musei, gallerie d´arte, ristoranti e alberghi presenteranno il lavoro di uno o più designers. Per l´occasione è stata redatta una guida comprensiva di cartina (tiratura 80.000) reperibile presso i 52 luoghi che racchiude tutte le informazioni in merito. Vi sarà inoltre un shuttelbus che collegherà I vari luoghi. Vari eventi e feste serali accompagneranno questo avvenimento. Per ulteriori informazioni: Studio Jacob de Baan, e-mail: insidedesign@jacobdebaan.Com  Dal 10 al 19 ottobre 2003 la città di Eindhoven ospiterà per la seconda volta "la settimana del design". Durante questa settimana si potrà assistere ad esposizioni, conferenze, workshops e seminari molto creativi. I visitatori (10.000 l´anno precedente) saranno invitati a guardare, ascoltare, pensare ed interagire. Per l´occasione verranno organizzati 25 eventi dal design al design industriale che si terranno in vari luoghi della città, tra cui il nuovo Van Abbe Museum. Tra gli eventi spiccano il "Design Present" dove si presenteranno le opere di 30 famosi designers olandesi e l´ "Academy Graduation Show", dove gli studenti della rinomata "Design Academy" esporranno ai visitatori i loro progetti finali.  
   
   
TUTTI I COLORI DELLA CERAMICA DI DELFT ALLO STEDELIJK MUSEUM HET PRINSENHOF. DAL 20 SETTEMBRE 2003 AL 27 GIUGNO 2004 IN OLANDA  
 
La mostra "Tutti i colori della ceramica di Delft" riunisce i capolavori di 4 secoli della famosa ceramica di Delft. Vengono esposti pezzi rappresentativi di tutti gli stili ed i colori: da quella più celebre blu e bianca a quella meno conosciuta e più rara come quella nera, alle altre numerose varietà di colori. Altrettanto vario è lo stile: dalle imitazioni della porcellana cinese ai pezzi in stile Art Deco olandese. Il punto forte dell´esposizione è la "schatkamer" (camera del tesoro) con pezzi datati degli scorsi 4 secoli e oggetti di proprietà reale. La fama della ceramica di Delft è infatti dovuta in parte anche al legame secolare con la famiglia reale olandese. La regina inglese Mary Ii sposata con il re Guglielmo Iii alla fine del 17° secolo collezionava oggetti della famosa ceramica ed ancora oggi molti oggetti preziosi in ceramica di Delft si trovano al palazzo reale. Questo legame fece sì che nel 1919 De Porceleyne Fles acquisisse l´attributo di "Koninklijk" ossia "reale". Stedelijk Museum Het Prinsenhof, Sint Agathaplein 1, Delft, tel. 0031-15-2602358 Aperto da martedì a sabato dalle 10-17, domenica dalle 13-17  
   
   
MUSEO FRANS HALS, HAARLEM (OLANDA). DAL 20 SETTEMBRE 2003 AL 4 GENNAIO 2004  
 
Gruppetti di persone che suonano, contadini che ballano e bambini che inventano scherzi divertenti. Questi e molti altri sono i soggetti dei dipinti di alcuni tra i più illustri rappresentanti della "pittura di genere", da Frans Hals a Willem Buytenwech e Jan Steen, che offrono un´immagine realistica del secolo d´Oro. Frans Hals introduce una nuova tematica in pittura - i bambini che giocano e ridono. Spesso nei suoi dipinti vediamo questi bambini raffigurati mentre fanno cose a loro di solito vietate oppure mentre imitano il comportamento degli adulti. Uno degli alunni di Hals, Jan Miense Molenaar, riprese questo tema e disegnò gli adulti stessi nelle situazioni degne di disapprovazione: sprechi, abbuffate e il gioco delle carte. In seguito a Pieter Breughel, anche Adriaen Brouwer e i fratelli van Ostade disegnarono quadri comici ma brutali di contadini che lottano, fumano e bevono. Un audiotour disponibile nella mostra vi offrirà i frammenti musicali del Xvii secolo. Frans Hals Museum, , www.Franshalsmuseum.nl . Orari: mar-sab. 11.00-17.00, dom. 12.00-17.00  
   
   
LO SPLENDORE DEL PONTIFICATO- I TESORI DEL VATICANO A UTRECHT (OLANDA)  
 
Fino al 30 novembre 2003, al Museo Catharijneconvent di Utrecht si possono ammirare un centinaio di oggetti d´arte preziosi, in parte provenienti dalla sagrestia papale, generalmente inaccessibile al pubblico. Tra questi oggetti preziosi spiccano una tiara pontificia, un copricapo spettacolare realizzato in oro e argento e ornato di pietre preziose con cui fu incoronato l´amatissimo papa Giovanni Xxiii nel 1958, l´anello di Pio Xii, delle straordinarie croci pettorali provenienti dal museo episcopale di Paderborn. Museum Catherijneconvent, Lange Nieuwstraat 38, Utrecht. Orari: Mar-ven 10.00-17.00, sab e dom. Dalle 11.00-17.00. Ingresso adulti € 8,50, compreso audiotour in ingese o francese. Www.prachtenpraalvandepaus.nl    
   
   
PATAGONIA CLASSICA & TIERRA DEL FUEGO.  
 
Il trekking per avere una chiara idea e indimenticabili sensazioni su due regioni straordinarie Nella seconda metà dell´ 800 una folta schiera di europei emigrò (o fuggì) verso le misteriose terre patagoniche in cerca di avventura e soprattutto di fortuna. La Patagonia di quei tempi era terra di nessuno, o meglio così veniva considerata da chi vi giungeva, ma in realtà era, seppur scarsamente, popolata da tribù indigene di diverse razze. Tra i nuovi coloni, ve ne furono di spietati che degli "indios" fecero vere e proprie stragi (alcuni sono assurdamente ricordati oggi come eroi e benefattori!?) contribuendo a dare inizio alla loro estinzione oggi purtroppo giunta praticamente alla totalità. Altri coloni invece cercarono di instaurare con i locali dei rapporti improntati alla convivenza, anche se comunque sempre si trattava di estranei giunti in casa d´altri. Lo spazio era (ed è tutt´oggi) talmente grande che non vi furono grandi problemi di adattamento, ma l´ ostilità del clima ed un infinità di situazioni, anche politiche, fecero una dura selezione tra i nuovi arrivati, ed i più incontrarono la disperazione anziché la fortuna. Pochi uomini, decisamente intelligenti ed abili, riuscirono ad appartarsi nelle zone più ostili ed isolate dove la loro venuta influì poco sui precedenti abitatori, ma per poco che si trattasse la loro storia si intrecciò sempre con quella degli "indios", nel bene e nel male. Questi uomini capirono fin da subito che la guerra bisognava farla, si ma contro le avversità del clima, i puma, le piene dei fiumi e soprattutto la solitudine e la desolazione, cose che gli indios avevano nei loro geni ma inglesi, tedeschi, scandinavi e italiani sicuramente no, e se per poco, non nella stessa misura. Tierra del Fuego Il missionario britannico anglicano Allen Gardiner fu il primo uomo bianco (1848) che cercò di stabilire un contatto "umano" con gli indios yamanas, yagan, alacaluf (o kaweskar) e poi onas (o selknam) che popolavano coste ed interno della Terra del Fuoco. Provenuto delle isole inglesi Malvinas o Falklands gli toccò una sorte drammatica: venne barbaramente ucciso dagli indios con il suo gruppo di missionari. Gli fecero seguito altri missionari ai quali toccò la stessa nefasta sorte... Finché non giunse laggiù un uomo sicuramente singolare: il reverendo George Pakenham Despard. Costui aveva un piccolo figlio adottivo (Thomas Bridges) che aveva imparato la lingua degli indios che le precedenti spedizioni avevano "rapito" portandoli alle Falklands con la scusa dell´ evangelizzazione e della civilizzazione (lecito nutrire dei dubbi sulla buona fede di queste manovre che avevano visto il loro "culmine" nella deportazione in Inghilterra di tre individui al fine di insegnare loro la civiltà e la lingua inglese con lo scopo di poi civilizzare tutti gli altri indios, per opera del Capitano James Fitz Roy e dello studioso Charles Darwin). Questo fatto costruì comunque il "ponte" tra le due civiltà e fu l´inizio della colonizzazione "bianca" in Terra del Fuoco a cui fecero seguito la fondazione della città di Ushuaia nel 1871 e la costruzione dell´ estancia Harberton nel 1887 da parte della famiglia Bridges. Chi conosce la lingua inglese può leggere "The Uttermost part of the Earth" di Lucas Bridges tradotto anche in lingua spagnola con il titolo di: El Ultimo confin de la Tierra. Spazi immensi, montagne che lasciano senza fiato, insieme naturale selvaggio, rude e di bellezza superlativa, sono solo alcuni degli elementi che dovrebbero motivare il visitatore ad intraprendere un viaggio alla fine del mondo. Genti cordiali, molte testimonianze che parlano la nostra lingua, il vento implacabile che diventa un amico, il cielo con le nuvole rosse, animali curiosi e vicende umane incredibili rappresentano il resto, e... Non è tutto. Abbiamo voluto iniziare introducendo la Patagonia come nessuno fa, ovvero attraverso la sua storia, che crediamo sia la principale chiave di lettura di una terra straordinaria ed ammaliatrice come nessun altra al mondo. Abbiamo studiato un programma che pur percorrendo luoghi classici e famosi presenta sempre piccole varianti per renderlo più originale e diverso dai soliti. Questo è stato possibile solo grazie alla nostra esperienza più che ventennale nell´ area patagonica che ci auguriamo noterete e sappiate apprezzare.Per ulteriori informazioni (disponibile anche una vasta rosa di proposte per viaggiatori (anche soli) indipendenti che vogliano organizzarsi autonomamente il loro viaggio in Patagonia) cliccate su: www.Guidestarmountain.com/patagonia/patagonia_misura/aventura_total.htm    
   
   
ESTANCIAS STORICHE DELLA PATAGONIA ARGENTINA.  
 
Un percorso "nella memoria" per chi ha gusto e buone gambe, in luoghi decisamente fuori dall´ordinario L´estancia è il posto dove ci si ferma (estacionar=fermarsi), dove si mette su casa, lavoro e si crescono figli ed animali, è il luogo dove si soffre e si gode della natura circostante che è sempre grande, è il luogo che coloro che vi abitano chiamano semplicemente "el campo". Nella seconda metà dell´Ottocento una folta schiera di europei emigrò (o fuggì) verso le misteriose terre patagoniche in cerca di avventura e soprattutto di fortuna. La Patagonia di quei tempi era terra di nessuno, o meglio così veniva considerata da chi vi giungeva, ma in realtà era, seppur scarsamente, popolata da tribù indigene di diverse razze. Tra i nuovi coloni, ve ne furono di spietati che degli "indios" fecero vere e proprie stragi (alcuni sono assurdamente ricordati oggi come eroi e benefattori!?) contribuendo a dare inizio alla loro estinzione oggi purtroppo giunta praticamente alla totalità. Altri coloni invece cercarono di instaurare con i locali dei rapporti improntati alla convivenza, anche se comunque sempre si trattava di estranei giunti in casa d´altri. Lo spazio era (ed è tutt´oggi) talmente grande che non vi furono grandi problemi di adattamento, ma l´ostilità del clima ed un infinità di situazioni, anche politiche, fecero una dura selezione tra i nuovi arrivati, ed i più incontrarono la disperazione anziché la fortuna. Pochi uomini, decisamente intelligenti ed abili, riuscirono ad appartarsi nelle zone più ostili ed isolate dove la loro venuta influì poco sui precedenti abitatori, ma per poco che si trattasse la loro storia si intrecciò sempre con quella degli "indios", nel bene e nel male. Questi uomini capirono fin da subito che la guerra bisognava farla, si ma contro le avversità del clima, i puma, le piene dei fiumi e soprattutto la solitudine e la desolazione, cose che gli indios avevano nei loro geni ma inglesi,tedeschi, scandinavi e italiani sicuramente no, e se per poco, non nella stessa misura. Cercherò di spiegare molto sinteticamente (gli approfondimenti li fornirà questo viaggio a chi lo farà) le singole storie di ogni posto toccato dall´ itinerario che Agustina Lagos Màrmol ha a lungo studiato per poter dare al viaggiatore un idea "vera" della Patagonia, la sua terra natia (è infatti figlia di coloni europei di quarta generazione), distante dagli stereotipi oggi di moda che nulla o poco hanno a che fare con questa terra difficile ed ammaliatrice. Il lago San Martìn è ancora oggi un luogo misterioso dato che le vie d´ accesso restano difficili e scomode e venne "popolato" dai fratelli Lively con estreme difficoltà, ma la pura bellezza di questo posto aiutò quei sognatori ad iniziare la loro attività di allevatori. Solo da pochi anni le pecore (importate dalle isole Malvinas o Falklands dagli inglesi) avevano iniziato a fare sognare i loro allevatori. L´europa aveva bisogno di lana per vestirsi e questo era il luogo per produrla a tonnellate! La fortuna arrise ad uno solo dei fratelli gettando l´altro in una vita di pene infinite che si possono ancora oggi conoscere visitando quel luogo: l´estancia La Maipù. Dove oggi si trova El Chalten ai piedi del Fitz Roy e del Cerro Torre, fino al 1987 si trovavano solo tre case: quella del guardaparco, quella del gaucho Guerra (col tetto giallo) e quella del colono Madsen ovvero l´ estancia Fitz Roy. Solo gli alpinisti si spingevano fin qui e l´ estancia di Andreas Madsen era il loro punto d´ appoggio assieme alla Rio Tunel e alla Quinta degli Halvorsen, nominate da Cesare Maestri nei suoi racconti per la conquista del Cerro Torre negli anni ´50 e ´70. Un altro scandinavo si era insediato sulla sponda meridionale del Lago Viedma, anch´egli in vista del Fitz Roy, si chiamava Ramstrom ed era un marinaio che chiamò col nome della sua città d´origine (Helsinki) la sua casa, oggi estancia Helsingfors. I coniugi britannici Masters dopo avere lavorato per le grandi compagnie "ovejeras" (oveja=pecora) del sud avevano messo insieme un piccolo gruzzoletto che volevano impegnare per iniziare in proprio l´ allevamento. Non si sa come scoprirono una baia del lago Argentino dove non viveva nessuno e che il Governo era ben felice di donargli se l´ avessero popolata. Grandi fiumi e ghiacciai lasciavano poco spazio ad un buon pascolo ma era sufficiente. Con una piccola barca, qualche pecora e viveri vennero traghettati e lasciati dove iniziarono la loro nuova vita. Vissero per il primo anno in una tenda sferzata dal vento e poi pian piano riuscirono ad impiantare alberi, a seminare ortaggi ed a costruirsi una vera casa dotata persino di una stazione radio con cui parlavano con la lontana Inghilterra. Aiutati da un manuale (!) si costruirono una barca con cui navigare il lago, nacquero loro dei figli e Cristina all´età di soli 17 anni venne stroncata da una polmonite. Lei era quella che più amava quel luogo, che da allora porta il suo nome e la sua tomba si trova nel frutteto dell´estancia su una piccola collina in vista delle montagne che costituirono lo sfondo dei giochi della sua infanzia. Da qui passarono gli esploratori dell´ allora sconosciuto Hielo Continental Sur, il più grande ghiacciaio continentale della terra: De Agostini, Shipton, Svark_, Fonrouge, Comesaña e Ferrari tra gli altri.Questo lungo viaggio unisce il rivivere l´epopea indigena patagonica, indissolubilmente legata a quella dei coloni, attraverso il percorrerne a piedi i luoghi ed è quindi dedicato a coloro i quali amano fare uno straordinario trekking ammirando uno degli scenari naturali più affascinanti del pianeta, avvertendo ad ogni passo le vicende della storia che gli uomini vi intrapresero in un passato non troppo lontano. Per ulteriori informazioni di dettaglio potete contattare: 348.8268610 (Cristiano Delisi) - 339.8134303 (Marcello Cominetti)  
   
   
PATAGONIA OVERLAND: LUNGO VIAGGIO IN MINIVAN CON FACILI ESCURSIONI A PIEDI, IL MIGLIORE DEI MODI PER AMMALARSI DI "MAL DI PATAGONIA" SULLE ORME DI BRUCE CHATWIN  
 
La Patagonia è immensa e tutt´altro che a buon mercato... In tutti i sensi! Ecco una proposta per tutte quelle persone che desiderino visitare tutta (o quasi) questa stupenda regione, tra Argentina e Cile, in un unico viaggio senza troppe difficoltà, senza spendere troppi soldi e senza privarsi di nessuna (proprio nessuna) delle magnifiche sensazioni e vedute che questa fantastica terra offre. Dalle meraviglie naturalistiche della Peninsula Valdes all´estremo "fin del mundo" della cittá piú meridionale del pianeta: Ushuaia, passando per i luoghi che hanno reso celebre la Patagonia per i viaggiatori di ogni parte del mondo. Gli insediamenti urbani fondati dai coloni europei poco più di un secolo fa, le testimonianze fossili e preistoriche delle caverne, dei dinosauri e dei boschi pietrificati, gli immensi laghi del sud grandi come il mare, le montagne (Torre, Fitz Roy, Paine solo per citare le più conosciute) più incredibili che si possano immaginare dove l´alpinismo (specie quello italiano) ha scritto molte delle pagine più avvincenti della sua storia, la vita alla fine del mondo degli "estancieros" e dei gauchos negli angoli abitati più remoti ed inospitali del pianeta dove la natura si manifesta così prepotentemente da fare restare muti! La cultura, la storia e le tradizioni del popolo più allegro del mondo, sono solo alcuni dei ricordi che un viaggio come questo saprà lasciare. Si tratta comunque di un viaggio collaudato e di sicuro piacere che i precedenti partecipanti hanno definito come originale, molto godibile e che dà una visione completa della Patagonia che spesso supera le aspettative. L´itinerario si svolge utilizzando un comodo minibus adatto alle strade, spesso sterrate, della Patagonia e prevede alcune escursioni a piedi del tutto facoltative, anche se vivamente consigliate, e quindi è adatto a tutti, raccomandato specialmente ai "viaggiatori" dotati di curiosità e senso estetico perché si tratta di qualcosa di veramente speciale. Le sistemazioni per la notte sono semplici, diverse (camping, alberghetti, ostelli) ma di buona qualità e prevedono ovviamente da parte dei partecipanti spirito di adattamento e soprattutto entusiasmo e spirito di collaborazione. La pampa, la steppa e la cordigliera che scorreranno dai finestrini dell´automezzo lungo la celebre "Ruta Quarenta" saranno il ricordo più profondo che resterà in voi, un po´ come successe ad un certo Charles Darwin... Il quale però non viaggiava a bordo di un mezzo tanto comodo. Per ulteriori informazioni: 348.8268610 (Cristiano Delisi), 339.8134303 (Marcello Cominetti)  
   
   
P&O AUSTRALIAN RESORTS AI PRIMI POSTI NEL SONDAGGIO DI TRAVEL & LEISURE  
 
Durante la settima edizione di "The World´s Best Awards", l´annuale sondaggio dei lettori condotto dal magazine Travel & Leisure, Lizard Island, uno dei resort di P&o Australian Resorts, si è classificato al primo posto nella categoria "Top 15 Australian, New Zealand e South Pacific Hotels". Lizard si è inoltre aggiudicato il 9° posto nella categoria "Top 100 World´s Best Hotels" e il 3° posto nella categoria "Top 15 Small Hotels of the World". Nella stessa indagine, Wilson Island che fa parte della compagnia da Settembre 2002, è stato segnalato come una delle 15 strutture da tenere d´occhio per la prossima edizione del sondaggio. Wilson Island è un piccolo atollo situato a ridosso della Grande Barriera Corallina ed è immerso in un Parco Marino. Sull´isola, che si trova a sole 8 miglia da Heron Island, si alloggia in confortevoli tende permanenti dotate di pedana in legno, letto king size, veranda. L´isola può accogliere un massimo di 12 persone contemporaneamente che qui hanno il privilegio di avere un accesso diretto al reef australiano, a spiagge deserte, a un ambiente naturale idilliaco. Il resort di Lizard Island, acquisito da P&o Australian Resort nel 1999, ristrutturato e rilanciato nel 2000, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti per l´alto standard dei servizi offerti. Lizard è un paradiso privato con 24 spiagge di sabbia bianca e sorge a nord di Cairn sulla Grande Barriera Corallina. Il resort è dotato di sole 40 ville molto esclusive e questa particolarità lo rende un rifugio tropicale idilliaco. A Lizard Island, le quote partono da 740 Au$ (circa 436 Euro) per persona, per notte, in camera doppia e trattamento di pensione completa. Il pacchetto "The Wilson Island Experience", invece, costa Au$ 1.750 (circa 1.030 Euro) per persona, in camera doppia, ha inizio il giovedì e include: 2 notti a Heron Island in Reef Suite (giovedì e il lunedì successivo); pensione completa, una serie di attività sportive, 3 notti a Wilson Island, pensione completa, inclusi vino australiano, birra, bevande analcoliche, trasferimenti in barca Heron/wilson/heron. Le quote indicate sono valide fino al 31 marzo 2004. P&o Australian Resorts offre la possibilità di una vacanza molto ricercata e a stretto contatto con la natura in alcune fra le più spettacolari zone del continente australiano. Ogni resort di proprietà della compagnia è una finestra affacciata su un patrimonio naturale di rara bellezza. Oggi, i resort di proprietà di P&o Australian Resorts includono Dunk Island, Bedarra Island, Brampton Island, Lizard Island, Heron Island, Wilson Island tutte sulla Grande Barriera Corallina e due eco lodge: Silky Oaks Lodge nel Queensland settentrionale a ridosso della Daintree Rainforest e Cradle Mountain/lake St. Clair National Park, nella Tasmania nord occidentale. Www.poresorts.com    
   
   
DE TOVENAARSBERG - UN HOTEL DA FAVOLA IN OLANDA  
 
Nascosto nella suggestiva campagna olandese della provincia Drenthe, si trova l´albergo De Tovenaarsberg situato in una storica fattoria. Ad accentuare l´ambientazione fiabesca contribuisce la leggenda secondo la quale il luogo in cui attualmente si trova l´albergo fu un tempo dimora di un mago. La fattoria è stata trasformata in un autentico albergo fiabesco: alloggerete in una stanza arredata in uno stile da Mille e Una notte, nel menu della "tearoom" troverete una lista di snack speciali dal nome "tappeti volanti" "draghi" etc.... Le camere a tema La stanza degli specchi, la stanza nella torre, la stanza magica, la stanza del magazzino, la stanza dei sogni, la stanza dei troll, la suite della strega. E-mail: info@tovenaarsberg.Nl  www.Tovenaarsberg.nl    
   
   
STARWOOD HOTELS & RESORTS ANNUNCIA L´APERTURA DEL NUOVO THE WESTIN VARSAVIA  
 
La città di Varsavia festeggia l´apertura del nuovo lussuoso hotel Westin Varsavia, situato nel cuore commerciale e finanziario della capitale. The Westin Varsavia appartiene a Hotel Atrium sp. I cui maggiori azionisti sono Skanska, Portman Holding, Starwood Hotels & Resorts Worldwide Inc. E la Città di Varsavia. L´investimento totale ammonta a 79,5 milioni di Euro. L´hotel Westin Varsavia, business hotel di caratura internazionale, vanta 20 piani e 361 camere, sale e servizi dedicati ai meeting, una sala da ballo, una Suite Presidenziale di 150 mq con vista mozzafiato sulla città di Varsavia, il ristorante ´Fusion´, il bar "Jp´s" e un fitness center. "Dopo lo Sheraton Warsaw Hotel & Towers, prestigiosa proprietà inaugurata nel 1996, che ha stabilito nuovi standard di ospitalità per l´industria alberghiera polacca, the Westin Warsaw rappresenta una pietra miliare nell´impegno di Starwood nei confronti di questo paese e, in particolare, di questa città. Siamo sicuri che Westin Warsaw diventerà un punto di riferimento per il suo prestigio architettonico e per il livello di comfort e servizi che saprà offrire" ha affermato Roeland Vos, Presidente per la Divisione Europa Africa e Medio Oriente di Starwood Hotels & Resorts. L´hotel è stato disegnato dagli architetti John Portman & Associates di Atlanta, Georgia, Usa, dallo studio di Design Kazimierski e Ryba di Varsavia, Polonia e da Skanska Teknik Ab, Svezia. L´arredo degli interni è stato curato da Wilson & Associates Inc. Di Dallas, Texas, Usa. Uno dei più moderni e spettacolari elementi architettonici di The Westin Varsavia è, senza dubbio, il grande ascensore panoramico dalle pareti trasparenti. Tale ascensore percorre 3.5 metri al secondo e offre ai visitatori una straordinaria vista panoramica sulla città di Varsavia. Skanska Polska e Portman Holding hanno sviluppato in maniera congiunta il progetto e la sua realizzazione. Skanska è una delle compagnie leader a livello mondiale nel campo dello sviluppo e della costruzione edilizia. Dalla sua fondazione nel 1887, Skanska ha stabilito una rete operativa globale presente in più di 60 paesi. Portman Development Llc, vanta 40 anni di esperienza nel campo dello sviluppo, del design e del finanziamento immobiliare. Durante questi anni Portman è stato attivamente coinvolto nello sviluppo edilizio e nella proprietà di hotel con più di 15 mila camere realizzate o progettate nel mondo. Il marchio Westin offre eccezionali standard di servizi e comfort, che riguardano ogni aspetto del soggiorno. Dalla flessibilità del multifunzionale Westin Service Express, alla sontuosità dell´Heavenly Bed, al comfort dell´ Heavenly Bath; the Westin Warsaw è l´unico hotel in città ad offrire tutti questi servizi. La Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. È una delle società alberghiere leader al mondo, con oltre 750 strutture in 80 paesi e 105.000 dipendenti. Il gruppo Starwood è proprietario, gestore e franchiser di hotel e resort appartenenti a marchi di fama internazionale quali: St. Regis, The Luxury Collection, Sheraton, Westin, Four Points e W, nonchè Starwood Vacation Owenership, Inc., uno dei principali operatori nel segmento dei resort di alta qualità. Www.starwoodhotels.com     
   
   
STARWOOD HOTELS & RESORTS WORLDWIDE, INC. HA ANNUNCIATO IL NUOVO INCARICO DI GIULIO POLEGATO  
 
Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. Ha annunciato il nuovo incarico di Giulio Polegato in qualità di Resident Manager dello Sheraton Roma Hotel & Conference Center, il moderno ed imponente albergo dell´Eur, cuore d´affari della capitale. Nato a Padova nel 1965, Giulio Polegato ha iniziato la sua carriera nel mondo alberghiero nel 1987 ricoprendo numerosi incarichi nel settore della ristorazione, in prestigiosi alberghi europei. Il ritorno in Italia nel 1994 segna il sodalizio con Starwood, dove nel 1998 diviene Food & Beverage Manager di due dei gioielli veneti della compagnia: l´Hotel Westin Excelsior e l´Hotel Des Bains. Nel 2001 si trasferisce ad Asolo (Treviso) dove gli viene affidata la direzione dell´Hotel Villa Cipriani. Nella nuova posizione di Resident Manager dello Sheraton Roma, grazie alla sua esperienza plurinnale, Giulio Polegato riporta direttamente a Francesco Brunetti, Direttore Generale, in qualità di responsabile di tutti i reparti operativi dell´albergo, dalle camere alla ristorazione. La sua figura risponde così all´obiettivo primario dell´albergo, di implementare e sviluppare l´attività congressuale e ristorativa, nonchè di rafforzare il mercato locale, attraverso la creazione di eventi e promozioni ad hoc. Lo Sheraton Roma quest´anno festeggia i suoi primi vent´anni. Inaugurato nel 1983, l´albergo è stato completamente ristrutturato nel 1999: dispone di 647 camere e vanta il più grande centro congressi della capitale, due ristoranti, l´elegante gourmet "Tre Fontane" e l´informale "Il Vigneto", il Tuttaroma bar, gli Executive Floors con esclusivi servizi dedicati, la tecnologica Sm@rt Meeting Room, e le moderne ed esclusive attrezzature sportive e per il relax. Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. È una delle società alberghiere leader al mondo, con oltre 740 strutture in 80 paesi e 105.000 dipendenti. Il gruppo Starwood è proprietario, gestore e franchiser di hotel e resort appartenenti a marchi di fama internazionale quali: St. Regis, The Luxury Collection, Sheraton, Westin, Four Points e W, nonchè Starwood Vacation Owenership, Inc., uno dei principali operatori nel segmento dei resort di alta qualità. Www.starwoodpressclub.com    
   
   
WELLNESS AUTUNNALE NELLE DOLOMITI AL POSTA ZIRM HOTEL DI CORVARA  
 
L´autunno è la stagione più dolce, il momento di concedersi una pausa. Il Posta Zirm Hotel di Corvara, in Alta Val Badia, festeggia con tutta la natura questo momento magico di passaggio e propone rigeneranti Settimane e Week-end dedicati al Benessere. Cuore del Posta Zirm, uno degli alberghi storici dell´Alto Adige fondato da Franz Kostner nel 1808, è la Wellness-farm, ideata seguendo i dettami Feng Shui, antichissima scienza cinese del "vento e dell´acqua" che, osservando il movimento energetico nella natura, insegna come armonizzare le nostre energie con l´ambiente che ci circonda. Non una Beauty-farm, ma un luogo dove ritrovare il benessere, favorito dalla cornice unica e potente delle Dolomiti in cui è inserita. Per rigenerare corpo e spirito, i trattamenti giornalieri nella Wellness-farm sono perciò affiancati da passeggiate guidate ed esercizio fisico nella natura incontaminata, eccezionale "ricarica" naturale e antidoto contro affaticamento e stress. Il progetto della Wellness-farm, unica nel suo genere nelle Dolomiti, si basa sui 5 elementi, o meglio i 5 aspetti ciclici dell´energia: Fuoco, Acqua, Legno, Metallo e Terra. Ad ogni aspetto dell´energia corrispondono particolari cicli di trattamento, di differente durata: il fuoco è abbinato al rilassamento, l´acqua al rafforzamento, il legno alla stimolazione, il metallo al riequilibrio, la terra, infine, al ciclo completo. Accompagnano e raccordano i trattamenti, cicli di letture, conversazioni, ascolto di musica e degustazioni di tisane. In particolare per l´autunno 2003 l´Hotel propone settimane e week-end a prezzi particolari, come le seguenti settimane: Settimana del fieno (a partire da Euro 743,00), Soggiorno sportivo (a partire da Euro 743,00), Soggiorno bellezza (a partire da Euro 743,00), Settimana alpino-orientale (a partire da Euro 714,00). Per chi ha meno tempo, ritempranti Week-end Benessere, caratterizzati dalla pensione completa con menu autunnali e particolari trattamenti: Fieno autunnale con bagni di fieno e massaggi (a partire da Euro 308,00), Soggiorno sportivo con bagni al fango e massaggi sportivi (a partire da Euro 254,00), Soggiorno di bellezza per lei con peeling, bagno alla crema, maschera modellante (a partire da Euro 295,00). L´hotel resterà chiuso dal 5 ottobre al 5 dicembre, quando si presenterà con nuove proposte di Wellness, che sono già consultabili sul sito.Infolink: www.Postazirm.com    
   
   
UN AUTUNNO "ROMANTIKO" SUL LAGO D´ISEO  
 
Le proposte del Relais Mirabella per scoprire i tesori del regno del Franciacorta, tra itinerari enogastronomici e culturali. Un piccolo borgo immerso nel verde di un parco secolare. Dall´alto della sua storia e di una quiete incomparabile, il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo domina l´incantevole lago nel cuore delle terre del Franciacorta (a 25 Km. Da Brescia). Ventinove eleganti camere, arredate con la sobria eleganza di una signorile dimora di campagna, tutte con vista sul lago e dotate dei più moderni servizi e impianti hi-tech (possibilità di collegamento a Internet da ogni stanza), una grande piscina, ampi spazi ideali per meeting e riunioni conviviali. Sono tanti gli atout del Mirabella. E al raffinato ristorante del Relais si affianca un´alternativa tutta da scoprire: il ristorante di campagna "La Catilina", un´antica cascina a pochi metri dal Mirabella, raggiungibile percorrendo un incantevole sentiero nel bosco. Interessanti le proposte per la prossima stagione, a partire dalle veloci idee per il week-end, valide sino al 31 dicembre 2003, con due notti in camera doppia (trattamento di bed&breakfast) e una visita a una cantina di Franciacorta con degustazione di cinque prodotti del territorio al prezzo di 133 euro. Il soggiorno è gratis per bambini fino a sei anni compiuti che dormano in camera con i genitori.Infolink: www.Relaismirabella.it    
   
   
LAS VENTANAS AL PARAISO: MIGLIOR RESORT DELL´AMERICA LATINA NELLE CLASSIFICHE DELLE PIU´ PRESTIGIOSE RIVISTE AMERICANE  
 
Las Ventanas al Paraiso, uno dei resort più premiati al mondo, è stato nominato "Miglior Resort dell´America Latina" da tre fra le più prestigiose riviste americane. Departures, edita da American Express per i possessori di carta di credito American Express Platinum, ha condotto un´indagine fra i suoi 650.000 lettori per stabile i loro hotel preferiti in tutto il mondo. Per la categoria Messico, America Centrale e America Latina, Las Ventanas ha accumulato il massimo punteggio e si è aggiudicato il primo posto. Travel & Leisure, nel sondaggio ai lettori "World´s Best Service 2003", ha assegnato a Las Ventanas il primo posto per la categoria Messico, America Centrale e Sud America. Nella Platinum List 2003 recentemente pubblicata da Celebrate Living, l´inflight magazine per i passeggeri della Premium Class di American Airlines, Las Ventanas al Paraiso si è collocato al primo posto fra gli hotel di Messico, America Centrale e Sud America. Il resort, inoltre, ha guadagnato il quarto posto nella lista dei venti migliori Golf Resort del mondo. Las Ventanas ha saputo portare a Los Cabos i più alti livelli di lusso, ospitalità e servizio. L´ineguagliata esperienza del resort, che si distingue per l´attenzione e la cura dedicate ad ogni esigenza del cliente, ha qui attirato sofisticati ospiti da tutto il mondo e ha contribuito a rendere Los Cabos una delle destinazioni più esclusive del Messico. Situato all´estremità della penisola messicana della Baja, Las Ventanas al Paraiso ha creato nuovi e, se possibile, ancora più alti criteri di ospitalità e servizio in America Latina fin dalla data della sua apertura avvenuta nel 1997. Incastonato tra spiagge di sabbia bianca lungo il Mare di Cortez, il resort è costituito da 61 suite straordinariamente spaziose con interni sobri ed eleganti e curati nei minimi dettagli. Ogni suite offre viste spettacolari ed è perfino dotata di telescopio per osservare le stelle. Tra i numerosi servizi a disposizione degli ospiti, l´esclusiva spa per la remise en forme di corpo e mente, l´inimitabile cucina, il caratteristico Tequila & Ceviche Bar che propone un´ampia scelta di piatti a base di ceviche e circa trenta tipi di tequila, l´adiacente campo da golf, lussuosi yacht per escursioni nei dintorni, lezioni di tennis con istruttori di livello internazionale.  
   
   
ANNUNCIATA LA DATA DI APERTURA DEL KEMPINSKI EL FAROUK NEL MALI  
 
Il secondo Kempinski Hotels & Resorts in Africa aprirà in settembre e sarà il primo hotel a cinque stelle di Bamako, la capitale del Mali. Il Kempinski El Farouk di Bamako è a quindici minuti dall´aeroporto, in posizione panoramica con una splendida vista sul fiume Niger. L´hotel dispone di 98 camere lussuosamente arredate e di due Presidential Suite, ognuna con un proprio stile personalizzato. Tutte le camere, di 32 mq., offrono una sala da bagno con doccia separata, aria condizionata a controllo individuale, radio Tv satellitare e linea telefonica diretta. Il General Manager è Mr. Lionel P. Houliat, che ha precedentemente coperto la posizione di Executive Assistant Manager al Kempinski Mansour Eddahbi di Marrakech in Marocco. Nell´hotel si trovano il ristorante Bellevue con servizio a la carte e a buffet, Le Cocotier bistro vicino alla piscina e Le Rendez-vous bar con intrattenimento musicale notturno. L´hotel comprende inoltre boutique, un´ampia piscina, un vasto giardino e un campo da tennis. Il Kempinski El Farouk dispone di un´ampia sala per meeting, convention e seminari per ospitare fino a 250 persone e di numerose salette per piccole riunioni tutte con apparecchiature audio-video e supporto di segreteria oltre ad un business center. Il Kempinski El Farouk è il secondo hotel della collezione Kempinski in Africa, dopo il Kempinski Hotel Mansour Eddahbi di Marrakech in Marocco. Altri accordi sono già stati siglati per la gestione di hotel ad Agadir, Marocco e N´djamena nel Chad. La collezione Kempinski Hotels & Resorts annovera oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali delle proprietà e dei luoghi.Kempinski Hotels & Resorts: numero verde prenotazioni 00 800 426 313 55 oppure www.Kempinski.com  - prenotazione gruppi 024693441  
   
   
IL NATALE NELL´ANTICA TRADIZIONE PROVENZALE. ALL´HOTEL IMPÉRATOR CONCORDE SI RINNOVA L´INCANTO DELLA FESTA NATALIZIA  
 
A Nîmes, "Rome francaise" per alcuni e Madrid secondo altri, per celebrare il Natale della grande tradizione provenzale. Tra monumentali vestigia romane, stradine e vie dalle tipiche costruzioni, alla scoperta di piccole botteghe e singolari negozi e alla ricerca del dono natalizio più tipico, scovato magari tra le tante bancarelle che per tutto il mese di dicembre colorano la città... Un Natale unico ed irripetibile grazie anche alla proposta dell´Hotel Impérator Concorde, albergo storico, 4 stelle dal fascino shabby-chic, che il 24 dicembre rinnova tutto l´incanto della grande tradizione provenzale. Addobbato con festoni e ghirlande, decorato con un presepe artigianale, celebra il Natale con una grande cena della Vigilia dai tipici piatti della regione, animata da un gruppo folkloristico, cantastorie. In attesa della cena, nel grande salone, davanti al maestoso camino, ha luogo la "Cérémonie de la Büche", il rito dell´illuminazione del ceppo natalizio: da sempre ogni famiglia provenzale al completo dà fuoco al legno, innaffiato tre volte con vino, ripetendo una frase propiziatoria. E dopo aver assaporato i raffinati piatti proposti dal menu, prima della messa di mezzanotte, si gustano i "13 dessert", la grande tradizione del Natale provenzale. Composti da frutta secca, croccante bianco e nero, datteri, arance... Ricordano per numero i convitati all´ultima cena di Cristo ed evocano per il loro colore il saio dei differenti ordini religiosi del Xix secolo. L´hotel Impérator Concorde, situato in posizione strategica, nel cuore di Nìmes, è definito l´Hotel delle star, degli artisti e dei "Toreador": dal 1930 ha, infatti, ospitato personalità quali Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Ava Gardner, Luis Miguel Dominguin, Jacques Chiriac... Circondato da un incantevole giardino fiorito che è il cuore della struttura, in cui si innalzano cedri, sequoie e ginko biloba è caratterizzato da un lusso discreto: gli arredi tipicamente provenzali e i pezzi d´antiquariato che si trovano nelle camere, nei corridoi, danno vita ad uno stile ricco di charme e d´atmosfera. A disposizione degli ospiti un ristorante gastronomico, affacciato sul giardino, che propone i piatti tipici della cucina regionale. Forfait "Souper de N¦l": la tariffa è di Euro 190 per persona (2 notti) ed include: 2 pernottamenti in camera doppia, prima colazione a buffet, cena della Vigilia (bevande escluse) presso il ristorante "L´enclos de la Fontaine". Per informazioni e prenotazioni: www.Hotel-imperator.com    
   
   
LA VIA DELLE SPEZIE AL GRAND HOTEL VILLA SERBELLONI DI BELLAGIO -25 OTTOBRE  
 
Sabato 25 ottobre, al Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, una giornata dedicata dedicata al mondo affascinante delle spezie, dalle più note alle più rare e sconosciute. Ritorna l´appuntamento autunnale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, sul lago di Como, con un tema ricco di storia e di fascino: le spezie. Vaniglia, cardamomo, badiana e ancora cannella, noce moscata, curcuma, zafferano. Spezie rare dal profumo d´Oriente, spezie di casa nostra dalle virtù inaspettate, per cucinare, profumare la casa, tingere tessuti, curarsi. Per gli appassionati di questo mondo dai mille aspetti e colori il Grand Hotel Villa Serbelloni, classificato tra i migliori 100 alberghi nel mondo e conosciuto oggi anche per la sua beauty-farm, organizza un "atelier sulle spezie" condotto dal famoso esperto Vittorio Castellani, noto anche come Chef Kumalé. Vittorio Castellani guiderà i partecipanti alla scoperta delle spezie dell´Oriente e dell´Occidente in un itinerario illustrato da diapositive, arricchito da degustazioni, e ricco di racconti e curiosità. L´iscrizione all´incontro include anche un lunch con menu a tema, creato per l´occasione da Ettore Bocchia, lo chef del Grand Hotel Villa Serbelloni, che ha portato nel 2002 l´Italia al World Gourmet Summit di Singapore e che è il massimo esperto italiano di gastronomia molecolare. Www.villaserbelloni.it    
   
   
NATALE E CAPODANNO A SORRENTO: I NUOVI PACCHETTI DEL GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA  
 
Festeggiare nel prestigioso hotel 5 stelle lusso sarà un´esperienza emozionante e ricca d´intimità. Anche quest´anno il Grand Hotel Excelsior Vittoria vi invita nella magica atmosfera del Golfo di Sorrento per trascorrere con i vostri cari le festività natalizie o per dare il benvenuto ad un nuovo anno ricco di speranze. Circondati dall´incantevole paesaggio, il mare d´inverno e il maestoso Vesuvio all´orizzonte, godrete di una familiare e calorosa accoglienza da parte dello staff dell´esclusivo hotel Vittoria. Sarà inoltre l´occasione ideale per regalarsi una vacanza all´insegna del relax, per scoprire le bellezze storiche e artistiche della località, e concludere poi la giornata nelle eleganti camere e sale dell´hotel. Questi i 2 pacchetti per Natale. "Il Pensiero", 3 notti (dal 24 al 27 dicembre 2003) a 549 Euro a persona, e "La Famiglia", 5 notti (dal 24 al 29 dicembre 2003) a 722 Euro a persona. I pacchetti prevedono: Sistemazione in camera doppia, vista giardino, Prima colazione a buffet, Cocktail di benvenuto, Cena della Vigilia, bevande escluse, Pranzo o Cena di Natale, bevande escluse, Musica e intrattenimento ogni sera, Cestino di frutta e spumante all´arrivo in camera, Registrazione prima dell´orario e partenza oltre l´orario previsto, Quotidiano in omaggio tutti i giorni, 20% di sconto sul noleggio auto Hertz locale, Bambini dai 4 ai 12 anni 50% di sconto se in camera con i genitori. E per festeggiare Capodanno altre 2 soluzioni: "L´emozione", 3 notti (dal 30 dicembre al 2 gennaio 2004) a 774 Euro per persona, e "Più Emozione", 5 notti (dal 30 dicembre al 4 gennaio 2004) a 1.074 Euro per persona. I pacchetti comprendono: Sistemazione in camera doppia, vista giardino, Prima colazione a buffet, Cena di Gala di Capodanno, bevande escluse, Brunch del Primo Gennaio, bevande escluse, Musica e intrattenimento ogni sera, Cesto di frutta e spumante all´arrivo in camera, Registrazione prima dell´orario e partenza oltre l´orario previsto, Quotidiano in omaggio tutti i giorni, 20% di sconto sul noleggio auto Hertz locale, Bambini dai 4 ai 12 anni 50% di sconto se in camera con i genitori. Per informazioni e prenotazioni: Grand Hotel Excelsior Vittoria Sorrento www.Exvitt.it    
   
   
TUTTI INSIEME AL GRAND HOTEL DI FIRENZE, PER CELEBRARE L´INIZIATIVA BENEFICA DI "CORRI LA VITA"  
 
"Corri la vita", la Maratona di Firenze che si terrà il 12 ottobre 2003, è un´iniziativa a scopo benefico organizzata da società e associazioni prestigiose fiorentine e internazionali come Starwood Hotels & Resorts (con il prestigioso brand della Luxury Collection) Christie´s e il consiglio della Xxiii Mostra Mercato dell´Antiquariato. Questo progetto fa parte dell´organizzazione "Progetto Donna Due" promosso dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori ed è sponsorizzato da importanti aziende italiane come Giorgio Armani, Roberto Cavalli, Barilla, e presieduto dalla Marchesa Bona de Frescobaldi. Il 27 settembre 2003, la Starwood Hotels & Resorts assieme a Christie´s, la prestigiosa casa d´aste nota in tutto il mondo, con la partecipazione straordinaria della Xxiii Mostra Mercato Internazionale dell´Antiquariato, organizzeranno un´esclusiva cena di gala a scopo benefico presso il Grand Hotel di Firenze. L´albergo che appartiene alla catena di alberghi di lusso The Luxury Collection, per l´occasione aprirà le porte del suo storico salone il "Giardino d´Inverno", ai suoi 300 selezionatissimi ospiti. L´hotel inoltre avrà l´opportunità di ripresentarsi nel suo completo splendore dopo la totale ristrutturazione della hall principale e l´aggiunta di esclusivi servizi che lo renderanno l´albergo più lussuoso della città. Per la serata di gala, Antonello Dé Medici, Direttore Generale dei due esclusivi alberghi della Starwood di Firenze, ha riservato una cura e un´attenzione particolare alla preparazione del salone e del menu, curandone l´effetto e la qualità nei più piccoli dettagli. "E´ stato un vero piacere avere l´opportunità di collaborare con le autorità e le associazioni benefiche di Firenze in occasione del progetto "Corri la Vita"´ e di società prestigiose come Christie´s e del comitato della Xiii Mostra dell´Antiquariato fiorentino. Il Grand Hotel è da sempre il simbolo dell´ospitalità e della creatività della città e per questo sono onorato di ricevere riconoscimenti di tale importanza e prestigio. Mi ha entusiasmato contribuire allo sviluppo di questo evento perché ho creduto nei propositi umanitari dell´iniziativa sperando di poterla rendere nota e quindi di colpire la sensibilità di tutti e di poter ottenere una collaborazione e un aiuto per future cause". Durante la cena, Christie´s organizzerà un´asta ed il ricavato sarà devoluto a favore dell´iniziativa "Corri la Vita" per lo studio e la prevenzione del tumore al seno femminile. Gli oggetti battuti all´asta sono gentilmente offerti da alcuni espositori della Xxiii Mostra Mercato Internazionale dell´Antiquariato, la quale si svolge, come di consuetudine, a Palazzo Corsini e le date della manifestazione di quest´anno sono dal 26 settembre al 5 ottobre 2003. Su circa 1500 mq. Si svolgeranno le esposizioni di ottantuno dei più rinomati antiquari internazionali con un´esperienza irripetibile all´interno della quale sarà possibile trovare dei pezzi d´antiquariato di innumerevoli stili, epoche e provenienze. Vari invece saranno gli appuntamenti esclusivi organizzati da Christies´s, presso il The Westin Hotel Excelsior di Firenze dal 25 al 28 settembre 2003. Un´esposizione d´Arte Italiana del Xx secolo, verrà allestita presso il bellissimo salone "degli Affreschi" dell´Hotel, un progetto di mostra itinerante in Italia e negli Stati Uniti che terminerà con la battuta d´asta finale presso la sede principale di Christie´s a Londra il 21 ottobre 2003. Il 26 settembre 2003, alle ore 17.30, nel salone Vespucci, Christie´s Toscana terrà un esclusivo ´Masterclass´, una lezione enologica durante la quale verranno messi a confronto 8 vini francesi ed italiani. Interverranno il Marchese Piero Antinori e il Marchese Vittorio de Frescobaldi, seguiti dal Dottor Alberto Antonini, enologo consulente, la Signora Judy Beardsall, scrittice ed esperta internazionale di vini e il Signor David Elswood, Direttore del reparto vini di Christie´s. Alle ore 18, presso la sala ´Affreschi´ assieme all´esposizione d´Arte Italiana del Xx secolo, Christie´s in collaborazione con Unicredit Private Banking organizzerà per numerosi ospiti, un cocktail con un´eccezionale degustazione di rinomati vini siciliani offerti dall´azienda Tasca D´almerita. Per ulteriori informazioni: Diana Toniolo, Public Relations Manager Grand Hotel, The Westin Hotel Excelsior, tel: +39-055.27.16.38.26 e-mail: diana.Toniolo@starwoodhotels.com  www.Luxurycollection.com/grandflorence  www.Westin.com/excelsiorflorencewww.starwooditaly.com    
   
   
I COLORI DELL´AUTUNNO IN VALLE ISARCO. DA SCOPRIRE LUNGO IL NUOVO ´SENTIERO DELLE CASTAGNE´  
 
Velturno, piccola capitale delle castagne. Un frutto povero, dimenticato, che in Valle Isarco torna protagonista. La castagna. A questa valle altoatesina, terra di secolari traffici e scambi culturali, punto d´incontro tra nord e sud dell´Europa, si deve la primogenitura del Törggelen. Nei dintorni di Bressanone e Chiusa si conservano infatti i tratti più originali e fedeli a quell‚usanza di andare ˆ a piedi, rigorosamente ˆ da un maso all‚altro per rimpinzarsi di castagne e vino nuovo∑ Non a caso in Valle Isarco imponenti alberi di castagno prosperano soprattutto nel versante affacciato a est, tra i 400 e gli 800 m di altitudine, mentre la vitivinicoltura raggiunge la latitudine più settentrionale d‚Italia, con vitigni quali Silvaner, Müller Thurgau, Kerner, Schiava, Veltliner e altri più Œinternazionali‚ come i vari Pinot. E la castagna, per secoli, qui è stata un alimento fondamentale dei contadini. Così oggi, non solo la Valle Isarco è la meta più ambita del Törggelen Œdoc‚, ma è quella in cui la castagna viene maggiormente riscoperta con eventi e iniziative che si prolungano fino alle porte della stagione sciistica. Come ad esempio nella piccola Œcapitale‚ di Velturno, delizioso paesino che si affaccia sulla valle a circa 800 m., impreziosito dall‚omonimo castello rinascimentale. Qui il castagno trova un habitat ideale. Dal 17 ottobre al 9 novembre 2003 si tengono le ´Settimane delle castagne della Valle Isarco´, che culminano con il ´Keschtnigl´ dal 6 al 9 novembre 2003. Il sabato è festa grande con il ´Nigl´, un mercatino delle castagne e dei prodotti tipici unico in Italia, mentre domenica c´è una vera e propria festa delle castagne con specialità e intrattenimenti. In concomitanza con le ´Settimane delle castagne della Valle Isarco´, sono stati predisposti a Velturno e dintorni dei pacchetti turistici validi fino al 9 novembre 2003 all‚insegna di sapori e colori autunnali, con escursioni guidate lungo il nuovo ´sentiero delle castagne´‚ e visite a masi per il Törggelen. Una settimana in agriturismo o camere private costa da 126 euro a persona (più 5 euro per ogni escursione), in albergo mezza pensione da 196 euro. Il sentiero delle castagne. Un altro esempio di quale importanza abbia la castagna in Valle Isarco è il nuovo "sentiero delle castagne" ("Keschtnweg"): si tratta di un itinerario di 60 km (di grado ´facile´, con tratti a sentiero ampio, mulattiera o stradina sterrata o lastricata) che da Varna, vicino a Bressanone, si spinge verso sud per Velturno, Chiusa, Villandro, Barbiano, Renon fino a Bolzano. Il dislivello complessivo è di 2700 m in salita, e di 3000 m in discesa. L´intera percorrenza richiede tre giorni, tuttavia si possono effettuare anche singole tappe più brevi. Il sentiero riprende un‚antica viabilità a mezzacosta nel versante orografico destro della Valle Isarco. Il paesaggio, armonioso e sereno, è caratterizzato dall´alternanza di prati, bosco misto, e appunto castagni sparsi o a gruppetti. D‚autunno predominano i colori intensi del giallo-verde scuro dei boschi di conifere e di latifoglie, e il verde ancora smeraldino dei prati, sullo sfondo di un cielo blu e delle prime infarinature di neve sulle cime lontane. Ma anche d‚inverno, con la neve, l´itinerario è piacevolmente percorribile e i colori sono sempre affascinanti. In vista, dall´altra parte, è infatti il meglio delle Dolomiti imbiancate, dal Sassolungo, al Gruppo del Sella, dalle Odle allo Sciliar. Lungo il sentiero si incontrano numerosi masi con ristoro (detti in Alto Adige Buschenschank) e con vendita diretta di prodotti di stagione ormai introvabili (come presso l´Obergostnerhof di Chiusa, il Radoarhof e lo Schwarzielehof di Velturno, l´Oberfaller o il Walchof di Barbiano): oltre alle castagne e al vino nuovo, anche distillati, succo di mele fatto in casa, mele essiccate. Una cartina 1:25.000 con guida del sentiero è disponibile a 7 euro richiedendola presso il Consorzio Turistico Valle Isarco, info@valleisarco.Info. Speck da Guinness. Dalle castagne allo speck, questa volta in una valle laterale della Valle Isarco decisamente dolomitica: la Val di Funes. Qui il 5 ottobre 2003 a Santa Maddalena, al cospetto del gruppo delle Odle, dalle ore 10 si terrà una festa in occasione del tentativo di realizzare la "strada più lunga dello speck": si tratta un tagliere lungo oltre 500 metri con "Speck" affettato a mano dal mitico "Gletscherhans" - ovvero il velocissimo affettatore Hansi Mantinger (di vera professione maestro di sci). Oltre alla sfida di allineare 500 m di fettine di speck tagliate a mano con il coltello lungo la via del paese verranno anche incoronati la Œregina‚ e il Œre‚ dello speck. Lei proviene dal ŒRegno‚ delle Tre Cime di Lavaredo (Alta Pusteria), lui, il Re‚, dal Regno di casa, ovvero quello delle Odle (Valle Isarco). La manifestazione è organizzata dall´Associazione Turistica di Funes con la partecipazione del Consorzio Turistico Valle Isarco e del Consorzio Turistico Alta Pusteria. Naz-sciaves, l´altopiano delle mele. Ancora un esclusivo appuntamento autunnale, dall´11 al 19 ottobre 2003, è dedicato a un altro prodotto tipico della Valle Isarco, la mela. Nel cosiddetto ´altopiano delle mele´, intorno a Naz-sciaves, si incorona perfino una ´miss´ delle mele. Inoltre ci sono un mercato contadino, visite guidate, cene e degustazioni ispirate alle mele. Una settimana in hotel tre stelle da 308 euro mezza pensione a persona. Informazioni: Consorzio Turistico Valle Isarco www.Valleisarco.info  ; info@valleisarco    
   
   
QUANDO LA PATATA DIVENTA ARTE: IL TUBERO PROTAGONISTA ASSOLUTO ALLA MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI DELLA VAL DI GRESTA  
 
C´è una valle in Trentino, la Val di Gresta, dove fin dagli anni ´80 sono adottate tecniche di coltivazione biologica e integrata che coniugano la garanzia di genuinità degli alimenti con la tutela dell´ambiente e del paesaggio. Una valle fertile e generosa, definita spesso la "valle degli orti" o anche "la valle della salute", dove nei caratteristici campi terrazzati, crescono soprattutto patate, cavoli cappuccio, carote gialle, cipolle, sedano, verze e frutti di bosco. Prodotti che ogni autunno, da trentatré anni sono promossi attraverso la Mostra Mercato di Ronzo-chienis. Si comincia sabato 20 settembre alle 15 con l´inaugurazione e l´apertura del padiglione fieristico. La vendita dei prodotti proseguirà nei giorni 21, 27, 28 settembre e 4 e 5 ottobre con orario 9-18. Come contorno alla Mostra Mercato sono previsti convegni, visite guidate alle realtà produttive locali, degustazioni offerte da Slow Food, presente con un proprio stand, menu degustazioni nei ristoranti, intrattenimenti serali. La novità di quest´anno comunque è "patata patarte", una manifestazione nella manifestazione con la quale i produttori intendono far conoscere la storia di questo prodotto, evidenziando anche le sue connessioni con l´arte. La produzione provinciale di patate si attesta sui 110 mila quintali, di questi 25 mila quintali proprio in Val di Gresta. Sabato 20 alle 17 viene inaugurata una mostra dove si racconta il connubio tra la patata e l´arte: dall´Ottocento in poi questo tubero fu fonte di ispirazione per diversi artisti, tra i quali Vincenti van Gogh con i "Mangiatori di patate" e Giovanni Segantini con la "Raccolta delle patate". Oltre alla mostra sono previsti itinerari per scoprire la patata in agricoltura, gastronomia, arte, incontri per favorirne un acquisto e un consumo consapevole e laboratori creativi per grandi e piccini. La mostra "patata patarte" sarà visitabile anche in altre occasioni: alla "Ganzega d´autunno" di Mori (4-5 ottobre), a Ponte Arche ( 7 ottobre), alla "Sagra della Ciuiga" di San Lorenzo in Banale ( 8-9 novembre). Info: www.Val-di-gresta.it    
   
   
TERRE DI ANTICHI SAPORI: IN PIEMONTE, PROVINCIA DI ALESSANDRIA, LA VAL BORBERA. UNA TERRA CHE VAL LA PENA DI SCOPRIRE  
 
Situata al centro del triangolo Torino-milano-genova, servita dall´autostrada A7 - uscita Vignole-borbera, in posizione geografica strategica, cioè quella parte d´Italia "a cavallo" fra Piemonte, Ligura e Lombardia, dove Fausto Coppi scoprì di "essere nato per la bicicletta", dalla pianura si inerpica sui "Monti del Mare". Una decina di paesi si affacciano sul torrente, da cui la Val Borbera prende il nome, che sbuca improvviso in pianura attraverso una spettacolare profonda forra, scavata nei millenni nella roccia, battezzata "le Strette". Borghi antichissimi, suggestivi abbeveratoi e stalle, caratteristici centri storici in pietra: da segnalare a Albera Ligure il completo restauro del Borgo Santamaria con il mulino ad acqua. Tracce di antiche fortezze a Carrega, Sorli, Roccaforte, Montessoro, Grondona. Notevoli i castelli: Torre Ratti a Borghetto, dai tratti tardo rinascimentali e barocchi - Borgo Adorno, a Pallavicino - che domina la vallata, Stazzano - che svetta per la sua imponenza. Chiese ed Abbazie, poste in zone stupende, raccontano la storia della cristianità: il Santuario di Montespineto; la Madonna della Neve a Borghetto; l´Abbazia di San Pietro con la torre di segnalazione a Molo: l´Abbazia di Vendersi del Xi secolo; Santa Caterina a Cantalupo, con la caratteristica cupola a cipolla; Santa Maria Assunta in stile romanico-longobardo a Grondona. Tutti i comuni e le frazioni ritrovano la socialità di un tempo in occasione delle feste patronali, fiere, sagre - che esaltano la tipicità della valle. Curiosa la Sagra della Capra e della Fersulla a Grondona e la Sagra delle Fagiolane a Rocchetta. Caratteristiche la Fiera del Cavallo a Carrega, Roccaforte e Cabella. Una vitalutà intensa rianima, nei mesi estivi e nel dolce autunno, ogni angolo di questa valle. Un pullulare di mani laboriose che aggiustano, restaurano, conservano, per rendere aifigli il patrimonio dei padri. Da non trascurare la gastronomia: cibi semplici, gustosi, dagli antichi sapori. Www.asperia.it  e-mail: asperia@al.Camcom.it  Associazione Albergatori della Val Borbera tel e fax 0143.93136  
   
   
IL 19 SETTEMBRE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO (LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE)  
 
L´ente Parco propone per venerdì 19 settembre un´escursione di media difficoltà che ci porterà dal Passo dello Stelvio al Rifugio Forcola, passando per il Goldsee, con discesa a Trafoi, durante la quale conosceremo aspetti storici, botanici e geologici della zona, con l´eventualità di essere accompagnati dal volteggiare maestoso del gipeto. Per l´ultimo tratto dell´escursione è possibile utilizzare la seggiovia. Il punto di ritrovo e partenza è fissato presso la fermata dell´autobus sulla Piazza Principale di Prato allo Stelvio (Bz), alle ore 8.00, per prendere l´autobus di linea fino al passo (fermate intermedie: Gomagoi, ore 8.20 e Trafoi, ore 8.30). La durata della marcia sarà di circa 4 ore, e si arriverà alla fermata degli autobus alle ore 17.30 circa. L´equipaggiamento consigliato prevede scarpe da trekking, abbigliamento da montagna e giacca a vento, viveri per la giornata. La quota di partecipazione è di 3 Euro a persona, tariffe agevolate per gruppi famigliari, gratuita per ragazzi di età inferiore a 16 anni. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 17.00 di giovedì 18 settembre presso l´Ufficio dell´Associazione Turistica di Prato allo Stelvio. Per ulteriori informazioni: Tel. 0473/830430 - E-mail: info@stelviopark.It  Altre info sul Parco Nazionale dello Stelvio http://www.Parks.it/parco.nazionale.stelvio  
   
   
IL 20 E 21 SETTEMBRE AL PARCO DEL TICINO (LOMBARDIA) WEEK-END A CAVALLO NEL PARCO  
 
L´ente Parco del Ticino propone per sabato 20 e domenica 21 settembre un week-end di relax a cavallo degli splendidi cavalli Camargue-delta di Cascina Venara passeggiando per i sentieri più suggestivi del Parco Naturale. Il programma prevede per la mattinata di sabato una visita guidata al Centro Cicogne Cascina Venara (Zerbolò - Pv), nel pomeriggio passeggiata a cavallo con guida sui sentieri del parco (due-tre ore), e pernottamento presso la foresteria di Cascina Venara; per domenica, un´escursione di tutta la giornata con guida nel parco (quattro-cinque ore complessive), con sosta picnic. E´ richiesta almeno una conoscenza base di equitazione, la monta è di tipo inglese. La prenotazione è obbligatoria. La donazione minima (2 giorni) è di 90,00 Euro per persona (compreso alloggio, visite guidate e picnic). Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: via Isonzo, 1 - 20013 Pontevecchio di Magenta (Mi) - Tel: 02/972101 - Fax: 02/97950607 - E-mail: parcoticino@endoxa.it   Altre info sul Parco del Ticino Lombardo http://www.parks.it/parco.ticino.lombardo    
   
   
IL 21 SETTEMBRE AL PARCO DEL MONTE CUCCO (UMBRIA) LE CAVE SOTTERRANEE DI VALDORBIA  
 
L´ente Parco del Monte Cucco, in collaborazione con il gruppo escursionistico "Cens", propone per domenica 21 settembre l´itinerario escursionistico speleologico "Le Cave Sotterranee di Valdorbia" (massimo 25 iscrizioni). Si richiede un normale abbigliamento da escursionista, mentre l´attrezzatura per l´illuminazione verrà fornita dal Cens. Il luogo di ritrovo è il Piazzale antistante lo stabilimento dell´acqua minerale Motette, alle ore 9.00. Il tempo di percorrenza è di 6 ore. La scadenza per l´adesione è venerdì 19 settembre. Per prenotazioni e informazioni: Cens - Località Calcinaro, 7/A - 06021 Costacciaro (Pg) - Tel. E Fax 0759170601 - 0759170400 - 338/2599906 - 335/6180232 - E-mail: mail@cens.It  Altre info sul Parco del Monte Cucco http://www.Parks.it/parco.monte.cucco    
   
   
IL 21 SETTEMBRE AL PARCO NATURALE REGIONALE DI MONTEMARCELLO MAGRA (LIGURIA) BENVENUTO AUTUNNO!  
 
L´ente Parco Montemarcello Magra propone per domenica 21 settembre l´appuntamento "Un benvenuto all´autunno - Festa dedicata ai bambini" a Montemarcello (Sp) alle ore 15.00. In occasione dell´arrivo dell´autunno, presso l´Orto Botanico di Montemarcello sarà organizzata una festa dedicata ai bambini, che saranno rallegrati da giochi e favole a tema naturalistico. Per informazioni: Ente parco di Montemarcello-magra - Via Paci, 2 - 19038 Sarzana - Tel. 0187/691071 - E-mail: info@parcomagra.It ; oppure Cooperativa La Ginestra, Settore Natura e Turismo - Viale Mazzini, 77 - Sarzana - Tel. 0187/ 627850 - E-mail: la_ginestra2@tin.it   Altre info sul Parco di Montemarcello Magra http://www.parks.it/parco.montemarcello.magra    
   
   
FINO AL 21 SETTEMBRE AL PARCO ARCHEOLOGICO STORICO NATURALE DELLE CHIESE RUPESTRI DEL MATERANO (BASILICATA) GEZZIAMOCI A MATERA  
 
E´ in corso di svolgimento la Xvi edizione del Festival internazionale di Basilicata Gezziamoci che si svolge, come da alcuni anni, a Matera e in alcune piazze dei comuni della provincia. Il festival porta nella città dei Sassi per il 2003 il meglio del jazz emergente con qualche puntata tra alcuni grandi del jazz d´Oltralpe. Nei Chiostri, nelle chiese rupestri e negli antichi ovili restaurati del Parco Regionale della Murgia Materana si radunano giovani e vecchi per partecipare a questa festa della musica alternando performance ad escursioni nel territorio e, per ascoltare nei piccoli paesi della provincia gruppi musicali della tradizione popolare del Sud Italia. Un cocktail che l´associazione Onyx Jazz Club di Matera ha trasformato in una collana di dischi, rarità per gli appassionati. Per questo fine settimana, i concerti si terranno giovedì 18 e venerdì 19 presso il Centro di Educazione Ambientale (Cea) di Matera, Jazzo Gattini, Murgia Timone alle ore 20.30, e presso la Masseria Radogna, Murgia Timone alle ore 22.00 (ingresso: Euro 2,00). Sabato 20 i concerti saranno tre: alle ore 12.00 presso il Cea di Matera, Jazzo Gattini, Murgia Timone, alle ore 18.30 presso la Chiesa Rupestre San Falcione (Murgia Timone) e alle ore 21.30 presso la Masseria Radogna, Murgia Timone (ingresso: Euro 3,00). Domenica 21, sempre presso il Cea di Matera, Jazzo Gattini, Murgia Timone, alle ore 12.00 concerto aperitivo e chiusura alle ore 20.30. Per ulteriori informazioni sui concerti e gli artisti: Onyx Jazz Club - Via Cavalieri di V. Veneto, 20 - 75100 Matera - Tel. E Fax 0835/330200 - E-mail: info@onyxjazzclub.Com  - sito web: www.Onyxjazzclub.com  Altre info sul Parco delle Chiese Rupestri del Materano http://www.parks.it/parco.chiese.rupestri.materano    
   
   
IL 20 E 21 SETTEMBRE AL PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE (EMILIA-ROMAGNA) WEEK-END IMMERSI NEL VERDE  
 
L´ente Parco Corno alle Scale propone per il fine settimana del 20 e 21 settembre due giorni dedicati alla scoperta delle bellezze naturali e gastronomiche del Parco Regionale, nello splendido scenario di un rifugio di montagna. Il programma prevede per sabato 20 settembre il ritrovo alle ore 10.00 presso il ristorante agrituristico in via Serra, 56 di Lizzano in Belvedere (Bo) e il trasferimento in pulmino a Monte Pizzo per la partenza dell´escursione a piedi "Panorami dal Monte Grande". Alle ore 16.30 arrivo in rifugio, cena e pernottamento. Domenica 21 settembre, colazione in rifugio e poi, a scelta: escursione con fuoristrada, passeggiata guidata dal personale del Parco, o mattinata libera. Alle ore 13.00 trasferimento in pulmino per il pranzo in agriturismo. L´attività si svolgerà con gruppi da un minimo di 8 ad un massimo di 18 persone. Le prenotazioni devono avvenire entro le 18.00 di giovedì 18 settembre presso gli uffici turistici locali: Iat Lizzano 0534/51052 - Iat Vidiciatico 0534/53159 (la richiesta della guida del Parco per la mattina della domenica deve avvenire al momento della prenotazione). In caso di maltempo il programma sarà eseguito normalmente con piccole variazioni per offrire un ottimo servizio ai partecipanti. Il costo totale è di Euro 55,00. Si consiglia di indossare vestiti comodi, scarpe da trekking, K-way, e per la notte in rifugio di portare sacco a pelo e cuscino. Altre info sul Parco del Corno alle Scale http://www.Parks.it/parco.corno.scale    
   
   
IL 20 E 21 SETTEMBRE AL PARCO NATURALE DEL MONT AVIC (VALLE D´AOSTA) AUTUNNO NELLE VALLI DI CHAMPORCHER E DEL LYS  
 
Negli ultimi due week-end di settembre l´Ente Parco ci offre un´occasione unica per scoprire gli ambienti incontaminati di due aree protette nelle vallate di Champorcher e del Lys e per rivivere, con i protagonisti, un´antichissima tradizione del mondo agricolo: la desarpa, ovvero la discesa delle mandrie dall´alpeggio al termine della lunga stagione estiva. Due eventi indirizzati a tutti gli appassionati della natura, delle tradizioni e della buona tavola. In particolare, sabato 20 e domenica 21 settembre saranno le giornate in cui si potrà conoscere la valle di Champorcher con l´ampio e splendido alpeggio di Dondena e con il Parco Regionale del Mont Avic. La partecipazione va prenotata e può comprendere solo la singola giornata oppure l´interno week-end. Per informazioni e prenotazioni: I&f Tours, chiamata gratuita 800/985031 oppure E-mail: info@italianincoming.It  - sito internet: www.Italianincoming.it  Altre info sul Parco del Mont Avic http://www.parks.it/parco.mont.avic  
   
   
IL 21 SETTEMBRE AL PARCO NATURALE DELLA COLLINA TORINESE (PIEMONTE) GUSTANDO IL PARCO  
 
L´appuntamento con l´Ente Parco è per domenica 21 settembre con un´escursione nell´area protetta alla scoperta delle pregevolezze naturalistiche e storiche dell´area. Il percorso è pensato per offrire all´escursionista la visione della graduale trasformazione della collina in concomitanza con l´allontanamento dall´area metropolitana. Arrivati nel cuore del Parco inoltre si potranno poi scoprire i segni lasciati dalla fauna del bosco e l´innumerevole varietà di fiori e alberi. Ma la scoperta del Parco non si fermerà alle interessanti osservazioni naturalistiche, sarà invece piacevolmente estesa ai sapori dei cibi con un pranzo all´agriturismo "Ai Guiet", ristorante tradizionale della collina, con specialità tipiche della cucina piemontese. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9.00 a Sassi; partenza da Torino Sassi a piedi (3 ore) con il sentiero 27 con tema: le ville e le vigne (la storia della collina), la flora del parco (alberi e fiori), la fauna del parco (uccelli, microfauna, tracce); arrivo al ristorante e pranzo (Agriturismo "Ai Guiet"); visita guidata al Centro Visite del Parco; discesa in Cremagliera a Sassi. La quota di partecipazione è di 25 Euro per gli adulti e di 15 Euro per i bambini sotto i 10 anni (comprensivo di accompagnamento nel Parco da personale specializzato, visita al Centro Visite del Parco, pranzo al ristorante, discesa in Cremagliera, assicurazione infortuni e di omaggio per i bambini). Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite Parco Naturale Collina Torinese - Tel. E Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.Com  Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www.Parks.it/parco.collina.torinese    
   
   
IL 21 SETTEMBRE AI PARCHI E RISERVE NATURALI CUNEESI (PIEMONTE) GIOCHI NATURA CON NONNI E BAMBINI  
 
L´ente Parchi e Riserve Cuneesi invita grandi e piccini alla scoperta del suo territorio attraverso l´iniziativa organizzata per domenica 21 settembre. Dalle ore 15.00 infatti il pomeriggio sarà dedicato alla tradizione e al gioco con "Giochi natura con nonni e bambini", in cui i bambini porteranno i loro nonni per stare insieme cercando di rivalutare i giochi di una volta. L´appuntamento è all´ingresso della Riserva dell´Oasi di Crava Morozzo. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: via S. Anna, 34 - 12013 Chiusa Pesio (Cn) - Tel: 0171/734021 - Fax: 0171/735166 - E-mail: p.Valpesio@mtrade.com  Altre info sui Parchi e Riserve Cuneesi http://www.Parks.it/parchi.cuneesi    
   
   
IL 21 SETTEMBRE AL PARCO FLUVIALE DEL TEVERE (UMBRIA) V° REGATA INTERNAZIONALE TEVERE - TAMIGI  
 
Il Parco Fluviale del Tevere ripresenta per la quinta edizione consecutiva la ormai prestigiosa Regata Internazionale di Canottaggio Tevere - Tamigi, che si disputerà il prossimo 21 settembre sulle acque del Lago di Corbara. L´attuale competizione è caratterizzata dalla presenza di sei equipaggi italiani (Circolo Canottieri Aniene, Circolo Canottieri Lazio, Circolo Canottieri Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Circolo Canottieri Tirrenia Todaro e Circolo Canottieri Dlf Roma) e tre inglesi (Cambridge, London Imperial College e Oxford). Le gare avranno inizio alle ore 10.00 con gli "Opens" femminili, proseguiranno con i "Masters" maschili e si concluderanno con la finale di "Misto" Coppa Regione Umbria e con le sfide "Opens" e "Masters" Tevere - Tamigi. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Civitella del Lago - 05023 Baschi (Tr) - Tel: 0744/950732 - Fax: 0744/950732 - E-mail: parcotevere@libero.It  Altre info sul Parco Fluviale del Tevere http://www.Parks.it/parco.fluviale.tevere    
   
   
TERRE DI SARDEGNA IN TERRE DI PARMA. RASSEGNA CON MOSTRA E CONCERTI  
 
Si apre venerdì 26 settembre a Parma una intensa kermesse di manifestazioni che vanno sotto il titolo "Terre Di Sardegna in Terre Di Parma", con cui si intende celebrare il rapporto di ospitalità che unisce la comunità sarda e la città e la provincia di Parma. L´iniziativa, che si concluderà il 5 ottobre, si articola in una mostra sul tappeto sardo, un concerto di musica sarda presso l´Auditorium Paganini e una messa con canti liturgici sardi presso la Chiesa di S. Giovanni. La rassegna di eventi è stata organizzata dall´Assessorato alle Attività Culturali e Teatrali del Comune di Parma - Settore Cultura in collaborazione con l´associazione culturale Grazia Deledda. Aprirà la rassegna, venerdì 26 Settembre alle ore 17.30, l´inaugurazione della mostra sul tappeto, che rimarrà aperta durante tutta la durata della manifestazione. L´esposizione si terrà infatti al Parco Ducale presso le Serre di Maria Luigia dal 26 Settembre al 5 Ottobre 2003 con orari 10-13 e 15-20 dal lunedì al sabato, 10-20 la domenica. L´ingresso è gratuito. Il titolo, "Tessiture di un popolo barbaro", è liberamente tratto da uno scritto del pittore Filippo Figàri, e vuole far riflettere sugli aspetti espressivi della passata civiltà sarda di stampo agro-pastorale che, in quanto frutto di elaborazioni popolari, solo oggi iniziano a essere rivalutati anche sotto l´aspetto artistico. Nella mostra sono presentate due tipologie produttive: una legata alla tradizione del meridione sardo (Mògoro, Morgongiòri, Sàrdara, Lunamatròna) e l´altra a quella barbaricina, più affine allo spirito nuorese, specificatamente di Sarùle. Le tecniche esecutive di queste due produzioni risultano differenti, come pure i motivi impiegati nella decorazione: floreali e coloratissimi, pur nel loro geometrismo, quelli degli esemplari esposti del primo gruppo; astratti ed ermetici quelli del secondo, alla cui rielaborazione ha contribuito, sin dagli anni Quaranta, in collaborazione con le tessitrici sarulesi, il designer per l´artigianato Eugenio Tavolàra (Sassari 1901-1963). In mostra sono esposte le "matrici" utilizzate quali referenti della produzione. Costituisce un ulteriore motivo di attrazione il fatto che, nei giorni di sabato e domenica 27 e 28 settembre e 4 e 5 ottobre sarà possibile, recandosi presso la mostra, compiere visite guidate nelle sale del Palazzo Ducale del Giardino di Parma. Sabato 4 Ottobre si terrà, presso l´Auditorium Paganini, il concerto "Boches, Sonos, Cantos" (La voce, il suono, il canto), in omaggio all´etnomusicologo Pietro Costantino Sassu. Verranno presentate in questa occasione le più importanti tendenze musicali della Sardegna inserite e riconosciute nel panorama artistico internazionale. Parteciperanno al concerto infatti i Tenores di Bitti, Franca Masu, cantante dell´Alghero Catalana, Gli Argia, espressione dell´etnomusica più colta, e i jazzisti Salis e Satta. Il concerto è previsto per le ore 21. Ingresso euro 10. Domenica 5 ottobre infine, a conclusione delle manifestazioni Terre di Sardegna in Terre di Parma, verrà proposta, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giovanni, "Sa Missa Manna" con i canti liturgici della tradizione sarda presentati dai Tenores di Bitti e da Franca Masu. La messa si terrà alle ore 12. L´ingresso è ovviamente gratuito. La rassegna conclude significativamente un anno ricco di manifestazioni che hanno scandito in momenti diversi e significativi la presenza della Sardegna nel contesto della vita civile e culturale a Parma. Per informazioni: Circolo Culturale "Grazia Deledda", E-mail: g.deleddaparma@tiscali.it    
   
   
UN "MONDO DI BENESSERE" IN REGALO ALLE TERME BERZIERI DI SALSOMAGGIORE  
 
Un´idea regalo per Natale o semplicemente un cadeau speciale per gratificare qualcuno che si ama (amica, madre, moglie, marito, fidanzato) offrendogli un week-end, una giornata o anche solo qualche ora di benessere e coccole rigeneranti. L´idea è venuta alle Terme Berzieri di Salsomaggiore (Pr) che propongono la possibilità di acquistare un pacchetto trattamento per regalare momenti di benessere e relax. Accompagnato da un elegante cartoncino, chi riceve il dono scoprirà cosa l´aspetta nella splendida cornice liberty del Tempio di Igea: un intrigante "Passeggiando con Ninfea", un Beauty Day o un week-end benessere, ore preziose da concedere se stessi, dimenticando stress e routine e recuperando energia. Chi desidera regalare uno dei tanti pacchetti offerti dalle Terme Berzieri di Salsomaggiore troverà proposte a partire da 85 euro, chiamando gratuitamente al numero verde 800.861385. Chi riceve il regalo speciale, poi, sarà libero di prenotare il trattamento quando desidera. Per il soggiorno ci si può rivolgere agli Alberghi del Benessere, un pool di strutture ricettive, collegate alle Terme Berzieri, con tariffe di soggiorno a partire da 45 Euro. Www.termedisalsomaggiore.it  E-mail: info@termedisalsomaggiore.It   
   
   
FESTIVAL MOZART, MUSICA E NON SOLO. LA MANIFESTAZIONE DI ROVERETO APRE A UNA PIÙ AMPIA E INEDITA LETTURA DEL COMPOSITORE  
 
Il Festival W.a. Mozart, in calendario dal 25 settembre al 5 ottobre a Rovereto, è riconosciuto come un illustre punto di riferimento per il mondo della cultura musicale e concertistica nazionale ed internazionale. La sedicesima edizione si contraddistingue per una progettualità innovativa e fantasiosa, atta ad allargare il target tradizionale dei suoi estimatori. Innanzitutto nuovi linguaggi: accanto al patrimonio musicale del Settecento, ci saranno teatro e cinema e una rilettura in chiave contemporanea della musica di Mozart. Per il teatro, che fu per Mozart oggetto di primario interesse, Giuseppe Calliari propone una raffinata pièce sul tema della seduzione. La figura di Mozart è fulcro e spunto per cinque osservatori privilegiati che ne delineano i diversi aspetti. La rappresentazione avrà luogo il 5 ottobre alle ore 11 all´Auditorium del Mart e si avvale della collaborazione dello scenografo Romano Perusini e della regia di Cristina Pietrantonio. L´altra grande novità riguarda l´inclusione nel Festival di una rassegna cinematografica. Due incontri, durante i quali il Settecento verrà indagato attraverso lo sguardo della produzione cinematografica: la presenza del regista Pupi Avati, il 27 settembre, inaugurerà la sezione cinema, con la proiezione del film "Noi tre". Il secondo incontro invece sarà incentrato sull´utilizzo nei film della musica mozartiana. Ne parlerà il musicista e musicologo Emanuele Ferrari e verterà sul film "Don Giovanni" di J. Losey, dall´omonima opera mozartiana. E poiché la musica rimane il fulcro dell´evento segnaliamo la prima assoluta di un brano del compositore fiorentino Antonio Anichini, scritto appositamente per il Festival ed eseguito, il 5 ottobre, alle ore 20.30 alla Sala Filarmonica di Rovereto dal duo pianistico argentino Hector Moreno e Norberto Capelli, considerato uno dei migliori duo pianistici dalla critica internazionale. Gli altri appuntamenti del calendario saranno ospitati in luoghi storici toccati dal passaggio, nel 1769, di Mozart a Rovereto: Palazzo Lodron, ma anche Palazzo De Pizzini e la Chiesa di Vallagarina. Info: tel 347 1399779, www.Festivalmozartrovereto.com  http://www.Festivalmozartrovereto.com/    
   
   
OGGETTO: 43° PREMIO SUZZARA ANIMA E CORPO. FRA TRADIZIONE E CIBERNETICA  
 
Corpo e anima, intesi come grandi campi di significazione sull´appartenenza, sull´essere e sul destino dell´uomo, sono due fra gli elementi più rappresentativi della riflessione più recente degli artisti di tutto il mondo, non a caso riflessi anche in alcuni dei percorsi tematici proposti nell´ultima Biennale di Venezia. Si tratta di elementi che favoriscono anche una riflessione specifica sulle attuali relazioni fra uomo e tempo (passato-presente) e fra uomo e le attuali forme ibride tanto in senso genetico e scientifico quanto, soprattutto concettuale e filosofico che le ultime acquisizioni tecnologiche, biomediche, naturalistiche e informatiche, stanno mettendo a punto. Da questa forme man-made sta sorgendo infatti una nuova concezione della bellezza, nuovi modelli gnoseologici e moltissime interpretazioni creative. Obbiettivo del 43° Premio Suzzara (2003) è quindi quello di raccogliere una quindicina di artisti provenienti da tutto il mondo, proponendosi come un´importante rassegna internazionale volta ad indagare gli esiti del pensiero e del fare creativo che riguarda il corpo, le sue trasformazioni e le sue mutazioni, le nuove tecnologie e le ibridazioni che esse permettono, anzi richiedono; insieme però ad atteggiamenti più tradizionali, che continuano a riproporre, con diversi media, le antiche, insormontabili questioni del dolore, della morte, del piacere, dello spirito e delle relazioni fra individuo (inteso come sistema singolare di corpo/anima) e collettività, cioè "grande altro". Questioni che, naturalmente, in diverse aree del mondo acquistano connotazioni differenti e vengono trattate in diverso modo in rapporto alla cultura artistica tradizionale. La mostra si porrà dunque implicitamente anche come il luogo per porre a confronto fra queste diverse modalità di interpretare e l´intreccio di passato-presente e futuro che connota l´esistenza di ogni uomo. Il 43° Premio Suzzara verrà inaugurato domenica 21 settembre 2003 e terminerà domenica 23 novembre 2003. L´immagine-guida del 43° Premio Suzzara, che apparirà sull´invito e sulla copertina del catalogo, quest´anno è affidata a Mario Sasso, tra i più noti e riconosciuti video-artisti italiani, per molti anni collaboratore della Rai. Oltre all´originale dell´opera realizzata appositamente per il 43° Premio Suzzara (donato alla Galleria Civica d´Arte Contemporanea, come l´anno scorso fece l´illustratore Massimo Bucchi e l´anno precedente il fotografo Giampaolo Barbieri), in una sezione separata dell´esposizione, gli verrà dedicato un omaggio. La Sezione a Libera Partecipazione quest´anno è sostituita dal Premio Dino Villani per l´arte digitale, riservato ad opere digitali realizzate in qualsiasi formato per piattaforma pc, che dovranno pervenire alla segreteria del Premio o via mail o su cd. Non quindi immagini scannerizzate di opere realizzate con altri media ma lavori concepiti appositamente per e attraverso tecnologie digitali. La partecipazione è aperta a tutti, anche se alcuni inviti ad hoc verranno riservati a scuole di computer design e comunicazione multimedia. Le opere pervenute verranno esposte tutte in una sala riservata della mostra allestita con una postazione web, e saranno comunque visionabili sul sito del Premio, www.Premiosuzzara.it . La premiazione del vincitore del Premio Dino Villani, avverrà il giorno 23 novembre 2003. Il 43° Premio Suzzara è affidato come di consueto ad un Comitato Scientifico composto da Martina Corgnati (presidente), Enrico Mascelloni, Nicola Marras, (responsabile in particolare del Premio Dino Villani). Il numero dei premi è ridotto a due per la sezione ad inviti (per l´ammontare di euro 10.000 per il primo premio e di euro 5000) e uno per il Premio Dino Villani (€ 5000). La manifestazione verrà accompagnata da un catalogo bilingue (italiano, inglese), che comprenderà la riproduzione a colori di tutte le opere esposte nella sezione ad inviti, i saggi dei curatori, un´intervista a Mario Sasso, gli apparati di rito. Www.premiosuzzara.it    
   
   
PAVIA, CONCLUSO AUTUNNO PAVESE, 11-15 SETTEMBRE 2003  
 
Anche il 2003 ha incoronato i suoi re. Re della cucina e re delle cantine decretati dalle giurie dell´Autunno Pavese. Il menù "Gran Pavese 2003", selezionato dai vari piatti concorrenti al torneo gastronomico "4 cuochi per 4 piatti" è stato infatti degustato ieri sera, nella cena di chusura dell´Autunno Pavese, edizione numero 51. Oltre al menù dell´anno, ieri si è decretato anche il vincitore del premio Alambicco d´oro, per la migliore grappa dell´anno. Vincente è risultata la Grappa stravecchia di moscato della Cantina storica di Montù Beccaria, che ha conquistato anche il secondo posto, questa volta con la Grappa stravecchia di bonarda. Terza la Distilleria Dapiaggi Carlo di Broni, che ha presentato la Grappa Don Carlo invecchiata. Ma l´evento più atteso era senz´altro la premiazione del menù Gran Pavese, che è risultato così composto: antipasto con il torcione di fegato d´oca di Mortara (ristorante La Corte dell´Oca - Mortara); risotto di riso Carnaroli con delizia di latte e "absii" al Pinot (ristorante Bellaria di Vigevano); il miglior secondo se lo è aggiudicato la punta di vitello ripiena con flan di spinaci (ristorante Colombi di Montù Beccaria); infine il dolce più votato è stato il ris lat e cicülat (ristorante al Pino di Montescano). Ma oltre ai concorsi enogastronomici, l´Autunno Pavese è anche, e soprattutto, una grande mostra mercato, che ha nel grande pubblico dei visitatori-consumatori il suo punto di forza. Gli sforzi che in tanti anni la Camera di Commercio ha compiuto nella direzione della qualità dei prodotti e nella promozione degli stessi, raccoglie i suoi frutti anche in questa importante kermesse settembrina. L´affluenza di pubblico, che ha raggiunto quest´anno le 25.000 presenze dichiarate dal sistema di rivelazione Siae, sta a significare che un numero sempre crescente di consumatori è attento all´informazione sui prodotti che porta in tavola e desidera divenire sempre più consapevole delle proprie scelte alimentari. Questa funzione di "formazione e informazione", come più volte sottolineato dal presidente della Camera di Commercio Piero Mossi, è uno dei perni su cui l´Autunno Pavese ha costruito la propria fortuna. Attraverso la sua Azienda Speciale Paviamostre, infatti, la Camera di Commercio si sta da anni adoperando per creare le migliori condizioni di produttività per le aziende della provincia di Pavia, promuovendo e valorizzando anche i prodotti locali. In questa ottica va anche inscritto il successo della seconda edizione delle "Botteghe Artigiane", ospitate negli spazio di Palazzo Esposizioni in questi giorni: ogni settore produttivo, per rimanere competitivo sul mercato, necessita oggigiorno sempre di più di visibilità e valorizzazione. L´autunno Pavese, nonostante l´età "avanzata" assolve ancora bene a questa funzione, tentando sempre di rinnovare la propria immagine e la propria funzionalità: in questa direzione, a latere della manifestazione, si è svolto ieri mattina in Camera di Commercio, un convegno rivolto soprattuto agli allevatori e agli operatori di settore, dedicato a "Certificazione carni bovine", un progetto di Unioncamere Lombardia, estremamente importante per la tutela dei consumatori. In sintesi si tratta di un progetto, al quale gli allevatori aderiscono volontariamente, che si affianca ai sistemi (obbligatori) di etichettatura e tracciabilità delle carni bovine. La creazione di un marchio di qualità, che naturalmente ha dietro di sé un rigido disciplinare di produzione, rappresenta un passo ulteriore rispetto alla tracciabilità e sottolinea l´investimento delle Camere della Lombardia nel settore dell´allevamento bovino, con lo scopo triplice di valorizzare il prodotto nei confronti del consumatore, di migliorare i processi produttivi e di migliorare la qualità del prodotto. Graduatoria del premio Alambicco d´oro 2003 (Settima edizione): 1° Cantina storica di Montù Beccaria, Grappa stravecchia di moscato; 2° Cantina storica di Montù Beccaria, Grappa stravecchia di bonarda; 3° Distilleria Dapiaggi Carlo, Broni, Grappa Don Carlo invecchiata; 4° Distilleria Dapiaggi Carlo, Broni, Grappa Chardonnay invecchiata 5° Distilleria Dapiaggi Carlo, Broni, Grappa bonarda invecchiata; 6° Azienda Agricola Travaglino, Calvignano, Calvinia Fine Grappa di Moscato invecchiata aromatica; 7° La Versa, Santa Maria della Versa, Grappa stravecchia di Moscato – aromatica; 8° Tenuta La Costaiola, Montebello della Battaglia, "Vigna Bricca" - Grappa gialla di vinacce rosse – invecchiata; 9° Distilleria Arco di Archetti Battista, San Damiano al Colle, Grappa invecchiata di vinaccia nera. Menù "Gran Pavese 2003" con abbinamenti dei vini: Torcione di fegato d´oca di Mortara - O.p. Pinot Nero vin. Bianco; La Corte dell´Oca - Mortara Az. Vitiv. Bagnoli - San Damiano al Colle; Risotto di riso Carnaroli con delizia di latte e "absii" al Pinot O.p. Pinot Nero vin. Bianco; Ristorante Bellaria - Vigevano Az. Vitiv. Vanzini - San Damiano al Colle; Punta di vitello ripiena con flan di spinaci - O.p. Pinot nero vin. Rosso; Ristorante Colombi - Montu´ Beccaria - Cantine Vilide - Stradella Ris lat e cicülat - Grappa morbida; Ristorante al Pino - Montescano - Il Montù - Montù Beccaria - Buttafuoco chinato Azienda agricola Quaquarini Francesco - Canneto Pavese.  
   
   
RASSEGNA "MEDIOEVO E OLTRE" MUSICA ANTICA NEI LUOGHI STORICI PARMENSI  
 
Dal 20 settembre al 20 dicembre avrà luogo nel territorio parmense la 10° rassegna internazionale di musica antica - Tutti i concerti si svolgeranno nei luoghi storici della provincia: castelli, pievi, palazzi. I luoghi storici della provincia di Parma saranno incantevoli "teatri" di concerti nell´ambito della 10ª "Rassegna Internazionale di Musica Antica". L´iniziativa, promossa dall´Associazione culturale "Amici di Verdi" di Busseto, con l´adesione dei Comuni di Busseto, Langhirano, Roccabianca, Fidenza, Lesignano, Tizzano e la collaborazione di Provincia di Parma e Comunità Montana Est, ha il patrocinio della Soprintendenza Beni Architettonici dell´Emilia e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. Giunta alla 10ª edizione, la manifestazione conferma il proprio radicamento sul territorio, grazie a un´identità di proposta collaudata e credibile, che ne ha decretato il successo da parte sia della critica che di un fedele pubblico. I concerti si svolgono in otto diverse sedi di spettacolo, coinvolgendo i Comuni di Busseto, Langhirano, Roccabianca, Fidenza, Lesignano e Tizzano. L´ingresso è libero a tutti gli appuntamenti. S´inizia sabato 20 settembre (ore 17,30) nella Sala del Camino del Monte di Pietà di Busseto. E´ uno dei più interessanti palazzi barocchi dell´intero territorio parmense, con le inferriate della facciata "a petto d´anatra". I documenti dicono che fu edificato alla fine del ´600 e al suo interno custodisce preziosi arredi coevi tra cui un monumentale armadio-archivio e splendide argenterie. Vi si esibisce l´Ensemble Dramsam nel concerto "Se l´aura spira. Canzoni, frottole e ricercari tra ´500 e ´600". Il concerto è preceduto da un´intera giornata di visite guidate, nel quadro dell´annuale "Invito a Palazzo" in cui le Banche aprono i loro edifici storici. Sabato 27 settembre (ore 10) ci si sposta in collina, al Castello di Torrechiara. Qui l´Ensemble L´aura Soave di Cremona presenta "Viaggio tra le Corti Padane". Musica per liuto al tempo del Parmigianino". Il programma della matinée prevede un recital per voce e liuto (strumento "principe" nella prima metà del ´500), con autori attivi in area padana come Francesco da Milano, Vincenzo Capirola, Joanmaria da Crema, Joanambrosio Dalza, Pietro Paolo Borrono. Tra questi, particolare importanza viene data alla figura di Santino Garsi da Parma. Il concerto, preceduto da visite guidate gratuite, rientra nelle iniziative di valorizzazione previste dal Ministero Beni Culturali in occasione delle "Giornate Europee dei castelli". Domenica 28 settembre (ore 18.30) è la volta di Roccabianca. Circondata da un largo fossato e munita di doppia cinta muraria, la Rocca fu costruita a metà del ´400 da Pier Maria Rossi per donarla all´amante, di cui porta il nome. Di grande pregio sono il portico affrescato con simboli araldici e la "Sala di Griselda". Vi si esibisce l´Ensemble Salon Des Musiques nel concerto "Ruggiero e Girometta. Musiche tradizionali emiliane dal primo Rinascimento ai nostri giorni". Lo spettacolo è incentrato sull´antichissima tradizione violinistica popolare fiorita nell´Appennino bolognese. Caratteristica tipica di questo repertorio è la conservazione di danze e melodie di provenienza rinascimentale. Sabato 4 ottobre (ore 20.30) è la volta di Badia Cavana (Lesignano Bagni), situata su un´altura verdeggiante. Fondata nel 1111 da S. Bernardo degli Uberti, vescovo di Parma, conserva un notevole nartece e bei capitelli scolpiti. L´ensemble Oktoechos di Roma, nel concerto vocale "In dulce jubilo" presenta un´importante raccolta di brani composti da donne musiciste vissute tra il Xii e il Xv secolo (tra cui Ildegarda di Bingen, Herras von Hohenburg, Anna von Koeln) o tratti da libri miniati di monasteri femminili del Medioevo, come Leòn e Las Huelgas in Spagna.domenica 5 ottobre (ore 21) nella Cattedrale di Fidenza, l´Ensemble Oktoechos e la Schola Gregoriana Di Venezia propongono "O Jerusalem. Monaci, pellegrini e crociati nell´Europa medievale", incentrato sui fenomeni di movimento individuale e di massa più rilevanti del medioevo: pellegrinaggio e crociata. Il concerto offre, attraverso composizioni tedesche, francesi e spagnole, un itinerario musicale che delinea le molteplici emozioni dell´uomo medievale di fronte a Gerusalemme, città che più d´ogni altra ne ha suggestionato la vita e la cultura. Il Duomo, dedicato a S. Donnino, è tappa fondamentale della Via Francigena ed ha un Museo che racchiude pezzi rarissimi. Si torna a Busseto, nello storico Salone Barezzi, venerdì 31 ottobre (ore 21), per il "Curtio precipitato et altri capricci da camera", di Tarquinio Merula (il titolo s´ispira all´Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e in particolare alla figura di Curtio, che per acquistare fama si getta in una voragine). Nato a Busseto nel 1595, Merula fu protagonista della vita musicale cremonese del primo barocco ed ebbe una brillante carriera internazionale, ma venne fatalmente oscurato dal contemporaneo "divin Claudio" Monteverdi. La sua città natale ne affida la riscoperta all´Ensemble L´aura Soave e al soprano spagnolo Nuria Rial, una delle interpreti di musica barocca e sacra più affermate in Europa. Ancora a Busseto, nell´Oratorio della Ss. Trinità, martedì 25 novembre (ore 20.30) il musicologo Diego Cantalupi illustra nella conferenza "Tarquinio Merula: vita, opere, ambiente musicale" la vasta opera del compositore, che comprende tutti i diversi generi di musica vocale e strumentale allora in voga, restituendogli una posizione eminente tra gli autori italiani del primo Seicento. Segue un concerto di musiche sacre di Merula per organo e voce, con Dino Rizzo all´organo ed il contralto Alessandra Vavasori. Conclude la rassegna sabato 20 dicembre (ore 17.30) nella Chiesa di Tizzano il concerto strumentale e vocale "Gloria in Cielo. Il Natale cantato tra Medioevo e Rinascimento". L´ensemble La Rossignol, avvalendosi di strumenti che consentono effetti e sonorità di grande suggestione (flauti, traversiere, ciaramelli, viella, chitarra latina e moresca, ud, violino rinascimentale, cornamusa, ghironda, arpa e percussioni) riporta alla luce un vasto repertorio di brani sacri: alcune tra le pagine più belle e vive di un tempo in cui la Natività costituiva la festa più attesa, l´incontro più importante dell´intero ciclo annuale. Www.amicidiverdi.it  www.Torrechiara.it    
   
   
IL MUSEO? È IN SPLENDIDA "FORMA". APRE IL 22 NOVEMBRE A SORAGNA DEDICATO AL PARMIGIANO-REGGIANO  
 
E non potrebbe essere diversamente, dal momento che quello di cui stiamo parlando è il primo "Museo del Parmigiano-reggiano" che verrà inaugurato sabato 22 novembre, alle ore 10,30, a Soragna. Una location quanto mai appropriata, dato che la sede prescelta per ospitare la nuova casa del "principe dei formaggi" sarà un antico "casello" di metà ´800, il vecchio caseificio del principe Meli Lupi, appositamente restaurato. Ma si tratta solo della prima di tre strutture museali dedicate al cibo che, nell´arco di un paio d´anni, sorgeranno in provincia di Parma per celebrare altri inestimabili patrimoni della food valley padana: il Prosciutto di Parma e i prelibati salumi del comprensorio in un museo che sorgerà nel Foro Boario di Langhirano, e il pomodoro con sede al Parco del Taro, nella quattrocentesca Corte di Giarola, a Collecchio. "Un´idea forte per valorizzare alcuni tra i prodotti tipici più apprezzati del made in Italy - spiega Albino Ivardi Ganapini, assessore all´Agricoltura della Provincia di Parma - oltre a potenziare l´offerta turistica, facendo sì che i vari comparti interagiscano il più possibile". Del resto, altrettanto importante è stato l´investimento complessivo di circa 4 milioni di euro distribuiti per la realizzazione delle tre opere, messo a disposizione dalla Provincia di Parma (il progetto è stato voluto da Albino Ganapini, assessore provinciale all´Agricoltura). E per una cerimonia di inaugurazione che si rispetti non mancherà un altro ospite illustre che con il Parmigiano ha più di un legame, dal momento che è esattamente in un´isola a forma di formaggio che vive: Geronimo Stilton, il simpatico topo giornalista, nato dalla fantasia di alcuni scrittori misteriosi, che coinvolgerà grandi e piccini in una divertente presentazione. Alla fine, tanti assaggi golosi per tutti! Il Museo del Parmigiano-reggiano sarà aperto nei weekend e su prenotazione. Il biglietto costa 5 euro e prevede la visita con degustazione. Www.museidelcibo.it   Per informazioni: Parma Turismi 0521.228152.  
   
   
27 E 28 SETTEMBRE: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO "FREQUENTANDO IL PASSATO: LUOGHI, COSE, SEGNI"  
 
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia partecipa alle giornate Europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d‚Europa. Tema di quest‚anno è "Frequentando il passato: luoghi, cose, segni‰, titolo particolarmente adatto al Museo. In occasione della giornata l´ingresso per tutto il pubblico sarà di 5 euro invece di 7. Un momento importante sarà la presentazione da parte della Provincia di Milano dei progetti per le società sportive minori. Al convegno „Sport di base in Provincia di Milano: dalle parole ai fatti‰ parteciperanno il presidente del Coni, Petrucci, gli assessori allo sport della Regione, Domenico Pisani, e del comune Aldo Brandirali, il direttore del carcere di San Vittore, Pagano, Aldo Tavecchio, presidente della fondazione omonima e Bruno Pizzul giornalista sportivo Ecco il programma delle iniziative e delle attività in programma al Museo. Matemilano: mostra interattiva realizzata dal Dipartimento di Matematica "F. Enriques" in cui il visitatore può avvicinarsi in modo piacevole alla più astratta tra le scienze, scoprirne le applicazioni nell´esperienza quotidiana e guardare con occhi nuovi Milano e il suo territorio. L´evoluzione della mappa di Milano nel tempo ha qualcosa a che fare con la matematica? Quali problemi "matematici" bisogna affrontare per cablare un quartiere della città? Come ha fatto Donato Bramante a dare l´illusione della profondità nel coro di Santa Maria presso San Satiro? Che cosa ha in comune il disegno di un tombino con il pavimento del Duomo? Si possono separare (senza tagliarli!) i tre anelli del nodo che compare nello stemma della famiglia Borromeo? Per scoprire le risposte basta andare a vedere la mostra.  
   
   
"HALLOWEEN" IN MASSERIA: TRA STREGHE, RELAX E WELLNESS  
 
Due proposte di weekend a cavallo della notte più "paurosa" dell´anno, dal 31 ottobre al 2 novembre 2003. Ma da trascorrere in un luogo incantato come l´esclusiva Masseria Torre Coccaro a Savelletri di Fasano (Brindisi). Tre giorni all´insegna di relax, wellness e cucina biologica, con una cena a tema, ovviamente "stregata", la sera di Halloween. Dolcetto o scherzetto? Dolcetto, se la vostra meta per la festa di Halloween è l´antica masseria pugliese Torre Coccaro a Savelletri di Fasano (Br). Costruita nel Xvi secolo, accanto a ulivi millenari, la fattoria fortificata è un vero paradiso per gli amanti della natura e, grazie al centro benessere Aveda, per coloro che vogliono rigenerarsi e lasciarsi coccolare. Un´opportunità ancora più ghiotta dal 31 ottobre al 2 novembre 2003, nel weekend a cavallo della notte delle streghe e delle zucche ghignanti. La prima proposta è per chi vuole andare alla scoperta dei tesori pugliesi nei dintorni della Masseria: i Trulli di Alberobello, la barocca Lecce, Grottaglie e le sue ceramiche, i castelli di Federico Ii e tanto altro. Due pernottamenti con mezza pensione, utilizzo illimitato di piscina riscaldata, bagno turco e idromassaggio e una cena "stregata" a tema sono le caratteristiche principali dell´offerta (328 euro a persona). A tutto benessere è la seconda proposta che, oltre ai due pernottamenti e al relax con piscina riscaldata, idromassaggio e sauna, prevede trattamenti speciali Aveda (come ad esempio: massaggio decontratturante, salt glow), oltre alla cena "stregata" (470 euro a persona). Www.masseriatoeewcoccaro.com     
   
   
GALEA GENOVESE DA OSPITARE NEI NUOVI MUSEI DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE DI GENOVA  
 
Nuovi Musei del Mare e della Navigazione: consegnata al Comune di Genova e alla Porto Antico di Genova S.p.a. La Galea genovese che sarà ospitata nell´edificio Galata dei Musei del Mare e della Navigazione di Genova. Terminata la sua costruzione dopo 12 mesi di lavorazione, la galea, divisa in quattro parti per poter entrare nell‚antico edificio ristrutturato, inizierà il viaggio via mare verso Genova, dove arriverà a novembre. Il progetto è stato finanziato interamente dalla Compagnia di San Paolo. La galea genovese seicentesca è stata consegnata il 15 settembre, ufficialmente, presso il cantiere della Barkentine Armada Group di Ostenda, al Direttore dei Musei del Mare per conto dei Committenti Comune di Genova e Porto Antico di Genova S.p.a. La galea arriverà a Genova verso la metà di novembre. Per l‚occasione è prevista una grande cerimonia di accoglienza. All‚arrivo, le quattro parti verranno rimontate, da una squadra di maestri d‚ascia del cantiere belga, nel Quartiere Galata, che sarà la sua sede definitiva. La galea, imbarcazione di 40 metri di lunghezza, alta a poppa 9 metri, era usata ai tempi delle Repubbliche Marinare. Concepita come nave da guerra, la galea era utilizzata per il trasporto veloce di merci preziose (argento, spezie e sete) ma anche principi ed ambasciatori prediligevano la galea come mezzo di trasporto via mare. La ricostruzione della galea, cuore dell‚operazione del Galata, è il frutto di una ricerca storica di 3 anni - condotta dai Musei del Mare e della Navigazione sotto la regia di Giovanni Carosio, storico delle costruzioni navali - finanziata interamente dalla Compagnia di San Paolo. Sarà proprio il Galata, l‚edificio in Darsena che storicamente aveva la funzione di cantiere per le galee, la nuova sede dei Musei del Mare e della Navigazione, che saranno inaugurati a marzo 2004, in occasione di Genova Capitale Europea della Cultura. All‚interno dell‚Edificio, ristrutturato secondo il progetto dell‚Arch. Vazquez Consuegra, una delle navate ritornerà all‚aspetto originario (50 m in lunghezza per 12 m di altezza) per ospitare la galea, ricreando così la suggestiva atmosfera. Laborioso é stato il percorso: 3 anni di ricerca nell´ambito del museo, un bando di gara internazionale per la ricostruzione in scala 1:1 e oltre un anno di lavorazione da parte dell´aggiudicatario, Barkentine Armada Group, dall‚approvvigionamento del legno al montaggio. Altri mesi di lavorazione sono previsti a Genova, dove sotto le volte del Galata si tornerà a lavorare. Genova nel 2004 sarà Capitale Europea della Cultura. Un investimento internazionale, voluto dalla Comunità Europea, che offrirà l‚occasione per una riscoperta della città attraverso la definizione della sua identità storica ed ambientale. Circa 120 progetti e più di 70 convegni in calendario per un viaggio che durerà un anno intero alla riscoperta di Genova. Www.genova2004.it    
   
   
I DESERTI DI MAURIZIO LEVI  
 
E´ in distribuzione il nuovo catalogo "Deserti" del tour operator milanese "I Viaggi di Maurizio Levi", unico catalogo sul mercato incentrato esclusivamente sui viaggi e le spedizioni nei deserti dell´Africa e dell´Arabia, nonché in altre regioni. Contiene infatti itinerari in Egitto, Sudan, Libia, Algeria, Mali, Mauritania, Niger, Ghana-togo-benin, Etiopia, Namibia, Botswana, Zambia, Malawi e Sud Africa, nonché Arabia Saudita ed Oman. Altri itinerari vengono proposti in Baja California, Cile-bolivia, Patagonia, Mongolia, Ladakh, Irian Jaya, Australia, Islanda e Alaska, con programmi originali e spesso unici. Un cenno a parte merita il Sudan, dove Levi - presente da vent´anni - ha realizzato sulle sponde del Nilo nel nord del paese, l´antica Nubia ricca di imponenti e misconosciute testimonianze archeologiche, un campo tendato fisso presso le rovine di Meroe e una elegante rest-house presso l´area sacra del Jebel Barkal, l´Olimpo degli antichi nubiani, che costituiscono le uniche strutture del genere esistenti nel Sahara orientale. Anche l´Oman, recente destinazione nel sud-est della penisola arabica, e i deserti della Libia e dell´Egitto rappresentano mete assai apprezzate dai clienti di Deserti, con un numero di passeggeri in costante crescita. Le principali novità del nuovo catalogo, valido fino al settembre 2004, sono l´Arabia Saudita, primo operatore italiano a proporre tour nel deserto saudita alla scoperta di ambienti e resti archeologici poco noti; un´inedita e esclusiva esplorazione su piccoli battelli del lago egiziano Nasser, alla scoperta dei monumenti egizi salvati dalle acque della diga di Assuan; una spedizione attraverso il poco battuto deserto sudanese di nord-est fino ai resti della mitica Berenice Pancrisia, la città d´oro degli Egizi, e infine un tour soft Libia-egitto di interesse archeologico, tutto in alberghi, sulle tracce dell´antico mondo greco-alessandrino dalla Cirenaica al Cairo, passando per la leggendaria oasi di Siwa e Alessandria. Denominatori comuni per tutti i viaggi, vecchi e nuovi, il preventivo ripetuto collaudo compiuto personalmente dal titolare Maurizio Levi, sahariano di vecchia data e primo italiano ad aggiudicarsi il Camel Trophy, piccoli gruppi di turisti guidati da accompagnatori professionisti, l´impiego di fuoristrada idonei e confortevoli, l´uso di alberghi eleganti e di strutture qualificate come campi tendati fissi, rest-house e altro dove possibile, nonché la cura nell´allestimento dei campi mobili. L´altro Egitto: Il Grande Mare Di Sabbia. La stragrande maggioranza di quanti visitano l´Egitto limitano il proprio itinerario alla capitale e alla valle del Nilo, dove per altro si concentrano i maggiori tesori della civiltà egizia. Ma in Egitto, grande tre volte l´Italia, il 90 per cento del territorio inizia invece proprio oltre le sponde coltivate del grande fiume; peccato si tratti di un terreno arido e inospitale, estremo lembo orientale del Sahara, ripartito nel montuoso deserto arabico ad est, fino alle sponde del Mar Rosso, e in un´enorme distesa di dune ad occidente fino ai confini con la Libia, punteggiata da qualche isolata oasi, non a caso chiamata il Grande Mare di Sabbia. Quest´ultimo costituisce uno dei deserti più estesi e meno frequentato di tutto il Sahara, battuto dal violento vento khamasin e dalle sue micidiali tempeste di sabbia, evitato anche dalle carovane per la penuria d´acqua. Parliamo dallo stesso deserto che nel 524 a.C. Inghiottì misteriosamente l´armata di 50 mila soldati dell´imperatore persiano Cambise diretta all´oasi di Siwa. Fino al 1920-30, all´avvento dei mezzi meccanici, diversi tratti risultavano ancora inesplorati: solo durante l´ultima guerra mondiale italiani e tedeschi da una parte, inglesi ed egiziani dall´altra, lo attraversarono più volte per infiltrarsi dietro le linee nemiche, come descritto nel romanzo e nel film Il paziente inglese. Soltanto di recente il turismo ha scoperto il fascino e le attrattive di questa regione, lunga 600 chilometri e larga poco meno: enormi distese di dune policrome alte fino a 150 metri, una fitta rete di corridoi interdunali, vaste depressioni che scendono sotto il livello del mare, strumenti litici, incisioni e pitture preistoriche risalenti all´epoca in cui il Sahara era verde e popolato da uomini ed animali, templi, fortezze e tombe dipinte di epoca egizia, tolemaica, romana e copta, resti fossili, enormi laghi salati, le incredibili formazioni gessose di un bianco accecante curiosamente erose nel Deserto Bianco, e poi l´inimmaginabile prosperità di una serie di oasi con esuberanti palmeti, case di fango, innumerevoli sorgenti minerali calde e fredde e consistenti laghi. L´operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.Deserti-viaggilevi.it ), alla perenne ricerca di viaggi originali e significativi nei deserti di tutto il mondo, nel proprio catalogo specializzato "Deserti" propone un interessante itinerario di 9 giorni in fuoristrada dedicato alla scoperta di alcune oasi del deserto occidentale egiziano e all´attraversamento del Grande Mare di Sabbia. Il percorso parte da Il Cairo e tocca l´oasi di Baharia, famosa fin dall´antichità per il suo vino e per le sorgenti di acqua solforosa, il lago di Sitra, un enorme bacino salino ricco di fossili come nummoliti, denti di squalo e coralli, i due laghi di El-baharein con una necropoli di età tolemaica, la depressione di El-areg con pinnacoli rocciosi erosi che affiorano da formazioni saline bianche. Si raggiunge così Siwa, la più bella e famosa delle oasi egiziane, sede nell´antichità di uno degli oracoli più gettonati, lo stesso che proclamò Alessandro Magno figlio di Zeus e faraone d´Egitto, visitando il tempio dell´oracolo e quello di Amon, le tombe rupestri dipinte della necropoli tolemaica, la fortezza di Shali del Xii° sec. Costruita con blocchi di sale, le numerose sorgenti e gli estesi laghi. Si attraversa infine per tre giorni il grande deserto, privo di ogni traccia umana, fino a ritornare alle oasi di Farafra e di Baharia dopo essersi inoltrati nello spettacolare Deserto Bianco. Partenze mensili di gruppo con voli di linea Lufthansa da Milano e Roma da novembre 2003 ad aprile 2004, pernottamenti in alberghi e tenda, accompagnatore italiano, quote da 1.985 euro in pensione completa. Sudan, Nel Regno Dei Faraoni Neri. Tra le nazioni dell´Africa sahariana il Sudan rappresenta uno dei meno conosciuti e frequentati, e non si può certo dire che goda di buona fama. Colpa di passate simpatie fondamentaliste, di una guerra civile nell´estremo sud per ragioni etniche e religiose, ora conclusa ma che per mezzo secolo ha impedito ad un paese povero ed arretrato di sfruttare le sue ingenti ricchezze di petrolio, gas e oro e, soprattutto, della concorrenza esercitata da una primaria meta turistica quale è il confinante Egitto. Un vero peccato perché il Sudan, in particolare nell´estrema fascia settentrionale che va dalla capitale Khartoum fino all´egiziano lago Nasser (quindi distante 1.500 km dall´ex area di conflitto), nota fin dall´antichità con il nome di Nubia, è una terra di notevole fascino ed interesse, capace di offrire la suggestione del paesaggio sahariano con i suoi nomadi, l´atavica vita nei villaggi contadini lungo le sponde del Nilo, abitati da un popolazione cordiale e assai ospitale, ed infine gli imponenti e misconosciuti resti di antiche civiltà che si sono susseguite in quest´area per 4 mila anni, spesso in stretta connessione con quella egizia. Gli archeologi considerano infatti la Nubia come una delle zone più ricche e interessanti del continente, dove le ricerche sono però ancora agli albori. Ma quanto affiora dalla sabbia, siano le minuscole e aguzze piramidi di Meroe o i raffinati gioielli delle antiche regine, confermano la fama di questa terra che per un secolo dominò anche sull´Egitto con la Xxv° dinastia, passata alla storia come il regno dei faraoni neri, e che continuò prospera per secoli anche quando la civiltà egizia era già tramontata. Quindi un viaggio in Nubia si differenzia da tutti gli altri itinerari sahariani perché alle tradizionali valenze del deserto aggiunge i molteplici contatti con popolazioni diverse, gli scorci sul Nilo e un patrimonio archeologico di prim´ordine. Tra i pochissimi a proporre viaggi in Sudan c´è l´operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.Deserti-viaggilevi.it ), che nel cuore della Nubia ha realizzato e gestisce le uniche due strutture ricettive di charme esistenti in tutto il paese, al di fuori della capitale. Si tratta del campo tendato fisso di Meroe, dominato dalla visione delle snelle piramidi della necropoli reale dell´antica capitale, e del Nubian Rest House di Karima, a due passi dai templi del Jebel Barkal, la montagna sacra e l´Olimpo dei Nubiani. Nel proprio catalogo "Deserti" propone, assieme ad altri, un facile e comodo itinerario di 9 giorni in fuoristrada che, facendo base su queste due strutture, tocca tutte le località più salienti della Nubia comprese tra la 4° e la 6° cateratta, come l´imprescindibile museo di Khartoum, il deserto del Bayuda, i templi di Naga e di Musawwarat, le necropoli e la città reale di Meroe, le tombe sotterranee affrescate a El Kurru, il tempio egizio di Amon nel Jebel Barkal e i villaggi contadini sul Nilo, con la suggestione di essere spesso gli unici visitatori. Due partenze mensili di gruppo con voli di linea Lufthansa da Milano e Roma da ottobre 2003 ad aprile 2004 compresi, alloggio con pensione completa nelle due strutture a gestione italiana, guida italiana, quote da 2.840 euro Oman, Nel Regno Del Sultano. C´era una volta una nazione, grande quasi quanto l´Italia, che non aveva luce elettrica, acquedotti e fognature, non conosceva i giornali, possedeva 9 km di strade asfaltate e un solo ospedale (straniero), dove per spostarsi da un posto all´altro occorreva un permesso e di notte vigeva il coprifuoco, dove tutti i poteri erano concentrati nelle mani di un sultano assolutista che aveva sui suoi sudditi poteri di vita e di morte e che fece chiudere le poche scuole esistenti, già precluse alle femmine, perché possibili fonti di corruzione. Questo succedeva non nel Medioevo ma nel 1970 in Oman, estremo lembo sud-orientale della penisola arabica, una terra desertica ma tanto ricca in passato da produrre oro, incenso e mirra dei Re Magi e da essere la patria di Sindbad, l´intraprendente marinaio delle Mille e una notte, e di un popolo che per commercio spingeva le sue esili navi in tutto l´oceano Indiano da Zanzibar fino all´India e alla Cina. Nel 1970 prese il potere Qabus Bin Said, figlio del sultano oscurantista con studi in college britannici, che in trent´anni ha trasformato radicalmente il paese, facendone uno dei più progrediti ed equilibrati del Medio Oriente. Oggi anche i villaggi sperduti tra le montagne hanno acqua, luce e scuole, le strade asfaltate tagliano il deserto, le navi da pesca, la maggior risorsa economica tradizionele, dispongono di celle frigo, le ragazze frequentano l´università. Non esiste monumento antico che non sia stato restaurato, ci sono musei e parchi naturali, le strade della capitale Muscat sono più pulite di quelle di Zurigo, i beduini del deserto viaggiano in Toyota, nei distributori di benzina c´è una pompa gratis per l´acqua, studenti e impiegati statali esibiscono ogni giorno con orgoglio l´abito nazionale, gli avveniristici alberghi sulla costa pullulano di turisti occidentali in costume. Qabus rimane il monarca assoluto, forse l´ultimo al mondo, di un paese prospero, stabile, efficiente e sicuro, turisticamente attraente per le sue molteplici valenze; un desposta illuminato che non fa certo rimpiangere le nostre baruffose democrazie e che invoglia a visitare questo regno dei miracoli. L´operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.Deserti-viaggilevi.it ), specializzato in viaggi di scoperta e tra i pochi ad operare su questa destinazione, nel proprio catalogo "Deserti" propone un itinerario di 9 giorni in fuoristrada che consente di esplorare i tre diversi habitat dell´Oman, la costa, le montagne e il deserto. L´itinerario parte da Muscat, l´elegante capitale addossata all´antico porto dove meritano una visita la grande moschea, la reggia del sultano, i forti portoghesi e l´animatissimo suq dove acquistare prodotti artigianali di pregio, e si inoltra subito fra le brulle montagne toccando oasi lussureggianti di palme e antichi villaggi con le case di fango. Dopo la graziosa cittadina montana di Nizwa, antica capitale religiosa, ci si addentra nelle Wahiba Sands, il grande deserto abitato da una delle tribù più tradizionaliste di pastori beduini nomadi che vivono allevando dromedari e capre, le cui donne portano sul volto una caratteristica maschera nera. Lo spettacolo delle dune bianco candido, gialle e rosse che si smorzano nell´oceano riescono ad affascinare anche i sahariani più smaliziati. Raggiunta la bella baia di Al Khaluf, costellata di insediamenti di pescatori, si risale verso nord lungo un´interminabile spiaggia tra miriadi di uccelli, pesci e tartarughe spiaggiati, rocce e lagune, fino a raggiungere Rass El Hadd, estrema punta di sud-est della penisola arabica e riserva naturale dove convergono per nidificare decine di migliaia di tartarughe marine. Lungo la scenografica costa settentrionale meritano una sosta Sur, nei cui cantieri si costruiscono ancora i dhow, le caratteristiche barche omanite che da millenni solcano i mari arabici, e i resti di Qalhat, l´antica capitale con le case di corallo visitata anche da Marco Polo. Due partenze mensili con voli di linea Qatar Airways da Milano fino ad aprile 2004, pernottamenti in alberghi e tenda, guida italiana, quote da 2.180 euro con pensione completa. In Oman lo stesso operatore propone anche una spedizione di 16 giorni che, dopo aver attraversato l´immane deserto del Rub Al Khali, raggiunge le estreme regioni del sud, la terra dell´incenso e della mirra; in questo caso la quota è di 2.940 euro. Info: I Viaggi di Maurizio Levi, tel. 02 34 93 45 28, e-mail: viaggilevi@libero.It  web: www.Deserti-viaggilevi.it    
   
   
CINQUE ITINERARI NEL PARMENSE PER VIVERE IL MEDIOEVO DI LE GOFF  
 
Cinque meravigliosi itinerari nel Parmense per vivere il Medioevo di Le Goff In occasione della mostra "Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff" (28 settembre 2003 - 6 gennaio 2004), cinque straordinarie avventure: una tra i "gioielli" del centro storico di Parma, le altre lungo il territorio, sulle tracce di un´epoca che non ha uguali."Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff" (Voltoni del Guazzatoio del Palazzo della Pilotta, 28 settembre 2003 - 6 gennaio 2004), la mostra di Parma che esalta le 50 scelte museali fatte dal noto medievalista francese, non poteva trovare compagni di "viaggio" migliori. Cinque irrinunciabili itinerari proposti dalla Provincia di Parma: uno nel cuore storico del capoluogo emiliano, "Parma città medievale", e quattro tra i segreti di un territorio unico per storia, arte, tradizioni e risorse umane, "Per antichi cammini". Cinque avventure, diverse per scenari, ma complementari: dal Duomo alle sculture dell´Antelami nel Battistero, dalle Pievi e dai monasteri lungo la leggendaria Via Francigena, alla scoperta dei Castelli a guardia delle alture e dei borghi tra i più attractive d´Europa. Un Medioevo tutto parmense che introdurrà agli insospettabili splendori di un´epoca per troppo tempo definita "oscurantista" e oggi finalmente in pieno revival. Per ricevere gratuitamente il depliant che illustra gli itinerari e per informazioni: Parma Turismi, E-mail: parma.turismi@tin.it  Sito web: http://legoff.Provincia.parma.it  
   
   
"ASHRAM IN TUSCANY": CHRISTINA NEWBURGH CI REGALA L´ANTICA SAGGEZZA DELL´INDIA  
 
Dalle antiche pratiche yoga, il sentiero che conduce alla gioia e alla consapevolezza: l´ultima, dolce novità dello Spa´deus di Christina Newburgh. L´ashram in Tuscany di Christina Newburgh, l´ideatrice dello Spa´deus, tra le dolci colline toscane (a Chianciano), è ispirato ai principi dell´antica tradizione indiana. Scelto con cura estrema, studiato per creare un sentiero che conduca alla tranquillità interiore, alla gioia e alla consapevolezza, l´Ashram rappresenta l´ultimo segreto di Christina per aiutarci a recuperare l´equilibrio psico-fisico, messo a repentaglio dai guasti della vita moderna. Yoga di gruppo, rito della nutrizione, Yoga Nidra, una pratica che risveglia le capacità che credevamo sopite e che in 10 minuti dona la stessa carica energetica di un benefico sonno di 3 ore, musica e danza spontanea, sui ritmi personali interiori, massaggi ayurvedici e di energia spirituale. Un luogo, insomma, dove rigenerarsi. Secondo il dolce vangelo di Christina Newburgh, l´amica della nostra salute. Www.spadeus.it    
   
   
CON LA ´DESMONTEGADA DE LE CAORE´ DEL 21 SETTEMBRE GLI ANIMALI TORNANO IN PAESE DAI PASCOLI ESTIVI  
 
È settembre: la temperatura comincia a scendere sensibilmente, si torna alle consuete attività autunnali e, come ogni anno, gli animali da pascolo fanno ritorno dagli alpeggi dove hanno trascorso l´estate. La ´Desmontegada de le caore´ di Cavalese celebra proprio il cambio di clima che segna la fine della bella stagione e la discesa in paese di centinaia di capre: il 21 settembre alle 10.00 del mattino avrà inizio la festa. Una festa dal sapore antico, che con il trascorrere degli anni acquista il fascino delle cose di una volta, ma che viene arricchita da iniziative sempre nuove. L´ingrediente fondamentale resta però l´arrivo e la sfilata delle capre per le vie del paese (piazza Battisti, piazza Rizzoli, piazza Francescani) fino a piazza Dante, dove verranno accolte in un recinto appositamente allestito e colmo di erba e fieno: la sistemazione adeguata per gli animali che per l‚occasione saranno incoronati da fiori di montagna e campanacci. La Desmontegada oggi è però anche molto altro. A partire dal 19 settembre si potranno seguire il convegno tecnico sull´allevamento caprino, la quarta Mostra dei formaggi di malga (che potranno anche essere ´testati´ dai consumatori), l´esposizione zootecnica di capi ovi-caprini dell´arco alpino, fino agli (attesissimi) incontri di degustazione: esperti guideranno i visitatori alla scoperta delle ricette più sfiziose preparate con i gustosissimi formaggi di malga e abbinate ai migliori vini trentini. Si ricorda che l´esposizione avrà luogo presso il Parco della Pieve, mentre gli altri appuntamenti saranno ospitati nel Palacongressi di Cavalese. Un richiamo irresistibile per il pubblico che, ogni anno, giunge numeroso per ammirare uno ´spettacolo´ tutto legato ai cicli della natura. Gli stessi che si potranno apprezzare dal 26 al 28 settembre a Fiera di Primiero (con la ´Gran Festa del Desmontegar´) e dal 3 al 5 ottobre a Predazzo: le protagoniste saranno, questa volta, le ´vache´. Info@aptfiemme.tn.it  Per saperne di più sui prodotti trentini: www.Goodtimetrentino.it    
   
   
ANCHE I FOSSILI VIVENTI SI ACCOPPIANO ALL´ACQUARIO DI CATTOLICA  
 
E´ avvenuto l´accoppiamento dei Nautilus e la deposizione delle uova Il 2003 si potrebbe definire l´anno più prolifero della storia dell´Acquario per quanto riguarda le nascite e le riproduzioni di numerose specie marine in esso ospitate. Dopo le meduse Aurelia aurita, i cardinali delle Molucche, i pesci Pagliaccio, gli squali Gattuccio, e la deposizione delle uova della femmina di squalo Port Jackson, adesso è il arrivato il tempo degli accoppiamenti dei Nautilus. In questi giorni, infatti, si sono osservati -nel Cilindro dei Nautilus- numerosi momenti di accoppiamento ed è anche avvenuta la deposizione di alcune uova da parte di una delle femmine ospiti. Il Nautilus della specie Nautilus pompilius, quest´anno, dopo gli squali, è uno tra i più gettonati e rari protagonisti del nuovo percorso di Geopolis. Insieme al Limulus e al Protopterus, viene considerato tra gli ultimi fossili viventi, apparsi centinaia di milioni di anni sul nostro Pianeta e sopravvissuto ai cataclismi del tempo mantenendo intatta la sua forma. Oggi il Nautilus è sempre più raro a causa della pesca per la sua ricercata conchiglia, molto richiesta dai collezionisti, tra i maggiori responsabili della sua diminuzione sul nostro Pineta. Nonostante abbia questa dura conchiglia, avvolta sul capo in una spirale piena, costituita da tante camere di cui soltanto l´ultima è occupata dall´animale vivente, il Nautilus è in realtà un cefalopode, della stessa famiglia dei calamari e delle seppie. Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 10 anni. La fecondazione è interna ed avviene per mezzo di un organo copulatore ottenuto da 4 tentacoli modificati fusi. La femmina ha deposto diverse grosse uova, nascondendole nelle fessure della roccia all´interno della vasca, al riparo dagli altri esemplari. I tempi di schiusa avvengono in base alla temperatura dell´ acqua, quindi possono variare dai 2 ai 6 mesi. Sono rarissime le riproduzioni in cattività di questa specie, infatti sono solo due i casi riportati dalla bibliografia scientifica, uno è avvenuto nel 1989 a Kaimoike in Giappone dove i 12 nati sono sopravvissuti solo due mesi, un altro raro caso è avvenuto nel 1990 a Waikiki in Hawaii, dove solo due cuccioli sono sopravissuti. All´acquario di Cattolica comunque la soddisfazione dello staff acquariologico è molto forte per questo ulteriore risultato positivo, perché gli animali arrivano alla riproduzione e alla deposizione delle uova solo quando l´habitat in cui vivono è perfettamente idoneo alla specie. L´acquario di Cattolica da Lunedì 15 settembre inizia l´orario di bassa stagione, con l´apertura alle ore 9,30 fino alle 17,30. Con prolungamento di un´ora per le domeniche. La giornata di chiusura settimanale è il lunedì a partire da lunedì 29 settembre. La chiusura ufficiale della stagione 2003 è prevista per il 2 novembre. Infolink: www.lenavi.it  www.Squaloanchio.com    
   
   
AUTUNNO TRENTINO 2003. TRENTO - CENTRO STORICO, 18 SETTEMBRE - 5 OTTOBRE 2003  
 
Tre appuntamenti con i sapori della migliore e più antica tradizione eno-gastronomica trentina: il "Festival dello strudel, del moscato e del vino santo" dal 18 al 21 settembre, il "Festival della polenta e dei funghi" dal 25 al 28 settembre, il "Festival della cucina e dei prodotti tradizionali trentini" dal 2 al 5 ottobre. Con il finire dell´estate, torna in città "Autunno trentino", rassegna dedicata ai piatti e ai vini tipici, alle grappe e agli spumanti trentini che anche quest´anno porterà in passerella tanti prodotti da gustare, ma anche un ricco calendario di spettacoli, mostre e serate di intrattenimento per riscoprire profumi e costumi della tradizione. La prima delle tre "puntate" sarà quella dedicata al Festival dello strudel, del moscato e del vino santo: da giovedì 18 a domenica 22 settembre, quattro giorni per farsi tentare da tante prelibatezze: in piazza Fiera si terrà un´esposizione e vendita di prodotti tradizionali trentini, in piazza Cesare Battisti la vetrina dell´artigianato artistico e nel centro storico la degustazione di grappe e vini autoctoni. Inoltre, in molti bar del centro storico saranno proposti abbinamenti di strudel e torta di fregoloti con il moscato e il vino santo, mentre nei ristoranti sarà possibile gustare, a pranzo e a cena, menù speciali della cucina trentina. Domenica 21 settembre, poi, in piazza Duomo, per i più golosi non mancherà una sorpresa davvero speciale: uno strudel gigante che sarà venduto a fette per beneficenza. A fare da cornice a questi momenti gastronomici saranno gli spettacoli organizzati tutte le sere alle ore 21 in piazza Fiera: musiche, balli ed esibizioni di gruppi folkloristici concluderanno le giornate vissute all´insegna del gusto e dell´allegria. E con l´arrivo dell´autunno, torna a Trento anche il Festival della polenta e dei funghi: un piatto da gustare, da giovedì 25 a domenica 28 settembre, attraverso i più inconsueti e golosi abbinamenti proposti da molti ristoranti e bar del centro. Sarà anche possibile seguire ed apprendere tutti i segreti dei funghi trentini grazie alla .´46a Edizione della Mostra -Micologica Citta´ Di Trento", a cura del Gruppo Micologico "O. Bresadola di Trento". Durante l´apertura della mostra sarà presente personale esperto, disponibile a dialogare col pubblico e fornire delle notizie utili su questo prezioso prodotto del bosco. In piazza Fiera consueto appuntamento con i prodotti tradizionali trentini, che sarà possibile acquistare direttamente dai produttori, e nel centro storico, tutti i giorni dalle 10 alle 22, degustazIone delle migliori grappe e dei vini locali. Non mancheranno le mostre dell´artigianato artistico in piazza Cesare Battisti e una grande unica "polentata" in piazza Fiera, domenica da mezzogiorno fino a sera. Questo lungo viaggio eno-gastronomico si concluderà il fine settimana successivo con il Festival della cucina e dei prodotti tradizionali trentini: dal 2 al 5 ottobre, un ricco programma per gustare appieno le specialità del luogo. Ancora una volta nei bar, nei ristoranti del centro e in piazza Fiera, dove ogni sera si svolgeranno spettacoli di intrattenimento e, sabato 4 ottobre alle ore 21, un concerto e una grande vetrina con i più caratteristici prodotti artigianali in mostra in piazza Cesare Battisti. Il tutto, condito con i prodotti tradizionali in vendita, anche in questo caso, in piazza Fiera e annaffiato con grappe, vini e spumanti trentini, che sarà possibile degustare nel centro storico. La genuinità della eno-gastronomia trentina sarà insomma la protagonista dell´intera rassegna, soprattutto in piazza Fiera, dove tutti i giorni dei tre Festival, a partire dalle ore 19, si potrà mangiare e bere all´insegna dei migliori sapori. Autunno trentino: un appuntamento con il gusto e il divertimento, un´opportunità da cogliere con le speciali proposte "Le Stagioni dei Weekend fra i tesori delle Alpi" che permettono di soggiornare a Trento a tariffe veramente vantaggiose grazie alla "card" da ritirare all´arrivo in albergo e che da diritto a: entrata gratuita ai musei cittadini e alle grandi mostre; entrata al Mart di Rovereto a prezzo agevolato visite guidate gratuite: sabato mattina al Castello del Buonconsiglio; sabato pomeriggio ai percorsi romani, medievali e rinascimentali del centro storico. Www.apt.trento.it    
   
   
BENESSERE E RELAX IN CARINZIA NEL COMPRENSORIO TERMALE DI WARMBAD-VILLACH  
 
Spostiamoci a nord per un breve viaggio oltre confine nella splendida regione della Carinzia, la più meridionale dell´Austria. Qui ci attende un comprensorio ricco di verde, laghi, strutture ideali per rilassarsi, fare attività sportiva e godere del benessere completo. L´hotel Karnerhof sul lago Faaker See (Egg am Faakersee, tel. 0043-4254-2188) può essere il punto di riferimento perfetto per fare base e avventurarsi ogni giorno alla scoperta della regione. Il capoluogo della zona è Villach, una deliziosa città a misura d´uomo dove si vede tutto passeggiando a piedi tra palazzi barocchi e vetrine invitanti. Una delle più importanti stazioni è senz´altro il resort termale di Warmbad-villcah dove ognuno può trovare la soluzione più adatta ai propri hobby: nuoto, jogging, trekking a piedi per una escursione fino ai rifugi o il nuovissimo sport di tendenza "Nordic walking". E non dimentichiamo in questo paradiso verde la possibilità di abbandonarsi ad un trattamento di talassoterapia che allenta le tensioni, elimina le tossine e fa ricordare le emozioni marine appena dimenticate. Certo un breve viaggio in Carinzia vissuto con bagni, trattamenti e sport è una vera cura di bellezza. Ma solo se saremo capaci di rinunciare alle golosità tradizionali della regione succulenti e appetitose, dolci e salate, da annaffiare con vinelli frizzanti. E per le serate in compagnia ci attendono nei dintorni di Villach castelli romantici dove cenare o ascoltare musica. Informazioni Ente nazionale austriaco per il turismo tel.02/43990185. Per viaggiare ottima la Guida Verde "Austria" del Touring Club Italiano.  
   
   
AL VIA L´ACCORDO ASSICURATIVO INTERNAZIONALE TRA FESTIVAL CROCIERE E GRUPPO FILO DIRETTO  
 
Festival Crociere ha scelto il Gruppo Filo diretto come unica Compagnia per la copertura assicurativa di tutti i suoi passeggeri a livello internazionale. Una partnership esclusiva, realizzatasi grazie alla Italbrokers Spa Genova di Franco Lazzarini, che si sostanzia in un innovativo accordo di assistenza senza precedenti in Italia e in Europa. Filo diretto, infatti, offrirà un pacchetto completo di garanzie assicurative e di assistenza per tutti i passeggeri di ogni nazionalità, in tutti i viaggi organizzati da Festival Crociere: dal Mar Mediterraneo, ai Mari del Nord, ai Caraibi. Il pacchetto di eccezionali vantaggi per i passeggeri Festival non comprende infatti solo la copertura delle penali per l´annullamento del viaggio, una polizza sanitaria che garantisce il rimborso delle spese mediche fino a 30.000 euro e la copertura bagaglio, ma anche altre garanzie straordinarie per l´assistenza alla persona e ai beni dell´assicurato, tra cui l´assistenza domiciliare per i famigliari rimasti a casa e addirittura l´assistenza al veicolo e all´appartamento in caso di necessità. Inoltre questo importante accordo prevede una novità assoluta: a bordo delle tre ammiraglie della flotta Festival Crociere (European Vision, European Star e Mistral) sarà allestito un help desk assicurativo, con personale Filo diretto. L´help desk, riconfermando il valore strategico della politica di Filo diretto basata sulla qualità e l´impegno costante nella ricerca della massima soddisfazione per il Cliente, rappresenterà un avamposto di assistenza diretta, per fornire immediata risposta alle esigenze del passeggero. Infatti, oltre all´assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, della Centrale Operativa Filo diretto, i passeggeri di Festival Crociere potranno avvalersi, a bordo della nave, della consulenza di uno staff multilingue e altamente qualificato, che presterà assistenza immediata, fornirà consigli e guiderà i passeggeri nell´eventuale apertura di sinistri. La collaborazione tra Filo diretto e Festival Crociere inoltre, prevede a breve l´installazione, su tutte le navi della flotta, della piattaforma di telemedicina Net for Care. Questo innovativo servizio fornito da Filo diretto darà la possibilità ai passeggeri della nave di connettersi on line, in caso di necessità, attraverso un collegamento via satellite con i medici della Centrale Operativa del proprio Paese ed eventualmente con alcuni tra i più prestigiosi ospedali d´eccellenza italiani e internazionali, in grado di supportare la decisione del medico di bordo. Tale servizio costituirà inoltre un importante motivo di differenziazione per Festival Crociere che, per prima sul mercato delle crociere, si avvarrà di tale soluzione orientata a massimizzare la sicurezza e il livello di assistenza per i propri passeggeri. Gualtiero Ventura, Presidente del Gruppo Filo diretto, ha così commentato: "Siamo orgogliosi e soddisfatti di essere stati scelti da Festival Crociere come partner assicurativo internazionale, grazie alla nostra pluriennale esperienza nel campo del travel insurance. Credo che la collaborazione tra le due compagnie porterà numerosi vantaggi ai clienti: se da un lato Festival Crociere infatti mira a garantire ai propri passeggeri una vacanza in pieno comfort e relax, Filo diretto, dall´altro, ha come obiettivo quello di assicurare loro un viaggio garantito da un´assistenza a 360 gradi e di elevata qualità". "La scelta di Filo Diretto - spiega Marco Moretti, Direttore Generale Italia di Festival Crociere - rientra nella logica di Festival di stringere partnership di qualità, con aziende leader nei diversi settori, che possano garantire ai nostri passeggeri standard superiori alla media. Pensiamo che i servizi concordati, con una polizza che offre addirittura assistenza domiciliare per i familiari che rimangono a casa, assistenza al veicolo, vigilanza all´appartamento e custodia dei beni in caso di bisogno, consentano ai nostri clienti una partenza davvero serena e forniscano un´ottima ragione in più per scegliere una crociera Festival". Gruppo filo diretto Il Gruppo Filo diretto, operante dal 1987, propone a utenti business e consumatori finali polizze assicurative e servizi di assistenza innovativi in quattro aree: salute, casa, viaggi e auto. L´erogazione tempestiva di prestazioni di assistenza è resa possibile grazie a un´efficiente Centrale Operativa e a una capillare rete internazionale di Service Partner operanti nell´ambito di International Assistance Group sas. Il Gruppo Filo diretto è costituito da sette Società che operano in stretta sinergia tra loro: Filo diretto S.p.a., Filo diretto Assicurazioni, Ami Assistance, Filo diretto Service, Filo diretto Viaggi, Filo diretto World Care e Filo diretto Onlus. Festival crociere Festival Crociere, compagnia crocieristica con capitale interamente europeo, è uno dei principali operatori turistici del mondo per quanto riguarda le rotte di Mediterraneo, Mari del Nord e Caraibi. Grazie alle navi attualmente operative, Festival vanta un´offerta di oltre 3310 cabine, assicurando circa 6700 posti letto giornalieri. La caratteristica predominante dell´offerta di Festival sono il suo stile e la sua classe prettamente "europei". Su ogni nave, in qualunque tratta e per tutte le tipologie di crociera, Festival propone a bordo un´atmosfera, un servizio e un´ospitalità tipicamente "nostrane" dove la cucina è esclusiva e tradizionale, si parlano correntemente 5 lingue, i divertimenti sono raffinati e l´ambiente risulta intimo e informale.  
   
   
TUTTI INSIEME AL GRAND HOTEL DI FIRENZE, PER CELEBRARE L´INIZIATIVA BENEFICA DI "CORRI LA VITA"  
 
A Firenze il 25 settembre 2003, alle ore 11.00, presso il circolo "La Fiorentina", si presenterà assieme alla conferenza stampa della Xxviii Mostra Internazionale dell´Antiquariato, l´iniziativa a scopo benefico organizzata da società e associazioni prestigiose fiorentine e internazionali come Starwood Hotels & Resorts (con il prestigioso brand della Luxury Collection) Christie´s e appunto, il consiglio della Xxiii Mostra Mercato dell´Antiquariato a favore del progetto "Corri la Vita", la Maratona di Firenze che si terrà il 12 ottobre 2003. Questo progetto fa parte dell´organizzazione "Progetto Donna Due" promosso dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori ed è sponsorizzato da importanti aziende italiane come Giorgio Armani, Roberto Cavalli, Barilla, e presieduto dalla Marchesa Bona de Frescobaldi. Il 27 settembre 2003, la Starwood Hotels & Resorts assieme a Christie´s, la prestigiosa casa d´aste nota in tutto il mondo, con la partecipazione straordinaria della Xxiii Mostra Mercato Internazionale dell´Antiquariato, organizzeranno un´esclusiva cena di gala a scopo benefico presso il Grand Hotel di Firenze. L´albergo che appartiene alla catena di alberghi di lusso The Luxury Collection, per l´occasione aprirà le porte del suo storico salone il "Giardino d´Inverno", ai suoi 300 selezionatissimi ospiti. L´hotel inoltre avrà l´opportunità di ripresentarsi nel suo completo splendore dopo la totale ristrutturazione della hall principale e l´aggiunta di esclusivi servizi che lo renderanno l´albergo più lussuoso della città. Per la serata di gala, Antonello Dé Medici, Direttore Generale dei due esclusivi alberghi della Starwood di Firenze, ha riservato una cura e un´attenzione particolare alla preparazione del salone e del menù, curandone l´effetto e la qualità nei più piccoli dettagli : "E´ stato un vero piacere avere l´opportunità di collaborare con le autorità e le associazioni benefiche di Firenze in occasione del progetto ´Corri la Vita´ e di società prestigiose come Christie´s e del comitato della Xiii Mostra dell´Antiquariato fiorentino. Il Grand Hotel è da sempre il simbolo dell´ospitalità e della creatività della città e per questo sono onorato di ricevere riconoscimenti di tale importanza e prestigio. Mi ha entusiasmato contribuire allo sviluppo di questo evento perchè ho creduto nei propositi umanitari dell´iniziativa sperando di poterla rendere nota e quindi di colpire la sensibilità di tutti e di poter ottenere una collaborazione e un aiuto per future cause" - Durante la cena, Christie´s organizzerà un´asta ed il ricavato sarà devoluto a favore dell´iniziative "Corri la Vita" per lo studio e la prevenzione del tumore al seno femminile. Gli oggetti battuti all´asta sono gentilmente offerti da alcuni espositori della Xxiii Mostra Mercato Internazionale dell´Antiquariato, la quale si svolge, come di consuetudine, a Palazzo Corsini e le date della manifestazione di quest´anno sono dal 26 settembre al 5 ottobre 2003. Su circa 1500 mq. Si svolgeranno le esposizioni di ottantuno dei più rinomati antiquari internazionali con un´esperienza irripetibile all´interno della quale sarà possibile trovare dei pezzi d´antiquariato di innumerevoli stili, epoche e provenienze. Vari invece saranno gli appuntamenti esclusivi organizzati da Christies´s, presso il The Westin Hotel Excelsior di Firenze dal 25 al 28 Settembre 2003: Un´ esposizione d´Arte Italiana del Xx secolo, verrà allestita presso il bellissimo salone "degli Affreschi" dell´Hotel, un progetto di mostra itinerante in Italia e negli Stati Uniti che terminerà con la battuta d´asta finale presso la sede principale di Christie´s a Londra il 21 ottobre 2003. Il 26 settembre 2003, alle ore 17.30, nel salone "Vespucci", Christie´s Toscana terrà un esclusivo "Masterclass", una lezione enologica durante la quale verranno messi a confronto 8 vini francesi ed italiani. Interverranno il Marchese Piero Antinori e il Marchese Vittorio de Frescobaldi, seguiti dal Dottor Alberto Antonini, enologo consulente, la Signora Judy Beardsall, scrittice ed esperta internazionale di vini e il Signor David Elswood, Direttore del reparto vini di Christie´s. Alle ore 18.00, presso la sala "Affreschi" assieme all´esposizione d´Arte Italiana del Xx secolo, Christie´s in collaborazione con Unicredit Private Banking organizzerà per numerosi ospiti, un cocktail con un´eccezionale degustazione di rinomati vini siciliani offerti dall´azienda Tasca D´almerita.  
   
   
UN AUTUNNO RICCO DI EVENTI NELL´AREA PROMOZIONALE DI LISBONA  
 
Con l´arrivo dell´autunno l´Area Promozionale di Lisbona si prepara ad offrire innumerevoli occasioni di svago e divertimento, appuntamenti con arte e cultura ma anche molteplici spunti per itinerari alla scoperta della città e dei suggestivi dintorni. La vivace capitale portoghese presenta dunque un calendario ricco di eventi e manifestazioni: dalla moda alla danza, dalla musica alla fotografia, senza però dimenticare le tradizioni più autentiche. 21a edizione moda lisboa "sport" La grande manifestazione dedicata alla moda porta ogni anno in passerella le creazioni dei più noti e ammirati stilisti portoghesi, ma anche dei designer della nuova generazione. In questa occasione vengono presentate le collezioni per la stagione primavera/estate 2004 di stilisti noti e apprezzati fra quali: Alexandra Moura, Ana Salazar, Dino Alves, Fátima Lopes e José António Tenente. La 21a edizione del "Modalisboa" avrà luogo quest´anno sotto il segno dello sport, tema caro al Portogallo che ospiterà i Campionati Europei di calcio 2004. In contemporanea con le sfilate si terrà la nona edizione del "New Blood", manifestazione in cui verranno presentati i nuovi talenti del mondo della moda. I materiali presentati vanno dai più tradizionali lino e cotone ai nuovi tessuti anti-lacero e Lycra. Dal 23 al 26 ottobre - Armazèm Terlis world press photo 2003 - Torna l´evento che nei precedenti anni ha registrato innumerevoli presenze. I 200 lavori dell´edizione 2003 arrivano da 40 paesi e sono stati scelti tra quelli di 3913 fotografi. Le foto, scattate nel 2002, sono tutte grandi esempi di giornalismo fotografico e rappresentano documenti di importanza storica. Dal 10 ottobre al 2 novembre - Centro Culturale di Belém (Galleria 2). Musica classica a mafra - Il Vii Festival Internazionale di Musica a Mafra offre otto giorni di spettacoli musicali e di danza dall´epoca barocca a oggi. Saranno eseguite composizioni di: Couperin, Bach, Telemann, Fourè, Gounod, Beethoven, Mozart, Bartok, Liszt, Brahms, Ligeti, Chik Corea e altri autori. Dal 4 al 26 ottobre tutti weekend presso il Palazzo Nazionale di Mafra. Joaquin cortes - Il più famoso ballerino di flamenco contemporaneo, Joaquin Cortès, accompagnato da 18 fra musicisti e cantanti, si esibirà nel suo spettacolo "Live". La bellezza e la forza del flamenco - danzato e cantato - in tutto il suo splendore. 21 ottobre ore 21.30 presso il Coliseum (metropolitana: Rossio o Restauradores). Biglietti: da € 25 a € 70. Robbie williams in concerto Robbie Williams, uno dei più conosciuti e apprezzati cantanti rock di oggi, fa tappa a Lisbona con il suo tour europeo che ha registrato ovunque il tutto esaurito. Il cantante sta realizzando anche un cd live "Live Summer 2003", registrato in occasione di tre concerti tenutisi a Knebworth con record di presenze di 375.000 partecipanti. 19 e 20 ottobre ore 21.30 presso l´Atlantic Pavillion, Parco delle Nazioni (metropolitana: Oriente). Biglietti in vendita sul sito www.Plateia.iol.pt "amalia" a estoril Il musical "Amàlia" diretto da Filipe La Féria, che è stato un grande successo sia a Lisbona che a Porto, è giunto ad Estoril. Lo spettacolo, ispirato alla vita di Amália Rodrigues, la più grande interprete di fado di tutti i tempi, è un grande evento estremamente curato in ogni dettaglio. Fino al 28 dicembre; giovedì e venerdì: ore 21.30; sabato e domeniche: 16.30 e 21.30. Presso l´Auditorium del Teatro e Casino di Estoril. Festival internazionale del cioccolato di obidos Nella città medievale di Obidos, a nord di Lisbona, ogni anno si tiene una golosa manifestazione dedicata agli appassionati del cioccolato. Le iniziative sono tante: verranno premiate le migliori ricette di professionisti e non, la scultura di cioccolato più originale ed il miglior "maitre chocolatier" portoghese. I bambini potranno inoltre partecipare alla preparazione delle loro ricette preferite con la supervisione di uno chef. Non mancheranno naturalmente degustazioni e grandi feste a base di cioccolato. Dal 4 al 9 novembre 2003 - Obidos Per ulteriori informazioni: Turismo de Lisboa, Rua do Arsenal 15 Tel. (+351) 210312700 Fax (+351) 210312899 www.Visitlisboa.com  www.Visitlisbonarea.com    
   
   
A MARSALA DAL 17 AL 19 DI OTTOBRE, UNICA NEL SUO GENERE, VINORO 2003, IL SALONE DEI VINI DOLCI, PASSITI E LIQUOROSI.  
 
Il Salone dei vini dolci, passiti e liquorosi, nonostante sia soltanto alla sua 2° edizione, ha sviluppato una formula unica nel suo genere che promette di bissare il successo dello scorso appuntamento. Promossa dalle Città del Vino, la 1° edizione si era svolta nell´ottobre del ´99 presentando oltre 500 etichette in rassegna e raccogliendo ampi consensi, é organizzato dal Comune di Marsala, dalla Regione Sicilia, dall´Istituto Regionale della Vite e del Vino e dalla Provincia di Trapani, con il supporto tecnico della Strada del Vino di Marsala Terre d´Occidente. Obbiettivo di Vinoro è far conoscere in Italia e non solo, tutte le tipologie di questi particolari vini da dessert e i loro territori d´origine. Nei locali di Villa Favorita saranno allestite le esposizioni ed i banchi d´assaggio, mentre il Centro Monumentale di S. Pietro sarà sede delle mostre e dei convegni. Potranno per tanto essere degustate le migliori produzioni italiane di Moscato piemontese e siciliano, di Vin Santo toscano, Piccolit friulano, Recioto di Soave, Sagrantino Passito di Montefalco e naturalmente Marsala; senza dimenticare i grandi vini internazionali come Sherry, Porto, Tokai, Passiti e Ice-wine. Vinoro 2003 si pone come momento di riflessione intorno allo sviluppo di questi particolari vini, organizzando non solo degustazioni guidate dai liquori ai vinsanti, ma caratterizzato da convegni e dibattiti sullo stato di salute delle loro filiere; dalla presentazione dei "bicchieri giusti" per assaporare vini dolci, passiti e liquori; a quella delle pubblicazioni che celebrano le storie di questi prodotti tipici. Incontri che vogliono essere soprattutto delle "chiacchierate", una sorta di confronti aperti tra addetti del settore, a cui prenderanno parte tra gli altri Giacomo Tachis, enologo di fama internazionale che ha deciso di presentare qui il suo ultimo libro curato da Città del Vino, Attilio Scienza, professore di Viticoltura presso l´università di Milano, Iginio Massari, maestro pasticcere e Luigi Veronelli. Questi, più nel dettaglio, gli appuntamenti di Vinoro 2003: 17 ottobre 1. Presentazione della ricerca di mercato sull´immagine del vino siciliano, a cura dall´Istituto Regionale della Vite e del Vino; 2. Presentazione dell´indagine "L´evoluzione dei comportamenti di consumo dei vini dolci italiani e siciliani" sempre a cura dell´Istituto della Vite e del Vino e di Censis Servizi Roma; 18 ottobre 1. Il convegno "Difesa e protezione delle denominazioni storiche dei vini dolci in Europa", a cura dell´associazione Città del Vino e della Fondazione Vini Passiti di Montefalco. 2. Presentazione del libro "Il Vinsanto in Toscana" di Giacomo Tachis, con la presenza dell´autore. 19 ottobre 1. Incontro con la Comunità europea: "La politica agricola comunitaria del futuro"; Premiazione del concorso "Dolce Sicilia".  
   
   
SPORTUR, LA GRANDE CENTRALE ORGANIZZATIVA DEL TURISMO SPORTIVO APRE NUOVE FRONTIERE: PROPOSTE DI V ACANZA ATTIVA IN TUTTA ITALIA E ORA NEL MONDO: CANARIE, SUDAFRICA, NEPAL... AL CENTRO DEL PROGRAMMA 2003-2004 EVENTI, CAMP E, PACCHETTI TURISTICI DI CICLISMO, CICLOTURISMO E MOUNTAIN BIKE.  
 
E´ un contenitore di vacanze attive; oppure, una ´centrale organizzativa´ del turismo sportivo; o ancora, se vogliamo, una sorta di consulente fidato che ti porta in giro per il mondo a praticare il tuo sport preferito. Sono tanti i modi in cui si può definire Sijortur. Ma uno solo è il denominatore comune: lo sport associato alla vacanza. O se preferite, viceversa. Un binomio che si arricchisce -ed è questa I´esclusività di Sportur -di un formidabile know tecnico e di uno staff di campioni- testimoniai che fungono anche da ´docenti´ nei camps, come Davide Cassoni, Paola Pezzo, Mauro Pelaschier, Luca Sacchi. Sì, lo sport è nel Dna di Sportur Sportur nasce in Romagna, paradiso dei ciclisti, terra del divertimento e dello stare bene, ma ora esporta il suo verbo in tutta Italia e nel mondo, durante l´intero arco dell´anno. E il ciclismo -da quello agonistico al cicloturismo fino alla mountain bike, per famiglie come per ´impallinati´ -è al centro delle grandi novità con cui Sportur si presenta sul mercato turistico nel 2004. Nel nuovissimo catalogo "Vacanze & eventi 2003-2004" di ciclismo e mountain bike, ampio spazio trova la proposta cicloturistica, con in primo piano alcuni viaggi davvero ´unici´. Dal 7 al 17 novembre 2003 si vola in Sudafrica, dove in quel periodo è estate, con la Scuola di ciclismo di Davide Cassani, 2350 euro volo compreso (accompagnatore non ciclista 1950 euro). Dal 27 al12 dicembre 2003 ecco una ´bike adventure´ in Nepal ancora con I.a Scuola di ciclismo del noto ex professionista e ora giornalista della Rai e con Marco Bianche/li, esperto d questo paese himalaiano: prezzi a partire da 1950 euro. Dal 18 al 25 gennaio 2004, mentre in Italia si rabbrividisce, alle isole Canarie ci sono 25 gradi. Il clima ideale per il cicloturismo: la settimana con Sportur costa 880 euro, compreso aereo e accompagnatori. Nelle due settimane successive, ancora l´isola di Gran Canaria ospiterà ciclisti un po´ più esperti, guidati sempre dal maestro Davide Cassani (quota di 1250 euro, 850 euro per l´accompagnatore non ciclista) . Nel programma di Sportur, tra marzo e giugno compresi e in settembre-ottobre entrano poi pacchetti di vacanze in bicicletta slegati da singoli eventi agonistici o da camp, con diverse formule: individuali o per gruppi, preorganizzati o anche su misura. Il pacchetto "Pedalare in libertà" (tre notti) fa ´base´ negli alberghi di Cervia e della Riviera adriatica, oppure a Sestola (nell´Appennino modenese), ed è completamente libero (Sportur fornisce materiale informativo e le ´dritte´ giuste Sui percorsi, ma le uscite sono guidate) Costa 144 Euro in Romagna e 126 Euro a Sestola. Il pacchetto “Pedalare in Romagna prevede invece tecnici e accompagnatori al seguito ed è integrato da “tappe enogastronomiche”: costa 226 Euro, sempre per tre notti e tre uscite guidate in bicicletta; si pedala piacevolmente su percorsi di media difficoltà in pianura e nelle colline dell’entroterra della Riviera (Sogliano al Rubicone, Meldola, Predappio ecc.), oppure sulle salite appenniniche ai piedi del Cimone nel caso di Sestola. Sono previsti poi incontri con preparatori atletici, visite a negozi specializzati e approfondimenti turistici {visite a cantine, musei, degustazioni, ingresso a Mirabilandia ecc.) Analoghi pacchetti, sia come prezzo che durata, interessano anche la specialità della mountain bike. Le due diverse location in questo caso sono il Parco regionale del Delta del Po, e Bagno di Romagna, alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Nel 2004, dopo gli appuntamenti con ´la vacanza studio´ della Scuola di Ciclismo di Davide Cassani alle Canarie tra il 25 gennaio e 1´8 febbraio, Sportur entrerà nel vivo con il camp di nuoto di Luca Sacchi nella Repubblica di San Marino {3-7 marzo 2004), la Granfondo Selle Italia La Via del Sale di Cervia {4 aprile 2004), i vari camp di ciclismo e mountain bike con Davide Cassani (31 m´arzo-4 aprile 2004) e Paola Pezzo {5-9 maggio 2004) e le altre granfondo, e via via con tutti gli altri sport (18 in totale), come vela, basket, beach volley, calcio, fitness e roller, fino alla ´coda´ estiva con i beach games più giusti del momento sulla spiaggia di Cervia. Novità 2004 che riguarda proprio il ciclismo: stage di allenamento in altura allo Stelvio con il centro tecnico ricerche Mapei la prima settimana di luglio. Da segnalare l´attenzione che Sportur ripone verso le famiglie e i bambini. Ne sono dimostrazione la Scuola di Ciclismo Young Liquigas di Davide Cassani (a giugno, agosto e settembre 2004 in varie località) e le minigranfondo Liquigas Young per ragazzi dai 7 ai 16 anni il giorno precedente le gare degli adulti. Infolink: www.sportur.com    
   
   
FESTIVAL CROCIERE: CON LE MINI CROCIERE D´AUTUNNO IN TRE GIORNI L´EMOZIONE  
 
E Il Relax Di Una Vera Vacanza Festival Crociere propone per l´inizio dell´autunno due mini crociere di 3 giorni nel Mediterraneo a bordo di Mistral: "Colori Mediterranei" con partenza il 30 settembre e "Riflessi Mediterranei" con partenza il 3 ottobre. L´occasione giusta per chi desidera godersi una pausa all´insegna del comfort e dell´eleganza, con un servizio di altissimo livello, per una tre giorni ricca di programmi e attività, con la possibilità di visitare città interessantissime, stringere nuove amicizie a bordo, divertirsi sfruttando tutte le strutture della nave. "Colori Mediterranei" parte da Genova il 30 settembre per raggiungere Barcellona il giorno successivo. Si potrà visitare la capitale della Catalogna, senza alcun dubbio una delle città più belle d´Europa che, grazie al suo passato culturale ed artistico, è anche una delle città più eleganti ed innovatrici. Ultima tappa, prima del rientro in Italia, Minorca. La seconda isola delle Baleari è un autentico museo archeologico immerso in un ambiente naturalistico d´eccezione: promontori, calette, calanche e spiagge, dominate dal monte Toro. La scheda della mini crociera Itinerario Colori Mediterannei; Durata 3 giorni ; Partenza da: Genova ; Quando: il 10 settembre 2003. Scali: Genova, Barcellona e Minorca. Costo a persona: a partire da 390 euro Promozioni: Bambini fino ai 17 anni gratis (a loro carico solo le tasse d´imbarco/sbarco e l´assicurazione obbligatoria). "Riflessi Mediterranei" parte da Genova il 3 ottobre. Prima tappa Marsiglia: la città più antica della Francia, alle porte della Provenza. Proseguendo si raggiunge Barcellona. Da non perdere i quartieri storici, i viali e le opere del leggendario architetto Gaudì, tra cui la chiesa della Sagrada Familia, suo capolavoro. Rientro a Genova il 6 ottobre. La scheda della mini crociera Itinerario Riflessi Mediterranei; Durata3 giorni ; Partenza da: Genova ; Quando: il 3 ottobre 2003. Scali: Genova, Marsiglia e Barcellona. Costo a persona: a partire da 390 euro. Promozioni:bambini fino ai 17 anni gratis (a loro carico solo le tasse d´imbarco/sbarco e l´assicurazione obbligatoria).  
   
   
GUERCINO LA POETICA E IL TEATRO DEGLI AFFETTI  
 
In Mostra A Palazzo Reale - Milano Sotto l´Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, promossa e organizzata dall´Assessorato alla Cultura e Musei del Comune di Milano e da Romartificio, in collaborazione con De Agostini, dal 26 settembre 2003 al 18 gennaio 2004, nell´ambito del calendario espositivo 2003-2004, Palazzo Reale presenterà la mostra "Guercino. La poetica e il teatro degli affetti". L´esposizione si avvale di un Comitato Scientifico di cui fanno parte numerosi esperti e studiosi: Sir Denis Mahon - collezionista e autore di importanti studi critici della pittura del Seicento, Claudio Strinati - Soprintendente per il Polo Museale di Roma, Massimo Pulini - storico e critico d´arte, Vittorio Sgarbi, Nicholas Turner - esperto del Guercino, Roberto Contini, curatore della Pittura italiana e spagnola dal Xvi al Xviii secolo della Gemaldegalerie Staatliche Museen di Berlino, Gabriele Finaldi, Vicedirettore Museo del Prado, Anna Coliva - Direttore della Galleria Borghese e Maria Elisa Tittoni - Direttrice dei Musei d´Arte Medievale e Moderna del Comune di Roma Capitolini. La mostra "Guercino. La poetica e il teatro degli affetti". Tracciare una particolare linea della poetica degli affetti in epoca barocca, attraverso le tappe dell´esperienza artistica del Guercino, le sue invenzioni compositive, le traduzioni pittoriche dalla moderna letteratura ed il pathos narrativo in esse contenuto. E´ questo il tema centrale della mostra perseguito attraverso un percorso rigoroso ed innovativo, sospeso tra il sentimento e la favola, tra l´immaginario e il meraviglioso, dove prepotentemente entrano anche la storia ed il Concilio di Trento. L´esposizione rappresenta un´occasione unica ed irripetibile per ammirare più di 100 dipinti di grande pregio, di provenienza non solo italiana ma anche estera, tra cui "La liberazione di San Pietro", proveniente dal Museo del Prado di Madrid, "Madonna con Bambino e Santa Caterina", proveniente dalla Dahlem Gemäldegalerie di Berlino, "Loth e le figlie" del Musée du Louvre di Parigi, "Semiramide" della collezione Alec Cobbe di Surrey e "Sibilla Cumana con Putto" della National Gallery di Londra. In mostra importanti tele restaurate per l´occasione ed opere inedite al pubblico ed alla critica, facenti parti di una collezione seicentesca recentemente ritrovata presso gli eredi dei committenti originali. Il percorso La mostra è articolata in sei sezioni: la prima è dedicata a I Precedenti e raggruppa le opere più significative dei predecessori del Guercino, introducendo il carattere intimista del pittore; la seconda, Gli affetti domestici, raccoglie le opere dell´artista dedicate agli affetti familiari; la terza, Il sentimento del Luogo, comprende un nucleo straordinario di paesaggi e visioni oniriche; la quarta è dedicata a L´intima Platea, dipinti di mezze figure o singole teste che, tramite un patetismo eloquente o "plateale", esprimono la loro spiritualità; la quinta sezione espone I Recitativi, opere composte in un taglio di immagine orizzontale, nelle quali due o più figure interpretano un episodio di historiae; l´ultima sezione è dedicata a La scena aperta ed è composta dai dipinti più intensamente narrativi. A completamento dell´analisi artistica del Guercino e del suo periodo, l´esposizione comprende anche una serie di significative opere di autori del Xvii secolo, in particolare artisti dell´Italia settentrionale (lombardi, veneti, emiliani e toscani), che hanno raccolto il fascino e le influenze dello stile del Guercino. Dopo Milano, la mostra verrà riproposta a Roma, da febbraio a giugno 2004, nella sede di Palazzo Venezia e successivamente, in una sezione più ridotta, a Londra, nella celeberrima sede della Royal Accademy of Arts. Il catalogo della mostra è edito da De Agostini-romartificio. Le sezioni della mostra Sarà innanzitutto necessario introdurre il tema attraverso una selezionata serie di opere di artisti, antecedenti a Guercino, che evidenziano la formazione e lo sviluppo di quella linea sentimentale sulla quale si innesterà una consistente parte della riforma estetica nell´Italia del Xvii secolo e sulla quale Guercino fonderà il suo sguardo più commosso. Nella prima sezione, intitolata "I precedenti", si sono scelte opere che vanno da Ludovico ad Annibale Carracci, da Bassano a Domenichino a Scarsellino, privilegiando temi ed esempi caratterizzati da un partecipato accostamento affettuoso, per introdurre al meglio il carattere intimista della prima sezione dei dipinti di Guercino. Ne "Gli affetti domestici" sono raccolte le principali opere da cavalletto eseguite da Guercino su tematiche familiari dall´intenso colloquio amoroso. Per il grande pittore centese il tema della Madonna col Bambino è l´ispirazione ideale per narrare emozioni semplici, quotidiane ed universali, ambientate in una penombra che il vibrato atmosferico della sua "pittura di macchia" rende ancora più intimo e intenerito. La sezione intitolata "Il sentimento del luogo" raggruppa un nucleo straordinario di paesaggi mnemonici e di oniriche vedute, gravide di pathos e di sospensione temporale che, anche quando sono prive di presenze umane, rimandano ad un umanissimo sguardo emotivo che si può definire protoromantico. Alle mirabili passeggiate al chiaro di luna, sognate eppure quasi tattili nei quadri di Guercino, si aggiunge la recente scoperta della Fiera sul Reno vecchio, che è una sentimentale cronaca di paese, di un brano di vita collettivo che testimonia, meglio di qualunque altro, l´amore per la propria terra e per l´umano paesaggio che la abita. La sezione de L´intima platea circoscrive una serie di dipinti di Guercino, perlopiù mezze figure o singole teste, che sono caratterizzate da un patetismo eloquente o "plateale", attraverso il quale i santi o i personaggi rappresentati manifestano la loro spiritualità (San Francesco in meditazione), il loro dolore (San Pietro piangente) o il loro gesto eroico estremo (il Suicidio di Cleopatra e di Catone), rivolgendosi ad un "pubblico ideale". Sono opere che evidenziano un´idea dialettica ed esemplificativa della pittura, nella quale anche il momento più intimo è messo in posa nella coscienza di offrirsi ad uno spettatore. La quinta sezione è dedicata a "I recitativi". Con questo termine vengono definite quelle opere di Guercino che sono composte in un taglio di immagine orizzontale, all´interno del quale due o più figure visibili a "mezzo busto" si fronteggiano nell´atto di interpretare un episodio di historiae (sacra, mitologica o allegorica). Come se si trovassero in un "teatrino da stanza", i personaggi stanno recitando una parte che è sempre caratterizzata da una sottolineatura emotiva. In questa formula compositiva, resa fortunata proprio da Guercino, l´insieme si configura spesso come un duetto dialogante, che trova affinità estetiche e di maniera col recitar cantato nel melodramma lirico. La scena aperta. Ancora in teatro si svolge l´ultima sezione dedicata ai dipinti di Guercino più intensamente narrativi. Qui le historie e le favole tratte dalla letteratura erotica o dall´epica antica e moderna, sono ambientate in contesti paesaggistici, ma sempre con una disposizione evidentemente scenica, nella quale le vedute naturali o architettoniche sono collocate in quinte, attorno al palco nel quale agiscono i protagonisti. Che sia la radura di un bosco o il cortile di una villa, alle figure degli attori è riservato il proscenio, mentre l´ambiente è descritto, come fosse in un fondale scenografico. Quel che si rappresenta infatti sono i sentimenti, i sensi e gli affetti, e l´obbiettivo è la commozione dell´osservatore, non la semplice contemplazione. Tel. 06/44252170 ? fax 06/44266672 Tel. 02/54123193 ? fax 02/54123209 E-mail: romartificio@romartificio.It    
   
   
ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE IL PUBBLICO SCOPRE LA METAFISICA DI ESTER COEN  
 
La Metafisica, a cura di Ester Coen, si profila come un evento di assoluta rilevanza, incentrato su un fenomeno artistico che ebbe conseguenze molto profonde sulla cultura europea e statunitense. La mostra, che inaugura la stagione autunnale delle Scuderie del Quirinale, si propone di rivisitare un periodo che vede come grande protagonista la produzione di Giorgio De Chirico intorno agli anni dieci, ritrovando le radici di tendenze e di forme di grande suggestione generate dalle silenziose apparizioni di città deserte, di manichini, di prospettive enigmatiche del "grande metafisico". Dal dadaismo al surrealismo fino agli espressionisti astratti americani, il segno della rivelazione dechirichiana diventa, infatti, una delle tracce primarie ed innovative dei linguaggi del contemporaneo. Per la prima volta a Roma si potranno vedere opere di grandissima tensione emotiva: dai dipinti di De Chirico alle suggestive e starordinarie opere di grandi artisti come Carrà, Mirò, Ernst, Magritte, Dalì, Gorky, Tanguy, Morandi, De Pisis, Sironi, Picasso che, affascinati dalle atmosfere dechirichiane, idearono immagini di profondo incanto anche per le future generazioni. Saranno inoltre esposte alcune sculture dei più importanti protagonisti del Novecento - Brancusi, Giacometti - che contemporaneamente sperimentavano linguaggi sorprendentemente simili. Oltre ad uno straordinario nucleo di dipinti di Giorgio De Chirico del Museum of Modern Art di New York, le Scuderie del Quirinale presenteranno opere, alcune mai viste prima in Italia, provenienti dai più prestigiosi Musei e Istituzioni internazionali tra cui la National Gallery of Art di Washington, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, la Tate Gallery di Londra, il Centre Georges Pompidou di Parigi, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, l´Ermitage di San Pietroburgo, la Pinacoteca di Brera ed i Musei Civici di Milano,la Fondazione Magnani-rocca di Parma, la Kunsthaus di Zurigo, l´Estorick Foundation di Londra, il Reina Sofia di Madrid, il Chrysler Museum di Norfolk, la Matisse Foundation di New York, l´Osaka City Museum of Modern Art. Al catalogo, ideato e coordinato da Ester Coen e edito da Electa, sono stati invitati a partecipare alcune tra le personalità più note della cultura contemporanea: lo storico dell´arte Hans Belting, il filosofo Félix Duque Pajuelo, l´architetto Peter Eisenman, lo scrittore Tiziano Scarpa, l´archeologo Paul Eugen Zanker. Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Azienda Speciale Palaexpo - Scuderie del Quirinale, Metafisica, Scuderie del Quirinale, 27 settembre 2003 - 6 gennaio 2004  
   
   
OCCASIONI CULTURALI IN MOSTRA  
 
Due appuntamenti da non perdere per una giornata di vacanza dedicata ad attività culturali. A Lugano presso il Museo di Arte Moderna si apre dal 14 settembre al 30 novembre la mostra "Giovanni Fattori. L´opera incisa" che con il catalogo Skira ci offre uno spaccato della produzione grafica del famoso artista (Informazioni info@mdam.Ch ) Molto suggestiva anche la mostra "L´oro e l´azzurro" che si svolgerà a Treviso presso la Casa dei Carraresi dal 10 ottobre al 7 marzo. Si annuncia questa come evento dell´anno almeno nel Veneto, un´avventura affascinante che con 120 dipinti conduce attraverso l´itinerario dei pittori francesi lungo le coste del Mediterraneo e della Provenza. Protagonista della mostra il paesaggio, così come viene letto e rappresentato dall´arte. Grandi nomi e grandi personalità, Cézanne, Van Gogh, Courbet si presentano agli occhi dei visitatori, tutti legati dalla intensità con cui rappresentano i colori e le atmosfere mediterranee. (Informazioni tel.0438/21306)  
   
   
ATMOSFERE STORICHE A PIACENZA CON L´ACCOGLIENTE RAFFINATEZZA DEL BEST WESTERN  
 
Anche se le vacanze ci hanno pienamente soddisfatto e il tempo del lavoro torna a pretendere i suoi diritti, possiamo concederci qualche breve pausa fuori stagione. Ad esempio un week end a Piacenza, una città a un´ora di macchina da Milano che pochi conoscono a fondo, forse perché messa in ombra dalla bellissima Parma. Eppure Piacenza ha una storia importante alle spalle, tutta intorno alla via Emilia e al Po. I monumenti medievali si alternano a quelli rinascimentali, con un´impronta solenne e austera che conserva lo stile lombardo: mattoni rossi, pareti robuste e potenti campanili che si elevavano sulla pianura padana per accogliere i pellegrini. Ma anche i mercanti erano ben accolti a Piacenza con una varietà di traffici sul fiume che servirono ad arricchire la città, anche con quartieri speciali intorno al borgo. Poi i Farnese decisero di fare di Piacenza la capitale del ducato e le dettero una nuova veste magnifica e imponente: le due statue equestri dedicate ai Farnese danno il nome a Piazza Cavalli e al cuore della città. Ma Piacenza diventa più intrigante con qualche esperienza nuova: una gita notturna sul Po sulla motonave Jack London con telecamere a raggi infrarossi che fanno scoprire un paesaggio inedito, una passeggiata nei dintorni verso i colli famosi per i vini D.o.c. Colli Piacentini tra i quali il famoso Gutturnio. La visita di Piacenza non sarebbe completa senza una sosta di un paio di notti presso il nuovo hotel Best Western Premier, un vero gioiello di accoglienza immerso in un vasto giardino, che permette di apprezzare ancora di più la città. (info: Best Western Premier Park Hotel, tel. 0523/712600, numero verde Best Western: 800/820080)  
   
   
BISONTI E LAKOTA. IL MESSAGGIO DI KEVIN COSTNER E LE LOCATIONS DEL FILM BALLA COI LUPI NELLE BLACK HILLS DEL SOUTH DAKOTA  
 
Chi intraprende un tour nelle Black Hills del South Dakota ripercorre le tracce dei luoghi ove Kevin Costner filmò le scene del famoso film Balla coi Lupi, che narra vicende storiche dell´incontro tra l´esercito Americano e l´uomo bianco e la cultura dei Nativi Lakota-dakota, originali della regione. E´ quasi incredibile pensare che il Film sia stato girato oltre dieci anni fa ! Ma è anche vero che molti hanno cominciato a conoscere i paesaggi delle Black Hills e delle praterie grazie al Film di Costner ed oggi annovera un nuovo monumento bronzeo proprio a Deadwood, grazie all´intervento ed all´impegno di Kevin Costner. Il percorso può iniziare dal Missouri River, nel cuore dello Stato, vicino alla capitale Pierre. Qui infatti si trova il Triple U Buffalo Ranch. Il luogo della grande caccia ai bisonti ritratta nel film, il "buffalo stampede" è Fort Sedgewick Outpost, anche luogo della scena del carro e di Timmons e Two Socks, il lupo, che qui viene ucciso. La mandria dei bisonti in corsa è filmata nella prateria e Fort Sedgewick può essere visitato. Esiste un negozietto e tour organizzati sono disponibili contattando Kay Ingles (Tel.: 605.567.3624) La cittadina 1880 Town nei pressi di Murdo sulla I-90 ha molteplici stalle con animali. Il cavallo del tenente Dunbar - nel film è interpretato da Kevin Costner -, Cisco, è ancora vivo e lo si può vedere contattando Clarence Hullinger (Tel.: 605.669.2387) A sud, a circa 6 chilometri da Rapid City, sulla Us Hwy 16 possono essere visitati i caseggiati originali di Ft. Hays. Questi oggi ospitano anche il Ft.hays Chuckwagon Supper & Show: qui viene servita una colazione a 99 cents ! (Tel.: 605.394.9653) Il bel negozio di manufatti nativi Prairie Edge, a Rapid City si trova sulla 6Th e la Main Street. Il negozio ha fornito tutti i costumi per il film. E´ un vero e proprio emporio di alta categoria, in grado di fornire non solo costumi, bensì altri manufatti, gioielli e perline caratteristiche dei nativi, oltre a disegni, acquerelli, quadri, stampe, pubblicazioni, libri, poster, musica in Cd e cassette. All´interno del palazzetto storico, restaurato, si può veramente avere una idea della ricca storia delle arti e dell´artigianato dei Nativi delle Praterie. Ogni prodotto in vendita è opera dei Nativi Lakota. Nella cittadina storica western di Deadwood, il Midnight Star Casino si trova sulla Main Street. Kevin Costner e suo fratello Dan sono i proprietari. Molti sono i costumi in mostra al Diamond Lil´s sports bar, al secondo piano. Chi invece soggiorna nello storico Franklin Hotel di Deadwood può incontrare il proprietario Bill Walsh, grande conoscitore di ogni piccolo segreto di questi luoghi e amico di Costner. Non a caso nel suo albergo originale, una delle camere è proprio intitolata all´attore, ed altre ad altrettanti personaggi internazionali, ma soprattutto americani famosi che qui hanno pernottato. Le scene nel film del campo tendato Indiano in inverno furono tutte girate all Spearfish Canyon, a sud e ad ovest di Latchstring Inn e Roughlock Falls. I luoghi sono ben segnalati. I prati ed il ruscello, Little Spearfish Creek è il luogo ove la cavelleria tentò di seguire Lt.dunbar nella neve. E´ anche il luogo dove Wind In His Hair, l´Indiano, saluta per sempre Dunbar e Stands With a Fist da una altura di circa 300 metri. Ma la novità in assoluto è l´apertura dal giugno 2003 del Tatanka Center a Deadwood a cura di Kevin Costner. Tatanka, ovvero la storia del bisonte, è una nuova attrattiva privata aperta ai visitatori, sulla Us Highway 85 a sud di Deadwood che copre un´area di circa di 300 metri quadrati con "visitor centre", un teatro orientativo, aree ristoro ed un impressionante scultura in bronzo che raffigura 14 bisonti inseguiti in una corsa alla caccia, sul crinale di un dirupo, da tre guerrieri Lakota a cavallo, In un primo tempo Kostner pianificava la scultura quale parte integrante del progetto del Dunbar Resort, da costruire nelle Black Hills. La scultura ed il Centro Tatanka è l´ inizio di questo grande progetto e l´attore si dichiara soddisfatto, credendo fermamente che sia un giusto tributo alla cultura Lakota ed al Bisonte. Kostner divenne amico di molti abitanti del South Dakota durante il periodo in cui girò il film Balla coi Lupi (1989-1990). Ma già quando aveva 18 anni Kostner visitò le Black Hills durante una vacanza e rimase affascinato dai paesaggi e dall cultura dei Nativi. L´intento del regista e attore è quello di sensibilizzare maggiormente i visitatori al retaggio storico e culturale della Regione, che ancor prima di essere visitata dai bianchi era terra sacra dei Lakota, battuta da bisonti allo stato brado. Nel film di Kostner una scena di caccia ai bisonti impressionò maggiormente il regista al punto di commissionare questa nuova scultura monumento all´artista Peggy Detmers, poi realizzata in una fonderia di Lander nel Wyoming. L´opera è stata in lavorazione per almeno dieci anni, pesa da 1 a 4 tonnellate ed si erge su una splendida collina delle Black Hills, verso nord-est. Impressionante è la caduta di 3 bisonti nel dirupo, che mette in mostra un altro elemento della cultura nativa. Infatti i bisonti venivano inseguiti e portati appositamente verso i dirupi - i buffalo jump -, usati per diversi secoli dagli Indiani ed ancora oggi ben visibili. Questo consentiva di uccidere un gran numero di animali, per provvedere al nutrimento, alle pelli per l´abbigliamento ed i tipi, alle ossa ed agli zoccoli per suppellettili. Tatanka, The Story of The Bison oltre all´opera d´arte è anche museo educativo e storico, costruito in legno di cedro, con grande camino in pietra, un grande barbecue all´aperto che offre ogni specialità di carne di bisonte e negozi con manufatti ed arti Lakota, eseguiti da artisti Lakota. L´attrazione ospita un campo tendato Lakota del 1845 che ritrae la vita dei Lakota Sioux, con interpreti Lakota vestiti con abiti risalenti all´epoca. Un interprete tradurrà in inglese le narrazioni in lingua Lakota per i visitatori. Kostner non si preoccupa molto di ciò che il potenziale visitatore può pensare nel visitare questa attrazione. Ritiene che sia più importante che emani un´esperienza spirituale e che ognuno possa autonomamente trarre le proprie conclusioni, dopo avere appreso informazioni sui Bisonti e sui Lakota. Ogni informazione sul South Dakota si può ottenere contattando Rmi Italia, Ufficio del Turismo per le Montagne Rocciose, quattro Stati: Id-mt-sd e Wy, The Real America c/o Thema Nuovi Mondi srl, e-mail: rockymountain@themasrl.It , Tel.: 02.33.10.58.41 che invia gratuitamente brochure, cartine, la guida del South Dakota ed altre utili informazioni di viaggio. Per maggiori dettagli relativi a Deadwood e le Black Hills, disponibili i siti: www.Blackhillsvistor.com oppure www.Deadwooddiscovered.com . Inoltre disponibile il sito www.Real-america.com  e d in italiano www.Realamerica.it  Rmi Italia, Uff.turismo Stati dell´Idaho, Montana, South Dakota e Wyoming - c/o Thema Nuovi Mondi S.r.l. - Via Gherardini, 2 - 20145 Milano - Tel.: 02.33.10.58.41 - Fax: 02.33.10.58.27 , e-mail: rockymountain@themasrl.It  - www.Realamerica.it  - www.Rmi-realamerica.com    
   
   
COLORI, GRAFICA E OCCASIONI NEL NUOVO SITO DI VIAGGI DEL MAPPAMONDO  
 
Ha attirato molto interesse ed ha riscosso un grande successo durante tutto il periodo estivo il nuovo sito di Viaggi del Mappamondo, www.Mappamondo.com, che presenta nuovi colori e una moderna linea grafica. Un grande mappamondo colorato su sfondo blu apre le pagine di presentazione con le quali l´operatore romano - leader e specialista su Indonesia, Thailandia, Medio ed Estremo Oriente, Cuba, Messico, Stati Uniti e ora anche Australia - presenta la vasta gamma delle sue destinazioni e dei suoi servizi esclusivi. Ricco di suggestive immagini fotografiche, una ricca cartografia illustrativa e testi semplici e di facile lettura, il nuovo sito di Viaggi del Mappamondo permette di entrare rapidamente nel mondo delle molteplici proposte di viaggi e vacanze in 25 Paesi dei cinque continenti, con una attenzione specialissima riservata ai viaggi di nozze. Www.mappamondo.com si apre con una rapida presentazione: un "chi siamo" che mette l´accento sulla professionalità dell´operatore e del suo staff e sulla qualità e affidabilità dei servizi offerti alla clientela. Parte dall´idea di un rapporto aperto e leale con la clientela l´intera struttura del sito: un compendio di informazioni utili e una guida per scegliere nel modo migliore la tipologia di viaggio, il carattere e le attrattive dell´albergo in cui soggiornare o dell´itinerario da percorrere, le offerte speciali e le quote di partecipazione, i voli e le compagnie aeree che li effettuano. Www.mappamondo.com indica in primo luogo le destinazioni invitando a scegliere innanzitutto il paese e poi la località preferita, e per ciascuna offerta fornisce una descrizione succinta ma completa. Subito dopo, indica anche l´Agenzia più vicina alla quale rivolgersi per prenotare il viaggio e ricevere tutte le altre necessarie informazioni. Alle Agenzie, poi, è riservato uno spazio specifico, in modo da rendere agevole i collegamenti con il booking e permettere di rendere facilmente esecutiva ogni tipo di transazione. "Abbiamo voluto creare una linea diretta facile e divertente tra noi e il mercato - ha dichiarato l´Amministratore Delegato di Viaggi del Mappamondo, Andrea Mele - per venire incontro a una esigenza di rapidità informativa sempre più avvertita sia dai clienti individuali sia dalle agenzie di viaggi. Il nuovo sito vuole riflettere la nostra filosofia operativa: proporre viaggi e soggiorni interessanti e piacevoli, con la garanzia di una ottima qualità dei servizi e la sicurezza di una professionalità ed esperienza maturata in molti anni di lavoro e di successi. L´interesse riscontrato in questi mesi conferma la validità della nostra scelta. Il sito è anche un mezzo per rendere più veloce ed agevole il rapporto con le agenzie alle quali ci rivolgiamo da sempre con grande fiducia e con uno spirito di collaborazione che sono alla base della nostra affermazione di operatore leader in mercati molto competitivi".  
   
   
SWISS MAGAZINE, LA RIVISTA DI BORDO SWISS, NUOVAMENTE PREMIATA A LIVELLO MONDIALE  
 
Un nuovo trofeo va ad aggiungersi all´esposizione virtuale di premi ricevuti dalla Swiss International Air Lines. In occasione degli Avion Awards infatti, la rivista di bordo della compagnia elvetica atterra sul terzo gradino del podio per la categoria ´The Best Inflight Magazine´. La World Airline Entertainment Association organizza ogni anno gli Avion Awards, un concorso per premiare quelle compagnie aeree che si distinguono negli eccellenti servizi di ´entertainment´ offerti ai propri clienti, principalmente pubblicazioni e materiale audio-video. La giuria che, puntuale, si è riunita il 12 settembre scorso a Seattle negli Stati Uniti, ha scelto per questa edizione il Swiss Magazine quale terza migliore rivista di bordo al mondo. Il terzo posto di Seattle è in realtà il secondo riconoscimento per la giovane testata nel giro di pochi mesi: ad aprile, durante i Bcp Best of Corporate Publishing Awards, si è fregiata del titolo di migliore ´Customer Magazine in the Tourism & lifestyle´ in lingua tedesca. Questi successi di critica si vanno a sommare ad un grande successo di pubblico: il mensile è infatti letto da circa un milione di viaggiatori in volo sulle rotte coperte dalla Compagnia elvetica, oltre che da 4500 abbonati che la ricevono via posta. Un tale risultato è reso possibile dagli sforzi del team editoriale del giornale diretto da Regina Meréchal-wipf. E se la carta stampata è un plus per Swiss International Air Lines, lo stesso si può dire della sua produzione video, il film finito di girare ad agosto per promuovere i nuovi velivoli Airbus A340, ha già vinto il Tourism Film Festival nella Repubblica Ceca, per la categoria ´miglior pellicola´.  
   
   
THEMA NUOVI MONDI RAPPRESENTA IN ITALIA ONLY INN NEW ENGLAND. OSPITALITÀ "ON-LINE" NEGLI ESCLUSIVI INN DEL NEW ENGLAND.  
 
Thema Nuovi Mondi, società di Marketing e Pr di Milano, ha acquisito la rappresentanza di Only Inn New England per l´Italia. Only Inn New England è un nuovissimo portale, dedicato ai viaggiatori ed ai mercati internazionali, che consente di scegliere e prenotare gli esclusivi alloggi americani della regione del New England, ormai noti ai viaggiatori che richiedono alloggi fuori dagli schemi usuali, i Country Inns. Di proprietà di Chris Pappas, creatrice e direttrice di questo prodotto unico e specifico dei sei Stati del New England, Only Inn offre finalmente un prodotto che non è mai stato disponibile e di facile accesso per il viaggiatore sofisticato, ormai d´esperienza e conoscitore del mondo, sempre alla ricerca di peculiarità, attrattive ed attività ludiche, sportive e di cultura che completano l´esperienza del viaggio, sia d´affari che di vacanza. La collezione di Country Inns e le attrattive regionali scelte e offerte da Only Inn New England sono studiate per un viaggio in ogni stagione, completo della pura tradizione e quintessenza della Nuova Inghilterra, dallo shopping in famosi Outlets, alle enclavi museali, nonché opportunità per sport ed avventura, dal golf alle escursioni in mare a bordo di golette o di pescherecci. Un vero e proprio pacchetto-vacanza che provvede a soddisfare coppie, famiglie, viaggi di nozze, eventi ricercati per piccoli gruppi e viaggi d´incentivazione, nonché meetings e, s´indirizza alla clientela internazionale. L´ospitalità leggendaria del New England, delle dimore di charme e lusso offerta dai Country Inns, è caratterizzata dall´ambiente degli alberghi o antiche dimore, normalmente di piccola dimensione (da 50 a 150 camere al massimo) con ristorazione gourmet che spazia dalla gastronomia tipica locale a quell´internazionale. Only Inn si trovano anche in posizioni ambite in città, in spot paesaggistici d´eccezione, sia sulla costa che nell´interno della regione, a pochi chilometri da attrattive facilmente raggiungibili e caratteristiche dell ´area. Intimità, servizi impeccabili, ed architetture in stile sono ciò che distingue un Inn da qualsiasi altro alloggio. L´offerta attuale di Only Inn è di una quindicina di strutture dislocate a Boston, nel Massachusetts, nel Maine, nel Vermont, nel New Hampshire, nel Connecticut. Presto si aggiungeranno altre interessanti novità che aumenteranno la scelta alberghiera ed il numero di destinazioni entro la fine del 2003. La peculiarità del sito Only Inn è anche la semplicità del sistema di prenotazioni, che consente di richiedere ad-hoc la sistemazione desiderata dal cliente, con i particolari relativi alla tariffe per ogni tipo di abitazione scelta, e di ricevere conferma nell´arco delle 24 ore, dall´albergo direttamente. Il cliente può apprendere tutto ciò che l´albergo offre in termini di servizi semplicemente consultando il menù alberghi. Ogni singolo dettaglio è elencato. Sempre nel sito Only Inn ad ogni albergo si combinano attrattive escursionistiche e museali, attività sportive e ludiche, shopping e ristoranti. L´attrattiva preferenziale lampeggia sullo schermo e viene offerta gratuitamente oppure con forti sconti: dagli outlets di Kittery e Freeport nel Maine, al Discovery Program di Ll Bean e lo Schooner di Portland sempre nel Maine. Oppure Il Boston Duck Tour o Faneuil Hall Marketplace a Boston, per arrivare alle coste del Connecticut con il Mystic Seaport Museum ed il Pequod Museum dei Nativi. La miscellanea è amplissima e la vacanza diversificata è garantita. All´arrivo in albergo i clienti prenotati nel sito di Only Inn infatti ricevono un plico speciale, che contiene ogni opportunità offerta e sconti. Inoltre il sito guida il viaggiatore fino al check-in in albergo, segnalando i percorsi e le distanze. Chi "viaggia" nel sito Only Inn, viaggia virtualmente nel New England. Thema Nuovi Mondi tratta la promozione del New England in Italia da ormai 11 anni e ne conosce ogni particolare, percorsi storici o naturali, attività culturali ed artistiche, geografia e stagioni. "possiamo dire di avere svelato il segreto della bellezza del New England agli Italiani ", afferma Olga Mazzoni, grande appassionata di questa regione Americana che a buon diritto definisce la più romantica e a misura d´uomo. Sono proprio le attrattive del New England che conducono il cliente a scegliere il tipo di soggiorno: oggi più che mai il viaggiatore cerca il suo viaggio d´interesse, sia culturale, che artistico, di tradizioni e di folklore, oppure gastronomico o sportivo-escursionistico. La Travel Industry Association negli Usa infatti, ha riportato statistiche che certificano ormai una percentuale del 45% di turisti internazionali che viaggiano alla scoperta di luoghi storici, musei, eventi speciali, festival, ed ovviamente che fanno shopping. Il New England ha sempre toccato i vertici delle statistiche negli Usa proprio per l´offerta assai variegata di esperienze culturali in genere: dalle belle arti alle fiere di paese ed i festival etnici. Life-style ed un grande retaggio di storia-arte e cultura sono rappresentativi nel New England, così come la geografia che offre una costiera Atlantica diversificata da sud a nord, una costellazione di isole, una campagna ed un tessuto rurale tipico per paesaggi e prodotti all´interno del paese, nonché la zona montuosa delle White Mountains nel New Hampshire e delle Green Mountains nel Vermont, con famose località invernali. Questi sono reali vantaggi competitivi per il visitatore alla ricerca di qualità e contenuti durante la vacanza. Thema Nuovi Mondi soddisfa ormai da anni la curiosità e l´interesse di una svariata serie di clienti, che da sempre richiede itinerari ed esperienze di viaggio fuori dai soliti circuiti o schemi proposti tradizionalmente. Pertanto il sito Only Inn è la risposta adeguata ai professionisti dei viaggi ed al pubblico. Presto il sito sarà disponibile in altre lingue straniere diverse dall´Inglese, tra cui ovviamente l´Italiano. Inoltre, quale gradito omaggio a chi prenota e conferma un soggiorno nel New England con Only Inn, viene offerta la guida New England in Italiano della Lonely Planet. Per ogni informazione consultare il sito: www.Onlyinn.com  oppure rivolgersi a Thema Nuovi Mondi Srl, e-mail: mail@themasrl.It    
   
   
TOP10, VENTAVIP E VITACLUB I PRODOTTI E I VANTAGGI DI VACANZE NEL MONDO  
 
Scegliere tra i 50 Ventaclub del circuito Viaggi del Ventaglio sparsi negli angoli più belli del mondo una vacanza che duri dieci anni, vent´anni o per tutta la vita. Vitaclub - Con Vitaclub ci si può assicurare per tutto la vita una vacanza privilegiata, acquistando, con rogito notarile, un immobile per una o più settimane in uno dei due splendidi Residence della Sardegna Nord Occidentale: Capo d´Orso Marina e Liscia Eldi. Ventavip - La formula Ventavip offre la possibilità di trascorrere 20 anni di vacanze esclusive nei villaggi Gran Dominicus (Repubblica Dominicana), Playa Maroma (Messico) e Liscia Eldi (Sardegna). Con gli stessi privilegi di Vitaclub, ma senza gli oneri di spese notarili e condominiali. Top 10 - L´ultima nata Top 10 è la soluzione di maggior successo. Riducendo a dieci il numero di anni di vacanza rispetto ai 20 anni della formula Ventavip, amplia il bacino d´utenza, grazie anche ai costi più contenuti. Una soluzione adatta sia ai giovani in cerca di divertimento che alle famiglie che desiderano la sicurezza di una organizzazione collaudata; a chi vuole una vacanza in un luogo da sogno, ma non se la sente di tornare sempre nello stesso posto. Con Top 10 ci si assicura il soggiorno di una o più settimane per dieci anni presso il nuovissimo Ventaclub Marsa Alam in Mar Rosso (Egitto). Si gode di tutti i vantaggi della Formula Club senza sostenere spese e usufruendo di sconti e privilegi sui servizi del gruppo Ventaglio. In caso di non utilizzo della propria settimana si riceverà un coupon da utilizzare come denaro contante per la prossima vacanza o con un´altra nei villaggi e residence del circuito Ventaclub by I Viaggi del Ventaglio. Nel dettaglio, "Top10" risulta vincente perché: - si acquista per 10 anni un soggiorno a prezzi particolarmente vantaggiosi con la garanzia di trascorrere meravigliose vacanze, per una o più settimane all´anno, utilizzando tutte le strutture del club, piscina, bar, ristorante, spiaggia, teatro. - si sfrutta ogni vantaggio della formula Club senza però dover sostenere le spese condominiali per il mantenimento del villaggio, come accade con la formula di multiproprietà tradizionale. - si diventa titolari della Card Top10, tessera che offre condizioni privilegiate sui servizi a pagamento e più precisamente il 10% di sconto su: formula hotel, escursioni, acquisti nelle boutique Ventaclub, corsi Ventadiving, sull´upgrading in First Class sui voli speciali Viaggi del Ventaglio. In aggiunta si beneficia dei seguenti vantaggi: possibilità di scambio della propria vacanza con un´altra nei villaggi e residence del circuito Ventaclub by I Viaggi del Ventaglio in caso di non utilizzo della propria settimana, la possibilità di avere un buono club spendibile per una vacanza in uno dei 50 Ventaclub dei Viaggi del Ventaglio. L´abbonamento gratuito a "Mondovacanze" , magazine semestrale che informa su tutte le iniziative e le novità di Vacanze nel Mondo, oltre a tante altre curiosità. Visto il successo della formula Top10, anche il bellissimo Ventaclub Gran Dominicus di Santo Domingo entra a far parte del circuito, oltre al Ventaclub Liscia Eldi, situato nell´estremo lembo della Gallura e il Ventaclub Marsa Alam in Mar Rosso. Esempio prezzi Top10: da un minimo € 3.300,00 per una settima in monolocale in bassa stagione in Sardegna fino ad un massimo di € 19.000,00 per una settima per due persone a Santo Domingo in altissima stagione. Le innovative proposte di Vacanze nel Mondo rientrano nelle normative Cee e seguono il codice deontologico dall´Aim, associazione che garantisce la correttezza e la trasparenza nel settore del time sharing. Vacanze nel Mondo by I Viaggi del Ventaglio n. Verde 800-31.77.31, www.Vacanzenelmondo.com    
   
   
TURISANDA: I VIAGGI DI SETTEMBRE  
 
Per il mese di settembre Turisanda propone alcune destinazioni selezionate anche in relazione alle festività locali e agli avvenimenti più importanti. Queste sono solo alcune delle diverse mete che Turisanda presenta nei cinque continenti. Usa e canada - Al di là della visita nelle grandi città, che sempre rappresentano una grande attrazione per gli Italiani, numerosi sono anche gli itinerari, sia negli Usa che in Canada, che rappresentano la meta ideale per spunti naturalistici come il "foliage" e gli splendidi colori autunnali. Proposta: "Nova Scotia" - itinerario fly&drive; Partenze da Milano; Durata: 9 giorni/ 7 notti. Itinerario: Halifax, Bridgewater, Annapolis Royal,, Antigonish, Baddeck, Cabot Trail, Baddeck, Halifax Costo: da 1.380 euro a persona in camera doppia. La quota comprende voli, noleggio auto e trattamento di solo pernottamento. Peru´ - A Trujillo, durante l´ultima settimana del mese di settembre, si svolge il Festival di Primavera, l´evento più importante del nord del paese che prevede una serie di spettacoli di musica e danze creole, teatro e mostre d´arte. Proposta: "Impero Andino" tour con guida multilingue; Partenze da Milano e Roma ogni sabato; Durata: 16 giorni/ 14 notti . Itinerario: Lima, Chiclayo, Tucume, Trujillo, Chan Chan, Paracas, Isole Bellestas, Nazca, Ica, Arequipa, Juliaca, Sillustani, Lago Titicaca, Isole Galleggianti, Taquile, Cusco, Pucara, Raqchi, Andahuayllas, Pisac, Ollantaytambo, Sacsayhuaman, Machu Picchu. Costo: da 3.790 euro a persona in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione (+ 10 pasti). Lituania - Vilnius si anima a settembre con due Festival caratteristici: il Banchetto Musicale, un festival di portata internazionale di musica e danze del Rinascimento e del periodo barocco, e le Giornate della Capitale, un evento dedicato al duca Gedimino (fondatore della città) e all´equinozio di autunno. Proposta: soggiorno a Vilnius; Partenze da Milano con voli di liena Lot; Durata: 4 giorni/ 3 notti ; Sistemazione Hotel 4 stelle. Costo da 567 euro a persona in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione. Sudafrica - Durante la colorata primavera sudafricana, e pi precisamente da agosto a settembre, i fiori selvatici del Namaqualand e della Costa Occidentale sono uno dei grandi spettacoli della natura, con milioni di fiori multicolori che spuntano dal terreno semidesertico e in apparenza arido. Un´altre spettacolo carico di emozione è sicuramente la migrazione delle balene (agosto-novembre): lungo la costa della parte occidentale della Provincia del Capo degli Overberg è possibile vedere balene, balene dalla gobba e balene di Bryde che migrando verso sud, si spingono così vicino alla spiaggia che anche chi non vuole entrare in acqua ha la possibilità di osservare questi placidi colossi. Proposta: "Simply Sudafrica" - itinerario fly, drive & sleep; Partenze con voli di linea South African; Durata: 15 giorni/ 12 notti . Itinerario Johannesburg, Dullstrom, Mpumalanga, Parco Kruger, Swaziland, Kwazulu/natal, Durban, Port Elizabeth, Garden Route, Knysna, Cape Town. Costo da 1.575 euro a persona in camera doppia. La quota comprende voli, trattamento di pernottamento (+ alcune colazioni) e noleggio auto. Per informazioni Turisanda 02/75201 www.Turisanda.it  nelle migliori agenzie di viaggio  
   
   
RIAPRE LE PALAIS BLEU HOTEL & COUNTRY RESORT A MARRAKESH VIVE CON VENTAGLIO IL SOGNO DA "MILLE E UNA NOTTE"  
 
Riapre Le Palais Bleu Hotel & Country Resort della Linea Superior Ventaglio per ricominciare a Sognare ad occhi aperti. Immergersi nell´atmosfera di Le Palais Bleu sarà come trascorrere un viaggio magico nel lusso e nell´eleganza, per assaporare la quiete, ritrovare la serenità ed vivere un sogno. A 16 km dall´aeroporto di Marrakech ed a soli 12 km dal centro della città, sorge Le Palais Bleu: sei ville da mille e una notte, unite dai camminamenti fioriti e dalle scenografiche fontane, in cui si celano solo 30 suites. All´interno d´ogni villa, magnifici salotti impreziosiscono i piani inferiori, mentre le suites e le camere trovano posto al piano alto. Ricco e pregiato, l´arredamento delle suites, in puro stile marocchino, crea un´atmosfera lussuosa e raffinata, di grandissimo impatto. Mobili pregiati, divani sontuosi, oggetti d´arredo ricercati, stupende e particolarissime sale da bagno conferiscono alle suites un carattere d´eccezionale eleganza. Tra i servizi e le strutture che gli ospiti potranno utilizzare ci sono tre piscine, di cui una riscaldata, attrezzata con lettini, campo da tennis in terra rossa con illuminazione, area sportiva polivalente, sauna, bagno turco, cabina massaggi, jacuzzi, piccola palestra attrezzata con open air, biliardo, cambio valuta, navetta gratuita per Marrakech ad orari prestabiliti. Nelle vicinanze si trovano anche i più prestigiosi campi da golf a 18 buche di Marrakech, 118 buche, par 72: Royal Golf Club, Ammelkis Golf Club, Golf Club de la Palmeraie. Le suite si distinguono in tre tipologie, suite superior, da 40° 55 mq, suite delux, da 65 a 90 mq, subite Royale, di circa 150 mq, con ampia terrazza di circa 50 mq. Il trattamento previsto è di mezza pensione e il resort offre la possibilità di usufruire di 1 bar, 1 ristorante all´interno di un salone marocchino, snack-bar ai bordi delle piscine. Le Palais Bleu sorge vicino alla splendida Marrakech, la città rossa dai magnifici giardini e palazzi, con i suoi locali esclusivi frequentati dal jet-set di tutto il mondo, con gli affascinanti vicoli dei souks e la stupenda piazza Jemaa el Fna ("luogo del nulla") che offre uno spettacolo quotidiano d´acrobati, maghi, incantatori di serpenti, mangiafuoco, danzatori e venditori d´ogni genere di mercanzie. Tra le escursioni che si possono effettuare in loco oltre alla visita di Marrrakech, vi sono la Valle di Asnai in fuoristrada, le cascate di Ouzoud, la valle dell´Ourika, Ouarzazate, Essaouira. Molteplici anche i tour che si possono abbinare al soggiorno a "Le Palais Bleu": Magic Sud in fuoristrada, Le Kasbah in pullman, Le città imperiali in pullman, Essaouira in pullman. Per i collegamenti è previsto un volo diretto ogni domenica dall´aeroporto di Malpensa per Marrakech. Speciale riapertura: Quote individuali per 7 notti, dal 5 al 19 ottobre a partire da 1.030 Euro, con sistemazione in camera Suite Superior e trattamento di mezza pensione. Quote individuali per 8 notti, con inizio del soggiorno il 26 ottobre a partire da 1.130 Euro, con sistemazione in camera Suite Superior e trattamento di mezza pensione. Per ulteriori informazioni: www.Ventaglio.com  nelle migliori agenzie di viaggi, Servizio Clienti Tel. 02 - 33 47 33 47  
   
   
WATER TRIBE XPERIENCE D´AUTUNNO  
 
Water Tribe progetta e realizza eventi particolari, esperienze veliche fuori dagli schemi, occasioni irripetibili per un entusiasmante mix fra sport e divertimento. Finita l´estate, la vela continua. Crociere d´acque dolci - Per l´ultimo week-end di settembre (27-28) e un altro previsto per la metà di ottobre, Water Tribe organizza due giorni di escursione in vela per le falesie del Parco dell´Alto Garda bresciano su 2 cabinati di 8/10 metri da 6 persone più skipper. Partenza il sabato mattina alla volta di Riva del Garda, veleggiata sulla sponda trentina del lago con pernottamento a Malcesine. Partenza da Malcesine la domenica mattina alla volta di Punta San Vigilio (sponda veronese) per bagni e relax. Rientro a Gargnano la domenica pomeriggio. Il oosto a persona è 150 € + € 30 tesseramento Wt 2003. Sono compresi skipper e imbarcazione, sono esclusi cambusa e spese portuali. In settembre riprendono i w.E. Sul Lago di Garda, perfetti per concludere in bellezza la stagione velica (www.Watertribe.it) Match Race sul lago - L´11 e il 12 ottobre il lago di Garda, con partenza dal porto di Gargnano, sarà campo di regata di un Match Race di grado 5,dedicato a coloro che sono iscritti alla Federazione Italiana, ma non sono professionisti. Quindi adatto anche a chi non è un esperto regatante. Le imbarcazioni sono Dolphin 81, scafi sportivi maneggevoli e sensibili. Sono ammessi max 6 equipaggi Una giuria federale sarà preposta all´organizzazione della manifestazione. Il costo a persona è € 130 + € 30 tesseramento Wt 2003. Vela d´autunno a St. Tropez - Water Tribe propone, per l´ultimo w.E. Di ottobre, 24-25-26, un´esperienza velica dedicata a coloro che vogliono misurarsi su imbarcazioni da crociera/regata. Gli scafi sono cabinati da 12 a 15 metri con cabine doppie e 2 o 4 bagni. La crociera si svolgerà nel Golfo di St Tropez, scenario suggestivo e specchio ideale per regatare. Il costo a persona è di 295 € incluso skipper, gasolio e porti. Sono esclusi trasporti per raggiungere la base di partenza e cambusa per cui è prevista una spesa di circa 20/25 € al giorno. On-board Xperience Tour Santo Domingo - Ultima tappa di On-board Xperience Tour, un tour di regate, feste, crociere sportive nel Mediterraneo e nel Mar dei Caraibi. Dopo le prove primaverili di Hyeres e quelle estive in Grecia è alle boe di partenza la fase finale ai Caraibi. E´ possibile formare un team con amici o entrare a far parte di un equipaggio in cui skipper esperti insegneranno i segreti del regatare. In ogni caso si avrà la possibilità di misurarsi e ingaggiare per la vittoria regate costiere, match-race, prove d´altura, gare e giochi a terra a squadre. Prossima tappa Santo Domingo dal 27dic. 03/5 gen. 04. I team si batteranno su 5 nuovissimi J 24, divertenti e veloci scafi da regata, lungo le coste caraibiche. Gli equipaggi saranno ospitati nella foresteria dello Yacht Club di Casa da Campo, dotato di tutti i comfort, in camere da due o quattro letti, possibilità di prima colazione e cena e meeting serali. Costi a partire da € 1590 a persona per utilizzo imbarcazione, pernottamenti e vitto. Voli: da Milano a La Romana (Santo Domingo) a/r da € 750. 10% di sconto per gli equipaggi che prenoteranno entro il 30 ottobre. Per altre Xpererience consulta www.Watertribe.it  Water Tribe v. Andrea Ponti, 15 tel. 02 8132504 Tel.:02.33.10.58.41, www.Themasrl.it