|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Maggio 2010 |
 |
|
 |
FESTA DELL’EUROPA, IL 9 MAGGIO TRA CELEBRAZIONI E RIFLESSIONI |
|
|
 |
|
|
Il tradizionale appuntamento del 9 maggio, Festa dell’Europa, offrirà anche quest’anno l’occasione per riflettere sull’attualità di quel messaggio che – esattamente 60 anni fa – il politico francese Robert Schuman lanciava per aprire la strada all’integrazione economica e politica dei (primi) sei Stati dell’Europa comunitaria. La Festa dell’Europa rappresenterà anche il pretesto per discutere il ruolo che l’Unione europea, rafforzata dal nuovo Trattato di Lisbona, potrà svolgere di fronte alle varie sfide economiche, ambientali e geopolitiche sullo scenario mondiale. Rileggendo i primi due capoversi della Dichiarazione Schuman , se ne potrà cogliere la sorprendente continuità ideale e politica: “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche”. C’è da domandarsi di quali e quanti sforzi creativi necessiti ancora l’Europa di oggi e quanta strada sia ancora da percorrere perché la pace diventi patrimonio non soltanto “all’interno” dei confini europei, ma anche “fuori” da essi. Alcuni spunti di riflessione potranno essere raccolti proprio in questi giorni, particolarmente ricchi di confronti e dibattiti, grazie anche al piccolo contributo, fatto di idee e partecipazione di cittadini, che verrà dalla rete italiana degli Europe Direct. Con i suoi ormai più di cento centri di informazione e documentazione e altrettanti esperti operatori della documentazione e comunicazione europea, la rete si è attrezzata per celebrare la Festa dell’Europa con una serie di iniziative che dureranno tutto il mese di maggio. Nelle oltre duecento manifestazioni previste nei prossimi giorni si potrà dibattere sulle idee, le ansie, i suggerimenti, le proposte che i cittadini e la società civile riversano quotidianamente sull’Europa e sulle sue Istituzioni. Come potrete constatare consultando l’elenco qui di seguito allegato, gli eventi in programma spaziano dall’Anno europeo della lotta alla povertà alla nuova Strategia Ue2020, dalle politiche in materia energetica e climatica agli incontri nelle università sul nuovo Trattato di Lisbona: una miriade di occasioni in tutta Italia per confrontarsi con esperti e docenti, funzionari europei e autorità locali, uomini politici e organizzazioni della società civile. Un grande fermento ed un lavoro corale, questo 9 maggio, fatto di momenti di incontro con i cittadini e di svariati progetti! Da Aosta a Ragusa, passando per tutte le principali città italiane, si potrà cogliere l’entusiasmo e l’energia con cui sono state organizzate le tante manifestazioni in piazza, i concerti, i vari gazebo, i laboratori di letture, le notti blu, le mostre, i concorsi a premi, gli incontri con i tanti (ci auguriamo) cittadini, lombardi e campani, pugliesi e piemontesi, siciliani e trentini, italiani tutti ma anche – e soprattutto – europei! Il 9 maggio rappresenta la nascita dell´Europa comunitaria. Nel 1950, in questa data, Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il consigliere Jean Monnet, ha presentato la dichiarazione del 9 maggio che ha posto le basi per una nuova integrazione degli Stati europei fondata sull´impegno del mantenimento di relazioni pacifiche. Il processo di integrazione è iniziato attraverso la creazione di una Istituzione europea sovranazionale incaricata della gestione dell´industria del carbone e dell´acciaio, materie prime indispensabili per qualsiasi potenza militare. L´obiettivo era prevenire le cause politiche e militari che hanno portato al disastroso secondo conflitto mondiale. Le prime righe della dichiarazione enunciano: "La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all´altezza dei pericoli che ci minacciano". "Mettendo in comune talune produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, saranno realizzate le prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile alla salvaguardia della pace". Al vertice, tenutosi a Milano nel 1985, i capi di Stato e di governo dell´Unione europea decisero di festeggiare questa data come Giornata dell´Europa. Oggi, questa ricorrenza rappresenta l´occasione di ricordare la strada percorsa che iniziò con un progetto ambizioso e soprattutto innovativo sia dal punto di vista storico che politico. Gli Stati europei si sono uniti liberamente e democraticamente condividendo i principi comuni di pace e solidarietà che hanno fatto crescere l´Unione europea sino a diventare un´istituzione che conta, ad oggi, 27 Paesi membri. Dal 1950 l´integrazione si è ulteriormente sviluppata includendo, oltre all´ambito economico, anche quello sociale. I grandi cambiamenti che si sono susseguiti negli anni, hanno influenzato la vita di tutti i cittadini d´Europa, tanto che oggi essere cittadini europei significa maggiore partecipazione e maggiore promozione dei propri interessi. La festa del 9 maggio quindi non è solamente un ricordo delle origini europee, ma soprattutto un momento di riflessione e di propositività verso il futuro tenendo sempre presente il passato. L´europa è ancora in costruzione, i traguardi da raggiungere sono ancora molti, ma gli strumenti a disposizione sono sempre più efficaci ed efficienti grazie ad una coesione degli Stati solida e duratura. La ricorrenza è festeggiata attraverso diversi tipi d´iniziative, convegni, conferenze e concerti in tutte le città europee. Lo scopo è quello di far avvicinare i cittadini all´Europa e i popoli dell´Unione fra di loro. Un´istituzione così grande e importante nasce prima di tutto dal sentimento di appartenenza ai valori comuni che la contraddistinguono, mantenendo allo stesso tempo la propria identità culturale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINOZZI A CONFTURISMO: PREPARIAMO INSIEME UNA NUOVA LEGGE SUL TURISMO |
|
|
 |
|
|
Il turismo è considerato una risorsa importantissima per lo sviluppo della Regione del Veneto, per questo già nelle prossime settimane la Giunta sarà al lavoro per rinnovare la legge 33 del 2002 che disciplina il settore. Lo ha annunciato stamani l’assessore veneto al Turismo Marino Finozzi nel corso di un incontro con i vertici regionali di Confturismo a Palazzo Balbi. “Non vorrei essere troppo ottimista – ha detto Finozzi - ma confido che, con il nuovo Regolamento e il nuovo Statuto del Consiglio, sia possibile arrivare già entro fine anno alla discussione di un nuovo Testo unico o di due differenti leggi che riguardino una il turismo e una la promozione”. I rappresentanti delle 17mila le imprese turistiche aderenti a cinque federazioni -Federalberghi (alberghi), Faita (campeggi e villaggi turistici), Fipe (pubblici esercizi), Fiavet (agenzie di viaggio) e Unionmare (stabilimenti balneari) – associate a Confturismo hanno consegnato a Finozzi un “Manifesto per una politica regionale del Turismo”. “Un documento flessibile – ha spiegato il coordinatore di Confturismo Nicola Sartorello – dove emergono elementi trasversali a tutto il turismo” Tra questi, la necessità di un rinnovo della normativa regionale del settore, un intervento per ampliare la fruibilità della rete museale veneta, l’approvazione di un Piano territoriale regionale di Coordinamento e di un Piano energetico regionale, la creazione di un network tra gli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso, un approccio sistematico per lo sviluppo montano e termale e un’attenzione alla dimensione ambientale e alla sostenibilità dello sviluppo. L’assessore Finozzi ha annunciato l’apertura di un tavolo di concertazione con la Confederazione e le associazioni di categoria, che comporti una piena consultazione sulle politiche turistiche regionali e sugli indirizzi strategici, e l’individuazione delle opportune azioni per sostenere e rinvigorire l’economia turistica veneta. L’assessore regionale al Turismo ha anche rilevato la necessità di adeguare i modelli di formazione delle professionalità da impiegare nel turismo, dalla scuola superiore alla formazione universitaria: “Le scuole che preparano al settore turistico – ha detto Finozzi – sono oggi tra quelle che offrono maggiori opportunità ai giovani. Forse dovremmo ragionare su livelli che vanno oltre la formazione professionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO ARRIVA NEI RISTORANTI GRAZIE ALL´ACCORDO TRA LEGAMBIENTE E GRUPPO ETHOS
|
|
|
 |
|
|
Quattro ristoranti della Lombardia abbracciano il marchio Ecolabel del Cigno Verde Grani&braci di Milano, Sanmauro, Acqua e Farina e Risoamaro: ecco dove si potr¨¤ mangiare rispettando l´ambiente Cenare al ristorante in modo eco sostenibile e nel rispetto dell´ambiente. Da oggi a Milano e in Lombardia si pu¨°, grazie all´accordo siglato tra Legambiente e il Gruppo Ethos, di cui fanno parte alcuni locali milanesi e della Lombardia Grani&braci, Sanmauro, Acqua e Farina e Risoamaro, che ottengono l´etichetta ecologica di Legambiente ed entrano nell´elenco per un turismo sostenibile. Durante la conferenza stampa di questa mattina a cui hanno partecipato, Luigi Rambelli, Presidente Nazionale di Legambiente Turismo, Beppe Scotti, Presidente del Gruppo Ethos e Damiano Di Simine, presidente Legambiente Lombardia, i gestori dei ristoranti hanno firmato il decalogo ambientalista e si sono impegnati a realizzare diverse azioni di eco sostenibilit¨¤: dall´attenzione per la raccolta dei rifiuti al risparmio energetico, dall´alimentazione alla gastronomia, il tutto per migliorare le prestazioni ambientali della ristorazione. Si diffonde sempre di pi¨´ dunque il marchio Ecolabel di Legambiente Turismo che ad oggi conta ben 384 strutture ricettive a livello nazionale e 47 nelle province lombarde. Sono alberghi, ristoranti, agriturismi e bed & breakfast che, da soli o in gruppo, si sono distinti per la corretta gestione ambientale e per aver introdotto soluzioni innovative in diversi campi: nel risparmio delle risorse, nell´offerta del biologico e di men¨´ locali, nella promozione del patrimonio culturale e naturale del territorio. In questa direzione si colloca anche la decisione del Gruppo Ethos di far partecipare i propri ristoranti alla Giornata Nazionale di Voler Bene all´Italia che si svolge in tutto il Paese domenica 9 Maggio. Emerge dunque la forza del progetto di Legambiente Turismo, che punta a migliorare le localit¨¤ di soggiorno e la qualit¨¤ dell´accoglienza attraverso la tutela e la conservazione delle risorse naturali e culturali, valorizzandole anche in quanto fattori di attrazione turistica. Parallelamente, si fa sempre pi¨´ strada fra gli imprenditori turistici la presa d´atto che la tutela dell´ambiente non solo ¨¨ un bene in s¨¦, ma ¨¨ conveniente per il futuro del turismo e delle aziende. ¡°Con questo atto ha spiegato Luigi Rambelli, Presidente di Legambiente Turismo ¨C il nostro progetto inizia a muovere i primi passi anche nella citt¨¤ di Milano, come ¨¨ gi¨¤ avvenuto in altre citt¨¤ (fra le quali Roma, Firenze e Venezia) e nelle destinazioni di vacanza di 16 regioni italiane. L´intesa firmata oggi prevede che i ristoranti mettano in atto una serie di misure semplici ma efficaci oltre a diminuire sprechi e impatti ambientali contribuiscano alla diffusione di messaggi di sostenibilit¨¤ che passano anche attraverso la promozione di una alimentazione pi¨´ sana e la valorizzazione della tradizione gastronomica locale. Una promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e il coinvolgimento dei turisti. Sar¨¤ Legambiente Turismo a controllare gli impegni assunti, con verifiche annuali a sorpresa e ©\ nel caso ©\ a ritirare l´etichetta alle strutture inadempienti¡±. ¡°Da sempre il Gruppo Ethos ¨¨ impegnato nella salvaguardia dell¡¯ambiente¡±, ha affermato Beppe Scotti, Presidente del Gruppo Ethos, ¡°questa intesa con Legambiente Turismo per ottenere l¡¯Ecolabel che certifica l¡¯eco©\sostenibilit¨¤ dei nostri ristoranti, ¨¨ il coronamento di un percorso che abbiamo portato avanti negli anni adottando comportamenti etici e responsabili in tutte le nostre azioni quotidiane. Dalla gestione dei rifiuti, dell¡¯acqua e dell¡¯energia alla scelta degli alimenti e della filosofia alimentare da proporre nei nostri locali, il nostro primo pensiero ¨¨ la salvaguardia del Pianeta e la salute della clientela che sceglie i ristoranti del Gruppo. Crediamo che la passione che mettiamo nel lavoro e la coerenza delle nostre scelte siano il miglior biglietto da visita del Gruppo Ethos¡± |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANTOVA: "LE MIE PAGINE PER IL TEMPO LIBERO" - LA PROVINCIA PRESENTA LA NUOVA GUIDA GRATUITA |
|
|
 |
|
|
Al termine di un´indagine eseguita su tutto il territorio mantovano, Palazzo di Bagno ha dato alle stampe Le Mie Pagine per il tempo libero, "un´operazione senza precedenti" come l´ha definita Arturo Ghirardi, responsabile del servizio Sport e Tempo Libero della Provincia. Si tratta, infatti, di una guida che per ognuno dei comuni virgiliani riporta le associazioni di volontariato, i circoli ricreativi e culturali, le confraternite, i club, i gruppi, le corali, i comitati operanti, corredati da recapito telefonico, indirizzo dell´eventuale sede, e-mail e referente. Tutto questo al fine di permettere ai cittadini di avere un quadro preciso di tutte le realtà esistenti nel proprio comune rubricabili alla voce "Tempo libero". L´elenco è imponente e interrotto da alcune pagine che riportano, ora gli eventi enogastronomici di Mantova e provincia, ora i parchi e le riserve naturali, le reti ciclabili e molto altro. "Abbiamo voluto creare uno strumento che non c´era -ha spiegato l´assessore provinciale Armando Federici Canova- una guida che andasse ad integrare quella dedicata allo sport (Sport Più) che da anni editiamo, con l´universo mantovano dell´associazionismo, del volontariato e, più in generale, con tutti i soggetti pubblici e privati che perseguono finalità ricreative". "Le mie pagine per il tempo libero" è stata stampata in 3500 copie e verrà distribuita gratuitamente agli uffici Sport e Relazioni con il Pubblico della Provincia, all´interno della rete Informagiovani, negli Iat e in ognuno dei 70 comuni mantovani. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: EUROPEAN MASTER GAME - SCELTE LE 19 DISCIPLINE IN GARA |
|
|
 |
|
|
Un calendario di appuntamenti di promozione, l´elenco definitivo delle discipline sportive in gara, il sostegno del Coni nazionale, confermato nei giorni scorsi al vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, dal presidente Petrucci. Questi i contenuti della riunione del Comitato organizzatore dell´"European Master Game 2011" svoltasi oggi a Lignano. Il vicepresidente Ciriani ha commentato positivamente il lavoro svolto: "Siamo entrati pienamente nella fase operativa della organizzazione di questo evento; gli incontri delle ultime settimane e il lavoro dei tecnici hanno permesso di giungere a un´importante sintesi sui contenuti della manifestazione". Sono 19 gli sport ammessi all´evento: atletica leggera, beach volley, calcio, calcetto, canoa-kayak, canottaggio, ciclismo, golf, judo, karate, orienteering, pallamano, rugby e beach rugby, sollevamento pesi, tennis, tiro a volo, taekwondo, tiro con l´arco e triathlon: un elenco di discipline ampio e ricco di contenuti tecnici. "In questa occasione, così come per altri eventi sportivi - ha detto ancora Ciriani - la promozione turistica e l´attività agonistica vanno di pari passo: promuoviamo Lignano e il Friuli Venezia Giulia, e al tempo stesso favoriamo l´incoming legato allo sport, uno dei segmenti in crescita nel panorama turistico internazionale, nonostante la crisi economica". E proprio sul fronte della promozione turistica collegata all´evento, all´incontro svoltosi stamani a Lignano - a cui erano presenti il sindaco di Lignano, Turismo Fvg, presidente e tecnici del Coni regionale - si è concordato anche il calendario promozionale, che comprenderà azioni di promozione ai principali appuntamenti dedicati ai Master organizzati in Europa, un "road show" lungo 13 eventi tra maggio e agosto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO E SPORT: PROVINCIA DI VARESE, BELLA DA VIVERE |
|
|
 |
|
|
Il pubblico è accorso molto più numeroso del previsto per la fiera campionaria dedicata alla famiglia, che animerà Malpensafiere anche nel prossimo fine settimana. Cospicuo anche il numero delle autorità, soprattutto provinciali, che hanno partecipato all’inaugurazione. Bruno Amoroso, Presidente dell’Agenzia ha sottolineato l’impegno dell’Agenzia, la vocazione allo sport del territorio e ha chiosato ricordando che «il nostro lago, senza presunzione è uno dei più belli al mondo». Il Presidente della Provincia di Varese, Dario Galli ha ribadito «l’importanza di questa manifestazione, che è la celebrazione del territorio e l’importanza di “Abbracciamo il lago” per la promozione turistica e per lo sport, legato alla bellezza dell’ambiente nella nostra provincia che è bella da vivere». La direttrice dell’Agenzia del Turismo, Paola della Chiesa, ha dato il benvenuto ai presenti per la prima uscita sul territorio dell’Agenzia. Tra i testimonial presenti all’inaugurazione Fabrizio Macchi, Elia Luini e il neo campione italiano dei pesi welter Tony Lauri. Le iniziative, i laboratori e gli eventi di Mexpo 2010 continuano sabato 8 e domenica 9 maggio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: ACCADEMIA DELLA MONTAGNA, SI´ ALL´ACCORDO DI PROGRAMMA
|
|
|
 |
|
|
La Giunta provinciale approva la delibera dell´assessore al turismo e promozione. Nel dicembre dello scorso anno è stata costituita la Fondazione Accademia della Montagna del Trentino. Il 30 aprile, approvando la relativa delibera dell´assessore al turismo e promozione, la Giunta provinciale ha dato il via libera al relativo Accordo di programma. Approvato anche il finanziamento per l´anno in corso: ammonta a 150 mila euro. L´accordo di programma tra Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Accademia della Montagna è stipulato ai sensi della legge provinciale 16 giugno 2006 n. 3 (Norme in materia di governo dell´autonomia del Trentino) per il raggiungimento degli scopi e delle finalità della Fondazione stessa. In particolare: promuovere la conoscenza del territorio montano, la valorizzazione delle attività e del patrimonio dell’arco alpino e la salvaguardia della montagna in particolare del Trentino; valorizzare la valenza storica, culturale, socio-economico e sportiva delle attività alpinistiche, sciistiche, escursionistiche e delle altre attività che si svolgono in montagna. L’accordo di programma riguarda l’attuazione da parte della Fondazione degli interventi e delle attività volte a perseguire gli scopi da realizzarsi nel corso del triennio 2010 - 2012 e più precisamente: a) coordinamento dei programmi e delle attività dei soggetti che concorrono alla promozione e allo sviluppo di attività in ambiente montano previa intesa con i medesimi; b) valorizzazione del ruolo dei soggetti che operano nel settore della montagna, anche mediante la promozione delle tradizioni e delle risorse legate al turismo, alla qualità ambientale, all´economia compatibile con l´ecosistema; c) realizzazione di attività educative e di percorsi formativi qualificati indirizzati alle figure professionali specificamente legate al mondo della montagna, anche al fine della crescita della qualità dell´offerta turistica del Trentino; d) organizzazione di corsi di formazione professionale, anche rivolti all´abilitazione professionale, di specializzazione e di formazione permanente in raccordo con il sistema educativo della Provincia autonoma di Trento e formazione e aggiornamento di coloro che hanno superato il secondo ciclo di istruzione, anche attraverso l´attivazione di percorsi di alta formazione professionale, direttamente o con convenzione con soggetti qualificati; e) promozione di attività mirate a favorire la frequentazione dell’ambiente montano e la pratica degli sport della montagna a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, l´utilizzo e la valorizzazione da parte dei cittadini, e in particolare dei giovani, delle strutture alpinistiche ubicate in Trentino f) promozione di progetti di valorizzazione della montagna a valenza interregionale ed internazionale anche tramite l´accesso a fondi e programmi europei |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: 10,5 MILIONI PER RILANCIO TURISMO |
|
|
 |
|
|
La Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per la realizzazione - nei territori di 7 province - di 11 progetti infrastrutturali per la riqualificazione turistica e il rilancio economico di aree inserite nelle zone Obiettivo 2. Per questi interventi la stessa Regione ha messo a disposizione 50 milioni di euro con apposito bando. Tre le iniziative in provincia di Bergamo, per uno stanziamento complessivo di 10,5 milioni. - Il "Progetto integrato per lo sviluppo e la valorizzazione socioeconomica, turistica e ambientale dell´alta Valle Brembana", proposto dal comune di Carona (ente capofila) è finanziato con 3.684.866 euro. In dettaglio, l´intervento prevede: nel comune di Carona, la riqualificazione delle sponde del lago di Carona, un nuovo parcheggio interrato e la riqualificazione degli impianti sportivi esistenti; inoltre, piste ciclabili per mountain bike, con percorsi per le specialità downhill e freeride, un sistema di bike sharing di interscambio con gli impianti di risalita. Nel comune di Foppolo, tra gli interventi previsti figurano il recupero e la valorizzazione turistica delle mulattiere di collegamento degli antichi nuclei abitati, la regimazione idraulica del sistema di laghetti alpini, con la relativa formazione degli argini, per l´utilizzo turistico dei percorsi, la realizzazione di un impianto termico presso il centro benessere "La Peghera". Nel comune di Valleve, infine, è previsto il recupero edilizio dell´antica segheria ad acqua per l´attivazione di un museo delle tradizioni locali e la messa in sicurezza della strada Cave per il transito dei mezzi degli addetti alle attività produttive. - Il secondo progetto, "Cultura e natura nella valle dell´Olmo", è proposto dal comune di Piazzatorre e finanziato con 2.091.758 euro; in dettaglio, è previsto il recupero di percorsi turistici-ricreativi nel comune di Piazzatorre; nel comune di Santa Brigida è prevista la riqualificazione del museo storico etnografico con la creazione di un centro polifunzionale, oltre a un nuovo parcheggio di servizio per il centro storico; nel comune di Olmo al Brembo è revista la riqualificazione del sagrato della parrocchia di S. Antonio abate, con nuovi parcheggi; nel comune di Cusio l´adeguamento dei percorsi turistici "camminamento tra cultura e fede", nel comune di Mezzoldo, infine, la realizzazione di un parcheggio e un parco per la fruizione delle aree turistiche - Il terzo progetto, "S. Pellegrino Terme: turismo, cultura e ambiente", proposto dal comune di S. Pellegrino Terme e finanziato con 4.858.770 euro, prevede la riqualificazione architettonica del teatro e del percorso pedonale in località Vetta. Brescia, 4,7 Milioni Per Turismo A Gargnano Milano, 30 apr Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per la realizzazione - nei territori di 7 province - di 11 progetti infrastrutturali per la riqualificazione turistica e il rilancio economico di aree inserite nelle zone Obiettivo 2. Per questi interventi la stessa Regione ha messo a disposizione 50 milioni di euro con apposito bando. In provincia di Brescia il comune di Gargnano ha proposto il progetto "Alla scoperta dell´entroterra gargnanese: percorso turistico sostenibile tra borghi e sport", a cui è stato riconosciuto un contributo di 4.715.295 euro. In dettaglio, il piano prevede la realizzazione di una piscina comunale pubblica coperta, l´adeguamento della viabilità d´accesso alla frazione di Villavetro e alle frazioni a monte, la riqualificazione delle frazioni di Fornico e Navazzano, borghi di interesse turistico, il recupero di un edificio comunale nelle frazioni di Liano e Formagna e infine la realizzazione di un parcheggio pubblico interrato in via Feltrinelli, nei pressi delle scuole elementari. Como,8,5 Milioni Per Rilancio Dongo E Tremezzina Milano, 30 apr) Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per la realizzazione - nei territori di 7 province - di 11 progetti infrastrutturali per la riqualificazione turistica e il rilancio economico di aree inserite nelle zone Obiettivo 2. Per questi interventi la stessa Regione ha messo a disposizione 50 milioni di euro con apposito bando. Due i progetti previsti in provincia di Como, per uno stanziamento di 8,5 milioni. - "La fine della guerra" è il progetto proposto dalla Provincia di Como e finanziato con 4.064.266 euro. Questi gli interventi previsti: la realizzazione della segnaletica turistica per l´itinerario "La fine della guerra"; il restauro e il recupero a museo di Palazzo Manzi, un´area a servizio del museo della resistenza, la riqualificazione del lungo lago, il nuovo centro culturale di parco Scalini nel comune di Dongo; la riqualificazione del percorso all´interno dell´itinerario storico "La fine della guerra" nel tratto da Casa De Maria a Villa Belmonte nel comune di Mezzegra; il recupero dell´ex opificio Salice a centro espositivo dei fatti storici del ´45 nel comune di Musso. - "Tremezzina turismo: sostenibilità e accoglienza" è il secondo progetto, proposto dall´Unione dei Comuni della Tremezzina (Colonno, Griante, Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo) e finanziato 4.457.223 euro. In dettaglio prevede: la realizzazione della segnaletica turistica; nel comune di Griante, la prosecuzione del percorso della Greenway del Lago in zona Fornace e l´adeguamento delle reti tecnologiche in via Mondelli, strada di collegamento pedonale tra il centro storico di Carsolina e il percorso verso il lungo lago; un parcheggio interrato collegato all´ecomuseo di villa Mainona nel comune di Tremezzo; la riqualificazione e messa in sicurezza della passeggiata panoramica del tratto di Greenway tra la frazione di Bolvedro e il parco comunale Olivelli sempre nel comune di Tremezzo; nel comune di Lenno, la sistemazione della piazzetta in località Era e la riqualificazione della piazza Xi Febbraio con la relativa struttura di ormeggio per la navigazione pubblica; nel comune di Ossuccio, il nuovo parcheggio pubblico "Dosso di Garzola" tra le vie Don Folci e Castelli, una seconda area di parcheggio lungo via Castelli; inoltre, nella frazione Ospedaletto, la realizzazione di una caffetteria, di un approdo e di un tratto di passerella fissa, a cui si aggiunge un secondo tratto di passerella fino alla frazione Isola; nel comune di Colonno, infine, la realizzazione di un nuovo tratto di passeggiata a lago con area verde attrezzata. (Ln) Mantova, 10 Milioni Per Rilancio Dell´oltrepo Milano, 30 apr Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per la realizzazione - nei territori di 7 province - di 11 progetti infrastrutturali per la riqualificazione turistica e il rilancio economico di aree inserite nelle zone Obiettivo 2. Per questi interventi la stessa Regione ha messo a disposizione 50 milioni di euro con apposito bando. Due i progetti che riguardano il territorio mantovano, per uno stanziamento complessivo di 10 milioni di euro - "Oltrepo Mantovano: un viaggio tra storia, terra e acqua" è il progetto proposto dal comune di Moglia - ente capofila di 16 comuni del territorio - e finanziato con 4.976.967 euro. Nel dettaglio la proposta prevede: il potenziamento dell´ecomuseo delle bonifiche (comune di Moglia); un´area attrezzata per manifestazioni (comune di Borgofranco sul Po); il recupero delle ex scuole elementari e la realizzazione di un centro di accoglienza turistica e servizi con riscaldamento e condizionamento a energia alternativa (comune di Carbonara Po); la valorizzazione e riqualificazione del parco fluviale del Po (comune di Felonica); la realizzazione di una pista ciclopedonale da Piazza Castello all´ex Convento di Santa Maria (comune di Gonzaga); la riqualificazione e l´ampliamento del Museo dell´emigrato (comune di Magnacavallo); la realizzazione di infrastrutture per l´accoglienza turistica nella zona denominata ´Manico di Paiolo´ (comune di Motteggiana); la creazione di una struttura ricettiva - turistica con l´allestimento di un´area camper e la realizzazione della ciclabile di vicolo Roma (comune di Quingentole); un punto di informazione, ristoro e servizio del Parco Golene Foce Secchia (comune di Quistello); la riqualificazione di via Roma (comune di San Giovanni del Dosso); la realizzazione di percorsi turistici e naturalistici (comune di San Benedetto Po); la realizzazione della pista ciclopedonale nel tratto centro urbano - centro culturale ´Ca di Pom´ e la riqualificazione ambientale degli argini del Canale Gronda Sud (comune di San Giacomo delle Segnate); la creazione di un´area di sosta attrezzata per camper in località Libiola (comune di Serravalle a Po); il recupero dell´ex scuola di musica (comune di Suzzara); la riqualificazione del nucleo storico di Ghisone via San Prospero (comune di Villa Poma); il restauro del castello nel comune di Villimpenta. - Il secondo progetto, "Rilancio competitivo del territorio dell´Oltrepo" è proposto dalla provincia di Mantova e finanziato con 4.978.034 euro. Nel dettaglio la proposta prevede: il collegamento alla rotatoria di connessione con la direttrice ´Ostiglia Mare´ sulla Ss n° 12 ´Abetone Brennero´ (comune di Ostiglia); il completamento della viabilità di accesso all´area produttiva Possioncella (comune di Poggio Rusco); la realizzazione della variante alla Sp 34 Ferrarese per il collegamento del nuovo polo industriale e sviluppo delle nuove officine Fer (comune di Sermide); la riqualificazione delle aree espositive presso il parco ´Fiera Millenaria´ (comune di Gonzaga); il completamento dell´area artigianale comunale (comune di Schivenoglia); la riqualificazione viabilistica della zona artigianale - industriale ´Pelate´ (comune di Pieve di Coriano). Pavia,4,8 Milioni Per Promozione Turismo A Broni Milano, 30 apr Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per la realizzazione - nei territori di 7 province - di 11 progetti infrastrutturali per la riqualificazione turistica e il rilancio economico di aree inserite nelle zone Obiettivo 2. Per questi interventi la stessa Regione ha messo a disposizione 50 milioni di euro con apposito bando. In provincia di Pavia il Comune di Broni ha presentato il "Programma finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio e alla promozione e sviluppo dell´agroalimentare lombardo, in sinergia con la realizzazione dell´enoteca regionale presso la Cascina Cassino Po. Recupero del complesso immobiliare Cascina Cassino Po, ad esclusione degli spazi adibiti a enoteca"; il progetto è stato finanziato con 4.849.326 euro; in dettaglio, prevede la realizzazione di "wine bar", aule per la formazione e spazi per esercitazioni, un laboratorio di cucina, una foresteria e la sistemazione delle aree esterne. Sondrio, 3,8 Mln Per Progetto Valtellina Tirano Milano, 30 apr Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per la realizzazione - nei territori di 7 province - di 11 progetti infrastrutturali per la riqualificazione turistica e il rilancio economico di aree inserite nelle zone Obiettivo 2. Per questi interventi la stessa Regione ha messo a disposizione 50 milioni di euro con apposito bando. In provincia di Sondrio la comunità montana di Tirano ha presentato il "Progetto integrato della Valtellina di Tirano", per il quale è stato riconosciuto un contributo di 3.847.019 euro. In dettaglio, il piano di interventi prevede, nel comune di Grosio, la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo l´Adda, la costruzione di pompe di calore a servizio dei poliambulatori in località Ghisalba e la realizzazione di parcheggi per le aree sportive e di un campo polivalente per discipline diverse. Nel comune di Grosotto è previsto l´ampliamento del piazzale e del parcheggio antistante l´oratorio, lavori di adeguamento degli spazi pubblici all´incrocio tra la via Mulini e la via Stradale, nella zona Ponte Roasco e la realizzazione della copertura del campo da tennis in località Prati di Punta. Il programma prevede anche lavori di adeguamento in piazza Consonni (comune di Grosotto), la realizzazione del percorso delle Pievi di Lovero e la riqualificazione del Parco dell´Adda (comune di Lovero), il completamento delle opere di separazione delle acque meteoriche nel sistema fognario del comune di Mazzo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EXPO 2015. MORATTI: “UN’OPPORTUNITÀ PER VALORIZZARE IL TURISMO, LA GREEN ECONOMY E I PRODOTTI EUROPEI” |
|
|
 |
|
|
Un incontro, al Parlamento Europeo, per parlare di Expo. A pochi giorni dalla presentazione del dossier di registrazione della candidatura italiana al Bie, il Commissario Straordinario del Governo per Expo Letizia Moratti si è recata a Bruxelles in occasione della conferenza “Expo 2015 – Una sfida per l’Europa, una speranza per il Pianeta”, promossa dall’eurodeputato Carlo Fidanza, membro della Commissione Turismo al Parlamento Europeo e promotore del Comitato “Euroexpo 2015”. All’incontro, tra gli altri, ha partecipato anche l’onorevole Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie del Governo italiano. “Expo Milano 2015 è molto più di un evento – ha sottolineato il Commissario Straordinario Letizia Moratti –, è un’opportunità straordinaria per l’Europa per valorizzare il turismo e attrarre investimenti. Un’occasione importante per promuovere l’eccellenza e la creatività italiana, valorizzando al contempo i prodotti e i marchi europei. Un’occasione preziosa per dare impulso all’innovazione nel campo della Green economy e alle nuove tecnologie nei settori dell’agroindustria. L’esposizione milanese sarà, inoltre, uno strumento per coinvolgere i giovani europei attraverso programmi di scambio formativi e culturali”. “A distanza di tre anni dalla prima presentazione a Bruxelles di Expo 2015 – ha dichiarato Fidanza –, è il momento di guardare all’Esposizione con orizzonti più ampi. Expo non è solo una sfida per Milano e la Lombardia ma è la più importante manifestazione internazionale che l’Italia ospiterà nei prossimi anni. Per questo abbiamo ritenuto utile organizzarci anche all’interno del Parlamento Europeo per approfondire le opportunità di questo evento”. Il Comitato Euroexpo 2015, infatti, promuoverà l’immagine dell’Esposizione milanese al fine di attrarre sul territorio nazionale, in concomitanza con la manifestazione, risorse significative e flussi turistici. Investimenti che interesseranno il settore turistico ma anche l’agricoltura, le infrastrutture, le nuove tecnologie e l’ospital |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRESCIA: TURISMO E RICETTIVITÀ SOSTENIBILI IN LOMBARDIA |
|
|
 |
|
|
La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, organizza il seminario tecnico “Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia”. Il seminario, rivolto alle imprese turistiche e agli operatori del turismo sostenibile ambientale, si terrà mercoledì 12 maggio 2010, dalle ore 9.00 presso il Salone Conferenze della Camera di Commercio (piano interrato), via L. Einaudi 23 – Brescia. L´iniziativa rientra nell´ambito del progetto Cast – Camere Attive nel Turismo Sostenibile, progetto europeo finalizzato a promuovere la cultura della sostenibilità ambientale tra le piccole e medie imprese turistiche. Durante l´incontro sono previste relazioni di esperti su temi come le nuove frontiere architettoniche per gli alberghi, l´impiantistica per le energie rinnovabili e l´accesso a risorse per finanziare l´ecosostenibilità, con approfondimenti sull´integrazione tra il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”, promosso da Isnart, e l´Ecolabel, che contraddistingue a livello europeo i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale. La partecipazione è gratuita. Il modulo di adesione, da inviare entro il 10 maggio, può essere scaricato dal sito internet camerale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: 60 EVENTI DIOCESI DI MILANO PER GIOVANI |
|
|
 |
|
|
Sessanta eventi in altrettanti luoghi culturali della Diocesi di Milano saranno il palcoscenico di "Primavera di cultura 2010", il calendario di iniziative organizzate dall´Arcidiocesi di Milano che prenderanno il via sabato 8 maggio e termineranno sabato 22 maggio. Si tratta di una serie di eventi suddivisi in cinque percorsi: concerti e cori, mostre, teatro, incontri di parole e musica, Milano archeologica. L´evento clou è sabato 15 maggio all´Auditorium di Assolombarda con la Lectio Magistralis tenuta da Sua Eminenza card. Camillo Ruini. Alla presentazione della rassegna, tenutasi nella sede della Curia Arcivescovile, hanno partecipato, tra gli altri, l´assessore alla Cultura e Giovani della Regione Lombardia, Massimo Buscemi, l´assessore alla Cultura del Comune di Milano, Massimiliano Finazzer Flory, il presidente del Consiglio provinciale, Bruno Dapei, il vicario episcopale della Diocesi, mons. Franco Giulio Brambilla, e il responsabile del coordinamento dei Centri culturali cattolici, mons. Giovanni Balconi. "Regione Lombardia - ha detto l´assessore Buscemi - riconosce grandissimo valore culturale e simbolico a questa iniziativa della Diocesi milanese, che ha dimostrato, anche in momenti difficili, di essere aperta e culturalmente avanzata. La ricchezza della nostra città, una città d´arte parte anche da qui. Regione Lombardia, una Regione di arte e di cultura, si impegnerà a fondo, insieme alle altre istituzioni, per far conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale lombardo nel mondo con un percorso che è già in fase di realizzazione" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: FESTA DELL’EUROPA - MOLTE LE INIZIATIVE PREVISTE |
|
|
 |
|
|
Quest’anno la "Festa dell’Europa" verrà celebrata in giorni diversi in più piazze del Trentino grazie all’impegno dei giovani che partecipano alle iniziative dei piani giovanili di ambito e di zona. A Trento nei pomeriggi di sabato 8 e lunedì 10 maggio; a Pergine domenica 9 maggio con un anticipo presso la biblioteca di Vigolo Vattaro per gli alunni delle elementari; a Cles tutto il giorno di sabato 8 maggio con un anticipo a Commezzadura per gli alunni della scuola del paese; a Rovereto e a Nago-torbole nel pomeriggio di sabato 8 maggio. I vari programmi delle feste prevedono l’allestimento di stand informativi, giochi riguardanti la storia, la geografia, i personaggi, le conquiste culturali dell’Europa e spettacoli musicali e di giocoleria, per coinvolgere bambini, giovani ed il pubblico più vasto, per stimolare e sensibilizzare i cittadini alle tematiche europee che interessano i cittadini dell’Unione. L’iniziativa, che fa parte del progetto "Essere in Europa", è curata dal Dipartimento Istruzione e dal Servizio Rapporti comunitari e sviluppo locale della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea (Cde), le reti nazionali di informazione comunitaria Europe Direct e con il supporto di alcune associazioni sensibili agli argomenti e alle direttive della Comunità Eur |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDI PER 120 MLN PER PROGETTI REGIONI |
|
|
 |
|
|
Via libera della Conferenza Stato-regioni al protocollo d´intesa tra il ministero del Turismo e le Regioni italiane che libera risorse per circa 118 milioni di euro per lo sviluppo del settore turistico. L´annuncio è stato dato dal coordinatore nazionale degli assessori regionali, Mauro Di Dalmazio, che ha parlato di "un grande risultato che esalta la capacità di confronto e di coordinamento delle Regioni e del ministero del Turismo". L´accordo recepito dalla Conferenza Stato-regioni riguarda le risorse economiche previste nella Finanziaria 2007, art. 1 comma 1228, e rimaste bloccate per tre anni a seguito di un braccio di ferro giudiziario tra le Regioni e il precedente governo. Quella finanziaria prevedeva, infatti, lo stanziamento per gli anni 2007, 2008 e 2009 di circa 40 milioni di euro l´anno per la promozione e sviluppo del comparto turistico, tagliando però fuori le Regioni. Dopo la pronuncia della Corte costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale il comma 1228, Regioni e ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, hanno avviato un confronto politico per recuperare quelle risorse finanziarie, il cui utilizzo è stato calato nel protocollo d´intesa recepito dalla Conferenza Stato-regioni. "Non è esagerato parlare di grande lavoro politico tra le Regioni e il Governo e va dato atto della disponibilità mostrata dal ministro del Turismo sul punto - ha sottolineato Di Dalmazio - Un lavoro lungo e meticoloso, durato diversi mesi ma grazie al quale le Regioni hanno recuperato risorse importanti in un momento di grave carenza sul fronte degli investimenti. I fondi a disposizione - precisa il coordinatore nazionale - saranno a disposizione per la realizzazione di progetti di eccellenza per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico, mentre circa 17 milioni saranno destinati al ministero del Turismo. Lo blocco dei fondi permetterà alle singole Regioni di sviluppare la propria capacità progettuale". Come indicato nel protocollo d´intesa, verrà costituita una commissione paritetica di sei membri Regioni-governo, coordinata dal ministro del Turismo, che valuterà la consistenza e congruità dei progetti stessi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: LOS ANGELES PIU’ VICINA |
|
|
 |
|
|
“Roma si conferma ancora una volta una delle mete più desiderate nel mondo. Lo certificano le statistiche e ci crede anche Alitalia che, dopo due anni di assenza ripristina ben cinque voli settimanali Roma Los Angeles”. A parlare il Vicesindaco di Roma, sen. Mauro Cutrufo. “Questa è una grande opportunità per consolidare il rapporto tra il turismo di Roma e della Grande America – ha aggiunto Cutrufo - Del resto il turismo americano, così come quello giapponese, è da sempre tra i nostri turismi privilegiati e gli ultimi dati sugli arrivi di turisti statunitensi a Roma registrano un forte trend di crescita. Nel primo trimestre di quest’anno infatti negli alberghi di Roma la domanda proveniente dagli Stati Uniti è stata del 5,67 % superiore rispetto allo stesso periodo del 2009. Ora che Roma e la costa occidentale degli Usa sono ancora più vicine sapremo soddisfare ancora meglio questa domanda e intensificare i rapporti con un paese che da sempre ama l’Italia e la sua Capitale” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (LUISS): IL PUNTO SUL SECONDO POLO TURISTICO DELLA CAPITALE |
|
|
 |
|
|
Un nuovo polo turistico, cinque sottosistemi per cambiare il volto turistico di Roma. Il punto sui lavori del Secondo polo turistico è stato il tema di un workshop che si è svolto giovedì 6 maggio dalle ore 9.00 nell’Aula Magna “Mario Arcelli” dell’università Luiss in via Pola, 12. “Roma si apre ad un nuovo sistema di offerta turistica”, questo il titolo del Convegno con un denso programma di lavori diviso in due diversi momenti, che si è aperto con dei focus sul turismo che la città attualmente accoglie; nel pomeriggio sono stati illustrati i nuovi fattori di competitività strategica. “Abbiamo scelto di organizzare questo workshop – ha detto Cutrufo promotore dell’iniziativa – per fare il punto sul progetto più importante che Roma ha messo in campo per il rilancio del turismo, un settore strategico per la nostra città che, conscia ed orgogliosa del suo glorioso passato si è aperta ad una offerta turistica diversa, contemporanea. Cinque i sottosistemi che compongono il Secondo polo turistico che sono stati illustrati nel corso del convegno – spiega Cutrufo – da quello congressuale convegnistico fieristico, a quello nautico diportistico crocieristico, a quello golfistico, fino a quello dei parchi a tema e parchi verdi attrezzati. Si è parlato di cifre, di tempi di consegna dei lavori, di inaugurazione dei progetti che compongono il Secondo polo turistico della Capitale che, una volta ultimato – ha detto ancora Cutrufo - abbiamo l’ambizione di credere, raddoppierà le presenze nella Capitale. Al workshop sono intervenuti ospiti del mondo politico, imprenditoriale accademico dal mondo. I lavori sono stati aperti dal saluto del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta. Intorno alle ore 13 è stato proiettato un video che racconta, nell’ambito del turismo, la Roma che verrà. A chiudere la prima parte del workshop, l’intervento del sen. Mauro Cutrufo, Vicesindaco della Capitale. Nel pomeriggio alle ore 15.00 è stato avviato un focus sui 23 progetti che compongono il Secondo Polo turistico della Capitale. Ha chiuso i lavori del Convegno il Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Cutrufo: “La struttura della domanda turistica mondiale si è modificata e tende a privilegiare l’offerta di entertainment rispetto a quella culturale. Per questo il Secondo Polo turistico della Capitale, complementare al primo, il centro storico, culla del glorioso passato di Roma, potrà intercettare nuovi flussi turistici, con una grande ricaduta economica ed occupazionale per la Capitale”. “Roma è una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo ed ha una sua centralità nell’offerta culturale, che tale rimane nella percezione della domanda turistica. A questa centralità della cultura – spiega il prof. Armando Peres, Docente dell’Università Iulm, che interverrà al convegno - si aggiunge la nuova centralità dell’intrattenimento, naturalmente legata alla cultura ma autonoma da essa e capace di generare nuovi e differenti flussi turistici”. Il Secondo Polo turistico avrà grande impatto sul sistema economico produttivo romano, con la creazione di circa 90.000 nuovi posti di lavoro (quando sarà ultimato ed a pieno regime), cui si devono aggiungere quelli necessari per la realizzazione dei 23 progetti che lo compongono |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROMOZIONE TURISTICA “SETTIMANA DELL’UMBRIA” A NEW YORK CON “UMBRIA JAZZ” E IL FESTIVAL DI SPOLETO |
|
|
 |
|
|
Con una serata per la stampa specializzata, svoltasi sulla terrazza con vista sulla “Sky line” e il fiume Hudson, della sede Rai di New York, l’Umbria dei grandi eventi culturali, “Umbria Jazz” e il “Festival di Spoleto”, si è presentata anche quest’anno nella “Grande Mela”, per sostenere la propria offerta turistica sul mercato americano. Promossa e coordinata dall’Agenzia Regionale di Promozione Turistica, l’iniziativa prevede fino all’8 maggio concerti nella “Convent Avenue Baptist Church” del quartiere di Harlem e al “Birdland Jazz Club” della formazione di Enrico Rava, orfana del suo “leader” costretto a rimanere in patria per via di un infortunio, e sostituito – ha spiegato ai maggiori critici americani del settore Carlo Pagnotta, direttore artistico di “Umbria Jazz” – dal sassofonista e clarinettista Dan Kinzelman, un americano che vive da molti anni in Italia e che ha lavorato a lungo a fianco di Rava, di cui è l’arrangiatore musicale personale”. Gli altri componenti del gruppo sono Gianluca Petrella, considerato da molti il numero uno a livello mondiale dei nuovi talenti nel trombone, il pianista folignate Giovanni Guidi, Pietro Leveratto al basso e Fabrizio Sferra alla batteria. Dopo New York, il gruppo proseguirà la sua “tournée” americana a Chicago, dove sono previsti due concerti, il 10 e l’11 maggio, al jazz club “Showcase”. Alla serata presso la sede Rai, è stata Alessandra Ferri (come già aveva fatto qualche giorno fa a Bruxelles il direttore artistico della manifestazione Giorgio Ferrara, nel corso di una iniziativa di promozione culturale e turistica organizzata dalla Regione Umbria) ad anticipare, alla vigilia della conferenza-stampa nazionale, alcuni contenuti del programma dell’edizione 2010 del “Festival dei Due Mondi”: uno spettacolo basato su un testo dello scrittore giapponese Mishima, per la regia dello stesso Ferrara; i “Sonetti” di Shakespeare messi in scena dal “Berliner Ensemble”; un monologo interpretato dall’attore John Malcovich; un evento di grande danza, il 3 luglio, del coreografo John Neumaier; e il concerto finale del Festival eseguito dall’Orchestra “Verdi” con musiche di Bernstein e Mahler. “È un bel programma – ha dichiarato il sindaco di Spoleto Daniele Benedetti -, che si colloca sulla linea di rinascita e di rafforzamento del Festival dei Due Mondi, che cerca con successo di ripartire e rinnovarsi dopo la scomparsa del maestro Menotti, mettendo a sistema tutti gli eventi. Recuperare la dimensione internazionale di un festival come il nostro, esportarlo, come ‘Umbria Jazz’, in America, dà più forza alla nostra regione ed offre ai turisti un notevole valore aggiunto”. “L’umbria esporta cultura – ha ribadito il sindaco di Perugia Vladimiro Boccali, presente alla conferenza-stampa -, l’Umbria punta sulla qualità e il ‘brand’, e ‘Umbria Jazz’ ne è un esempio: coniugando musica moderna e scenari antichi, il jazz con le mura etrusche e medievali, offre al mondo uno scenario irripetibile”. “Il lavoro con gli americani è fondamentale – ha detto Stefano Cimicchi, amministratore unico dell’Agenzia di Promozione Turistica -; in questi giorni si svolgeranno ‘workshops’ di operatori turistici, con il coinvolgimento dell’Enit, a New York e a Chicago. È un’operazione coordinata e continuativa, tesa a costruire e rafforzare l’immagine dell’Umbria turistica su questo importante mercato”. Prima della conferenza-stampa, Cimicchi e i sindaci di Perugia e Spoleto erano stati ricevuti dal Console Generale d’Italia a New York Francesco Tatò, che aveva ribadito la necessità di un’azione “coordinata e comune”. “Proprio con l’Umbria, stasera, su questa terrazza, inauguriamo ufficialmente l’apertura dei nostri spazi per la promozione a New York della cultura italiana – ha detto il responsabile di “Rai Corporation” Massimo Magliaro -; è una funzione nuova, con la quale vogliamo affiancare il lavoro dell’Istituto Italiano di Cultura. Vogliamo che la nostra sede – ha concluso Magliano – diventi il ‘salotto buono’ dell’Italia a New York” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BILANCIO POSITIVO DELLA PROMOZIONE UMBRA A BRUXELLES
|
|
|
 |
|
|
“L’umbria della cultura e del turismo si è presentata a Bruxelles, offrendo agli operatori ed alla stampa di settore una immagine unitaria delle sue grandi eccellenze, peculiarità e potenzialità”. Il bilancio di Fabrizio Bracco, neoassessore regionale alla cultura e al turismo dell’Umbria, sulla iniziativa promozionale che, la scorsa settimana a Bruxelles, ha accompagnato e concluso il programma di manifestazioni della Regione Umbria, legate alla mostra fotografica, presso il Comitato delle Regioni, sui progetti più significativi realizzati in Umbria con il “Docup” 2000-2006, è ampiamente positivo. Nelle due serate dedicate alla promozione turistica (la prima, giovedì 29 aprile in un ristorante della capitale, la seconda, la sera del 30, alla “Jazz Station” di Bruxelles, nella quale, in collaborazione con la Fondazione “Umbria Jazz”, la delegazione Enit e l’Istituto Italiano di Cultura, si è tenuto un concerto del pianista Giovanni Guidi e del sassofonista e clarinettista Dan Kinzelman), l’Umbria – ha sottolineato Bracco – ha presentato la propria offerta turistica integrata, fatta di eccellenze ambientali e paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, riassunte nel “claim” “Scopri l’arte di vivere” del logo turistico della Regione e in una serie di audiovisivi, dove allo “Scopri l’arte di vivere” si è aggiunto lo slogan “Umbria rich in time”: l’Umbria “ricca di tempo”, elogio della lentezza e di una dimensione vitale più vicina alla natura, all’arte e ad uno stile di vita senza stress. “I tour operators (oltre 50, N.d.r.) e i giornalisti presenti, selezionati dalla delegazione Enit, hanno apprezzato il nostro messaggio, che è tutt’uno – ha detto Bracco – con lo spirito della nostra terra e della sua identità territoriale, presentata attraverso le novità dell’offerta turistica, dai cammini della Via Francigena agli itinerari Etruschi, dall’Umbria in bicicletta al circuito del benessere. Un’offerta, sostenuta dalla qualità delle strutture ricettive e dei servizi collegati”. “In tutto questo, la cultura, la qualità dei nostri beni culturali e il grande lavoro che stiamo spendendo per valorizzarli gioca un ruolo fondamentale, anche dal punto di vista dell’attrattività turistica”, ha dichiarato Paola Gonnellini, dirigente dell’Assessorato alla Cultura della Regione Umbria, che a Bruxelles ha coordinato, nell’ambito di un seminario con i dirigenti della Comunità Europea che si è occupato di ambiente, paesaggio, biodiversità e turismo, la sezione dedicata ai beni culturali, soffermandosi fra l’altro sull’esemplare restauro e recupero della Rocca di Albornoz a Spoleto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I PARCHI A TEMA FATTORE STRATEGICO DEL TURISMO IN TUTTO IL MONDO |
|
|
 |
|
|
“I parchi tematici sono un fattore strategico del turismo in tutto il mondo, in grado di generare un enorme impatto sulle economie locali. Prima industria mondiale del turismo non a caso è Orlando in Florida, il più grande parco a tema firmato Disney, che è visitato da 17 milioni persone ogni anno. Gli otto maggiori parchi tematici mondiali appartengono al gruppo Disney e 4 di essi sono concentrati i Florida. Anche in Europa però a farla da padrone è Disneyland Paris, che è la più grande industria turistica europea". A parlare il sen. Mauro Cutrufo, Vicesindaco di Roma alla vigilia del workshop sul turismo dal titolo “Roma si apre ad un nuovo sistema di offerta turistica”, che si svolgerà giovedì 6 maggio dalle ore 9.00, a Roma nell’Aula Magna dell’università Luiss, in viale Pola 12, che farà il punto sulla realizzazione del Secondo Polo turistico della Capitale. “Roma si sta dotando anch’essa di un sistema di parchi a tema in grado di attrarre il turismo ludico familiare - ha detto Cutrufo. Il sistema dei parchi a tema infatti è uno dei settori che compongono il Secondo polo, insieme a quello convegnistico, fieristico, congressuale, quello diportistico, nautico, crocieristico, quello golfistico e dei parchi verdi attrezzati. “Parigi - ha aggiunto Cutrufo - con il suo sistema di parchi riesce ad intercettare il 30% in più rispetto agli arrivi complessivi dei turisti. Noi abbiamo un brand, Roma e la sua storia, che è in assoluto il più prestigioso e famoso nel mondo. Già nel 2008 commissionammo una ricerca internazionale utilizzando le società di mercato più importanti, per sapere quanti sarebbero stati i turisti interessati ad un parco a tema sull’impero romano e quanto questo li avrebbe motivati a scegliere per questo Roma come destinazione turistica. Il risultato emerso è stato di gran lunga oltre le aspettative. Da allora abbiamo lavorato in questo senso, intorno a questa prospettiva ne sono nate altre ed il sistema dei parchi sta diventando una realtà. Domani – racconta ancora Cutrufo – ne parleremo con Dante Ferretti, scenografo, premio Oscar che sta realizzando “Cinecittà world”, il parco sull’immaginario cinematografico, Michael Shawn Mc Coy, Vicepresidente del Marketing affari e sviluppo della “Six Flags”, la più grande catena di parchi di divertimenti nel mondo, una società americana specializzata nella costruzione e la gestione dei parchi a tema e con Nick Mackenzie, Vicepresidente della Merlin Entertainment Group, il secondo operatore a livello mondiale nel settore dei parchi per famiglie e che gestisce tra gli altri “Sea life” e “Legoland”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: PROMOZIONE TURISTICA - NUOVA CAMPAGNA PROMOZIONALE - RAGGIUNTI 10 MILIONI DI LETTORI IN TUTTA EUROPA |
|
|
 |
|
|
Venerdì 30 aprile e sabato 1 maggio ha preso il via nei principali quotidiani europei la campagna promozionale turistica della Regione Sardegna, .Presentata alla stampa, a Cagliari, dall´assessore Sebastiano Sannitu, con la partecipazione del testimonial, il centenario di Arzana Paolino Scattu. Contemporaneamente su Le Figaro, The Times, Süddeutsche Zeitung, El Pais, Corriere della Sera compariranno in posizioni di rilievo le nuove pagine pubblicitarie curate dall’assessorato del Turismo. Per sette settimane, tutti i sabati di maggio e di giugno, le cinque testate nazionali e internazionali che complessivamente coprono un bacino generalista di 9milioni e 500 mila lettori e rappresentano la quasi totalità del mercato di riferimento dell´Isola, ospiteranno le immagini della Sardegna e il messaggio centrato sulla qualità della vita. Il primo quotidiano italiano conterà invece 12 uscite. A questo si sommano le pubblicazioni sui periodici nazionali di grande tiratura, Panorama, Donna moderna, Gente, sulle testate di settore, Bellitalia, Belleuropa, In Viaggio e sull’in-flight, Atmosphere, per un totale di oltre 60 annunci. La campagna ha dei costi contenuti: una media di 16 mila euro a pagina per un milione di investimento complessivo. Il concept che sta alla base della campagna rilancia un´immagine di tutti i territori della Sardegna assolutamente non banale, nel contempo ricca di sfumature e con toni eleganti e raffinati. Lo slogan quest’anno è: “In Sardegna vivi di più”. Così declinato nelle altre lingue: In Sardinia you live more; In Sardinien lebt man mehr; En Sardaigne, vivez tellement plus ¡Más vida en Cerdeña! . La trasposizione del senso della frase ha voluto salvare il doppio significato di “intensità” e “temporalità”. Le immagini originali del fotografo, Antonio Saba, interpretano l’idea di una terra dove la vita è migliore. Una vita che in primis dura più lungo, in tutti i sensi. Dall’uomo, all’albero millenario alle antichissime formazioni rocciose del periodo giurassico. Visione che riporta inevitabilmente ad un’elevata e globale qualità dell’esistenza, dell’aria, dell’acqua, dell’ambiente e naturalmente dei prodotti della terra, col vino in evidenza. E poi è una vita che si manifesta in modalità non comuni, sovrapposte alla monotonia quotidiana e soprattutto desiderate dal turista: in relax in riva al mare, in gita a cavallo, in ascensione su una parete di free climbing dietro casa, davanti a un panorama mozzafiato. Pertanto il messaggio invita il lettore – turista a godere di simili meraviglie recandosi in una terra dove tutto è “di più”. L’intuizione della campagna, così come è stata concepita dall’agenzia Republic nella copy strategy, parte dal presupposto che tantissime persone vivono una vita monotona. Per la maggior parte di queste ogni giorno è uguale all’altro e la possibilità di provare un’esperienza nuova è molto rara. La promessa pertanto è che in Sardegna la vita riserva molto di più. L’argomento di convincimento razionale (reason why) sarà: "Perché ogni giorno è diverso dall’altro; perché la natura, il cibo, le relazioni umane, contribuiscono a creare un ambiente in cui davvero si vive di più. Per questo la vita è più intensa, ma anche più lunga". Il testimonial di una campagna promozionale come questa centrata sulla qualità della vita non poteva che essere uno dei centenari sardi. Nato a Gairo il 16 ottobre 1909, ad Arzana dal 1941, Paolino Scattu sta per compiere 101 anni. Sposato con signora Giuseppina Zeberu nel 1940, ha avuto sette figli. I nipoti e i pronipoti non si contano. Se la sua età è sommata a quella della moglie si sfiorano i duecento anni. Una delle coppie più longeve della Sardegna e quindi d’Italia. Scattu tiene a dire che vive con la signora Zepperu senza l’ausilio di badanti. Allevatore e operaio forestale è stato un grande cacciatore. L’ultima battuta al cinghiale solo 15 anni fa, a 85 anni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA: SUCCESSO PER IL WORKSHOP APT BASILICATA A LATINA |
|
|
 |
|
|
L´agenzia di Promozione Territoriale ha organizzato un ciclo di incontri con gli operatori della domanda laziale per un´azione mirata di marketing turistico. Un format rivelatosi vincente in sinergia con l’evento “Basilicata in Tir” Ha riscosso un unanime apprezzamento il primo workshop be-to-be organizzato dall´Apt Basilicata a Latina nell´ambito della quarta edizione di “Basilicata in Tir”. Un percorso di promozione che l´Apt ha intrapreso con un´azione di marketing turistico diretto, in stretta collaborazione con gli operatori turistici e destinata alla commercializzazione dei pacchetti e delle offerte regionali nelle cosiddette città obiettivo. “L’obiettivo – ha affermato il direttore generale dell´Apt di Basilicata, Gianpiero Perri – è creare un’occasione di incontro, con una formula business-to-business, con attori del mercato turistico realmente interessati a inserire, tra le proprie offerte, la Basilicata. A tal fine abbiamo coinvolto gli operatori dell´offerta turistica lucana, tra cui consorzi turistici, agenzie di incoming, strutture alberghiere ed extra-alberghiere, che hanno incontrato una ventina di operatori della domanda turistica di Latina e dintorni, illustrando e promuovendo i turismi lucani (balneare, montano, enogastronomico, wellness) con un´offerta più ampia estesa ai week-end tematici”. Le Adv e Cral laziali - si legge nella nota dell’Apt - hanno partecipato con interesse all´incontro rivolgendo particolare attenzione alle soluzioni week-end con formule alternative, arricchite da proposte innovative di fruizione del territorio come gli attrattori “Volo dell´Angelo” e il “Parco della Grancia”. L´apt Basilicata, presente in qualità di Ente promotore e coordinatore dell´evento, ha predisposto, inoltre, un desk informativo e una presentazione audio-visiva della Basilicata turistica, spiegando anche le opportunità offerte dallo strumento finanziario messo a disposizione della Regione Basilicata e destinato al turismo sociale, di gruppo, studentesco e dei fine settimana, molto apprezzato dai buyers presenti all’incontro. Rinnovando lo stesso format vincente di commercializzazione turistica, sono in programma altre due giornate dedicate interamente all’offerta lucana che si svolgeranno a Firenze e Bologna, rispettivamente il 4 e l´11 maggio, sempre in contemporanea con “Basilicata In Tir” e che saranno seguite nel mese di maggio e giugno da una apposita campagna pubblicitaria realizzata attraverso manifesti (6 metri per 3) e inserzioni pubblicitarie su giornali locali come, ad esempio, per la città di Latina sul quotidiano “Il Messaggero”. A conclusione del ciclo di workshop si svolgerà, infine, l’ educational tour “Basilicata coast to coast” che vedrà protagonisti gli operatori turistici interessati delle tre città (Latina, Firenze e Bologna) sedi degli incontri |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROVINCIA PZ: AVVISO SU PROGETTI DI FILIERA |
|
|
 |
|
|
La Provincia di Potenza ha presentato un documento di analisi sulla Filiera di Prossimità Turistica nell´ambito dell´avviso pubblico della Regione sull´attuazione dei progetti di filiera di prossimità Crescita dell´economia originata dal turismo rurale mediante la valorizzazione delle risorse dei territori montani; potenziamento e diversificazione dell´ imprenditorialità del settore primario e della sua filiera di trasformazione e commercializzazione; salvaguardia dell´eredità naturale e culturale esistente e promozione della sua fruibilità, anche con misure di recupero e di gestione sociale; costruzione di reti di commercializzazione ed azioni intersettoriali fra agricoltura e turismo. Questi, in sintesi, gli obiettivi di ´´Filiera di prossimità turistica Federico Ii´´, il documento di analisi sulla Filiera di Prossimità Turistica che la Provincia di Potenza ha presentato con delibera n. 44 del 27-04-2010 nell´ambito dell´avviso pubblico esplorativo della Regione Basilicata finalizzato all´attuazione dei progetti di filiera di prossimità e delle aree protette (Dgr n.2203 del 16 dicembre 2009). ´´Il documento oltre ad analizzare la situazione territoriale - ha commentato l´assessore alle Attività Produttive Nicola Figliuolo - identifica nell´obiettivo «valorizzare per promuovere» un vero e proprio filo rosso che lega l´intera strategia del progetto e mediante il quale si intende tornare a far vivere la montagna attraverso i suoi protagonisti. La fase dell´analisi della situazione territoriale esistente ha interessato in modo diffuso le aziende attive sul territorio e i prodotti locali - dal Marroncino di Melfi, al Miele lucano, al Cacioricotta lucano - ciascuna delle quali concorre a definire l´identità dell´area. Va dato "valore" a questi prodotti, tramite una valorizzazione delle piccole filiere agricole attuata mediante azioni collettive finalizzate all´accesso ai mercati delle piccole strutture produttive´´. ´´Due gli assi portanti di tali azioni - precisa Figliuolo - produzioni tipiche di qualità e turismo integrato´´. ´´L´attività di valorizzazione, con lo scopo anche di creare effetti moltiplicatori, si dovrà quindi realizzare - conclude - in prima istanza attraverso l´attivazione delle "filiere" con l´obiettivo di un incremento qualitativo e quantitativo delle produzioni e poi anche con il miglioramento del posizionamento del prodotto all´interno dei canali distributivi creando le sinergie, le reti e i sistemi intersettoriali funzionali, che consentano alle strutture produttive di integrarsi nei circuiti turistici´´ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: FIRMATA DAL SINDACO L´ORDINANZA SULLA MOVIDA |
|
|
 |
|
|
E´ stata firmata dal Sindaco Iervolino l´ordinanza che disciplina, per il periodo compreso tra il 1 maggio ed il 6 giugno, in concomitanza con il Maggio dei Monumenti, gli orari e alcuni rilevanti aspetti della gestione degli esercizi commerciali, artigianali, di somministrazione e di intrattenimento. Gli orari indicati sono per grandi linee gli stessi dello scorso anno mentre sono stati resi più stringenti gli aspetti riguardanti la quiete pubblica e le norme igieniche. "Sono stati innanzitutto uniformati - spiega l´Assessore allo Sviluppo Mario Raffa - gli orari degli esercizi di vicinato che si occupano di vendita di bibite e di prodotti alimentari (cornetterie, gelaterie, kebaberie,ecc.) a quelli della somministrazione, quali bar e ristoranti, prevedendo per tutte le tipologie di esercizio la chiusura alle due di notte per l’intera settimana. Il venerdì, il sabato e nei giorni prefestivi, l’orario di chiusura delle attività all’esterno è esteso, per tutti alle tre di notte. Per le attività svolte all’interno da parte degli esercizi di somministrazione e delle associazioni, l’orario di chiusura è fissato alle tre di notte per tutta la settimana. L’ordinanza conferma l’obbligo degli operatori di rispettare le norme igienico–sanitarie, non solo negli spazi interni, ma anche nelle aree pubbliche antistanti il locale, con particolare riferimento alla raccolta dei rifiuti prodotti in conseguenza dell’esercizio dell’attività. Infine particolare attenzione è dedicata alla tutela della quiete pubblica. L’ordinanza impegna infatti, come già lo scorso anno, i gestori dei locali a vigilare, anche avvalendosi di addetti al controllo dell’utenza, affinché gli avventori non disturbino la quiete pubblica e il riposo delle persone, evitando anche che si tengano comportamenti contrastanti con le norme igieniche o che determinino situazioni di disagio per la circolazione stradale”. “L’ordinanza – conclude Raffa – è il risultato di una sperimentazione che lo scorso anno nell´80-90% della città ha prodotto dei risultati positivi ed ha recepito i contributi delle principali associazioni del commercio, dei consumatori, dei lavoratori. Il termine del 6 giugno è dovuto alla necessità, a partire da tale data in corrispondenza della bella stagione, di essere integrata con l´indicazione delle zone dove prevedere degli orari diversificati per garantire accanto ai diritti dei commercianti e degli artigiani il diritto alla quiete pubblica di tutti i cittadini. Questa potrà scaturire dagli esiti di questa sperimentazione e dalla consultazione delle Municipalità e delle organizzazioni rappresentative dei settori interessati. In alcuni casi è stata già concessa l´apertura a orario continuato (H24) e stiamo valutando la possibilità di consentirlo anche ad altri locali, come ad esempio alcuni chalet di Mergellina” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|